Gallo
il
Anno XX, numero 10 (562) - 23/29 maggio 2015 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
domenica 31 maggio
Comunali
Regionali Chi per il dopo-Vendola?
Si sceglie il nuovo sindaco
Si vota per il nuovo governatore della Puglia, il profilo dei sei candidati in corsa per la portrona di presidente. Tutti i candidati in lista da pag. 4
da pag. 8
Domenica 31 maggio si voterà anche per il nuovo sindaco ed il rinnovo del Consiglio comunale a Maglie, Calimera, Corigliano d’Otranto, Gagliano del Capo, Martano, Melpignano, Neviano, Parabita ed Uggiano la Chiesa
2
ilgallo.it
pubblicitĂ elettorale
23/29 maggio 2015
31 maggio
23/29 maggio 2015
ilgallo.it
3
Guida al voto per le regionali
Il
Come si vota nei Comuni sotto ai 15.000 abitanti
N
ei Comuni fino a 15.000 abitanti si vota con una sola scheda per eleggere sia il Sindaco che i consiglieri comunali. Ciascun candidato alla carica di sindaco sarà affiancato dalla lista elettorale che lo appoggia, composta dai candidati alla carica di consigliere. Sulla scheda è già stampato il nome del candidato sindaco, con accanto a ciascun candidato il contrassegno della lista che lo appoggia. Il voto per il sindaco e quello per il consiglio comunale sono uniti: votare per un candidato sindaco significa dare una preferenza alla lista che lo appoggia.
26 febbraio l’assemblea regionale pugliese ha approvato in via definitiva le ultime modifiche alla legge elettorale. Nonostante la contrarietà del presidente Vendola, è stata bocciata la doppia preferenza di genere. L’assemblea (con il voto contrario di Sel, Puglia per Vendola e Idv) ha invece fissato all’8% la soglia per accedere alla ripartizione dei seggi per le coalizioni e per le liste che si presentano da sole. Mentre la soglia per le singole liste che si presentano in coalizione è del 4%. Il premio di maggioranza è modulato sulla base delle percentuali raggiunte dalla coalizione vincente: nel caso superi il 40%, la maggioranza otterrà 29 consiglieri, tra il 35 e il 40% i seggi saranno 28, mentre se inferiore al 35% saranno 27. Si è
anche votato a favore della riduzione del numero dei consiglieri da 70 a 50 (più il presidente eletto). Tra le modalità di voto, è compreso anche il voto disgiunto. Ciascun elettore può: - votare a favore di una lista tracciando il segno sul contrassegno della lista. In tal caso il voto si intende anche espresso per il candidato Presidente a
Viene eletto sindaco, il candidato che ottiene il maggior numero di voti. In caso di parità di voti tra due candidati si tornerà a votare (ballottaggio) per questi ultimi la seconda domenica successiva. Anche in questo caso risulterà eletto chi dei due avrà ottenuto più voti. In caso di ulteriore parità viene dichiarato eletto il più anziano. Una volta eletto il sindaco viene anche definito il Consiglio comunale: alla lista che appoggia il sindaco eletto andranno i 2/3 dei seggi disponibili, mentre i restanti seggi saranno distribuiti proporzionalmente tra le altre liste.
essa collegato. - votare solo per un candidato, tracciando il segno sul relativo rettangolo - votare solo per un candidato, tracciando il segno sul relativo rettangolo e per una delle liste ad esse collegate - oppure, esercitare il voto disgiunto (votare cioè per un candidato e per una lista ad esso non collegata)
4
regionali: i candidati
ilgallo.it
“
23/29 maggio 2015
In settantotto con Emiliano Q ui in Puglia dobbiamo sostenere piccola e media impresa e il settore agroalimentare se vogliamo rilanciare l’economia e creare posti di lavoro. Per i giovani vorrei dare vita al servizio civile universale che consenta di formarsi e fare esperienze lavorative. Inoltre vor-
partito dEMocratico
Michele Emiliano è il candidato del centrosinistra, uscito nettamente vittorioso dalle scorse primarie. Ex magistrato, deve la sua popolarità però soprattutto alle due legislature come sindaco di Bari (2004-2014), dieci anni in cui si è sempre trovato nei primissimi posti delle annuali classifiche di gradimento dei sindaci italiani
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Loredana Capone Ernesto Abaterusso Paola Bacca Sergio Blasi Antonio Buccoliero Antonella Botrugno Flavio Filoni Maria Addolorata (Ada) Fiore Paolo Foresio Sonia Petrachi
noi a sinistra pEr la puglia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Salvatore (Totò) Negro Roberta De Donno Francesca Fersino Armando Formoso Giuseppe Fruni Lucio Longo Cristina Pisacane Mario Romano Mauro Russo Maria Pasqualina (Lilli) Villani
Sabrina Capone Marco Cataldo Massimiliano Cristiano Carlo Falangone Sergio Fracasso Sebastiano Leo Anna Grazia Maraschio Maria Giovanna (Marinella) Miceli Antonio Raone Maria Cristina Rizzo
1 2 3 4 5 6 7 8
Aurelio Allegretti Rosanna Ardito Rosanna Borrello Anna Cinefra Armando Gabriele Del Mastro Carmine Pompeo Faggella Guido Monosi Stefano Russo
loro comunità, con i partiti e i consiglieri, e risolvere problemi reali e concreti, proprio come facevo da sindaco. Solo mantenendo un continuo scambio di informazioni si può agire con efficacia e continuare ad apprendere, condividendo politiche e obiettivi”
EMiliano sindaco di puglia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
popolari pEr l’italia
popolari
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
rei fosse approvata una legge regionale sulla ricerca che dia la possibilità ai nostri giovani di coltivare qui il loro talento senza essere costretti a partire o rinunciare. Il mio slogan è “il Sindaco di Puglia”, perché da presidente vorrei lavorare a stretto contatto con gli amministratori locali e le
Mario Pendinelli Sabrina Sansonetti Alfredo Paolo Fina Rosanna Cafaro Marco Traficante Patrizia Gorgoni Donato Pellegrino Anna Rita Pittini Luigi Calò Stefania Pappadà
la puglia con EMiliano 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
partito coMunista d’italia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Ada Donno Maria Anna Martina Angela De Blasiis Donata Albergo Raffaele Campilongo Romano Fiammata Tommaso Longo Isaac Okonedo Umberto Savoia Ivan Antonio Stella
Vincenzo De Giorgi Pietro Luigi Nuccio Fabiola Musarò Paola Leo Maria Salvatora Desiati Paolo Pellegrino Cosimo Rollo Bruno Causo Barbara Bruno Rosaria Stasi
pEnsionati 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Ippazio Donato Panico Guido Miglietta Roberto Tanzi Francesco Corallo Roberto Mele Michele De Candia Anna Macina Giovannella Epifani Paola Costone Maria Teresa Cera
31 maggio
23/29 maggio 2015
“
La squadra della Poli L’
errore del passato? Quello di non avere l’orgoglio di sentirsi persone di destra che, una volta al governo, avrebbero dovuto pretendere di portare avanti almeno uno dei nostri obiettivi. Oggi la destra è espropriata di tante battaglie: il presidenzialismo, l’anti-regionalismo, la questione meridionale che rimane ancora più forte dopo il lunghissimo periodo di crisi
Forza italia
adriana poli Bortone, meridionalista per eccellenza, esponente di Fratelli d’Italia (da cui è stata sospesa), correrà contro il suo stesso partito, insieme a Forza Italia e “Noi con Salvini”. 71 anni, tra Msi e An. Docente universitaria, da sempre impegnata in politica e con molteplici legislature alle spalle, è stata anche sindaco di Lecce e ministro delle Risorse Agricole
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Francesca Conte Vito Leonardo (Aldo) Aloisi Fabrizio Romano Camilli Andrea Caroppo Stefano Gallo Paolo Mita Francesco Moriero Gianpaolo Scorrano Fernando Tarantino Francesco Tundo
Sergio Serio Giuseppe Bove Luana Calogero Emilio Colaci Elisabetta (Anna Maria) Ciccardi Pasquale Pezzuto Antonio Russo Antonio Stefanelli Paolo Vincentelli Andrea Vozza
Laricchia e M5S fanno da soli A
noi con salvini 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
puglia nazionalE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ilgallo.it
Gianni Mauro Giordano Maria Addolorata Carbone Roberto Cui Claudia D’Amuri Maria Antonietta De Luca Guglielmo De Santis Felice Lecciso Giuseppe Macagnano Andrea Notaro Giuliana Olimpia Scognamillo
partito liBEralE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Antonio De Santis Maria Cristina Mattia Fabio Pagliai Maria Cristina Donno Gianna Donno Emanuela Indraccolo Emanuele Malerba Gianluigi Plantera Chiara Spagnolo Giovanni Spalluto
3034 attivisti del Movimento 5 Stelle hanno scelto la 28enne studentessa di Architettura (ad un esame dalla laurea) antonella laricchia, di Adelfia. Ha svolto frequenti prestazioni lavorative ed esperienze all’estero per approfondire i temi del turismo e dell’Architettura tradizionale.
”
5
lla mia generazione, giovane, onesta, meridionale e consapevole, non resterà che emigrare se la Regione non sarà liberata da una classe politica condannata, dalla sua collusione, all’inazione. Metto a disposizione la mia onestà, il mio impegno, dimostrato in innumerevoli forme di attivismo e volontariato, e le mie competenze, per un impegno da portavoce che sia limitato nel tempo e nella retribuzione”.
MoviMEnto 5 stEllE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Cristian Casili Caterina Vitiello Antonio Salvatore Trevisi Fabio Valente Giulia Salinelli Lucia Borlizzi Sonia Rizzello Enrico Giuranno Emanuele Larini Mario Giugno
6
31 maggio
ilgallo.it
Mariggiò e i Verdi C
pubblicità elettorale committ. resp.: M.L. Bello
“E’ un atto d’amore per la Puglia”, con questo slogan i Verdi hanno presentato la candidatura a Presidente per la Regione Puglia di gregorio Mariggiò e le liste dei candidati per il consiglio regionale. La lista dei Verdi ha anche la denominazione Puglia ecologista e civica
Il centrodestra di Schittulli
”“
Noto oncologo e chirurgo, è il candidato di Forza Italia scelto direttamente da Silvio Berlusconi nella regione dalla quale è partita la ribellione di Raffaele Fitto. E proprio insieme a Fitto, lo stesso Schittulli si è sfilata di dosso la maglia di Forza Italia per correre con i partiti che appoggiano l’ala ribelle di Fi, tra cui il Nuovo Centro Destra (anche se non compare il simbolo) e Fratelli d’Italia.
hiediamo una riorganizzazione dei fondi per la sanità e la prevenzione primaria; va invertita la tendenza dei tagli messi in atto dalla giunta Vendola e posta una seria azione di contrasto agli sprechi. “No” agli inceneritori e avvio diffuso della raccolta differenziata nell’ottica di rifiuti-zero. La Puglia ha bisogno di un piano per il lavoro e per la scuola. Dobbiamo valorizzare l’agricoltura biologica e difendere il Salento dalle politiche di chi, insieme agli ulivi, vuole abbattere la nostra storia millenaria
P
romuovere entro il 2020 un abbassamento percentuale dell’attuale tasso di disoccupazione tra i 20 e 64 anni; investire il 3% del prodotto interno lordo in ricerca e sviluppo, sostenendo le piccole e medie imprese per partecipare a consorzi per realizzare concretamente progetti d’innovazione tecnologica e organizzativa; ridurre le emissioni di carbonio ed aumentare la quota di energie rinnovabili ed incrementare l’efficienza energetica; ridurre il tasso di abbandono scolastico ed aumentare quello dei giovani laureati, incentivare la meritocrazia nei giovani che studiano ed entrano nel mondo del lavoro; abbattere il numero delle persone a rischio povertà
oltrE con Fitto
vErdi 1 2 3 4 5
23/29 maggio 2015
Vincenzo Fornaro Francesca Salvatore Riccardo Marcello Caniglia Fulvia Gravame Ada Lenoci
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Antonio Barba Saverio (Erio) Congedo Luigi Mazzei Roberto Antico Alessandro Corricciati Cosimo Damiano (Mino) Frasca Antonio (Tonino) Lio Silvano Macculi Anna Rita Taurino Angelo Tondo
MoviMEnto schittulli ap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Giorgio Bandello Adamo Antonio Fracasso Annalaura Giannelli Giulio Fernando Lisi Luigi Manca Giacomo Palese Anna Roberta Perlangeli Rocco Piceci Francesco Sabato Marianna Stefanelli
FratElli d’italia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Pierpaolo Signore Antonio Buccarello Luca Colla Riccardo De Pascalis Gino Ianne Pierluigi Meleleo Eliano Olive Federica Orlando Lilian Petrelli Donato Rosafio
regionali: i candidati
23/29 maggio 2015
L’Alternativa di Rizzi
Michele rizzi, Candidato del Partito di Alternativa comunista. Ex dirigente nazionale del Prc, ha fatto parte di Progetto comunista, la sinistra rivoluzionaria del partito di Bertinotti. Attivo nei movimenti contro la guerra imperialista e per la difesa dell'ambiente contro inceneritori e centrali a biomasse
L’Altra Puglia di Rossi
” ”
Sfideremo Emiliano da sinistra per chi non vuole morire renziano. Emiliano rappresenta in Puglia il renzismo del Job Acts e della Buona scuola, lo sfascio di anni di governo di centrosinistra nella sanità, nel lavoro e nell'ambiente. Noi vogliamo dare una vera alternativa rivoluzionaria a questa Regione contro il vecchio apparato di potere rappresentato da Emiliano, travestito dal nuovismo di matrice renziana.
altErnativa coMunista 1 2 3 4 5 6 7
ilgallo.it
Salvatore Cossa Simone Tornese Sarah De Luca Emanuela Greco Rosanna Bruno Andrea Ragno Luigi Rizzo
riccardo rossi, tra i più appassionati animatori del percorso che ha portato alla nascita de L’Altra Europa con Tsipras. Ricercatore dell’Enea, referente provinciale del movimento Acqua Bene Comune, in prima linea nella battaglia contro le centrali a carbone, sui diritti civili, per il lavoro. ecc.
Stiamo con la Costituzione italiana, con i precari e le precarie, nella difesa e nel rilancio della scuola pubblica, della sanità pubblica e dell’acqua pubblica, una grande promessa mai mantenuta. Le politiche europee hanno una evidente ricaduta su quelle regionali e sulle condizioni di vita delle persone. Anche in Puglia. Abbiamo proposto “a chi non ci sta” di unirci per un’alternativa vera, sociale e culturale, a sinistra.
l’altra puglia
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Marco De Matteis Fabio De Nardis Emani Favale Roberta Forte Alessandra Isernia Giovanni Moschettini Alessandro Presicce Serena Pugliese Rita Sergi Ivano Giuseppe Strafella
7
Nel 2010 finì così
N
el marzo 2010 si aggiudicò le Regionali il centrosinistra con la rielezione di Nichi Vendola (1.036.638 voti, pari al 48,69% delle preferenze) sostenuto da Partito Democratico (410.395 – 20,75%), Sinistra ecologia e libertà (192.604 – 9,74%), Italia dei Valori (127.865 – 6,47%), La Puglia per Vendola (109.382 – 5,53%). Fed. della sinistra + Verdi (64.441 – 3,26%) e Lista Bonino – Pannella (6.005 – 0,30%). Niente da fare per il salentino Rocco Palese (899.590 voti, pari al 42.25%), candidato del centrodestra sostenuto dal Popolo della libertà (615.064 – 31,10 %), La Puglia prima di tutto (139.379 – 7,05%), I pugliesi (95.070 – 4,81%), Alleanza di centro (11.047 – 0,56%), Udeur Popolari (9.125 – 0,46%) e Pensionati (4.777 – 0,24%). Adriana Poli Bortone (185.370 – 42,25%) era invece la candidata dell’Udc (128.542 – 6,50%) e di Io Sud – Mpa (57.901 – 2,93%). C’era anche Michele Rizzi (7.376 voti – 0,35%) con la sua Alternativa comunista.
8
comunali: i candidati
ilgallo.it
Corigliano d’Otranto Cambia Corigliano candidato sindaco Fernando costantini 56 anni, impiegato Genio civile 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Iole Maria Anchora Rocco Avantaggiato Angelo Campa Francesca Colazzo Gabriella Dimitri Marco Donno Francesco Lucio Fuso Stefania Mele Danilo Pulimeno Otello Stefano (Teo) Pulimeno Nicola Rizzo Maria Assunta Surdo
Corigliano città di tutti candidato sindaco dina Manti 52 anni, Ispettore del lavoro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Alessandro Campa Marco Campa Emanuela Costantini Roberto De Riccardis Rocco Dongiovanni Carlo Lolli Maurizio Luchena Damiana Magurano Valentina Metere Vito Moriere Nicola Papadia Serena Petranca
23/29 maggio 2015
Maglie: una poltrona per 4 #Maglieviva 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Francesca Adamuccio Marcello Adamuccio Roberto Aloisio Luca Andriani Sabrina Balena Roberta Borgia Umberto Casciaro Francesco Chirilli Stefania Cosi Maurizio Forte Ilaria Giangreco Antonio Giannuzzi Maria Abbondanza Lanzillotto Antonio Marotta Giovanni Portaluri Giorgio Selleri
Red - Ragione e Dignità
candidato sindaco Mario andreano 66 anni, insegnante
Cristina Lisci Giampaolo Magrì Donato Mauro Laura Palma Luciana Palma Maurizio Palomba Gigi Pasca Carlo Pepe Salvatore Spertingati Liliana Spirito Gigi Stefanelli Giovanni Toma
Biagio De Giuseppe Mariateresa (Pupa) De Maggio Marco Laggetta Mauro Macchia Maria Assunta (Jenny) Muci Luigi Negro Cristina Panarese Claudio Pasquale Russo Matteo Stefanelli Antonio Sticchi Sara Vanesio Francesca Vincenti
candidato sindaco giovanna capobianco 65 anni, ex insegnante
Siamo Maglie
Movimento 5 Stelle 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
candidato sindaco antonio izzo 58 anni, medico
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Piero Biasco Gabriele Bucci Anna G. Ciccarese De Rubertis Alberto Corvaglia Antonio Fitto Deborah Fusetti Franca Giannotti Roberta T. G. Iasella Vilei Valeria Leone Antonio Leucci Brunella Paragnani Scarpello Luca Primiceri Marco Sticchi Rossano Rizzo Donato Trovè Dario Vincenti
candidato sindaco Ernesto toma 50 anni, commercialista
31 maggio
23/29 maggio 2015
ilgallo.it
A Calimera sessanta candidati in lista! Rilanciamo Calimera candidato sindaco luigi castrignanò 55 anni, architetto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Andrea Aprile Alessandro Bray Antonella Campanelli Maurizio Campanelli Maurizio Conversano Edoardo De Santis Marco Antonio De Santis Pietro Antonio Luceri Jennifer Lucia Murrone Fania Palano Concetta Scipilliti Roberto Sicuro
Nuova Calimera
Buongiorno Calimera
Antonio Cino Giorgia Corvino Silvana Giannone Brizio Lefons Stefano Leo Gabriele Maggiore Alessandra Mazzei Vito Montinaro Fabrizio Morello Nicola Antonio (Nico) Palma Andrea Pascali Caterina Tommasi
Paolo Aprile Domenico Bonatesta Annaviola Chironi Elisabetta Civino Antonio De Luca Giuseppe Gabrieli Massimo Greco Marcello Lefons Maria Rosaria Marangio Antonio Montinaro Virginia Panese Simone Tommasi
Democrazia Civica
candidato sindaco giuseppe Mattei 41 anni, dipendente AQP 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
il municipio di calimera
candidato sindaco Francesca de vito 56 anni, impiegata Provincia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
MoVimento 5 Stelle
candidato sindaco leo palumbo 52 anni, avvocato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Daniela Adamo Antonio Bianco Giuliana Conversano Marco Cretì Massimo Murciano Antonio Salvatore Palano Giovanna Palma Giuseppe Rosato Ada Scarcia Giovanni Spedicato Brizio Tommasi Maria Dolores Tommasi
9
candidato sindaco antonella c. vinci 47 anni, avvocato 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Angela Aprile Mario Caezza Anna Maria Civino Stefania Civino Rosario Corlianò Alessandra Dell’Anna Peccarisi Luca Marzo Vincenzo Perrone Paolo Pascali
10
31 maggio
ilgallo.it
Ora!
candidato sindaco antonio carra 38 anni, imprenditore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Carla Calò Paolo Cariddi Vito Chiriatti Alessandro Coricciati Alessandro Costantini Cristian FarÏ Diana Ferrazzano Francesco Gaudio Annalea Pirla Alfredo Sicuro Marco Surdo Elena Zacheo
gagliano
Idea Comune candidato sindaco antonio Biasco, 59 anni, psicologo, dirigente Distretto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Vincenza Maria Chiarazzo Massimo Fersini Cesario De Maria Alessandro Greco Cosimo Greco Liliana Marra Luigi Melcarne Marco Pizzolante Raffaele Rizzo Sonia Ruberti Carmelina Solimeni
Martano bene comune candidato sindaco Fabio tarantino 33 anni, editore
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Andrea Aprile Mario Carpinelli Mauro Della Tommasa Giulia Durante Lucia (Luciana) Moschettini Piero Palano Pasquale Pensa Marco Termo Pompeo Toma Antonella Tremolizzo Melania Vitto Mauro Zacheo
MoVimento 5 Stelle candidato sindaco Francesco ciardo 39 anni, ufficiale aeronautica 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Maria Lucia Cazzato Alessandro Fersini Cosimo Fersini Cosimo Longo Addolorata Parciasepe Anna Rita Sergi Giovanni Sergi Teodoro Sergi Cosimo Trane
candidato sindaco piero zacheo 52 anni, commercialista 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Annarita Antonucci Addolorata (detta Ada) Bispini Cesare Caracuta Antonio Chiriatti Giovanni Coricciati Pamela Pelle Donato Perrotta Giacomo Luigi Perrotta Francesco Protopapa Simona Riccardo Laura Scordari Francesco Vitto
Gagliano nel Capo candidato sindaco carlo nesca 51 anni, funzionario banca 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Davide Bisanti Massimo Ciardo Santo Ciardo Luigi Colaci Raffaella Coppola Antonio Ercolani Riccardo Monteduro Piera Anna Petracca Ilaria Protopapa Vito Giuseppe Sergi Chiara Spagnolo Fernando Stendardo
martano
Martano cresce
23/29 maggio 2015
comunali: i candidati
parabita
23/29 maggio 2015
Uniti per Parabita
MoVimento 5 Stelle
candidato sindaco alfredo cacciapaglia 56 anni, avvocato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Chiara Barone Sonia Cataldo Gerardo Carrisi Biagio Coi Rosario De Salve Gianluigi Grasso Francesca Giannelli Tiziano Laterza Pierluigi Leopizzi Giuseppe Provenzano Lucia Russo Tiziano Scorrano
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Antonio Camassa Fabio Campa Emanuela Cezza Giualiana Coluccio Stefano Coppola Valeriano De Benedetto Giuseppe Antonio Gaetani Giuseppe Antonio Palma Leonardo Maria Sicuro Ludovico Zaminga
Progetto Democratico
Valentina Avantaggiato Simone Diego Bavia Diego Blasi Eleonora Gaetani Donatella Gerardi Grazia Giovannetti Gianluca Greco Sandro Portaluri Daniela Puzzovio Emanuele Solombrino
Insieme per Cambiare candidato sindaco salvatore piconese 29 anni, consulente marketing 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Impegno comune
candidato sindaco silvana cafaro 60 anni, ostetrica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Antonella Aprile Raffaele Birtele Carla De Giorgi Franco Giustizieri Vito Iasi Antonio Mastore Antonio Megha Cosimo Napoli Lucia Pellegrino Fabrizio Picciolo Rita Sansone Vincenzo Stifani
Neviano per tutti
candidato sindaco cosimo pellegrino 46 anni, farmacista 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Pasquale Buia Antonella Cartanì Rita Cuppone Matteo De Pascali Daniele Imperiale Antonella Latino Donato Licchelli Elisa Liguori Grazia Liguori Cosimo Manco Andreina Mellone Virginie Pellegrino
Giovanna Calò Cosimo Carrisi Alessandra Costantini Antonio Salvatore Costantini Sandro Cuppone Enrico D’Ospina Margarita Grassi Antonluca Iasi Giuseppe Iasi Giuseppe Mighali Roby Daniele Orlando Stefania Pellegrino
La Neviano che vorrei
candidato sindaco adriano napoli, 54 anni, consulente immobiliare
candidato sindaco ivan stomeo, 43 anni, dipendente consorzio ASI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Fernando Cariddi Claudio Agosto Franco Andrea Luigi Ingrosso Sergio Merico Francesca Minosi Giorgio Giuseppe Nachira Luigi Pasquale Paiano Eugenio Gaetano Rizzo Cosimo Damiano Stampete Caterina Vedruccio Daniela Vizzino Laura Zatta
candidato sindaco luigi stifani 60 anni, medico 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Lucia Stifani Maria Grazia Climaco Antonio Volpini Salvatore Iasi Annachiara Tundo Mirella Pellegrino Raffaello Mattia Pasca Antonio Maruccio Andrea Antonaci Franco Lanzillotto Davide D’Ostuni
Angelo Biscozzi Valentina De Blasi Edmondo Di Pierro Lucio Greco Mario Merico Silvio Merico Umberto Maria Muci Antonio Luigi Nicolazzo Francesco Gaetano Rizzo Anna Santo Vincenzo Sisinni Alessandro Stefàno
neviano
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Sabrina Franca Camisa Giampiero Cataldo Giuseppe (Pippi) Fasano Roberto Rosario Fersini Giovanni (Gianni) Giaffreda Giulia Giaffreda Lucia Leopizzi Michele Maggio Sergio Santantonio Elisa Seclì Vanessa Sicuro Chiara Stanca
Con te
Bene comune candidato sindaco luigi Montinaro dipendente pubbl. amminist.
candidato sindaco stefano andrea de paola 39 anni, avvocato
Fabiola Bonuso Tiziana Caggiula Cesario Caroppo Sergio Cataldo Francesco Paolo Galletti Simone Leo Martina Provenzano Aldo Romano Massimo Tornesello
candidato sindaco Marcella provenzano 52 anni, avvocato
Sebastiano Antonazzo Alberto Cacciatore Omar Gregorio Mancino Rocco Margarito Noemi Marini Grazia Mastria Adriano Merico Adele Lucia Mestolo Federico Provenzano Michael Romano Emanuele Toma Maria Concetta Toma
Melpignano
AttivaMente
Ideale Futuro
candidato sindaco antonio prete 41 anni, dipendente AQP
11
Uggiano
candidato sindaco vincenzo caggiula 51 anni, tecnico informatico
Cambiamo insieme
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
ilgallo.it
12
ilgallo.it
pubblicitĂ elettorale
23/29 maggio 2015
riti & folklore
23/29 maggio 2015
ilgallo.it
La “Matonna ta Cutura” a Parabita
13
Una leggenda lunga 7 secoli. Quando un contadino, incuriosito dai buoi che si inginocchiavano
sempre nello stesso punto, decise di arare quel pezzo di terra e vi scoprì sepolta una sacra immagine...
La
leggenda della “Matonna ta Cutura” di Parabita si tramanda da sette secoli. Di generazione in generazione si racconta la storia del contadino che, incuriosito dal fatto che i buoi si inginocchiavano sempre nello stesso punto, decise di arare quel pezzo di terra e vi scoprì sepolta una sacra immagine di Madonna, dipinta su un masso. Sorpreso, corse subito in paese ad annunciare con gioia la scoperta. Gli abitanti di Parabita trasportarono così, in processione, l’immagine della “Matonna ta Cutura” tra le mura della città. Oggi, oltre 700 anni dopo, a mezzogiorno dell’ultima domenica di maggio, ogni anno un gruppo di giovani, i curraturi, fra due ali di cittadini applaudenti, simula la corsa del contadino verso il paese per annunciare la lieta scoperta, fermandosi ai piedi della statua della Madonna ferma “a sutta a porta” (il punto in cui sorgeva la “Porta di Gallipoli”, una delle tre porte del muro di cinta di Parabita). Fino alla fine dell’Ottocento la corsa partiva dal Santuario; in seguito la partenza fu spostata a “il Paradiso”, l’antica masseria sulla via per Alezio, allungando il tragitto e portando così al nome “la gara del chilometro”. Quello de “i curraturi” ri-
mane un appuntamento ineludibile per i parabitani e per molti forestieri che in quel fatidico mezzogiorno di domenica riempiono il paese per l’attesa ricorrenza. Il programma di quest’anno prevede numerosi eventi satellite che faranno da cornice a quelli tradizionali, religiosi e non, tramandati negli anni. Tra sabato 23 e lunedì 25 si potrà godere dello spettacolo delle luminarie della ditta Mariano Light di Corigliano d’Otranto e dell’addobbo della parrocchia curato
dalla ditta “Rocco Aventaggiato” di Castrignano dei Greci. Sabato 23 si parte con i primi concerti bandistici: si esibiranno il “Sant’Antonio” di Parabita ed il “Città dei Fiori” di Taviano. Sempre a partire da sabato ed anche domenica 24, in piazza Regina del Cielo, avrà luogo tra le 17 e le 24, il mercatino agroalimentare “Salento Agricoltura”. Ricca di appuntamenti domenica 24: oltre all’attesa gara de “i curraturi” a mezzogiorno, ci saranno l’esibizione dei concerti bandistici “Città di Bracigliano” e “Grande Orchestra del Salento”. In serata, poi, arte, musica, mercatini e laboratori del “Barrio vecchio” attenderanno i visitatori (anche lunedì 25). Alle 22 invece, sempre di domenica, pop/rock italiano e internazionale con Elena De Salve e la band e con ospite “LaNik”. A fine serata, spettacolo pirotecnico a cura di Dario Angelo e Pietro Coluccia. A chiudere i festeggiamenti la giornata di lunedì 25, con il gran concerto bandistico “Città di Conversano”, il “3D architettura mapping show” alle 22 e “Balla Italia” alle 22,30, preceduto dal tradizionale ed atteso incendio del campanile delle 22.
14
attualità
ilgallo.it
23/29 maggio 2015
Salve e Galatina: la differenziata si fa intelligente
P
resentato Smart Waste, il progetto ideato da ClioCom, leader in Puglia nel mercato Internet, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli “Apulian ICT Living Labs – Verso Puglia Digitale 2020” che vedrà in qualità di protagonisti della sperimentazione di soluzioni innovative legate alla raccolta intelligente dei rifiuti i Comuni di Salve e Galatina e la Civic Start Up PUSH di Capurso. L’iniziativa prevede la sperimentazione di un sistema tecnologico di raccolta differenziata intelligente che punti al raggiungimento di 3 obiettivi primari: il potenziamento della raccolta differenziata nella modalità porta a porta, comprensivo della capacità di riconoscere in tempo reale il contributo conferito (in ter-
mini di quantitativi raccolti) da differenti tipologie di utenze; l’applicazione di modelli efficaci a supporto di sistemi di tariffazione puntuale del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani; la prevenzione delle discariche abusive attraverso il monitoraggio e il controllo del territorio da attuare con tecnologie ICT. “Living Labs” è un nuovo approccio alle attività di ricerca e innovazione dove l’utente partecipa attivamente al processo di sviluppo e sperimentazione di nuove soluzioni, destinate agli abitanti di uno specifico territorio. Attraverso lo scambio di idee e di conoscenze e l’aggregazione fra ricercatori, imprese e gruppi organizzati di cittadini, si definiscono le specifiche di nuovi prodotti e servizi, si realizzano e valutano i primi prototipi e si sperimentano soluzioni tecnologiche innovative.
Corsano in vitro: leggere non ha età
Se
qualcuno mi avesse detto che leggere non era la faticaccia che pensavo quando ero bambina, probabilmente avrei iniziato molto prima. Ma a tutto c’è rimedio, ecco perché finalmente una mente geniale ha partorito un’idea assolutamente originale: il piacere della lettura a tutte le età. Il Centro per il Libro, istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha avviato il progetto “In vitro”. Obiettivo primario del progetto è aumentare il numero dei lettori abituali nel nostro Paese, che oggi si aggira attorno al 18% della popolazione adulta, e stimolare i lettori occasionali, pari al 31%, offrendo loro nuove motivazioni e opportunità di lettura. Sono stati coinvolti sei territori pilota, rappresentativi di diverse realtà locali: le province di Biella, Ravenna, Nuoro, Lecce, Siracusa e la Regione Umbria. A Lecce, è stato presentato “Libri in culla”, una grande festa dell’accoglienza che ha coinvolto circa 4.500 famiglie (in 58 comuni). Leggere ai bambini sin dai primi mesi di vita è uno dei più importanti gesti d’amore che gli adulti possano compiere nei loro confronti: la lettura, nella sua apparente semplicità, influisce in modo rilevante sullo sviluppo emotivo e cognitivo. Gli incontri previsti, con indicazione di luoghi, date e orari, si possono trovare nella sezione “I Comuni partecipanti” del sito www.invitro-
Gallo
PeRiodico
indiPendenTe
di culTuRa, seRvizio ed
infoRMazione del
Redazione TRicase
salenTo
coordinatore di redazione G iuseppe c erFeDa _ gicer@ilgallo.it in redazione e lisa b ramato _ elisa@ilgallo.it
Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Tel. 0833/545 777 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
l uiGi Z ito _ liz@ilgallo.it
A ssocia ti
via aldo Moro, 7 fax 0833/545 800
Direttore responsabile
Unione Stampa Periodici Italiani tessera n. 14582
Il Gallo su Twitter: ilgallosalento
CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Eleonora Marsella Antonio Memmi Carlo Quaranta Paola Tarantino Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito
la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. riproduzione vietata. stampa: martaNo eDitrice srl via delle magnolie 23 Zona industriale - bari iscritto al N° 648 registro Nazionale stampa autorizzazione tribunale lecce del 9.12.1996
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce
il
“
bambino. Accanto alla cura, allecce.com. l’igiene, ci deve essere anche Anche il Comune di Corsano la lettura. E’ stato scientifiha deciso di aderire al procamente provato che la getto. Ce ne ha parlato l’asUMBERTO ECO voce dei familiari nei sessore alla cultura, primi anni di vita è fonAntonella Nicolì: “questo Chi legge avrà vissuto 5000 damentale per un bamè un progetto promosso anni: c’era quando Caino bino, perché crea dal Centro per la salute uccise Abele, quando Renzo intimità tra genitori e del bambino e l’Associasposò Lucia, quando Leopardi figli. Continua l’asseszione italiana biblioteche, ammirava l’infinito… perché sore Nicolì: “sono fondae prevede anche un’alleanza la lettura è una immortalità mentali questi aspetti: tra Operatori sociosanitari, all’indietro l’oggetto fisico, la lettura ad come i pediatri, gli ambulatori alta voce, i colori, le immagini. I pediatrici o anche gli ospedali stessi, insieme con le Agenzie socioeducative e cul- libri del progetto In vitro nascono con delle turali, come le scuole, le biblioteche e i Co- caratteristiche specifiche: sono anallergici e muni. Questo perché? Per trasmettere un si possono lavare. Ci diceva Valeria Delmessaggio ai genitori sull’importanza della l’Anna, referente del progetto della provincia condivisione della lettura con i propri figli sin di Lecce, che l’abitudine alla lettura ad alta voce stimola nei più piccoli la curiosità, midalla più tenera età”. La lettura di un libro diventa un connettore tra gliora la salute psicofisica del bambino e di chi legge, il padre o la madre, e chi ascolta, il riflesso anche della famiglia, affina la capa-
cità di apprendimento, favorisce la comprensione del linguaggio, produce un maggiore sviluppo cognitivo, oltre a potenziare le esperienze emotive e affettive”. L’amministrazione comunale di Corsano, avendo fatto proprio questo progetto, ha deciso di costruire una nuova Sala lettura all’interno della biblioteca comunale. “Abbiamo aderito in corsa al progetto e per il momento abbiamo scelto l’iniziativa “Bimbi in Culla”; in seguito ce ne saranno altre, alle quali il Comune di Corsano sarà ben lieto di prendere parte”. Aderendo all’iniziativa il Comune ha ricevuto 47 kit da donare ai nati nel 2014. Ogni kit è composto da uno zainetto colorato contenente 2 libri: uno cartonato e l’altro illustrato, e in più del materiale informativo per i genitori, perché possano conoscere meglio questo progetto e le diverse iniziative. Leggere nei primi mesi di vita significa per i più piccoli costruire un futuro molto più ricco di opportunità. “Abbiamo inaugurato la Sala lettura per bambini”, conclude la Nicolì, “nella biblioteca comunale e abbiamo registrato un grande successo, perché è venuto più del 70% “dei nati nel 2014” a ritirare il kit. Ai genitori abbiamo illustrato anche il programma in corso, che prevede delle letture espressive con dei volontari disposti a leggere una volta la settimana ai bambini, ovviamente anche ai nati del 2013 e del 2015”. Paola Tarantino
marketing e Pubblicità tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it
Direttore pubblicità luigi G. Zito tel. 328/2329515
tempo libero
23/29 maggio 2015
ilgallo.it
Premiere lEccE - Multisala MassiMo TEL. 0832/307433 Sala 1
18,40 - 20,30 - 22,20
survivor
one in programmazi dal 21 maggio gallipoli - cinEMa italia TEL. 0833/568653
UN SORRISO ON LINE vignette dal web
Sala 1
18,30 - 20,50
Sala 2 -
tomorrowland Sala 3
18,10 - 20,25 - 22,35
Sala 3
18,50 - 20,40 - 22,30
gallipoli - cinEMa schipa TEL. 0833/568653
18,10 - 20,25 - 22,35
mad Max - fury road
18 - 20,15 - 22,30
mad Max - fury road
surBo - thE spacE cinEMa TEL. 0832/812111 Sala 1
lo dicono le stelle
aggio dal 23 al 29 m
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)
16,30 - 19,20 - 22,15
tomorrowland Sala 2
17,10 - 19,40 - 22,10
survivor
Nettuno in trigono favorisce la prima decade. Gli altri devono fare i conti ancora con la negativa opposizione di Plutone e la quadratura di Urano.
Bilancia
Leone Giove in congiunzione nel segno e Urano in trigono,vi aiuteranno non poco. Portate avanti i vostri progetti con fiducia.
Scorpione
Giove in sestile renderà le vostre giornate più leggere, addolcendo i transiti negativi di Urano e Plutone che persistono da tempo.
Siete da tempo, uno dei segni più favoriti dello zodiaco. Attenti, però, alle vostre finanze, perché Giove in quadratura è sempre in agguato.
Capricorno
Acquario
La prima decade è sempre favorita da Nettuno ma gli altri, devono ancora fare i conti con la quadratura di Urano che persiste.
Nonostante il bel sestile di Urano, attivo ormai da tanto tempo, prestate attenzione al vostro conto in banca, a causa di Giove opposto.
Gli appartenenti alla prima decade, sono sempre frenati da Nettuno. Gli altri, possono tirare un sospiro di sollievo grazie a Giove e Urano.
Vergine La prima decade è sempre la più penalizzata a causa di Nettuno. Plutone, invece, sostiene bene sul piano pratico gli altri del segno.
Sagittario Prima decade ancora frenata da Nettuno, ma molti altri sagittari possono godere del trigono di Urano e di Giove, ottimi per dare una svolta a tante cose.
Pesci Continua il momento favorevole, di cui dovreste approfittare. Solo la prima decade è ancora confusa per la congiunzione di Nettuno.
Sala 3
17,55 - 21,15
Sala 4
16,30 - 19,15 - 22,05
tomorrowland
youth - la giovinezza Sala 5
22,10
Sala 6
16,30 - 18,20 - 21,40
mad Max - fury road
avengers 2: age of Ultron Sala 7
16,30 - 19,20 - 22,15
Sala 8
16,30 - 19,20 - 22,10
Sala 9
17,45 - 20 - 22,15
il racconto dei racconti mad Max - fury road the lazarus effect
casarano - cinEMa Manzoni TEL. 0833/505270
galatina - cinEMa tartaro TEL. 0836/568653
18,30 - 20
Doraemon
17,30 - 19,30: Doraemon 21,30: mia madre
tricasE - cinEMa ModErno TEL. 0833/545855
caliMEra - cinEMa Elio TEL. 0832/875283
19 - 21,30
19 (sab e dom) - 21 / lunedì chiuso
tomorrowland
il racconto dei racconti MagliE - Multisala ModErno TEL. 0836/484100 Sala 1
tricasE - cinEMa aurora TEL. 0833/545855 17,15 (dom e merc) - 19,30 - 21,45
18 - 20 - 22
youth - la giovinezza
youth - la giovinezza Sala 2
17,15 - 19,30 - 21,30
tricasE - cinEMa paradiso TEL. 0833/545386
il racconto dei racconti Sala 3 -
17,15 (dom e merc) - 19,30 - 21,45
19,45 - 22
tomorrowland
il racconto dei racconti
settegiorni sabato 23 mattina
Cancro
La quadratura di Giove potrebbe crearvi qualche problema finanziario ma Plutone e Nettuno continuano a darvi una mano.
Gemelli
pomeriggio
Il trigono favorevole di Giove alleggerisce la quadratura di Plutone che persiste ormai da tempo. Urano vi stimola a cambiare molte cose.
Toro
sera
Ariete
17,30 - 20 - 22,30
tomorrowland
nomi e cognomi Sala 5
17,30 - 20 - 22,30
il racconto dei racconti
youth - la giovinezza Sala 4
18 - 20,15 - 22,30
youth - la giovinezza
il giorno delle elezioni...
Sala 2
15
domenica 24
lunedì 25
martedì 26
mercoledì 27
giovedì 28
venerdì 29
15°
19°
19°
18°
21°
20°
20°
22°
25°
25°
24°
27°
27°
27°
16°
18°
18°
17°
20°
19°
20°
16
ilgallo.it
ultima
23/29 maggio 2015