Primo Piano - Giugno 2021

Page 34

storia locale

Gabriele Fabbrici

ROBERTO INCERTI, PIONIERE DELL’AUTOMOBILE

DA CORREGGIO A TORINO, DIETRO UN SOGNO... A CUSCINETTI Roberto Gaetano Carlo Incerti nasce il 30 settembre 1862 a Mandriolo di Correggio. Il padre, Gallo Callisto, aveva 38 anni mentre la madre, Fortunata Tamagnini, era trentenne. Sapeva leggere e scrivere, come si legge nell’atto di emigrazione a Torino nel 1893, ed esercitava la professione di impiegato. Nel capoluogo piemontese, dove diviene “meccanico”, sposa l’11 novembre 1893 Italia Orsola Maria Cociglio, giovane sarta di origine veneta, da cui nel 1905 avrà una figlia, Matilda. Nel 1903 fonda con Ettore Rabezzana la società in nome collettivo “Incerti Roberto & C” per “l’esercizio dell’industria di costruzione meccanica”, con sede in Torino e capitale sociale di 10.000 lire. Il 21 gennaio 1904 la ditta Incerti acquista dalla Bassignana un terreno fabbricabile di poco più di 1.770 metri quadrati, nelle immediate vicinanze dello stabilimento Fiat, tra via Marocchetti, via Correggio e corso Massimo d’Azeglio. Il talentuoso Incerti deposita una domanda di brevetto, presso la prefettura di Torino il 31 gennaio 1906, per “perfezionamenti nella costruzione dei cuscinetti a sfere mantenute distanziate”. Brevetto che viene rilasciato pochi giorni più tardi, il 27 febbraio e per la durata di tre anni. Incerti era riuscito a coronare il suo sogno e la Società venne premiata con medaglia d’oro all’esposizione internazionale di Milano di quell’anno. Intanto, la FIAT del Senatore Giovanni Agnelli guardava con interesse alla RIV di Roberto Incerti perché produceva i cuscinetti a sfera, requisito essenziale nella fabbricazione delle auto da corsa. Nel 1905 alla ditta era stato proibito di gareggiare ad una corsa automobilistica, il cui regolamento imponeva ai partecipanti di correre con vetture di serie prodotte in almeno dieci esemplari e con tutti i pezzi realizzati rigorosamente nella nazione di provenienza: i cuscinetti era-

34

primo piano

no acquistati in Francia. Agnelli fece forti pressioni sui soci. Nel 1908, nonostante alcune resistenze, viene approvata la partecipazione della ditta con metà dell’aumento di capitale della Società in nome collettivo Incerti & C. “fino alla cifra di L. 1.200.000”. Così, Incerti e Rabezzana da soci si ritrovano di fatto dipendenti, pur con una cospicua percentuale derivante dagli utili da incassare a fine gestione. Il 23 maggio 1906 è posta in liquidazione anche la società “Incerti Roberto e C.” e nasce una nuova società in accomandita semplice, della durata di dieci anni, sotto la denominazione: “R. Incerti e C.”, destinata a fabbricare cuscinetti a sfere,

sfere in acciaio e pezzi di meccanica, trasferendo la sede a Villar Perosa. Incerti avrebbe dovuto dedicare la sua intera attività alla società, mentre Agnelli, con una deroga della Camera di Commercio, poteva accettare e conservare qualsiasi carica presso altre aziende commerciali ed industriali, purché non fossero in concorrenza con la società Incerti nella produzione di cuscinetti a sfere e sfere in acciaio. Nessun impegno particolare era assunto da Rabezzana, che era socio accomandante. Il 10 settembre 1907 viene depositato in Svizzera il brevetto di un nuovo tipo di cuscinetto a sfere, a nome di Giovanni Agnelli e Roberto Incerti e il 2 ottobre

AUTORIPARAZIONI

ASCARI-ALI snc autorip.ascari@libero.it

SERVIZIO GOMME

Lazzaretti Giuseppe

Gommista Vendita pneumatici delle migliori marche Assetto con banco ottico computerizzato Equilibratura elettronica -Full assistance Qualità e convenienza - Convenzioni leasing Via Repubblica, 12 - Correggio (RE) - 0522.692293 lazgomme@libero.it

giugno 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.