Primo Piano - Novembre 2021

Page 31

ricorrenza

Monica Testi

NEL DONO C’È IL SENTIRSI COMUNITÀ

IL RICONOSCIMENTO DEL COMUNE AI DONATORI CORREGGESI “La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente” Albert Camus, L’uomo in rivolta, 1951 Con legge del 2015 promossa dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) è stato riconosciuto nel 4 ottobre di ogni anno il “Giorno del Dono”. In occasione di questa ricorrenza, nel cortile di Palazzo Principi, l’Amministrazione comunale ha organizzato un evento pubblico per premiare, con una targa di riconoscimento, coloro che dal 2014 ad oggi hanno effettuato donazioni a beneficio della nostra comunità: opere d’arte, mezzi per la Croce Rossa e per l’Auser, defibrillatori, libri, tempo dedicato agli altri. Erano presenti la Sindaca Ilenia Malavasi che ha presieduto l’incontro, Edoardo Patriarca già presidente dell’IID e promotore della legge, Federico Amico presidente della commissione parità e diritti della nostra Regione. Antonella Panini, direttrice di Ars Ventuno, ha recitato suggestive letture a tema. La Sindaca ha sottolineato che «raccontare i buoni sentimenti che muovono il gesto del donare, è un modo per costruire speranza e positività. Veniamo da un lungo periodo che ha messo tutti a dura prova, quindi ancora di più nel donare si riconosce quella via d’uscita che è la comunità, il “noi”». Ha poi ribadito che premiare le associa-

zioni, gli imprenditori ed i privati cittadini che hanno regalato tempo, patrimonio e competenze alla collettività aiuta a far crescere la cultura del dono. A Correggio esistono più di 130 associazioni culturali, sociosanitarie, di assistenza, di trasporti; tutte preziosissime per l’Amministrazione comunale, che da sola non sarebbe in grado di fornire tali e tanti servizi. Edoardo Patriarca, ricordando il percorso che portò all’approvazione della legge istitutiva, ha detto che il senso di questa ricorrenza è dare dignità pubblica a quelle virtù che pratichiamo privatamente ma che sono anche valori costituzionali perché fanno comunità: bellezza, gentilezza, cura delle persone, cortesia, gratitudine, gratuità, far bene il bene. L’Emilia Romagna intera si distingue per attività di volontariato, ha sostenuto Federico Amico. Sono 500.000 i volontari che lavorano a supporto delle amministrazioni locali, cooperative, associazioni e che hanno saputo mobilitarsi nel momento critico della pandemia portando farmaci, vicinanza e conforto. Accanto al dono sta la cura, che ricostruisce relazioni e legami. La Regione ha stanziato ingenti fondi a sostegno del volontariato; il dono è gratuità ma il funzionamento organizzativo, le sedi, i mezzi hanno un costo elevato. Da marzo ad agosto sono stati messi

da destra: Patriarca, Malavasi e Amico

a disposizione di volontari, Croce Rossa e centri culturali 8,5 milioni di euro. La cultura del dono ci porta anche a guardare oltre la comunità a cui apparteniamo. Esempio ne è l’accoglienza degli afghani in fuga dal loro paese, caduto in mano talebana. Da semplice spettatrice posso dire che fa veramente bene al cuore vedere di quanta generosità sono ancora capaci gli esseri umani. Una vera consolazione per un presente ove sembrano prevalere avidità, individualismo e diffidenza verso l’altro.

ELENCO DEI PREMIATI Lorena Arduini, Biblioteca Italiana Ipovedenti, Desy Melli, Elisabetta Taparelli, Elisa, Bruno e Andrea Bertolaso, Umberta Cavazzoni, Mirella Gherpelli, Laura Giannoccolo, Giovanni Chiessi, Pietro Ponti, Enore Bussei, Fermo Bigliardi, Omero Corradi, Paola e Maria Teresa Ferri, Aimone Spaggiari, Walter Lazzaretti, Massimiliano Vecchi, Bianca Casarini, Simonetta e Paolo Vellani, Monica Guidetti, Noris Gaccioli, Proloco Correggio, Croce Rossa Correggio, Centro Sociale Espansione Sud, Lyons Club Correggio, Gli Amici del Cuore, Nevosi Marina, Silvana, Adriana e Gustavo Casarini, Riomania, Fondazione Manodori, Nexion SPA, Warrant Hub, Cri-man SPA, Giulio Tondelli, Brenno Bertani e Artenice Rinaldi.

novembre 2021

primo piano

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Correggio in briciole

3min
page 49

Correggio in gioco

2min
pages 50-52

una mostra al mese: Il colore dei sogni

1min
page 48

notizie in breve

2min
pages 46-47

appuntamenti culturali: Il circo Blizzard all'Asioli, le letture alla Casa nel parco

4min
pages 42-43

Vivere d'arte si può, qui in Germania

5min
pages 34-35

cronache impossibili: Il sogno di un paramecio

3min
pages 40-41

L'età dell'oro delle Feste dell’Unità

3min
page 38

agricoltura, verde, ambiente: Lambrusco: meglio di così non poteva andare

2min
page 39

Per il risultato non basta l’atleta

2min
pages 36-37

Quando l'idraulico è sulla graticola

5min
pages 32-33

Nel dono c’è il sentirsi comunità

2min
page 31

Polvere e sudore: l'Eroica, pedalata come una volta

3min
pages 26-27

Daniela e Omar Santini, una vita nel vivaio

6min
pages 20-21

1961, TV popolare: qui Campanile Sera

6min
pages 24-25

L'unico Canarino che diffonde il profumo del mosto

5min
pages 22-23

ISI Plast, gruppo leader nel packaging multiuso

5min
pages 14-15

opinioni d'autore: Reddito di cittadinanza, più danni che benefici

4min
pages 6-7

Accoglienza, ascolto e aiuto abitano qui

3min
pages 16-17

L'ora dei progetti di comunità

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.