p. 56
mar. 2013
pizza e pasta italiana
IL CAFFÈ
Il caffè biologico.
(quinta parte)
I prodotti alimentari biologici ed anche il caffè, altresì definito come “organico”, sono prodotti altamente selezionati e controllati lungo la loro intera filiera di produzione: ogni azienda coinvolta nella produzione, nel trasporto e nella commercializzazione di tali alimenti è sottoposta a controlli specifici per poter ottenere tale certificazione volontaria “Bio”.
S
eguendo ciò che dice la legislazione europea, la produzione biologica è un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull’interazione tra:
la salvaguardia delle risorse naturali
un alto livello di biodiversità: che promuove, ad esempio, le piante tipiche di una regione;
le migliori pratiche ambientali, che non utilizzano, ad esempio, concimi o fitofarmaci di sintesi;
l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali: gli animali sono allevati nel rispetto del loro benessere;
una produzione confacente alle preferenze di taluni consumatori per prodotti ottenuti con sostanze e procedimenti naturali. Bandendo, ad esempio, gli organismi geneticamente modificati.
p. 58
mar. 2013
pizza e pasta italiana
IL CAFFÈ
in foto Ciliegie di caffè biologico a maturazione
Il metodo di produzione biologico manifesta pertanto una duplice funzione: sociale, provvedendo da un lato a un mercato specifico che risponde alla domanda di prodotti biologici dei consumatori e, dall’altro, fornendo beni che contribuiscono alla tutela dell’ambiente, al benessere degli animali e allo sviluppo rurale. Quindi qualsiasi prodotto biologico sul mercato è in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori sensibili alla sostenibilità e al rispetto della natura e dell’ambiente. Tra i tanti prodotti sul mercato, esiste anche il caffè biologico che è prodotto e commercializzato da aziende che adottano tale certificazione come una vera e propria filosofia, sottoponendosi a controlli ufficiali che assicurano al consumatore che il caffè che bevono, è stato prodotto nel rispetto dell’ambiente, con l’utilizzo di concimi completamente naturali e non di sintesi, rispettando le piante autoctone, tipiche, che sono presenti nelle piantagioni, promuovendo la biodiversità vegetale e salvaguardando la vita degli animali che convivono nelle aree caffeicole.
I controlli, infatti, si estendono dalle aziende che producono caffè, alle imprese che si occupano del trasporto e immagazzinaggio fino a quelle che si occupano di commercializzare il caffè fino ai bar o ai supermercati; tutta la filiera del caffè deve essere certificata da organismi ufficiali della Comunità Europea affinché un caffè possa essere definito Biologico! Inoltre si può generalizzare affermando che un caffè certificato biologico è quasi sicuramente qualitativamente uguale o addirittura superiore rispetto a uno convenzionale: un’azienda che vende biologico è sottoposta a controlli così specifici che investe su prodotti di alta qualità. Non a caso generalmente i caffè biologici sono gourmet, mono-origine o 100% Arabica, ovvero i caffè dalle caratteristiche sensoriali più ricercate e particolari. Tale filosofia è molto sentita dai consumatori europei ed anche a livello mondiale diventa per molte aziende un vessillo e un orgoglio: avere un prodotto biologico significa far davvero parte dell’ambiente, della natura e degli animali e produrre alimenti nel loro totale rispetto!
p. 60
nov. 2012 mar. 2013
pizza e pasta italiana
IL CAFFÈ È facile intuire che l’applicazione di tali regole comporti dei costi aggiuntivi: i prodotti biologici, infatti, sono a volte più cari rispetto agli analoghi convenzionali. Ma non ci dobbiamo dimenticare che i benefici che noi stessi come consumatori ne possiamo trarre sono notevoli: adottare tale filosofia significa essere davvero sicuri che ciò che mangiamo è realmente naturale, sano, senza ingredienti geneticamente modificati, senza composti di sintesi e pertanto ottimali per la nostra salute. Inoltre spendendo solo un po’ di più, ognuno di noi può contribuire efficacemente affinché l’ambiente in cui viviamo sia tutelato e protetto e che gli animali che lo abitano vivano in maniera degna e rispettosa. È molto semplice riconoscere i caffè biologici sullo scaffale del supermercato: in etichetta hanno un marchio europeo ufficiale di un bel verde intenso che li distingue e che evidenzia dove il caffè è stato prodotto (ad esempio “ Proveniente da agricoltura del Perù). I prodotti biologici non sono solo parole: ognuno di noi può realmente far parte del sistema in cui vive, e contribuire, ognuno nel suo piccolo, a evitare lo sfruttamento dell’ambiente in cui ci troviamo, promuovendo il benessere di piante, animali e anche di noi stessi.
Dr. Eliana Cossio, Phd www.innofoodsolutions.com www.greentideimport.com