NOTA DELL’EDITORE
ISBN 978-88-945089-1-8
€5
COPERTINA-Aquileia_def.indd 1
9 788894 508918
minimae res - GUARNERIO EDITORE
AQUILEIA i SIMBOLI
Aquileia, assieme a Ravenna e a Brescia è conosciuta come uno dei più importanti siti archeologici del nord Italia con ritrovameti che partono dalla protostoria e hanno la loro maggiore evidenza nei resti dell’Aquileia romana e nella basilica patriarcale di Santa Maria Assunta. Tra i ricordi più efficaci e nitidi che il visitatore conserva, lo straordinario pavimento musivo della basilica e dei suoi annessi fa certamente da padrone, con la ricca serie di elementi simbolici e decorativi che lo compongono nelle diverse parti. Questa breve pubblicazione riprende alcuni tra i simboli più affascinanti e noti sia nel ricco repertorio dei mosaici aquileiesi che in generale della iconografia della romanità cristiana. La rieditazione grafica di Paola Barigelli ne evidenzia efficacemente il contenuto iconico e il significato simbolico ed è efficacemente completata dal testo di Maria Bosco che apre alla comprensione dei contenuti che questi simboli veicolano da sempre nella tradizione cristiana.
AQUILEIA iSIMBOLI
Le società di tutti i tempi hanno costruito linguaggi racchiusi in immagini dal valore simbolico . Il simbolismo aveva un valore universale fino a diventare il fondamento della pedagogia medievale (studio delle parole e del linguaggio), soprattutto in Italia. Il “Trivium”, il primo ciclo delle sette arti liberali dedicato a grammatica, dialettica e retorica, sottolinea come il simbolismo iniziasse già dall’uso stesso delle parole, concetto che diede origine all’etimologia. La maggiore fonte di simboli è la natura: animali, piante, minerali. Spesso i simboli venivano assunti da culture differenti e integrati con un valore similare o addirittura stravolto secondo le necessità delle diverse epoche a cui si riferivano. In particolare il simbolismo medievale è stato utilizzato nella liturgia cristiana e nell’interpretazione dell’architettura religiosa, ecco perchè troviamo molti simboli all’interno di basiliche, templi, santuari e costruzioni di vario genere in tutto il mondo. Questo piccolo manuale analizza i simboli più noti presenti nei meravigliosi mosaici di epoca romana all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta di Aquileia, per divulgare in modo semplice ma storicamente corretto lo spirito e l’estetica racchiusi in essi, immaginandolo come un "quaderno medievale" miniato in chiave moderna.
Paola Barigelli Maria Bosco
GUARNERIO EDITORE - UDINE - minimae res -
11/05/2020 13:26:07