L’Europa e l’Unione Europea
L’Europa
L’Europa in numeri… L’Europa è uno dei 6 continenti del mondo e si estende dall’Oceano Artico a nord al Mare Mediterraneo a sud e dall’Oceano Atlantico a ovest fino ai monti Urali a est. Ecco alcuni dati riguardanti l’Europa: Estensione
10 091 000 km²
Numero ab.
738 200 000
Densità abitativa
70,88 ab./km²
Stati europei
45
Città più popolosa
Mosca (12 380 664 ab.)
Fiume più lungo
Volga (3532 km)
Lago più esteso
Ladoga (17.700 km²)
Monte più alto
Monte Elbrus (5.642 m.)
Plus!:che cos’è uno stato Uno stato è un’entità che ha un popolo, un territorio ben delimitato e un potere sovrano.
Stato
Territorio
Popolo
Sovranità
L’Unione Europea
La storia dell’Unione Europea L’UE è un’ istituzione internazionale molto importante per garantire lo sviluppo di economia, salute, pace, benessere. Proprio per questo la nascita dell’Unione Europea è il risultato di un lungo processo diviso in varie tappe. 1951: CECA
1945: Fine Seconda guerra mondiale
1957: CEE
1979: Primo Parlamento Europeo
1992: Trattato di Maastricht
1993: Nascita dell’UE
2009: trattato di Lisbona
La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale (1939-1945) aveva causato effetti devastanti sulla popolazione e sull’economia degli stati europei che cercarono, dopo la fine del conflitto armato, di collaborare per la ricostruzione economica del continente.
La nascita della CECA Il primo accordo venne raggiunto nel 1951 quando 6 stati (Belgio, Germania Ovest, Lussemburgo, Francia, Italia e Paesi Bassi) diedero vita alla CECA, ossia Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, un’unione aveva regole comuni per la produzione e la vendita del carbone e dell’acciaio.
EURATOM Inoltre si creò anche un’organizzazione chiamata EURATOM che nacque per coordinare le ricerche sull’energia nucleare.
La nascita della CEE L’Europa sentiva ancora il bisogno di avere una vera e propria economia comune e non dei singoli settori di specializzazione. Per questo motivo nel 1957, con il trattato di Roma, nacque la CEE (Comunità Economica Europea) che abolì i dazi interni per tutte le merci e ne stabilì alcuni comuni per le merci provenienti dall’esterno della CEE.
Il primo Parlamento Europeo Nel 1979 venne eletto il primo Parlamento Europeo, nel quale venivano formulate le leggi che regolavano la vita della comunitĂ europea.
Trattato di Maastricht Nel 1992 venne firmato il trattato di Maastricht da dodici stati: resero ancora più salda la loro alleanza economica. programmarono azioni per l’adozione di una moneta comune, traguardo che sarà raggiunto nel 2002. si diedero regole comuni anche in materia di difesa e di amministrazione della giustizia stabilirono la libera circolazione dei cittadini membri all’interno dei confini dell’Unione conferirono ulteriori poteri al Parlamento Europeo
Nascita dell’UE Per sottolineare l’enorme importanza del cambiamento, la CEE cambiò nome: nasce l’Unione Europea (1993)
Trattato di Lisbona Nel 2009 entrò in vigore il Trattato di Lisbona c h e p u n t ò a d aumentare il «peso» dell’UE a livello internazionale e a m o d e r n i z z a r e l’economia per far sì che l’Unione possa competere con le grandi potenze mondiali quali la Cina e gli Stati Uniti d’America
L’Unione Europea oggi Attualmente l’Unione Europea è un’organizzazione sovranazionale composta da 28 stati membri. Essa viene considerata organizzazione sovranazionale perché è dotata di alcuni centri di organizzazione del potere che limitano la sovranità degli stati membri in ambiti particolari.
Premio Nobel per la Pace Nel 2012 l’UE ha vinto il premio Nobel per la pace per il contributo a diffondere la pace, la democrazia e i diritti umani.
Gli obiettivi dell’UE nel XXI sec. garantire la sicurezza dei suoi cittadini favorire uno sviluppo economico e sociale equilibrato rispondere alle sfide della globalizzazione e preservare le diversità dei popoli europei sostenere i valori condivisi da tutti i cittadini europei, come lo sviluppo sostenibile, la difesa dell’ambiente, il rispetto dei diritti umani e l’economia sociale di mercato
Le istituzioni dell’UE Parlamento Europeo: • I membri sono 751 e sono eletti a suffragio universale • Il Presidente è Antonio Tajani • Le sedi sono Strasburgo, Bruxelles e Lussemburgo
Banca Centrale Europea : • I membri sono il presidente e il vicepresidente della BCE e i governatori delle banche centrali nazionali di tutti i paesi dell’UE • Il Presidente è Mario Draghi • La sede è Francoforte
Corte dei Conti Europea: • I membri sono 1 individuo per paese • Il presidente è Klaus-Heiner Lehne • La sede è Lussemburgo
Consiglio Europeo: • I membri sono i capi di stato dei vari paesi • Il Presidente è Donald Tusk • La sede è Bruxelles
Commissione Europea : • I membri sono dei commissari dei vari paesi che devono essere accettati dagli altri stati • Il Presidente è Jean Claude Juncker • La sede è Bruxelles
Principali istituzioni dell’UE Corte della Giustizia Europea: • I membri sono 3 giudici per paese (2 per il tribunale e 1 per la corte) • La sede è Lussemburgo
Consiglio dell’UE: • I membri sono i ministri dei governi di ciascun paese competenti per la materia in discussione • Il Presidente è a rotazione ogni 6 mesi • La sede è Bruxelles
Fine