10 minute read

hiStory

Next Article
reStaurantS

reStaurantS

aaaa Port of Riccione, 1938

100 YEARS OLD AND NOT ONE WRINKLE

RICCIONE’S HISTORY AND HOW IT BECAME ONE OF ITALY’S MOST POPULAR DESTINATIONS LA STORIA DI RICCIONE E DI COME È DIVENTATA UNA DELLE METE PIÙ AMATE IN ITALIA text Nives Concolino

Cheerfulness and light-heartedness were the key features of the Green Pearl in the 1930s (photos from the book Villa Mussolini. Una finestra su Riccione, by Nives Concolino and Marina Giannini, Guaraldi edition)

RICCIONE ANNIVERSARY

RICCIONE PERFORMED OVER ONE HUNDRED YEARS OF MUNICIPAL AUTONOMY RICCIONE COMPIE I SUOI CENT’ANNI DI AUTONOMIA COMUNALE

From a small sea village to world-famous seaside destination. It’s the miracle that Riccione performed over one hundred years of municipal autonomy, by overcoming the toughest challenges with determination and great entrepreneurial spirit. Success and popularity are rooted in the spirit of the locals who are constantly striving to be at the top of their game, by offering services and warm hospitality, but also by launching new forms of entertainment and new trends.

THE DAWN OF MUNICIPAL AUTONOMY

In 1919, the relevant Ministry was sent a formal request for the granting of municipal autonomy to the towns of Riccione and San Lorenzo, which wanted to separate from Rimini. The dream came true on October 19, 1922, after an insurrection broke out. On March 1, 1923, the Green Pearl of the Adriatic Sea, where the first villas of aristocrats, doctors, lawyers and big well-known land-owners from Northern Italy had been already built, saw its land boundaries finally recognized by a royal decree signed by King Vittorio Emanuele III and Benito Mussolini. That year the town had a population of 5,500 people and 13 hotels.

THE FIRST SIGNIFICANT URBAN SPRAWL

Riccione became increasingly popular. Among its illustrious guests were the Mussolini family members who spent their holidays firstly at Villa Terzi, then at Hotel Lido (the current Mediterraneo) and finally at Milano Helvetia, until Donna Rachele purchased the villa that became their summer residence and which from 2008 houses major events. Riccione was on everyone’s lips and more and more popular as a holiday destination. In 1926, the town was recognized as ‘Stazione di cura e soggiorno’ (health and summer resort). Cheerfulness and light-heartedness were the key features of the Green Pearl in the 1930s and the town continued to grow by focusing on entertainment and sports. Services, hospitality and an abundance of green spaces, which gained it the nickname of “ garden-city”, were the town’s main attractions. Summer nights were crowded with vacationers who gathered at the cafés, terraces and gardens where they danced to music played by light orchestras. Viale Ceccherini was the main strolling street and, on the eve of World War Two, artists and sports champions arrived too.

THE POSTWAR REBIRTH AND DEVELOPMENT IN THE FOLLOWING DECADES

Riccione had been left prostrate by the war, but it did not give up. The local residents rebuilt the town and got the “tourism machine” back to full functioning, thus, throwing the doors Da piccolo borgo marinaro a città balneare di fama internazionale. È il miracolo che Riccione compie nei suoi cent’anni di autonomia comunale, superando con tenacia e grande senso d’imprenditorialità anche i momenti più difficili. Successo e notorietà trovano spiegazione nell’animo dei riccionesi, alimentato dall’orgoglio del voler essere sempre al top, tanto nell’offrire servizi e accoglienza, quanto nel proporre divertimenti e nel lanciare mode e tendenze.

L’ALBA DELL’AUTONOMIA COMUNALE

È il 1919 e al Ministero competente viene inoltrata formale richiesta di autonomia comunale per le frazioni di Riccione e San Lorenzo, che vogliono staccarsi da Rimini. Il sogno si avvera il 19 ottobre 1922, dopo una significativa insurrezione. La Perla Verde dell’Adriatico, che al mare aveva già visto sorgere i primi villini di conti, marchesi, medici, avvocati e noti latifondisti del nord, il primo marzo 1923 vede finalmente delimitare il suo territorio con Regio Decreto firmato da Vittorio Emanuele III e Benito Mussolini. In quell’anno si contano 5.500 abitanti e 13 alberghi.

LA PRIMA SIGNIFICATIVA ESPANSIONE

Riccione prende sempre più quota, tra i suoi illustri ospiti annovera la famiglia Mussolini che dal 1926 trascorre le vacanze prima a Villa Terzi, poi all’Hotel Lido (ora Mediterraneo), quindi al Milano Helvetia, finché per le vacanze estive Donna Rachele acquista la villa, che dal 2008, anno della ristrutturazione, è sede di grandi eventi. Riccione fa parlare l’intera Italia e la vocazione turistica è sempre più consolidata. Nel 1926 la cittadina viene riconosciuta ‘Stazione di cura e soggiorno’. Allegria e spensieratezza sono le peculiarità della Perla Verde già dagli anni Trenta e la città vuole crescere a 360 gradi, così punta pure su spettacoli e sport. Si esaltano servizi, ospitalità e quell’abbondanza di verde che ha fruttato l’appellativo di ‘città giardino’. Anche la notte d’estate acquista sempre più fascino con i villeggianti che affollano i caffè, terrazze e giardini dove si balla sulle note delle orchestrine. Viale Ceccarini è già via dello struscio e nei locali alla vigilia del grande conflitto bellico arrivano artisti e campioni sportivi.

LA RINASCITA POSTBELLICA E LO SVILUPPO DEI SUCCESSIVI DECENNI

Riccione esce prostrata dalla guerra, ma non si arrende. I suoi abitanti ricostruiscono la città e rimettono in moto la macchina di quel turismo che spalancherà le porte alla grande massa del popolo vacanziero. Il flusso di ospiti è tale che le pensioni non bastano più, si

The inauguration of the fountain in Piazzale Roma, 1928

open to masses of vacationers. The stream of tourists was so steady that the guest houses were no longer enough. The small villas were demolished to make room for large hotels. In the late 1970s, when the bikini became a popular piece on the beach, the number of hotels had risen to over 750. Dancing and music resumed at the Notturno Savioli and Zanarini. The curtains of the legendary Villa Alta, Vallechiara, Florida and Metropol rose. At the crossroads of different cultures, Riccione launched new trends: sunbeds with sunroofs, Gher’s fish kebabs and Liliana hats. The 1960s were the years of “national-popular” tourism, with a steady line of cars on the A14 highway heading to the Riviera. There was also a boom of German, French and Scandinavian tourists. Lambrette, Cabriolet and Spider cars became status symbols which, along with tandems and rickshaws, crowded the streets, while the tourist attractions increased with the opening of new venues and of the Dolphinarium.

A LARGE RED CARPET

In the 1970s, carriages with celebrities on board, heading to the Dancing Savioli for the Gran Premio Riccione per il mondo dello spettacolo event, pushed their way through walls of people. They were all on the red carpet: from Totò to Ugo Tognazzi, from Alberto Sordi to Vittorio De Sica, from Amedeo Nazzari to Renato Rascel, Walter Chiari, Roberto Benigni, Gianni Morandi, just to mention a few of them. Among the female celebrities, Mina, Milva, Gina Lollobrigida, Raffaella Carrà, Patty Bravo, Iva Zanicchi, Rita Pavone and Anita Ekberg, but the list is endless. Domenico Modugno and, later on, Renato Zero, as well as the Nomadi and Pooh bands took their first steps at the trendiest clubs in town. The town also became a filming location. After Estate violenta in 1959, Valerio Zurlini went back to Riccione to shoot demoliscono i villini per costruire ampi alberghi. Alla fine degli anni Settanta, mentre in spiaggia esordisce il bikini, se ne conteranno oltre 750. Si riaccendono danze e luci del Notturno Savioli e dello Zanarini. Si alzano i sipari dei mitici Villa Alta, Vallechiara, Florida e Metropol. Sempre più crocevia di culture Riccione lancia nuove tendenze: la brandina col tettuccio, gli spiedini di pesce da Gher e i cappelli Liliana. Gli anni Sessanta sono contrassegnati dal turismo nazionalpopolare, tutti in fila sull’A14, diretti in Riviera. È pure boom di tedeschi, francesi e scandinavi. Lambrette, Cabriolet e Spider diventano uno status symbol e assieme a tandem e risciò invadono le strade, mentre le attrazioni si moltiplicano con l’apertura di altri locali e del Delphinarium.

UN GRANDE RED CARPET

Negli anni Settanta tra muri di gente sfilano carrozze con celebrità dirette al Dancing Savioli per il Gran Premio Riccione per il mondo dello spettacolo. Sul tappeto rosso ci sono tutti, da Totò a Ugo Tognazzi, da Alberto Sordi a Vittorio De Sica, da Amedeo Nazzari a Renato Rascel, passando per Walter Chiari, Roberto Benigni, Gianni Morandi solo per citarne alcuni. Tra i volti femminili spiccano quelli di Mina, Milva, Gina Lollobrigida, Raffaella Carrà, Patty Bravo, Iva Zanicchi, Rita Pavone e Anita Ekberg, ma l’elenco è infinito. Nei locali modaioli muovono i primi passi Domenico Modugno e più tardi Renato Zero, così le storiche band, i Nomadi e i Pooh. La città si trasforma pure in set cinematografico. Dopo Estate violenta del 1959, Valerio Zurlini torna per girare La ragazza con la valigia, seguono Antonio Pietrangeli con La Parmigiana, mentre Franco Indona gira Menage all’Italiana e Dino

In the 1970s, at Dancing Savioli, the Gran Premio Riccione per il mondo dello spettacolo event

La ragazza con la valigia, followed by Antonio Pietrangeli with La Parmigiana, while Franco Indona filmed Menage all’Italiana and Dino Risi L’ombrellone starring Sandra Milo and Enrico Maria Salerno. In more recent times, Ligabue shot Da Zero a dieci, the young Gianluca Vannucci Famosi in 7 giorni and Enrico Vanzina Sotto il sole di Riccione.

AN ONGOING METAMORPHOSIS

From the 1980s to 2000, a number of discos reached the height of success, such as Cocoricò, Musica (the former Prince), Pascià, Bollicine and Peter Pan. Then came the years of the trendy beach clubs, a seed planted by Territorio Match Music. In the 1990s and 2000s, the first cupolas to sunbathe even in wintertime made their appearance, while the town was the setting for many TV shows broadcast on RAI and Mediaset channels, such as Un disco per l’estate - brought to the town by Claudio Cecchetto, Fiorello’s talent scout, Jovanotti and Max Pezzali, all friends from Riccione and regular customers of the legendary Balcone dell’estate- Piacere Raiuno, Una Canzone per te, Domenica In and Portami al mare fammi sognare, which attracted singers and many other celebrities who still liven up Riccione’s nights, along with Radio Deejay and its art director Linus. Increasingly popular with tourists, over time Riccione became also a famous amusement park destination: Aquafan, Oltremare, Riccione Terme’s Perle d’acqua Park and the Indiana golf. In order to host international events, imposing sports facilities were built, such as the Swimming Stadium where, in 2009, Federica Pellegrini set her sixth world record and, in 2021, she ended her spectacular career by winning her last race. The rest is recent history. The City of Riccione plans to celebrate its upcoming 100th birthday with a multitude of events. Risi L’ombrellone con Sandra Milo ed Enrico Maria Salerno. La tradizione continuerà fino agli ultimi decenni con Ligabue che gira Da Zero a dieci, il giovane Gianluca Vannucci Famosi in 7 giorni, ed Enrico Vanzina Sotto il sole di Riccione.

UNA CONTINUA METAMORFOSI

Prendono quota le discoteche che dagli anni Ottanta al Duemila raggiungono l’apice sul successo. Restano sull’onda Cocoricò, Musica (ex Prince), Pascià, Bollicine e Peter Pan. Negli ultimi decenni la movida trova spazio nei locali modaioli sulla spiaggia, seme gettato dal Territorio Match Music. Arrivano gli anni Novanta e Duemila, d’inverno fanno capolino le prime cupole per rosolarsi al sole anche nei mesi freddi, mentre la città viene catapultata nelle case degli italiani da numerose trasmissioni Rai e Mediaset, è il caso di Un disco per l’estate, portato in città da Claudio Cecchetto, talent scout di Fiorello, Jovanotti e Max Pezzali, tutti amici di Riccione e frequentatori del suo mitico Balcone dell’estate, quindi Piacere Raiuno, Una Canzone per te, Domenica In e Portami al mare fammi sognare, che calamitano schiere di ugole d’oro e altri personaggi. Una scia di artisti che continuano a rallegrare le serate riccionesi anche con Radio Deejay e Linus suo art director. Sempre più votata al turismo, Riccione si dota nel tempo di parchi tematici, come Aquafan, Oltremare, Perle d’acqua Park della Riccione Terme e l’Indiana golf. Per ospitare eventi internazionali si costruiscono strutture come il maestoso palacongressi, e sportive, a partire dallo Stadio del nuoto, dove nel 2009 la Pellegrini stabilisce il suo sesto record mondiale e nel 2021 chiude la sua superlativa carriera con l’ennesima vittoria. Il resto è storia dei nostri giorni, 100 anni di storia che, in attesa del compleanno, il Comune celebra con una miriade di eventi.

This article is from: