8 minute read

Slowly back to normal

Next Article
Itemalab evolves

Itemalab evolves

NORMALITÀ, SENZA FRETTA

by redazione La Spola

The pandemic is still casting its long shadow over the international trade show calendar, but the situation appears definitely better, in terms of figures and mood at least, as compared to the winter season. The trade show organizers’ courage, paralyzed by the virus only six months ago, was rewarded upon the arrival of spring, when the Covid restrictions were eased and things began slowly going back to normal. The return to normality is still a distant reality and who knows if we will ever go back to the 2019 pre-pandemic situation. And then the Covid pandemic took over and business and interpersonal relations turned digital, as well as trade shows, some of which had already started down the digital path and just had to speed up the process. And now we are going hybrid: a blend of in-person and virtual events. But what will happen in the years to come? Will physical trade shows return bigger than ever or are virtual shows here to stay? In order to answer this question, we will have to wait and see what happens in the next three months, when all trade shows will be in-person again. Showcase is going to press on the eve of Pitti Filati, the trade show marking the physical return of exhibitors and visitors. A testing ground for everyone, starting with Pitti Immagine which, out of necessity but also by well-pondered choice, decided to have the three Florentine shows take place differently as compared to the past. First of all, the order is reversed, with Pitti Filati opening the Florentine trade show season ( usually the last of the three shows to be held) and at Stazione Leopolda, the event’s new location. Pitti Filati’s third and final day, June 30, is the first for Pitti Uomo and Pitti Bimbo, which will be held at Fortezza da Basso as usual, but at the same time, which has never happened before. The most important show, Pitti Uomo, celebrates its 100th birthday. Milano Unica has chosen the two-day option, July 6 and 7, to showcase in Rho the best of the Italian textile industry: what with safety measures at the entrances and travelling restrictions, this Italian textile trade show will have trouble regaining its international appeal, which it struggled so hard to achieve over the years, in particular, after it was brought forward to July. About two hundred companies will be attending the show, divided as usual into three sections: Moda In Fabrics, Moda In Accessories and Ideabiella. July is also the month of the London Textile Fair, which will be held in-person again in Islington, but is basically reserved for British exhibitors or those having agents in the United Kingdom and for visiC’è ancora la lunga ombra del Covid sopra il calendario fieristico internazionale ma rispetto alla tornata invernale il quadro appare decisamente migliorato, nei numeri e nelle sensazioni. Il coraggio dei vari organizzatori, mortificato dal virus appena sei mesi fa, ha avuto il giusto premio a primavera inoltrata, quando le disposizioni in materia di contenimento della pandemia hanno iniziato a lasciare un maggior spazio di movimento. La normalità è ancora lontana e chissà se ritorneremo mai alla situazione del 2019, quando addirittura parlavamo di troppe fiere, calendari congestionati e formule da rivedere. A far tacere il dibattito è arrivato il Covid, che ha portato affari e rapporti interpersonali in ambito digitale, così come le fiere, alcune delle quali avevano già avviato una strada importante nel web, che hanno dovuto far buon viso a cattiva sorte ed accelerare il processo già avviato. Adesso è il momento dell’ibrido: il digitale che supporta la fiera fisica. O viceversa, come scopriremo solo negli anni a venire: sarà la stretta di mano a riprendersi la scena o ormai è il mouse del computer a guidare le danze? Per iniziare a rispondere alla domanda serviranno come termometro i prossimi tre mesi, visto che tutte le fiere principali torneranno in presenza. Andiamo in stampa alla vigilia di Pitti Filati, il salone che segna il ritorno in presenza di espositori e visitatori. Un test importante per tutti, ad iniziare da Pitti Immagine che, per necessità ma anche per scelta ponderata, ha deciso di organizzare il trittico fiorentino in modi e tempi diversi rispetto al passato. Invertite le uscite, con i Filati che daranno il via alla kermesse (mentre di solito chiudevano il tris) e lo faranno alla Stazione Leopolda, nuova sede dell’evento. Il terzo e ultimo giorno, il 30 giugno, sarà anche il primo per Pitti Uomo e Pitti Bimbo, che restano alla Fortezza da Basso ma in contemporanea; anche questa è una novità assoluta. La fiera regina, Pitti Uomo, celebra la centesima edizione, un traguardo tanto importante quanto simbolico in un momento così complicato. Di pari passo prosegue l’esperienza di Pitti Connect sul digitale, che precede e segue la vetrina fisica. Milano Unica ha scelto la formula dei due giorni, il 6 e 7 luglio, per riportare a Rho l’eccellenza del tessile italiano: tra misure di controllo agli ingressi e difficoltà negli spostamenti il salone del tessile italiano dovrà faticare per ritrovare quell’appeal internazionale conquistato con fantasia e sudore negli ultimi anni, soprattutto dopo l’anticipo a luglio. Poco più di duecento le aziende presenti con la consueta divisione tra Moda In Fabrics, Moda In Accessories e Ideabiella : in scena la collezione Autunno-Inverno 2022/23. Luglio è anche il mese della London Textile Fair, che per questa edizione torna in presenza al Business Design Centre di Islington ma sarà praticamente riservata a espositori britannici o che hanno agenti nel Regno Unito e a visitatori

1 2

1. Le Showroom 2. Milano Unica 3. Première Vision 4. Pitti Filati

Munich Fabric Start

tors residing in the UK. There are, in fact, still too many restrictions for foreigners travelling to the UK: what with the quarantine period and mandatory swab testing, London remains nearly inaccessible. Then comes Texworld Evolution Paris, held in July and in the new Le Showroom format, in two different locations, Rue du Mail and Atelier Richelieu. There are no official dates yet on when the late-summer events will be held. Scheduled for late August is Munich Fabric Start, whose organizers were among the most eager in bringing trade shows back to their previrus situation: they were successful with MFS and Bluezone, which mark the return to face-to-face business in Germany. As for the latest news about Première Vision, the French trade show has been split into two events: a first rendezvous between June 30 and July 1 at the new Grand Palais Éphémère, near the Tour Eiffel, to allow companies and customers to meet before September 21 to 23, when the traditional PV Paris will be held, preceded and followed (September 20-24) by the virtual show, on PV’s new Internet website. The summer trade show season ends, as usual, with Filo, the Milanese show held again at Milan’s MiCo, the location of the October 2020 event, the last one before the pandemic’s second wave. Filo went digital too, not primarily as a “marketplace”, but as a way to connect and engage with companies and visitors: a lot of video-interviews with professionals talking about products and business. “The physical trade show is something we are not willing to do without- Manager Paolo Monfermoso says - because yarns need to be touched, but during this forced break from in-person trade shows we have been working on many technological developments associated with digitization. Filo’s 56th will have a new look. And we do not exclude the possibility of foreigners attending the show, considering that vaccination passes are likely to be available by September, allowing people to travel more freely. We will also have our own space at Milano Unica".

residenti al di là della Manica. Troppo infatti le restrizioni che rimangono per l’accesso al Regno Unito per poter programmare una presenza estera: tra quarantena e tamponi obbligatori Londra rimane quasi inaccessibile. Infine Texworld Evolution Paris, che punta su luglio e sulla formula Le Showroom, che per questa edizione sarà raddoppiata negli spazi, tra rue du Mail e l’Atelier Richelieu. Non ci sono invece conferme ufficiali sugli eventi di fine estate. Fine agosto sarà invece appannaggio di Munich Fabric Start, i cui organizzatori sono stati tra i più volenterosi per cercare di riportare le fiere alla situazione pre-virus: non ce l’hanno fatta con View Premium Selection a luglio, annullata dopo l’allungamento dei divieti di fiere deciso dalle autorità bavaresi, ci sono riusciti con Munich Fabric Start e Bluezone, che segneranno la ripresa degli affari “faccia a faccia” in Germania. Luglio off limits Novità anche in casa Première Vision: il salone ha ideato un primo rendez-vous tra il 30 giugno e il primo in Germania, luglio al nuovo Grand Palais Ephémérè, all’ombra qualche della torre Eiffel, per far incontrare aziende e clienti prima di settembre quando, dal 21 al 23 settembre, concessione si svolgerà la più classica PV Paris, preceduta e seguita di un giorno (20-24) dalla versione digitale, in più strutturata nel rinnovato sito internet del salone e molto attiva durante il lungo periodo di pandemia. a Londra Chiuderà il cerchio come di consueto Filo, il salone milanese di nuovo in programma al MiCo di Milano, sede dell’edizione dell’ottobre 2020 che non ha più avuto un seguito a causa del coronavirus. Anche Filo ha scelto la strada del web, ma non come marketplace quanto come legame con le aziende ed i visitatori: tante videointerviste agli addetti ai lavori per continuare a parlare di prodotto e affari. “La fiera fisica per noi rimane imprescindibile – dice il responsabile Paolo Monfermoso – perché il filato ha bisogno dei sensi, del tocco, ma in questo periodo di blocco forzato abbiamo lavorato a tante novità legate anche alla digitalizzazione. A settembre Filo si presenterà rinnovato e la 56’ edizione avrà anche dei brevi momenti di workshop e di confronto su tutti i temi del settore. E non sono neppure escluse presenze di stranieri, visto che per settembre i pass per muoversi più liberamente dovrebbero essere attivi. E’ confermato anche lo spazio a Milano Unica, con una sinergia che continua a farci molto piacere”.

This article is from: