Prefazione Mai avrei pensato che un giorno mi sarei trovata a scrivere un libro. E' proprio vero "Mai dire mai". Allora, quando e come mi è nata l'idea? L'occasione mi è stata offerta dai lavori di ristrutturazione in corso nel palazzo dove abito, casualmente in corrispondenza del 60esimo anno dalla costruzione. La mia idea iniziale era limitata a raccogliere notizie sul fabbricato, ma, ogni giorno che passava, il mio lavoro di ricerca diventava sempre più interessante e mi poneva davanti a mille "perchè". Ho pensato, per ciò, di estendere la mia ricerca a tutta la zona. Avendo constatato che le notizie erano molto frammentarie, mi sono cimentata nell'arduo compito di collegamento di tutte le informazioni che sono riuscita a reperire da numerosi libri e da svariati siti Internet. Così è nato questo lavoro, che vuole avere prevalentemente scopo divulgativo. Pertanto ha volutamente una doppia chiave di lettura: una, senza note, per chi preferisce una lettura scorrevole e l'altra, con note, per chi vuole saperne di più. Per migliorare il lavoro sarei veramente grata a tutti quei lettori, disposti ad offrirmi la loro collaborazione nel volermi fornire validi suggerimenti ed appropriate informazioni tramite l’indirizzo email: e.purificato@yahoo.it. Grazie. Maggio 2012.
“Anche la tenuta di Sacco Pastore, come tante altre zone della città, non fu risparmiata dalla speculazione edilizia e, nonostante che il piano regolatore prevedesse la destinazione dell’area a parco pubblico, cominciò ad essere edificata con abitazioni intensive, costruite da enti pubblici o privati.”
Ersilia Purificato
Purificato Ersilia, nata a Formia (LT) nel 1956, si è laureata nel 1978 in Matematica presso l’Università degli Studi “ La Sapienza” di Roma, dove l’anno successivo ha conseguito il diploma del Corso di Specializzazione post-laurea in Informatica. Vincitrice dei concorsi pubblici per l’insegnamento nelle scuole statali del 1982, si è sempre interessata all’Educazione degli Adulti (EDA), insegnando nei Corsi Serali per studenti lavoratori dell’I.T.C statale “V. Pareto”, poi dell’I.I.S.S. “L. da Vinci” di Roma.