10 minute read
PASSION FLORENCE
from Biaf n.04
Sergio Risaliti tells us about the Museo Novecento’s and city programme Sergio Risaliti ci racconta il programma del Museo Novecento e della città
text FRANCESCA LOMBARDI
An event-packed calendar in which past and present seek out connections and reciprocal references. Intersecting interpretations and in-depth analysis of artworks from today and yesterday, conducted by Sergio Risaliti, director of the Museo Novecento. What is the Effetto Novecento? An extraordinarily rich programme of events, which we decided to concentrate during Florence Art Week, a time when Florence is the centre of global attention. We’re presenting ourselves to the world with a calendar that I’m personally very enthusiastic about. Which event is the conceptual starting point for this crescendo of art and culture? The Henry Moore in Florence exhibition is certainly the continuation of a project that started in 2015 with the BIAF and Fabrizio Moretti, and which brought Jeff Koons and later Urs Fisher to Florence’s Piazza della Signoria. In this case it’s a double anniversary: 50 years since the unforgettable exhibition at Forte Belvedere in 1972, the city pays tribute to the English artist with a project organised in collaboration with the Henry Moore Foundation. Two monumental works, Family Group and Large Interior Form, are displayed in two symbolic sites in the city, the churchyard of the Abbey of San Miniato al Monte and Piazza della Signoria respectively, in dialogue with Florence’s historical and artistic heritage. These form a conceptual triangle that connects the two sites with Forte Belvedere, in the tradition of comparison followed in recent years by the Museo Novecento. Family Group links to the spiritual value of the work sited at San Miniato; while for the work located in Piazza della Signoria, the site was chosen for the dialectic comparison with the monumental sculpture of the square itself. In particular, the serpentinata or spiral form employed by Michelangelo from David onwards - consider
Un calendario ricco di eventi, dove passato e presente rintracciano collegamenti e rimandi reciproci. Letture incrociate e analisi profonde di opere d’arte e artisti di oggi e di ieri portate avanti da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento. Cos’è Effetto Novecento? Un palinsesto ricchissimo di eventi che abbiamo voluto concentrare nell’ambito della settimana della Florence Art Week, in un momento in cui Firenze è al centro dell’attenzione mondiale. Noi ci presentiamo al mondo con un calendario a cui personalmente tengo molto. Qual è l’evento che idealmente apre questo TWO crescendo di arte e cultura? Sicuramente Henry Moore in Florence continua
MONUMENTAL un progetto iniziato con BIAF e Fabrizio Moretti nel 2015, che portò a Firenze, proprio in Piazza
WORKS, FAMILY della Signoria, Jeff Koons e poi Urs Fisher. In questo caso si tratta di una duplice ricorrenza: GROUP a cinquant’anni di distanza dalla memorabile
AND LARGE mostra al Forte Belvedere del 1972, la città rende omaggio al maestro inglese con un INTERIOR FORM, progetto realizzato grazie alla collaborazione con la Henry Moore Foundation.
ARE DISPLAYED Due opere monumentali, Family Group e Large Interior Form, sono esposte IN TWO SYMBOLIC rispettivamente in due luoghi simbolo della città, il Sagrato dell’Abbazia di San Miniato al SITES IN THE CITY Monte e Piazza della Signoria in dialogo con il patrimonio storico-artistico e architettonico di Firenze. Si forma così un triangolo ideale che unisce i luoghi citati con Forte Belvedere, nel solco del lavoro di confronto che il Museo Novecento sta portando avanti in questi anni. In particolare, la scelta di Family Group si lega al valore spirituale dell’opera che trova a San Miniato il suo luogo d’elezione; mentre per l’opera di piazza della Signoria, la scelta nasce dal confronto dialettico con la scultura monumentale della stessa piazza. In particolare, su quella dal David in poi – basta citare Il genio della Vittoria in Palazzo Vecchio
Sergio Risaliti, Director of the Museo Novecento
Il genio della Vittoria in Palazzo Vecchio - alluding to lofty ideological and philosophical connotations that make Giambologna’s Loggia dei Lanzi one of the most celebrated and extreme expressions of Michelangelo’s sculptural language. Taking Buonarroti as his reference point, in Large Interior Form Moore returns to this spiralling form with a major evolution from Giambologna and subsequent works of the Baroque period: a large hole which allows the gaze to pass through the sculpture, as well as air and light. And this makes the dialogue between the sculpture and its setting deeper and more intense than that of classical works. Linked with this event, at Palazzo Vecchio… The Sala d’Arme at Palazzo Vecchio is due to host the exhibition Back to Moore. Forte Belvedere 1972, the fruit of a competition launched some two years ago by the Museo Novecento, during the exhibitions Henry Moore. Il disegno dello scultore and Henry Moore in Tuscany. The open call to citizens, launched in the local press and on social media, resulted in an enormous archive of memories and personal stories which today, 50 years after the unforgettable 1972 Henry Moore exhibition at Forte Belvedere, will be on show in the Sala d’Arme until 3 October 2022. More than 100 participants will have the opportunity to relive, through their own memories, an event that was highly symbolic for the city of Florence, for art and for the community. How can we explain the success of that exhibition in a year like 1972, when contemporary art was not yet popular? F opportunity for the city to move beyond the weighty legacy of the past and open itself to new ideas. There was huge energy in terms of to look to the future. It was an exceptional opportunity, and visitors came from all over Europe in response. Unfortunately, Florence did not make full use of the chance. In fact, a large-scale Moore piece was acquired by the nearby town of Prato, where I was born and grew up. Located in a large square close to my then home, Moore’s sculpture profoundly shaped my sensibility of art at a very young age. Tony Cragg. Transfer, curated by you and Stefania Rispoli… The relationship between Henry Moore and Tony Cragg is intense opera di Giambologna, posta nella Loggia dei Lanzi, una delle più celebri esasperazioni del linguaggio di Michelangelo. Moore, che aveva come riferimento il Buonarroti, ripropone in Large Interior Form questa forma a spirale con una grande rivoluzione anche rispetto al Giambologna e alle successive ricerche in seno al Barocco: un grande foro che permette l’attraversamento dello sguardo ma anche dell’aria e della luce. Che si traduce in un dialogo più forte e profondo dell’opera con lo spazio circostante rispetto alle opere classiche. Legato a questo evento, una mostra a Palazzo Vecchio… Nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio è prevista l’esposizione Back to Moore. Forte Belvedere 1972, nata da un contest lanciato circa due anni fa dal Museo Novecento, mentre erano in corso le mostre Henry Moore. Il disegno dello scultore e Henry Moore in Toscana. Da quella open call lanciata ai cittadini attraverso la stampa locale e i social media, è nato questo vasto archivio di memorie e ricordi personali che oggi, a cinquant’anni dalla memorabile mostra di Henry Moore al Forte ottobre 2022. Oltre cento partecipanti avranno l’occasione di rivivere, attraverso i loro stessi ricordi, quell’evento così emblematico per la città di Firenze, per l’arte e per la collettività. Come spiega il successo di questa mostra in un anno come il 1972 dove l’arte contemporanea ancora non era così popolare? Firenze stava uscendo dal post – alluvione: era una grande opportunità per andare oltre la pesante eredità del suo passato e aprirsi a nuovi stimoli. In città c’era una grande energia a livello culturale, con tanti giovani artisti che guardavano al passato per proiettarsi nel futuro. Fu una grande opportunità, a cui risposero visitatori da tutta Europa. Una chance che purtroppo Firenze non colse pienamente. Un’ opera monumentale dell’artista inglese fu infatti acquistata dalla vicina Prato, dove io sono nato e cresciuto. Posta in una grande piazza vicino a dove abitavo allora, la scultura di Moore ha profondamente plasmato la mia mostra Tony Cragg. Transfer, proprio curata da lei e Stefania Rispoli… Il rapporto tra Henry Moore e Tony Cragg è forte e diretto, fanno entrambi parte della scuola inglese. A rafforzare questo legame il fatto
aaa
and direct; both belong to the same British school. The connection is strengthened by the fact that the Cragg exhibition, at the Museo Novecento until 15 January 2023, is based on the sculptor’s drawings, thus underlining the exploration of graphic art that began with Moore. As Michelangelo taught us, drawing is the mother of all art forms. Is the Cragg exhibition wholly at the Leopoldine? One large sculpture will be located at the Istituto degli Innocenti in dialogue with Brunelleschi’s Cortile degli Uomini. The others are sited at the Museo Novecento, where we have not only drawings but also sculptures, and in one room we recreate Cragg’s studio, to illustrate his creative process. This is an artist who, in the footsteps of Moore and also Leonardo da Vinci, constantly takes inspiration from, relates and compares the creative processes of nature, at both micro and macro level. A kind of positive, generous competition that leads him to address variation in the materials of nature itself, to which he adds instance, his shift from bronze to stone and then to the new resins. Let’s talk about art collecting… With the RINASCIMENTO+ prize, the city of the Medici renews its passion for the collection of contemporary art, formalised in this prestigious international award to leading patrons of our age. The prize is also linked to the history of the Museo Novecento, which originated with the bequest of an illustrious collector, Alberto della Ragione. I like to recall a quote of his that sounds like a strong declaration of intent: his “desire not to move blindly among the art of our own time, but to give the living artist the legitimate comfort of timely comprehension”. This year, the winning collectors and art patrons of this third edition of the award will receive a special prize, conceived by the artist Emiliano Maggi (Rome, 1977), who has created six one-off sculptures. Also related to collecting is the exhibition Passione Novecento. From Paul Klee to Damien Hirst, at Palazzo Medici Riccardi until 8 January 2023. You work tirelessly for the city and in the city… Florence and get to know its art: I owe the city a debt of gratitude. But it’s only through the contemporary gaze that this legacy lives on and is renewed. 15 gennaio, sia basata sul disegno dello scultore, proprio a sottolineare madre di tutte le arti, come ci insegnava Michelangelo. La mostra di Cragg di svolge tutta alle Leopoldine? Ci sarà una grande scultura all’Istituto degli Innocenti in dialogo con il Cortile degli Uomini disegnato da Brunelleschi. Il resto del percorso si snoda al Novecento, dove abbiamo non solo disegni ma anche sculture e dove in una sala rimettiamo in scena lo studio dell’artista, in modo da far vedere il processo creativo di Cragg. Un artista che, sulla scia di Moore ma anche Leonardo da Vinci, continuamente si ispira, rapporta e confronta con i processi creativi della Natura, a livello micro e macroscopico. Una sorta di competizione positiva e generosa che lo porta a confrontarsi con le variazioni della materia proprie della Natura stessa, a cui lui Passando, ad esempio, dal bronzo ai materiali lapidei e alle nuove resine. Arriviamo al Collezionismo … Con il premio RINASCIMENTO+, nella città dei Medici, si rinnova la passione per il collezionismo di arte contemporanea, sancito da questo prestigioso riconoscimento internazionale conferito a grandi mecenati del nostro tempo. Un premio che si ricollega anche alla storia del Museo Novecento, che ha avuto origine grazie al lascito di un collezionista illuminato, Alberto Della Ragione, di cui mi piace ricordare un pensiero che risuona come una forte dichiarazione di intenti e racconta il suo “desiderio di non passare ad occhi chiusi tra l’arte del proprio tempo, ma di dare all’opera dell’artista vivente il legittimo conforto di una tempestiva comprensione”. Quest’anno, ai collezionisti e mecenati vincitori della terza edizione del premio verrà consegnato un premio speciale, ideato dall’artista Emiliano Maggi (Roma, 1977), che ha realizzato sei sculture, esemplari unici. Sempre in ambito di collezionismo si inserisce la mostra Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst gennaio 2023 sarà ospitata a Palazzo Medici Riccardi. Il suo è un lavoro instancabile per la città e nella città… Da ragazzino la prima cosa che ho fatto appena ho avuto un motorino è venire a Firenze, a conoscere la sua arte: ho un debito di gratitudine verso questa città. Ma è solo attraverso lo sguardo contemporaneo che questa eredità vive e si rigenera.