THINK ALOUD È una tecnica applicata alla ricerca sul web, che ha l’obiettivo di verificare la pertinenza e l’attendibilità delle fonti.
-Maria Letizia Giacobini
Come Come fare si fa una una ricerca ricerca su su Google Internet? 1. Scegliere le parole chiave 2. Selezionare i siti seguendo due criteri: attinenza e affidabilità 3. Verificare il dominio: .org, .com, .it, .net, .htm, .net, .gov, etc… 4. Controllare che sia specificato l’autore e verificarne identità e credibilità (es: è un professore? Ha le credenziali per scrivere su un determinato argomento?) N.B. I siti compaiono in ordine di popolarità e non
Scelto l’argomento, digito la parola chiave sulla barra del motore di ricerca. Compariranno dei siti. Come verifichiamo affidabilità e attinenza? Verificando il dominio. Il primo sito: http://www.chimica-online.it/download/ miscugli.htm Ha come dominio .htm (o html), un sito con questo dominio non è protetto e quindi raggiungibile da chiunque. verifichiamo l’attinenza.
Entrando nel sito, si apre un’altra pagina con della pubblicità e si rischia di cliccare su un banner e attivare un qualsiasi abbonamento. Per quanto possano essere attinenti le informazioni, meglio non rischiare.
I siti successivi sono Skuola.net e Wikipedia. Wikipedia è abbastanza attendibile, anche se è un sito aperto, quindi modificabile dagli utenti. Passiamo a Skuola.net Questo a mio parere è un sito sicuro e utile. Sicuro perché? Perché c’è un continuo controllo degli appunti pubblicati e vengono aggiunti punti di penalità a chi posta argomenti non idonei.
Come faresul una ricerca su Google Andiamo sicuro… 1. Tutti i siti istituzionali (Università, Ministero, Unione Europea ecc…) sono affidabili. http://www.unipg.it/ http://www.miur.gov.it/web/guest/home https://europa.eu/european-union/index_it