volontariato
Gianna Radeghieri
ACCOGLIENZA, ASCOLTO E AIUTO ABITANO QUI
IL CENTRO DONNE DEL MONDO RIPRENDE L'ATTIVITÀ IN PRESENZA
Al corso per parrucchiera
È stato un periodo molto difficile, quello della pandemia, per il Centro Donne del Mondo. Avevamo scritto un bel libro, presentato a Correggio nel dicembre 2019 con un bel successo di interesse, con richieste di presentazioni in librerie e Centri culturali, un interessante progetto finanziato dalla Fondazione Manodori, un corso di cucina etnica pronto per essere aperto ai partecipanti. Poi, però, il nostro Centro, brulicante di voci, avvolto nel profumo di tè e menta, la nostra torre di babele pacifica e serena si è spenta. Come tutto, intorno a noi, d’altronde. Le donne straniere erano molto spaventate. Il pensiero di trovarsi in grande difficoltà lontano dalle famiglie, dagli anziani genitori, che correvano gli stessi rischi senza poter essere raggiunti, creava grande panico. Siamo comunque rimaste in contatto, con gli strumenti che la tecnologia mette a nostra disposizione. L’estate
16
primo piano
dello scorso anno ci siamo date qualche appuntamento al bar, a gruppetti, all’aperto. Poi nuove chiusure, la corsa al vaccino, una nuova speranza, la ripresa della vita. A giugno ci siamo organizzate ed abbiamo richiesto di incontrarci davanti alla sede, portando fuori sedie e tavolini, riprendendo i nostri incontri. Finalmente! A luglio si è potuto rientrare nella sede, rispettando le norme di
sicurezza e tutto è ripartito alla grande. Il progetto Welcom2, finanziato dalla Fondazione Manodori, in partnership con la Coop sociale Madre Teresa, il Comune di Correggio e molte realtà del volontariato sociale del distretto, ha ripreso il suo cammino, troncato a metà dal Covid. In particolare sono partiti, presso la nostra sede, i corsi di formazione al lavoro, che ci stavano particolarmente a cuore, come il corso di cucina, destinato a dieci donne, che, sotto la guida di uno chef, apprendono ciò che occorre per essere, a fine corso, in grado di inserirsi al lavoro in una gastronomia, in un laboratorio di pasta fresca, in un ristorante, nella cucina di una mensa. Poi un corso per parrucchiera-estetista, terminato da poco, che ha dato a sette donne un diploma A.N.A.M. (Associazione Nazionale Acconciatori Misti). Speriamo offrano un’opportunità per le ragazze che si sono impegnate, con grande entusiasmo e sacrificio, all’apprendimento delle tecniche di queste affascinanti attività. Abbiamo già partecipato ad un Portobello ed alla Fiera di San Luca. Il 16 ed il 17 ottobre, insieme ad altre mille, c’erano anche le nostre “Bambole dal Grande Cuore” in piazza Prampolini a Reggio, per raccogliere fondi per la ricerca del CORE, così
novembre 2021