La narrazioni aziendali

Page 1

CORPORATE VIDEOSTORYTELLING e MARKETING NARRATIVO


“Compriamo storie quando vo2amo i nostri poli2ci. Compriamo storie quando acquis2amo prodo6. Compriamo storie quando ci lasciamo sedurre da un marchio. Così, individui, prodo6, imprese, is2tuzioni si raccontano. Chiunque voglia generare a<enzione, essere ricordato, influenzare un pubblico – all’interno di merca2 saturi – deve conoscere le tecniche della narrazione. Per cercare lavoro. Per la reputazione. Per posizionare prodo6. Per farsi eleggere. Per ba<ere la crisi di fiducia. Per generare appartenenza. Per riposizionare un’iden2tà d’impresa <<invecchiata>>. Per rivitalizzare un territorio o rilanciare una ci<à. I mo2vi sono mol2. I tesori da raggiungere enormi”

(A. Fontana “Storytelling”)


MARKETING NARRATIVO “Non basta più informare, comunicare, coinvolgere, ma diventa necessario NARRARE perché i processi di costruzione e condivisione del valore economico, sociale e poli;co non sono più domina; solo dalla prestazione opera;va che poteva essere ogge<vamente comunicata. Così i brand iniziano a raccontare storie. I prodo. iniziano a essere storie. E il marke;ng diviene narra;vo.” (A. Fontana, Narrare il consumo)


Il MARKETING NARRATIVO è al centro del dibattito sulle nuove pratiche di consumo e di Corporate Storyselling


Casi di storytelling aziendale: Â


“La Rete, per sua natura, è faJa di percorsi di navigazione e quindi di narrazione che sfuggono alla logica lineare e top down”


Storytelling aziendale:

storie di realtà in evoluzione, crescita e sviluppo. Dalla storia dell’azienda, del suo contesto e territorio, alle esperienze dei lavoratori e delle persone che hanno costruito l’impresa nel tempo

SeJore tessile: foto d’archivio storico aziendale, 1930


SeJore tessile: taglio automa;zzato del tessuto, 2011

Il racconto per immagini valorizza il lavoro, la passione e l’amore per l’azienda, la sua crescita e la sua storia. Fotografie traJe da: “Recta srl”, catalogo di promozione e documentazione aziendale – Produzione Camera a Sud


“La narrazione scaturisce sempre più dalla qualità delle relazioni che l’azienda è in grado di costruire quo;dianamente in rete”


SOCIAL MEDIA MARKETING la diffusione dei social media sancisce la morte dell’audience che passivamente recepisce la narrazione d’impresa. In rete chiunque può partecipare alla formazione del grande racconto aziendale, influendo con le proprie opinioni sulle percezioni altrui.

Non più solo radio, stampa e tv quali meri contenitori aJraverso i quali replicare il medesimo messaggio promozionale: computer, smartphone, tablet, rappresentano vere e proprie pia=aforme grazie alle quali veicolare il racconto aziendale progeJando un vera e propria narrazione transmediale.


TRANSMEDIA STORYTELLING (Henry Jenkins)

è un processo nel quale gli elemen; di una storia vengono dissemina? aJraverso canali diversi allo scopo di creare una esperienza unica e coordinata. In pra;ca ogni medium viene u;lizzato per veicolare un tassello specifico di una storia molto più ampia.

“Le storie amplificano la memorabilità” il web, pensato come spazio narra?vo, offre inedite possibilità di caJurare l’aJenzione dei propri pubblici aJraverso il racconto

“..al tempo dei social media una storia non ha valore se non viene condivisa spontaneamente.”


Le VIDEO NARRRAZIONI AZIENDALI di Camera a Sud storie di vita dei lavoratori e delle persone che hanno costruito l’impresa backstage di even; aziendali racconto dei territori che ospitano l’azienda video-­‐racconto della mission d’impresa video mailing video-­‐brochures

video per wai;ng rooms documentario aziendale

video-­‐documentazione di proge< ed even;


Camera a Sud Soc. Coop.

Via G. Salvemini 40 -­‐ 70056 MolfeJa 080 40.38.914 345 26.99.139

info@coopera;vacameraasud.it www.coopera;vacameraasud.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.