
2 minute read
Premio Mobilità Alto Adige
La Giunta provinciale altoatesina conferirà quest’anno per la settima volta il Premio Mobilita Alto Adige. Possono partecipare tutte le imprese, gli enti pubblici, le associazioni e le organizzazioni in grado di presentare progetti conclusi (anche parzialmente) in materia di mobilita sostenibile.
Valutazione e premi
Nel valutare i progetti presentati, è determinante il contributo alla creazione di una mobilita sostenibile secondo la scala di priorità: cercare di evitare, trasferire e migliorare il traffico. Vengono premiati anche la vastità dell’effetto e il potenziale di sensibilizzazione del progetto, così come i contenuti di creatività e innovazione.
Il progetto vincitore sarà premiato con 6.000 euro mentre i vincitori del secondo e terzo posto riceveranno rispettivamente 2.000 euro e 1.000 euro. Anche quest’anno sarà presente il premio speciale per progetti particolarmente innovativi e originali, al quale verranno dati 1.000 euro.
Candidatevi anche voi, con la vostra azienda o associazione, e inviate i progetti entro il 31 luglio.
La necessaria modulistica e il regolamento sono disponibili su www.greenmobility.bz.it/ premiomobilita.

Rafforzare l’economia
Ci si attende ora che la nuova legge in materia di appalti sia approvata dal Consiglio provinciale nel mese di giugno. In tal modo l’Alto Adige accoglie la semplificazione prevista dal decreto nazionale introdotto durante la pandemia e reso ora permanente. L’Unione considera questo intervento un passo fondamentale per il rafforzamento dell’economia regionale e per la semplificazione del processo di approvvigionamento pubblico.
Microcriminalità e furti nei negozi. Dato che, per commercianti e gastronomi si tratta di un argomento molto attuale ed estremamente sentito, l’Unione ha recentemente dedicato al tema una serata informativa tenutasi a Bolzano. Non di rado, gli imprenditori si sentono indifesi di fronte a reati che si ripetono sempre più frequentemente e che assumono dimensioni non più accettabili. A questo proposito, commercianti e gastronomi richiedono un intervento urgente: la politica è chiamata ad agire in tempi brevi. Un appello è stato rivolto anche alle forze dell’ordine, che sono state invitate a impegnarsi con più forza per ottenere leggi più sensate e idonee al bisogno. In questo campo tutti devono remare nella stessa direzione, ed è necessario sensibilizzare di conseguenza sia la politica che i decisori nei vari ambiti. Anche l’Unione darà il suo contributo. Servono soluzioni e provvedimenti efficaci per la lotta alla microcriminalità.
Denunciare ogni furto
Nell’ambito della serata informativa, insieme ai rappresentanti di Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia municipale di Bolzano si è fatta luce sulla situazione attuale soprattutto nei centri di maggiori dimensioni. Giuseppe Tricarico, capo della Squadra mobile della questura di Bolzano, Ferdinando Nasta, comandante dell’unità operativa della compagnia dei Carabinieri di Bolzano e David Barbacovi della Polizia municipale di Bolzano hanno sottolineato, tra l’altro, che la prevenzione, unita alla collaborazione con le forze dell’ordine, rappresenta un elemento irrinunciabile. Al giorno d’oggi, inoltre, non si può fare a meno dell’utilizzo di sistemi di sicurezza meccanici ed elettronici né dell’installazione dei relativi sistemi di videosorveglianza. I rappresentanti delle forze dell’ordine hanno poi ricordato ai presenti la necessità di denunciare ogni furto in negozio, in maniera tale da attivare anche l’autorità giudiziaria. Manfred Libera, comandante della Guardia di finanza di Bressanone, ha invece presentato l’attività eseguita dai suoi collaboratori in questo settore.
Esperienze motivanti
L’evento informativo si è infine concluso con la condivisione delle esperienze di alcuni imprenditori dei settori commercio al dettaglio, commercio di generi alimentari e gastronomia: Giacomo Mazzacurati (McDonald’s Bolzano e Merano), Gundolf Wegleiter (gioielleria a Merano), Martin Hitthaler (Anjoka Srl – commercio al dettaglio di alimentari e gastronomia) e Luca Roman (negozio di abbigliamento a Bolzano). Gli imprenditori hanno raccontato dei vari furti subiti anche in maniera professionale e creativa. Oggi giorno viene rubato di tutto, mentre è in aumento il furto organizzato.

L’Unione ha elaborato un nuovo vademecum per la prevenzione dei furti in negozio. Per tutte le aziende associate, l’opuscolo è disponibile per il download sulla pagina internet dell’Unione unione-bz.it.