Ilgallo02 2018

Page 1

Gallo

il

Tricase, l’enigma delle auto incendiate

Anno XXIII, numero 2 (629) - 27 gen/9 feb 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Cinque in un mese. Dopo la bomba del 10 novembre ai danni di un imprenditore, sono 5 le macchine date al fuoco, senza un colpevole. I Carabinieri: “Difficile trovare collaborazione fra la gente”

15

e DIceMbr

20

e DIceMbr

31

e DIceMbr

Don Antonio, di Specchia, alla guida di “Figli in cielo”

Per le famiglie che vivono l’esperienza del lutto

M

ons. Vito Angiuli, vescovo di UgentoS.M. Leuca, ha nominato Don Antonio De Giorgi, parroco di Specchia, Assistente Ecclesiastico Diocesano dell’Associazione “Figli in Cielo”, istituita nella Diocesi con decreto vescovile del 10 Gennaio scorso, riconoscendone i criteri di ecclesialità e promuovendo la sua diffusione e organizzazione nelle comunità parrocchiali

14

Speciale

Arriva San Valentino! Sorprendi il tuo partner: inviaci una dedica, via Whatsapp al 371.37 37 310 e la pubblicheremo il prossimo numero

AUTO

da pag. 8 Tutte le auto vendute nel Salento. In provincia di Lecce 13.609 auto nuove immatricolate, un incremento del 3,01%.

12

LA SCUOLA

gennaIo

SIA EDUCATIVA

FAMIGLIE ASSENTI

La scuola, luogo di formazione per antonomasia, rimane sola e tenta come può di sostituirsi alle famiglie la cui funzione educativa primaria è in molti casi compromessa 3 SOLETO, AFFRESCHI SU DVD

SANTI SOFIA E STEFANO

Franco Meraglia presenterà l’idea e parlerà della storia di una famiglia potentissima che ha deciso le sorti del Salento per quasi 100 anni: i Del Balzo Orsini 4

21

gennaIo

pag. 6/7

CIAO FABRIZIO

Prof e DJ amato da tutti, ci lascia a 32 anni

TROVA I GALLETTI, E VINCI

Lunedì 29 gennaio, dalle 9,30, trova i galletti nelle pubblicità e telefona allo 0833/545777. In In palio: 2 buonI spesa da 15 euro offerti dal Mercatone di via apulia e via botallo a tricase i bIgLIettI

per i cIneMa; 1/2 kg di MIgnon dalla pasticceria DoLceMente di tricase; coLazIone x 2 da goLosa a trIcase; aperItIvo saLentIno con calice di vino a scelta e prodotti tipici offerto dall’enoteca Le vIgne DeL saLento ad aLessano; un antIpasto con bevanDa da La cantIna De Lu ceDDhru a DIso; un LavaggIo pIuMone MatrIMonIaLe con DetergentI e busta (asciugatura esclusa) dalla LavanDerIa bLu tIffany a MarIttIMa; cornetto e cappuccIno offerto dal caffè pIsaneLLI DI trIcase; cornetto e cappuccIno offerto dal bar Levante di trIcase; Due aperItIvI al bar MenaMè di trIcase porto; Due aperItIvI presso DoLcI fantasIe di san cassIano; buono sconto di euro 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole/vista presso ottIca MorcIano di trIcase, anDrano, tIggIano e castro.

a pag. 15

13

In Trentino per la settimana bianca, perde la vita su una pista di sci. La salma arriverà a Tricase alle prime ore di sabato 27, i funerali si terranno lo stesso giorno alle 10, presso la Chiesa Madre. Numerose le iniziative degli amici, tra cui una raccolta fondi ed una pagina fb dedicata. Per il funerale, fuori dalla Chiesa, verrà suonata la canzona che Fabrizio soleva mettere alla fine di ogni nottata:L’ultima della sera: che figata di serata.


2

ilgallo.it

di Antonio Memmi

C’e

ra una volta una famiglia di quattro persone, una famiglia come tante: un papà che lavora, la mamma casalinga, un figlio grande disoccupato ed una figlia un po’ più piccola che va ancora a scuola in un paese vicino. Ogni componente di questa famiglia aveva un proprio mezzo di trasporto: una macchina station wagon per il papà che doveva spostarsi ogni giorno per il proprio lavoro, un’utilitaria per la mamma per i bisogni quotidiani, una macchina piccolina e di terza mano per il figlio disoccupato ed uno scooter per la figlia studentessa. Tutti noi sappiamo quanti costi ci siano connessi con i mezzi di locomozione e quindi, una sera, la famiglia “monoreddito” si riunisce intorno al tavolo ed il papà comunica a tutti che, per far fronte ad altre spese più urgenti ed importanti, tutti avrebbero dovuto fare dei sacrifici a partire dalla mobilità; per cui, senza ulteriori discussioni, si sarebbe provveduto a vendere scooter ed autovetture ad accezione di una che sarebbe stato comunque indispensabile avere. Per consentire a tutti di spostarsi, facendo dei turni complessi, l’unica autovettura avrebbe accompagnato ognuno di loro per le reali necessità. Non c’era spazio inoltre per nessuna ulteriore discussione e nessuna proposta alternativa. Finita la

salute pubblica

27 gen/9 feb 2018

OSPEDALE CIVILE FRANCESCO FERRARI DI CASARANO

Non capiamo. Emiliano ci dica perchè declassarlo Cantone pensaci tu. “Invano Casarano ha sbandierato il fatto che il proprio nosocomio (co i 4 milioni pronti) sarebbe stato in grado di sopperire alle esigenze”

cena, mentre ancora la mamma era intenta a sparecchiare, perplessa insieme ai figli su quanto appreso, il papà prese il proprio tablet e cominciò a visitare tutti i siti delle concessionarie Mercedes. Quando la figlia più piccola gli chiese cosa stesse cercando, il papà le rispose che l’indomani mattina stessa si sarebbe recato in una di quelle concessionarie per acquistare, per il bene della famiglia, la macchina più bella e costosa che avesse trovato, anche a costo di indebitarsi sino al collo. I commenti, più o meno coloriti, che seguirono a tale affermazione li lascio immaginare ad ognuno di voi. Questa appena raccontata vi sarà sembrata una storiella strampalata, senza capo né coda, talmente palesemente incoerente da non essere minimamente credibile. Sono d’accordo con voi. Eppure, se ci pensate bene, è quello che sta accadendo se, mantenendo intatta la trama, sostituite gli ospedali alle macchine, le città ai componenti della famiglia e se mettete il presidente Emiliano al posto del papà. Nella sanità bisogna economizzare. È un dato di fatto ed il primo a dirlo fu Fitto tanti anni fa, abbozzando (intempestivamente) una riforma della sanità che gli valse la non riconferma alle successive elezioni. A cavalcare poi questa “necessità” di economia, cominciando a raccon-

tare la stessa storiella di cui sopra, ci ha pensato l’allegra combriccola formata da Vendola ieri ed Emiliano oggi. Declassiamo ospedali, chiudiamone addirittura alcuni (come Scorrano e Galatina) perché… bisogna fare economia. Nel frattempo: diminuiscono i posti letto ed i macchinari per le visite per cui aumentano le prestazioni convenzionate (che costano) e soprattutto si innesca un turbinio di ambulanze che, quotidianamente, portano su e giù per la provincia ammalati anche per una semplice gastroscopia con spese (e rischi) che nemmeno i super pagati manager dell’ASL sono in grado di quantificare. Invano Casarano ha sbandierato il fatto che il proprio nosocomio (per il quale c’erano già pronti 4 milioni di euro) sarebbe stato in grado di sopperire alle esigenze; invano il Sindaco Gianni Stefàno ha anche messo a disposizione della Regione e della sua riforma 10 ettari di terreno a titolo GRATUITO, per la realizzazione di un ospedale più grande, distante solo 10Km da quello che stanno partorendo e in grado di rispettare tutti i requisiti; un ospedale nuovo di zecca nascerà e vedrà la luce nelle campagne fra Melpignano e Maglie ad una cifra stimata di 142 milioni di euro (!) e quando il Sindaco di Scorrano ha alzato il ditino dicendo che sembrava ridicolo chiudere il suo ospedale (anch’esso am-

modernabile con qualche milione di euro) per costruirne uno nuovo a pochissimi Km dal proprio ed oltretutto sulla stessa strada statale 245, non è stato nemmeno degnato di una risposta. E così, qualche giorno fa, con somma soddisfazione pubblica del Governatore Emiliano (e soddisfazione ancora più sconfinata ma sommessa, di chi in questa operazione ci guadagnerà tanto) è stato annunciato l’avvio dell’iter per la costruzione del polo ospedaliero del basso Salento. Il compimento del disegno immaginato già da Vendola, che aveva però stimato di spendere “solo” 80 milioni di euro, già lievitato quindi a 142 milioni e, sapendo come vanno le cose in Italia, destinato ad essere ultimato chissà quando e chissà a quale faraonica somma totale. I commenti sui social, le considerazioni sui giornali e nelle sedi istituzionali da tempo ormai si rincorrono e si autoalimentano per cui, convinto del fatto che Re Emiliano I di tutte le Puglie mai si degnerebbe di dare a me una risposta, cambio interlocutore e mi rivolgo a Raffaele Cantone, il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, pregando di rivolgere lui la domanda a Re Emiliano, sperando che almeno a lui possa esser data risposta. La domanda è semplicissima: perché?


scuola

27 gen/9 feb 2018

ilgallo.it

Emergenze educative: il ruolo inderogabile della scuola ora parlo io

Grido di allarme. “Invece di concentrarsi sulle prestazioni di pochi dei quali far mostra, la scuola dovrebbe spendersi ed impegnarsi sulla sana formazione di tutti”

“è

anche cronaca di questi giorni ma emergenza da mesi che su tutto il territorio nazionale si moltiplichino e diventino sempre più gravi e incomprensibili gli episodi di violenza giovanile. Baby-gang nei quartieri periferici delle città in azione contro coetanei inermi cui rapinare uno smartphone oppure, per gioco, la spinta all’anziano sulla scogliera, ad opera di due ragazzotti o, ancora peggio, episodi suicidari di giovani oggetto di becero cyberbullismo via web fino al climax di efferati femminicidi ad opera di giovanissimi. Solo alcuni eclatanti esempi di quella che sembra essere una vera emergenza cui, a parte la rilevanza mediatica di una giornata, poi nessuno presta più attenzione, quasi tutto fosse nell’ordine ineluttabile delle cose. A tacere, ritratto su se stesso e ripiegato su diffusa (ma non totale) autoreferenzialità, sopra tutti, il mondo della scuola. Che spesso non si esprime. Anzi, ogni tanto parla, sovente per denunciare episodi di violenza su docenti o dirigenti, offesi e umiliati da ragazzetti fuori controllo, educatori vilipesi e picchiati talvolta in modo così grave da finire in ospedale.

Qualche vescovo si indigna, qualche pedagogista individua possibili cause, i sociologi nei talk show fanno analisi, e intanto la deriva non si arresta ma cresce e sconcerta. La scuola, che è luogo della formazione per antonomasia, rimane sostanzialmente sola e quotidianamente tenta come può di sostituirsi a famiglie la cui funzione educativa primaria appare, e certamente è in molti casi, compromessa. Deresponsabilizzati e soli, tanti ragazzi oppressi dalla noia ed entusiasti di nulla, sono lì a inventarsi qualcosa in cui convogliare l’energia, il bisogno di adrenalina e la ricerca di una identità riconoscibile.

Alcune subculture giovanili e i danni di social network invasivi, uniti ad una sostanziale disattenzione degli adulti di riferimento fanno il resto. E chi appare più debole ne fa le spese. Occorre, dunque, che la scuola divenga anzitutto il luogo dell’incontro con l’altro e della guida verso la valorialità, la responsabilità e la consapevolezza di sé e di come va il mondo. Invece di concentrarsi sulle prestazioni di pochi dei quali far mostra e intorno a cui costruire valore misurabile in astratto, dovrebbe spendersi ed impegnarsi con passione sulla sana formazione di tutti. Occorre una seria e comune riflessione che induca tutti gli operatori della scuola e i Dirigenti in primis a presidiare gli esiti formativi dei propri studenti in termini più complessi di quanto oggi si faccia e finalmente più vicini alla complessità che viviamo. Riflessione che richiede pensiero critico ed etico, maturità di approccio, competenze di cittadinanza consapevole, per la costruzione di una Weltanshauung, una Visione del mondo, davvero e compiutamente adeguata, matura e moderna”. Prof.ssa Antonella Cazzato Preside Liceo Statale “G. Comi”

Il “Comi” di Tricase, “Scuola inclusiva”

“Numerose occasioni di crescita personale, civica e culturale, che completano lo studio”

è

la prima scuola secondaria di Tricase, istituita nel 1948, 70 anni fa, ha fatto la storia formativa di molte generazioni di studenti in paese e nei dintorni. Oggi si chiama Liceo Statale “girolamo comi” e, come spiega la dirigente scolastica, antonella cazzato, “accoglie quattro Indirizzi Liceali diversi, il Liceo Linguistico, il Liceo Scientifico - S.A che vuol dire il Liceo Scientifico senza il Latino e al suo posto l’Informatica curriculare con il professore di Informatica, il Liceo delle Scienze Umane, il Liceo Economico Sociale. Quattro percorsi diversi, certificazioni linguistiche per inglese, francese, spagnolo, tedesco nei diversi livelli A2, B1 e B2, corso di Lingua e cultura Cinese, conseguimento di nuova Patente ECDL, percorsi di eccellenza con Olimpiadi e Competizioni, laboratori musico-teatrali, qualificati percorsi di Alternanza scuola lavoro, e molto altro”. Accanto ai curricoli dei quattro Licei, continua la dirigente scolastica, “numerose occasioni di crescita personale, civica e culturale, che completano lo studio ed offrono opportunità formative anche non formali e non scolastiche. Non solo materie scolastiche in classe, dunque, perché oggi una scuola così non basta. Attenzione alle competenze di cittadinanza indicate dall’Europa, auto-imprenditorialità, capacità di imparare per tutto il corso della vita, capacità di lavorare in squadra con le competenze linguistiche giuste, competenze trasversali come quelle linguistiche ed informatiche, ma anche educazione alla legalità, sensibilizzazione alla prevenzione delle malattie oncologiche e cardiache, prevenzione della violenza di genere. Essere scuola davvero inclusiva è l’obiettivo. Un apposito Piano di Inclusione della scuola ne illustra il senso. Un Liceo che orienta ma anche ri-orienta su percorsi differenti, per venire incontro a bisogni formativi diversi. In ciascun indirizzo c’è spazio perché ciascun studente possa costruire le fondamenta del proprio personale progetto futuro. Il Comi”, conclude la prof.ssa Cazzato, “è già scuola del futuro perché si pone l’impegno di interpretare le sfide del presente e vincerle, sia sul piano individuale che di comunità educante, concetto che include il collegamento con il territorio di riferimento, Istituzioni e Associazioni, nella logica della sinergia di Rete”. La dirigente scolastica Antonella Cazzato

Pubblicità elettorale su “il Gallo” e www.ilgallo.it BluMedia Srl, società editrice de “il Gallo”, vista la Legge n. 28 del 22/02/2000 e delibere n. 58/’04 e 60/’04 della Commissione dell’Autorità per le Garanzie della Comunicazione, ha redatto un documento analitico messo a disposizione, presso la Redazione di via L. Spallanzani 6, a Tricase, di quanti volessero diffondere “messaggi politici elettorali” a pagamento. Termine per la prenotazione e la consegna dei materiali almeno 8 giorni prima della pubblicazione. Saranno pubblicati tutti gli annunci pervenuti nei termini indicati, nel rispetto delle condizioni stabilite nel documento analitico. Le tariffe verranno applicate a tutti i partiti e movimenti politici e ai rispettivi candidati. Il pagamento dovrà essere sempre anticipato. Il criterio di accettazione delle prenotazioni si basa sul principio della progressione temporale. Agli aventi diritto sarà assicurata la parità di accesso agli spazi.

La “il G allo”

1/4 di pagina (135 x18 mm)

mezza pagina (275 x170 mm)

pagina intera (275 x 400 mm)

* posizione di rigore +30%

Online

€ 350,00

€ 500,00 € 900,00

Skin in homepage (1920x830 pixel) € 30,00 al giorno Leaderboard in homepage (980x280px) € 25,00 al giorno Primo banner quadrato in homepage e notizie all’interno (300 X 250 px) €20,00 al giorno Primo banner orizzontale in homepage e news all’interno (728 X 90 px) €20,00 al giorno Secondo banner quadrato in homepage e news all’interno (300 X 250 px) €15,00 al giorno Secondo banner orizzontale in homepage e news all’interno (728 X 90 px) €13,00 al giorno

3


4

dai Comuni

ilgallo.it

Soleto, un dvd per Santa Sofia e Stefano

27 gen/9 feb 2018

attualità

L’Album. “Un albun dedicato agli affreschi della chiesetta”

Il

dvd “La chiesa dei Santi Sofia e Stefano a Soleto” verrà presentato domenica 28 gennaio a Soleto, presso il centro anziani in via Raimondello Orsini nei pressi di Porta San Vito. Relazioneranno gli autori Franco Meraglia e Francesco Manni. Si tratta di un album fotografico dedicato agli affreschi della chiesetta. È sufficiente cliccare ogni singola immagine della parete per aprire una pagina corredata di testi e foto ad alta risoluzione. E’ stata dedicata un’area ai video: il primo specifico sugli affreschi e la storia della chiesa e il secondo che racconta in generale la storia del centro soletano. Gli interventi saranno a cura di Franco Meraglia che presenterà il lavoro e parlerà della storia di una famiglia potentissima che ha deciso le sorti del Salento per quasi 100 anni: i Del Balzo Orsini. Francesco Manni racconterà le vicende legate a “la chiesa dei Santi Sofia e Stefano nel contesto dei rapporti tra italogreci e latini nel Salento: una storiografia da riscrivere”. L’iniziativa è organizzata da Salento Guide Turistiche by Japigia e Rete turistica della Grecia Salentina. A fine serata, in occasione dell’evento, accompagnati dagli autori, gli ospiti effettueranno una visita guidata per ammirare il monumento dal vero. Ingresso libero. Info 368/3413297. Secondo appuntamento a Casarano sabato 3 febbraio.

Collegio geometri, eletto il nuovo presidente E

’ Luigi Ratano il nuovo presidente del Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Lecce. Succede a Eugenio Rizzo, alla guida della categoria professionale ininterrottamente dal 2003. La nomina, decisa all’unanimità, è arrivata nei giorni scorsi in occasione dell’insediamento del nuovo Consiglio direttivo del Collegio di Lecce, eletto lo scorso 12 gennaio dagli iscritti dell’Albo professionale. Durante la riunione sono state stabilite anche le altre cariche di vertice. Alessandro Spongano, di Galatina, è stato nominato segretario del Collegio, mentre Sebastiano Cacciatore, di Racale, è il nuovo tesoriere. Il presidente Ratano, 62 anni, libero professionista di Presicce, ha già ricoperto l’incarico di segretario del Collegio di Lecce dal 2010 al 2017, ma anche quello di tesoriere e delegato Cassa (fino al 2016). Nei prossimi quattro anni sarà affiancato, oltre che dal segretario Alessandro Spongano e dal tesoriere Sebastiano Cacciatore, anche dai consiglieri Federico Cortese (Tricase), Anna Daniela Donadei (Sannicola), Paolo Nitto (Novoli),

Giuseppe Nobile (Copertino), Angelo Rizzo (Castro) e Antonio Vergara (Lecce). Tranne le new entry Donadei (già segreteria del Consiglio di disciplina) e Rizzo (componente della Commissione Catasto ed esperto in materia di successioni), tutti gli altri sono consiglieri uscenti riconfermati. Il nuovo Consiglio rappresenta oltre 1450 geometri liberi professionisti della provincia di Lecce.

Miss Motors 2018, in campo le bellezze per la sicurezza stradale

un

calendario per celebrare la sicurezza stradale. L’escalation di migliaia di incidenti stradali in tutta Italia ha spinto Bruno Dalto, patron del concorso di Miss Motors, a richiamare le ultime vincitrici Sophie Fredland (M.M. Bikini 2015), Valentina Colecchia (M.M. 2016) e Sofie Baranovaskya (M.M. 2017) a scendere in campo per sensibilizzare con la loro bellezza tutti coloro che usano i motori ad osservare le regole della strada e a prevenire la sicurezza stradale. Ed è proprio in occasione del periodo festivo, che in molti si mettono in viaggio, che queste tre splendide modelle sfoderano la loro bellezza per una “mission” sociale ben più importante: la vita. Questi i messaggi chiave del calendario: “Chi deve guidare non deve brindare!” , “Se nella testa hai il cervello usa il casco!”, “In strada corri per la vita!” , “Non avere la testa dura… usa la cintura!”, “Vuoi proprio mantenere le distanze? Fallo con quella di sicurezza!”. Il calendario, stampato in 10.000 copie, sarà distribuito gratuitamente in tutta Italia presso le sedi dei concessionari del concorso e durante serate mirate nelle migliori discoteche d’Italia. Da sempre importante è la collaborazione del gruppo Indiveri, che con il suo progetto “Katedromos” (catechismo sulla prevenzione della sic u r e z z a stradale) rende tangibile ed efficace questa mission.


27 gen/9 feb 2018

attualità

ilgallo.it

Ciak, Salento ancora baciato dal cimena Gasolio sporco, è

5

cinema & dintorni

Il film. “Un nemico che ti vuole bene, con Diego Abatantuono”

S

ono iniziate da Acquaviva delle Fonti, lunedì 22 gennaio, le riprese del film “Un nemico che ti vuole bene” diretto dal regista italo svizzero Denis Rabaglia. Protagonisti del lungometraggio, scritto da Heidrun Schleef, Denis Rabaglia, Luca De Benedittis, Diego Abatantuono e David Mcwater, sono gli attori Diego Abatantuono e Antonio Folletto. Con loro, tra gli altri, Sandra Milo, Antonio Catania, Ugo Conti, Massimo Ghini, Andrea Preti, Roberto Ciuffoli, Gisella Donadoni e i giovani Annabella Calabrese e Mirko Trovato. Dopo Acquaviva delle Fonti, le riprese in Puglia continueranno per 5 settimane tra Trani, Bisceglie, Bari, Lecce, Poggiardo, Cavallino, Tricase, Monteroni, Casarano e Copertino, per poi proseguire per una settimana a Gstaad in Svizzera. Il film sarà in sala il prossimo autunno. Prodotto da Falkor Production, Turnus Film e Viva Productions con il sostegno logistico di Apulia Film Commission, per la realizzazione del film sono impegnate 31 unità lavorative pugliesi. Questa la trama. Immerso nella sua tenuta di campagna, lontano dalla sua vita dedicata alla ricerca universitaria sempre senza fondi, a una moglie che vede ancora l'ex marito e a una madre che lo disprezza, Enzo si ritrova a salvare la vita ad un killer che ora gli deve un favore: uccidere il suo miglior nemico. E forse c'è da avere più della propria famiglia che non di un assassino...

Quasimodo premia al primo posto Stefano Scarcella di Melissano

Lo ammetto, è stata una chiusura di anno col botto, un anno straordinario che mi ha regalato grandi soddisfazioni e riconoscimenti in tutta Italia. Stento a credere a quanta strada ho percorso in soli sei mesi, ma dopo anni di gavetta, di sacrifici, di finestre, porte e portoni sbarrati, è il risultato di anni di studio personale, di perseveranza, di passione. Sul Premio Quasimodo, in particolare, non ci avrei scommesso un centesimo, eppure il risultato ha dimostrato, a sorpresa, che qualcuno mi stava aspettando. Non posso che ringraziare aletti editore, ideatore e promotore del premio, e lo stesso alessandro Quasimodo che ha scelto tra i finalisti, il mio nome su tutti. Non posso che esserne onorato, ancora rosso di vergogna, davanti ad un cognome da paura. S.G.Scarcella

L’AQP aumenta la pressione dell’acqua

L’Acquedotto Pugliese immetterà in rete oltre 25mila metri cubi di acqua in più al giorno grazie all’incremento di utilizzo dell’acqua di falda. Tradotto significa che aumenterà leggermente la pressione idrica nel Salento. Le misure per contrastare la forte siccità del 2107 hanno determinato un risparmio di circa 3,5 milioni di metri cubi di risorsa nell’ultimo trimestre del 2017, ed un aumento della capacità di produzione, grazie all’utilizzo di fonti integrative come quelle dei pozzi. “Il risultato”, lo scrive in una nota l’Aqp, “è anche frutto di una attenta politica di ottimizzazione della gestione, avviata da aqp negli ultimi anni: l’implementazione di un sistema di telecontrollo delle portate e dei volumi in rete, l’adozione di modelli matematici avanzati di gestione, la distrettualizzazione delle reti e l’introduzione di un sistema diffuso di regolazione automatica di controllo della pressione“.

l’ora dei rimborsi

Pronti a risarcire gli automobilisti

Il

direttore commerciale della multinazionale, Paolo Grossi, durante la trasmissione di “Mi manda RaiTre”, dopo le segnalazioni, le denunce e le richieste di risarcimento arrivate da tutto il Salento, dichiara: «Siamo pronti a risarcire gli automobilisti una volta verificate le nostre responsabilità sulla lavorazione del carburante nella raffineria di Taranto». Eni è pronta a rimborsare i proprietari di auto danneggiate dal gasolio “sporco”, i danni ammontano, a seconda dei casi, fino a 1.500 euro per autovettura. «Le nostre indagini“, ha spiegato Grossi in tv, “sono ancora in corso. Abbiamo avviato le analisi dopo le prime segnalazioni: insieme ai risultati dei campioni effettuati da terzi, potremo chiarire le cause dei danni provocati ai motori a gasolio. Se Eni ha delle responsabilità, risarcirà senza problemi tutti i conducenti danneggiati davanti alla presentazione delle fatture relative alle riparazioni». Secondo il direttore l’origine dei problemi potrebbe essere legata ad una partita di carburante raffinato a Taranto «con sostanze inadatte, quello che tecnicamente si chiama particolato, alla combustione all’interno del motore. Da Taranto riforniamo circa 800 distributori, 300 a marchio Eni, gli altri di differenti operatori: ogni giorno in media effettuiamo circa 160mila “pieni” di carburante. Quello che è accaduto riguarda circa l’1 per mille delle vendite delle stazioni di servizio».


6

attualità

ilgallo.it

27 gen/9 feb 2018

Tricase, incendiate 5 auto in mese. E’ allarme cronaca cittadina

Paura in città. “Tutto ha inizio il 10 novembre scorso con una bomba posizionata all’ingresso di un’abitazione di un piccolo imprenditore e con il portone dello studio di un noto legale del posto dato alle fiamme” 10 novembre 2017

Notte di attentati: bomba per fabbro e studio legale in fiamme

L’

escalation ha inizio nella notte del 10 novembre, intorno alle 2.35: una bomba esplode all’ingresso di un’abitazione di un 66enne, un piccolo imprenditore del luogo. Accade in via Ludovico Ariosto, dove l’uomo vive assieme alla moglie e ai due figli. Il boato è potentissimo e molte persone, per paura, si riversano in strada. In tanti pensano si tratti di un terremoto. L’onda d’urto danneggia il portone di ingresso dell’abitazione e due autovetture, entrambe appartenenti alla famiglia destinataria dell’intimidazione: una Ford Focus e una Ford Kuga. Le attenzioni degli inquirenti si concentrano più sui figli, che sul proprietario di casa. Il gesto potrebbe essere nato da dissidi di natura personale. Alcuni minuti dopo, le forze dell’ordine sono chiamate ad un altro intervento, in via Toma, dove ignoti hanno dato fuoco al portone dell’avvocato civilista Gennaro Ingletti, un 74enne del luogo. Il fuoco danneggia il portone di ingresso dell’edificio posto al piano terra, sotto l’abitazione della famiglia del legale. Sia in via Ariosto che in via Toma intervengono i vigili del fuoco di Tricase e, per le indagini, i carabinieri della locale Compagnia.

15 dicembre 2017

Tricase: piromane incendia utilitaria in via Castelli

Un misterioso piromane il 15 dicembre, intorno alle 23, incendia un’auto in via Castelli. Va in fumo un’utilitaria intestata a una casalinga di Tricase, moglie di un imprenditore del posto. Le videocamere immortalano un individuo che si aggira sul posto nell’ora in cui è divampato il rogo.

31 dicembre 2017

Botto di Capodanno con l’auto del legale la notte di San Silvestro

È la notte di San Silvestro, mezzanotte è appena scoccata ed insieme ai botti che salutano l’anno nuovo uno molto più fragoroso attira l’attenzione della gente in pieno centro. È l’auto dello stesso legale che viene rapidamente distrutta dalle fiamme dopo l’esplosione dell’ordigno. Lo stesso legale era stato preso di mira il 10 novembre del 2017, e gli avevano incendiato il portone dello studio.

12 gennaio 2018

telecamere di sorveglianza che l’hanno ripreso, ha rischiato lui stesso di rimanere ustionato, se solo non avesse avuto la prontezza di dileguarsi dal luogo del delitto. È il quarto episodio che si verifica nel giro di pochi giorni e sono tanti i cittadini allarmati che si interrogano su cosa stia succedendo in città, chiedono alle autorità di sapere se si tratta di incendi mirati o di un folle che sfoga la propria rabbia sulle autovetture.

21 gennaio 2018

Bomba carta su auto bancario

Auto incendiate: e sono 4 in un mese!

20 dicembre 2017

I piromani colpiscono ancora: fuoco ad un’altra auto Il malvivente agisce nel cuore della notte a pochi giorni dal Natale. Travisato da cappuccio, versa del liquido infiammabile sulla vettura e le da fuoco, dileguandosi poco dopo. In fumo una Peugeot 107 di proprietà di un pensionato del posto. La vettura, parcheggiata nei pressi dell’abitazione dell’anziano, viene distrutta dalle fiamme. Sul posto per domare il rogo una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tricase assieme ad una pattuglia del nucleo operativo radiomobile per i dovuti rilievi. È il secondo episodio nel giro di pochi giorni, dopo la bomba del 10 novembre ai danni del pensionato e del legale.

Ancora fiamme nel cuore della notte. Completamente distrutta dal fuoco una Dacia Duster parcheggiata in via dei Pellai e di proprietà di un signora che abita nelle vicinanze. Il fuoco provoca danni anche all’appartamento vicino al luogo dove è parcheggiata l’autovettura. Sul posto una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tricase, assieme ad una pattuglia del nucleo operativo radiomobile che avvia le indagini. Il piromane, stando alle prime indagini, sembra si muova in bicicletta, tanto che, in una delle azioni incendiarie, stando alle

E’ domenica, ora di pranzo. Intorno alle 14 un boato accompagna la deflagrazione di una bomba ha semidistrugge una BMW X1 in via Genova, nei pressi di via Roma a Tricase. L’auto è di proprietà di un bancario del posto. Grande paura al momento dell’esplosione per gli abitanti della zona che si riversano in strada per appurare cosa stesse accadendo. A quanto pare l’ordigno sarebbe stato piazzato sul cofano motore dell’automobile. Contando le quattro auto date alle fiamme, questa è la quinta macchina distrutta a Tricase in poco più di un un mese.


Tricase

27 gen/9 feb 2018

Il comandante B della compagnia di Tricase Riglietti: tranquillità perduta?

”Non sembrano episodi tra loro collegati. Invito tutti a collaborare”

ombe, auto incendiate e un’atmosfera di terrore come mai forse Tricase aveva vissuto. Tanti atti intimidatori in così rapida successione non hanno precedenti. Cosa sta accadendo? Fatti scollegati tra loro o escalation criminale? Ne abbiamo parlato con il Tenente Alessandro Riglietti, Comandante della Compagnia Carabinieri di Tricase che, con la premessa d’obbligo di non poter scendere nei particolari perché “le indagini sono ancora in corso”, chiarisce subito: “Da quanto verificato mi sembra di poter dire che non riteniamo si tratti di episodi tra loro collegati. Resta l’allerta massima per l’insolita frequenza con cui tali atti criminosi si sono ripetuti”. Abbiamo saputo di un uomo su una bicicletta ripreso dalle videocamere di sorveglianza. Ci può dire altro? “Purtroppo la qualità delle immagini non è tale da darci informazioni utili per cui proseguiamo le indagini seguendo altre piste”. Quello del potenziamento delle telecamere è un punto fondamentale secondo il Tenente Riglietti: “Avere un servizio di sorveglianza più adeguato per

ilgallo.it

7

noi sarebbe oro colato e ci sarebbe di grande ausilio. So che il sindaco di Tricase sta spingendo in tal senso”. Intanto, le persone sono molto preoccupate e si sentono poco protette: “Stiamo facendo quanto umanamente possibile sia per portare a compimento le indagini che nel continuare nel nostro compito di controllo del territorio. Posso assicurare che noi ci siamo e la popolazione non è abbandonata a se stessa”. Il comandante, prima di congedarsi torna sulla necessità di avere in paese più telecamere di videosorveglianza, perché resta “difficile trovare collaborazione tra la gente. Purtroppo, e lo dico a ragion veduta, dopo aver lavorato a Mestre, in questa parte d’Italia resiste ancora il “non vedo, non sento e non parlo”. Questo è un fattore sul quale dovremo lavorare. Tutti abbiamo una parte del problema da gestire e per quanto mi riguarda garantisco il massimo sforzo sia del sottoscritto che dell’intera Compagnia”. Giuseppe Cerfeda

Il sindaco: “Non è la criminalità organizzata”

No allarmismo. “Episodi scollegati, ma più telecamere in paese servirebbero ad aiutare le forze dell’ordine”

D

opo l’ordigno piazzato su un’auto nel primo pomeriggio di domenica il sindaco di Tricase Carlo Chiuri, commenta. Sono episodi che lasciano perplessi, soprattutto l’ultimo, avvenuto alla luce del giorno ed in pieno centro. Peraltro sono allarmanti anche la ristretta cronologia dei tanti attentati in così poco tempo e l’escalation registrata. Confortano però le prime impressioni restituite dalle indagini che tendono a scollegare gli episodi l’uno dall’altro e quindi anche ad escludere l’ipotesi della mano della criminalità organizzata. Cosa sta facendo l’amministrazione in proposito? Da tempo, e per motivi di sicurezza che avevamo ravvisato già prima di questa serie di esplosioni, stiamo spingendo per implementare i sistemi

di videosorveglianza in paese, sulla falsa riga di tanti comuni della provincia che lo hanno già fatto con successo. Sarebbe uno strumento in grado di aiutare in maniera considerevole le forze dell’ordine, che al momento stanno proprio lavorando sulle poche immagini ed i frammenti di video a disposizione. La situazione è anche sotto la lente del Prefetto? Con il Prefetto abbiamo un filo diretto ed un continuo dialogo che, a maggior ragione in momenti deli-

cati come questo, non viene interrotto. Tra l’altro la Prefettura monitora costantemente tutti gli episodi di questo tenore, pertanto non può che approfondire una dinamica come quella che sta vivendo Tricase in queste settimane. Dai 5 Stelle è arrivato l’invito ad un consiglio comunale monotematico in proposito. Stiamo valutando anche questa opzione ma, onestamente, al momento preferiamo aspettare gli sviluppi delle indagini e fare un passo indietro dinanzi al certosino lavoro che stanno svolgendo le forze dell’ordine, con cui sono costantemente in contatto. Personalmente eviterei mosse che potrebbero appesantire ulteriormente il clima in paese o, peggio, scatenare l’allarmismo. Lorenzo Zito

P

PD e 5 Stelle: “Serve sforzo comune. Combattiamo insieme l’illegalità

reoccupata l’opposizione. Il Pd di Tricase richiama l’attenzione: “Non si può più rimanere in silenzio”. Gianluigi Forte chiede al sindaco, al nostro capogruppo in consiglio comunale Fernando Dell’Abate, e all’intera amministrazione di “fare fronte comune insieme alle forze dell’ordine per combattere questi segnali d’illegalità che nulla hanno a che fare con il quieto vivere della nostra Città”. Forte chiede, inoltre, al presidente del consiglio, Dario Martina, “la convocazione urgente di un consiglio comunale monotematico: “Tricase deve continuare ad essere la città della legalità e non della paura”. Anche Francesca Sodero (Movimento 5 Stelle), “in qualità di consigliere comunale”, ha interpellato il sindaco Chiuri: “E’ auspicabile un’azione coordinata di risposta da parte delle Istituzioni competenti. Si renda disponibile a partecipare e promuovere eventuali iniziative comuni per fronteggiare gli atti vandalici.


8

ilgallo.it

pubblicitĂ

27 gen/9 feb 2018


Speciale

AUto

Il futuro a 4 ruote Anno XXIII, numero 2 (629) - 27 gen/9 feb 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

IL MERCATO DELL’AUTO/1

Nuove immatricolazioni nel Salento

La Fiat si conferma ancora una volta regina dell’auto anche nel Salento (2.051 nuove immatricolazioni) e questo nonostante un calo del 14,75% rispetto al dato del 2016. Il secondo marchio più venduto è quello della francese Renault (1703 modelli, +27,37%). Sul terzo gradino del podio un’altra francese, la Peugeot con 1.250 auto nuove (+23,03%). Tra gli incrementi più significativi quello della tedesca Volkswagen (1.194 nuove immatricolazioni (+21,96%).

18

IL MERCATO DELL’AUTO/2

2017, l’anno della della rinascita

Al Consumer Electronics Show di Las Vegas. Connettività e sistemi intelligenti che integrano auto, infrastruttura e case in un unico ecosistema. E le vetture diventano autonome e per guidare basta... lasciar fare a lei! Altro che fantascienza, il futuro è già realtà!

20

Il mercato automobilistico mondiale sta vivendo una fase di crescita ininterrotta che dura dal 2010. La fortissima innovazione tecnologica dell’ultimo decennio sta esercitando una forte attrazione sugli automobilisti e ancor più la eserciterà nei prossimi anni con l’affermarsi dell’auto a guida autonoma. Il mercato italiano dell’auto torna a sfiorare i 2 milioni di unità immatricolate in un anno

19


10

speciale auto

Tutte le auto nuove del Salento ilgallo.it

27 gen/9 feb 2018

immatricolazioni 2017

MARCA

2016

2017

%

Abarth

18

19

+5,26

Alfa Romeo

195

214

+9,74

Audi

325

389

+19,69

BMW

277

249

-10,11

Citroën

374

430

+14,97

Dacia

500

608

+21,60

DR

1

1

/

DS

16

7

-56,25

Ferrari

0

2

/

Fiat

2.406

2.051

-14,75

Ford

934

907

-2,89

Honda

9

12

+33,33

Hyundai

940

910

-3,19

Infiniti

1

4

+300,00

Jaguar

10

10

Jeep

226

Kia

M

ercato del nuovo che in Italia cresce del 7,9% e sfiora i 2 milioni di veicoli. Dato positivo anche nella provincia di Lecce con 13.609 auto nuove immatricolate ed un incremento del 3,01%. Letto il quadro generale, ci sono le performance legate ai vari marchi da analizzare. Ovviamente l’andamento, come sempre accade, è influenzato anche dalle uscite dei nuovi modelli. Al netto di tale considerazione i numeri confermano ancora una volta la Fiat regina dell’auto anche nel Salento (2.051 nuove immatricolazioni) e questo nonostante un calo del 14,75% rispetto al dato del 2016. Il secondo marchio più venduto è il francese Renault (1703 modelli, +27,37%). Sul terzo gradino del podio un’altra francese, la Peugeot con 1.250 auto nuove (+23,03%). Tra gli incrementi più significativi quello della tedesca Volkswagen (1.194 nuove immatricolazioni (+21,96%). In calo Hyundai (910 modelli nuovi; 3,19%), Ford (907; - 2,89%) ed Opel (594; 11,86%). Segno positivo per Dacia del gruppo Renault (608 nuove immatricolazioni; +21,60%), Nissan (502; +10,57%), Citroën (430; +1497%) e Audi (389; 19,69%).

MARCA

2016

2017

%

Mahindra

3

3

/

Maserati

5

4

-20,00

Mazda

4

6

+50,00

Mercedes

404

383

-5,19

Mini

128

137

+7,03

Mitsubishi

41

21

-48,78

Nissan

454

502

+10,57

Opel

674

594

-11,86

Peugeot

1.016

1.250

+23,03

Porsche

9

21

+133,33

Renault

1.337

1.703

+27,37

Seat

63

21

-66,66

Skoda

53

69

+30,18

Smart

49

38

-18,36

/

Ssangyong

3

2

-33,33

324

+43,36

Subaru

1

1

/

407

387

-4,91

Suzuki

85

221

+160,00

Lancia

681

524

-23,05

Toyota

322

152

-52,79

Land Rover

153

149

-2,61

Wolksvagen

979

1.194

+21,96

Lexus

3

3

/

Volvo

104

87

-16,34

* Elaborazione dati UNRAE

In Puglia l’usato tira

TOTALE

13.211

Mercato vivace. Con alta attenzione per il green Età media delle vetture in vendita di 7,7 anni

Un

mercato vivace che piace sempre più. È quello delle auto usate in puglia, che ha registrato nel 2017, rispetto all’anno precedente, un incremento delle vendite del +4,3%. Il prezzo medio delle vetture offerte sul mercato è pari a € 10.685 - un dato inferiore alla media nazionale -, mentre l’età media delle auto in vendita è di 7,7 anni, a testimonianza che oggi l’auto si sostituisce più per necessità. Cosa ricercano gli acquirenti in Puglia? Si fa più attenzione all’aspetto “green”, anche se il prezzo medio per le vetture ibride ed elettriche usate si attesta a € 15.180. Secondo l’elaborazione del centro studi di autoscout24 su base dati acI, nel 2017, rispetto all’anno precedente, i passaggi di proprietà in puglia sono infatti cresciuti del +4,3%, raggiungendo 207.314 atti. Un dato che posiziona la regione all’8° posto in Italia, e anche se si confrontano i dati con la popolazione residente (oltre i 18 anni), con 620,7 passaggi netti ogni 10mila abitanti è al 7° posto. I passaggi di proprietà aumentano in tutte le province e ai primi posti per numerosità troviamo bari (63.760 passaggi) e Lecce (38.947). Rispetto alla popolazione residente (oltre i 18 anni), la situazione è ben diversa: al vertice troviamo brindisi con 667,7 passaggi ogni 10mila abitanti. Seguono nell’ordine foggia (644,4), taranto (629,7), barletta-andriatrani (616,9), bari (615,3) e Lecce (583,3). Il prezzo medio di vendita si attesta a circa €10.685, un dato inferiore alla media nazionale pari a € 12.170. Per acquistare una vettura sul mercato pugliese, tra le province “più care” troviamo ai

primi posti barletta-andria-trani, con un prezzo medio di € 12.545, e bari con € 11.210, seguite da taranto con € 10.985 e Lecce con € 10.660. Più “economiche” foggia (€ 9.165) e brindisi (€ 9.535). L’età media delle vetture proposte è di 7,7 anni, un segno evidente che sono tanti i consumatori che pianificano la sostituzione della propria vettura per necessità più che per “sfizio” e voglia di cambiare. Aumenta l’attenzione nei confronti di vetture usate ecologiche e orientate ai bassi consumi, con una crescita delle richieste nel 2017, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del +37%. Questo nonostante il prezzo medio per le vetture ibride ed elettriche usate si attesti a € 15.180. Per quanto riguarda i modelli “green” più ricercati, ai primi posti troviamo la Toyota Auris e la Renault ZOE.

13.609

+3,01


speciale auto

Immatricolazioni: 2017 d’oro 27 gen/9 feb 2018

L’

Europa dell’auto incassa un bel segno positivo con 15,2 milioni di immatricolazioni nel 2017, con un incremento del 3,4% rispetto all’anno prima. Il Vecchio continente aumenta i volumi di vendite, con una crescita in tutte le principali aree geografiche, al netto del Regno Unito. Un risultato arrivato nonostante la frenata registrata nel mese di dicembre, periodo che ha segnato un calo del 4,9% nelle immatricolazioni, e che per la prima volta dal 2007, come evidenzia l’Acea, l’associazione europea dei produttori di auto, porta il mercato a superare i 15 milioni nuove registrazioni. Positive nel periodo le performance dei principali gruppi automobilistici, con Volkswagen che chiude l’anno a oltre tre milioni e mezzo di immatricolazioni in Ue e una crescita del 2,3%, trainata soprattutto dalle vendite di Seat e Skoda, e Fiat Chrysler in crescita del 4,9% , con vendite che hanno superato il milione di unità l’anno scorso e segno positivo per tutti i brand tranne che Lancia. In positivo anche il gruppo Renault (+6,7%), mentre Psa Group, forte delle vendite Opel a partire da luglio e una quota di mercato del 12,2%, si attesta come la seconda compagnia d’Europa dopo i tedeschi. Tra le asiatiche, Toyota mette a segno la crescita più significativa(+13%). I cinque principali mercati dell’Unione fanno il 75% del totale delle immatricolazioni, con la Germania che ne vanta oltre 3,4 milioni, già sopra i volumi della fase precrisi, e l’Italia che registra la crescita più vivace, + 7,9%, con una differenze, però, ancora importante rispetto ai numeri del 2007. Tra i major market fa eccezione la Gran Bretagna che fa i conti con immatricolazioni in calo a partire dalla scorsa primavera e ha chiuso l’anno con registrazioni in calo del 5,7%. A fronte, sottolinea l’Acea, dei nuovi paesi membri dove il mercato dell’auto è cresciuto del 12,8 per cento. In crescita il mercato greco (+11,7%) e quello portoghese (+7,1%) che insieme ai mercati di Italia e Spagna sono stati particolarmente colpiti dalla crisi delle immatricolazioni innescata dal crollo dell’economia a cavallo tra il 2007 e il 2008. Il mercato automobilistico mondiale sta vivendo una fase di crescita ininterrotta che dura dal 2010. La fortissima innovazione tecnologica che ha caratterizzato l’automobile nell’ultimo decennio sta eser-

ilgallo.it

citando una forte attrazione sugli automobilisti e ancor più la eserciterà nei prossimi anni con l’affermarsi dell’auto a guida autonoma. Riguardo ai fatti di casa nostra, invece, il mercato italiano dell’auto torna a sfiorare i 2 milioni di unità immatricolate in un anno. Secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti, le auto nuove vendute in Italia nel 2017 sono state 1.970.497, il 7,9% in più rispetto al 2016 (1.825.892), nonostante il calo del mese di dicembre (3,2%) e due giorni lavorativi in meno.

La Top 10 delle auto vendute in Italia MODELLO

vendute

Lancia Ypsilon

60.321

Fiat Panda

Fiat Tipo Fiat 500

Renault Clio Citroën C3 Fiat 500L

Fiat 500X

Volkswagen Golf Ford Fiesta

145.919

56.046 53.960 52.618 48.625 46.450 45.789 41.820 41.285

11

Continuano a crescere le quote del noleggio e delle società, che rappresentano il 43,7% delle vendite. Record anche per le autoimmatricolazioni, cioè le immatricolazioni che la rete di vendita è costretta a fare per sostenere le quote di mercato (auto che poi sono proposte ai clienti come “chilometri zero”, cioè auto nuove ma di seconda immatricolazione): nel 2017 sono state il 18% delle vendite complessive.

Ok il diesel ma cresce l’ibrido

L’alimentazione più richiesta rimane quella diesel: il 56,7% delle auto immatricolate nel 2017 è a gasolio (il 57,4% l’anno scorso). In crescita le alimentazioni alternative: vendute 129.812 benzina-Gpl (il 6,5% del mercato, era il 5,6%), 66.760 ibride (3,4% delle vendite, era il 2,1) e 1.941 elettriche (erano 1.403 nel 2016). Rallentano invece le immatricolazioni delle auto a metano (32.746 contro le 43.903 dell’anno scorso).

Usato giù

Il mercato dell’usato in flessione del 3,1% nel periodo gennaio-dicembre, con 4.575.981 passaggi di proprietà (minivolture escluse) contro i 4.721.576 del 2016.

I gruppi che fanno il mercato

Quanto ai gruppi, FCA rimane di gran lunga il primo in Italia (con 560.770 unità vendute) ma perde leggermente quota di mercato (28,46% contro il 29,07% del 2016). A trainare il gruppo sono le vendite del marchio Fiat, con 402.355 immatricolazioni. Seguono il gruppo Volkswagen (252.675 immatricolazioni, quota di mercato 12,82% contro il 13,05 del 2016), il gruppo PSA (217.365 immatricolazioni, con una quota di mercato dell’11,03% in crescita rispetto all’8,67 del 2016), il gruppo Renault (191.647 immatricolazioni), (134.073), Daimler (92.520), il Ford gruppo Toyota (89.149), il gruppo BMW (85.593), il gruppo GM (solo fino al 1° agosto, quando Opel è stata acquisita da PSA, 66.708 unità). Chiude la “top 10” dei gruppi quello Nissan, con 64.560 unità immatricolate nel 2017.


12

ilgallo.it

Il futuro è già oggi

speciale auto

27 gen/9 feb 2018

a Las Vegas

L’automotive technology protagonista al Consumer Electronics Show di Las Vegas. Fino a qualche anno fa soluzioni avveniristiche, auto volanti, concept improbabili, oggi invece si parla di auto complete con tecnologia vera. Non un viaggio nel futuro, dunque, ma la dimostrazione che il futuro è già oggi

B

Comfort e Hitech

osch ha presentato proposte su connettività e sistemi intelligenti che integrano auto, infrastruttura e case in un unico ecosistema. Inoltre, uno degli obiettivi dei sistemi Bosch è di rendere più piacevole e sicura la permanenza in auto grazie e schermi con riconoscimento facciale che personalizzano l’auto fino ad attivare la playlist preferita. Mercedes-Benz ha presentato in anteprima mondale il nuovo sistema di infotainment Mercedes-Benz User Experience (MBUX) basato sull’intelligenza artificiale e dotato di un nuovo sistema operativo. Individualismo e condivisione. Spazio privato ritagliato dentro la stessa area comune. Più che una dicotomia, sarà un’armonia inedita l’interno dell’auto del futuro, quella che all’occorrenza si guiderà da sola e ospiterà tanto famiglie quanto gruppi di totali sconosciuti, riuniti per caso dagli algoritmi del car sharing verso una destinazione simile.

L’abitacolo sarà una stanza viaggiante farcita di comfort, in cui ognuno potrà ascoltare la musica preferita o avere uno schermo a disposizione con i suoi contenuti (documenti, mail, abbonamenti per il cinema o altro) senza disturbare gli altri; oppure, tutti insieme, gli occupanti reclineranno il sedile per guardare un film sul tettuccio, che al posto del vetro o del rivestimento attuale integrerà un gigantesco televisore in alta definizione. Mentre il cruscotto sarà acceso da tanti display personalizzabili e connessi allo smartphone del conducente. È l’idea realizzata da Harman con Samsung e presentata al mondo in anteprima al Ces di Las Vegas. Kevin Hague, vicepresidente della strategia tecnologica di Harman ha raccontato ad una nota rivista di settore: “Il mio ufficio è nella sede di Mountain View, vicino San Francisco, ed ogni giorno sul mio percorso incontro varie vetture autonome. Io stesso ne guido una. Anzi, molte volte lascio fare a lei”. Altro che fantascienza, nella Silicon Valley è già realtà!

Strade come social network

Q

uando tecnologie come il 5G saranno consolidate, l’accesso ai dati ad alta velocità (nel vero senso della parola) sarà di serie: la macchina diventerà una sorta di smartphone a 4 ruote. Le strade si trasformeranno in grandi social network, le auto giocheranno con gli effetti speciali, daranno ai contenuti la stessa enfasi che oggi viene riservata agli aspetti estetici del contenitore. I passeggeri potranno ascoltare a un volume più che accettabile le loro canzoni preferite, senza interferire l’uno con l’altro. A bordo ci saranno più zone che non si disturbano reciprocamente. Gli speaker sono inseriti nel sedile: studiati e tarati in modo che non ci siano interferenze.

L’

Meeting in auto

auto saprà se stiamo andando in palestra, al lavoro o tornando a casa, proponendo in automatico brani rilassanti o che caricano a dovere per affrontare gli attrezzi o un capo scontroso. Nulla di fondamentale, piuttosto una spigolatura, un esercizio di stile, che rafforza però un’evidenza: la vita a bordo sarà molto diversa da come la conosciamo oggi. Nell’architettura dei veicoli, per esempio con poltrone girevoli che si guarderanno tra loro, per improvvisare meeting o riunioni di famiglia. Una strategia già adottata dai costruttori da tempo, come ad esempio da Mercedes che l’ha presentata proprio a Las Vegas nel 2015.


la cronaca

27 gen/9 feb 2018

Sci fatali: Tricase piange Fabrizio la tragedia

La musica, la neve, il suo Salento: una vita piena di passione spezzata all’improvviso a soli 32 anni

B

astano pochi sciagurati istanti e una vacanza si trasforma in un dramma. È successo a Fabrizio Aspromonte, 32enne tricasino rimasto vittima di una infausta discesa con gli sci sulla neve del Trentino. Fabrizio, docente presso l’istituto superiore alberghiero di Rimini, era a Folgarida per la settimana bianca. Lontano da casa, dagli affetti e dalle centinaia di amicizie che nel tempo aveva stretto grazie alla sua gioia di vivere. Il pomeriggio dello scorso martedì 23 gennaio, quella distanza da casa è stata coperta in un attimo dalla tragica notizia, rimbalzata dal Trentino a Rimini ed al Salento. Fabrizio non c’è più. Nel giro di pochi minuti tutta Tricase è scossa da un senso di tristezza e smarrimento. Mentre amici e parenti si raccolgono attorno alla famiglia, l’accaduto viene ricostruito pezzo dopo pezzo, ma la dinamica è chiara sin da subito: lui, sciatore esperto con la passione per la neve, stava scendendo da una pista classificata come “nera” per la sua difficoltà. È bastato un attimo per perdere il controllo, uscire dal tracciato ed impattare violentemente un albero del limitrofo bosco. I soccorritori, giunti in elicottero, hanno colto da subito la gravità dell’accaduto. Vani i tentativi di rianimazione: i medici non hanno potuto che constatare il decesso dopo il trasporto a Dimaro. Sempre felice, sempre sorridente, sempre tra la gente, Fabrizio amava la musica. In tanti lo conoscevano anche come dj, animatore di decine e decine di notti salentine. Dopo il diploma al Liceo “Comi” di Tricase si era laureato al Dams di Bologna. Al “Malatesta” di Rimini, poi, aveva iniziato la carriera di docente, nella scia dei genitori, entrambi insegnanti. A breve avrebbe sposato la sua fidanzata, Daniela. Le nozze erano già in programma per la prossima estate. Lorenzo Zito

Fabrizio era nipote del nostro caporedattore, Giuseppe Cerfeda. Attorno a lui ed alla sua famiglia la Redazione de “Il Gallo” si stringe nelle più sentite condoglianze.

ilgallo.it

Specchia, tutto pronto per la Candelora

S

13

pecchia è l’unica cittadina del Capo di Leuca in cui il 2 febbraio, si celebra la “Candelora”, una sacra ricorrenza che deriva il suo nome dal tardo latino “candelorum”, per “benedizione “candelarum”, delle candele” e ricorda la Presentazione di Gesù al Tempio, quaranta giorni dopo la sua nascita. Per tradizioni religiose e civili, che risalgono alla notte dei tempi, gli specchiesi sono molto legati a questa giornata. All’interno della Chiesa della Confraternita della “Madonna Assunta in cielo” viene conservata una composizione di statue in cartapesta chiamata dagli specchiesi “Cannalora” composta da San Simeone, San Giuseppe, la Vergine Maria e Gesù Bambino. A Specchia si ricorda che la sera del 2 febbraio, l’intera famiglia si riuniva per ricevere tutto ciò che aveva abbellito il presepe. Ai giorni nostri, sino alla “Candelora”, nella navata destra della Chiesa della Confraternita di S. Antonio da Padova, in Via Plebiscito, sarà possibile visitare il Presepe artistico in pietra realizzato da nicola cacciatore, ricchissimo di dettagli reali: ortaggi e frutta fresca, vino, olive,uva,pesci rossi che nuotano nel laghetto e manufatti artigianali e con le piccole pajare realizzate da antonio bello e dal figlio Luigi. Era antica tradizione che dopo aver smontato il presepe, si andava in chiesa per la funzione religiosa e per fare benedire le candele. I ceri benedetti erano conservati in casa dai fedeli e accesi, per placare l’ira divina, durante i violenti temporali, forse, si può legare a questo l’invocazione riportata su una campana della chiesa della Confraternita della “Madonna Assunta in cielo”: “a fulgore et tempestate libera nos domine” (Signore liberaci dai fulmini e dalla tempesta). Nella mattina della stessa giornata, in Piazza del Popolo si svolgerà la tradizionale “Fiera della Candelora”, una dei più antichi e tipici appuntamenti salentini. Solo in questa giornata dell’anno, in Piazza Sant’Oronzo, si svolge un appuntamento che richiama gli abitanti dei paesi vicini, i contadini locali vendono le“pestanache”, caratteristiche carote dolci, che hanno accuratamente coltivato per tutto l’anno e conservate sino all’inizio della primavera. Maurizio Antonazzo


14

terzultima

ilgallo.it

27 gen/9 feb 2018

Il parroco di Specchia alla guida di “Figli in cielo” attualità

Don Antonio De Giorgi. Nominato dal vescovo di Ugento - Leuca, Mons. Vito Angiuli, assistente diocesano dell’associazione per il sostegno e l’accompagnamento delle famiglie che vivono l’esperienza del lutto

M

ons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento S. Maria di Leuca, ha nominato Don Antonio De Giorgi, parroco di Specchia, Assistente Ecclesiastico Diocesano dell’Associazione “Figli in Cielo”, istituita nella Diocesi con decreto vescovile del 10 gennaio scorso, riconoscendone i criteri di ecclesialità e promuovendo la sua diffusione e organizzazione nelle comunità parrocchiali. Il sodalizio A.P.S. (Associazione di promozione sociale) per il sostegno e l’accompagnamento delle famiglie che vivono l’esperienza del lutto in seguito alla perdita di un figlio o di un proprio caro, è presente dal 1991 in quasi tutto il territorio italiano e in molti Paesi del mondo. E’ stato fondato dalla Dott.ssa Andreana Bassanetti, attuale Presidente, ha ottenuto l’approvazione dello Statuto da parte del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, nella sessione del 23-25 gennaio 2017; in quella del 25-27 settembre dello stesso anno, lo stesso Consiglio ha nominato Assistente ecclesiastico nazionale del sodalizio, Sua Eminenza il Cardinale Camillo Ruini,

Ecco l’ambulatorio solidale

Punto di riferimento. Per l’assistenza sanitaria e per prestazioni mediche ai bambini che vivono in situazioni svantaggiate

N

Vicario Generale emerito di Sua Santità per la Diocesi di Roma. Mons. Vito Angiuli, nel nominare Don Antonio De Giorgi al prestigioso incarico, ha auspicato che l’Associazione, “suscitata dallo Spirito Consolatore, aiuti tante famiglie colpite dal lutto a non vivere in solitudine un dolore tanto grande, ma a trovare la luce di una vita nuova in Cristo, imploro su tutti la benedizione del Cielo”. Don Antonio De Giorgi, nato a Tricase il 27 novembre 1969, è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1997, ed è parroco di Specchia dal 17 Settembre 2011 presso la Chiesa “Presentazione Beata Vergine Maria”, dopo essere stato Parroco di Morciano di Leuca. Da assi-

stente Ecclesiastico Diocesano svolgerà questo nuovo ministero in comunione con S.E. Mons. Vito Angiuli, in sintonia con la Presidenza Nazionale e in proficua collaborazione con la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali. Sarà il referente dei parroci che desiderano dar vita a questo sodalizio e i sacerdoti che saranno particolarmente sensibili al ministero della consolazione per le famiglie colpite da un lutto. Don Antonio si adopererà attraverso incontri personali e comunitari, ad accompagnare le famiglie nel percorso psicologico e teologico, lungo la straordinaria vocazione e missione cui sono state chiamate nell’esperienza del lutto.

ascerà nel Salento a Lecce in via Adriatica, l'”Ambulatorio solidale’, un progetto concreto e innovativo a sostegno della povertà e del disagio socio-economico a Lecce e provincia. La notizia è stata annunciata nel corso del concerto di beneficenza della Onlus Forlife che si è tenuto al teatro Apollo e che ha avuto come protagonista la cantante jazz statunitense cheryl porter. La struttura sarà un punto di riferimento per l’assistenza sanitaria e per prestazioni mediche in particolare di bambini che vivono in situazioni svantaggiate. Già molti medici hanno dato la loro adesione a fornire gratuitamente cure e prestazioni mediche. Il servizio socio sanitario gratuito in favore delle famiglie più fragili che, frequentemente, rinunciano a curarsi adeguatamente per mancata disponibilità economica, sarà dunque un’attività in cui associazioni di volontariato e medici volontari si proporranno di essere vicini e prendersi cura dei meno fortunati per quanto riguarda la salute. A supporto di questo progetto scendono in campo il Cif (centro italiano femminile), che ha offerto la sede per la realizzazione dell’ambulatorio proprio nei locali del Cif provinciale in via Adriatica a Lecce, il distretto Asl Lecce, l’associazione Un’altra sanità che metterà a disposizione la competenza dei suoi medici sia in servizio che in pensione, per la realizzazione di una buona carta dei servizi, Antes servizi Lecce che cofinanzia il progetto.

Emma firma i Baci Perugina per San Valentino

Autografi d’amore. Da Amami a Calore, a Resta ancora un po’, sono 33 le frasi tratte dalle più belle canzoni raccolte nella speciale edizione

E

mma Marrone, il pop-rock ed i Baci Perugina. Trentatré frasi, tratte dalle canzoni più belle della cantante salentina, sono state scelte per altrettanti artigli (i famosi bigliettini) da inserire all’interno dei Baci Perugina e verranno messi in vendita, per la festa degli innamorati, san valentino. Una speciale confezione a forma di cuore contenente i celebri cioccolatini avrà la firma di Emma e il bacio delle sue labbra sul coperchio della scatola. Da Amami a Calore, a Resta ancora un po’, sono 33 le frasi tratte dalle più belle canzoni di Emma raccolte nella speciale edizione Autografi d’Amore, oltre all’ultimo singolo, L’isola, brano scelto come leitmotiv del San Valentino di Baci Perugina.


tempo libero

27 gen/9 feb 2018

in programmazione al cinema

LECCE - MULTISALA MASSIMO TeL. 0832/307433

SURBO - THE SPACE CINEMA TeL. 0832/812111

Sala 1 16,35-18,30-20,40 (sala4)

Sala 1

made in Italy

il vegetale

Sala 2 16,30-18,30-20,30-22,30

benedetta follia

Sala 3

Sala 2

Sala 3-19,10 finalmente sposi 21,30 elle & John

18,15-20,40

16,30 - 18,35 - 22,35

elle & John

MAGLIE - MULTISALA MODERNO TeL. 0836/484100

Sala 1

17,30-19,30 - 21,30

Sala 2 17,30- 19,30: elle 21,30: l’ora

più buia

& john

Sala 2/16-17,30-19:

Sala 3 17,30-19,30: il vegetale 21,00 benedetta follia

Sala 8

19,15 - 19,50

l’ultima chiave Sala 9

15,50-18,55 - 22,00

downsizing

TRICASE - CINEMA MODERNO TeL. 0833/545855

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TeL. 0833/568653

18,40 - 19,30

benedetta follia

benedetta follia

benedetta follia

Sala 6

17 - 19,40 - 22,20

17 (sab e dom) - 19 - 21

17 - 19 (festivi e prefest.) - 21

made in italy

Sala 7

CASARANO - CINEMA MANZONI TeL. 0833/505270

CALIMERA - CINEMA ELIO TeL. 0832/875283

19,20 - 22,10

l’ora più buia

2

il vegetale

Sala 5

jumangy

Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona lunedì 29 gennaio dalle 9,30 allo 0833/545777. In palio:

17,30 - 19,30 - 21,30

17,25 - 20,00 - 22,35

17,30-19,30 - 21,30

Sala 1/16,30(dom)-18,30-20,30-22,30

made in italy

il vegetale

TRICASE - CINEMA AURORA TeL. 0833/545855

20,30-22,30: benedetta follia

Sala 3

17,30: il vegetale 19,30-21,30: l’uomo sul treno

18,30-20,30 - 22,30

ella & john

TRICASE - CINEMA PARADISO TeL. 0833/545386

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TeL. 0833/568653

17,15-19,30: ella & john 21,30: benedetta follia

17,45-20,00-222,30

chiamami con il tuo nome

da 15 euro offerti dal MeRdi via Apulia e via Botallo a Tricase

BUONI SPESA

CAToNe

i BIGLIeTTI per i CINeMA; 1/2 kg di MIGNoN offerti dalla pasticceria DoLCeMeNTe di Tricase; CoLAzIoNe X 2 offerta da GoLoSA a TRICASe; APeRITIVo SALeNTINo con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’eNoTeCA Le VIGNe DeL SALeNTo ad ALeSSANo; un ANTIPASTo CoN BeVANDA offerti da LA CANTINA De Lu CeDDHRu a DISo; un LAVAGGIo PIuMoNe MATRIMoNIALe CoN DeTeRGeNTI e BuSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDeRIA BLu TIFFANy a MARITTIMA; CoRNeTTo e CAPPuCCINo offerto dal CAFFè PISANeLLI DI TRICASe; CoRNeTTo e CAPPuCCINo offerto dal BAR LeVANTe di TRICASe; Due APeRITIVI al Bar MeNAMè di TRICASe PoRTo; Due APeRITIVI presso DoLCI FANTASIe di SAN CASSIANo; BuoNo SCoNTo di euRo 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso oTTICA MoRCIANo di TRICASe, ANDRANo, TIGGIANo e CASTRo. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.

NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

Telefona lunedì 29 gennaio dalle ore 9,30: 0833/545 777

Come te lo vedono oltre 200mila lettori abituali in quindici giorni Se hai un’attività commerciale e ci affidi in questo spazio un messaggio vincente mlte persone verrano a comprare da te Hai già un messaggio efficace oppure lo creiamo insieme?

LO VEDI QUESTO?

chiama 0833 545 777

invia mail info@ilgallo.it

www.ilgallo.it

le pagelle dello Zodiaco Ariete 5,5

Toro

6,5

Settimana non facilissima, vi troverete qualche bastone tra le ruote. Non date nulla per scontato, questa volta sarà necessario verificare di persona ogni dettaglio

Non mancheranno momenti di contrasto tra voi e la persona amata. Sicché, cercate di ascoltare con maggiore attenzione quanto il partner ha da dirvi.

6

Scorpione 8+

Bilancia

Non agite d’impulso, concedetevi del tempo per riflettere sulle situazioni e poter avere lo spazio necessario per manovre più ampie, ma essenziali. Muovetevi con cautela.

Continua il momento magico… I pianeti vi consentono di sfornare idee vincenti e progetti che otterranno l’approvazione cercata e guadagni aspettati.

Gallo

PERIODICO

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL

REDAZIONE TRICASE

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

SALENTO A ssoc ia ti

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

dal 27 gennaio al 9 febbraio

Gemelli 6,5

Se siete in coppia, saprete cosa fare per dimostrare il vostro amore e la vostra partecipazione al partner che non potrà che esservi grato e amarvi ancora di più.

Sagittario 8,5

Vi fate notare da chi conta. Mercurio vi invita a prendervi cura dei vostri affari. Potreste attivare discreti guadagni. Impegnatevi: migliorate i rapporti, affari ambiziosi.

Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

Il Gallo su Instagram: redazione_ilgallo

371/37 37 310

5-

7+

Si prevedono novità… Per molti di voi la settimana assomiglierà a un sogno fantastico che vivrete giorno dopo giorno all’insegna della più perfetta e incredibile felicità.

Cancro

7

Fase complicata. Nel corso della settimana potrebbe verificarsi qualche momento di tensione per quanti di voi Leone si trovano in una fase confusa nella vita di coppia

Settimana calda e luminosa per l’amore e i sentimenti, con Marte e Plutone schierati dalla vostra parte. Vi sentirete felici, sereni e soddisfatti fra voi e il partner.

Capricorno

9

Acquario 5,5

Pesci 7,5

Settimana memorabile. Fase beneaugurante per coloro che hanno una vita di coppia felice: l’intesa sarà smagliante sia sotto il profilo sentimentale che erotico.

CoRRISPoNDeNTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo zito

Leone

La disposizione dei pianeti richiede un atteggiamento prudente: rinviate di una settimana decisioni, impegni, sottoscrizione di contratti, associazioni d’affari.

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari

Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

Vergine

Per molti di voi è un momento importante, di un salto qualità, di promozioni, di miglioramenti, di situazioni nuove e progetti che si realizzano.

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

15

telefona lunedì 29 gennaio

GALATINA - CINEMA TARTARO TeL. 0836/568653

Sala 4

made in italy

Sala 5 - 17 - 20,25 il vegetale 18,45 - 21,00 l’ora più buia

made in italy

19,30 - 22,10

Trova i Galletti

dal 25 gennaio

l’uomo sul treno

chiamami col tuo nome Sala 4

18,oo-20,20 - 22,40

ilgallo.it

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità

Wapp 371 37 37 310


16

ilgallo.it

ultima

27 gen/9 feb 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.