
1 minute read
Un lavoro a prova di crisi!
Cosa caratterizza davvero il mestiere di panificatore e cosa lo rende interessante per i giovani? “A queste e molte altre domande rispondono i nostri testimonial nella nuova campagna d’immagine dell’associazione panificatori nell’Unione”, spiega con entusiasmo la segretaria della categoria Katharina Gutgsell, che, insieme al maestro panificatore Christof Stampfl, ha preparato i giovani ambasciatori della professione e presenziato alle riprese avvenute presso la scuola professionale provinciale “Emma Hellenstainer” di Bressanone.
Pane fresco tutti i giorni
Autenticità, genuinità ed empatia sono ciò che, secondo i nuovi panificatori, li ha attirati verso la professione. Quello che, per uno, è l’orario di lavoro, per gli altri significa pane e prodotti da forno realizzati artigianalmente e freschi tutti i giorni. Un lavoro fra tradizione e modernità, noto per i suoi prodotti nuovi e innovativi, ma anche per le sue ricette storiche e tradizionali. I giovani, poi, hanno sottolineato come il mestiere si sia rivelato a prova di crisi e come la formazione abbia aperto loro le porte del mondo. Del lavoro di panificatore si dice entusiasta anche il docente Christian Passler. Ogni anno, all’inizio della scuola, accoglie con piacere i nuovi giovani interessati e apprezza il sistema duale che si vive a scuola in prima persona. Nella pratica, poi, trasmette volentieri le sue competenze e, insieme agli studenti, approfondisce costantemente le conoscenze teoriche.
Variegato ed entusiasmante kgutgesell@unione-bz.it
La campagna social media, con i suoi cortometraggi, sarà diffusa questa estate e presenterà il lavoro di panificatore così com’è: non perfetto, ma variegato, entusiasmante e creativo. L’Unione si congratula per la riuscita idea e augura molto successo all’iniziativa.
Campionato Provinciale Panificatori
Quando? 28 - 30 settembre 2023
Dove: Fiera Bolzano
Info & iscrizione: T 0471 310 507, kgutgsell@unione-bz.it