Heimatschutz/Patrimoine 4-2018: Finestra

Page 1

4 | 2018

HEIMATSCHUTZ PATRIMOINE

Finestra in lingua italiana

Un caffè in compagnia

EDITORIALE

TEMI D’AT TUALITÀ

I caffè e i tea room più belli

IL COMMENTO

Il volumetto Die schönsten Cafés und Tea Rooms der Schweiz/Les plus beaux cafés et tea rooms de Suisse nato cinque anni fa si è rivelato essere la nostra pubblicazione di maggior successo: oltre 20 000 copie vendute. Evidentemente il fatto di esserci concentrati sulla qualità delle sale e sull’arredamento dei locali presentati ha fatto vibrare una corda presso molte persone. C’è molto interesse per questa tipologia di esercizio pubblico. Negli ultimi cent’anni caffè e team room sono diventati apprezzati luoghi in cui gustarsi qualcosa di buono, scambiare due chiacchiere o rilassarsi. Per questa seconda edizione, abbiamo di nuovo percorso tutte le regioni della Svizzera alla ricerca di quelli più belli. Le cinquanta schede del volumetto comprendono alcuni locali dalla veneranda reputazione, altri con interni storici splendidamente conservati e altri ancora, più recenti, con potenziale per diventare dei classici. Questo numero della nostra rivista è dedicato alla qualità dell’arredamento dei caffè, alle sfide che comporta la loro gestione e ad aspetti particolari della cultura legata al consumo di caffè. La sezione dell’Heimatschutz dei Cantoni San Gallo e Appenzello interno presenta inoltre una propria serie di ritratti di esercizi pubblici meritevoli di essere visitati. Troverete infine le ultime novità per quanto riguarda le proposte di smantellamento della protezione della natura e del paesaggio a opera del mondo politico e la prevista iniziativa popolare di Pro Natura, BirdLife Svizzera, Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio e Heimatschutz per fermare le costruzioni fuori delle zone edificabili. Peter Egli, Redattore

4

Densificare a ogni costo? Quando la sera torno a casa, non posso fare a meno di notare i numerosi cantieri e le paline poste in vista nel mio tutto sommato tranquillo quartiere di Lucerna immerso nel verde. Secondo una valutazione immobiliare di Wüest & Partner, è un’area in cui stiamo assistendo a un forte aumento dei prezzi degli immobili. Il piano regolatore da poco approvato ha fornito le basi per l’auspicata densificazione urbana e fin qui tutto bene, se non fosse che ciò apre le porte anche a una razionalizzazione degli spazi puramente speculativa. I vecchi edifici vengono acquistati, dispendiosamente ampliati, rinnovati e riaffittati a prezzi molto più alti. La densificazione si riduce spesso a un aumento della metratura affittabile nei luoghi in cui sorgevano i vecchi edifici, nonché all’abbattimento degli alberi e alla riduzione delle aree verdi. Vivibilità degli spazi L’Heimatschutz Svizzera vuole promuovere una densificazione di qualità. Per questo ha redatto una presa di posizione in dieci punti riassumibili in un unico concetto: l’urbanizzazione deve orientarsi in direzione della massima «vivibilità degli spazi». Che cosa significa? La vivibilità degli spazi, il sentirsi a casa, si realizza quando le peculiarità locali sono tutelate e promosse. Ogni identità è sempre relativa a uno specifico luogo in cui le persone possono sentirsi a loro agio. Per il filosofo Jürgen Habermas lo spazio pubblico si distingue da quello privato innanzitutto poiché nel primo la comunità collettiva può articolarsi e interagire. Ecco, questo è un concetto che mi piace. Oggi, nel gelido panorama della politica mondiale, favorire le interazioni umane è più importante che mai. Come ha detto il giornalista gastronomico Christian Seiler, i ristoranti sono biglietti da visita tanto della vita pubblica quanto di quella individuale. I circa 24 000 esercizi presenti in Svizzera non sono frequentati solo da persone che vogliono


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.