GA Vision 2021_09.10

Page 1

1


2


1


n.17

2021/09.10 READ ON

glamouraffair.vision RIVISTA BIMESTRALE DI FOTOGRAFIA, ARTE E DESIGN BIMONTHLY REVIEW OF PHOTOGRAPHY, ART AND DESIGN

Registrazione al Tribunale di Milano n° 27 del 14/02/2019 Registration at the Law Court of Milan n° 27 of 14/02/2019

Cover Credits © OKUDA - Liberty statue I, 2021 (detail)

Editorial Staff Direttore responsabile | Editor in Chief ALESSIO GILARDI Direttore artistico | Art Director FLAVIO TORRE - satisfystudio photo Direttore digitale | Digital Director STEFANO GILARDI Collaborazioni | Collaborations ELEONORA ANNA BOVE GIULIA GRINCIA CARLO DE MARCHI

Contact WEBSITE | www.glamouraffair.vision E-MAIL | info@glamouraffair.vision FACEBOOK | www.facebook.com/glamouraffairpage INSTAGRAM | www.instagram.com/glamouraffair

Publisher QUADRIFOLIUM GROUP Srl P.zza XX Settembre, 40 23900 Lecco - Italy www.quadrifoliumgroup.com info@quadrifoliumgroup.com © 2021 - All rights reserved

Printer G&G srl Via Redipuglia, 20 35131 Padova

2

4 13 20 29 36 45 52 59 67 75 83 91 99 109 116 127

OKUDA art exhibition FRANCESCO RAGANATO interview KATERINA BELKINA photo series CIRCULA furniture design CIRO QUARANTA portfolio TELLURIDE HOUSE house architecture ZIQIAN LIU self portrait CRAIG CARLISLE art series APPRODO publication XAPO building renovation TERRITORIES project IRINA DZHUL fine art photography SERGIU ROMAN painter FRAMERY ONE office design MODERNO VS MODERNO architecture photography DOSSIER 05/2021 community selection


13

4 45

59 83

109 3


Dorothy Circus Gallery Via dei Pettinari 76, Roma (Italy) 35 Connaught St, St George’s Fields. London (UK)

4

OKUDA


LIBERTY STATUE III, 2021. Synthetic enamel on wood, 70 x 70 cm

5


PIGEON COMMUNICATIONS 2021. Synthetic enamel on wood, 100 x 100 cm

6


La Dorothy Circus Gallery di Londra è orgogliosa di presentare in esclusiva britannica la prima mostra personale a Londra dell’artista spagnolo Okuda San Miguel. La mostra inaugura in data 16 settembre 2021 al 35 di Connaught Street, Londra. Parallelamente la sede romana della Dorothy Circus Gallery ospiterà un Focus Show dedicato all’artista a Via dei Pettinari 76, 00186, Roma. In coerenza con il suo ciclo curatoriale, la Dorothy Circus Gallery dedica ancora attenzione a una delle eccellenze del panorama della Street Art internazionale. Dopo Pale Moonlight Muses della francese Miss Van, viene presentata in questa occasione una serie inedita dello spagnolo OKUDA. Famoso internazionalmente per i suoi soggetti elaborati e multicolori, OKUDA presenta una serie di scenari legate ai temi della libertà e dell’emancipazione in coerenza con la sua costante attenzione per l’attivismo e i diritti civili e per il Pride - rappresentati attraverso una più che unica iconografia ispirata parimenti ai più recenti sviluppi del sentire contemporaneo, dagli influencers ai popolari brand d’alta moda, e ad i più articolati personaggi faunistici. Profondamente influenzato dalle produzioni surrealiste di Dali e Magritte e alle composizioni di Hieronymus Bosch, cosi come a Niki de Saint Phalle, Yayoi Kusama, Keiichi Tanaami e Tomokazu Matsuyama, la pittura dell’artista ci riporta ad un pattern che ricorda le scomposizioni geometriche di Picasso e Braque, con una palette però quasi vicina alle geometrie e ai colori dell’arte cinetica di Peter Sedgley, che incontra il lavoro sui colori primari di Stanley Whitney. Grazie ai soggetti contemporanei e spirituali allo stesso tempo, in un costante equilibrio tra materiale e immateriale, e natura e cultura, Okuda San Miguel trascina il suo pubblico in una caleidoscopica avventura fatta di architetture e soggetti arcobaleno. L’opera di San Miguel e la sua stessa pittura figurativa così vicina alle più avanguardistiche tendenze pop surrealiste, trascina il suo pubblico in una romantica avventura di fusione e coesistenza di uomo e donna ridisegnando il paradigma di libertà in un caleidoscopico castello della fiaba contemporanea. In questa occasione la Dorothy Circus Gallery invita il proprio pubblico ad unirsi a tutto il suo team per celebrare un artista così vicino ai valori della galleria così come a festeggiare questo inno all’uguaglianza.

Nato a Santander, Spagna, nel 1980, Okuda San Miguel vive e lavora a Madrid. Il linguaggio iconografico unico di Okuda, con le sue strutture geometriche e i motivi multicolori, insieme alla sua partecipazione attiva a importanti progetti sociali, lo ha reso uno degli artisti più riconosciuti e ammirati al mondo. Nel 2015, Okuda ha completato il Tempio di Kaos, momento clou della sua carriera in cui ha trasformato una chiesa riqualificata skate park in uno spazio dedicato all’arte contemporanea. Da allora, è stato contattato da istituzioni culturali e marchi privati in tutto il mondo per lavorare a progetti pubblici su larga scala, anche grazie alla sua poliedrica pratica di studio, inizi ata nel 2009. Il repertorio di Okuda comprende interventi murali e scultorei e mostre in tutto il mondo. I suoi raggiungimenti includono essere stato il primo artista contemporaneo ad essere scelto per il prestigioso festival Falles di Valencia, una spettacolare serie di sculture per Boston Seaport e la sua partecipazione al progetto Titanes, nato con lo scopo di promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte. L’artista è noto anche per i suoi lavori su tela, nei quali incorpora elementi di ricamo e collage, sperimentando altri formati, come la scultura, la fotografia e il video. Le sue creazioni mescolano colore e geometria con forme organiche per creare una simbologia evocativa. Il lavoro di Okuda può essere classificato come Pop Surrealismo ma mantiene l’essenza delle sue radici nella Street Art. Cercando sempre di ispirare gli spettatori, le sue opere sollevano questioni universali lasciando a loro l’interpretazione finale.

7


MOTHER AND SON, 2021. Synthetic enamel on wood, 100 x 100 cm

8


LIBERTY STATUE II, 2021. Synthetic enamel on wood, 70 x 70 cm

9


Dorothy Circus Gallery London is proud to present solo exhibition by Internationally renowned street artist Okuda San Miguel. The show will inaugurate on the 16th of September, 2021, at Dorothy Circus Gallery at 35 Connaught Street, London. Simultaneously the Roman premises of Dorothy Circus Gallery will host a Focus Show dedicated to the artist in Via Dei Pettinari 76, 00186, Rome. In line with its curatorial path, Dorothy Circus Gallery once again devotes its attention to one of the excellences of international street art. Following the hypnotising figures presented by French artist Miss Van with a solo exhibition, Pale Moonlight Muses, renowned Spanish artist Okuda, follows with a brand new series similarly inspiring. Sophisticated and colourful characters are both present in OKUDA’s brand new series in which the subjects and objects are bound to the theme of freedom and emancipation. His unique iconographic pattern inspired by the most recent phenomenons of contemporary society makes him one of the most important street artists of a new generation hungry for change. Deeply influenced by the surrealistic works of Dali and Magritte, and from the compositions of Hy roinoue Bosch as much as Niki de Saint Phalle, Yayoi Kusama, Keiichi Tanaami, Keiichi Tanaami and Tomokazu Matsuyama, the artist’s paintings bring us back to the geometric decomposition of Picasso and Braque. Okuda uses a palette close to the geometries and the colours of Peter Sedgley’s kinetic art, in conjunction with Stanley Whitney’s work on primary colours. For this extraordinary series, the artist reveals once again his most profound involvement with battles for social equality, in perfect harmony with his avant-garde and profoundly contemporary vision. His art leads its audience in a romantic adventure characterised by the fusion and coexistence of man and woman, redesigning the paradigm of freedom in a kaleidoscopic castle of the contemporary fairytale. On this occasion, the Dorothy Circus Gallery invites its audience to join its entire team to celebrate an artist so close to the gallery’s values as ​​ well as to celebrate this hymn to equality.

Born in Santander, Spain, in 1980, the artist is based in Madrid. The unique iconographic language of Okuda San Miguel, with its geometric structures and multicolored patterns, together with his active participation in major social projects, has made him one of the world’s most recognized and admired artists. In 2015, Okuda completed Kaos Temple, a highlight of his career in which he transformed a church converted into a skate park into a showcase for contemporary art. Since then, he has been sought out by cultural institutions and private brands across the world to work on large-scale public projects, as well as for his multifaceted studio practice, which he began in 2009. Okuda’s repertoire includes mural and sculptural interventions and gallery exhibitions on four continents. His distinctions include being the first contemporary artist to be chosen for Valencia’s prestigious Falles festival, a spectacular series of sculptures for Boston Seaport and his participation in the Titanes project, designed to promote social inclusion through art. He also produces work on canvas, in corporating elements of embroidery and collage. His insatiable appetite for creation has also led him to experiment with other formats, such as sculpture, photography and video. His creations mix color and geometry with organic shapes to create an evocative symbology. Okuda’s work can be classified as Pop Surrealism but maintains the essence of its roots in the streets. Always seeking to inspire viewers, his works raise universal issues while leaving the final interpretation up to them.

INSTAGRAM | @okudart GALLERY: dorothycircusgallery.it | @dorothycircus

10


MUSES IN LOVE, 2021. Synthetic enamel on wood, 100 x 100 cm

11


12


FRANCESCO RAGANATO Intervista di Eleonora Anna Bove all’autore della docu-serie “Le Fotografe” su Sky Arte.

“Le Fotografe” è il titolo della docuserie lanciata recentemente da Sky Arte e prodotta da Terratrema Film in collaborazione con Seriously, scritta e diretta da Francesco Raganato, sulle orme di “Fotografi” andata invece in onda nel 2014. In quest’ultima, a differenza della precedente, le donne ne sono le protagoniste indiscusse, tra vita intima e carriera artistica. Ogni puntata è dedicata sapientemente ad ognuna di loro, presentando, inoltre, una determinata tematica: body positivity, sessualità, ricerca dell’affermazione lavorativa, accettazione delle diversità. Ne viene fuori un lavoro lungo e complesso dove l’universo femminile è esplorato minuziosamente attraverso l’occhio delle fotografe e, al tempo stesso, quello maschile dell’autore. Lo spettatore viene guidato all’interno di esso con grande curiosità. Emergono, pertanto, delle donne forti nelle loro fragilità, capaci di raccontare ma anche di raccontarsi contro ogni luogo comune, senza retorica e con grande naturalezza. “Le Fotografe” is the title of the docuseries recently launched by Sky Arte and produced by Terratrema Film in collaboration with Seriously, written and directed by Francesco Raganato, in the footsteps of “Fotografi” which was broadcast in 2014. In the latter, a unlike the previous one, women are the undisputed protagonists, between intimate life and artistic career. Each episode is wisely dedicated to each of them, also presenting a specific theme: body positivity, sexuality, search for work success, acceptance of diversity. The result is a long and complex work where the female universe is meticulously explored through the eyes of the photographers and, at the same time, the male one of the author. The viewer is guided inside it with great curiosity. Therefore, strong women emerge in their fragility, capable of telling but also of telling themselves against every cliché, without rhetoric and with great naturalness. ELEONORA ANNA BOVE: Come nasce la serie “Le Fotografe”? Ti è stata commissionata da Sky o prende vita da una tua idea personale? FRANCESCO RAGANATO: Si tratta di una mia idea originale, assolutamente. Nasce dal mio interesse e dalla mia volontà di scrivere una serie sulle fotografe. Io già, anni fa, avevo realizzato per Sky una serie riguardante i fotografi italiani. Nel momento di scrittura, mi piaceva l’idea di ritornare sulla fotografia. Quando proponi una serie, è necessario per lo meno presentare una sorta di format; l’idea di un format vero e proprio appartiene, in realtà, ai programmi televisivi. Le docuserie devono comunque avere una loro unità di concetto e contenuti. E quindi, ho pensato subito ai miei interessi. Nella mia top five dei fotografi preferiti, tre sono donne. Da lì, ho iniziato a pensare alla serie: volevo realizzare qualcosa di diverso rispetto a “Fotografi”, dove vi erano tutti autori con una carriera, una poetica e un corpus di progetti ben definiti alle spalle. Stavolta, volevo invece raccontare l’inizio della carriera di queste fotografe. In “Fotografi”, il racconto era quasi una retrospettiva, guardavamo verso il passato. Qui, raccontiamo invece il presente. Questo metodo non solo rendeva la serie più interessante, ma consentiva anche di agganciarci a dei temi di grande attualità. In genere, un problema delle serie riguardanti l’arte è che, purtroppo, risultano sempre sganciate dal presente, anche laddove si parla di artisti contemporanei. La fotografia, invece, soprattutto in questo preciso momento storico, ha una forte attinenza con la realtà. Molte delle fotografe presentate trattano tematiche molto attuali: il body shaming, le questioni di genere, il ruolo della donna nella società e della sua affermazione rispetto ad una visione maschilista.

13


14

CREDIT: Mariclara Macrì


CREDIT: Ilaria Magliocchetti Lombi

ELEONORA ANNA BOVE: How was the “Le Fotografe” series born? Was it commissioned by Sky or does it come to life from your personal idea? FRANCESCO RAGANATO: This is my original idea, absolutely. It comes from my interest and my desire to write a series about photographers. Years ago, I had already made a series for Sky about Italian photographers. At the time of writing, I liked the idea of going back to photography. When you propose a series, it is necessary at least to present some sort of format; the idea of a proper format actually belongs to television programs. The docuseries must however have their own unity of concept and content. And therefore, I immediately thought about my interests. In my top five of favorite photographers, three are women. From there, I started thinking about the series: I wanted to make something different than “Fotografi”, where there were all authors with a career, a poetics and a corpus of well-defined projects behind them. This time, I wanted to tell the beginning of the career of these photographers instead. In “Fotografi”, the story was almost a retrospective, we looked towards the past. Here, we tell the present instead. This method not only made the series more interesting, but it also allowed us to hook ourselves to very topical themes. Generally, a problem with art series is that, unfortunately, they are always disconnected from the present, even when it comes to contemporary artists. Photography, on the other hand, especially in this precise historical moment, has a strong connection with CREDIT: Simona Ghizzoni

15


CREDIT: Carolina Amoretti

reality. Many of the photographers presented deal with very current issues: body shaming, gender issues, the role of women in society and her affirmation with respect to a male-dominated vision. EAB: Com’è avvenuta la selezione delle fotografe protagoniste da cui sei partito per sviluppare un racconto? FR: Anche per questo ho seguito il mio interesse personale: sono andato per affinità elettive ed ho scelto delle fotografe che realizzano dei progetti e delle foto che a me personalmente interessano e piacciono. Questo non è tuttavia sufficiente per compiere una scelta di protagoniste per una serie. Ho selezionato, tra quelle che mi piacevano, quelle che trattavano di più delle tematiche attuali o che avevano dei progetti in corso o appena realizzati che raccontassero questi temi. Poi, ovviamente, alcuni nomi della lista son saltati per colpa della pandemia, in quanto è venuta meno la loro disponibilità; questo è avvenuto specialmente con un paio di fotografe che abitavano e lavoravano all’estero. Le volevo anche diverse per età, per temi e provenienza geografica, per conferire ricchezza alla serie. EAB: How did the selection of the leading photographers from which you started to develop a story come about? FR: This is also why I followed my personal interest: I went by elective affinity and I chose photographers who make projects and photos that are of interest and pleasure to me personally. However, this is not enough to make a choice of protagonists for a series. I selected, among those I liked, those that dealt with the most current issues or that had projects underway or just completed that spoke of these themes. Then, of course, some names on the list were skipped because of the pandemic, as their availability failed; this happened especially with a couple of photographers who lived and

16

worked abroad. I also wanted them different in age, in themes and geographic origin, to give richness to the series. EAB: C’è chi proviene dal mondo musicale, chi da quello della moda. FR: Sì, esatto. Volevo raccontare anche diversi generi fotografici. Non solo reportage o solo moda. EAB: There are those who come from the world of music, others FR: from the world of fashion. Yes, right. I also wanted to tell about different photographic genres. Not just reportage or just fashion. EAB: Che criterio hai, invece, seguito per strutturare gli episodi? FR: Per quanto riguarda gli episodi, ho seguito questo criterio in genere: c’è un grande tema che viene enunciato nei primi 30 secondi del film. Prima del titolo, dichiaro quello di cui andremo a parlare, il filo rosso che lega la puntata. Sono, dunque, delle puntate molto tematiche. Da lì, ci siamo basati su alcuni progetti delle fotografe e facendo perno su quelli. Abbiamo anche raccontato quelli in divenire. Abbiamo, dunque, seguito le fotografe mentre facevano gli scatti, come è accaduto per il progetto sulla Donna Barbuta nel primo episodio con Guia. Ci siamo accordati nel fare delle foto durante lo shooting. EAB: What criteria did you, instead, follow to structure the episodes? FR: As for the episodes, I have generally followed this criterion: there is a big theme that is enunciated in the first 30 seconds of the film. Before the title, I declare what we are going to talk about, the red thread that binds the episode. They are, therefore, very thematic episodes. From there, we drew on some of the photographers’ projects and hinged on those. We also talked about those in the making. We, therefore,


followed the photographers while they were taking the shots, as happened for the project on the Bearded Woman in the first episode with Guia. We agreed to take photos during the shooting.

EAB: Il lavoro di montaggio è avvenuti parallelamente? FR: No. Ad esempio, impiegavamo 2 settimane per le riprese, ci fermavamo e passavamo al montaggio. E così via, per ogni puntata.

EAB: Come hai scelto, invece, l’ordine delle fotografe da presentare nei vari episodi? FR: Ho scelto le fotografe più adulte del gruppo in apertura e in chiusura della serie. Erano quelle che avevano un corpus di foto effettivamente più consistente. Queste sono state delle scelte già fatte agli inizi delle riprese. Abbiamo seguito poi l’ordine delle riprese e del montaggio. Per montare una puntata per bene è necessario un mese di montaggio. Abbiamo dunque realizzato un Piano Di Lavorazione in base alle trasferte e al montaggio. Molti degli episodi sono girati in più location, tra l’altro. In generale, metà lavoro nei documentari è sempre di montaggio. Le riprese son durate, in totale, 9 mesi: un mese per puntata, più o meno. Un mese, invece, è servito per la PreProduzione.

EAB: Did the assembly work take place in parallel? FR: No. For example, it took us 2 weeks to shoot, we stopped and went to editing. And so on, for each episode.

EAB: How did you choose, instead, the order of the photographers to be presented in the various episodes? FR: I chose the older photographers of the group at the opening and closing of the series. They were the ones who actually had a more substantial body of photos. These were choices already made at the beginning of the shoot. We then followed the order of shooting and editing. A month of editing is required to assemble an episode properly. We have therefore created a Work Plan based on the transfers and assembly. Many of the episodes are shot in multiple locations, by the way. In general, half the work in documentaries is always editing. The shooting lasted a total of 9 months: one month per episode, more or less. On the other hand, a month was needed for the Pre-Production.

EAB: C’è un filo conduttore tra i vari episodi: le donne presentate cercano sempre di smantellare gli stereotipi legati alla figura della donna. FR: La ricerca di tutte loro è quella di affermazione. Partono da un’identità molto forte. Cercano un’affermazione nella società ma anche dei temi trattati nei propri lavori. EAB: There is a common thread between the various episodes: the women presented always try to dismantle the stereotypes linked to the figure of the woman. FR: The pursuit of all of them is that of affirmation. They start from a very strong identity. They are looking for an affirmation in society but also for the themes dealt with in their works. EAB: Un altro tema che ricorre spesso è quello della fotografia come terapia, come in Sara Lorusso. FR: Sì, è vero. Anche in Guia Besana, Maria Clara Macrì e soprattutto nell’ultima puntata con Simona Ghizzoni dove la fotografia l’ha aiutata ad uscire dall’anoressia. Su 8 fotografe, 4 la utilizzano come terapia. Senza fare di tutta l’erba un fascio, ho notato che i fotografi uomini guardano di meno a se stessi, raccontano per lo più delle storie. Credo che per le donne il racconto è sempre più intimo. Comunque, la fotografia è sempre una questione personale.

CREDIT: Guia Besana

17


EAB: Another theme that often recurs is that of photography as therapy, as in Sara Lorusso. FR: Yes, it’s true. Also in Guia Besana, Maria Clara Macrì and especially in the last episode with Simona Ghizzoni where photography helped her to get out of anorexia. Out of 8 photographers, 4 use it as a therapy. Without making a fuss about it, I noticed that male photographers look less at themselves, they mostly tell stories. I believe that for women the story is more and more intimate. However, photography is always a personal matter. EAB: Ti piace lavorare con la serialità? FR: Assolutamente. La serialità oramai ha sempre un contatto col presente o il futuro. Ad ogni modo, mi interessa molto raccontare l’umanità. EAB: Do you like working with seriality? FR: Absolutely. Seriality now always has a contact with the present or the future. In any case, I am very interested in telling about humanity. WEBSITE | seriouslyfilm.com INSTAGRAM | @francescoraganato @seriously_film FACEBOOK | Francesco G. Raganato VIMEO | Francesco G. Raganato CREDIT: Roselena Ramistella

18

CREDIT: Sara Lorusso


CREDIT: Zoe Natale Mannella

19


KATERINA BELKINA 20


21


Un bilocale non è solo la tipologia più comune di abitazione di città; rappresenta anche un armonizzato per un tipico cittadino. Più della metà della mia vita l’ho trascorsa in appartamenti di due stanze. Il mondo sta diventando più aperto a fare affari, comunicare, viaggiare e stabilire connessioni e, tuttavia, la nostra vita sta diventando sempre più isolata. Il mondo sembra compresso alle dimensioni di un piccolo appartamento. Giorno dopo giorno i nostri corpi vivono attraverso il movimento all’interno di uno o due spazi al massimo, e nel percorso che li separa. Ogni giorno inizia con una stabilita sequenza ritualizzata di azioni. Allo stesso tempo, le nostre menti meditano e risolvono conflitti politici globali, crisi economiche, guerre di informazione o guerre reali. Le nostre menti viaggiano per il mondo e comunicano con quelle degli altri, non importa quanto siano distanti. Le nostre menti elaborano quantità di dati su persone e luoghi totalmente estranei. Stiamo partecipando passivamente alla vita della comunità globale e la nostra partecipazione non ha geografia, mentre le nostre azioni fisiche lo hanno certamente. Proprio questa dissonanza ci divide sempre più evidentemente in due stanze separate, quella della mente e quella del corpo. Lo sfondo fotografico di ogni parte del progetto è stato girato nei vari angoli della dimora in cui ruota la mia vita. La camera funziona come una sorta di spioncino o come una finestra dall’altra parte della strada attraverso la quale si può guardare o meglio spiare le mie azioni quotidiane, il mio agitarsi o il mio rallentare ascoltando le ultime notizie o un brano di meditazione di cinque minuti... Come un astronauta su un’astronave, mi sveglio e inizio la mia routine quotidiana. Lavoro, svolgo le mie faccende, mi preoccupo della mia famiglia e poi esco per la mia passeggiata spaziale in anorbit‒ su Internet. Mi connetto al resto del mondo e mi riposo mentre assorbo informazioni, osservo la vita degli altri, penso a seri problemi sociali. È così banale e così strano allo stesso tempo. Trent’anni fa, il mondo era un posto completamente diverso. Questo periodo sembra essere un punto di svolta.

A two-room apartment is not just the most common type of a city home; it also represents a coordinated system for a typical urbanite. More than half of my life I spent in two-room apartments. The world is becoming more open to doing business, communicating, travelling, and establishing connections, and, yet, our life is becoming more and more secluded. The world seems compressed to the size of a small apartment. Day-in and day-out our bodies live through the motion within one or two spaces at the most, and on the route between them. Each day starts with a certain ritualized sequence of actions. At the same time, our minds are pondering over and sorting out global political conflicts, economic crises, information wars or actual wars. Our minds are travelling around the world and communicating with those of others, no matter how far apart they are. Our minds are processing tons of data about totally strange people and places. We are passively participating in the life of the global community, and our participation has no geography while our physical actions certainly have. This very dissonance splits ourselves more and more evidently into two separate rooms, that of the mind and that of the body. The photographic background of each piece of the project was shot in this or that corner of the dwelling where my life revolves. The video works as a sort of peeping hole or as a window across the street through which one can watch or rather spy on my daily actions, my fussing around or my slowing down and listening to the latest news or a five-minute meditation track… Like an astronaut on a spaceship, I wake up and start my daily routine. I work, I get my chores done, care about my family and then I’m out on my spacewalk into anorbit‒ on the internet. I get connected to the rest of the world and rest while absorbing information, watching the lives of others, thinking about serious social issues. It is so mundane and so strange at the same time. Thirty years ago, the world was a completely different place. Thisperiodseemsto be a turningpoint.

22


23


È sempre stato affascinante per me esplorare la psicologia delle relazioni delle persone tra loro e con il mondo esterno, per dare forma alle emozioni umane. Fare a pezzi gioia, sconforto, indifferenza, rapimento e gelosia. I sentimenti sono astratti, quindi è così interessante cercare e trovare la forma della loro visualizzazione. Il mio viso e il mio corpo sono gli strumenti principali che utilizzo per incarnare le immagini che desidero. Stando davanti alla camera come modella, seguo l’antica pratica teatrale di recitare ruoli. Dà impulso allo sviluppo del mio modo di narrare. Come parte del mio lavoro, la ripresa è simile a una performance teatrale, in cui il bisogno di raccontare allo spettatore emozioni e sentimenti si manifesta attraverso i personaggi nei dialoghi con il pubblico. La passione per l’arte classica e l’interesse per tutto ciò che è nuovo – tecnologia, scoperte, esperimenti – mi ha portato alla tecnica mista con cui lavoro. Dalla pittura prendo i colori e utilizzo l’aria come elemento dello spazio. Realtà e carattere li prendo dalla fotografia. Il mio stile ha origine da una lunga tradizione artistica: il collage. È così che i miei personaggi e i miei spazi si uniscono. Nella fase successiva, scelgo un pennello di un programma di grafica. Questo è uno strumento sottile e accurato per creare un’atmosfera leggera e senza peso simile a quella di un sogno. Nel mio lavoro creativo non cerco i soggetti del pensiero. Nascono dalla vita quotidiana e dalle osservazioni delle persone intorno a me. Dando uno scopo alla mia esplorazione, offro al pubblico uno sguardo femminile sulle cose che mi riguardano. Indubbiamente, questa visione si basa su principi femministi. Eppure la questione non è nel confronto, ma nell’equilibrio e nell’armonia, dove la donna non è un oggetto, ma prima di tutto energia.

24


It has always been fascinating for me to explore the psychology of people’s relationships with each other and with the outside world, to give shape to human emotions. To take joy, despondency, indifference, rapture and jealousy to pieces. Feelings are abstract, therefore it is so interesting to look for and find the form of their visualization. My face and body are the main instruments I use to incarnate the images I want. Standing in front of the camera as a model, I follow the age-old theatrical practice of playing roles. It gives impetus to the development of my own manner of narration. A part of my work, shooting is akin to a theatrical performance, where an urge to tell the viewer about emotions and feelings manifests itself through the characters in dialogues with the audience. A passion for classical art and interest in everything new – technology, discoveries, experiments – led me to the type of mixed media, with which I work. From painting, I take colors and create air as an element of space. Reality and character I take from photography. My style originates from a long artistic tradition – collage. That is how my characters and spaces come together. At the next stage, I choose a brush of a graphics program. This is a subtle and accurate tool to create a light, weightless atmosphere similar to that of a dream. In my creative work, I am not searching for the subjects of thought. They spring from everyday life and observations of the people around. Choosing a motif for my exploration, I offer the audience a female view on things, which concern me. Undoubtedly, this view is based on feminist principles. Yet, the matter is not in confrontation, but in balance and harmony, where a woman is not an object, but foremost – energy.

25


Presto Katerina Belkina ha comrpeso il suo eccezionale talento nel vedere il mondo con occhi diversi. Nata a Samara nel 1974, nel sud-est della Russia europea, è stata allevata in un ambiente creativo da sua madre, un’artista visiva. La sua formazione all’Accademia d’Arte e alla Scuola di Fotografia di Michael Musorin a Samara le ha fornito gli strumenti per concretizzare le sue idee. Realizza mostre dei suoi sublimi e mistici autoritratti a Mosca e Parigi. Katerina Belkina è stata nominata per il prestigioso Kandinsky Prize (paragonabile al British Turner Prize) a Mosca nel 2007. Ha vinto l’International Lucas Cranach Award 2015 e il prestigioso Hasselblad Masters Prize nel 2016. Attualmente vive e lavora a Werder (Havel).

Early on Katerina Belkina (1974) knew about her exceptional talent to see the world through different eyes. Born in Samara in 1974, in the southeast of European Russia, she was brought up in an creative atmosphere by her mother, a visual artist. Her education at the Art Academy and the School for Photography of Michael Musorin in Samara gave her the tools to visualize her ideas. Exhibitions of her sublime, mystic self-portraits ensued in Moscow and Paris. Katerina Belkina was nominated for the prestigious Kandinsky Prize (comparable to the British Turner Prize) in Moscow in 2007. She won the International Lucas Cranach Award 2015 and the prestigious Hasselblad Masters Prize in 2016. Currently she lives and works in Werder (Havel).

WEBSITE | www.belkina.art INSTAGRAM | @thebelki FACEBOOK | Katerina Belkina TWITTER | Belkina_art TELEGRAM | dailybelkina LINKEDIN | belkina

26


27


28


Tomek Rygalik

CIRCULA 29


30


CIRCULA, IL DESIGN CIRCOLARE DI TOMEK RYGALIK Circula, del designer polacco Tomek Rygalik, è una panchina pensata per offrire uno spazio simbolico, funzionale e di dialogo per favorire così le interazioni sociali dirette. “Gli esseri umani sono creature sociali. Un’affermazione che racchiude sia il problema sia la soluzione della crisi attuale” racconta Tomek Rygalik. “Gli esseri umani non sono destinati a essere specie isolate: siamo animali sociali. Oggi si parla di distanziamento. Ci sarà un momento dedicato al recupero sia fisico sia relazionale di tutto questo”. Progetto inizialmente commissionato per stimolare le interazioni sociali fra i ragazzi nelle scuole, Circula diventa oggi un progetto per la comunità che porta avanti una sintesi valoriale importante: responsabilità, etica e sostenibilità del design. Su questi valori si fonda ECO Solidarity, il programma promosso dallo Studio Rygalik in collaborazione con il Polish Cultural Institute di New York che ha portato allo sviluppo del progetto Circula. Se lo scopo principale di Circula è incoraggiare il dialogo e favorire le relazioni, non poteva esserci forma migliore del cerchio. Una figura geometrica perfetta, senza un principio e una fine. Un simbolo universale di equilibrio e armonia, che connette in modo naturale le persone. Il cerchio, infatti, annulla ogni gerarchia e divisione. Mettersi in cerchio permette di guardarsi tutti negli occhi, di esprimersi e conoscersi meglio. Rende più aperti verso l’altro e favorisce l’inclusività. Stimola la condivisione e il flusso creativo. Per questo Circula è anche un luogo ideale per riunioni informali e brainstorming. Circolare di nome e di fatto Circula è la sintesi stilistica e concettuale della circolarità del design. Realizzata con materiali sostenibili e resistenti, la panchina Circula è studiata per recuperare, reintegrare e durare. Legno di abete rosso o di pino, plastica riciclata, acciaio fosfatato sono i materiali selezionati per le tre differenti versioni. Il legno proviene da foreste gestite in modo responsabile, certificate FSC o PEFC. La plastica

è ricavata al 100% da packaging riciclato ed è stata sviluppata in collaborazione con Boomplastic, azienda che ha fatto del riciclo dei materiali plastici la sua missione. Il risultato visivo e tattile di questa versione è la valorizzazione del materiale di scarto: preservare la trasparenza del composto base per mettere in evidenza i trucioli in sospensione, volutamente grezzi e molto variopinti. “Lo Studio Rygalik promuove un approccio al design consapevole e olistico. Alla base del nostro lavoro c’è un autentico impegno verso la sostenibilità e il consumo responsabile dei beni materiali e delle risorse del Pianeta. Nel caso di Circula, la scelta di materiali sostenibili e durevoli è stata determinata dai valori intrinseci del progetto: sostenibilità, circolarità, durevolezza e accessibilità” racconta Tomek Rygalik. Il progetto ha, infatti, un apprezzabile valore etico. Il concetto di circolarità è esteso anche all’aspetto sociale. Per ogni pezzo acquistato, un altro è donato dall’azienda a un ente, associazione o fondazione che ne faccia richiesta per scopi sociali o benefici. E, se l’acquirente non fosse più interessato alla panchina, sarà l’azienda stessa a riprenderla per metterla di nuovo in circolo attraverso la propria rete. Per continuare a stare insieme nel rispetto dell’ambiente. Il progetto non si esaurisce qui ma prosegue con sviluppi etici inediti. “Il nostro obiettivo adesso è quello di implementare il progetto per raggiungere un più ampio pubblico con il fine di sviluppare una rete di collaborazione e solidarietà veicolata dal nostro progetto” racconta Tomek Rygalik. La complessità di un cerchio La seduta di Circula è composta da tre moduli a incastro, bloccati tra loro attraverso un sistema di fissaggio integrato e nascosto. Il sedile è sorretto da tre gambe, predisposte per essere ancorate a terra in caso di necessità. I tre appoggi garantiscono completa stabilità anche su piani non perfettamente livellati. Circula al momento è disponibile in una dimensione standard del diametro di 1900 mm per una capienza da 2 a 6 persone. Oltre a un’ampia gamma di colori e materiali, Circula offre anche la possibilità di sviluppo di personalizzazioni esclusive del progetto.

31


CIRCULA: TOMEK RYGALIK’S CIRCULAR DESIGN Circula, by Polish designer Tomek Rygalik, is a bench created to offer a symbolic and functional space for dialogue and encourage direct social interactions. “Humans are social creatures. That fact contains both the problem and the solution to our current crisis,” says Tomek Rygalik. “Human beings are not intended to be a solitary species: we are social animals. Today everyone’s talking about distancing – but there will come a moment dedicated to recovery from all of this, both physically and relationally.” Originally commissioned to encourage social interaction among children in schools, Circula has become a design for the whole community and a profound statement of values: responsibility, ethics and sustainability in design. ECO Solidarity, the program promoted by Studio Rygalik in collaboration with the Polish Cultural Institute of New York, is based on these values and it led to the development of the Circula project. If Circula’s main aim is to encourage dialogue and relationships what better form could it take than a circle? A perfect geometric figure, with neither beginning nor end. A universal symbol of balance and harmony that naturally brings people together. The circle cancels out all hierarchies and divisions. Sitting in a circle allows us to look everyone in the eye, to better express ourselves and get to know each other. It makes us more open to others and supports inclusivity. It encourages sharing and stimulates the creative flow. This also makes Circula an ideal place for informal meetings and brainstorming sessions. Round in name and form Circula is the stylistic and conceptual synthesis of the circularity of design. Made from sustainable, durable materials, the Circula bench is designed to recover, reintegrate, and stand the test of time. The three different versions are made of spruce or pine wood, recycled plastic, and phosphate steel. The wood is sourced from responsibly-managed, FSC- or PEFC-certified

32

forests. The plastic is made 100% from recycled packaging and was developed in collaboration with Boomplastic - a creative studio dedicated to plastic recycling. The visual and tactile result of this version is the beauty of waste material: the recycled plastic remains partially transparent to highlight the coarse and colorful fragments suspended within it. “Studio Rygalik promotes a sensible and holistic approach to design. Underpinning our work is an authentic commitment to sustainability and the responsible consumption of material goods and the resources of our planet. In the case of Circula, the choice of sustainable and durable materials grew out of the intrinsic values of the project: sustainability, circularity, durability, and accessibility,” says Tomek Rygalik. There is a notable ethical aspect to the design. The concept of circularity is extended into the social sphere. For each piece purchased, another is donated by the company to a company, association, or foundation that requests one for social or charitable purposes. And if the buyer is no longer interested in the bench, the company itself will take it back and return it to “circulation” through its own network. To keep standing together with respect for the environment. But it doesn’t stop there - the project continues with unique ethical developments. “Our goal now is to implement the project to reach a wider audience, with the aim of developing a network of collaboration and solidarity carried forward by our project,” says Tomek Rygalik. The complexity of a circle The Circula bench is made of three interlocking modules, held together by an integrated, hidden locking mechanism. The seat rests on three legs, which can be anchored to the ground if necessary. These three supports guarantee complete stability, including on uneven surfaces. Currently, Circula is available in a standard size - 1900 mm in diameter - with seating capacities ranging from 2 to 6 people. In addition to a wide range of colors and materials, Circula also offers exclusive customization.


33


Fact Sheet Brand: Circula Web site: circula.org Product: Circula, bench Designer: Tomek Rygalik Production: October 2020 Materials: - pine wood - recycled plastic - phosphate steel

Tomek Rygalik Designer, curatore e insegnante, Tomek Rygalik ha studiato architettura all’Università di Łodz e ha conseguito un dottorato di ricerca. in Industrial Design al Pratt Institute di New York. È lead designer dello Studio Rygalik e lavora su architettura e prodotti per importanti aziende tra cui Moroso, Noti, Ghidini, Comforty, Paged, Siemens, Heineken e Ikea. Collabora inoltre con istituzioni culturali e università. È fondatore e direttore creativo del marchio di mobili e accessori TRE Product e co-creatore del campus creativo SOBOLE.

34

Designer, curator, and teacher, Tomek Rygalik studied Architecture at the University of Łodz and earned a Ph.D. in Industrial Design at the Pratt Institute of New York. He’s lead designer at Studio Rygalik working on architecture and products for major companies including Moroso, Noti, Ghidini, Comforty, Paged, Siemens, Heineken, and Ikea. He also collaborates with cultural institutions and universities. He’s founder and creative director of furniture and accessories brand TRE Product and co-creator of creative campus SOBOLE.


Courtesy of v2com-newswire.com WEBSITE | studiorygalik.com INSTAGRAM | @studiorygalik FACEBOOK | Studio Rygalik

35


CIRO QUARANTA 36


37


Spulciando online tra le info sul fotografo Ciro Quaranta, balza immediatamente agli occhi una frase: <<Non so cosa sia la felicità, ma fare un lavoro che ti piace, e farlo bene, è la cosa che più si avvicina” fa dire Primo Levi all’orgoglioso operaio Faussone protagonista del suo romanzo “La chiave a stella”. Chiunque abbia fatto bene il proprio lavoro sa quanto questo sia vero.>>. È proprio con questa frase che si apre il suo website dove, tra l’altro, spicca un suo scatto, rigorosamente in bianco e nero: una fotografia intensa, raffigurante un gruppo di operai. Ciro nasce in Puglia, a Grottaglie, nel 1955 ed inizia a lavorare come operaio già all’età di appena 16 anni. Nel periodo in cui frequenta le scuole serali, dove consegue il titolo di perito elettrotecnico, comincia ad interessarsi di fotografia. Nel 1995 pubblica il libro “Foto a ricordo”, una ricognizione sulle feste religiose del Sud Italia. Ed è a partire dal 1996 che inizia, invece, la sua indagine sul mondo del lavoro, partendo dalla realtà che probabilmente conosce meglio di tutte: l’industria nella quale è impiegato. Negli anni a seguire contadini, operai, ceramisti, muratori, pescatori, medici, carpentieri saranno i veri protagonisti della sua fotografia. Il lavoro è un tema ricorrente nelle sue immagini. I lavoratori, indipendentemente dal lavoro effettuato, sono sempre ritratti con grande dignità. Di fronte l’obbiettivo e l’occhio di Ciro risultano fieri, seri, ma è come se volessero accennare un sorriso. In altri casi, sono concentrati, intenti a compiere la propria mansione nello spazio lavorativo circostante, quasi non consapevoli di essere catturati nelle sue foto. Ed ecco che esse si arricchiscono anche di altri elementi: mattoni, forni rurali tipici pugliesi, ingranaggi, rulli ed impianti industriali maestosi. Questi ultimi sono poi ritratti con una nota di fascino, nella loro grandiosità e ripetitività. Osservando le sue

38


immagini, ci si immerge in poco tempo nei mondi sapientemente raffigurati, che potrebbero essere invece inizialmente sconosciuti per chi li guarda nella realtà. Non manca, tra l’altro, il senso della composizione, curato con grande scrupolosità, in tutti i suoi piccoli dettagli. Tale attenzione conferisce grande eleganza alle immagini. Le feste religiose popolari, così come la fede, sono gli altri protagonisti degli scatti dell’artista: i riti della Settimana Santa in Puglia si contraddistinguono per il largo attivismo da parte delle varie Confraternite, divenendo così un fenomeno suggestivo. Ancora più barocca è, poi, la Settimana Santa catturata dall’autore a Siviglia e Granada: donne completamente vestite di nero, uomini incappucciati e penitenti che trasportano le croci, una statua raffigurante la Madonna, un uomo che prega in chiesa. Non mancano, inoltre, le bande musicali, ancora un’attrattiva immancabile delle feste popolari del Sud con le loro luminarie: sembra quasi di percepirne i suoni, così come la bellezza dello stupore e delle risa. Per la popolazione locale, d’altronde, le festività patronali garantiscono da sempre degli attimi di graziosa spensieratezza. In ogni suo scatto, lo sguardo del fotografo oscilla, inevitabilmente, tra le persone e il mondo, tra la tradizione e luoghi lontani. Le persone, tra l’altro, appaiono quasi sempre in gruppo, nella collettività. Ne vien fuori tutta l’umanità e la semplicità. Ed è proprio “Il Mondo” il titolo di una serie fotografica, ispirata ai suoi viaggi in terre sconosciute e colme di fascino. “Il Circo” è un altro dei suoi progetti: cavalli, acrobati, elefanti, pagliacci, attrezzisti contribuiscono a rendere oniriche le sue immagini. Guardando attentamente queste fotografie, in particolare, il tempo si sospende e lo spettatore viene catapultato stavolta in un mondo felliniano, in bilico tra sogno e realtà, un po’ nello stile di “Otto e mezzo”.

39


La magia e la bellezza delle fotografie di Ciro Quaranta risiedono nel fatto che egli stesso, in prima persona, ha deciso di far della fotografia una passione, dimostrando probabilmente che si può essere operaio e felice al tempo stesso. Non sono mancati ad arrivare, nonostante ciò, innumerevoli importanti riconoscimenti che attestano la sua bravura: nel 1998 vince il premio miglior portfolio ad “Alberobello fotografia”. Alcune sue immagini sono anche state pubblicate in “Il viaggio dell’industria italiana”, edizioni Alinari, a cura di Cesare Colombo e “Un cammino lungo 100 anni”, per opera della Cgil di Taranto. Innumerevoli sono, inoltre, le esposizioni che lo vedono come protagonista: “Sri Lanka”, Grottaglie, 1984; “Marocco”, Grottaglie, 1986; “Magico bianco”, Savona 1987; “D’argilla”, Martina Franca, 1998 e Firenze 2001; “Metalmeccanici”, Bari, 1999; “Di ferro e di fuoco”, Taranto, 2004; “Mostra lavoro 100 anni di Cgil”, Taranto, 2005; “Le bande musicali pugliesi”, Cisternino, 2006; “Digitalworkshop”, Riccione, 2009; “ValoriLavori” , Bari-Lecce-Manfredonia-Barletta-Martina Franca, 2009; “Festa grande”, Grottaglie, 2012; “Il sogno è vita”, Grottaglie, 2014. Nell’aprile del 2008 pubblica “I volti del lavoro”, a cura della Provincia di Taranto e il contributo di Alenia Composite. Alla pubblicazione fa seguito l’omonima mostra fotografica al Museo Nazionale Archeologico di Taranto. “Inchiesta sulla miseria”, il 3 Giugno 2015 presso l’ex convento Olivetani di Lecce. Il 24 Aprile 2015 ricordiamo la Mostra Fotografica “L’uomo di Banda” nel Palazzo De Mari, ad Acquaviva delle Fonti a cura di Sistema Museo e Regione Puglia. Nell’agosto 2017 espone presso Gallipoli EXPO Salento, nella galleria due mari “Immagini sul lavoro”. “I volti del lavoro” sono protagonisti dell’IISS Del Prete Falcone Sava (Ta) nel giugno 2017. Nel mese di settembre 2017, le sue immagini appaiono in Grottaglie Fotofestival, nel palazzo De Felice.

40


Sifting through the info on the photographer Ciro Quaranta online, a sentence immediately strikes your eyes: << I don’t know what happiness is, but doing a job that you like, and doing it well, is the closest thing “says Primo Levi to the proud worker Faussone protagonist of his novel “The star wrench”. Anyone who has done their job well knows how true this is. >>. It is with this phrase that opens his website where, among other things , one of his shots stands out, strictly in black and white: an intense photograph, depicting a group of workers. Ciro was born in Puglia, in Grottaglie, in 1955 and began working as a worker at the age of just 16. In the period in which he attends evening school, where he obtains the title of electrical engineer, he begins to take an interest in photography. In 1995 he published the book “Photos in memory”, a survey of religious festivals in Southern Italy. And it was in 1996 that he began his investigation into the world of work, starting from the reality that he probably knows best of all: the industry in which he is employed. In the following years, farmers, workers, potters, bricklayers, fishermen, doctors, carpenters will be the real stars of his photography. Work is a recurring theme in his images. The workers, regardless of the work performed, are always portrayed with great dignity. In front of the lens and Ciro’s eye they are proud, serious, but it is as if they wanted to smile. In other cases, they are concentrated, intent on doing their job in the surrounding workspace, almost unaware of being caught in his photos. And here they are also enriched with other elements: bricks, typical Apulian rural ovens, gears, rollers and majestic industrial plants. The latter are then portrayed with a note of charm, in their grandeur and repetitiveness. Observing his images of him, he quickly immerses himself in the worlds wisely depicted, which could instead initially be unknown to those who look at them in reality. Among other things, the sense of

41


42


composition is not lacking, cared for with great scrupulousness, in all its small details. Such attention gives great elegance to the images. Popular religious festivals, as well as faith, are the other protagonists of the artist’s shots: the rites of Holy Week in Puglia are characterized by the wide activism on the part of the various Confraternities, thus becoming an evocative phenomenon. Even more baroque is the Holy Week captured by the author in Seville and Granada: women completely dressed in black, hooded men and penitents carrying crosses, a statue of the Madonna, a man praying in the church. There is also no shortage of musical bands, still an unmissable attraction of the popular festivals of the South with their lights: it almost seems to perceive their sounds, as well as the beauty of amazement and laughter. For the local population, on the other hand, the patronal festivities have always guaranteed moments of graceful light-heartedness. In every shot, the photographer’s gaze inevitably oscillates between people and the world, between tradition and distant places. Among other things, people almost always appear in groups, in the community. All humanity and simplicity come out of it. And “Il Mondo” is the title of a photographic series, inspired by his travels in unknown and fascinating lands. “The Circus” is another of his projects: horses, acrobats, elephants, clowns, toolmakers contribute to making his images dreamlike. Looking carefully at these photographs, in particular, time is suspended and the viewer is catapulted this time into a Fellini’s world, poised between dream and reality, a little in the style of “Otto e mezzo”. The magic and beauty of Ciro Quaranta’s photographs reside in the fact that he himself, in the first person, decided to make photography a passion, probably demonstrating that one can be a worker and happy at the same time. In spite of this, there have been countless important awards that attest to his skill: in 1998 he won the best portfolio award at “Alberobello photography”. Some images of him have also been published in “The journey of the Italian industry”, Alinari editions, edited by Cesare Colombo and “A long journey 100 years”, by the CGIL of Taranto. There are also countless exhibitions that see him as the protagonist: “Sri Lanka”, Grottaglie, 1984; “Morocco”, Grottaglie, 1986; “Magico bianco”, Savona 1987; “Clay”, Martina Franca, 1998 and Florence 2001; “Metalmeccanici”, Bari, 1999; “Of iron and fire”, Taranto, 2004; “Exhibition of work 100 years of CGIL”, Taranto, 2005; “The Apulian musical bands”, Cisternino, 2006; “Digitalworkshop”, Riccione, 2009; “ValoriLavori”, Bari-Lecce-Manfredonia-Barletta-Martina Franca, 2009; “Big party”, Grottaglie, 2012; “The dream is life”, Grottaglie, 2014. In April 2008 he published “The faces of work”, edited by the Province of Taranto and the contribution of Alenia Composite. The publication is followed by the homonymous photographic exhibition at the National Archaeological Museum of Taranto. “Inquiry into misery”, June 3, 2015 at the former Olivetani convent in Lecce. On April 24, 2015 we remember the Photographic Exhibition “The Gang Man” in Palazzo De Mari, in Acquaviva delle Fonti, curated by Sistema Museo and the Puglia Region. In August 2017 he exhibited at Gallipoli EXPO Salento, in the two seas gallery “Images at work”. “The faces of work” are the protagonists of the IISS Del Prete Falcone Sava (Ta) in June 2017. In September 2017, his images appear in Grottaglie Fotofestival, in the De Felice palace. Eleonora Anna Bove

WEBSITE | ciroquaranta.com INSTAGRAM | @ciroquaranta_40 FACEBOOK | Ciro Quaranta

43


44


TELLURIDE HOUSE

Efficiency Lab for Architecture PLLC

45


UN PORTALE PER LA LEGGEREZZA DELL’ESSERE TRA LA GRANDEZZA DEL CANYON. Efficiency Lab for Architecture PLLC, un’azienda composta da un team di architetti, progettisti, designer ed educatori impegnati a una migliore comprensione dell’efficienza nell’ambiente costruito, è orgogliosa di presentare la Telluride Glass House, incastonata nelle ripide scogliere del Telluride Box Canyon in Colorado. Scolpita in una parete verticale di alberi di Aspen, scogliere rocciose e torrenti erranti, su un lotto di 3,4 acri adiacente alle maestose Bridal Falls, la casa è composta da tre scatole di vetro a cascata con una superficie complessiva di circa 7.000 piedi quadrati. “Ogni architetto sogna di costruire la proverbiale casa di vetro”, osserva Aybars Asci, AIA, LEED, Presidente di Efficiency Lab. “È un concetto spaziale che accresce i nostri sensori e ci consente di contemplare l’ambiente naturale con maggiore attenzione e apprezzamento di quanto faremmo altrimenti”. Semplice complessità Di conseguenza, quando il cliente si è rivolto a Efficiency Lab per il desiderio di costruire una serra, Asci ha presentato una proposta a pianta aperta, definita dalla fluidità, che offuscasse i confini tra il paesaggio e l’ambiente edilizio. Il progetto si è concentrato sull’espressione architettonica di tre scatole di vetro a sbalzo. Ogni scatola di vetro 45′ × 45′ è posizionata in un momento di sospensione, fornendo un approccio orizzontale al terreno verticale con imponenti Aspens che si innalzano dalle montagne e dalle pareti rocciose circostanti.

46

“Mi è venuta l’idea di creare qualcosa di mozzafiato in poche settimane, ma ci sono voluti anni di accurati perfezionamenti per dare vita alla visione”, spiega Aybars Asci. “Mentre il concetto generale era abbastanza semplice, il progetto ci ricordava che a volte la complessità è la strada per raggiungere tali livelli di semplicità”. Il terreno ripido del fianco della montagna ha svolto un ruolo importante nella progettazione architettonica, a cominciare dagli elementi di mitigazione della caduta di massi e delle valanghe. Le condizioni di doppio pericolo hanno richiesto la costruzione di barriere contro le valanghe e le colate detritiche sul lato a monte, mentre un sistema permanente di contenimento del suolo, inclusi ancoraggi legati al fianco della montagna, ha creato le superfici piane per la casa. Raggiungere un delicato equilibrio I tre elementi a cascata sono a sbalzo e sovrapposti arretrando. Il loro telaio composito in acciaio e legno fornisce la leggerezza delle scatole di vetro, rafforzando il loro ancoraggio alla massa stereotomica dei muri di sostegno. L’uso abbondante di finiture naturali contribuisce ulteriormente all’integrazione tra l’ambiente costruito e il suo ambiente naturale, compresi i mattoni in faccia vista, con motivi naturali, che rifiniscono i muri di contenimento esterni. “C’è una sorta di relazione simbiotica, in cui i cantilever creano una delicata connessione tra la casa leggera e la maestosa montagna”, afferma Asci. “I muri di contenimento si fondono nei pendii e si integrano con la montagna, mentre i padiglioni, sospesi nello spazio, creano un contrappunto di leggerezza.”


Immersività panoramica L’interno dei padiglioni in vetro è caratterizzato da soffitti piatti in cedro settentrionale, progettati con illuminazione ad incasso per eliminare qualsiasi ostacolo sospeso ai panorami mozzafiato. L’ampia piastra del pavimento è incorniciata in vetro dai pannelli delle finestre separati da montanti minimal di 3/4” di larghezza, fornendo viste orizzontali ininterrotte a sud, dove solo gli alberi di Aspen si elevano in contrasto verticale. A più di 9.000 piedi di altezza, i pannelli delle finestre coibentati hanno presentato un’altra sfida, risolta attraverso l’inserimento di tubi capillari per mitigare le differenze di pressione atmosferica tra il sito di produzione delle vetrate isolanti e l’alta quota della casa. Il layout di progettazione della serra a tre livelli fornisce una separazione tra privacy e collettività. L’ingresso alla serra è accessibile dal piano terra, dove un padiglione in pietra e un mudroom si trovano adiacenti a un garage, camere per gli ospiti e una sala giochi. Salendo al livello intermedio, la superficie continua contiene gli spazi comuni della Glass House, tra cui una cucina aperta, un ampio soggiorno senza ostacoli e una sala da pranzo adiacente. Il livello superiore è riservato all’abitazione familiare con tre camere da letto. Sui due livelli superiori della serra, i pavimenti interni in cemento lucidato si estendono senza soluzione di continuità oltre le pareti di vetro fino all’ampio spazio esterno del terrazzo, creato dal design rastremato dei padiglioni a sbalzo. Un percorso esterno al livello intermedio conduce a una vasca da bagno cilindrica rivestita in legno, progettata insieme ai paesaggisti per essere un solitario punto di meditazione. Vivendo il sogno Il progetto completato immerge i suoi abitanti nella natura, dove le linee di neve sulle ringhiere e sul tetto in inverno si fondono con le striature di neve sulle scogliere a strapiombo. Abbracciato dalle montagne del canyon illuminato dalla luna e incorniciato dalle stelle, il concetto di vivere in una casa di vetro è ora un sogno che diventa realtà. “Fin dalla mia prima visita al sito, sapevo che questo progetto avrebbe richiesto risolutezza e chiarezza e che avrebbe attinto a tutto ciò che ho imparato a conoscere e sentire come architetto”, conclude Aybars Asci. “Ho sentito la responsabilità dell’alterare l’ambiente e ho capito che ciò comportava il dovere di creare il meglio che lo spirito umano può offrire”.

47


A PORTAL TO THE LIGHTNESS OF BEING AMIDST THE MAJESTY OF BOX CANYON. Efficiency Lab for Architecture PLLC, a firm comprising a team of architects, planners, designers, and educators committed to a better understanding of efficiency in the built environment, is proud to unveil the Telluride Glass House, nestled into the steep cliffs of the Telluride Box Canyon in Colorado. Carved into a vertical wall of Aspen trees, rock cliffs, and wandering creeks, on a 3.4-acre lot adjacent to majestic Bridal Falls, the house consists of three cascading glass boxes with a combined floor area of approximately 7,000 sq. ft. “Every architect dreams about building the proverbial glass house,” notes Aybars Asci, AIA, LEED, President of Efficiency Lab. “It’s a spatial construct that heightens our sensories and allows us to contemplate our natural surroundings with greater focus and appreciation than we otherwise would.” Simple Complexity Accordingly, when the client approached Efficiency Lab about the desire to build a glasshouse, Asci presented an open plan vision, defined by fluidity, that would blur the boundaries between the landscape and the proposed building environment. The plan focused on the architectural expression of three cantilevered glass boxes. Each 45′ × 45′ glass box is positioned in a moment of suspension, providing a horizontal approach to the vertical terrain of towering Aspens rising from the surrounding mountains and cliffs. “I came up with the idea of creating something breathtaking in just a few weeks, but it took years of careful refinements to bring the vision to life,” Aybars Asci explains. “While the general concept was quite simple, the project was a reminder that sometimes complexity is the path to achieving such levels of simplicity.” The steep terrain of the mountainside played a major role in the architectural design, beginning with rockfall and avalanche mitigation elements. The dual hazard conditions required the construction of avalanche and debris flow barriers on the uphill side, while a permanent soil retention system, including anchors tied into the mountainside, created level platforms for the house.

48


Achieving a Delicate Balance The three cascading pavilions are cantilevered and stacked in recession. Their composite steel and timber floor framing provides a tectonic lightness of the glass boxes that reinforces their anchoring to the stereotomic mass of the retaining walls. Abundant use of natural finishes further contributes to the integration of the built environment and its natural surroundings, including split-face marble brick, with exposed natural patterns, that finishes the exterior retaining walls. “There is a sort of symbiotic relationship, where the cantilevers create a delicate connection between the light-footed house and the majestic mountain,” says Asci. “The retaining walls merge into the slopes and integrate with the mountain, while the pavilions, suspended in space, create a counterpoint of lightness.”

The design layout of the three-level glasshouse provides a separation between privacy and togetherness. Entry to the glasshouse is accessed from the ground level, where a stone pavilion and mudroom sit adjacent to a garage, guest bedrooms, and a game room. Ascending to the middle level, the open floor plate contains the Glass House common spaces, including an open kitchen, an unobstructed, expansive living room, and an adjacent dining room. The upper level is reserved for the three-bedroom family living quarters. On the two upper levels of the glasshouse, the interior polished concrete floors extend seamlessly beyond the glass walls to expansive exterior deck space, courtesy of the cascading design of the cantilevered pavilions. An external pathway on the middle level leads to a cylinder wooden-clad soaking tub, designed along with landscapers to be a solitary point of discovery.

Panoramic Absorption The interior of the glass pavilions features Northern cedar flat ceiling planes, designed with recessed lighting to eliminate any hanging obstructions to the breathtaking views. The wide-open floor plate is framed in glass courtesy of window panels separated by minimal ¾” wide mullions, providing uninterrupted horizontal views to the south, where only Aspen trees rise in vertical contrast. At more than 9,000 feet of elevation, the insulated window panels presented another challenge, resolved through the insertion of capillary tubes to mitigate atmospheric pressure differences between the manufacturing site of the insulated-glass units and the high altitude of the house.

Living the Dream The completed project immerses its inhabitants in nature, where lines of snow on the railings and rooftop in winter blend into the striations of snow on the overhanging cliffs. Embraced by the mountains of the moonlit canyon, and framed by the stars above, the concept of living in a glass house is now a dream come true. “From my very first visit to the site, I knew that this project would require decisiveness and clarity and that it would draw upon everything that I have come to know and feel like an architect,” concludes Aybars Asci. “I felt the responsibility of touching the land, and I understood that that came with the responsibility to create the very best that the human spirit can offer.”

49


DESIGN TEAM

Courtesy of v2com-newswire.com

Design Architect: Efficiency Lab for Architecture PLLC AOR: Tommy Hein Architects Interior Design: Gachot Studios MEP: Bighorn Consulting Engineers Civil Engineer: Uncompahgre Engineering Geo-Hazard Engineer: Trautner Geotech Landscape Design: Caribou Design Associates General Contractor: Finbro Construction

WEBSITE | efficiencylab.org INSTAGRAM | @efficiencylab PHOTO CREDITS: Josh Johnson

Efficiency Lab for Architecture PLLC “Efficiency is Beautiful” è l’etica alla base della filosofia di design guidata dalla ricerca di Efficiency Lab per costruire un futuro più sostenibile, inclusivo ed equo. L’azienda applica il pensiero a ogni nuova sfida, combinando chiarezza concettuale e processi analitici, compreso l’uso di strumenti algoritmici e la modellazione delle prestazioni degli edifici, per spianare la strada verso una maggiore efficienza nell’ambiente costruito. Nella sua ricerca di sviluppare un linguaggio architettonico inciso nella natura, il team di professionisti dedicato al design dello studio fornisce l’intera gamma dei servizi, tra cui pianificazione generale, studi di fattibilità, progettazione architettonica, interior design, progettazione di mobili, progettazione di prodotti, consulenza sull’efficienza, Building Information Modellazione (BIM), visualizzazione dei dati e altro

50

“Efficiency is Beautiful” is the ethos behind Efficiency Lab’s research-driven design philosophy for building a more sustainable, inclusive, and equitable future. The firm applies first-principles thinking to every new challenge, combining conceptual clarity and analytical processes, including the use of algorithmic tools and building performance modeling, to pave the road towards greater efficiency in the built environment. In its quest to develop an architectural language engraved in nature, the firm’s dedicated team of design professionals provides the full range of services, including master planning, feasibility studies, architectural design, interior design, furniture design, product design, efficiency consulting, Building Information Modeling (BIM), data visualization, and more


51


Nata nel 1990 in Cina, laureatasi alla University of Technology di Sydney nel 2015, ha iniziato a fotografare nel 2018 a Shanghai. Tutta la sua produzione è un autoritratto. Nel suo lavoro combina il suo corpo, le piante e le immagini speculari, esplorando costantemente lo stato armonico di pacifica convivenza tra l’uomo e la natura. In termini di presentazione visiva, è desiderosa di creare immagini tranquille con un senso di rigore e ordine. Le sue opere mostrano intenzionalmente raramente il suo viso, perché vuole che lo spettatore immagini che il corpo nella foto possa essere di chiunque. Diversi spettatori avranno percezioni diverse delle sue opere, che è ciò che trova più interessante ed eccitante della fotografia. Ci sono due temi principali nel lavoro di Ziqian. Il primo tema riguarda la simbiosi tra gli esseri umani e la natura. In una certa misura, si può dire che gli esseri umani e il resto del mondo naturale siano uguali: viviamo nello stesso mondo, respiriamo la stessa aria, tolleranza reciproca. Nel suo lavoro cerca di trovare uno stato di armonia tra l’uomo e la natura, pieno di pace ed emozione, perché, in questo stato di simbiosi, la bellezza sarà maggiormente incarnata. Il secondo tema riguarda la prospettiva. Le cose che ci sono familiari spesso rimangono in un’immagine fissa, ma quello che lei sta cercando di trasmettere attraverso il suo lavoro è guardare la stessa cosa da angolazioni diverse per rivelare

52

scoperte diverse. Questo non è solo per le cose, ma anche per comprendere gli altri e il nostro cuore. D’altra parte, il suo desiderio più profondo è la simmetria e l’ordine perfetto, sia nell’aspetto delle cose che nei modelli di interazione umana, ma questo è troppo idealistico, dopotutto, la società non è equilibrata, alcune imperfezioni la rendono reale. Nel suo lavoro, l’immagine allo specchio rappresenta il mondo idealizzato in cui desidera vivere, e l’integrazione con l’esterno è solo un promemoria per rispettare e riconoscere lo squilibrio nel mondo reale, ma anche per aderire all’ordine e ai principi dei i nostri cuori. Nel suo lavoro, desidera regalare al pubblico un piccolo mondo calmo ma non piatto. Vuole mostrare le donne al di fuori della loro forza morbida e delicata e interiore. Questa è una delle sue aspettative. Uno dei motivi per cui sceglie l’autoritratto è perché è il modo migliore per comunicare con se stessa e conoscersi meglio. L’altro motivo è che desidera rallentare il tempo, integrarsi con le cose intorno a lei, scoprirne e osservarne i cambiamenti, motivo per cui fiori e frutti sono diventati parti derivate del suo corpo nelle sue opere. Al giorno d’oggi, il ritmo della vita delle persone sta diventando sempre più veloce e l’ambiente circostante è sempre molto rumoroso, quindi è facile ignorare i piccoli dettagli intorno e i veri sentimenti nel cuore. Secondo lei, la fusione è accettazione. Essere in grado di percepire e riconoscere i sottili cambiamenti nelle cose intorno a noi significa accettare il nuovo sé.


BOUNDARY, 2020. 50 x 70 cm (detail) Born in 1990 in China, graduated from the University of Technology Sydney in 2015, started photography in 2018, based in Shanghai. All of her work is a self-portrait. In her work, she combines her body, plants, and mirror images, constantly exploring the balanced state of peaceful coexistence between humans and nature. In terms of visual presentation, she is keen to create quiet images with a sense of rigor and order. Her works intentionally rarely show her face because she wants the viewer to imagine that the body in the picture can be anyone. Different viewers will have different perceptions of her works, which is what she finds most interesting and exciting about photography. There are two main themes in Ziqian’s work. The first theme is about the symbiosis between human beings and nature. To some extent, it can be said that human beings and the rest of the natural world are equal - we live in the same world, breathing the same air, mutual tolerance. In her work she tries to find a state of harmony between humans and nature, full of peace and emotion, because, in this state of symbiosis, beauty will be most embodied. The second theme is about perspective. Things we are familiar with often remain in a fixed image, but what she is trying to convey through her work is to look at the same thing from different angles to disclose different findings. This is not only for

things but also for understanding others and our hearts. On the other hand, her deepest desire is for symmetry and perfect order, both in the appearance of things and in the patterns of human interaction, but this is too idealistic, after all, society is not balanced, some imperfections make it real. In her work, the image in the mirror represents the idealized world she wishes to live in, and the integration with the outside is just a reminder to respect and recognize the imbalance in the real world, but also to adhere to the order and principles of our hearts. In her work, she wishes to give the audience a small world that is calm but not flat. She wants to show women outside their soft and delicate and inner strength. This is one of her expectations. One reason she chooses self-portrait is because it is the best way for her to communicate with herself and to get to know herself better. The other reason is that she wishes to slow down time, to integrate herself with the things around her, to discover and observe their changes, which is why flowers and fruits became derivative parts of her body in her works. Nowadays, the pace of people’s life is getting faster and faster, and the surrounding environment is always very noisy, so it is easy to ignore the small details around and the true feelings in the heart. In her opinion, fusion is acceptance. To be able to perceive and recognize the subtle changes in things around us is to accept the new self.

53


54

LISTENING, 2020. 50 x 70 cm


55

UNTITLED, 2020. 50 x 70 cm


56

PARALLEL, 2020. 50 x 70 cm


Dorothy Circus Gallery Via dei Pettinari 76, Roma (Italy) 35 Connaught St, St George’s Fields. London (UK

MASK, 2020. 50 x 70 cm

WEBSITE: www.ziqianqian.net INSTAGRAM: @ziqianqian) GALLERY: dorothycircusgallery.it | @dorothycircus

57


58

IT WAS ALL JUST A DREAM, 2021. Oil on linen, 16 x 20 in


CRAIG CARLISLE Craig Carlisle. Photo: Dustin Cohen

A cura di Giulia Grincia

Craig Carlisle, visionario, eclettico artista statunitense. Classe 1964, Oklahoma. Laureatosi alla Columbus College of Art and Design nel 1988. Ha vissuto e lavorato a New York, San Francisco, Los Angeles, Columbus e si trova ora a Nashville. Una lunga carriera la sua, che lo ha visto protagonista di numerose gallerie e musei rendendolo amato da collezionisti di tutto il mondo per il suo stile unico e ricercato. Artista maniacalmente preciso nel tratto, alla continua ricerca della perfezione linguistica in ogni minima sfumatura. Carlisle dipinge poesia, una musica soffice e intima. Un viaggio fuori dal tempo, dallo spazio, lontano da questa realtà. Racconta dell’essenza dell’animo umano spogliando i corpi da moda e vezzi, facendoli tornare alla loro forma pura, quasi primitiva, né uomini né donne se non nello sguardo e nella delicatezza dei tratti. Ci offre luoghi immaginari in cui ritrovar noi stessi. Con la sua ultima collezione Craig ci accompagna nel mondo dei sogni. In quel misterioso regno in cui tutto è possibile narrandoci di un amore idilliaco, giocoso, morbido, innocente. Quell’amore forse che tutti sognamo. Con colori pastosi e tonalità profonde ci lascia immergere in un’atmosfera romantica ed enigmatica tutta concentrata sull’espressione dei volti e sui piccoli gesti delle mani. Dove lo sguardo diviene ciò che siamo e il gesto ciò che sentiamo. Il turchese è il suo colore preferito. Il colore dell’inconscio.

Craig Carlisle is a visionary and eclectic American artist. Born in 1964, he graduated from Columbus College of Art and Design in 1988. He has lived and worked in New York, San Francisco, Los Angeles, Columbus and is currently living in Nashville. Craig’s long career has led him to be the protagonist of exhibitions held in numerous galleries and museums. He is especially loved by collectors from all over the world for his unique and refined style. The precision of each brushstroke expresses his constant search for perfection in every single shade. Craig‘s paintings are soft, poetic, intimate and lyrical. A journey out of time, out of space, away from reality. With pure, almost primitive shapes, removing adornments and fashion, the essence of the human soul is revealed. His soft-edged figures with penetrating eyes are often anonymous, genderless, representing only masculine or feminine rather than man or woman. He shows us imaginary places where we can find ourselves. With his latest work Craig takes us into the world of dreams, that mysterious realm where everything is possible. He tells us about an idyllic, playful, delicate, innocent love. The love we all dream of, maybe. With dense colors and deep shades, he lets us plunge into a romantic and enigmatic atmosphere all focused on the way our hands and faces can speak, so that a glace becomes what we are, and gestures, what we feel. Turquoise is his favorite color. The color of the unconscious.

59


60

THE SLOW DANCE, 2021. Oil on linen, 34 x 26 in


NOW THAT I FOUND YOU, 2021. Oil on linen, 9 x 12 in

61


62

IN LUCK, 2021. Oil on canvas, 12 x 14 in


FLORAL MUSE, 2021. Oil on canvas, 12 x 16 in

63


64

WITHOUT YOU, 2021. Oil on linen, 19.25 x 28 in


WEBSITE | craigcarlisle.com INSTAGRAM | @craigcarlisle FACEBOOK | craigcarlisle CURATOR: Giulia Grincia | @la_grincia

THE ARTIST, 2021. Oil on canvas, 14 x 18 in

65


66

© Adriano Nicoletti, dalla Serie APPRODO, 2020


ADRIANO NICOLETTI

APPRODO Progetto editoriale a cura di Benedetta Donato

“Il racconto dei luoghi e delle atmosfere che in essi si respirano. Il paesaggio si svela attraverso una rappresentazione che è tensione continua, sospensione tra passato e presente dove l’approdo, da un punto di vista e scopo finalmente raggiunto, diventa momento di inizio” “The story of the places and the atmospheres that are breathed in them. The landscape is revealed through a representation that is continuous tension, suspension between past and present where the landing, from a point of view and purpose finally achieved, becomes a moment of beginning“

APPRODO è il libro che racchiude la ricerca condotta da Adriano Nicoletti sul tema del paesaggio, in oltre 15 anni di lavoro. Il volume è un’autopubblicazione, a cura di Benedetta Donato, che si arricchisce dei contributi della giornalista e critica Barbara Silbe e del fotografo Massimo Siragusa. Il territorio del Salento diventa il pretesto per indagare gli scenari e i contesti rilevati, in un percorso che si articola tra memoria e presente, storia e mito, archeologia e architettura. Come afferma Siragusa, tra le pagine del libro: «La storia del paesaggio è storia dell’uomo». Nicoletti, sembra prendere spunto da questa dichiarazione e si sofferma sulle trasformazioni, sulle impronte che l’essere umano lascia nel proprio ambiente, modificandolo. L’azione compiuta dall’autore, consente di accostarsi al lavoro editoriale, attraverso più livelli di lettura. Sono infatti sei le sezioni, che intervallano le oltre 75 immagini e articolano la foliazione: Arrivo, Radici, Impermanenza, Natura Umana, Tracce, Paesaggio Resiliente. Ogni titolo rimanda a concettualità diverse che, come comune denominatore hanno i luoghi indagati, attraverso un approccio sia diretto alla comprensione dei mutamenti intervenuti sul campo oggetto di indagine sia pertinente ad un punto di vista più personale, rivolto a quell’emotività che crea legame con un territorio. Partendo dalla propria esperienza personale, l’autore compie un viaggio che, come scrive Barbara Silbe: «ci parla di una costante ricerca della sua più intima identità». Lo si comprende dalle fotografie pubblicate e da un testo, a firma di Nicoletti stesso, che fa da prefazione all’intero lavoro e che rappresenta un omaggio alla propria terra e, al contempo, un indizio per il lettore. La capacità di analisi non manca e da una dimensione di memoria - a tratti onirica - si viene accompagnati a quello che è lo stato attuale, di un paesaggio svelato e rilevato nei frammenti e dettagli, nelle atmosfere che in esso si respirano. Non c’è rischio di cadere nel luogo comune o di riportare un’immagine stereotipata di un luogo e delle sue tradizioni. Bensì, come si legge nel saggio introduttivo della curatrice: «viene offerta una chiave di accesso ad universi, che si concretizzano in rappresentazioni di quei caratteri considerati unici e degni di attenzione. Una prospettiva nuova da cui ripartire, un’inedita sfida dello sguardo e del pensiero, verso cui continuare a tendere». Il volume è un’autopubblicazione in edizione limitata di 300 copie. Ad accompagnare la pubblicazione il poster formato cm 30x48 con un collage di tutte le immagini presenti nel libro.

APPRODO is the book that contains the research conducted by Adriano Nicoletti on the theme of the landscape, in over 15 years of work. The volume is a self-publication, edited by Benedetta Donato, which is enriched by the contributions of the journalist and critic Barbara Silbe and the photographer Massimo Siragusa. The Salento area becomes the pretext to investigate the scenarios and contexts detected, in a path that is divided between memory and present, history and myth, archeology and architecture. As Siragusa affirms, between the pages of the book: «The history of the landscape is the history of man». Nicoletti seems to be inspired by this declaration and dwells on the transformations, on the footprints that the human being leaves in his environment, modifying it. The action carried out by the author, allows you to approach the editorial work, through multiple levels of reading. In fact, there are six sections, which intersperse the over 75 images and articulate the foliation: Arrival, Roots, Impermanence, Human Nature, Traces, Resilient Landscape. Each title refers to different conceptualities which, as the common denominator have the places investigated, through an approach both directed to the understanding of the changes that have occurred in the field under investigation and pertinent to a more personal point of view, aimed at that emotionality that creates a link with a territory. Starting from his own personal experience, the author goes on a journey which, as Barbara Silbe writes: «speaks to us of a constant search for his most intimate identity». It can be understood from the published photographs and from a text, signed by Nicoletti himself, which serves as a preface to the entire work and which represents a tribute to his own land and, at the same time, a clue for the reader. The ability to analyze is not lacking and from a memory dimension - at times dreamlike - one is accompanied to what is the current state, of a landscape revealed and detected in the fragments and details, in the atmospheres that are breathed in it. There is no risk of falling into commonplace or of bringing back a stereotypical image of a place and its traditions. Rather, as stated in the introductory essay by the curator: «an access key is offered to universes, which are concretized in representations of those characters considered unique and worthy of attention. A new perspective from which to start again, an unprecedented challenge of gaze and thought, towards which to continue to strive ». The volume is a self-published limited edition of 300 copies. To accompany the publication, the poster size 30x48 cm with a collage of all the images in the book.

67


68

© Adriano Nicoletti, dalla Serie APPRODO, 2020


69

© Adriano Nicoletti, dalla Serie APPRODO, 2020


70

© Adriano Nicoletti, dalla Serie APPRODO, 2020


71

© Adriano Nicoletti, dalla Serie APPRODO, 2020


72

© Adriano Nicoletti, dalla Serie APPRODO, 2020


Nato nel 1971 a Parabita, in provincia di Lecce dove attualmente vive, si accosta al mondo della fotografia a vent’anni. Durante gli anni della formazione, si trasferisce, per frequentare la facoltà di Sociologia della comunicazione presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e prosegue l’approfondimento della disciplina fotografica, partecipando a corsi e workshop, che lo condurranno a specializzarsi nella fotografia di architettura e del paesaggio. Nel 2018, con Federico Patrocinio, è ideatore del progetto FONT - I caratteri del paesaggio: la mostra e la pubblicazione, con contributi collettivi sulle molteplici forme del paesaggio. Nel 2019 è ideatore e direttore artistico del WeLand Photofest, festival di fotografia del paesaggio, organizzato dall’Associazione Photosintesi nel borgo di Specchia, in provincia di Lecce. Le sue fotografie sono state esposte in diverse mostre personali e collettive, pubblicate su riviste specializzate nazionali ed internazionali. Tra suoi ultimi progetti, si ricordano inoltre le pubblicazioni: Finibus Terrae (Camera Infinita, 2018), Borgo Pace e Con i tuoi occhi (Officine della Fotografia, 2016 - 2017). È inoltre membro di Collectiv EV, gruppo di autori operanti nel campo dell’indagine e dell’esplorazione fotografica. Approdo (Dicembre, 2020) è la sua prima pubblicazione.

Born in 1971 in Parabita, in the province of Lecce where he currently lives, he approaches the world of photography at the age of twenty. During the years of training, he moved to attend the faculty of Sociology of Communication at the University of Rome “La Sapienza” and continued his study of the photographic discipline, participating in courses and workshops, which will lead him to specialize in architecture and landscape photography. In 2018, with Federico Patrocinio, he is the creator of the FONT project - The characters of the landscape: the exhibition and the publication, with collective contributions on the multiple forms of the landscape. In 2019 he is the creator and artistic director of the WeLand Photofest, landscape photography festival, organized by the Photosintesi Association in the village of Specchia, in the province of Lecce. His photographs have been exhibited in various personal and group exhibitions, published in national and international specialized magazines. Among his latest projects, we also mention the publications: Finibus Terrae (Camera Infinita, 2018), Borgo Pace and With your eyes (Officine della Fotografia, 2016 - 2017). He is also a member of Collectiv EV, a group of authors operating in the field of photographic investigation and exploration. Approdo (December, 2020) is the first publication of him.

© Adriano Nicoletti, dalla Serie APPRODO, 2020

WEBSITE | adrianonicoletti.it INSTAGRAM | @adrianonicoletti

73


74


xapo

LAGRANJA DESIGN


UNO SPAZIO FISICO PER UNA BANCA DIGITALE XAPO (pronunciato “Sapo”) fornisce servizi bancari online per criptovalute. Il direttore dell’azienda, Wences Casares, ha incaricato lo studio Lagranja di creare la loro sede principale; il primo quartier generale fisico per XAPO e la prima trasformazione di un edificio storico per Lagranja. Una posizione singolare XAPO è situato all’interno di una vecchia caserma dell’esercito nel cuore del centro storico di Gibilterra, all’ombra della sua famosa roccia. La parte posteriore della struttura è adiacente ai resti delle mura originarie della città e delle torri di difesa, mentre la facciata anteriore si affaccia su Grand Casemates Square, un vivace centro sociale con molti bar e ristoranti all’aperto. La serie di caserme (o “casematte”) furono costruite dall’esercito britannico nel 1817 e sono tra le più conservate tra le costruzioni militari che caratterizzano questa città un tempo fortificata. Lagranja trovò la caserma in uno stato semidiroccato, non apprezzata per il suo significato storico e che reclamava un nuovo uso. Nell’ambito del progetto, una delle baie adiacenti a Xapo rinascerà come area pubblica per eventi artistici e culturali. Il progetto L’intento principale del progetto era quello di dare a XAPO – un’azienda che opera interamente nel dominio digitale – una sede e una presenza fisica. L’azienda occupa due campate ad arco del complesso della caserma – di 800 mq complessivi – costruite in pietra calcarea locale, con soffitti sorretti dalle travi in ​​legno originali. Le travi ed i muri in pietra sono stati ripuliti e riportati al loro stato naturale, conferendo allo spazio l’atmosfera di un antico caveau di una banca. Utilizzando l’intersezione tra archeologia e design moderno come punto di partenza, lo studio Lagranja ha restaurato reinventando gli spazi con un layout di ufficio contemporaneo, con mobili e accessori realizzati con processi digitali; una metafora in sé per la trasformazione rapida e tecnologica del sistema bancario e della valuta.

76


Lo schema di interior design Armonia, funzionalità, rispetto per l’antichità della struttura e un elemento di sorpresa hanno guidato il progetto di design. I clienti entrano in XAPO dalla piazza principale all’area di accoglienza. Vasche d’acqua poco profonde fiancheggiano entrambi i lati, aggiungendo un contrappeso alla mancanza di altezza della struttura e conferendo luminosità ad uno spazio buio. Di notte, i raggi laser attraversano le piscine e l’area della reception, il che è un ulteriore vantaggio per il pubblico, che può vedere l’installazione dalla piazza esterna. Accedendo attraverso gli archi in pietra originali, troviamo la “banca” XAPO; una serie di sportelli automatici in cui i clienti possono gestire le proprie transazioni in valuta informatica. Dietro si trova la sala riunioni con angolo cottura e zona lounge. L’estremità più lontana dell’area si apre su un patio murato che originariamente serviva come deposito di polvere da sparo alla base di una torre di difesa. Con un muro giardino e un’area barbecue, il patio è stato concepito sia per il tempo libero che per il lavoro, o per le occasioni in cui le due attività si combinano. L’ufficio di XAPO HQ è raggruppato intorno al patio, diviso da schermi di vetro per trasparenza e fluidità. Mobili artistici e dettagli realizzati su commissione La maggior parte dei mobili su misura è stata stampata in 3D a Barcellona utilizzando plastica bio a base di mais. Modulare nella forma e dall’aspetto delicatamente strutturato, l’idea era quella di creare un senso di comunità e una narrazione casuale in cui tutti gli spazi fossero armoniosi. I pezzi di rilievo includono il banco della reception e il divisorio nella sala d’attesa dell’area bancaria, che sono stati creati con una composizione intrecciata di forme semicircolari color terra. I supporti del robusto tavolo della sala riunioni assomigliano ad anfore giganti, una forma che riecheggia nei podi posti nelle vasche poco profonde. Il rivestimento in tessuto per i mobili dal design morbido e arrotondato Lagranja è stato scelto per la sua composizione naturale e i colori caldi, infondendo un’invitante sensazione di vita contemporanea all’interno di una nuova generazione di spazio aziendale.

77


A PHYSICAL SPACE FOR A DIGITAL BANK XAPO (pronounced ‘Sapo’) provides online banking services for cryptocurrencies. The company’s director, Wences Casares, commissioned Lagranja studio to create their flagship headquarters; the first physical HQ for XAPO, and the first transformation of a historical building for Lagranja. A singular location XAPO Is situated inside an old army barracks in the heart of Gibraltar’s old center, in the shadow of its famous rock. The rear of the structure is adjoined to the remnants of the original city walls and defense towers, while the front facade faces Grand Casemates Square - a lively social hub with many out outdoor bars and restaurants. The series of barracks (or ‘casemates’) were built by the British army in 1817, and are among the most preserved of the military buildings that characterize this once fortified town. Lagranja found the barracks in a semi-ruined state, unappreciated for their historical significance and crying out for a new use. As part of the project, one of the bays adjoining Xapo will be reborn as a public area for art and cultural events. The project The main intent of the project was to give XAPO – a company that operates wholly in the digital domain – a physical headquarters and presence. The company occupies two arched bays of the barracks complex – measuring 800 square meters in total – constructed in local limestone, with ceilings supported by original wooden beams. The original beams and the stone walls were cleaned and restored to their natural state, providing the space with the feel of an ancient bank vault. Using the intersection of archeology and modern design as a starting point, Lagranja studio has restored reinvented the bays with a contemporary office layout and furniture and décor made with digital processes; a metaphor in itself for the rapid, tech-driven transformation of banking and currency.

78


The interior design scheme Harmony, functionality, respect for the structure’s antiquity, and an element of surprise guided the design project. Clients enter XAPO from the main square to the bay, which is now a reception area. Shallow pools flank either side, adding a counterbalance to the structure’s lack of height, and lending luminosity to a dark space. At night, laser beams crisscross the pools and reception area, which is an added bonus for the public, who can view the installation from the square outside. To the right, and entered via the original stone arches, is the XAPO ‘bank’; a number of automatic tellers where clients can manage their cyber currency transactions. Behind it is the boardroom with a kitchenette and lounge area. The far end of the bay opens out onto a walled patio that originally served as a gun powder storage facility at the base of a defense tower. With a garden wall and BBQ area, the patio was conceived as much for leisure as for work, or for occasions when the two activities combine. The office of XAPO HQ is clustered around the patio, partitioned by glass screens for transparency and fluidity. Artful furniture and details made to order The majority of bespoke furniture was 3D printed in Barcelona using bio corn-based plastic. Modular in form and gently textured in appearance, the idea was to create a sense of community and a casual narrative where all spaces are harmonious. Standout pieces include the reception desk and room divider in the waiting room of the banking area, which were created with an interwoven composition of earth-colored, semi-circular shapes. The supports of the robust boardroom table resemble giant amphorae, a form echoed in podiums placed in the shallow pools. The textile upholstery for the softly rounded Lagranja-designed furniture was chosen for its natural composition and warm colors, instilling an inviting contemporary-living feel within a new breed of corporate space.

79


Lagranja Design Fondata nel 2002, Lagranja è un’azienda di design multidisciplinare i cui talenti si concentrano principalmente sulla creazione di interni e prodotti d’arredo. Dopo quasi 18 anni, il team Lagranja rimane appassionato e coerente con la sua filosofia: fare del design un compagno per aziende e brand. Progettare in Lagranja è sempre stato di idee e strategie, mai di tendenze. “Non ci sediamo al tavolo con una lista predeterminata di cosa dovremmo o non dovremmo fare. Crediamo che ogni progetto sia unico e debba essere affrontato in modo diverso. Cerchiamo di capire il contesto e poniamo molte domande a noi stessi e al nostro cliente. Elaboriamo strategie, cerchiamo gli strumenti giusti e il team giusto, e lasciamo che le cose nascano”. Nel 2010 Lagranja ha consolidato la propria crescita ampliando la propria attività con un nuovo ufficio ad Hong Kong, per poi trasferirsi a Singapore nel 2018. Dal 2013, Lagranja opera anche a Istanbul, e il lavoro dello studio ha ottenuto riconoscimenti internazionali e consensi nazionali. Lagranja ha vinto prestigiosi premi, tra cui il Red Dot Award (2007), Premi Ciutat de Barcelona de Disseny (2008), Premio Vía (2009), IIDA Excellence Award dall’International Interior Design Association-USA (2009), IDEA Award (2008 ) e il Premio Delta d’argento (2012). Nel 2021, Lagranja ha ricevuto l’Architizer A+Award nella categoria Office Interiors (<25.000 piedi quadrati) per il suo lavoro sul progetto degli uffici Xapo. Founded in 2002, Lagranja is a multidisciplinary design firm whose talents are primarily focused on creating interiors and products. After almost 18 years, the Lagranja team remains passionate and consistent with its philosophy: to make design a companion for companies and brands. Designing at Lagranja has always been about ideas and strategies, and never about trends. “We won’t sit at the table with a predetermined list of what we should or shouldn’t do. We believe that every project is unique and must be approached in a different way. We try to understand the context, and we ask a lot of questions of ourselves and our client. We strategize, we look for the right tools and the right team, and we let things be born.” In 2010, Lagranja consolidated its growth by expanding its activity with a new office in Hong Kong, and then moved to Singapore in 2018. Since 2013, Lagranja has also been operating in Istanbul, and the studio’s work has gained international recognition and national acclaim. Lagranja has won prestigious awards, including the Red Dot Award (2007), Premi Ciutat de Barcelona de Disseny (2008), Premio Vía (2009), IIDA Excellence Award from the International Interior Design Association-USA (2009), IDEA Award (2008), and the Silver Delta Award (2012). In 2021, Lagranja received the Architizer A+Award in the Office Interiors category (<25,000 sq ft.) for its work on the Xapo office project.

Courtesy of v2com-newswire.com WEBSITE | lagranjadesign.com INSTAGRAM | @lagranja_design FACEBOOK | lagranja design LINKEDIN | Lagranja Design TWITTER | LaGranja Design PINTEREST | Lagranja Design PHOTO CREDITS: Lagranja Design

80


TECHNICA STEET Project name: Xapo Bank Headquarters Year completion: 2020 Client: Xapo Bank Location: Gibraltar, United Kingdom Category: Workspace Square meters: 840 m2

81


82


83

TERRITORIES

Philippe Sarfati


L’architetto e fotografo francese Philippe Sarfati lancia la campagna di crowdfunding per il suo progetto fotografico a lungo termine, Territories. Il libro mette in evidenza l’importanza delle immagini in architettura, il suo forte impatto sulla nostra percezione delle opere costruite, dimostrando il potenziale di consentire una maggiore diversità nella rappresentazione architettonica. Philippe Sarfati si occupa di fotografia da molti anni e ha ottenuto la prima attenzione internazionale vincendo i Sony World Photography Awards 2019 nella categoria architettura. Da allora il suo progetto è stato selezionato anche in altri 15 festival e concorsi. L’ultimo è l’Architizer One Photo Challenge 2021. Ha vinto il Commended Entry con “Echo” e il suo lavoro sarà esposto in una mostra personale virtuale al London Festival of Architecture (dal 1 giugno al 30 giugno) progettata da lui stesso. Il primo impulso alla base di questo progetto sperimentale è stato quello di iniettare la metodologia della fotografia di strada, in particolare la dipendenza dalla casualità e dal comportamento spontaneo nella fotografia di architettura. Philippe scrive: “Ispirato dai film di Ila Bêka e Louise Lemoine, ho voluto mostrare gli edifici attraverso gli occhi dei loro utenti, presentando gli spazi come territori abitati. Opere acclamate di architettura diventano fondali drammatici per scene quotidiane, le loro geometrie radicali incorniciano atti semplici”. Da un lato, l’architettura viene utilizzata come cornice, focalizzando le composizioni su un soggetto dai volumi audaci e dalle linee decise. D’altra parte, le persone danno significato e scala agli spazi mostrati. Il loro atteggiamento costruisce la nostra percezione dell’atmosfera dell’edificio. La ricerca del giovane architetto e street photographer parigino si basa sul rapporto genuino e quotidiano che le persone hanno con l’architettura. Il suo lavoro è lontano dalle riprese in scena o dai droni che dominano il web e i libri, dando un’idea di come tutti possano creare una narrativa inclusiva e accessibile del proprio contesto. In oltre 440 pagine, il libro descrive 99 notevoli edifici situati in 12 paesi, progettati da 52 studi di architettura. La raccolta di 233 fotografie si propone di esplorare il rapporto con l’archi-

84

tettura, come le persone la vivono, ne considerano il valore, la promuovono. Il libro è concepito come un ibrido tra due tipologie di libri: il libro fotografico astratto e il libro di architettura teorica. Lo scopo del progetto era quello di dare una prospettiva diversa sulle opere costruite; il design del libro amplifica naturalmente questo desiderio. Gli edifici sono sempre mostrati indirettamente: il lettore non vede mai piante o sezioni. Nelle fotografie, li vediamo attraverso le persone. Philippe condivide nel testo piccoli aneddoti e informazioni su designer, ingegneri, clienti, budget e superfici. Queste sono tutte le informazioni solitamente ignorate dal pubblico in generale, ma cruciali per avere una comprensione di base del contesto di qualsiasi operazione. Il libro è costruito attorno a due sequenze intrecciate, due ritmi che hanno ciascuno il loro impatto sulla percezione delle fotografie. Le pagine nere “fast-forward” mostrano solo una situazione per edificio, passando da una visione all’altra senza alcuna spiegazione. Le pagine bianche mostrano “Walks”, sequenze di esplorazione che sono più coinvolgenti e consentono allo spettatore di vagare attraverso gli edifici, offrendo uno sguardo alle loro qualità spaziali e all’atmosfera. La prima narrativa utilizza gli spazi per amplificare situazioni e ritratti unici e puntuali, mentre la seconda utilizza queste situazioni per esplorare e rivelare questi spazi noti sotto una nuova luce. Il libro è un po’ particolare e personale, nel senso che tutti i contenuti, dalle fotografie al montaggio, alla grafica e al testo, sono stati prodotti dalla stessa persona, tranne l’introduzione scritta dalla blogger internazionale ed esperta di comunicazione Christiane Bürklein. Arvinius+Orfeus Publishing, la principale casa editrice internazionale della regione nordica specializzata in libri di architettura, arte contemporanea e design, pubblicherà il libro. Marie Arvinius, CEO della società con sede a Stoccolma, organizzerà la produzione e la distribuzione del libro. Philippe Sarfati accompagna la sua campagna di crowdfunding su Kickstarter con una Virtual Gallery interattiva in cui le persone interessate possono attraversare le immagini e avere una visione più ravvicinata e diretta del lavoro dell’artista.


85


86


French architect and photographer Philippe Sarfati is launching the crowdfunding campaign for his long-term photography project, Territories. The book highlights the importance of imagery in architecture, its strong impact on our perception of built works, demonstrating the potential of allowing more diversity into architectural representation. Philippe Sarfati has been involved in photography for many years and got first international attention when he won the Sony World Photography Awards 2019 in the architecture category. His project was also selected in 15 other festivals and competitions since then. The latest is the Architizer One Photo Challenge 2021. He won the Commended Entry with “Echo,” and his work will be on show in a virtual solo exhibition at the London Festival of Architecture (from June 1 to June 30) designed by himself. The first impulse behind this experimental project was to inject street photography methodology, particularly the reliance on randomness and spontaneous behavior, into architectural photography. Philippe writes: “Inspired by Ila Bêka and Louise Lemoine’s films, I wanted to show buildings through the eyes of their users, presenting spaces as inhabited territories. Acclaimed works of architecture become dramatic backdrops to everyday scenes, their radical geometries framing simple acts”. On the one hand, architecture is used as a frame, focusing compositions onto a subject with bold volumes and strong lines. On the other hand, people give meaning and scale to the spaces shown. Their attitude builds our perception of the building’s atmosphere. The research of the young architect and street photographer from Paris is based on the genuine, everyday relationship people have with architecture. His work is far away from the staged shots or drone views that dominate the web and books, giving an idea of how everyone can craft an inclusive and accessible narrative of their context. Over 440 pages, the book depicts 99 remarkable buildings situated in 12 countries, designed by 52 architecture firms. The collection of 233 photographs aims to explore the relationship with architecture, how people live with it, consider its value, promote it. The book is designed as a hybrid between two book typologies - the abstract photo book and the theoretical architecture book.

The project’s purpose was to give a different perspective on built works; the book design naturally amplifies this desire. Buildings are always shown indirectly - the reader never sees plans or sections. In the photographs, we see them through people. Philippe shares small anecdotes and information on their designers, engineers, clients, budget, and surfaces in the text. That is all the information usually ignored by the general public, but crucial to have a basic understanding of any operation’s context. The book is built around two intertwined sequences, two rhythms that each have their impact on the perception of photographs. ‘Fast-forward’ black pages only show one situation per building, moving from one vision to the next without any explanation. White pages show ‘Walks,’ exploration sequences that are more immersive and allow the viewer to wander through buildings, offering a glimpse into their spatial qualities and atmosphere. The first narrative uses spaces to amplify unique, punctual situations and portraits, while the second uses these situations to explore and reveal these well-known spaces in a new light. The book is somewhat peculiar and personal, in the sense that all content, from the photographs to the editing, the graphic design, and text, was produced by the same person, except the introduction written by international blogger and communication expert Christiane Bürklein. Arvinius+Orfeus Publishing, the Nordic Region’s leading international publishing house specializing in architecture, contemporary art, and design books, will publish the book. Marie Arvinius, CEO of the Stockholm-based company, will organize the production and distribution of the book. Philippe Sarfati accompanies his crowdfunding campaign on Kickstarter with an interactive Virtual Gallery where interested people can walk through the images and get a closer and direct insight into the artist’s work. Courtesy of v2com-newswire.com WEBSITE | phsarfati.com INSTAGRAM | @sarfati.philippe LINKEDIN | Philippe Sarfati

87


Philippe Sarfati Philippe Sarfati è un architetto e fotografo di strada di 29 anni, con sede a Parigi dove ha studiato architettura. Ha iniziato la sua carriera lavorando come architetto laureato con MVRDV, a Rotterdam, Paesi Bassi. Attualmente lavora come architetto con Clément Blanchet Architecture, Parigi. Philippe Sarfati is a 29 years old architect and street photographer, based in Paris where he studied architecture. He started his career working as a graduated architect with MVRDV, in Rotterdam, Netherlands. Currently, he works as an architect with Clément Blanchet Architecture, Paris.

Arvinius + Orfeus Publishing Arvinius + Orfeus Publishing è la principale casa editrice internazionale della regione nordica specializzata in belle arti, architettura e design. È una delle case editrici più grandi ed esperte d’Europa e i suoi libri sono nei negozi di tutto il mondo, dal MoMA di New York al Museum of Contemporary Art di Tokyo. Arvinius + Orfeus Publishing is the Nordic region’s leading international publishing company specializing in fine art, architecture, and design. It is one of the biggest and most experienced publishing houses in Europe and their books are in shops around the world, from MoMA in New York to the Museum of Contemporary Art in Tokyo.

Christiane Bürklein Christiane Bürklein, networker e comunicatrice, scrive di architettura e fotografia da oltre un decennio come blogger e ha contribuito a vari libri su fotografia, architettura e comunicazione. Christiane Bürklein, a networker, and communicator at heart has been writing about architecture and photography for more than a decade as a blogger and has contributed to various books on photography, architecture, and communication.

88


89


90


IRINA DZHUL Irina Dzhul è un’artista fotografica e viaggiatrice di notevole talento con laurea magistrale in architettura-design-arte. La fotografia è un hobby che ha aiutato Irina ad esprimere i suoi sentimenti per 10 anni. Irina crea foto in Fine art e in stile fantasy. Progetta con cura tutte le fasi della creazione delle sue foto, dall’idea alla realizzazione. Inventa immagini e spesso realizza abiti e decorazioni autonomamente. Ognuna delle sue fotografie ha una storia mistica e misteriosa. Tutte le sue opere sono realizzate in diverse parti del mondo. Ogni foto racconta una storia: l’idea principale è l’armonia tra l’uomo e la natura. Nelle sue opere non c’è solo una bella forma, ma anche un contenuto... il magico mondo delle fiabe, i viaggi nel tempo e nello spazio, i sogni emozionanti... Tutte le opere di Irina parlano dell’anima... perché secondo lei ogni oggetto, creatura e persona ha una sua storia: nascita, crescita, avventura e morte. L’anima è la protagonista del suo lavoro, e ogni volta assume una nuova forma. Mostra a cosa una persona dovrebbe aspirare... pace e armonia con se stessa e con tutto ciò che la circonda. Le location nelle opere di Irina sono ancora più importanti dei modelli poiché raccontano la storia del personaggio nello scatto. Irina dimostra il lavoro professionale con la composizione, il ritmo e la profondità dell’immagine. Le sue foto sono con un effetto 3D. Scatta con una fotocamera Canon 5D Mark IV, obiettivo Canon 85 mm 1.2 e 135 mm 2.0 e 35 mm 1.4. Irina viaggia molto in tutto il mondo e insegna fotografia “fiabesca” nelle sue master class e seminari in diversi paesi del mondo: Ucraina, Paesi Bassi, Italia, Brasile, Argentina, Norvegia, Lettonia, ecc. Ha tenuto più di 30 master class. Le sue opere sono spesso presenti sulle copertine di riviste, libri, cd musicali, come illustrazioni per poesie ridisegnate da artisti di tutto il mondo. Ha più di 10 progetti personali e ha tenuto circa 10 mostre. Partecipa alla conferenza Fine art - Fotografíacreativa - motivación a Buenos Aires, Argentina. E’ Giudice del Concorso 35AWARDS 2016 (Russia)

Irina Dzhul – remarkably talented photo artist and traveler. Master degree in architecture-design-art. Photography is a hobby that has helped Irina express her feelings for 10 years. Irina creates photos in Fine art and in Fairy-tale styles. She carefully designs all stages of the creation of her photos from idea to implementation. She invents images, often makes outfits and decor by herself. Each of her photographs has its own story, so mystical and mysterious. All her works are shot in different parts of the world. Each photo tells a story. The main idea is harmony between humankind and nature. In her works there is not only a beautiful form, but also content…the magical world of fairy tales, travels in time and space, exciting dreams ... All of Irina’s works are about the soul ... because in her opinion, every object, creature and person has its own story: birth, growth, adventure and death. The soul is the main character of her work, and each time it takes a new form. It shows what a person should strive for ... peace and harmony with themselves and everything that surrounds them. Locations in Irina’s works are even more important than models since it tells the story of the character in the shot. Irina demonstrates professional work with the composition, rhythm and depth of the picture. Her photos are with a 3D effect. She shoots on a Canon 5D Mark IV camera, lens Canon 85 mm 1.2 and 135 mm 2.0 and 35 mm 1.4. Irina travels a lot around the world and teaches fabulous photography at her master classes and seminars in different countries of the world: Ukraine, the Netherlands, Italy, Brazil, Argentina, Norway, Latvia, etc.And held more than 30 master classes. Her works can often be seen on the covers of magazines, books, music CDs, as illustrations for poems redrawn by artists around the world.She has more than 10 personal projects and has held about 10 exhibitions. Participant of the Fine art conference - Fotografíacreativa - motivación in Buenos Aires, Argentina. Judge of the 35AWARDS Competition in 2016 (Russia)

91


92


93


94


95


96


WEBSITE | craigcarlisle.com INSTAGRAM | @Irina Dzhul FACEBOOK | Irina Dzhul 500PX | Irina Dzhul YOUTUBE | Irina Dzhul

97


98

ABJECTIVITY 6. Oil on canvas panel, 2020 (detail)


SERGIU ROMAN AND THE ACCURACY OF DISTORTION

99


100

ABJECTIVITY 5. Oil on canvas panel, 2020


THE FLY. Oil on canvas, 2020

101


102

APPARITION IN THE CLOSET, oil on canvas, 2020


THE WORLD IS RUN ON SECRETS, Oil on unprimed canvas, 2021

103


104

MISDIAGNOSIS, oil on canvas, 2020


FALSE CONFESSION. Oil on canvas, 2020

105


106

THE GATHERING (AFTER REMBRANDT). Oil on unprimed canvas, 2020


INSTAGRAM | @sergiu_roman_art Courtesy of ARTZ GALLERY, Shanghai www.artzspace.art | @artzgallerysh

L’arte di Sergiu Roman è un mondo molto complesso. Riflette, forse meglio di altre espressioni artistiche, la teoria della comprensione infinita dei filosofi, come un’interpretazione infinita. Secondo Gadamer, “tutto il nostro essere, realizzato nella totalità del nostro destino, trascende inevitabilmente la sua conoscenza di se stesso”. Ciò significa che c’è una distanza infinita tra l’essere e la sua comprensione, e quindi un processo infinito di interpretazione. Senza voler essere un artista simbolista, Sergiu Roman, attraverso la sua arte, comunica esattamente questo. Vale a dire che nulla si rivela nella sua vera natura, che tutto può essere sospettato di rappresentare qualcos’altro, che ciò che non vediamo (eventi passati, esperienze passate, i nostri mondi interiori ecc.) è più importante di ciò che vediamo. Il più delle volte, ciò che possiamo catturare come in un’istantanea non è affatto interessante, ma allo stesso tempo quel momento è il risultato di molti altri eventi drammatici, violenti e persino assurdi. Quel momento diventa la conclusione di tutti loro, come ogni ritratto è la conclusione di una vita che lo precede. Ecco perché le composizioni di Sergiu sono così misteriose. Sembra che in tutte che ci sia appena perso il climax, come se fossimo arrivati all’indomani ​​ dell’evento, o solo un minuto dopo, quando la tensione non si è ancora dissipata e i protagonisti sono ancora storditi dalla sorpresa, dallo shock e dall’orrore. Non ci resta che cercare di capire cosa è appena successo, per risolvere l’enigma. Questo ci porta in un viaggio infinito, che può fare appello a interpretazioni sia naturali che soprannaturali. Quanto ai suoi ritratti, rivelano indirettamente anche i personaggi. I volti sono nascosti, o distorti, o esagerati, oppure stanno lentamente scomparendo sullo sfondo. Dobbiamo cercare di dare un senso a quello che sono attraverso gli elementi che li nascondono o li circondano. Come tutti sappiamo, vedere il volto di qualcuno non è di grande aiuto nelle nostre interpretazioni quotidiane, dal momento che tutti usiamo i nostri tratti facciali come maschere dietro le quali nascondiamo parti enormi del nostro vero sé. Così l’arte di Sergiu Roman fa appello alle esperienze passate degli spettatori, all’immaginazione e alla loro capacità di evocare e manipolare diverse scale di interpretazione, senza aver paura di andare troppo lontano. A volte la lettura più assurda e fantastica è la più accurata. Sergiu Roman’s art is a very complex world. It reflects, maybe better than other artistic expressions, the philosophers’ theory of infinite understanding, as an infinite interpretation. According to Gadamer, “our whole being, effected in the totality of our destiny, inevitably transcends its knowledge of itself”. This means that there is an infinite distance between being and its understanding, and therefore an infinite process of interpretation. Without trying to be a symbolist artist, Sergiu Roman, through his art, communicates exactly that. Namely, that nothing reveals itself in its true nature, that everything can be suspected to be standing for something else, that what we don’t see (past events, past experiences, our inner worlds etc.) is more important than what we see. Most of the time, what we can capture as in a snapshot is hardly interesting at all, but at the same time, that moment is the result of many other dramatic, violent, and even absurd events. That moment becomes the conclusion of them all, as any portrait is the conclusion of a lifetime that precedes it. This is why Sergiu’s compositions are so mysterious. They all look like we’ve just missed the climax, like we arrived in the aftermath of the event, or just a minute later, when the tension has not yet dissipated and the protagonists are still stunned with surprise, shock and horror. All we have left is to try to understand what just happened, to solve the enigma. Which takes us on an infinite journey, that can appeal to both natural and supernatural interpretations. As for his portraits, they also reveal the characters indirectly. The faces are hidden, or distorted, or exaggerated, or they are slowly disappearing in the background. We have to try to make sense of what they are by the means of the elements that conceal them or surround them. As we all know, seeing somebody’s face is not of much help in our everyday hermeneutical takes, since we all use our facial traits as masks behind which we hide massive parts of our true self. Thus Sergiu Roman’s art calls upon the viewers’ past experiences, imagination, and their ability to conjure and manipulate different scales of interpretation, without being afraid of going too far. Sometimes the most absurd and fantastic reading is the most accurate.

107


108


FRAMERY ONE

d|vision 21 109


110


FRAMERY RISPONDE AI BISOGNI DELL’UFFICIO DI TUTELARSI DAL COVID-19 CON UN PRODOTTO RIVOLUZIONARIO. Framery è entusiasta di presentare a Tampere, in Finlandia, Framery One, la prima cabina telefonica connessa al mondo. La videoconferenza è diventata un aspetto fondamentale del business di oggi. La ricerca mostra che entro la fine del 2021, il 30% della forza lavoro globale lavorerà in remoto più giorni alla settimana, portando a un aumento delle videoconferenze. Gli uffici aperti in genere mancano di una varietà di sale conferenze e aree tranquille in cui lavorare, limitando la capacità di videoconferenza. Framery ha deciso di creare un prodotto che risolvesse queste esigenze in continua evoluzione del posto di lavoro e ha sviluppato uno spazio di lavoro individuale per videoconferenze efficienti. Con Framery One, meeting e conference call virtuali possono avvenire all’interno di questi spazi senza disturbare chi li circonda. Il pod a prova di futuro top di gamma combina la tecnologia 4G e un ecosistema digitale con un’acustica superiore e il distinto DNA del design di Framery. Framery risponde alle esigenze del modello di lavoro ibrido “Abbiamo visto un enorme aumento della necessità di soluzioni di videoconferenza e ci aspettiamo che questa cresca per tutto il 2021”, afferma Samu Hällfors, CEO e fondatore di Framery. “Le organizzazioni hanno bisogno di spazi di lavoro insonorizzati e tecnologicamente avanzati per una collaborazione virtuale di successo. Il nostro team ha riconosciuto che al mercato mancava un pod orientato al futuro che offrisse ai lavoratori uno spazio privato e insonorizzato per connettersi virtualmente con chi non è in ufficio senza disturbare chi li circonda. Framery One è davvero il primo del suo genere.” Impostazioni intelligenti per i lavoratori moderni Ogni componente del design è radicato in un’ampia ricerca sull’esperienza del cliente che utilizza dati completi. Framery One presenta un ecosistema virtuale supportato da una tecnologia senza pari. Con un touchscreen ad alta risoluzione e un’interfaccia utente senza soluzione di continuità (UI), l’utente può controllare le prenotazioni, il flusso d’aria e l’illuminazione. Gli utenti possono integrare il proprio sistema di calendario in modo che le prenotazioni possano essere effettuate rapidamente o, se il pod è libero, possono entrare e il pod verrà prenotato automaticamente. L’interfaccia utente mostrerà un messaggio sullo schermo che avvisa l’utente quando la sua fascia oraria sta per scadere. Se non ci sono altre prenotazioni, il pod estenderà automaticamente la sessione in modo che l’utente possa continuare a lavorare senza interruzioni. Gli accessori del pod includono anche la ricarica wireless, una presa di corrente e una porta USB. “Framery One è la workstation per una sola persona più innovativa e distintiva sul mercato”, afferma Lasse Karvinen, Head of Products di Framery. “Il COVID-19 ha ristabilito il nostro bisogno e desiderio di uno spazio di lavoro personale. Framery One è uno strumento unico per la produttività e consentirà ai lavoratori di completare

attività e videoconferenze da un ambiente confortevole e tranquillo. Il prodotto è una workstation adattabile per una forza lavoro che si adatta e siamo così entusiasti che il mondo lo sperimenti”. Il tavolo, lo schermo e l’appendiabiti sono caratterizzati dal distinto DNA del design Framery: un insieme finemente armonizzato. Sia il sedile che il tavolo possono essere regolati facilmente, con poggiapiedi a terra e fissati al sedile per mantenere gli utenti comodi per lunghi periodi di tempo. Se il sedile viene lasciato fuori, il pod si trasforma in una postazione di lavoro in piedi per coloro che preferiscono non stare seduti. L’impressionante ventilazione del pod manterrà gli utenti freschi e concentrati. La velocità di ventilazione di Framery One è di 29 litri al secondo, oltre quattro volte superiore a quella consigliata per gli spazi occupati. Progettato per oggi, costruito per domani Framery One migliorerà nel tempo, grazie a un software intuitivo che mantiene il pod aggiornato man mano che la tecnologia si evolve. Il suo design modulare a prova di futuro garantisce che il pod possa essere aggiornato man mano che nuove specifiche tecniche o metodi di lavoro diventino la norma. Inoltre, la sostenibilità è sempre stata al centro della missione di Framery. La struttura di Framery One è realizzata in acciaio e un totale del 95% dei materiali utilizzati in questo pod altamente resistente può essere riciclato. L’acciaio garantisce inoltre che la struttura sia ignifuga. Grazie al suo design efficiente, Framery One ha un ingombro ridotto in ufficio ma risulta spazioso per l’utente. Framery One è dotato di ruote, che consentono agli utenti di riorganizzare il prodotto all’interno dell’ufficio secondo necessità nel tempo. Poiché può essere difficile riorganizzare un ufficio senza rinnovare, soprattutto durante una pandemia, questa caratteristica consente al prodotto di essere più adattabile e flessibile per le esigenze degli utenti. Inoltre, Framery One ha ricevuto una valutazione di qualità dal nuovo standard ISO 23351-1 per l’isolamento acustico. Gli utenti non devono mai preoccuparsi che le conversazioni private vengano ascoltate o che disturbino i colleghi, anche se i pod sono vicini alle scrivanie. Il prodotto è disponibile in otto colori senza tempo, tra cui White, Grey, Black, Powder Blue, Winter Moss, Sand e Navy. Il team di progettazione ha anche creato una gamma di tessuti per pannelli interni per moquette, sedili e tavoli in modo che il pod possa essere adattato per adattarsi a uno specifico stile aziendale. Framery Connect consente la gestione e l’ottimizzazione Il nuovo sistema di gestione digitale è dotato di Framery Connect, che mantiene Framery One efficiente. Gli avvisi automatici per le esigenze di manutenzione assicurano che i problemi vengano risolti rapidamente grazie all’accesso diretto a Framery. In caso di problemi, è possibile accedere facilmente all’assistenza clienti di Framery tramite e-mail o telefono. Framery Connect fornisce anche informazioni su come viene utilizzato Framery One in modo che i responsabili dell’ufficio possano comprendere il tasso di utilizzo del pod in un ufficio ibrido e il loro ritorno sull’investimento.

111


FRAMERY MEETS THE OFFICE’S NEEDS TO BE PROTECTED FROM COVID-19 WITH A REVOLUTIONARY PRODUCT. Framery is excited to unveil in Tampere, Finland Framery One, the world’s first connected phone booth. Video conferencing has become a core facet of business today. Research shows that by the end of 2021, 30% of the global workforce will work remotely multiple days per week, leading to increased video conference calls. Open offices typically lack a variety of conference rooms and quiet areas to work, limiting video conference ability. Framery set out to create a product that solved these evolving workplace needs and developed a solo workspace for efficient video conferences. With Framery One, meetings and virtual conference calls can occur within these spaces without disturbing those around them. The top-of-the-line futureproof pod combines 4G technology and a digital ecosystem with superior acoustics and Framery’s distinguished design DNA. Framery Answers the Demands of the Hybrid Work Model “We have seen a huge increase in the need for video conference solutions and are expecting this to grow throughout 2021,” says Framery’s CEO and Founder, Samu Hällfors. “Organizations need soundproof and technologically-advanced workspaces for successful virtual collaboration. Our team recognized that the market was missing a future-forward pod that provides workers with a private, soundproof space to connect virtually with those not in the office while not disturbing those around them. Framery One is truly the first of its kind.” Smart Settings for Modern Day Workers Each design component is rooted in extensive customer experience research using comprehensive data. Framery One features a virtual ecosystem backed by unmatched technology. With a high-res touchscreen and seamless user interface (UI), the user can control reservations, airflow, and lighting. Users can integrate their calendar system so reservations can be made quickly or, if the pod is free, they can step inside, and the pod will be reserved automatically. The UI will show an on-screen message that alerts the user when their time slot is nearly up. If there aren’t any other bookings, the pod will automatically extend the session so the user can continue working without interruption. The pod’s accessories also include wireless charging, a power outlet, and a USB port. “Framery One is the most innovative and distinctive single-person workstation on the market,” says Framery’s Head of Products, Lasse Karvinen. “COVID-19 has re-established our need and desire for personal workspace. Framery One is a one-stop-shop for productivity and will allow workers to complete tasks and

112

video conference from a comfortable and quiet environment. The product is an adaptable workstation for an adapting workforce, and we’re so excited for the world to experience it.” The table, screen, and coat rack feature Framery’s distinguished design DNA, a fine tuned arch. Both the seat and the table can be adjusted easily, with footrests on the floor and fixed to the seat to keep users comfortable for long stretches of time. The pod transitions to a standing workstation for those who prefer to stand if the seat is left out. The pod’s impressive ventilation will keep users feeling fresh and focused. The ventilation speed for Framery One is 29 liters per second, over four times higher than what is recommended for occupied spaces. Designed for Today, Built for Tomorrow Framery One will improve over time, thanks to intuitive software that keeps the pod up-to-date as technology evolves. Its futureproof, modular design ensures that the pod can be upgraded as new tech specifications or working methods become the norm. Additionally, sustainability has always been at the core of Framery’s mission. Framery One’s structure is constructed from steel, and a total of 95% of the materials used in this highly durable pod can be recycled. Steel also ensures that the structure is fireproof. Due to its efficient design, Framery One has a small footprint in the office but feels spacious to the user. Framery One features wheels, allowing users to re-arrange the product within the office as needed over time. As it can be difficult to re-organize an office without renovating, especially amidst a pandemic, this feature allows the product to be more adaptable and flexible for user needs. Additionally, Framery One received a quality rating by the new ISO 23351-1 standard for sound insulation. Users never have to worry about private conversations being overheard or disrupting coworkers, even if the pods are near desks. The product is available in eight timeless colors, including White, Grey, Black, Powder Blue, Winter Moss, Sand, and Navy. The design team also created a range of interior panel fabrics for the carpet, seats, and tables so that the pod can be adapted to suit a specific company style. Framery Connect Enables Management and Optimization The new digital management system comes equipped with Framery Connect, which keeps Framery One performing efficiently. Automatic alerts for maintenance needs ensure that issues are resolved quickly due to direct access to Framery. If issues arise, Framery’s customer care support can be easily accessed over email or phone. Framery Connect also provides insight into how Framery One is being used so that office managers can understand the booth’s utilization rate in a hybrid office and their return on investment.


113


d|vision 21 è un orgoglioso partner di Framery dal 2015. d|vision 21 è specializzato nell’importazione e distribuzione di Framery nei mercati del Quebec e di Ottawa attraverso i suoi partner rivenditori Burovision Montréal, Burovision Ottawa e MBH Furniture Québec. Oltre ad avere un team esperto e dedicato, d|vision 21 offre un programma di inventario dei frame per progetti che richiedono tempi di consegna rapidi. d|vision 21 has been a proud partner to Framery since 2015. d|vision 21 specializes in importing and distributing Framery into the Quebec and Ottawa markets through their dealer partners Burovision Montréal, Burovision Ottawa, and MBH Furniture Québec. In addition to having an experienced and dedicated team, d|vision 21 offers a Framery Inventory Program for projects that requi

d|vision 21 Crediamo nel design autentico e nella libertà di lavorare dove vuoi quando vuoi, il tutto in un ambiente che ti rende orgoglioso di essere lì. d|vision 21 è un’agenzia indipendente multilinea riconosciuta per l’importazione di prodotti di alta qualità che riflettono le esigenze dei moderni spazi commerciali, residenziali e di ospitalità. Le nostre collezioni catturano lo spirito dell’artigianato europeo classico rispettando lo sviluppo sostenibile a tutti i livelli. Siamo orgogliosi di collaborare con i principali produttori che supportano il buon design e il processo creativo. We believe in authentic design and the freedom to work where you want when you want, all in an environment that makes you proud to be there. d|vision 21 is an independent multi-line agency recognized for importing high-quality products that reflect the needs of modern commercial, residential & hospitality spaces. Our collections capture the spirit of classic European craftsmanship while respecting sustainable development at every level. We take pride in partnering with leading manufacturers that support good design and the creative process.

Framery Framery è un pioniere del settore sul posto di lavoro che prende sul serio la felicità. Le offerte di prodotti del marchio di pod, cabine telefoniche e spazi privati​​ insonorizzati risolvono i problemi di rumore e privacy negli uffici aperti, rendendo i dipendenti più felici e più produttivi in dozzine ​​ di aziende leader a livello mondiale, tra cui Microsoft, Puma, Vodafone e Deloitte. In effetti, il 40% di tutte le aziende Forbes 100 utilizza Framery. Framery is a workplace industry pioneer that is serious about happiness. The brand’s product offerings of pods, phone booths, and soundproof private spaces solve noise and privacy issues in open offices, making employees happier and more productive in dozens of the world’s leading companies, including Microsoft, Puma, Vodafone, and Deloitte. In fact, 40% of all Forbes 100 companies use Framery.

WEBSITES | frameryacoustics.com - dvision21.com INSTAGRAM | @frameryacoustics @dvision21mtl FACEBOOK | Framery

114


115


GIUSEPPE TERRAGNI

MODERNO MODERNO VS

116


Dal 1925 al 1943 Giuseppe Terragni progetta senza soste. In soli diciotto anni di attività, di cui una parte spesi nel servizio militare, pone in essere una quantità incredibile di architetture, ma costruisce poco rispetto alla riserva dei suoi disegni. La ricerca michelangiolesca di Terragni studente ne influenzerà la via architettonica e segnerà l’uomo. Come Michelangelo impersonava il disperato tentativo di riformare, dall’interno, la Chiesa cattolica, Terragni a sua volta impegnerà la sua esistenza nell’illusione di poter tradurre in chiave civile e democratica, attraverso l’architettura, i connotati etico-sociali del fascismo. Paradossalmente, come Michelangelo si dichiarava fervente cattolico, anche Terragni si presenta integralmente fascista. Probabilmente per questa ragione, dopo anni di assenza, solo negli anni ’80 la riscoperta di Terragni da parte di intellettuali e architetti come Bruno Zevi, Peter Eisenman e James Stirling, riporta la figura di Terragni all’attenzione internazionale.

From 1925 to 1943 Giuseppe Terragni designs without stopping. In just eighteen years of activity, some of which spent in military service, he creates an incredible amount of architecture, but builds little compared to the reserve of his drawings. Michelangelo’s research by Terragni as a student will influence his architectural path and mark man. As Michelangelo personified the desperate attempt to reform the Catholic Church from the inside, Terragni in turn committed his existence in the illusion of being able to translate the ethical and social connotations of fascism into a civil and democratic key, through architecture. . Paradoxically, as Michelangelo declared himself to be a fervent Catholic, Terragni also presents himself as an entirely fascist. Probably for this reason, after years of absence, it was only in the 1980s that the rediscovery of Terragni by intellectuals and architects such as Bruno Zevi, Peter Eisenman and James Stirling brought the figure of Terragni back to international attention.

EX CASA DEL FASCIO, Como. 1932-36

117


118

NOVOCOMUM, Como. 1928-29


Il suo pensiero si può riassumere in pochissimi punti: l’odio per la retorica del falso antico e del falso moderno; il senso frustrante delle autarchie intellettuali e l’aspirazione ad una sprovincializzazione del gusto; un’assoluta moralità del fare artistico irruentemente vissuta e una visione architettonica sensibile e genialmente precorritrice; un pensiero visivo che si basa sul rapporto spazio-luce e sul coinvolgimento “quadridimensionale” della struttura. “Puro temperamento d’artista” affermava Giulio Carlo Argan, questo autentico talento le cui opere “hanno retto alla distanza”, al vaglio di mezzo secolo di storia, sfuggendo quindi alle etichette. Sulle orme di Michelangelo, attraverso i suoi studi giovanili e i suoi primi disegni, sceglieva la via drammatica dell’anticlassicismo, il rifiuto dei canoni proporzionali e prospettici, delle regole scolastiche, dell’inerzia creativa. Non appartenendo del tutto all’ambito razionalista per quei suoi sconfinamenti continui, incarna l’uomo nuovo proiettato a rappresentare il domani. Nelle tesi del Gruppo 7, pubblicate in 4 articoli su “La Rassegna Italiana” tra il ‘26 e il ‘27, si registrano accenti reazionari. Giuseppe Terragni appare tra i firmatari di queste tesi, assieme agli altri componenti del Gruppo 7. Terragni, unico tra questi ad avvertire il pericolo di una ricaduta del movimento nei precetti accademici, non si appaga delle indicazioni dei maestri razionalisti; vuole iniettarvi elementi inquieti, di rottura inizialmente verso il costruttivismo sovietico, più tardi con la “forzata” esperienza futurista. Forse, a distanza di anni, il più grande torto dei razionalisti italiani si può dire che sia stato il rifiuto dell’eredità futurista. Il linguaggio razionalista, specie nella versione corbuseriana dominante negli anni ’30, nutriva in sé i germi “letali” del classicismo. Bruno Zevi scrive: “… Indulge nelle dissertazioni sullo spazio-tempo, s’inebria in gesti dinamici, ma contemporaneamente riesuma la geometria elementare, il quadrato e il cubo, figure chiuse e statiche, nonché la sezione aurea del Rinascimento… “.

MONUMENTO AI CADUTI, Como. 1930-33

NOVOCOMUM, Como. 1928-29

119


MONUMENTO AI CADUTI, Como. 1930-33

120

Dal momento in cui Terragni apre lo studio milanese con Pietro Lingeri, tenta un inserimento professionale nel campo della comune edilizia abitativa. L’operare a Milano per Terragni rappresentò una forma di liberazione, aprendo una stagione ricca di benefici cambiamenti. Nel 1933, alla Mostra dell’Abitazione alla V Triennale di Milano diretta da Gio Ponti, Terragni realizzerà la “Casa sul Lago per l’Artista”. Ma in Como troverà un terreno più fertile di quanto credesse all’epoca, che favorì la produzione di rari esempi di architettura moderna. Architettura che in diciotto anni attraverserà più influssi aderendo costantemente però ad un unico filo che lega la nascita e la morte “architettonica” di Terragni con la fine improvvisa della sua vita. Tornato in Italia seriamente provato dalla guerra, muore a Como il 19 luglio del 1943. Sei anni dopo durante la mostra commemorativa che Como gli dedica, Le Corbusier lo esalta come un compagno di lotta per un’arte pura: “ Une art tout à fait attaché à l’esprit”. Non facendo concessioni al gusto retorico dell’architettura ufficiale e non dissimulando la sua fede nei maestri del razionalismo, Giuseppe Terragni rappresentava il problema italiano dell’adeguamento all’architettura europea tra le due guerre. In un’interpretazione ”manierista” rispetto al razionalismo, non si può quindi chiedere a Terragni, come a Michelangelo che lo fu per il Rinascimento, di desiderare di essere anonimi, immuni da forme irrequiete e da “secentismi”. Posti all’interno di un sistema di potere, uno fascista e l’altro della Chiesa, il loro compito è vivere le angosce, gli strappi, le contraddizioni. Essere conformisti nell’apparenza ma rivoluzionari nella sostanza, lacerati forse dal dubbio o dalla consapevolezza di essere comunque inadempienti. Ma Terragni ha sempre fatto suo l’insegnamento di Gropius: “Operate come se doveste vivere in eterno, progettate a lungo termine. Se il vostro contributo sarà stato valido, qualcuno continuerà là dove avete interrotto”.

SCUOLA DELL’INFANZIA “ANTONIO SANT’ELIA”, Como. 1936-37


EX CASA DEL FASCIO, Como. 1932-36

121


SCUOLA DELL’INFANZIA “ANTONIO SANT’ELIA”, Como. 1936-37

122


His thought can be summarized in very few points: hatred for the rhetoric of the false ancient and the false modern; the frustrating sense of intellectual self-sufficiency and the aspiration to a de-provincialization of taste; an absolute morality of an impetuously lived artistic approach and a sensitive and brilliantly precursor architectural vision; a visual thought based on the space-light relationship and on the “four-dimensional” involvement of the structure. “Pure artist temperament” stated Giulio Carlo Argan, this authentic talent whose works “have withstood the distance”, under the scrutiny of half a century of history, thus escaping labels. Following in the footsteps of Michelangelo, through his early studies and his first drawings, he chose the dramatic path of anti-classicalism, the rejection of proportional and perspective canons, of scholastic rules, of creative inertia. Not entirely belonging to the rationalist sphere due to those continuous encroachments of him, he embodies the new man projected to represent tomorrow. In the theses of Group 7, published in 4 articles in “La Rassegna Italiana” between ‘26 and ‘27, reactionary accents are recorded. Giuseppe Terragni appears among the signatories of these theses, together with the other members of Group 7. Terragni, the only one to feel the danger of a relapse of the movement into academic precepts, is not satisfied with the indications of the rationalist masters; he wants to inject restless elements into it, initially breaking with Soviet constructivism, later with the “forced” futurist experience. Perhaps, after many years, the greatest wrong of the Italian rationalists can be said to have been the rejection of the Futurist legacy. Rationalist language, especially in the Corbuserian version dominant in the 1930s, harbored within itself the “lethal” germs of classicism. Bruno Zevi writes: “... He indulges in dissertations on space-time, gets intoxicated in dynamic gestures, but at the same time exhumes elementary geometry, the square and the cube, closed and static figures, as well as the golden section of the Renaissance ...”.

EX CASA DEL FASCIO, Como. 1932-36

SCUOLA DELL’INFANZIA “ANTONIO SANT’ELIA”, Como. 1936-37

123


From the moment in which Terragni opens the Milanese studio with Pietro Lingeri, he attempts a professional insertion in the field of ordinary housing construction. Working in Milan for Terragni represented a form of liberation, opening a season full of beneficial changes. In 1933, at the Exhibition of Housing at the V Triennale di Milano directed by Gio Ponti, Terragni will create the “House on the Lake for the Artist”. But in Como he will find more fertile ground than he believed at the time, which favored the production of rare examples of modern architecture. Architecture that in eighteen years will go through more influences, constantly adhering to a single thread that links Terragni’s “architectural” birth and death with the sudden end of his life. When he returned to Italy seriously tried by the war, he died in Como on July 19, 1943. Six years later, during the commemorative exhibition that Como dedicates to him, Le Corbusier exalts him as a fighting companion for pure art: “Une art tout à fait attaché à l’Esprit“. Making no concessions to the rhetorical taste of official architecture and not concealing his faith in the masters of rationalism, Giuseppe Terragni represented the Italian problem of adapting to European architecture between the two wars. In a “mannerist” interpretation of rationalism, one cannot therefore ask Terragni, like Michelangelo who was for the Renaissance, to wish to be anonymous, immune from restless forms and “secentisms”. Placed within a system of power, one fascist and the other of the Church, their task is to experience the anguish, the tears, the contradictions. Being conformists in appearance but revolutionary in substance, perhaps torn by doubt or by the awareness of being non-compliant. But Terragni has always made him the teaching of Gropius: “Operate as if you were to live forever, plan for the long term. If your contribution has been valid, someone will continue where you left off ”.

124

SCUOLA DELL’INFANZIA “ANTONIO SANT’ELIA”, Como. 1936-37

EX CASA DEL FASCIO, Como. 1932-36


PHOTO CREDITS: Arch. Alessio Gilardi | @gilliesph BIBLIOGRAPHY Ada Francesca Marcianò GIUSEPPE TERRAGNI, OPERA COMPLETA 1925-43 Officina Edizioni - Roma 1987 Bruno Zevi GIUSEPPE TERRAGNI Zanichelli Editore - Bologna 1980 Enrico Mantero GIUSEPPE TERRAGNI E LE CITTA’ DEL RAZIONALISMO ITALIANO Edizioni Dedali - Bari 1985 Peter Eisenman GIUSEPPE TERRAGNI: TRASFORMAZIONI, SCOMPOSIZIONI, CRITICHE Edizione Quodlibet - Macerata 2004

125


FOLLINA (TV) | Proseccoland www.hoteldeichiostri.com

126


Photo Credits: @colaninno_tina

Dossier 05/2021 127


Gallery

128


SARA GOLI

black and white project 129


130


131


132


133


134


INSTAGRAM | @saaraa__green

135


Instagram

Photo: @stemonx Model: @goldilocks_and_the_3_bears

#GAddicted

GlamourAffair Instagram selection 136


1

1.

Photo: @marco_dex83 Model: @retortz Location: @filandapregiatarentalstudio

2.

Photo: @mazzarolo Model: @karentvalncia

3.

Photo: @gergert_veronika

4.

Photo: @rosycarletti_photography Model: @___kael___

5.

Photo: @anzhelina_of_may Model: @blck.rabbity Master: @anna_krauklis_fineart Horse: @ksk_oxford

2

3

5

4

137


7

8

9

138

6

6.

Photo: @matteoiannaccone_imfineart_92 Model: @niccolo.porta Make up: @gloriaimmovilli_mua

7. 8.

Photo: @alfredospagna_fotografia Model: Sofia Montanti Collab: @zanardi.lara

9.

Photo: @colaninno_tina Model: @saramaione__

10.

Photo: @filatrice.di.sogni

10

Photo: @mariusaudade Collab: @ginko.biloba @sultana.raisin


11

11.

Photo: @pp_ekaterina_ Model: @justthejulie

12. 13.

Photo: @elendr_va

14.

Photo: @michelebonicelli Model: @carlacaria_ Make up: @marcellagiaccu Art direction: @michelebonicelli

15.

Photo & Model: @oksanamoon_

12

Photo: @adagostino_ph2 Model: @giulia__beltrame Make up: @rosanna_make_up

13

15

14

139


17

18

19

140

16

16.

Photo: @storxmy Model: @majatimis

17.

Photo: @nenerock_photo

18.

Photo: @ritratti_glamour Model: @86_laura_86

19.

Photo: @joedsportraits Model: @silvialobascio

20.

Photo: @freedom_gallery_ph Model: @_santos.isaac Flowers: @felicityevents_

20


21

21.

Photo: @aau__photo Model: @nick.be_

22 23.

Photo: @matteobevilacquaph Model: @elisaandr97

24.

Photo: @alessandraruggeri.arw Model: @francescocasucci

25.

Photo: @zanardi.lara Model: Sofia Montanti Colalb: @alfredospagna_fotografia

22

Photo: @i.kravchenko.photo

23

25

24

141


142




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.