P R O D U C T I O N TA L K
P R O D U T TO R E
Andrea Occhipinti
“Le sale non sopravvivranno: prospereranno” Intervista ad Andrea Occhipinti
Intervista
A L E S S A N D R A D E LU C A
La sfida è stata quella di creare una piattaforma digitale on demand dedicata al cinema di qualità, non alternativa alla sala, ma complementare a essa. Un punto di riferimento per un pubblico di appassionati, pensata per ribadire il ruolo sociale e culturale del cinema sul territorio. È con questo obiettivo che Andrea Occhipinti, Amministratore Delegato di Lucky Red, che in Italia produce e distribuisce titoli arthouse e non solo, ha fondato MioCinema. Per la prima volta dal 18 maggio 2020, con il lancio in prima visione de I miserabili di Ladj Ly, in concorso a Cannes nel 2019, la piattaforma ha messo in relazione il pubblico, la sala cinematografica e l’universo digitale. Registrandosi gratuitamente sul sito l’utente sceglie la propria sala di riferimento nel proprio comune di residenza (tra 150 cinema aderenti) acquistando direttamente la visione del singolo film. Una percentuale dell’incasso è destinato ai cinema. Occhipinti, tra i relatori del panel dal titolo “Epic Battle or Sweet Romance? – How cinema and streaming can coexist and prosper”, è stato uno dei protagonisti della decima edizione della Film Conference INCONTRI tenutasi online (►Dossier p. 34), delineando il profilo di un innovativo progetto nato proprio mentre il mondo del cinema sembrava crollare sotto i colpi di un nemico invisibile.
54
È stato possibile riallacciare attraverso la piattaforma il dialogo tra spettatori e cinema, interrottosi con le misure di restrizione dettate dall’emergenza Covid-19? ANDREA OCCHIPINTI Il nostro scopo non è quello di traghettare il pubblico dai cinema alla piattaforma, ma di riportarlo nelle sale. Nei mesi di chiusura abbiamo dato agli spettatori la possibilità di vedere comunque i grandi film previsti in sala attraverso una piattaforma digitale nata anche per incrementare l’offerta di cinema di qualità, per informare il pubblico, per metterlo in contatto con registi, attori e critici, per presentare film in lingua originale, retrospettive e rassegne, eventi esclusivi e masterclass, per sostenere quei titoli che hanno poche chance di successo nelle sale fisiche e sono destinati comunque a sparire dopo pochi giorni di programmazione. Quali sono stati i film più visti? I miserabili di Ladj Ly, Favolacce dei fratelli D’Innocenzo e Matthias & Maxime di Xavier Dolan, seguiti da Dopo il matrimonio di Bart Freundlich, Cosa sarà di Francesco Bruni, Il concorso di Philippa Lowthorpe, The Specials – Fuori dal comune di Olivier Nakache ed Eric Toledano, Undine – Un amore per sempre di Christian Petzold ed Ema di Pablo Larraín. Più recentemente sono andati benissimo anche
AO