7 minute read

rocca di gradara

Next Article
faShion StreetS

faShion StreetS

Gradar, in a small town near the sea on the border of Emilia-Romagna and the Marche (ph. Matteo Panara)

LOVE STORY

AMOR, CH’A NULLO AMATO AMAR PERDONA GRADARA CASTLE, THE SETTING FOR THE MOST FAMOUS LOVE STORY EVER AMOR, CH’A NULLO AMATO AMAR PERDONA LA ROCCA DI GRADARA, PALCOSCENICO DEL DRAMMA D’AMORE PIÙ FAMOSO DELLA STORIA text Francesca Lombardi

The origins of the castle date back to 1150 (ph. courtesy of Municipality of Gradara)

CULTURE ITINERARY

PAOLO AND FRANCESCA: BEAUTIFUL AND MELANCHOLY, IN THE FIRST FLUSH OF YOUTH YET ETERNAL PAOLO E FRANCESCA: BELLI ALMENO QUANTO TRISTI, GIOVANISSIMI E ALLO STESSO TEMPO ETERNI

History’s most heart-rending love story has a name - two, actually - and an address. Everyone knows Paolo and Francesca: beautiful and melancholy, in the first flush of youth yet eternal, tormented yet also carefree and passionate, as only youth can be. They were immortalised by Dante, whose verses are all too often quoted but still a pleasure to hear: “Love, that exempts no one beloved from loving, Seized me with pleasure of this man so strongly, That, as thou seest, it doth not yet desert me. Love has conducted us unto one death; Caina waiteth him who quenched our life!” Canto V is a beautiful section whose powerful and moving brushstrokes tell a story that feels like a period drama set in the magnificent Gradara Castle, in a small town near the sea on the border of Emilia-Romagna and the Marche. So let’s explore the story, with our eyes on the castle and Dante’s verses in our ears. The affair of the lovers of Gradara must have been widely discussed, and Dante would have learned the details from Francesca’s older brother Bernardino da Polenta, with whom he fought in the Battle of Campaldino against Arezzo in 1289, a few years after Paolo and Francesca’s deaths. Dante does not hesitate to place the lovers in Hell, but nonetheless they arouse in him a deep feeling of empathy and identification which has no equal in the rest of the poem. At the end of the tale he faints, “And fell, even as a dead body falls”. Legend has it that Francesca da Polenta, the daughter of Guido da Polenta, lord of Ravenna, was married for political reasons to the condottiero Gianciotto Malatesta, son of Malatesta da Verucchio, who would later become lord of Rimini. But Francesca fell in love - reciprocated - with her brotherin-law Paolo Malatesta, Gianciotto’s brother. Paolo and Francesca would ultimately be discovered and killed by the betrayed husband. Where did all this happen? We don’t know, and Dante doesn’t tell us. But at some point in history the story became linked to Gradara, which since then has been inextricably connected to Paolo and Francesca. It appears that it was here, at the castle - which, apart from anything else, belonged to the Malatesta family - that the two met, spent time together and became lovers, until the tragic dénouement. And over L’amore più struggente della storia ha un volto, anzi due, e un indirizzo. Paolo e Francesca li conosciamo tutti: belli almeno quanto tristi, giovanissimi e allo stesso tempo eterni, tormentati ma anche leggeri e appassionati, come solo i ragazzi possono essere. Li ha resi immortali Dante, che ha scritto per loro versi citati fin troppo spesso ma che è sempre un piacere sentire: “Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona. Amor condusse noi ad una morte. Caina attende chi a vita ci spense”. Un cantico bellissimo il V, che narra con pennellate potenti e emozionanti una storia che ci scorre di fronte come un film in costume, ambientato nella stupenda Rocca di Gradara, in un piccolo comune vicino al mare al confine tra Emilia-Romagna e Marche. Ripercorriamo allora questa storia con la Rocca negli occhi e i versi di Dante a accompagnarci. La vicenda degli amanti di Gradara doveva essere stata sulla bocca di tutti, e i dettagli probabilmente Dante li aveva appresi da Bernardino da Polenta, fratello maggiore di Francesca, con il quale aveva combattuto nel 1289 contro gli Aretini nella battaglia di Campaldino, pochi anni dopo la morte di Paolo e Francesca. Dante non esita a collocarli all’Inferno, ma ugualmente la coppia muove in lui un sentimento di commozione e immedesimazione che non ha uguali nel resto del poema. Alla fine del racconto sviene “E caddi come corpo morto cade”. La tradizione vuole che Francesca da Polenta, figlia di Guido da Polenta signore di Ravenna, fosse stata fatta sposare per ragioni di alleanze dinastiche con il condottiero Gianciotto Malatesta, figlio di Malatesta da Verucchio, che sarebbe diventato poi signore di Rimini. Francesca però si innamora, corrisposta, del cognato Paolo Malatesta, uno dei fratelli di Gianciotto. Paolo e Francesca, alla fine, sarebbero stati sorpresi e uccisi dal marito tradito. Dove? Non si sa, e neppure Dante lo dice. Ma a un certo punto si è iniziato a collocare la vicenda a Gradara, che da allora è indissolubilmente legata a Paolo e Francesca. Proprio nella Rocca di Gradara, che peraltro apparteneva ai Malatesta, sembra quindi che i due amanti si sarebbero conosciuti, frequentati e amati, fino al tragico epilogo. Leggenda che negli anni si è arricchita di dettagli, episodi, ambienti. Per esem-

In the first half of the 13th century, Gradara fell under the rule of the Malatesta family, who ordered the construction of the double wall, after them the Sforza and Della Rovere governed. In the room of the Paolo and Francesca’s tragedy there is the costume worn by Eleonora Duse as she played Francesca da Rimini, reproduced from the original designs by stylist Alberta Ferretti (top left)

5

At some point in history the story of Paolo and Francesca became linked to this castel

the centuries the story has accumulated details, episodes and settings. For example, it is thought that Gianciotto, having pretended to leave for Pesaro, actually hid in the castle, and caught the lovers in flagrante: Paolo tried to flee through a trapdoor in the room but his cloak got stuck on a nail. So, as Francesca attempted to shield him, they both fell, run through by Gianciotto’s sword. Nevertheless, Francesca’s chamber remains one of the most atmospheric places in the castle, whether the story is true or not. It is entered from the Council Chamber by means of a narrow aerial passage clad in wood, with hatches and waxed fabric panels which suggest that it once served as an early guard room. When renovating Francesca’s chamber in the early 1920s, the renowned restorer Umberto Zanvetti took his

inspiration almost blatantly from

Francesca da Rimini, Gabriele D’Annunzio’s tragedy based on the unhappy story of the lovers, as well as the writer’s own lover, the actress Eleonora Duse. Today the echoes of D’Annunzio in the room are even clearer, thanks to the presence of the costume worn by Eleonora Duse as she played Francesca da Rimini, reproduced from the original designs by stylist Alberta Ferretti. pio, si dice che Gianciotto, dopo aver finto di partire per Pesaro, in realtà si fosse nascosto nel castello, cogliendo i due amanti in flagrante: Paolo avrebbe cercato di fuggire dalla botola della stanza ma il suo mantello si sarebbe impigliato in un chiodo. Così, mentre Francesca cercava di fargli da scudo, entrambi sarebbero caduti, trafitti dalla spada di Gianciotto. La camera di Francesca non smette comunque di restare uno degli ambienti più suggestivi della Rocca, indipendentemente da quanto in essa vi sia di vero e di ri-

FRANCESCA’S costruito. Vi si accede dalla Sala del CHAMBER REMAINS Consiglio, attraverso uno stretto pasONE OF THE MOST ATMOSPHERIC saggio aereo in legno con botole e impannate che fanno pensare che il locale avesse una primitiva funzione

PLACES IN THE di guardia. Per realizzare la camera CASTLE, WHETHER THE STORY IS TRUE OR NOT di Francesca, all’inizio degli anni Venti, il grande restauratore della Rocca, si ispirò quasi sfacciatamente a Francesca da Rimini, la tragedia che Gabriele D’Annunzio aveva dedicato all’infelice storia dei due amanti, nonché alla propria amante e interprete Eleonora Duse. Oggi la camera si presenta ulteriormente dannunziana per la presenza dell’abito di scena che la stilista Alberta Ferretti ha riprodotto sui disegni originali di quello indossato da Eleonora Duse quando saliva sul palcoscenico impersonando Francesca da Rimini.

This article is from: