Punto e Linea - Introduzione

Page 1

IL PUNTO E LA LINEA

«Il punto geometrico è un’entità invisibile. Pensato materialmente equivale a uno zero. Ma in questo zero si nascondono diverse proprietà, che sono “umane”». Wassily Kandinsky Che cos’è un punto? Forse quell’aereo lontano, un puntino nel cielo, che sta cercando la pista d’atterraggio? O l’aereo di una delle sequenze più celebri della storia del cinema, in Intrigo internazionale di Alfred Hitchcock? Un punto lontano nel cielo che il protagonista, Cary Grant, osserva dapprima con curiosità e poi con un crescendo di preoccupazione, quando capisce che si sta dirigendo su di lui. Certo nello spazio fisico il punto può essere un oggetto qualsiasi, che si presenti molto piccolo nel nostro campo visuale e per il quale non abbiano importanza le dimensioni e quindi anche un aereo lontano o una stella del cielo. Matematicamente però il punto sembra indefinibile, inafferrabile. Esiste soltanto finché non tentiamo di disegnarlo, di renderlo concreto, “materiale”. Nel momento in cui tracciamo un punto su un foglio di carta, questo risulta un cerchio, più o meno regolare, in ogni caso una figura che avendo una dimensione, anzi due, non è certo un punto, figura senza dimensioni. Risaliamo alle origini storiche della nostra geometria, al Primo Libro degli Elementi di Euclide, ancora oggi primo riferimento per i testi scolastici. Euclide inizia con le definizioni di alcuni concetti che verranno usati in seguito per la dimostrazione dei teoremi. Riguardano il punto, la linea, la retta, la superficie e il piano.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.