
1 minute read
Pianificare le imposte, sfruttare i vantaggi
Bonus trasporti Pari al 100 per cento della spesa da sostenere per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale (massimo 60 euro): il decreto attuativo per il cosiddetto “bonus trasporti” prevede un buono. Inoltre, viene riconosciuto in favore delle persone fisiche che nell’anno 2022 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Il buono è previsto nei limiti della dotazione del fondo e fino ad esaurimento delle risorse (100 milioni di euro per il 2023).
I beneficiari devono presentare la domanda entro il 31 dicembre 2023 sul portale bonus-trasporti.lavoro.gov.it.
Servizi online dell’Agenzia delle entrate per conto di altri. È stata semplificata la procedura di abilitazione di persone di fiducia all’utilizzo dei servizi online dell’area riservata dell’Agenzia delle entrate, nell’interesse di altre persone fisiche. Per abilitare o disabilitare le suddette persone di fiducia all’utilizzo dei servizi online, i soggetti interessati, possono presentare l’istanza anche mediante: consulenzafiscale@unione-bz.it
• una specifica funzionalità web che sarà disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, che sostituisce l’invio del modulo attraverso il servizio “Consegna documenti e istanze”, • un servizio di “videochiamata”, disponibile nella sezione “Prenota un appuntamento” del sito dell’Agenzia; in questo caso il modulo, compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, è esibito a video, unitamente al documento di identità dell’interessato.
Estensione “ristrutturazioni”. Il superbonus al 110 per cento viene esteso al 30 settembre 2023 per gli interventi in corso sugli edifici unifamiliari (villette) o plurifamiliari autonomi. Con la conversione in legge del decreto-legge “blocca opzioni” sono state introdotte numerose novità. Quali, di preciso, è contenuto in una news online del 9 maggio.
Tutte le scadenze fiscali su service.unione-bz.it/fiscale. Consultatele voi stessi!
INFO
• Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78.
- La variazione nazionale aprile 2022 – 2023 è pari a più 7,9% (75% = +5,925).
- La variazione a Bolzano aprile 2022 – 2023 è pari a più 8,0% (75% = +6,0).
• L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in aprile è 0,626904.