3 minute read
KiddycAT Novità
Martine Vanryckeghem / Gene J. Brutten / Adattamento italiano di Simona Bernardini / Luisella cocco / claudio Zmarich / 2022
KiddyCAT
Advertisement
communication Attitude Test for preschool and Kindergarten children Who Stutter Novità
www.hogrefe.it/kiddycat
in sintesi
Finalità
Età Identificare bambini piccoli con balbuzie
3-6 anni
Formato Questionario rivolto al bambino
composizione 12 item Somministrazione forma: individuale tempo: 5-10’
Scoring forma: foglio di scoring tempo: 5’ punteggi: punti grezzi normalizzati
campione 173 non balbuzienti + 190 balbuzienti
Qualifica B1 La balbuzie, di solito, insorge tra i 2 e i 6 anni di età. Stabilire se il comportamento di un bambino sia o no quello tipico di un bambino che balbetta non dipende solo dalla disfluenza manifestata. La ricerca ha dimostrato, infatti, che vari tipi di disfluenza si trovano anche tra i bambini che non balbettano. In altre parole, la sola presenza di disfluenze non basta a fare diagnosi di balbuzie. uno degli elementi da considerare è la reazione del bambino verso il proprio parlato e le proprie abilità linguistiche, e i bambini di 3 anni sono già consapevoli della differenza tra fluenza e disfluenza e capiscono se queste siano o meno caratteristiche del proprio eloquio: questo gioca un ruolo nell’aiutare a identificare in maniera più accurata i bambini che balbettano. Il KiddyCat permette proprio questo, valutando la diversa reattività che un bambino prescolare con balbuzie ha verso il proprio eloquio e verso le proprie abilità linguistiche. Questa reattività sottolinea l’importanza dell’attitudine comunicativa associata all’eloquio, quale dimensione cognitiva da integrare alla valutazione della disfluenza, e necessaria per identificare i bambini che balbettano.
StrUttUra
Il KiddyCat si presenta in forma di questionario con risposta dicotomica “sì/no”, rivolto al bambino. Alcuni item contengono i termini “difficile” e “facile”, e prima della somministrazione è importante accertarsi che il bambino li comprenda. La correzione avviene per mezzo di un semplice foglio di scoring.
Ambedue i materiali, il questionario e il foglio di scoring, sono riportati in appendice al manuale e sono liberamente fotocopiabili.
aPPLiCazioni
oltre a permettere una rapida identificazione del bambino piccolo che balbetta, il KiddyCat fornisce al terapeuta una prospettiva sulle reazioni provate dal bambino, alle quali fare riferimento affinché un trattamento abbia un buon esito e i cambiamenti necessari a migliorare la fluenza siano mantenuti nel lungo termine. più precisamente, le dimensioni reattive, in aggiunta a quelle che sono udibili e direttamente osservabili, devono essere trattate adeguatamente perché la terapia abbia successo.
3 RAGIONI PER USARLO
Strumento unico: il solo test standardizzato, disponibile in Italia per la fascia d’età prescolare, per valutare come i bambini reagiscono al loro modo di parlare e agli aspetti neuromotori del parlato.
rapido ed informativo: le informazioni, che in meno di 10’ il KiddyCat rivela a proposito dell’attitudine comunicativa del bambino, forniscono al clinico indicazioni chiare sulle procedure e sulle azioni da intraprendere.
non rating scale ma intervista diretta al bam-
bino: la ricerca ha mostrato che i genitori di bambini in età prescolare che balbettano non sono dei validi sostituti per dare informazioni sulla loro attitudine comunicativa.
Codice n. Descrizione
6042001 Volume KiddycAT con moduli fotocopiabili
€ € con iVa
30,00
sullo stesso tema
Collana 100 domande
vol. 9
Bruna Molteni / Gloria Airaghi / Daniela Sarti / 2022 I disturbi del linguaggio nell’età evolutiva
Il ritardo del linguaggio è la causa più frequente di consultazione neuropsichiatrica in età evolutiva ed è il disturbo del neurosviluppo più comune in età prescolare e spesso sottovalutato.
Frutto della lunga esperienza clinica e terapeutica delle autrici, acquisita nel loro lavoro alla Fondazione IrccS Istituto neurologico “c. Besta”, questo libro presenta gli aspetti generali e definitori, lo sviluppo delle recenti acquisizioni in tema di diagnosi precoce, gli strumenti diagnostici e gli approcci terapeutici più attuali, rispondendo a tutte le domande più frequenti che vengono poste non solo dai professionisti ma anche da insegnanti e genitori.