The Pill Magazine 26 It

Page 1

• ISSUE 26 •

FREEPRESS | 25.000 COPIES IN 1600 SHOPS IN ITALY, SWITZERLAND, AUSTRIA, GERMANY, FRANCE, SPAIN AND ENGLAND | PHOTO BY MATHÄUS GARTNER


La nuova collezio

mammut.com


one Eiger Extreme


ISSUE 26 CONTENTS & CREW

T H E D A I LY P I L L

P. 8

BEST MADE

P. 1 2

KILLER COLLAB

P. 1 6

ECO SEVEN

P. 2 0

POLARTEC POWER FILL

P. 2 4

PRIMALOF T B L A C K I N S U L AT I O N T H E R M O P L U M E

P. 2 6

HOVR - UNDER ARMOR NEW TECH

P. 2 8

A K U - I N S P I R E D B Y T H E M O U N TA I N

P. 3 0

OUTDOOR EXPO IDEA

P. 3 2

EIDER X ESTHER STOCKER

P. 3 4

B L A C K YA K

P. 3 6

W O R N W E A R . L O N G L I V E PATA G O N I A

P. 3 8

M I L L E T. R I S E U P C O L L E C T I V E

P. 4 0

WHITE NOISE. MAMMUT ELEMENTS. EP 1.

P. 4 2

D OX A RU N

P. 4 4

ALEX HONNOLD

P. 4 8

EDITOR IN CHIEF

Denis Piccolo | denis@tabcommunication.com E D I TO R I A L C O O R D I N ATO R

Davide Fioraso | davide@tabcommunication.com E D I T I N G & T R A N S L AT I O N S

Silvia Galliani | galliani.sil@gmail.com Giulia Boccola | giuliaboccola@gmail.com EDITORS

Denis Piccolo | denis@tabcommunication.com Cristian Murianni | murio@tabcommunication.com ART DIRECTION

George Boutall | george@evergreendesignhouse.com Francesca Pagliaro| francesca@evergreendesignhouse.com ADVERTISING OFFICE

welcome@tabcommunication.com +39 3337741506 RUNNING

Dario Marchini TRAIL

Daniele Milano THEPILLMAGAZINE.COM

Davide Fioraso | davide@tabcommunication.com PHOTO SENIOR

Matteo Pavana | matteopavana@gmail.com Thomas Monsorno | T.Monsorno@socrep.it Achille Mauri | achillema1922@gmail.com

THE PIERALONGIA TOWER

P. 5 2

CLIMBING CHINA

P. 5 6

M AT H Ä U S G A R T N E R

P. 6 2

S AY Y E S T O A D V E N T U R E A L A S K A

P. 6 6

COVER

SKIING: ETNA .SEA OF CLOUDS.

P. 74

Mathäus Gartner

CLIMBING: SOMETIMES THEY COME BACK

P. 8 0

TRAIL: LET IT SNOW

P. 9 0

PHOTOGRAPHERS & FILMERS

Giulia Boccola, Davide Fioraso, Gianfranco Battaglia, Andrea Schiliro, Dino Bonelli, Matt Georges, Denis Piccolo, Patte Schwienbacher

C O L L A B O R ATO R S

Antonio Isaja, Enrico Santillo, Lisa Filippini. C O M PA N Y E D I TO R

R U N N I N G : B R E AT H L E S S

P. 9 8

Tab Communication Via Paolo Bassi 29 Milano 20159 welcome@tabcommunication.com

TREKKING: WINTER WONDERLAND

P. 1 0 6

PRINT

OUTFIT FINDER

P. 1 1 6

Grafiche Ambert Verolengo TO

SHOPLIST

P. 1 1 8

DISTRIBUTION

LAST WORD

P. 1 2 2

FreePress 25.000 copies distribuited in 1600 shops in Italy, Switzerland, Austria,Germany, France, Spain and England The Pill rivista bimestrale registrata al tribunale di Milano il 29/02/2016 al numero 73

FOLLOW US

www.thepillmagazine.com | www.facebook.com/thepillmagazine | Instagram.com/thepillmagazine

PHOTO BY CHRISTIAN BAZZO & TOMMASO MENEGHIN P H O T O B Y M A T H Ä 4U S G A R T N E R


Christian Regester, progettista senior di prodotti tecnici, lavora nel nostro laboratorio “The Forge” alla realizzazione della giacca Micro Puff®. KYLE SPARKS © 2018 Patagonia, Inc. Christian Regester, progettista senior di prodotti tecnici, lavora nel nostro laboratorio “The Forge” alla realizzazione della giacca Micro Puff®. KYLE SPARKS © 2018 Patagonia, Inc.

Tutto è Tutto è niente. niente. Micro Puf f ® Hoody

Dopo 4 anni di test sul campo, 830 ore dedicate a raffinare i materiali, 3 nomi diversi e circa 1.830 m percorsi in salita per Dopo un 4 anni test sul campo, ore dedicate a raffinare i condurre solo di test, siamo riusciti a 830 creare una giacca che risolve

3 nomi diversiche e circa 1.830 m percorsi in salita unomateriali, dei problemi più spinosi riguardano l’imbottitura: come per condurre un solo test, siamo a qualità creare una risolve realizzare qualcosa che combini leriusciti migliori dellagiacca piumache e dei uno dei problemi più la spinosi che l’imbottitura: materiali sintetici e creare formula perriguardano un’imbottitura perfetta? come realizzare qualcosa che combini le migliori qualità della piuma e dei Tutto è iniziato con PlumaFill, una fibra che abbiamo scoperto nel materiali sintetici e creare la formula per un’imbottitura perfetta?

La nostra giacca imbottita ®

2007 che si è dimostrata altamente comprimibile e calda nonostante Tutto è iniziato PlumaFill, fibra chemigliore abbiamorispetto scoperto il suo peso ridotto.con Questa fibra una si è rivelata a nel

nostra giacca imbottita di La sempre.

2007 altra che si è dimostrata altamente comprimibile e calda nonostante qualsiasi imbottitura sintetica che avessimo mai testato. Abbiamo il suo peso ridotto. Questa fibra si è rivelata miglioreanni rispetto a combinato questa scoperta con un modello che ha richiesto di

Micro Puf f Hoody più leggera e comprimibile più leggera e comprimibile di sempre.

qualsiasi altra e imbottitura sintetica che avessimo mai testato. Abbiamo perfezionamento una costruzione trapuntata che consente al calore combinato questa scoperta condella un modello di muoversi liberamente all’interno fodera. che ha richiesto anni di perfezionamento e una costruzione trapuntata che consente al calore Vi presentiamo la formula per crearedella una giacca di muoversi liberamente all’interno fodera.che ridefinisce l’imbottitura.

Vi presentiamo la formula per creare una giacca che ridefinisce l’imbottitura.


EDITO BY

D AV I D E F I O R A S O

“Oltre quello che appare! Ecco lo scopo di questo nuovo magazine”. Era il dicembre del 2010, e Nicolò Balzani inaugurava con queste parole l’editoriale sul primo numero di The Pill. “Raccontare tutto quello che non si vede, che rimane nascosto dietro un contest di surf, un video di snowboard o uno shooting di skate. Raccontare il mondo degli action sport dal punto di vista di chi vende, distribuisce e organizza”. A rileggerle ora, siamo ancora più consapevoli del nostro cambiamento. In sette anni abbiamo percorso migliaia di chilometri, ci siamo scambiati centinaia di telefonate, raccolto decine di appuntamenti, collezionato uno shooting dopo l’altro. Uno spirito, nel momento in cui si incarna, ha bisogno di dare fiato alla propria vibrazione, così come essa si è depositata in lui attraverso le sue precedenti esperienze. Ovverosia, uno spirito ha una vibrazione che è il risultato di ciò che ha sperimentato e maturato precedentemente. Questo spirito si è evoluto, ha cambiato direzione, ha subito profondi restyling ed ora è pronto a varcare le frontiere. E’ passato dal raccontare il dietro le quinte, ciò che non si vede, a quanto più essenziale per gli occhi e la mente. E’ uscito dall’ombra per allargare i propri orizzonti, vedere le cose sotto una luce diversa, migliore. Ha ritrovato il contatto con la natura, uno strumento meraviglioso per controbilanciare la tecnologia. Il compito di queste considerazioni è di rimettere in ordine le nostre convinzioni, di fronte alla perturbazione provocata da qualsiasi dubbio. Almeno una volta l'anno, concediamoci una riflessione su noi stessi. Per ricordare, non certo per celebrare.

P H O T O B Y A C H I6L L E M A U R I


LA SPORTIVA ® is a trademark of the shoe manufacturing company “La Sportiva S.p.A” located in Italy (TN)

Siamo sci alpinisti. Siamo ricerca, sforzo, dedizione. Ci alleniamo, ci prepariamo: Ci guadagniamo ogni centimetro. WE ARE SKIMOUNTAINEERS. www.lasportiva.com Become a La Sportiva fan @lasportivatwitt Val di Fiemme, Trentino

SHOP NOW ON WWW.LASPORTIVA.COM


THE DAILY PILL BY DAV I D E F I O R AS O

B OA R D R I D E R S AC Q U I S I S C E B I L L A B O N G I N T E R N AT I O N A L Boardriders Inc., proprietaria dei marchi Quiksilver, Roxy e DC, ha firmato un accor-

do per acquisire la rivale Billabong International. La società statunitense, sotto il controllo del fondo di investimento Oaktree, che già possiede il 19% di Billabong, acquisterà le restanti azioni per un enterprise value di 380 milioni di dollari australiani.

La fusione porterà sotto lo stesso tetto anche i marchi Rvca, Element, VonZipper ed Xcel; un colosso da 630 punti vendita in 28 Paesi. Dave Tanner, incaricato da Oaktree di ripren-

dere le redini di Boardriders, sarà direttore generale dell'azienda al posto di Français Pierre Agnes una volta terminata l'operazione di acquisto, prevista entro fine giugno.

L A S P O R T I VA M O U N TA I N R U N N I N G C U P 2 0 1 8 Il circuito Mountain Running Cup è già pronto a ripartire. Gli organizzatori delle skyrace più prestigiose del Paese si sono ritrovati in sede La Sportiva per stilare un bilancio e pianificare nuove date. La

news più importante riguarda le tappe, riconfermate in toto: 6 gare, 3 regioni, 9700 m di dislivello e 133 km totali. Dopo l’edizione di prova, la Skylakes di Laghi (VI) entrerà a tutti gli effetti nel circuito che

partirà nuovamente da Marone, sulle rive del lago di Iseo, domenica 06 maggio 2018, proseguirà sulle spettacolari creste di Ledro, il 10 giugno, per arrivare a Tesero, nel cuore della Val di Fiemme. Effettuato il giro di boa e smaltite le ferie di agosto, sarà tempo di San Fermo Trail a Borno (BS), prima della finalissima sulle montagne della Valgerola con l’International Rosetta SkyRace, domenica 02 settembre.

S P O R T, M O D A E N U O V E T E N D E N Z E A I S P O M U N I C H 2 0 1 8 Oltre 2.700 espositori suddivisi in 16 padiglioni. Questi i primi numeri di Ispo Munich, il più importante trade show europeo dedicato agli sport invernali. Tra le nuove tendenze, presentate dal 28 al 31 gennaio 2018 nella sezione Vision, lo sportswear come vero e proprio stile di vita. La

moda urbana si sta orientando sempre più in direzione sportiva (e viceversa), rappresentando

un grande potenziale per i designer e le aziende che portano avanti questa tendenza a ritmo in-

credibile. I retailer hanno capito che il mercato di riferimento va oltre lo sport tradizionale. Sempre di più i prodotti che riempiono i negozi sportivi sono dedicati a coloro che cercano comodità e funzionalità da indossare indistintamente per l’ufficio o per una camminata in montagna.

R O S S I G N O L AC Q U I S I S C E DA L E O F N O R WAY Rossignol Group, la cui maggioranza fa capo al fondo scandinavo Altor, ha siglato un accordo per l’acquisizione del brand norvegese Dale of Norway. Fin dalla sua nascita, nel 1879, Dale

si è contraddistinta per l’alta qualità delle sue produzioni in maglieria, vendute in più di 25 Paesi. Nell’ultimo decennio, l’azienda ha trasformato il design tradizionale tipico norvegese

in un concept stilistico applicato alla moda casual, all’outdoor e allo sport. L’acquisizione di Dale, ha dichiarato Bruno Cercley, CEO di Rossignol, contribuirà a sostenere la crescita del gruppo anche grazie all’alto tasso di artigianalità garantito dalla sede produttiva di Dalekvam. Viceversa, Rossignol fornirà supporto a Dale in un’ottica di espansione internazionale.

B A N F F M O U N TA I N F I L M F E S T I VA L W O R L D T O U R I TA LY 2 0 1 8 I grandi spazi, le montagne incontaminate, la natura selvaggia. Una serat a d e d i c a t a a l g r a n d e c i n e m a o u t d o o r, u n v i a g g i o n e i l u o g h i p i ù re m o t i e a f -

f a s c i n a n t i d e l p i a n e t a p e r v i v e re s t r a o rd i n a r i e a v v e n t u re i n s i e m e a d a t l e ti, avventurieri ed esploratori. Alpinismo, arrampicata, MTB, kayak e action s p o r t : o g n i s e r a t a è u n e v e n t o d i o l t re d u e o re d i p ro i e z i o n e a d a l t o t a s -

s o d i e m o z i o n i e d i v e r t i m e n t o . G i u n t o a l l a s e s t a e d i z i o n e , i l B a n ff M o u n t a i n F i l m F e s t i v a l Wo r l d To u r I t a l y s a r à i n a u g u r a t o a M i l a n o i l 1 9 f e b b r a i o 2 0 1 8 e p ro s e g u i r à n e l l e p r i n c i p a l i c i t t à d e l n o s t ro P a e s e c o n u n t o u r d i 2 8 t a p p e . 8


I AM MADE FOR MISSIONS


THE DAILY PILL BY DAV I D E F I O R AS O

LEKI COLLABORA CON BOA TECHNOLOGY Sviluppato il primo sistema di chiusura Boa per guanti da sci. Leki, specialista di guanti e bastoncini, introdurrà questa novità a partire dall'inverno 2018/19. Nello

specifico, il sistema di chiusura verrà inserito nel guanto alpino Progressive Tune S

Boa e nel Nordic Tune Shark Boa dedicato al cross country. Boa System è stato utilizzato per la prima volta nel 2001 negli scarponi da snowboard Vans e K2, ed ora è

integrato nel mondo del golf, della corsa, del ciclismo e dell’escursionismo. Leki unirà questa innovazione a Trigger, la sua tecnologia di innesco che permette il collegamento diretto tra bastoncino e guanto tramite un sistema a scatto.

A R C O R O C K STA R 2 0 1 8 Il 21 e 22 aprile le pareti verticali del Garda Trentino saranno la scenografia della terza edizione

di Arco Rock Star, il contest internazionale di fotografia di arrampicata. Due giorni durante i quali atleti e fotografi andranno alla ricerca della foto che descriva il gesto atletico, ma anche il paesaggio e tutto ciò che ruota attorno all’arrampicata. Due le categorie: Pro, selezionati a invito

tra i nomi di spicco della fotografia outdoor in tutta Europa, e Open, che potranno iscriversi attraverso il sito www.arcorockstar.it. Novità della terza edizione è il premio speciale “La Sportiva

Anniversary”, con cui Arco Rock Star celebra i 90 anni di La Sportiva. L’evento si svolgerà in concomitanza con gli Adventure Awards Days, il festival internazionale dell’esplorazione.

ODLO COLLABORA CON ZAHA HADID L’azienda svizzera si reinventa con innovazioni scoppiettanti. Funzionalità, design e la straordinaria collaborazione con Zaha Hadid Design, lo studio di architettura dell’ico-

nica “regina delle curve”, caratterizzano la collezione autunno inverno 2018/19 donando nuovo splendore all’intimo sportivo. Risultato di questa straordinaria partnership

è la serie esclusiva di baselayer Odlo Futureskin, nel cui stile si riconosce il linguaggio di Zaha Hadid caratterizzato da una fluidità continua e un disegno netto. La nuova

collezione non convince solo per il suo design innovativo, ma anche per la tecnologia

Organic Bodymapping che fa convergere le diverse esigenze del corpo in un unico capo.

P R OW I N T E R STA R T U P V I L L AG E 2 0 1 8 Una realtà nata dall’esperienza di Prowinter e che rinnova il suo impegno e il desiderio di dare opportunità a nuove idee vincenti. Prowinter Startup Village 2018 è lo spazio dedicato

ai giovani imprenditori e alle loro iniziative: uno spazio che nasce dalla attenta operazione di ricerca su scala internazionale fatta da Prowinter, la fiera dedicata al business degli sport

di montagna in programma a Bolzano dal 10 al 12 aprile 2018. Startup Village è stata ideata come piattaforma per l’accoglienza e come cassa di risonanza per le più innovative idee dedi-

cate al mondo della montagna: abbigliamento, attrezzature, tecnologia e startup che offrono soluzioni per il Mountain tourism. Il contest per le giovani imprese è aperto.

I N OV- 8 G - S E R I E S : L E CA L Z AT U R E S P O R T I V E I N G R A F E N E Inov-8 lancia una rivoluzionaria novità nel mercato delle calzature sportive. Il marchio

britannico ha collaborato con l'Università di Manchester per diventare la prima azienda a incorporare il grafene nelle scarpe da running. Test di laboratorio hanno dimostrato che le

suole in gomma di queste scarpe, in arrivo sul mercato nel 2018, sono il 50% più durature, il 50% più elastiche e il 50% più resistenti all'usura. Il grafene è il materiale più sottile sulla terra ed è 200 volte più resistente dell'acciaio. Isolato per la prima volta all'Università di

Manchester nel 2004, è il primo materiale bidimensionale al mondo con uno spessore di un solo atomo ed ha il potenziale per rivoluzionare molte aree della tecnologia. 10


RIBELLE TECH OD

A STEP FURTHER UNCONVENTIONAL BOOT Da valle fino in vetta. La nuova e rivoluzionaria forma del RIBELLE TECH OD è stata ideata per tutti gli alpinisti che desiderano leggerezza, performance, agilità e velocità in “Stile Alpino”. RIBELLE TECH OD, sempre un passo avanti.

WWW.SCARPA.NET

POWERED BY


BEST MADE BY DAV I D E F I O R AS O

1.

4.

2.

3.

5.

6.

1.GEAR AID BURI

2 . S C A R PA

UTILITY KNIFE

F1

THE ALPINE SPIRIT

Progettato per gli outdoorsmen più impavidi, il Buri Utility Knife racchiude tutta la versatilità e la potenza di una robusta lama in acciaio inox a codolo pieno con rivestimento in titanio. Bordi dritti o dentati per più tipi di lavori, apribottiglie e rompi-vetro all’estremità opposta, guaina a sgancio rapido con clip rimovibile e foro per il cordino integrato nell'impugnatura. Da avere sempre con te, anche se si tratta della tua prima esperienza di campeggio.

Scarpa, da ottant’anni leader nel settore delle calzature sportive, e Recco, brand svedese che sviluppa e commercializza la tecnologia in grado di rendere rintracciabili le vittime di valanga, uniscono le forze in un’importante partnership presentata a Ispo 2018: il nuovissimo F1, primo scarpone per lo scialpinismo dotato del sistema Recco. Disponibile dalla stagione FW 18/19, il nuovo modello rappresenta un’evoluzione in termini di tecnologia e performance.

La montagna, le sue genti, il senso di libertà e avventura. Queste forze vitali sono state catturate in una miscela perfetta di estratti rigeneranti ed edificanti. Moose, alce, come il più grande cervide esistente, è il risultato di un viaggio arduo ed emozionante per distillare l'essenza delle montagne. Liquore a base di erbe realizzato in Vorarlberg, nelle Alpi austriache, da Freihof Distillery, una delle più antiche e raffinate distillerie europee a conduzione familiare.

4 . A PAC H E P I N E

5 . C O LT E R C O .

6.AIRBLASTER

THE RIDGE BAMBOO WATCH

CIPHER BANDANA

MERINO NINJA SUIT

Un pezzo di natura nelle nostre vite quotidiane. Dalle Rocky Mountains dell’Idaho, questo orologio con cassa in bambù assicurata da un cinturino in pelle ed una fibbia nera in acciaio inossidabile. Il design leggero ed elegante lo rende confortevole e resistente. Presenta la sagoma del Teton Range incisa a laser nel quadrante. Per ogni ordine effettuato online, Apache Pine donerà un pasto all’orfanotrofio di Hyderabad, nella regione indiana di Andhra Pradesh.

La comunicazione, come la maggior parte delle competenze, merita di avere un piano B. L’alfabeto fonetico, il codice Morse, il linguaggio dei segni, oltre a delle istruzioni sul corretto uso dello specchietto per segnalazioni di emergenza, sono tutti rappresentati su questa bandana in cotone pensata con il doppio scopo di offrire informazioni utili. Stampata con inchiostri a base d'acqua, è disponibile con trattamento Insect

La versione premium del classico baselayer a pezzo unico di Airblaster. Una miscela in Woolverino che asciuga due volte più velocemente (ed è il 45% più resistente) della classica lana Merino. Cappuccio ergonomico a 7 pannelli per adattarsi perfettamente alla forma della testa e muoversi con essa, cerniera frontale a tutta lunghezza e cerniera in vita a 350 gradi per quando arriva il momento di andare in bagno.

3.MOOSE

Shield per mantenere lontani gli insetti.

12


A. VAISSIERE & S. WELFRINGER ©M. DUMAS

Jan 28.31, 2018 Hall A3 - 514

elevation airloft jacket Specialista dei capi tecnici, Millet propone una gamma completa di strati termici con il programma “This Is Heat”. In esclusiva con Polartec®, Millet lancia inoltre il nuovo strato termico PowerFill®: realizzato all’80% con materiali riciclati, resistente all’umidità e ad asciugatura rapida, ha un rapporto peso/calore molto elevato. LMO SRL – MILLET ITALIA Centro Direzionale King Kong - Via Zanica, 19 K 24050 Grassobbio (BG)


BEST MADE BY DAV I D E F I O R AS O

7.

8.

9.

1 0.

1 1.

12 .

7. P O W D E R H O R N

8 .V E LO M AC C H I

9.NAGLEV

ORIGINAL LEATHER VEST

GIRO BACKPACK

UNICO

L’unico e originale Leather Vest, iconico punto di partenza della collezione Powderhorn, marchio nato a Jackson Hole (Wyoming) che dal 1972 produce abbigliamento tecnico invernale. Gilet blu scuro 100% poliestere con patches sulle spalle in pelle bovina delle concerie Pechdo di Millau. Chiusura centrale con zip e dettagli originali. Isolamento in piuma d’oca 800 Fill Power. Powderhorn è distribuito nel nostro Paese da Scott Sports Italia.

Per gli appassionati delle due ruote e i pendolari estremi . Giro di Velomacchi è uno zaino da 35 litri disegnato per distribuire al meglio il peso sulle spalle. Tessuto in nylon Acquaforte 300D, impermeabile e resistente all'abrasione, rinforzo in tessuto balistico sulle spalle, sistema di chiusure magnetiche, tasca laterale di rapido accesso e pannello posteriore collegato al sistema di idratazione.

Naglev, acronimo di Natural Glocal Evolution, è un brand italiano nato dall’esperienza della famiglia Morlin. Il primo prodotto lanciato sul mercato si chiama Unico, calzatura outdoor multifunzione che combina la camminabilità e il supporto di una tradizionale scarpa da trekking con le prestazioni e l'agilità di una scarpa da trail running. Tomaia in Kevlar realizzata in un unico pezzo e materiali tecnologici assemblati senza il ricorso a cuciture. Una miscela di tecnologia e tradizione per il massimo comfort.

10.CROSSCALL

1 1.SVEN CYCLES

12.HAGLÖFS

ACTION X-3

FORAGER BICYCLE

V SERIES DOWN JACKET

Impermeabile, resistente e dotato di una grande autonomia, l’Action-X3 conferma il suo Dna outdoor con il suo formato compatto e la sua tecnologia innovativa. Fissa, ricarica e trasferisci i tuoi dati in un solo gesto grazie al sistema magnetico X-Link. Approfitta di un suono ottimizzato in ambienti rumorosi e di una qualità foto e video esemplare anche senza luminosità. Impermeabilità IP68 conforme allo standard militare, schermo da 5″ ultra-rinforzato, potente batteria da 3500mAh.

Nata dall’incontro tra Darron Sven Coppin, fondatore di Sven Bikes, il critico gastronomico Hugh Fearnley-Whittingstall e l’executive chef Gill Meller. Una creazione su misura pensata per gli amanti della cucina all’aria aperta. Raccolte le materie prime, il cesto di vimini contiene un barbecue portatile, padelle per cucinare e stoviglie riciclabili realizzate con fibre di pino. Comprende anche un thermos in acciaio inossidabile, un tagliere e coltelli Opinel assortiti. La dinamo sul mozzo alimenta un caricatore USB.

14

La giacca isolante più resistente al mondo. Un nuovo concept che evidenzia il design e la capacità di innovazione di Haglöfs. L’utilizzo della fibra Dyneema ha permesso di realizzare un capo traspirante, waterproof, ultra-leggero, dal design accattivante e contemporaneo. Abbottonatura innovativa per una maggiore aerazione e doppia zip, costruzione Box Baffles nella parte superiore del corpo e nelle maniche per una maggiore capacità isolante, zip YKK resistenti all’acqua, dettaglio riflettente sul dorso.


PURE ITALIAN CRAFTSMANSHIP

Sicily, Italy 3350 m merino extrafine

Etna Volcano

right-left structure antitorsion stretch band breathable mesh

photo Ruggero Arena

anti-blister technology

New 1410 Skialp Light Touring

WWW.CALZEGM.COM


KILLER COLLAB BY DAV I D E F I O R AS O

1.

2.

3.

4.

5.

6.

1 . P E N D L E T O N X S TA N L E Y

2.DIEMME X DIADORA

3.SUNGOD X FWT

Un oggetto inconfondibile, reso ancor più unico dal tocco di Pendleton nella versione Rob Roy. La vacuum-insulated mug da 16 oz di Stanley PMI mantiene le bevande calde per 7 ore (o fredde per 30). Completamente a prova di perdita, il suo design funzionale consente di aprire e chiudere il tappo con una mano sola. E’ totalmente priva di BPA e realizzata in acciaio inossidabile 18/8.

Durante la Paris Fashion Week dedicata alla collezione uomo FW17, lo stilista giapponese Junya Watanabe, storico allievo di Rei Kawakubo di Comme des Garcons, aveva presentato un'imponente collezione caratterizzata da una serie di capi outerwear in co-branding con TNF: bomber, felpe con cappuccio, giacche e cappotti in twill con inserti ricavati dai duffel. La capsule vista in passerella lo scorso gennaio è ora disponibile all'acquisto presso il Dover Street Market di Londra.

Cinque tappe, tre continenti, i migliori freeriders al mondo. Come partner ufficiale del Freeride World Tour 2018 il marchio eyewear inglese SunGod ha disegnato una maschera in edizione limitata a 400 esemplari. Basata sul modello Revolts, con lente 4KO Snow Green per un utilizzo all-round, presenta il logo FWT sullo strap ed un packaging personalizzato.

4 .T I M B E R L A N D X THE NORTH FACE

5.HENDER SCHEME X G-SHOCK

6.BIKEID X GANT

Legends Collide, ovvero quell’incontro tra leggende che tutti stavamo aspettando. Il nubuck di Timberland e l’inconfondibile nylon downfilled di The North Face si uniscono per la prima volta in assoluto. Dalla collaborazione tra i due brand del gruppo Vf Corporation, nasce una rivisitazione contemporanea del leggendario scarpone da 6 pollici e della classica giacca Nuptse di TNF, entrambi iniettati da un Dna inconfondibile. Una miscela perfetta per un tributo assoluto a due autentiche icone americane.

Hender Scheme, brand giapponese noto per le sue lavorazioni in pelle naturale, ha collaborato con la divisione G-Shock di Casio per produrre una variazione esclusiva dell’iconico modello DW-5600. Il design inalterato viene proposto in una tonalità naturale ed elegante con cinturino cucito a mano in pelle conciata al vegetale destinata ad invecchiare con l’uso. La retroilluminazione sul display mostra in modo discreto il logo Hender Scheme.

In concomitanza con il lancio della collezione Get Into Gear del marchio Gant nasce una collaborazione tutta svedese pensata per il pendolare urbano. La Track Commuter di BikeID è dotata di cambio automatico a 2 velocità, sella Brooks Cambium e telaio in acciaio Chromoly. Monta inoltre un supporto anteriore per smartphone (dedicato alla navigazione GPS) e 5 luci a Led impermeabili incorporate nel reggisella. Disponibile in tre diverse misure.

16


the pill 19x24.5.indd 2

21/12/2017 15:06:31


KILLER COLLAB BY DAV I D E F I O R AS O

7.

8.

9.

10.

11.

12.

7 . R A I S E D B Y W O LV E S X REEBOK

8.NEIGHBORHOOD X BURTON

9.STUTTERHEIM X ALPHA INDUSTRIES

Nessun prodotto esemplifica meglio della Classic Leather il patrimonio storico di Reebok. Debuttò nell'autunno del 1983 utilizzando per la prima volta la pelle in una scarpa da corsa. La collaborazione con Raised by Wolves rinnova il modello per un appeal ideale ai mesi invernali. La tomaia combina un look straordinariamente semplice con questa silhouette senza tempo. Fodera in Gore-Tex per mantenere a lungo i tuoi piedi asciutti, protetti e ventilati. Intersuola in Eva fustellata per assorbimento degli urti.

Dopo la Heritage Traveler Collection del 2016, Shinsuke Takizawa di Neighborhood rivela la ricca capsule realizzata in collaborazione con Burton Japan. Unendo l'estetica streetwear e workwear di Neighborhood, alla costruzione funzionale e isolante di Burton, il risultato è una collezione di capi essenziali per il tempo libero in tonalità kaki, heather green, nero e oliva. Bomber, giacche, pantaloni da neve, berretti, t-shirt e camicie da lavoro con i tag Vermont e Tokyo a ribadire la fusione.

Prima ancora di annunciare la nuova collaborazione con Stüssy, Alpha Industries ha messo a segno una capsule collection con il marchio di raincoat Stutterheim: tre classici modelli Alpha, rielaborati dal team svedese con il loro caratteristico cotone gommato. L'M-65 Fishtail è un parka unisex che riunisce prestazioni, tecnologia e stile. Giacca impermeabile per tutte le stagioni con cappuccio removibile, doppie cuciture saldate, cerniere YKK, tasche sul petto con bottoni automatici e cordino regolabile in vita.

1 0 .TO P O D E S I G N S X U N C R AT E

1 1 .VA N S X AIMEE FULLER

1 2 . STA P L E X OAKLEY

Uncrate espande ulteriormente la fitta serie di collaborazioni degli ultimi mesi. Dopo Bradley Mountain e Jack + Mulligan, il padrino di tutti i siti di men’s gear firma questo Rover Pack con Topo Designs. La combinazione del tessuto balistico Cordura 1050D, con una base in pelle di bisonte americano, gli conferisce un’estetica elegante pur mantenendo una silhouette classica di lunga durata. 16 litri di capienza, fodera interna ed una custodia per laptop da 15”. Handmade in Colorado.

Nazionale olimpica, e una delle prime donne a chiudere un double backflip, Aimee Fuller è uno dei talenti più entusiasmanti della scena snowboard femminile. Come rider del team europeo, ha collaborato con Vans per una versione personalizzata dello scarpone all-terrain Ferra. Il sistema di chiusura Vans Hybrid Boa, unito al Custom Slide-Guide, offre il fit più personalizzabile che si possa trovare, progettato anatomicamente per il piede femminile.

La quarta iterazione tra Oakley e Jeff Staple arriva su uno dei modelli a cui il gigante dell'eyewear deve la sua popolarità: Frogskin. Fece la loro prima apparizione nel 1985, scomparve dalla scena per diversi anni, ma venne reinserito nel mercato a seguito della grande richiesta. Il classico telaio è stato rivitalizzato con dettagli unici Pigeon. Lenti Plutonite con protezione 100% ai raggi UV e tecnologia HDO che garantisce immagini nitide e senza distorsioni.

18



ECO SEVEN BY DAV I D E F I O R AS O

˜ VAU D E G R E E N S H A P E Vaude dedica anima e corpo al rispetto dell’ambiente in cui viviamo. Nel 2010, per colmare l’assenza di uno standard internazionale sui criteri che rendono un prodotto eco-friendly, ha creato un proprio protocollo denominato Green Shape. Ad oggi l’azienda sta studiando prerequisiti ancora più rigorosi che riguardano l’intero ciclo di vita, dal design al riciclo dopo l’uso. Non solo i principali tessuti quindi, ma anche componenti aggiuntivi (fili, cerniere, bottoni…) e siti di produzione devono abbracciare il severo criterio Green Shape. La certificazione Bluesign per i materiali tessili è alla base dei principi, ma i prodotti Green Shape non possono, per esempio, contenere fluorocarboni, mentre Bluesign permette il loro uso sotto strette condizioni. La garanzia esclude espressamente l’uso di materiali critici come il Pvc, le nanotecnologie o tessuti stampati con solventi. Il proposito per il 2018 è arrivare ad avere l’intera collezione a zero impatto ambientale.

S U STA I N A B L E S U M M I T S C O N F E R E N C E 2 0 1 8 Nel 2010, l'American Alpine Club ha lanciato la prima Sustainable Summits Conference con l'obiettivo primario di condividere soluzioni sulla gestione dei rifiuti in alta montagna. Alla conferenza di Golden, nel 2014, e in quella di Aoraki, nel 2016, si era parlato anche dei cambiamenti climatici e dei problemi di accesso alle terre alte. Dal 12 al 14 Giugno 2018, proprietari terrieri, ricercatori, rappresentanti di Ong e organizzazioni no-profit, aziende outdoor, guide e alpinisti di tutto il mondo si uniranno a Chamonix-Mont-Blanc per condividere nuovamente conoscenze, esperienze e soluzioni per il futuro delle montagne, concentrandosi sul loro ruolo nella società di oggi, sugli effetti in prima linea del clima e sugli impatti delle attività umane in alta montagna.

THE ORTOVOX WOOL PROMISE La sicurezza è la massima priorità per Ortovox e rappresenta un valore imprescindibile. Ma non si riferisce soltanto ai prodotti destinati a proteggere in situazioni di pericolo in montagna o a difendere dagli elementi naturali, ma include anche uomini e natura. Condizioni di lavoro e standard elevati nel benessere animale ne sono un esempio significativo. Con il social report di 19 pagine, recentemente pubblicato, Ortovox rivela lo stato attuale del suo impegno in materia. Nel biennio 2017/18 il progetto su cui lavorare si chiama “Ortovox Wool Promise“, che sarà presentato ad Ispo per tutta la durata della fiera. Con il cosiddetto Owp, l’azienda vuole manifestare l’importanza ricoperta dalla protezione degli animali concentrandosi sulla gestione delle farm, del territorio e anche sulla macellazione e trasporto. Oltre 60 indicatori controllati nel corso di audit annuali da revisori indipendenti e certificati.

20


up3up.it

www.aleah.eu


ECO SEVEN DIECI NUOVI MEMBRI PER EOCA Il secondo semestre del 2017 ha visto un considerevole afflusso di membri nell'European Outdoor Conservation Association (EOCA). Agenzie, distributori, start-up e aziende consolidate, tutte al servizio dell'industria outdoor europea, che vogliono essere coinvolte nella tutela dell'ambiente. Tra i dieci nuovi membri troviamo Pinguin, storico produttore ceco di attrezzature da campeggio, il distributore britannico Ultralight Outdoor Gear, l’agenzia di comunicazione olandese 333 Media, il marchio svizzero di abbigliamento multifunzionale Bergstop, il brand svedese di prodotti da campeggio Wildo, il produttore indonesiano di zaini e travel bag Tasindo Tassa Industries e l’impresa sociale WakaWaka, che produce lampade e caricabatterie a energia solare.

BURTON ANNUNCIA NUOVI AMBIZIOSI O B I E T T I V I D I S O ST E N I B I L I TÀ Burton annuncia ufficialmente nuovi ambiziosi obiettivi di sostenibilità. I nuovi traguardi si concentrano su tre categorie principali: prodotto, persone e playground. Nel quadro di impegni da raggiungere entro il 2020, tutti i softgoods Burton utilizzeranno materiali approvati Bluesign al 100%, cotone sostenibile al 100% e poliestere riciclato al 50%, raggiungendo una idro-repellenza libera da PFC. Il 100% delle fabbriche Burton soddisferanno gli standard della Fair Labor Association. Grazie all'utilizzo del software Life Cycle Assessment (LCA), verranno ridotte le emissioni di carbonio del 20% nella produzione di hardgoods. Tra i punti anche la riduzione del 20% dell'anidride carbonica nei global Headquarters, la deviazione del 75% dei rifiuti da discarica e l’introduzione di un programma di fine-vita presso i negozianti.

1% F O R T H E P L A N E T: PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO Il 2017 è stato un anno di fermento estremo a livello politico, sociale, culturale, economico e, non ultimo, ambientale. Kate Williams, CEO dell’organizzazione 1% for the Planet, celebra l’operato di una rete globale che nel 2017 è cresciuta in termini di dimensioni e attività. Questa rete diversificata, fatta di imprese, singoli individui e cittadini coraggiosi, ha dimostrato come, in tempi di crisi e governi che fanno passi indietro, possiamo sempre scegliere di assumerci la responsabilità di creare cambiamenti positivi, con l’impegno e l’attivismo. Basandosi sullo slancio acquisito, è giunto il momento di portare il movimento al livello successivo, attraverso la crescita di questo network, una maggiore collaborazione e un'azione coerente per realizzare la visione condivisa di un pianeta più sano e di un'economia più prospera e resiliente.

DA L L A S CA N D I N AV I A A L L A P O LO N I A : L E U LT I M E F O R E S T E E U R O P E E La foresta di Fagerholmsloken, nella Svezia settentrionale, era una tra le più antiche dell’ecosistema boreale della Grande Foresta del Nord, che si estende dalla Scandinavia fino al Canada. Oggi non esiste più. È stata distrutta per produrre fazzoletti, carta igienica e tovaglioli. Ma le foreste scandinave non sono le uniche in pericolo. Sul confine tra Polonia e Bielorussia esiste infatti una foresta che Greenpeace tenta di proteggere: quella di Bialowieza, ultimo frammento della foresta primaria che ricopriva l’Europa centrale. Considerata patrimonio dell’Unesco, ospita tra le 11 mila e le 25 mila specie, tra cui il bisonte europeo. Quest’anno il ministro dell'Ambiente polacco ha modificato la legge nazionale eliminando ogni forma di controllo sul taglio di alberi. Ciò ha dato il via ad un massiccio disboscamento. 22


thePill_nov_odlo.indd 1

18/10/2017 15:46:36


Polartec presents: Polartec Power Fill

BY DAV I D E F I O R AS O

Polartec LLC, brand leader in soluzioni tessili innovative, presenta Power Fill tecnologia per l'isolamento termico in condizioni climatiche avverse,sviluppata per l'80% con contenuto riciclato post-consumo.

MILLET B E L AY

MILLET B E L AY

MILLET B E L AY

MILLET ELE VATION AIRLOFT

Questa tecnologia per l'isolamento termico garantisce una maggiore ritenzione del calore nelle condizioni più fredde senza aggiunta di peso e volume. Grazie ad un esclusivo processo di fusione brevettato, le fibre cave trattengono più aria per un migliore isolamento termico riducendo la necessità di utilizzo di stabilizzatori nella costruzione del capo garantendo cosi una maggiore adattabilità e versatilità. Power Fill è la scelta ideale per chi cerca capi ter-

mici e leggeri e grazie alle sue proprietà idrofobiche è in grado di resistere all'assorbimento dell'umidità garantendo una rapida asciugatura. Power Fill viene proposto nelle grammature da 60g, 80g, 100g, 135g, 170g, 200g What’s Polartec? Polartec è il brand leader di soluzioni tessili innovative. Fin dall’invenzione del moderno pile sintetico nel 1981, gli ingegnieri di Polartec non hanno 24

mai smesso di sviluppare tecnologie in grado di risolvere i problemi e migliorare il modo in cui i prodotti vengono progettati e utilizzati. La gamma di prodotti Polartec, dai tessuti leggeri rinfrescanti ai tessuti per l’isolamento termico e di protezione contro gli agenti atmosferici, viene utilizzata dai migliori marchi a livello globale, dal mercato professionale, dall' esercito Americano e da alcune forze militari di tutto il mondo.


maximum warmth CARATTERISTICHE + VANTAGGI:

I 80% DI MATERIALE RICICLATO POST-CONSUMO (PCR) I ESCLUSIVO PROCESSO DI FUSIONE BREVETTATO I STRUTTURA A FIBRE CAVE – TRATTIENE PIÙ ARIA PER UN MIGLIOR ISOLAMENTO

VIENI A TROVARCI – ISPO HALL B4 STAND 328

© 2018 Polartec, LLC. Polartec®, Polartec® Power Fill™ are registered trademarks of Polartec, LLC.

The Pill Ita Powerfill 190x245+3.indd 1

10/01/18 21:35


BY DAV I D E F I O R AS O

PrimaLoft Black Insulation Thermoplume Alla vista e al tatto sembra piumino, offre prestazioni termiche equivalenti, ma PrimaLoft Black Insulation ThermoPlume è 100% sintetico. L'ultima novità di PrimaLoft, Inc., leader mondiale nella fornitura di soluzioni di comfort con isolamento, tessuti e filati ad alte prestazioni, è stata presentata alla fiera ISPO dello scorso anno a Monaco e sta già costruendosi una solida reputazione nel mercato outdoor. Per la stagione invernale 2018/19, circa 40 marchi del settore outdoor e della moda useranno l'isolamento in microfibra sfuso nelle loro linee di prodotti. MAMMUT EIGERJOCH

P

erché questo nuovo isolamento ha così tanto successo? PrimaLoft Black Insulation ThermoPlume è prodotto con piume di fibre piccole e setose che formano un isolamento sfuso. Imita la fluidità, la sensazione e l'estetica del piumino, ma offre anche le comprovate proprietà idrorepellenti delle fibre PrimaLoft per fornire una resa termica morbida e comprimibile, paragonabile alla piuma 550 fill power in costruzione, in condizioni di bagnato. PrimaLoft Black Insulation ThermoPlume offre un'alternativa etica ai prodotti animali, un criterio di acquisto che sta diventando sempre più importante per i consumatori, così come per i brand partner. La costruzione rende possibile l'utilizzo sui macchinari tradizionali che soffiano la piuma, semplificando il processo di produzione. Ciò offre agli stilisti più libertà per realizzare abbigliamento innovativo a un prezzo competitivo e stabile. Jochen Lagemann, Managing Director di PrimaLoft Europe & Asia, afferma: "PrimaLoft Black Insulation ThermoPlume è l'evoluzione logica e la risposta alla crescente domanda da parte di designer, brand e clienti che desiderano sostituire il piumino, ottenendo al contempo le migliori prestazioni. Questo vale sia per l’ambito outdoor sia per le etichette fashion. Sulla base del successo attuale stiamo già lavorando su ulteriori sviluppi dell'isolamento sfuso."

Alcuni marchi come Ferrino, Montane, Mountain Force, Sun Valley o Tierra hanno già introdotto con successo l'isolamento per l'attuale stagione invernale 2017/18. Il feedback dei distributori e degli utenti finali è stato molto positivo. Terry Stephenson, Marketing Manager Montane dice: "Montane è stato tra i primi ad adottare le innovazioni di PrimaLoft oltre 15 anni fa. Essere il primo marchio outdoor britannico a lanciare PrimaLoft Black Insulation ThermoPlume nei nostri prodotti ha superato le richieste dei nostri clienti, con prodotti davvero innovativi nelle giacche Icaro da uomo e Phoenix da donna. Siamo davvero soddisfatti dei risultati delle prestazioni del nostro ampio programma di test per gli ambasciatori e non vediamo l'ora di presentare i quattro nuovi modelli per l'Autunno Inverno 2018, basandoci sul successo commerciale di questa stagione”. Per la stagione invernale 2018/19 circa 40 marchi del settore outdoor e della moda useranno l'esclusivo PrimaLoft Black Insulation ThermoPlume nelle loro collezioni. Tra questi Berghaus, Eider, Head, Inov-8, Mammut, Millet, New Balance, Quicksilver, Rossignol, Schöffel, Sergio Tacchini, Tommy Hilfiger o Under Armour. Il produttore austriaco di sci e abbigliamento Head ha convertito la sua intera collezione da sci per la prossima stagione invernale a 26

PrimaLoft Black Insulation ThermoPlume: "In Head Sportswear, nel lungo termine vogliamo eliminare i materiali di origine animale come il piumino o la pelliccia. Con PrimaLoft Black Insulation ThermoPlume il nostro partner ha lanciato sul mercato il materiale perfetto. La capacità di ritenzione del calore è simile a quella del piumino e la sensazione al tatto e l'aspetto risultano migliori in condizioni di bagnato. Questo soddisfa i nostri standard di prestazioni elevate e semplifica il passaggio a materiali sintetici" - afferma Stefan Rauch, Marketing Head Sportswear. L'ultima innovazione di PrimaLoft è anche una componente importante della prossima collezione per gli sport invernali del marchio tedesco tradizionale Schöffel: "Dal 2004 utilizziamo i prodotti di alta qualità di PrimaLoft nelle nostre collezioni e PrimaLoft Black Insulation ThermoPlume ci ha convinto immediatamente. Combina le preziose proprietà del piumino con il valore aggiunto dell'isolamento sintetico. Inserito nella nostra Thermo Jacket Val D`Isere2, supporta l'atleta ambizioso con le migliori prestazioni termiche, oltre alla traspirabilità e al breve tempo di asciugatura" - sostiene Stefan Späth, Head of Product Development in Schöffel.


PRIMALOFT® E THERMOPLUME® SONO MARCHI REGISTRATI DI PRIMALOFT, INC. ©2017 PRIMALOFT, INC.

VOLA COME UN’OCA Il nuovo PrimaLoft® Insulation ThermoPlume® è il primo isolamento soffiabile sintetico 100%. Grazie ad aspetto e tatto identici alla piuma d’oca e alle performance PrimaLoft® è nato il meglio dei due mondi.


HOVR Under Armor New Tech. BY DENIS PICCOLO

I

l brand americano Under Armour presenta la sua ultima innovazione nell’ambito della tecnologia di ammortizzazione delle calzature: Hovr. Si tratta di una piattaforma di ammortizzazione studiata per garantire la perfetta combinazione di cushioning e reattività, senza compromessi. L’intersuola utilizza una schiuma brevettata in collaborazione con Dow Chemical, leader nell’innovazione, che garantisce un effetto di grande morbidezza al durometro e straordinaria ammortizzazione ad ogni falcata. Questo nuovo sistema soddisfa l’esigenza dei runners di po-

ter contare su una scarpa che non solo sostiene, ma garantisce anche uno straordinario ritorno di energia e un’ottima ammortizzazione. Un altro elemento chiave della tecnologia Hovr è l’”Energy Web”, una rete mesh che racchiude il nucleo di ammortizzazione, contribuendo così a mantenere la forma dell’intersuola e offrendo una notevole reattività e ritorno di energia. Tutte queste features migliorano le prestazioni – con questa tecnologia infatti, la scarpa assorbe parte dell’impatto, riducendolo e aumentando il comfort. Questa piattaforma sarà introdotta in due stili, Phantom e Sonic.

28


Y IZ T E E RYFOE EGLRSA V T YE LIK F E E FLESE LLS ILKI KEE ZZ EERRFOEOEGLRGSARLV IAKT V

EB E N P -EI BN C O M F OSRTTE P - I NC CAOLMZF A EN OSR Z E REON EG RR GA YV IW TY E P -CI N O RTTE V O L E EERRGG YY WWE BE B E N E R SGTYE W TTTA O CNOFMOF R

U A H O V R ® T E C H N O L OUGA YHPORVORV® I D S H N O L OUGAY HPORVORV®I DTCEOSCM E DE N B YE RBGI K NG C SH PAIMR O I S B, Y B I K I N G I N TEC ED CH H PN ROELSOSGI YO NP RMOEVSI H DCEEOSNMEPRRGEYS SWI EOBN M E S HCEONMEPRRGEYS W S IEOIBN SMPEI R SH Y IW E IBN S PA IMROE IDS ,B Y B I K I N G C H A M O I S ,

VI NRPS®R F& OM FE - A C -RKEIANTD A E -SOSFI -CAH- K L‘ ZAE RT OE CGNROA LV OI TGYI AF EHEOL‘ ’VZ TRE ORFOM O GRA RINNAI TSVACI TIENY F E E L‘’ ZTEOR OM AG IRNACTVAOI ITNNYT AFIENESL ’&LTAMO ORMLEADTISENCUTDOAI NI CHNTOOAM EOSMASOM I OL DNSE CUEOANNEHTROAGVI YNR ®SWF&EOBMAWOCMELOCDNRSTEIUAEATNEHEDO VA RO® NFEO- W CE,ID SAI AOMNOE -IOWSFEP-IACR-RAKETIANI TDAE,LDL AE OC NL A E I INMDB, O T T I T U R E E N E R G Y R E T U R N T H AETN H L PY SR E T U R N T H AETN HE ER LGTPYOSRGEITVUER BNATCHKATT HHEE ELTNPOES RGGI V Y YOU PU IN L T R A - BENR E AN TE HR AG BY LYEOUSULPTPERU EAD E RE G YO A T2H®A UB PL PE EUSRLPTEREAD-FBORREM UBPL PE ESRP E E D F O R M 2 ® U P P E R BUU T-FBI O NRRE M U N A S EE LNISMAI ZN IAOT NE EI MDPI A“A ZVAI ENRDAYIT EGR RUI MNAV I T À”, E M O DE EBLALCAK LTAH SE CEHTNIOEURGMGIAYV EU A AHCPOFKUVOTRRHI®M N A M O S C I O ADTE2HI®APA NTALONCINI DA CICLISMO C TS SOEENLNI EM O R E C O M F O R T F OO NR EMVOERREY CROUIM N FC P A C T OENL IEMVIENRAYT ER UI M N PACT ON E VERY RUN O R T FOONR EMVOERREY CROUM NFORT ON EVERY RUN F AV O R E N D O I L R I T O R N O D I E N E R G I A P E R R E S T I T U I R T I T U T T A L’ E N E R G I A D E I T U O I PA S S I P E R R E A L I Z Z A R E L’ E S C L U S I VA T O M A I A S P E E D F O R M 2 ® E R I D U C E N D O L A F O R Z A D E L L’ I M PA T T O D I O G N I PA S S O . U LT R A T R A S P I R A N T E , C H E A S S I C U R A U N C O M F O R T MAGGIORE A OGNI CORSA


Aku Inspired by the mountain

BY DENIS PICCOLO

Scarpe adatte per tutti i giorni vissuti in città ma anche per scappare dalla monotonia e dal caos ed esplorare sentieri in montagna. Una scarpa che contiene tutti i valori di The Pill.

L

a nuova linea di Aku Mountain Inspired è interamente progettata e realizzata da Aku in Europa, è una perfetta sintesi di stile italiano, qualità manifatturiera, funzionalità, tecnica e impegno responsabile. Per la stagione FW 2018 la linea si arricchisce di nuovi eleganti modelli donna, uomo e di nuovi materiali che esaltano il valore qualitativo e il contenuto funzionale della collezione. Un nuova scarpa dal forte carattere maschile, ispirato al design minimale del leggendario modello Slope, amplia l’offerta di una linea in cui il valore stilistico è diretta espressione della funzionalità e sintesi dell’impareggiabile tradizione manifatturiera italiana. La Linea Ledro proposta nelle varianti bassa e mid, Ledro incontra il gusto di un target giovane e raffinato, attento alla qualità e al valore intrinseco della calzatura. La

costruzione con esclusiva tecnologia Aku Elica Natural Stride System, utilizzata per i modelli tecnici da trekking ed escursionismo, favorisce il comfort biodinamico nella camminata e garantisce un utilizzo versatile del prodotto, in città e fuoristrada. Attendo restyling per Ballamont dove nuove tecnologie e nuovi materiali e la tradizione manifatturiera incontra nuove soluzioni progettuali per riaffermare il valore stilistico e insieme funzionale di qust’iconico modello unisex, leader indiscusso della collezione Mountain Inspired. Grandi novità anche per la donna. Gaia e Riva, i due nuovi modelli della linea Mountain Inspired donna, sono disegnati per un target giovane e sportivo, amante del viaggio, della natura e dell’autentico stile italiano. Il tradizionale comfort di calzata, tipico delle calzature Aku, è esaltato dall’utilizzo 30

di una specifica forma che replica l’anatomia plantare femminile. Come la linea Gaia, giovane e sportiva, sicura di sé in ogni occasione. A contatto con la natura o in città. Il modello Gaia, proposto nella variante bassa e mid, traduce al femminile il successo di Bellamont, arricchito con raffinati elementi di design. Per uno stile di vita moderno e senza compromessi. Ispirata al design dell’intramontabile modello da trekking donna Ultralight Gtx, la nuova Riva è una calzatura comoda ed elegante, ideale per il viaggio e la vacanza attiva. La suola esclusiva Aku Tenuta Grip, progettata per l’ambiente outdoor, offre stabilità e comfort per facili escursioni, senza rinunciare al comfort di una calzatura per utilizzo urbano. Riva è proposta in 3 varianti: bassa, mid e alta, con membrana Gore Tex ad alto isolamento termico.


MOUNTAIN INSPIRED OUTDOOR, URBAN, TRAVEL, MADE IN EUROPE

JANUARY 28-31, 2018

Hall A2 - Stand 300

BELLAMONT GAIA GTX W’S


Outdoor Expo Idea. PHOTO BY THOMAS MONSORNO TEXT ROBERTO D'AMICO

Un vuoto all’interno del panorama nazionale degli eventi dedicati al mondo dell’Outdoor. Da qui nasce la sfida di BolognaFiere al settore degli sport e del turismo all’aria aperta. Dal 2 al 4 marzo il Quartiere Fieristico di BolognaFiere ospiterà la prima, inedita edizione di Outdoor Expo. Una manifestazione pensata, strutturata e realizzata per andare a colmare un vuoto esistente nel settore. Se da un lato il mercato dell’outdoor è in costante crescita e continua a fare proseliti tra praticanti, appassionati ed agonisti, dall’altro mai nessuno prima d’ora aveva tentato di racchiudere in un unico, grande evento tutte queste realtà e presentarle in maniera compatta ed ordinata al pubblico. Outdoor Expo sarà quindi la casa “indoor” di tutte quelle discipline sportive facilmente riconducibili al termine “outdoor”: l’arrampicata in ogni sua specialità, dal boulder alla lead, il nordic walking e il trail running, l’escursionismo, il camping, l’orienteering. Non era però sufficiente, per poter dar vita ad un evento destinato a diventare il punto di riferimento del settore nei prossimi anni bisognava estendere il concetto di “outdoor” a tutti quegli sport e quelle attività che si praticano all’aria aperta. Da qui nasce l’idea di suddividere concettualmente Outdoor Expo sulla base dei quattro elementi ed includere in questa manifestazione sport quali il kayak, le e-bike, la mud run, il running, le bike, lo stand up paddle, le discipline aeree, il surf. E poi ancora, bisognava trovare un modo per coinvolgere, incantare, incuriosire sia gli appassionati di queste discipline, sia i neofiti e i

semplici curiosi. Per fare in modo che ciò succedesse, la manifestazione è stata a sua volta strutturata in quattro grandi macro aree. L’area Experience, in grado di attirare pubblico con prove gratuite, lezioni, dimostrazioni, propedeutica teorica e di farlo innamorare a queste discipline con show, gare e contest mozzafiato; l’area Expo dove poter toccare con mano e provare tutte le ultime novità, in termini di materiali e tecnologie applicati all’outdoor; l’area Community dove organizzare seminari, conferenze, dibattiti, incontri e discutere con i protagonisti nazionali ed internazionali di tematiche legate agli sport outdoor; l’area Travel, perché alla base di un’esperienza che possa definirsi outdoor c’è sempre un’esperienza di viaggio. Ad un mese dall’inizio della manifestazione possiamo dire che l’intuizione vera è stata proprio quella di non voler rinunciare all’aspetto turistico, al viaggio outdoor. Anzi, proprio questo settore è stato potenziato ed allargato al concetto di “Outdoor Family”. Per questo motivo dal 2 al 4 marzo BolognaFiere ospiterà tutte quelle realtà turistiche nazionali ed internazionali che fanno del concetto di outdoor e di sport all’aria aperta un motore della loro economia. Tutti questi aspetti rendono Outdoor Expo, fin dalla sua prima edizione, l’evento perfetto per colmare quel vuoto nel settore dell’outdoor e diventare nei prossimi anni un punto di riferimento in grado di competere con le grandi fiere internazionali.

32


TUTTE LE

GIACCHE E

LE IMBOTTITURE SONO COMPATIBILI

HALL A3 STAND 514 L . M .O. S R L C . D. K I N G KON G - VIA ZANI CA 1 9 K 24 0 5 0 G RASSOBBIO (BG)

AWAY H A S N E V E R B E E N S O C L O S E

* Lontano non è mai stato così vicino © Stephane Dumont de Sauret

Scegliete la vostra


Eider x Esther Stocker

BY DENIS PICCOLO

È nata una selezione di prodotti dal design unico, elegante e sportivo allo stesso tempo, destinato alle donne che non ricercano solamente la funzionalità del prodotto, ma anche un look ricercato e moderno per farsi notare sulle piste da sci.

T

ra le novità che il Millet Mountain Group (Millet – Eider – Lafuma) ha in serbo per la stagione Fall-Winter 2018 ci sarà anche un importante rinnovamento della proposta del marchio Eider. Il brand francese, nato nel 1962 a Annecy dall’idea del sarto Ducruet, per la prossima stagione propone infatti una collezione realizzata con l’artista altoatesina Esther Stocker. I lavori di Esther Stocker sono pura astrazione, basati su elementi minimalisti: linee orizzontali e verticali, diagonali, unicamente in bianco e nero e in alcune variazioni di grigio. L’interesse dell’artista sono i sistemi visivi complessi basati su una struttura quadrettata, e la sua ossessione è di cambiare in manie-

ra infinitesimale gli elementi di questi sistemi per creare un disordine organizzato. I lavori di Esther Stocker ci hanno affascinato per questa capacità di mettere in movimento, nelle sue creazioni, un motivo estremamente rigido e geometrico. Ne è nata una selezione di prodotti dal design unico, elegante e sportivo allo stesso tempo, destinato alle donne che non ricercano solamente la funzionalità del prodotto, ma anche un look ricercato e moderno per farsi notare sulle piste di sci. La linea Esther Stocker non è dedicata però solo agli amanti dello sci: in questa capsula sono presenti anche alcuni capi utilizzabili nel periodo autunnale, oltre ad alcuni accessori dedicati e in tema con il resto della collezione. 34

La ricerca di modernità, oltre che con questa collaborazione, si esprime anche con cambiamento dei colori del logo, ora in bianco e nero, abbandonando il tradizionale rosso degli anni passati. Questa novità non cambierà però la filosofia del brand, sempre alla ricerca di prodotti che si adattino perfettamente alle esigenze del consumatore finale in termini di vestibilità e comfort. A testimonianza di questo anche il nuovo brand concept “Motion First”: ergonomia dei capi, eleganza e stile per tutti coloro che vedono la montagna come una possibilità di fuga e un momento di piacere da trascorrere in compagnia e che ricercano questa libertà già a partire dai vestiti.


Kalice PhotographesŠ

MOTION FIRST

A3.514

L.M.O. Srl, C.D. King Kong - Via Zanica 19K, 24050 Grassobbio (BG)


Blackyak DAV I D R A N DA L L I N T E RV I E W E U R O P E A N D E S I G N D I R EC TO R AT B L AC K YA K B Y DENIS PICCOLO

ro essere innovativi e funzionali, dovrebbero essere robusti e calzare il più perfettamente possibile, dovrebbero essere belli e pronti all’azione: tutto questo al giusto prezzo. Nel settore dell'abbigliamento sportivo si lavora solo a due stagioni, ma per sviluppare un prodotto altamente tecnico e funzionale un anno è appena sufficiente se si vuole farlo bene. Complessivamente il design tecnico è molto impegnativo e frustrante, ma quando si ottengono i risultati corretti ne vale davvero la pena.

Ciao David, sei l’European Design Director di Blackyak. Cosa significa? Essere design director di una azienda signi-

fica sapere perfettamente cosa vuoi ottenere sia dal punto di vista del design, della direzione e dello stile. È certamente un aspetto del tuo lavoro ma c’è una grande differenza nel lavorare in questa posizione per un brand già affermato o al contrario sviluppare un marchio che si presenta come un nuovo giocatore in un mercato molto competitivo. Blackyak è un nuovo brand in via di sviluppo e per fare ciò da zero serve concentrarsi su diversi aspetti. È fondamentale ricordare che il mercato non ha né aspettative particolari né é in attesa, e in alcuni casi, nemmeno in cerca di nuovi prodotti. Fin dall’inizio è quindi una sfida in salita. Bisogna lavorare con un team molto competente per offrire un prodotto eccezionale e al tempo stesso raccontare una storia o una filosofia che presenti al meglio le intenzioni del brand. Poi unire a questo un design innovativo e nuovi dettagli funzionali, solo in quel momento si può tentare di convincere le persone a prendere in considerazione l'idea di allontanarsi dai marchi consolidati con cui sono a proprio agio. Il nostro obiettivo è entusiasmare i clienti con nuove idee stilistiche e funzionali che permettano loro non solo di provare il prodotto ma anche testare loro stessi dal punto di vista fisico, funzionale, finanziario ed emotivo. È una cosa abbastanza difficile da fare e richiede del tempo. Tuttavia i brand emergenti hanno bisogno di tempo per penetrare nel mercato. È molto gratificante e stimolante affrontare questa sfida con un nuovo brand e passare attraverso questa fase di set up. Sicuramente è spesso impegnativo ma ti ripaga di molto. Normalmente per le prime stagioni il marchio si svilupperà lentamente prima di colpire il proprio target, dopodiché tutto andrà molto velocemente, quindi è necessario controllare questo processo in modo che, quando verrà il momento di correre, sarai in grado di farlo. Sono molto orgoglioso del team di persone con cui lavoro ed estremamente felice della mia posizione di Design Director della Global collection di Blackyak.

Da cosa trai ispirazione per le nuove collezioni? L'ispirazio-

ne è sempre un aspetto interessante, a volte è molto difficile trovarla ma altre volte viene "veloce come un lampo”, quando senti veramente che quello che stai facendo è giusto… molto spesso è cosi. Ma c’è sempre bisogno di ispirazione, personalmente non mi ispiro per niente al settore outdoor, sarebbe troppo semplice e anche sbagliato! Non voglio che Blackyak segua la direzione di qualsiasi altro brand, perché ciò toglierebbe ogni possibilità di innovazione. Personalmente, quando il mio serbatoio di idee è "vuoto", cerco di guardare un altro prodotto da una prospettiva o angolazione diversa e provo ad immaginare quell'oggetto in modo diverso. Ad esempio, se guardi la parte inferiore di un bastone da golf il design e i dettagli di questo piccolo oggetto sono incredibili, ci sono più colori di quanti tu possa immaginare, combinati con diversi materiali, tra cui alluminio e carbonio, con finiture opache o cromate e numerosi dettagli del marchio inciso o parole per spiegare quanto questo articolo possa migliorare il tuo gioco. Un bastone da golf è essenzialmente un oggetto molto piccolo e robusto, ma la quantità di design e di sviluppo tecnico coinvolti in questo articolo è straordinaria. Se guardi un oggetto come questo con una prospettiva diversa, puoi sviluppare moltissime idee. Amo ricercare l’inusuale negli oggetti che mi permette di modificare il mio design all'interno dell’abbigliamento. Seguo questo pensiero e guardo tutti gli oggetti che si adattano al profilo. Automobili, Edifici, Biciclette, Borse... In effetti, guardo tutto ciò che non è relativo all'abbigliamento.

Quali sono le difficoltà di questo lavoro? Il design è un cam-

po molto particolare, alcune persone possono avere buon gusto ma altre meno: tuttavia questo è esattamente il problema con cui un designer come me deve confrontarsi. Chi ha ragione e chi torto? Il design è uno strumento che permette lo sviluppo di un oggetto che alcuni devono desiderare. L’oggetto deve essere desiderato e quindi pagato… Maggiore è il prezzo, più una persona deve volere il prodotto. Qua c'è la difficoltà. A tutti piacciono le cose belle, tutti le desideriamo, tuttavia nel nostro settore non stiamo parlando di un oggetto statico come un vaso o una sedia, i nostri prodotti dovrebbe-

Come sarà la collezione invernale18/19? Cosa devono

aspettarsi i clienti di Blackyak? I design di Blackyak sono

pochi ma unici. La collezione presenta loghi tonali, allusioni ai contorni degli yak ed un colorato collegamento con l'Himalaya. Nella collezione FW 18/19 saranno presenti quattro storie di colori per le donne e quattro per gli uomini. Oltre al caratteristico nero, le collezioni maschili presentano anche colori verdi, blu e rossi con nomi di gusto come Twist of Lime, Snorkel Blue e Chili Pepper. Per le donne, il nero è completato da toni turchesi, rossastri e gialli. Sounding Biscay Bay, Pureed

36


MODICANA

N I ATA

HARIANA

Pumpkin e Mango Mojito arricchiranno sicuramente l'inverno del 18/19. Per quanto riguarda i materiali, Blackyak si affida ai suoi partner collaudati. I materiali esterni sono realizzati in robusto Cordura o in Gore-Tex impermeabile. Il nuovo ed impermeabile Windstopper viene utilizzato nella nuova categoria Midshell. I materiali isolanti utilizzati sono G-Loft, Primaloft, Polartec Alpha e la piuma d'oca con certificato di prova (Rds). Il pile riscaldante è prodotto da Polartec e Cordura. A tutto questo devi aggiungere numerose altre sorprese, non vediamo l'ora di rilasciare questa collezione. Product Highlights La nuova categoria Midshell comprende la giacca Hariana, i pantaloni Hariana e la giacca Modicana. Tutti i prodotti colpiscono per il loro comfort e l'incomparabile traspirabilità nella gamma di giacche a 3 strati. La giacca Hariana utilizza una costruzione in laminato 3L di W.L. Gore & Associates per ottenere il più alto livello di trasferimento del vapore per mantenere il comfort di chi la utilizza, garantendo al tempo stesso un'eccellente protezione dalla pioggia. Viene fornita con una Powder Skirt staccabile che lo rende il capo ideale dove il comfort è più importante della protezione assoluta contro la pioggia. I pantaloni Hariana sono dotati di un innovativo sistema di sospensione rimovibile che offre un comfort aggiuntivo. La giacca Brangus e i pantaloni Brangus stabiliscono nuovi standard nella libertà di movimento per giacche e pantaloni a 3 strati. Ciò è reso possibile dalla nuova Groe Strech Technology e dalla speciale costruzione della giacca e dei pantaloni. La giacca impermeabile è inoltre dotata della tecnologia Blackyak Barrier Techonology e del nuovo sistema Velcro. Le nuove tasche sul petto non lasciano entrare acqua all'interno della giacca anche quando la cerniera è aperta. Blackyak lancia un altro prodotto unico al mondo, la giacca Niata, il primo piumino elasticizzato. I pannelli, che sono imbottiti con G-Loft®, sono montati verticalmente e quindi si adattano ergonomicamente al movimento dell’atleta outdoor, senza perdite di calore grazie alla compressione isolante. In combinazione con la collaudata costruzione isolante Mesh Box-Wall, la giacca Niata tiene caldo anche nelle giornate particolarmente fredde.

Il nostro scopo principale è combinare strutture e materiali, vestiti e loro fattura, vestibilità e funzionalità, e solo dopo che tutto questo risulti perfetto, pensare ai colori. Facciamo del nostro meglio per lavorare con gli atleti in maniera reale e ottenere beneficio dalle loro competenze in modo da convogliare tutte queste caratteristiche in un prodotto reale.

37


BY DAV I D E F I O R AS O

Worn Wear Long live Patagonia

Uno speciale furgone in legno, ideato per l’occasione, è partito lo scorso 13 gennaio da Engelberg per raggiungere, entro fine aprile, diverse e rinomate località montane come Cortina, Livigno, Innsbruck, La Grave e Chamonix. 28 famose mete del turismo invernale in tutta Europa. Il team Patagonia del Worn Wear Tour offrirà riparazioni gratuite di cerniere, alette, bottoni, tessuti e altro ancora, fornendo preziosi consigli su come aggiustare giacche, pantaloni e maglie in modo autonomo. Per la prima volta, sarà possibile far riparare anche capi tecnici in Gore-Tex.

“Una delle cose più responsabili che possiamo fare come azienda è realizzare capi e attrezzature di alta qualità, capaci di durare per anni e che possano essere riparati, così da non doverne acquistare di nuovi. Il programma Worn Wear celebra le storie che indossiamo attraverso gli indumenti che ci accompagnano nelle nostre avventure, contribuendo inoltre a mantenerli in azione e in circolazione più a lungo. E quando non possono più essere riparati, i capi Patagonia hanno comunque la possibilità di essere riciclati.” 38


“Secondo il gruppo britannico WRAP, tenendo in circolazione ciò che indossiamo per 9 mesi in più, possiamo ridurre di circa il 20-30% la nostra impronta ambientale in termini di emissioni di CO², rifiuti e consumo idrico. E questo solo in virtù del fatto di produrre e scartare un minor numero di cose.” L'iniziativa Worn Wear incoraggia i clienti a prolungare al massimo la vita di ciò che indossano, riparando gratuitamente i capi di qualsiasi marchio (non solo prodotti Patagonia). Il nuovo van, realizzato dal piccolo team belga Wildernest, capitanato dall'avventuroso Tom de Dorlodot, è stato appositamente modificato per raggiungere alcune delle località di montagna più impervie d'Europa e ospiterà attrezzature tecniche per le riparazioni, offrendo anche cioccolata calda e portando una buona dose di energia positiva sulle piste da sci. I membri del team forniranno inoltre consigli utili su come mantenere in buone condizioni, stagione dopo stagione, i capi e le attrezzature da sci e insegneranno specifiche tecniche di rammendo, applicazione di toppe, re-impermeabilizzazione di giacche e pantaloni, e sostituzione di zip e cerniere. Prolungare la vita dei nostri indumenti, avendone cura e aggiustandoli quando necessario, è la cosa migliore che possiamo fare per limitare il nostro impatto sul pianeta. Rinunciando all’acquisto di nuovi prodotti, possiamo ridurre le emissioni di CO², la produzione di scarti e rifiuti, ed il consumo di acqua associato ai cicli produttivi del settore tessile.

"Noi di Gore ci impegniamo sempre al massimo per realizzare prodotti outdoor che uniscano alte performance tecniche materiali e tecniche di produzione sostenibili. La scorsa estate, nella sede di produzione Gore, abbiamo tenuto un apposito corso di formazione per insegnare al team Worn Wear a riparare in modo professionale i capi tecnici Gore-Tex. Questa iniziativa ha l'obiettivo di promuovere l'idea che valga davvero la pena prolungare la vita dei nostri prodotti, un concetto in cui Gore crede da oltre 20 anni".

Il programma Worn Wear di Patagonia è nato nel 2013 con l'obiettivo di incoraggiare i clienti a prendersi cura dei propri capi di abbigliamento, adottando corrette modalità di lavaggio e riparandoli prontamente quando si rompono. Worn Wear mira quindi a tenere in vita i capi di abbigliamento il più a lungo possibile. E quando arriva il momento di doverli effettivamente sostituire, perché usurati al punto da non essere più utilizzabili, è importante investire in qualcosa che duri nel tempo: per questo Patagonia realizza i prodotti più funzionali e qualitativamente migliori, garantendoli a vita. Stewart Sheppard, membro del Gore Fabrics Sustainability Team coinvolto nel progetto Worn Wear, ha aggiunto: 39


Millet Rise Up Collective

BY DAV I D E F I O R AS O

Tutto inizia quando lasciamo la terra, spinti da una forza che ci attira verso l’alto. Questo bisogno di altitudine è nella nostra natura. Lo coltiviamo attraverso i nostri successi. Il nostro lavoro di squadra ci fa crescere. E noi continuiamo ad andare avanti. Insieme progettiamo le nostre attrezzature, testate vetta dopo vetta. L’alpinismo è una fonte inesauribile di ispirazione. Ti mette davanti alle difficoltà e ti obbliga a non mollare mai. Per alpinisti, escursionisti, sciatori e scalatori la montagna è una pagina vuota. Essi si muovono ovunque, esplorano nuovi percorsi e inventano vie sempre più sorprendenti. I testimoni di queste avventure sono i fotografi. Ecco perché Millet da loro spazio con il collettivo Rise Up. Parola d’ordine? Creatività dirompente ed eccitazione per il nervo ottico, sfidando i sensi e la verticalità.

Dall'idea alla neve. Lo ski-touring comporta una sfida nel design, combinando tessuti ad alta prestazione, materiali leggeri e costruzioni confortevoli. Per tracciare la gamma 2017-2018, Millet ha ceduto il controllo ai fotografi Jeremy Bernard e Andres Beregovich. Bernard si è occupato della fase di progettazione presso la sede di Annecy, mentre Beregovich ha portato i prototipi in ghiacciaio mettendoli alla prova. Ecco la loro storia.

Jeremy Bernard Sughero e puntine Al fine di mostrare i primi passi nel cammino di progettazione, il fotografo Jeremy Bernard ha scelto di utilizzare gli strumenti tipici dei product manager. Per un fotografo è un compito serio, ma Jeremy Bernard è abituato alle condizioni estreme! "La luce artificiale negli uffici e nei laboratori rende difficile scattare foto. Per migliorare questo processo, la mia idea era di avvicinarmi e catturare i primi piani con una scarsa profondità di campo enfatizzando i dettagli ". Jeremy ha trascorso del tempo con i responsabili di prodotto. Una volta tornato nel suo studio, ha rielaborato le immagini, mettendo in risalto i punti salienti e concentrando lo sguardo su ciò che conta davvero. Con questo materiale, è tornato in Millet per trascorrere un'intera giornata al terzo piano. "Ho preso in prestito i pannelli di sughero che le ragazze utilizzano per creare le collezioni, ricoperti di bozzetti, note e immagini appuntate. E ho

messo le mie foto su questi pannelli”. In un certo senso, ha collegato i punti aggiungendo momenti, volti, emozioni, sorrisi e sguardi a un documento di lavoro. “Ho seguito le varie fasi, dalla scelta dei tessuti alle finiture, dalla selezione dei colori alla realizzazione dei modelli. Siamo quindi scesi in laboratorio per costruire il prototipo finale e apportare le ultime modifiche". Al termine, Jeremy ha fotografato i pannelli di sughero per produrre composizioni originali: un tuffo visivo nel vortice frenetico del processo creativo che si svolge sotto i nostri occhi.

40


Andres Beregovich La montagna non mente L’inverno non è sempre dolce. E i rigori del freddo pungente sono i migliori per convalidare la qualità dei prototipi. Una volta che i primi campioni lasciano i laboratori Millet, devono essere testati in quota e in azione. Il fotografo Andres Beregovich ha seguito i tester sul ghiacciaio Jungfrau, rivolgendo la sua energia creativa al ghiacciaio svizzero. Cogliendo l'opportunità della breve finestra, il team Millet è salito sul treno a cremagliera portando con sé due enormi sacche piene di giacche, pantaloni e zaini. “La peculiarità di un test sui prototipi è che l’abbigliamento è a metà strada tra i bozzetti e prodotto finito. Volevo trasmettere l'idea di uno stato intermedio, un processo incompiuto. Così ho mescolato disegno e fotografia nella stessa immagine, usando i bozzetti preparatori e i commenti emersi durante la sessione di test”. Come al solito, Andres ha scritto molto prima dello shooting. Aprendo un grande blocco giallo pieno di note e disegni “per trasformare le mie idee in parole, in modo da immaginare meglio le mie foto. Per scattare foto in montagna bisogna rispettare degli orari molto precisi e non si deve perdere tempo. So esattamente quando il sole colpirà questo pendio ed esattamente quando si sposterà dietro quel crinale". Poiché i trasferimenti da un posto all’altro sono lunghi, bisogna essere efficienti e avere le idee molto chiare.

Matt Georges Freetouring analogico La fotografia è una questione di luce. E anche di materia. Si, di quella pellicola che scorre sul retro della fotocamera e, giorni dopo, si srotola su un tavolo luminoso. E’ la carta su cui viene sviluppata, tagliata, incollata e manipolata. E’ la neve la cui superficie gioca così bene con la luce. Sono questi gli elementi alchemici con cui Matt Georges ama giocare. Specializzato in fotografia di snowboard, ha accettato di unirsi al collettivo Rise Up con gli skiers Eva Walkner e Wadeck Gorak. La prima cosa che noti, mentre Matt si posiziona sulla neve per inquadrare il suo scatto, è quanto sia pesante il suo zaino. "Ho portato solo macchine analogiche, vecchie e recenti. Ho iniziato la giornata con una Mamiya medio formato 6×7. Poi sono passato a fotocamere usa e getta, a foro stenopeico, di qualità imprevedibile. Ho anche la mia prima macchina fotografica, una Nikon di 20 anni caduta un centinaia di volte! Per gli scatti di action ho usato una Canon EOS 3, da 8.5 fotogrammi al secondo. Poiché i rullini hanno solo 36 esposizioni, l'azione deve essere breve

e dolce! Infine, la mia preferita: una Hasselblad X-Pan, che offre un formato panoramico che ti costringe a pensare e inquadrare in modo diverso". Il fatto di lavorare in pellicola, impone un'altra disciplina al fotografo: pazienza e assunzione dei rischi. Dopo ogni foto, non vediamo Matt controllare lo schermo della sua macchina fotografica per convalidare l’immagine. Non può farlo, occorre attendere lo sviluppo. "È la parte piacevole del lavoro, il suo aspetto eccitante: la sorpresa di scoprire le foto in laboratorio!”

41


BY M AT T EO PAVA N A PHOTOS BY THOMAS MONSORNO

White Noise. Mammut elements. Ep 1.

Lo senti ancora il richiamo della Natura? Ascolta… Siamo schiavi entusiasti della natura e prigionieri inconsapevoli del nostro tempo. Viviamo a un ritmo forsennato ogni santo giorno, ma la nostra passione ci dice di rallentare, perché siamo il ritratto di una complicatissima dipendenza che nasce da una semplicissima necessità: il desiderio di libertà. Ogni giorno, tra una corsa in metro e un un panino inghiottito in un morso, capita che ci dimentichiamo persino di respirare. Il sospiro invece, quello gelido che esaliamo in cima alle montagne con la goccia che ci scende al naso, è l’unico vero fuoco che ci riporta alla lucidità di un vivere sano e quasi dimenticato. Siamo schiavi di un benessere esistenziale, quello che solo la Natura è in grado di restituirci. D’altronde se Dave Peverett dei Foghat cantava “Slow ride, take it easy” già nel 1975, un motivo ci sarà pure stato, no? Mammut Elements è materia. O forse qualcosa di più?

Gli atleti italiani Mammut raccontano il proprio rapporto con il “loro” elemento. Mattia Felicetti, Martin Dejori, Alex Walpoth, Filip Schenk e Michael Piccolruaz saranno i protagonisti di una mini serie, divisa in quattro episodi, che racconteremo anche attraverso le pagine di The Pill.

42


Neve, Ghiaccio e Roccia si intrecciano e si fondono in qualcosa di più intricato: un’intensa emozione, uno sforzo fisico, un grido di gioia, o, perché no, un lungo silenzio. A questi elementi se ne oppone un ultimo, un back to the reality nella giungla urbana, quel fitto tessuto di “devi fare questo”. Neve, Ghiaccio e Roccia si intrecciano e si fondono in qualcosa di più intricato: un’intensa emozione, uno sforzo fisico, un grido di gioia, o, perché no, un lungo silenzio. A questi elementi se ne oppone un ultimo, un back to the reality nella giungla urbana, quel fitto tessuto di “devi fare questo”. Eppure, in tutto quel disordine, sembra quasi di scorgere un’armonica arte, fatta di colore e movimento. Al momento, purtroppo, non è possibile svelare altro. Gli atleti italiani Mammut raccontano il proprio rapporto con il “loro” elemento. Mattia Felicetti, Martin Dejori, Alex Walpoth, Filip Schenk e Michael Piccolruaz saranno i protagonisti di una mini serie, divisa in quattro episodi, che racconteremo anche attraverso le pagine di The Pill.

spettro all'interno della banda della luce visibile apparirebbe all'occhio umano come luce bianca, come la neve appunto. Lo stesso Mattia dice:”Ho iniziato a sciare a tre anni e a fare gare a sei. L’amore per lo sci in neve fresca è scattato immediatamente, tanto che il mio maestro di sci di allora faceva fatica a tenermi a freno. La passione per la montagna è andata ad evolversi in altri sport come l’arrampicata e highline, ma lo sci è sempre stato parte inscindibile del mio essere”. Ma tu? Lo senti ancora il richiamo della Natura?

Rumore bianco. Un fiocco di neve riecheggia come il silenzio sul silenzio. Mille sfaccettature e la solita reazione di stupore veste il paesaggio, arricchisce il mio sguardo e rapisce la mia mente. Quel silenzio rallenta il tempo e lo fa suo. Io sono ospite della montagna: busso e mi ci immergo. Energia e polvere. Annego in quei fiocchi, cavalcandone la perfezione. Il primo episodio “Rumore Bianco” (White Noise in inglese) racconta l’atleta Mattia Felicetti, maestro di sci della Val di Fiemme e atleta del Freeride World Qualifier. Anzi forse sarebbe più corretto dire che è lo stesso Mattia a raccontarci il suo elemento, fondendosi in esso, nello stesso modo in cui i fiocchi di neve si sciolgono nell’acqua che una volta che vi si appoggiano. Scientificamente il White Noise identifica una certa frequenza dell’udibile, una frequenza talmente particolare da collegarsi per una frazione di tempo e spazio con la stessa con la quale la neve cade e dipinge il paesaggio a proprio piacimento. È chiamato bianco per analogia con il fatto che una radiazione elettromagnetica di simile

43


44


Doxa Run Doxa è un marchio danese che sta acquisendo molta attenzione a livello internazionale, specie da quando Highsnobiety, punto di riferimento per tendenze attuali e future in ambito di moda, calzature, arte, musica e cultura, li ha citati tra i brand da tenere d'occhio nella sezione “Under the radar”. Doxa si aggiunge ad un mercato vivace come quello dell’athleisure presentando abbigliamento da running moderno e pulito, che punta moltissimo sulla qualità della materia prima. Tra le iniziative principali, la collaborazione con la Kenswed Academy di Nairobi istituita dall’Ong svedese Global Relations insieme al maratoneta keniano Isaac Macharia. Scopriamo qualcosa in più da John Hansen, il suo fondatore. INTERVIEW

BY

D AV I D E F I O R A S O

Da dove arriva il nome Doxa? Deriva inizialmente da Paradox, para-

Ciao John. Partiamo innanzitutto da te e dalla tua passione per la corsa. La corsa è da sempre parte della mia vita, fin da quando ero un

dosso. Ma era un nome troppo lungo e non suonava bene. Dopo molte

ragazzino, e mia madre mi seguiva in bicicletta sulle strade di campagna

ore spese a pensarci su, ho scelto Doxa. Le quattro lettere sono tutte forti,

per tenere lontano i cani rabbiosi. Nell’età dell’adolescenza la fame di

specialmente la X, e il nome è abbastanza facile da riconoscere. Il carattere

medaglie nei campionati nazionali, in pista e su strada, mi ha spinto ai

è pulito e mostra un sacco di potenza; esattamente quello che serve ad un

limiti, percorrendo chilometri su chilometri, giorno dopo giorno. Oggi

brand sportivo.

corro ancora molto, ma la mia mentalità è cambiata negli anni; credevo

Ricollegandoci a prima. come e quanto ha influito vivere in Scan-

che lesioni e acciacchi avvenissero solo ai corridori deboli, e che l'unica

dinavia? Una delle cose più incredibili di vivere in Scandinavia è come il

cosa che mettesse freno ai miei allenamenti erano le 24 ore in un giorno.

cambiamento delle stagioni influenzi l’ambiente di ogni runners. Lo stesso

Oggi conosco meglio il mio corpo ed i miei limiti. Non è più come se fosse

percorso si altera così tanto nell'arco dell’anno; dalla luce che brilla in un

ogni giorno quello della gara. Questo non significa che ho perso le mie

percorso ghiacciato al caldo dell'estate, quando l'odore dell’erba appena

ambizioni. Non mi alleno più con un nuovo PB in mente. Ora, quando

tagliata spinge le tue gambe metro dopo metro. Con queste condizioni,

corro, cerco quello “spazio” in cui il tempo sembra essersi fermato. Sono

abbiamo bisogno di abbigliamento performante, che protegga dal vento,

io e solo io, le mie gambe ed il suono del mio respiro. Uso la corsa come

dalla pioggia e dal freddo inverno, e che ci mantenga asciutti e veloci nella

terapia, per ripulire la mente e trovare nuove prospettive di vita.

bella stagione, mentre proviamo il nostro personale. E’ in questi momenti

Come nasce il marchio Doxa? Pensavo mancasse qualcosa nel mondo

che non posso accettare fallimenti dal materiale che indosso.

del running: un marchio cool, dove le radici erano la corsa, ma il look e

Parlando di design. Le tue collezioni sono caratterizzate da linee

la percezione erano fashion. Doxa nasce due anni fa; ero stanco di correre

molto pulite e colori neutri. Il pensiero generale di noi scandinavi “less

sempre con lo stesso abbigliamento, sentirmi uniformato e vedermi allo

is more” è un buon modo per descrivere dove comincia il mio progetto.

stesso modo di tutti gli altri. Perché abbiamo bisogno di correre in abiti

Nella moda è possibile creare molti dettagli cool senza alcuna funzione,

fluorescenti quando normalmente, in Scandinavia, siamo conosciuti per il

ma nell’abbigliamento da running non è così. Ogni caratteristica necessita

nostro design semplice e pulito? Ho lavorato nell'industria fashion per più

di una finalità precisa. Scegli questo articolo per essere un po’ più veloce,

di 15 anni e iniziato a correre quando ne avevo 10. Era il momento giusto

un po’ più fashion o semplicemente per avere una migliore esperienza di

di fondere il mio stile di vita con la mia carriera nel mondo della moda.

corsa. Allora non hai bisogno di particolari extra. 45


46


Dove acquistate i tessuti e dove avviene la produzione? Normalmente

Quali sono le novita’ della nuova collezione autunno-inverno?

i materiali destinati alle nuove collezioni. Il 95% dei tessuti scelti sono

aggiornato un sacco di tessuti, con una preferenza verso il mélange

partecipo alla Premiere Vision di Parigi o all'Ispo di Monaco per cercare

La nuova collezione è nata per fare la differenza nelle strade. Ho

Made in Italy. In stretta società con il mio produttore nel Nord Italia, ogni

sulla parte alta e l’introduzione di un soft thermal tight per i giorni

più freddi. Nessun capo esce senza quel tocco di “coolness” e con

stagione stabiliamo di quali di tessuti abbiamo bisogno per i miei disegni.

la stampa geometrica oversize in versione camouflage spero di

Produco sempre in Europa e soprattutto in Romania o in Ungheria, ma

soddisfare il mercato.

faccio anche alcune produzioni in Italia.

Come ti immagini Doxa tra 5 anni? Per il momento il marchio si

Raccontaci la cooperazione con la ONG svedese global relations.

trova solo nei negozi scandinavi, ma in cinque anni Doxa sarà dispo-

Un anno e mezzo fa sono diventato padre per la prima volta e penso si

nibile negli shop di tutta Europa; il mercato asiatico e gli Stati Uniti al

possa immaginare come questo ti cambi la vita. Ho iniziato a elaborare

momento rappresentano un focus. Ci sono alcuni progetti speciali in

un’idea, quella di contribuire a fare la differenza nel mondo, per renderlo

fase di lancio per il 2018 e credo che piccole capsule o collaborazioni

un po’ migliore, per mio figlio e al tempo stesso per la mia attività,

siano un buon modo per mantenere vivo il brand e dare qualche se-

facendone parte. C’è voluto un mese per trovare il progetto giusto, ma

gnale ai grandi attori del settore sportivo. La cooperazione con Global

quando ho scoperto la Kenswed Academy di Nairobi mi sono detto:

Relations e The Kenswed Academy si è evoluta e Doxa spera di spon-

“questo è esattamente quello che voglio sostenere!”. Un'organizzazione

sorizzare progetti simili anche in altri paesi.

Ong svedese, Global Relations, ha istituito la Kenswed Academy insieme

al maratoneta keniano Isaac Macharia (PB 2:07:19). Qui gli studenti

“In any of these moments I won’t accept gear that doesn’t work as hard I do, and it needs to look cool at the same time. There is no reason not to look fly when you are flying!”

provengono da circostanze difficili e vengono allontanati dalle baraccopoli attraverso l'educazione e la corsa. Il primo gruppo di studenti è già stato

selezionato per diventare ambassador del brand; tra questi young guns c'è Joseph Waweru, un ragazzo che si è appena qualificato per partecipare al Campionato del Mondo Giovanile. Questo autunno spetterà ad un

secondo gruppo di 20 corridori. Tutti i nostri clienti, stanno sostenendo la prossima generazione di World Champion Runners!

47


Alex Honnold INTERVIEW

BY

ACHILLE MAURI

Ho iniziato a scalare quando avevo circa undici anni, i miei genitori mi portarono ad una palestra di arrampicata, mi è subito piaciuto e quindi non ho mai smesso.

48


49


50


Non credo ci sia niente di intrinsecamente sbagliato nell’arrampicata in solitaria, credo solo che si debba praticare in maniera appropriata ed essere estremamente cauti.

tredici anni fa ormai. In pratica vengo da una famiglia di insegnanti. Come ti sei avvicinato all’arrampicata? Ho iniziato a scalare quando avevo circa undici anni, i miei genitori mi portarono ad una palestra di arrampicata, mi e subito piaciuto e quindi non ho mai smesso. Ho iniziato scalando indoor per poi spostarmi sempre di più all’aperto. Come vivi i social media? Forse è solo una nostra sensazione ma al giorno d’oggi sempre più persone hanno con essi un rapporto anche economico. Non ho mai amato molto

i social media, non mi piace auto promuovermi o pubblicizzare qualcosa ma, al tempo stesso, come arrampicatore professionista mi è stata data questa grande vetrina quindi cerco di trarne il meglio magari mettendo sotto i riflettori quello a cui tengo di più come il lavoro con la mia fondazione o supportando temi ambientali, parlando di politica etc. Credo che avere molti fans sui social mi dia la possibilità di migliorare un po’ il mondo anche se generalmente non mi piace taggare i miei sponsor. Di solito non lo faccio. In teoria sul mio contratto ci sarebbe scritto di fare cose del genere ma di solito non mi importa.

Ti è mai capitato che uno sponsor ti chiedes-

Honnold Foundation. Puoi raccontarci qualcosa in più a proposito di questa organizzazione. Come è nata? Quali sono state le motivazioni che ti hanno influenzato di più?

La Honnold Foundation è nata dal fatto che, viaggiando molto come climber, ho avuto occasione di vedere più da vicino i bisogni del mondo. Quando sono diventato un arrampicatore professionista mi sono reso conto di guadagnare più di quanti soldi avessi bisogno. La fondazione è nata da questa idiosincrasia che provavo, possedevo più di ciò che era necessario per me ma al tempo stesso mi sono accorto che c’erano milioni di persone al mondo che avevano invece meno di quello di cui avrebbero avuto bisogno. La fondazione è nata come un possibile ponte tra queste due situazioni, come un modo per fare qualcosa di positivo nel mondo. Fondamentalmente sto supportando un progetto ambientale che possa migliorare gli standard qualitativi di vita delle persone che vivono nella povertà. Che lavoro fanno i tuoi genitori? Mia mam-

ma ora è in pensione ma è stata una professoressa di francese. Anche mio padre insegnava lingue ma è morto ormai undici, anzi

se di scalare qualcosa che non volevi? Generalmente i miei sponsor non mi chiedono di scalare nulla, chiedono solo di partecipare agli eventi, fare presentazioni o recarsi nei loro uffici per discutere dei prodotti quindi non credo mi sia mai capitato che uno sponsor mi chiedesse di scalare qualcosa nello specifico. Ho avuto sponsor che mi hanno chiesto di volare da una città all’altra per fare delle presentazioni ma quello che voglio scalare lo decido io. Segui un allenamento sistematico? Hai qualche schema di allenamento particolare

o segui di più il tuo istinto? Nel corso degli anni ho sempre scalato di più di quanto mi allenassi per farlo ma negli ultimi uno o due anni ho cercato di allenarmi un po’ più sistematicamente. Non è niente di paragonabile ad un vero regime di allenamento ma sto comunque cercando di esercitarmi più normalmente. Non so se sta funzionando veramente, chi lo sa! C’è qualche foto che vorresti descrivere? Ti è mai capitato che un fotografo ti abbia messo in pericolo durante una scalata in solitaria? Di solito filmo o fotografo solo le

vie in cui decido di farlo. Scelgo percorsi spe-

51

cifici e torno indietro dopo averli completati per fare foto. Non voglio che un fotografo o un videomaker compromettano l’esperienza che sto facendo quindi non mi pare che un fotografo mi abbia mai dato problemi. A volte mi piace avere con me un fotografo perché spesso sono anche miei amici ed è bello condividere l’esperienza con qualcuno con cui ti trovi bene. Tu e Jimmy Chin siete amici? So che avete scalato insieme molte volte, che tipo di

rapporto avete? Ho viaggiato e scalato molto

con Jimmy Chin quindi posso assolutamente dire che è un amico. Al tempo stesso però é anche una persona molto discreta quindi non siamo quel genere di amici stretti che si chiamano al telefono per raccontarsi i propri sentimenti ma abbiamo comunque condiviso molte esperienze.

C’è qualche canzone o colonna sonora che

vuoi condividere con noi? Non ho nessuna

particolare colonna sonora, ascolto principalmente rock moderno sul genere Green Day o Offspring, più o meno le stesse cose che ascoltavo al liceo!

La tua ragazza come vive il tuo rapporto

con il pericolo? Penso che per lei sia spesso difficile accettare il fatto che pratichi l’arrampicata libera ma al tempo stesso si fida di me, conosce la materia e sa che sono in grado di decidere per il meglio. Sa benissimo che ci tengo alla mia vita e lo capisce. Penso sia comunque duro per lei e so che spesso, quando pensa a cosa sto facendo, ha paura. Crediamo che tu abbia molta consapevolezza di quello che fai e che questo abbia formato la tua personalità e ti abbia reso ciò che sei ora. Se tuo figlio ti dovesse mai dire che intende praticare il free solo cosa faresti? Non credo avrei nessun problema nel caso ma sicuramente gli direi di iniziare con calma, essere molto prudente e non avere fretta. Non credo ci sia niente di intrinsecamente sbagliato nell’arrampicata in solitaria, credo solo che si debba praticare in maniera appropriata ed essere estremamente cauti. Quando hai iniziato a pensare di voler ar-

rampicare in solitaria? Penso di aver fatto la mia prima arrampicata in free solo quando avevo diciassette o diciotto anni, quindi quasi quindici anni fa. Essendo cresciuto in California conoscevo questo sport perché è molto praticato là. Sapevo le storie, mi interessava e pensavo fosse figo, dunque ho sempre voluto farlo.


52


NIGHT PHOTO WITH JANLUCA KOSTNER & FILIP SCHENK

The Pieralongia Tower La Torre di Pieralongia è una punta rocciosa che sembra sporgere come un dente dalla terra. È un posto meraviglioso sopra la vallata.

PHOTO

BY

THOMAS MONSORNO

TEXT

BY

M AT T E O P AVA N A

53



t ¨

I

n questo numero il nostro Photo Senior Thomas Monsorno ci porta in un suo interessante progetto fotografico svoltosi ai piedi della Torre di Pieralongia in Val Gardena. Assieme a lui Janlu-

ca Kostner e Filip Schenk, protagonisti di questo progetto.

Janluca e Filip sono due giovani e fortissimi arrampicatori, motivo per cui Mammut ha scelto loro come ambassador del proprio team di atleti. Dopo una carriera nelle competizioni indoor, Janluca si sta

spostando verso l’alpinismo classico e moderno. Di recente, assieme

al compagno di team Titus Prinoth, si è aggiudicato a 18 anni la parete Nord dell’erger. Filip invece è attualmente campione del Mondo Boulder giovanile e fortissimo arrampicatore outdoor.

Accostando il talento di questi due atleti a quello artistico di Thomas, non poteva non nascere un qualcosa di meraviglioso.

Lo stesso Janluca ci racconta le sensazioni provate durante quella notte.

“La Torre di Pieralongia è una punta rocciosa che sembra sporgere come un dente dalla terra. È un posto meraviglioso sopra la vallata. Sotto di noi ci sono le Odle. Davanti a noi una bellissima vista. Abbiamo scelto questo posto proprio per questo motivo. La Pieralongia ha tre possibilità di salita: o attraverso un il sentiero facile, o attraverso la via Vinatzer per la parete Sud. Noi abbiamo optato per la via Schrott, che è la via più dura su questa punta (e abbiamo fatto di notte). La via Schrott è stata liberata qualche anno fa da Alex Walpoth con difficoltà fino all’8a. Noi però non volevamo scalarla per liberarla, ma per avere una sensazione sul come fosse scalare di notte. È stata un’esperienza interessante e intrigante allo stesso tempo. Il buio cambia le geometrie della roccia tanto da trasformare la via in un qualcosa di totalmente diverso da quello che si può percepire di giorno. Per Filip non è stata sicuramente la scalata più difficile che abbia mai fatto però una nuova esperienza anche per lui. Per quanto mi riguarda ero abbastanza stanco dalla giornata precedente in Marmolada, ma allo stesso tempo avevo il vantaggio di conoscere di più il terreno alpino a cui sono maggiormente abituato.”

55


56


Lost in Yunnan

KAPRIOL ADVENTURE

PHOTO BY

ACHILLE MAURI

TEXT

LUCA SCHIERA

57


‡ C’erano un italiano, un francese e un tedesco. Non voglio raccontare una barzelletta, ma un viaggio in Cina alla ricerca di nuove pareti da scalare. Un viaggio, che si è trasformato in qualche altra cosa.

I

l francese è Corrado Pesce, per tutti “Korra”, grande alpinista nato a Novara ma stabilitosi da molti anni a Chamonix. Il tedesco è uno dei più completi arrampicatori sportivi europei, Roland “Rolo” Hemetzberger. E poi ci sono io, Luca Schiera, alpinista dei Ragni di Lecco. L’idea di un viaggio come questo, per noi nuova, è nata da una strana circostanza. Kapriol, storica azienda lecchese con sede a Civate, in occasione del 90° anniversario di fondazione, ha deciso di legare il proprio marchio alla montagna, individuare tre giovani promesse dell’alpinismo con cui dare vita a un proprio team e supportare una spedizione internazionale. La meta? Una zona inesplorata del Balagezong, nella penisola dello Yunnan, al confine con il Tibet. Una montagna in quota, molto tecnica, ci sembrava una possibilità perfetta per una squadra così eterogenea. L’obiettivo era una parete di calcare vista in foto, mai scalata. Avevamo tre settimane abbondanti per salire queste montagne che superano i 5000 m, aprire nuove vie e portare a termine il progetto. Siamo partiti a settembre, meeting point all’aeroporto di Bangkok, prima del volo verso Kunming. Appena atterrati abbiamo iniziato subito una serie di lunghi spostamenti in tutto il sud del paese. Con un pò di smarrimento iniziale e non poche difficoltà, siamo riusciti a prendere un treno notturno verso ovest, Lijiang. Qui ci siamo fermati un paio di giorni ad arrampicare sulle falesie di Shigu, un’area in forte sviluppo, e forse la più promettente da noi visitata. Iniziando a salire, con qualche ora di jeep, siamo arrivati a Shangri-La, una zona turistica da cui proseguire verso le montagne. Alcune ore più tardi, a Balagezong, l’accoglienza non è stata delle migliori: pioveva a dirotto e, all’ingresso del parco, riconosciuti subito come scalatori, è iniziata una lunga trattativa con il personale per ottenere i permessi. Trattativa complicata dalla lingua, anche se in realtà, non sembravano capirsi molto bene neanche tra di loro.

“Dopo alcune ore raggiungiamo un accordo: potevamo scalare tutto quello che volevamo, tranne sette pareti. Le pareti in totale erano proprio sette, in pratica ci invitavano ad andarcene”.

58


59


60


... Nessun problema di visto o autorizzazioni mancanti, dal momento che non erano necessarie. Nessuno di noi aveva ben capito il motivo. Forse la vicinanza con il Tibet? O il fatto che queste montagne fossero sacre? Non avevamo modo di raggiungerle, non eravamo ben visti né dai locali né dalle autorità e il monsone non dava tregua. Fatti due calcoli, abbiamo deciso di cambiare destinazione e iniziare il nostro lungo viaggio alla scoperta di altre meraviglie.

“Ci hanno cacciati. Non è stato un problema di permessi, eravamo in un parco e senza capire bene il perché ci hanno fatto intendere che lì non potevamo scalare, forse per la vicinanza con il Tibet”.

Tornati a Shigu abbiamo deciso di dare una svolta a questo viaggio, visitando tutte le principali zone di arrampicata del paese. Per prima cosa siamo partiti verso il grande arco di Getu, un’impressionante formazione di calcare distante qualche migliaio di chilometri. In una decina di giorni abbiamo visitato i vari settori già attrezzati e salito una via surreale sulla volta della grotta naturale alta oltre 50 metri. “Qui abbiamo ripetuto alcune vie sportive, fino all’8a, che percorrevano tutto l’arco strapiombante”. Proseguendo il viaggio verso nord siamo arrivati a Zhangjiajie, famoso per i suoi pinnacoli di arenaria, ma lo scenario era simile a quello di Balagezong: pioggia forte e divieti da tutte le parti. Nel frattempo ci aveva raggiunti Achille Mauri per scattare qualche foto. Nonostante un drone in pezzi, avvicinamenti sbagliati, una notte passata sul pavimento della stazione e innumerevoli difficoltà linguistiche, Achille sembrava ancora gradire la nostra compagnia. Infine, dopo un viaggio di circa 2 mila chilometri, ci siamo spostati a Yangshuo, forse la zona più importante di tutta l’Asia, il sito di arrampicata più vasto del paese, caratterizzato da formazioni rocciose coperte di vegetazione che si alzano tra le risaie. Il paesaggio era molto bello, le possibilità per arrampicare infinite e la città molto turistica. Unico lato negativo il caldo e l’umidità insopportabile. Uscivamo alla mattina presto, arrampicando prevalentemente in falesia e ripetendo qualche via, e rientravamo la sera attraversando le risaie, cercando di non preoccuparci troppo dei serpenti, e di adattarci ad un clima così diverso, per noi abituati alle Alpi. Abbiamo concluso questo viaggio, completamente diverso da ciò che avevamo pensato, con l’ultimo giro in treno verso Kunming. La spedizione non ci ha portato dove ci eravamo prefissati ma, forse, ha avuto uno sviluppo inatteso e tutto sommato piacevole: abbiamo avuto la possibilità di girare, conoscere e rapportarci con le montagne, i siti di arrampicata del paese e la sua gente.

61

“Era pieno di serpenti, ma ce li aspettavamo. Le montagne completamente ricoperte di vegetazione, ma sui versanti liberi la roccia era spettacolare”


Mathäus Gartner Traveller BY

D AV I D E F I O R A S O

62


63


Ciao Mathäus. Da dove vieni esattamente? Vengo da Kitzbühel, in Tirolo, nella parte occidentale dell'Austria. È un paese dominato dalle montagne, con cime che arrivano fino ai 3770 m del Wildspitze. Di questa regione apprezzo soprattutto il tenore di vita e la sua gente, scaltra e socievole.

Abbiamo deciso spontaneamente di trascorrere qualche giorno nelle Dolomiti. Le previsioni del tempo non promettevano nulla di bello, ma alla fine abbiamo avuto molta fortuna. Siamo saliti al Lagazuoi dal Passo Falzarego, era molto freddo e ventoso, ma il meraviglioso tramonto ha compensato il tutto.

Quando e’ arrivata la fotografia? Fotografo con una DSLR

Alleghe, Misurina, Val Badia e Alto garda. Vieni spesso in

Italia? È vero, sono completamente innamorato dell'ItaliG.

da circa 3-4 anni, ma la mia passione è iniziata ben prima, quando ho cominciato a raccogliere immagini con un telefono cellulare. Non era raro prendere la bicicletta alle 3 del mattino e pedalare verso le montagne per catturare l'alba. Ho una predilezione per questi momenti perché mi piace giocare con la luce. La mia prima reflex è stata una Canon EOS 60D e attualmente sto lavorando con una Canon 5D Mark4. Gli obiettivi principali che uso sono un 16-35mm e un teleobiettivo 70-200mm.

Le Dolomiti sono un paradiso per i fotografi, ma personalmente trovo più attraenti quelle regioni meno popolari. È un mio grande sogno viaggiare in Italia con un minivan e, per esempio, sciare sul Corno Grande Mi piace anche la parte sud, probabilmente voleremo in Sicilia quest'anno per alcune avventure. Il popolo italiano è così amichevole e autentico, questo è ciò che stimo davvero. L'Italia è sicuramente uno dei paesi più belli e vari in tutto il mondo.

Il tuo nickname su instagram e’ “mountain_lover”. Una

Alex Fuchs, Johannes Hulsch, Florian Wenzel, Andrè

dichiarazione d’amore verso le montagne? Il mio amore

per la montagna è nato abbastanza presto. Sono cresciuto in un grande circondario pieno di vette e quando ero bambino spesso giravo questi luoghi con la mia famiglia. In inverno andavamo sempre a sciare ed ho trascorso gran parte della mia infanzia all'aria aperta. Ora, in inverno, preferisco lo ski touring e gli itinerari non battuti. In estate amo andare in bicicletta, arrampicare o fare escursioni, in particolare verso le montagne più alte.

Alexander o gli stessi German Roamers. Igers D’Oltralpe con decine di migliaia di fol-

Il mio amore per la montagna è nato abbastanza presto. Sono cresciuto in un grande circondario pieno di vette e quando ero bambino spesso giravo questi luoghi con la mia famiglia.

lowers. Senti di farne parte? Ho passato un weekend con Alex e André in Baviera l'anno scorso. E' stato molto divertente ed ha rappresentato una delle cose più interessanti di Instagram: incontrare tante belle persone. C’e’ qualcuno a cui ti ispiri mag-

giormente? Questa è una do-

manda difficile. Nel mondo della fotografia mi ispiro spesso alle immagini che vedo in giro, pensando a come le avrei fatte io. A come poter inserire il mio stile o a come migliorare la composizione. Nell'ambito dell'alpinismo invece valuto le prestazioni e il successo di alcuni "pazzi" della zona, che negli anni '60 e '70 hanno fatto le prime ascensioni nelle montagne di casa mia.

Che sensazioni provi quando sei sulla cima di una montagna?

Prima di tutto stanchezza (aah aah), ma soprattutto sentimenti di indipendenza, libertà e pura felicità. Quando sei seduto in una cima, con un "jausn" (termine tirolese di “merenda”) a godere il panorama, è un momento così bello. Meglio ancora se condiviso con le persone più care.

Abbiamo un weekend da trascorrere in tirolo. Cosa ci consigli? Anche se il Tirolo è un posto piuttosto piccolo

Tra i tuoi scatti ci sono molti paesaggi innevati. Sbaglio o hai una predilezioni per la stagione fredda? Non pos-

sulla mappa globale, ci sono così tante cose da fare. Prima di tutto dipende dalla stagione. In inverno sono tutti fanatici dello sci e dello snowboard. Nei mesi estivi è possibile fare escursioni, andare in bicicletta, arrampicare o semplicemente rilassarsi in uno dei nostri bellissimi laghi. Inoltre potrei consigliare la fantastica cucina. Per tutti coloro che sono interessati alla cultura, il Tirolo ha molte cose da offrire. Montagne, sport, tradizione e modernità si combinano perfettamente. Per un bel fine settimana consiglierei la Zillertal: tanto sci, dormire in un rifugio, gustare del buon cibo e divertirsi.

so dire che mi piaccia più l'inverno dell'estate, ma è vero, l'inverno è una stagione fantastica, soprattutto qui in Tirolo. Probabilmente una delle attrazioni principali di questa stagione sono le discese in backcountry. Non c’è niente di meglio che cavalcare una montagna con molta neve fresca. C’e’ un’immagine sul tuo profilo in cui scrivi: “probably my favourite panorama in 2017”. In quella foto si vedono il Pelmo ed il Lastoi de Formin, la mia montagna preferita. Oh sì, quel momento è stato grandioso. Io e la mia

ragazza eravamo appena rientrati da un viaggio in Asia.

64


65


66


Say yes to adventure: Alaska

PHOTO BY

ANDREA SCHILIRO'

TEXT

ELISA SCALAMBRA


Alaska, ... quel paese dell’estremo nord, visto e sentito nei video e nei film, dove l’immaginario comune fa pensare solo a freddo, gelo, ghiaccio e ostilità, ma in realtà l’Alaska è molto di più e quanto possiamo dire dalla nostra esperienza, quel paese, che può apparire disperso e isolato, ha davvero tanto da insegnare.

H

o pensato diverse volte a come definire questo paese in una sola parola, e non è stato facile, ma credo che la cosa che più mi ha colpito è che l’Alaska è immensità, potenza, una nuova definizione di spazio. Spazio non inteso solo come dimensione, seppur questa non abbia limiti, basta pensare che ha un estensione di oltre 1,7 milioni di kmq, potrebbe contenere ben 6 volte l’Italia. L’Alaska è potenza, è forza e immensità trasmessa da una natura rude, aspra, rozza ma sincera. L’Alaska è forte nei suoi colori, nei suoi confini, nelle sue altezze e nelle sue lunghezze, nei suoi limiti, nelle sue materie prime, nei suoi animali, nelle sue forme e dimensioni.

ping al backpacking nei parchi, dall’ascolto dei racconti delle famiglie che abitano in mezzo a distese tra boschi e miniere senza aver mai visto un paese diverso da quello, ma con una storia da raccontare che si tramanda tra le generazioni, dall’ascolto dei rangers che ti spiegano con un divertito entusiasmo che se incontri un orso non devi scappare. Abbiamo abbandonato le “amenità” della città di Anchorage e siamo entrati nel vivo del viaggio percorrendo le 134 miglia sterrate della vecchia autostrada che porta al Denali, per tentare di vedere l’imponente McKinley, la vetta più alta del Nord America con i suoi 6.190mt, e quando ti dicono che si vede solo 5 giorni l’anno, è proprio in quel momento che capisci di quanto dobbiamo ridimensionarci rispetto alla grandezza della natura. Qui non vince il più furbo seppur superficiale, qui l’attenzione verso la natura è fondamentale, non per avere la meglio ma per sopravvivere, qui non puoi permetterti di sottovalutare le nuvole, i cambi del vento e della temperatura, il sorgere o il tramontare del sole.

Il nostro sguardo si perde nei panorami senza confini, nella natura incontaminata che ci circonda a 360°, le linee che definiscono l’orizzonte sono le catene montuose e gli imponenti ghiacciai. Ed è proprio li, in mezzo al nulla, che ti accorgi di quanto possa riempire quel nulla, la coscienza di tutto questo è nata dal movimento, dagli spostamenti non programmati tra le strade desolate e sterrate, dal free cam-

68


69


70


* Il viaggio in Alaska è stato perdersi ad ascoltare le storie dei pochi e remoti abitanti di Chicken, dove nelle generazioni passate si lavorava in miniera e ancora oggi si va in cerca di oro, di McCharty con i suoi artisti e guide alpine, di Kennicott e della sua miniera di rame.

Non abbiamo potuto far altro che adeguarci a questa di Kennicott e della sua miniera di rame. E’ stato tracciare legge suprema, rispettando le regole di orsi, alci e lupi, un percorso strada facendo, cercando un camping di tanto il loro concetto di spazio, ben diverso dal nostro, facenin tanto per potersi fare una doccia calda, ascoltando i sugdo attenzione ad uno dei valori più forti di questo paegerimenti dei locals molto disponibili a condividere espese, the wilderness. Qui occorre rienze e idee, sempre pronti a camminare sparsi per evitare cogliere l’occasione, come quelche si creino social paths, non la di un country festival estivo Se vuoi entrare nel vivo puoi andare in giro con cibo o in una sera di viaggio, perché prodotti che profumano (nemdell’Alaska non puoi se vuoi entrare nel vivo dell’Ameno un burrocacao) per non laska non puoi pianificare il pianificare il viaggio attirare gli orsi, che hanno un viaggio dal divano di casa, devi dal divano di casa, olfatto pari a 6 volte quello di prenderti il tempo di entrare in devi prenderti il tempo un cane e riescono a sentire una dimensione diversa dal tuo di entrare in una dimensione gli odori a distanza di 2miglia, quotidiano, abbandonare le tue dove se vuoi bere acqua e hai fidiversa dal tuo quotidiano, certezze e vivere l’esperienza nito quella della borraccia devi nella sua particolarità. abbandonare le tue certezze prenderla al fiume e bollirla per e vivere l’esperienza Tutto questo può “spaventare” via dei minerali pesanti preseno essere vissuto come un limite, nella sua particolarità. ti nel terreno. in realtà camminare fin sopra al Per noi il viaggio in Alaska non ghiacciaio, fino alla vetta di un è stato crociere, voli aerei e lodvulcano, lungo il letto di fiumi ge, ma è stato percorrere la Denali highway, la tanto temuta larghi quanto autostrade, stare in mezzo agli iceberg tra McCarthy Road, o la desolata Nabesna Road al tramonto, foche, puffins e sea otters, scegliere un posto sicuro per che ti fa scoprire un diverso punto di vista della maestosità montare la tenda ma con una vista mozzafiato per l’alba del parco nazionale più grande degli Stati Uniti, Wrangell del giorno dopo, accendere il fuoco con la legna trovata per St.Elias National Park, 170 miglia, oltre 53.400 kmq di monscaldarsi prima di dormire, integrarsi in questo sistema con tagne e 9 dei 16 picchi più alti degli Stati Uniti e oltre un poche ma fondamentali regole, ci ha fatto vivere un senso centinaio di ghiacciai. E’ stato perdersi ad ascoltare le storie di libertà indescrivibile che ancora ora ci riempie e ci ha ladei pochi e remoti abitanti di Chicken, dove nelle generasciato un segno indelebile, talmente indelebile che cambierà zioni passate si lavorava in miniera e ancora oggi si va in per sempre la nostra vita, si chiamerà Achille, il cucciolo cerca di oro, di McCharty con i suoi artisti e guide alpine, Designed in Alaska and Made in Italy.

71


72


73


CALZE GM ADVENTURE

TEXT & PHOTO BY

RUGGERO ARENA



Una delle singolarità dell’Etna è che non è attorniato da montagne paragonabili per altezza: quando ci si trova lassù, lo sguardo spazia...

N

on vedo l’ora di scendere. In questo momento vorrei solamente essere seduto al tavolo del ristorante di Davide, con il mare davanti e una croccante frittura di pesce nel piatto. Invece siamo 3300 metri più in alto, schiaffeggiati da un vento gelido e ormai quasi al buio. Il sole ci ha lasciati tuffandosi in un mare di nubi dopo uno spettacolare tramonto rosa. Una delle singolarità dell’Etna è che non è attorniato da montagne paragonabili per altezza: quando ci si trova lassù, lo sguardo spazia ad ovest verso l’intera Sicilia, a oriente si vedono lo Stretto di Messina e la costa calabra e a nord sembra di poter toccare quel meraviglioso grappolo di isole che sono le Eolie.

luogo tanto speciale come l’Etna ispirasse storie di epiche battaglie tra esseri soprannaturali. Secondo un mito l'Etna non è stato sempre un vulcano. Un tempo, Encelado, il più grande dei giganti, decise di prendere il posto di Giove e dominare il mondo. Per far questo però doveva raggiungere il cielo, dimora degli dei. Pensò quindi di costruire, con l’aiuto dei fratelli giganti, una sorta di scala mettendo una sopra l'altra tutte le montagne del pianeta. Giove, furibondo per la loro arroganza, scagliò sui giganti un fulmine che infiammò tutto il cielo accecando i ribelli e facendoli precipitare. Encelado rimase sepolto sotto l'Etna, era ferito e non riusciva a spostare la montagna. Così per la rabbia iniziò a buttare fiamme dal petto che salirono fino alla vetta.

Che giornata infinita! Il mio amico Eric ed io eravamo partiti da casa alle 3 di mattina per volare da Bergamo a Catania, poi la salita in auto fino al rifugio Sapienza dove finisce l'asfalto. Sulle piste ci eravamo incontrati con Davide, raffinato sciatore nonché profondo conoscitore del vulcano, del resto questa è casa sua. Dopo qualche discesa fuoripista per “assaggiare” la neve siciliana avevamo puntato direttamente ai crateri sommitali con l’idea di goderci il tramonto da lassù.

Restiamo per alcuni minuti ad osservare l’impressionante spettacolo della furia del gigante intrappolato là sotto. I bagliori rossi del vulcano ci rischiarano mentre togliamo le pelli. Cominciamo a scendere. La lampada frontale illumina solo fino a qualche metro davanti a noi. Il pendio è ghiacciato e il vento ha modellato la neve in infinite scaglie: difficile controllare gli sci sopportando Con gli sci in spalla avevamo affrontato gli ultimi metri privi le continue vibrazioni. Improvvisamente la superficie della neve di neve, arrancando nella cenere nera cede e mi ritrovo seduto per terra, sprofin sulla cresta del cratere più alto. fondato di un metro e mezzo, con gli Durante la salita, a intervalli regolari, sci ancora attaccati ai piedi. Una situaQuassù sembra di essere il vulcano dava spettacolo: sordi bronzione singolare in cui non mi era mai su un altro pianeta tolii e potenti boati mentre grandi cocapitato di trovarmi; evidentemente il o di essere trasportati lonne di fumo scuro venivano scagliate terreno caldo scioglie la neve dal basindietro fino all’alba verso il cielo. Poi il vento costringeva so e si creano questi cunicoli invisibili dei tempi. Ci affacciamo queste nubi a piegare verso est e sulla da sopra. Sto bene in questa specie di coltre nevosa cominciava a ricadere la grotta al riparo dal vento. Stacco gli sci su uno dei crateri fine polvere vulcanica. Per precauzione e mi arrampico come posso fino a ritroche sbuffa continuamente avevamo indossato i caschi: oltre alla varmi di nuovo in piedi sul pendio. Più gas incandescenti. cenere succede spesso che il vulcano a sinistra in basso vedo le luci frontali Una scena primordiale, spari in aria pietre più o meno grandi. di Eric e Davide, hanno trovato una via emozionante. più semplice per scendere. Mi affretto a Sull’Etna, ai consueti rumori della saraggiungerli. lita prodotti dal vento e dalle pelli che strisciano sulla neve, si aggiungono quelli generati dalle visceIl giorno successivo lo dedichiamo all’esplorazione scialpinistire del vulcano. I fumi e i gas spinti dal vento ci avvolgono faca della Valle del Bove. Un gigantesco anfiteatro con pendenze cendoci sparire in una nebbia dolorosa per il naso e gli occhi. sostenute e una neve spettacolare, sicuramente uno dei luoghi Una scena irreale e letteralmente mozzafiato visto che i vapori più suggestivi del vulcano. Questa depressione a forma di ferro irrespirabili ci costringono ad indossare delle fasce per riparare di cavallo, con il lato orientale aperto verso la costa di Siracusa bocca e naso. Quassù sembra di essere su un altro pianeta o di e Taormina, si è formata circa 65.000 anni fa. Il fondo quasi piatessere trasportati indietro fino all’alba dei tempi. Ci affacciamo to, pavimentato da campi lavici di antiche eruzioni è circondato su uno dei crateri che sbuffa continuamente gas incandescenti. da pareti alte fino a mille metri solcate da lunghi canaloni: ci Una scena primordiale, emozionante. Facciamo fatica a parlarci, infiliamo nel primo per tracciare le nostre curve. Ci divertiamo il vento ci ruba le parole e la voce potente del vulcano sovrasta a passare tra le guglie di roccia vulcanica. Molto più in basso le nostre. E’ strano, ci troviamo immersi in un grande caos di siamo costretti a cercare la via migliore in un labirinto di fitti elementi e di forze incalcolabili eppure c'è una profonda pace. Ci boschi di lecci, pini larici e faggi, un ambiente inconsueto per chi sentiamo di passaggio, infinitamente piccoli e allo stesso tempo è abituato a sciare sulle Alpi. La cima del vulcano gigante con incredibilmente fortunati per poter osservare così da vicino la il suo pennacchio di fumo è sempre visibile alle nostre spalle e vita interiore della terra stessa. Capisco come nell’antichità un resterà come sfondo della nostra discesa fino al mare.

76


77


SKI SELECTION FW 18-19 BY GIULIA BOCCOLA

1.ALEAH

2.CALZE GM

3.CRAZYIDEA

A-BOW

SKI ALP

PHANTOM

Casco leggero e morbidissimo al tatto, professionale e di tendenza, adatto per prestazioni elevate. Il guscio è realizzato in Bi-componente: una calotta opaca in Abs e la cuffia in Desmopan. Ha uno stile elegante e allo stesso tempo sportivo ed è disponibile in total white o in total black.

E’ la sintesi perfetta dell’ equilibrio tra leggerezza e resistenza. Progettata per le gare di scialpinismo, è realizzata in parte in lana merino per una massima termoregolazione e in parte da un filato tecnico per un ’ ottima durabilità. Una calza traspirante e molto fasciante per garantire un’ottima stabilità sul piede e sulla gamba. Il tallone e la punta sono in Nano Glide con funzione antivesciche.

Costruita secondo i migliori standard di Crazy, questa giacca con cappuccio garantisce un comfort eccezionale. Sul busto e sulle maniche troviamo la tecnologia I-Tube, dove è imbottita in PrimaLoft Down Blend per avere un maggiore calore e una maggior protezione dagli agenti esterni, mentre sulla schiena troviamo un inserto in softshell molto elastico che agevola i movimenti.

4.PICTURE

5.KONG

6 . S C A R PA

ICELAND PROKNIT

RUTOR

ALIEN 1.0

Il primo prodotto in Nylon totalmente biodegradabile. Oggi l’Earthen Layer è realtà. Un prodotto super innovativo e amico dell’ambiente in quanto non rilascia alcuno scarto non naturale. Dedicata ai veri esploratori che sono sempre in cerca di nuove esperienze. Il tessuto è laminato con una membrana impermeabile/traspirante che è a diretto contatto con l’aria, migliorandone la traspirabilità.

E’ il rampone in allumino a 10 punte pensato per lo scialpinista esigente che cerca un attrezzo leggero e performante ma al tempo stesso che sia affidabile in qualsiasi situazione. Disponibile in versione automatica e semi-automatica è un prodotto made in Italy! Ha un innovativo sistema di collegamento rigido/pieghevole che permette di piegare il rampone su se stesso riducendone l’ingombro per il trasporto.

Nuovo alleato nelle competizioni di scialpinismo. Versione migliorata in ogni dettaglio: la nuova forma del gambetto è in Carbon Grilamid che permette rigidezza, quindi stabilità e controllo del piede in discesa, la ghetta coprente e integrata offre una protezione completa dalla neve e il sistema Boa offre una chiusura e un fit personalizzati, per il massimo comfort senza punti di pressione.

7. L A S P O R T I V A

8.MILLET

9.REUSCH

SOLAR

PIERRA 25

JEREMIE HEITZ

Prodotto all’avanguardia: scarpone da scialpinismo all-around pensato per soddisfare l’escursionista sia in salita che in discesa. Molto versatile, compatibile con attacchi diversi; ergonomico grazie al sistema di calzata “Easy 2 wear” che velocizza l’ operazione grazie ad un sistema di aggancio/sgancio rapido. La suola La Sportiva Grip Guard garantisce ottime performance durature nel tempo.

Uno zaino progettato per gli allenamenti degli atleti, più spazioso rispetto ad uno zaino da gara tradizionale, ma ne possiede tutte le caratteristiche. Schienale altamente traspirante e di facile accesso per raggiungere tutto il materiale. Un vano dedicato a pala e sonda, corda e ramponi nella tasca laterale, piccozza, sci e casco all’esterno fan sì che tutto il materiale rimanga asciutto all’interno del vano principale.

I guanti Pro Model garantiscono il massimo dell’aderenza e della sensibilità tattile, questo grazie alla loro costruzione in pelle di capra sul palmo e softshell ultra morbido sul dorso. L’imbottitura di alta qualità in Polartec Alpha consente di trattenere il calore e di regolare la temperatura in maniera ottimale, oltre ad assicurare traspirabilità e gestione del sudore.

10.LEKI

1 1 . SA L E WA

1 2 .T E C N I C A

ALL MOUNTAIN

SESVENNA ALPHA

ZERO G PRO TOUR

Un guanto da sci ispirato al freeride con l’innovativa chiusura rapida a disco Boa. Questo sistema assicura un’ adesione ottimale tra mano e bastone e una presa ancor più diretta grazie alla tecnologia Trigger S. Il design è studiato per ottimizzare la calzata e la flessibilità offrendo il massimo del comfort ed è dotato di una membrana Soft-Tex che lo rende impermeabile, antivento e traspirante.

Con questa giacca non c’è più motivo di vestirsi a strati. Grazie all’utilizzo di materiali tecnici ad alte prestazioni disposti secondo il principio del body mapping, può essere indossata da inizio giornata al ritorno a valle, proteggendo dal freddo e dal vento. Abbiamo grande libertà di movimento, ripstop antiabrasione nelle zone più esposte a sfregamento e sul torace una membrana traspirante antivento.

Nati per coloro che vogliono godersi la discesa. Quindi l’obiettivo era quello di migliorare l’utilizzo dello Zero G in salita. Obiettivo raggiunto grazie alla più ampia escursione del gambetto in modalità di camminata, alla tenuta della nuova suola Vibram e ad una maggiore leggerezza ottenuta grazie alle extra high magnesium buckles e al gambetto co-iniettato in carbonio.

78


SKI SELECTION FW 18-19 BY GIULIA BOCCOLA

1.

4.

7.

10.

2.

3.

5.

6.

8.

9.

12.

11.

79



CHAPTER TWO

CLIMBING

Alle quattro del pomeriggio, con gli ultimi raggi di sole, abbiamo concluso lo shooting rendendoci conto che finalmente le giornate si stavano allungando.

PHOTOS & TEXT

PAT T E S C H W I E N B A C H E R

81


82


C CLIMBERS

E N R I C O C AVA D A J O H A N N A R AT S C H I L L E R ALEX UNTERKALMSTEINER

Bassilandia, una perla della valle dei laghi dedicata a Roberto Bassi e conosciuta per la bellezza delle vie e del panorama con vista sul lago di Toblino.

I

l 9 gennaio mi arriva un messaggio su Instagram da patrick.schwiembacher.photo: “Ciao Enrico. Joey ti ha già detto qualcosa dello shooting? Denis mi ha chiesto per la vostra taglia, M o L? E il numero di scarpe?” Rispondo subito: “Ciao Patrick! Si, mi ha detto… per le scarpe un 39,5 o 40 ed un 43. Taglia M o L se gli abiti vestono stretto. Denis Piccolo?” Subito dopo: “Si, Denis Piccolo mi ha chiesto per le foto”.

alle 8 di mattina e spontaneamente decidere la location in base al meteo. Puntualissimi Patrick e Alex, io e Joey un po' meno, ma eccoci seduti di fronte a tre cappuccini e un caffè lungo cercando di capire la location migliore. Abbiamo quindi fatto mente locale delle possibili falesie in base agli scatti richiesti, all’esposizione dello spot e scrutando il cielo, che da nord si faceva sempre più grigio. Escludendo l’Alto Adige abbiamo deciso quindi di metterci in macchina in direzione Sarche, con tappa obbligata presso Lunelli che tra un “jawohl” e qualche simpatico tentativo di parlarci in tedesco ci ha preparato quattro baguette con salumi e formaggi locali.

Sorrido e penso all’ultima volta che ho scattato con Denis, credo fosse 6 o 7 anni fa e non di certo foto di arrampicata. In snowboard gli shooting erano all’ordine del giorno e come atleta era d’obbligo essere presente agli eventi e nel mirino di foto e telecamere. In arrampicata invece non mi era mai capitato di partecipare ad un servizio fotografico e ho quindi accettato immediatamente la proposta, forse un po' nostalgico dei bei tempi passati.

Da lì a poco giungiamo a destinazione. Bassilandia, una perla della valle dei laghi dedicata a Roberto Bassi e conosciuta per la bellezza delle vie e del panorama con vista sul lago di Toblino. Avendo scelto di scattare in settimana abbiamo avuto la fortuna di trovare la falesia deserta e, accompagnati da un cielo privo di nuvole, il resto della giornata è volato tra un cambio di abbigliamento e l’altro. Alle quattro del pomeriggio, con gli ultimi raggi di sole, abbiamo concluso lo shooting con tutti gli scatti di cui Patrick e l’editore avevano bisogno, rendendoci conto che finalmente le giornate si stavano allungando.

Il giorno dopo Patrick crea il gruppo su WhatsApp “Shooting the Pill”, l’idea iniziale era di trovarsi domenica 14 gennaio in val Venosta. Idea che purtroppo è durata poco a causa di maltempo e altri dettagli logistici. Con deadline fissata per il 19 ed unico giorno di sole previsto per giovedì 18, avevamo poca scelta. Secondo il motto “o la va o la spacca” abbiamo deciso di trovarci per un caffè il giovedì

83


84


85


SA L E WA WILDFIRE GTX

Tra le aziende che in questi ultimi anni hanno dato un forte impulso al mondo dell’outdoor, Salewa si distingue per aver aperto la strada ad una nuova categoria di calzature, introducendo il concetto di approach o avvicinamento, ovvero la possibilità di utilizzare una calzatura, per così dire ibrida, che permette di effettuare percorsi a piedi e facili passaggi alpinistici, senza dover adottare uno scarponcino vero e proprio. Camminabilità e arrampicata della Wildfire sono garantite grazie alla nuova suola Pomoca Speed MTN realizzata con la mescola Pomoca Butilic, che offre migliore aderenza sulla roccia sia in condizioni di asciutto sia di bagnato. La suola della Wildfire è inoltre dotata di climbing zone in punta, ha una eccellente tenuta sul bordo e tasselli aggressivi per una maggiore trazione sul fango e sui terreni morbidi. La struttura Exa Shell è stata ridisegnata per garantire maggior stabilità torsionale in sinergia con il collaudato sistema 3F System. La Wildfire Gtx è inoltre dotata di una fodera impermeabile e traspirante Gore-Tex Extended comfort.

S CA R PA CHIMERA

Heinz Mariacher, uno dei più grandi alpinisti dell’epoca moderna: è lui ispiratore e la mente della nuova Chimera e dei progetti di Scarpa legati al free climbing. Il celebre arrampicatore e alpinista ha tradotto la propria esperienza e i moltissimi test in questo modello che ad oggi rappresenta la massima evoluzione di una scarpetta da arrampicata. La Chimera infatti unisce le qualità dei modelli Furia e Drago, migliorando ulteriormente la calzata, che si rivela ancora più precisa e performante degli altri due. Morbidezza e sensibilità sono le sue principali caratteristiche per un free climbing senza limiti, anche ai livelli più alti e competitivi, grazie all’utilizzo della suola Vibram Xs Grip. La forma del tallone decisamente aggressiva permette movimenti estremi, a cui si contrappone la parte dell’avampiede che, grazie allo speciale materiale ad altissimo grip e alla costruzione ergonomica, fascia completamente il piede per prestazioni assolute e performanti. Massima sensibilità e morbidezza, trovano nel bouldering, e in condizioni dove la performance è spinta ai massimi livelli, il suo terreno ideale.

S CA R PA MAESTRO WMN

La donna acquista sempre più spazio e successo in ambito sportivo e i principali sport brand impostano intere collezioni sul mondo femminile. Scarpa, leader indiscusso nell’outdoor a 360° presenta la rivoluzionaria Maestro Wmn, una scarpetta sviluppata giocando due hatù fondamentali, l’aderenza e la stabilità sui cristalli più piccoli e le superfici più lisce. In questa calzatura è racchiusa la più alta tecnologia del mondo dell’arrampicata. Niente è lasciato al caso, tutto studiato attentamente sino nei minimi dettagli. La tomaia presenta cuciture estremamente elaborate e un'intersuola in plastica Relion dalla forma speciale ed esclusiva, frutto della sapienza decennale dei maestri artigiani di Scarpa. Il profilo della Maestro è diritto e leggermente inarcato con punta poco/mediamente arcuata. La Maestro si rivela quindi una miscela esplosiva di materiali di massima qualità, tecnologia avanzata e esperienza artigiana di un’azienda che sta facendo la storia dell’arrampicata sportiva. Donne siete avvisate!

86


87


CLIMB SELECTION FW 18-19 BY GIULIA BOCCOLA

1.ARC’TERYX

2.CAMP

3.CAMP

RYZE HOODY

VULCAN JACKET

HYBRID JACKET

Midlayer da scialpinismo garantisce una termoregolazione perfetta durante le salite più impegnative. Abbinando leggerezza, materiali caldi e alta traspirabilità, permette di mantenere il giusto calore offrendo una leggera protezione dal vento. Viene indossato sotto la giacca Rush LT e garantisce grande libertà di movimento e termoregolazione nelle lunghe giornate passate sulla neve.

Il piumino che tutti vorrebbero, così caldo da poter essere utilizzato negli ambienti più ostili con temperature molto rigide. La sua capacità termica è assicurata dai 250 gr di imbottitura in piuma d’oca di prima qualità e dalla costruzione speciale dei “baffle” nelle parti più esposte al freddo. Risulta essere molto apprezzato per la sua leggerezza e la sua compattabilità date dal tessuto Araneum.

Unisce i vantaggi del piumino e del softshell grazie alla costruzione differenziata. E’ un capo con un ottimo isolamento termico, dato dall’imbottitura del busto e dell’esterno maniche, e assicura grande libertà nei movimenti e alta traspirabilità. Molto versatile nell’ambiente outdoor, può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri capi, grazie alla sua vestibilità Slim Fit.

4.FERRINO

5.E9

6.KARPOS

BREITHORN

CYCLOPE

LOT RAIN H

Giacca che garantisce la massima performance durante l’attività sportiva grazie alla speciale costruzione del capo con l’imbottitura Polartec che permette un fantastico equilibrio tra termicità e traspirabilità. E’ estremamente durevole, leggero, comprimibile e resistente all’umidità con tempi di asciugatura molto rapida. Disponibile in due varianti colori, sia per uomo che per donna.

E’ uno zaino d’arrampicata interamente in cotone ed è pensato sia per le attività in montagna che per il tempo libero. Adatto per la città o se si sta viaggiando leggeri. E’ dotato di uno scompartimento principale con cerniera e di una maniglia nella parte superiore che si apre e chiude grazie a due bottoni, permettendo all’utente di attaccare le scarpette o la borraccia. Disponibile in diverse colorazioni.

Sviluppata e testata direttamente dall’alpinista Ueli Steck risulta essere l’antipioggia più leggero e comprimibile di tutta la linea. Adatta a qualsiasi escursione in montagna, che sia una camminata o un’arrampicata, è da portare sempre con noi nello zaino e utile soprattutto nelle giornate di pioggia o di forti nevicate, perché riesce a mantenere la temperatura corporea e a farci rimanere asciutti.

7. S C A R P A

8 . L A S P O R T I VA

9. S CA R PA

MESCALITO GTX

MAZE

MAESTRO ALPINE

La calzatura dal successo mondiale, oggi viene presentata con una membrana impermeabile e traspirante Gore-tex. Racchiude tutte le caratteristiche indispensabili per muoversi su ogni tipo di terreno e grazie alla nuova tecnologia di costruzione della suola LiteBase creata da Vibram, combina leggerezza ad un grip formidabile dato dalla mescola Vibram Megagrip. Comoda per ogni percorso d’avvicinamento.

Questo capo unisce due diversi tessuti in pile e ne fornisce dunque tutte le proprietà relative. Grazie alla combinazione del tessuto Stormfleece sulla parte superiore della giacca e un tessuto più morbido ed elasticizzato nella parte inferiore, la giacca risulta essere molto resistente, confortevole, idrorepellente e anti vento.

Progettata per l’arrampicata tradizionale e in fessura quando il clima è rigido e il freddo rende ogni passaggio in parete sempre più difficile. Grazie ad uno strato termico interno e al calzino fino all’altezza del malleolo, garantisce un ’ ottima protezione dal freddo e rende la calzata più confortevole. La suola Vibram XS Edge favorisce un elevato grip in qualsiasi situazione.

1 0 . S A L E WA

1 1 . L A S P O R T I VA

1 2 .VA U D E

ORTLES HYBRID

GEKOGYM

MISKANTI

Punta di diamante della nuova collezione Salewa, questa giacca utilizza l’innovativa imbottitura ibrida TirolWood e Celliant, un materiale termoregolante che grazie alle sue proprietà mantiene gli appassionati al caldo più a lungo anche durante le soste al freddo. E’ un materiale naturale e sostenibile che è stato valorizzato, passando da residuo di produzione a materia prima. Leggera e confortevole.

E’ la scarpetta perfetta per chi si avvicina al mondo dell’arrampicata grazie alla forma comoda a pianta larga. E’ anche la scarpetta pensata per il noleggio nelle palestre indoor poiché è lavabile grazie alla tomaia realizzata in Wash Tex 3 strati. Utilizza la nuova suola Frixion white no marking che è perfetta per le palestre in quanto non lascia segni sulla pareti e garantisce un’elevata durabilità.

Giacca in pile elasticizzata che viene utilizzata per gli sport in montagna. Ciò che la differenzia dalle altre giacche è il tipo di pile che viene impiegato, infatti qui troviamo il Tencel, una fibra ricavata dalla cellulosa del legno, per cui biodegradabile. Vaude propone quindi per la prima volta una soluzione per il problema della microplastica durante il lavaggio, divenendo precursore nel campo della sostenibilità ambientale.

88


CLIMB SELECTION FW 18-19 BY GIULIA BOCCOLA

1.

4.

7.

10.

2.

3.

5.

6.

8.

9.

12.

11.

89



CHAPTER THREE

TRAIL

Legando le nostre passioni, lo sport, la natura e la voglia di scoprire, nasce la nostra idea di trail. PHOTOS & INTERVIEW

PICCOLO DENIS TO

GIAN MARIA CARLO PIUTTI I R E N E C A M B A C U RTA "SENTIERI DELLA COLLINA"

91


92


T TRAILERS

GIAN MARIA CARLO PIUTTI I R E N E C A M B A C U RTA CESARE ILLENGO

È proprio il trail running a ridarci quella libertà di ritrovare noi stessi, la nostra essenza, sentirci senza vincoli, senza la solita quotidianità che ci impone tempi e spazi prestabiliti. Ciao ragazzi, prima di tutto parlatemi di voi. Siamo Gian Maria e Irene, entrambi alla soglia dei 30 anni ed entrambi nati e cresciuti nel centro di Torino, vivendo tra le vie trafficate della città per motivi di studio e lavoro. A causa della solita routine cittadina nasce in noi il desiderio di ritrovare una dimensione più vera, più semplice, che fosse legata principalmente al nostro modo di essere.

Quando e perché decidete di creare un gruppo? Fin da subito alcuni amici appassionati di corsa si unirono a noi, formando nel 2012 "l'embrione" di quello che diventerà il gruppo fondatore dei Sentieri della Collina, nata come ASD ufficialmente nel 2016. La nostra paura era che le persone non potessero capire questo tipo di sport, fatto di fatica, sacrificio, ore di allenamento e tante salite. Ma questa passione è cresciuta rapidamente e il fatto di praticare uno sport di gruppo decisamente fuori dagli schemi e molto wild ha contagiato tantissime persone.

Io, Gian Maria, da sempre amante e appassionato di sport outdoor, ho vissuto la mia adolescenza in sella alla mia mountain bike, girando in lungo e in largo i sentieri di collina (il mio passatempo preferito ha dato il nome al gruppo) fino ad arrivare a conoscerne gli angoli più nascosti a soli 20 anni. Timido e riservato, mi piace vivere talvolta momenti in solitudine, in assoluto silenzio, isolarmi dal resto del mondo e liberare la mente. Irene, invece, semplice, socievole, dinamica e sorridente, ama tutto ciò che è viaggio, scoperta, libertà ed emozione.

La vostra mission? La nostra mission è sempre stata la stessa: il trail come divertimento, come scoperta della natura, un qualcosa di ludico e non la solita concezione di running fatta di cronometro, tempi, tabelle. I nostri allenamenti devono chiudere in modo divertente la giornata. Che genere di runners fanno parte del vostro gruppo? Nel nostro gruppo abbiamo svariati tipi persone: vanno dai 20 ai 55 anni, persone non solo del luogo ma che talvolta si ritrovano a vivere a Torino per lavoro o studio per un determinato periodo di tempo. Tra di noi non esistono differenze, conta solo la passione che ci unisce. Abbiamo condiviso molte esperienze: gare di gruppo, weekend con allenamenti in montagna e al mare, panorami che riempiono occhi e cuore, risate che rallegrano le nostre corse.

Legando le nostre passioni, lo sport, la natura e la voglia di scoprire, nasce la nostra idea di trail. È proprio il trail running a ridarci quella libertà di ritrovare noi stessi, la nostra essenza, sentirci senza vincoli, senza la solita quotidianità che ci impone tempi e spazi prestabiliti. Presto ciò è diventata una necessità, il nostro stile di vita, ed ora é difficile immaginarsi senza.

93


Il gruppo è molto affiatato e sono nate solide amicizie. Spesso ci si ritrova dopo l'allenamento per cenare insieme. Siamo molto contenti di vedere che dalla passione per il trail sia nato uno splendido gruppo con valori importanti come l'amicizia, il rispetto, il reciproco aiuto, la condivisione dei momenti di fatica e sacrificio soprattutto durante la preparazione dei trail più impegnativi. Che tipo di runners si avvicinano ai Sentieri della Collina? Ognuno di

noi si è avvicinato a questo sport e al gruppo dei Sentieri della Collina per svariati motivi: chi per mantenersi in forma, chi per scaricare lo stress quotidiano, chi perché ama gli sport di endurance e tanti perché, vivendo tutto il giorno tra quattro mura, nel bosco finalmente si sentono liberi dai condizionamenti sociali e padroni di sé stessi. Possiamo definirlo quasi un gruppo "terapeutico”. “Ragazzi, senza di voi non avrei saputo cosa fare! Mi avete salvato dalla depressione, cercavo da tempo qualcosa che mi facesse rinascere!” racconta Cristiano. “Quando diventerò anziano racconterò ai miei nipoti del gruppo di corsa di cui facevo parte da ragazzo” dice Miquel. Proprio lui, che gira il mondo per lavoro, dice di non aver mai trovato da nessuna parte un gruppo bello, sano e affiatato come il nostro. Semplicemente siamo molto felici di aver dato vita a questa associazione e l'affetto e la serenità delle persone che ne fanno parte è quello che ci ripaga di più.

Hai appena adottato un cane di nome “Achille”. Ha una storia incredibile,

me la racconti al volo? Altro punto importante della filosofia alla base dei Sentieri è che lo sport deve essere per tutti: ci sono tante escursioni organizzate da condividere con la propria famiglia. Il weekend è sempre un'occasione per vedersi, allenarsi insieme e coinvolgere anche le proprie famiglie, bambini, amici a quattro zampe! A questo proposito vi presentiamo Achille, il nostro levriero greyhound! Lo abbiamo adottato un mese fa da un rifugio irlandese per donargli una nuova vita ed è il nostro compagno di avventure nei boschi. Anche Achille, come noi, non ama particolarmente la città e preferisce la quiete dei boschi e la vista di qualche possibile preda! Ora Achille inizia a prendere confidenza con i sentieri e presto correrà con noi! Sembra una bel modo di vivere e distrarsi dai problemi del lavoro. Questo

è il nostro modo di vivere, la nostra passione più grande: durante l'anno organizziamo i nostri allenamenti e in vacanza andiamo alla scoperta di luoghi sconosciuti sempre di corsa! L'abbigliamento da trail non manca mai nei nostri viaggi, c'è sempre qualche sentiero sconosciuto da scoprire, soprattutto a nord, visto che Irene è una grande amante dei paesaggi nordici.

Progetti futuri? Ci piacerebbe continuare a promuovere il trail a livello italiano, promuovendo piccole vacanze-trail per allenarsi, viaggiare e ammirare i nostri bellissimi paesaggi! Questo è il nostro modo di intendere l'outdoor: è libertà, è uno stile di vita dinamico e semplice, è vivere a contatto con la natura. È ciò che più ci rappresenta, e i Sentieri della Collina sono la rappresentazione del nostro modo di essere.

94

Siamo molto contenti di vedere che dalla passione per il trail sia nato uno splendido gruppo con valori importanti come l'amicizia, il rispetto, il reciproco aiuto, la condivisione dei momenti di fatica e sacrificio soprattutto durante la preparazione dei trail più impegnativi.


95


COLUMBIA CALDORADO II OUTDRY EX

Supporto, ammortizzazione e aderenza, un trittico di caratteristiche che trovano nella Caldorado 2 il perfetto equilibrio e bilanciamento per una scarpa 100% trail running. Grazie alla membrana esterna OutDry La Caldorado II combina tutte le caratteristiche del modello base ad un’incredibile impermeabilità e traspirabilità con condizioni meteo anche estreme. La tomaia è Seamless ovvero assolutamente priva di cuciture a cui si aggiunge un collarino in schiuma per migliorare il comfort e un puntale rinforzato per proteggere dagli urti accidentali le dita dei piedi. La perfetta combinazione di suola e interusola Fluidfoam conferiscono alla calzatura una buona struttura con un ottimo grado di ammortizzazione e, grazie alla piastra di protezione Trailshield, una flessibilità superiore a molti modelli della stessa categoria, che ne migliorano ulteriormente la calzata. Un drop di soli 8mm e un’altezza dal suolo inferiore ai 2cm garantiscono un’ottima sensibilità anche sui terreni più accidentati. L’utilizzo della membrane esterna OutDry extreme sono la ciliegina sulla torta di questa scarpa che in un modo o nell’altro va assolutamente provata. Noi l’abbiamo promossa a pieni voti!

L A S P O R T I VA CROSSOVER 2.0 GTX

Quando hai il trail nel sangue e non vuoi rinunciare alle uscite outdoor nemmeno nei mesi più freddi, dove neve e pioggia la fanno da padroni…beh, La Sportiva Crossover 2.0 Gtx può essere davvero la scelta per continuare a fare trail running fregandotene di temperatura, h2o e tutto il resto. La ghetta integrata impedisce a tutto ciò che è liquido e fastidioso di venire a contatto con i tuoi amati piedi! E’ una calzatura polivalente e leggera (370gr), dalla calzata estremamente precisa ma comunque comoda e quindi adatta sia alle uscite con amici che a competizioni vere e proprie. La suola è la blasonata Frixion X di La Sportiva che garantisce ottimo grip sempre a cui si aggiunge la possibilità di inserire veri e propri chiodi per percorsi o strade ghiacciati. La membrana in Gore-Tex la rende assolutamente impermeabile e altamente traspirante e il suo utilizzo non si ferma al trail running perché è ideale anche nell’utilizzo statico con racchette da neve, le mitiche ciaspole. E per rendere la calzata ancora più immediata e confortevole il sistema Easy in esclusivo di La Sportiva.

S CA R PA SCARPA ATOM SL GT X

Tra i modelli da trail running di Scarpa, la Atom è sicuramente tra quelli che hanno riscosso il maggior successo, sia per chi la utilizza in gara, che per i trail runner più comuni. Una calzatura dalle grandi caratteristiche, veloce in ogni situazione, estremamente agile grazie anche al drop di soli 4mm, leggera e performante. Con la nuova gtx la Atom fa un’ulteriore passo in avanti grazie all’utilizzo dell’esclusiva membrana in Gore Tex Strech che la rendono adatta in ogni situazione. Correre in mezzo alla neve o sotto il diluvio non saranno certamente più un problema. Estremamente comoda e avvolgente, grazie alla tecnologia del sistema Sock Fit Plus che avvolge il piede come un calzino. La combinazione con la suola Fixion in mescola Vibram® Megagrip rende la Atom gtx scarpa da alpine running un’ottima scelta per le corse e gli allenamenti invernali, anche con temperature rigide o un altro grado di umidità.

96


TRAIL SELECTION FW 18-19 BY DENIS PICCOLO

1.

4.

2.

3.

5.

6.

1 . SA L E WA

2.CAMELBACK

3 . L A S P O R T I VA

SPEED BEAT GT X

NANO VEST

LYC A N GT X

Salewa e Pomoca uniscono competenza ed esperienza per la creazione della prima scarpa da speed hiking con suola Pomoca per una camminata veloce, precisa, stabile nell’appoggio a terra. Suola allineata con i punti di pressione del piede in ogni momento della rullata per un movimento naturale anche dopo molte ore di attività. Tomaia senza cuciture, ghetta di protezione e rinforzi laterali.

Super leggerezza e aderenza totale sono le main features del nuovo prodotto della collezione Run Camelback. La parola d’ordine è minimalismo, ma senza per questo rinunciare all’occorrente: 2 litri di carico e 1 di liquidi. Tasche esterne zippate e tasche sterco su fianchi e retro. Gilet richiudibile in un pugno e di soli 150gr di peso. Nano Vest è regolabile grazie alle cinghie a livello dello sterno.

Calzatura consigliata a tutti gli amanti della corsa off-road, per le corse nei mesi invernali su medie distanze in allenamento. I volumi ampi rendono la calzata comoda, confortevole. Grazie al battistrada Mud-Ground con mescola Frixion Blue ad alta durabilità e chiodabile, la corsa risulta estremamente sicura anche su terreni umidi, innevati e ghiacciati.

4.BUFF

5 . L A S P O R T I VA

6.GARMIN

ORIGINAL

E S C A P E T- S H I R T

FORERUNNER 935

Leggendario accessorio multifunzione. Il nuovo Original Buff è leggermente più aderente per ottenere un’ottima vestibilità, ma al tempo stesso elastico. Ha un’ottima capacità di trasferimento dell’umidità all’esterno e mantiene stabile la temperatura corporea senza dispersioni. Inoltre garantisce un’alta protezione solare per difendersi dai danni dei raggi Ultravioletti.

Maglia termica da uomo di qualità dedicata al winter running. Escape T-shirt agevola l'espulsione del sudore, favorisce la traspirazione e la rapidità di asciugatura, grazie a un filato BeCool di ultima generazione. Questo tipo di intimo tecnico da montagna sfrutta diverse tecnologie per assicurare la massima comodità, proteggere dai microtraumi e garantisce una sensazione di asciutto e fresco.

Smart watch per triathleti con anima multi sportiva dalle nuove dinamiche avanzate per ciclismo e nuoto. Profili di discipline sportive multiple preinstallati e intuitivi. Possibilità di personalizzazione e design compatto in soli 49gr al quale si aggiunge l’immediata rilevazione cardiaca al polso.

97



CHAPTER FOUR

RUNNING

Non c'è spazio per riprendere fiato, sospinti da un continuo scatto per non rimanere travolti.

PHOTOS

DENIS PICCOLO TEXT

DARIO MARCHINI

99


100


R

RUNNERS

FABRIZIO RAUSA GABRIELE AMMONI GIANNI PISTIS

Lastroni bianchi bagnati da uno specchio d'acqua, grattacieli azzurri che si disperdono tra i riflessi del pomeriggio, ponti sospesi che sembrano unire mondi diversi, scale che salgono e scendono senza interrompersi a disegnare un continuo frenetico scorrere del tempo come nel più complicato paradigma di Escher.

O

gni volta che esco dalla metropolitana di Porta Garibaldi vengo rapito dai grattacieli di Piazza Gae Aulenti. Mi sembra di precipitare in una città del futuro. Di attraversare un portale e ritrovarmi a Londra o Berlino o New York. È come se il mio skyline mentale si sfocasse. Come se qualcuno mi svegliasse all'improvviso dopo un lungo viaggio. E' un bel vedere. C'è voluto tanto tempo, ma anche Milano è riuscita a dare vita al suo primo quartiere globalizzato. Anche se correre nei centri storici pieni di stratificazioni storiche, chiese, monumenti, vicoli dal sapore romantico ha tutto un altro gusto, un altro ritmo, mi sento a casa anche in questi non-luoghi. È come se la mente avesse più spazio per pensare al futuro.

frenetico scorrere del tempo come nel più complicato paradigma di Escher. E' qui che correre si insaporisce di un gusto nuovo, dove non c'è spazio per sudore e fatica, ma solo di tecnologia mista a stile, per confondersi a quell'instancabile frenesia che accompagna ogni singola strada della capitale meneghina. Non c'è spazio per riprendere fiato, sospinti da un continuo scatto per non rimanere travolti. Correre per non venire risucchiati da un tempo diverso, che si alterna in istanti infiniti e momenti già passati. Fermarsi è difficile. Impossibile. Il rifugio sono gli angoli più nascosti lungo il corso, dove non c'è spazio per auto, scooter e tram. Dove la vecchia Isola milanese sembra aver gettato radici più profonde e insradicabili. Dove le ombre si allungano in un pomeriggio che sale già verso il tramonto. Suoni che diventano musica e ridanno nuovamente ritmo alle gambe. E' qui che nasce l'urban-runner. E' qui che comincia un nuovo mondo da esplorare.

Lastroni bianchi bagnati da uno specchio d'acqua, grattacieli azzurri che si disperdono tra i riflessi del pomeriggio, ponti sospesi che sembrano unire mondi diversi, scale che salgono e scendono senza interrompersi a disegnare un continuo

101


102


103


104


ASICS G E L- N I M BU S 2 0

Asics celebra i vent'anni della Gel-Nimbus con il modello più leggero di sempre della sua scarpa più iconica, espressione dell'equilibrio perfetto tra protezione, comfort e prestazione. La tomaia riprende lo stile leggero e affusolato della precedente versione, introducendo però il nuovo Gradient Jacquard Mesh, tessuto creato con una struttura più morbida e adattabile alla forma del piede. La consistenza della calzabilità è garantita da sottili sovrapposizioni stampate in 3D che avvolgono e supportano il piede durante la corsa. La combinazione dell'intersuola in FlyteFoam con la tecnologia Gel, invece, le conferisce una morbidezza superiore e una grande sensazione di leggerezza, con una capacità di ammortizzazione decisamente più elevata e stabile. Sono circa 305 i grammi nella versione maschile contro i 250 grammi quella femminile, costruita con il Plus 3 and Gender Specific Cushoning, geometrie e tecnologie espressamente pensate per adattarsi alle specificità della donna. Non a caso il drop dichiarato per la versione maschile è di 10 mm, mentre per le donne è di 13 mm. Gel-Nimbus 20 si ripresenta: la perfetta scarpa per l'allenamento quotidiano per il runner neutro che si rivolge a ogni tipo di esperienza.

NEW BALANCE FRESH FOAM LAZR HYPOSKIN

Una nuova concezione di scarpa da running? Un'evoluzione della scarpa da allenamento? Un nuovo modello di sneaker? New Balance Fresh Foam Lazr Sport è tutte e tre le cose contemporaneamente. La nuova scommessa del marchio di Boston reintroduce un concetto totalmente radicale nell'universo running, presentando un mix ibrido di scarpe da allenamento per correre o andare in palestra. Ma anche per vestire in modo casual. L'innovazione principale è data dalla creazione della prima intersuola in FreshFoam incisa al laser, che consente alla calzatura di acquistare maggiore comfort e flessibilità (drop di 6 mm) grazie alla rete di solchi precisi e profondi che la contraddistinguono su tutta la lunghezza dell'intersuola, unita a una suola in gomma solida ma leggera, che contribuisce a una migliore trazione e aderenza su ogni tipologia di terreno. La New Balance Fresh Foam Lazr Sport è anche caratterizzata da un struttura avvolgente di tipo slip-on, elastica e morbida, che garantisce libertà di movimento al collo del piede rendendo ogni falcata più leggera e più fluida. Sorprende che la nuova tomaia in mesh sportiva non presenti la classica N, simbolo inconfondibile di casa New Balance, ma Fresh Foam Lazr Sport è una scarpa diversa, pensata per il runner neutro che si avvicina al mondo del running o per chi è amante della palestra ma non disdegna, di tanto in tanto, qualche uscita di corsa. Naturalmente con quel tocco di distinta eleganza in più.

UNDER ARMOUR CHARGED BANDIT 3 DIGI

Concepita per offrire la massima versatilità, la Under Armor UA Charged Bandit 3 Digi è una scarpa progettata per macinare chilometri, senza rinunciare a look e immaginata per regalare sensazioni nuove. La tomaia avvolge il piede fornendo un sostegno traspirante e flessibile ed è unita alla soletta Charged Cushioning (un doppio strato di schiuma modellata a compressione) per garantire un'ammortizzazione perfetta e una reattività e una durata ancora maggiori. L'innovativa struttura UA SpeedForm si modella perfettamente sul piede con una calzata precisa, eliminando ogni possibile distrazione, bilanciata dal contrafforte esterno che regala maggiore sostegno e stabilità nella parte posteriore. Il peso ridotto di soli 260 grammi è garantito dalla particolare mescola della suola in gomma che protegge le aree ad alto impatto e grazie alle scanalature anatomiche che offrono un'adeguata flessibilità nei punti essenziali. Una scarpa diversa per chi ancora non conosce i propri limiti.

105



CHAPTER FIVE

TREKKING

Quando la neve fa scricchiolare gli alberi piegandoli sotto il peso del suo bianco e gli scintillanti cristalli di neve trasformano il paesaggio in un invernale paese delle meraviglie.

PHOTOS

THOMAS MONSORNO TEXT

LISA VICENZI

107


108


T TREKKERS

BENJAMIN KOFLER MARTIN BRISTOT LISA VICENZI

Quello che sappiamo dalla frenesia della vita di tutti i giorni, è che il tempo scompare. Succede la stessa cosa quando si inizia a camminare. Ma quello che può talvolta essere percepito come una crudele mancanza, diventa un’esperienza piena di significato.

Q

uando la neve fa scricchiolare gli alberi piegandoli sotto il peso del suo bianco e gli scintillanti cristalli di neve trasformano il paesaggio in un invernale paese delle meraviglie, è giunto il momento di esplorare la natura nel suo momento di pausa. Il momento più bello quando si fanno escursioni a piedi, come molti dicono, è forse quando metti le scarpe da trekking e inizi a camminare. Una volta abituato al movimento, vagare non ti disturba più.

Sulle Alpi, camminare non significa solo seguire il ritmo ma anche percepire, annusare, sentire. Camminare ti costringe a rallentare e ti fa cogliere più precisamente quello che ti circonda. La strada diventa un viaggio alla scoperta di incredibili vie alpine che raccontano tanto della storia del posto. Benjamin, Martin, Thomas ed io abbiamo affrontato un viaggio di milioni di anni durante la nostra camminata sulla gola del Bletterbach. Il nostro punto di partenza è stato il Centro Visitatori del geo-parco. Da lì abbiamo seguito il Percorso 3 che ci ha portati giù nella miniera di Taubenleck.

Quello che sappiamo dalla frenesia della vita di tutti i giorni, è che il tempo scompare. Succede la stessa cosa quando si inizia a camminare. Ma quello che può talvolta essere percepito come una crudele mancanza, diventa un’esperienza piena di significato. Ogni cosa intorno a noi diventa "più grande" e concreta nella nostra percezione. I dettagli che prima non riuscivamo a percepire, ora diventano visibili. I diversi ritmi della natura vengono catturati.

Da nessun’altra parte nelle Alpi si possono trovare strati di roccia all’aperto e cosi intatti di fronte all’occhio dell’osservatore, da nessun’altra parte ci sono cosi tanti dettagli che svelano la formazione delle Dolomiti. La struttura delle rocce ci da anche informazioni sul clima e sulle condizioni ambientali della Terra di 250 milioni di anni fa.

109


Il Bletterbach si estende sul territorio della provincia di Bolzano (in Sud Tirolo, Italia), un’area di 271 ettari che lo rendono il sito più piccolo del Patrimonio Mondiale dell’Umanita dell’UNESCO. Questo monumento naturale si trova in una stretta valle tra il monte Schönrast e il passo di Oclini nel comune di Aldino. La profonda gola è il risultato dell’erosione di strati di roccia vulcanica. Dall’ultima grande glaciazione, circa 18.000 anni fa, ad oggi, è stato stimato che circa dieci miliardi di tonnellate di materiale roccioso è stato trasportato verso la valle dell’Alto Adige grazie alla sola forza di acqua, vento e altre condizioni climatiche. Anche il più piccolo ruscello si è quindi sepolto a circa 400 m di profondità sotto diverse ere geologiche ed ad una distanza di 8 km.

Dopo il Canyon de Araza nel Parco Nazionale di Ordesa nei Pireneei spagnoli, il Bletterbach è considerato la seconda gola del genere per formazione in Europa, che può in qualche modo essere paragonata al Grand Canyon in Nord America. ll suo letto primaverile è interrotto in almeno quattro punti da cascate alte diverse decine di metri. Per gli scalatori, la gola di Bletterbach, con i suoi tre settori Taubeneck, Buterloch e Gorz, offre durante l’inverno un gran divertimento con un incredibile potenziale di arrampicata su ghiaccio per vari livelli di abilità. Rocce scoscese, cascate, colori stupendi, resti di piante fossili e tracce di minerali rendono l'escursione attraverso il geo-parco un’esperienza speciale.

110


111


112


L A S P O R T I VA TRANGO TRK GORE TEX

Il Trango Trk Gore-Tex si rivela facilmente come uno dei migliori compagni di viaggio che si possano avere. Trekking o viaggi con lo zaino in spalla sono il suo terreno di gioco. Il peso non eccessivo, poco più di 4 etti per piede e l’estremo comfort rendono questa scarpa ottima per lunghi trekking e zaini pesanti sulle spalle. La tecnologia thermo rtech garantiscono alla tomaia idrorepellenza e solidità grazie agli inserti anti abrasione privi di cuciture. I piedi sono sempre asciutti grazie alla membrana in Gore-Tex che ottimizza traspirabilità e impermeabilità. Lo snodo 3d flex esclusivo de La Sportiva sostiene perfettamente la caviglia per appoggi mai incerti, anche grazie al tipo di allacciatura differenziata che permette di sostenere piede e caviglia alla perfezione. Infine la suola Vibram completa la calzatura garantendo una buona presa in ogni condizione e/o terreno e la climbing zone in punta permette l’utilizzo anche su ferrate più dure o estreme.

SA L E WA ALP FLOW MID GTX

Con il nuovo Alp Flow Mid Gtx, Salewa fa un ulteriore passo avanti nel mondo del trekking e dell’escursionismo. La tomaia è realizzata in pelle nabuk e mesh balistico con bordi in gomma rinforzata che ottimizzano la protezione del piede e della caviglia da sassi e radici, rendendo gli appoggi più sicuri anche su terreni impervi. La suola Vibram Hike Approach si dimostra estremamente versatile e adatta ad ogni condizione di terreno, permettendo l’utilizzo dell’alp flow mid in molteplici attività outdoor, affrontando un’ampia gamma di terreni in montagna. L’innovativa tecnologia Gore-Tex Surround assicura la massima impermeabilità e traspirabilità garantendo piedi sempre asciutti con una temperatura ottimale in qualsiasi condizione atmosferica. Lo scarponcino Alp Flow Mid Gtx utilizza le tecnologie brevettate Salewa per offrire la garanzia Alpine Fit 100% senza vesciche: allacciatura da arrampicata fino alla punta per una calzata precisa; tecnologia 3F per un efficiente contenimento del tallone e uno stabile supporto della caviglia.

S CA R PA ZODIAC TECH GTX

Scarpa, non contenta di essere leader nel mondo dell’arrampicata tradizionale, decide di andare oltre con la presentazione della Zodiac Tech Gtx, un modello che trova nelle vie ferrate, le molteplici attività di soccorso e il trekking più tecnico la propria dimensione ideale. La Zodiac fa della polivalenza la sua principale caratteristica. Ideale in molteplici situazioni, offre un ottimo comfort grazie al taglio Mid, che blocca comunque in modo ottimale la caviglia, proteggendola da storte fastidiose. Sempre sicura negli appoggi, anche i più piccoli, dispone di un’allacciatura fino in punta che ne migliora la personalizzazione a seconda del tipo di piede, avvolgendo la caviglia, rendendola efficace anche nei passaggi alpinistici di arrampicata vera e propria. La suola Vibram Pentax Precision II Xt, oltre che assicurare un ottimo grip, sia su terreni bagnati, che asciutti, permette di montare i ramponi semi automatici nei mesi invernali per passaggi su neve e ghiaccio sempre precisi e sicuri.

MAMMUT AYA KO H I G H GT X

Lo scarponcino Ayako High Gtx di Mammut è perfetto per ogni tipo di sport all’aria aperta. Robusto, così leggero che non sembra nemmeno di averlo addosso e soprattutto comodo e versatile grazie al suo fitting polivalente. E’ lo scarponcino ideale per un utilizzo outdoor a 360 gradi come piace a noi, dall’hiking più semplice alle vie ferrate più complicate. Il suo materiale è estremamente soffice al tatto, combinazione ideale tra pelle sintetica e velluto sintetico estremamente leggero e resistente. Il toe cup in gomma rinforzata protegge le dita dagli urti accidentali e conferisce un ottimo senso di solidità alla calzatura. L’imbottitura Memo Foam si adatta perfettamente ad ogni tipo di piede garantendo un comfort superiore in ogni condizione climatica. Le caviglie sono ulteriormente protette da un rinforzo interno che impedisce fastidiose storte. La linguetta elastica in Gore-Tex migliora l’impermeabilità e la suola Vibram Mulaz permette un grip assoluto su ogni terreno.

113


TREKKING SELECTION FW 18-19 BY GIULIA BOCCOLA

1.AKU

2.KARPOS

3.GARMONT

PULSAR

K- P E R FO R M A N C E F L E EC E

TOUBKAL GTX

Un vero “must have” per gli amanti del made in Italy. Aku e Michelin insieme per una calzatura multiterrain e multifunzionale per il tempo libero a contatto con la natura. La costruzione asimettrica della suola Michelin con l’esclusiva tecnologia Aku Elica garantisce un’ottima distribuzione del carico sulla superficie plantare, un elevato grado di comfort e tenuta nella progressione.

Il metodo di costruzione e i materiali utilizzati ne fanno un prodotto tecnico ad alte prestazioni. La combinazione del tessuto Polartec e di uno strato antivento posizionato in punti strategici rendono il prodotto altamente versatile. Si contraddistingue per il suo eccezionale calore, traspirabilità e peso leggero. Parte delle spalle, del torace e del cappuccio sono in tessuto antivento con trattamento DWR.

Scarpone ideale per le escursioni in alta quota. Presenta due tecnologie: Ergo-last dove la linea arrotondata avvolge meglio la forma del piede specialmente nella zona del tallone e Double-Damper un sistema in due parti che presenta un’intersuola in PU e uno strato di PU sotto il piede che lavorano insieme per un miglior comfort. Tomaia in pelle con rinforzi in tessuto balistico e PU. Perfetto per terreni sconnessi.

4.LA FUMA

5.CALZE GM

6 . LOMER

M LY N D E N M I D C L I M A C T I V E

HYKE

K2

E’ una scarpa adatta per qualsiasi situazione, sia per un’escursione invernale che per una passeggiata in città. La tomaia in cuoio scamosciato e tessuto, la membrana Climeactive che garantisce impermeabilità e traspirabilità, la suola Vibram che garantisce massimo grip e comodità grazie all’intersuola in EVA, fanno di questa scarpa un modello ad alto livello di comfort.

Realizzata in lana merino extrafine per il 65% per un’ottima termicità su tutta la gamba e il piede. Tessuto morbidissimo al tatto e sempre asciutto sulla pelle grazie ad uno speciale trattamento tecnico al quale viene sottoposto il filato. Inoltre la tecnologia Athleticfit dona una vestibilità aderente per la massima precisione nei movimenti. Disponibile in diverse taglie e colori.

Scarpone da montagna adatto per l’inverno utilizzato con ramponi semi automatici. Realizzato con una resistente combinazione di pelle scamosciata, nylon e plastica Tpu. La tomaia ne garantisce il massimo comfort pur mantenendone la flessibilità rigida necessaria per affrontare difficili condizioni. Uno scarpone adatto a qualsiasi terreno anche grazie alla suola Vibram che ne garantisce l’idoneità all’arrampicata.

7. L A S P O R T I V A

8.FERRINO

9.MEINDLÙ

TRANGO TOWER EXTREME GTX

TRIOLET

VERTE GXT

Scarpone ramponabile integrale per utilizzi su ghiaccio e terreni misti. Tomaia in tessuto ad alta tenacità con rinforzi mono-bavacon, tecnologia a zone anti-abrasione differenziate Honey-Comb Guard posizionate nei punti più critici. Battistrada realizzato da Vibram a spessori alleggeriti. Membrana in Gore-Tex per un perfetto isolamento termico e 3D Flex-System per un miglior controllo in appoggio..

Zaino da un design inedito, ricco in nuovi dettagli e colori. Caratterizzato da un rapido accesso frontale, da una linea essenziale e da grande versatilità. Offre infatti la possibilità di trasportare materiale extra estendendo la fodera superiore (+5 litri ) e di modulare il peso in base all’attività svolta, rimuovendo il cappuccio, la cintura lombare e il pannello rigido del dorso. Uno zaino ad alto comfort e performance.

Classificato come “scarpa d’alta quota”, risulta adatto per i terreni misti, dalla roccia al ghiaccio, questo anche grazie alla suola “Multigrip 3 Alpin” di Vibram, creata da tre strati incollati per avere un maggiore grip. Grazie a selezionati materiali elastici e alla tecnologia Ergonomic-fit la calzata risulta molto confortevole anche dopo lunghi utilizzi ed è impermeabile grazie alla fodera in Gore-Tex Duratherm.

1 0 .T H E N O R T H F A C E

11.LEKI

12.ZAMBERLAN

FA C E U LT R A FA S T PA C K

MICRO VARIO CARBON

YA L E G W

Una scarpa molto conosciuta nel mondo del trekking. E’ caratterizzata da una tomaia in tessuto ingegnerizzato che ne ottimizza la resistenza alle abrasioni nelle zone ad alta usura e una membrana in Gore-Tex che offre un alto livello di impermeabilità. Inoltre la serie Ultra eliminando il peso in eccesso, garantisce ottime prestazioni su qualsiasi terreno.

Bastone pieghevole da trekking di alto livello con grandi caratteristiche: ha una struttura interamente in carbonio, impugnatura in schiuma con prolunga, è regolabile da 110 a 130 cm tramite SL2. Tutto questo lo rende il bastone più leggero, resistente e flessibile dell’intera gamma.

114

Modello dallo stile informale, si presta benissimo in qualsiasi situazione. Caratterizzato da una lavorazione artigianale che gli conferisce un’anima grintosa e intraprendente, mantiene sempre un design ispirato alla montagna, scegliendo un’allacciatura dal gusto retrò con ganci in metallo. Scarpone realizzato in pregiata pelle pieno fiore e lavorati a mano, presenta una fodera interna anch’essa in pelle e la suola Skyline di Vibram.


TREKKING SELECTION FW 18-19 BY GIULIA BOCCOLA

1.

4.

7.

10.

2.

3.

5.

6.

8.

9.

12.

11.

115


OUTFIT THE PILL 26

CLIMBING

CLIMBING ALEX UNTERKALMSTEINER

ENRICO CAVADA Hoody - Salewa Agner Cordura Jacket - Salewa Agner Cordura Shell T-Shirt - Salewa Slash Tech Tee Pant - Salewa Agner Engineered Harness - Mammut Backpa - Salewa Apex Climb 25 Socks - Calze Gm Approach Shoes - Salewa Wildfire Gtx Climbing Shoes - Scarpa Chimera

Hoody - La Sportiva Discovery T-Shirt - La Sportiva Welcome Pant - La Sportiva Arete

CLIMBING

RUNNINGS

JOHANNA RATSCHILLER

FABRIZIO RAUSA Jacket - Asics T.Shirt - Asics Short - Asics Leggings - Asics Socks - Calze Gm Shoes - Asics Gel Nimbus 20

Sweater - E9 Loop T-Shirt - E9 Rica Jacket - Patagonia Micro Puff Pant - E9 Dolores Beanie - E9 T Socks - Calze Gm Climbing Shoes - Scarpa Maestro

RUNNINGS

TRAIL

GABRIELE AMMONI

CESARE ILLENGO Sweater - The North Face Ventrix Leggings - Under Armour Backpack - Camelbak Socks - Calze Gm Shoes - Scarpa Atom Sl Gtx

Sweater - Under Armour Threadborne Run Zip Short - Under Armour Launch Sw Printed 15 cm Leggings - Under Armour Accelebolt Cap - Buff Socks - Calze Gm Watch - Garmin Forer Runner 935 Shoes - Under Armour Charged Bandid 3 Digi

116


FINDER THE PILL 26

TRAIL

TRAIL

GIAN MARIA CARLO PIUTTI

IRENE CAMBACURTA Vest - La Sportiva Serenity Pant - La Sportiva Arcadia Head band - La Sportiva Luna Long Sleeve - La Sportiva Muse Shoes - La Sportiva Crossover 2.0 Gtx

Jacket - Columbia Shell OutDry Ex Light Leggings - Under Armour Beanie - Calze Gm Backpack - Osprey Watch - Garmin Forer Runner 935 Socks - Calze Gm Shoes - Columbia Caldorado II Outdry Ex

TREKKING

TREKKING

MARTIN BRISTOT

BENJAMIN KOFLER

Jacket - Patagonia Pant - Patagonia Poles - Leki Beanie - Patagonia Backpack - Patagonia Socks - Calze Gm Shoes - Scarpa Zodiac Tech Gtx

Jacker - Salewa Puez Shell Hoody - Salewa Puez Knit Pant - Salewa Puez Terminal Beanie - Salewa Agner Wool Backpack - Salewa Alp Trainer 25 Poles - Salewa Carbonium Alp Spee Socks - Calze Gm Shoes - Salewa Alp Flow Gtx

TREKKING

TREKKING

LISA VICENZI

LISA VICENZI

Jacket - Mammut Eigerjoch Advanced In Pant - Mammut Eisfeld Guide So Beanie - Mammut Nordwand Gloves - Reusch Backpack - Mammut Trion Light 38l Poles - Leki Shoes - Mammut Ayako High Gtx

Jacket - La Sportiva Atlantis Pant - La Sportiva Arcadia Head Band - La Sportiva Elysium Pullover - La Sportiva Stellar Gloves - La Sportiva Poles - Leki Shoes - La Sportiva Trango Trk Gtx

117


Italy 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. 99. 100. 101. 102.

MILI ANTI SPORT ABETONE SNOW CRISTAL SPORT UNO BIKE SPORT ADVENTURE THE SCIARX S.R.L. NON SOLO SPORT NICO SALEWA OUTLET ENNA KAVESTREL KAVESTREL LA MAJA DRESS LA MAJA DRESS STILE LIBERO DANA SPORT SALEWA PALMANOVA ALAGNA OUTDOOR BASE CAMP ALAGNA NUOVA IDEA BORDINO FRANCO DIETALBA MOUNTAIN HOME BOCCIO SPORT CALCIOMANIA MKE SPORT NON SOLO SPORT SPORTLER MAXENT MAXENT MAXENTSPORT FUMAGALLI PUNTO SCARPE TIME OUT ARCO SPORT CANTIERI SPORTIVI C.D.C CENTRO DIST. C.LLE SPORT BERTOZZO MARIO & FIGLI SORELLE RAMONDA MISTER RUNNING MARIA SPORT IL CASTORO KING SPORT CISA DUE ELLE SPORT SALEWA STORE AOSTA GAL SPORT MEINARDI SPORT LARINO ALBINO LARINO ALBINO TOTAL FITNESS TEMPLE RED POINT 1 RED POINT 2 SALEWA STORE ARCO MABB.90 ROCK & ICE THE NORTH FACE ARCO VERTICAL WORLD SPORT LA SPORTIVA ARCO GOBBISPORT MABB.90 ARCO MABB.90 ARCO EVOLUTION SPORT L'ELEFANTINO STORE GAME 7 ATHLETICS R. & P. VIAGGIANDO SCARPE & SPORT M.C. SPORT E BIKE MOLINO FRATELLI BIRATI SPORT D'OC GAME 7 ATHLETICS MIDA SPORT IL CAMPIONE SPORT EXUM PESAVENTO SPORT CHECK POINT MONTI MATTI MATIS SPORT OUTDOOR MATIS GROUP ALPSTATION LAVAREDO DEGNI SPORT RODORIGO SPORT TREKKING SPORT TREKKING SPORT BSHOP AVIGLIANA ROUTE RAMEY 33 TUTIROP LAGAZOI PASSION FINISH LINE ACTION SPORT SALEWA MANTOVA NABACINO SPORT CALZATURE LOMBARDI TONINO SPORT COLUMBIA BARBERINO S2 SPORT GIOVANNI CARAVELLA SCOUT MERCOLEDISANTO SPORTCLUB DUEGI SPORT DUEGI SPORT

1870 European Outdoor Shops ABETONE ABETONE ACILIA ADRANO ADRANO ADRIA AFFI AGIRA AGORDO AGORDO AGORDO AGORDO AGORDO AIELLO DEL FR. AIELLO DEL FRIULI ALAGNA VALSESIA ALAGNA VALSESIA ALAGNA VALSESIA ALBA ALBA ALBA ALBANO LAZIALE ALBENGA ALBESE CON CASSANO ALBIGNASEGO ALBIGNASEGO ALBINEA ALBINEA ALBINEA ALBINO ALBINO ALCAMO ALESSANDRIA ALESSANDRIA ALESSANDRIA ALLEGHE ALTE DI MONTECCHIO MAGG. ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE AMANTEA AMATRICE ANCONA ANCONA ANGHIARI ANTEY ST.ANDRE’ AOSTA AOSTA AOSTA APRICA APRICA APRILIA ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCO ARCOLA ARDEA ARESE AREZZO AREZZO AREZZO ARGENTA ARGENTA ARGENTERA ARMA DI TAGGIA ARZANO ASCOLI PICENO ASCOLI PICENO ASIAGO ASOLA ASSERGI ATINA ATINA AURONZO DI CADORE AVEZZANO AVEZZANO AVIGLIANA AVIGLIANA AVIGLIANA AYAS - CHAMPOLUC BACENO BADIA BADIA POLESINE BAGHERIA BAGNOLO SAN VITO BAGOLINO BAGOLINO BALME BARBERINO DI MUGELLO BARCELLONA BARDONECCHIA BARI BARI BARI BARONISSI BARONISSI

103. 104. 105. 106. 107. 108. 109. 110. 111. 112. 113. 114. 115. 116. 117. 118. 119. 120. 121. 122. 123. 124. 125. 126. 127. 128. 129. 130. 131. 132. 133. 134. 135. 136. 137. 138. 139. 140. 141. 142. 143. 144. 145. 146. 147. 148. 149. 150. 151. 152. 153. 154. 155. 156. 157. 158. 159. 160. 161. 162. 163. 164. 165. 166. 167. 168. 169. 170. 171. 172. 173. 174. 175. 176. 177. 178. 179. 180. 181. 182. 183. 184. 185. 186. 187. 188. 189. 190. 191. 192. 193. 194. 195. 196. 197. 198. 199. 200. 201. 202. 203. 204.

DF SPORT SPECIALIST MAROCCO SPORT ALPSTATION BASSANO INTERSPORT UMBRIA SPORT DF SPORT SPECIALIST F.LLI GANASSIN F.LLI GANASSIN MAZZARONA SPORT NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT ROBI SPORT SPORTNET DIEMME SPORT AMEDEO D AUGUSTO DF SPORT SPECIALIST BRUNO SPORT BIBOSPORT FRANCO SPORT BIG SPORT IL GALLO IL GALLO COOPERATIVA MOUNTAIN AFFAIR PIERO CALZATURE MELITO SPORT BACK DOOR FINI SPORT INTERSPORT CISALFA INTERSPORT CISALFA PLAY SPORT SPACE 23 CASA DEL CICLO SPORT 3K VILLA 1928 VILLA ALPINE MOUNTAINSPIRIT SALEWA WORLD BOLZANO BURATTI OHG MAMMUT STORE BOLZANO SPORTLER SPORTLER MOUNTAINSPIRIT SORAM MAGAZZINI BERTON LAYAK LAYAK BASIK CAVALLO CENTRO SPORT MASSI SPORT ATLANTE LAGORAI SPORT LAGORAI SPORT CENTRO SPORT TEMPO LIBERO CECCO SPORT MOUNTAIN & RUNNING 7 TO 7 S.R.L. UNIPERSONALE COCCHETTI PIETRO OBERRAUCH ZITT AG G2 SPORT S.R.L. MAGAZZINI MONTELLO STEFY SPORT S.N.C. CAVALCA CARATTI SPORT NON SOLO SPORT GIALDINI BLOCCO MENTALE ROMEOSPORT SPORTLAND SPORTLAND CHECK POINT LONGONI SPORT LONGONI SPORT ALPI SPORT FIT&FUN SPORT HEINZ SPORTLER SPORT JOCHER UAINOT ANTASPORT GARTNER KARL SCHUHHAUS THOMASER SPORT MODE THOMASER ALPSTATION BRUNICO SPORTLER SPORTLER BIELER SPORT PISCHEDDA GROUP SPORT MODE ZIERNHELD S.I. TECH PANORAMA SALEWA BUSSOLENGO VERONA RUNNER BRACCO GEA SPORT GEO ROCK EQUIPMENT OUTDOOR SPORT OVIGLIA MAURIZIO BERTOLA

118

BARZANO' BARZIO BASSANO DEL GRAPPA BASTIA UMBRA BASTIA UMBRA BELLINZAGO LOMBARDO BELLUNO BELLUNO BELLUNO BELLUNO BELLUNO BELLUNO BELLUNO BENEVENTO BERGAMO BERGAMO BERZO DEMO BEVERA DI SIRTORI BIELLA BIELLA BIELLA BINASCO BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLZANO BOLZANO BOLZANO BOLZANO BOLZANO BOLZANO BOLZANO BOLZANO BOLZANO VICENTINO BORGO MAGGIORE S. MARINO BORGO MAGGIORE S. MARINO BORGO S. DALMAZZO BORGO SAN DALMAZZO BORGO SAN DALMAZZO BORGO SAN DALMAZZO BORGO VALSUGANA BORGO VALSUGANA BORGO VALSUGANA BORGOSESIA BORMIO BORMIO BOSIO PARINI BOSSICO BOZEN BRA BRA BRANZI BRENNO DI ARCISATE BRENO BRENTELLE BRESCIA BRESCIA BRESCIA BRESCIA BRESCIA BRESCIA BRESCIA BRESCIA BRESCIA BRESSANONE BRESSANONE BRESSANONE BRESSANONE BREUIL CERVINIA BRINDISI BRUNECK BRUNECK BRUNICO BRUNICO BRUNICO BRUNICO BRUNICO BRUSSON BUDDUSO' BURGEIS/MALS BUSANO BUSCHE DI CESIOMAGGIORE BUSSOLENGO BUSSOLENGO CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI

205. 206. 207. 208. 209. 210. 211. 212. 213. 214. 215. 216. 217. 218. 219. 220. 221. 222. 223. 224. 225. 226. 227. 228. 229. 230. 231. 232. 233. 234. 235. 236. 237. 238. 239. 240. 241. 242. 243. 244. 245. 246. 247. 248. 249. 250. 251. 252. 253. 254. 255. 256. 257. 258. 259. 260. 261. 262. 263. 264. 265. 266. 267. 268. 269. 270. 271. 272. 273. 274. 275. 276. 277. 278. 279. 280. 281. 282. 283. 284. 285. 286. 287. 288. 289. 290. 291. 292. 293. 294. 295. 296. 297. 298. 299. 300. 301. 302. 303. 304. 305. 306.

CLACSON CARLO SPORT SPORTLER VIKING NORD POOL SPORTSCHUPFEN CENTRO SPORT NENCINI SPORT MEGA HOBBY TOSCOCLIMB STORE MICARELLI SPORT ALTIPIANI EVENTI E TURISMO UNIVERSO SPORT 3 SPORT SPORT TUBRIS KAPESA SNC / SPORT TUBRIS R.G. SPORT-TUBRIS PIANETA MONTAGNA GAME 7 ATHLETICS S.P.A. AMPLATZ SPORT SPORT AMPLATZ SPORT BERNARD AMPLATZ DIEGO GREEN SHOES RADAELLI SPORT TEMPO DI SPORT F.LLI SOLDINI SPORTIME OXIM GAME 7 ATHLETICS PITHAGORÀ CENTRO MERIDIANA QUALITY SPORT BY FORTISSIMO CONFEZIONI TOMMASINI SPORT ESCURSION NICO NICO LA BOTTEGA DEL CUOIO NET MANCINI STORE SPORT 4 LIFE SALEWA OUTLET CASTEL GUELFO SPORT SERVICE LIGO S.R.L. SPORT EXTREME- LIGO F.LLI ZAMPIERO PAOLO & C BERTOLINI SPORT SHOES A.WOERNDLE NON SOLO SPORT KING SPORT & STYLE MILITARY SURPLUS CRAZY IDEA OLGA SPORT OLGA SPORT STORY AWLAB ATHLETES WORLD AWLAB NEW SPORT IDEA SPORT GARDENER SPORT LA SPORTIVA STORE CAVALESE SLALOM CALZATURE SCHNEIDER UN SESTO ACCA FREE TIME BIKE AND BOARD MAXI SPORT NOTARI GIANPAOLO CENTRO SPORT ALTA QUOTA SPORT S.A.S. DELFINO SPORT MARISPORT BIELLER TIZIANO SPORT SPORTLAND L'ARTE DI SALIRE IN ALTO L'ARTE DI SALIRE IN ALTO L'ANGOLO DELLO SPORT BRAMBILLA BENIAMINO EFFE 3 SPORT A SPORTS ASPORT'S MOUNTAIN EQUIPMENT MAIUK SPORT TETE' SPORT SALEWA STORE SONDRIO CHIMA DALMONEGO CALZATURE DELMONEGO CALZATURE COLUMBIA OUTLET FIDENZA JEANNOT SPORT JEANNOT SPORT SPORT LINE BRICOSPORT LONGONI SPORT LONGONI SPORT GRIMPEUR S.A.S. CPR FREE SPORT AVVENTUROSAMENTE LUPOLI NICOLETTA SCARSCELLI SPORT SCARPE & SPORT AWLAB C/O CC. PORTO ALLEGRO MAGAZZINI PRISCO ROSY SPORT MARACANA' SPORT KING SPORT & STYLE

CAGLIARI CAIRO MONTENOTTE CALALZO CALALZO DI CADORE CALDARO CALDONAZZO CALENZANO CALTANISSETTA CAMAIORE CAMERINO CAMIGLIATELLO CAMPI BISENZIO CAMPITELLO DI FASSA CAMPO TURES CAMPO TURES CAMPO TURES CAMPO TURES CAMPOBASSO CAMPOGALLIANO CANAZEI CANAZEI CANAZEI CANAZEI CANZO CANZO CAPO D'ORLANDO CAPOLONA CAPRILE DI ALLEGHE CARBONIA CASALECCHIO DI RENO CASALECCHIO DI RENO CASAMASSIMA CASELLE DI S.MARIA CASNIGO CASSOLA CASSOLA CASTEL DEL PIANO CASTEL DI SANGRO CASTEL DI SANGRO CASTEL GANDOLFO CASTEL GUELFO CASTELFRANCO DI SOTTO CASTELLANA GROTTE CASTELLANA GROTTE CASTELLO TESINO CASTELNOVO MONTI CASTELROTTO CASTELVETRANO CASTENASO CASTIGLIONE F.NO CASTIONE ANDEVENNO CATANIA CATANIA CATANIA CATANIA CAVA DE' TIRRENI CAVA DEI TIRRENI CAVALESE CAVALESE CAVALIERE CAVARENO CAZZAGO CENCENIGHE AGORDINO CERNUSCO LOMBARDONE CERRETO LAGHI CERRETO LAGHI CESANA TORINESE CETO CHAMPOLUC CHAMPOLUC AYAS CHIARI CHIAVARI CHIAVARI CHIAVARI CHIAVENNA CHIAVENNA CHIES D'ALPAGO CHIES D'ALPAGO CHIESA VALMALENCO CHIETI CHIURO CHIURO CHIUSA CHIUSA CHIUSA FERRANDA CHIUSA PESIO CHIUSA PESIO CIMETTA DI CODOGNE' CINISELLO BALSAMO CINISELLO BALSAMO CINISELLO BALSAMO CIRIE' CISANO SUL NEVA CISTERNA DI LATINA CISTERNA DI LATINA CITTÀ DI CASTELLO CITTA' DI CASTELLO CITTA` S.ANGELO CITTADELLA CIVEZZANO CIVITANOVA MARCHE CIVITANOVA MARCHE


307. 308. 309. 310. 311. 312. 313. 314. 315. 316. 317. 318. 319. 320. 321. 322. 323. 324. 325. 326. 327. 328. 329. 330. 331. 332. 333. 334. 335. 336. 337. 338. 339. 340. 341. 342. 343. 344. 345. 346. 347. 348. 349. 350. 351. 352. 353. 354. 355. 356. 357. 358. 359. 360. 361. 362. 363. 364. 365. 366. 367. 368. 369. 370. 371. 372. 373. 374. 375. 376. 377. 378. 379. 380. 381. 382. 383. 384. 385. 386. 387. 388. 389. 390. 391. 392. 393. 394. 395. 396. 397. 398. 399. 400. 401. 402. 403. 404. 405. 406. 407. 408. 409. 410. 411. 412. 413. 414. 415.

GAME 7 ATHLETICS NICO'S ALP SALEWA STORE CLES CHISTE' CALZATURE ALPSTATION CLES BOSIO LINA SPORT EVOLUTION SRL LE PARADIS DES SPORT BETTINESCHI SPORT SPORT POSCH POSCH GERHARD PASSAGGIO CHIAVE LA TURISTICA CORTI SPORT DF SPORT SPECIALIST USSEGLIO GROS CRISTINA MAURIZIO SPORT BRAVI CONEGLIANO NON SOLO SPORT DELLANTONIO FRANCO SPORTMANIA IL NEGOZIO AWLAB ASPORT'S VISONA' SPORT SPORT MARKET SPORTMARKET CAMER SPORT SALEWA STORE CORTINA COPERATIVA DI CORTINA LA COOP. DI CORTINA K 2 SPORT CORTINA K 2 SPORT CORTINA LITTLE BEAR LITTLE BEAR MOROTTO SPORTS QUOTA 1224 SPORT LA COOP. DI CORTINA ROCK & ICE SPORT ALFREDO SPORT ROTTONARA NEXUS S.R.L. SPORT PESCOSTA SPORT KOSTNER NON SOLO SPORT SPORT CLUB TERZO TEMPO 4810 SPORT ARDI SPORT LES PYRAMIDES LES PYRAMIDES POINT DU SPORT SAVOYE SPORT MIRIMAT TUTTO DI CORSA LONGONI SPORT MAST IL PODIO SPORT OUTDOOR VIALE CALZATURE VIALE GIORGIO ALPSTATION CUNEO RAVASCHIETTO SPORT FALETTI MULTISTORE OUTSIDER CALZATURE PANCIERA SALEWA DOBBIACO ITALO SPORT ITALO SPORT KRALER SPORT ALPSTATION BRIANZA MOSONI SPORT POSSA SPORT SPORT EXTREME CONS. ROCK SPORT TIROL EASY SPORT ERCOLE GIAN PIETRO & C ALTERNATIVA SPORT ELIO SPORT 82 INTERSPORT EVIVA SPORTS K.G. TAURUS SPORT TAURUS SPORT TAURUS BENICOM BETTOLI SPORT ACTIVITY PEOPLE HOLIDAY SPORT SNOW STYLE GIACOMINO SPORT FULIGNI GIOCHI & SPORT SPIT SPORT OUTDOOR KING SPORT & STYLE ZONA FABI SPORT LINEA VERTICALE QUOTA 1000 VERTIGINI SPORT PENNENTE OUTDOOR ALPMANIA BRUNI SPORT ESTE TECNIC CARINI MARTA GUBERT SPORT SALEWA FINALE LIGURE CRAZY IDEA OUTPOST MNT. ROCKSTORE GIANNI SPORT

CIVITAVECCHIA CLAUT CLES CLES CLES CLUSONE CLUSONE COGNE COLERE COLFOSCO IN BADIA COLFOSCO IN BADIA COLLECORVINO COMERICO SUPERIORE COMO COMO COMUNE DI GIAVENO CONDINO CONEGLIANO CONSELVE CONTA' COPPARO CORBETTA CORCIANO CORDENONS CORNEDO CORNUDA CORNUDA CORRIDONIA CORTINA CORTINA CORTINA CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D'AMPEZZO CORTINA D’AMPEZZO CORVARA CORVARA BADIA CORVARA BZ BADIA CORVARA IN BADIA CORVARA IN BADIA COSENZA COSTA VOLPINO COSTABISSARA COURMAYEUR COURMAYEUR COURMAYEUR COURMAYEUR COURMAYEUR COURMAYEUR CREAZZO CREMONA CREMONA CROTONE CUNEO CUNEO CUNEO CUNEO CUNEO CUNEO DARFO BOARIO TERME DIMARO DIMARO DOBBIACO DOBBIACO DOBBIACO DOBBIACO DOLZAGO DOMODOSSOLA DOMODOSSOLA DOMODOSSOLA DOMUSNOVAS DORF TIROL/MERAN DORGALI DUEVILLE DUINO AURISINA - AURISINA EMPOLI ENNA EPPAN ERBA ERBA ERBA ERBA FAENZA FAI DELLA PAGANELLA FALCADE FALCADE FANANO FANO FANO FANO FASANO FELTRE FENESTRELLE FERENTILLO FERMO FERRARA FERRARA FERRARE FERRIERE FIERA DI PRIMIERO FINALE LIGURE FINALE LIGURE FINALE LIGURE FINALE LIGURE FIORANO MODENESE

416. 417. 418. 419. 420. 421. 422. 423. 424. 425. 426. 427. 428. 429. 430. 431. 432. 433. 434. 435. 436. 437. 438. 439. 440. 441. 442. 443. 444. 445. 446. 447. 448. 449. 450. 451. 452. 453. 454. 455. 456. 457. 458. 459. 460. 461. 462. 463. 464. 465. 466. 467. 468. 469. 470. 471. 472. 473. 474. 475. 476. 477. 478. 479. 480. 481. 482. 483. 484. 485. 486. 487. 488. 489. 490. 491. 492. 493. 494. 495. 496. 497. 498. 499. 500. 501. 502. 503. 504. 505. 506. 507. 508. 509. 510. 511. 512. 513. 514. 515. 516. 517. 518. 519. 520. 521. 522. 523. 524.

MIDA SPORT MI.DA SPORT CLIMB MORINI SPORT PESCI UNIVERSO SPORT UNIVERSO SPORT VIDOCQ SPORT L'ISOLOTT DELLO SPORT AWLAB ATHLETES WORLD GALLERIA DELLO SPORT LUISA VIA ROMA OBIETTIVO MONTAGNA BALANTE SPORT VENTURI SPORT STEFANO SPORT LEMA CALZATURE BATTISTI G.E.S. GRAZIADEI ROCK SHOP SCHNEIDER CALZAT. CIMA CARLETTI ANNA CAPO NORD GIMELLI 3.30 RUNNING STORE SANTINI SPORT FUORI TRACCIA SPORTIFICATION BIG WALL S.N.C. VIGLIETTI SPORT S.R.L. SPITALERS SPORT BIELLA SCARPE S.P.A. GARTNER KARL OHG PUNTO SPORT SPORTIME GRAMATICA SORELLE ZERBO BRAVI CALZATURE DELLA M. MANLIO & C. IMMOBRAVI SALEWA STORE GENOVA B.M. SPORTWARES BALILLA SPORT BONI SPORT CAMISASCA SPORT HOBBY SPORT MALATESTA LORENZO MOISMAN SPORT MOISMAN SPORT MOUNTAIN SHOP GENOVA RUNNING AWLAB ATHLETES WORLD BONI SPORT REPETTO SPORT LONGO SPORT LONGO SPORT L.S. SRL ASD VERTCLIMB TECNIC SPORT ANSELMO OUTDOOR MONTAGNARD SPORT BOB 360° SPORT EUROSPORT ORTLER FRED & CO SONEGO SPORT CHIA FABRIZIO ORSI LUIGI KIDS SPORTWAY SPORTWAY MEGASTORE SQUINOBAL LORENZO SPORT GESCHAFT TURNOVER FERRAMENTA ERMESPORT 099 OUTDOOR S.A.S. OUTDOOR MAREMMA LEMA OUTDOOR LEMA SALDI SPORT DARIO SPORT LA BETULLA F. LLI MASSABO SPORT HOLZER GRAZIA SPORT ALPSTATION ISERA ALTA QUOTA MOUNTAIN LIFE GIMMY SPORT PAGLIUGHI SPORT BARCHIESI SPORT VIDOTTO SPORT NON SOLO SPORT SPORT HANS SPORTHAUS TROCKER ALBRECHT SPORT SPORT TROCKER RITTNER KAUFZENTRUM QUOTA 2912 TREKKING FOTO E SPORT ARMERIA TOMEI MASSIMO LO SCOIATTOLO ORNELLA SPORT CALZATURE COMPLOJER SPORT 203

FIORENZUOLA D'ARDA FIORENZUOLA D'ARDA FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIUMALBO FIUMICINO FOLLINA FOLLONICA FONDO FONDO FONDO FONDO FOPPOLO FOPPOLO FORLI' FORLI' FORMIGINE FORNACI DI BARGA FORNOVO TARO

119

FOSSANO FOSSATO DI VICO FRABOSA SOTTANA FRANGARTO/APPIANO GAGLIANICO GAIS GALLIO GAMBARIE GARGNANO GAVI GEMONA DEL FRIULI GEMONA DEL FRIULI GEMONA DEL FRIULI GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA PRA' GENOVA RIVAROLO GENOVA RIVAROLO GENOVA RIVAROLO GESSATE GIARRE GIAVENO GIAVENO GIULIANOVA GIUSTINO GIUSTINO GLURNS GODEGA S. URBANO GONNOSFANADIGA GORFIGLIANO GRAVELLONA TOCE GRAVELLONA TOCE GRAVELLONA TOCE GRESSONEY ST. JEAN GRESSONEY-ST-JEAN GREZZANA GRIGNO GROSIO GROSSETO GROSSETO GROSSETO GROSSETO GROSSETO GUBBIO IMER IMOLA IMPERIA INNICHEN ISEO ISERA ISERNIA ISOLA DEL LIRI IVREA IVREA JESI JESOLO JESOLO KASTELRUTH KASTELRUTH KLAUSEN KLAUSEN KLOBENSTEIN L' AQUILA L' AQUILA L'AQUILA L'AQUILA LA SPEZIA LA THUILE LA VALLE LA VALLE AGORDINA

525. 526. 527. 528. 529. 530. 531. 532. 533. 534. 535. 536. 537. 538. 539. 540. 541. 542. 543. 544. 545. 546. 547. 548. 549. 550. 551. 552. 553. 554. 555. 556. 557. 558. 559. 560. 561. 562. 563. 564. 565. 566. 567. 568. 569. 570. 571. 572. 573. 574. 575. 576. 577. 578. 579. 580. 581. 582. 583. 584. 585. 586. 587. 588. 589. 590. 591. 592. 593. 594. 595. 596. 597. 598. 599. 600. 601. 602. 603. 604. 605. 606. 607. 608. 609. 610. 611. 612. 613. 614. 615. 616. 617. 618. 619. 620. 621. 622. 623. 624. 625. 626. 627. 628. 629. 630. 631. 632. 633.

SKI SERVICE SPORT TONY - NOPICOO NOPICOO TODARO SPORT SPORT FRANZ SNOWSTORE SPORTING IDEA SPORT SPORT IMPULS IMPULS SPORT SRL IMPULS SPORT C.G.D. ARMI SPORT CREW CHIAFFI PIO SCHUHE SPECHTENHAUSER TREG S.A.S. GIORGETTA SPORT SPORT 85 MILLEPIEDI DOLCE VITA HOTEL JAGDHOF GIONGO SPORT TRIAL SERVICE GOGGI SPORT SIMONE SPORT AFFARI & SPORT LECCO TAURUS LECCO TAURUS AVANTGARDE - LECCO SPORT HUB NICOLI FERNANDA ROSSO MAURO BOTTERO SKI DA LUCIA E NICO MICHELOTTI LUCIANA RAGONESE DECATHLON ITALIA DF SPORT SPECIALIST MAXI SPORT BONGIO CENTRO HOBBY SPORT I’M SPORT LODOVICO SPORT LODOVICO SPORT MOUNTAIN PLANET SILENE SPORT AZZURRO SPORT EXTREME VERTIGO UNDER ARMOUR PUNTO SPORT SKI TRAB MPK CLAN NENCINI SPORT SO SE MA UNIVERSO SPORT PITHAGORÀ SALEWA OUTLET SCALO MILANO SALEWA STORE LONGARONE TUTTOSPORT VIVISPORT CRESPI SPORT TRE G SPORT TIME SPANU ANTONELLO CALZATURE ABFALTERER ABFALTERER NRK BUZZETTI SPORT LORENZETTI SPORT OLIMPIONICO SPORT PUZZOVIO SPORT MOSKINO PIANETA SPORT VEITH CALZATURE E.S. HOBBY PEIRANO SPORT POLISPORT CHECK POINT VERTICAL SPORT PITHAGORÀ MEGA INTERSPORT RONCHIERI FLORINDO MOUNTAIN STORE ANTERMOIA SPORTLER SPORTLER SHERPA DI VIGANI GIOVANNI MAXI SPORT MERATE CALZATURE MORGANTI ESSE SPORT NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT ESSETRE SPORT SPORT CENTER PETTINELLI M.S.S. NARSPORT NARDELLI SPORT SALEWA STORE MILANO ALPSTATION MILANO KIM FORNITURE SCOUT KIM FORNITURE SCOUT PASSAGGIO OBBLIGATO POLO SPORT SANDRO GHILARDI SPORTWAY TUTTO PER LO SPORT TUTTO PER LO SPORT POLARE DON KENYA RUN SPORTWAY VERDE PISELLO AMEDEO D AWLAB

LA VILLA LA VILLA LA VILLA IN BADIA LADISPOLI LAGUNDO LAINATE LAIVES LAMA MOCOGNO LANA LANA LANA LANCIANO LANCIANO LANGHIRANO LASA LATINA LATINA LATINA LATRONICO LATSCH LAVARONE LAZZARO MOTTA SAN GIOVANNI LECCE LECCE LECCO LECCO LECCO LECCO LECCO LEONESSA LESEGNO LIMONE PIEMONTE LIMONE SUL GARDA LIMONE SUL GARDA LINGUAGLOSSA LISSONE LISSONE LISSONE LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVIGNO LIVINALLONGO LIVORNO LIVORNO LIVORNO LOC. VIADOTTO LOCATE DI TRIULZI LONGARONE LONGARONE LUCCA LUINO LUISAGO LULA LUTAGO LUTAGO / VALLE AURINA MADESIMO MADONNA DI CAMPIGLIO MADONNA DI CAMPIGLIO MAGLIE MALCESINE MALE' MALLES MANIAGO MANTA MANTOVA MANTOVA MANTOVA (FRAZ.BELFIORE) MARCON MARTIGNACCO MASSA MATELICA MAZZIN DI FASSA MERANO MERANO MERATE MERATE MERCATALE DI VERNIO MESSINA MESSINA MESSINA MESTRE MESTRE MEZZANA MEZZOLOMBARDO MEZZOLOMBARDO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO


634. 635. 636. 637. 638. 639. 640. 641. 642. 643. 644. 645. 646. 647. 648. 649. 650. 651. 652. 653. 654. 655. 656. 657. 658. 659. 660. 661. 662. 663. 664. 665. 666. 667. 668. 669. 670. 671. 672. 673. 674. 675. 676. 677. 678. 679. 680. 681. 682. 683. 684. 685. 686. 687. 688. 689. 690. 691. 692. 693. 694. 695. 696. 697. 698. 699. 700. 701. 702. 703. 704. 705. 706. 707. 708. 709. 710. 711. 712. 713. 714. 715. 716. 717. 718. 719. 720. 721. 722. 723. 724. 725. 726. 727. 728. 729. 730. 731. 732. 733. 734. 735. 736. 737. 738. 739. 740. 741. 742.

AWLAB ATHLETES WORLD DF SPORT SPECIALIST GOLF HOUSE NAKE SPORT SPACE 23 GRANDI MAGAZZINI BOSSI LA MONTAGNA OLIVIERO ABBIGLIAMENTO NEW BRAND S.R.L. INTERSPORT ZACCA SPORT NUOVI ORIZZONTI NUOVI ORIZZONTI AWLAB LAILA PAGLIAI/X SIDE GAME 7 ATHLETICS ROCCIA E RESINA LIVIO SPORT LIVIO SPORT GARDENIA - LIVIO SPORT LADIN SPORT ELLECI GIOIA DI MUOVERSI SPORTMAN INFINITY SPORT INFINITY SPORT HELLWEGER HELLWEGER NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT GALANTE SPORT PASS COMPANY ORZELLA MAURIZIO SIMON SALEWA MONTEBELLUNA ELITE PATAGONIA MONT. NENCINI SPORT PURE NATURE PICCHIONI SPORT BIANCHINI GUIDO DOAN MICARELLI STEFANO PERTINGER WOLFGANG SPORT MODE MARIA K.G. ARBITER MEGA SPORT LIFESTYLE UNTERHOLZNER MA.S.MODE MA.S.MODE PERICO SPORT PERICO SPORT PERICO SPORT FASHION VICTIMS ETNA WALL SERVOLARE 17 RUNWAY SPORT DIR SPORT GEOSTA L'EMPORIO DELLA SIBILLA L'EMPORIO DELLA SIBILLA ETTORRE SPORT ALBY SPORT COLUMBIA NOVENTA MOVIMENTO 2C SPORT DF SPORT SPECIALIST PULIGHEDDU GIAN LUIGI VITALI SALEWA STORE ORIO CENTER DF SPORT SPECIALIST REVERSE GIOCASPORT GABY SPORT MAMMUT STORE ORTISEI SCUOLA D'ALPINISMO SOCREP SPORT GARDENA SPORT SCHMALZ SCHMALZ SPORT ASSO PERALI PIETRO VOGUE SPORT 2C COMMERCE S.N.C. ALL SPORT C/O COSIMO SPORT KING SPORT & STYLE ABBA' LA COCCINELLA SPORT LA COCCINELLA SPORT PIANETA CICLO INTERSPORT SALEWA STORE PADOVA ISSIMO SPORT ISSIMO SPORT NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT GALLERY CREMA SPORT SPORTLAND DI CARLO CASIMIRO GENCHI FRANCESCO PERCORRERE ROMANO LUIGI TRIATHLET WEPPE TECNICA SPORT BARBARO SPORT PIRCHER GUNTHER

MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MISANO ADRIATICO MISTERBIANCO MISTERBIANCO MODENA MODENA MODENA MODENA MODENA MODUGNO MOENA MOENA MOENA MOENA MOLINARA MONCALIERI MONDOVI' MONGHIORDO MONGHIORDO MONGUELFO MONGUELFO-WELSBERG MONSELICE MONSELICE MONTAGANANA MONTAGNANA MONTE LIVATA SUBIACO MONTE S.GIOVANNI CAMPANO MONTEBELLUNA MONTEBELLUNA MONTEBELLUNA MONTECATINI MONTESILVANO MARINA MONTEVARCHI MORBEGNO MOTTOLA MUCCIA MUEHLBACH MÜHLBACH NAPOLI NAPOLI NATURNO NATURNO NEMBRO NEMBRO NEMBRO NEMBRO NEMBRO NIBIONNO - CIBRONE NICOLOSI NICOLOSI NOICATTARO NOLA NORCIA NORCIA NORCIA NOTARESCO NOVALESA NOVENTA DI PIAVE NUORO OLBIA OLGIATE OLONA OLIENA OMEGNA ORIO AL SERIO ORIO AL SERIO ORISTANO ORISTANO ORMEA ORTISEI ORTISEI ORTISEI ORTISEI ORTISEI ORTISEI ORTISEI ORVIETO ORVIETO OSIMO OSIMO OSIMO OULX OVINDOLI OVINDOLI P.TE S.GIOV.SCOPPITO P.ZZA ARMERINA PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA PALAZZOLO PALERMO PALERMO PALERMO PALERMO PALERMO PALERMO PALERMO PALMI PARCINES

743. 744. 745. 746. 747. 748. 749. 750. 751. 752. 753. 754. 755. 756. 757. 758. 759. 760. 761. 762. 763. 764. 765. 766. 767. 768. 769. 770. 771. 772. 773. 774. 775. 776. 777. 778. 779. 780. 781. 782. 783. 784. 785. 786. 787. 788. 789. 790. 791. 792. 793. 794. 795. 796. 797. 798. 799. 800. 801. 802. 803. 804. 805. 806. 807. 808. 809. 810. 811. 812. 813. 814. 815. 816. 817. 818. 819. 820. 821. 822. 823. 824. 825. 826. 827. 828. 829. 830. 831. 832. 833. 834. 835. 836. 837. 838. 839. 840. 841. 842. 843. 844. 845. 846. 847. 848. 849. 850. 851.

46°PARALLELO ALPSTATION PARMA FREE SPORT NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT PARMA SPORT SPAZIO VERDE STAR LINE KAPPA EMME SPORT KAPPA EMME SPORT NOI SPORT ARIA SOTTILE SICER S.R.L. AMEDEO E DAVIDE F. FERRARI LIPPARINI SEVEN SUMMITS SKIPPER SPORT GRISOLIA SPORT SKI TOP MONTELLI SPORT MISTER FISHER AMBROSI SILVIO LUIGI VEGHER SPORT LINEA CALZATURE SPORTWAY MEGASTORE UKU PACHA MONDO VERTICALE SPAZIOUTDOOR CONI SPORT LINO S.R.L. NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT ALTAQUOTA BUGARD KING LINE S.A.S. RRTREK NON SOLO SPORT DF SPORT SPECIALIST L'ALTROSPORT OUTLANDERS VIVO DIMENSIONE SPORT GAME 7 ATHLETICS MILESI SPORT ANSELMO VERTICAL SPORT PIANETA SPORT STIMM S.R.L. PASTORINO ZAMBERLAN SPORT CENTER ARIAPERTA M.C.RUNNING ONBOARD SPORT TRE TRE EUROSPORT MAGIC SPORT OUTDOOR LAB SNOWSPORT S.R.L. SPORTLAND ALTA QUOTA LIFE NENCINI SPORT SELMI MAGAZZINI BURCINA MAGAZZINI BURCINA LIMITI VERTICALI LIMITI VERTICALI VALLEE SPORT MANIA DANIELE BIANCANEVE AMORINI PALU' CALZATURE UN SESTO ACCA BIG SPORT PROMO SPORT TENDE DA SOLE NON SOLO SPORT SPORTLER SPORTMARKET SPORTMARKET TOFFOLI SPORT CRIS CALZATURE AWLAB GAME 7 ATHLETICS SPORTLAB TIME OUT SPORTISSIMO MIVAL SPORT GROSS SPORT S.N.C. AVANTGARDE FREE RUN IL CAMPIONE SPORT FAHRNER SURF SHOP SALEWA PREDAZZO CAMP JOLLY SPORT JOLLY SPORT JOLLY SPORT SPORT VUERICH MONDO CORSA WORLD SHOP X L MOUNTAIN LUPICA TONNO BERGFUCHS BERGFUCHS

120

PARMA PARMA PARMA PARMA PARMA PARMA PARMA PARMA PARMA PARRE PARRE PASSO CORESE PASSO DEL TONALE PATERNO PAVULLO PAVULLO PAVULLO PAVULLO NEL FRIGNANO PAVULLO NEL FRIGNANO PECORONE-LAURIA PEDRACES PEJO FONTI PELAGO PELLIZANO TN PELLIZZANO PERGINE VALSUGANA PERNATE PERTOSA PERUGIA PERUGIA PERUGIA PESARO PESARO PESARO PESARO PESCARA PESCARA PESCARA PESCASSEROLI PESCHIERA BORROMEO PIACENZA PIACENZA PIACENZA PIACENZA PIANCOGNO PIANTEDO PIAZZA BREMBANA PIETRA LIGURE PIETRAMURATA PIETRASANTA PIEVE DI SOLIGO PIEVE DI TECO PIEVEBELVICINO PIEVESESTINA DI CESENA PINEROLO PINEROLO PINEROLO PINEROLO PINZOLO PINZOLO PINZOLO PINZOLO PISOGNE PISTOIA PISTOIA PISTOIA POLLONE POLLONE POMBIA POMBIA PONT SAINT MARTIN PONT SAINT MARTIN PONTE DI LEGNO PONTE FELCINO PONTE IN VALTELLINA PONTE SAN NICOLO' PONTEDASSIO PONTEDASSIO PONTEDASSIO PONTEDERA PORDENONE PORDENONE PORDENONE PORDENONE PORLEZZA PORTO S. ELPIDIO PORTO S. ELPIDIO PORTO SAN GIORGIO PORTOFERRAIO POTENZA POVE DEL GRAPPA POZZA DI FASSA PRATA CAMPORTACCIO PRATISSOLO DI SCANDIANO PRATO PRATO ALLO STELVIO PRATO NEVOSO PREDAZZO PREMANA PREMOSELLO CHIOVENDA PREMOSELLO CHIOVENDA PREMOSELLO CHIOVENDA PUOS D' ALPAGO QUARRATA QUINCINETTO QUINCINETTO RANDAZZO RASEN-ANTHOLZ RASUN

852. 853. 854. 855. 856. 857. 858. 859. 860. 861. 862. 863. 864. 865. 866. 867. 868. 869. 870. 871. 872. 873. 874. 875. 876. 877. 878. 879. 880. 881. 882. 883. 884. 885. 886. 887. 888. 889. 890. 891. 892. 893. 894. 895. 896. 897. 898. 899. 900. 901. 902. 903. 904. 905. 906. 907. 908. 909. 910. 911. 912. 913. 914. 915. 916. 917. 918. 919. 920. 921. 922. 923. 924. 925. 926. 927. 928. 929. 930. 931. 932. 933. 934. 935. 936. 937. 938. 939. 940. 941. 942. 943. 944. 945. 946. 947. 948. 949. 950. 951. 952. 953. 954. 955. 956. 957. 958. 959. 960.

SPORT RENZLER MORASSI GAME 7 ATHLETICS MAG.DA OUTDOOR AND TREKKING OUTDOOR OVERLANDER AZ SPORT KAMP 3000 KAMP 3000 MAXENT BALL NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT REGGIO GAS GINETTO SPORT LIKE A RIVER SPORT FOLIE IL MERCANTE DI CERVELLI MONTAGNA DIMENSIONE TUTTO PER LO SPORT DADI SPORT MEGA’S CALZATURE PERTINGER CALZATURE PERTINGER CINQUE TERRE TREKKING POVOLI SPORT MOUNTAIN SICKS SHOP SPORT CIPRIANI NON SOLO SCI SPORT NATURA DE GRANDI MARMOLADA DIEGO ANTONELLO PATIERNO SPORT MOUNTAI AFFAIR ALTA QUOTA ALTA QUOTA ROMA ANDREA DI RIENZO ANGOLODELLO SPORT ANGOLODELLO SPORT BANCHETTI SPORT BARTOCCI SPORT CALCATERRA SPORT CAMPO BASE ROMA CB ROMA GROUP CB ROMA GROUP CENTRO ATLETICA TIVOLI CHIAPPINI SPORT CITY BEACH CLIMBER STORE DANIELA SPIZZICHINO ECOLE VERTICALE EMPORIO SPORT MACALLE' FAMILY RETAIL FAMILY RETAIL FARESS FARINTEX FORZA MAGGIORE GLOBEN SPORT GUVI I.T.R. IDEA 84 SPORT IL CORRIDORE ITALSPORT L'ANGOLO DELLO SPORT LA SFINGE LBM SPORT M & D STORE MANZETTI MARIYA PETKOVA MID SPORT MODA E SPORT MOUNTAI AFFAIR OGNI SPORT OLIMPO SPORT ONE RACE OUTDOOR ITALIA PLANET SPORT RUNNING RRTREK SALINAS SIR STORE SPACE 23 SPORT & COMPANY SPORT 85 SPORT CENTER SPORT INCONTRO SPORT UNO MURE OMNIA SPORT SHERPA BARBA SPORT IAF NETWORK MTA CONSULTING GODI SPORT CABAS SPORT S.A.S. MAKALU' SPORT OXEEGO SHOP TASCI BRASI SPORT NON SOLO SPORT NON SOLO SPORT PREDONI UNITED SPORTLIFEE BANCHER COSTAN SANDRO SPORTLAND SPORTLAND KOFLER BOUTIQUE SLALOM MC SPORT MARKET

RASUN RAVASCLETTO RAVENNA RAVENNA RAVENNA RAVENNA RAVENNA RECCO REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA RESIA AL LAGO RIETI RIETI RIETI RIMINI RIMINI RIO DI PUSTERIA RIO DI PUSTERIA RIOMAGGIORE RIVA DEL GARDA RIVAROLO CANAVESE RIVISONDOLI ROCCA DI MEZZO ROCCA DI MEZZO ROCCA PIETORE ROCCAMORICE ROCCARASO RODENGO SAIANO BRESCIA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMAGNANO SESIA RONCO BRIANTINO ROVAGNATE ROVATO ROVELLO PORRO ROVERE VERONESE ROVERETO ROVERETO ROVERETO ROVERETO ROVETTA ROVIGO ROVIGO ROVIGO RUBANO RUFFRE' - MENDOLA S. MARTINO DI CASTROZZA S. STEFANO DI CADORE S.LEONARDO IN PASSIRIA S.LEONARDO IN PASSIRIA S.MARTINO DI CASTROZZA S.MARTINO IN STRADA


961. 962. 963. 964. 965. 966. 967. 968. 969. 970. 971. 972. 973. 974. 975. 976. 977. 978. 979. 980. 981. 982. 983. 984. 985. 986. 987. 988. 989. 990. 991. 992. 993. 994. 995. 996. 997. 998. 999. 1000. 1001. 1002. 1003. 1004. 1005. 1006. 1007. 1008. 1009. 1010. 1011. 1012. 1013. 1014. 1015. 1016. 1017. 1018. 1019. 1020. 1021. 1022. 1023. 1024. 1025. 1026. 1027. 1028. 1029. 1030. 1031. 1032. 1033. 1034. 1035. 1036. 1037. 1038. 1039. 1040. 1041. 1042. 1043. 1044. 1045. 1046. 1047. 1048. 1049. 1050. 1051. 1052. 1053. 1054. 1055. 1056. 1057. 1058. 1059. 1060. 1061. 1062. 1063. 1064. 1065. 1066. 1067. 1068. 1069.

WEGER K.G. DI G.WEGER SPORT ERICH ALPSTATION BRESCIA BORTOLUSSI PIÙ SPORT ALPSTATION AOSTA MILANESIO SPORT VERT SPORT GIEMME SPORT GHITA SPORT PROCIDA MARIA CALZATURE DUE LEONI CALZATURE DUE LEONI SPORT STORE SLALOM SPORT VICENTINI PAPIN SPORT SPORT HOLZER NOPI SPORT SRL SPORT LAGAZUOI OLIDOM LA BOTTEGA DEL CIAP. SARAMIN MARCELLO NOVESSE INTERSPORT QUIRINI SPORT DF SPORT SPECIALIST TURNOVER FERRO S.N.C. OLYSPORT SPORTLER GUIDE ALPINE AQUILE EFG RUNNING ACTIVE SHOES GALEASSI SPORT PARETI SPORT CENTER MOTO SHOP UNICO SPORT SERVOLARE 17 NEW ROCK CAMPING E SPORT NEW VIAGGIANDO TEMPO DI SPORT GIUGLAR ACTIV SPORT SPORTISSIMO TOM TOMMASINI LAURIA FELICIA PILLER FERRUCCIO PUNTO SPORT LESCI PIERO SCHUHHANDLUNG NON SOLO SPORT TROPS S.P.A. IMMOBILIARE MONTOLI OLIVER SKI&SPORTSWEAR ALPSTATION SARZANA PASQUALI SPORTISSIMO INTERSPORT NOVA SPORT BESSON SPORT GIUGGIA SPORT MONDO MONTAGNA MOUNTAIN EXPERIENCE LO SCOIATTOLO SPORTING SAVONA QUOTA 1050 ALBER HERMANN PIZIO SPORT ALPSTATIONLINE MAX SPORT VALLI SPORT CARLA SPORT GLUDERER & CO. VENUS HANDELS SCHUHWAREN RO NICO SPORT TEAM LIBRALON GIORGIO DEMETZ MACIACONI SPORT BRUNO RIFFESER SPORT WALTER SCHENK RICCARDO UNITED UNITED SPORTS CABOT COVE KING SPORT & STYLE ZONA BAMBIN SEMENTI BRICOSPORT LATINI SPORT LATINI SPORT COLUMBIA SERRAVALLE SALEWA SERRAVALLE SCHAEFER JOHANN & C. MAXI SPORT PASSET SPORT SPORT LE TORRI ANTUOFERMO X L MOUNTAIN CAMILLOZZI MARTIN KINIGER SPORTMODE NON SOLO SPORT IL MARATONETA SPORT RONDIRO CENTO % SPORT MODA CENTER WEISS CALZATURE E SPORT

S.PAOLO/APPIANO S.VIGILIO DI MAREBBE S.ZENO NAVIGLIO SACILE SACILE SAINT CHRISTOPHE SAINT CHRISTOPHE SAINT VINCENT SALA CONSILINA SALERNO SALERNO SALORNO SALORNO SALSOMAGGIORE TERME SALUZZO SALUZZO SAN CANDIDO SAN CANDIDO SAN CASSIANO SAN CASSIANO SAN CASSIANO IN BADIA SAN CLEMENTE SAN DONA' DI PIAVE SAN FEDELE INTELVI SAN GIOVANNI TEATINO SAN GIOVANNI VALDARNO SAN GIULIANO MILANESE SAN MARTINO B/A SAN MARTINO BUON ALBERGO SAN MARTINO BUON ALBERGO SAN MARTINO BUON ALBERGO SAN MARTINO DI CASTROZZA SAN MARTINO DI LUPARI SAN MARTINO IN PASSIRIA SAN MASSIMO SAN PANCRAZIO SAN PANCRAZIO PARMENESE SAN VENDEMIANO SAN VITO LO CAPO SAN ZENO NAVIGLIO SANREMO SANSEPOLCRO SANT' AGATA DI MILITELLO SANT'AMBROGIO SANTA CRISTINA VAL GARDENA SANTA GIUSTINA SANTA MARIA DI SALA SANTA MARINA SALINA SAPPADA SAPPADA SARACENA SARENTINO SARMEOLA DI RUBANO SARMEOLA DI RUBANO SARONNO SARONNO SARZANA SASSARI SASSARI SASSUOLO SASSUOLO SAUZE D' OULUX SAVIGLIANO SAVIGNANO SUL PANARO SAVIGNANO SUL RUBICONE SAVONA SAVONA SCANNO SCENA SCHILPARIO SCHIO SCHIO SCHIO SCHIO (VI) SCHLANDERS SCHLANDERS SCHNALS SCOPPITO SEDICO SEDICO SELVA DI CADORE SELVA GARDENA SELVA GARDENA SELVA GARDENA SELVA VAL GARDENA SELVAZZANO DENTRO SELVAZZANO DENTRO SENIGALLIA SENIGALLIA SEREGNO SEREGNO SERRA SAN QUIRICO SERRA SAN QUIRICO SERRAVALLE SCRIVIA SERRAVALLE SCRIVIA SESTO SESTO SAN GIOVANNI SESTRIERE SESTRIERE SESTU SETTIMO VITTONE SEXTEN SEXTEN SIDERNO SIENA SIENA SIGNORESSA SIGNORESSA DI TREVIGNANO SILANDRO

1070. 1071. 1072. 1073. 1074. 1075. 1076. 1077. 1078. 1079. 1080. 1081. 1082. 1083. 1084. 1085. 1086. 1087. 1088. 1089. 1090. 1091. 1092. 1093. 1094. 1095. 1096. 1097. 1098. 1099. 1100. 1101. 1102. 1103. 1104. 1105. 1106. 1107. 1108. 1109. 1110. 1111. 1112. 1113. 1114. 1115. 1116. 1117. 1118. 1119. 1120. 1121. 1122. 1123. 1124. 1125. 1126. 1127. 1128. 1129. 1130. 1131. 1132. 1133. 1134. 1135. 1136. 1137. 1138. 1139. 1140. 1141. 1142. 1143. 1144. 1145. 1146. 1147. 1148. 1149. 1150. 1151. 1152. 1153. 1154. 1155. 1156. 1157. 1158. 1159. 1160. 1161. 1162. 1163. 1164. 1165. 1166. 1167. 1168. 1169. 1170. 1171. 1172. 1173. 1174. 1175. 1176. 1177. 1178.

BENZI GIANNI GIUSEPPE SPORTLER MICELI SPORT SAILING TEAM SPORT ENERGY K & K SPORTS SPORT GM A2S KG ROCK&ICE CLAUDIA SPORT BOSCAINI SCARPE GAME 7 ATHLETICS CENTRO SPORT FIORELLI SPORT PUNTO SPORT SPORTLAND NUOVA EDEN SPORT RECORD CAMPO BASE SPORT LEADER SPORT KASSL BERGER JOHANN GEORG OUTDOOR AND KNIVES OUTDOORS AND KNIVES SPORTLAND QUOTA 900 VERTIGINI SPORT A2S SPORTS SPORT PFEIFER ADRIAN SPORT GOGGI SPORT SPORTLAND CADORE CAMPING SPORT QUALITY SPORT BY IPERSPORT ALPSTATION TARVISIO AREA SPORT ARTENI SPORTLER ZANI SPORT PIU' SPORT STANDOLI SPORT SALVATORI SPORT IOCORRO! SPORT LAB VERTIGINI SPORT ANNAMARIA CALZATURE L&B SPORT L&B SPORT NENCINI SPORT SU E GIU' SPORT MASEP SPORTS&PROMOTIONS MARKET PIRCHER CRAZY IDEA ESSE TRE ESSE TRE SNC SEMPRE DI CORSA DORIANO SPORT GLOBO ACTIV ANGELI SPORT TECNICAL SKI DA PAOLO ALIAN SPORT B-SIDE B-SIDE FACTORY B-SIDE FACTORY COMODE CUORE DA SPORTIVO GIANNONE SPORT GRASSI SPORT INSPORT INSPORT JOLLY SPORT JOLLY SPORT JOLLY SPORT MILANESIO SPORT MONTICONE SPORT MONTURA SHOP ALPSTATION PASSION SPORT PROMOSPORT ADVENTURES RONCO SALEWA TORINO SPACE 23 TAURUS STORE TOTEM TREKKING STROMBOLI WILLY SPORT AICARDI CARMEN THE PEAK GULLIVER PITHAGORÀ C.D.M. STORE SPORTLER VICENZA MARCELLONI VERTICAL SPORT NON SOLO SPORT URBAN JUNGLE BUFFA TEMPO DI SPORT CARBOGNANI CALZATURE NON SOLO SPORT EMMEMODA S.N.C. MASTER SPORT TENDER-SPREAD WINGS LUPA SRL/PREALPINA MABB.90 TRENTO ROCK & ICE SORAM SPORTING GAIO SPORTLER SPORTLER ALPIN TRENTO

121

SILANUS SILEA SIRACUSA SIRACUSA SIUSI SIUSI - CASTELROTTO SOLAROLO SOLDA SOLDA SOMMARIVA DEL BOSCO SONA SONA SONDRIO SONDRIO SONICO SONICO SORBOLO SORRENTO SPILAMBERTO SQUINZANO ST.MARTIN/GADERTAL ST.NIKOLAUS/ULTEN STAFFOLO STAFFOLO STEZZANO STROMBOLI - ISOLE EOLIE STRONCONE SULDEN SULDEN SULMONA SURANO SUZZARA TAI DI CADORE TARANTO TARVISIO TAVAGNACCO TAVAGNACCO TAVAGNACCO TEMU TERAMO TERAMO TERMINILLO TERNI TERNI TERNI TERNI TERRANOVA DI POLLINO TERRANOVA DI POLLINO TERRANUOVA BRACCIOLINI TEZZE SUL BRENTA THIENE TIERS AM ROSENGARTEN TIRANO TIRANO TIRANO TIVOLI TIZZANO VAL PARMA TOBLACH TOLMEZZO TOLMEZZO TONEZZA DEL CIMONE TORGNON TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORRE BOLDONE TORRE PELLICE TORREANO TORREANO DI MARTIGNACCO TORRI DI QUARTESOLO TRANI TRANSACQUA TRAPANI TRAPANI TRAPANI TRAVAGNACCO TRAVERSETOLO TREBASELEGHE TREGNAGO TREMESTIERI ETNEO TREMOSINE TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO TRENTO

1179. 1180. 1181. 1182. 1183. 1184. 1185. 1186. 1187. 1188. 1189. 1190. 1191. 1192. 1193. 1194. 1195. 1196. 1197. 1198. 1199. 1200. 1201. 1202. 1203. 1204. 1205. 1206. 1207. 1208. 1209. 1210. 1211. 1212. 1213. 1214. 1215. 1216. 1217. 1218. 1219. 1220. 1221. 1222. 1223. 1224. 1225. 1226. 1227. 1228. 1229. 1230. 1231. 1232. 1233. 1234. 1235. 1236. 1237. 1238. 1239. 1240. 1241. 1242. 1243. 1244. 1245. 1246. 1247. 1248. 1249. 1250. 1251. 1252. 1253. 1254. 1255. 1256. 1257. 1258. 1259. 1260. 1261. 1262. 1263. 1264. 1265. 1266. 1267. 1268. 1269.

TECNOSCI VERTICAL SPORT CRAZY MOUNTAIN ABRATEC LE BLOC SHOP LE BLOC SHOP AVVENTURA DUE DIMENSIONE MARINONI GOROBEY GABRIELE SPORTLER TRIESTE SPORT GAME 7 ATHLETICS CITYALPSTORE S.R.L.S. COOP. SCOUT AQUILEIA FIASCARIS MACO SPORT CORONES DYNAMIC LINES FIORELLI SPORT FIORELLI SPORT SALEWA VALMONTONE MIRABEL SPORT PELLISSIER SPORT CAMP FOUR ZALI CRISTIANA BONNY MODULAR FREE SPORT LABS FREE SPORT LABS GAME 7 ATHLETICS LONGONI SPORT LONGONI SPORT AD SPORT APUANE OUTDOOR BARSI SPORT SPORTMANIAK VIDOTTO SPORT ALPIEDE SPORT LODO SPORT LODO SPORT MAGNINI LODOVICO VERNAZZA SPORT CAMPO BASE MASPORT 2 TRAGUARDO VOLANTE DOUBLE CLUTCH CONTROCORRENTE MARATONANDO RE FRANCESCA NON SOLO SPORT PLANET SPORT GAME 7 ATHLETICS LDR IMPORT EXPORT MAGARAGGIA SPORT OLIUNID SHOP VICENZA PRO SPORT PANAROTTO SPORT CARPANI SPORT NON SOLO SPORT GIGLIOLI SPORT GILIOLI SPORT IPERALDES – SICER IPERALDES – SICER MALVOLTI FABIO GAME 7 ATHLETICS DHO SPORT S.N.C. ROSSI CALZATURE SPORTLAND TANDEM TANDEM AFFARI&SPORT VILLASANTA ZABLE SPORT CALZATURE BAROLI CALZATURE WALTER HERBERT PLANK SPORT SPORT CENTER HERBERT PLANK NANDO SPORT LINARI FULVIO DI MARCO GIERREBI BRUBBRUBAKER STORE COSMO DURANDO EMILIANA CREVANI CENTRO CALZATURIERO QUARTIERI SPORT LA SPORTIVA ZIANO DI FIEMME SPORT TIRABOSCHI TIRABOSCHI SPORT TRACK AND FIELD MOLIN SPORT

TRENTO TRENTO TREVIGLIO TREVISO TREVISO TREVISO TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE UDINE UDINE UDINE VAJONT VALDAORA VALLE DEL CADORE VALMASINO VALMASINO VALMONTONE VALTOURNENCHE VALTOURNENCHE VARALLO VARALLO VARESE VARESE VARESE VARESE VARESE VARESE VASTO VECCHIANO - FILETTOLE VELLETRI VENEZIA VENEZIA VERBANIA VERMIGLIO VERMIGLIO VERMIGLIO VERNAZZA VERONA VERONA VERONA VERONA VIADANA VIAREGGIO VIAREGGIO VIBO VALENTIA VIBO VALENTIA VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA VIDICIATICO VIGEVANO VIGNOLA VIGNOLA VILLA D'AGRI VILLA D'AGRI VILLA MINOZZO VILLANOVA DI CASTENASO VILLANOVA MONDOVI VILLANOVA MONDOVI' VILLANUOVA SUL CLISI VILLAR PEROSA VILLAR PEROSA VILLASANTA VILLATORA DI SAONARA VILLENEUVE VIPITENO VIPITENO VIPITENO VIPITENO VISSO VISSO VITERBO VITERBO VITERBO VITERBO VIU' VOGHERA VOGOGNA ZELO BUON PERSICO ZIANO DI FIEMME ZOGNO ZOGNO ZOLA PREDOSA ZOLDO ALTO

Shops list for Germany, Austria, Switzerland, France, Spain and England coming soon...stay tuned If you want to carry The Pill Magazine in your shop write us welcome@tabcommunication.com


LAST WORD BY

D AV I D E F I O R A S O

« “La natura dipinge per noi, giorno dopo giorno, quadri di infinita bellezza,se solo abbiamo gli occhi per vederli.”» - John Ruskin

Tutti noi veniamo dalla natura e siamo parte della natura. Ci offre esempi di quanto la vita sia preziosa, ci rende ricettivi e coltiva i nostri sensi. Contemplare il paesaggio dell’esistenza mentre procediamo sulla via fa parte del nostro metodo di apprezzamento. E più ci guardiamo intorno, più conosciamo ciò che ci ispira, ciò che ci piace veramente. La natura ha un suo modo per farci rientrare in contatto con il presente e con il nostro corpo, talvolta per aiutarci a contemplare, spesso per farci uscire dalle preoccupazioni e ritornare alle cose fondamentali.

122



SALEWA.COM


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.