PATCHWORK Master in comunicazione e marketing per la moda 14/15
Veronica Bellucci
PATCHWORK

Inizialmente la tecnica del patchwork veniva utilizzata dai nativi americani per le riparazioni sui vestiti e per il riciclaggio di questi al fine di produrre abiti nuovi e indossabili particolarmente funzionali all’ambiente di lavoro.
Il patchwork indica prima di tutto un "lavoro con le pezze" o “fatto a quadrati”. Viene creato unendo diversi tessuti , un’unica stoffa nata dalla cucitura di quadrati di tessuto (spesso di fantasie miste) che danno vita ad un gioco di colori e forme.
Analisi sulla mutazione riguardante l’utilizzo della tecnica patchwork nel corso degli anni, nella fattispecie: Come il patchwork originario, che mirava al riciclaggio della stoffa, sia stato utilizzato per realizzare capi prestigiosi e pregni di eleganza da alcuni degli stilisti più famosi al mondo. Come tale tecnica di assemblaggio unisca la moda ad altri settori d’interesse, di seguito: Fashion World, Art & Fashion World; Theatre & Fashion.
PATCHWORK: LE ORIGINI
La tecnica, originariamente, era incentrata sulla realizzazione di quilt, trapunte la cui parte superiore è composta da un mollettone (un'imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore di solito in mussolina, poi chiusa con una cucitura trasversale.
TRAPUNTE
PATCHWORK: FASHION WORLD
Nato come tecnica di recupero di materiali, il patchwork negli anni ha esaltato le capacitĂ artistiche dei suoi creatori. Fino a diventare un tipo di fantasia e riapparire tra i designer come Cavalli e Marras.
Dior 1969
Dolce&Gabbana 1993
Valentino 1994
Alexander Mcqueen 2003
Dior 2001
Cavalli 2008
Sandalo Chrissie Morris
Sandalo Renè Caovilla
Scarpa Converse
Scarpa Diadora
Borsa Fendi
Pochette Sergio Rossi
Cappello Doria 1905
Cintura Manieri
Sciarpa Missoni
Cravatta Forzieri
PATCHWORK: ART & FASHION WORLD
Sonia Delaunay; Thomas Poulsen; John Chamberlain.
ÂŤFabric PatternÂť S. Delaunay
A. Marras A/I 13/14
Bozzetto 1917 S. Delaunay
Pilotto A/I 13/14
«Terk» S. Delaunay
Puglisi A/I 13/14
«Corkers» S. Delaunay
«Triangle» S. Delaunay
Fausto Puglisi A/I 14/15
ÂŤComposition colors ideas 14Âť S. Delaunay
Marni A/I 13/14
«Rhythm colour» S. Delaunay
Meadham Kirchhoff A/I 13/14
Bozzetto 1920 S. Delaunay
CĂŠline A/I 12/13
«Fos Southern Cross» T. Poulsen
Céline P/E 2012
ÂŤTambourinefrappeÂť J. Chamberlain
Mary Katrantzou P/E 2012
PATCHWORK: THEATRE & FASHION
G. Bizet; Kiri te kanawa; I. Stravinsky.
Abito con dettagli patchwork realizzato da Fendi per ÂŤCarmenÂť di G. Bizet
Abito con sovrapposizione di tessuti realizzato da Versace per il soprano neozelandese Kiri Te Kanawa
Abito patchwork realizzato da Versace per «L’uccello di fuoco» di I. Stravinsky
A prescindere dai diversi stili che caratterizzano una maison, con il patchwork è possibile realizzare collezioni sempre nuove e sempre fresche senza essere condizionati dai materiali o dalle cromie. Si potrebbe definire il patchwork un ‘’evergreen’’ sempre nuovo.
I tuoi colori, le tue forme e il tuo assemblaggio avranno solo il sapore del tuo gusto senza alcuna restrizione che investa immaginazione e fantasia.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE Veronica Bellucci