Il gallo09 14

Page 1

Gallo

il

Anno 19, numero 09 (535) - 3/16 maggio 2014 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

tricase: quegli incarichi sinistri... Dell’ABATe: “Affidato incarico ad agenzia facente capo a Tony Scarcella: un Consigliere comunale non può fornire servizi e forniture al proprio Comune o essere affidatario di appalti. Ora l’incarico è finito nel mirino della Procura!” Il sInDAco coppolA: “Non siamo nel mirino di nessun Procuratore. Si sono chiariti, semplicemente, i fatti. Dell’Abate? Sbraita, piagnucola e fa i dispetti”

Candidati tu... all’interno

...che mi candido anch’io ElEzioni comunali. Gli aspiranti Sindaco e tutte le liste per le amministrative del 25 maggio

12

Specchia per le donne

Biciclettata e festa di San Nicola “se mi picchi non sei uomo - mai più violenza sulle donne”: è il tema scelto per l’XI biciclettata specchiese 13

Il Salento veste di rosso

Il Raduno delle Ferrari Tornano i Bolidi Rossi: un evento che chiamerà a raccolta appassionati ed amanti delle Rosse

14

Trova i GallETTi E vinci Trova i Galletti e puoi vincere i biglietti per i cinema e tanti altri premi. regolamento a pag.

15

si gioca martedì 6 dalle ore 9,30


2 ilgallo.it

pubblicitĂ

3/16 maggio 2014


3/16 maggio 2014

pubblicitĂ

ilgallo.it

3


4 ilgallo.it

Tiggiano 2.905 abitanti, in due in corsa per la poltrona di Sindaco, 20 i candidati al Consiglio comunale

verso le amministrative

Andrano candidato Sindaco

Fabio accogli

Si cambia

candidato Sindaco

ippazio a. morciano

democrazia Giuseppe Alessio Antonio Antonazzo Giacomo Cazzato Domenico Martella Ippazio Martella Maria Antonietta Martella Piero Martella Anna Lisa Negro Concetta Ricchiuto (detta Tina)

candidato Sindaco

massimiliano nuccio

apertamente Elisa Alessio Anna Lucia Antonazzo Biagio Aretano Ernesto Bellante Giuseppe Marchetti Ippazio Morciano Antonella Mura Giuseppe Negro Luigi Protopapa Marco Rizzo

Graziano Paolo Accogli Domenica Caputo Federica Colluto Roberta Contaldo Maria Consiglia Musarò Graziano Nuzzo Pasquale Panico (detto Lino) Antonio (Toni) Leopoldo Retucci Rocco Surano

3/16 maggio 2014

4.993 abitanti, 4 candidati Sindaco, 43 mirano al Consiglio comunale

candidato Sindaco

mario accoto

Ben comune Dario Accogli Sandro Salvatore Accogli Ivan Antonio Botrugno Raffaele Colluto Felice Contaldo Paola De Paolis Angelo Fachechi Rosario Martella Elena Massafra Lucentino Pantaleo Antonia Rizzello Santo Rizzo

candidato Sindaco

domenico Balestra

impegno comune Valerio Accogli Maria Angela Ardito Francesco Martino Ciardo Gabriella Elia Oscar Martella Luca Mastria Cesario Musarò Maria Pappacogli Alfredo Retucci Antonio Rizzo Donato Surano Salvatore Musarò

candidato Sindaco

cesira guida

Rinascono Adelino Martella Roberto Accoto Rosanna Martella Alessandro Panico Maria Domenica Nuzzo Dino Pappacogli Cesario Massaro Rocco Panico Grazio Urso Marco Barbieri

Presicce 5.552 abitanti, 4 candidati Sindaco, 48 in corsa per il Consiglio comunale candidato Sindaco

martino de giorgi

Per Presicce Vito Alfarano Catia Maria Anastasìa Antonella Aquilino Simone Di Zoglio Chiara Monsellato Fabio Morciano Andrea Negro Sergio Panese Natacha Pizzolante Massimiliano Stefàno Elisa Surano Francesco Tomai

candidato Sindaco

Riccardo monsellato

amiamo Presicce Francesco Cantoro Anastasia Cosi Gianluigi Del Sole Maurizio Michele Frivoli Michele Lia Rocco Maria Micoccio Alfredo Andrea Palese Paola Ponzo Antonio Raone Dario Ratta Marisa Stivala Giannetta Tonti

candidato Sindaco

andrea orlando

Scegli Presicce Pamela Baglivo Tommaso Cazzato Vincenzo Cazzato Luigi Chiffi Matteo D’Amico Mariangela Lia Rocco Lia Sandro Marzo Antonio Peluso Patrizia Rizzo Marco Stendardo Antonio Urso

candidato Sindaco

anacleto tamborrini

Realtà da vivere Marino Cazzato Francesco Caccia Tiziano Contaldo Romeo Corchia Rossana Frivoli Giovanni Lia (detto Nino) Mariella Negro Rita Ratta Alberto Sbarro Anna Mirella Stendardo Chiara Stendardo Barbara Tamborrini


3/16 maggio 2014

pubblicitĂ elettorale

ilgallo.it

5


6

verso le amministrative

ilgallo.it

Morciano

Botrugno

3.430 abitanti, in 3 per la poltrona di Sindaco

candidato Sindaco

Luca durante

avanti Uniti Nicola Ciullo Walter Colella Cosimo D’Amico Teresa Ferilli Roberta Orlando Maria Rosaria Ottobre Alessandro Santo Quaranta detto Sandrino Giovanni Quaranta Lorenzo Ricchiuti Pasquale Guido Stendardo Lucia Stivala

candidato Sindaco

giuseppe negro

2.826 abitanti, duello per la poltrona di Sindaco, in 20 per il Consiglio

candidato Sindaco

antonio Renzo

candidato Sindaco

mani comuni

il coraggio di cambiare

Federico Caroppo Valentina Rosafio Francesco Negro Andrea Lorenzo Corciulo Pasquale Congedo Vittorio Nicolì Valentina De Amicis Sara Petese Cosimo Cassiano Sabrina Colella Federico Para Paola Bavaro

Antonio Coppola Tonia Daquino Salvatora De Giorgi (detta Dorella) Stefania De Giorgi Marcello Gravallotti Simonetta Maffezzoni Lucia Maggiore Antonio Pizzileo Vito Renzo Vittorio Tassi Lucia Dell’Agli Antonio Carrozzo

Bagnolo 1.875 abitanti, corsa a 2 per

3/16 maggio 2014

Pasquale Barone

Uniti per Botrugno Silvano Macculi Donato Biasco Francesco Vergari Antonio Mariano Giampiero Micocci Stefania Bello Francesco Stefanelli Umberto Schiattino Massimo Santese Rocco Negro

candidato Sindaco

Simona Schiattino

apertamente Donatella Biasco Gianluca Carrisi Giambattista (Giovanni) Colella Fabio Di Bari Angelo Escole Roberto Fedele Antonio Marzo Francesco Semeraro Claudia Vergari Gianluigi Vergari (detto Gigi)

Supersano 4.498 abitanti, in 3 per la corsa a Sindaco

la poltrona di Sindaco, in 20 per il Consiglio candidato Sindaco

candidato Sindaco

gaetano Leone

candidato Sindaco

Sonia mariano

cambia verso

impegno per Bagnolo

Donatella Cutazzo Antonella Nocita Giorgio Nuzzo Giuseppe Terrazzano Graziano Nocita Jennifer Serio Marco Pedone Maria Lucrezia Caputo Nicol Eleonora Vanzanelli Stefano De Luca

Antonella Baldassarre Giorgio Baldassarre Claudia Campa Vanessa Cancelli Davide Capasa Irene Chilla Massimo De Salvatore Giorgio Donno Michelangelo Strammiello Giuseppe Vanzanelli

isabella Lucia Brocca

Fuori dal comune Luigi Maglie Antonio D’Aversa Luca Verrazza Debora De Massimo Mauro Gravante Manuel Meleleo Manuela De Vitis Stefania Cossa Giovanni Tamborrino

candidato Sindaco

Bruno corrado

obiettivo Supersano Maria Concetta Accogli Rocco Calorì Chiara Capasa Giuseppe Cossa Gustavo Andrea De Donno Piero Malorgio Sandro Negro Giuseppe Palese Alessandro Saracino Giada Valentini Massimo Viva Andrea Zezza

candidato Sindaco

Roberto de Vitis

Radici e futuro Maria Antonietta Bondanese Vincenzo Antonazzo Massimo Casto Giovanni Antonio Colazzo Francesco Corrado Giuseppe Corrado Stefano Frascaro Primaldo Mele Chiara Merico Gabriele Negro Silvestro Riccardo Massimo Vergari Pubblicità elettorale Committ. resp.: Davide Valenti


verso le amministrative

3/16 maggio 2014

Surano 1.670 abitanti, 2 candidati

Sindaco, in 20 corrono per il Consiglio comunale

candidato Sindaco

carlo galati

Futura democrazia Maria Chiara Danese Daniele Fino Nunzio Galati Emanuele Merico Marta Paiano Carlo Rizzo Francesco Rizzo Gaetano Rizzo Vittorio Rizzo Giuseppe Vadruccio

candidato Sindaco

angela giovanna Sacchi

Progetto Surano Franco Ciullo Fioravante Galati Gabriella Galati Giuliano Galati Pietro Attilio Galati Michele Pezzuto Tiziano Pisino Massimiliano Rizzo Michele Sabato Silvia Stefanelli

Sanarica 1.482 abitanti, corsa a due per il Sindaco, 20 in lizza per il Consiglio

candidato Sindaco

Vittorio aprile

tutti per Sanarica Maria (Mariella)De Iaco Cosimo (Mimmo) Maggiulli Simone Manzi Emilio Miggiano Riccardo Pasquale Nuzzachi Antonio Pascarito Luigi Pascarito Graziano Schito Roberto Rocco Schito Luigi Stefano

candidato Sindaco

Salvatore Rametta

Uniamo Sanarica Roberto Ruggeri Antonio Mariano Vito Paolo Miggiano Gianluca Bruno Antonio Campa Giorgio Foscarini Barbara Gennaccari Lucia Flavia Papuli Tonio Campa Dario Miggiano

Giuggianello

1.239 abitanti, duello per il Sindaco, in 20 puntano al Consiglio

candidato Sindaco

giuseppe gennaccari

giuseppe Pesino

giuggianello in comune

Salvatore Benegiamo Diego Caroppo Antonio Catalano Katia Cezza Cosimino Magagnino Cristoforo Rossetti Stefano Miglietta Marcello Perfetto Martina Resta Dario Schito

Luca Benegiamo Gianfranco R. De Giuseppe Loris Fernando Gigante Maria Teresa Madaro Marco Perfetto Sabina Perfetto Salvatore Rossetti Antonio Saracino Carmine Spano Giuseppe Vergari

Cursi 4.236 abitanti, 2 candidati Sindaco, in 24 lottano per il Consiglio comunale

gino chilla

Uniti per la rinascita Manuela Carappa Giuseppe Chilla Giuseppa Chirilli detta Giusy Giovanni De Giorgi Raffaele De Iaco Rosalina Lanzilotto Annunziata (Nunzia) Mele Elisa Mele Gabriele Mele Maurizio Romano William Marco Santoro Ivan Zeppola

Carpignano

candidato Sindaco

antonio melcore

insieme per cursi Daniele Barone Emanuela Chilla Marco D’Autilia Primaldo De Luca Ilaria Frisullo Maria Crescenza (Mariella) Iacovazzi Daniele Rocco Lanzillotto Giuseppe Lanzillotto Antonio Macrì Giantino Specchia Luigi Treglia Daniele Zaminga

7

3.839 abitanti, sfida a 2 per il Sindaco, 24 in corsa per il Consiglio

candidato Sindaco

Viviamo giuggianello

candidato Sindaco

ilgallo.it

candidato Sindaco

mario Bruno caputo

Liberà e democrazia Giuseppe Antonazzo Federico Bianco Luca Calabro Angelo Greco Francesco Lanzilotto Luca Maglio Cristian Palma Federica Petrachi Aida Salvatore Giulio Rocco Schito Claudio Tundo Noemi Suraci

candidato Sindaco

Paolo Fiorillo

Progetto democratico Lucia Antonazzo Luca Blasi Omar Cafaro Salvatore Cancelli Ivan D’Autilia Siriana De Lumè Santo Fiorillo Giorgio Fontana Alessandro Frisulli Roberto Mangia Alessia Quarta Gaetano Tremolizzo


8

ilgallo.it

Palmariggi 1.542 abitanti, 2 candidati Sindaco, 20 in corsa per il Consiglio comunale

verso le amministrative

Muro 5.055 abitanti, 4 candidati Sindaco, in 45 sgomitano per un porto in Consiglio candidato Sindaco

antonio donno

Uniti per muro candidato Sindaco

anna Elisa Stifani

Palmariggi che cambia Luigi Bello Roberto Bello Giuliano Cazzetta Salvatore Cazzetta Simone De Blasi Antonio Melcore Pasqualino Miggiano Maria Grazia Palma Luigi Panico Ennio Turco

candidato Sindaco

Franco Zezza

Palmariggi in comune Stefano Beccaro Antonio Bagnolo Maria Grazia Frisulli Enrico Gabrieli Dario Gnai Sonia Miggiano Marcella Nuzzo Luigi Panico Gerardo Pellegrino Gianfranco Pellegrino

3/16 maggio 2014

Antonio Benegiamo Bibiana Cogli Antonio De Pascalis Valentina De Pascalis Luciano De Pascalis Matruccio Stefano Lanzillotto Salvatore Maggiulli Federica Patera Aldo Negro Rita Ruggeri Antonio Zollino Renzo Zollino

candidato Sindaco

Xenia maggiulli

muro Liberacittà Roberto Accoto Fernando Botrugno Giuseppe Brocca Vincenzo Carluccio Fernando De Pascali Francesco Gion Fiorentino Franco Greco Giulia Natali Giammarco Paglialunga Dora Patella Sabina Giulia Spano Laura Ventura

candidato Sindaco

Sergio Pedio

Progetto città Giusi Trazza Cristian Andrea Bevilacqua Cosimo Botrugno Fabio Patera Damiano Fernando Cancelli Antonio De Pascali Elisa Calò Franco Pedio Anna Caputo

candidato Sindaco

Bruno tunno

Vivere muro Davide Botrugno Emanuele Carluccio Franco Castrì Cesare Paride Castrì Eleonora De Pascalis Jennifer Macrì Walter Massafra Francesca Miggiano Daniela Rametta Ines Sanarica Daniele Natali (detto Moro) Giuseppe Chiri (detto Pippi)

Minervino 3.705 abitanti, 4 aspiranti Sindaco, in 48 per uno scranno in Consiglio candidato Sindaco

giorgio Bandello

Le messi alla luce del sole Fredy Antonio Cursano Giuseppe Antonio Miggiano Oronzo Pagliara Alessia Ciriolo Flavio Aragoni Oronzo Matteo Merola Anna Maria Poci Adriano Cerrito Giorgio Maggio Stefania Bandello Marco Sergi Federico Mangia

candidato Sindaco

Fausto de giuseppe

La svolta

Antonio Accoto Andrea Caroppo Stefania Carrisi Anna Dionisia Cianci Samanta Coia Sergio Corvaglia Giuseppe Della Luna Antonio Leomani Francesca Nutricati Marco Panico Rossano Urso Cosimo Schirinzi

candidato Sindaco

giuseppe Foscarini

Voliamo oltre Maria Leomanni Cavacece Franca De Maglie M.Teresa De Vita Baccaro M.Antonietta Cagnazzo Antonella Urso Vito Pagliara Luigi Maggio Danilo Rizzo Marcello Maggio Giorgio Accoto Aldo Gianfreda Domenico Ferraro (detto Mimmo)

candidato Sindaco

angelo guglielmo

La Locomotiva Davide Cerelli Roberto Pagliara Antonio Foscarini Sara De Bene Marco De Maglie Donatella De Vito Anna Maria Accoto Rosario Maggio Giuseppe De Vita M.Domenica Schiattino Oronzo Giuseppe Mariano Gabriele Antonio Rizzello


verso le amministrative

3/16 maggio 2014

Soleto 5.115 abitanti, 4 candidati Sindaco, 48 in corsa per il Consiglio comunale candidato Sindaco

maria teresa cagnazzo

il paese che vogliamo Giovanna Angelelli Cesare Catalano Gino Saverio Di Mitri Dora Dragone Maurizio Grecolini Emanuele Leo Paola Mancarella Caterina Margari Claudio Pandelli Annamaria Elvira Resta Alessandro Ripa Antonio Stanca

candidato Sindaco

Serena Fiorentino

movimento 5 Stelle Mario Albano Antonio Arcadi Luigi Bray Sonia Chirivì Luana Giovinazzo Anna Iavarone Cinzia Lavria Antonio Luchena Marco Rizzo Federico Russo Angelo Serra Giuseppe Spagnolo

Sternatia 2.413 abitanti, 2 candidati

Sindaco, 20 in lotta per un posto in Consiglio

candidato Sindaco

massimo manera

io scelgo Sternatia Massimo Candito Stefano Chiariacò Giulia Ferilli Lucia Filieri Giuseppina Gemma Maria Antonietta Giannuzzi Maica Martano Luigi Marti Tommaso Montinaro Angelo Tarantino

candidato Sindaco

giuliano Villani

Sternatia nuova Sandra Villani Antonio Spagna Giorgio Conte Gabriele Candito Giuseppe Mastrolia Luigi Gemma Francesca Giannone Pantaleo Mastrolia Stefano Mastrolia Giuseppe Massafra

candidato Sindaco

maurizio Luchena

candidato Sindaco

graziano Vantaggiato

Soleto per tutti

Per Soleto

Federica Ancora Martina Chirenti Luciano Danieli Felice Dolce Danilo Leo Emanuela Anna Madorino Lucia Marti Carlo Nuzzaci Giovanna Ramundo Luigi Cesario Russo Addolorata Stanca (detta Dory) Salvatore Vergine

Luca Aloisi Daniele Cafaro Antonella Carichino Marco Durante Maria Grazia Gervasi Atonio Giordano Dori Mengoli Cesare Miceli Ilenia Pandelli Lucia Ramundo (detta Antonella) Adolfo Romeo Resta Luigi Scardino

Zollino 2.068 abitanti, 2 candidati

Sindaco, in 20 corrono per il Consiglio comunale

candidato Sindaco

carlo catalano

nuove idee in comune Dario Bianco Edoardo Calò Piero Caputo Antonio Castellano Nadia Del Sole Massimo Fuso Carlo Manco Antonio Marti Giammarco Nuzzaci Maria Lucia Pellegrino

candidato Sindaco

antonio chiga

Zollino Bene comune Antonio Castellano Michelangelo Castellano Francesco Costa Mauro Gaetani Alberto Gemma Simona Maniglio Giorgio Pellegrino Manuela Pellegrino Francesca Tondi Giuseppe Verri

ilgallo.it

Martignano 1.707 abitanti, 2 candidati Sindaco, 20 aspiranti Consiglieri comunali

candidato Sindaco

Luciano aprile

insieme per crescere Antonio Bianco Antonio Bray Giovanni Bray Iacopo Corianò Orazio Corianò Simone De Riccardis Tiziana Greco Giovanni Marciante Anna Rita Rosato Tiziana Saracino

candidato Sindaco

Luigi giannuzzi

Unite per cambiare Caterina Bray Gabriele Gentile Stefano Giannuzzi Pantaleo Greco Maria Grazia Lunedì Angelica Rizzo Giuseppe Rosato Luigi Pantaleo Rosato Nadia Vergine Teresa Greco

9


10

verso le amministrative

ilgallo.it

Seclì

Pubblicità elettorale su “il Gallo”

* posizione di rigore +30%

La BluMedia Srl, società editrice de “il Gallo”, vista la Legge n. 28 del 22/02/2000 e delibere n. 58/’04 e 60/’04 della Commissione dell’Autorità per le Garanzie della Comunicazione, COMUNICA di aver redatto un documento analitico messo a disposizione, presso la Redazione di Via Aldo Moro, a Tricase, di quanti volessero diffondere “messaggi politici elettorali” a pagamento. Termine per la prenotazione e la consegna dei materiali almeno 8 giorni prima della pubblicazione. Saranno pubblicati tutti gli annunci pervenuti nei termini indicati, nel rispetto delle condizioni stabilite nel documento analitico. Le tariffe verranno applicate a tutti i partiti e movimenti politici e ai rispettivi candidati. Il pagamento dovrà essere sempre anticipato. Il criterio di accettazione delle prenotazioni si basa sul principio della progressione temporale. Agli aventi diritto sarà assicurata la parità di accesso agli spazi.

COSTO

1/4 DI PAGINA

€ 390,00

MEZZA PAGINA

€ 650,00

PAGINA INTERA

€ 950,00

“il Gallo” - info@ilgallo.it

TRICASE - VIA ALDO MORO TEL. 0833/545 777

1.911 abitanti, 3 aspiranti Sindaco, in 28 per il Consiglio

candidato Sindaco

antonio casarano

al servizio di Seclì Andrea Rizzello Fabio Luigi Greco Otello Chetta Anna Stifani Giuseppe Greco Armando Rondinella Osvaldo Muscara Giuseppe Blaco Sergio Finamore Concetta Ermenegilda Bongiorno

candidato Sindaco

anacleto Epifani

Seclì viva Michele Negro Alvise Mighali Isabella Negro Danilo Colazzo Marinella Epifani Damiano Cuppone Giusy De Giorgi Jessica Zizzari

candidato Sindaco

Sonia giaffreda

insieme Silvio Blandini Giuseppe Coluccia Ivan D’Amico Maria Pia D’Amico Antonella Epifani Sandro Greco Pasquale Mighali Stefania Palumbo Antonio Pepe Antonio Polo

Tuglie 5.253 abitanti, duello per la

Acquarica 4.825 abitanti, 2 candidati

poltrona di Sindaco, in 24 per il Consiglio

Sindaco, in 24 per uno scranno in Consiglio

candidato Sindaco

massimo Stamerra SPAZIO

3/16 maggio 2014

insieme per tuglie Antonio Aloisi Luigi Barone Chiara Boellis Filippo Calò Anna Marinella Chezza Antonio Maria Gabellone Massimo Mottura Lucio Nicoletti Ugo Perrone Silvia Romano Salvatore Selce Francesca Solida

candidato Sindaco

antonio Vincenti

Bene comune Isidoro Bernardi Evelyn Antonia Calò Angelo Chimenti Salvatore Clarizia Stafania Carolina Erroi Mirella Falco Leonilda Anita Marzano Alessandra Moscatello Cosimo Nicoletti Giovanni Luigi Petruzzi Giuseppe Antonio Pisanello Alessandro Vigna

candidato Sindaco

Francesco Ferraro

cittadini protagonisti

Giacomo Palese Luca Vincenzo Pepe Marco Duca Tatiana Turi Adamo Verardo Pantaleo Ramires Luigi Ciullo Davide Luca Anna Serena Fiesole Tiziana Bleve Paolo Trani Fausto Anastasia

candidato Sindaco

Bruno Ricchiuto

io ci sono Daniele Cantoro Sonia Cantoro Santo Caloro Cassiano Adele Corciulo Valentina Gennaro Anna Maria Guido Carlo Negro Luca Costantino Pio Mario Francesco Potenza Lucia Tunno Annunziata Zippo Vito Zonno


verso le amministrative

3/16 maggio 2014

Corsano 5.595 abitanti, 4 candidati Sindaco, 46 corrono per il Consiglio comunale

ilgallo.it

11

Miggiano 3.654 abitanti, Cafiero sfida Damiano

candidato Sindaco

Biagio cazzato

impegno comune Biagio Ciardo Biagio Palumbo Emiliano Bisanti Biagio Bleve Francesco Caracciolo Biagio De Giorgi Fernanda De Giorgi Anna Nicolì Donato Orlando Paola Raona Marina Russo Stefano Russo

candidato Sindaco

Biagio martella

noi per corsano Pierluigi Ciardo Maria Agosto detta Luana Cosimo Bello Antonella Bleve Emanuele Bortone Biagio Luigi Rocco Chiarello Gianluigi De Giovanni Simona Liberti Donato Longo Antonella Nicolì Biagio Raona Biagio Scarcella

candidato Sindaco

corrado Russo

movimento 5 Stelle Lucia Borlizzi Massimo Martella Stefania Esposito Roberto Raona Paolo Mastrocinque Silvia Torsello Mauro Cazzato Lucia Roberti Antonio Mauro Leonardo Martella Alessandro Nicolì Roberto Mauro

candidato Sindaco

Luigi Russo

alternativa Proletaria Maria Teresa Sergi Salvatore Annesi Grazia Bleve Francesco Chiarello Marco De Giovanni Cosimo De Marco Anna Lisa Martella Raimondo Massaro Ippazio Antonio Raona Gianfranco Surano

Specchia 4.871 abitanti, 4 candidati Sindaco, in 46 per il Consiglio comunale candidato Sindaco

carolina giorno

Specchia Futura Rocco Martinucci Antonio Agostinello Maria Bruno Marco De Giorgi Beniamino Indino Chiara Nicole Lia Moreno Maglie Ettore Ognissanti Paolo Sanapo Pagliara Cristian Sanapo Rocco Trannè Nicola Vincenti

candidato Sindaco

Rocco Pagliara

Una Specchia di tutti Giorgio Biasco Mario Branca Isabella De Nicola Vera Lucatelli Alessandro Maisto Rocco Placì Elena Sanapo Maria Rosaria Scarcia Valerio Stendardo Imma Vantaggiato Eschidia Villani Enrico Vincenti

candidato Sindaco

gianluca Rizzo

Belloveramente Giuseppe Ponzo Irene Scarascia Emanuele Branca Salvatore Fusaro Attilio Branca Gianfranco Masciali Franscesco Pappadà Davide Sanapo Domenico De Siena Cristian Rizzo

candidato Sindaco

Vincenzo Scarcia

La voce del popolo Giuseppe Amoroso Chiara De Iaco Federica Francesca Ricchiuto Nicola Nigg Martino Placì Nadia Indino Romolo Sanapo Alvaro Andrea Zippo Santo Emanuele Ricchiuto Riccardo Indino Claudio Scarascia Pierluigi Branca

candidato Sindaco

maurizio cafiero

miggiano cambia Antonio Cacciatore Antonio Coppola Maria Rosaria De Pascalis Remo Giangreco Vito Lisi Cosimo Maggio Salvatore Marra Francesco Martella Maria Lucia Palma Gianfranco Solda Valerio Solda Francesca Valente

candidato Sindaco

giovanni damiano

Uniti per miggiano Antonio Del Vino Monica Annesi Giuseppe Barbieri Paolo Cacciatore Carlo Carbone Donato Carbone Renato Elia Immacolata Lisi Fernando Mancarella Maria Antonietta Mancarella Franco Santoro Michele Sperti


12

ilgallo.it

all’ombra della Vallonea

3/16 maggio 2014

Tricase: la strana coppia e... il terzo incomodo

Dell’Abate: “Coppola & Scarcella di nuovo insieme”

Il Sindaco: “piagnucola e fa i dispettucci”

Il

capogruppo all’opposizione Nunzio Dell’Abate torna alla carica attaccando il sindaco Antonio Coppola in merito all’affidamento alla Società A.S. S.r.l. dell’assistenza nelle pratiche di risarcimento danni derivanti da sinistro stradale. “All’indomani di una vittoria elettorale al ballottaggio per una manciata di voti”, ricorda Dell’Abate, “Coppola confessava come alla sua vittoria avesse certamente contribuito il consenso di una parte del centrodestra”. A distanza di un anno dall’insediamento, la Giunta Coppola con delibera n.123/2013, apprezzata “la consistenza di elementi che unanimemente fanno convergere nella determinazione di affidarsi alla Società A.S. S.r.l.”, ha affidato direttamente senza gara a tale soggetto l’incarico di “assistenza nelle pratiche di risarcimento danni derivanti da sinistro stradale” per “il corrispettivo di euro 4.500 oltre IVA per le prime 100 richieste di risarcimento danni pervenute al Comune di Tricase, oltre ancora a euro 100,00 per ciascuna richiesta successiva. Trattasi”, insiste il Consigliere d’opposizione, “di una società unipersonale il cui socio unico, proprietario dell’intero pacchetto di quote sociali, è, guarda caso, l’attuale Consigliere comunale di minoranza Antonio Scarcella, già candidato Sindaco alle scorse amministrative per il PDL. La procedura di attribuzione del predetto incarico”, continua, “è illegittima e foriera di danno erariale. Difatti, mai la Giunta Coppola avrebbe potuto affidare tale incarico alla società del consigliere Scarcella, in quanto solo i funzionari, peraltro nel rispetto delle procedure di legge, possono affidare servizi e forniture (art.107 TUEL), e giammai l’organo politico avrebbe potuto ingerirsi nella gestione e scegliere direttamente la società del consigliere Scarcella”. Dell’Abate ricorda poi come “l’intera procedura ha suscitato l’ira del Procuratore Capo della Repubblica di Lecce”, Cataldo Motta, il quale contestava al Sindaco, mediante una nota, “l’illegale affidamento a terzi di compiti di polizia giudiziaria”. Ed evidenziava: “nonostante che l’affidamento riguardi apparentemente un’attività di assistenza nelle pratiche di risarcimento del danno da sinistro stradale, vengono valutati “punti cardine” che, nei casi in cui dal sinistro siano conseguite lesioni personali, integrano attività di polizia giudiziaria da considerarsi illecita”. Lo stesso Procuratore aggiungeva: “Come ritengo sia noto alla Giunta Comunale, il codice di procedura penale assegna al Procuratore della Repubblica la direzione della polizia giudiziaria, sicché, salvo ovviamente la valutazione in sede penale del contenuto della citata deliberazione, dispongo che in nessuna attività di polizia giudiziaria, riguardante l’accertamento dei reati di lesioni colpose commessi in violazione delle norme sulla circolazione stradale, nonché in

nessun altro caso di acquisizione di notizie di reato e dei relativi accertamenti gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria del corpo di polizia municipale di Tricase siano affiancati da personale della società AS srl”. Questo per Dell’Abate basta e avanza: “Di fronte ad una così chiara e netta posizione della Procura un Sindaco di media diligenza e capacità cosa farebbe? Revocherebbe il giorno dopo la delibera di affidamento diretto dell’incarico e si scuserebbe per l’accaduto. Ma si sa, Coppola non è e non si sente fra questi e, in risposta, con deliberazione di Giunta, si limita a correggere il tiro e a rettificare solo i contenuti della convenzione, scaricando la responsabilità sui funzionari, ma lungi dal tornare indietro! “Pacta sunt servanda”, direbbero i latini! E tanto accade, nonostante sia noto che un Consigliere comunale non possa fornire servizi e forniture al proprio Comune o essere affidatario di appalti (art.63 TUEL) e, ove ciò accada, è incompatibile a ricoprire la carica. Ma a Tricase la legge non vale, se è vero come è vero che con le incompatibilità siamo oramai abituati a convivere da anni. Del resto Antonio Scarcella, capogruppo del PDL in Consiglio comunale, nei suoi due anni di mandato non ha mai esercitato il suo ruolo di Consigliere di opposizione mediante interrogazioni, mozioni o altre iniziative di sindacato ispettivo”. Per il Consigliere d’opposizione, “aggiungere altro su questa vicenda appare superfluo: aspettiamo, come sempre, fiduciosi che la giustizia faccia il suo corso e che la legalità venga ripristinata. Ci sia consentito solo di chiedere a Coppola se Tricase merita tutto questo, se merita gli onori delle procure e dei fascicoli giudiziari, se non ritenga più utile per la Città fare un passo indietro e restituire dignità ad una comunità ingiustamente coinvolta in gravi vicende giudiziarie e di “bassa corte”. Lui direbbe che tristezza”, conclude Dell’Abate, “noi aggiungiamo che da 2000 anni, nulla è cambiato: timeo Danaos et dona ferentes”.

I

mmediata la replica del primo cittadino che non si lascia certo pregare; anzi, para gli attacchi e rilancia. Questa la nota fattaci pervenire in Redazione dal sindaco Coppola.

“Il 21 maggio 2014 saranno due anni da quando la nostra proposta politica ha vinto le elezioni. Dell’Abate, che quelle elezioni ha perduto, ancora non sa farsene una ragione ed urla, polemizza su tutto, scomoda Corte dei Conti, Procura della Corte dei Conti, Magistratura e Arma dei Carabinieri. Infastidisce i dipendenti con petulanza e sospetti infondati. Nell’incapacità di fare proposte politiche, cerca di fare l’avvocato anche da Consigliere comunale e così tutta la sua attività ruota intorno a leggi, commi, regolamenti, interpretazioni… mai una proposta politica, mai un contributo fattivo. Pensa di essere un Pubblico Ministero ma, ahinoi, non sa nemmeno leggere i documenti che cita! Passiamo ai fatti: il comandante della Polizia Locale, dopo aver saputo che si era dato incarico ad una società di servizi per l’assistenza nelle pratiche di risarcimento danni derivanti da sinistro stradale, chiede alla Procura della Repubblica se il tipo di attività sia o meno da inquadrare come attività di competenza della Polizia Giudiziaria. Si precisa che la società opera in tutta la provincia, non solo a Tricase. Il Procuratore Cataldo Motta, che stimiamo ed a cui siamo particolarmente grati per l’infaticabile opera di contrasto alla criminalità, ci scrive per conoscenza una nota in cui precisa che “nonostante che l’affidamento ri-

guardi apparentemente un’attività di assistenza nelle pratiche di risarcimento del danno da sinistro stradale, nei casi in cui dal sinistro siano conseguite lesioni personali, integrano attività di polizia giudiziaria da considerarsi illecita”. La precisazione del Giudice Motta è ineccepibile e sarebbe stato sufficiente informarlo delle modalità con cui i singoli accertamenti sono affidati per fugare ogni dubbio. Infatti, la società si occupa dei sinistri tanto tempo dopo da quando sono accaduti, che se ci fossero stati feriti… sarebbero già morti per mancanza di aiuto. I morti, poi, sarebbero putrefatti! Non vi è quindi nessuna attività di competenza della polizia giudiziaria, ma solo di ausilio all’Amministrazione per ridurre al minimo il rischio che tanti furbetti denuncino sinistri per lucrare. È evidente che un’attività di questo tipo risulti non molto gradita ad alcuni legali dalla facile penna e che spesso chiedono risarcimenti di danni spropositati rispetto al fatto. Categoria che forse l’avvocato Dell’Abate intende tutelare. Ad ogni buon fine, per evitare ulteriori dubbi sul tipo di incarico, abbiamo provveduto a specificare i limiti entro cui i periti dovranno muoversi con una delibera che conferma l’incarico specificando che non possono essere svolte le attività di competenza della polizia giudiziaria. La nuova delibera è stata trasmessa sia alla società incaricata che alla Procura. Finito, è tutto qui. Non siamo nel mirino di nessun Procuratore. Si sono chiariti, semplicemente, i fatti. In una nota apparsa sulla stampa, il consigliere dell’Abate, con varie e dotte citazioni in latino, fa intendere che alla nostra vittoria avrebbe potuto contribuire il consenso di una parte del centrodestra. Ma i voti hanno colore di chi li riceve: sono, semplicemente, voti. Mi hanno votato più cittadini di quanti non abbiano votato lui, un numero sufficiente per farmi vincere. Ma Dell’Abate non sa farsene una ragione: sbraita e piagnucola, fa i dispettucci e poi alla fine urla “Mater, mater, mihi contumelias faciunt!” (“Mamma, mamma, mi fanno i dispetti!”). Sì, lo dice in latino, come quando scrive. Crescerà… Crescerà?” Antonio Coppola


3/16 maggio 2014

feste di primavera

ilgallo.it

13

Specchia: in bici per le donne e onori al Santo Biciclettata. Una pedalata e scarpe rosse per dire “no” alla violenza di genere

“Se

mi picchi non sei uomo - mai più violenza sulle donne”, questo il tema scelto per l’XI Biciclettata Specchiese, dall’Associazione Culturale Sportiva “Eugenia Ravasco” ONLUS e dalla Polisportiva “Sport & Fitness Center” di Specchia. Un appuntamento che si svolgerà domenica 4, per circa 13 Km, da Piazza del Popolo toccherà i luoghi di maggior interesse architettonico e paesaggistico intorno ad uno dei “Borghi più Belli d’Italia” e “Gioiello d’Italia 2012”, si concluderà nella piazza principale della cittadina, con tre trenini che saranno a disposizione dei diversamente abili e degli anziani. Una grande biciclettata contro la violenza sulle donne, che sarà ripresa con degli appositi droni dotati di telecamere,per portare i partecipanti e il pubblico a riflettere sulle sofferenze e le angherie che migliaia di donne subiscono quotidianamente tra le mura domestiche e su come evitare tali situazioni, le quali, spesso, non vengono denunciate ed escono allo scoperto solo quando ormai è troppo tardi. Nella mattinata di domenica 4 maggio, in Piazza del Popolo, sarà ancora possibile iscriversi alla Biciclettata, assistere alla coreografica animazione delle simpatiche Majorette di Acquarica del Capo e, per i partecipanti, di effettuare un test medico di prevenzione gratuito (cardio-polmonare) controllo pressione arteriosa saturazione periferica. Nello stesso luogo sarà realizzata una “installazione collettiva d’arte pubblica”, composta esclusivamente da scarpe rosse. Controversi i significati di questo colore, perché il rosso ricorda il sangue e il fuoco, ma anche l’amore e la passione. Una serie di scarpe femminili vuote, sulla pavimentazione di Piazza del Popolo, per ricordare tutte le donne che sono rimaste vittime della violenza degli uomini. Dalle ore 15, in Piazza del Popolo: cerimonia di apertura alla presenza di autorità civili e religiose, con l’animazione degli artisti di strada, che saranno presenti per tutto il percorso. A seguire la partenza dell’XI Biciclettata Specchiese, dove ogni pedalata sarà accompagnata dalla musica del DJ “Elvix”e della Scuola di Ballo Charlye Dance Ruffano. A Parco Santa Eufemia, la sosta e il ristoro, con tanta buona musica. All’arrivo in Piazza del Popolo, distribuzione a tutti i partecipanti di uno snack gelato. Alle ore 18.15 in Piazza del Popolo, spettacolo finale con gli artisti “Girovaghi Mobile Circus”. A tutti i partecipanti sarà consegnato un gadget ricordo della manifestazione (t-shirt + una bottiglia d’acqua + un biglietto per il ritiro di un gelato).Per informazioni e iscrizioni 3205719279- 0833.535443. Email: rocco.indino@alice.it

Festa e Fiera di San Nicola. Da venerdì 9 i solenni festeggiamenti per il Santo Patrono del paese

N

on si conoscono i motivi che determinarono il patrocinio di San Nicola, Vescovo di Myra, a Specchia, tantomeno sono conosciuti l’anno ed il secolo di tale scelta. Per questo motivo ogni seconda domenica del mese di maggio a Specchia si festeggia il patrono. Probabilmente, come in molte cittadine del Salento, la venerazione è legata alla dominazione bizantina. Il perpetuo ricordo del culto bizantino sul territorio di Specchia è testimoniato dalla presenza delle cripte e laure basiliane, come quella della Madonna del Passo, ubicata non lontano dalla Chiesa di San Nicola, restaurata nel 1587, forse perché cadente, ed adattata al rito latino, come viene riportato su una lapide presente sulla facciata del luogo sacro. “S. Nicola Arcivescovo di Myra ebbe culto costante attraverso i secoli in questo antichissimo tempio dei quattro consacrati col rito greco solo rimasto nella città di Specchia il quale nel MCLXXXVII fu restaurato per la sostituzione dal rito greco al rito latino e nell’anno MDCCCXCIX agli uffici sacri è restituito perché all’inclito patrono la venerazione delle genti durasse”. Nel 1976, durante gli scavi intorno alla Chiesa di San Nicola, effettuati dal Prof. Francesco D’Andria, fu ritrovata una pietra rotonda con incisa sulle due facce la croce greca e riproducente il Pane Eucaristico fermentato utilizzato dai sacerdoti greci, questo ritrovamento avvalora maggiormente l’ipotesi degli storici sulla presenza del culto greco nel luogo sacro. Nel 2008, grazie al contributo di 70.000 euro del Programma Comunitario LEADER +, e dell’intera cittadinanza, per un totale di 100.000 euro, attraverso il GAL “Capo S. Maria di Leuca”, presso la Chiesa di San Nicola sono stati

realizzati altri lavori di restauro che hanno permesso la scoperta e il restauro di uno splendido semifresco di scuola cinquecentesca, sconosciuto agli stessi abitanti della cittadina. Il programma della Festa prevede per la serata di venerdì 9, alle 20,30, in Piazza del Popolo si svolgerà la rappresentazione teatrale de “Lu Fantasma de lu poveru Tore” a cura del sodalizio “S. Nicola di Myra”. Per tutta la giornata di sabato 10, si esibirà il “Concerto Bandistico Rocco Zippo Città di Specchia”. Dalle 18, in Piazza del Popolo si svolgerà una Solenne Celebrazione, presieduta da Mons. Vito Angiuli,Vescovo di Ugento - S.Maria di Leuca, durante la quale, il Sindaco, consegnerà simbolicamente le chiavi della città al Santo Patrono. Successivamente, prenderà avvio la processione per le strade principali della cittadina, che si concluderà in Piazza del Popolo. Alle 210 lo spettacolo dei fuochi pirotecnici della Ditta Dario Luigi di Matino; a seguire si esibiranno i gruppi musicali: “Amadeus” con la musica degli anni ’70 e ‘80, Tanino Dellicarri e la sua fisarmonica, Gli Scianari, con la loro musica popolare. Nella mattinata di domenica 11, in Piazza del Popolo, in Via Umberto I e per le vie centrali di Specchia, si svolgerà la “Fiera di San Nicola”, appuntamento d’istituzione secolare, al quale ogni anno partecipano migliaia di visitatori. Per tutta la giornata presterà servizio il Gran Concerto Musicale “Città di Racale”, diretto da Grazia Donateo. Nella stessa serata di domenica 11, in momenti e luoghi diversi della cittadina, si esibirà la Salento Funk Orchestra, una Street Band di 16 elementi sullo stile di quelle più celebri statunitensi.


14

attualità

ilgallo.it

3/16 maggio 2014

Renzi salva-Roma e pure… Melissano?

La novità. Il recente decreto per salvare la capitale potrebbe aiutare l’Amministrazione

Falconieri ad evitare il dissesto finanziario. L’opposizione invita tutti ad andare a casa...

P

er il futuro dell’Amministrazione conunale di Melissano sono ore di grande tensione e di dichiarata preoccupazione. C’è chi parla di nuove elezioni (l’opposizione), c’è invece chi asserisce che tutto sarà ristabilito nei limiti consentiti dalla nuove norme in vigore. Le sezioni riunite della Corte dei Conti di Roma hanno respinto il ricorso presentato dal Comune di Melissano avverso la sentenza di bocciatura del Piano di Riequilibrio Pluriennale avvenuta a gennaio per mano della Magistratura contabile di Bari. Un duro colpo per la credibilità politica di Roberto Falconieri e compagni. Nell’ultima udienza il Giudice ha respinto il reclamo dell’Ente, rappresentato dall’avvocato Angelo Vantaggiato del foro di Lecce. Per la pubblicazione delle motivazioni delle sentenza bisognerà ancora attendere qualche settimana. Ciò non significa che, per il Comune, ripartirà subito la procedura di dissesto fi-

nanziario, visto che rimane ancora un’ultima ancora di salvataggio, inaspettata ma molto gradita, quella del decreto legge “Salva Roma bis” varato dal Governo Renzi il 6 marzo e convertito in legge proprio in questi giorni tra non poche polemiche tra le forze politiche presenti in Parlamento. La norma è finalizzata ad aiutare gli Enti in forte difficoltà economica, come per esempio Melissano, consentendo loro la presentazione di un nuovo piano di riequilibrio entro i 90 giorni dal diniego della Corte dei Conti Regionale. Il Comune per sfruttare questa possibilità, dovrà, però, dimostrare “ l’avvenuto conseguimento di un miglioramento” nell’ultimo bilancio consuntivo approvato, lo strumento economico – finanziario su cui poggia lo sviluppo di ogni comunità. Il termine per la presentazione del nuovo piano scadrà nella metà di maggio.

Tricase: primavera in fiore

T

ricase festeggia la primavera con “Tricase è in fiore”. La manifestazione, organizzata per la prima volta dall’associazione Tricasèmia, in collaborazione con diverse associazioni del territorio e col patrocinio dell’Amministrazione comunale, vuole regalare alla città una meravigliosa vetrina naturale, nel corso del quale fiorai, fioristi, vivaisti e commercianti del posto metteranno in scena le loro creazioni estemporanee. Non mancheranno i capolavori delle diverse scuole che hanno aderito all’iniziativa come l’Istituto Alberghiero “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme e la Bioes di Tricase. Appuntamento sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle ore 9 alle 21, in piazza Cappuccini e nel centro storico della città dove si attuerà il ricco programma della manifestazione, che tra le altre cose prevede ben 3 concorsi: “Adotta un aiuola” dove si invitano cittadini, associazioni, attivisti o commercianti a prendersi cura di uno spazio pubblico del centro storico della città e del proprio quartiere di appartenenza al fine di renderlo accogliente e curato; il “Photo contest”, che prevede per il cittadino l’iscrizione alla pagina Facebook dell’evento (Tricase è in fiore) e l’invito a pubblicare una foto entro le 12 del 4 maggio, riguardante la natura o la primavera e che rientri a tutto tondo nella tematica; l’ “Angolo più bello” curato dall’associazione Coppula Tisa che tra i diversi balconi colorati e decorati con fiori e piante premierà il più bello o il più significativo.

Si registrano intanto, le dure reazioni delle opposizioni, da mesi critiche verso le scelte dell’Amministrazione del sindaco Roberto Falconieri. Come “Progetto Melissano” che censura con forza la decisione di spendere altri 3 mila euro per spese legali del ricorso e chiede al sindaco “di prendere atto di questo disastro di cui è il primo responsabile e di prendere una decisione per il bene del paese”, giudicando “fallimentari” i tentativi di sopravvivenza esperiti dall’ente. Valeria Marra, da parte sua, parla da tempo di “ennesima sconfitta politica senza sé e senza ma” giudicando solo una “perdita di tempo inutile” l’intenzione del Comune di evitare il dissesto finanziario presentando il terzo piano di riequilibrio in brevissimo tempo temendo di fatto di ammettere il collasso amministrativo. Giuseppe Aquila

Taviano torna fullcomics

W i fumetti. La kermesse dedicata alle arti grafiche

S

econda edizione di Fullcomics nel Salento in programma per sabato 17 e domenica 18 maggio, presso Palazzo Marchesale. Encomiabile lo sforzo dell’Amministrazione guidata dal sindaco Carlo Portaccio e, in particolare, del vice sindaco Giuseppe Tanisi, per riproporre una manifestazione molto gradita nella sua prima edizione, che ha visto la partecipazione di tanti appassionati del mondo del fumetto e anche di tante famiglie, giovani e bambini. Ora si vuole collaborare con l’ideatore della fiera, Salvatore Primiceri, per promuovere ulteriormente un evento che apre le porte ad un appuntamento per tutti gli appassionati del settore ma anche per tanti visitatori che vorranno conoscere un mondo ricco di cultura, arte e idee rivolto a tutte le generazioni. La manifestazione salentina sarà infatti in stretta correlazione con la X edi-

zione di “Fullcomics & Games”, in programma a Milano a giugno, l’unica convention italiana dedicata ai professionisti delle arti grafiche. Gli organizzatori sono a disposizione per accogliere suggerimenti, consigli e collaborazioni per rendere la fiera del fumetto di Taviano sempre più ricca e appetibile ad un pubblico sempre più esteso e appassionato. “Ancora una volta crediamo in questo evento”, dice Portaccio, “tantissimi artisti e appassionati del mondo del fumetto ci faranno onore della loro presenza. Attraverso l’arte grafica i giovani potranno lanciare messaggi importati di solidarietà e di forte socializzazione tra le diverse parti della nostra penisola”. g.a.

Tornano i Bolidi Rossi Auto e moto d’epoca Sfilano le Ferrari. Nel Salento un evento che si radunano a Cursi chiamerà a raccolta sostenitori ed appassionati G D

efinito il programma del Raduno Bolidi Rossi, la sesta edizione della manifestazione organizzata dall’associazione Bolidi Rossi di Parabita, presieduta da Elisa Giannelli, all’insegna delle novità e ricca di appuntamenti. Dal 9 all’11 maggio, il Salento ospiterà un evento che chiamerà a raccolta sostenitori e appassionati delle Ferrari. Una scia di vetture contrassegnate dal cavallino rampante, darà vita ad uno spettacolo itinerante colorato di rosso. Nutrita anche quest’anno la lista degli iscritti, provenienti da diverse regioni d’Italia, che oltre a mettere in bella mostra svariati modelli delle auto da sogno, avranno l’occasione di conoscere il Salento. Apertura della tre giorni venerdì 9: dalle 16, iscrizioni degli equipaggi presso il Costa Brada Resort di Gallipoli. Poi la manifestazione entrerà nel vivo a Parabita, con la Cronoscalata “Trofeo Asiagem” (19,30). Via Impero si trasformerà in una “pista” cittadina, offrendo le imperdibili performance dei rombanti gioielli di Maranello. La giornata inaugurale si chiuderà con un’esposizione nei pressi di Piazza Regina del Cielo (21), sempre a Parabita. Sabato 10, il Raduno Bolidi Rossi approderà a Lecce: nel corso della mattinata lunga sosta in Piazza

Duomo, intervallata da una visita guidata dei partecipanti, alla scoperta della bellezze del barocco. Nel pomeriggio trasferimento a Gallipoli: dalle 18, Ferrari in vetrina sul centralissimo Corso Roma, nei pressi del Bar Facula. Anche nella cittàdina jonica si prevedono tantissime presenze. Il clou del raduno nella mattinata di domenica 11, presso la Pista Salentina di Torre San Giovanni con la gara- show (ore 10). Ingresso gratuito. Dalle 13, tappa conclusiva del sesto Raduno Bolidi Rossi al Costa Brada Resort, con pranzo e premiazioni.

iunge alla 5° edizione l’atteso Raduno di Auto e Moto d’Epoca, organizzato dall’’Ass. CTS (CulturaTurismo – Sport) di Cursi, in collaborazione con l’AICS - Lecce. La manifestazione che si terrà domenica 18 maggio nella centralissima Piazza Pio XII di Cursi, mira a far vivere, ai tanti curiosi e non, che giungeranno da ogni parte del Salento, una giornata all’insegna della passione per i Mezzi d’Epoca, veri e propri gioielli di assoluta bellezza. L’evento tende, inoltre, a far valorizzare il patrimonio artistico e culturale del comune salentino.

Il programma prevede, infatti, dopo le relative iscrizioni, l’apertura del Mercatino di Scambio e l’aperitivo di benvenuto, una Visita Guidata del centro Storico del Paese dove sarà possibile visitare e conoscere alcuni dei luoghi più caratteristici della Cittadina della Pietra Leccese: Il Frantoio Ipogeo e La Chiesa Matrice ecc. Non mancherà, inoltre, il divertimento che sarà assicurato dalla Palestra Iter Fitness

che si esibirà con una propria dimostrazione delle proprie attività più interessanti. Ovviamente non si potrà fare a meno del Corteo per le vie della cittadina che permetterà così agli appassionati di poter dare lustro dei loro pezzi pregiati. Infine, le Premiazioni del club più numeroso e più lontano e il riconoscimento, da parte di una giuria qualificata, dell’auto e della moto con maggiore interesse storico e collezionistico. Una giornata ricca di sorprese quindi, a cui conviene non mancare… Luca Bianco


tempo libero

3/16 maggio 2014

mazione m a r g o r p in ile dal 17 apr

18 - 20,35

dove va?

the amazing Spider Man 2 Sala 2

Al cinema

UN SoRRISo oN lINe vignette sul web

LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

20,40 - 22,20

All’estero. a farmi prendere un po’ per il culo...

gigolò per caso Sala 3

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653 Sala 1

21,45 - 22,45

un fidanzato per mia moglie Sala 2

18,45 - 20,45 - 22,45

Rio 2

17 - 18,50 - 20,40 - 22,30

Sala 3

un fidanzato per mia moglie Sala 4

15

ilgallo.it

18,45 - 20,45 - 22,45

la sedia della felicità

18,50 - 20,40 - 22,30

gran Budapest hotel Sala 5

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

20,30 - 22,20

la sedia della felicità

18,45 - 20,45 - 22,45

gigolò per caso SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

18,20 - 21,50

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

the amazing Spider Man 2 Sala 2

17,30 - 20 - 22,30

l o dicon o le st el l e di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)

dal 3 al 16 014 maggio 2

21: gran Budapest hotel

17,55 - 20,20 - 22,40

Sala 4

Giove e plutone persistono in posizione negativa. essendo due pianeti legati, tra l’altro, al denaro, vi conviene moderare le spese.

Toro saturno continua ad infastidire solo i nati nella seconda decade. Gli altri tori, non risultano ostacolati da nessun pianeta lento.

Gemelli

17,35 - 20

A parte la prima decade, frenata da nettuno, gli altri possono godere del grande sestile di Urano, ottimo per cambiare le cose.

Sala 5

MAGLIE - MULTISALA CINEMA MODERNO TEL. 0836/484100

19 - 22

Noah

Sala 1 18 - 21,30 (3D)

per un pugno di noccioline

plutone, saturno e Giove in posizione favorevole: portate pure avanti i vostri progetti. la prima decade deve ancora pazientare per colpa di nettuno.

Bilancia

Scorpione

Sagittario

non ci sono ancora transiti planetari favorevoli nel vostro oroscopo. Giove, plutone e Urano continuano a infastidire non poco i vostri progetti.

Giove, nettuno, plutone e saturno, ancora favorevoli e ancora per molto tempo. se volete apportare dei cambiamenti, approfittatene.

Urano in trigono alla seconda decade, porta grandi benefici. prima decadeè frenata da nettuno; gli altri devono pedalare da soli.

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386 17,30-19,15: Violetta back stage pass

19 - 21

ti sposo ma non troppo

21: gran Budapest hotel

- settegiorni sabato 3 domenica 4 mattina

saturno, continua ad infastidire la seconda decade. Gli altri sono più liberi di muoversi, grazie anche al supporto del trigono di Urano.

pomeriggio

Giove, nettuno e saturno favorevoli, ma prestate ancora attenzione alla quadratura di Urano e all’opposizione di plutone. Muovetevi con cautela.

21,30 (3D)

Sala 3

22,40

Vergine

sera

Leone

17,30 (sab e dom) - 19,30 - 21,30

un fidanzato per mia moglie

the amazing Spider Man 2

Rio 2

Cancro

16,30 - 18,15 - 20

Sala 2

17,15 - 19,30

Sala 9

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

Violetta back stage pass

the amazing Spider Man 2 Sala 8

21,30: the amazing Spider Man 2 (3D)

ninph()maniac

trascendence

Sala 7

17: Violetta back stage pass

21

17 - 19,40 - 22,20

Sala 6

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283 (lunedì chiuso)

brick mansion Violetta back stage pass

Ariete

18,30 - 21,30

storia di una ladra di libri

17-19,15: Violetta back stage pass

un fidanzato per mia moglie Sala 3

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

lunedì 5

martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8

venerdì 9

14°

14°

13°

12°

15°

16°

16

19°

18°

18°

21°

18°

18°

18°

14°

13°

11°

12°

15°

16°

16°

TRova

I

GalleTTI,

Il ReGolameNTo

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”,

Si gioca martedì 6 maggio dalle ore 9,30 Capricorno

Acquario

Giove è sempre in opposizione e dato che il pianeta è legato, tra l’altro, al denaro, bisognerebbe evitare ancora le spese eccessive.

A parte la seconda decade, alle prese con la quadratura di saturno, gli altri sono più liberi di muoversi, puntando, però, sulle proprie capacità.

Pesci Molti pianeti continuano ancora a sostenervi. portate avanti i vostri progetti con fiducia. In amore, le donne sono particolarmente favorite.

in palio i biGliETTi per i cinEma; una Pizza marGhEriTa offerta da PlanET Pizza, in largo convento a curSi; 1/2 kg di miGnon offerti dalla pasticceria DolcEmEnTE di Tricase; cornETTo e caP-

offerto dal caffè PiSanElli Di TricaSE; cornETTo e caPPuccino offerto dal bar lEvanTE di TricaSE; DuE aPEriTivi al mEnamè di TricaSE PorTo; DuE aPEriTivi al bar mal GlEf a miGGiano; DuE aPEriTivi presso Dolci fanTaSiE di San caSSiano; buono SconTo di Euro 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso oTTica morciano di TricaSE, anDrano, TiGGiano e caSTro; 2 bottiglie da un litro di vino da lE viGnE DEl SalEnTo di SalvE e TricaSE. Puccino

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

Telefona

MARTEDÌ

6

MAGGIO

dalle ore 9,30: 0833/545 777


16 ilgallo.it

ultima

3/16 maggio 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.