Ilgallo09 15

Page 1

Gallo

il

anno XX, numero 9 (561) - 16/29 maggio 2015 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Castrignano de’ Greci

La rivolta di Tricase

Una rassegna per le donne

Casarano in festa

15 maggio 1935: io c’ero...

San Giovanni Elemosiniere

Il Castello Baronale de Gualtieris ospita la rassegna, giunta alla seconda edizione: una serie di iniziative con la donna al centro dell’attenzione

Oggi a 93 anni mesciu Roccu (al secolo Rocco Longo) ricorda quei tragici eventi: “Di pomeriggio passò dalla bottega Pierino Panarese che era un po’ più grande di me e abitava lì vicino. Ci salutò e andò via canticchiando. Non lo avrei visto più...”

Sabato 16 maggio l’apertura dei festeggiamenti per il Patrono che nel 1842 salvò i raccolti e i casaranesi dal tracollo economico

2

4

13

GIOCa e VInCI un TeLefOnInO

Se vinco io...

Trova i galletti e chiama lo 0833/545777. In palio un telefonino offerto da Vodafone Tricase, i biglietti per i cinema e tanti altri premi. Il telefonino in palio nell’ultima edizione è stato vinto da roberta Zingarello di Patù (nella foto con Lulù della Vodafone) Regolamento a pag. 15

sindaCo in tre Mosse Dai Comuni chiamati al voto presentiamo i candidati sindaci che illustrano i punti principali del loro programma elettorale CaliMera

Corigliano d’otranto

Maglie el CaPo Martano gagliano d Parabita neviano MelPignano Uggiano la Chiesa

da pag. 6

committente resp.: il candidato


2

ilgallo.it

La Cranara di Calimera

L’

evento della “Cranara 2015”, simbolo della tradizione dei carbonai calimeresi, si terrà da lunedì 18 a sabato 24 maggio a Calimera in contrada Mantovano, al confine con il feudo di Martignano. La “crànara” è un forno tipico della zona di Calimera per la produzione di carbone dal legno dei lecci. Durante la festa il forno resta acceso e alimentato, ed è possibile degustare i legumi preparati da li “craunari” (carbonai) nei pressi dell’ “ambrakkiu” (il rifugio notturno dei carbonai) mentre, tutt’intorno, si lascia spazio alle ronde spontanee di musica popolare. Le serate saranno allietate dalla partecipazione dei gruppi musicali Pizzicati salentini (22 e 23 maggio) e Scianari (il giorno di chiusura della manifestazione, sabato 24 maggio). In ogni serata i visitatori saranno deliziati dai prodotti della tradizione contadina del Salento presso gli stand enoganostronomici. Nel corso della giornata di venerdì 22 maggio sarà presente l’associazione “Io Posso”, impegnata nella raccolta fondi per la realizzazione di un libero accesso al mare per i malati di SLA.

Saperi antichi, natura e sensi con i Giardini di Zoe

C

ontinuano gli appuntamenti/laboratori di maggio del progetto Il Giardino di Zoe, finanziato dalla Regione Puglia, un grande contenitore socio-culturale di attività e laboratori dove emergono i benefici dello stare a contatto con la natura, all’aria aperta e alla scoperta della ruralità. Una serie di incontri per riscoprire antiche ricette naturali, per conoscere i segreti e i mille usi degli oli essenziali utili alla salute di corpo e mente, per mettere in pratica il massaggio al proprio bambino, per costruire un cesto con materiale naturale, e tanto altro ancora. Un percorso tutto sensoriale dove i 5 sensi verranno stimolati attraverso gli elementi, i sapori, gli odori e i colori di Madre Terra e in un susseguirsi di percezioni, sensazioni ed emozioni. Dopo l’incontro dell’8 maggio ad Alessano (“Qual’é il tuo senso dominante? Laboratorio esperienzale sui sensi”) si continua venerdì 15 maggio a Corsano in via Vittorio Emanuele III, 154, alle ore 17, con il “Laboratorio per imparare semplici tecniche di massaggio al bambino”, a cura dell’associazione “Il Pane e le Rose”. Tre appuntamenti presso la Masseria Galatea di Alessano alle 17: venerdì 22, “Laboratorio di Aromaterapia: come usare gli oli essenziali per il benessere e la cura personale”, a cura dell’associazione Pachamama; ancora a cura dell’associazione Pachamama, venerdì 29, “Laboratorio di alimentazione naturale: ricette semplici e antiche per mangiare prodotti naturali”; sabato 30, “Laboratorio di cesti con materiale naturale”, a cura di un maestro artigiano locale. Info e iscrizioni: 3287482252 e giardinodizoe@gmail.com

appuntamenti

16/29 maggio 2015

Castrignano de’ Greci: viva le donne Anch’io posso. Stile, conquiste, opportunità per la donna di oggi: rassegna al Castello Baronale

“Le

donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società”. Chissà quante altre donne, di scienza e non solo, hanno visto in Rita Levi-Montalcini il simbolo della forza delle donne, di chi di fronte alle difficoltà e al dolore va avanti nelle sue convinzioni, con indipendenza, ottimismo, impegno e voglia di lavorare. Nel suo piccolo, anche quest’anno Castrignano dei Greci, sotto l’egida dell’assessore ai servizi sociali Emiliana Dolce e della consigliera alle politiche giovanili Delia Macrì, continua la sua iniziativa, giunta alla seconda edizione, mettendo, ancora una volta, la donna al centro dell’attenzione. A fare da cornice all’evento, il Castello Baronale de Gualtieris. Gli appuntamenti della rassegna, continueranno sabato 16 maggio, alle 18, con “Il corpo in movimento e le sue energie”, lezione di Yoga e Meditazione, interverrà Giuseppe Antonio De Pascalis, Maestro di Yoga (per chi vorrà partecipare alla lezione di Yoga si suggerisce di portare un materasso di spugna); “Il peperoncino: storia, cultura e provenienza..gli effetti sul nostro cervello” , interverrà la Marcella Palese, presidente del “Club Amici del peperoncino in Terra d’Otranto” (a fine serata degustazione di mostarda e marmellate piccanti dell’azienda agricola “Terra Russa” di Muro Leccese, con i nobili vini della Masseria “Alti Pareti” di Palmariggi).

Sabato 23, alle 18, “Conoscere la menopausa: un approccio ginecologico e psicologico”, introduce Maurizio Mangia (ginecologo) e interverranno Gerardo D’Ambrosio (direttore U.O. Ostetrica e Ginecologia presso Ausl LE) e Annunziata Bascià (psicologa, dirigente del Consultorio Familiare n. 2 Ausl LE) Sabato 30, alle 18, “Manovre di disostruzione delle vie aeree”, “Conoscere l’infarto: come intervenire”, interverranno Sergio Luigi Manni e Giannina Gianfreda, istruttori nazionali del Centro di Formazione Gruppo Intervento, specialisti di pronto soccorso, Racale (evento organizzato in collaborazione con la Protezione Civile di Castrignano dei Greci). Martedì 2 giugno, “La Notte Rosa”: dalle 18, Mostra di Pittura e Fotografia e Mercatino del Gusto (degustazione di prodotti locali); alle 22,30 il concerto finale con i Cool Plecs. La donna per secoli è stata considerata “diversa”, relegata solo ai ruoli di “madre” e di “massaia”, senza mai ottenere riconoscimenti, come se nulla le fosse dovuto. Le sue prerogative cominciano ad essere riconosciute e si inizia a far strada la possibilità di potersi misurare alla pari, per diventare protagonista delle attività umane. E sebbene la società continui ad attribuirle compiti domestici e familiari che rendono più difficile, rispetto all’uomo, la sua affermazione in campo politico, scientifico, artistico... maggiore è il suo merito quando riesce ad emergere e ad affermarsi! Ludovica Luceri


ora parlo io

16/29 maggio 2015

Internet verso il default?

ilgallo.it

3

Fra 8 anni. Secondo alcuni esperti la rete arriverà al collasso. L’attuale rete energetica sarà sufficiente solamente per i prossimi 15 anni. Ma c’è tutto il tempo per riparare...

I

nternet? Il default entro i prossimi 8 anni. Secondo alcuni esperti l’intera infrastruttura che immagazzina, riceve e invia i dati della rete potrebbe collassare in tempi non troppo lontani.

committente resp.: il candidato

È stato uno degli argomenti di cui si è parlato a Londra in occasione di un incontro sul tema promosso dalla Royal Society. Il problema sarebbero i nuovi servizi offerti dalla rete, sempre più affamati di banda, come le internet TV o i servizi di video-sharing. Una “crisi di capacità”, secondo gli esperti interpellati durante il meeting, che riguarda l’infrastruttura in fibra ottica attuale che sarebbe insufficiente a coprire la richiesta di banda da parte dei consumatori. Negli ultimi dieci anni la crescente richiesta di dati digitali è stata risolta grazie all’evoluzione tecnologica, ma i progressi scientifici hanno raggiunto un limite per cui eventuali evoluzioni saranno rallentate.Quindi? La fibra ottica attuale non riuscirà a soddisfare la domanda fra 8 anni da oggi, almeno nel Regno Unito. In-

somma sarà necessario un ampliamento dell’infrastruttura a carico di società terze e, di riflesso, del consumatore. Quindi un aumento dei costi degli abbonamenti. “Stiamo iniziando a raggiungere un punto in cui non riusciremo ad ottenere più dati da una singola fibra ottica”, ha dichiarato il professor Andrew Ellis della Aston University di Birmingham. La domanda cresce costantemente, ma la ricerca non riuscirà a coprirla da

qui a 8 anni, non con le infrastrutture attuali. “Se non riusciremo ad avere idee radicali, i costi per i consumatori aumenteranno drammaticamente”, ha inoltre specificato Ellis, dovuti sia ai costi di installazione della nuova fibra che all’aumento degli oneri necessari per la sua manutenzione. Il tempo per ampliare le infrastrutture c’è tutto, ma il problema non va preso sotto gamba perché il traffico cresce così rapidamente che

potrebbe essere in futuro difficile gestirlo correttamente. Il collasso avverrà? No, non è questo un orizzonte che possa essere tracciato tra le previsioni. Questo perché all’aumentare dei contenuti corrisponde anche un aumento degli interessi in ballo, con capitali ed energie sempre più a disposizione laddove aumentino la presenza e il coinvolgimento delle persone. Gli studi attuali indicano pertanto semplicemente la criticità di un collo di bottiglia destinato ad arrivare ad una verifica nel giro di breve tempo. Quanto breve? 8 anni sono per la rete quello che si potrebbe considerare un “lungo periodo”. Dunque il tutto va declassato a mera constatazione e non certo a vero allarme, in attesa che i dati possano essere verificati e la tesi suffragata da impegni volti ad evitare il problema. La problematica, però, si rifletterà anche sul consumo energetico, secondo il professore, con il Regno Unito che consuma già il 16% dell’energia prodotta per l’uso di internet, con un tasso di crescita del

100% ogni quattro anni. Se da un lato si coprirà il fabbisogno di internet, dall’altro l’attuale rete energetica sarà sufficiente solamente per i prossimi 15 anni. E se sarà così in Gran Bretagna, ci sarà da preoccuparsi anche prima che in Italia dove la rete di fibra ottica è in un ritardo cronico e paghiamo un gap infrastrutturale tecnologico visibile tuttora con una rete ancora lenta in gran parte delle località italiane. D’altro canto però c’è chi come il professore della Essex University, Andrew Lord, esperto di fibre ottiche per BT, getta acqua sul fuoco. Gli allarmismi, secondo quest’ultimo, sono ingiustificati: “Internet non sta per collassare, ha ancora un esubero di banda inutilizzato”, ha detto durante l’evento alla Royal Society. “La tecnologia attuale sarà superiore alle esigenze di banda per molti anni a venire, ma sarà necessaria naturalmente un’evoluzione tecnologica per far fronte alla continua crescita di richiesta che avremo nel futuro”. Giovanni D’Agata (Sportello dei Diritti Lecce)


4

io c’ero...

ilgallo.it

Rivolta di Tricase: “Mi ricordo che...”

16/29 maggio 2015

a cura di ercole Morciano

Testimone vivente. Rocco Longo aveva solo 13 anni e fu coinvolto in quegli eventi La sera del 15 maggio del 1935, vicino all’ingresso dell’ex Convento, morirono cinque tricasini: il più giovane, un ragazzo di 15 anni, era Pierino Panarese, di famiglia artigiana; la più anziana, Donata Scolozzi, contadina di 56 anni. Contadino era pure Pompeo Rizzo, di 37 anni. Cosima Panico e Maria Assunta Nesca, rispettivamente di 43 e 44 anni erano operaie tabacchine. Fu il tragico epilogo di una manifestazione nata pacificamente per difendere il posto di lavoro; sfociata in rivolta, si concluse con l’intervento della forza pubblica. Ci furono anche 22 feriti, tutti dovuti a proiettili, eccetto uno da sciabolata. Nove i feriti tra le forze dell’ordine, medicati per escoriazioni ed ematomi causati dal lancio di sassi. I feriti ed i dirigenti del consorzio, accusati di aver fomentato la rivolta (intollerabile per uno stato fascista), furono carcerati e sottoposti a processo. Alla fine, il teorema della rivolta fu smontato dagli avvocati difensori e tutti tornarono a casa la sera del 2 aprile 1936. La storia dettagliata di quegli avvenimenti in “Quegli oscuri martiri del lavoro e della libertà. Anatomia di una sommossa (Tricase 15 maggio 1935)”, (Giorgiani Editore 2015) di Salvatore Coppola. Il volume sarà presentato a Palazzo Gallone la sera di venerdì 15 maggio.

R

occo Longo, maestro sarto in pensione, è nato a Tricase il 9 aprile 1922. Frequentando la sua ex bottega, dove si riuniscono altri anziani, è possibile sapere fatti del passato di Tricase che altrimenti cadrebbero nell’oblio. Oggi a 93 anni compiuti la memoria di mesciu Roccu è alquanto sbiadita, i suoi ricordi sono appannati, vede poco e il passo è malfermo; quando giorni fa gli ho chiesto di ricordare i fatti del 1935 mi ha detto «Fiu meu nu mme ricordu bbonu» (figlio mio non ricordo bene) però ha aggiunto di avermeli raccontati tante volte, ed è vero. L’intervista che segue mi è stata rilasciata nel maggio 2011, pochi giorni dopo il compimento di 90 anni e maestro Rocco mi ha autorizzato a pubblicarla. Come ti chiami? “Sono Longo Rocco, classe 1922, nato e residente a Tricase, in via Roma; ho fatto il sarto e ho gestito una lavanderia; ora sono in pensione”. Cosa ricordi dei fatti del maggio 1935? “Avevo compiuto da poco 13 anni e ed ero discipulu (apprendista) nella bottega di sarto del maestro Tommasino Nicolardi, in via Tempio a Tricase. All’una di pomeriggio, quando le tabacchine tornavano a casa per un’ora, già si sentiva circolare la voce che alle otto si dovevano trovare tutte in piazza. Non lo dimenticherò mai, a pomeriggio passò dalla bottega Pierino Panarese che era un po’ più grande di me e abitava lì vicino. Ci salutò e andò via canticchiando. Non lo avrei visto più”. Che avvenne in seguito? “Verso le sette andai in piazza Vittorio Emanuele perché si sentiva venire da lì un forte chiasso. La piazza era piena di

al Trave e mio padre uscì di nuovo per portarla a casa. Mio padre poi fu ferito vicino al Trave e fu medicato dal dottore Gabrieli. La mattina dopo, andando alla bottega, ho visto vicino al municipio molti carabinieri armati col fucile, molte pietre vicino al portone che era un po’ bruciato”. Cosa avvenne dopo? “ Dopo alcuni giorni, non ricordo quanti, mio padre fu preso e Rocco Longo portato a Lecce. È successo di notte. Io me ne accorsi solo la mattina dopo, gente, uomini, donne e anche quando vidi che mia madre e la mia Su www.ilgallo.it qualche ragazzo. Sentivo gridare nonna paterna (Vita Carbone) «Pane e lavoro. Viva il duce. La storia della rivolta piangevano. Qualche volta sono Viva il re. Abbasso il podestà». A del 1935, curata andato a Lecce con la mamma a un certo punto ho visto salire sui in sintesi da fare visita a mio padre e ricordo che ercole Morciano gradini del convento don Mimmi nel parlatorio c’era un’inferriata per teCaputo. La gente in un primo monerci divisi. Mio padre fu difeso dall’avvomento si calmò. Poi quando don Mimmi cato De Pietro. Sentivo dire che don Peppino disse «Non vi preoccupate. Portano via solo la diScarascia aveva aiutato molte famiglie. Mio rezione. Il lavoro rimane» la gente cominciò di padre era artigiano, imbianchino, e la mia faminuovo a gridare. Dicevano «nu’ ddamuli retta» glia campava del suo lavoro; fummo aiutati dalle (non gli crediamo), «ne portane nincosa» (pornonne, ma ricordo che mio fratello Vituccio, più tano via tutto). Dopo un po’ di tempo, che don grande di me, grazie all’interessamento di mescia Mimmi non riusciva a parlare, se ne andò via” Che altro ricordi? “Mio padre, Cosimo, venne a Giustina Petracca, nostra vicina di casa, prese un cercarmi per portarmi a casa e mi trovò in piazza. lavoro grosso cioè di imbiancare la villa Caputo, Passando vicino al portone del municipio ho visto a Tricase Porto, di donna Mariuccia Caputo, sogente che gridava e buttava pietre sul portone; le rella di mescia Giustina. Mio padre tornò libero pietre si trovavano vicino alla bottega di barbiere a casa la sera del 2 aprile 1936 con gli altri tridi tuo nonno, mesciu Vitucciu Peluso, dove ora casini. Ricordo che quella sera era uguale alla c’è il giornalaio. Mio padre mi teneva per mano sera dei Sabburchi (sepolcri): c’erano gruppi di e ricordo che per tornare a casa passammo dalle persone che andavano da una casa all’altra per strittule di via Carità. Tornati a casa mia madre salutare quelli che erano tornati da Lecce dopo non c’era, era dalla zia Meni che abitava vicino tanto tempo”.


attualità

16/29 maggio 2015

Cancro: Salento preoccupato Numeri da paura. Aumentano i casi di tumori al rene, alla tiroide e al retto. In 5 anni oltre 20mila diagnosi di cancro

Da

un confronto condotto da Salute Salento sui dati più recenti conosciuti, quelli del quinquennio 2003-2007, presentati lo scorso 9 aprile a Bari, è emerso preoccupante incremento delle neoplasie in Salento. Al primo posto i tumori al rene, che riguardano ambo i sessi. Il più colpito è l’uomo che nel 2007 fa registrare 70 casi in più rispetto ai 60 del periodo precedente (2003-2006), con un incremento del 117%. Anche nella donna i tumori al rene fanno registrare un incremento: 30 casi in più, rispetto ai 33 della casistica precedente (+91%). Stesso discorso per il tumore alla tiroide, che colpisce l’uomo con 14 casi in più sui 22 precedenti (un aumento del 64%) e la donna con 39 casi in più nel 2007, sui 90 precedenti (+43%). Allarmante crescita anche dei tumore al retto, che fanno segnare un +45% negli uomini (37 casi in più rispetto agli 83 degli anni precedenti) ed un +27% tra le donne (18 in più su 66 precedenti). A questo proposito va sottolineato come l’Asl di Lecce non abbia ancora avviato

triste PriMato al primo posto i tumori al rene, per ambo i sessi. Più colpito l’uomo con un incremento del 117%. nelle donne allarmante la crescita delle leucemie, quasi raddoppiate, in tutte le forme lo screening del colon-retto istituito in quasi tutte le altre regioni. Oltre al tumore al polmone, che non ha fatto registrare incrementi, fermandosi ai 455 casi l’anno, nel 2007 il maschio salentino è stato colpito

frequentemente dal tumore maligno alla vescica: 72 casi in più rispetto ai 64 di media degli altri anni (+113%). La donna invece è stata “risparmiata”, con 47 casi l’anno. A preoccupare di più, tra gli uomini, gli aumenti registrati nel 2007 riguardo: itumori delle vie biliari (+38%); le leucemie (+31%); i tumori del pancreas (+15%) e della prostata (+8%). Nelle donne è invece allarmante la crescita delle leucemie in tutte le forme, che marcano quasi un raddoppio nel 2007, passando dai 34 ai 65 casi annui (+91%). Motivi di preoccupazione per il sesso femminile arrivano anche dai linfomi non Hodgkin, con 13 casi in più su 56 (+ 23%) e dal tumore allo stomaco che segna 11 casi in più su 54 (+20%) e delle vie biliari (+13%). Nel 2007 in provincia di Lecce si sono registrati 4.378 tumori, 12 al giorno, con un aumento del 2% rispetto agli anni precedenti. Nei 5 anni dal 2003 al 2007 presi in esame dal registro tumori leccese, si sono registrate oltre 20mila diagnosi di tumore: 11.500 nell’uomo, pari a una media di 2.300/anno e 8.792 nella donna, pari a 1.758 anno.

ilgallo.it

5

Poggiardo: altro che discarica...

Si

è concluso il laboratorio multidisciplinare “Ecocentrico” condotto dagli artisti Antonio De Luca, Ingrid Simon e Fernando Schiavano (Gruppo Starter), progettato con l’associazione culturale Calliope Comunicare Cultura, finanziato dalla Provincia di Lecce e realizzato grazie alla collaborazione degli assessorati alla cultura e all’ambiente di Poggiardo e al Liceo Artistico “Nino Della Notte”. Il gruppo di artisti e gli studenti del Liceo Artistico hanno scoperto delle vere e proprie discariche abusive: si è cercato di intervenire elaborando interventi di rigenerazione dei luoghi e innescando processi di sensibilizzazione. In località “Cuti Spissi”, sulla via vecchia per Botrugno, si è recuperata e trasformata una discarica abusiva in un campo di calcetto. L’idea originaria degli artisti sarebbe stata quella di stendere gli oggetti rinvenuti su dei fili, come se fossero dei panni messi ad asciugare proprio per rendere evidente l’idea del riuso, ma il ritrovamento sul luogo di un giocattolo raffigurante il campo di calcio ha fornito un nuovo spunto. Al termine della relazione del progetto, un gruppo di persone guidato da Elena Riccardo (Calliope Comunicare Cultura) si è ritrovato nel luogo recuperato in dieci giorni dagli artisti, dove, all’ingresso, è stato affisso un cartello segnaletico per ricordare che si tratta di zona rigenerata “starter game” e recante le indicazioni degli orari di apertura dell’ecocentro in zona P.I.P., l’unico luogo deputato al deposito di rifiuti. Entusiasta l’assessore all’ambiente Antonella Pappadà: “Ho partecipato personalmente, insieme a mia figlia, alle passeggiate lungo le strade vicinali prendendo atto che nonostante la presenza a Poggiardo dell’Ecocentro, evidentemente molte persone preferiscono abbandonare di tutto in alcuni siti che, spesso, fungono da discariche abusive per rifiuti di ogni genere. Questo è un modo di fare che dobbiamo debellare proseguendo nel percorso di formazione con le scuole supportati in ciò dalla creatività degli artisti nel recupero e nella trasformazione degli altri siti degradati presenti sul territorio anche con la partecipazione delle associazioni locali”. “Quello dei rifiuti abbandonati lungo le strade rurali” - sottolinea il sindaco Giuseppe Colafati, “è un fenomeno deplorevole che riguarda tutto il territorio e che purtroppo regala un’immagine del Salento non edificante. Abbiamo creduto molto in questo progetto culturale poiché la proposta degli artisti pone il tema della custodia del territorio che i cittadini elaborano sviluppando in questo modo una nuova cultura rispetto al rifiuto”. Carlo Quaranta


6

se vinco io...

ilgallo.it

16/29 maggio 2015

Calimera: i candidati sono cinque! Urbanistica e territorio: redazione del PuG mediante condivisione con i cittadini e tecnici locali; riqualificazione del patrimonio boschivo,sviluppo turismo ambientale, culturale paesaggistico; completamento Servizi Zona Luigi P.I.P.; ampliamento del cimitero. Castrignanò ambiente e decoro urbano: efficientamento 55 anni, architetto, energetico degli edifici pubblici e della pubconiugato, due figlie blica illuminazione (es. installazione sistemi a LeD); cura del verde pubblico e delle aree di ingresso alla nostra città. bilancio, tributi e programmazione finanziaria: politica economica del “pagare tutti il giusto, per pagare tutti meno” mediante agevolazioni e detrazioni fiscali; equità nella tassazione privilegiando i proprietari di sola prima casa e di immobili concessi in comodato d’uso gratuito.

Giuseppe Mattei 41 anni, dipendente aQP coniugato, due figli

Cura del territorio: rifacimento totale del manto stradale dando priorità a quelle vie dove i cittadini hanno già effettuato i lavori di allaccio alla rete fognaria e canalizzazione delle vie prive della stessa. Cura del verde ed istituzione di nuove aree, nuovo piano traffico che decongestioni il centro storico e rivisitazione delle strisce blu. Riqualificazione del cimitero. artigianato e commercio: rilancio attraverso misure che incentivino i giovani; istituzione della social card che prevederà buoni acquisto di genere alimentare di prima necessità spendibili rigorosamente sul territorio. turismo: una navetta che colleghi le strutture ricettive locali ed i principali punti di interesse con le località turistiche delle marine. un ticket unico, che conivolga Museo di Storia naturale al Museo della Civiltà Contadina creando un nuovo input commerciale al centro storico.

francesca De Vito 44 anni, impiegata presso la Provincia di Lecce

Leo Palumbo 52 anni, avvocato, coniugato, due figli

aprire l’Istituzione alla partecipazione dei cittadini, garantire trasparenza e legalità dell’azione amministrativa. La partecipazione sarà garantita attraverso l’istituzione della Comunità di Cambiamento composta da cittadini, associazioni ed operatori economici per migliorare il livello di benessere della comunità. Riguardo la legalità, l’amministrazione aderirà ad avviso Pubblico, la rete degli enti locali per la formazione civile contro le mafie. I candidati in lista sottoscriveranno il suo codice etico. Fermare il consumo del territorio; strategie di controllo degli abusivismi edilizi; redigere e approvare, entro la legislatura, il PuG. Potenziare l’apprendimento delle fasce più giovani; integrazione degli studenti stranieri; scuola come “spazio aperto” di idee e conoscenza dell’altro; programmi di educazione digitale; percorsi di accompagnamento nel mondo dell’imprenditoria per i giovani. sicurezza: video-sorveglianza presso tutti gli istituti scolastici e presso i punti strategici della vita sociale Cultura e recupero delle tradizioni: creazione di una mappa e di un piano stradale e dei siti di particolare interesse architettonico e storico cittadino con toponimi in lingua grìka calimerese; incentivazione alle attività commerciali presenti e nuove all’uso del logo e/o delle proprie insegne in doppia lingua, greco salentina e italiana nel solco del sostegno all’identità cittadina ambiente ed arredo urbano: priorità assoluta di un piano di interventi di adeguamento alle nuove tecniche di risparmio energetico delle strutture pubbliche comunali; Incentivi all’adozione delle aiuole e rondo’ pubblici comunali da parte di privati.

antonella C. Vinci 47 anni, avvocato coniugata, due figlie territorio: riqualificazione e manutenzione del territorio, messa in sicurezza delle strade per rendere sicura la circolazione a tutti gli utenti, decoro urbano. Ottimizzazione del sistema di illuminazione pubblica mirando alla riduzione della spesa pubblica. ambiente: passare dal concetto di rifiuto come problema a rifiuto visto come risorsa. applicheremo un modello virtuoso di buon riciclo dei rifiuti senza speculazioni e senza inquinamento per risparmiare denaro, sostenere l’ambiente e tutelare la salute. Inoltre crediamo che gli utenti più virtuosi vadano premiati. Politiche sociali: il Movimento si propone di mettere al centro delle proprie attività le problematiche della collettività nella sua globalità con una maggiore attenzione alle fasce deboli - minori, anziani e diversamente abili.


16/29 maggio 2015

elezioni comunali

Maglie: il poker è servito Mario andreano 66 anni, coniugato con due figli e... nonno

antonio Izzo 58 anni, medico, coniugato, un figlio

Programma di rigenerazione urbana in rapporto con la Regione, con un accordo per lo sviluppo urbano che preveda la realizzazione del nuovo ospedale con i fondi che già ci sono. Creazione di una cooperativa di comunità, con le risorse comunitarie, per la gestione in rete delle eccellenze culturali come Villa Tamborino, per l’occupazione giovanile. nuovo piano del traffico con graduale chiusura centro storico e realizzazione parcheggi a raso in centro, d’intesa coi commercianti. Creazione brand delle eccellenze commerciali ed artigianali magliesi detassazione di: rifiuti solidi urbani della TaSI per i nuclei familiari che rientrano a Maglie; quota parte comunale dell’imposta sugli immobili della TaSI per i proprietari di abitazioni che affittano a canone calmierato; rifiuti solidi urbani della TaSI per imprese che assumono a tempo indeterminato giovani magliesi.

discontinuità: La gestione del Comune di Maglie nell’ultimo ventennio, con i sindaci Chirilli e fitto, è stata connotata da opere pubbliche inadeguate e mal gestite, causa di pesanti oneri di bilancio. esempi eclatanti: megaparGiovanna cheggio di via Otranto, impianto di depuraCapobianco zione San Sidero, area mercatale. 65 anni, insegnante in vivibilità ambientale e sociale: tutela e controllo dell’aria e del suolo; implementazione e pensione, coniugata, cura delle aree verdi pubbliche, rese accessi2 figli e 2 nipotini bili e confortevoli per anziani e bambini; politiche di equità sociale; sostegno di persone e famiglie in relazione a problematiche di lavoro, salute e reddito. strategicità nelle misure per lo sviluppo: sostegno strategico dell’economia, puntando su cultura, artigianato, commercio e turismo, creando nuove misure per l’attrazione di insediamenti produttivi ed incentivando l’imprenditoria innovativa e giovanile.

La trasparenza di tutto ciò che accade in Comune, con consigli comunali davvero aperti ai cittadini (e trasmessi in streaming) e l’invito ai magliesi a partecipare attivamente. una spinta affinché Maglie diventi un polo turistico tramite l’offerta di servizi per l’intera area salentina, e la valorizzazione delle nostre bellezze ed eccellenze anche artigianali. Rendere Maglie più efficiente e funzionante al fine di attirare investimenti con aperture di nuove imprese; mettere in rete e in sinergia le attività esistenti per una ripresa di commercio e artigianato.

I tre punti principali del “Patto con i Magliesi”: Collaborazione virtuosa ed efficace tra istituzione e cittadini; valorizzazione della cultura e dello spirito imprenditoriale; innovazione sociale per l’aumento del benessere dei cittadini.

ernesto Toma 50 anni, commercialista, due figli

ilgallo.it

7

Duello a Corigliano fernando Costantini 56 annim impiegato Genio Civile, coniugato con due figli Il lavoro: la costituzione di una cooperativa di comunità, consentendo all’ente locale maggiore flessibilità, la gestione in loco di una serie di servizi, ottimizzando i costi e favorendo la manodopera locale. I beni culturali: “ Le vie dei Castelli” Otranto-CoriglianoGallipoli, trovare una gestione unitaria, in modo, con un unico ticket, portare a visitare i tre manieri da est a ovest spostando il flusso turistico dalla costa all’entroterra. Agricoltura: dare impulso al settore attraverso l’enogastronomia; ricerca di produzioni tipiche locali (km 0) che ne consenta il rilancio oltre ad una qualità eccellente con risvolti salutistici.

Dina Manti 52 anni, ispettore del lavoro, e legale della Direz. Territoriale del Lavoro Percorso di transizione: non basta montare le lampadine a risparmio energetico, abbassare il riscaldamento delle abitazioni, bisogna rivedere ogni aspetto della nostra vita, dal lavoro al cibo, dalla politica alla economia. Consumare meno energia, lavorare in maniera collettiva e non individuale, ideare progetti che agiscano sui consumi energetici e creino stili di vita più compatibili con la natura, più consapevoli. Dare priorità alle politiche ambientali, rilocalizzando sul territorio le attività economiche, coinvolgendo direttamente i cittadini. Sempre all’insegna dell’eco-compatibilità, del risparmio e della qualità della vita.


8

elezioni comunali

ilgallo.it

Uggiano la Chiesa Stefano andrea De Paola 39 anni, avvocato, coniugato, un figlio Rifiuti e tassazione: azioni concrete in grado di migliorare il servizio e contenere i costi a carico del cittadino e delle attività produttive; Servizi sociali: potenziamento delle politiche di welfare erogate; Attività produttive: costituzione ed organizzazione stabile di risorse, strutture e reti, ovvero la messa a disposizione di competenze tecniche o risorse finanziarie o strumentali, finalizzate allo sviluppo delle attività agricole, commerciali e turistiche presente sul territorio.

Parabita forza quattro Per far fronte alle numerose difficoltà del momento, occorre costruire una coalizione forte e coesa, capace di essere fortemente rappresentativa della società parabitana. Per fare questo, le persone coinvolte nel programma, dovranno far tesoro della pluralità di culture, di idee e di alfredo esperienze presenti ed utilizzarle per garantire Cacciapaglia alla nostra città anni di buon governo. 56 anni, avvocato, Mettere in pratica un “agire” che tenga conto coniugato, una figlia delle esigenze della collettività e delle peculiarità del territorio, valorizzando le risorse e incrementando la partecipazione attiva, investendo in innovazione tecnologica, dando maggiore attenzione alle imprese e ricercando nuove prospettive di progresso civile ed economico. servizio Civico volontario che consenta riduzioni dei tributi comunali ai cittadini impegnati attivamente, in collaborazione con l’ente comunale, nella riqualificazione del territorio in cui vivono.

Salvatore Piconese 39 anni, consulente di marketing, coniugato, due figli

committente resp.: il candidato

l’urbanistica e lo sviluppo economico e sociale del paese con l’approvazione del Piano urbanistico Generale, il quale darà un impulso concreto alla crescita territoriale. le politiche energetiche e dell’istruzione con la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico di tutti gli edifici scolastici. le politiche culturali con la valorizzazione delle peculiarità del territorio e l’inaugurazione dell’Istituto della Storia e della Memoria.

16/29 maggio 2015

antonio Prete 62 anni, ingegnere edile, coniugato

finanziamento, con fondi Comunitari della Programmazione 2014-2020, di 5 Progetti strategici per Parabita: Rigenerazione del centro storico e promozione attività economiche; recupero e “messa a reddito” del Parco archeologico delle Veneri; Manutenzione straordinaria del cimitero monumentale; progettazione e finanziamento della rete pluviale; promozione turismo religioso attorno al culto della Madonna della Coltura. Riduzione ed eliminazione di imposte locali (Imu seconda casa, Tari, Tasi, Passo Carrabile), attraverso drastica riduzione indennità e risparmi di spesa (su voce Marketing, incarichi legali, monitoraggio dei servizi) Monitoraggio diffuso delle fonti di inquinamento ambientale (elettromagnetico, da gas radon, da piccole discariche abusive)

Vincenzo Caggiula 51 anni, tecnico informatico, coniugato, un figlio

Marcella Provenzano 41 anni, docente diritto, marketing, economia

Poniamo forte attenzione sui punti fondanti del MoVimento 5 Stelle con la riduzione dei costi della politica. democrazia diretta: istituzione del bilancio partecipativo e il mandato vincolato per gli amministratori pubblici. trasparenza: liberalizzare l’accesso agli atti prodotti dell’ amministrazione, creare un’anagrafe pubblica degli eletti. riduzione della pressione fiscale alle famiglie e alle aziende, con l’ottimizzazione delle aliquote fiscali sulla Tarsu, il controllo delle spese comunali, la razionalizzazione delle spese comunali , la rimozione della Tasi, come già altri comuni governati dal M5S hanno fatto. Il nostro programma inoltre prevede un confronto continuo con i cittadini e le problematiche avanzate saranno portate come impegno nel trovare soluzioni risolutive.

lotta agli sprechi di energia e denaro pubblico attraverso la revisione delle indennità degli amministratori e la riqualificazione della spesa a favore dei servizi sensibili al cittadino (gestione dei tributi, scuolabus, mensa, informagiovani, etc.); rideterminazione del contenzioso. Sviluppo economico da ottenere attraverso formazione mirata, con uno sguardo alla nostra vocazione turistica, agricola, religiosa. Sviluppo della cultura d’impresa e tutela dell’esistente. servizi al territorio: soluzione problema idrogeologico; piano traffico; recupero patrimonio abitativo esistente; messa in sicurezza di strade, marciapiedi, della provinciale Collepasso-alezio; pulizia e decoro area urbana. servizi all’infanzia, ai giovani e alla cultura: scuolabus; mense sane e km zero; incentivazione rapporti tra società sportive e scuola; recupero dell’ex cinema; informagiovani.


16/29 maggio 2015

se vinco io....

Gagliano del Capo cala il tris antonio Biasco 59 anni, dirigente psicologo Distretto, coniugato 3 figli

Potenziamento dell’offerta turistica anche mediante la realizzazione di un “alloggio diffuso” nel contesto urbano, valorizzando i beni culturali, i paesaggi, l’enogastronomia, l’artigianato e l’agricoltura locale. La realizzazione di un “centro espositivo” nella ex sede municipale, per dare spazio alla esposizione dei prodotti delle aziende locali (specialmente nel periodo estivo) e ad un Museo del Territorio, con scopi educativi e turistici (Vincenzo Ciardo, civiltà contadina, ecc.). Riconoscimento dell’essenziale ruolo delle associazioni (forum delle associazioni) e delle Istituzioni locali (Scuola, Parrocchie, ecc.) in programmi di educazione alla cittadinanza attiva, inclusione sociale e sostegno alle fasce deboli della popolazione (anche dimezzando le indennità degli amministratori per reperire fondi da destinare a tali scopi).

attuazione piena degli istituti di democrazia diretta per il coinvolgimento dei cittadini nell’attività amministrativa; Sostenere tutte le campagne del Movimento 5 stelle, dal reddito di cittadinanza alla difesa francesco dei prodotti tipici connessi con il territorio; Ciardo favorire i processi di integrazione sociale, rivolgendosi in particolare alle famiglie in con39 anni, celibe, ufficiale aeronautica dizioni di disagio, ai disabili e agli anziani.

ilgallo.it

Giubbotti rifrangenti agli extracomunitari di Castiglione

Da

Carlo nesca 51 anni, funzionario di banca, coniugato, 2 figli Pubblica amministrazione e welfare. Razionalizzare la spesa corrente e riorganizzare il personale del Comune; potenziare i servizi per anziani, ammalati, disabili e disoccupati. Urbanistica e lavori pubblici. Completare gli strumenti ambiente, arte, turismo e cultura. Tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale, artistico, culturale del paese, dal centro storico alla costa.

9

ormai qualche mese è sotto gli occhi di tutti, a Tricase così come ad Andrano, il problema della pericolosa mobilità dei migranti ospiti della struttura di temporanea accoglienza “Antica Masseria del Monte” di Castiglione (Andrano). Circa un centinaio, tra africani e pakistani, gli alloggiati che si recano quotidianamente a Tricase, chi a piedi, chi in bicicletta, attraversando spesso vie di paese e di campagna o tratti di strade provinciali nel buio della notte, rischiando di essere investiti da mezzi in transito. Proprio qualche settimana fa, infatti, alcuni di loro sono stati protagonisti di un incidente in via Galvani a Tricase, venendo investiti da un’auto sull’incrocio in prossimità della scuola media “G. Pascoli”. Per rimediare a questo problema, il comando di polizia locale di Andrano ha deciso di donare agli oltre 100 extracomunitari ospiti di Castiglione dei giubbotti rifrangenti da utilizzare nei percorsi esterni al centro abitato e sprovvisti di illuminazione, in modo da tutelare la loro incolumità e quella degli altri utenti della strada. L’iniziativa, condivisa dall’amministrazione comunale, fa parte della attività di integrazione sociale dei migranti con il territorio e la popolazione locale intrapresa dalla Polizia municipale che, recandosi più volte nella struttura ospitante, ha provveduto all’insegnamento delle principali regole del Codice della Strada. A conclusione di questo iter, sono stati consegnati dei giubbotti in due tranche, una ad aprile ed una in questi giorni, forniti dallo sponsor LWS antinfortunistica di Tricase che ha contribuito alla realizzazione del progetto assieme alla polizia, all’amministrazione ed all’Antica Masseria ospitante.


10

ilgallo.it

pubblicitĂ elettorale

16/29 maggio 2015


se vinco io....

16/29 maggio 2015

ilgallo.it

Le tre vie di Martano

Melpignano Luigi Montinaro

rigenerazione urbana del centro storico: l’azione amministrativa sarà tesa al completamento della rigenerazione urbana attraverso opere di completamento del basolato e armonizzazione degli arredi antonio Marketing turistico e territoriale: grande riCarra lievo e fondamentale importanza ricopre il settore marketing, specialmente oggi dopo la 38 anni, riqualificazione del centro della Città imprenditore, celibe edilizia scolastica: promuoveremo ogni tipo (convive con Vania) di intervento volto al recupero, alla riqualificazione ed all’efficientamento delle strutture scolastiche.

Coniugato, tre figli, dipendente pubblica amministrazione La povertà che affligge un numero sempre crescente di famiglie, primo punto all’ordine del giorno del nostro programma; riduzione degli sprechi e delle indennità spettanti al sindaco da destinare alle famiglie indigenti. Tutela dell’ambiente e cura degli spazi verdi; ammodernamento ecocentro e potenziamento della differenziata, con benefit per i virtuosi. Notte Della Taranta: non è più tollerabile che un milione di euro per singola edizione di denaro pubblico (abbia prodotto in 17 anni di attività qualche sporadica collaborazione occasionale, lasciando inutilizzato il capitale umano di Melpignano.

Pietro Zacheo Promozione degli indirizzi scolastici e dell’offerta formativa del polo scolastico martanese in linea con le esigenze dei dirigenti, in modo da mettere la scuola al centro delle politiche culturali e di welfare. fabio Realizzazione di isole ecologiche, cura delle Tarantino strade urbane e vicinali, creazione di polmoni 33 anni, editore e verdi che siano anche spazi di svago pubblico. titolare agenzia affari Trasformazione del concetto di rifiuto in un’ottica positiva creatrice di risorse per il risanamento ambientale ed economico. Istituzione di una cooperativa di comunità per dare nuovo slancio, creare opportunità di lavoro e stabilire un equilibrio che crei benessere per ogni cittadino.

11

52 anni, commercialista, coniugato, un figlio

Ivan Stomeo

la persona al centro della vita politico amministrativa: una politica che progetta ed opera per costruire un’autentica giustizia ed una autentica solidarietà per garantire libertà e dignità di ogni singola persona. Promuovere e valorizzare l’associazionismo favorendo iniziative inserite in un progetto partecipato e comune, con il Palazzo Ducale come contenitore, uno spazio di condivisione delle creatività. La costituzione di una Consulta dei giovani, quale strumento democratico che permetta ai ragazzi di poter avere piena voce, condividere scelte, e fare proposte su: scuola, tempo libero, cultura, sport, associazionismo, volontariato, verde, ambiente, ecc. Progetto sentinella civica: un osservatorio per il monitoraggio del grado di cura della città, al quale ogni cittadino potrà segnalare situazioni di criticità, esigenze di manutenzione, rifiuti abbandonati ed episodi di vandalismo.

43 anni, dip. consorzio aSI, coniugato, due figli Comunità al centro della ripartenza, dello sviluppo e dell’impegno valorizzando capitale sociale e relazionale, lavorando per sostenibilità e solidarietà. Creare un “borgo intelligente” vuol dire attuare una pianificazione integrata locale e/o di area vasta basata su innovazione, sostenibilità e partecipazione dei cittadini attraverso la riqualificazione edilizia con criteri bioecologici, pianificazione energetica sostenibile, ecc. Puntare sull’innovazione tecnologica e rispettando l’identità culturale, far diventare il borgo una “destinazione” nella quale le persone trovino interesse per una vacanza, una visita e per risiedere.

Neviano: triplice sfida alla Cafaro Silvana Cafaro 60 anni, ostetrica, coniugata, tre figli

adriano napoli 54 anni, consulente immobiliare, coniugato

Realizzazione di un centro per la raccolta dei rifiuti organici finalizzato alla trasformazione in compost per uso agricolo e produzione di energia elettrica; tutto ciò consentirà un abbattimento totale dei costi della tariffa comunale sui rifiuti e una contrazione dei costi delle tariffe del metano. La realizzazione di tale centro porterà sostanziali sbocchi occupazionali per i nevianesi. Progetti per lo sport: realizzazione di un Palazzetto dello sport e rifacimento dei campi di calcio con manto erboso e tribuna coperta. sviluppo urbano dei borghi e miglioramento dell’assetto del territorio con valorizzazione dello stesso quale destinazione sostenibile per le imprese e per il turismo.

giustiza sociale: redistribuzione delle risorse comunali con criteri generali e senza clientelismi. Recupero dei soldi sperperati per colpa o dolo di amministratori e dirigenti. trasparenza amministrativa: riorganizzazione degli uffici comunali, completamento della pianta organica tramite concorsi pubblici e assegnazione di incarichi e posti a tempo determinato tramite bandi pubblici resi noti per tempo. salute pubblica e ambiente, controllo costante del territorio: falde acquifere, aria e inquinamento elettromagnetico. sostegno alle associazioni animaliste e ambientaliste locali.

Cosimo Pellegrino 46 anni, farmacista, coniugato, due figli

Luigi Stifani 60 anni, medico, celibe

Per noi ricoprire una carica pubblica significa impegno, sottrarre tempo e dedizione agli affetti ed hobby personali e mettere al primo posto l’interesse della “cosa pubblica”, al servizio della comunità e non di chi pensa che della cosa pubblica se ne può servire. Il nostro è programma ambizioso, incentrato su solidarietà e partecipazione, proiettato a dare sviluppo in ambito sociale, occupazionale, ambientale, economico e culturale. dignità e lavoro sono le nostre priorità. Se eletti, ridurremo le indennità di carica degli amministratori del 50% e, con le somme risparmiate, istituiremo 100 borse lavoro di 450 euro l’una ogni anno. L’attività politica non deve essere una prerogativa esclusiva di chi economicamente se lo può permettere, infatti il restante 50% verrà utilizzato dagli amministratori per le spese che l’ordinaria attività di carica comportano quotidianamente. ambiente, salute e salvaguardia del territorio. Salvaguardia della salubrità del territorio comunale, corretto smaltimento dei rifiuti con conseguente riduzione della TaRI, costante monitoraggio ambientale e valorizzazione del patrimonio paesaggistico. agricoltura e turismo. Promozione di attività innovative volte alla rinascita del settore agricolo favorendo il ritorno alla natura come di fonte di reddito. Piano di sviluppo economico turistico-rurale e valorizzazione del centro storico. Cultura e sport. acquisizione-ristrutturazione del Palazzo Baronale e creazione al suo interno di un polo culturale con biblioteca. Promozione di eventi riguardanti le arti visive, musicali, teatrali. Realizzazione palazzetto dello sport.


12

ilgallo.it

pubblicitĂ

16/29 maggio 2015


16/29 maggio 2015

riti & folklore

ilgallo.it

13

Casarano: il Santo che salvò il raccolto San Giovanni Elemosiniere. Devozione millenaria divenuta indissolubile nel 1842, quando...

La

devozione dei casaranesi nei confronti di San Giovanni Elemosiniere, si perde nella notte della storia, tanto da farla risalire ad oltre un millennio fa. Ma l’impulso determinante all’affetto dei casaranesi nei confronti di questo santo cipriota avvenne nel maggio del 1842 quando, al culmine di piogge incessanti che avevano già compromesso tutto il raccolto, l’allora Arciprete Don Giorgio Romano, invitò il popolo ad implorare la pietà e la protezione del santo organizzando una processione penitenziale. Il miracolo avvenne! La statua impallidì ed iniziò a sudare, la pioggia si fermò ed il popolo esultante recitò il “Te Deum”.

Sabato 16 maggio, alle ore 10, l’apertura dei festeggiamenti con l’inaugurazione della festa. Il corteo da Palazzo di Città si dirigerà al Monumento dei Caduti dove sarà deposta una corona d’alloro. Alle 19, la Messa solenne a cui seguirà la Processione che percorrerà il seguente itinerario: Chiesa, via Bonifacio IX, via Mazzini, via Fratelli Bandiera, via Pietro Micca, Corsica, Corso Vittorio Emanuele II, piazza San Pietro, via Matino, Palermo, Calatafimi, Solferino, piazza San Domenico, via Dante, piazza San Giovanni, Chiesa. Alle 22, in Piazza San Giovanni, Concerto Bandistico Città di Casarano “Ernesto Romano”. Alle 22,30, in piazza Indipendenza, spettacolo a cura del Centro Danza Scarpette Rosa e cabaret con il Ciakky Show.

Calls Italy. Domenica 31 maggio, giornata della Memoria del Miracolo di San Giovanni Elemosiniere, Santa Messa alle ore 8 e alle 19 seguita dalla Processione con le seguenti tappe: piazza San Giovanni, via San Giuseppe, piazza San Domenico, via XX Settembre, via Margherita di Savoia, via Umberto I, (sosta e rievocazione del miracolo e consacrazione della Città alla Madonna; spettacolo pirotecnico), via Roma, piazza San Giovanni (benedizione con la Reliquia, alla colonna), Chiesa. Le Processioni saranno accompagnate dal Concerto bandistico città di Casarano “Ernesto Romano”.

Domenica 17, sin dalle 7,30, nella zona industriale sulla via provinciale per Maglie, la tradizionale Fiera Mercatale. Nel corso della giornata, sante messe come nelle altre festività: in chiesa madre alle 8, 9,30, 11 e 19. Alle 9, in piazza San Giovanni, il Concerto Bandistico Città di Conversano. Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, in piazza San Domenico, “Bau! Miao! Cip! Fatti ritrarre con il tuo animale domestico”. Alle 19, in piazza San Giovanni, il Concerto Bandistico Città di Conversano e Concerto Bandistico Città di Squinzano. Alle 21 in piazza Garibaldi, Gran Galà di Karate Shotokan; sempre alle 21, ma in piazza Indipendenza, spettacolo di danza a cura della Scuola Koinè. Lunedì 18, alle 21, doppio spettacolo pirotecnico; alle 21 in piazza Indipendenza, il concerto dei Toromeccanica e dj set live con Salento

“Fede, Tradizione e Storia”, dice Dario Primiceri, presidente del Comitato Feste, “si intrecciano lungo un percorso che, a causa degli attuali disagi e disastri economici, sociali e ambientali, tutti noi, membri del comitato, sentiamo debba caratterizzarci ogni giorno come unica strada percorribile e che, per tutti noi casaranesi, culmina nei festeggiamenti dei nostri Santi Patroni. Viviamo un mondo di globalizzazione ed individualismo, in cui tutto sembra insegnarci che per “vivere o sopravvivere” sia necessario lottare per il solo raggiungimento dei propri interessi, e dove è estremamente facile, attraverso una tastiera ed un monitor o ancora prima attraverso un touch screen, sentirsi liberi di esprimere le proprie opinioni (costruttive e molto spesso distruttive) sull’operato altrui. Per

noi del comitato le scelte da fare, nel tentativo di soddisfare i desideri di tutti, sono sempre meno semplici e le responsabilità sempre più amplificate, ma il prezioso intreccio di Fede, Tradizione e Storia ci guida nell’impegno per questo bene che, insieme a tanti altri, si deve tutelare: “I festeggiamenti dei Nostri Santi Patroni”. Non interrompiamo una secolare tradizione di valori condivisi, non espiantiamo le nostre radici, non dimentichiamo che ciascuno di noi è un patrimonio umano indispensabile per la nostra storia e per quello che sarà il nostro futuro, quindi rinnovo come ogni anno l’invito a chiunque volesse unirsi a noi, in questo bellissimo impegno, per mantenere vive e far crescere le nostre feste patronali. “Come presidente”, conclude Primiceri “mi sento di ringraziare con infinito affetto tutti i miei amici componenti del comitato, sempre entusiasti (e per me grande fonte di entusiasmo) e disponibili, il parroco della chiesa Matrice Don Agostino Bove, il nostro caro sindaco e tutta l’amministrazione comunale, i vigili urbani e tutti coloro che anche quest’anno si impegneranno per la buona riuscita dei tre giorni di festa. Infine ringrazio tutti i commercianti, imprenditori e tutti i cittadini che hanno contribuito economicamente alla realizzazione della nostra festa. Buona festa di S. Giovanni Elemosiniere 2015”.


14

attualità

ilgallo.it

16/29 maggio 2015

“Teatro Borghese, La Grande Guerra e il “realismo Tricase: Teatro Civile, teatro dell’Assurdo” Un magico” del Perù a Tricase

Speciale annullo filatelico. Per i 100 anni dal conflitto mondiale

Domenica 24 a Tricase, dalle 17 alle 22, presso Palazzo Antonaci Dell’Abate, sarà organizzato uno speciale annullo filatelico in collaborazione con il Museo Etnografico Arteinsalento, con una postazione delle Poste Italiane collocata all’interno della Mostra Nazionale dal titolo “100 anni dalla Grande Guerra”. L’esposizione, curata da Donato Antonaci Dell’Abate, costituisce un’ importante testimonianza dell’evento bellico che scosse il mondo e si compone di pezzi originali di grande valore, organizzati in diverse sezioni contenenti: manoscritti di guerra, oggetti relativi alla permanenza in Albania nel 1918 del giovane salentino dott. Francesco Donato Antonaci Dell’Abate, documenti firmati di pugno da Vittorio Emanuele III e da Armando Diaz, una lettera scritta da Pietro Mascagni relativa al figlio prigioniero in guerra in un campo di concentramento austriaco, fotografie d’epoca del fronte italiano e francese e relative macchine fotografiche con le quali furono scattate, lettori 3D del tempo, armamenti usati ed

uniformi delle varie fazioni in guerra, riviste d’epoca sugli avvenimenti storici, arte di trincea con oggetti e documenti originali. La manifestazione, patrocinata dal GAL Capo S. Maria di Leuca, ha ricevuto l’accreditamento come progetto rientrante nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La sequenza fotografica di erasmo Wong Seoane a Palazzo Gallone

Aperta a Tricase una mostra fotografica internazionale, in anteprima europea, tutta dedicata al Perù e al fascino dei suoi

elementi sovrannaturali e straordinari, in una parola “magici”, in un contesto realistico. Dopo essere stata presentata lo scorso anno a Lima, Santiago del Cile e Città del Messico, la sequenza fotografica di Erasmo Wong Seoane, voluta e curata dalla Città di Tricase e dalla Salento Cinema, è arrivata anche in Salento, dove rimarrà aperta al pubblico fino al 10 luglio prossimo, per poi proseguire a New York, Los Angeles, Sydney e altre città internazionali. Attraverso la sue creazioni artistiche, il fotografo Seoane offre al visitatore uno sguardo diverso del Perù, lontano dal pensiero “tradizionale”. Si tratta di un viaggio lungo le otto province di Piura, una Regione multiculturale del Perù, alla ricerca di personaggi iconici, di storie, miti e leggende, e si compone di 13 fotografie formato 70x100 cm con cui l’autore cerca di presentare attraverso il proprio “Realismo Fantastico” la vera essenza di Piura. L’America latina è sempre stata considerata la Patria del “Realismo Magico o Fantastico”, un filone artistico particolare. La mostra allestita presso Palazzo Gallone, seguirà questi giorni e orari di apertura: Lun-Sab/mattina: 10-12, pomeriggio: 18-20. Domenica: mattina 11-12, pomeriggio: 18-20.

itinerario culturale attraverso alcuni flash del teatro borghese, del teatro civile e del teatro dell’assurdo. 42 liceali in scena: un po’ anarchici e ribelli, un po’ affettuosi ed ubbidienti. L’annuale ventata di gioventù che si affianca ai Piccoli Attori e al Teatro degli Adulti, per completare una filiera intergenerazionale che da più di un decennio testimonia che a Tricase un Teatro Socialmente Utile è possibile, con o senza patrocini istituzionali o sponsor. Per “Teatro Borghese, Teatro Civile, teatro dell’Assurdo” (regia di Pasquale Santoro e Michele Nicolardi), appuntamento giovedì 21, venerdì 22 e giovedì 28 maggio con il Piccolo Teatro Paradiso presso l’omonimo cineteatro; ingresso alle 20,30 e sipario alle 21.

Seminari con i pescatori a Castro e Gallipoli

I

niziano sabato 16 maggio i seminari con pescatori, operatori, imprenditori, addetti alle imprese di pesca e di trasformazione, organizzati per approfondire gli standard qualitativi del pesce azzurro e le politiche di qualità. Organizzati nell’ambito del progetto M.ITT.I.CO! - Azioni di valorizzazione e promozione dei prodotti ittici per lo sviluppo di nuovi mercati e l’informazione, i seminari, della durata di due ore ciascuno, saranno tenuti dalla biologa Gabriella De Candia. Sabato 16, per l’area jonica, appuntamento a Gallipoli, c/o sede cooperativa armatori jonica, in via De Vita n. 6 alle ore 10; per l’area adriatica, alle 16 presso la sede del GAC Adriatico Salentino, in via Fratelli Bandiera a Castro. All’incontro pomeridiano parteciperà anche Giuseppe Scordella, consulente esperto M.ITT.I.CO! per conto della Provincia di Lecce (Capofila di Progetto). Obiettivi dei seminari: diffondere l’importanza di una politica di qualità della filiera; informare sulle diverse tipologie di standard di certificazione; supportare gli operatori locali nella partecipazione attiva alle politiche di qualità; fornire assistenza tecnica e informazioni utili agli operatori; stimolare il perseguimento di buone pratiche. Questi invece gli argomenti dei seminari: qualità nella filiera ittica; qualità e sicurezza dei prodotti; detergenza e disinfezione; salute, igiene e comportamento del personale; etichettatura e cenni sulla nuova normativa.

Volley: le “piccole” del Tricase tra le grandi d’Italia

P

25-8, 25-17, sono spiccati l’estro e la precisione di Giorgia Natalizia in regia (palleggiatrice già nel mirino dello staff della Nazionale), la potenza di Martina Petrosi, la precisione di Emma Coppola, i muri di Francesca Morciano, la concentrazione di Carmen Morciano, la grinta di Gaia Natalizia ed il supporto di Francesca Zocco, Pasqualina Giannini e Veronica Giannini. Potenzialità messe in campo anche nella finale contro l’Oria, liquidato con un altro 2 a 0, con i parziali di 25-13 e 25-17. Con questo successo le ragazze, oltre al titolo regionale, si sono aggiudicate l’accesso alle finali nazionali di Porto San Giorgio, nelle Marche, dove per l’orgoglio di Tricase rappresenteranno la Puglia dal 27 al 31 maggio.

rima il titolo di campionesse provinciali, poi quelli di campionesse regionali. È il magnifico percorso delle “piccole” ragazze del Tricase Volley under 14, guidate da Agnese Ippoliti con l’ausilio di Giuseppe Maggio. Dopo aver dominato ad Oria la prima fase a gironi a livello provinciale, dove in finale hanno sconfitto la temuta Scuola Volley Salento, hanno bissato il successo anche nella competizione regionale, disputatasi in semifinali e finale nel palazzetto di Tricase. Davanti al pubblico amico le giovani pallavoliste hanno sconfitto il Terlizzi, alla vigilia dato per favorito, e l’Oria, reduce dalla vittoria sul Sava. Sin dalla semifinale contro il Terlizzi, inchinatosi al sestetto di Agnese Ippoliti con il punteggio di

Gallo

PeRiodico

indiPendenTe

di culTuRa, seRvizio ed

infoRMazione del

Redazione TRicase

salenTo

G iuseppe c erFeDa _ gicer@ilgallo.it in redazione e lisa b ramato _ elisa@ilgallo.it

Il Gallo su facebook: redazione.ilgallo

Tel. 0833/545 777 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it

coordinatore di redazione

A ssocia ti

via aldo Moro, 7 fax 0833/545 800

l uiGi Z ito _ liz@ilgallo.it

Unione Stampa Periodici Italiani tessera n. 14582

Il Gallo su Twitter: ilgallosalento

CORRISPOnDenTI Massimo alligri Giuseppe aquila Gianluca eremita Vito Lecci eleonora Marsella antonio Memmi Carlo Quaranta Paola Tarantino Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito

la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. riproduzione vietata. stampa: martaNo eDitrice srl via delle magnolie 23 Zona industriale - bari iscritto al N° 648 registro Nazionale stampa autorizzazione tribunale lecce del 9.12.1996

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

Direttore responsabile

marketing e Pubblicità tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it

Direttore pubblicità luigi G. Zito tel. 328/2329515


tempo libero

16/29 maggio 2015

ilgallo.it

one in programmazi dal 14 maggio

Premiere leCCe - MUltisala MassiMo TeL. 0832/307433 Sala 1

vignette dal web

18,15 - 20,45

E chE pErda il pEggiorE...

20,25 - 22,30 18,50 - 20,40 - 22,30

nomi e cognomi Sala 4

Sala 1

Sala 2 - ore 18,30: Doraemon 20,30 - 22,30: the gun man Sala 3

20,30 - 22,30

galliPoli - CineMa sChiPa TeL. 0833/568653

18,15 - 20,45

mad Max - fury road

18,30 - 20,30 - 22,30

nomi e cognomi

sUrbo - the sPaCe CineMa TeL. 0832/812111 Sala 1

lo dicono le stelle

aggio dal 16 al 29 m

di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)

16,30 - 19,20 - 21,45

mad Max - fury road Sala 2

16,30 - 19,25

Sala 3

18,30 - 21,30

Sala 4

18,30 - 21,40

avengers 2: age of ultron

ariete Il trigono favorevole di Giove alleggerisce la quadratura di Plutone che persiste ormai da tempo. urano vi stimola a cambiare molte cose.

Toro La quadratura di Giove potrebbe crearvi qualche problema finanziario ma Plutone e nettuno continuano a darvi una mano.

Gemelli Gli appartenenti alla prima decade, sono sempre frenati da nettuno. Gli altri, possono tirare un sospiro di sollievo grazie a Giove e urano.

avengers 2: age to ultron Sala 5

21

il racconto dei racconti 17,10 - 19,40 - 22,10

one more day Sala 7

16,30 - 19,20 - 22,15

il racconto dei racconti Sala 8

Cancro

Giove in congiunzione nel segno e urano in trigono,vi aiuteranno non poco. Portate avanti i vostri progetti con fiducia.

Vergine La prima decade è sempre la più penalizzata a causa di nettuno. Plutone, invece, sostiene bene sul piano pratico gli altri del segno.

Doraemon - il film Sala 9

sabato 16

Siete da tempo, uno dei segni più favoriti dello zodiaco. attenti, però, alle vostre finanze, perché Giove in quadratura è sempre in agguato.

Sagittario La prima decade è ancora frenata da nettuno, ma molti altri possono godere del trigono di urano e di Giove, ottimi per dare una svolta a tante cose.

pomeriggio

Giove in sestile renderà le vostre giornate più leggere, addolcendo i transiti negativi di urano e Plutone che persistono da tempo.

Scorpione

19 - 21

adaline - l’eterna giovinezza

19,30 - 21,45: Doraemon - il film 21,30: mia madre

triCase - CineMa Moderno TeL. 0833/545855

CaliMera - CineMa elio TeL. 0832/875283

19,30 - 21,45

19 (sab e dom) - 21 / lunedì chiuso

mad Max: fury road

Samba Maglie - MUltisala Moderno TeL. 0836/484100 Sala 1

triCase - CineMa aUrora TeL. 0833/545855 19,30 - 21,45

19,15 - 21,30

il racconto dei racconti

il racconto dei racconti Sala 2

18 - 20 - 22

triCase - CineMa Paradiso TeL. 0833/545386

mad Max: fury road Sala 3 -

ore 17,30: Doraemon ore 19,30 - 21,30: adaline

19,30 - 21,30

nomi e cognomi

settegiorni

sera

Bilancia

16,40 - 19,25 - 22,15

adaline - l’eterna giovinezza

mattina

nettuno in trigono favorisce la prima decade. Gli altri devono fare i conti ancora con la negativa opposizione di Plutone e la quadratura di urano.

Leone

18,45 - 21,55

Casarano - CineMa ManZoni TeL. 0833/505270

galatina - CineMa tartaro TeL. 0836/568653

mad Max - fury road

Sala 6

18 - 20,15 - 22,30

mad Max: fury road

adaline - l’eterna giovinezza Sala 5

17,30 - 20 - 22,30

il racconto dei racconti

Il 31 maggio:

the gunman Sala 3

galliPoli - CineMa italia TeL. 0833/568653

un SORRISO On LIne

il racconto dei racconti Sala 2

15

domenica 17

lunedì 18

martedì 19

mercoledì 20

giovedì 21

venerdì 22

17°

15°

16°

18°

20°

20°

20°

27°

29°

27°

29°

29°

29°

29°

17°

17°

17°

18°

18°

19°

19°

Trova i Galletti, telefona e vinci Capricorno

acquario

La prima decade è sempre favorita da nettuno ma gli altri, devono ancora fare i conti con la quadratura di urano che persiste.

nonostante il bel sestile di urano, attivo ormai da tanto tempo, prestate attenzione al vostro conto in banca, a causa di Giove opposto.

Pesci Continua il momento favorevole di cui approfittare. Solo la prima decade è ancora confusa a causa della congiunzione di nettuno.

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Trai primi 50 che prenderanno la linea in palio un TeLefOnInO offerto da VODafOne TRICaSe. Si possono vincere anche: i BIGLIeTTI per i CIneMa; 1/2 kg di MIGnOn offerti dalla pasticceria DOLCeMenTe di Tricase; CORneTTO e CaPPuCCInO offerto dal Caffè PISaneLLI DI TRICaSe; CORneTTO e CaPPuCCInO offerto dal BaR LeVanTe di TRICaSe; Due aPeRITIVI al MenaMè di TRICaSe PORTO; Due aPeRITIVI al BaR MaL GLef a MIGGIanO; Due aPeRITIVI presso DOLCI fanTaSIe di San CaSSIanO; BuOnO SCOnTO di euRO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICa MORCIanO di TRICaSe, anDRanO, TIGGIanO e CaSTRO; 2 bottiglie da un litro di VInO da Le VIGne DeL SaLenTO di SaLVe e TRICaSe. NoN soNo aMMEssi gli stEssi viNcitori pEr alMENo 3 coNcorsi coNsEcutivi. NoN si accEttaNo NoMiNativi dElla stEssa faMiglia

Telefona

maRtEDì

19

maGGio

dalle ore 9,30: 0833/545 777


16

ilgallo.it

ultima

16/29 maggio 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.