![](https://assets.isu.pub/document-structure/210716104434-d9e9c8a2d2175af49863e91e805bb171/v1/10aa767174259c8ee359498893b9043e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
7 minute read
ORNELLA BIGNAMI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210716104434-d9e9c8a2d2175af49863e91e805bb171/v1/9208fbb4f6c625ab23980b8fd0a57d22.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
The Creative Director of Elementi Moda. An exact and accurate description, professionally speaking, but far from being complete when it comes to the many talents and passions of Ornella Bignami, a tactful, elegant and qualified fixture at any trade show where the focus is on fashion trends, yarns, fabrics, natural and non-natural fibers, markets and research. Pitti Filati is the show marking the physical return of exhibitors and Ornella Bignami has the honor and responsibility of curating the show’s Feel the Yarn project, while in May she was in charge of the Amo il Lino event, as partner of CELC, the European Confederation of Flax and Hemp. And linen is the starting point for a thorough conversation with her on all aspects of the textile industry’s situation. We are now on our way out of the pandemic, a long period during which the public’s attention seemed to be focused on health and wellbeing. Has a natural fiber such as linen indirectly benefited from 18 months of fear? There has been a growing interest in linen since the 2022 spring/summer collections, even on the part of the major brands, and not only those declaredly committed to sustainability: from the almost see-through linen chosen by Fendi to canvas for sportswear. The current interest in sustainability and natural materials has definitely contributed to the growing attention towards linen, but CELC, both generally and personally speaking, has done a great communication job with schools, textile associations and companies to make this fiber’s key features known. What are these key features? Linen’s key features can be divided into three groups: proximity, traceability, circularity. Proximity because the production of linen is European-based; traceability because the whole supply chain can be tracked, and circularity because none of it goes unused, and not only in the textile industry. Linen is biodegradable, renewable because it can be sown in every season over a six-year-long cycle and it preserves the soil in which it is planted. As for its textile applications, linen is breathable, heat-regulating, it transfers the body’s moisture to the outside, it can be easily dyed even in bright colors, its dyeing requires less water and dyes than other fibers and, unlike what is commonly believed, linen is an easycare material, for it is machine washable and the new linen fabrics do not crease as easily as they use to, some do not even require pressing. Does Italy have the resources to meet the market’s growing demand? No, not as far as cultivation is concerned. Flax is mostly grown in Northern France, Belgium and the Netherlands. The National Flax
Direttore creativo di Elementi Moda. Una descrizione precisa ed essenziale dal punto di vista professionale ma sicuramente insufficiente per raccontare le attività e le passioni di Ornella Bignami, una presenza fissa, discreta, elegante e competente in ogni evento o fiera in cui si parli di tendenze moda, di filati, di tessuti, di fibre naturali e non, di mercati e di ricerca. Pitti Filati sarà la fiera che segnerà il ritorno in presenza degli addetti ai lavori e Ornella Bignami ha l’onere e l’onore di curare il progetto Feel the Yarn, mentre a maggio ha seguito l’evento Amo il Lino come partner del Celc, la Confederazione Europea del Lino e della Canapa. Ed è proprio da questa fibra che iniziamo una chiacchierata a 360 gradi con lei. Stiamo uscendo da una pandemia, un lungo periodo in cui è sembrata aumentare l’attenzione pubblica su salute e benessere. Può una fibra naturale come il lino aver beneficiato indirettamente di questi 18 mesi di paure? L’interesse verso il lino nelle collezioni era in crescita già a cominciare dalla primavera/ estate 2022, anche da parte dei maggiori "L’Italia è brand, non solo quelli dichiaratamente attenti alla sostenibilità; dal lino quasi trasparente riconosciuta scelto da Fendi al canvas per un abbigliamento come il maggior più sportivo. Quasi sicuramente tutto l’interesse che c’è adesso per la sostenibilità e i materiali Paese produttore naturali ha contribuito a far crescere l’attenzione sul lino ma noi come CELC, sia a livello di abbigliamento in lino di alta generale che io personalmente in Italia, abbiamo fatto un grande lavoro di comunicazione con le scuole, le associazioni tessili e in colqualità" laborazione con le aziende per far conoscere le caratteristiche principali di questa fibra. Quali sono? Le possiamo raggruppare in tre gruppi: prossimità, tracciabilità, circolarità. Nel primo caso perché è la produzione è europea, nel secondo perché veramente si può tracciare tutta la filiera e nel terzo perché del lino si usa tutto, non solo nel tessile. E’ biodegradabile, rinnovabile perché si semina in ogni stagione in un ciclo lungo di sei anni e preserva il terreno nel quale cresce. Se guardiamo nello specifico al tessile è traspirante, termoregolatore, trasmette all’esterno l’umidità del corpo, ha una grande affinità tintoriale anche con colori brillanti e richiede meno acqua e meno colorante di altre fibre e, contrariamente a quanto pensano in tanti, è di facile manutenzione perché i tessuti si lavano in lavatrice, non stropicciano più come una volta e addirittura spesso non c’è bisogno di stirarli. L’Italia ha le risorse e gli spazi per assorbire la crescente richiesta di mercato? Per la coltivazione no. E’ concentrata nel nord della Francia fino alla Normandia, in Belgio e in Olanda. In Italia c’è qualche iniziativa del Linificio e Canapificio Nazionale ma senza l’obiettivo di
Ornella Bignami
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210716104434-d9e9c8a2d2175af49863e91e805bb171/v1/c352998fe1d7ce635b61c830ae1b90ee.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
and Hemp Mill has made a few attempts at growing flax in Italy, but it counts for very little as far as the total supply is concerned. Italy, however, is the world’s leading producer of top-quality linen clothing. You are an expert on markets and trade shows and you have contributed to the making of the trends book of Shanghai’s Intertextile. What is your impression of the Chinese market? China bounced back amazingly quickly from the pandemic, thanks also to its industrial and trade policy, that is, the promotion of the “made in China”, although trade shows such as Intertextile are attended also by Italian companies. The Chinese market is growing in terms of quality and creativity, as I have noticed by working with fashion schools: Chinese students are developing their sensitivity in a very creative and original way, while staying true to their Chinese roots. Textile companies are realizing that they need to invest in research and cannot be content with what customers ask for. China certainly is the market of the future, and we probably still have very little understanding of China as a whole, which is more of a continent than a nation. And what about our trade shows? Has the pandemic changed people’s behavior forever? People are longing to get back to life as normal, with all the necessary precautions. I am quite optimistic because I see that, despite all the difficulties, companies are going back to introducing their collections at trade shows, but also through videos, by working on the product’s image and description. Trade shows, however, are expensive and we are not completely out of the woods just yet. I am eager to see how the Pitti and Milano Unica shows will go, but also the first two French events, Première Vision and Texworld’s Le Showroom . The main unknown factor is how many people will be able to attend the trade shows. entrare nell’offerta complessiva di lino. Ma l’Italia è riconosciuta da tutti a livello mondiale come il maggior Paese produttore di abbigliamento in lino di alta qualità. E’ anche una grande conoscitrice di mercati e saloni ed anche quest’anno ha contribuito al book delle tendenze di Intertextile di Shanghai. Che impressione ha del mercato cinese? Ha reagito alla pandemia in un modo incredibile, ripartendo alla grande grazie anche alla politica industriale e commerciale Cina per la Cina, cioè la promozione del made in China, anche se ovviamente a fiere come Intertextile partecipano anche aziende italiane. Ma il mercato cinese sta crescendo in termini di qualità e creatività, come noto anche nelle scuole di moda con cui collaboro; gli studenti cinesi hanno una sensibilità che si sta sviluppando in modo originale e creativo pur restando legati al loro essere cinesi. Le aziende hanno capito che devono fare ricerca e non si possono più accontentare quello che chiede il cliente. E’ sicuramente il mercato del futuro e forse ancora non conosciamo qual è la realtà complessiva della Cina, che è un continente più che una nazione. Ed i nostri saloni? La pandemia avrà cambiato le consuetudini? C’è tanta volontà di ripartire, con tutte le precauzioni. Sono abbastanza ottimista perché vedo che pur con le difficoltà le aziende si sono mosse per presentare le collezioni non solo nei marketplace delle fiere ma anche con propri video, lavorando sull’immagine e sulla spiegazione del prodotto. E’ però vero anche che per le aziende le fiere sono anche un costo e il momento resta duro. Sono curiosa di vedere la risposta dei saloni di Pitti, di Milano Unica ma anche dei primi due eventi in Francia, quello nuovo di Première Vision e Le Showroom di Texworld. L’incognita principale è su chi riuscirà ad andare alle fiere.
Una delle vetrine milanesi per la campagna Io amo il lino
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210716104434-d9e9c8a2d2175af49863e91e805bb171/v1/143541c7b3a85fec9ffef02cf0c492d1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)