Primo Piano - Novembre 2021

Page 39

a cura di Claudio Corradi

AGRICOLTURA, VERDE, AMBIENTE

LAMBRUSCO: MEGLIO DI COSÌ NON POTEVA ANDARE

Sei mesi fa nessuno avrebbe osato sperare in una vendemmia così eccelsa e generosa per la viticoltura correggese. Quello che stupisce di un’annata che potrebbe essere definita semplicemente eccelsa non è tanto la qualità dei grappoli, la perfezione della maturazione e l’elevato grado zuccherino: quello che stupisce sono le quantità. Produzioni non ingenti, sempre inferiori a quelle medie caratteristiche del nostro territorio, ma sicuramente abbondantemente al di sopra di ogni più rosea aspettativa ed in linea con le rese massime ammesse dai disciplinari di produzione per i vini DOP ed IGP (rispettivamente “Denominazione Origine Protetta” e “Indicazione Geografica Tipica”). Viene da chiedersi: “cosa sarebbe successo se non fosse arrivata la brina?”. Non dimentichiamo in effetti che ad inizio aprile, nel periodo fra

novembre 2021

il 5 e l’8, i vigneti correggesi, quando già le gemme erano schiuse e la vegetazione iniziava ad inverdire i tralci, hanno patito le sorti di quattro notti consecutive con temperature al di sotto dello zero centigrado. Un freddo che, notte dopo notte, si è rilevato sempre più pungente: a Fazzano, dov’è situata la stazione di rilevazione Arpa-Meteo della Regione Emilia Romagna, la minima più grave è stata quella della notte dell’8 aprile, quando il termometro si è spinto fino a -3,2° C. Gli effetti di quelle gelate sono apparsi da subito fortemente preoccupanti e non lasciavano margine per sperare in una produzione quantitativamente normale, tanto che i prezzi della materia prima ancora nella disponibilità delle cantine si sono rafforzati e l’interesse nei confronti sia del Lambrusco che del Rossissimo si è intensificato. Fino al giorno della vendemmia nessuno avrebbe osato stimare il reale quantitativo di uva che sarebbe stato prodotto; anche se i grappoli erano ben visibili, il timore dei viticoltori era un basso peso specifico. Questo perché mai in passato ad una brinata del genere era seguita una risposta così positiva. È per questo che la 2021 è una vendemmia da incorniciare.

VITICOLTORI CUSTODI DEL TERRITORIO Dopo un avvio di stagione gravemente preoccupante, alla resa dei conti in viticoltura le cose sono andate meglio del previsto ed il settore non può certo lamentarsi (in frutticoltura, per esempio, causa la gelata primaverile la produzione di pere non ha raggiunto il 20% di quella normalmente attesa). Fra i filari il calo di produzione medio rispetto alla norma è stato variabile fra un 15 ed un 30% per l’Ancellotta e fra un 10 e 15% nei Lambruschi. Un risultato che ha pienamente soddisfatto i produttori, che temevano sicuramente molto di peggio e che possono prepararsi ad una nuova annata nella migliore delle condizioni. Produzioni non abbondanti ed equilibrate lasciano sperare in produzioni altrettanto stabili per il prossimo anno, ma soprattutto prezzi di mercato del vino più sostenuti, minori giacenze nelle cantine e conseguente aumento della domanda. In queste condizioni il viticoltore può sperare in un incremento della remunerazione del proprio prodotto. Maggiori utili che i viticoltori potranno reinvestire nelle loro aziende a beneficio di tutto un territorio dei quali sono i principali custodi. I consumatori possono stare tranquilli, visto che l’atteso incremento del prezzo delle uve non comporterà un aumento del prezzo al consumo di pari percentuale. Senza dimenticare che il Lambrusco viene ancora venduto ad un prezzo troppo basso rispetto a quello che vale.

primo piano

39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Correggio in briciole

3min
page 49

Correggio in gioco

2min
pages 50-52

una mostra al mese: Il colore dei sogni

1min
page 48

notizie in breve

2min
pages 46-47

appuntamenti culturali: Il circo Blizzard all'Asioli, le letture alla Casa nel parco

4min
pages 42-43

Vivere d'arte si può, qui in Germania

5min
pages 34-35

cronache impossibili: Il sogno di un paramecio

3min
pages 40-41

L'età dell'oro delle Feste dell’Unità

3min
page 38

agricoltura, verde, ambiente: Lambrusco: meglio di così non poteva andare

2min
page 39

Per il risultato non basta l’atleta

2min
pages 36-37

Quando l'idraulico è sulla graticola

5min
pages 32-33

Nel dono c’è il sentirsi comunità

2min
page 31

Polvere e sudore: l'Eroica, pedalata come una volta

3min
pages 26-27

Daniela e Omar Santini, una vita nel vivaio

6min
pages 20-21

1961, TV popolare: qui Campanile Sera

6min
pages 24-25

L'unico Canarino che diffonde il profumo del mosto

5min
pages 22-23

ISI Plast, gruppo leader nel packaging multiuso

5min
pages 14-15

opinioni d'autore: Reddito di cittadinanza, più danni che benefici

4min
pages 6-7

Accoglienza, ascolto e aiuto abitano qui

3min
pages 16-17

L'ora dei progetti di comunità

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.