M I L A N O
spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro
5,00 free copy
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
Biennale arte 2015
GEORGE CLOONEY’S CHOICE
cover story Michael Caine Fashion a/w 2015-16 Something in black and white. Or not? Art guggenheim collection | 20th-century art Itineraries Lazzaretto | Where gondolas are born Hotels on the islands | cocktails in venice
San Marco 1291 • Venezia • Numero Verde: 800 113 399
GEORGE CLOONEY’S CHOICE
San Marco 1291 • Venezia • Numero Verde: 800 113 399
stefanoricci.com
LAPERLA.COM
VENEZIA CAMPO SAN SALVADOR , 4828 AEROPORTO MARCO POLO VIALE L. BROGLIO, 8 PADOVA VIA SAN FERMO, 15
FA L I E R O SA R T I .CO M
88
62
66
16
summer in this issue
COVER STORY 48 Michael Caine When I met Her Majesty Quando ho conosciuto sua maestà by Giovanni Bogani
save as
24
Walter Bolzonella
A great barman Un grande barman
movie, theatre & music
26
Venice exhibition
62
27
Veneto exhibition
Elegy of the gesture
28 Classic 29
people Gioia Sardagna Ferrai
A life in art
Una vita nell’arte by Federica Repetto
20
Crimini in Laguna by Federica Repetto
22
Fashion 33
It Object
66
Shooting
Something in black and white. Or not?
76
Jewels
Andrea Curcione
Crimes in the Lagoon
Elegia del gesto by Teresa Favi
Pop
30 Book
18
Virgilio Sieni
Elisabeth Rainer
Must have 79
Bags
The Venetian address book
80 Sandals
Il carnet d’adresses di Venezia
81
Man
Introduces the New
BOOKBAG Collection CAM P O SAN M OIS È - SAN M ARC O 1455, V E N E Z IA + 39 04 1 240 6 8 76
ve n e zi a@ ass o u li n e .c o m
96
110
92
16
summer in this issue
art, design & culture 52
Biennale
104
Lazzaretto Nuovo
The rediscovered island
Today’s fragments
L’isola ritrovata
Frammenti dal Presente by Francesca Lombardi
110
82
Fashion
To Venice along the Sile Fino a Venezia lungo il Sile 84
Musei Civici
The modernity of art La modernità dell’arte 88
Guggenheim
Mural. Energy made visible Murale. Energia resa visibile by Francesca Lombardi itineraries 92
Redentore
Islands
The art of hospitality L’arte dell’ospitalità 116
Nightlife
Cocktails in Venice Cocktail a Venezia 122
JW Marriott
Wellness for body and spirit Benessere per il corpo e per lo spirito 124
Vineyard
Venissa, the Doges’ wine Venissa, il vino dei Dogi
The ‘Famosissima’ night
La notte ‘Famosissima’ by Federica Repetto
96
Squeri
Where gondolas are born Dove nascono le gondole by Federica Repetto
shot on site 42
Guide 126
Eating in Venice
m
a
d
e
i
n
ve
n
eto
QUARTERLY fashion, art, event and lifestyle magazine publisher
FM publishing srl Gianluca Fontani, Luca Gori, Ori Kafri, Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini t
h
e
d
i
v
i
n
e
co
a
st
m
a
d
e
i
n
t
u
sc
a
n
y
m
a
d
e
i
n
ve
n
eto
editor in chief
Matteo Parigi Bini fashion director
Marta Innocenti Ciulli co-editor Guido Parigi Bini managing editor
Teresa Favi, Francesca Lombardi editor
Sabrina Bozzoni, Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli, Mila Montagni venezia correspondent
Federica Repetto contributors
Luciana Boccardi, Giovanni Bogani, Giovanna Caprioglio photographers
Guido Barbagelata, Dino Buffagni, Dario Garofalo, Michael Birt/Contour/Getty Images (cover), Massimo Listri, Alessandro Menegatti, Alvise Nicoletti, New Press Photo, Officine Fotografiche art editors
Martina Alessi, Alessandro Becheri translations
Costanza Nutini, NTL Traduzioni advertising and marketing director
Alex Vittorio Lana advertising
Daniela Canè, Alessandra Nardelli, Daniela Zazzeri editorial office
via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 fax +39.0574.730204 - redazione@gruppoeditoriale.com branch
N. Bayshore Dr. #1101 - FL 33137 - Miami 2000 - Usa ph +1.305.213-9397 fax +1.305.573-3020 società editrice
Gruppo Editoriale
Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 www.gruppoeditoriale.com Gruppo Editoriale
Registrazione Tribunale di Prato - n° 6/2011 del 2.8.2011 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b – legge 662/96 – Filiale di Firenze - Contiene IP stampa
Baroni & Gori (Symbol Freelife Gloss Premium White Paper) Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana
copyright © Gruppo Editoriale srl
t
h
e
d
i
v
i
n
e
co
a
contributors
st
h
e
E
ter
n
a
l
C
i
ty
special expo 2015
cover story stefano accorsi Fashion s/s 2015 W.J. Wonderful Jeans interview toni and peppe servillo | Maddalena ischiale Art caravaggio | Henri matisse | giorgio morandi The auditorium’s season Itineraries celio district | street food | nightlife
5,00 free copy
special expo 2015
cover story david cronenberg Fashion s/s 2015 W.J. Wonderful Jeans | franca sozzani Interview paolo conte | toni and peppe servillo | davide rampello art galleria degli uffizi | Antony Gormley | gucci museum Itineraries dante 750th anniversary | local only
spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro
spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro
5,00 free copy
cover story Paolo Sorrentino Fashion s/s 2015 W.J. Wonderful Jeans interviews Mara venier | Lina sastri CULTURE villa fersen | madre museum | Capri’s rooftops Itineraries A Day in Capri | aperitivi | around the Island
spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro
5,00 free copy
t
Biennale arte 2015
cover story Michael Caine Fashion a/w 2015-16 Something in black and white. Or not? Art guggenheim collection | 20th-century art Itineraries Lazzaretto | Where gondolas are born Hotels on the islands | cocktails in venice
The ultimate way to learn all about the most beautiful Italian places
fashion, art, event and lifestyle magazines
Luciana Boccardi Crovato, esperta di costume e moda, autrice di saggi, ha iniziato la carriera giornalistica dopo l’assegnazione del Premio Letterario “Mentasti” consegnatole da George Simenon. Collabora con quotidiani e periodici, è ospite di talk show televisivi, moderatrice di convegni e dibattiti. Vive a Venezia, la città dov’è nata. Fashion and society expert, she started her career in journalism after having been awarded the Mentasti Literary Prize by Georges Simenon. She works with newspapers and magazines, she takes part in TV talk shows and serves as chairwoman of conferences. She lives in Venice. Giovanni Bogani, giornalista, scrive dai festival di Berlino, Cannes, Venezia e Roma per il quotidiano La Nazione e per i siti web www.affaritaliani.it e www.cinecitta.it. Ha collaborato con le riviste italo/americane Us Italia e ItalyAmerica. Giovanni Bogani, a journalist, he writes about the cinema festivals of Berlin, Cannes, Venice and Rome for the newspaper La Nazione and for websites www.affaritaliani.it and www.cinecitta.it. He has collaborated with the Italian-American magazines “US Italia” and “ItalyAmerica”americane Us Italia e ItalyAmerica. Giovanna Caprioglio, veneziana d’origine, vive a Milano da qualche anno, dove dirige il magazine The Lifestyle Journal. Venezia la sorprende ogni giorno e la curiosità la porta a scoprire luoghi e itinerari sempre fuori dal comune Giovanna Caprioglio, a native Venetian, she has lived in Milan for several years where she manages The Lifestyle Journal. Venice surprises her daily and curiousity pushes her to constantly discover new spots and itineraries off the beaten path. Matteo Corvino, veneziano. Architetto di interni, attore, regista e organizzatore di eventi. Fra i suoi eventi più importanti il private party «Millennium» per il passaggio all’anno 2000, tenutosi al Grand Trianon della Reggia di Versailles. Matteo Corvino, a Venetian interior design architect, he is an event organizer for cultural institutions and private societies. Among his most important events we remember the “Millennium” for the passage towards the year 2000, at the Grand Trianon of Chateau de Versailles. Marta Innocenti Ciulli, 43 anni di moda, di cui 20 passati come direttore di testate internazionali con un unico soggetto: moda e tendenze. Un lavoro-passione che le ha corrisposto profondamente. Ama i suoi figli, la casa e il lavoro, la fotografia, il cinema. Marta Innocenti Ciulli, 38 four years in the fashion business, of which twenty spent as editor in chief of international magazines specialized in fashion and trends. A job and a passion just right for her. She loves her children, home, job, photography and movies.
Massimo Listri, fotografo, vive a Firenze, collabora con continuità alle riviste AD e Fmr e con frequenza a molti periodici stranieri, tra cui Connaissance des Arts e L’Eœil. Ha pubblicato oltre 30 libri di arte e alta architettura. Massimo Listri, photographer, lives in Florence and collaborates with the magazines AD and FMR and frequently with many international magazines such as Connaissance des Arts and L’Eoeil. He has written over thirty art and architecture books. Federica Repetto, giornalista professionista. Vive e lavora a Venezia, si occupa in particolare di cultura, spettacolo e costume. Scrive su diverse testate, e ha curato la comunicazione per aziende e manifestazioni. Federica Repetto is a professional journalist who lives and works in Venice. She specializes in culture, customs and entertainment and contributes to various publications. She has also been in charge of communications for various companies and events.
venice people
ife nienll’aarrtte A lvita Una
text Federica Repetto What’s it like living in Venice, Milan and Paris? I was born and raised in Venice, yet it never ceases to amaze me. Paris is the city that never sleeps, with a vibrant cultural life. And Milan is at centre stage these days with the Expo. Your work with the Parisian auction house Artcurial has included meeting famous artists. Quite frequently. Fabrizio Plessi, also Venetian and the artist I wrote my thesis on years ago, is one artist I am always enthusiastic about. What are you currently working on? At Artcurial’s Milan office, the first French auction house I opened in Italy, I recently inaugurated “Autopsie”, a sort of “expo in reverse” seen through the trash of famous people. You also host interesting exhibitions at your family residence, Palazzo Nani Bernardo. For the Biennale in Venice I organise exhibits of young, not yet well-known artists. For example, Joana Vasconcelos, Cyprian Gaillard, Marco Nereo Rotelli, Laurent Grasso. How would you describe Venice? Magnificent for its magical mix of timeless beauty and artistic contemporaneity.
Gioia Sardagna Ferrari. The enchanting director of Artcurial in Italy is Venetian by birth and Parisian by adoption. Veneziana d’origine e parigina d’adozione è l’affascinante direttrice di Artcurial in Italia. 18 Venezia | made in Veneto
Come è vivere tra Venezia, Milano e Parigi? Venezia è la città dove sono nata e cresciuta non smette mai di sorprendermi. Parigi è la città che non dorme mai con una vita culturale attivissima. E, Milano al centro dell’attualità con l’Expo. Grazie alla sua attività presso la casa d’aste parigina Artcurial ha modo di conoscere anche artisti di fama. Mi capita molto spesso. Fabrizio Plessi, veneziano come me ed artista sul quale ho scritto la mia tesi anni fa, è quello che mi ha da sempre più emozionato. Su quale progetto è attualmente impegnata? Nella sede milanese di Artcurial, la prima casa d’aste francese di cui ho aperto una sede in Italia, ho inaugurato da poco “Autopsie”, una sorta di “expo al contrario” vista attraverso i rifiuti di personaggi famosi. A Palazzo Nani Bernardo, dimora di famiglia, ospita anche interessanti esposizioni. In occasione della Biennale di Arte Contemporanea organizzo delle esposizioni di giovani artisti o non ancora molto conosciuti. E’ il caso, ad esempio, di Joana Vasconcelos, Cyprian Gaillard, Marco Nereo Rotelli, Laurent Grasso. Come dovrebbe essere la sua Venezia? Magnifica per il suo magico mix fra la sua bellezza senza tempo e la contemporaneità artistica attuale.
venice people
on o g a L e h t n i CrimesLaguna Crimini in
text Federica Repetto Is Venice a source of inspiration for you? It is the real protagonist of my “Crimes in the Lagoon” stories (published by Piazza): a real, living, everyday city. Its topography, its maze of old streets and bell towers and its buildings are the ideal setting for mysterious stories full of suspense. There is something about your style that intrigues and captivates the reader. The reader must be caught up in the various scenarios, be captivated by the plot and follow through to the final coup de scene, that I have always tried to make as efficient as possible. What does it mean to be a writer of noirs? For me it means writing fluidly, without being boring but not too psychological either. Above all it must capture the reader’s attention without being banal or obvious. What noir-style Venetian itinerary would you recommend? Since I love the hidden Venice, I set my next novel, entitled “The Venetian Affair”, due out in a few months, in Santa Marta and some places on the island of Giudecca, like Sacca Fisola. Your idea of Venice. Unfortunately, I’m very nostalgic and, if I could, I would like to go back to teh Venice of my childhood. That of its natural inhabitants, with fewer tourists and boats. However, in my opinion, the Venice of today is becoming ever more distorted by modernity.
Andrea Curcione. Writer of Venetian noir fiction. Screams in the lagoon with a well-known cinema critic. Scrittore del giallo noir veneziano. Brividi in laguna con il noto critico cinematografico 20 Venezia | made in Veneto
Venezia è per lei fonte di ispirazione? E’ la vera protagonista dei miei racconti “Crimini in laguna” (Piazza Editore), città viva, reale, quotidiana. La sua topografia, il suo dedalo di calli e campielli e i suoi palazzi sono l’ideale per raccontare storie misteriose e di suspense. C’è qualcosa nel suo stile che emoziona ed intriga... Chi legge deve entrare nelle varie ambientazioni, farsi coinvolgere dalla trama e stare al gioco del colpo di scena finale, che ho sempre cercato di rendere in modo efficace. Cosa significa essere uno scrittore del noir? Per me significa essere scorrevole nella scrittura, non noioso, nemmeno troppo psicologico. Conta soprattutto essere avvincente, mai banale o scontato. Quale itinerario veneziano, in stile noir, vorrebbe consigliarci? Poiché amo la Venezia minore, ho ambientato parte del mio prossimo romanzo dal titolo “Intrigo veneziano”, che uscirà tra qualche mese, tra Santa Marta, e alcuni luoghi dell’isola della Giudecca, come Sacca Fisola. La sua idea di Venezia Purtroppo sono un nostalgico e, se potessi, vorrei ritornare alla Venezia di quando ero ragazzino. Quella dei suoi naturali abitanti, meno affollata di turisti e di mezzi acquei. Invece vedo la Venezia di oggi sempre più stravolta dalla modernità.
Et r o Kenzo Allegri Blugirl Repetto Almala R a p a r o Arfango O r c i a n i I c e b e r g J B r a n d Plein Sud P. A . R . O . S . h . D s q u a r e d G o l d s i g n e T a g l i a t o r e M M i s s o n i T o y W a t c h C o r t i g i a n i N o r m a l u i s a L e s h o m m e s D r o m e P e l l e A . G u a r d i a n i P h i l i p M o d e l R e d V a l e n t i n o S c e r v i n o S t r e e t P a u r i c S w e e n e y F r a n k i e M o r e l l o I s a b e l B e n e n a t o S t u a r t W e i t z m a n A r m a n i C o l l e c t i o n S i m o n e t t a R a v i z z a B r u n e l l o C u c i n e l l i V e r s a c e C o l l e c t i o n
open on sunday VENEzIA S.Marco - Calle Larga XXII marzo 2366 - tel. 041 5224243 - uomo S.Marco - Calle Larga XXII marzo 2414 - tel. 041 2960555 - donna PADOVA via S. Fermo 61 - tel. 049 8754105
venice people
ook b s s e r d d a n a i t e The Vend’adresses di Venezia Il carnet
text Federica Repetto What is the real Venice of the Venetians? It is a Venice that communicates to all five senses but in specific hidden corners. The smiles of craftsmen who work to pass their knowledge onto future generations, the smells of the traditional desserts that waft out from the patisseries, the lapping of the water while you are sitting drinking a coffee in a bar on a fondamenta, the tactile experience of touching pearls, silks and leathers that are transformed into glamorous objects. What would you recommend to a tourist who is visiting the city for the first time? To explore enthusiastically to discover the real fabric of the city, asking for the advice of Venetians who are willing to tell them about their own Venice. My Pretty Venice, that you wrote with Isabella and Beatrice Campagnol, is becoming much sought after! People like the guide because it provides a real key for understanding a genuine and elegant Venice, of everyday experiences, made of people, shops and activities that pulsate with life. What projects do you have in the pipeline? A communication and branding project for a pool of architects who make extremely energy efficient buildings all over the world. How do you imagine your ideal Venice? G&G: Green & Glam.
Elisabeth Rainer. The Brand Communication Consultant wins the Green & Glam award. Il Brand Communication Consultant che conquista il Green & Glam. 22 Venezia | made in Veneto
Quale la Venezia vera delle Veneziane? E’ una Venezia che parla a tutti i cinque sensi ma in precisi angoli nascosti. I sorrisi delle artigiane che lavorano per mantenere vivo il sapere trasmesso da generazioni, i profumi dei dolti tipici che escono dalle pasticcerie, lo sciabordio dell’acqua mentre sei seduta a bere un caffè ad un bar su una fondamenta, l’esperienza tattile di toccare perle, velluti, seti e pelli che vengono trasformati in oggetti glam. Cosa consiglierebbe di fare ad un turista che per la prima volta arriva in città? Di avventurarsi con entusiasmo alla scoperta del vero tessuto della città, chiedendo consiglio ai veneziani che saranno disponibili a raccontare la propria Venezia. My Pretty Venice, che ha scritto con Isabella e Beatrice Campagnol, sta diventanto un oggetto del desiderio! La guida piace perchè offre la vera chiave di lettura di una Venezia genuina e raffinata, da vivere tutti i giorni, fatta di persone, botteghe e di attività che pulsano di vita. Progetti in cantiere? Un progetto di comunicazione e di branding per un pool di architetti che realizzano a livello mondiale edifici a bassissimo impatto energetico. Come vorrebbe fosse la sua Venezia? G&G: Green & Glam.
capricode.it
swimwear In esclusiva @ Russo Uomo - P.tta Quisisana, 8/10 - Capri
venice people
an A grraendaetbabramram n Un g
text Federica Repetto What do you like the most about your job? There is no greater joy than meeting guests who create unique drinks with me based on the moment and the situation. I like that there are still people who love my Bellinis, prepared with fresh peaches, like the classic cocktails and the new creations. Your favourite recipe. The recent Baron Gin&Tonic. I like to personalise Gin&Tonics with botanical perfumes. Your most famous cocktails? The Buona Notte, the Nina’s Special and the Goodnight Amigos made and prepared for (and with!) George Clooney. What is the most creative cocktail you have ever made? I was inspired by a glass work of art, an hourglass-shaped tumbler that contains the sands from the most beautiful islands in the world, to create the amazing “Amore senza tempo”. The secret of your profession. Each one of us has their own ambitions. The important thing is to communicate them through creativity and hospitality. For me, understanding the mood of the client is essential because it allows me to win them over with my cocktails. A comment on Venice. It is a city where you will never feel alone. Its beauty is incomparable and even after 35 years it never stops astonishing me.
Walter Bolzonella He loves to welcome clients as if they were in his home, surprising them and remembering their usual drinks. Capo barman del Gabbiano Belmond Cipriani Adora accogliere i clienti come fossero ospiti nella sua casa, sorprendendoli e ricordandosi i loro gusti 24 Venezia | made in Veneto
Cosa le piace di più del suo lavoro? Non c’è gioia più grande di incontrare ospiti che creano con me, a seconda del momento e della situazione, drink unici. Mi piace sapere che c’è ancora chi ama i miei Bellini, preparati con pesche freshe, come i cocktail classici e le nuove creazioni. La sua ricetta preferita Il recentissimo Baron Gin&Tonic. Mi piace personalizzare il Gin&Tonic con i profumi della botanica. I suoi cocktail più famosi? Il Buona Notte , il Nina’s Special e il Goodnight Amigos realizzati e preparati per George Clooney. ( e con george!;) Qual è il cocktail più creativo che ha realizzato nella sua carriera? Mi sono ispirato ad una opera in vetro, un bicchiere a forma di clessidra che contiene la sabbia delle più belle isole del mondo, per stupire con “Amore senza tempo”. Il segreto del suo mestiere Ognuno di noi ha le proprie ambizioni, importante è saperle comunicare attraverso la creatività e l’ospitalità. Per me è essenziale capire lo stato d’animo del cliente che mi permette di conquistarlo con i miei migliori cocktail. Un commento su Venezia E’ una città che non ti fa sentire mai solo. La sua bellezza è indiscutibile e anche dopo 35 anni non smette mai di sorprendermi.
art of glasses... in the heart of venice
San Marco 2436 - 30124 Venice +39 0412960765 - www.micromegaeyewear.com
save as venice exhibition
June - August Open to the public until Sunday, November 22 at the Biennale Gardens and the central pavilion of the Arsenal, the 56th International Art Exhibition, titled All the World’s Futures and directed by Okwui Enwezor, features 136 artists from 53 countries, of which 89 are presented for the first time. At the Correr Museum, New Objectivity: Modern German Art in the Weimar Republic, 1919–1933, on until August 30, is the first comprehensive exhibit in Italy and the United States to examine the themes of the Weimar Republic’s leading artistic trends. Two important shows are taking place
at the Ca’ Pesaro: Cagnaccio di San Pietro and Cy Twombly. The Cagnaccio show is comprised of a selection of this nonconformist artist’s masterpieces, illustrating the shy yet passionate maestro’s thematic range (until September 27). Cy Twombly. Paradise is an initiation-like exploration of sixty years’ worth of painter and sculptor Twombly’s artistic production and untiring creativity; and in Venice the mysteries and revelations of Twombly’s art will attain a new perspective (until September 13). Two new shows are on at Venice’s Pineault Foundation: Palazzo Grassi presents the first retrospective of Martial Raysse outside of France; while Slip of the Tongue is being hosted by Punta della Dogana. The Guggenheim Foundation is organising
Giugno - Agosto Sarà aperta al pubblico fino a domenica 22 novembre, ai Giardini della Biennale e all’Arsenale, la 56. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo All the World’s Futures, diretta da Okwui Enwezor . La Mostra forma un unico percorso espositivo che si articola dal Padiglione Centrale (Giardini) all’Arsenale, includendo 136 artisti dei quali 89 presenti per la prima volta, provenienti da 53 paesi. Al Museo Correr Nuova oggettività Arte in Germania al tempo della Repubblica di Weimar 1919-1933, fino al 30 agosto s’inaugura per la prima volta in Italia e negli Stati Uniti una mostra di grande respiro dedicata ai temi più rappresentativi delle tendenze artistiche dominanti della Repubblica di Weimar. Due mostre importanti a Ca’ Pesaro: Cagnaccio di San Pietro e Cy Twombly. Per
Cagnaccio, artista ben due mostre : anticonformista e la Prima Charles The next outsider, una selePollock: una rezione di capolavori Summer trospettiva (fino al illustra il ventaglio exhibition 14 settembre ) dotematico di questo in Venice cumenta la carriemaestro schivo e ra di Charles Polappassionato, (fino al prossimo lock attraverso una ricca serie 27 settembre). Cy Twombly Pa- di materiali, opere e documenradise è un percorso iniziatico ti. La seconda Jackson Pollock che attraversa sessant’anni del- Murale. Energia resa visibile la produzione di Twombly pit- (fino al 16 novembre 2015) si tore e scultore e della sua in- tratta di un’esposizione itinedefessa creatività, che a Venezia rante dedicata al monumentale ritrova una nuova prospetti- Murale che Jackson Pollock reva sui misteri e le rivelazioni alizzò per l’appartamento newdell’arte della sua arte (fino yorkese di Peggy Guggenheim. al 13 settembre ). Due nuove Il Murale arriva per la prima mostre alla Fondazione Pine- volta in Italia, per la mostra a ault di Venezia: Palazzo Grassi Palazzo Venier dei Leon presenta la prima retrospettiva Settembre di Martial Raysse al di fuo- Inaugura a settembre la mostra ri dei confini francesi. Slip of fotografica “(Con)tatto. Da Diathe Tongue invece è la mostra ne Arbus a Letizia Battaglia 25 che presenta Punta della Doga- donne di vita” dall’11 settembre na. La Fondazione Guggenheim 2015 al 10 gennaio 2016 presso è nel segno dei Pollock con La casa dei Tre Oci.
Where art has home
L’arte abita qui text Francesca Lombardi
Correr Museum
Ca’ Pesaro Museum
Biennale, Central Pavilion
Palazzo Grassi
P. Guggenheim Collection Museo Alinari
26 Venezia | made in Veneto
two Pollock exhibits. The first, Charles Pollock: A Retrospective (until September 14), examines Charles Pollock’s career through a rich collection of materials, works, and documents. The second, Jackson Pollock’s Mural: Energy Made Visible (until November 16, 2015) is a travelling exhibition dedicated to the monumental work Mural that Pollock created for Peggy Guggenheim’s New York apartment. Mural, in Italy for the first time, will be shown at the Palazzo Venier dei Leon. September The photographic exhibition “(Con)tatto. Da Diane Arbus a Letizia Battaglia 25 donne di vita” (Contact: From Diane Arbus to Letizia Battaglia, 25 Women) will be on from September 11, 2015 to January 10, 2016 at La casa dei Tre Oci.
save as venice exhibition
JUNE Two great exhibitions until the 14th. At Palazzo Roverella in Rovigo, The Demon Of Modernism. Visionary Painters At The Dawn Of The Last Century. The abrupt arrival of Modernism in the late 19th Century and its explosion during the first three decades of the ‘short century’ are the main themes of this amazing exhibition. Great European artists have represented, interpreted and experienced these feelings with their works: Franz Von Stuck, Leo Putz, Odillon Redon, Paul Klee, M. Kostantinas Ciurlionis, Max Klinger, Felicien Rops, Oskar
Zwintscher, Sascha Schneider, Mirko Rački, Vlaho Bukovac, Ivan Meštrović, Marc Chagall, Gustav Moreau, Hans Unger, K. Wilhelm Diefenbach. Among Italian painters: Mario De Maria, Guido Cadorin, Bortolo Sacchi, Alberto Martini. At the Palladio Museum in Vicenza, an exhibition on the 400th Anniversary of the death of Doménikos Theotokópoulos, also known as ‘El Greco’, presenting his work as an architect in the art of designing retablo altars. JULY The exhibition Discovering Donatello: Masterpieces Compared, at the Diocesan Museum of Padua until the 26th, presents three Crucifixes by Donatello. The Exhibition, held in the magnificent Bishops Hall, offers the unique chance of admiring, for the first time in the same exhibi-
GIUGNO Due grandi mostre in scena fino al 14. A Palazzo Roverella di Rovigo, Il demone della modernità. Pittori visionari all’alba del secolo breve: l’irrompere della modernità nel mondo tardo Ottocentesco e il suo deflagrare nei primi tre decenni del ‘secolo breve’ sono il soggetto vero di questa sorprendente mostra. A raccontare, interpretare e vivere nelle loro opere queste emozioni sono grandi artisti europei: Franz Von Stuck, Leo Putz, Odillon Redon, Paul Klee, M. Kostantinas Ciurlionis, Max Klinger, Felicien Rops, Oskar Zwintscher, Sascha Schneider, Mirko Rački, Vlaho Bukovac, Ivan Meštrović, Marc Chagall, Gustav Moreau, Hans Unger, K. Wilhelm Diefenbach e gli italiani: Mario De Maria, Guido Cadorin, Bortolo Sacchi,
si che Donatello Alberto Martini. produsse nel corAl Palladio Muso della sua vita: seum di Vicenza, in occasione del Not-to-miss quello realizzato quarto centena- exhibitions per la chiesa di Santa Croce in Firio dalla morte di in Veneto renze - oggetto di Doménikos Theotokópoulos detto ‘El Greco’, una celebre gara con l’antala mostra restituisce un ca- gonista Filippo Brunelleschi pitolo molto importante, ma raccontata da Giorgio Vasaaltrettanto poco conosciuto, ri nelle sue Vite -, quello dei dell’attività artistica del gran- Servi e quello bronzeo della de pittore rinascimentale: il Basilica di Sant’Antonio a Pasuo lavoro come architetto dova. nell’arte del retablo, ovvero AGOSTO In occasione di Expo 2015, il nella progettazione di altari. Palazzo della Gran Guardia LUGLIO Tre Crocefissi di Donatello apre le porte a Arte e Vino. Un posti vis a vis nella mostra affascinante viaggio tra due ecDonatello svelato. Capolavori cellenze: dipinti e opere d’arte a confronto, al Diocesano di di grandi maestri del calibro Padova fino al 26 del mese. di Caravaggio e Picasso, dediLa mostra, ospitata nello sce- cate alla bevanda preferita dal nografico Salone dei Vescovi, dio Bacco, da sempre accooffre l’occasione storica di stata al mondo della pittura e ammirare riuniti per la pri- dell’arte in genere. Fino al 16 ma volta tre grandi Crocifis- del mese.
Mind these dates! Segna queste date!
text Alessandra Lucarelli
tion, three great Crucifixes made by Donatello during his life: the one made for the church of Santa Croce in Florence –which originated the famous challenge between the artist and Brunelleschi narrated in Giorgio Vasari’s Lives of the Artists-, the one in Santa Maria dei Servi and the bronze figure in the Basilica of Saint Anthony of Padua. AUGUST In occasion of Expo Milan 2015, the Palazzo della Gran Guardia inaugurates the exhibition Art And Wine. A Fascinating Journey To The Discovery Of Two Italian Jewels: paintings and art works by great art masters like Caravaggio and Picasso, dedicated to the favorite beverage of Bacchus, which has always been associated to painting and art in general. Until the 16th.
Palazzo Roverella, Rovigo
P. della Gran Guardia, Verona
Museo Diocesano, Padova
Palladio Museum, Vicenza
Palazzo Roverella, Rovigo Museo Alinari
Venezia | made in Veneto 27
save as classic
Must-see festivals
JUNE The arena of Verona will be aniated all summer long (19 June - 6 September 2015) by the 93rd edition of the Opera Festival that will be inaugurated on June 19 with Verdi’s Nabucco (reruns on 25 June - 3, 9, 15, 18 e 23 July - 13, 18, 22, 26 e 29 August - 1 e 5 September). As part of The spirit of the music of Venice festival by La Fenice, on June 19 (reruns on 21, 23, 25 and 27 June) at the Teatro La Fenice the newly staged sacred oratorio Juditha triumphans by Antonio Vivaldi, directed by Stefano Montanari, will debut in scenic form. On June 20, at the Arena di Verona,
the libretto Aida by Giuseppe music by Antonio Caldara, diVerdi goes on stage (reruns 27 rected by Stefano Montanari. June - 5, 7, 12, 14, 19, 25 and On July 16 and 17, once again 31 July - 9, 11, 15, 19, 23,27 and the courtyard of Palazzo Ducale 30 August - 2 and 6 Septem- houses the ballet in six moveber). From 25 to 28, Biennale ments Third Symphony of Gustav Dance offers Venice a calendar Mahler by John Neumeier, the of 45 events, including: Gravi- Hamburg Ballet version. On July ties by Laurent Chetouane on 22, at the Arena di Verona, ballet June 25 at midday in the Con- once again in the traditional apservatorio Benedetto Marcello; pointment with Roberto Bolle and Paintings from the Gospel accord- Friends. From July 30 to August ing to Matthew by Virgilio Sieni 9, the Biennale Teatro brings on June 26 at 4 pm in the Sala Christoph Marthaler, Golden delle Colonne in Ca’ Giustin- Lion for lifetime achievement in ian; Phase by Anne Teresa De 2015, to Venice tp inaugurate the Keersmaeker (Golden Lion for Festival with Das Weisse vom Ei/ Lifetime Achievement 2015) on Une île flottante, Romeo CastelJune 27 at 9.30 pm in the Teatro lucci and the Socìetas Raffaello Sanzio in Julius Caesar. Pezzi delle Tese, Navata III. staccati and AgruJULY pación Señor SerOn July 9, 11 and rano the company, 13 in the courtyard of Palazzo Ducale Music, aaa opera Silver Lion for theatrical innovain Venice La Dafne a dance: and tion, with A House goes on stage, a aaa mix of in Asia. pastoral drama to a
GIUGNO L’Arena di Verona è animata per tutta l’estate (19 giugno - 6 settembre 2015) dalla 93sima edizione dell’Opera Festival che inaugura il 19 giugno con Nabucco di Verdi (repliche il 25 giugno - 3, 9, 15, 18 e 23 luglio - 13, 18, 22, 26 e 29 agosto - 1 e 5 settembre). Nell’ambito del festival Lo spirito della musica di Venezia firmato dalla Fenice, il 19 giugno (con repliche il 21, 23, 25 e 27 giugno) debutta al Teatro La Fenice in forma scenica il nuovo allestimento dell’oratorio sacro Juditha triumphans di Antonio Vivaldi, diretto da Stefano Montanari. Il 20 giugno, Arena di Verona, va in scena Aida di Giuseppe Verdi Libretto (repliche 27 giugno - 5, 7, 12, 14, 19, 25 e 31 luglio - 9, 11,
di Palazzo Ducale 15, 19, 23,27 e 30 aaa ospita il balletto agosto - 2 e 6 set- and in sei movimenti tembre). Dal 25 traditional aaa Terza sinfonia di al 28, Biennale classical aaaaaa Gustav Mahler di Danza propone a aaaaa John Neumeier, Venezia un calen- repertoires dario di 45 spettacoli, tra cui: nell’allestimento dell’HamGravities di Laurent Chétou- burg Ballett. ane, il 25, ore 12, Conserva- Il 22, Arena di Verona, antorio Benedetto Marcello, cora la grande danza con Quadri dal Vangelo secondo l’ormai tradizionale appunMatteo di Virgilio SIeni, il 26, tamento Roberto Bolle and ore 16, Sala delle Colonne di Friends. Dal 30 luglio al 9 Ca’ Giustinian, Fase di Anne agosto, la Biennale Teatro Teresa De Keersmaeker (Le- porta a Venezia Christoph one d’oro alla Carriera 2015) Marthaler, Leone d’oro alla il 27, ore 21.30 Teatro delle carriera 2015, che inaugura il Festival con Das Weisse vom Tese, Navata III. LUGLIO Ei/Une île flottante, Romeo Il 9, 11 e 13 va in scena nel Castellucci e la Socìetas RafCortile di Palazzo Ducale di faello Sanzio in Giulio Cesare. Venezia La Dafne dramma Pezzi staccati e la compagnia pastorale per musica di An- Agrupación Señor Serrano, tonio Caldara, diretta da Ste- Leone d’argento per l’innofano Montanari. vazione teatrale, con A House Il 16 e 17 sempre il Cortile in Asia.
Andar per festival text Teresa Favi Vangelo secondo Matteo
Hamburg Ballett
Roberto Bolle
Giulio Cesare. Pezzi Staccati
Anne Teresa De Keersmaeker XXXXXXXX Il dolore - Teatro Goldoni
28 Venezia | made in Veneto
aa avant-garde
save as pop
Dance and forget Balla che ti passa
text Sabrina Bozzoni JUNE First stop at the Stadio Euganeo in Padua, for the new edition of the Sherwood Festival. From the 10th of June to the 18th of July, an event to be enjoyed over and over for live music enthusiasts. Among the participating artists: Meg, Carmen Consoli, Blonde Redhead, Verdena, Gramatik, C’Mon Tigre, Mellow Mood, Alessandro Grazian, Subsonica and Caparezza. Let’s now move to Verona, the city of love, whose famous Arena will be the stage of a music icon that doesn’t need to be introduced to anybody: the Kiss,, live playing on the 11th of June. From the 21st to the 25th, the Verona Jazz, once GIUGNO Prima tappa a Padova, precisamente allo Stadio Euganeo per la nuova edizione dello Sherwood Festival. Dal 10 giugno al 18 luglio un appuntamento fisso per gli appassionati di musica dal vivo. Tra gli altri, Meg, Carmen Consoli, Blonde Redhead, Verdena, Gramatik, C’Mon Tigre, Mellow Mood, Alessandro Grazian, Subsonica e Caparezza. Spostiamoci a Verona, la città dell’amore ospita nella sua prestigiosa Arena un gruppo icona che non ha bisogno di molte presentazioni: l’11 giugno arrivano i Kiss in concerto! Dal 21 al 25 giugno Verona Jazz torna nella splendida cornice del Teatro Romano, per ben cinque serate all’insegna del jazz d’autore. Concludiamo con tutta l’energia di Lorenzo Cherubini alias Jovanotti, allo Stadio Euganeo
again in the wonderful location live on the 6th of July. Same stage of the Roman Theatre, with the for the only date of Tiziano Ferro best interpreters of Jazz music in in the North-East of Italy, on the the world. Finally, the energy of 8th of July. Then other great conLorenzo Cherubini alias Jovanotti, certs. This time with the king of in concert at the Stadio Euganeo Italian rock music, Vasco Rossi, of Padua on the 30th of June. live at the Stadio Euganeo of JULY Padua on the 12th and 13th of July. Another month, another festival. A great homage to Frank Zappa Get ready with all your Energy with the music of Stefano Bollani, for the next Hydrogen Festival at who will be the protagonist of an Piazzola sul Brenta in the prov- evening dedicated to jazz music. ince of Padua. Just some of the On Tuesday the 21st of July at participating artists: The Chemical the Rocca dei Tempesta in NoBrothers (on July the 1st), Damian ale (Ve). But the great music will Marley (on July the 6th), Noel Gal- not end here. A true legend will lagher (on July the 8th), Stromae play at the Verona Arenaena di (on July the 14th), Ben Harper (on Verona: Carlos Santana, on stage July the 17th), Mark Knopfler and on the 20th of July. You will be Band (on July the 18th), Anastacia moved by the strong and discreet (on July the 25th) music of the new and Lenny Kravitz icon in internation(on July the 29th). al music, Damien Back in the mythiRice. On the 30th of cal Eighties at the July at the Castello Verona Arena with Scaligero of Villafthe Spandau Ballet, ranca in Verona. ganeo di Padodi Padova il 30 Destination va con ben due giugno. music, from date, il 12 e 13 LUGLIO luglio. Un grande Altro mese, altro North omaggio a Frank festival. Racco- to South Zappa di Stefagliete tutta la vo- of Veneto no Bollani sarà il stra energia per il nuovo Hydrogen Festival a protagonista di una serata Piazzola sul Brenta in Provin- all’insegna del jazz martedì cia di Padova. Alcuni nomi? 21 luglio alla Rocca dei TemThe Chemical Brothers (1 lu- pesta a Noale (Ve). La grande glio), Damian Marley (6 lu- musica non finisce. Una vera glio), Noel Gallagher (8 luglio), leggenda calcherà il palco Stromae (14 luglio), Ben Har- dell’Arena di Verona: Carlos per (17 luglio), Mark Knopfler Santana on stage il 20 luglio. and Band (18 luglio), Anasta- Forte e delicato, nuovo volto cia (25 luglio) e Lenny Kravitz della musica intenrazionale, (29 luglio). Un tuffo nei mitici Damien Rice sarà pronto a anni ’80 all’Arena di Verona, farvi emozionare. Il 30 luglio con il live degli Spandau Bal- al Castello Scaligero di Villalet, il 6 luglio. Stesso palco franca a Verona. per l’unica data nel Nordest SETTEMBRE di Tiziano Ferro, on stage l’8 Tra i concerti 2015 dell’Areluglio. Ancora grandi con- na di Verona ecco Ennio Morcerti. Questa volta il protago- ricone il 12 settembre con nista è il re del rock italiano. un concerto sinfonico che Vasco Rossi live Stadio Eu- incanterà.
Ennio Morricone
Lorenzo Cherubini/Jovanotti
Tiziano Ferro
Spandau Ballet
Lenny Kravitz Museo Alinari
Venezia | made in Veneto 29
save as book
In Venice. Historic And Vogalonga Regattas, authors Giorgio and Maurizio Crovato present, with clarity and precision, the elements of the Venetian-style rowing tradition, as well as practical information related to the main regattas annually held in Venice. Enriched with photographs and pictures of regattas, regatta participants and typical boats, the book becomes a reference work both for curious and enthusiastic people (Vianello Libri Edition) . 111 Places In Venice That You Must Not Miss by Gerd
Zero, introduces this problem to us, investigating the way they have reached this point and the possibilities to get through it (Laterza Edition). Venice, The Lagoon, The Port and Ship Gigantism, is a volume of great importance for its topical issues and of great interest both for those who experience every day the “problem” of big ships and for tourists who visit Venice. The ‘reality’ of a city is always linked to the way its
Wolfgang Sievers presents curious places and information that allow the reader to explore, in a tour of 111 stop highlights, a classic and famous side of Venice, also giving an original alternative to it. Recommended also to the Venetians who want to rediscover their own city. (Emons Edition). An intense and documented protest against the problem –unfortunately known by everybody- of corruption in Veneto: with precision and accurate documentation, Renzo Mazzaro, in Veneto Anno
inhabitants live it, so everybody should read volumes like these, of accurately documented protest (Moretti & Vitali Edition). In A Dream Called Venice, Aldo Rossi accompanies us to the discovery of the districts of Cannaregio and Saint Mark. Palaces, churches, callas and curiosities that bring to life the typical atmospheres of Venice in its different areas, now as in the past (Stamperia Cetid Edition).
30 Venezia | made in Veneto
In Venezia. Regata storica e vogalonga, gli autori Giorgio e Maurizio Crovato presentano, con semplicità e precisione, elementi della tradizione della voga alla veneta e informazioni pratiche sulle principali regate che si svolgono ogni anno nel nostro territorio. Arricchito da foto e illustrazioni di regate, regatanti e barche tipiche, il libro diventa una vera e propria chicca per curiosi ed appassionati (edizioni
Summer Reading (In Venice) Letture (veneziane) d’estate
Vianello Libri). 111 luoghi di Venezia che devi proprio scoprire è la guida, a cura di Gerd Wolfgang Sievers che, attraverso luoghi e informazioni curiose, invita il lettore a percorrere in 111 tappe una Venezia più classica e conosciuta, ed una alternativa e originale. Consigliato anche ai Veneziani che hanno voglia di riscoprire la loro città (edizioni Emons). Un’accesa e documentata denuncia sulla questioWe thank the Goldoni Book- ne, purtroppo nota a tutti, shop of Venice for its kind della corruzione in Veneto: collaboration con precisione e accurata
documentazione Renzo Mazzaro in Veneto anno zero ci presenta la questione analizzando come si è arrivati a questo punto e se è possibile uscirne (edizioni Laterza). Venezia, la laguna, il porto e il gigantismo navale è un volume di importante attualità e interesse per tutti coloro che vivono ogni giorno il ‘problema’ delle Grandi Navi ma anche per coloro che a Venezia arrivano solo per turismo. La realtà di una città non può prescindere da come i suoi cittadini la vivono; per questo è consigliabile a chiunque
la lettura di volumi come questo, di denuncia sì, ma accuratamente documentata (edizioni Moretti & Vitali). In Un sogno chiamato Venezia, Aldo Rossi ci accompagna alla scoperta di due sestieri, Cannaregio e San Marco. Palazzi, chiese, calli e curiosità che fanno rivivere le atmosfere tipiche di Venezia nelle sue diverse zone, ora come un tempo (ediziono Stamperia Cetid). Si ringrazia per la gentile collaborazione la Libreria Goldoni di Venezia
VIP Airport Assistance Chauffered Car Service Water Limousine
Venice Car Terminal P.le Roma Santa Croce 522, Venezia +39 041 5227251 info@blitzexclusive.com www.blitzexclusive.com
Camere con vista. Sulla laguna. In posizione ideale a pochi passi da Piazza San Marco, proprio nel cuore di Venezia, affacciato sull’Isola di San Giorgio e sul bacino di San Marco, il Luna Hotel Baglioni di Venezia si trova a poca distanza dalle più celebri attrazioni storico-artistiche della città. Situato in uno stupendo e aristocratico palazzo veneziano, l’hotel offre ai suoi ospiti un’atmosfera intima e accogliente, unita a un servizio impeccabile.
Share with us. #BaglioniVenice Our travel Blog: italiantalks.com
The collection italy - france - uk Baglionihotels.Com/Venice
San Marco, 1243 | 30124 Venezia, Italia | Tel.: 041 5289840 | Email: reservations.lunavenezia@baglionihotels.com
it object
e For dindenl edinrtniem r Per l’ora
nti Ciulli
noce text Marta In
They are women’s best friends, the clutch bags. These small masterpieces, to be carried in a hand, are by Chanel. But what fits inside? Well, your smartphone and lipstick for sure. What else do you need? Sono le nuove best friend di ogni donna, le clutches. Questo piccolo capolavoro da portare a mano è di Chanel. Ma riescono a contenere qualcosa? Lo spazio per lo smartphone e il rossetto c’è. Serve altro? Venezia | made in Veneto 33
Campo Santa Sofia, 4198/99 30121, Ca’ d’Oro - Venezia info@casagredohotel.com www.casagredohotel.com Tel: + 39 041 2413111 Fax: +39 041 2413521
Ca’ Sagredo ... Unique Moments
it object
Italianle-Itsatylialeno Informa
vi text Teresa Fa
Impeccable materials, excellent finishings, wonderful color, perfect for summer. And yet, thanks to the genius who designed this masterpiece of versatility, the bag pairs beautifully even with jeans and sporty shorts. A work of magic by Salvatore Ferragamo. I materiali impeccabili, le finiture eccellenti, il colore stupendo, un burro delicato che incanta l’estate. Eppure grazie alla genialità di chi ha progettato questa borsa capolavoro di versatilità andrà benissimo anche su un paio di jeans o di short sportivi. Magie di Salvatore Ferragamo. Venezia | made in Veneto 35
Chef Cristoforo Trapani
UNA RAFFINATA STORIA DI ELEGANZA E TRADIZIONE
UNA RAFFINATA STORIA DI ELEGANZA E TRADIZIONE
Food experience: Ristorante La Magnolia (1 stella Michelin)
HOTEL BYRON V.le A. Morin, 46 + 55042 Forte dei Marmi (LU) - Toscana - Italia - Tel. +39 0584 787052 - Fax + 39 0584 787152 - info@hotelbyron.net
www.hotelbyron.net
it object
Great psatsrsii des a grandi
nti Ciulli
noce text Marta In
Here is the latest version of the men’s sandals by Prada: super flat, optical white, criss-cross straps, easy to buckle, delicate earthtoned nuances. Perfect even by night. Ecco l’ultima versione del sandalo per lui firmata Prada: super flat, bianco ottico, fasce incrociate, chiusure veloci, rinforzi nelle sfumature rubate alla terra. Da osare anche by night. Venezia | made in Veneto 37
it object
e Tropiciaal attir Tropical
ni
Bozzo text Sabrina
Gauguin-style naturalism, Cubist figures à la Braque and the psychedelic colors of Russian avant-garde movements. A bit too much for a handful of bracelets? Not when they are designed by Hermès. To be worn anytime, anywhere, for the coolest summer you’ve ever had. Naturalismo alla Gauguin, geometrie scultoree alla Braque e i colori un po’ psichedelici delle avanguardie russe. Forse troppo per una manciata di bracciali? No se a firmarle è Hermès. Da indossare sempre e ovunque, per un estate altamente cool. Venezia | made in Veneto 39
it object
gh-tech
s hi Glamouornosu tile High tech
c
ucarelli
aL text Alessandr
Once upon a time there were the booties…and there still are now. The newest ones are by Louis Vuitton with futuristic-style heels, colored of course, and backstitched leather. More disco-club than walking boots. C’erano una volta gli stivaletti…E ci sono ancora. Quelli più nuovi sono di Louis Vuitton con tacchi avveniristici, ovviamente colorati, e pelle impunturata. Più da discoteca che da passeggio. Venezia | made in Veneto 41
shotonsite
Linda Bertoni, Gian Matteo Zampieri, Giorgia Bogoni, Sebastian Roth
Bettah Court Rosa Matesini, Elisabetta Cudicio
Mattia and Eva Carlin
Federica Antonucci, Viviana Pedone
Marina Rogacheva, Alberto Ghezzo
Tommaso and Giovanna D’Ambrosio
Arianna Bassan, Filli Vianello
Francesca Morelli, Federica Repetto 42 Venezia | made in Veneto
Camilla De Rocco, Inna Pushna
Cocktail party and many guests for the presentation of the new issue of Venezia Made in Veneto magazine
Sebastiano Angelini, Emanuela Serena, Luigi Zoratti
Nicoletta Marchiori, Giacomo Marchesini
Annalba Cortuso, Claudio Lincetto
shotonsite
Gian Matteo Zampieri, Luciana Boccardi, Titti Pedone
Monica Mangini, Martina Collodi, Barbara Biscaro
Tamara Cojuhari, Pierluigi Brancaccia
Livia Sartori Di Borgoricco, Silvia Mezzetti
Maria Antonietta Solinas, Fabio Ligotti
Filippo Furlan, Eva Trevisan
Where? At the Luna Hotel Baglioni, in the very central position of Saint Mark. Event in partnership with Toywatch, wines by Bisol
Alessandra and Dario Bianchini
Riccardo Fabris, Elisa Pasqualetto
Alejandro Romero, Ana Aguilar
Michela Rossi, Fabio Greggio, Sabrina Cardi
Alessandro Filippi, Teresa Venchierutti
Rebecca Canella, Valentina Boulos Venezia | made in Veneto 43
shotonsite
Claudia Andreatti, Elisa Silvestrin
Zeina Barhoum
Umberto Solimeno
Francesca and Gabriele Vergerio
Cristina Rinaldi
Matteo Parigi Bini, Chiara Francini, Alex Vittorio Lana
Luigi Gallo, Saverio Ferragina
Veronica Sgaravatti
Chiara Tavassini, Maria La Torre, Fabrizio Tarvis 44 Venezia | made in Veneto
Manuela de Martino
Cocktail party at the Residenza di Ripetta for the new issue of Roma the Eternal City magazine and the new collection by Pomellato. Sponsor Air Canada
Eleonora Albreckt
Eliana Miglio
shotonsite
Anna Pia, Barbara Stori, Filippo Pappalardo, Federico
Stefano Contini, Emmanuele Emanuele
Guglielmo and Elisabetta Muratori
Riccarda Grasselli Contini, Mario Arlati
Annamaria and Bruno Zago
Elda and Mario Romagnoli
Diego and Liliana Von Buch
Stefano Contini, Marta Marzotto
Inauguration of the exhibition that pays a tribute to Igor Mitoraj at the Contini Art Gallery in Venice, open until next November
Riccardo Caliceti, Nicoletta Vergani
Fulvio Granocchia, Helidon Xixhia, Cristian Contini, Alessandro Zangrando
Maurizio Pistocchi
Riccarda Grasselli Contini, Luciano Benetton Capri | The Diveni Coats 45
shotonsite
Maryvonne Pinault, Michael Kent, Marie Christine
Audrey Marnay, Julie Gayet
Franca Sozzani
Martial Raysse, Caroline Bourgeoius
Joana Vasconcelos
Germano Celant, Paris Murray
Francesco Vezzoli
Patrizia Sandretto, Emilio Sandretto
Renzo Rosso, Arianna Alessi 46 Venezia | made in Veneto
Anish Kapoor
The top names in the world of international art at the Cini Foundation in occasion of the private dinner organized by Francois Pinault
Bernard BlistĂŠne, Serges Lasvignes
Petrit Aliaj
shotonsite
Anna Licia Balzan, Alberto II di Monaco
Rita Valmasoni, Filippo Fornasiero
Ferruccio Addolori, Lorenza Lain
Anna Poldi, Vittorio RavĂ
Monica and Umberto Tozzi
Enrico Moretti Polegato, Claudia Baggio
Michela and Roberto Perocchio
Miriam Erbeia
Special Gala at the Venice Casino held by the Foundation Prince Albert II of Monaco in Venice (ph. Wladimiro Speranzoni)
Ilaria Bramezza,
Ettore Riello, Giannola Nonino, Matteo Zoppas
Anouska Beckwith, Nina Stevens, Tamara Becwith
Maria Chiara Boni, Fabizio Rindi
Michele Bugliesi Venezia | made in Veneto 47
cover story
When I met Her Majesty quando ho conosciuto sua maestà text Giovanni Bogani
Face to face with Michael Caine, the symbol of British cinema, the star of the latest film by Sorrentino A tu per tu con Michael Caine, volto per eccellenza del cinema britannico, protagonista del nuovo film di Sorrentino Michael Caine has returned to Cannes after half a century. The last time he was here was in 1966, the year he starred in Alfie. ‘The film took the Grand Jury Prize, yet I didn’t win anything. So I thought: well, I came all this way for nothing! I won’t be back here any time soon…’ It took fifty years for the annoyance to pass. And for the second time, Cannes has got the better of him. Again no award, which he would have deserved for his role, one full of disenchantment, bitterness, cynicism, regret, irony. In a hotel-spa set in the Alps, Caine plays a composer who no longer wants to direct an orchestra, not even for the queen of England. But he then finds himself directing an imaginary orchestra comprised of cows and cowbells in an Alpine pasture, in a sequence of rare magic. Eighty-two years old, with more than one hundred films made, two Oscars, and not one but two noble titles, Sir Michael Caine is a legend. Born into the working class, with a father who worked as a fish market porter and a mother as a servant, Caine went on to carve a place for himself in the cinematic aristocracy. Sir Caine, you have said that this time a Cannes award doesn’t matter. No. I’m already very happy to have worked with Paolo Sorrentino, to have worked with such a fantastic cast. I’ve already received my award, acting in this film. Were the semi-nude scenes difficult, what with the long close-ups, without makeup? To those who aren’t old, I say, take a good look! It will happen to you, too! (Caine laughs, editor’s note). Is playing an elderly character challenging? The only alternative to playing old characters is playing dead ones. So, I prefer playing the old ones. I thought it was a better idea. Have you met Queen Elizabeth, Sir Caine, aside from when 48 Venezia | made in Veneto
A Cannes, Michael Caine ci è tornato dopo mezzo secolo. Era il 1966 quando era il protagonista di Alfie. ‘Il film vinse il Grand prix du jury, io non vinsi niente. Così pensai: bene, mi sono fatto tutta quella strada per niente! A Cannes non mi rivedranno tanto presto…’ Ci ha messo cinquant’anni per farsi passare l’irritazione. E per la seconda volta è stato beffato. Nessun premio per lui. E lo avrebbe meritato, per una interpretazione tutta disincanto, amarezza, cinismo, rimpianto, ironia. In un hotel termale in mezzo alle Alpi, Caine interpreta un compositore che non vuole più dirigere un’orchestra, neppure per la regina d’Inghilterra. Ma che poi si ritrova a dirigere un’orchestra immaginaria di mucche e campanacci, in un pascolo alpino, in una sequenza di rara magia. Ottantadue anni, più di cento film, due Oscar. Un titolo nobiliare, anzi due. Sir Michael Caine è una leggenda. Figlio della working class, il padre scaricatore al mercato del pesce, la madre domestica. Ha saputo ritagliarsi un posto nell’aristocrazia del cinema. Sir Caine, ha detto che questa volta non le importa dei premi di Cannes. No: sono già così felice di aver lavorato con Paolo Sorrentino, di aver lavorato con un cast fantastico. Io il premio l’ho già ricevuto, interpretando questo film. È stato difficile recitare molte scene seminudo, con piani insistiti sul suo corpo, senza trucchi? Per quelli che non sono vecchi, dico: guardate bene! Succederà anche a voi! (ride, ndr). È difficile interpretare un personaggio anziano? L’unica alternativa ad interpretare personaggi anziani è interpretare personaggi morti. Così, ho preferito interpretare dei vecchi. Ho pensato fosse un’idea migliore. Ha conosciuto personalmente la regina Elisabetta, sir Caine, oltre che nell’occasione della nomina a sir? Sì, una volta ero a un party. C’era un tipo evidentemente molto noioso accanto alla regina. E lei mi ha detto: Caine, lei la sa
Sir Maurice Joseph Micklewhite Jr., whose stage name is Michael Caine, is a British actor (ph. Michael Birt) Venezia | made in Veneto 49
cover story
Actor Michael Caine in Youth by Paolo Sorrentino you were knighted? Yes, once I was at a party. There was this boring-looking fellow next to the queen. And she said to me: Caine, do you know any jokes? And I said: none that I can tell you, Your Majesty. And then she whispered one in my ear. But the worst part is for years I never remembered the joke! You play an orchestra director in the film. Did you have anyone in mind as a role model, any famous directors? I had two in mind, two orchestra directors who told me how to move. And I rehearsed for months. Even today I don’t know what I was doing, but I did it. What does acting mean to you? It’s living, breathing, keeping up with people. If you don’t keep an eye on others in this field, you’re dead. What is the most important thing, in your work? Studying behaviour. I never went to acting school. I learned how to act on the subway, by watching how people moved and what they did. Describe your relationships with other actors. I’m not competitive with other actors. I like to see great performances. The only competitiveness I feel is with myself: ‘This time, I must do something absolutely different from what I’ve done before’. And at times I’ve succeeded. That’s what keeps me working. Your roots are in working-class London. What did you take away from that world? I am Cockney, which means a certain type of London working class. We are all funny. All of us. We have a fierce side that keeps us from being sad. Someone once asked: ‘Do Cockneys commit suicide?’ And I replied: ‘No. If we get mad, we kill others’. A lesson your mother taught you? It was during the Second World War. I was six years old, my brother was three. When my father left to fight, my mother began to cry, then she calmed down and turned to us. And instead of saying: ‘Oh, Lord, I have to take care of you two, all on my own’ she said: ‘Your father has gone. Now you two have to look after me’. And we said: ‘Ok, mommy. Don’t worry. We will. Everything will be all right’. That one line turned us into men. What is the greatest compliment you have ever received? I was working with Sir Laurence Olivier, Lord Olivier. We were making a film called Sleuth. At the end of a scene together, he looked at me and said: ‘I thought I had an assistant. I see now that I have a colleague’. 50 Venezia | made in Veneto
qualche barzelletta? E io: niente che possa riferirle, Sua Maestà. E allora lei me ne ha sussurrata una all’orecchio. Ma la cosa più terribile è che da anni non me la ricordo, questa barzelletta! Lei interpreta nel film un direttore d’orchestra. Aveva in mente dei modelli, dei direttori celebri? Ne ho avuti due, di modelli. Due direttori d’orchestra, che mi dicevano quali movimenti fare. E io ho fatto prove per mesi. Ancora oggi non so che cosa stessi facendo, ma l’ho fatto. Che cosa è per lei fare l’attore? E’ vivere, respirare, muoversi con gli altri. Se non tieni d’occhio gli altri, in questo mestiere, sei morto. Qual è la cosa più importante, nel suo mestiere? Studiare i comportamenti. Io non sono mai andato a scuola di teatro. Ho imparato la recitazione nella metropolitana, guardando come si muoveva la gente e che cosa faceva. Come sono i suoi rapporti con gli altri attori? Non ho senso di competizione con gli altri attori. Mi piace vedere delle grandi performance. L’unico senso di competizione che ho, l’ho con me stesso: ‘stavolta, devo fare qualcosa di assolutamente diverso da ciò che ho fatto prima’. E qualche ci sono riuscito. Ecco che cosa mi fa continuare a lavorare. Le sue origini sono nella working class di Londra. Che cosa ha preso da quel mondo? Io sono cockney, che significa un certo tipo di working class a Londra. Siamo tutti divertenti. Tutti noi. Abbiamo un lato feroce, che ci impedisce di essere tristi. Qualcuno una volta ha chiesto: ‘i cockney si suicidano?’, e io ho risposto: ‘No. Se si arrabbiano, uccidono gli altri’. Una lezione che sua madre le ha dato. La ricorda? Era durante la Seconda guerra mondiale. Io avevo sei anni, mio fratello tre. Quando mio padre partì per andare a combattere, mia madre si mise a piangere, poi si calmò e si girò verso noi due. E invece di dire ‘Oh, Dio, devo badare a voi due, e sono da sola’, disse: ‘Vostro padre se ne è andato. Adesso voi due dovete badare a me’. E noi dicemmo: ‘Ok, mamma. Non ti preoccupare. Lo faremo. Tutto a posto.’ E fece di noi due degli uomini in una sola frase. Il più grande complimento che ha ricevuto? Stavo lavorando con sir Laurence Olivier, lord Olivier. Facevamo un film che si chiamava Sleuth (Gli insospettabili). Finita di girare una scena insieme, mi guardò e mi disse: ‘Pensavo di avere un assistente. Vedo che ho un collega’.
Michael Caine again in two scenes of the latest film by Paolo Sorrentino, Youth, partly shot in Venice
art biennale 2015
All the World’s Futures is the title chosen for the 56th International Art Exposition curated by Okwui Enwezor. An exposition decidedly complex, aimed at mapping future scenarios, while giving an accurate picture of the problems and frailties of our present time. Our special guide through this year’s Venice Art Biennale is Fabio Cavallucci, director of Prato’s Luigi Pecci Center for Contemporary Art and a prominent figure on the international art scene. With his help, we tried to see the Biennale from another point of view which, while being parallel to Enwezor’s vision, focuses on the aesthetic value of each work of art. “The theme chosen by Enwezor is not an easy theme to tackle: he ran the serious risk of talking about the future in a language that could, instead, convey the anguish and uncertainty that the present inflicts on us- starts off Fabio-. Actually, this Biennale is a sort of descent into the underworld from the very start: Oscar Murillo’s black flags create an atmosphere that pervades the whole exhibition, in a crescendo of distress that rarely gives way to more optimistic scenarios. Murillo encourages us to reflect on another aspect of contemporary art: although very young, barely 28 years old, his commercial value is comparable to that of much more experienced artists. I’m not a fan of Murrillo, but I have to admit that the collation of his work at the entrance to the Biennale is very effective. The Central Pavilion’s first room at the Gardens is definitely one of the best: dedicated to Fabio Mauri, one of the few Italian artists on show, it explores the artistic career of this great dead artist. Once again, we are invited to reflect on the current situation of contemporary art, in particular, of Italian art and its weak influence on the international scene: only four Italian-born artists on display, two of whom dead, Pino Pascali and Mauri, and the other two are natural-
Today’s fragments Frammenti dal Presente text Francesca Lombardi photo Dario Garofalo
All the World’s Futures è il titolo della 56. Esposizione Internazionale d’Arte curata da Okwui Enwezor. Una esposizione sicuramente complessa, che nasce con l’intento di dipingere scenari futuri, ma in realtà fotografa la difficoltà e allo stesso tempo la fragilità del nostro presente. Noi abbiamo scelto di vederla con una guida d’eccezione, Fabio Cavallucci, direttore del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato e figura di rilievo del panorama internazionale dell’arte. Con lui abbiamo creato un percorso nel percorso, e abbiamo cercato di vedere la Biennale anche da un altro punto di vista, parallelo a quello di Enwezor, che allo stesso tempo privilegia il valore estetico delle singole opere. “Il tema scelto da Enwezor non è un tema facile da trattare: il rischio di parlare del futuro con un linguaggio che invece comunica l’incertezza e il dubbio che contraddistinguono il presente era molto forte – premette Fabio Cavalucci - In effetti questa Biennale si presenta come una sorta di discesa agli inferi fin dall’ingresso: le bandiere nere di Oscar Murillo segnano un’atmosfera che pervade l’intero percorso, in un crescendo di angoscia che lascia spazio, solo a tratti, a scenari di cupo ottimismo. Murillo ci stimola anche un’altra riflessione sullo stato attuale dell’arte: giovanissimo, ha solo 28 anni, ha raggiunto quotazioni che appartengono ad artisti storicizzati. Di solito non mi convince, ma la collocazione della sua opera all’entrata la trovo molto efficace. La prima stanza nel padiglione centrale ai Giardini è sicuramente una delle più riuscite: dedicata a Fabio Mauri, uno dei pochi italiani in mostra, presenta un’opera storica dell’artista scomparso. Anche qui una riflessione sulla situazione dell’arte contemporanea questa volta italiana e del suo scarso peso sul piano internazionale è obbligatoria: sono solo 4 gli italiani presenti, due dei quali scomparsi, Pino Pascali e Mauri, e due naturalizzati tedeschi, Monica Bonvicini e Rosa Barba. Enwezor nella conferenza stampa ha lasciato tra-
52 Venezia | made in Veneto
cover story
On this page the works by Fabio Mauri in the Central Pavilion’s first room Venezia | made in Veneto 53
Above: Bruce Nauman Below: Adel Abdessemed 54 Venezia | made in Veneto
cover story
Above: Pino Pascali sasasasass Below: Katharina Grosse Venezia | made in Veneto 55
Jeremy Deller 56 Venezia | made in Veneto
1
2
5
4
3
7
6
The Venice Art Biennale described by Fabio Cavallucci, director of the Luigi Pecci Center for Contemporary Art La Biennale di Venezia raccontata da Fabio Cavallucci, direttore del Centro per L’Arte Contemporanea Luigi Pecci
8
11
1. Georg Baselitz, Arsenale 2. Kay Hassan 3. Katharina Grosse 4. Jason Moran 5 . Thomas Hirschhorn 6.Jeremy Deller 7. Adrian Piper 8.Arena, Central Pavillion 9.Chris Ofili 10. Robert Smithson 11. Rosa Barba 12. Oscar Murillo 13. Lili Reynaud Dewar
10
9
12
13
Venezia | made in Veneto 57
art biennale 2015
ized German citizens, Monica Bonvicini and Rosa Barba. At the press conference, Enwezor explained the reason behind such a drastic decision: in his opinion, there are no living Italian artists capable of representing the present. I would rather not discuss such a delicate matter right now. Instead, I would like to talk about Mauri. This installation, which has already been shown at the Biennale in the past, represents all his personal tragedy and that of the Jews who were forced to leave their homeland. The suitcase is the symbol of this diaspora, but also a wall of suspicion, an obstacle to the serenity of an entire nation. In the light of the latest events, this work of art is of great interest and extends far beyond the limited context of a people and a culture for which Mauri had conceived it. It reminds me of Michail Bachtin who, talking about the Russian novel tradition, says that with the end of serfdom Gogol’s dead souls- who were nothing more than the serfs mentioned in bureaucratic records- go from being a limited phenomenon to a universal phenomenon. Like all the human race becomes populated with dead souls, the same can be said about Mauri’s work, which moves gradually from personal tragedy to universal value. In the second room, we find Christian Boltanski, which is showcased twice throughout the exhibition: at first, a highly-emotional video, dating back to the sixties, shows a man who coughs and vomits blood non-stop, and further ahead, at the Arsenal, another work, another videoinstallation, whose faint tinkling is also a pleasant and sweet sound of death. Robert Smithson’s land art, a huge uprooted and lifeless trees, another symbol of destruction, serves as an introduction to the environmental installation by Thomas Hirschhorn, an artist I am very fond of. In Venice, as he had done before at Manifesta in St. Petersburg, the artist simulates the collapse of a part of the building, which symbolizes the collapse of our everyday life, of the world made up of the things we know best. He is a large-scale artist, who speaks of a time that is nearing its end. I find that the space called Arena is one of the basic ingredients of this year’s Biennale: depelare anche le motivazioni di una scelta così radicale: secondo lui non ci sono artisti italiani viventi in grado di raccontare il presente. Non mi soffermo su un tema fin troppo spinoso in questo momento storico. Preferisco piuttosto soffermarmi su Mauri: con questa installazione, che è già stata esposta a una Biennale in passato, rappresenta tutto il suo dramma personale e allo stesso tempo quello degli ebrei che devono lasciare la loro patria. La valigia è simbolo di questa diaspora ma anche muro di diffidenza, ostacolo alla serenità per un intero popolo. Alla luce degli eventi di questi ultimi anni, quest’opera si presenta quanto mai attuale e molto più diffusa rispetto all’ambito circoscritto per il quale l’aveva pensata Mauri. Mi viene in mente a questo proposito Michail Bachtin che, parlando del romanzo russo, sostiene che con la fine della servitù della gleba, le anime morte descritte da Gogol - che erano nient’altro che i servi della gleba citati negli atti burocratici- si trasformano da fenomeno circoscritto a fenomeno universale. Come tutto il genere umano diventa popolato da anime morte, lo stesso avviene per l’opera di Mauri che da dramma particolare assume un valore universale. Nella seconda stanza Christian Boltanski, che torna due volte nel percorso espositivo: all’inizio con un video della fine degli anni ’60 di forte impatto emotivo - un uomo tossisce e vomita sangue in maniera ininterrotta - e più avanti, all’Arsenale, con un secondo lavoro, un’altra videoinstallazione dove un flebile tintinnio è allo stesso tempo un suono piacevole e dolce e suono di morte. La land art di Robert Smithson, un grande albero sradicato e senza vita, che parla ancora di distruzione è il preludio all’installazione ambientale di Thomas Hirschhorn, un artista che personalmente amo molto. A Venezia, come aveva già fatto durante Manifesta a San Pietroburgo, l’artista simula il crollo di una parte dell’edificio, che è anche simbolo del crollo del nostro quotidiano, di un mondo fatto di cose che conosciamo bene. È un artista che lavora in sovrabbondanza, che racconta un tempo che sta finendo. Trovo che lo spazio chiamato Arena sia un elemento fondamentale di questa edizione della Biennale: progettata dall’architetto artista David Adjaye è una quinta teatrale che per tutta la durata dell’esposizione è palcoscenico di letture tratte da Il Capitale di Karl Marx. Una scelta che ho interpretato come volontà di
58 Venezia | made in Veneto
cover story
1
2
3
4
Some of Partecipating Countries 1.6. Greece 2.3. United Staes of America 4.Poland 5.Fabio Cavallucci director of Prato’s Luigi Pecci Center for Contemporary Art (ph. Ivan D’Alì)
5
6 Venezia | made in Veneto 59
art biennale 2015
signed by architect-artist David Adjaye, it is a stage where passages from The Capital by Karl Marx will be read throughout the whole Biennale period. I see it as a return to the origins of contemporaneity, of which capitalism is one of its major roots. It was not Enwezor’s original idea: Catherine David had done something very similar at Documenta in 1997, as well as Francesco Bonami at the Venice Biennale he curated. The Central Pavilion ends on a light note, more denunciation, but less emphatic in tone. Created by Jeremy Deller, the last room describes the excessive power that employers possess condensed in one sentence: there is no sarcasm in his work, not even subtle irony, but rather his trying to avoid adding any more drama to what is already a dramatic situation under certain circumstances”. We have ended our tour of the Gardens and we follow our guide to the Arsenal. “I prefer this part of the exhibition, which opens with a magnificent installation by Algerian artist Adel Abdessemed: knives and swords rise from the earth as if they were dangerous and noxious flowers. These flowers are lit by Bruce Nauman’s neon signs representing the eternal conflict between life and death. It would be too long a story to describe every single note of this symphony performed here at the Arsenal, telling the uncertainty and fear of our present time: death described through the images by Steve McQueen in a double video; Monica Bonvicini’s threatening weapons; Georg Baselitz’s wounded humanity racked with pain; war as described by Harun Farocki. However, even the Arsenal exhibition ends on a positive note: by purchasing the bricks of the installation by Rirkrit Tiravanija, visitors will support an association that helps and protects oppressed workers. Actual participation is perhaps one of the possible futures”. The Venice Biennale is attended by 89 countries, which is what Fabio Cavallucci says he likes best about the whole event: the US Pavilion with the multimedia installations by Joan Jonas; the little tannery of a small Greek town which well describes Greece’s current situation; the brilliant work by C.T. Jasper and Joanna Malinowska for the Polish Pavilion, which stages an opera at Haiti and sheds light, although too late, on historical events unknown to many. ritornare alle origini della contemporaneità, una contemporaneità che ritrova nel capitalismo una radice importante. Non è un’invenzione di Enwezor: aveva già proposto qualcosa di molto simile Catherine David a Documenta nel 1997, come del resto lo stesso Francesco Bonami alla Biennale di Venezia curata da lui. Il padiglione centrale si chiude con una nota di leggerezza, ancora una denuncia ma con contorni meno pesanti. Firmata Jeremy Deller, l’ultima stanza racconta lo strapotere dei datori di lavoro riassunto in un’unica frase: non c’è sarcasmo nella sua opera, neanche vera e propria ironia ma la volontà di non rendere ancora più pesante quello che per certi aspetti si presenta già come un dramma”. Concluso il percorso ai Giardini, continuiamo con il nostre mentore all’Arsenale: “Personalmente preferisco questa parte dell’esposizione che si apre con una magnifica installazione dell’artista algerino Adel Abdessemed: coltelli e spade che emergono dal terreno quasi fossero fiori nocivi e pericolosi. Questi fiori si presentano ai nostri occhi appena illuminati dalle scritte luminose di Bruce Nauman, che parlano dell’eterno dissidio tra vita e morte. Sarebbe lungo soffermarmi sulle singole note di questa sinfonia che racconta l’incertezza e la paura del presente in scena all’Arsenale: c’è la morte narrata attraverso le immagini firmate da Steve McQueen in un duplice video; ci sono le armi minacciose di Monica Bonvicini; l’umanità lacerata e ferita di Georg Baselitz; la guerra raccontata da Harun Farocki. Ma anche all’Arsenale, l’ultima nota è un suono di speranza: acquistando i mattoni dell’installazione di Rirkrit Tiravanija si sostiene un’associazione a tutela dei lavoratori oppressi. Una concreta partecipazione è forse uno dei futuri possibili.” La Biennale è anche quella delle 89 partecipazioni nazionali, una parte che Fabio Cavallucci ammette di amare molto: il padiglione degli Stati Uniti, con le installazioni multimediali di Joan Jonas; il piccolo negozio di conceria della provincia greca che racconta il dramma di questo paese; e infine la geniale opera di C.T. Jasper e Joanna Malinowska per il padiglione della Polonia che vede la mise en scène di un opera lirica a Haiti e getta una luce potente, anche se tardiva, su vicende storiche sconosciute ai più.
60 Venezia | made in Veneto
Above Kutlug Ataman Below, Monica Bonvicini, Arsenale Venezia | made in Veneto 61
dance biennale 2015
Elegy of the gesture Elegia del gesto text Teresa Favi
An interview with Virgilio Sieni, director of the Dance Biennal Un’intervista con Virgilio Sieni, direttore artistico di Biennale Danza Venice seems to be made for welcoming and amplifying the beauty liberated by the artists that pass through it. From June 25 to 28, the Dance Biennial brings 16 choreographers to the city, with performances and workshops that look at man’s ability to inhabit the world. The calendar also includes the return of Vangelo secondo Matteo by Virgilio Sieni, with interpreters of the Veneto region, and Fase, one of the historic shows by Anne Teresa De Keersmaeker, winner of the Leone d’oro for lifetime achievement in 2015, and its interpreter. A program of 16 titles for 45 shows that will take place in the various squares and theatres of Venice, from noon until evening. The idea is that of Virgilio Sieni, one of the greatest masters of contemporary dance, Director of the Compagnia Virgilio Sieni and Academy of the Gesture, now in his third term as artistic director of the Dance Biennial. What has been the spirit of the dance section at the Biennal in these three years of work? A philosophy that looks at the body as an opportunity given to us to communicate and send out positive messages to the world. From the outset, the idea was to see the Biennial from more than one point of view, starting from different places. That of the body, or that system of languages through which we can have a vision of the world, that of physical space, topography of the city, creating a geography of spaces interacting with each other. And in this case Venice has offered itself as a truly ideal city, that of space-time, making it possible to start doing shows in broad daylight and continuing into the evening, creating short walks for the public in the city, going from indoors in buildings to open places like the streets and squares. What has this experience given you and what is it still giving, in terms of artistic research and reflection? Being called to single out something new that is not dictated by extravagance, but by substance and the ongoing dialogue between my artistic work and what I discover every time I am in Venice. Where do you want to take the audience in this 2015 edition? I want to give them the taste for taking a pause and the intensity of the gaze. I would like the public, on coming into the places chosen as a 58 Venezia | made in Veneto
Venezia sembra essere fatta apposta per accogliere e moltiplicare la bellezza liberata dagli artisti che l’attraversano. Dal 25 al 28 giugno, Biennale Danza fa incontrare 16 coreografi con la città attraverso spettacoli e laboratori, guardando alla capacità dell’uomo di abitare il mondo. In calendario anche la ripresa del Vangelo secondo Matteo di Virgilio Sieni con gli interpreti del territorio veneto e Fase uno degli spettacoli storici di Anne Teresa De Keersmaeker, Leone d’oro alla carriera 2015. Un programma di 16 titoli per 45 spettacoli che si snoda nei campi, campielli e teatri di Venezia, da mezzogiorno fino alla sera. E’ l’idea di Virgilio Sieni, uno dei più grandi maestri della danza contemporanea, direttore della Compagnia Virgilio Sieni e dell’Accademia del gesto, giunto al terzo anno di direzione artistica di Biennale Danza. Con quale spirito ha tracciato il profilo della sezione danza della Biennale in questi tre anni di lavoro? Con una filosofia che guarda al corpo come a una opportunità che ci è data di comunicare messaggi positivi al mondo. L’idea è stata fin dall’inizio quella di vedere la Biennale sotto più di un punto di vista, partendo da luoghi diversi. Quello del corpo, quel sistema di linguaggi attraverso i quali possiamo avere una visione del mondo, quello dello spazio fisico e topografico della città creando una geografia di spazi dialoganti tra loro, e Venezia si è offerta come città ideale, quello dello spazio-tempo, facendo iniziare gli spettacoli in pieno giorno e proseguire fino alla sera, creando camminamenti di pubblico nella città, passando da luoghi chiusi come i palazzi a luoghi aperti come le calli e i campielli. Cosa le sta regalando questa esperienza in termini di ricerca e di riflessione artistica? L’essere chiamato a individuare qualcosa di nuovo che non sia dettato dalla stravaganza ma dalla sostanza, e il continuo dialogo tra il mio lavoro artistico e ciò che ogni volta ritrovo o scopro a Venezia. Dove vuole condurre il pubblico di questa edizione 2015? A cogliere il gusto della sosta e dell’intensità dello sguardo. Vorrei che il pubblico entrando nei luoghi scelti come spazi scenici dei
Above: a picture of Virgilio Sieni, artistic director of the 2015 Ballet Biennale xxxx : a scene of the “Vangelo Below sasasas Matteo� xxxx secondo Venezia | made in Veneto 59
dance biennale 2015
From left: “Fase”, “Vangelo secondo Matteo”, “Roman” (ph. Boris Charmatz), three performances of the 2015 Ballet Biennale program scenic space for our shows, to have an experience which makes them a part of it. It is not a question of canonical places for pre-packaged shows, but almost artisan workshops in which complexity, details and even imperfections are accepted. What places in Venice are involved? A first group of eight spaces around the Arsenale. Then we have identified ten areas in the San Marco area such as Ca’ Giustinian, Campo Sant’Angelo and Campo San Maurizio, the rehearsal room of the Conservatory. Then we move into the area of the Zattere in places like Campo Sant’ Agnese which interacts with Palazzo Trevisan and nearby San Trovaso with the involvement of a boatyard, an obsolete space to remind us of the world of a certain kind of dexterity. The dignity of the gesture is at the centre of your research... The dignity of the gesture stands in our respect for each other. The dancer’s gesture, but also anyone’s, should always be respectful toward others. You have always used dancers/ non-dancers, but your shows are always a culmination of perfection and rigour. What’s the secret? Being able to look at another person and knowing how to touch them, to move. Knowing how to identify the crucial points in others that keep them balanced. What are your most important commitments after the Biennal? Immediately after the Biennial, with my company, we will give life to Cenacoli Fiorentini, a magnificent manifestation inside six historic circles or cenacoli in Florence, where the frescoes of Renaissance masters are preserved. Following that are projects in Lugano and Tokyo, then a big commitment in Italy dedicated to Dante, Ballo 1265, on thirty-three cantos of the Inferno, debuting later this year with the participation of about one hundred performers, both professional and amateur. Another production in the pipeline for 2016 concerns the Rituale, started at the Comunale of Bologna with Sagra della Primavera. Another will be created for the Fondazione Prada in Milan. The Venice of Virgilio Sieni, during an afternoon break? I start walking towards San Zaccaria to find the altarpiece by Bellini: the child in the arms of the Madonna has one little foot resting on her hand which is above a beautiful angel playing the viola. That is the most beautiful dance step imaginable. Then, especially at this time, I lose myself aimlessly in the city surrounded by the contemporary, art this year, last year, architecture. Do you remember when you chose to embrace your career? Undoubtedly the meeting with my first teacher Traut Streiff Faggioni, one of those wonderful meetings that in an instant becomes a gesture of liberation. 60 Venezia | made in Veneto
nostri spettacoli potesse andare incontro a un’esperienza, mettendosi in gioco. Non si tratta infatti di luoghi canonici per spettacoli confezionati, ma quasi botteghe di artigiani di cui vanno accettate le complessità, i dettagli e anche le imperfezioni. Quali luoghi di Venezia sono coinvolti? Una prima polis di otto spazi intorno all’Arsenale, poi abbiamo individuato dieci spazi nella zona di San Marco come Ca’ Giustinian, Campo Sant’Angelo e Campo San Maurizio, la sala prove del Conservatorio. Poi ci spostiamo nella zona delle Zattere in luoghi come Campo Sant’Agnese che è in dialogo con Palazzo Trevisan e accanto San Trovaso con il coinvolgimento di uno squero, uno spazio desueto chiamato a ricordarci il mondo di una certa manualità. La dignità del gesto è al centro della sua ricerca... La dignità del gesto ci erge al rispetto verso l’altro. Il gesto - e non solo quello del danzatore - dovrebbe sempre guardare l’altro con rispetto. Lei utilizza anche danzatori/non danzatori, però i suoi spettacoli sono sempre una summa di perfezione e rigore. Qual è il segreto? Saper guardare l’altro, saperlo toccare e muovere. Saper individuare in lui i punti cruciali che lo mantengono in equilibrio. Quali impegni verranno per lei dopo la Biennale? Subito dopo la Biennale con la mia Compagnia daremo vita ai Cenacoli Fiorentini, una manifestazione magnifica dentro sei cenacoli storici di Firenze dove sono custoditi gli affreschi di grandi maestri del Rinascimento. Seguiranno progetti a Lugano e a Tokyo, poi un bel lavoro in Italia dedicato a Dante, Ballo 1265, sui trentatré canti dell’Inferno che debutta a fine anno con la partecipazione di circa cento interpreti tra professionisti e non. Tra le produzioni in cantiere per il 2016 una riguarda il Rituale, avviato al Comunale di Bologna con la Sagra della Primavera, un’altra sarà realizzata per la Fondazione Prada a Milano. La Venezia di Virgilio Sieni in un pomeriggio di pausa? Mi incammino verso San Zaccaria per ritrovare la pala del Bellini: il bambino in braccio alla Madonna ha un piedino sollevato sulla sua mano che sta sopra un bell’angelo che suona la viola. Quello è il più bel passo di danza che si possa immaginare. Poi, soprattutto in questo periodo, mi perdo senza meta nella città immersa nel contemporaneo quest’anno dell’arte, l’anno scorso dell’architettura. La sua è una carriera vissuta al massimo grado di espressione personale e artistica che le ha valso encomi e riconoscimenti in tutto il mondo, ricorda l’istante in cui ha scelto di abbracciarla? Tra i vari momenti ne ricordo uno in particolare, l’incontro con la mia prima insegnante Traut Streiff Faggioni, uno di quegli incontri meravigliosi che in un attimo si manifestano come un gesto di liberazione.
A scene of “Fase” by Anne Terese De Keersmaeker, 2015 Leone d’oro Award for Career Achievement
cover story
Something in black and white. Or not? A first taste of the Summer/Winter 2015-16 collections Dalle collezioni autunno/inverno 2015-16 delle grandi maison. Ecco un primo assaggio
Marta Innocenti Ciulli - Photo Alessandro Bencini - Make up and hair Paolo Baroncelli 66 Venezia | made in Veneto
cover story
Prada
A sleeveless dress with a deep neckline and leather and pearl embellishments Men’s shirt Linea svasata per l’abito senza maniche con decori in pelle e pietre. Camicia a uomo Gloves / Guanti Prada Venezia | made in Veneto 67
Ermanno Scervino
Slightly flared overcoat with cut bell sleeves Soprabito appena svasato con maniche a campana tagliate Shoes / Scarpe Prada
68 Venezia | made in Veneto
cover story
Cos
Pencil skirt and graphic turtleneck pullover Gonna longuette e grafic pull collo lupetto Shoes / Scarpe Givenchy at Luisaviaroma Venezia | made in Veneto 69
cover story
70 Venezia | made in Veneto
Salvatore Ferragamo
Vest dress with deep V-neck closed with giant buttons Abito gilet chiuso da bottoni giganti Skirt / Gonna Valentino at Luisaviaroma previous page:
Antonio Marras
Rose-print dress with a full skirt. It is worn with wide voile trousers Abito a rose con gonna a ruota Si porta con i pantaloni ampi di velo Shoes / Scarpe Ermanno Scervino Venezia | made in Veneto 71
Miu Miu
40s style dress with python skin waist and cuffs Richiami anni ’40 per l’abito con vita e polsi in pitone Sandals / Sandali Miu Miu Bijoux Miu Miu 72 Venezia | made in Veneto
Marni
Zen dress with lateral slits tied at the waist with a corset belt Abito zen con tagli laterali stretto in vita da una cintura corsetto Venezia | made in Veneto 73
Dolce & Gabbana
Tailored suit with mini sleeveless dress and 他-length jacket Tailleur con mini abito senza maniche e giacca 他 Stole / Stola Salvatore Ferragamo 74 Venezia | made in Veneto
Chanel
Quilted dress with puffed skirt and circular neckline MatelassÊ per l’abito con gonna gonfia e collo a anello Necklace / Collana Halaby at Luisaviaroma Shoes / Scarpe Prada Venezia | made in Veneto 75
Hug me
mi
Abbraccia
Precious ornaments, faithful friends, style secrets for every woman. Welcome to the planet of beauty, where everything is possible, even these bracelets Ornamenti preziosi, fedeli amici, segreti di stile dedicati a tutte le donne. Benvenuti nel pianeta della bellezza, dove tutto è possibile, anche questi bracciali
1
2
3
4
5
1. Pomellato 2. Gucci 3. Vhernier 4. Chanel 5. Damiani 6. Bulgari 76 Venezia | made in Veneto
fashion jewels
6 Venezia | made in Veneto 77
must have bags
2 1
3
Get the red carpet out. Colourful and bright, they are the stars of our summer. And what bag are you? 6
5
7
8
4 6
Star parade Parata di stelle
by Sabrina Bozzoni 1. Loewe - www.loewe.com 2. Hermès - San Marco, 1292 - Venezia 3. Céline - Calle Vallaresso 1312 a/b - Venezia 4. Miu Miu - San Marco, 1471 - Venezia 5. Marni - at Al Duca D’Aosta - Venezia 6. Chanel - San Marco, 1253 - Venezia 7. Louis Vuitton - San Marco, 1345 - Venezia 8. Dolce & Gabbana - Piazza San Marco, 223/226 - Venezia Venezia | made in Veneto 79
must have sandals
2 1
3
We are completely hooked, what about you? Summer and super cool, long live the sandal, in all its variations 6
5
7
8
4 6
Stop them if you can Li fermi chi può
by Sabrina Bozzoni 1. Blumarine - Calle Larga XXII Marzo, 2254 - Venezia 2. Salvatore Ferragamo - Calle Larga XXII Marzo, 2098 - Venezia 3. Chanel - San Marco, 1253 - Venezia 4. Emporio Armani - Calle Goldoni, 4412 - Venezia 5. Gucci - San Marco, 2102 - Venezia 6. Fendi - San Marco, 1474 - Venezia 7. Marni - at Al Duca D’Aosta - Venezia 8. Guess - San Marco, 4708 - Venezia 80 Venezia | made in Veneto
must have man
2 1
3
Classic and modern, chic and street. 2.0 fashion speaks your language! 6
5
7
8
4 6
Mix’n’match mode Parola d’ordine: mix
by Sabrina Bozzoni 1. Emporio Armani - San Marco, 4412 - Venezia 2. Rolex - at Boutique Salvadori - piazza San Marco, 44 - Venezia 3. Ermenelgildo Zegna - Bocca di Piazza, 1241 - Venezia 4. Fendi - San Marco, 1474 - Venezia 5. Faliero Sarti - www.falierosarti.com 6. Hogan - at Al Duca D’Aosta - Venezia 7. Hermès - San Marco, 1292 - Venezia 8. Gucci - San Marco, 2102 - Venezia Venezia | made in Veneto 81
art exhibition
The modernity of art La modernità dell’arte text Francesca Lombardi
Venice’s Civic Museums examine art from the 1900s I Musei Civici Veneziani guardano all’arte del ‘900
During the Biennale, considered the pinnacle of contemporary art, Venice’s Civic Museums will explore modernity in German art during the 14-year Weimar Republic with New Objectivity: Modern German Art in the Weimar Republic, 1919–1933 (until August 30 at the Correr Museum). This was a period in which German artists were tackling the devastating consequences of the First World War, along with the social, cultural and economic effects of the rapid process of modernisation, and devastating rampant unemployment. In the years between the end of the war and the rise of Nazism, the first German democracy witnessed the decline of Expressionism, the exuberant anti-art activities of the Dadaists, the foundation of the Bauhaus, and the emergence of a new Realism. Along with prominent figures such as Otto Dix, George Grosz, Christian Schad, August Sander and Max Beckmann, whose varied career paths are essential to understanding modern German art, the exhibit allows for a discovery of names less known to the public at large, including Hans Finsler, Georg Schrimpf, Heinrich Maria Davringhausen, Carl Grossberg and Aenne Biermann. The staging fosters in particular a comparison of painting and photography, offering the rare opportunity to examine analogies and differences among various expressive spheres within the movement. The show is subdivided into five thematic sections: Life in democracy and the aftermath of the war demonstrates the disparity between the rising bourgeoisie and those social classes more impacted by the conflict; The city and the nature of landscape investigates the growing divide between the evermore industrialised urban setting and the rural world recalled through nostalgia; Still life and commodities focuses on a new type of still life; Man and the machine explores the rapid growth of industrialisation; and, lastly, New identities: human types and portraiture illustrates a new trend of por84 Venezia | made in Veneto
Nella stagione della Biennale d’arte - consacrata per eccellenza al contemporaneo – fino al prossimo 30 agosto i Musei Civici raccontano attraverso il Museo Correr e la mostra Nuova Oggettività. Arte in Germania al tempo della Repubblica di Weimar, 1919-1933, la modernità dell’arte tedesca nei quattordici anni della Repubblica di Weimar (1919-1933) , periodo nel quale gli artisti tedeschi si confrontarono con le devastanti conseguenze della Prima Guerra Mondiale, con gli effetti sociali, culturali ed economici del rapido processo di modernizzazione e con la piaga della disoccupazione dilagante. Negli anni che vanno dalla fine della guerra all’avvento del nazismo, la prima democrazia tedesca vede il tramonto dell’espressionismo, le esuberanti attività antiartistiche dei dadaisti, la fondazione del Bauhaus e l’emergere di un nuovo realismo. Accanto a figure di primo piano come Otto Dix, George Grosz, Christian Schad, August Sander e Max Beckmann , i cui percorsi eterogenei sono essenziali per comprendere la modernità dell’arte tedesca, l’esposizione consente di scoprire nomi meno noti al grande pubblico, tra cui Hans Finsler, Georg Schrimpf, Heinrich Maria Davringhausen, Carl Grossberg e Aenne Biermann. L’allestimento riserva una particolare attenzione al confronto tra pittura e fotografia, offrendo la rara opportunità di esaminare le analogie e le differenze tra i diversi ambiti espressivi del movimento. La mostra è suddivisa in cinque sezioni tematiche: La vita nella democrazia e le conseguenze della guerra evidenzia la disparità tra la borghesia in ascesa e le categorie sociali più colpite dal conflitto: ; La città e la natura del paesaggio indaga il divario crescente tra uno scenario urbano sempre più industrializzato e un mondo rurale rievocato con nostalgia; Natura morta e beni di consumo si concentra su un nuovo tipo di natura morta; L’uomo e la macchina esplora il ra-
George Grosz Street Scene, (1925) from New Objectivity: Modern German xxxx Art in the Weimar Republic, xxxxx 1919 - 1933, Correr Museum
venice itineraries
Jeanne Mammen, Chess Player, 1929 - 1930 - Correr Museum, trait art. At Ca’ Pesaro until September 27, twenty four pido processo di industrializzazione; infine, Nuove identità: tipi years after the Correr Museum retrospective, Cagnaccio di umani e ritrattistica illustra una nuova tendenza della ritrattistiSan Pietro (1897-1946) returns to Venice and to the mu- ca. A Ca’ Pesaro fino al 27 settembre, a ventiquattro anni dalla retrospettiva al Museo Correr, Cagnaccio di San Pietro (1897seum where he made the first official steps of his career. This small but powerful exhibit is the Civic Museums 1946) torna nella sua Venezia e in quel museo dove mosse i Foundation’s tribute to the now internationally recog- primi passi ufficiali della sua carriera. Un piccolo ma intenso nised Maestro of magic realism and the return to classicism tributo della Fondazione Musei Civici all’ormai internazionalmente riconosciuto Maestro del realismo magico of the 1920s and ‘30s. del ritorno alla classicità che si colloca tra gli The Ca’ Pesaro exhibit relates to the show The exuberant eAnni Venti e Trenta. currently at the Correr Museum, in that the anti-art La mostra di Ca’ Pesaro si collega alla mostra in hyper-realistic view of Cagnaccio di San Pietro is perhaps most alliable to the language activities corso al Museo Correr, in quanto la visione iperdi Cagnaccio di San Pietro è forse la più of German New Objectivity. of the realistica apparentabile agli schemi linguistici della Nuova A selection of masterpieces illustrates the Dadaists, the Oggettività tedesca. Una selezione di capolavori thematic range of this shy yet passionate maestro, who died at the young age of forty foundation of illustra il ventaglio tematico di questo maestro e appassionato, scomparso prematuranine: from the bold nude of Primo denaro, the Bauhaus, schivo mente all’età di quarantanove anni: dall’audace part of a “scandalous” 1928 trilogy, to a powand the nudo di Primo denaro, parte di una “scandalosa” erful series of portraits of men, women and emergence of trilogia del 1928, a una potente serie di ritratti di children, from dazzling examples of still life to subjects of religious and allegorical nature. a new Realism uomini, donne e bambini; da alcuni smaglianti esempi di natura morta ai soggetti di carattere Also at Ca’ Pesaro, one of the greatest maestros of contemporary art returns to the Lagoon, Cy Twom- religioso e allegorico. Ancora Ca’ Pesaro per il ritorno in Lably, whose work has been exhibited at the Venice Biennale guna di uno tra i massimi maestri della contemporaneità, Cy a good five times, the first in 1964 and the latest in 2001, Twombly. Presente alla Biennale di Venezia per ben cinque volte a partire dal 1964, l’ultima delle quali nel 2001 dove otwhen he received the Leone d’Oro. The exhibit Paradise (until September 13) brings a new tiene il Leone d’Oro , con la mostra Paradise ( fino al prossiperspective to the mysteries and revelations of his art, mo 13 settembre ) si vuole cogliere una nuova prospettiva sui which revolves around universal themes of love, art, beau- misteri e le rivelazioni della sua arte che ruota intorno ai temi universali di amore, arte, bellezza e morte. ty, and death. 86 Venezia | made in Veneto
cover story
1
2
3
4
The exhibitions in Venice’s Civic Museums 1. Max Beckmann (1884-1950) Lido, 1924, Correr Museum 2.Cristiano Schad (1894-1982) Half Nude, 1929 Correr Museum 3.4. Cy Twombly, Ca’ Pesaro Museum 5. Cagnaccio di San Pietro, Ca’Pesaro Museum
5 Venezia | made in Veneto 87
art exhibition
Mural. Energy Made Visible Murale. Energia resa visibile y ck at the Pegg Jackson Pollo ce ni Ve of Collection Guggenheim one ck alla Collezi Po Jackson llo a eim di Venezi Peggy Guggenh With its six meters, the ‘dynamic’ Mural is the largest work ever completed by Jackson Pollock. It has had an enormous impact on American art from the time it was created to the present time. With its monumental size, it brought a new concept of scale and audacity to American Abstract Expressionism, anticipating the more “traditional” abstractions of his drip painting style which, four years later, started characterizing Pollock’s work. It is to this work that the Peggy Guggenheim Collection dedicates, in absolute preview and until the 16th of November, the exhibition Jackson Pollock, Mural. Energy Made Visible, curated by David Anfam, Senior Consulting Curator of the Clyfford Still Museum of Denver and famous expert of American Abstract Expressionism, and organized by the University of Iowa Museum of Art. This is a touring exhibition dedicated to the monumental Mural (1943, University of Iowa Museum of Art, Iowa City), a work made by Pollock for the New York City apartment of Peggy Guggenheim, who commissioned the work, between Summer and Autumn 1943. After an important 18-monthrestoration process carried out at the Getty Conservation Institute, Mural has come to Italy for the first time, in occasion of the exhibition at Palazzo Venier dei Leoni. In the exhaustive text published alongside the exhibition Jackson Pollock, Mural. Energy Made Visible (Thames & Hudson, London, 2015), curator David Anfam investigates all the sources, Con i suoi sei metri di lunghezza, il ‘dinamico’ Murale è l’opera più grande che Jackson Pollock abbia mai realizzato ed ha esercitato un impatto sismico sull’arte americana dell’epoca, fino ad arrivare ai giorni nostri. Con le sue dimensioni monumentali ha introdotto nell’Espressionismo astratto americano un nuovo concetto di scala e di audacità, anticipando le più “tradizionali” astrazioni, rese attraverso la tecnica dello sgocciolamento, che Pollock avrebbe rappresentato quattro anni più tardi. E’ a quest’opera che la Collezione Peggy Guggenheim presenta, in anteprima assoluta, fino al 16 novembre, la mostra Jackson Pollock, Murale. Energia resa visibile, a cura di David Anfam, Senior Consulting Curator del Clyfford Still Museum di Denver, eminente esperto dell’Espressionismo astratto americano, e organizzata dall’University of Iowa Museum of Art. Si tratta di un’esposizione itinerante dedicata appunto a Murale (1943, University of Iowa Museum of Art, Iowa City) che Jackson Pollock realizzò per l’appartamento newyorkese di Peggy Guggenheim, committente dell’opera, tra l’estate e l’autunno del 1943. Dopo un importante intervento di conservazione e pulitura al Getty Conservation Institute, durato 18 mesi, il Murale arriva per la prima volta in Italia, per la mostra a Palazzo Venier dei Leoni. In un esauriente testo della pubblicazione che accompagna la mostra, Jackson Pollock, Murale. Energia resa visibile 88 Venezia | made in Veneto
Above: Jackson Pollock, Mural, 1943 Below: Aaron Siskind, Chicago 8, 1948 Venezia | made in Veneto 89
Untitled (Humphrey Weidman Group, Lynchtown), 1938
The ‘dynamic’ Mural is the largest work ever completed by Jackson Pollock
influences and meanings related to Mural. Its large seized dimensions, which remind to the large areas of Western America where both Pollock and his friend Clyfford Still –another relevant representative artist of the American Abstract Expressionism- were raised, meet the desire of Pollock –nourished by his admiration for great Mexican mural artists and by the thought of the successes achieved by master Thomas Hart Benton- of shifting from the easel to the wall. Mural is presented as part of a selection of works which includes Pollock’s Alchemy and works by other artists as well, like the artist’s wife Lee Krasner, David Smith and Robert Motherwell with his Elegy to The Spanish Republic 126, on display in front of Mural as a tribute to Pollock himself. Furthermore, the exhibition crucially casts new light on the relationship the artist had with the action photography done by a group of photographers like Herbert Matter, Barbara Morgan, Aaron Siskind and Gjon Mili. After this stop in Venice, the exhibition will bring Mural to the Deutsche Bank Kunsthalle of Berlin and then to the Picasso Museum in Malaga. The exhibition is part of a series of exhibitions held at the Peggy Guggenheim Foundation during 2015 as a tribute to the Pollock brothers, together with the previous exhibition Jackson Pollokc’s Alchemy. A Journey Inside The Matter and Charles Pollock. A Retrospective ( until the 14th of September). (Thames & Hudson, London, 2015) il curatore David Anfam indaga fonti, influenze e significati legati al Murale. Le sue dimensioni su larga scala, evocative degli ampi spazi dell’ovest americano, dove sia Pollock che l’amico Clyfford Still, altro esponente di punta dell’Espressionismo astratto americano, crebbero, soddisfano il desiderio di Pollock, alimentato da quella sua ammirazione per i grandi muralisti messicani e dal ricordo dei traguardi raggiunti dal maestro Thomas Hart Benton, a spostarsi dal supporto su cavalletto alla parete. Il contesto all’interno del quale è inserito il Murale comprende l’opera Alchimia, sempre di Pollock, nonché opere di artisti come Lee Krasner, moglie dell’artista, David Smith e Robert Motherwell, con la sua Elegia alla Repubblica spagnola N.126, esposta di fronte al Murale, quale tributo a Pollock stesso. Inoltre, la mostra getta una nuova, fondamentale, luce sul rapporto tra Pollock e la fotografia d’azione praticata da un gruppo di fotografi quali Herbert Matter, Barbara Morgan, Aaron Siskind e Gjon Mili. Dopo la tappa veneziana, il Murale sarà esposto alla Deutsche Bank Kunsthalle di Berlino e successivamente al Museo Picasso di Malaga. La mostra fa parte di un articolato progetto espositivo con cui la Collezione Peggy Guggenheim rende omaggio nel corso del 2015 ai fratelli Pollock, insieme alla precedente esposizione Alchimia di Jackson Pollock. Viaggio all’interno della materia e a Charles Pollock. Una retrospettiva (in scena fino al 14 settembre).
90 Venezia | made in Veneto
art exhibition
Barbara Morgan, Pure Energy and Neurotic Man, 1940. Venezia | made in Veneto 91
venice anniversary
The ‘Famosissima’ night La notte ‘Famosissima’ text Federica Repetto
On the third Sunday of July, the Redentore’s celebration, Venetian people’s favorite Terza domenica di Luglio, Festa del Redentore, la più amata dai veneziani It was the year 1576 and a devastating plague raged through the city. While the nobles took refuge in the beautiful villas that Palladio had built for them in the Venetian countryside, the Senate tried to isolate the infected population by relegating them to some islands. But the outbreak continued. The Doge Alvise Mocenigo decided to swear a solemn vow that, if the plague ended, he would build a church dedicated to the Redentore (Redeemer) on the Giudecca while the Senate added the requirement of participating in a procession each year on the third Sunday of July. The following winter the epidemic ended and the Doge Sebastiano Venier commissioned the architect Andrea Palladio to design and construct the beautiful temple dedicated to the Redeemer to give thanks for ending the epidemic. To reach Giudecca Island more than eighty galleys were placed to support the bridge across which the Doge and the Sodalities led the solemn devotional procession in thanksgiving for overcoming the plague. Since then a pontoon bridge has been built between the Zattere and the Giudecca, just in front of the Church, so that the pilgrims, priests and political authorities can process to the Redentore Church. The celebrations include the solemn mass presided by the Patriarch and the religious procession, while the weekend of events concludes with the regatta on gondolas, as part of the Venetian Rowing Season. This particular Festival is one of the most heartfelt by the Venetians. It joins together the religious and spectacular aspects, thanks to a sensational firework display that attracts thousands of visitors. The citizens gather on the shores of the Giudecca from the early morning to find a place at the tables, which are traditionally set out to dine outdoors, and watch the “foghi” (fireworks) of the Notte Famosissima (Famous Night) while the basin fills with boats decorated with colourful balloons and 92 Venezia | made in Veneto
Correva l’anno 1576 e la pestilenze imperversava nella città. Se i nobili si rifugiarono nelle splendide ville che il Palladio aveva costruito per loro nelle campagne venete, il Senato cercò di allontanare la popolazione infetta relegandola sulle isole. Ma l’epidemia non sembrava cessare. Il Doge Alvise Mocenigo decise di firmare un voto solenne, qualora la pestilenza fosse cessata, innalzare alla Giudecca una chiesa dedicata al Redentore mentre il Senato vi aggiunse l’obbligo di recarsi in processione ogni anno la 3° domenica di luglio. Il successivo inverno mise fine all’epidemia e il Doge Sebastiano Venier incaricò l’architetto Andrea Palladio della progettazione e costruzione del tempio dedicato al Redentore come ringraziamento per la fine del contagio. Per recarsi all’isola della Giudecca vennero accostate più di ottanta galee per sorreggere il ponte attraverso il quale il Doge e le Scuole Grandi portarono solennemente al tempio la devozione ed il ringraziamento per la passata paura. Da allora un ponte di barche viene creato tra la riva delle Zattere e la Giudecca, proprio di fronte alla Chiesa, perché le autorità politiche, religiose ed i pellegrini possano andare in corteo alla chiesa del Redentore. Le celebrazioni includono la funzione solenne presieduta dal patriarca e la processione religiosa, mentre il week-end si conclude con la regata su gondole, all’interno della Stagione Remiera di Voga alla Veneta. Questa particolare festività è tra le più sentite dai veneziani. In essa convivono l’aspetto religioso e quello spettacolare, grazie al sensazionale spettacolo pirotecnico che attrae migliaia di visitatori. I cittadini si radunano anche sulla riva della Giudecca, già alla mattina, per trovare un posto sulle tavole che tradizionalmente sono disposte per cenare all’aperto e per assistere ai “foghi” della Notte Famosissima mentre il bacino si riempie di barche decorate con baloni colorati e frasche trasformandosi, per una notte, in una sensazionale
The best places to watch the fireworks are Piazzetta San Marco, Riva degli Schiavoni, the Zattere and the Giudecca Fondamenta Venezia | made in Veneto 93
Tradition has it that, at sunset, the boats start to flow into the basin of San Marco and the Giudecca Canal
garlands becoming, for one night, a stunning palette of tavolozza di colori, tra giochi di luce e riflessi, a tracciare un colours, between plays of light and reflections, sketching caleidoscopio che si staglia dietro le guglie, le cupole e cama kaleidoscope with the spires, domes and bell towers of panili della città. La tradizione vuole inoltre che al tramonto the city behind it. le imbarcazioni comincino ad affluire nel bacino di San MarTradition has it that, at sunset, the boats start to flow into co e nel canale della Giudecca mentre a bordo si consuma the basin of San Marco and the Giudecca Canal while una abbondante cena a base di piatti della cucina veneziana: a hearty dinner of huge servings of Venetian pasta e fasioi, sarde in saòr, i bìgoli, l’ànera col pien, cuisine is served on the banks of the lagoon: l’immancabile anguria tenuta a fresco nell’acpasta and fasioi, sarde in saòr, bìgoli, ànera col qua, il tutto innaffiato da vino a volontà, danze pien, the ever-present watermelon kept fresh e musiche in attesa dello spettacolo pirotecnico in the water, all washed down by unlimited che inizia alle ore 23.30 e dura fino a mezzanotte quantities of wine, dancing and music while inoltrata. waiting for the fireworks that start at 11.30 pm I punti migliori dai quali si possono ammirare i and last until past midnight. The best places A ritual that fuochi d’artificio sono piazzetta San Marco, Riva to watch the fireworks are Piazzetta San Mar- has always degli Schiavoni, le Zattere e le Fondamenta della co, Riva degli Schiavoni, the Zattere and the Giudecca. been the Giudecca Fondamenta. At the end of fireworks Al termine dei “fuochi” tutte le barche percorroall the boats go along the Grand Canal in a same since no in parata spontanea il Canal Grande oppure spontaneous parade or they go to the shore to 21 July 1578 raggiungono il Lido per aspettare il sorgere del watch the sunrise on the beach as per tradition. The next sole sulla spiaggia come vuole la tradizione. Il giorno succesday there are the religious celebrations in the Redentore sivo è il momento delle celebrazioni religiose nella chiesa del Church and the rowing competitions that always accom- Redentore e delle competizioni remiere che sempre accompany this festival. The scenery is truly superlative. In Ve- pagnano questo giorno. Lo scenario è davvero superlativo. nice, the “sagra del Redentore” or Il Redentòr takes place A Venezia prende vita ogni anno la “sagra del Redentore” o every year and whole families of citizens and nobility and Il Redentòr, dove un tempo famiglie intere del popolo e della groups of friends met on the Giudecca to eat, drink and nobiltà e gruppi di amici si trovavano alla Giudecca a manparty together all night. And Venice celebrates itself once giare, bere e fare festa, tutti assieme per tutta la notte. E, Veagain through a ritual that has always been the same since nezia celebrerà se stessa ancora una volta attraverso un rito 21 July 1578. che è sempre uguale dal 21 luglio del 1578. 94 Venezia | made in Veneto
This festival joins together the religious and spectacular aspects, thanks to a sensational firework display that attracts thousands of visitors Venezia | made in Veneto 95
venice itinerary
Where gondolas are born Dove nascono le gondole text Federica Repetto photo Alvise Nicoletti
re shipyards whe Exploring the s at bo Venetian the traditional ilt bu ill st are dei cantieri ta er op sc lla A no ancora ca ri bb dove si fa laguna rcazioni della le tipiche imba In bygone Venice there were several squèri, boatyards for small wooden vessels, whose name comes from squara which indicates a team of people who cooperate to build the vessels. It is precisely here that small vessels like gondolas, pupparini, sandoli, sciopòni and other kinds of boat typical of the lagoon tradition are created, built and repaired. In the middle of the 18th Century around fifty squèri were documented in the city and there were 125 artisans registered in the corporation of the squerariòli. Today there are far fewer and the final blow was given by the arrival of engines to the boating world. However, five boatyards capable of constructing gondolas have remained operative in the old part of the city (Tramontin, Gianfranco Vianello “Crea”, Roberto Dei Rossi, Daniele Bonaldo and Lorenzo Della Toffola). Over two months’ work, 8 different types of wood, 280 nailed pieces, 11 metres long and 1.42 metres wide. These are the figures of a gondola, the symbol of Venice and formerly the Doge’s means of transport, as well as the proud possession of the 400 Venetian gondoliers. They are only built in the winter (during the summer the squeraroli only perform maintenance) and it is carried out by hand. Like a century ago, the wood used is always the same: oak for its strength, elm for its elasticity, pine for its lightness and resistance to salty water, cherry because it can be bent by heating, larch because it is resinous, mahogany to make the boards of the bow, lime because it is unchanged by temperature Nella Venezia di una volta gli squèri, cantieri per le piccole imbarcazioni in legno, il cui termine deriva da squara ad indicare una squadra di persone che cooperano per costruire le imbarcazioni, erano numerosissimi. E’ proprio qui che si creano, costruiscono e riparano le imbarcazioni di dimensioni contenute come gondole, pupparini, sandoli, sciopòni e altre barche tipiche della tradizione lagunare. A metà del Settecento gli squèri documentati in città erano una cinquantina e gli artigiani iscritti alla corporazione degli squerariòli ben 265. Oggi sono molto meno ed il colpo di grazia è stato dato dall’ingresso dei motori nel mondo delle barche. Sono rimasti però attivi, in centro storico, cinque cantieri in grado di costruire gondole (Tramontin, Gianfranco Vianello “Crea”, Roberto Dei Rossi, Daniele Bonaldo e Lorenzo Della Toffola). Oltre due mesi di lavoro, 8 legnami diversi, 280 pezzi inchiodati, 11 metri di lunghezza per 1,42 di larghezza. Sono questi i numeri della gondola, simbolo di Venezia e già mezzo di trasporto del Doge, nonchè vanto degli oltre 400 gondolieri veneziani. La costruzione avviene solo in inverno (durante l’estate gli squeraroli si occupano della manutenzione) ed è effettuata a mano. Come un secolo fa, i legnami utilizzati sono sempre gli stessi: il rovere per la sua durezza, l’olmo per la sua elasticità, l’abete per la leggerezza e resistenza all’acqua salata, il ciliegio perché si può curvare con il fuoco, il larice perché è resinoso, il mogano per fare le tavole di prua, il tiglio perché non si altera 96 Venezia | made in Veneto
There used to be a lot of squèri, gondola shipyards, in Venice Venezia | made in Veneto 97
2 months of work, 8 different types of wood, 280 nailed pieces, 11-meter-long, 1,42-meter-wide: a gondola in figures 98 Venezia | made in Veneto
Venezia | made in Veneto 99
Lo squéro Domenico Tramontin & Figli, agli Ognissanti, è il più antico come gestione continuativa 100 Venezia | made in Veneto
Today, in the historic center of Venice ,there are five shipyards left still capable of building gondolas excursions and hickory, for its ductility, if it becomes wet, it fosters the finishing touches. The squéro Domenico Tramontin & Figli of Roberto Tramontin, in the Sestier of Dorsoduro, in Ognissanti, is the oldest in terms of continuous operation. It is worth a visit for its insight into skilled craftsmanship, which conveys ancient knowledge that is increasing difficult to find. The company was founded on 2nd February 1884 by Domenico Tramontin who, having learned the art building gondolas in the boatyard of Casal ai Servi, made significant changes the model of hull built until then. These changes were so favourably received that even the other constructors definitively adopted them. At the stern, the bottom was widened to support and compensate the significant weight of the gondoliers of the period and the upper works was raised with a broader curve, giving the boat a more elegant line. His son Nedis, the unforgettable gondola constructor who passed away in 2005 after creating the boats of the pope (gondoliers) for over seventy years, spent most of his life designing, building and repairing. He was always considered the most faithful exponent and keeper of gondola construction secrets prepared in the second half of the 19th century by Domenico, and he transmitted his knowledge to his son Roberto, a master shipwright. Roberto Tramontin’s squero now makes very few but highly sought after gondolas, meaning that the crisis is not due to a lack of demand (his clients include the Savoy family). Many
Gondolas are built only in wintertime and strictly by hand
con le escursioni termiche, e il noce, che data la sua duttilità, se bagnato, favorisce la messa in opera di rifinitura. Lo squéro Domenico Tramontin & Figli di Roberto Tramontin, nel sestiere di Dorsoduro, agli Ognissanti, è il più antico nel senso di gestione continuativa. Meritevole di una visita per la sua alta artigianalità che perpetua un sapere antico, sempre più raro ad incontrare. La ditta è stata fondata il 2 febbraio 1884 da Domenico Tramontin che, appresa l’arte di costruire gondole nel cantiere dei Casal ai Servi, apportò importanti cambiamenti al modello di scafo fino a quel momento costruito, modifiche che incontrarono un così ampio favore da essere accolte definitivamente anche dagli altri costruttori. A poppa venne allargato il fondo per sostenere e compensare il notevole peso dei gondolieri dell’epoca ed innalzata con una più ampia curva l’opera morta donando alla barca una linea più elegante. Il figlio Nedis, indimenticabile costruttore di gondole scomparso nel 2005 dopo aver dato vita alle barche dei pope per più di settanta anni, ha trascorso gran parte della sua a progettare, costruire e riparare. Considerato da sempre il più fedele interprete e custode delle tecniche costruttive della gondola, messe a punto nella seconda metà dell’800 dal nonno Domenico ha trasmesso al figlio Roberto, maestro d’ascia, il suo sapere. Dallo squero di Roberto Tramontin oggi escono pochissime ed ambite gondole, a significare che la crisi non è dovuta dalla mancanza di domanda (tra i suoi clienti anche la famiglia Savoia). Venezia | made in Veneto 101
xxxxxx
The work tools are very similar to those used centuries ago
memories are present here including the emotional arrival in Venice of the gondola which belonged to the famous poet Robert Browning in 1848 for restoration and which is currently held in “The Mariner’s Museum” in Newport, Virginia. The squèri are in any case small worlds with a rich pathos, in which time seems to have stood still. The working instruments are similar to those which were used centuries ago, while the smell of pitch wafts amongst the gondolas being constructed lying on one side, outside and inside the wooden huts. The boatyard of San Trovaso is an intensely charming corner just a short distance from the Galleria dell’Accademia, at the junction between rio di Ognissanti and rio di San Trovaso. The building housing it has the typical shape of a mountain house, which is strange for Venice. There are two reasons for this: on the one hand both the craftsmen and the wood for construction came from Cadore, on the other, the slope of the yard in front and the canopy that partially covered it were useful in the event of rain, also as a store for the working tools. It is a craftsman’s workshop where gondolas are built and repaired. Founded in the 17th Century, when by the Doge’s Decree, gondolas had to be painted black as a sign of mourning for the plague, it is still operating and has the wooden canopies. Lorenzo Della Toffola, known as “Lollo”, started to build wooden boats when he was still at school, as a hobby, later choosing to make this passion his profession. Tanti sono i ricordi vissuti in questo tra cui gli emozionanti momenti dell’arrivo a Venezia dall’America, per un accurato restauro, della gondola appartenuta nel 1848 al celebre poeta Robert Browning ed attualmente custodita nel “The Mariner’s Museum” a Newport, Virginia. Gli squèri sono ad ogni modo dei piccoli mondi ricchi di pathos, in cui il tempo sembra essersi fermato. Gli strumenti di lavoro sono simili a quelli che si usavano secoli fa mentre l’odore della pece aleggia tra le gondole in costruzione adagiate su un fianco, fuori e dentro le baracche di legno. Il cantiere di San Trovaso è un angolo intensamente suggestivo a pochi passi dalla Galleria dell’Accademia, all’incrocio tra il rio di Ognissanti e il rio di San Trovaso. L’edificio che lo ospita ha la forma tipica delle case di montagna, circostanza eccezionale per Venezia. Il motivo è duplice: da una parte tanto i carpentieri quanto il legname da costruzione provenivano dal Cadore, dall’altra l’inclinazione del piazzale antestante e la tettoia che in parte lo ricopre erano utili in caso di pioggia, oltre che come deposito per gli strumenti di lavoro. E’ un laboratorio di artigianato dove si creano e si riparano le gondole. Fondato nel Seicento, quando per decreto dogale, le gondole dovettero essere verniciate in nero in segno di lutto per la peste, è ancora attivo, e si presenta con le tettoie di legno. Lorenzo Della Toffola, detto “Lollo”, ha cominciato a costruire imbarcazioni di legno ai tempi del liceo come hobby, scegliendo poi di fare di questa sua passione una professione.
102 Venezia | made in Veneto
The woods used are the same as one century ago: oak for hardness, elm for elasticity, fir for lightness, cherry-wood because it bends over fire, larch because it is resinous, mahogany to make the prow-head, lime because it is lasting and walnut for the finishing work
6 Venezia | made in Veneto 103
venice itineraries
The rediscovered island L’isola ritrovata
text Federica Repetto photo Alvise Nicoletti The Lazzaretto Nuovo over the centuries and today Il Lazzaretto Nuovo nei secoli e oggi
Situated at the entrance of the lagoon, about three kilometres north-east of Venice, the island, from ancient times onward, probably played a strategic role in controlling the inland water ways, as it was located along the route that in Roman times led from Ravenna to Altino. Archaeological findings give evidence of a human presence there since the Bronze Age, while the first written document dates back to 1015, a deed in which the island is called “Vigna Murada”. Religious role From the end of the eleventh century, the island became the property of the Benedictine monks of San Giorgio Maggiore, who built a church dedicated to St. Bartholomew. “Vigna Murada” was surrounded by salt marshes. Salt production in the Middle Ages was an important economic resource in the North lagoon. Its main centre was in Torcello. Health facility In 1468, by decree of the Senate of the Venetian Republic, a Lazzaretto or quarantine hospital was established on the island of Vigna Murata. Its role was to prevent the spread of infections. It was called “Novo” or “New” to distinguish it from the other facility near the Lido (called “Vecchio” or “Old”), where instead plague victims were hospitalized. The island became a place for “contumacy” (quarantine) for ships coming from various Mediterranean ports, suspected to be carriers of the disease. To make the health facility, located opposite the port of Saint Erasmus, more efficient, many buildings were built. In 1576, Francesco Sansovino tells us that it was “equipped with a hundred rooms and (...) had a faint resemblance to a castle”. The appearance is due to a hundred grand fireplaces in Venetian style, which are found in each cell (“room”), located near the boundary wall. In the interior spaces, large sheds (“Teze”) were built for purging goods: this was done mainly using the smoke of aromatic herbs like ginger and rosemary. The main building on the 104 Venezia | made in Veneto
Posta all’ingresso della laguna, a tre chilometri circa a nordest di Venezia, l’isola fin dall’antichità ha avuto probabilmente una funzione strategica a controllo delle vie acquee verso l’entroterra, situata com’era lungo il percorso endolagunare che in epoca romana da Ravenna giungeva ad Altino. Reperti archeologici testimoniano la presenza umana già dall’età del bronzo, mentre il primo documento scritto risale al 1015: un atto notarile dove l’isola è chiamata “Vigna Murada”. Funzione religiosa Dalla fine dell’XI secolo l’isola divenne proprietà dei monaci benedettini di San Giorgio Maggiore che edificarono una chiesa intitolata a San Bartolomeo. La “Vigna Murada” era circondata da saline. La produzione del sale nel Medioevo fu un’importante risorsa economica nella laguna Nord che aveva il suo centro principale a Torcello. Struttura sanitaria Nel 1468 con decreto del Senato della Serenissima fu istituito nell’isola della Vigna Murata un Lazzaretto con compiti di prevenzione dei contagi, detto “Novo” per distinguerlo dall’altro già esistente vicino al Lido (detto “Vecchio”), dove invece erano ricoverati i casi manifesti di peste. L’isola divenne luogo di “contumacia” (quarantena) per le navi che arrivavano dai vari porti del Mediterraneo, sospette di essere portatrici del morbo. Per rendere efficiente la struttura sanitaria, posta di fronte al porto di Sant’Erasmo, furono costruiti molti edifici. Nel 1576, racconta Francesco Sansovino, esso è “dotato di cento camere et (…) dalla lontana ha sembianza di castello”. L’aspetto è dovuto ad un centinaio di grandi camini alla veneziana di cui sono dotate le celle (“camere”), poste a ridosso del muro di cinta. Negli spazi interni vengono costruite grandi tettoie (“teze”) per l’espurgo delle merci: si usavano soprattutto fumi di erbe aromatiche, quali ginepro e rosmarino. Il principale
cover story
In ancient times, the island was surrounded by salt marshes Venezia | made in Veneto 105
sasasasasa sassasas 106 Venezia | made in Veneto
In the 15th century, the island was used to quarantine ships’ crews and plague victims
In the 1700s, the island became a military post and was used by the Italian Army until 1975 Venezia | made in Veneto 107
venice itineraries
island, the sixteenth century Tezon Grande, more than 100 edificio dell’isola, il cinquecentesco Tezon Grande, lungo meters long (the largest public building in Venice after the più di 100 metri (il più grande edificio pubblico di Venezia Corderie dell’Arsenale), still preserves many original writings dopo le Corderie dell’Arsenale), conserva ancora molte scritte and drawings, extraordinary documents on the walls, bearing e disegni originali, documenti straordinari sulle pareti che, witness to the merchants, the “bastazi” (porters) and guards attestando la presenza dei mercanti, dei “bastazi” (facchini) e of the Magistrate of Health, describing arrivals of ships and dei guardiani del Magistrato alla Sanità, descrivono arrivi di trade (from Constantinople, Nafplio in the Peloponnese, Al- navi e commerci (da Costantinopoli, Nauplia nel Peloponneso, exandria in Egypt, Cyprus ...), seals and symbols, and names Alessandria d’Egitto, Cipro …), sigilli e simboli, nomi di dogi of doges and sailors. e di marinai. Fortifications Le fortificazioni In 1700, the structures on the island were gradually aban- Nel corso del 1700 avvenne il progressivo abbandono dell’uso doned by the health authorities. During the Napoleonic rule sanitario dell’isola. and under the Austrians, it was instead used for military pur- Durante il dominio napoleonico e sotto quello austriaco, fu poses and became part of Venice’s defensive system (“The utilizzata invece per scopi militari ed entrò a far parte del Fortifications”): the large arches of Tezon were closed to turn sistema difensivo lagunare (“Le fortificazioni”): le grandi the building into gunpowder storage building, in addition arcate del Tezon furono chiuse per trasformare l’edificio in to the two already existing toll gates. The walls were fortified polveriera, in aggiunta ai due caselli da polvere già esistenti, la with slits, gatehouses, great bastions in Istrian stone and ex- cinta muraria fu fortificata con feritoie, corpi di guardia, grandi ternal embankments. The island was then connected to the bastioni in pietra d’Istria e terrapieni esterni. L’isola fu quindi “Beachhead” of S. Erasmo and the battery of the Torre Mas- collegata alla “Testa di Ponte” di S. Erasmo e alla batteria della similiano (now the North Lagoon Park), which controlled the Torre Massimiliana (oggi sede del Parco della Laguna Nord) entrance of the port of Lido. che controllava l’ingresso del porto di Lido. Today Oggi Used by the Italian army until 1975 and then dall’esercito italiano fino al 1975 e quindi The Lazaretto Usata decommissioned, Lazzaretto Nuovo is one of dismessa, il Lazzaretto Nuovo è una delle poche Nuovo is now isole abbandonate della Laguna di Venezia ad the few deserted islands in the Venice lagoon known to have undergone a strong revival. one of Venice’s aver conosciuto una decisa azione di recupero. Property of the state and constrained by the proprietà demaniale e vincolata dal Ministero museums Di Ministry of Heritage and Culture, since 1977 the per i Beni e le Attività Culturali, l’isola dal 1977 and welcomes è in concessione all’associazione di volontariato island has been granted to the voluntary association “EKOS CLUB” that, with a view to protecthousands “EKOS CLUB”che, nell’ottica della tutela e della tion and revitalization, organizes guided tours, organizza visite guidate, incontri, of visitors rivitalizzazione, meetings, exhibitions, events with special focus mostre, eventi con particolare riferimento every year alle caratteristiche storiche e ambientali, alla on environmental and historical features, Venetian and Naval culture and traditions. In a program called cultura e alle tradizioni lagunari e marinare. All’interno di “For the revival of an island”, collaborations and projects are un programma denominato “Per la rinascita di un’isola”, underway with organizations and institutions, including in collaborazioni e progetti sono in corso con enti ed istituzioni, particular the Archeoclub of Italy. Since 1987, it has been or- tra i quali in particolare l’Archeoclub d’Italia, con cui dal 1987 ganizing archaeological summer camps, and is involved in a vengono organizzati i campi archeologici estivi, articolati in series of activities that make the island a laboratory and home una serie di attività che fanno dell’isola un laboratorio sede to many scientific, educational and research initiatives. Laz- di molte iniziative scientifiche, didattiche e di ricerca. Il zaretto Nuovo is now part of Venice’s museum circuit, which Lazzaretto Nuovo fa ormai parte del circuito museale cittadino, welcomes thousands of visitors including many schools of all accoglie migliaia di visitatori tra cui molte scuole di ogni levels. It has also been used for government purposes, host- ordine e grado. Conosce anche un uso governativo, ospitando ing the storage depot for archaeological materials from the il deposito per materiali archeologici di provenienza lagunare Superintendence for Archaeological Heritage of Veneto. Fol- della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. lowing the existing collaboration with the Ministry of Cul- A seguito della collaborazione esistente con il Ministero tural Heritage, with Lazzaretto Vecchio (near the Lido island Beni Culturali, con il Lazzaretto Vecchio (isola vicino al Lido and facing the Bacino San Marco, now being restored), in the e di fronte al Bacino San Marco, oggi in fase di restauro), perspective of History of Health and Anthropology, it will be nella prospettiva di Storia della Sanità e Antropologia, sarà an important milestone in the constitution of the National una tappa importante del costituendo Museo Nazionale di Museum of Archaeology of the Lagoon and City of Venice. Set Archeologia della Laguna e della Città di Venezia. Inserita in the vast and picturesque lagoon environment, the island nell’ampio e suggestivo ambiente lagunare, l’isola offre inoltre also offers points of natural interest. punti di notevole interesse naturalistico. 108 Venezia | made in Veneto
Today, it is one of the few deserted islands of the Lagoon that has been reclaimed Venezia | made in Veneto 109
venice itineraries
The art of hospitality L’arte dell’ospitalità text Federica Repetto
Islands of luxury and comfort in the venetian lagoon Le isole lagunari all’insegna del lusso e del comfort
The Venetian lagoon is a pristine area of unexpected wonders, a temple of indescribable charm that always enchants its privileged visitors. A magical world where the landscapes of silence change with the flow of the tides, the traditional lagoon boats stubbornly resist the noisy aggressiveness of engines and the colours of the water, earth and sky and blend. A Venice where traces of history tell of the origins of the city and its distant past. GIUDECCA Giudecca, the largest of the islands of Venice and the nearest to the historic centre.. In olden times the southern side was the green area, with orchards and gardens where the Venetian nobles took their leisure in summer and autumn. If Venice is a theater, Belmond Hotel Cipriani is its Royal Box. It is a way of life, the temple of hospitality in the most glorious city in the world, the Serenissima. Located at the tip of Giudecca Island, just five minutes from Piazza San Marco with the hotel’s private launch, the Cipriani is synonymous with “Dolce Vita”, in pure Venetian style. With breathtaking views of the Venetian lagoon and the Doge’s Palace, it boasts an elegant interior design and many outdoor areas in which to relax and admire the unique views. Surrounded by lush gardens, the hotel’s Olympic-size outdoor swimming pool is spectacular, one of the finest in Europe and unique in Venice. Fully heated and filled with filtered seawater, it gives the feeling of being in a veritable paradise on earth. Guests can enjoy a long massage for couples in the new wellness centre, to make their stay “sweeter” than ever. Thanks to the beautiful views over the gardens, it is a pleasure to work out in the fitness centre, which offers state-of-the-art equipment, or to play tennis on the private red-clay court next to the lagoon. Dining options include the gourmet Oro Restaurant, Cip’s Club with its wooden terrace overlooking San Marco and the Porticciolo Restaurant, ideal for a light lunch. SACCA SESSOLA The resort on Isola delle Rose, the first JW Marriott in Italy, was created through the conversion of a natural and architectural heri110 Venezia | made in Veneto
La laguna di Venezia è un territorio incontaminato di meraviglie inaspettate, un tempio di fascino inenarrabile che incanta sempre i suoi privilegiati visitatori. Un mondo magico in cui i paesaggi del silenzio cambiano con i flussi delle maree, le tradizionali imbarcazioni lagunari resistono all’aggressività rumorosa dei motori, i colori di acqua, cielo e terra si fondono. Una Venezia dove i segni della storia raccontano anche le origini della città ed il suo più lontano passato. GIUDECCA La Giudecca, la più grande tra le isole di Venezia e la più vicina al centro storico. Il lato meridionale rappresentava anticamente la zona verde, con orti e giardini in cui d’estate e d’autunno si rifugiava la nobiltà veneziana. Se Venezia è un teatro, Belmond Hotel Cipriani ne è il palco reale. E’ uno stile di vita, il tempio dell’accoglienza nella città più gloriosa del mondo, la Serenissima. Situato sulla punta dell’Isola della Giudecca, a soli cinque minuti da Piazza San Marco con la barca privata dell’albergo, il Cipriani è sinonimo di “Dolce Vita”, in puro stile veneziano. Regala viste mozzafiato sulla laguna di Venezia e su Palazzo Ducale, vanta interni dal design elegante e molte aree esterne ideali per rilassarsi . Spettacolare è la piscina all’aperto dell’hotel, immersa in giardini lussureggianti, di dimensioni olimpioniche, è una delle più belle d’Europa, unico esempio a Venezia, riempita con acqua di mare filtrata e riscaldata, garantisce la sensazione di essere in un paradiso terrestre. E’ possibile concedersi un lungo massaggio di coppia nel nuovissimo centro benessere per rendere più dolce che mai il proprio soggiorno, grazie alle sue incantevoli viste sui giardini è un piacere allenarsi nel centro fitness che offre una attrezzatura all’avanguardia oppure giocare a tennis nel campo privato in terra rossa che si trova vicino alla laguna. L’offerta gastronomica include il ristorante gourmet Oro, il Cip’s Club con la sua terrazza in legno con vista su San Marco ed il ristorante Porticciolo ideale per un light lunch. SACCA SESSOLA Il resort dell’Isola delle Rose, il primo JW Marriott in Italia, nasce dalla riconversione di un patrimonio naturalistico e architettonico
Belmond Hotel Cipriani aaa
venice itineraries
From left: two images of the Belmond Hotel Cipriani pool, JW Marriott tage without equal in Venice. In the exclusive context of a 16-hectare private island, the five hospitality options, the Spa, the beautiful neo-Romanesque church and the Dopolavoro Dining Room infuse new energy to a collection of buildings dating from the 1920s and 1930s, redesigned with a contemporary and environmentally sustainable approach by Matteo Thun, architect and designer of international renown. Everywhere, Venetian materials and the airiness of colours interact with the reflections of the lagoon, between absolute discretion and overwhelming beauty. Guests experience Venice in all its splendour while enjoying the intimacy of a family vacation embraced by the welcoming atmosphere found in each of the 266 rooms and luxury suites, divided between the resort’s beautiful hospitality options: the Hotel, La Residenza, L’Uliveto, La Maisonette and La Villa Rose. The style is contemporary, the volumes are spacious and generous in the large floor-to-ceiling windows that open like a precious painting onto the striking spectacle of the Serenissima and the fragrant gardens of the Island of Roses. In the simple and elegant architecture of the early 1900s, the Spa - the largest in Venice with its 1,750 sqm - opens like a shell towards the water and offers eight cabins with views of the lagoon as well as a luxury suite. In addition, there is a sauna, a turkish bath with salt wall, a gym and a magnificent indoor heated swimming pool, which continues outside with an extraordinary sequence of sliding glass doors. In the gardens and in the wooden parterre, days are spent serenely with yoga lessons, meditation and exercises of holistic wisdom. To pay homage to Italian cuisine and highlight Venetian tradition, together with regional and international menus, there are the four splendid restaurants of the Isola delle Rose. SAN CLEMENTE The Island of San Clemente is located in the Venetian lagoon and enjoys a view of Piazza San Marco, which is just ten minutes away by boat. It offers paradisiacal gardens. Founded in 1131 with the purpose of encouraging “the recovery of the soul and spirit”, from 1810, the island became a military post. The buildings were renovated in 2003 and converted into a luxury hotel, retaining the antique furniture and historic park while, in September 2013, Permak Group bought the property. The true St. Regis experience commences with one of the 189 rooms and suites, surrounded by lush gardens or overlooking the Venice lagoon, decorated with antique carpets, Venetian floors, Murano glass chandeliers, precious brocade fabrics that reflect the artisan legacy of Venice, fine silk brocades, Venetian ceilings and bright windws. It’s a lovely retreat with romantic views of the island’s ancient park, of the gardens inside the palazzo and 112 Venezia | made in Veneto
unico a Venezia. Nella cornice esclusiva di una isola privata di 16 ettari, le cinque accomodation, la Spa, la bella chiesa neo romanica, il Dopolavoro, infondono nuova energia a una collezione di edifici degli anni ’20 e ’30, ripensati in chiave contemporanea ed ecosostenibile da Matteo Thun, architetto e designer di fama internazionale,. Ovunque, materiali veneziani e ariosità nei colori che dialogano con i riflessi della laguna, tra discrezione assoluta e bellezza travolgente. Vivere Venezia nel suo splendore e vivere l’intimità di una vacanza in famiglia è l’atmosfera che si respira in ognuna delle 266 camere e suite di lusso, divise nelle splendide accomodation del resort: l’Hotel, La Residenza, l’Uliveto, La Maisonette e Villa Rose. Lo stile è contemporaneo, i volumi sono ampi e generosi nelle grandi finestre da terra a cielo che si aprono come un quadro prezioso sullo spettacolo della Serenissima e sui giardini profumati dell’isola delle Rose. Nella semplice ed elegante architettura dei primi del ‘900, la Spa – la più grande di Venezia con i suoi 1.750mq - si apre come una conchiglia verso l’acqua e offre otto cabine con vista sulla laguna e una meravigliosa suite. Completano la struttura la sauna, il bagno turco con muro al sale, una palestra e una magnifica piscina riscaldata interna, che prosegue all’esterno in una straordinaria sequenza di vetrate scorrevoli. Nei giardini e nel parterre in legno le giornate trascorrono serene, tra una lezione di yoga, meditazione, ed esercizi di sapienza olistica. A rendere invece omaggio alla cucina italiana ed a dare luce alla tradizione veneta, insieme ai menù regionali e internazionali, sono i quattro splendidi ristoranti dell’isola delle Rose. SAN CLEMENTE L’Isola di San Clemente si trova nella laguna di Venezia con vista su Piazza San Marco, raggiungibile in soli dieci minuti in barca ed offre giardini paradisiaci. Fondata nel 1131 con lo scopo di favorire “il recupero dell’anima e dello spirito “, dal 1810 l’isola divenne una postazione militare. Gli edifici sono stati rinnovati nel 2003 e convertiti in un hotel di lusso, mantenendo i mobili antichi ed il parco storico mentre nel settembre 2013 il Gruppo Permak ha acquistato la proprietà. La vera esperienza St. Regis inizia da una delle 189 camere e suite, circondate da giardini lussureggianti o che si affacciano sulla laguna di Venezia, decorate con tappeti antichi, pavimenti veneziani, lampadari in vetro di Murano, preziosi tessuti broccati che riflettono l’eredità artigianale di Venezia, broccati di seta pregiata, soffitti veneziani con luminose finese, sono un incantevole rifugio con vista romantica sul parco secolare dell’isola, sui giardini interni del palazzo, sulle isole della laguna elegante porta d’accesso all’intramontabile paesaggio veneziano. Dopo una giornata passata alla scoperta dell’incantevole Venezia, scappare e ritornare sull’isola
Above: JW Marriott Below: St. Regis
venice itineraries
From left: St. Regist, two images of Hotel Excelsior the islands of the lagoon, the elegant gateway to the timeless landscape of Venice. After a day spent exploring an enchanting Venice, returning to the island will relax your body and soul with epicurean creations, leisure moments around the pool, or simply unwinding in your suite. The beautiful church of San Clemente, still consecrated, is the ideal place for religious services and memorable events. The hotel has two bars, three exclusive restaurants (one with a panoramic terrace overlooking the lagoon) and a conference centre with six meeting rooms for events of all kinds hosting up to 300 guests. LIDO DI VENEZIA The exceptional fame of the golden beach that extends for about ten kilometres is deeply rooted in the decades of the Belle Epoque. After the opening of the first bathing establishment, the island became a holiday resort for nobility and royalty from all over Europe, actors and actresses as well as financial magnates, fueling a myth that still lends it a special, unique atmosphere. A fascinating history that has left the island a vocation for a confidential and elegant kind of tourism which manifests itself through beautiful villas and Art Nouveau mansions. Located right on the beach of the Venice Lido, the Hotel Excelsior is a masterpiece of early twentieth-century Venetian art. An exclusive resort in an unmistakable Moorish style, it has always been known as the ideal destination for family vacations or romantic getaways for couples, as well as a suitable location to host meetings and special events. The beautiful rooms with sea views, the top-quality cuisine and the professionalism of the staff are the ingredients that confirm the Hotel Excelsior, year after year, as a unique location. The evening of July 21, 1908 remains for fans of high-end hotelerie an unforgettable date: more than 30,000 Venetians and over 3,000 guests from all over the world arrived in the spectacular setting of the Venice Lido to attend the inauguration of the Hotel Excelsior. Soon, the Lido became an luxury open-air attraction, a functional and alluring alternative to the more traditional holiday in the country: the elegant beaches overlooking the Adriatic, surrounded by a natural park, along with its proximity toVenice, contributed to consecrate this destination as a favorite haunt of the bons vivants and the international jet set. Since 2013, the hotel offers a reinterpretation of its rooms and suites, to ensure maximum comfort in a charming environment. The installment of new carpeting in warm, cozy tones, the recovery of the traditional Excelsiorstyle tapestry, the replacement of bathtubs with spacious showers ideal for accommodating two persons, the arrangement of furnishings and accessories: everything has been done with particular care for protecting and respecting the Resort’s distinctive Moorish style. 114 Venezia | made in Veneto
rilasserà ulteriormente l’anima ed il corpo con creazioni epicuree, momenti di relax attorno alla piscina, oppure semplicemente rilassandosi nella propria suite. Molto bella la chiesa di San Clemente, ancora consacrata, luogo ideale per funzioni religiose ed eventi memorabili. L’hotel dispone di due bar, tre ristoranti esclusivi di cui uno con terrazza panoramica sulla laguna, un centro congressi con sei sale per eventi di ogni genere fino a 300 persone. LIDO DI VENEZIA L’eccezionale fama della spiaggia dorata che si estende per una decina di chilometri affonda le sue radici nei decenni della Belle Epoque. Dopo la nascita del primo stabilimento balneare, l’isola divenne la località di vacanza di nobili e regnanti di tutta l’Europa, attori e attrici, magnati della finanza, alimentando un mito che ancora oggi le conferisce un’atmosfera unica. Un passato affascinante che ha lasciato in eredità all’isola una vocazione per un turismo dal carattere riservato ed elegante e che si manifesta attraverso bellissime ville e dimore in stile liberty. Affacciato direttamente sulla spiaggia del Lido di Venezia, l’Hotel Excelsior è un capolavoro dell’arte veneziana degli inizi del Novecento. Esclusivo Resort dall’inconfondibile stile moresco, da sempre si conferma quale meta ideale per vacanze in famiglia o romantici soggiorni di coppia, nonché come location adatta ad accogliere meeting ed eventi speciali. Le meravigliose sale con vista sul mare, la cucina di alto livello, la professionalità dello staff sono gli ingredienti che confermano l’Hotel Excelsior, anno dopo anno, una location unica nel suo genere. La sera del 21 luglio 1908 rimane per gli estimatori dell’hotellerie d’alta gamma una data indimenticabile: più di 30mila veneziani e oltre 3mila ospiti da ogni parte del mondo giunsero nell’affascinante cornice del Lido di Venezia per assistere all’inaugurazione dell’Hotel Excelsior. In breve tempo il Lido divenne un’attrattiva di lusso a cielo aperto, alternativa funzionale e seducente alla più tradizionale villeggiatura di campagna: le eleganti spiagge affacciate sull’Adriatico e immerse nel parco naturale, insieme alla vicinanza con Venezia, contribuirono a consacrare questa destinazione a ritrovo preferito dei bon vivant e del jet set internazionale. Dal 2013 l’albergo offre una rivisitazione delle camere e delle suites, a garantire il massimo del comfort in un ambiente di charme. Il posizionamento di nuove moquettes dalle tonalità calde ed accoglienti, il recupero delle tradizionali tappezzerie in pieno stile Excelsior, la sostituzione delle vasche da bagno con docce ampie, ideali per accogliere anche due persone, la sistemazione dei complementi d’arredo: il tutto è stato attuato prestando particolare cura nella salvaguardia e nel rispetto del caratteristico stile moresco del Resort.
Above: St. Regis Below: Hotel Excelsior
venice itineraries
Cocktails in Venice Cocktail a Venezia text Federica Repetto
This summer’s best drinks of the top Venice hotels I drink di questa estate nei migliori hotel di Venezia The art of drinking well and cocktail elegance are frequently told through the lens of Hollywood. From cinema’s early days until today, great films have featured a leading man or woman with a signature cocktail-from the Vesper Martini beloved by James Bond and Fred Corleone’s Banana Daiquiri in The Godfather to Carrie Bradshaw’s Cosmopolitan in Sex and the City and Holly Golightly’s White Angel in Breakfast at Tiffany’s. At the Canal Garden of Aman Canal Grande Venice the summer cocktail is the Thai Chee: Żubrówka Bison Grass Vodka, lychee liqueur, lemon juice, ginger ale, and fresh strawberries. At Bar Longhi al Gritti the must-try cocktail is the Riva, inspired by the Riva Yacht Experience by The Luxury Collection and the new RIVA Lounge at Gritti Palace, recalling the Riva art de vivre and the joy of sea life. It’s made with white rum, grapefruit, barley water, orange bitters, and Blue Curaçao, shaken and served on ice. The Basil-ica (a clever play on words: there’s a magnificent view of the Basilica della Madonna della Salute from the hotel’s terrace) is a drink created by Cristiano Luciani of Gritti Palace and intended for those who prefer a crisp cocktail. Old Tom Gin (particularly popular in the 18th and 19th centuries), St-Germain, lemon juice, orange bitters and basil give this drink a refreshing flavour. The Last Cocktail of the Luxury Collection can be tasted nearby at Hotel Danieli, and this one is made with gin, lemon juice, pear puree, and an infusion of rosemary. All the ingredients, aside from Prosecco, should be shaken, the ice then added at the end, and served in an elegant Martini glass. At the St. Regis Venice San Clemente Palace, the in-demand drink is the Lagoon Mary, inspired by the travels of Marco Polo, who established a direct line of contact with spice manufacturers, reflecting a unique world of colours, 116 Venezia | made in Veneto
L’arte di saper bere e l’eleganza dei cocktail sono raccontati dal mondo di Hollywood. Ogni grande film che ha fatto la storia del cinema, dal passato al più recente, ha avuto un cocktail nella vita dei protagonisti del grande schermo. Dal Vesper Martini amato da James Bond, al Cosmopolitan di Carrie Bradshaw in Sex and the City, dal Banana Daiquiri di Fred Corleone nel Padrino al White Angel di Holly Golightly di A Colazione da Tiffany. Al Canal Garden dell’Aman Canal Grande Venice il cocktail dell’estate si chiama Thai Chee: Zubrowska Bison Grass Vodka, liquore di litchi, succo di limone, ginger ale, fragole fresche. Al Bar Longhi al Gritti è diventato un must il Riva cocktail, ispirato alla Riva Yacht Experience by The Luxury Collection e la nuova RIVA Lounge al Gritti Palace, a ricordare l’art de vivre Riva ed il piacere di vivere il mare. Rum bianco, pompelmo, orzata, bitter all’arancio ed il Curacao Blu, shakerato e servito con ghiaccio. Basil-ica (simpatico gioco di parole dato dalla presenza del basilico e dalla magnifica veduta che offre la terrazza dell’albergo sulla basilica della Madonna della Salute) è un drink creato da Cristiano Luciani del Gritti Palace e dedicato a coloro che ricercano un cocktail fresco. Old Tom Gin (particolarmente popolare nel XVIII e XIX secolo), Saint Germain, succo di limone, bitter all’arancio e basilico regalano un sapore refrigerante. The Last Cocktail del Luxury Collection si può degustare poco distante, all’Hotel Danieli, ed è realizzato con gin, succo di limone, purea di pera ed infusione di rosmarino. Tutti gli ingredienti, ad esclusione del Prosecco, devono essere shakerati, il ghiaccio si aggiunge alla fine ed è servito in un elegante bicchiere Martini. Al St. Regis Venice San Clemente Palace la richiesta per la maggiore è per il Lagoon Mary che si ispira ai viaggi di Marco Polo che instaurò un contatto diretto con i produttori di spezie. Stiamo parlando di un mondo particolare, fatto di colore e profumo, gusto ed olfatto. Cardamomo, zenzero, pepe e cannella si fondono con la vivacità del basilico,
cover story
Above: Riva Lounge, The Gritti Palace Below: The Westin Europa & Regina Venezia | made in Veneto 117
From top, San Giorgio terrace and the bar of Luna Hotel Baglioni 118 Venezia | made in Veneto
Hotel Danieli Venezia | made in Veneto 119
venice itineraries
From left: Lagoon Mary Cocktail - St Regis Hotel, Basil-ica - The Gritti Palace, The Last Cocktail - Hotel Danieli scents, and tastes: cardamom, ginger, pepper and cinnamon blend with basil, lemon, Hendrick’s Gin and other traditional ingredients to unveil unexpected and intriguing sensations. The ingredients that distinguish the Lagoon Mary are: Hendrick’s Gin, tomato juice, drops of basil syrup and Tabasco, celery salt, fresh basil leaves and lime. The spices (white pepper, cardamom, ginger and cinnamon) are mixed separately and then combined with Hendrick’s Gin (infused for 24 hours). Then the ice is added, and the Tabasco, celery salt, tomato juice, basil syrup and spiced gin, and finally the drink is garnished with fresh basil leaves and lime. The gem of drinks at The Westin Europa & Regina is called Clockwork Orange, created from scratch by barman Giorgio Fadda for director Stanley Kubrick. Take 10-12 cubes of ice and place them in a blender. Add two leaves of red Chioggia radicchio, orange juice, a teaspoon of bitter orange marmalade, two drops of balsamic vinegar, mandarin orange liquor and Citron Vodka. Blend well, pour in a chilled wine glass, and garnish with a decorative radicchio leaf. Not far from here is the Bar Canale of the prestigious Bauer Hotel, where in summer guests can relax and enjoy the spectacular view of the Grand Canal and the Salute Church. The bar, renowned and esteemed for its creative cocktails, offers various tasty choices: among others, the Merchant of Venice, created in 2004 by then head barman, Gennaro Florio for actor Al Pacino when he was filming scenes for director Michael Radford’s Shakespeare adaptation. This is a refreshing cocktail made with green Vodka, Cointreau, and 7up. At Caffè Baglioni on Calle Vallaresso, try the distinct long drink created for the inauguration of the Top Suite San Giorgio, made from St-Germain, Di Saronno Originale, and top of Baglioni Prosecco. Prepared directly in a glass tumbler, with measured doses and ice, this drink is served with an added twist of pink grapefruit, mint leaves, and fresh raspberries. In Venice also try the “Detox” drinks served on the Rooftop Terrace of Ca’ Sagredo, named for the colours of fruits and vegetables from which they are made: the green (spinach, cabbage, pear, kiwi, ginger), the orange (carrot, melon, pear, strawberries), and the red (beet, red apple, pear, strawberries). These are natural drinks that purify the body. 120 Venezia | made in Veneto
limone, Hendrik’s Gin e dei tradizionali ingredienti, a svelare intriganti ed inaspettate sensazioni. Gli ingredienti che contraddistinguono il Lagoon Mary sono: Hendrik’s Gin, succo di pomodoro, gocce di sciroppo di basilico e di tabasco, sale di sedano, foglie di basilico fresco e lime. Le spezie (pepe bianco, cardamomo, zenzero e cannella) vengono miscelate a parte ed unite all’Hendrik’s Gin (infusione lenta per 24 ore). Aggiungere infine ghiaccio, tabasco, sale di sedano, succo di pomodoro, sciroppo di basilico e gin speziato. La guarnizione prevede foglie di basilico fresco e lime. Il fiore all’occhiello al The Westin Europa & Regina si chiama Clockwork Orange, creato dal capo barman Giorgio Fadda per il regista Stanley Kubrick. Prendere 10-12 cubetti di ghiaccio e mettere in un frullatore. Aggiungere due foglie di radicchio rosso di Chioggia, succo d’arancia, un cucchiaio di marmellata di arance amare, due gocce di aceto balsamico, liquore mandarinetto e Citron Vodka. Amalgamare bene e versare in un bicchiere di vino fresco. Ricordarsi di aggiungere una foglia di radicchio per l’abbellimento. Poco distante si trova la terrazza del Bar Canale del prestigioso albergo Bauer. In estate, gli ospiti possono rilassarsi godendosi la vista spettacolare del Canal Grande e della Chiesa della Salute. Il bar, rinomato e ricercato per i suoi cocktail creativi, offre scelte gustose. E’ qui che si può ordinare, tra gli altri, il Merchant of Venice realizzato nel 2004 dall’allora capo barman, Gennaro Florio, per l’attore Al Pacino quando girava a Venezia le riprese del film del regista Michael Radford, tratto dall’omonima opera teatrale di William Shakespeare. Un cocktail rinfrescante a base di Vodka verde e Cointreau 7up. In Calle Vallaresso al Caffè Baglioni è possibile sorseggiare un particolare long drink realizzato per la inaugurazione della Top Suite San Giorgio. Liquore Saint-Germain, Di Saronno Originale e top di Prosecco Baglioni. Preparato direttamente nel bicchiere tumbler, con le dosi specifiche e ghiaccio, viene presentato con l›aggiunta di una spirale di pompelmo rosa, foglie di menta e lamponi freschi. A Venezia è possibile inoltre gustare drink “Detox” presso la Rooftop Terrace di Ca› Sagredo. Il Verde (spinaci, cavolo cappuccio, pere, kiwi, zenzero), l’arancione (carote, melone, pere, fragole) e il rosso, (Rape rosse, Mele rosse, Pere, Fragole) riprendono i colori della frutta e verdura. Sono tutte bevande naturali che purificano l›organismo.
Bar Canale, Bauer Hotel Venezia | made in Veneto 121
venice spa
Wellness for body and spirit Benessere per il corpo e per lo spirito text Elisa Signorini
Where? At the GOCO Spa Venice of the JW Marriott Venice Resort & Spa Dove? Alla GOCO Spa Venice del JW Marriott Venice Resort & Spa
The exclusive offer of the new JW Marriott Venice Resort & Spa includes the GOCO Spa Venice: the largest Spa in Venice and the first GOCO Spa in Europe. This new wellness haven is located on the Isola delle Rose, inside the JW Marriott Venice Resort & Spa, only a few minute boat ride from Piazza San Marco with a complimentary hotel shuttle boat or a private boat. A unique setting of sophisticated luxury entrusted to expert therapists who will soothe the body and soul of each guest, offering a mix of classic rituals and modern beauty treatments, complemented by a luxury thermal experience. The Spa, designed in the cooperation with the Matteo Thun & Partners studio, covers an area of 1.750 sqm offering the most beautiful views of the lagoon and the city skyline. The Spa offers: a private Spa Suite with shower and Turkish bath, two heated beds for treatments and outdoor terrace with a view on the Lagoon; six rooms for treatments with private outdoor terrace and two special suites for state of the art facial treatments; two types of sauna (traditional sauna with salt room and sanarium), experiential showers and a tearoom. During the summer season, guests can be treated in the open in the three outdoor cabins and at the pool side. Holistic programmes, yoga and guided meditation sessions are organized in the historic gardens and olive tree groves. The indoor and outdoor Vitality pool, with air and water jets, offers back and neck massages and aquatonic treatments, ideal for stimulating the metabolism and particularly beneficial for muscular pains. Around the pool with views of the Venice lagoon are heated beds and outdoor relaxation areas. This wellness haven is available to JW Marriott Venice Resort & Spa guests and to anyone who wishes to book a single treatment or subscribe for a regular appointment with relaxation. 122 Venezia | made in Veneto
Tra i gioielli che il nuovo JW Marriott Venice Resort & Spa offre c’è anche la GOCO Spa Venice: la Spa più grande di Venezia e la prima GOCO Spa in Europa. È proprio sull’Isola delle Rose, nella cornice del JW Marriott Venice Resort & Spa, a pochi minuti di navetta o barca privata da Piazza San Marco, che si trova questo nuovo rifugio di benessere, un ambiente unico dal lusso sofisticato, ma soprattutto affidato a terapisti esperti che sapranno dare sollievo al corpo e allo spirito degli ospiti, offrendo un mix di rituali classici e trattamenti di bellezza moderni, completati da un’esperienza termale di lusso. La Spa, realizzata in collaborazione con lo studio Matteo Thun & Partners, si sviluppa su una superficie complessiva di 1.750 mq da cui ammirare suggestivi scorci della laguna e dello skyline della città. Una Spa Suite privata con doccia con bagno turco, due lettini riscaldati per i trattamenti e terrazza esterna con vista sulla Laguna. Sei sale per i trattamenti con terrazzo privato esterno e due speciali suite per trattamenti viso all’avanguardia. A disposizione degli ospiti hammam, due tipi di sauna (una tradizionale con parete di sale e una biosauna ), docce emozionali e una sala da tè. Durante la stagione estiva, gli ospiti possono effettuare i trattamenti all’aperto nelle tre cabine esterne e a bordo piscina. Tra i giardini storici e gli uliveti sono organizzati programmi olistici, dalle sessioni di yoga e meditazione guidata. La piscina Vitality interna ed esterna, con getti d’aria e d’acqua, include postazioni per il massaggio della schiena e del collo e vasche idromassaggio ad aria, ideali per stimolare il metabolismo e particolarmente benefiche per i dolori muscolari. Lettini riscaldati e aree relax all’aperto sono presenti attorno alla piscina con vedute sulla laguna di Venezia. Questo paradiso è a disposizione sia degli ospiti del JW Marriott Venice Resort & Spa sia di esterni, che potranno acquistare trattamenti singoli o abbonamenti per un appuntamento fisso col relax.
Some images of the JW Marriott Venice Resort & Spa and its GocO Spa, on the Island of Roses Venezia | made in Veneto 123
venice itineraries
Venissa, the Doges’ wine venissa, il vino dei dogi text Elisa Signorini
Combining tradition and excellence: the Venissa Estate and its Osteria Contemporanea Tra tradizione ed eccellenza, la Tenuta Venissa e la sua Osteria Contemporanea A place where to rediscover the traditions of a rich territory, where to enjoy unforgettable food and wine tasting experiences. This is the Venissa Estate, and above all its Osteria Contemporanea, the new project by the Bisol family after the Estate’s Restaurant, created five years after Venissa to celebrate Venetian traditional home cuisine. The Venissa Estate is located on Mazzorbo, which is part, with the islands of Torcello and Burano, of the Native Venice. Here the main grape variety is an ancient local one, the Dorona di Venezia: with particular leaves, it results in a strong, persisting and elegant nectar. A grape variety that was about to disappear and that Gianluca Bisol rediscovered almost by chance: “I was taking some guests to the island of Torcello, when I noticed an old vineyard in a private house next to the Cathedral of Saint Mary of the Assumption. I managed to convince the lady who owned the house to send me some ripe grapes. It was the famous Dorona, also called Golden Grape, so appreciated by the Venetians and present at the banquets given by the Doges before it disappeared.” It took years of historical and oenological research -carried out because of the Bisol family’s love for Venice and with the support of the technical skills of Desiderio Bisol and of winemaker Roberto Cipresso- to produce Venissa. Which is a rare wine: a little bit more than 40 quintals obtained from a hectare of vineyard, a piece of the history of Venice. A white wine whose maceration reminds to great red wines. Unforgettable when paired with the food specialties of the Lagoon and the Native venice, like the Moeche and Castraure Seafood Dish. Specialties that can be tasted at the Osteria Contemporanea, which is collecting the secret recipes kept safe in the houses of Mazzurbo, Burano and Torcello. A heritage that successfully comes after the Michelin star given to the Restaurant. Inside the Estate, also six wine suites with view on the vineyards and on the Venetian lagoon. 124 Venezia | made in Veneto
Un luogo dove scoprire le tradizioni di un territorio ricchissimo, un luogo dove vivere esperienze enogastronomiche memorabili. E’ la Tenuta Venissa e in particolare la nuova Osteria Contemporanea, che nel quinto anno, dalla nascita del progetto Venissa la famiglia Bisol ha deciso di affiancare al Ristorante con l’intenzione di celebrare la cucina domestica. La Tenuta Venissa sorge a Mazzorbo, isola che assieme a Torcello e Burano fa parte della Venezia Nativa. In questa tenuta è stato recuperato un antico vitigno autoctono, la Dorona di Venezia, un’uva dorata dalla foglia particolare, che regala un nettare di nerbo, longevo ed elegante. Si tratta di un vitigno che stava per essere perduto e che quasi per caso Gianluca Bisol ha riscoperto: “Accompagnando alcuni clienti nell’isola di Torcello notai una vecchia vigna in una casa privata a fianco alla cattedrale di Santa Maria Assunta. Riuscii a convincere la proprietaria a mandarmi un po’ di quell’uva quando fosse stata matura. Era la famosa Dorona, detta anche Uva d’Oro, apprezzata dai veneziani ed usata nei banchetti dei Dogi e poi scomparsa”. Sono stati necessari anni di ricerche storiche ed enologiche dettate dall’amore per Venezia della famiglia Bisol e accompagnate dalla competenza tecnica di Desiderio Bisol e del winemaker Roberto Cipresso, poi si è arrivati a Venissa. Un vino raro: solo poco più di 40 quintali da un ettaro di vigna, che rappresenta un pezzo di storia di Venezia. Un vino bianco con macerazione da grande rosso. Indimenticabile per accompagnare le eccellenze gastronomiche della Laguna e della Venezia Nativa, come moeche e castraure. Eccellenze che possono essere degustate all’Osteria Contemporanea che sta raccogliendo il patrimonio di ricette custodite nelle case di Mazzorbo, Burano e Torcello. Un patrimonio che si va ad affiancare alla stella Michelin che ha premiato il Ristorante. La tenuta ospita inoltre 6 wine suite, con vista sulla vigna e sulla laguna di Venezia.
4
Some pictures of the Venissa Estate and its Osteria Contemporanea in Mazzorbo, an island of ‘Native Venice’ (ph. Mattia Mionetto and Nevio Doz) Venezia | made in Veneto 125
eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eati
by Head Concierge of The Bauers Venezia
venice’s RESTAURANTs Cannaregio
Alla Vedova Cannaregio 3912, Ph. 041.5285324 One of the best known amongst the lagoon’s historic osterie, it’s famous and appreciated also for its cicchetti (snack sized dishes) with local wine on tap. Highlights: baccalà (salt cod), shrimp skewers, and Venetian-style sardines. Una delle più conosciute tra le osterie storiche della laguna, famosa e apprezzata anche per i suoi cicchetti con le tipiche ombre di vino sfuso. Piatti forti: baccalà, spiedini di gamberi, sarde in saor. Anice stellato Fondamenta della Sensa 3272, Ph. 041.720744 This osteria and ristorante goes beyond the clichés of the historical center. Revered for its particular fish-based cuisine by those with an eye for quality. Lunch is served canal-side. Ristorante osteria, un indirizzo ricercato aldilà delle consuetudini del centro. Stimato per la particolarità della sua cucina a base di pesce, per chi ricerca la qualità. Pranzo servito in riva, a fianco del canale. Gam Gam Ghetto vecchio - Cannaregio 1122, Ph. 041.715284 Just a hundred meters from the imbarcadero Guglie, this Kosher restaurant is located in an underpass of the ghetto. A cento metri dall’imbarcadero Guglie, in un sotoportego del ghetto si trova questo ottimo ristorante Kosher. Vini da Gigio Cannaregio 3628, Ph. 041.5285140 Traditional restaurant with a rustic soul, their typical Venetian cuisine is loved by both residents and visitors. Try the seafood appetizers, grilled fish, or eel. Locale tradizionale dall’animo rustico. Propone tipici piatti della cucina veneziana, amato dagli abitanti e non. Da gustare l’antipasto di mare, la grigliata di pesce o l’anguilla.
CASTELLO
Aciugheta Castello 4357, Ph. 041.5224292 A typical Venetian wine bar appreciated for its excellent selection of wines to taste and for the inviting spread of cicchetti (snack sized dishes) including minimeatballs, crostini, stuffed peppers, mini pizza’s with sardines. On the patio service is à-la-carte pizza and other dishes. Tipico bacaro veneziano apprezzato per l’ottima selezione di vini in degustazione 126 Venezia | made in Veneto
e per l’invitante bancone ricco di cicchetti: polpettine, crostini, peperoncini ripieni e pizzette appena sfornate con acciuga. Nel dehors si possono gustare le pizze e altri piatti del menu veneziano. Al covo Castello 3968, Ph. 041.5223812 Tucked behind riva degli schiavoni is this elegant little restaurant with kitchen in full view. A destination for gourmands, it’s run by Cesare Benelli and his partner, who pick fresh ingredients every day for the variable menu. Excellent price/quality ratio; a wide selection of wines and olive oils. Elegante ristorantino con cucina a vista che si trova dietro alla riva degli schiavoni. Meta di gourmet, è gestito da Cesare Benelli e consorte, che ogni giorno scelgono ingredienti freschi da proporre nel variabile menu. Buon rapporto qualità/prezzo. Vasta gamma di vini e olii. AL MASCARON Castello, 5225, Ph. 041.5225995 Long-time friends Gigi and Momi run this osteria, which possesses all the convivial spirit of times past. Don’t miss the traditional fish dishes. Castello, 5225, ph. 041.5225995 Regno di Gigi e Momi, amici di lunga data, questa osteria racchiude tutto lo spirito conviviale di un tempo. Non perdetevi i piatti tipici della tradizione a base di pesce. Alle Testiere Sestiere Castello 5807, Ph. 041.5227220 This intimate restaurant of only ten tables is steps away from the church of Santa Maria Formosa and has become one of the most sought-after addresses. Its menu lends honour to the tradition of Venetian cuisine, with particular attention to quality ingredients. Intimo ristorante composto da una decina di tavoli, negli ultimi anni divenuto uno dei luoghi più richiesti, a due passi dalla chiesa di Santa Maria Formosa. Una scelta del menu che fa onore alla tradizione culinaria veneziana , con una grande attenzione verso le materie prime. Corte Sconta Castello 3886 – Arsenale - Ph. 041.5227024 Firmly rooted in venetian restaurant tradition, taste the antipasti such as the ginger clams or the baccalà (salt cod), the primi of homemade pasta, or the secondi of fried fish. Punto di riferimento importante della ristorazione veneziana. Da gustare gli antipasti come le vongole allo zenzero o il baccalà mantecato, fino alle paste fatte in casa o le fritture di pesce. COVINO Calle del Pestrin, Ph. 041 2412705 A cozy, familiar atmosphere surrounds us
in a small, family run restaurant, which perfectly combines researched cuisine with the genuinity of the rigorously seasonal ingredients. A Slow-Food Restaurant Un atmosfera intima e familiare ci accompagna in un locale piccolo a conduzione familiare, dove la cucina ricercata si sposa perfettamente con la genuinità dei prodotti rigorosamente di stagione. Ristorante Slow Food Hostaria da Franz Fondamenta San Giuseppe 754, Ph. 041.5220861 Outside of the tourist area, a classic restaurant with a rustic atmosphere, family run, that specializes in fish and seafood. Located behind the Giardini della Biennale, where in summer there is some outside seating, don’t miss the spaghettini with scampi and the grilled eel. Fuori delle rotte turistiche un ristorante classico di atmofera rustica, gestione familiare, con specialità di mare. Situata vicino ai Giardini della Biennale, dove d’estate ci sono tavoli in riva, al canale adiacente. Da provare gli spaghettini con gli scampi e l’anguilla alla griglia. IL NUOVO GALEON Castello, 1308 Ph. 041.5204656 Not far from the Biennale Gardens and just a few steps from the Arsenale is a restaurant beloved by Venetians, offering mostly fish dishes based on traditional Venetian recipes. Castello, 1308, ph. 041.5204656 Vicino ai Giardini della Biennale e alle spalle dell’Arsenale, un ristorante frequentato soprattutto da veneziani. Protagonista una cucina propone prevalentemente piatti a base di pesce basata sulle ricette tradizionali veneziane. LUNA SENTADA Campo San severo, ph. 041.3097891 This restaurant combines Venetian coking, characterized by the love for tradition and by a selection of the highest quality ingredients, with Asian cooking, characterized by curiosity, passion and openness to new exotic flavors Un ristorante che coniuga la cucina veneziana, dove regnano l’amore per la tradizione e la selezione delle migliori materie prime, e la cucina asiatica basata sulla curiosità, la passione, la voglia di scoprire nuovi sapori esotici. 232 Met Riva degli Schiavoni 4149, Ph. 041.5205044 Two Michelin stars. Located within the Hotel Metropole, the restaurant is elegant, refined and tasteful in every detail. Chef Corrado Fasolato offers a regional cuisine reinterpreted in light and innovative fashion. There is also a wine cellar with ample
selection. Due stelle Michelin. Collocato all’interno dell’Hotel Metropole, il ristorante è un ambiente elegante, raffinato e curato in ogni dettaglio. Lo chef Corrado Fasolato propone una cucina di territorio reinterpretata in modo leggero e innovativo. A disposizione inoltre una cantina con un’ampia selezione di etichette. Osteria Oliva Nera Castello 3417/18, Ph. 041.5222170 Warm and welcoming, with a cuisine that respects venetian tradition in its simplicity, with the addition of a few whims from the chef. Calda e familiare, una cucina che rispetta la tradizione veneziana nella sua semplicità con l’aggiunta di piccoli estri a cura degli chef. Terrazza Danieli Riva degli Schiavoni 4196 Ph. 041.5226480 From the classic flavors of Venice to the flavors and fragrances of the Mediterranean but even from the faraway Orient. This is the cuisine proposed by Gian Nicola Colucci, executive chef of the restaurant with a breathtaking view in the luxury Hotel Danieli. The chef’s creations are accompanied by a careful selection of wines from the best Italian and international producers. Dalle classiche proposte veneziane ai sapori e profumi del Mediterraneo ma anche del lontano Oriente. E’ il percorso offerto di Gian Nicola Colucci, exe cutive chef del ristorante con una vista mozzafiato del luxury Hotel Danieli. Le creazioni dello chef sono accompagnate da un’attenta selezione di vini proveniente dai migliori produttori italiani e internazionali. Trattoria dal vecio Squeri Campo Santa Giustina 6553, Ph. 041.5208379 Small but welcoming, with 30 seats indoors and 30 outside. The cuisine stands out in its rendering of some of the most typical Venetian dishes like baccalà (salt cod), cuttlefish on polenta, liver, pasta and beans, Venetian-style sardines and cicchetti (snack sized dishes). The wine cellar provides an excellent selection from the Veneto and Friuli areas. Piccolo ma accogliente, 30 posti interni e 30 esterni. La cucina si contraddistingue per i piatti piu’ tipici di Venezia quali baccala’, seppie con la polenta, fegato alla veneziana, pasta e fagioli, sarde in saor e cicchetti. La cantina dispone di una scelta selezione di vini Veneti e Friulani. WILDNER Castello 4161, Ph. 041.5227463 Managed with competence and passion since 1960, the restaurant of the Wildner
DORSODURO
AI GONDOLIERI Sestiere Dorsoduro, 366 Ph. 041.5286396 Don’t be fooled by the name: “Ai Gondolieri” reinterprets the culture of local food—namely meat. Dating to the early 1900s, this former meeting place for residents and neighbourhood workers is just a few steps from the Guggenheim Museum and Accademia Gallery Sestiere Dorsoduro, 366 Ph. 041.5286396 Non fatevi ingannare dal nome: “Ai Gondolieri” rielabora la cultura del cibo locale a base di carne. La sua origine risale ai primi decenni del ‘900 come luogo di ritrovo degli abitanti e lavoratori della zona. A due passi dal Guggenheim e dalle Gallerie dell’Accademia. Altanella Calle delle Erbe - Sestiere Giudecca 268 Ph. 041.5227780 In the calm of the Giudecca, away from the hubbub of tourists, a welcoming restaurant with an intimate cast iron terrace that is appreciated by locals. Fresh fish is on the menu, along with bean soup and polenta. Nella calma della Giudecca, distaccato dai soliti itinerari turistici, un ristorante accogliente e prelibato, con una intima terrazza in ghiaia, apprezzato anche dagli stessi veneziani. Pesce fresco ma anche zuppa con fagioli e polenta. Antica locanda Montin Fondamenta di Borgo 1147 - Ph. 041.5227151 In a magical garden with shady pergolas, right behind the Fondamenta, a typical Venetian restaurant with outdoor seating offers traditional local and national dishes with friendly service. Dentro un giardino ornato da suggestive pergole, appena dietro la Fondamenta, sorge una locale tipicamente veneziano, con un accogliente dehor estivo. Una cucina tradizionale e nazionale, dove il servizio è cordiale e gentile. La cusina Calle Larga 22 Marzo 2159 Ph. 041.2400001 It is the restaurant of the luxurious Westin Europe & Regina hotel. Famed for its gas-
tronomic quality and its exciting view over the water of the Grand Canal, it offers creative cuisine according to the flavorsome and innovative style of chef Alberto Fol. A seasonal menu, highlighting Mediterranean and regional flavors. E’ il Ristorante del lussuoso albergo The Westin Europa & Regina. Rinomato per la sua qualità gastronomica e l’emozionante vista sull’acqua che si affaccia sul Canal Grande, propone una cucina creativa secondo lo stile innovativo e gustoso dell’abile chef Alberto Fol. Un menù stagionale, all’insegna del gusto mediterraneo e della territorialità. Harry’s Dolci Sestiere Giudecca 773 - Ph. 041.5224844 This elegant locale comes from the famous Cipriani family, best known for their Harry’s Bar, a real institution in the city. International cuisine with the highest quality ingredients is united with a robust wine list. Dalla capacità della famosa famiglia Cipriani che ha dato vita a Harry’s Bar, ormai diventato un’istituzione, nasce questo angolo di elegante ristoro nell’isola della Giudecca, con vista sul canale omonimo. Una cucina di stampo internazionale che utilizza le più alte eccellenze in fatto di materie prime, unita a una corposa carta dei vini. I figli delle stelle Zitelle - Giudecca 70/71, Ph. 041.523004 The three owners combine their regions’ traditions: Puglia, Veneto, and Lazio. Simple flavours and classic Mediterranean dishes are exalted by the choice of quality ingredients. The bread is DOP (a controlled label) and the flour is from the Altamura, the famous capocollo cured meat is from Martina Franca (Puglia) and other salami from Ariccia, milk products from the Pugliese tradition and fish and greens from the local Rialto market. Nato dalla combinazione delle tradizioni regionali d’origine dei tre soci: pugliese, veneta e laziale. L’accurata selezione degli ingredienti che parte dalla più classica tradizione mediterranea, esalta i sapori semplici. Il pane DOP e le farine di Altamura, il capocollo di Martina Franca, i salumi di Ariccia e i prodotti caseari della tradizione pugliese, le verdure e il pesce del mercato di Rialto. L’ulivo Isola della Giudecca 33, Ph. 041.5207022 This charming restaurant is part of the Hotel & Spa Palladio. Seating is inside with an open kitchen, or outside in a pleasant garden. Light and tasty dishes are developed from organic, KM0 local ingredients, while an impressive selection of wines com from nearby Friuli.
Ristorante di charme dell’Hotel Bauer Palladio and Spa. Con una sala interna dotata di cucina a vista e quella esterna, nella suggestiva cornice del giardino. Piatti leggeri e gustosi, elaborati a partire da ingredienti biologici e a chilometro zero con una pregiata selezione di vini provenienti dal vicino Friuli. La bitta Calle Lunga de San Barnaba 27537/a, Ph. 041.5230531 This enoteca and restaurant specializes in meat only. The atmosphere is warm and informal, fed by the menu that is sung out (not written!) by the owner, Debora. Amongst the highlights, game, duck stew, and venetian style liver. Ristorante enoteca con specialità di sola carne. L’ambiente è caldo e informale, alimentato dal menù, rigorosamente “cantato” dalla voce della proprietaria Debora. Tra i piatti forti cacciagione, oca in umido e fegato alla veneziana. La piscina Dorsoduro 780, Ph. 041.2413889 The restaurant of the pensione La calcina is built in what was once a swimming pool at the edge of the canal. The cuisine is Mediterranean with a great variety of seasonal vegetables. Dessert is prepared on the spot, and the pasta is homemade. E’ il ristorante della pensione La calcina, costruito in quella che era una piscina sulle rive del canale, una cucina mediterranea con una grande varietà di verdure stagionali. I dessert vengono preparati al momento così come la pasta, fatta in casa artigianalmente. Linea d’ombra Dorsoduro 19, Ph. 041.2411881 One of the most innovative restaurants in the area is now seeing a rise in prestige. The creative fish based cuisine is perfectly matched with the wine list. Near the museum of the Dogana, it fronts onto the bay of San Marco. Uno dei ristoranti più innovativi della zona che negli ultimi anni ha visto fiorire il suo prestigio. Cucina di pesce creativa che si sposa con le ottime etichette presenti sulla carta. Vicino al museo di Punta della Dogana, la sua terrazza si affaccia di fronte al bacino di San Marco. al storico da crea Sestiere Giudecca, 212 Ph. 041.2960373 In the ex docking area now used by artisans, this restaurant is in a renovated warehouse. It knowingly mixes Ligurian and Venetian cuisines. Excellent also for lunch at good prices. Nella zona degli ex cantieri navali riconvertiti a sedi di attività artigianali, in un capannone ristrutturato sorge questo ri-
storante che mixa sapientemente cucina ligure e veneziana. Ottimo anche per un buon pranzo a prezzi economici. oro Sestiere Giudecca, 10 - Ph. 041. 240 801 The new restaurant of the Belmond Hotel Cipriani. The restaurant management is in the expert hands of Chef Davide Bisetto. Il nuovo ristorante del Belmond Hotel Cipriani, guidato dallo chef pluripremiato Davide Bisetto RIVIERA Dorsoduro 1473, - Ph. 041.5227621 The Riviera restaurant offers a tipical venetian cuisine. Of particular interest are the finest seafood dishes. Overlooking the Grand Canal of Giudecca, just in front of the Stuky Mill, offers its guests a panoramic terrace from which to enjoy a breathtaking views. Il ristorante Riviera di Venezia propone una cucina veneta. Di particolare interesse sono i raffinati piatti di pesce. Affacciato sul Canal Grande della Giudecca, proprio di fronte al molino Stuky, offre ai propri clienti una splendida terrazza dalla quale godersi una vista mozzafiato.
SAN MARCO
ANTICO MARTINI Campo Teatro Fenice 2007, Ph. 041.5289857 In a classic and elegant atmosphere where you can feel all the charm of Venice’s most chic, since 1720 the restaurant Antico Martini offers all the flavor of traditional Venetian cuisine. Open until late at night, according to the timetable of the Teatro la Fenice, we advise also the bistrot VinoVino attached. Dentro un ambiente classico ed elegante dove si respira tutto il fascino della Venezia più chic, dal 1720 il ristorante Antico Martini offre tutto il gusto della cucina veneta tradizionale. Aperto anche fino a tarda notte, seguendo gli orari del Teatro la Fenice, da consigliare anche il bistrot VinoVino annesso. ABECCAFICO Campo Santo Stefano, 2801 Ph. 041.5274879 Located right on Campo Santo Stefano, with a charming outdoor area, A Beccafico Restaurant offers Mediterranean cuisine, in particular fish and seafood dishes in keeping with the best Venetian traditions. Campo Santo Stefano, 2801 Ph. 041.5274879 Affacciato su Campo Santo Stefano, con un affascinante ambiente esterno, il ristorante A Beccafico vi aspetta con piatti, soprattutto di pesce, dedicati alla cucina mediterranea abbinati al gusto della tradizione veneziana. Venezia | made in Veneto 127
eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eati
Hotel of Venice proposes and reworks with creativity the dishes of the Venetian and Italian cooking tradition, served in a unique location: the restaurant’s veranda with view on Riva degli Schiavoni Gestito con professionalità e passione dal 1960, il ristorante dell’Hotel Wildner di Venezia propone e rielabora con un tocco creativio i piatti della tradizionale cucina veneziana e italiana e li serve in una cornice unica: la veranda con vista sulla Riva degli Schiavoni.
eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eati
ACQUA PAZZA San Marco, 3808 - Ph. 041.2770688 A magnificent outdoor area facing Campo Sant’Angelo, excellent fish dishes, and the taste of true Neapolitan pizza—this and much more awaits you at Acqua Pazza, where authentic Amalfi Coast and Mediterranean cuisine reigns. San Marco, 3808 Ph. 041.2770688 Un magnifico Dehor affacciato su Campo Sant’Angelo e il gusto della vera pizza napoletana. Questo e molto altro da Acqua Pazza, regno della vera cucina amalfitana e mediterranea. Da provare anche il pesce. Antico Pignolo Calle Specchieri 451 - Ph. 041.5228123 The large walled summer garden is unquestionably notable, as are the fishbased dishes served with particular attention to local products, while the wine list numbers over 1000 labels from every part of the world, as has been noted by the magazine Wine Spectator. Di rilievo il grande giardino estivo circondato dalle classiche mura veneziane. I piatti sono prevalentemente a base di pesce, con particolare attenzione ai prodotti del territorio, mentre la carta dei vini conta oltre 1000 etichette provenienti da ogni parte del mondo, segnalata anche dall’autorevole rivista Wine Spectator. Caffè Centrale Venezia San Marco, Piscina Frezzeria ,1659b Ph. 041 8876642 A new and modern restaurant housed in Palazzo Cocco Molin, a sixteenth-century Venetian building. Extensive menu ranging from meat to fish-based dishes, accompanied by excellent wines. You can also drink and dine outside on the small terrace giving onto the Rio de’ Barcaroli canal. The bar and kitchen are open till late into the night. Private entrance for taxis and gondolas. Nuovo e moderno ristorante situato a Palazzo Cocco Molin, un’antica residenza veneziana del 1500. Le proposte della cucina sono numerose e spaziano dalla carne al pesce, accompagnati da una buona cantina. Si può bere e cenare anche in una piccola terrazza affacciata sul canale Rio de’ Barcaroli. Il bar e la cucina sono aperti fino a tarda notte. Ingresso privato per taxi e gondole. Caffè Quadri Piazza San Marco, 120 - Ph. 041.5222105 The restaurant in this historic location is run by the Alajmo brothers, creators of the three Michelin star Relais Gourmand Le Calandre in Padova. It faces directly onto Piazza San Marco, and its interior is carefully decorated with local products like Murano glass; the menu is creative 128 Venezia | made in Veneto
and gourmet, in which fish is explored and tastes are exalted. Il ristorante dello storico locale è gestito dai fratelli Alajmo, creatori del tre stelle Michelin Relais Gourmand Le Calandre di Padova. Unico luogo che si affaccia direttamente su piazza San Marco, dagli interni estremamente curati con le eccellenze del territorio, come i vetri di Murano, detiene un menu creativo e gourmet, dove il pesce viene esplorato e esaltato in tutti i suoi sapori. Da Ivo Ramo dei Fuseri 1809 - Ph. 041.5285004 Amongst the most historically significant restaurants of Italy and perhaps in the world, Da Ivo was opened by the Tuscan Ivo Natali in 1976. It’s the preferred destination of many stars, including Sting, Elton John and Tom Cruise, and it’s a perfect little treasure in which to sample local and national cuisine, including the famous fiorentina steak. Inizia la sua storia nel 1976 grazie al suo fondatore, il toscano Ivo Natali. Meta preferita di molti personaggi famosi tra cui Sting, Elton Jhon e Tom Cruise, è un piccolo tesoro dove gustare cucina nazionale e locale, insieme a una buona bistecca alla fiorentina. De Pisis S. Marco 1459, Ph. 041.4207022 This is the restaurant in the luxurious Hotel Bauer. Unique thanks to its terrace that faces onto one of the most spectacular views in the world, Venice’s Grand Canal, with a view of the church of Santa Maria della Salute in the background. Chef Giovanni Ciresa proposes a gourmet menu with a respect for the traditions of the territory. E’ il ristorante del lussuoso Hotel Bauer. Unico per la sua terrazza che si affaccia lungo uno dei luoghi più spettacolari del mondo, il Canal Grande di Venezia, con la veduta della famosa Chiesa di Santa Maria della Salute sullo sfondo. Lo chef Giovanni Ciresa propone una cucina gourmet realizzata seguendo i dettami del territorio. Do Forni Sestiere San Marco 457, ph. 041.5232148 A true institution in the historic center of the city, a great place for special occasions as well as cultural events, and frequented by illustrious visitors, the cuisine is primarily local and fish-based. Two areas are available – the more formal ‘Orient Express’ and another less formal seating space. Nel centro storico della città è divenuto nel tempo una vera istituzione. Ritrovo per occasioni ed eventi anche culturali, spesso è il ristorante di personaggi illustri che soggiornano in laguna, con la sua cucina con prevalenza di pesce e legata al
territorio. Dispone di due aree, una più raffinata che prende il nome di Orient Express e l’altra, più informale. Harry’s Bar Calle Vallaresso 1323 - Ph. 041.5285777 The original Harry’s Bar was opened by the Cipriani family in 1931 (a rope store was in its place). In 2001 it was named a national treasure by the Italian Ministry of Culture. The cuisine remains that of Harry’s Bar tradition – classic, with attention to base ingredients. The must haves are: risotto primavera, tagliolini with prosciutto, and the historic Bellini cocktail that was born within these walls. Dichiarato nel 2001 patrimonio nazionale dal Ministero dei Beni Culturali, è il primo Harry’s Bar nato dalla mente della storica famiglia Cipriani che nel 1931 riprese un negozio di corde per renderlo un bar. La cucina è quella storica di ogni Harry’s Bar: tradizionale e attenta alle materie prime. I must: risotto primavera, tagliolini gratinati al prosciutto e lo storico Bellini, nato proprio tra queste mura. Osteria San Marco San Marco 1610, Ph. 041.5285242 An informal but elegant restaurant and wine bar whose kitchen is open from noon to 11pm. The weekly menu is always changing, distinguished by the way local, seasonal products are used to make creative, gourmet dishes. Wine available also by the glass, with cheese and cold-cuts at the bar. Osteria-enoteca dall’atmosfera informale e rustica. La cucina, aperta dalle 12 alle 23, si contraddistingue con il suo misurato estro creativo, capace di realizzare piatti gourmet attraverso gli ingredienti di stagione che il territorio fornisce, per un menu che cambia settimanalmente. Vini anche a bicchiere con formaggi e salumi al bancone. ROSA ROSSA San Marco, 3709, Ph. 041.5234605 In a refined, recently renovated setting, one of this restaurant’s surprises is the pizza, but the dishes in the classic Venetian tradition are wonderful as well. San Marco, 3709, ph. 041.5234605 In un ambiente raffinato e recentemente rinnovato, una delle sorprese del ristorante è la pizza, rigorosamente fine. Ma non dimenticatevi dei grandi piatti della tradizione veneta. Taverna La Fenice San Marco 1938, Ph. 041.5223856 Near the famous theatre of the same name, the kitchen is open late for when the theatre lets out. The vast terrace for al-fresco summer dining provides a warm and intimate atmosphere, a feeling that continues inside with the warm wood tables and velour coverings. The innovative menu is both surf and turf. Vicino al famoso teatro, ne rispetta gli ora-
ri con una cucina che rimane aperta fino a notte tarda. L’ampia terrazza estiva dà vita ad un’atmosfera di intimità e calore, sensazioni che proseguono anche all’interno, con il legno degli arredi e il velluto dei rivestimenti. Un menu innovativo di carne e pesce completa il tutto. Vini da Arturo Sestiere San Marco 3656, Ph. 041.5286974 A preferred location by local Venetians, this small, simple and elegant restaurant has a menu in which meat is the real protagonist. Try the filet in all its variations. No credit cards accepted. Frequentato prevalentemente dai veneziani. Piccolo, semplice e accogliente con un menu che vede la carne come vera protagonista. Da provare il filetto in tutte le sue variazioni. Non accetta carte di credito.
SAN POLO
Alla Madonna Calle de la Madona 594, Ph. 041.5223824 Fulvio Rado opened this historic venetian osteria in 1954, and for the past 35 years it has been run by his son Lucio. The style and menu has not changed much due to their healthy respect of tradition. The menu is fish only, with good price/value ratio. Aperto nel 1954 da Fulvio Rado e da 35 anni gestito dal figlio Lucio. Derivato da un’antica osteria veneziana, ha mantenuto negli anni il suo stile e la sua qualità nei piatti della tradizione. Una cucina a base di pesce, secondo i dettami tipici della tradizione, ottimo anche per il rapporto qualità/prezzo. Antiche Carampane San Polo 1911, Ph. 041.5240165 A rustic trattoria that has recently gained popularity. The menu lists only Adriatic fish, served in a traditional but revisited manner. In good weather, outside seating is available between potted flowers and under a charming tent in a calm corner of the lagoon. Una trattoria dallo stile rustico che negli ultimi anni ha visto accrescere la sua popolarità. Nel menu solo pesce del mar Adriatico. La cucina è tradizionale e talvolta rivisitata e corretta con discrezione. In stagione c’è la possibilità di pranzare all’aperto, tra vasi di fiori e sotto un allegro tendone, in un angolo defilato vicino al ponte di Rialto. Bancogiro Campo San Giacometto 122, Ph. 041.5232061 At the foot of the Rialto bridge, this campo (square) is packed during the day with the fruit and vegetable market. The osteria is named for the bridge under which it is located. It has excellent wines, served at table or bar, tasty cicchetti (snack sized
SANTA CROCE
Alla Zucca Sestiere Santa Croce1762, Ph. 041.5241570 This sheltered and calm restaurant sits at the feet of a little bridge, and offers an inspired and creative local menu that includes a good range of vegetarian dishes. Try the cous cous, the spicy meatballs, and the baked lamb chops topped with tzatziki. Ai piedi di un classico ponte, un locale defilato, sereno e caldo. Una cucina locale animata con estro e inventiva, insieme a una interessante proposta di piatti vegetariani. Da provare: il cous cous, le polpettine speziate e le costolette d’agnello al forno con salsa Tzatziki. Refolo Campo San Giacomo dell’Orio 1459, Ph. 041.5240016 In a picturesque little campo off San Giacomo dell’Orio is this offering of an informal menu: pizza and cheese plates, along with raw oysters, fried zucchini flowers and sardines, or prosciutto and figs. This is the more youth-friendly “son” of the famed Da Fiore restaurant. Il ristorante, che si trova in un pittoresco campiello appartato a San Giacomo dell’Orio, propone cucina informale come pizze e assaggi di formaggi ma anche ostriche crude, pollo al curry, scamone garronese. Tra le pizze più richieste, fiori di zucca e acciughe, prosciutto e fichi e la Piazza Doge. Figlio del ristorante plu-
ripremiato Da Fiore, ne è la versione più giovane e friendly.
Venice’s OMBRE
Al Marca Sestiere San Polo 213, Ph. 346.8340660 This is the place to drink a famed spritz at the right price. It’s always packed with locals. Don’t miss the meatballs and sandwiches lovingly prepared by Wewe. Near the Rialto market. Un vero must in città dove bersi al giusto prezzo il famoso spritz. Sempre affollato, frequentato sopratutto dai veneziani. Da non perdere le polpette e i panini preparati da Wewe. Si trova vicino al mercato di rialto. Al Timon Sestiere Cannaregio 2754, Ph. 041.5246066 Steps away from the ghetto, this little osteria is run by young Venetians who serve excellent cicchetti (little local appetizers) and excellent wine to sip while seated along the canal, preferably after sunset. Open beyond midnight. A pochi passi dal Ghetto una piccola osteria gestita da giovani veneziani, ottimi cicchetti e buoni vini da sorseggiare seduti sulla fondamenta d’estate, preferibilmente dopo il tramonto. Il locale è aperto oltre la mezzanotte. All’Arco San Polo 436, Ph. 041.5205666 A tiny, secret place to taste an excellent selection of wines while snacking on the famous cicchetti. The selection is limited but of high quality: crostini, cooked vegetables prepared in various ways, and fresh fish. Un piccolo e segreto luogo dove poter degustare una buona selezione di vini insieme ai famosi cicchetti. Insieme a una selezione di pietanze limitata, ma di ottima qualità. Crostini, verdure cotte in diversi modi, dalla caponata ai carciofi locali, e pesce fresco. Alla Mascareta Sestiere Castello 6, Ph. 393.9848407 This wine bar is listed in the SlowFood Guida alle Osterie d’Italia, with high merits for its wine and cheese selection. Near the door of Campo Santa Maria Formosa, outside seating is in ex-movie chairs. Excellent selection of cold cuts and cheese, and some warm dishes are served. Enoteca che la Guida alle Osterie d’Italia di SlowFood segnala fra i locali del buon formaggio e del buon vino. Si trova vicino a Campo Santa Maria Formosa, fuori dalla porta, poltroncine da cinema attendono chi vuole fare quattro chiacchiere all’aperto. Alle proposte di mescita, si accompagnano selezioni di salumi e formaggi e alcuni piatti caldi.
Cantinone Già Schiavi Fondamenta de le Romite 1350, Ph. 041.5230744 A family run wine bar and osteria in the San Trovaso area with a not to be missed selection of cicchetti, both traditional and innovative, and the excellent selection of wines. It’s also a good wine shop for home consumption. There is no seating but customers lounge outside on the fondamenta. Enoteca osteria a conduzione familiare nella zona di San Trovaso, imperdibile per i cicchetti assortiti, tradizionali e fantasiosi, ottima la scelta dei vini. il locale è anche un’ottima cantina nella quale fare rifornimento per casa. Non c’è posto a sedere ma si sta fuori nella fondamenta. Do Mori Sestiere San Polo 429, Ph. 041.5225401 In an underpass near the Rialto market, this bar-only wine shop serves cicchetti too. In un sotoportego vicino al mercato di Rialto troviamo questa cantina, dove si può scegliere tra una gran varietà di cicheti e vini in bottiglia, rigorosamente al banco. La cantina Campo San Felice - Cannaregio 3689, Ph. 041.5228258 A pleasant place to sit along the street and watch life walk by; artisanal wines and beer are accompanied by cicchetti and a few dishes made on the spot. Una piacevole sosta lunga la Strada Nova dove assaporare il via vai della città. Vini e birre artigianali, conditi con piatti e cicchetti espressi.
islands restaurants BURANO
Al Gatto Nero Fondamenta della Giudecca 88, Ph. 041.730120 What began as a simple osteria in 1965 has been expanded by the owner, Ruggero Bovo, whose menu boasts an ample selection of antipasti and primi, the best of which is the ‘Risotto di gò alla buranella,’ the homemade tagliolini with crab, followed by baked fish or the sublime fish fry, accompanied by organic seasonal greens from the nearby islands. Large outdoor seating. Nata come semplice osteria nel 1965 viene rilevata dal propretario Ruggero Bovo. Nel menu compare un’ampia degustazione di antipasti e di primi piatti, tra i quali trionfa il Risotto di gò alla buranella, i tagliolini fatti in casa con Granzeola e poi il pesce al forno o i supremi fritti di pesce misto accompagnati da verdure sempre di stagione a coltivazione biologica raccolte nelle isole limitrofe. Ampio dehor estivo. Da Romano
Via S.Martino 221, Ph. 041.730030 A popular getaway for many early 20thcentury artists who lived on the island, the Barbaro family has always been the owners and continue to run it with tradition, love, and professional ability. This is the place to taste typical lagoon cooking. It’s famous for the refined simplicity of the risotto and fish dishes based in tradition. Rifugio storico di molti pittori che nei primi del ‘900 sostavano nell’isola, gestito da sempre dalla famiglia Barbaro che continua la tradizione con amore e capacità. Qui si possono gustare i piatti tipici della cucina lagunare. Famosi nella loro raffinata semplicità sono i risotti e i piatti di pesce che si rifanno ad un’antica arte culinaria. Riva Rosa Strada San Mauro 296, Ph. 041.730850 One of the essential stops on the island if you want to taste fish straight out of the sea, this ristorante and wine bar is a house museum on the inside and has a panoramic terrace as well. Private docking vailable. Per gustare il sapore del pesce appena pescato, questo ristorante enoteca è una delle tappe fondamentali nell’isola dei merletti. Una casa museo all’interno di antiche fondamenta, una terrazza che si apre a un ampio panorama. Possibilità di attracco privato.
MAZZORBO
VENISSA Fondamenta Santa Caterina 3, ph. 041.5272281 Paola and Gianluca Bisol have seen the dream of an innovative hostel-restaurant come into reality. Here dishes are created on the basis of the products offered by the local territory for a “Zero Kilometer Menu” that is changed every day Innovativo ristorante ostello nato dal sogno di Paola e di Gianluca Bisol. I piatti vengono creati in base alle materie prime che il territorio locale offre quotidianamente, creando un menù che cambia tutti i giorni diventando un reale chilometro zero
MURANO
Busa alla torre da Lele Campo Santo Stefano, 3 ph. 041.739662 A classic menu of Venetian cuisine prepared according to tradition, and accompanied by a good wine list... all inside a refined and elegant location with a summery terrace too. Un menu classico di cucina veneziana cucinato secondo la tradizione e accompagnato da buoni vini sulla carta. Il tutto dentro un luogo raffinato e elegante,insieme a un suggestivo plateatico estivo. Venezia | made in Veneto 129
eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eati
dishes) to accompany one’s chalice, and just a few refined dishes on the menu, to eat seated at table. Ai piedi del ponte di Rialto si apre un campo che durante il giorno è affollato dai banchetti del mercato. Ottimi vini, anche al banco, gustosi cicchetti per accompagnare il bicchiere, e poche portate, anch’esse raffinate e gustose, da mangiare seduti in campo dell’Erberia, con vista sul Canal Grande. Da Fiore Calle del Scalater 2202, Ph. 041.2750822 This prestigious and exclusive osteria has been rewarded with one Michelin star. Owners Mara and Maurizio Martin, along with their son Damiano, have made the restaurant into an institution in which the cuisine is a creative expression able to exalt the flavours of the fish that animate the menu. Un’osteria prestigiosa e esclusiva premiata con una stella Michelin. I proprietari Mara e Maurizio Martin, insieme al figlio Damiano, hanno trasformato il ristorante in una istituzione, dove la cucina diventa espressione creativa in grado di esaltare i sapori del pesce, anima del menu.
eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eating in venice eati
ACQUASTANCA Fondamenta Manin 48 The name stands for the moment when the water is still, between the high and the low tide. Recently opened by two young women –it used to be an historical bakery, it offers the flavors of the traditional cooking in a chic but cosy atmosphere, like that you find in fish houses. The difference in height between the high tide and the low tide is called the tidal range Il nome indica il momento di calma tra la bassa e l’alta marea del mare. Aperto recentemente da due giovani donne al posto di uno storico fornaio, qui troverete i sapori della cucina tradizionale in un ambiente chic ma semplice, come nei casoni da pesca.
PALLESTINA
Da Celeste Sestiere Vianelli 625, Ph. 041.967043 One of its best features is the terrace, the prettiest of those that give onto the south lagoon. Fresh fish is prepared in the traditional ways – try the pasticcio di pesce, a kind of fish lasagna). Uno dei suoi punti forti è la terrazza, la più bella tra quelle che si affacciano davanti alla laguna sud. Pesce fresco cucinato alla maniera tradizionale, da provare il pasticcio di pesce.
SAN PIERO IN VOLTA
Da Nane San Pietro in Volta 282, Ph. 041.5279100 Home style venetian cooking with fish at its heart, in a welcoming atmosphere. Amongst the house specialties are the antipasti of mantis and scallops, the famed pasticcio di pesce (a kind of fish lasagna), the fried squid, cuttlefish stew, and the grilled local meat. The selection of wines is also notable. Cucina veneta casalinga a base di pesce dentro un ambiente accogliente. Tra le specialità della casa vanno menzionati gli antipasti di cannocchie e capesante, il rinomato pasticcio di pesce, il fritto di calamaretti, le seppioline in umido, la grigliata dell’Adriatico. Buona la selezione dei vini.
VIGNOLE
Alle Vignole Isola Vignole, 12 041 5289707 The Vianello family has been running this trattoria for almost a hundred years, offering clients a traditional fish-based menu and genuine meats. Try the venetian style sardines, the black cuttlefish, venetian style scampi, lobster spaghetti... but also pork ribs and fresh-picked greens. Da quasi cento anni gestita dalla famiglia Vianello, questa trattoria offre ai propri clienti una cucina tradizionale basata sul pesce della laguna e del mar adriatico e la carne più genuina. Da provare le sarde in saor, le seppie in nero, fino alle nuove proposte con scampi in saor, spaghetti astice ma anche le 130 Venezia | made in Veneto
costine di maiale e le verdure dell’orto.
TORCELLO
Al ponte del diavolo Fondamenta Borgognoni 10\11, Ph. 041.730401 In a comfortable and elegant location at the foot of the bridge of the same name, the two rooms inside are warmed by the fireplace, while the garden has a lovely pergolato covering. The quality of this restaurant rests on its use of the freshest ingredients that mix history and tradition to make excellent dishes. Un ambiente confortevole e elegante ai piedi dell’omonimo ponte. Un comodo salotto, due sale interne al tepore del rilassante camino, un giardino con il tradizionale pergolato. A alimentare la qualità del ristorante una cucina dalle materie prime freschissime, in cui storia e tradizione s’intrecciano per piatti eccellenti. Locanda Cipriani Piazza Santa Fosca 29, Ph. 041.730150 One of the most important restaurants in Venice comes from the Cipriani family. Immersed in the surrounding green area, the refined country atmosphere meets the kitchen of Chef Cristian Angiolin who prepares both the classic Cipriani family dishes, like the beef carpaccio and the pesce sampietro “alla Carlina”, and an ample selection of fish- or vegetable-based primi with homemade pasta or rice. Dallo storico nome della famiglia Cipriani, uno dei ristoranti più importanti della laguna veneta. Immerso nella natura della campagnia circostante, in un ambiente raffinatamente agreste, una cucina con a capo lo chef Cristian Angiolin che, oltre ai piatti inventati dalla famiglia Cipriani e oramai divenuti dei classici, quali il carpaccio di carne cruda e il pesce sampietro “alla Carlina”, propone un’ampia scelta di piatti basati su pesce, verdure, pasta fatta in casa e riso.
LIDO
AI MURAZZI Via dei Kirchmayr 16, Ph. 041 5267278 On a path that runs along the sea and the typical rocks of the Lido, there is the restaurant Ai Murazzi. In a simple house with dark wood with a typical furnishings you could taste the traditional cuisine based on fish that reveals the full potential of this region. Try the sardines in sauce. Su un percorso che costeggia il mare e le tipiche rocce del Lido, si trova il ristorante Ai Murazzi. Dentro una semplice casa in legno scuro con arredamento tipico marinaro una cucina tradizionale a base di pesce rivela tutte le potenzialità di questa regione. Da provare le sarde in saor. ANDRI Via Lepanto 21, Ph. 041 5265482
Typical Venetian restaurant where to taste the authentical flavors of a traditional cuisine at a very good price/quality ratio. Do not miss its first courses and Bollito dishes. During Summer, an outdoor veranda with lots of flowers is opened Tipico ristorante veneziano dove gustare i sapori autentici di una cucina tradizionale ad un ottima qualità prezzo. Da provare i primi piatti e i bolliti. D’estate si apre in una fiorita veranda esterna. La Favorita Via Duodo Francesco 33, Ph. 041.5261626 This trattoria, one of the “buon ricordo” series, is run by Luca Pradel and his wife Gabriella. Located on a quiet street in the Lido, it’s recognized as one of the area’s top restaurants due to the fish specialties rooted in venetian tradition, with select seasonal ingredients and perfectly matched wines chosen amongst the best international and national labels. Trattoria del “buon ricordo”, gestita da anni da Luca Pradel e dalla moglie Gabriella, si trova in una via appartata e tranquilla del Lido. E’ riconosciuto come uno dei ristoranti più rinomati in zona, per la cucina con specialità di pesce degna della storica tradizione veneziana, per gli ingredienti selezionati in base alla stagione e legati al territorio circostante, per il vino abbinato alle portate, scelto tra le migliori etichette nazionali ed internazionali.
Restaurants ON THE MAInLAND CAMPALTO
Al Passo Via Campalto 118, Ph. 041.900470 Near the Marcopolo airport, this traditional venetian restaurant offers high quality cooked and raw fish dishes: grilled or barbecued, carpaccio and seafood. Don’t miss the razor-shell clams (called capelonghe), scallops, polenta with schie (local grey shrimp), and the grilled octopus with beans. Vicino all’areoporto Marcopolo, propone una cucina tradizionale veneta di alta qualità, con piatti di pesce sia crudo che cotto, alla griglia alla brace, carpacci di ogni genere, frutti di mare. Inoltre imperdibili le capelonghe, le capesante, i canestri, la polentina con le schie, il polpo alla griglia con fagioli.
MAROCCO
Al Cason Via Gatta112, Ph. 041.907907 Since 1967, the Foltran family has invested passion in this osteria and restaurant that exalts the best of local flavours. Start with the antipasti – raw, boiled, or grilled – a glass of prosecco, followed by linguine with clams and finally the tiny ombrine fish served grilled. Genuine simplicity.
Dal 1967 la famiglia Foltran porta avanti con passione il questo ristorante osteria che esalta il meglio i sapori naturali della materia prima locale. Prima gli antipasti, crudi, bolliti e alla brace, un calice di prosecco, poi linguine con le telline e a seguire una grigliata di piccole ombrine. Genuina semplicità.
MESTRE
Ai Veterani Piazzetta Da Re 6, Ph. 041-959378 A restaurant and wine bar with a warm, homey atmosphere. The menu varies by season, with occasional sparks of innovation, always using excellent primary ingredients. The wine list is the true star here, suggested with passion by the owner, Isa Mazzetto. Enoteca ristorante con una calda atmosfera casalinga. Il menu è vario, stagionale, con qualche misurata innovazione. La materia prima è eccellente, e infine i vini, veri fiori all’occhiello, consigliati passione e competenza dalla titolare, Isa Mazzetto. Amelia Via Miranese 113, Ph. 041.913955 One of the most prestigious and historic restaurants in Mestre, the menu is fish-based and always excellent quality. The offerings are generally based on local products and inspired by venetian tradition. Try the specialties of the lagoon like bovoleti, canoce, masenete, folpetti, scallops, moèche (a kind of crab), baby shrimp or lagoon shrimps and of course the baccalà (salt cod). Uno dei ristoranti più prestigiosi e storici di Mestre. Il menù è a base di pesce sempre di ottima qualità. L’offerta si basa molto sui prodotti locali e si rifà alla tradizione veneziana. Quindi: bovoleti, canoce, masenete, folpetti, capesante, moèche, schie o gamberetti di laguna, anguelle e infine baccalà mantecato.
LUGHETTO DI CAMPAGNIA LUPIA
Cera Via Marghera 24, Ph. 041.5185009 One Michelin star for this restaurant between Venice and Chioggia run since 1966 by the Cera family.. The gastronomic proposals depend on the freshness and high quality of the ingredients in order to make the scents and tastes of local tradition come forth. The cellar boasts wines well-matched to the menu. Una Stella Michelin. Tra Venezia e Chioggia, dal 1966 la famiglia Cera è l’appassionata custode della raffinata osteria impreziosita da marmi, argenterie e un raccolto giardino. La proposta gastronomica punta sulla freschezza e sulla qualità delle materie prime impiegate, qui i profumi e i sapori locali sono esaltati al massimo. La cantina propone etichette intelligentemente selezionate in accordo col menu.
M I L A N O
spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2, lettera b - legge 662/96 - filiale di Firenze - contiene IP - euro
5,00 free copy
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
Biennale arte 2015
GEORGE CLOONEY’S CHOICE
cover story Michael Caine Fashion a/w 2015-16 Something in black and white. Or not? Art guggenheim collection | 20th-century art Itineraries Lazzaretto | Where gondolas are born Hotels on the islands | cocktails in venice
San Marco 1291 • Venezia • Numero Verde: 800 113 399
n .n1.68 swui m er r 2 20 01 11 5 nm te o t e n e v n i e d a m
Gruppo Editoriale
Gruppo Editoriale
THE THE LEGEND LEGEND AMONG AMONG ICONS. ICONS.
Portugieser PortugieserCalendario CalendarioPerpetuo. Perpetuo.Ref. Ref.5034: 5034: tutte tuttelelevere vereicone iconehanno hannouna unastoria storiaspeciale specialedadaraccontare, raccontare, dai daileggendari leggendarinavigatori navigatoriportoghesi portoghesiagli aglialtrettanto altrettantofamosi famosi Portugieser PortugieserdidiIWC. IWC.LaLaloro lorostoria storiatrae traeorigine originedadaununcoragcoraggioso giosospirito spiritoinnovativo innovativoe edadauna unagrande grandemaestria maestriaoroloorologiera. giera.Settantacinque Settantacinqueanni annifafadue duecommercianti commerciantiportoghesi portoghesi approdarono approdaronoalla allamanifattura manifatturaIWC IWCcon conuna unarichiesta richiestaspecispecifica: fica:ununorologio orologiodadapolso polsopreciso precisocome comeununcronometro cronometrodada marina. marina.LaLarisposta rispostadei deimaestri maestriorologiai orologiaididiIWC IWCfufurivoluziorivoluzionaria: naria:inserirono inserironoununmovimento movimentodadatasca tascanella nellacassa cassadidiunun orologio orologiodadapolso. polso.Nacque Nacquecosì cosìil capostipite il capostipitedidiuna unafamiglia famiglia didisegnatempo segnatempoche cheper perlalasua suaeleganza eleganzae elelesue sueraffinatezze raffinatezze tecniche tecnicheaffascina affascinadadasempre sempregligliappassionati appassionatididitutto tuttoil il mondo. mondo.Il Ilmovimento movimentoè èvisibile visibileattraverso attraversoil fondello il fondellotraspatraspa-
rente renteininvetro vetrozaf zaf firo firoche checonsente consentecosì cosìdidiammirare ammirarelala precisione precisionedel delcalibro calibrodidimanifattura manifatturaIWC IWC52000. 52000.LaLacomcomplessità plessitàdell’ar dell’ar tetemanifat manifat turiera turierache checontraddistingue contraddistingue l’orologio l’orologioè èesemplificata esemplificatadal dalcalendario calendarioperpetuo, perpetuo,lelecui cui funzioni funzionisi siregolano regolanocon confacilità facilitàmediante mediantelalasola solacorona coronadidi carica. carica.E Esesel’osservazione l’osservazionedel delcielo cielostellato stellatoguida guidacon consicusicurezza rezzalalanave navefino finoalalporto portodidiapprodo, approdo,un’occhiata un’occhiataalle alleindiindicazioni cazionidel delcalendario calendarioperpetuo perpetuoe edelle dellefasi fasilunari lunaripermette permette didiorientarsi orientarsinella nellacomplessità complessitàdel deltempo. tempo.È Ècosì cosìche che7575anni anni didistoria storiadella dellapiù piùavanzata avanzatameccanica meccanicadidiprecisione precisionehanno hanno dato datovita vitaa aun’autentica un’autenticaicona iconadidialta altaorologeria. orologeria.EdEdè ècosì così che chequesta questaicona, icona,grazie graziealalsuo suoesclusivo esclusivoconnubio connubiodidiperperfezione fezionetecnica tecnicae eintramontabile intramontabileeleganza, eleganza,è èdiventata diventatauna una leggenda leggendaatemporale. atemporale. I WC I WC . E. N EG NIGNIE NEEREERD ED FO FO RR ME MN E.N .
BO BO U TI U TI QQ UE U EI WC I WCS C SH CA HF AFFH F AU H AU SE SN E :NR :O RO MM A A| PA | PA R IRGI IG|I V | IVEIN ENA N A| M | M OO SC SA C A| N | E NW E WYO YO RK R K| P |E PC EH C IHNI O N O| D | U D BA U BA I |I H |O HO NG N GKO KO NG N G| G | IGNI E NV ER VA R A| ZU | ZU R IRGI O GO I WC I WC .CO .CO MM I WC I WC SC SH CA HF AFFH FAU H AU S ESN EN BO BO UT UITQI Q UE UE VE VN EE NZ EIZAI A | P| IPAI Z AZ ZA ZA SA SA NN MM AR ACO, R CO, 4343 | T| ETLE.L+39 . +39 041 041 8 8842451 8 42451