UMANESIMO
«Dio ha fatto l’uomo libero e sovrano artefice di se stesso» Pico della Mirandola
L’Umanesimo è la nuova cultura che nasce in Italia nel quattrocento e mette l’uomo al centro del mondo. Inoltre riscopre le opere degli autori latini e greci.
CENTRALITÀ DELL’UOMO
L’uomo si considera una persona libera, vero protagonista della storia e capace di dominare la natura. L’uomo è in grado di modificare il mondo e il proprio destino. Anche la ragione umana ha un ruolo centrale, cioè tutto deve essere esaminato con l’aiuto della ragione e non solo della fede.
RINASCIMENTO
Il Rinascimento per gli umanisti è il periodo di rinnovamento rispetto al Medioevo.
MECENATISMO
L’epoca del mecenatismo consiste nella protezione e nel mantenimento di artisti e studiosi da parte dei signori.
Firenze è la culla del Rinascimento italiano che iniziò poi a diffondersi anche in altre corti italiane (prima fra tutte Roma) e poi in quelle europee grazie agli artisti che si spostavano. A Firenze il Rinascimento, nell’arte, è maggiormente rappresentato da Leonardo Da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
FIRENZE-ROMA
Il Rinascimento a Roma iniziò verso il 1440 e terminò nella prima metà del cinquecento. Roma fu il più importante luogo di produzione artistica di tutto il continente, grazie ai maestri Michelangelo e Raffaello. A Roma molti artisti forestieri ricevettero incarichi di grande prestigio.
FILIPPO BRUNELLESCHI
Filippo Brunelleschi, per esteso Filippo di ser Brunellesco Lapi, è stato un architetto, ingegnere, scultore, matematico, orafo e scenografo italiano del Rinascimento. La celebre cupola costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita.
DONATELLO
Donatello, vero nome Donato di Niccolò di Betto Bardi, è stato uno scultore, pittore e orafo italiano. Il David è una scultura in bronzo realizzata all'incirca nel 1440. Misura 158 cm per un diametro massimo di 51 cm ed è conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.
MASACCIO
Masaccio, soprannome di Tommaso di ser Giovanni di Mone Cassai, è stato un pittore italiano e fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze. La Trinità è un affresco conservato nella terza campata della navata sinistra della basilica di Santa Maria Novella a Firenze e databile al 1426-1428.
LEONARDO DA VINCI
Leonardo di ser Piero da Vinci è stato un ingegnere, pittore e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale si occupò di architettura e scultura, fu disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicista, progettista e inventore. È considerato uno dei più grandi geni dell'umanità. La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di legno di pioppo.
Michelangelo Buonarroti è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre. La Pietà vaticana è una scultura marmorea databile al 1497-1499 e conservata nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano.
MICHELANGELO BUONARROTI
Raffaello Sanzio è stato un pittore e architetto italiano, tra i più celebri del Rinascimento italiano. Il Trionfo di Galatea è un affresco databile al 1512 circa e conservato nella Villa Farnesina di Roma. La Scuola di Atene è un affresco databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici.
RAFFAELLO SANZIO
Giorgione, nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco, è stato un pittore italiano della scuola veneta. Nonostante la grande popolarità dell'artista ancora in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura La Tempesta è un dipinto a tempera a uovo e olio di noce databile intorno al 1502/1503 e comunque anteriore al 1505. È conservato nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia.
GIORGIONE
TIZIANO VECELLIO
Tiziano Vecellio è stato un pittore italiano, artista innovatore e poliedrico, cittadino della Repubblica di Venezia. Bacco e Arianna è un dipinto a olio su tela databile al 1520-1523 e conservato nella National Gallery di Londra.