Umanesimo storia vignaroli

Page 1

Umanesimo Definizione: periodo storico che riscopre le opere degli autori Latini e Greci mettendo l’uomo al centro del mondo. Dio ha fatto l’uomo libero e sovrano artefice di se stesso.


La centralità dell’uomo Già nella letteratura del Trecento, soprattutto nel Decameron di Boccaccio, si poteva notare un distacco con la mentalità del Medioevo; nel Quattrocento, però, tale distacco si fa più evidente, poiché la mentalità umanistica prende una posizione nettamente opposta al pensiero precedente.


Si ha, infatti, una visione in cui l’uomo è al centro dell’universo, contro la precedente visione teocentrica della realtà, che vedeva Dio al centro e l’uomo sottoposto al suo volere; inoltre, l’uomo è artefice del proprio destino, in quanto può costruire la propria ricchezza e la propria felicità attraverso la sua fatica, la sua intelligenza.


Rinascimento Definizione: il Rinascimento che va dal xv a xvi viene chiamato in questo modo per la grande fioritura artistica e letteraria, nonchÊ dalla scoperta della potenza dell’uomo. Uomo messo al centro del mondo ed al centro di ogni cosa.


Mecenatismo Definizione: i letterati e gli artisti vivono nelle corti. I signori offrono loro protezione e li mantengono a loro spese, perchÊ con la loro presenza e le loro opere danno prestigio alla corte e al signore stesso. Questo termine prende nome da Gaio Mecenate un patrizio dell’antica Roma che proteggeva i letterati piÚ famosi dell’epoca


Firenze

Firenze L'umanesimo fiorentino fu la parabola culturale dell'umanesimo all'interno della Repubblica fiorentina nel corso del XV secolo, che ebbe come grandi personaggi Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Dopo una prima fase caratterizzata dalla riflessione politica con l'avvento al potere di Cosimo de' Medici nel 1434, si aprÏ una stagione in cui la produzione letteraria e filosofica si incentrò su questioni meramente speculative, grazie all'azione dell'Accademia neoplatonica fondata da Marsilio Ficino.


L'umanesimo mediceo, che sotto Cosimo guardava alle lingue classiche come unico mezzo di diffusione della cultura, volse verso nuovi schemi linguistici e tematici sotto il figlio Piero e, soprattutto, sotto il nipote Lorenzo il Magnifico. Con l'avvento del Magnifico, nel 1469, si aprÏ infatti la stagione del classicismo volgare, cioè dell'elevazione dei grandi esponenti della lirica volgare allo stesso rango dei modelli latini e greci.


Roma Per umanesimo romano si intende la declinazione geografica dell'umanesimo presso la Curia romana nel corso del XV secolo. Caratterizzato da un marcato cosmopolitismo, l'umanesimo romano vide il suo acme culturale a metà del '400, sotto i pontificati di Niccolò V (1447-1455) e di Pio II (1458-1461), allorquando umanisti del calibro di Lorenzo Valla, Poggio Bracciolini, Nicola Cusano e Leon Battista Alberti vissero nella città di Roma


Architetti, scultori e pittori

Nicolò Machiavelli

Ludovico Ariosto

Leonardo Da Vinci

Michelangelo Bonarroti


Francesco Guicciardini

Filippo Brunelleschi

Donatello


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.