Catalogo Camera a Sud Comunicareilsociale.it 2019

Page 1

Azioni integrate per una comunicazione efficace.


Camera a Sud è una cooperativa che realizza attivitĂ e servizi nel campo della comunicazione audiovisiva e multimediale, della grafica e della formazione con una particolare attenzione alle aree della divulgazione culturale e sociale. La cooperativa lavora da sempre in sinergia con il portale e l'associazione ComunicareilSociale.it proponendosi come un’Agenzia di Comunicazione Sociale e offrendo servizi di consulenza/accompagnamento, di formazione e di ideazione, realizzazione e diffusione di contenuti editoriali. Clienti di Camera a Sud sono gli enti, le cooperative, le associazioni, ma anche le aziende e i marchi che vogliono raccontare la loro impresa passando dal paradigma della narrazione. I NOSTRI SERVIZI

Azioni integrate per una comunicazione efficace.

FOTO E VIDEO

GRAFICA

consulenza e formazione

WEB E SOCIAL


FOTO E VIDEO

A Camera a Sud utilizziamo il video e la fotografia per raccontare il lavoro, ma anche volti, il territori, i progetti, la memoria. Con il video e la fotografia ti diamo la possibilità di emozionare chi guarda, documentando le tue imprese, i tuoi eventi, raccontando i tuoi prodotti e ….

“Gli occhi sono aperti ma non vedono sempre. D'altronde non si vede solamente con gli occhi. Quando io scatto una foto, tutti i sensi si assomigliano. Più tardi è l'invisibile che resta” — Edouard Boubat—


GRAFICA

Loghi, grafiche per eventi, brochure, stampati ma non solo. Ti aiutiamo a definire la tua immagine e ad essere presente con una solida identità visiva. A partire dall'ideazione del naming e fino allo sviluppo del disegno del logotipo, le nostre proposte si integrano con l'applicazione su prodotti di comunicazione video fotografici, web e social. Un'identità chiara e coerente che si rafforza con prodotti e declinazioni su diverse piattaforme.

“La creatività non sta nel trovare nuovi paesaggi, ma nell'avere occhi nuovi.” — Marcel Proust—


Chi non comunica non esiste e tutti possono e devono farlo al meglio delle proprie possibilità. consulenza e formazione

Ti offriamo accompagnamento, consulenza, formazione su comunicazione sociale e di impresa: riprese video, montaggio, fotografia, grafica, storytelling, video partecipato, media education, social media… tutto ciò che occorre per imparare a raccontare il proprio progetto con le immagini.

Hai provato? Hai fallito? Non importa. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio. — Samuel Beckett—


Creazione e gestione di siti web e profili social, ideazione di campagne e creazione di contenuti grafici, video e fotografici ottimizzati per raccontare il tuo lavoro attraverso il web. WEB E SOCIAL

Le nostre proposte integrate permettono di gestire sia gli aspetti piĂš strettamente tecnici sia quelli legati alla produzione di contenuti.


proposta per le aziende

La tua impresa merita di essere raccontata! Camera a Sud può aiutarti a comunicare la tua storia imprenditoriale, i tuoi prodotti, il tuo territorio Video – fotografie – grafiche integrati in un racconto avviccente ed efficace per aiutarti a promuovere al meglio il tuo lavoro.

“Il marketing non riguarda più le cose che fai ma le storie che racconti.” — Seth Godin —


L ‘ IMPEGNO è una storia da raccontare

La cooperativa lavora da sempre in sinergia con il portale e l'associazione ComunicareilSociale.it: il primo social network dedicato al mondo del no profit, nato con l'intento di sviluppare e favorire una comunicazione efficace, sostenibile e linguisticamente coerente al racconto dell'impegno sociale e del terzo settore.

FORMAZIONE E MEDIA EDUCATION Laboratori, rassegne, corsi di formazione

VIDEO-RICERCA SOCIALE PRODUZIONI AUDIOVISIVE Documentari, video promozionali, reportage

www.comunicareilsociale.it


ULTIMI LAVORI


Web MAMMACHILEGGE! E-commerce narrativo

IGNOTI ALLA CITTÀ Sito istituzionale della rassegna

ALTAMURA PLURIMILLENARIA Mappa e contenuti grafici della App


Social MALERBE Cucina semplice di Amula Facebook Instagram


ALTAMURA PLURIMILLENARIA Manifesti (50x70) Cartoline (10x15)

MAMMACHILEGGE! Locandine (A3)

COOP. PER.L.A. Manifesti (70x100)

Stampati


IGNOTI ALLA CITTÀ T-shirt (stampa serigrafica 2 colori)

MAMMACHILEGGE! Locandine (Paper shopper bag)

Stampati


IGNOTI ALLA CITTÀ Flag (100x250)

COOP. CAMERA A SUD Roll up (100x200) ALTAMURA PLURIMILLENARIA Roll up (100x200)

Grandi formati


MALERBE Identità visiva e declinazioni

Identità visiva


MAMMACHILEGGE! Identità visiva e declinazioni

ASS. CONTROCORRENTE Identità visiva e declinazioni

Identità visiva


EVENTO LUCE

MUSIC FESTIVAL

BANNER (600x300)

Grandi formati


TORRE (250x1000) ph. Francesco Cuoccio

ROLL UP (100x200)

Grandi formati


CARTELLINA

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE Puglia Integra Azione

SHOPPER

BADGE


Popolazione residente 4.048.242

la PUGLIA è invasa dagli

l’ITALIA ospita più rifugiati

STRANIERI ?

18,3

MALTA 11,4

NORVEGIA

IN EUROPA?

Paesi europei con più rifugiati ogni 1000 abitanti

10,7

AUSTRIA

9,9

SVIZZERA

4.974.942 di emigranti

CHI SONO I

migranti ECONOMICI?

residenti all’estero

residenti in Italia

1 su 5

perde la vita in mare

DOMESTICI

(Fonte: The Social Change Initiative - More in Common)

(Fonte: dati ISTAT a confronto con dati AIRE - Anagrafe italiani residenti all’estero)

74

BADANTI

56,1

VENDITORI AMBULANTI

56,1

Emigrati 2017: 8.800 (Fonte: Rapporto Italiani nel Mondo 2018 - Migrantes)

Immigrati 2017: 6.700 (Fonte: Dossier Statistico Immigrazione 2018 – Idos)

PASTORI,BOSCAIOLI,PESCATORI

39,8

BRACCIANTI

29,8

OPERAI SPECIALIZZATI E ARTIGIANI NEL SETTORE EDILE

29,5

OPERAI EDILI NON QUALIFICATI

29,1

PUGLIA Popolazione residente 4.048.242 Stranieri: 134.351 (3,3%)

ADDETTI ALLE PULIZIE DI UFFICI E ALBERGHI

Infografiche

razzista desta

PREOCCUPAZIONE?

PREOCCUPATO DALLE DISCRIMINAZIONI (61%)

Emigrati dall’Italia in 124mila: il 39% ha tra i 18 e i 34 anni

Morti 185

(Fonte: Elaborazione fondazione Leone Moressa su dati Istat)

3.714.137 di immigrati

L’ITALIA

ITALIANI STRANIERI

2016

SETTEMBRE 2018

(Fonte: IOM Missimng Migrants Project )

Asia (17,8%)

2,4

(Fonte: Dossier Statistico Immigrazione 2018 – Idos)

2018: 97.857 ARRIVI

IL LAVORO?

4,6

FRANCIA

PACCHIA?

% di lavoratori stranieri in vari settori di occupazione

Africa (20,9%)

(Fonte: Unhcr)

una

ci rubano

America (3,0%)

6

Sbarcati 884

È davvero

gli IMMIGRATI

Stranieri 134.351 (3,3%)

5,9

DANIMARCA

ITALIA

è invasa dagli

8,1

GERMANIA

Stranieri 134.351 (3,3%)

la PUGLIA AFRICANI?

10

CIPRO

PAESI BASSI

(Fonte: Dossier Statistico Immigrazione 2018 – Idos)

Europa (58,3%) di cui UE (36,2%)

23,4

SVEZIA

27,9

ADETTI ALLE MERCI

25,4

IMBIANCHINI

25

(Fonte: Dossier Statistico Immigrazione 2018 – Idos)

QR CODE PLAYLIST VIDEO


2.500 stampati in 4 lingue (It - Fr- Ing - Arabo)

PIEGHEVOLE DEI SERVIZI A4 3 ante


Ideazione e creazione di una campagna web e social composta da foto ritratti originali e video-storytelling.

QR-CODE PLAYLIST VIDEO

RITRATTI FOTOGRAFICI


il team

Camera a Sud siamo noi: un gruppo eterogeneo di professionisti sempre alla ricerca di nuove possibilità per raccontare.

GIANLUCA SCIANNAMEO Giornalista pubblicista e critico cinematografico, laureato al Dams di Bologna e con un master in Comunicazione sociale e sanitaria presso l'università di Bari. Da un decennio si dedica allo studio del patrimonio documentaristico italiano, sul quale ha pubblicato le monografie Con ostinata passione. Il cinema documentario di Cecilia Mangini(Dal Sud, 2011) e Nelle indie di quaggiù. Ernesto De Martino e il cinema etnografico (Palomar, 2006) oltre ad alcuni saggi e articoli. Esperto di produzione low-budget, autore di documentari sociali e lavori di video-documentazione, ha conseguito la specializzazione come producer di documentari. Svolge attività di promozione e organizzazione culturale, è formatore in laboratori di cinema e fotografia nelle scuole, e come professore a contratto, ha insegnato nei corsi di cinema dell'Università della Basilicata e della Università di Bari. Nel 2010 ha co-fondato la cooperativa Camera a Sud e nel 2011l'Associazione Comunicareilsociale.it.

DONATELLA SPARAPANO Laureata in Filosofia, dopo un master in gestione e sviluppo delle risorse umane, si dedica al lavoro sociale e diventa facilitatrice della comunicazione ecologica nel 2001 e poi counselor biosistemico a indirizzo integrato sociosanitario e di comunità. Dal 2003 svolge attività nell'area della progettazione, della formazione, della conduzione dei gruppi e della comunicazione sociale con particolare riferimento alla sfera dell'inclusione, dei diritti umani, del dialogo interculturale e della cooperazione. Nel 2010 fonda, con Gianluca Sciannameo e Antonio Casarola, Camera a Sud e inizia a occuparsi di documentario sociale e di video partecipativo. Nel 2011 ha co-fondato l'Associazione ComunicareIlSociale.it per la quale svolge tutt'ora attività di progettazione, di redazione per il portale www.ComunicareilSociale.it, di gestione della pagina social dell'associazione. Nel 2012 ha conseguito il master in Nuovi Media e Formazione specializzando le proprie competenze nell'ambito della media education e del digital storytelling.


il team

Camera a Sud siamo noi: un gruppo eterogeneo di professionisti sempre alla ricerca di nuove possibilità per raccontare.

GENNARO DEPINTO Videomaker, tecnico luci e di palco per eventi di spettacolo, teatrali e per installazioni visive. Lavora presso la cooperativa Camera a Sud dal 2011 come operatore video, montatore e addetto all'animazione grafica. Operatore video e fotografo freelance dal 2012, dopo la formazione a Roma, presso Shot – Riprese professionali, è diventato colorist professionista. Dal 2010 a oggi ha svolto anche attività di light designer e tecnico per diverse compagnie teatrali sia pugliesi che romane mentre dal 2014 lavora anche come freelance per la consulenza e creazione di siti aziendali e app. Dal 2017 è diventato head of pre- sales account engineer per 3dmarkt.at, azienda austriaca che si occupa di vendita di stampanti 3D.

IRENE SASSO Laurata in Cinema TV e produzione multimediale, durante e dopo gli studi presta servizio come operatrice sociale presso alcuni istituti scolastici di Roma. Vincitrice del Bando Ritorno al Futuro, nel 2015 ottiene il diploma di master in Economia e management dell'Arte e dei Beni Culturali presso la Business School de Il Sole 24ore (Milano). Dopo uno stage presso il Milano Film Network e il COE (centro orientamento educativo) inizia a collaborare con la Cooperativa Camera a Sud e l'Associazione ComunicareIlSociale.it per le quali svolge mansioni di segreteria organizzativa, redazione e gestione delle pagine social.


il team

Camera a Sud siamo noi: un gruppo eterogeneo di professionisti sempre alla ricerca di nuove possibilità per raccontare.

ROBERTA CAGNETTA Laureanda in Architettura presso il Politecnico di Bari, si occupa di grafica e illustrazione sia per passione che per lavoro. Co-fondatrice del centro di stampa serigrafica "Zebù Label", da due anni è tra gli ideatori e organizzatori del "Chiù Festival di Illustrazione e dintorni", rassegna dedicata al mondo dell'illustrazione di richiamo nazionale. Nel 2015/2016 si è occupata della segreteria tecnica per la CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE(CETS) presso l'Officina del piano per il Parco nazionale dell'Alta Murgia. Nello stesso anno (ottobre – novembre 2015) ha lavorato anche nello staff di Agenda21 Consulting per seguire il processo partecipato di candidatura alla CETS del parco regionale di lama Balice e della riserva naturale dei Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore. Da gennaio ad aprile 2017 ha svolto mansioni di front office e supporto alla realizzazione del Museo erbario presso l'officina del piano per il Parco nazionale dell'Alta Murgia (a Ruvo). Dal 2016 inizia a collaborare con la Cooperativa Camera a Sud e l'Associazione ComunicareIlSociale.it per le quali svolge mansioni di grafico

Se hai un profilo in linea con le nostre attività, idee o progetti da sviluppare insieme, contattaci.


345 26 99 139 / 080 40 38 914 info@cooperativacameraasud.it www.cooperativacameraasud.it cameraasucoop cameraasud

Via Gaetano Salvemini 40 - Molfetta - PI/CF 07022350727


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.