![](https://assets.isu.pub/document-structure/210716104434-d9e9c8a2d2175af49863e91e805bb171/v1/762fce20a2c228e273dc08b839883549.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Tessitura Italia, sguardo al futuro
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210716104434-d9e9c8a2d2175af49863e91e805bb171/v1/24226d98983f46b5b76d5a2150166294.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Looking ahead
TESSITURA ITALIA, AVANTI VERSO IL FUTURO
Some focus on the difficult present, some cling to a happy past, others look ahead by planning the years to come and invest on training and sustainability. Such is the case of Tessitura Italia which, after a very challenging year for the entire textile sector, is planning its path to the future on the basis of training and certifications. The company has obtained four certifications so far, owing to its commitment to ethical and sustainable work: GRS (Global Recycle Standard), GOTS (Global Organic Textile Standard), RCS (Recycled Claim Standard, a less exacting certification than GRS) and TF (Traceability & Fashion), granted by Prato’s Chamber of Commerce to companies which can prove that the processing has been carried out in Italy. Certifications which, on one side, testify to the company’s commitment to environmental protection and, on the other, meet the demands of a market increasingly attentive to specific themes, from brands to end-users. But the bricks shaping the future are young people who, through training and specialization, will allow Tessitura Italia to ensure generational turnover between employees, which is becoming increasingly difficult in a sector that has seen better days. At Tessitura Italia, three professional figures will be retiring within 24 months to be replaced by young people who have done or are doing their training or serving their apprenticeship: a warehouse manager, a weaving assistant and a warp typing assistant. In the first case, there is a young man, barely 18 years old, who is now becoming familiar with computers and forklift trucks and learning the “tricks of the trade”. “We cannot submit to the pandemic- the owner Andrea Borelli says-we must, instead, focus on the future hoping that it will end soon. We’ve been operating for nearly thirty years and we must keep going, by planning the future and training professional figures who cannot be trained in schools and for whom a six-month trial period or apprenticeship is not enough”. C’è chi guarda al duro presente, chi si specchia in un felice passato e chi volge lo sguardo avanti, programmando gli anni a venire, pensando a formazione e sostenibilità. E’ il caso, quest’ultimo, della Tessitura Italia, che dopo un anno duro e impegnativo come quello di tutto il settore tessile, cerca nella formazione e nelle certificazioni la strada per il futuro.. Quattro le certificazioni ottenute grazie all’impegno nel lavoro etico e sostenibile: GRS (Global Recycle Standard), GOTS (Global Organic Textile Standard), RCS (Recycled Claim Standard, una forma meno stringente della GRS) e TF (Traceability & Fashion), data dalla Camera di Commercio di Prato a quelle aziende in grado di dimostrare la lavorazione made in Italy. Certificazioni che da un lato testimoniano l’attenzione dell’azienda per l’ambiente e dall’altro vanno incontro alle richieste di un mercato sempre più consapevole e attento a certe tematiche, dai brand al consumatore finale. I mattoni per costruire il futuro sono invece i giovani che, col tirocinio prima e la specializzazione poi, consentiranno alla Tessitura Italia di avere quel ricambio generazionale tra i dipendenti sempre più difficile per un settore che non ha l’appeal dei giorni migliori. Tre le figure professionali che nel giro di 24 mesi andranno in pensione e che saranno sostituite da giovani che hanno fatto o stanno facendo il tirocinio o l’apprendistato: un responsabile di magazzino, un aiuto assistente alla tessitura e un annodino. Nel primo caso c’è già un ragazzo, di poco più di 18 anni, che sta prendendo dimestichezza con computer, muletto e con i trucchi ed i gesti che solo l’esperienza può dare. “Non ci possiamo arrendere alla pandemia – dice il titolare Andrea Borelli – ma pensare al domani sperando che finisca presto. Siamo in piedi da quasi trent’anni e abbiamo il dovere di rimanere attivi, programmando il futuro anche con la formazione di figure professionali che non possono essere create nelle scuole e per le quali non bastano sei mesi di prova o di apprendistato”.