
1 minute read
La nuova legge non aggiunge alcun valore!
Etichettatura di alimentari. L’Unione, con le sue categorie Gastronomia e Unione food dicono “no” alla legge provinciale sull’etichettatura di origine obbligatoria. “Il punto cruciale è che ci sono più svantaggi che vantaggi!”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser. “Troppo impegno burocratico, questioni di legalità e costituzionalità senza risposta – e nessun reale valore aggiunto per i consumatori, dato che l’indicazione di origine non è sempre garanzia per la qualità di un prodotto”, sottolinea ancora Moser. Invece di costringere le aziende a rispettare degli obblighi, si dovrebbe porre maggiore attenzione sulla sensibilizzazione delle imprese. Pertanto, l’etichettatura d’origine dovrebbe avvenire su base volontaria.
“Non si discute: il consumo consapevole è importantissimo. E ciò comprende anche l’informazione sulla provenienza degli alimenti. Noi, però, proponiamo di seguire la strada della sensibilizzazione delle aziende e dei consumatori”, conclude il presidente dell’Unione Philipp Moser.
Imparare dagli esperti
L’Unione ospite nelle scuole superiori dell’Alto Adige. Con l’obiettivo di trasmettere conoscenza sull’imprenditoria altoatesina, di incentivare il pensiero imprenditoriale e di motivare i giovani verso le professioni nel settore commercio e servizi, l’Unione organizza speciali lezioni nelle scuole superiori dell’Alto Adige. In queste occasioni vengono invitati imprenditori che presentano il proprio lavoro ai giovani e li sostengono nella loro scelta professionale. Forniscono inoltre uno sguardo pratico sui più diversi mestieri e aziende nei settori commercio, servizi e gastronomia.
A partire da quest’anno, l’Unione lavora a stretto contatto anche con la scuola professionale provinciale per il commercio, il turismo e i servizi “Luigi Einaudi” di Bolzano: l’avvio del progetto è avvenuto a metà maggio nell’ambito di una lezione di esperti. Nell’occasione, due classi – la 3ª “operatrice/operatore commerciale” e la 4ª “tecnica/o ai servizi di impresa” – hanno potuto conoscere più da vicino l’azienda del commercio all’ingrosso Würth (Egna).

I collaboratori Fabrizia Endrizzi (Social Media Manager e Team Leader), Federico Quercia (Social Media Ads Specialist) e Alberto Palchetti (Head of Performance Marketing) hanno fornito agli studenti interessati uno spaccato aziendale e hanno presentato il reparto Digital Marketing con tutte le sue attività e aree di intervento. Al termine si è svolto un utile confronto tra relatori, studenti e docenti.
enardin@unione-bz.it