Ilgallo03 2018

Page 1

Gallo

il

Il miracolo di Don Tonino Anno XXIII, numero 3 (630) - 10/23 febbraio 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Arriva Papa Francesco. Il prossimo 20 aprile in occasione del 25° anniversario della morte del “Vescovo della Chiesa del Grembiule” il Santo Padre pregherà sulla sua tomba ad Alessano FABRIZIO È STATO, È, E RESTERÀ CON NOI

Gli amici di sempre del dj tricasino tragicamente scomparso il 23 gennaio hanno fondato un’Associazione a suo nome. In cantiere una serie di iniziative

BANCAROTTA FERROVIE SUD EST

Undici arresti, tre a Maglie; 29 persone indagate perquisizioni e sequestri per decine di milioni di euro tra Bologna, Roma, Bari, Lecce e Maglie

7

S.S. 275: svolta a due corsie TROVA I GALLETTI, E VINCI

Trova i galletti nelle pubblicità e lunedì 13 febbraio, dalle 9,30, telefona allo 0833/545777. In palio: 2 buonI spesa da 15 euro offerti dal MercaTone di TrIcase;

i bIglIeTTI per i cIneMa; 1/2 kg di MIgnon dalla pasticceria DolceMenTe di Tricase; colazIone x 2 da golosa a TrIcase; aperITIvo salenTIno con calice di vino offerto dall’enoTeca le vIgne Del salenTo ad alessano; un anTIpasTo con bevanDa da la canTIna De lu ceDDhru a DIso; un lavaggIo pIuMone MaTrIMonIale dalla lavanDerIa blu TIffany a MarITTIMa; corneTTo e cappuccIno al caffè pIsanellI DI TrIcase; corneTTo e cappuccIno al bar levanTe di TrIcase; Due aperITIvI al bar MenaMè di TrIcase porTo; Due aperITIvI presso DolcI fanTasIe di san cassIano; buono sconTo di euro 50 per l’acquisto di occhiali da sole/vista presso oTTIca MorcIano di TrIcase, anDrano, TIggIano e casTro. a pag. 15

Nuovo progetto Anas per i lavori di ampliamento del 2° lotto della Maglie – Leuca, da Montesano fino a Leuca. Il presidente della Provincia Gabellone e gli altri sindaci dei Comuni interessati hanno già dato l’ok; il primo cittadino di Tricase Carlo Chiuri ha chiesto prima un incontro pubblico nella sua città

TuTTi gli appunTamenTi del Carnevale SalenTino - all’interno

5

7


2

ilgallo.it

pubblicitĂ elettorale

10/23 febbraio 2018


10/23 febbraio 2018

ora parlo io

ilgallo.it

Microdiscariche diffuse a Casarano

3

la pagina dei lettori

Italia Nostra. Abbandono diffuso di rifiuti pericolosi, ingombranti e tossico nocivi. L’esposto e le richieste

“N

ell’ambito di una fattiva collaborazione con le istituzioni preposte e al fine di perseguire il rispetto delle norme e la tutela dell’ambiente”, Italia Nostra – Sezione Sud Salento ha effettuato una ricognizione nel territorio di Casarano per individuare situazioni di criticità in grado di determinare alterazioni ambientali, problemi di sicurezza, degrado del paesaggio. “In tale ricognizione”, racconta il presidente dell’Associazione Marcello Seclì, “si è avuto modo di rilevare la diffusa presenza di micro-disca-riche di rifiuti speciali, ingombranti, pericolosi e tossico nocivi (“tra cui cemento-amianto, RAE, scarti di lavorazioni, ecc..”) ai bordi delle strade vicinali

che insistono sul lato posteriore del cimitero comunale, nonché lungo le strade che perimetrano il bacino di spandimento adiacente al depuratore consortile in Località “Vore”. È doveroso evidenziare”, continua Seclì, “che tali cumuli di rifiuti (“in alcuni casi oggetto di combustione”) invadono alcuni campi adiacenti tali strade dove, soprattutto in Località ”Vora”, si svolgono attività agricole, con coltivazione di ortaggi, in uno dei quali – tra l’altro – sono depositate numerose cassette di plastica e legno che, essendo incustodite e a cielo aperto, possono rilasciare sul terreno residui di materiale inquinante ed essere oggetto di combustione da parte di avventori”.

Pertanto l’Associazione chiede al sindaco di Casarano, al Comandante della Polizia municipale di Casarano, al Comandante del N.O.E. di Lecce e al Comandante della Polizia provinciale “di effettuare una ricognizione rilevando, ove possibile, eventuali responsabilità”. Allo stesso tempo si chiede “che venga messo in atto un programma di risanamento di tali aree e di quante altre sono presenti sul territorio comunale; che siano collocate foto-trappole e/o altri sistemi di controllo in grado di rilevare e reprimere tali comportamenti incivili; che sia attivato un sistematico programma di informazione e di sensibilizzazione, anche d’intesa con i Comuni limitrofi”.

Chirurgia estetica: donna di Tricase insoddisfatta sarà risarcita

Tribunale di Lecce. Danni e risultati non migliorativi o insoddisfacenti. Significativa sentenza del Giudice

Un

tema che non passa mai di moda quello dei danni da chirurgia estetica e interventi conclusisi con insuccessi o insoddisfazione dei pazienti che si aspettavano un risultato ed invece sono costretti ad arrendersi ad una realtà ben diversa da quella sperata. È chiaro però che non sempre il cittadino che si ritiene insoddisfatto o che ha subìto conseguenze negative a seguito di un’operazione di chirurgia estetica, debba completamente disperare e se non può ottenere o riottenere ciò che ambiva, può tuttavia rivolgersi alla giustizia per vedersi riconosciuti economicamente i danni patiti, ove effettivamente accertabili, e restituito quanto percepito dal chirurgo e dalla clinica cui si era rivolto. Un caso che per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, si può ritenere emblematico in materia è quello capitato ad una signora residente a Tricase, che si era rivolta ad un noto chirurgo estetico che svolgeva la propria attività in un’altrettanto famosa clinica di Bologna, ed i cui epiloghi sono approdati davanti al Tribunale di Lecce. La donna tra il 2009 ed il 2011 aveva effettuato una serie d’interventi di chirurgia estetica erogando la complessiva somma di euro 16.926,86, di cui euro 4.416,00 in favore della Casa di Cura, euro 10.507,24 al chirurgo quale medicochirurgo che si occupò materialmente degli interventi estetici ed euro 2.003,62 a titolo di compenso per gli anestesisti. Nel citare in causa sia il chirurgo che la

clinica, aveva lamentato la mancata esecuzione di un intervento di lipoffiling ed un risultato non migliorativo riguardo a tutte le altre prestazioni chiedendo non solo il rimborso di quanto pagato al medico ma anche il risarcimento dei danni subiti. Con esaustiva e complessa motivazione, il giudice onorario del Tribunale di Lecce, nella persona della dottoressa Alida Accogli, non solo aveva già rigettato l’eccezione d’incompetenza territoriale formulata dai convenuti, rilevando la competenza del Foro del Consumatore quale giudice inderogabile, ma accoglieva, con la sentenza numero 3446/2017, anche la domanda della paziente difesa dall’avvocato Francesco Toto.

In particolare, evidenzia il giudice che la responsabilità della casa di cura risulta comprovata non solo dalle fatture dei pagamenti effettuati a titolo di retta, degenza ed utilizzo della sala operatoria che offrono prova che il paziente, attraverso la controprestazione offerta dalla casa di cura con la messa a disposizione della struttura sanitaria, ricevette dal medico una serie di esecuzioni chirurgiche che il professionista non avrebbe potuto erogare senza l’utilizzo congiunto di quel bene strumentale. Quanto alla responsabilità relativa alla prestazione eseguita, se è vero che in materia di obblighi a carico del chirurgo estetico risultano allo stato due filoni giurisprudenziali opposti che qualificano tale obbligazione, rispettivamente “di risultato” (Cass. n. 10041/1994) e come obbligazione “di mezzi” (Cass. n. 12253/1997), tuttavia rileva il Tribunale di Lecce con la decisione in commento: “che al di là della configurazione giuridica del tipo di prestazione di cui dovrebbe rispondere il chirurgo estetico (se di mezzi o di risultato) nell’ipotesi d’insuccesso terapeutico, ciò che deve rilevare è l’aspettativa che il paziente ripone in un’attività medico corretta a cui ricorre, generalmente, come il caso in disamina, al solo scopo di migliorare l’aspetto estetico e, quindi, per raggiungere un determinato risultato e non per curare una malattia, con la conseguenza che il fine rappresentato dal miglioramento sperato non costituisce solo un motivo per cui il paziente ricorre all’in-

tervento di chirurgia ma entra a far parte del nucleo causale del contratto, determinandone la natura stessa del vincolo pattizio. Quanto poi al danno effettivamente risarcibile, è risultata fondamentale la consulenza tecnica d’ufficio che, se da una parte ha rilevato un risultato estetico soddisfacente almeno parzialmente in relazione ad alcuni degli interventi eseguiti anche per stessa ammissione dell’attrice, dall’altra è servita a rilevare l’inutilità di uno di questi e la sua rimborsabilità nonché la sussistenza di un pregiudizio estetico risarcibile in via d’equità. Rileva sul punto il magistrato onorario che: “La pretesa risarcitoria di matrice contrattuale va quindi limitata al costo per l’asportazione del granuloma, stimato dall’ausiliario in euro 500, alla restituzione di parte dei compenso non giustificato da tale insuccesso e dall’assenza di indicazione e necessità chirurgica alla esecuzione del lipofilling alle braccia, oltre al danno estetico da liquidarsi in via equitativa, non potendo trovare applicazione il “Decreto Balduzzi” introdotto con D.L. n. 158/2012 trattandosi di normativa che regola il solo aspetto risarcitorio extracontrattuale; cosi globalmente la somma di euro 6.000,00 oltre interessi legati e rivalutazione monetaria trattandosi di debito di valore…”. Al chirurgo e alla clinica, nonché alle loro rispettive compagnie assicuratrice, la condanna anche alle spese di lite e della Ctu.


4

ilgallo.it

Francesco nel Salento

la visita

10/23 febbraio 2018

Arriva il Papa

Bergoglio nei luoghi di Don Tonino

Il 20 aprile. Il Santo Padre arriverà in Puglia per onorare il vescovo della “Chiesa del grembiule”, oggi servo di Dio, ma già acclamato santo dal suo popolo. Si recherà a pregare sulla sua tomba ad Alessano

D

ella visita di Bergoglio ai luoghi di Don Tonino se ne parlava da tempo. Lo scorso 2 febbraio il vociferare dei giorni precedenti ha preso corpo: in occasione dell’anniversario dei 25 anni della morte di Don Tonino Bello (20 aprile 1993) Papa Francesco sarà nel Salento o meglio arriverà in Puglia per onorare il vescovo della “Chiesa del grembiule”, oggi servo di Dio, ma già acclamato santo dal suo popolo. Il Santo Padre si recherà prima ad Alessano, paese Natale di Don Tonino, e poi a Molfetta. L’annuncio lo hanno dato, in contemporanea, i vescovi delle diocesi di Molfetta, mons. Domenico Cornacchia, e di Ugento mons. Vito Angiuli, nelle rispettive cattedrali.

“Vi annuncio”, le parole di mons. Angiuli, “che Papa Francesco, accogliendo l’invito che gli abbiamo rivolto, verrà ad Alessano venerdì 20 aprile per sostare in preghiera presso la tomba del servo di Dio, Don Tonino Bello”. Il Papa arriverà ad Alessano alle 8,30 ed atterrerà nel parcheggio adicente il cimitero, dove sarà accolto da mons. Angiuli e dal sindaco di Alessano Francesca Torsello. A tanti di noi non sarà sfuggito come le pastorali di Papa Francesco e Don Tonino Bello abbiano molti punti di contatto e il Santo Padre anche per questo, forse, avrà voluto rendere omaggio al Vescovo Buono direttamente nei luoghi che lo rappresentano. Giuseppe Cerfeda

LA GIORNATA SALENTINA DI PAPA FRANCESCO

Ore 7,00

partenza in auto dal vaticano

Ore 7,30

Decollo in aereo da ciampino

Ore 8,20

Ore 8,30

Ore 8,30

atterraggio aeroporto militare di galatina. Decollo in elicottero per alessano atterraggio nel parcheggio vicino il cimitero di alessano

Ore 9,30

sosta in privato sulla tomba di don Tonino e saluto ai familiari. sul piazzale antistante il cimitero: incontro con i fedeli; saluto di mons. angiuli; discorso del santo padre che, prima di partire, saluterà una rappresentanza di fedeli Decollo in elicottero da alessano in direzione Molfetta


Su le mani

ilgallo.it

10/23 febbraio 2018

5

la mobilitazione

NessuNO dImeNtIcherà. Gli amici di sempre del dj tricasino tragicamente scomparso lo scorso 23 gennaio hanno fondato un’Associazione a suo nome. In cantiere una serie di iniziative. sabato 24 marzo alle Industrie musicali di maglie serata per Fabrizio; a maggio il presidente nazionale del silb consegnerà nelle mani dei genitori una targhetta riconoscimento per ciò che Fabrizio ha rappresentato per il mondo della notte. Nella serata inaugurale della prossima estate il Blu Bay scoprirà una targhetta ricordo sulla consolle della Pista happy, la “sua” pista...

“F

abrizio è stato, è e sarà sempre con noi”. È ciò che si ripetono come un mantra gli amici di sempre di Fabrizio Aspromonte, l’insegnante tricasino tragicamente scomparso in un maledetto pomeriggio di gennaio, sulle montagne del Trentino. Paolo Musarò, Stefano Cosi, Luigi D’Aversa son cresciuti insieme a lui “a pane e musica” condividendo la passione per il mondo della notte: Fabrizio era uno dei dj più apprezzati del panorama musicale non solo salentino. I tre inconsolabili amici, appena riavuti dalla tragica notizia, si sono immediatamente attivati “perché tutti dovranno sapere chi è il nostro amico”. I trem insieme ad Elisa Frisullo, Silvio Valente, Giovanni Spagnolo, Rocco Cosi ed Elisabetta Marra, tutti legati da una profonda e sincera amicizia per il dj tricasino, hanno promosso una Onlus, l’Associazione “Fabrizio Aspromonte”, ed attivato una raccolta fondi per una serie di iniziative che possano avere anche un risvolto ed un’utilità sociale “così come, ne siamo certi”, sottolinea con un filo di voce Paolo Musarò, “avrebbe voluto lui”. Paolo ci svela che “abbiamo subito pensato ad un corso gratuito per giovani dj ma siamo aperti a qualunque tipo di iniziativa anche se preferiremmo

queste fossero legate al mondo della musica. È nostra volontà trovare un luogo fisico che ospiti l’associazione e che ci consenta di ricordare nel migliore dei modi il nostro amico e di spiegare a chi non ha avuto la fortuna di conoscerlo cosa si è perso. L’ideale sarebbe in un luogo vicino ai ragazzi, come potrebbe essere una scuola. Dal canto nostro siamo pronti ad impegnarci per trovare le risorse necessarie ad adeguarlo alle nostre esigenze, anche accollandoci eventuali lavori per mettere tutto a norma. Ovviamente quel luogo avremmo piacere ad dedicarlo a Fabrizio. Un’eventuale targhetta sul muro, però”, avverte Musarò, “non ci basta. Interpreteremo il suo modo di essere solo se realizzeremo qualcosa di concreto che possa avere una ricaduta sociale”. Una sana passione può far cadere molte tentazioni e tanti ragazzi potrebbero avvicinarsi nel modo giusto alla musica e al mondo della notte. Già nel modo giusto, proprio come aveva fatto Fabrizio: un ragazzo pulito, senza esagerazioni, per dirla come Don Flavio Ferraro nel corso dell’omelia funebre “niente vizi, non aveva bisogno di niente (… ), viaggiava con la musica e l’amore” e questo dava un tocco di classe alla sua “originalità”.

F

ALLE INDUSTRIE MUSICALI DI MAGLIE UN SABATO SERA PER FABRIZIO

abrizio sapeva essere amico sincero e leale, “era capace di risolvere anche il problema più improvviso e intricato che si poteva presentare”, ricorda Paolo, “con concretezza e decisione ma sempre con quel filo di leggerezza che regalava serenità a chi aveva intorno. Il tutto accompagnato da quel sorriso che nessuno di noi potrà mai cancellare dalla mente e dal cuore”. Ovunque sia stato, Fabrizio ha lasciato il segno come testimoniano i messaggi d’affetto giunti anche da Bologna, dove aveva completato gli studi universitari, Verona, dove aveva iniziato la sua (troppo) breve carriera di insegnate e da Rimini, dove aveva cattedra que-

st’anno. In ogni luogo ha continuato a coltivare la sua passione per la musica, lavorando in molti locali notturni di quei posti. Il giorno del funerale, a Tricase, tra quelle dei tanti amici del luogo, anche le lacrime di coloro, dj ma non solo, che sono giunti da lontano per non mancare all’ultimo saluto al loro collega e soprattutto amico. I giorni, le settimane che passano non hanno affievolito il desiderio di chi l’aveva conosciuto di fare qualcosa in suo nome. Così a sostegno dell’Associazione promossa dagli amici di sempre, Gianfranco Congedo, titolare delle Industrie Musicali (ex Living) di Maglie, ha offerto il proprio locale per un sabato sera inte-

ramente dedicato a Fabrizio e il cui incasso sarà totalmente devoluto all’Associazione per le sue attività. L’appuntamento, da non perdere, è dunque per sabato 24 marzo (“Per Fabrizio”). I dj che animeranno la serata ovviamente lo faranno a titolo gratuito e, come per il giorno del funerale (ed anche durante quel sabato sera nei rispettivi locali notturni), tutto il mondo della notte si stringerà nel ricordo del dj tricasino. Già arrivate adesioni anche da lontano come quelle della nota dj bolognese Ilary Montanari e di suo marito Alex Di Cosmo, anche lui disk jockey, e dell’altro amico storico di Fabrizio, Frank Riezzo, dj salentino trapiantato a Bologna da 30 anni.

Una targhetta in ricordo nella “sua” pista al Blu Bay

A

ltro appuntamento importante quello all’interno del Mir, Music Inside Rimini, la fiera delle tecnologie audio, video, luci per concerti, spettacoli, cinema, eventi e location (dal 6 all’8 maggio prossimi): nel corso del pranzo di gala di domenica 6 maggio, occasione in cui vengono consegnati i premi nazionali a dj e locali notturni (una sorta di grammy del mondo della notte), i genitori riceveranno un targa di riconoscimento per l’operato di Fabrizio. Il riconoscimento è stato fortemente voluto dal presidente nazionale del S.I.L.B. (Associazione italiana imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo) Maurizio Pasca. È la seconda volta che questo riconoscimento alla memoria viene consegnato e la prima volta il destinatario fu Giuseppe Mascello, titolare del Blu Bay di Castro, altro locale nel quale Fabrizio aveva animato tante nottate dalla consolle della Pista Happy (e non poteva che chiamarsi così visto che sarebbe diventata la “sua” pista). E proprio su quella consolle, nella serata inaugurale dell’estate 2018 del Blu Bay, sarà inaugurata una targhetta in ricordo di Fabrizio. Tutto ciò, inutile a dirsi, non basterà a consolare mamma Elena e papà Marcello, la sorella Rossella, l’amata Daniela, gli altri familiari e gli amici che ancora piangono la scomparsa di Fabrizio, perché, come canta Sir J in “L’ultimo della sera: che figata di serata”, canzone con la quale Fabrizio era solito chiudere le sue perfomance, “serate così non dovrebbero mai finire”. Sarà però motivo di orgoglio sapere che Fabrizio ha così tanto lasciato il segno. Come dicono gli amici “è stato, è e sarà sempre con noi”. Esiste un posto bellissimo (per citare il libro di Paul Perry, Jeffrey Long) e lì Fabrizio starà facendo ballare tutti quanti con la sua musica: in quel “luogo pieno d’amore e di gioia” c’è “una luce bianchissima, forte come un milione di soli, che dona un meraviglioso senso di pace”. Da qualche giorno quella luce è ancora più radiosa, illuminata dal sorriso di Fabrizio che, da lassù, saprà trovare il modo, come ha sempre fatto, di rasserenare tutti. Ciao Fà...


6

ilgallo.it

sulla maglie - Leuca

secondo lotto Oggi per andare fino a Leuca si e costretti a transitare, con tutte ciò che ne consegue dai centri abitati : da Lucugnano (nella foto) ad Alessano, da Montesardo a Gagliano

M

eglio tardi che mai e chi si accontenta gode: antichi proverbi, sempre al confine tra luogo comune e sana saggezza popolana, che ben si adattano alla novità che riguarda l’annosa questione della SS 275. Anas ha proposto un nuovo progetto per i lavori di ampliamento del secondo lotto della Maglie – Leuca, quello che da Montesano Salentino condurrà fino a Santa Maria di Leuca. In pratica si tratta di una strada completamente nuova, a due corsie, che lambirà ad ovest Tricase ma, rispetto al progetto dle 2011, non interesserà le zone della cave di Tricase ed Alessano, tuttora sotto sequestro per la vicenda dei rifiuti tombati, né insediamenti di rilevanza storica e paesaggistica come la Casa del Pellegrino. Tale progetto è stato proposto in alternativa a quello che, partendo dalla zona industriale di Tricase, passerebbe ad est del paese innestandosi per tre chilometri circa sulla tangenziale di Tricase, la cosiddetta Cosimina.

10/23 febbraio 2018

SVOLTA SULLA SS275

Da Montesano a Leuca a due corsie?

La nuova proposta Anas. Il sindaco di Tricase, prima di una risposta definitiva, si riserva di tornarne a discuterne in un incontro a Tricase: “Il nuovo tracciato mitiga l’impatto sulla città. La scelta, però è troppo, importante per non condividerla prima con i miei concittadini” Quest’ultima ipotesi però verrebbe a costare circa 20 milioni di euro in più e prevederebbe una superficie più ampia di almeno un chilometro da espropriare. In attesa del via libera definitiva alle 4 corsie Maglie - Montesano, la nuova proposta che i tecnici dell’Anas hanno presentato in Provincia ha riscosso consenso quasi unanime. Se, però, il presidente della Provincia Antonio Gabellone e gli altri sindaci dei Comuni interessati dal progetto hanno già espresso il loro apprezzamento e lasciato intendere di accettare la soluzione, il primo cittadino di Tricase Carlo Chiuri si è riservato di tornare a discuterne nei prossimi giorni nel corso di un incontro pubblico. “Sarà una scelta importante per la città”, ha dichiarato Chiuri, “voglio che sia il più possibile condivisa, valuteremo tutti insieme i pro e i contro. Intanto”, ha continuato, “abbiamo già ottenuto un risultato importante con il nuovo tracciato che avevamo a suo tempo sollecitato: la riduzione da 4

“COSÌ È MOLTO MEGLIO”

La strada a due corsie, oltre ad essere meno impattante, non passerà più vicina al versante ovest di Tricase città e l’impatto risulterà ulteriormente mitigato

a due corsie”. Secondo Chiuri per Tricase è una vittoria su tutti i fronti perché “con la nuova proposta progettuale, Anas ha tenuto conto delle nostre richieste ed il tracciato è stato ulteriormente modificato. La strada a due corsie, oltre ad essere meno impattante, non passerà più tanto vicina al versante ovest della città e l’impatto risulterà ulteriormente mitigato”. Dalle parole del primo cittadino si com-

prende come il suo prendere tempo non sia stato un rifiuto al nuovo progetto Anas ma “solo la necessità di condivisione con i miei concittadini”. L’incontro, richiesto anche dall’assessore regionale Antonio Nunziante, si terrà a Tricase alla presenza anche di rappresentanti della Provincia e dell’Anas. Non ancora decisa la data: si sta cercando, infatti, di combinare la disponibilità di tutte le parti in causa perché il dibattito possa essere il più esaustivo possibile per i cittadini. In attesa della (probabile) unanimità sulla nuova proposta Anas, resta da sciogliere il nodo della legittimità della gara (aggiudicata nel 2012 e poi annullata in autotutela da Anas nel 2016 su suggerimento dell’Anac, l’Autorità Anticorruzione) e dell’esclusione del Consorzio Integra a Cmc e dell’Ati Coedisal-Matarrese. Sulla vicenda è attesa a breve giro di posta la sentenza del Consiglio di Stato. Giuseppe Cerfeda


attualità

10/23 febbraio 2018

news Salento

Crac Sud Est: undici arresti, tre a Maglie

U

ndici arresti e 29 persone indagate (imprenditori, dirigenti e progettisti), sequestri e misure interdittive. Alla fine delle indagini per il crack da 230 milioni di euro delle Ferrovie sud Est la Guardia di Finanza ha stretto le manette intorno ai polsi del legale rappresentante e amministratore unico (ed ex commissario) Luigi Fiorillo. L’accusa è di bancarotta fraudolenta documentale, societaria e patrimoniale. Secondo i Pm, Fiorillo avrebbe, in concorso con consulenti e funzionari della società e imprenditori, dissipato o distratto fondi per centinaia di milioni di euro nell’arco di 10 anni falsificando bilanci e esternalizzando servizi senza gare d’appalto. Fiorillo è ora agli arresti domiciliari così come Angelo Schiano, avvocato della società, ritenuto l’amministratore occulto, Fausto Vittucci, revisore e certificatore dei bilanci Fse, e agli imprenditori Franco Cezza, la moglie Rita Giannuzzi ed il figlio Gianluigi Cezza (tutti e tre di Maglie), Ferdinando Bitonte, Carlo

Beltramelli, Carolina e Gianluca Neri e Fabrizio Romano Camilli. I magistrati hanno anche dato mandato di disattivare le linee telefoniche e internet, fisse e mobili, intestate ai destinatari della misura cautelare abitazioni degli arrestati e le rispettive utenze mobili. Le indagini della Fiamme Gialle hanno evidenziato le irregolarità nell’acquisto di treni da Filben, società di proprietà di Carlo Beltramelli: acquisiti senza alcun bando pubblico, ad un prezzo molto superiore a quello reale. Per di più, sono risultati mezzi non idonei a viaggiare sulle rotaie della Sud Est. Accertati altri numerosi altri affidamenti di incarico senza regolare gara. In particolare l’irregolarità riguarda la gestione dell’ archivio storico delle Ferrovie Sud Est, gestione affidata ai Cezza di Maglie che avrebbero incassato circa due milioni di euro.Perquisizioni e sequestri per decine di milioni tra Bologna, Roma, Bari, Lecce e Maglie.

ilgallo.it

Pintu & Scuddhatu Show a Tricase

A grande richiesta. Domenica 18 febbraio, alle 20, al teatro della chiesa di Sant’Antonio, tornano i ragazzi del ’59 per un’altra serata di canzoni ed esilaranti sketch

è

7

acclarato: questi diversamente giovani, nati nel 1959, sono affetti della sindrome di Peter Pan. Qualcuno ancora non si capacita, stenta a crederci, ma di fronte alla mirabolante realtà si è dovuto ricredere. E così a distanza di un anno, dopo l’ennesima performance del gruppo, imperterriti anche quest’anno metteranno in scena il Pintu & Scuddhatu Show, dal più noto “Tale e Quale”, per i comuni mortali. Lo scorso anno, in una sala gremita all’inverosimile, quella del teatro della chiesa di Sant’Antonio di Tricase, sempre in occasione della Pentolaccia, parafrasando artisti e cantanti degli anni ’70 e ’80, hanno tenuto inchiodato alle poltrone, per due ore e senza interruzioni, un pubblico che, grazie all’originalità delle esibizioni, alla particolarità delle interpretazioni degli artisti (si sono esibiti nell’edizione 2017, tra gli altri: Tina Turner, Bob Dylan, Loredana Bertè, Anna Oxa, i Cugini di Campagna, Rocky Roberts, James Brown), ai lazzi ed alle trovate di alcuni attori del gruppo, ha gradito ed ha chiesto il bis... senza ottenerlo! E sì, perché altro unicum del gruppo, come Stradivari non concede il bis. Per questo sarà importante esserci, domenica 18 febbraio, alle 20, sempre allo stesso teatro, per testare di persona se i Ragazzi del ’59, sono e saranno i soliti “animali da palcoscenico”, per non perdere altre due ore di puro e sano divertimento, per farsi contagiare dalla leggerezza e dalla “filosofia di vita” di questi, ormai, 60enni che non perdono occasione per rimettersi in gioco, divertire e divertirsi, farsi pervadere da una carica positiva e infettare dalla sindrome della bellezza e della giovinezza. Anche quest’anno la band, che cullerà le varie interpretazioni, sarà la Beat Generation, oltre al ed al direttore artistico Vito Nesca ed al maestro Roberto Esposito, che dopo l’ultimo concerto tenuto a New York, dovrà spendere la sua maestria a “concertare” questo stuolo di “ragazzi” indisciplinati. Tutto è pronto dunque, abiti, parrucche, attori, artiste ed artisti che, per una notte, smetteranno l’abito serio e composto di tutti i giorni per abbracciare quello di… Peter Pan.


8

cuore granata

ilgallo.it

Il Salento e gli Eroi di Superga

10/23 febbraio 2018

il Grande Torino

Alla memoria. Ricordando il Grande Torino, Casarano dedica una strada, nei pressi dello stadio “Capozza”, alla squadra che perì il 4 maggio del 1949 nella tragedia della collina torinese

Un

importante centro del sud salento come Casarano ricorda il Grande Torino, dedicando una strada nei pressi dello stadio “Capozza” alla squadra che perì il 4 maggio del 1949 nella tragedia della collina di Superga, nei pressi del capoluogo piemontese, per lo schianto dell’aereo che la riportava in città dalla trasferta di Lisbona. Quella squadra invincibile sul campo rappresentò il simbolo non solo sportivo della rinascita dell’Italia nel dopoguerra divenendo da quel giorno immortale. Per questi motivi il gruppo Casarano Granata ha ritenuto di avanzare la proposta per l’intitolazione di una strada e dopo diversi anni di attesa, di battaglie, di rinvii finalmente lo scorso 27 gennaio si è svolta la cerimonia di inaugurazione e la benedizione di via Eroi di Superga alla presenza del sindaco della Città, Gianni Stefàno, l’assessore Laura Parrotta, l’ex calciatore granata Pasquale Bruno (salentino anch’egli) e numerosi tifosi granata provenienti da tutta la provincia di Lecce con una nutrita delegazione del club Salento Granata, un gruppo di Ruffano ma anche rappresentanti dei club di Taranto, Francavilla Fontana e Matera. Attraverso i rispettivi inter-

venti, promotori e amministratori hanno manifestato la propria sensibilità onorando e rendendo omaggio alla squadra degli Invincibili e un messaggio speciale è giunto anche dal mito Paolo Pulici, protagonista dell’ultimo scudetto granata. Intriso di nostalgia ma anche di speranza il messaggio di Pasquale Bruno che negli anni ’90 è stato uno dei pilastri del Toro di Mondonico che sfiorò il tetto dell’Europa esaltando l’orgoglio e lo spirito di appartenenza di un popolo forgiato anche e soprattutto attraverso avversità e sofferenze. “In circostanze come questa”, ha spiegato la bandiera granata, “mi sento particolarmente orgoglioso ed onorato di aver vestito la maglia di una società e di una squadra leggendaria e ho modo di verificare quanto affetto circonda il Torino in ogni parte d’Italia. Tutti i tifosi di ogni squadra quando sentono parlare di “Grande Torino”

sanno a cosa ci si riferisce e cosa rappresenta e iniziative come questa sono molto importanti per tramandarne la memoria. Quest’inaugurazione un po’ mi riporta a quando, ogni 4 maggio, insieme a tutta la squadra mi recavo a Superga a commemorare gli Invincibili; credo che qualsiasi persona debba andare a Superga perché è un luogo che trasmette forti emozioni che non si possono spiegare con le parole e mi auguro che i nuovi calciatori che indossano questa gloriosa maglia vadano a visitare Superga e il museo del Grande Torino affinché si rendano conto di che maglia indossano e tengano viva la passione, l’orgoglio ed il tremendismo granata in un mondo dove ultimamente si parla troppo di soldi e poco di certi valori”. Particolarmente soddisfatto il promotore e artefice principale dell’iniziativa, Gabriele Marra: “È da circa quindici anni, da quando protocollai presso il Co-

mune la richiesta di intitolazione di una strada di Casarano alla memoria del Grande Torino, che aspetto questa giornata: finalmente quella istanza è stata accolta da questa Amministrazione ed oggi questa strada è finalmente realtà. Il motivo della nostra rivendicazione è semplicissimo: il Grande Torino, al di là dei valori sportivi e delle appartenenze, è stato un esempio di virtù e ha rappresentato un simbolo storico di rilancio dell’Italia. Francamente non so se in Italia, Piemonte e Milano a parte, si registrano altre strade dedicate agli Eroi di Superga ma penso che comunque iniziative del genere non dovrebbero costituire un’eccezione per i motivi anzidetti. Avremmo gradito ricevere un segnale anche da parte della Società ma ci ha fatto comunque particolarmente piacere avere tra noi Pasquale Bruno e ricevere un messaggio da parte del grande Paolo Pulici il quale ha sottoli-

Tempi di smaltimento

neato il fatto che il Grande Torino continua a vivere soprattutto grazie al ricordo di noi tifosi. Mi piace, infine, ricordare anche la figura di Sauro Tomà che cinque anni fa, nello scrivere la prefazione al mio romanzo sul Grande Torino, rimase molto colpito dal fatto che anche nel profondo meridione ci fossero dei tifosi del Torino così legati al ricordo dei suoi fratelli granata che morirono a Superga”. A testimonianza di come quella dei protagonisti non sia solo retorica occorre rimarcare come la Fifa abbia proclamato il 4 maggio “Giornata mondiale del gioco del calcio”, certamente non soltanto grazie ai record (molti ancora imbattuti) che la squadra torinese inanellò in quegli anni ma, soprattutto, per ciò che rappresenta nell’immaginario collettivo non solo italiano. D’altra parte, se a distanza di quasi 70 anni continuiamo a parlarne, è perché è sempre viva dentro di noi. “Gli eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede. E così i ragazzi crederanno che il Torino non è morto: è soltanto in trasferta”: così scriveva Indro Montanelli all’indomani della tragedia e vogliamo pensare che oggi Valentino Mazzola e compagni siano in trasferta a Casarano. Carlo Quaranta


Nel Salento come a Rio

Anno XXIII, numero 3 (630) - 10/23 febbraio 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Le maschere tradizionali e tutte le sfilate del Carnevale salentino: da Corsano a Gallipoli, dalla GrecĂŹa Salentina a Galatone, da Aradeo a Tricase, da Supersano a Melissano. E ancora: Cannole, Cursi, Palmariggi, Maglie, Bagnolo, Taviano, Racale, Alliste, Casarano, Parabita, Salve, PatĂš, Morciano, S. M. di Leuca, Castrignano del Capo, Acquarica e Presicce, Giuliano...


10

ilgallo.it

10/23 febbraio 2018

Carnevale della Grecìa Salentina

tutti in maschera

C

“Dei Diritti”. Quest’anno la manifestazione è popolare, solidale, arcobaleno, accessibile,

on il consueto carico di tradizione ed entusiasmo, fino a domenica 18 febbraio a Martignano, si svolge il Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese. Grazie al lavoro del Coordinamento del Carnevale (Pro Loco di Martignano, Associazione Salento Griko, Gruppo Donatori Fratres Martignano) guidato dal Comune di Martignano, con il sostegno fattivo di alcune Associazioni del territorio (Club Salento Giallorosso e Gruppo Amici te lu Paulinu), la collaborazione progettuale del Parco Turistico Culturale Palmieri, e la partecipazione attiva dell’Istituto Comprensivo di Calimera-Martignano, l’edizione 2018 vede ancora marcare i temi dei diritti civili, con un messaggio forte contro ogni tipo di violenza, oltre che rafforzare il legame con le tematiche sociali, multiculturali e ambientali. Un Carnevale accessibile aperto alla partecipazione delle persone diversamente abili, interculturale grazie al coinvolgimento degli ospiti immigrati dei Centri Sprar del territorio, e green grazie alle azioni del progetto “Martignano, Comunità eco-sostenibile” e del Carnevale pedalato. A testimoniare il forte impegno del carnevale griko come Carnevale dei Diritti contro ogni forma di violenza e discriminazione, in difesa e per la conquista dei diritti civili, è la straordinaria rete che anche questo anno sostiene l’evento. Sul manifesto del Carnevale un elemento grafico richiama alla orchidea «Ophrys x renatafontae», una nuova specie di orchidea salentina che Roberto Gennaio, Piero Medagli, Marco Gargiulo e Francesco Chetta, tutti della sezione Salento del Giros (Gruppo Italiano Ricerca sulle Orchidee Spontanee) nel 2016 hanno voluto dedicare a Renata Fonte, donna salentina simbolo della lotta contro la speculazione edilizia, la corruzione, che nel 1984 pagò con la vita la determinazione a proteggere e salvaguardare il patrimonio naturalistico e il suo impegno politico sano e determinato. Il Carnevale, in omaggio all’artista martigna-

nese Nico Rizzo, ha assunto come logo ufficiale un bellissimo Arlecchino creato dal poliedrico artista salentino scomparso. Da 5 edizioni il Coordinamento coinvolge artisti e artigiani per dare una interpretazione originale della maschera/logo del Carnevale. Un omaggio all’artista martignanese ma soprattutto un modo per legare in maniera indissolubile il carnevale alla creatività, alla sensibilità artistica di autori e creativi salentini. In questa edizione è stata l’illustratrice, grafica ed esperta di editoria multimediale Chiara Rescio a realizzare l’opera che costituirà il premio artistico del Carnevale 2018. Sensibilità grika (è di Martano), dopo il diploma in Grafica Pubblicitaria a Galatina e di Fumetto a Lecce, si è specializzata in Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics a Roma. Ha proseguito gli studi in Editoria Multimediale per l’Infanzia e l’Adolescenza presso l’Università di Bologna. Tornata a Lecce, ha fondato Folkolore-racconti multimediali con cui realizza documentari, prodotti multimediali e crossmediali, spesso sulla base di racconti popolari orali, buone pratiche costiere e vari aspetti della cultura popolare. Oggi lavora come illustratrice, grafica ed esperta di editoria multimediale freelance in vari ambiti. Il Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese si conferma una manifestazione collettiva che coinvolge le comunità dell’area grika e dei territori limitrofi, aperta alla partecipazione libera e gratuita di carri allegorici, gruppi mascherati e maschere singole. Finalizzato alla conservazione dell’identità culturale e linguistica dell’area e a favorire lo scambio e l’integrazione culturale e sociale, l’evento vanta una tradizione di 38 anni come Carnevale Popolare Martignanese e di 32 anni come Carnevale della Grecìa; inoltre da 28 anni la Morte te lu Paulinu rappresenta la lettura ironica e grottesca che chiude i “riti” carnascialeschi. Il programma prosegue domenica 11 febbraio con la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati affidata, come tradizione, alle coreo-

grafie, i colori e gli splendidi costumi degli Sbandieratori e Musici Città di Oria. Con loro l’entusiasmo, l’allegria, la fantasia, di migliaia di persone in parata, impegnate, con carri allegorici e gruppi mascherati, a contendersi i premi del Carnevale. L’impegno civile del Carnevale Griko nel segno della lettura carnevalesca porterà nella sfilata: La tribù dei sempre allegri, una carovana che vedrà la partecipazione dei bravissimi artisti dal Salento Buskers Festival, capitanati da Trampuglia, con gli allievi del Piccolo Cirknos - Laboratorio Stabile, il Circo per bambini e ragazzi e i Fantastici Gigamondo, animali in carta pesta giganti, accompagnati dalla musica coinvolgente della Zagor Street Band. I ricchi premi saranno assegnati da una qualificata giuria composta ogni anno da rappresentanti del mondo dei diritti civili, della solidarietà, dell’artigianalità, della cultura, del giornalismo, del sociale, dell’accoglienza, delle istituzioni, della tutela ambientale, che premieranno la qualità, ma anche l’entusiasmo e l’impegno civico, dei partecipanti alla sfilata. La giuria 2018: Raffaella Arnesano, responsabile del progetto Io Come te; l’illustratrice Chiara Rescio; Antonio D’Amico, presidente ENS Lecce; Antonia Cairo, responsabile Rete Centri Anti Violenza Comunità San Francesco; Pablo Durán Rojas, attore della Compagnia Neamera. La sfilata sarà ancora una volta più inclusiva sul tema dell’accessibilità. Viene infatti confermato l’allestimento di un’area ad hoc con ingresso e assistenza riservati ad un target di diversamente abili. Inoltre, grazie al partenariato con l’Ente Nazionale Sordi di Lecce, un interprete LIS commenterà dal palco della giuria il passaggio dei carri e gruppi per tutta la sfilata e la relativa premiazione. A conclusione della sfilata, su Piazza della Repubblica, le performance degli Sbandieratori e Musici di Oria e della Tribù dei Sempre Allegri, faranno da preludio alle premiazioni.

LO VEDI QUESTO?

come te lo vedono oltre 200mila lettori abituali in quindici giorni se hai un’attività commerciale e ci affidi in questo spazio un messaggio vincente mlte persone verrano a comprare da te hai già un messaggio efficace oppure lo creiamo insieme?

chiama 0833 545 777

www.ilgallo.it

invia mail info@ilgallo.it


ilgallo.it

10/23 febbraio 2018

e Martignanese interculturale, pedalato e irriverente

La morte de lu Paulinu Cazzasassi

M

artedì 13 tornerà La Morte de lu Paulinu Cazzasassi, l’evento che condensa lo spirito del Carnevale e lo espia in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza ed al raccoglimento spirituale. Quanta allegria, quanta ironia, nella morte de lu Paulinu: rivivono le atmosfere delle feste medievali di inversione dei ruoli sociali, quando ai contadini era concesso dire tutto ciò che pensavano dei loro padroni; e delle feste romane denominate Pasquinate, quando sulla statua di Pasquino (dal nome di un sarto o forse di un barbiere che parlava male dei papi e cardinali) venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti e i clericali. Rivive con lu Paulinu la pratica medievale presente nelle composizioni satiriche che venivano recitate e cantate in occasione delle feste più importanti del calendario, in particolare carnevale, che è quella dei testamenti di animali, in particolare maiali e asini, ma anche lupi o tacchini, che preludono all’uccisione sacrificale o più semplicemente alla morte degli animali che rappresentano il Carnevale giunto al limite dei suoi giorni mentre incombe la Quaresima. Dalla mattina alla sera l’intera comunità di Martignano sarà coinvolta con i riti funebri, dal tradizionale pasto consolatorio (Lu Consulu!), alla veglia Chiangimorti, al corteo funebre, allo spettacolo teatrale in vernacolo, con la lettura del testamento e il rogo dell’amato Paulinu. Il tutto condito da simpatia, gastronomia e tanta irriverenza! Il programma prevede alle 20, in Piazza della Repubblica, lo spettacolo teatrale della sera: tanti saranno, come al solito, i riferimenti a fatti, temi e persone,

pubbliche e private: dalle vicende politiche locali a quelle nazionali, dagli intrighi amorosi di paese, alle nuove dinamiche sociali... Una edizione speciale, alla luce della dipartita, purtroppo reale dell’artista Tonino Friolo, che di Paulinu era l’animo fraterno de Lu ‘nToni; il quale, però, non mancherà lo stesso di essere sul palco, un modo di esorcizzare la Morte e di creare un ponte con chi ha contribuito in modo determinante a coltivare le tradizioni e la cultura. A seguire, presso il Centro Polivante Kafar Matta, in Piazza della Repubblica, sarà offerto il pasto pubblico (lu Consulu) a tutti i chiangimorti accorsi, per far degustare (gratuitamente) le bontà locali a quanti si saranno uniti al dolore per la Morte te lu Paulinu. Piatto principe de lu consulu si conferma la trippa con le patate; poi la carne di cavallo al sugo ed alla furcina, li pimmidori schiattarisciati e la paparina. Per dolce la coddima (dolce a base di grano, miele ed uvetta) e le Chiacchere mintifocu, versione piccante del tipico dolce. La serata si concluderà con la lettura del testamento ed il rogo

11

del fantoccio de “lu Paulinu Cazzasassi” con la collocazione della “Quaremma”, fantoccio tipico del costume popolare simbolo dell’inizio della Quaresima dopo l’opulenza dei giorni di Carnevale. Le iniziative si chiuderanno domenica 18 con la Pentolaccia: dalle 18,30 presso il Centro Kafar Matta, Serata in musica ed allegria, , cabaret e gastronomia per grandi e piccini. Il Coordinamento del Carnevale della Grecìa Salentina persegue i seguenti obiettivi: sostenere iniziative volte alla conservazione della lingua e della cultura grika; coinvolgere la popolazione dell’area della Grecìa Salentina in una grande manifestazione articolata in percorsi differenziati; promuovere la creatività, la musica, l’arte e l’artigianalità; stimolare i giovani ad essere protagonisti della propria identità culturale; promuovere scambi con altre comunità linguistiche e culturali; valorizzare il patrimonio associativo e del terzo settore presente sul territorio griko e martignanese; promuovere attraverso le proprie azioni concrete i valori della pace, fratellanza e amicizia tra popoli e culture diverse; promuovere i diritti civili e lottare contro ogni forma di discriminazione; promuovere i temi della salvaguardia dell’ambiente, del territorio e del paesaggio; promuovere la partecipazione del sistema scolastico del territorio attorno ai temi della crescita culturale, civica ed educativa; valorizzare e promuovere nell’ambito delle proprie azioni, il tessuto turistico, culturale, economico, gastronomico, agroalimentare e artigianale, della Grecìa Salentina; promuovere gemellaggi e collaborazioni con altre manifestazioni carnevalesche nazionali ed internazionali per crescere ulteriormente.


12

10/23 febbraio 2018

ilgallo.it

Il Carnevale con Campagna Amica a Lecce e Maglie chiacchiere a km 0

Domenica 11. Ore 9-12, Piazze Bottazzi e Ariosto a Lecce e Piazza Tamborino a Maglie

Le

chiacchiere con olio d’oliva extravergine “made in Salento”, le patate dolci di Frigole fritte e condite con il miele, le frittelle dolci a base di patate Sieglinde di Galatina. Sono alcune delle gustose specialità che si potranno gustare domenica 11 febbraio nei mercati di Campagna Amica Lecce, nel capoluogo, nelle piazze Bottazzi e Ariosto, dalle 9 alle 13 ed a Maglie in piazza Tamborino, dalle 9,30 alle 13,30. Tra gli stand gialli dei coltivatori diretti saranno i benvenuti i bimbi in maschera e gli stessi coltivatori saranno abbigliati con allegre mise carnevalesche. Brindisi in allegria per chi sceglierà di fare la spesa nei farmer’s market con il buon vino dei produttori locali, di vitigni Negroamaro e Primitivo. Un’occasione per fare festa, dunque, ma anche per fare il pieno di cibo sano e genuino. E proprio l’attenzione alla spesa sana e fatta in modo oculato ha portato il 63% degli italiani a ridurre lo spreco alimentare utilizzando quello che avanza nel pasto successivo.

Sulle tavole, osserva Coldiretti, sono tornati i piatti del giorno dopo come polpette, frittate, pizze farcite, ratatouille e macedonia. Ricette che non sono solo una ottima soluzione per non gettare nella spazzatura gli avanzi, ma aiutano anche a non far sparire tradizioni culinarie del passato secondo una usanza molto diffusa che ha dato origine a piatti diventati simbolo della cultura enogastronomica del territorio. I piatti antispreco sono tanti, basta solo un po’ di estro e si possono preparare delle ottime polpette recuperando della carne macinata avanzata semplicemente aggiungendo uova, pane duro e formaggio oppure la frittata di pasta per riutilizzare gli spaghetti del giorno prima e ancora la pizza rustica per consumare le verdure avanzate avvolgendole in una croccante sfoglia. Ma anche la frutta – conclude la Coldiretti – può essere facilmente recuperata se caramellata, cotta per diventare marmellata o più semplicemente macedonia.


ilgallo.it

10/23 febbraio 2018

13

Il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca l’ora della festa

XXXVI edizione. Le sfilate si terranno domenica 11 e martedì 13 febbraio, quando nella centralissima piazza San Biagio ci sarà la premiazione del carro vincitore e dei migliori gruppi mascherati

Si

scaldano i motori della XXXVI edizione del “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca”. Grande entusiasmo e molta partecipazione nell’ex mattatoio comunale e nei capannoni della zona industriale di Corsano dove i maestri carristi con tutti i ragazzi delle rispettive scuole di cartapesta, stanno mettendo a punto le mirabili creazioni che sfileranno per le strade della città. Scuole che portano avanti una tradizione ultradecennale e sono orgogliose della loro originalità, offrendo spunti anche per altre manifestazioni similari nel Salento, in Puglia e in Italia. L’obiettivo è conquistare il trofeo messo in palio dalla Pro loco, presieduta da Salvo Bleve, che organizza la kermesse con il patrocinio del Comune. Le sfilate dell’edizione numero 36 si terranno a Corsano domenica 11 e martedì 13 febbraio, quando nella centralissima piazza San Biagio ci sarà la premiazione del carro vincitore e dei migliori gruppi mascherati. Sabato 17 saluti finali con una festa in maschera presso il resort Messapia di Santa Maria di Leuca.

T

I CARRI IN CONCORSO

re i carri in concorso, preceduti da quello di apertura della Pro Loco.

Carro del gruppo “Corsano motori nella storia” (carristi Pasquale Rizzo e Roberto Buccarello) dal titolo L’isola che non c’è: il protagonista Peter Pan abiterà il sogno immaginario vissuto da tutte le persone del mondo, che sperano in un’isola senza tasse e senza problemi, rest.ando sempre bambini. Il male sarà rappresentato dal cattivo Capitan Uncino, che personificherà le difficoltà della vita, mentre il coccodrillo sarà il depositario dell’orologio che rappresenta il tempo che passa e le cose che non cambiano. Su tutti sorvolerà la fatina Trilly. Questa è la seconda partecipazione del gruppo al Carnevale di Corsano (la prima fu nel 2013 con “Lupin”). Carro del gruppo “Quelli che il macello” (carrista Carlo Morrone) con titolo I binari della felicità: il tema sarà la gioventù in viaggio verso la speranza e la felicità che ognuno tenta di trovare. Sul treno Galaxy ci sarà un ragazzo (Masai) che se ne andrà in giro nell’Universo

per trovare un corpo meccanico, accompagnato da una ragazza (Maisha), ma crescendo avrà il compito di capire cos’è il bene. La morale è rivolta ai ragazzi di oggi immersi nell’elettronica, invitati a capire la necessità di avere un’anima visto che il treno, come la vita, passa una sola volta. Un particolare personaggio raffigurato sarà Roberto Benigni, che uscirà da un uragano di problemi (droga, alcol, giochi) seduto su un libro.

Carro del gruppo “Mir” (carrista Cesario Ratano) dal titolo Mamma li pacci: sarà affrontata sarcasticamente la diatriba tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti d’America e la loro corsa agli armamenti. Campeggia la figura di Donald Trump che lancia bombe a palla munite di miccia su Kim Jong-un che si trova a bordo di un carro armato servito da tre bocche da fuoco e da possenti cingoli. Gli strumenti bellici saranno disseminati di fiori, in segno di speranza per la cessazione delle tensioni nternazionali e per spegnere sul nascere qualsiasi escalation che porti alla guerra.


14

ilgallo.it

Masciate e divertimento

10/23 febbraio 2018

re carnevale

Li masci de na fiata. Nella V edizione, Lu masciu, maschera tipica di Tricase, sposerà davvero la sua zita?

In

corso di svolgimento la V edizione del Carnevale Tricasino I masci de na fiata: fino al 13 febbraio lu Masciu, maschera tradizionale di Tricase è la maschera tradizionale di Tricase, un simpatico ragazzo, ormai non più tanto giovane, noto per il suo essere un po’ sopra le righe e famoso per le sue burle. Proprio per questo suo carattere estroverso, ogni anno irrompe, con vestiti di stracci, nelle famiglie dei rioni della Città, che, dopo avergli aperto la porta, ascoltano le sue filastrocche, le sue poesie e i suoi stornelli goliardici. Sono queste le caratteristiche delle “Masciate”, piccoli momenti di gioia che rendono unico il carnevale di Tricase. Dopo aver visitato i rioni della città, Lu Masciu si lascia accogliere nelle case dei più generosi, gustando prodotti tipici e contrastando il freddo della sera con un bicchiere di vino. Lu Masciu, con il suo abbigliamento, mette in forte risalto i

Lu Masciu e mamma Mmeli (foto E. Stefanazzi)

diversi simboli di Tricase, incluse frazioni i rioni, a cominciare dal cappello che rappresenta i cucuzzari, soprannome dei tricasini. Purtroppo però, dato il suo aspetto non proprio affascinante e le numerose marachelle che compie, Lu Masciu non riesce mai a trovare la sua “zita”, rimanendo puntualmente solo nel periodo carnascialesco. Soltanto la sua adorata mamma, Mamma Mmeli, nel

corso dell’ultima edizione del carnevale, è riuscita a far mettere la testa sulle spalle alla nostra maschera che finalmente ha trovato la sua zita a Tutino. L’edizione 2018 vedrà quindi il grande matrimonio tra Lu Masciu de Tricase e la sua zita, per questo motivo il tema del Carnevale Tricasino di quest’anno è “Lu Matrimoniu de na fiata” tema che permette di spaziare con la fantasia, sviluppando l’argomento, ovviamente per come era lu matrimoniu de na

fiata: dote, torta nuziale, banchetto nuziale, bomboniere, confetti, viaggio di nozze, cerimonia religiosa e abiti. Il Carnevale Tricasino è nato nel 2014 per volontà di alcune associazioni cittadine poi confluite nel Comitato Carnevale Tricasino; è ormai un appuntamento fisso per la città ed ha riscosso nel tempo sempre più coinvolgimento ed interesse. Anche quest’anno il Comune di Tricase e la Consulta delle Associazioni daranno vita alla rievocazione del carnevale povero di un tempo, caratterizzato dalla storia della maschera tipica tricasina: lu Masciu. Il ragazzo riuscirà veramente a trovare la donna della sua vita? Lo scopriremo presto. Intanto come anche nelle edizioni precedenti il Carnevale ha toccato e continuerà a toccare ogni angolo di Tricase. Così dopo essere stato a Sant’Eufemia, Lucugnano e Tutino, Caprarica, Tricase Porto e Tricase, sabato 10 farà tappa a Depressa.

LE SFILATE

la prima sfilata si è tenuta l’ 8 febbraio con la partecipazione dei poli scolastici corso apulia e giovanni pascoli e dell’asilo Tommaso caputo, oltre ai consueti carri. la seconda sfilata avrà luogo domenica 11; la terza ed ultima si terrà martedì 13, con il seguente percorso: corso g. cesare, via c. alberto, via Matteotti, corso apulia, via l. Da vinci, via f.lli allatini, via stella D’Italia, via Domenico caputo, piazza cappuccini. al termine delle sfilate lu Masciu aspetterà tutti in piazza cappuccini, per vivere insieme un momento di convivialità. In particolare, al termine della terza ed ultima sfilata, ci sarà l’attesissima celebrazione del matrimonio tra Lu Masciu e la zita. la festa continuerà con musica e balli in piazza (inoltre la pista di pattinaggio su ghiaccio resterà in funzione fino al 26 febbraio). visitate la pagina facebook “Carnevale Tricasino” o il sito www.tricasemia.it: troverete tutte le informazioni, anticipazioni, foto, video in diretta e tanto altro.

“Su rrivati li Mascarani...”

A Giuliano. Sabato 10 nella frazione di Castrignano

una ricerca etnografica di Liquilab ritorna la seconda Da edizione “Su rrivati li Mascarani”: “Dalla finestra vedevi arrivare i Mascarani… poi sentivi la Quadriglia che veniva pre-

parata diversi mesi prima… erano bravissimi”. Durante il rituale carnevalesco, la dimensione ludica è fortemente presente, a volte ancora oggi è l’unica occasione riconosciuta ufficialmente per il gioco e il divertimento a livello collettivo soprattutto nei piccoli paesi e nelle campagne. Vengono accettati atteggiamenti o scherzi che per il resto dell’anno recherebbero offesa o sarebbero giudicati negativamente, da qui il detto: a Carnevale ogni scherzo vale, il ribaltamento dei ruoli e dell’ordine costituito diventa la norma. Nel Carnevale venivano mimate scenette in cui il servo diventa padrone, la popolana gran signora, dando libero sfogo a desideri non realizzabili nella realtà quotidiana. […] Il Carnevale di Giuliano di Lecce si caratterizzava per la sfilata della Quadriglia nel centro storico del paese e per l’occasione le mamme preparavano le sagne al sugo con la carne di maiale, le verdure di stagione (cicureddhe e zanguni) e come dolce le pitteddhe, le chiure e le crostate. Al pasto quotidiano misero si contrapponeva abbondanza e al lavoro faticoso l’ozio. Il momento festivo si può identificare con un momento di libertà, libertà tuttavia codificata nei rituali e soprattutto circoscritta in uno spazio temporale ristretto, passato il quale ogni illusione cade e tutto torna agli ambiti storicamente assegnati. Recuperando la dimensione ludica che caratterizza il Carnevale, si propone la II edizione di “Su rrivati li MAscarani” per sabato 10 febbraio. Il programma prevede: ore 16,30 ritrovo in Piazza San Giuliano; ore 17, sfilata di carnevale per il centro storico e Quadriglia in Piazza Castello; ore 18,30 Festa in maschera per tutte le età presso il Laboratorio Urbano Giovanile. Allieteranno la serata canti, musiche, quadriglia e balli della tradizione popolare ed etnici con la partecipazione di: Laboratorio di comunità per il recupero delle tradizioni del Carnevale e della Quadriglia; Scuola di canto tradizionale a coro e pizzica pizzica diretta da Anna Cinzia Villani; Scuola di Teatro diretta da Ippolito Chiarello; Scuola di musica popolare diretta da Biagio De Francesco. E’ previsto anche il racconto di storie e la proiezione di filmati sul carnevale che si svolgeva a Giuliano. La manifestazione è organizzata da Liquilab - Laboratorio Urbano Giovanile con il Comune di Castrignano Del Capo, ASD di Giuliano di Lecce, Parrocchia di Giuliano di Lecce, ADOVOS di Castrignano del Capo.


ilgallo.it

10/23 febbraio 2018

15

SALVE È IN FESTA NEL CARNEVALE

nche quest’anno grazie all’impegno dell’associazione culturale centro storico, Salve è in festa nel Carnevale A con la sua mascotte Cicciu Lu TTacca (disegno a destra).

Quattro sfilate per 4 paesi

Tutti in maschera. La manifestazione coinvolge Patù, Morciano, Santa Maria di Leuca e Castrignano del Capo

Le

associazioni del territorio di Castrignano del Capo e Patù, con il patrocinio dei rispettivi Comuni, hanno organizzato il Carnevale del Capo 2018. La manifestazione è stata aperta il 4 febbraio scorso a Patù che ospiterà anche la grande sfilata finale del 13 febbraio. Carri allegorici, gruppi e maschere singole si ritroveranno sabato 10 a Morciano di Leuca: ritrovo in via Kennedy da dove, alle 14,30, il corteo si muoverà in direzione Villa Comunale dove è previsto l’arrivo. Domenica 11 il divertimento si sposterà a Santa Maria di Leuca: L’allegro corteo di ritroverà presso Punta Ristola alle 14,30, attraverserà il Lungomare Cristoforo Colombo per poi giungere il Largo Terrazze e continuare la festa. Il Martedì Grasso (11 febbraio) chiusura col botto a Patù, dove carri, gruppi e maschere si son date appuntamento alle 14,30 in villa Don Tonino Bello. Accompagnato dal festoso frastuono il corteo attraverserà via Martiri d’Ungheria, via V. Veneto e via G. Romano e proseguirà in direzione Centopietre lungo via D’azeglio e via Principe di Napoli, per poi

giungere in Piazza Indipendenza e dare vita alla grande festa nel corso della quale si svolegeranno anche le premiazioni. A Salignano (Castrignano del Capo), infine, sempre martedì 13, il corteo di Carnevale si ritroveranno nei pressi della Torre alle 14,30 e poi attraverseranno la frazione lungo le vie Fiume, Roma e Grassi per poi ritrovarsi tutti insieme in piazza San Michele.

ACQUARICA DEL CAPO E PRESICCE GIÀ INSIEME!

attesa del referendum per diventare un unico paese, acquarica del capo e presicce anche quest’anno festeggeranno il Carnevale Insieme! la maniIn festazione carnascialesca è organizzata dalle proloco in collaborazione con le as-

Il Carnevale di Supersano

U

ltimi ritocchi ai costumi e alle coreografie, agli scenografici carri e… poi la 38ma edizione de Carnevale di Supersano che si conferma tra i più interessanti nel panorama salentino. Entrato nello spirito di ogni cittadino grazie alla passione ed alla partecipazione attiva di giovani ed adulti anche per quest’anno il carnevale supersanese promette grande allegria e tanto divertimento. Da sottolineare la qualità dei carri allegorici e dei gruppi mascherati ogni anno riscuotono un grandissimo apprezzamento dai migliaia di visitatori provenienti da tutto il Salento. I Carri insieme ai gruppi mascherati junior, gruppi mascherati senior domenica 11 e mar-

tedì 13 febbraio sfileranno (inizio ore 15) lungo corso Vittorio Emanuele per poi arrivare in piazza Magli dove gruppi e carri si esibiranno. Martedì 13, in piazza Magli, dopo le esibizioni dei partecipanti, alle 20 circa, la festa continuerà con lo spettacolo Vasco Live. Altra iniziativa collaterale al Carnevale Supersanese:per la seconda volta, in occasione l’amministrazione comunale ha organizza il Torneo di Calcio Giovanile che quest’anno vedrà sfidarsi ben 18 squadre per cinque giorni: dal 9 al 13 febbraio. La premiazione dei vincitori avverrà in concomitanza con la premiazione dei partecipanti al Carnevale di Supersano martedì 13.

Terra d’Otranto: l’Unione fa la forza

L’

unione dei Comuni Entroterra Idruntino organizza il “Carnevale dell’Unione” edizione 2018, con eventi ricchi di divertimento per grandi e piccini che coinvolgeranno in serate diverse, Cannole, Cursi, Palmariggi, Maglie e Bagnolo del Salento. Sabato 10 febbraio, dalle 14,30 con ritrovo in piazzale Europa alle 14,30, sfilata a Cannole con la partecipazione di carri, maschere e gruppi di Bagnolo, Cursi e Maglie. Il giorno dopo, domenica 11, si bisserà a Cursi (con carri, maschere e gruppi di Bagnolo, Cannole e Maglie): ritrovo alle 14,30 in

alla manifestazione di quest’anno parteciperanno otto carri allegorici e quindici gruppi mascherati. Due gli appuntamenti previsti. Il primo domenica 11 febbraio alle ore 15 con partenza da piazza Dante e arrivo in piazza Matteotti. carri, gruppi e maschere singole si ritroveranno il Martedì Grasso: il 13 febbraio, sempre alle ore 15, di nuovo partenza da piazza Dante e arrivo in piazza Matteotti. Il divertimento è assicurato dall’esibizione dei gruppi mascherati. nel corso della serata l’estrazione dei premi della Lotteria e la premiazione. Durante le due sfilate verranno lanciati, direttamente dai carri, giocattoli, peluches, gadgets, cappellini e caramelle. ospite della sfilata Giampaolo Viva de I MalfAttori. presenta la manifestazione Carlo Aprile. In caso di pioggia la sfilata verrà rinviata a data da destinarsi.

piazza Isonzo. Lunedì 12 l’allegria sarà di casa a Palmariggi, soprattutto per i più piccini, con il Veglioncino dei Bambini, aperto a tutti i bimbi dell’Unione: ritrovo in piazza Eventi alle 15,30. Di martedì grasso la sfilata colorerà le vie di Maglie con ritrovo alle 14,30 presso Villa Tamborrino con la partecipazione di di carri, maschere e gruppi di Bagnolo, Cannole e Cursi. Domenica 18 a Bagnolo del Salento, dalle 14,30 in zona P.I.P. grande festa con la Pentolaccia. Parteciperanno carri, maschere e gruppi di Cannole, Cursi e Maglie

sociazioni delle due comunità, Carnevale Acquaricese “Uccio Ricchiuto” e Mascarani e Maschere. primo appuntamento domenica 11 febbraio, alle 14,30 con partenza da piazza dell’amicizia ad acquarica del capo e arrivo a presicce presso piazzale delle regioni. percorso inverso per la sfilata del Martedì Grasso: il 13 febbraio ci si ritroverà a presicce presso piazzale delle regioni e, alle 14,30, il corteo si muoverà in direzione acquarica del capo fino a piazza dell’amicizia dove si darà sfogo a tutto il divertimento carnascialesco e si terranno anche le premiazioni della manifestazione.


16

10/23 febbraio 2018

ilgallo.it

Gallipoli: Tivù, Tivà? re carnevale

77esima edizione. Il carnevale è il nostro gioco; satira, talkshow, programmi storici e personaggi strampalati, politica, cartoon, quizzoni...

Il

Carnevale di Gallipoli è tra i più antichi e famosi di tutta la Puglia e si appresta a festeggiare nel 2018 il suo settantasettesimo compleanno. La prima edizione risale infatti al 1941 ma si ritiene che i primi riti legati a questo evento risalgano addirittura al Medioevo. La festa come ogni anno è iniziata il 17 gennaio, data in cui si celebra Sant’Antonio Abate accendendo in suo onore un gigantesco falò da rami di ulivo: è la famosa “focara” salentina che segna l’inizio del carnevale gallipolese, momento in cui sacro e profano si intrecciano con armonia. Dopo l’ accensione de “Lu Focu” la manifestazione prosegue con la sfilata di maschere e carri allegorici realizzati in cartapesta, che attraversano Corso Roma e le vie del centro storico, regalando a cittadini e turisti indimenticabili momenti di spensieratezza in un vortice di musica, coriandoli e colori. La maschera che rappresenta la vera anima del Carnevale di Gallipoli è quella di Teodoro, Lu Titoru. La leggenda narra che fosse un giovane soldato pugliese, rientrato in licenza nella sua Gallipoli proprio per festeggiare il Carnevale. Desideroso di apprezzare nuovamente le delizie gastronomiche della sua terra prima del lungo digiuno della Quaresima, Lu Titoru chiese alla mamma di preparargli il suo piatto preferito: un gustoso piatto di polpette di carne. La madre assecondò il desiderio del ragazzo, preparandogli un’enorme porzione di polpette ma senza immaginare che questo naturale gesto di amore ma-

terno avrebbe portato alla tragedia: preso dalla golosità e dall’euforia Teodoro morì strangolato da una polpetta, lasciando la famiglia nella più cupa disperazione. Da allora lo sfortunato Teodoro rappresenta la maschera principale del Carnevale di Gallipoli : il suo carro funebre sfila ogni anno in mezzo alle altre maschere allegoriche, ricordando a tutti il suo triste destino. Teodoro è rappresentato con il viso metà rosso e metà giallo, gli stessi colori della bandiera di Gallipoli. Quest’anno i carri allegorici si ispirano ad un tema di grande attualità: gossip e televisione, Tivù tivá?, Il carnevale è il nostro gioco; satira, talk show, programmi storici e personaggi strampalati, politica, cartoon, quizzoni e molto altro L’evento si svolge in grande stile, con quattro carri che si sfidano in gara accompagnati lungo il percorso da cantanti, mangia fuoco e

giocolieri. La colonna sonora è stata dal ritmo inconfondibile della pizzica. Dopo quella del 4 febbraio, in programma altre due sfilate. Domenica 11, alle 10, i giganti in cartapesta scenderanno lungo Corso Roma; alle 15,30, sfileranno sempre lungo il corso principale accompagnati dai gruppi mascherati. Dopo al sfilata in programma lo show di Eltaxi in piazza Giovanni XXXIII Martedì 13, alle 16, sfilata dei gruppi mascherati nel centro storico; alle 18 cerimonia di chiusura presso il sagrato della chiesa di San Francesco Nelle giornate di festa ci sarà anche l’opportunità di entrare all’interno della “Fabbrica del Carnevale”, visitando i capannoni in cui realizzano i carri di cartapesta che ogni anno di più assumono la sembianza di vere e proprie opere d’arte.

Melissano: chi ride vive di più

roseguirà domenica 11 febbraio la P XII edizione del Carnevale Città di Melissano - Trofeo Cides 2018. Dopo la

sfilata del 4 febbraio scorso, infatti, domenica 11 alle ore 15 ripartirà la festa lungo il tragitto storico del carnevale cittadino, dal piazzale della Stazione fino a Largo Gesù Redentore. Il carnevale melissanese promosso come accade da 12 anni a questa parte dall’Associazione Amici del Piper, il cui presidente Francesco Troisi è anche il presentatore della manifestazione insieme ad Elena Micaletto, quest’anno sarà all’insegna del “Chi ride vive di più”. del Carnevale Città di Melissano è gemellato con la Fabbrica del Carnevale di Gallipoli e con il Carnevale di Galatone. Tra i Gruppi mascherati partecipano quello della I C e II C, e della VB e VB della scuola elementare; quello dell’Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR); degli Spiriti Liberi; il Gruppo di Gallipoli e Fidas. Sfida particolare come sempre quella dei Rioni che vedrà fronteggiarsi a suon di risate e frastuono i RIoni Stazione, Campo dei fiori e Ora. Ovviamente sono tantissime anche le maschere in coppia e singole.

Pubblicità elettorale su “il Gallo” e www.ilgallo.it Blumedia srl, società editrice de “il Gallo”, vista la Legge n. 28 del 22/02/2000 e delibere n. 58/’04 e 60/’04 della commissione dell’Autorità per le Garanzie della comunicazione, ha redatto un documento analitico messo a disposizione, presso la redazione di via L. spallanzani 6, a tricase, di quanti volessero diffondere “messaggi politici elettorali” a pagamento. termine per la prenotazione e la consegna dei materiali almeno 8 giorni prima della pubblicazione. saranno pubblicati tutti gli annunci pervenuti nei termini indicati, nel rispetto delle condizioni stabilite nel documento analitico. Le tariffe verranno applicate a tutti i partiti e movimenti politici e ai rispettivi candidati. Il pagamento dovrà essere sempre anticipato. Il criterio di accettazione delle prenotazioni si basa sul principio della progressione temporale. Agli aventi diritto sarà assicurata la parità di accesso agli spazi.

La “il G allo”

1/4 di pagina (135 x18 mm)

mezza pagina (275 x170 mm)

pagina intera (275 x 400 mm)

* posizione di rigore +30%

Online

€ 350,00

€ 500,00

€ 900,00

Skin in homepage (1920x830 pixel) € 30,00 al giorno Leaderboard in homepage (980x280px) € 25,00 al giorno Primo banner quadrato in homepage e notizie all’interno (300 X 250 px) €20,00 al giorno Primo banner orizzontale in homepage e news all’interno (728 X 90 px) €20,00 al giorno Secondo banner quadrato in homepage e news all’interno (300 X 250 px) €15,00 al giorno Secondo banner orizzontale in homepage e news all’interno (728 X 90 px) €13,00 al giorno


ilgallo.it

10/23 febbraio 2018

Galatone in maschera al ritmo del Bar Italia

Si balla! Sabato 10 in piazza con il festival di Vanny Dj Sul nuovo percorso sfilata in maschera anche lunedì 12

F

orte del grande successo avuto in occasione della sua 60.ma edizione, il Carnevale di Galatone punta a battere ogni record con l’edizione 2018. Infatti, sarà un evento ricco di novità con le quali si cercherà di rendere ancora più bello uno dei Carnevali più longevi dell’intera Provincia di Lecce. La prima novità è a livello di organigramma ocn il cambio di guardia alla guida del Comitato Carnevale Galatonese, la cui gestione è infatti passata a Luigi Margiotta Casaluci dopo l’ottimo lavoro svolto nel biennio 2016-2017 da Alessandro Vinci. Altra importante novità è, poi, il percorso: i numerosissimi gruppi mascherati, infatti, partendo da Piazza Pertini avranno modo di sfilare in allegria lungo Viale Aldo Moro, Via Savoia, Via XX Settembre e viale XXIV Maggio per poi arrivare in Piazza San Sebastiano. Nella scia della tradizione, invece, la storica e consolidata collaborazione con alcune importanti associazioni cittadine tra cui la Società Operaia “A. De Ferrariis”, la Fidas Galatone è la Pro Loco Galatone. Così come molto importante è la prosecuzione del gemellaggio con ‘la Fabbrica del Carnevale di Gallipoli’ e gli ‘Amici del Piper di Melissano’, che permette una collaborazione sempre maggiore tra tutte le associazioni organizzatrici di eventi carnevaleschi del territorio sa-

lentino. Due gli appuntamenti da tenere in mente: quello del 10 e quello del 12 febbraio. I festeggiamenti si apriranno sabato 10 con lo spettacolare Festival Bar Italia. Nella meravigliosa cornice di Piazza San Sebastiano ci si divertirà con i brani magistralmente rivisitati in chiave remix da Vanny Dj che che farà scatenare grandi e piccoli; un continuo crescendo di emozioni e sensazioni con la storia della musica italiana, da ascoltare e ballare. Lunedì 12, invece, spazio alla grande festa di strada con la tradizionale sfilata del Carrnevale di Galatone, un grande momento di allegria, musica e colori per tutte le età. Il corteo più colorato e festante che ci sia mai stato attraverserà il paese con le categorie scuole in maschera, gruppi mascherati e carri allegorici con gruppo mascherato, provenienti per la maggior parte da Galatone, Lizzanello, Casarano, Nardò, Melissano, Gallipoli, Neviano, Carpignano e Melendugno. Ospiti eccezionali del corteo saranno Re Candellinu e Regina Mendula Riccia del Carnevale di Gallipoli. In Piazza San Sebastiano, ad attendere tutti i gruppi partecipanti, ci sarà una giura chiamata a valutare le esibizioni, i costumi e i messaggi portati in scena.Al termine della sfilata, il sorteggio dei premi abbinati alla tradizionale e tanto attesa ‘Lotteria di Carnevale’.

17

Le sfilate domenica 11 e martedì 13

CARNEVALE ARADEINO DIVENTA WONDER PARADE

Maschere e carri d’artista. Mostra collettiva di arte visiva nel corso del 30esima edizione

N

utriti e colorati di gruppi di bambini accompagnati dai loro genitori, nell’ambito dell’inziativa “Alberiamo il Carnevale”, hanno provveduto a “colorare” gli alberi in piazza San Nicola che domenica 11 e martedì 13 febbraio ospiterà la XXX edizione del Carnevale Aradeino. Alle sfilate aradeine parteciperanno anche carri e gruppi mascherati di alcuni centri vicini, come Sogliano Cavour, Neviano e Seclì. Altro evento collaterale a questa edizione del Carnevale Aradeino sarà la mostra collettiva di arte visiva Wonder Parade-– maschere e carri d’artista la cui direzione artistica è stata affidata a Giuseppe Apollonio dall’ Associazione Culturale Gruppo Carnevalesco Aradeino “Oscar Tramacere” e il Comune di Aradeo che l’hanno promossa. Maschere e carri d’artista é una mostra collettiva di arte visiva che si inserisce nell’ambito delle attività culturali della 30esima edizione del “Carnevale di Aradeo”, con la direzione artistica di Giuseppe Apollonio e in collaborazione con l’Associazione Culturale Gruppo Carnevalesco Aradeino “Oscar Tramacere” e il Comune di Aradeo. “Wonder Parade”, si legge in una nota degli organizzatori, “nasce nell’ottica di conservare e valorizzare il carattere popolare della sfilata di Aradeo, e vuole aprire un

varco, un piano di confronto e contaminazione fra l’estro e la creatività di iniziativa collettiva e i percorsi artistici di quanti, a livello professionale, lavorano con strumenti e competenze più ampie alla costruzione di un immaginario collettivo più ricco e stimolante. Far crescere il carnevale, come forma di espressione della vitalità di una comunità significa creare le condizioni per far emergere la voglia di condividere i propri luoghi, la propria cultura e le tradizioni. Non di meno, si intende arricchire la propria visione attraverso il confronto e il dialogo con tutto ciò che sta al di fuori di quella comunità”. L’inaugurazione della mostra, con il contributo critico di Giuseppe Arnesano, Storico dell’Arte e giornalista e di Mimmo Pesare, Docente di Psicopedagogia del Linguaggio, è prevista per sabato 10 febbraio.


18

ilgallo.it

re carnevale Taviano, Racale, Alliste: un Carnevale chiama l’altro

T

aviano, Alliste e Racale insieme in un carnevale nuovo, con organizzazioni indipendenti ma legate tutte dallo stesso filo conduttore: il divertimento! si snoderanno eventi carnascialeschi (10 febbraio) a Taviano, Alliste (11 febbraio) e Racale (13 febbraio), che coinvolgeranno tutti i partecipanti in un tripudio di colori, maschere, carri e tanta allegria. Sabato 10, a Taviano, ritrovo alle 14,30 presso largo convento; alle 15 partenza in direzione contrada gallari (zona pIrp) introrno alle 16,30. la serata continuerà con l’esibizione dei gruppi e le premiazioni. presenta l’evento Giampaolo Viva. In caso di maltempo la sfilata sarà rinviata a domenica 11. Il “Carnevale Allistino-Fellinese 2018” quest’annno sarà inedito e solidale. l’iniziativa sosterrà, infatti, la ricerca scientifica di fIsM (fondazione Italiana sclerosi Multipla). Domenica 11, alle 14, il corteo partirà dalla piazzetta di via Milano di Felline per poi arrivare intorno alle 15 in piazza orologio ad Alliste dove la festa raggiungerà l’apice con l’esibizione di gruppi e maschere. Lunedì 12 tutti a Racale (al momento di andare in stampa non erano ancora disponibili tragitto e orari della sfilata).

10/23 febbraio 2018

Carnevale Parabitano S

arà all’insegna della tradizione il Carnevale Parabitano che domenica 11, partendo da via Lecce, percorrerà le vie cittadine all’insegna dell’allegria e della spensieratezza. Giunto ormai alla sua 25ma edizione, il corteo carnevalesco all’ombra delle veneri sarà aperto dai ragazzi del liceo Artistico “Giannelli” di Parabita e vedrà la partecipazione numerosa e festosa dei ragazzi dell’Istituto comprensivo così come quelli delle scuole private paritarie. Non poteva certo mancare la partecipazione delle Parrocchie cittadine, sempre pronte ad unire divertimento e messaggi significativi. Importante anche la presenza dei carri allegorici che, insieme ad altri gruppi in maschera, oltre che dalla stessa Parabita, verranno dalle limitrofe Matino e Tuglie. L’orario di avvio della manifestazione è previsto alle 14,30 partendo come detto da via Lecce e con un arrivo in Piazza Salvo d’Acquisto nei pressi del bellissimo parco cittadino che, per l’occasione, sarà particolarmente colorato e gremito di gente .

Casarano si colora d’allegria A

nche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’allegria ed i colori del Carnevale Casaranese. Organizzato dalla Pro Loco cittadina, che solo qualche mese fa si è rinnovata nel proprio direttivo, si ripete l’appuntamento fra coriandoli, musica, colori e, soprattutto, la spensieratezza dei gruppi mascherati. Doppio appuntamento con le sfilate che, partendo da viale Ferrari (parcheggi della ex DICO), si snoderanno lungo le arterie principali della città sino a giungere in piazza San Domenico dopo aver toccato Piazza Indipendenza. Simile eppur diversa la composizione del corteo in maschera che, domenica 11 e martedì 13, vedrà gareggiare i numerosi gruppi che, confermando il successo dello scorso anno, si sono iscritti ancora più numerosi e colorati. Colori, suoni ed allegria, oltre che dai

compaesani, verranno anche dai vicini Supersano, Parabita, Matino, Taviano e Taurisano, mentre un tocco di fascino medievale verrà dato dal gruppo di sbandieratori “Sant’Antonio da Guzman” di Oria che avranno il compito di aprire la sfilata. Confermata anche la presenza della compagnia di artisti di strada gli “stranivari” che riuscirà a movimentare ancor di più la manifestazione lungo tutto il percorso. L’arrivo, come sempre, in una Piazza San Domenico che si preannuncia gremita, dove, dinanzi ad una giuria composta dal Dirigente e da docenti del Liceo Artistico “Giannelli” di Parabita, che avranno il compito di valutare i vestiti, l’originalità e le coreografie dei singoli gruppi, tutti avranno modo di esibirsi ma soprattutto di divertirsi nel più autentico spirito del carnevale.


attualità

10/23 febbraio 2018

Alessano al buio e il sindaco denuncia Enel Sole dai Comuni

Lampioni spenti in tutto il centro. Il sindaco: “Non è possibile lasciare mezza città al buio per giorni”

Il

sindaco di Alessano Francesca Torsello ha avvertito il Prefetto di voler procedere per vie legali contro Enel Sole e subito dopo si è recata dai carabinieri per denunciare la società romana che ha in appalto la gestione dell’illuminazione pubblica. Da quasi un mese grosse porzioni del paese non sono illuminate (pare per un guasto) e, nonostante i numerosi solleciti di intervento Enel Sole non avrebbe provveduto ad un intervento per rimuovere il blac-

kout dal centro storico, via Rimembranze e via Roma, piazza don Tonino Bello e tante strade attigue. In pratica metà paese che al calar del sole resta completamente al buio.

“La convenzione stipulata”, ha spiegato la prima cittadina, “prevede l’obbligo, a carico della società, di rimuovere il guasto entro quattro ore dalla sua segnalazione. Abbiamo provveimmediatamente a duto segnalare l’accaduto e a sollecitare il pronto intervento ma alla fine abbiamo dovuto denunciare e segnalare tutto alla Prefettura. Non è possibile”, conclude Francesca Torsello, “lasciare mezza città al buio per giorni con tutti i disagi che ne conseguono”.

Il nipote di Nazario Sauro a Salve

L’

ammiraglio Romano Sauro, nipote di Nazario Sauro, sarà ospite a Salve, mercoledì 21 febbraio. alle ore 9 terrà una conferenza a favore degli alunni delle scuole Medie degli Istituti comprensivi di Presicce-Acquarica ed alle ore 11 davanti agli alunni delle scuole medie dell’Istituto comprensivo di Salve – Morciano – Patù: parlerà de “La Grande Guerra sul mare” raccontata attraverso la storia del marinaio nazario sauro. nel pomeriggio alle ore 18 terrà una conferenza aperta al pubblico presso palazzo ramirez a salve con presentazione del libro “nazario sauro. storia di un marinaio”, scritto da romano sauro col figlio francesco, di cui ha curato recentemente un’edizione speciale in occasione del centenario della morte di nazario sauro. Il progetto: “sauro 100 – un viaggio in barca a vela per 100 porti per 100 anni di storia” nasce da un’idea dell’amm. romano sauro. l’iniziativa si inquadra nell’ambito delle commemorazioni organizzate a livello nazionale per ricordare sia il centenario della prima guerra mondiale sia la ricorrenza dei 100 anni dalla morte (10 agosto 1916) dell’eroe nazionale Tenente di

vascello nazario sauro, le cui spoglie si trovano nel Tempio votivo al lido di venezia. Il viaggio interessa tutte le regioni costiere italiane, in una navigazione lunga due anni e più di 4mila miglia: partito da sanremo il 4 ottobre 2016, toccherà alla fine 100 porti italiani, oltre a più di 20 esteri, tra cui Durazzo in albania, cattaro in Montenegro e altri in croazia e slovenia: ragusa, Traù, sebenico (in Dalmazia) e alcuni porti istriani: lussinpiccolo, abbazia, pola, rovigno, parenzo e capodistria. l’obiettivo è raggiungere Trieste il 4 ottobre 2018, in concomitanza con le manifestazioni legate alla 50ma edizione della barcolana e in contiguità dei 100 anni della conclusione della grande guerra (4 novembre 2018) e dei 100 anni della festa della Marina (10 giugno 2018). Il trasferimento da un porto all’altro avviene con un’imbarcazione a vela, uno sloop Jeanneau symphonie del 1983 di nome galiola III I diritti d’autore della vendita del libro saranno devoluti all’associazione peter pan onlus che offre gratuitamente, a roma, accoglienza e servizi alle famiglie di bambini e adolescenti malati di cancro, provenienti da tutta Italia e varie parti del mondo.

ilgallo.it

19

Giovane miggianese medico d’avanguardia

Dott. Luigi Zezza. Il suo studio fra i migliori 47 casi clinici

P

er un altro giovane medico salentino si intravede un futuro radioso lontano dalla sua terra d’origine. Può annoverare già lusinghieri risultati il Dott. Luigi Zezza, trentunenne di Miggiano, laureato con 110 e lode presso l’Università della Sapienza di Roma nell’Anno Accademico 2010/2011 con una Tesi di Laurea Sperimentale dal titolo “Antagonismo diretto della renina e alterazioni strutturali e funzionali del microcircolo” con rela-

tore il Prof. Carmine Savoia. Il 4 Ottobre 2012 a Roma, grazie a un giudizio assai positivo del Consiglio Direttivo della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, ha ricevuto un Premio di 2.000 Euro per la sua Tesi di Laurea. Il suo contributo scientifico dal titolo: “Stenosi critica di ramo circonflesso ostiale e stenosi in biforcazione dell’arteria discendente anteriore: PCI IVUS e OCT guidata” è stato selezionato fra i migliori 47 casi clinici e lui è stato invitato a presentarlo il 10 ottobre scorso al 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica presso il Congress Center di Milano. Fino al prossimo luglio, il Dott. Zezza, seguirà il percorso formativo di specializzazione come cardiologo emodinamista e interventista, presso l’Ospedale del Cuore G. Pasquinucci Fondazione Toscana Gabriele Monasterio di Massa. Un centro di alta specialità di rilevanza internazionale, dove l’attività è dedicata alla diagnosi, alla cura e al trattamento delle cardiopatie congenite, dal neonato al cardiopatico congenito adulto ed è sezione dell’Azienda ospedaliera e dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa. Maurizio Antonazzo


20

la cronaca

ilgallo.it

wwww.ilgallo.it

facebook.com/ redazione.ilgallo/

10/23 febbraio 2018

Truffe online: che raggiri!

instagram.com/ redazione_ilgallo/

Cutrofiano: finge di avere pistola e tenta rapina in banca, arrestato

ha fatto irruzione all’interno del monte dei Paschi di siena in via umberto I a Cutrofiano ed ha urlato alla cassiera di consegnargli il denaro. Il tutto mentre agitava la mano nella tasca del giubbotto come se avesse una pistola (più tardi si scoprirà che fingeva e non era armato). La cassiera, terrorizzata, gli ha detto di non avere la possibilità di aprire la cassa e così lui si è dato alla fuga dileguandosi a piedi nelle viuzze vicine. Ai carabinieri, dopo aver ascoltato la cassiera ed altri testimoni, non c’è voluto molto per rintracciare Tommaso Bianco, 51enne del posto, e arrestarlo per tentata rapina.

Tuffo nella fontana di Piazza Mazzini: multa a sessantenne tedesco

Nuota in costume da bagno nella fontana di Piazza mazzini e viene sanzionato con una multa di 100 euro. è successo intorno alle 20 del 6 febbraio scorso. Il turista, circa sessantanni, di nazionalità tedesca, munito di accappatoio, si è spogliato dei propri indumenti e si è tuffato nella vasca della centralissima fontana. L’operazione non è sfuggita alle agenti in servizio nella zona, che lo hanno fatto uscire e rivestire prima di contestargli la sanzione. Per nulla contrariato, anzi divertito, l’uomo ha spiegato alle agenti della polizia locale, parlando in inglese, di essere avvezzo a fare il bagno nelle fontane delle città che visita.

I carabinieri di Corigliano d’Otranto dopo attente indagini hanno denunciato a piede libero per frode informatica A.G., pregiudicato di Legnano (mi): aveva messo in vendita su subito.it un’autovettura Ford Fiesta, e si era fatto accreditare la somma di 2.500 euro su carta postepay, rendendosi poi irreperibile. I carabinieri di Corsano, invece, hanno denunciato per truffa il

33enne napoletano F.G.: dopo aver inserito su ebay.it un fittizio annuncio di vendita per un cellulare Iphone 7 plus ed essere stato contattato da una donna diciottenne, aveva ricevuto da quest’ultima tramite carta postepay 429 euro a titolo di corrispettivo per l’acquisto del prodotto che però non è mai stato inviato dal venditore che intanto aveva fatto perdere le proprie tracce.

Beccato con telefonino rubato Fermato a Poggiardo dai carabinieri della locale Stazione e trovato in possesso di un telefonino rubato, è stato denunciato a piede libero per ricettazione G.S., 50 anni, di Castrignano Dei Greci, domiciliato a Scorrano. Il telefono cellulare in questione è un Huawei P9 Lite del valore di circa 200 euro, risultato provento di una furto avvenuto a Santa Cesarea Terme nel luglio scorso e già restituito al legittimo proprietario.

Prendi i soldi e scappa

Vende cellulare su ebay ma non lo invia all’ignaro acquirente (di Castrignano del Capo) facendo perdere le proprie tracce dopo essersi fatto versare 316 euro tramite carta postepay. denunciato a piede libero brindisino di 36 anni. dopo aver inserito su ebay.it un finto annuncio di vendita di un cellulare Samsung Galaxy Note ed essere stato contattato dall’acquirente, è stato regolarmente pagato ma invece di provvedere all’invio del telefonino si è reso irreperibile. A conclusione di una certosina attività di indagine è stato individuato dai carabinieri della stazione di castrignano del capo che lo hanno denunciato per truffa.

Dal Brasile al Salento per maxi truffa a 50 famiglie Al termine di complesse indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Lecce ed eseguite dalla Guardia di Finanza della stessa città, è stato tratto in arresto, con l’accusa di avere perpetrato una truffa di oltre 1,5 milioni di euro ai danni di 50 famiglie salentine, tale Santos Fabiano Simoes, 40 anni. è stato arrestato mentre si trovava nella Repubblica Ceca, a Praga, in esecuzione di un mandato di arresto europeo emesso dal Gip del tribunale di Lecce su richiesta formulata dal Pm titolare delle indagini, all’esito degli accertamenti compiuti dai finanzieri del Nucleo di Polizia economico Finanziaria. Le investigazioni sono state avviate ad ottobre 2016 in seguito ad alcune denunce di alcuni risparmiatori che lamentavano la mancata restituzione delle somme investite in un società finanziaria con sede in Belize, denominata Advertising Corp. I malcapitati investitori sarebbero stati avvicinati dall’indagato e da due suoi collaboratori i quali avrebbero proposto fantomatici investimenti in una società estera operante nel settore pubblicitario. Le somme investite sarebbero state utilizzate per l’acquisto di banner pubblicitari on line da rivendere o noleggiare ai maggiori siti mondiali e motori di ricerca internazionali quali Google, Ebay, Amazon, Facebook ed altri, che li avrebbero utilizzati per inserire annunci pubblicitari. Per invogliare i risparmiatori, venivano promessi rendimenti elevatissimi, variabili tra il 48 ed il 120% annuo del capitale investito. Le indagini eseguite dai finanzieri hanno consentito di disvelare l’insidioso sistema di frode messo in atto dall’indagato che, avvalendosi di elevate competenze nel settore finanziario proprie e dei 2 suoi collaboratori, uno dei quali con esperienze lavorative presso istituti bancari, è riuscito nel giro di due anni a sottrarre 1,5 milioni di euro agli ignari risparmiatori, trasferendo le relative somme su conti esteri.

Il sistema utilizzato consisteva nel carpire la buona fede di persone disponibili ad investire i propri risparmi, convincendoli ad effettuare da casa, direttamente dalle proprie postazioni di home banking on line, versamenti su conti correnti accesi presso istituti di credito esteri (Repubblica Ceca, Spagna, Polonia, Stati Uniti e Svizzera, intestati alla Advertising Corp.). I contratti d’investimento venivano consegnati ai clienti in un secondo momento nel corso di riunioni appositamente organizzate. Nello specifico, l’arrestato rientrava dall’estero (era solito trovarsi in spagna, Inghilterra o repubblica ceca) presentandosi ai propri clienti come blasonato investitore finanziario operante sui mercati internazionali nonché quale amministratore della Advertising corp. Per accrescere ulteriormente la propria credibilità, tali incontri si svolgevano spesso durante sfarzose cene offerte dallo stesso indagato. Al fine di rendere credibili gli investimenti proposti e potere incrementare la raccolta di denaro attraverso la ricerca di nuovi clienti, il sistema prevedeva la corresponsione, per i primi mesi, di cedole che venivano accreditate su degli E-wallet (portafogli elettronici), attraverso piattaforme web di pagamento situate in stati a fiscalità privilegiata (Lituania ed Irlanda). L’attività delle Fiamme Gialle salentine è culminata con l’esecuzione di perquisizioni presso le abitazioni ed i locali in uso agli indagati che, oltre a corroborare quanto denunciato dai risparmiatori in ordine alle condotte truffaldine perpetrate a loro

danno, hanno consentito di identificare complessivamente 50 persone, tutti residenti nella provincia di Lecce, che avevano investito i propri averi nei prodotti finanziari proposti dall’arrestato. dalla disamina della documentazione acquisita e dalle accurate indagini finanziarie sono emersi i flussi di denaro movimentati ed i conti sui quali tali somme venivano trasferite per essere definitivamente sottratte alla disponibilità dei legittimi proprietari. Al termine, il Pm titolare delle indagini, grazie alle inconfutabili prove emerse, richiedeva al G.I.P. presso il tribunale di Lecce, ottenendola, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti dell’italo – brasiliano. una volta accertata l’irreperibilità dell’indagato, che nel frattempo aveva abbandonato il territorio nazionale veniva emesso un mandato di arresto europeo nonché una rogatoria per il sequestro delle somme depositate sui conti esteri (profitto del reato). Avvalendosi dei canali di cooperazione internazionale sono state avviate estese operazioni di ricerca, culminate con l’arresto a Praga del ricercato. Quest’ultimo, 6 febbraio scorso), accompagnato da personale dell’Interpol, è giunto all’Aeroscalo di roma Fiumicino ed è stato accompagnato al carcere di Rebibbia di roma. Ancora in corso le indagini volte a ricostruire il giro d’affari e le vittime dell’indagato. rivolto un invito a tutti coloro che ritengano di essere in possesso di notizie utili ai fini delle indagini a rivolgersi agli inquirenti.


la cronaca

10/23 febbraio 2018

ilgallo.it

21

Ugento: topo d’appartamento incastrato dai testimoni ennesimo arresto in flagranza di reato di un ladro, operato dai carabinieri nella notte tra il 6 e il 7 febbraio scorsi. La collaborazione tra cittadini “attenti” ed Arma continua a dare i suoi frutti. I carabinieri lo hanno beccato con le mani nella marmellata: l’uomo dopo aver forzato la porta d’ingresso di un’abitazione in via Marche ad Ugento, si era dileguato con alcuni monili

Tenta rapina con pistola giocattolo, messo ko da dipendente e cliente

con il volto travisato da un passamontagna ha fatto irruzione in un bar di ugento sventolando una pistola e minacciando una dipendente per farsi consegnare l’incasso. una dipendente, si è resa conto che si trattava di una pistola giocattolo e, mostrando grande coraggio, lo ha spintonato. A quel punto è intervenuto un avventore del

bar che lo ha rinchiuso nel bagno. I due hanno poi chiamato i carabinieri che sono subito intervenuti ed hanno provveduto a stringere le manette intorno ai polsi di Marco De Lorenzis, 40enne di Racale. Le immediate ricerche hanno consentito agli uomini dell’Arma di rintracciare nella vicina Piazza Italia anche la complice: I.S., 26 anni,

nata a casarano, senza fissa dimora ma domiciliata anche lei a racale. La donna era a bordo di una renault Kangoo in attesa del complice. L’auto, risultata rubata ad Alliste lo scorso 2 febbraio, è stata restituita al legittimo proprietario. Per l’arrestato, espletate le formalità rito, si sono aperte le porte del carcere di Lecce.

in oro di proprietà di una 42enne casalinga. I carabinieri, subito intervenuti, hanno ascoltato alcune testimonianze che gli hanno consentito di identificare e rintracciare il ladro, l’ugentino Maicol Civilla, 29 anni. è bastata una perquisizione nella sua casa per rinvenire la refurtiva del furto e accompagnare civilla direttamente al carcere di Lecce.

Rubò in abitazione: 2 anni e 4 mesi

I carabinieri hanno dato esecuzione al mandato di arresto emesso dalla Procura della Repubblica di Lecce nei confronti di Giuseppe Turi, 46 anni, di Martano. L’uomo dovrà scontare la pena definitiva di anni 2 e mesi 4 di reclusione per i reati artt. 624 bis – 625 vale a dire furto in abitazione aggravato, commessi a Martano il 31 gennaio 2016. L’arrestato, assolte formalità di rito, è stato associato presso la Casa Circondariale di Lecce.

dopo un diverbio col padre 65enne che gli aveva negato il denaro che lui aveva chiesto, lo ha ripetutamente colpito con calci e pugni, rompendo vari suppellettili e minacciando di incendiargli l’automobile e la casa. Per questo motivo è finito in manette Luca Pagliara, 29 anni, di Campi Salentina che ora è in regime di arresti domiciliari presso la propria abitazione. Al padre, ricorso alle cure dei sanitari dell’ospedale di campi salentina sono state riscontrate diverse ecchimosi e varie escoriazioni, conseguenze delle percosse.

Vendeva cocaina, nei guai 21enne di Alliste

terno dell’abitazione, invece, hanno scovato: un involucro per complessivi altri 16 grammi di cocaina; un bilancino di precisione; materiale plastico vario per il confezionamento delle dosi. L’arrestato, espletate le formalità di rito, è stato accompagnato presso la propria abitazione dove dovrà restare a regime degli arresti domiciliari.

Ugento: ritrovate ossa umane. Sono di Roberta Martucci? ritrovate ossa umane all’interno della cappella “maria santissima Addolorata” del cimitero di ugento. La scoperta è stata fatta da alcuni operai durante i lavori di ristrutturazione dei loculi vuoti. Il ritrovamento e il luogo hanno portato alla mente un giallo irrisolto: quello di Roberta Martucci, ragazza di Ugento scomparsa da 19 anni. Il legale della famiglia, Fabrizio Ferilli con l’ausilio dello staff della criminologa Roberta Bruzzone che, proprio in questi giorni si sta occupando del caso, depositeranno un’istanza alla Procura di Lecce per richiedere l’esame del dna. (da Ugento Adriana Manco)

instagram.com/ redazione_ilgallo/

Ritrovato corpo senza vita al quartiere San Pio

mistero sulla morte di un uomo a Lecce. Forse è caduto da un’impalcatura il 60enne ritrovato cadavere la sera del 6 febbraio scorso sulla rampa d’accesso di alcuni garage privati in via Bernardino Bonifacio, nel quartiere san Pio. Avvertiti da un passante, sono giunti sul posto i carabinieri ed i sanitari del 118 che, però, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo. dai primi accertamenti, la causa della morte è apparsa verosimilmente compatibile con una caduta da un’impalcatura montata per la ristrutturazione della facciata dell’immobile. Proseguono le indagini dei carabinieri; il corpo intanto è stato trasportato presso la camera mortuaria dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce dove verrà eseguita l’autopsia.

Amianto sulla litoranea di Tricase

Papà non gli dà i soldi e lui lo riempie di botte

I carabinieri hanno arrestato in flagranza, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, Simone Casto, 21 anni, nato a Gagliano del capo ma residente ad Alliste. Nel corso di una perquisizione i militari dell’Arma hanno rinvenuto all’interno della Opel corsa di proprietà della madre due involucri con un grammo di cocaina. All’in-

facebook.com/ redazione.ilgallo/

I soliti incivili, incuranti di tutto ciò che appena appena è fuori dal cancello di casa loro: ignoranti e senza alcun rispetto né per l’ambiente né per le altre persone. Questa volta gli idioti di turno hanno abbandonato i “cocci” di un serbatoio di amianto sulla litoranea di tricase, tra il porto tricasino e la Marina

Tricase: auto contro scooter a Caprarica, 15enne ferito finisce in ospedale

di Andrano, nel parcheggio di fronte al Camping San Nicola. tanto, prima o poi, qualcuno si caricherà l’onere di toglierlo… ed infatti sul posto sono intervenuti i volontari del Clean Up Tricase che, nel corso di una delle loro molteplici campagne di pulizia del territorio, hanno raccolto i pezzi in n

unico mucchio e poi immediatamente avvertito chi di competenza che provvederà quanto prima alla rimozione e allo smaltimento. un plauso ai ragazzi del clean up ed una pernacchia, ad essere gentili, a chi si è liberato in quel modo dell’ingombrante e nocivo rifiuto.

Evade dai domiciliari: in carcere taurisanese

doveva essere in casa perché sottoposto alla misura degli arresti domiciliari. Invece, Alessandro Palma, 35enne di Taurisano si è fatto beccare dai carabinieri in via delle rimembranze, quindi fuori dalla propria abitazione. Per questo motivo sono scattate le manette e per Palma si sono aperte le porte del carcere di Lecce. Attimi di panico nella tarda mattinata di domenica 4 febbraio al rione di Caprarica, nei pressi del Liceo scientifico, per un incidente che ha visto coinvolti una Volkswagen Polo ed uno scooter. Ad avere la peggio il giovane pilota del motociclo portato in ospedale dall’ambulanza: avvertiva dolore alle gambe e si è rivelato necessario il ricovero al “card. Panico”. L’impatto è avvenuto sull’incrocio tra via Peano e via manin: lo scooter proveniva da via manin, mentre l’automobile arrivava da via Peano. Pare che la Polo non abbia rispettato lo “stop” ed abbia preso in pieno lo scooter. saranno però gli agenti della polizia locale, intervenuti sul posto per i rilievi, a stabilire la dinamica esatta dell’incidente.


22

ilgallo.it

il ricordo Lutto a Presicce: morto ex sindaco La Puma

P

resicce in lutto: è venuto a mancare l’ex sindaco Leonardo La Puma. aveva 69 anni e da tempo combatteva contro una brutta malattia. era docente universitario universitario (in pensione) ed è stato primo cittadino per dieci anni dal 1999 al 2004 e dal 2009 al 2013. fu uno dei primi a promuovere l’opportunità di fusione tra i comuni di presicce ed acquarica del capo per la quale ci sarà il referendum a primavera. con la fascia di sindaco ha anche ottenuto il riconoscimento per il suo paese di “città dell’olio” e l’ingresso tra i borghi più belli d’Italia. “La scomparsa del professor Leonardo La Puma”, scrive in una nota il rettore dell’università del salento Vincenzo Zara, “ci addolora. L’Università del Salento ne ricorderà l’impegno di docente e di valido studioso di Storia delle Dottrine Politiche. Nel giugno del 2016 il nostro Ateneo lo aveva salutato presentando il volume di studi in suo onore “Stato Nazione Cittadinanza”, testimonianza della stima e dell’amicizia che i più importanti studiosi del pensiero politico gli avevano tributato. Leonardo La Puma non è stato solo l’autore di numerosi libri e all’origine di importanti e originali filoni di ricerca su socialismo, democrazia, repubblicanesimo e federalismo, aveva saputo coniugare il sapere storico e teorico con la prassi amministrativa: era stato infatti a lungo, direttore del Dipartimento di Scienze pedagogiche, psicologiche e didattiche. Mancherà non soltanto il professore’, conclude zara, “ma soprattutto l’uomo che ha formato tantissimi giovani salentini”.

terzultima

Dedicato a Lisa

10/23 febbraio 2018

Premiato. Guido Spartasci al Concorso Letterario “Memorial Lisa Picozzi”, la giovane ingegnere, morta tragicamente a Tricase nel 2010

Il

tricasino Guido Sparasci ha partecipato con una poesia, classificatasi al terzo posto e premiata, e con un racconto, giunto nel gruppo dei dieci finalisti, alla prima edizione del Concorso Letterario “Memorial Lisa Picozzi”, organizzato dall’Associazione Culturale “Il Faro”, con sede a Roma. Lisa, giovane ingegnere milanese, morì tragicamente a Tricase nel 2010, vittima di un incidente sul lavoro occorsole mentre compiva un sopralluogo sul tetto di un capannone della zona industriale, dal quale precipitò per il cedimento di un lucernario occultato e negligentemente non protetto. Alla sfortunata professionista milanese sono già dedicati Memorial di pallavolo, sport che lei praticava con successoorganizzati dalle Società Sportive in cui ha militato. Inoltre, l’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro la elesse, lo scorso 8 marzo, simbolo della Festa della donna. Il Premio Letterario si propone di ricordarla stabilmente anche con una iniziativa culturale attraverso la quale sensibilizzare le coscienze dei più, affinché simili tragedie, che spezzano vite innocenti e devastano quella dei familiari, vengano il più possibile scongiurate. “Sarebbe bello”, esterna Guido, “se anche Tricase decidesse di ricordare Lisa. Sarebbe l’occasione per onorare, con la sua, anche la memoria di chi è morto sul lavoro nel nostro paese, non solo, ma anche per ricordare i tanti tricasini che, da noi o altrove, per colpa dell’altrui

FARFALISA

Ignara posasti le ali operose su un infido fiore geloso dei loro colori! Quando guardo la messe dorata che ondula al sole, ed il mare che al maestrale rivela azzurri nascosti, vedo di quelle ali eterno struggente il lucente riflesso. Non sfuggo quel vento che scuote, che svela, se infuria improvviso. L’ascolto, quell’aria impetuosa e innocente: d’una madre d’un tratto sfiorita mi porta lo strazio la rabbia impotente! L’ascolto, e non dico parole inani. Nel silenzio accorato il conforto è men vano!

negligenza, hanno tragicamente perso la vita lavorando!”. “Su, nelle vie del borgo” è il suo racconto, un ricordo della sua infanzia legato a Tricase Porto. “Se un privilegio mi è stato concesso nel vivere da piccolo in quel luogo”, scrive neo suo racconto Guido, “è stato di potermi abbandonare alle suggestioni delle piccole comunità marinare ispiratemi, magari, dall’ascolto di un racconto avventuroso, dalla visione di un film, dalla lettura di un libro, da un’illustrazione. Di aver potuto cogliere, insomma, del Porto, anche una dimensione diversa e meno immediata di quella mondana e spensierata della villeggiatura; una dimensione interiore, silenziosa, aspra, quale potevo carpire, pur nell’ingenuità dei miei pochi anni, dal volto pensoso dei pescatori, dall’operoso silenzio delle loro donne o dall’ansia con cui esse attendevano il rientro delle barche quando il mare s’ingrossava inaspettatamente. E poi lo spettacolo delle lampare! Nelle notti di biancata e illuni, s’accendevano innescando la mia immaginazione…”. “Farfalisa”, il titolo della poesia, classificata terza: “È invece il nome bellissimo che Marianna, la sua mamma, diede ad una farfalla che, per alcuni giorni, visse in casa sua andandosi a posare sempre su oggetti appartenuti alla sua “bambina, che aveva gli occhi del colore del cielo, e i capelli del colore del grano”. Per me è stato inevitabile pensare a Lisa come ad una farfalla dai colori bellissimi… posatasi sul fiore sbagliato”.


tempo libero

10/23 febbraio 2018

in programmazione al cinema

LECCE - MULTISALA MASSIMO teL. 0832/307433

SURBO - THE SPACE CINEMA teL. 0832/812111

sala 1 16,30-18,30-20,30-22,30

sala 1

16,25 - 19,20 - 22,15

sala 2 16,50-18,40-20,30-22,20

sala 2

15,40 - 18,50 - 22

sala 3

20,20 - 22,45

chiamami col tuo nome

sala 4

17,25 - 19,55 - 22,25

the post

sala 5

16,40 - 19,30 - 22,20

sala 6

17,10 - 19,40 - 22,10

sala 7

15,40 - 18,30 - 21,20

sala 8

16,30 - 19,10 - 21,50

sala 9

16,20 - 19

cinquanta sfumature di rosso

cinquanta sfumature di rosso

ore 15:17 - attacco al treno

sala 3

sono tornato

18,45 - 21

sala 4

sala 5

l’ultima discesa

ore 15:17 - attacco al treno

16,40 - 18,50 - 21

MAGLIE - MULTISALA MODERNO teL. 0836/484100

sala 1

17,15 -19,30 - 21,45

sala 1

17,15 -19,30 - 21,30

sala 3

17,15 -19,30 - 21,30

cinquanta sfumature di rosso

the post

the post

sono tornato

cinquanta sfumature di rosso l’uomo sul treno made in Italy

ore 15:17 - attacco al treno

trova i Galletti

dall’8 febbraio

cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona lunedì 12 febbraio dalle 9,30 allo 0833/545777. In palio: 2 BUONI SPESA da 15 euro offerti dal

17,15 - 19,30 - 21,45

cinquanta sfumature di rosso

CASARANO - CINEMA MANZONI teL. 0833/505270

CALIMERA - CINEMA ELIO teL. 0832/875283

17 - 19 - 21

17 - 19 (festivi e prefest.) - 21

cinquanta sfumature di rosso

the post

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA teL. 0833/568653

TRICASE - CINEMA MODERNO teL. 0833/545855

cinquanta sfumature di rosso

cinquanta sfumature di rosso

sala 1

17,15 - 19,30 - 21,45

16 (dom) - 18 - 20,15 - 22,30

TRICASE - CINEMA AURORA teL. 0833/545855

sala 2 16 (dom) - 18 - 20,15 - 22,30

the post

17,30 - 19,30 - 21,45

sala 3/16,30 (dom)-18,30-20,30-22,30

15:17 - attacco al treno

ella & john

TRICASE - CINEMA PARADISO teL. 0833/545386

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA teL. 0833/568653

17,15 (sab/dom/merc)-19,30-21,45

16,30 (dom) - 18,30 - 20,30 - 22,30

sono tornato

mercAtONe di via Apulia e via Botallo a Tricase i BIGLIettI per i cINemA; 1/2 kg di mI-

offerti dalla pasticceria dOLcemeNte di tricase; cOLAzIONe X 2 offerta da GOLOsA a trIcAse; APerItIVO sALeNtINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’eNOtecA Le VIGNe deL sALeNtO ad ALessANO; un ANtIPAstO cON BeVANdA offerti da LA cANtINA de Lu ceddhru a dIsO; un LAVAGGIO PIumONe mAtrImONIALe cON deterGeNtI e BustA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANderIA BLu tIFFANy a mArIttImA; cOrNettO e cAPPuccINO offerto dal cAFFè PIsANeLLI dI trIcAse; cOrNettO e cAPPuccINO offerto dal BAr LeVANte di trIcAse; due APerItIVI al Bar meNAmè di trIcAse POrtO; due APerItIVI presso dOLcI FANtAsIe di sAN cAssIANO; BuONO scONtO di eurO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OttIcA mOrcIANO di trIcAse, ANdrANO, tIGGIANO e cAstrO. GNON

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.

NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

the post

Telefona lunedì 12 febbraio dalle ore 9,30: 0833/545 777

come te lo vedono oltre 200mila lettori abituali in quindici giorni se hai un’attività commerciale e ci affidi in questo spazio un messaggio vincente mlte persone verrano a comprare da te hai già un messaggio efficace oppure lo creiamo insieme?

LO VEDI QUESTO?

chiama 0833 545 777

invia mail info@ilgallo.it

www.ilgallo.it

le pagelle dello Zodiaco Ariete

8

Potrete contare sul favore di Venere: approfittatene. Belle novità in ambito lavorativo con progetti che potrebbero andare in porto. Grande forza e benessere fisico.

Il pianeta dell’amore torna favorevole e potrete risolvere i problemi che nell’ultimo periodo vi hanno tormentato. I single potrebbero incontrare la persona giusta…

Bilancia

8

scorpione 6,5

Vivrete giornate piene di emozioni con una persona speciale: Per i single, non sarà difficile fare incontri davvero promettenti almeno dal punto di vista... godereccio!

In amore riuscirete a risolvere questioni in sospeso e ritrovare l’armonia. sul lavoro evitate passi affrettati e aspettate per farvi avanti o proporre un nuovo progetto.

Gallo

PERIODICO

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL

REDAZIONE TRICASE

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

7,5

SALENTO A ssoc ia ti

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

dal 10 al 23 febbraio

Gemelli 4,5

L’opposizione di marte vi farà sentire deboli e giù di corda. e come se non bastasse Venere vi volterà le spalle dal giorno 10: possibili incomprensioni col partner.

sagittario 5,5

Qualche problemino sul piano sentimentale: Venere smetterà di essere favorevole al segno e nella coppia potrebbe nascere qualche tensione.

Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

Il Gallo su Instagram: redazione_ilgallo

371/37 37 310

5

5

decisivo miglioramento in ogni campo, dalla famiglia al lavoro. se col partner stai vivendo tensioni, sarà più facile tornare a capirsi e andare d’accordo.

cancro

7

Ancora tensioni per colpa del pianeta dell’amore; presto però recupererete un po’ di serenità . sul lavoro ti aspetta un periodo piuttosto stressante...

L’opposizione di Venere creerà incomprensioni e potrebbe mettere in discussione una relazione. Anche sul lavoro possibili contrasti con colleghi o capufficio.

capricorno

8

Acquario 8,5

Pesci 7,5

Venere ti aiuterà a rinforzare una relazione sentimentale a cui tieni. sul lavoro avrai i riconoscimenti che meriti: possibile una bella notizia o una nuova occasione.

cOrrIsPONdeNtI massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca eremita Vito Lecci Valerio martella Antonio memmi Luana Prontera carlo Quaranta donatella Valente stefano Verri Lorenzo zito

Leone

Giornate piene di passione, in cui i single potrebbero fare incontri... bollenti e, forse, anche destinati a durare. molte le occasioni per una svolta significativa.

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari

Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

Vergine

tante belle novità su ogni fronte. In amore Venere nel segno regalerà tante emozioni: potrai incontrare qualcuno di davvero speciale o ritrovare un’antica passione.

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

toro

23

telefona lunedì 12 febbraio

GALATINA - CINEMA TARTARO teL. 0836/568653

the maze runner 3

20,25 - 22,20

ilgallo.it

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità

Wapp 371 37 37 310


24

ilgallo.it

ultima

10/23 febbraio 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.