11 Social housing nei quartieri portuali storici di Siracusa

Page 1

9 GIUFFRIDA_11:rivista21x27.qxd 25/09/13 12:01 Pagina 121

DIBATTITO E APPROFONDIMENTO

Social Housing nei quartieri portuali storici di Siracusa Un modello WebGIS per la valutazione e la programmazione Salvatore Giuffrida*, Giovanna Ferluga**, Filippo Gagliano***

parole chiave: rigenerazione urbana, perequazione, compensazione, valore di trasformazione, analisi quali-quantitativa

Abstract I quartieri portuali di Siracusa costituiscono un ampio ambito urbano individuato dall’amministrazione comunale quale contesto privilegiato della programmazione complessa e in diverse direzioni. Il tema del Social Housing, che è stato in questo ultimo anno oggetto di partecipazione da parte del Comune ad un bando regionale per l’assegnazione di finanziamenti a fondo perduto, ha costituito il tema attorno al quale si è inteso costruire una metodologia generale per la formazione di un programma di rigenerazione urbana la quale, prendendo spunto dalle istanze e dalla attivazione di risorse tipiche dei programmi di produzione edilizia, si configuri come traino di un processo più generale di qualificazione dell’intero contesto. Il programma rigenerativo qui sperimentato, ispirato ai principi generali della perequazione, è esposto, controllato e verificato attraverso un modello di calcolo che integra in maniera sistematica, circolare e ricorsiva le fasi di analisi, valutazione e progetto, con cui seleziona, coordina e finalizza tutte le variabili salienti di un approccio assiologico, un approccio, cioè, nel quale oggetti (edilizi e urbani) e prestazioni (qualità funzionali, economiche, architettoniche e paesaggistiche) si traducono nei termini di valore rispetto ai quali il processo decisionale può risultare fondato, legittimato e giustificato. Il modello proposto si configura come strumento primario del progetto quanto alla capacità di tradurre dati

rivista

siev n. 11 - 2013

e informazioni in valutazioni e queste ultime in previsioni di piano che si attivano sotto specifiche condizioni valoriali, le cui variazioni danno luogo a configurazioni via via diverse dello scenario programmatico; qui gli aspetti della valutazione economica riproducono la prassi generale della perequazione urbanistica, declinata secondo le specificità che le istanze della conservazione indicano per i contesti densi, strutturati e qualitativamente caratterizzati. La connessione tra premesse di valore – che sintetizzano i vincoli della conservazione e le prospettive della trasformazione – ed esiti programmatici, costituisce il momento fondante della successiva fase concertativa. In questa direzione volge la pubblicazione del modello valutativo-progettuale su piattaforma WebGIS, un supporto informativo la cui interfaccia consente agli utenti accreditati di simulare diversi scenari ottenendone in tempo reale la rappresentazione planimetrica e tridimensionale, e quindi di acquisire consapevolezza circa la struttura economico-qualitativa del programma, constatando la risposta progettuale alla implementazione di scenari alternativi e di differente (convergente o divergente) contenuto assiologico. Il collegamento tra i termini di valore e i risultati programmatici è assicurato dalla integrazione delle funzioni del foglio di calcolo in quelle del calcolo spaziale in GIS, ottenuta attraverso la scrittura di un codice dedicato.

121


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.