2 | 2019
HEIMATSCHUTZ PATRIMOINE
Finestra in lingua italiana
Alla scoperta del paesaggio
EDITORIALE
FORUM
Dolci frutti e spighe dorate
PAESAGGI ANTROPICI
Attraversando a piedi le regioni rurali della Svizzera e osservando con un poco di attenzione le bellezze e le particolarità di questi paesaggi così variati, ci si rende conto che si tratta di un patrimonio culturale in mutamento. Prati alpestri, selve castanili, stalle, stagni per le carpe e terrazzamenti ci ricordano l’ingegno e il duro lavoro delle generazioni passate che misero a frutto le risorse locali per nutrirsi e garantire la propria sussistenza. L’incontro di elementi naturali e culturali ha prodotto un’incredibile ricchezza di paesaggi, che rischia tuttavia di scomparire senza una corretta gestione e una cura consapevole. Il nostro rapporto con il paesaggio fa sorgere molte domande. Per farsi un’idea di tutto ciò, l’Heimatschutz Svizzera propone una serie di itinerari escursionistici raccolti nella pubblicazione Destinazione beni culturali 2 - Dolci frutti e spighe dorate. Invitiamo inoltre chi volesse agire contro la distruzione del nostro paesaggio e a favore della biodiversità a firmare la doppia iniziativa lanciata dall’Heimatschutz in collaborazione con altre organizzazioni ambientaliste. In questo numero della rivista vi presentiamo sia il nuovo opuscolo della collana Heimatschutz unterwegs/Destination patrimoine/Destinazione beni culturali sia la doppia iniziativa popolare. Trovate in allegato anche il rapporto annuale 2018, in cui passiamo in rassegna l’attività dell’Heimatschutz Svizzera durante l’anno scorso. Peter Egli, Redattore
6
Quadri di vita umana Celle frigorifere arcaiche nella Val di Muggio, spettacolari sistemi di condotte idriche nel Vallese: sono testimonianze affascinanti dell’ingegno e del duro lavoro delle generazioni passate, che per garantire la propria sussistenza misero a frutto le risorse locali. Ma che significato hanno i paesaggi rurali tradizionali per noi oggi? Che valore attribuiamo loro? Come possiamo preservarli e garantirne il futuro? Françoise Krattinger, Heimatschutz Svizzera
Da quando l’umanità ha assunto un modo di vita sedentario, ha modellato il territorio in cui vive. Si possono capire molte cose di una società osservando il suo rapporto con il paesaggio. Non è però solo l’attività dell’uomo a modificare il paesaggio, ma anche la sua percezione dello stesso, anch’essa in continuo mutamento. I paesaggi modificati dall’uomo e le costruzioni che ne fanno parte rispecchiano le possibilità e i bisogni delle varie epoche. Nel corso dei secoli, l’interazione tra fattori naturali e culturali ha prodotto una grande ricchezza che oggi è parte del nostro patrimonio culturale. La Lista delle tradizioni viventi della Svizzera che l’Ufficio federale della cultura e gli enti cantonali preposti pubblicano dal 2012 comprende molte attività, come la costruzione dei muri a secco, la coltivazione