3 minute read

luciana Pozzuto

Next Article
RESTAURANTS GUIDE

RESTAURANTS GUIDE

RICCIONE PEOPLE

CARBONARA, A DISH MADE IN RICCIONE

AND THE BEST VERSION IS BY LUCIANA POZZUTO, CHEF AT HOTEL ADLON E LA MIGLIORE INTERPRETAZIONE È DI LUCIANA POZZUTO, CHEF DELL’HOTEL ADLON text Camilla Micheletti

@CHEF_LALU

Carbonara is usually associated with Roman cuisine, and instead we learn that its origins are traced to Riccione: what is its history?

The origins of carbonara are commemorated every year here in Riccione at the Venti di Guerra e Carbonara event, organized by the Adriatic Veterans Car Club, the Automotoclub Storico Italiano and the Grand Hotel Des Bains on the anniversary of the Allied breach of the Gothic Line, when Generals Leese, Clark and Alexander of the Allies’ 5th and 8th armies celebrated the victory with a dinner party prepared by the chef from Bologna Renato Gualandi by using the ingredients provided by the Generals. The celebration is a lovely event, which begins with the parade of military vehicles of World War Two along Viale Gramsci and Viale Ceccarini and ends with a competition between chefs who prepare each their own version of this great Italian dish. The 2022 event will be held on 11 September.

How did you win last’s year competition?

I prepared the original Riccione recipe for this dish, by using milk ( which was powdered milk in the original recipe), bacon, Parmesan cheese and egg yolk and black pepper sprinkled over the dish. Black pepper gave the name ‘ carbonara’ to the dish because it recalled black charcoal powder.

What are the secrets of your cuisine?

I am of Argentinian origin, but I am ‘Romagnola’ by heart: I have worked all over the world, including France and the United States, but I have always felt a very close bond with Romagna. I have no secrets, but I do have one guiding principle: an international vision and a local soul.

Di solito associamo la carbonara alla cucina romana, e invece scopriamo che ha origini proprio a Riccione: qual è la sua storia?

Le origini della carbonara vengono ricordate ogni anno qui a Riccione dalla rievocazione Venti di Guerra e Carbonara, organizzata dall’Adriatic Veterans Car Club, l’Automotoclub Storico Italiano e il Grand Hotel Des Bains nell’anniversario dello sfondamento della Linea Gotica, quando i generali Leese, Clark e Alexander della V e VIII armata anglo-americana decisero di organizzare la cena della vittoria, passando al grande cuoco bolognese Renato Gualandi i prodotti che portavano con sé. La rievocazione è una bella giornata che comincia con una sfilata di automezzi della Seconda Guerra Mondiale in viale Gramsci e viale Ceccarini e si conclude con una sfida tra chef che propongono la propria versione di questo grande piatto della cucina italiana. L’edizione 2022 è in programma per l’11 settembre.

Con quale ricetta ha vinto la scorsa edizione?

Ho scelto di riproporre la ricetta originale dei natali riccionesi, usando latte (che nella ricetta originale era in polvere), bacon, parmigiano e tuorlo d’uovo. Per finire la guarnizione di pepe nero, che dette il nome ‘carbonara’ alla ricetta, proprio per il rimando alla polvere di carbone.

Quali sono i suoi segreti in cucina?

Le mie origini sono argentine e il mio cuore è romagnolo: nella mia storia professionale ho lavorato in tutto il mondo, con esperienze in Francia e negli Stati Uniti, ma sono sempre rimasta molto legata al territorio della Romagna. Non ho segreti, ma un principio guida sì: uno sguardo internazionale e un’anima locale.

I HAVE WORKED ALL OVER

THE WORLD, BUT I HAVE ALWAYS FELT A VERY CLOSE BOND WITH ROMAGNA

This article is from: