il
Gallo
Anno XXii, numero 10 (612) - 20 maggio/2 giugno 2017- www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Piatto ricco mi ci ficco ESErCito di CANdidAti A Galatina sei candidati sindaco, 27 liste, 432 aspiranti consiglieri; a Tricase, in 5 in corsa per Palazzo Gallone con 12 liste e 190 candidati; a casarano 4 candidati sindaco e 192 nelle 12 liste. tutti i nomi nomi dei candidati consiglieri in lista nei nostri Comuni da pagina 6
Leuca ed OtrantO
Giugno grandi eventi A LEUCA. Evento ricco di appuntamenti che vede l’esposizione di cento aziende di eccellenza, incontri tematici sui nuovi scenari economici del Mare Nostrum e un nutrito programma musicale con la presenza di artisti di fama internazionale come Enzo Avitabile (con i Bottari). 17
AD OTRANTO. La kermesse si terrà nei primi quattro giorni di giugno e unirà le sonorità salentine e jazz nella wine & beer area a itinerari enogastronomici per scoprire i prodotti tipici locali, i migliori vini del territorio ed una selezione di birre artigianali.
16
Zero in condotta a scuola trova i Galletti e vinci Lunedì 22, dalle 9,30, trova i galletti tra le pubblicità e telefona allo 0833/545777. In palio i biglietti per il cinema e altri nuovI premI.
a pagina 23
Scoppia la polemica. All’istituto comprensivo di Supersano, Botrugno, Nociglia, San Cassiano. L’accusa: “Hanno abolito il voto in condotta senza tener conto delle istanze di genitori e insegnanti”. La dirigente: “Abbiamo solo sostituto il voto con un giudizio esplicativo”. Enzo Nicolì (Ufficio Scolastico Provinciale): “Non mi pare ci siano manchevolezze; il voto in condotta va comunque espresso”. 5
Semaforo verde per “il Gallo”
Grande successo il Ga
llo
Grazie all’apprezzamento dei lettori, testimoniatoci dalle tante telefonate e mail giunte in redazione, continua la consegna de “il Gallo” ai semafori. oltre alla canonica distribuzione, incontrerete ancora i nostri collaboratori nei centri più grossi della provincia. richiedete la vostra copia gratuita
2
dai Comuni
ilgallo.it
20 maggio/2 giugno 2017
attualità SURANO, ACCANTO AL RE DEI RE. 1200mq di giochi per il divertimento di tutti i piccini, con animazione, playground, laboratori e ancora tanto altro
25 anni cOn iL Bar espLò a tricase
Fantasy Park, il regno dei bambini I L
uigi, Christian e Claudio Longo. Parte dall’impegno e dalla fiducia di tre fratelli (e dal fondamentale appoggio iniziale dei genitori) la storia del Bar Esplò, caffetteria, pasticceria e rosticceria di Tricase che taglia il prospero traguardo dei 25 anni. Era il 1992. Anno all’apparenza meno lontano di quanto in realtà non sia quell’era. Che scorreva sulle note di “Better Days” (Bruce Springsteen), in vista di “giorni migliori” come quelli, che da lì a venire, hanno vissuto i fedelissimi clienti del Bar Esplò. Coccolati con dedizione, costanza e creatività: i più imprescindibili ingredienti per 25 anni di successo.
colori dei palloncini, la dolcezza dello zucchero filato e la spensieratezza dei laboratori magici. Sono solo alcune delle decine di sorprese che aspettano i bambini al “Fantasy Park” di Surano. Una assoluta novità per il sud Salento, con ben 1200 metri quadri di giochi pronti a dare sfogo a tutta la voglia di divertimento, anche dei più piccini. Si parte con l’area baby per arrivare ai laboratori creativi. Passando dal playground ai giochi interattivi e dalla baby dance agli
spettacoli. Un sogno che finalmente diventa realtà per tutti i piccini, pronti ad assaporare i pop corn ed a vivere in compagnia ore di assoluto svago e spensieratezza. “Fantasy Park” sorge sulla strada statale 275, al km12 (accanto al “Re dei Re ricevimenti”), con ampio parcheggio e ambiente climatizzato. Disponibile anche per feste animate, con gonfiabili e truccabimbi. Cosa aspettate bambini? Infilate i calzini antiscivolo e correte a scatenarvi!
“Veretum”, concorso letterario per scrittori emergenti
V
eretum, eco di una storia e di una cultura profondamente radicata al territorio sin dai tempi messapici, dà il suo nome alla terza edizione del bando letterario internazionale di poesia, narrativa e saggistica. Un evento per promuovere talenti locali ma non solo, fortemente voluto dalla Pro Loco Patù in collaborazione con il Circolo Culturale Mario Luzi di Boccheggiano (GR) e con il patrocinio della Regione, della Provincia, del Comune di Patù e di Montieri (Grosseto). Il bando, pubblicato su molti siti culturali è un’importante opportunità per mantenere viva la cultura della lettura e della scrittura, dalla poesia (italiano, vernacolo o haiku) alla narrativa breve sino al saggio sulla figura di spicco di Liborio Romano. La premiazione è prevista nei primi quindici giorni di settembre, presso il suggestivo Palazzo Liborio Romano di Patù, divenuto sede dell’ Associazione Pro Loco. Alla manifestazione prenderanno parte, oltre ai concorrenti finalisti, anche personalità culturali e istituzionali del territorio. Tutti gli elaborati dovranno essere inviati tramite posta elettronica a tutti e due i seguenti indirizzi email entro il 31 maggio: info@prolocopatu.it e santoro3000@alice.it. Se consegnati a mano direttamente alla Proloco, dovranno essere accompagnati da un supporto magnetico (CD) in cui riportare le opere cartacee. Info: www.prolocopatu.it, tel 331/839 547 6 , e al 366/ 474 894 1. M. Maddalena Bitonti
la parola ai lettori
20 maggio/2 giugno 2017
ilgallo.it
3
ora parlo io
Studiare ed essere pagati: in Danimarca si può La mia esperienza danese. Posso beneficiare di un sussidio da parte dello Stato, circa 800 euro lordi che viene dato agli studenti che lavorano un minimo di 10 ore settimanali
Mi
chiamo Georgiana, ho 23 anni e attualmente vivo and Horsens, Danimarca, una piccola città dove frequento il primo anno di Marketing Management. Quando ero ancora al liceo scoprii che in Scozia e Danimarca le università erano gratuite e decisi che avrei proseguito i miei studi in uno di questi due paesi. Tra l’altro i corsi sono disponibili in lingua inglese. Dopo molte indecisioni e ricerche la scelta ricadde sulla Danimarca. La destinazione c’era, la voglia di andare pure, ma mancava il coraggio e fu così che dopo essermi diplomata mi iscrissi all’Università degli Studi di Milano. Dopo aver studiato per un anno Mediazione linguistica e culturale decisi di smettere perché mi ero resa conto che non ero felice e non era ciò che volevo fare. Successivamente la mia determinazione mi ha convinta a partire. Fu così che passai un mese con una famiglia danese, ma dovetti tornare poiché feci l’errore di partire senza aver scelto né l’università né il corso di laurea da seguire. Una volta tornata mi demoralizzai e mi misi alla ricerca di un lavoro per poter mettere dei soldi da parte, nel caso in cui mi fossi iscritta e fossi stata presa. È stato molto difficile, ma riuscii
l’università di Hornsens (danimarca)
a trovare il mio primo lavoro all’EXPO, dove ho collaborato con il padiglione spagnolo. Grazie a quest’esperienza riuscii nell’intento crescendo anche personalmente, demolendo le mie insicurezze a poco a poco. Dopo EXPO iniziai la ricerca di un altro impiego, dato che le iscrizioni alle università danesi si aprono a febbraio di ogni anno. Sono stata sfortunata nella mia ricerca e decisi di seguire un corso finanziato dall’Unione europea, riguardante turismo, marketing, economia e organizzazioni eventi. Fu durante questo periodo che capii finalmente ciò che avrei veramente voluto fare: marketing. Con le idee chiare in mente a febbraio 2016 misi a dura prova il mio coraggio e mi iscrissi finalmente alla facoltà di Marketing Management del Via University College. A fine
luglio scoprii di essere stata accettata. Questa notizia non solo mi rese felice, ma fece crescere la fiducia in me stessa e nelle mie capacità. Arrivata in Danimarca dovetti affrontare varie difficoltà, tra cui la più importante: trovare alloggio, ma grazie a gruppi di studenti che ho trovato su Facebook riuscii a sistemarmi in un appartamento a 5 minuti dall’università. Per quanto ri-
“
nel paese della sirenetta
Le università sono aperte 24 ore su 24 e si può accedere tramite una tessera personale, la maggior parte hanno un asilo nido; l’orario viene organizzato per l’intero semestre; si predilige lo studio in gruppo, metodo adottato anche durante gli esami...
guarda l’università sono molto soddisfatta e contenta di aver fatto questa scelta e sin dai primi giorni ho avuto modo di notare alcune caratteristiche che distinguono le università danesi da quelle italiane. Alcune caratteristiche della mia università: le classi hanno un numero massimo di 50 studenti; ogni studente ha una sua pagina web personale dove ha accesso a tutte le informazioni riguardanti i suoi studi, a partire dalle lezioni che vengono caricate anche in anticipo, regolamenti ecc.; l’orario viene organizzato dalle università per l’intero semestre; si predilige lo studio in gruppo e questo metodo viene adottato anche durante gli esami; le teorie imparate vengono applicate su casi reali in modo tale che lo studente apprenda ad utilizzarle in modo pratico ed efficace per risolvere problemi reali; l’approccio con i profes-
sori è molto informale e si pone moltissima attenzione sul punto di vista e sulle idee dello studente; le università sono aperte 24 ore su 24 e si può accedere tramite una tessera personale, la maggior parte hanno un anche un asilo nido. L’unica cosa che mancava era il lavoro che avrebbe potuto garantirmi una maggiore stabilità economica. Grazie al Career Centre della mia università riuscii a trovare in breve tempo un impiego part-time. Attualmente lavoro per Trendhim come Country Marketing Manager e mi ritengo molto fortunata di fare quest’esperienza in un ambito strettamente collegato con i miei studi in quanto mi dà tante soddisfazioni e mi fa crescere anche professionalmente. Grazie a questo lavoro posso beneficiare anche di un sussidio da parte dello Stato, circa 800 euro lordi, che viene dato agli studenti che lavorano un minimo di 10 ore settimanali. Dopo aver passato tanti anni a sognare quest’esperienza, essere riuscita finalmente nel mio intento mi ha fatto capire che nella vita la testardaggine può giocare un ruolo importante: senza di essa ci si può smarrire tra le proprie insicurezze e paure. Per altre info: www.georgianarusu.com Georgiana Rusu
pubblicità elettorale
4
dai Comuni
ilgallo.it
20 maggio/2 giugno 2017
a scuola
Gli alunni di taurisano, che grande passione !
G
razie agli alunni della V A della scuola Primaria, G. Vanini, di Taurisano, per aver permesso, attraverso la loro testimonianza e i loro articoli, di gettare un ponte fra diverse generazioni: quella di Luciano, scampato ad Auschwitz, la nostra e quella dei giornalisti in erba. Il nostro lavoro si nutre della vostra linfa, necessita come l’aria della vostra attenzione, del vostro giudizio. La redazione ha molto apprezzato il lavoro che, insieme alle
vostre maestre, avete svolto, ma soprattutto per le attese che avete riposto nelle vostre lettere: “Grazie per averci fatto felici e contenti”, “Attendiamo ansiosamente la sua risposta… ”, “La giornata che abbiamo trascorso è stata molto commovente”, “Grazie, ci farebbe piacere se ci rispondesse”, “Grazie per aver messo in evidenza il lavoro di noi alunni”, “E’ stato emozionante veder pubblicato il nostro articolo sul giornale”. Mi auguro che continuiate con
zelo e curiosità a seguire tutto ciò che avviene intorno a voi, oggi avete dei mezzi di comunicazione che viaggiano ad una velocità supersonica e possibilità infinite di informarvi, conoscere, crescere. Noi continueremo a mettere in evidenza tutto ciò che accade nella nostra bellissima terra e, fin quando avremo dei lettori così motivati e perspicaci, potremo dire di avere un futuro verde e rigoglioso. Grazie a tutti voi. Il Direttore e la Redazione
Studentessa del Salvemini vola negli Usa Stella De Francesco di Tiggiano. Ha vinto una delle borse di studio della Wep, che promuove scambi culturali e linguistici nel mondo, per trascorrere un anno negli Usa con il programma High School
A
nche quest’anno WEP, organizzazione internazionale che promuove scambi culturali e linguistici nel mondo, offre agli studenti più brillanti e meritevoli una borsa di studio per il programma scolastico all’estero. Il contributo, del valore di 1.000 euro, è pensato per premiarli del lavoro svolto durante l’anno e per agevolarli nell’accesso ai programmi scolastici. Stella De Francesco, di Tiggiano, studentessa modello del “Salvemini” di Alessano, ha vinto una delle borse di studio messe a disposizione, contributo che sfrutterà per trascorrere un anno negli Usa con il programma High School. De Francesco è stata scelta in base all’esito del colloquio di selezione, per le motivazioni e la predisposizione che ha mostrato verso
l’esperienza, l’accuratezza, la puntualità della compilazione del dossier di partecipazione e la competenza linguistica. La borsa di studio vuole infatti premiare gli studenti migliori, riducendo per loro il costo del programma. Come lei, ogni anno oltre 1.200 ragazzi vivono l’esperienza dello scambio culturale con WEP. Con l’anno all’estero gli studenti hanno l’opportunità di migliorare la conoscenza di una lingua straniera e di vivere per un anno, un semestre o un trimestre all’estero, a stretto contatto con una cultura diversa dalla loro. Per tutta la durata del soggiorno, infatti, i ragazzi vengono ospitati da una famiglia e seguono i corsi in una scuola locale. I programmi High School diventano l’occasione perfetta per conoscere gli usi, i costumi e le abitudini di un paese diverso dal
proprio. Fare un periodo all’estero per i ragazzi è una vera e propria sfida che richiede adattamento e rispetto per il paese ospitante, e che permette una crescita a 360°: personale, linguistica e culturale. WEP è un’organizzazione internazionale al servizio dei giovani, che segue ogni anno circa 4000 ragazzi in partenza dall’Italia verso 65 Paesi e in arrivo nella nostra penisola da tutto il mondo. I suoi programmi comprendono: soggiorni di gruppi scolastici durante l’anno (stage linguistici) o durante l’estate (vacanze-studio); corsi di lingua all’estero; programmi di lavoro, stage e volontariato all’estero; i programmi “High School” per i ragazzi delle superiori per trascorrere un trimestre, un semestre o un anno scolastico all’estero.
a scuola
20 maggio/2 giugno 2017
ilgallo.it
5
Isitituto Comprensivo Botrugno, Nociglia, San Cassiano, Supersano
Stop al voto in condotta
Primo caso in Italia. Un gruppo di genitori: “Decisione unilaterale e senza motivazioni” La dirigente scolastica: “Provvedimento legittimo, i nostri alunni non sono un numero”
Da
febbraio va avanti una diatriba tra Dirigente scolastico e genitori. “Nella scuola media di Supersano è stato abolito il voto in condotta (decisione adottata nel corso dell’anno scolastico, a fine febbraio 2017) senza tener conto delle istanze di alcuni docenti, senza informare i genitori, rifiutando di ascoltare il loro pensiero e, in contrasto con la normativa vigente. Le motivazioni? Non le conosciamo”, spiega l’avvocato Umberto Renna, membro (dimissionario) del Consiglio di Classe III A della Scuola secondaria di primo grado di Supersano e portavoce del gruppo dei genitori che si oppongono a tale decisione “calata dall’alto. Vi è stato un incontro il 15 marzo con oggetto “comunicazioni inerenti a specifiche questioni”, solo con le terze classi di Supersano in cui ho preteso (cfr. la mia istanza del 13.03) che si parlasse anche dell’argomento voto in condotta; ma si è risolto con un atto di accusa nei confronti di noi genitori che abbiamo sottoscritto la lettera del 24.02 in quanto secondo la dirigente l’espressione “atteggiamento silente e timoroso avuto sull’argomento voto in condotta che vi è nella lettera era altamente offensiva e calunniosa nei confronti di lei e dei docenti, minacciando una denuncia(…)”. “Del nostro Istituto Comprensivo”, conclude l’avvocato Renna, “fanno parte anche le scuole di Botrugno, Nociglia e San Cassiano oltre a Supersano e nemmeno in tali plessi si sono avuti incontri, assemblee informative, etc. Perché passare tutto sotto silenzio e non comunicare nulla ai genitori?”.
L’ufficio scolastico provinciale: “il voto in condotta va comunque espresso”
C
osa ne pensano all’Ufficio Scolastico Provinciale? Lo abbiamo chiesto al dirigente Vincenzo Nicolì: “Una volta interessati della vicenda abbiamo chiesto spiegazioni ed un chiarimento alla scuola in questione. Non vi è dubbio che il voto di condotta, il voto relativo al comportamento, vada espresso. Da quanto ci è stato spiegato, la valutazione è stata effettuata secondo una griglia legittimamente approvata dalla scuola stessa. Il comportamento può essere giudicato nel modo tradizionale, esprimendo il voto in Consiglio di classe, oppure valutando alcuni parametri prestabiliti. Dopodiché la valutazione finale sarà una sintesi di questi parametri ed è questo ciò che mi pare l’I.C. di Supersano abbia fatto”. Quindi sarebbe tutto in regola? “Detto che ogni singola scuola può definire gli elementi che danno vita alla valutazione del comportamento, la normativa, è
“ai voti decimali preferiamo il giudizio”
D
bene ribadirlo, prevede che il comportamento venga valutato e il voto in condotta espresso. Tanto più che con le normative tale voto fa media a differenza di prima, quando aveva un valore pressoché simbolico. Nell’I.C. di Supersano hanno scelto una valutazione più articolata che può essere anche ritenuta più complessa come procedura ma ciò che conta è che la valutazione ci sia stata. Va detto per chiarezza che la valutazione finale sulla legittimità della scelta non compete all’Ambito territoriale ma spetta all’Ufficio Scolastico Regionale che, come noi, è stato interessato della vicenda”. Dal vostro punto di vista però sembrerebbe tutto legittimo. “Non mi pare ci siano manchevolezze. Almeno stando alla relazione a noi presentata su nostra richiesta di spiegazioni. Comunque, ribadisco, per un giudizio definitivo aspettiamo si pronunci la direzione generale”.
ell’intera vicenda abbiamo chiesto spiegazioni alla dirigente scolastica Caterina Scarascia che ha spiegato come si è arrivati alla decisione, storica, dell’Istituto comprensivo da lei presieduto: “Negli ultimi mesi l’Istituto scolastico ha intrapreso delle scelte educative in piena coerenza con il PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa) improntato alla valorizzacaterina zione dell’alunno come Scarascia persona, essere unico e irripetibile. Dopo un percorso di auto-aggiornamento, su proposta degli stessi docenti, è stato deciso di sostituire (e non di eliminare) nella Scuola Secondaria di I Grado il voto in decimali del comportamento con un giudizio esplicativo richiamandosi alla rubrica valutativa strutturata per livelli di competenza e suddivisa in aree sulla base dell’articolazione del Curricolo Socio Affettivo, rispondente alle Competenze Sociali e Civiche previste dal Quadro europeo delle Competenze”. “Per mezzo di tale rubrica”, spiega la Scarascia, “è possibile collegare i livelli al voto numerico. Rubrica e relativi livelli fanno parte integrante e sostanziale della Scheda di Valutazione di ogni singolo alunno. Tali scelte sono coerenti con il percorso di Sperimentazione, Ricerca e Sviluppo avviato dall’Istituto in ambito valutativo (DPR 275/19), nel rispetto della funzione formativa e proattiva della valutazione soprattutto in presenza di fenomeni gravi quali il bullismo, senza per questo venir meno alle indicazioni del DPR 12/209. La valutazione del comportamento in questo modo si incentra su quello che l’alunno sa fare in termini relazionali, sociali, in termini di consapevolezza e gestione di sé. Inoltre, offre l’occasione di valorizzare quelle esperienze di cittadinanza attiva in cui l’Istituto coinvolge le classi e i territori, come dimostra la positiva esperienza della Rete contro il Bullismo, costituita sui quattro comuni del Comprensivo dall’Istituto insieme alle amministrazioni comunali, ai genitori e alle parrocchie di Botrugno, Nociglia, San Cassiano e Supersano”.
vincenzo Nicolì
La dirigente scolastica sottolinea poi che “le famiglie sono state informate di tali decisioni in occasione della consegna delle schede di valutazione del Primo Quadrimestre e la stragrande maggioranza ha espresso giudizio positivo sulle politiche della scuola. Ampia documentazione sulle novità in fatto di valutazione è stata pubblicata sul sito della scuola”. “Gli incontri con i genitori svoltisi successivamente”, aggiunge Caterina Scarascia, “avevano per oggetto specifiche problematiche educative delle singole classi interessate e, comunque, hanno offerto l’occasione per un chiarimento in merito alla valutazione del comportamento. È bene aggiungere che proprio durante questi incontri, grazie al positivo confronto con le famiglie, è stato possibile avviare dei percorsi di volontariato di cui sono protagonisti gli alunni di alcune classi, presso strutture socio assistenziali del territorio e presso la stessa scuola, per mezzo di attività di riordino delle biblioteche su due plessi di Supersano. Esperienze realizzate grazie alla disponibilità dei genitori che, con la loro presenza, hanno consentito il lavoro dei ragazzi in orario extra scolastico, accompagnandoli presso le strutture e vigilando su di loro, dentro e fuori la scuola. Grazie a questa sinergia Scuola-Famiglia è stato possibile rispondere all’emergenza educativa riscontrata nelle classi, incanalando le relazioni e i comportamenti verso dinamiche costruttive. “L’auspicio”, conclude la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo, “è quello di proseguire sul solco tracciato sinora, contando sula collaborazione di tutti, delle famiglie degli alunni, portando avanti una politica di crescita orientata alla costruzione di una comunità educativa estesa alle componenti più attive e sane dei nostri territori. Tutto il resto sono solo inutili chiacchiere e strumentali calunnie rispetto alle quali ci si riserva di intervenire nelle sedi opportune”.
6
amministrative
ilgallo.it
20 maggio/2 giugno 2017
tutti i candidati
Speciale ElEzioni
7 liste
5 liste
5 liste
marcello amaNTe
paola carrozziNi
2 liste
Giampiero de paScaliS
1 lista
roberTa forTe
paolo pulli
7 liste
daNiela SiNdaco
Galatina: quasi 432 candidati in 27 liste! andare olTre con m. amaNTe Lucio Aloisi Ilaria Cafaro Antonio Cascio Tommaro Chirenti Piergiuseppe Colazzo Maurizio Coluccia Pierantonio De Matteis Cristina Dettù Piergiorgio Di Gesù Paola Ferraro Diego Garzia Celeste Guarriello Antonio La Viola Daniela Roberta Marra Alessio Prastano Valentina Serra
carrozzini SiNdaco con p. carrozziNi Ileana De Filippis Gerardo D’Ambrosio Veronica Palamà Serenella Luceri Angela Balena Antonella Margari Chiara Sbrò Antonio Congedo Federico Fracasso Carmine De Paolis Marco Margiotta Amedeo Turi Gianluca Barbaro Vito Antonio Giannini Emanuele De Pascalis Elia Ciardo
Galatina iN movimeNTo con m. amaNTe Carlo Bellantuono Claudio Bello Antonio Luigi Carratta Luigi Cisotta Paola Rita Cito Rita Maria Colazzo Maria Luce Congedo Stefano De Lorenzis Rita Fiorita Maria Luce Mangia Luigi Marre Rosa Martina Rossella Masciullo Francesco Palmieri Fortunato Stefano Romano Vito Albano Tundo
movimento per i rioNi con m. amaNTe Daniele Antonaci Alessandro Ciriolo Irene Corsano Giampiero Lazzari Stefany Longo Giuseppe Masciullo Alberto Mosca Alessia Notaro Claudia Notaro Daniela Papadia Giovanni Petrachi Valentina Romano Pietro Sabella Gianpiero Santoro Gianluca Tundo Paolo Tundo
idea Galatina con m. amaNTe Roberta Bernocchi Adriana Donatella Frassante Antonio Levanto Maria Assunta Martines Saverio Mengoli Nicola Morello Suivan Murrone Sandro My Isabella Notaro Antonio Patera Simone Pellegrino Salvatore Santoro Maria Teresa Sindaco Maria Luce Tundo Giuseppe Valentini Noel Alberto Vergine
Nova poliS
proGeTTo Galatina
con m. amaNTe
con r. forTe Luigi Longo Roberta Natonaci Donato Congedo Valentina Corsano Cristiano Distante Rosamaria Dell’Erba Flavia Luna De Matteis Luigi Cesare De Pascalis Claudio De Prezzo Danilo Maiorano Stefano Marra Santo Palumbo Santo Santoro Stefania Tundo Piergiovanni Turco Roberta Viva
Sonia Amico Maria Elisabetta Carrozzo Elena Casalino Marcella Cesari Raffaella De Pascalis Sergio De Riccardis Gabriella Maria Maiorano Carmine Mandorino Simona Marra Alessia Marsigliante Danilo Patera Giorgio Romano Luigi Santoro Domenico Tundo Raimondo Valente Francesca Vincenti
alleaNza civica
Galatina popolare
impeGNo comune
parTiTo democraTico
Galatina beNe comuNe
con p. carrozziNi Roberta Maniglia Massimo Giannini Giorgia Ancora Angelo Bodelmonte Sara Ciccardi Lucia Congedo Stefania Congedo Rossano Contaldo Paolo De Carlo Matteo De Siato Mirko Lazari Andrea Manco Alberto Mazzeo Simona Lorena Pintaudi Manuela Valentina Surdo Valter Vallone
con p. carrozziNi Antonio Papadia Miriana Antonaci Sergio Carratta Andrea Cascione Simona Tarantino Cinzia Ferrini Carmelo Gabrieli Antonio Greco Alessandra Mangia Annarita Marra Martina Nobile Manuela Paoli Giuseppe Rizzi Stefan Schwartzkopf Antonio Tundo Piero Luca Vallone
con p. carrozziNi Giuseppe Panico Federica De Matteis Riccardo Filieri Antonia Antonica Gianni De Matteis Clara D’Apoli Vincenzo Giaracuni Ennio Sansò Lea Melgiovanni Filippo Caggia Lucia Corsano Cosimo Piscopo Lorenzo Buco Vanina Gabus Antonio Portaluri Luigi Stifanelli
con p. carrozziNi Giuseppe Corciulo Alessandra Antonica Andrea Coccioli Pierluigi Luceri Antonio De Matteis Paola Gabrieli Biagio Galante Annunziata Geusa Antoni Luigi Lagna Luciana Magagni Sergio Mancarella Massimo Marra Barbara Mastrolia Andrea Navone Ivan Palumbo Elisabetta Sabella
con r. forTe Roberto Cazzato Antonia Antonaci Graziano Colazzo Anna Triscia Franco Alessandro Frassante Giancarlo Giannini Maria Addolorata Mandorino Claudia Mariano Alfredo Marino Patrizia Mele Paolo Papadia Sergio Perrone Damiano Preste Marina Benedetta Pusateri Claudio Salvatore Rotella Vita Santoro
verso l’11 giugno
20 maggio/2 giugno 2017
forza iTalia
direzioNe iTalia
lista pSi
con G. de paScaliS
con G. de paScaliS
con G. de paScaliS
con G. de paScaliS
udc
la ciTTÀ
lista aGorÀ
con G. de paScaliS
con G. de paScaliS
con G. de paScaliS
movimeNTo 5 STelle con p. pulli Marco Baldari Giancarlo Ballarino Luigi Bodelmonte Corrado Coluccia Roberta Congedo Rosanna Congedo Alberto Contaldo Vanessa Contaldo Rosa Alessia Graziano Sara Liguori Adriano Margiotta Antonio Marra Valentina Notaro Peter Pennino Manuel Antonio Tarantino Alessandro Trianni
Carmina Candido Stefania Cipressa Roberto D’Elia Antonella Ferrini Patrizia Giannini Marco Luceri Cristian Margiotta Stefano Mudoni Giuseppe Nestola Riccardo Pintaudi Simone Piccinno Pierangelo Picciolo Jacopo Rizzello Pasquale Claudio Russo Adriana Saponaro
7
liSTa civica de pascalis Michele Chirizzi Livio Cucurachi Antonio De Lorenzis Rossana De Pascalis Pierluigi Forletti Alessandra Luce Gaballo Piergiuseppe Gaballo Gabriele Gervasi Carmine Giovinazzo Piero Luciano Lagna Marco Luceri Ambra Mongiò Danilo Rosalini Maria Teresa Spagna Lia Tundo Ruggero Iandoli
Giovanni Carlo Coluccia Pasqualina Villani Vincenzo Antonaci Aida Caiaffa Michele De Paolis Gabriele Grappa Pasquale Grato Massimo Greco Paolo Lazari Anna Maria Lazari Laura Lifonzo Vincenzo Mandorino Anna Rita Natolo Simona Paoli Elisabetta Tarantino Carmen Ventimiglia
ilgallo.it
Dario Franco Martina Calò Stefano De Matteis Sara Maniglio Gianluca Ciarfera Maria Damiana Romano Michele Roberto Sergi Luigi Sarcinella Irene Perrone Silvia De Carlo Angelo Iacobellis Elena Finocchietti Maria Chiara Mangia Maria Dolores Lisi Riccardo Bramato Francesca Ancora
Antonio Pepe Tatiana Antonica Noemy Addolorata Beccarisi Pierlorenza Carlino Francesco Colaci Michele Fulvi Giuditta Guido Francesca Leone Gianfranco Loreta Maurizio Maria Margiotta Emanuele Mariano Maddalena Massaro Maria Luce Pellegrino Davide Andrea Russo Pierpaolo Russo Domenica Specchia
Fabrizio De Matteis Emanuela De Pascalis Giuseppe Cosimo Fazzi Alessandro Forte Antonio Giovinazzo Matteo Marangi Anna Laura Micheli Camilla Palombini Rachele Quida Vincenzo Salvatore Romano Lorenzo Russo Luigi Stomaci Francesco Sabato Luigina Tramacere Francesca Tundo Roberto Tundo
Nuovo rioNe iTalia
Galatina ceNTro
con d. SiNdaco Maria Salvina Pusateri Sandro Coluccia Lorena Gabrieli Massimo Baldari Roberta Marra Luca Mangia Elisabetta Altamura Antonio Forte Simona De Blasi Biagino Marra Antonio Simone Zuccaro Maria Cosima D’Errico
con d. SiNdaco Giuseppe D’Errico Maurizio Marino Natalie Inguscio Antonio Rizzo Roberto Stanislao Alessandro Garibaldini Erica Carcagnì Lorenzo Todisco Luigi Cristian Tundo Lucia Cioffi Tommaso Antonio Maiorano Mery Zennaro Nicola Bartoli Cinzia Palumbo Claudia Zizzari Maria Grazia Tundo
Galatina riparTe
collemeTo e S. barbara
Salviamo l’oSpedale
lista NoHa c’È
con d. SiNdaco Rossella Maria Luce Ascalone Gianni Miri Marco Perrone Gianluca Rossetti Michele Pignatelli Francesca Rizzo Marco Centonze Annalisa Maiorano Andrea Carichino Ivano Marini Cesare Reho Paola Giovanna Perrone Tiziana Serra Daniela Cisotti Manuela Esposito Andrea Scrimieri
con d. SiNdaco Alice Gatto Bruno Gatto Elvira Siciliano Francesca Carcagnì Antonio Castrignano Marco Vito Chiriatti Giuseppina De Pascalis Luigi Licci Andrea Iudicone Manuela Croce Stefano Ciccarese Pietro Tramacere Mery Martino Emilio Greco
con d. SiNdaco Pierluigi Iudicone Eleonora Carachino Rita Renna Adriano Carcagnì Giusy Vizzino Donatella Nuzzo Gabriella Sticchi Venere Tarantino Antonella Ciccardi Maria Rosaria Stendardo Francesca Patriarca Giovanni Sergio De Ronzi Miriana Colazzo Giovanni Dario Notaro Giovanni Barone Biagio Pellegrino
con d. SiNdaco Cinzia Licci Sergio Cappello Mauro Paglialunga Giuseppe Minerba Giuliano Prete Andrea Linciano Marco Paglialonga Elisabetta Colazzo Alessandro Beccarisi Fabiola Rizzo Carmen Stursi Alessandra Marra Antonio Greco Michela Gorgoni Manuel Campa Danilo Costa
Peppino Spoti Marcella Biancorosso Francesco Catalano Annamaria Congedo Marcello Cucco Piero D’Errico Antonio Garzia Zaira gemma Franco Lupo Eleonora Masciullo Andrea My Salvatore Quarta Veronica Romano Daniela Rossetti Massimo Sparapane Laura Vadruccio
ESCLUSA UNA LISTA DI DANIELA SINDACO La Commissione Elettorale ha escluso “Sempre Insieme Zona 167”, una delle liste della coalizione di Daniela Sindaco: non rispettava le proporzioni delle quote di genere, troppe donne! In un primo momento erano state escluse anche “Galatina Centro” e “Rione italia” per carenza di firme. Dopo il ricorso, però, le liste sono state riammesse e riconosciuto un errore di calcolo.
per daniela avaNTi iNSieme con d. SiNdaco Giuseppina Congedo Elisa Rizzo Natascia Rossetti Marco Panico Giuseppe Guido Giuseppe Marra Damiano Congedo Riccardo Chirivì Carolina Stendardo Maria Grazia Campa Tiziana Tundo Marco Greco Federica Sindaco Antony Tundo Michele Rizzo Francesca Amato
8
verso l’11 giugno
ilgallo.it
20 maggio/2 giugno 2017
tutti i candidati Speciale ElEzioni
OtrantO: cariddi O Bruni a paLazzO MeLOriO?
candidato sindaco: luca bruNi otranto NoN Si ferma Francesca Bortone Lillino Cursano Mattia Mariano Gianni Merola Fernando Miggiano Marco Paiano Francesca Palmieri Serena Paoletti Lavinia Puzzovio Andrea Sammarruco Sergio Schito Francesco Vedruccio
candidato sindaco: pierpaolo cariddi otranto é di TuTTi Cristina De Benedetto Mimina De Donno Paola Stefanelli Stefania Temis Sandra Ottobre Michele Tenore Ginfranco Stefàno Daniele Merico Antonio Schito Tommaso De Benedetto Stefano Panareo Lorenzo Bello
Speciale ElEzioni
Duello a Castro candidato sindaco: alfonso capraro amiamo castro
uNiTi per castro
Luigi Fersini con “Amiamo Castro” sfida il sindaco uscente Alfonso Capraro alla guida di “Uniti per Castro”
candidato sindaco: luigi ferSiNi
Stefano Calora Alberto Antonio Capraro Alfonso Capraro Raffaele Capraro Cirino Carrozzo Giuseppe Ciriolo Valentina De Santis Cristina Lazzari Giovanni Lazzari Angelo Rizzo
Amedeo Antonelli Francesca Ciriolo Giuseppe Coluccia Luigi Fersini Viviana Fersini Rossella Lazzari Gianluigi Rizzo Pasquale Rizzo Agostino Schifano Fernando Schifano
OrteLLe: La LanziLaO sfida L’uscente rausa candidato sindaco: rosina laNzilao movimento libero e democraTico Gianfranco Buffo Giorgia Carluccio Pierpaolo Coppola Francesco De Lorenzis Danilo Domenico Guida (Danilo) Deodato Giovanni Guida (Giovanni) Luciano Gavino Merola Lucia Pede Santina Rizzo Rocco Urso
Speciale ElEzioni
candidato sindaco: francesco rauSa iNSieme, per lo sviluppo Lucia Cambò Giulia Carluccio Alfredo Casciaro Edoardo De Luca (Edo) Michele De Luca Ezio Giannetta Angelo Paiano Vitale Piero Sara Primitivo Rosario Risolo Luigi Urso
La Lanzilao, avvocato e già vicensindaco, punta al rinnovamento; Rausa vuole completare le opere avviate
elezioni comunali
20 maggio/2 giugno 2017
Speciale ElEzioni
Quattro candidati sindaco; dodici liste, 192 candidati al consiglio comunale. Giuranno (M5S), Legittimo (insieme si può, Pensadinuovo e Anno Zero) e Mauro Memmi (Pd, orgoglio, Casarano! e Udc): la sfida a Stefàno (Stefàno Sindaco, direzione italia, Popolari, Verdi e Fdi) è lanciata
ilgallo.it
3 liste
3 liste
1 lista
eNrico GiuraNNo
emaNuele leGiTTimo
9
5 liste
mauro memmi
11 giugno: i Fantastici 4 di Casarano
GiaNNi STefÀNo
movimeNTo 5 STelle
casarano iNSieme Si puÒ
Generazione peNSadiNuovo
casarano aNNo zero
parTiTo democraTico
orGoGlio, casarano!
con e. GiuraNNo Antonia Lucia Calcagnile Francesco Campa Marcello Farina Antonio Garofalo Marcello Giorgino Massimo Leggio Michela Angela Lupo Lavinia Mazzeo Rocco Alessandro Medello Franco Meraglia Silvia Sabella Joselita Sanfrancesco Agata Scorrano Marcello Serravezza Fernando Antonio Sorrone Andrea Vantaggiato
con e. leGiTTimo Grazia De Masi Francesco De Vita Giorgio Fortunato Antonio Ippazio Leggio (Pazio) Luigi Legittimo Veronica Malagnino Loredana Manco Luisa Miraglia Luca Orsini Tamara Pacella Giuseppe Padovano Carmela Rita Pasca Francesca Piscopo Pamela Primiceri Roberto Sabato Mariangela Simone
con e. leGiTTimo Francesca Accogli Lavinia Elsa Barone Alessandro Conforti Marcello Crimi Gianni De Priori Fabiola Fracasso Gianluca Gobbi Anna Fabiola Martina Emmanuel Mattia Mazzeo Daniela Memmi Giovanni Mergola Maria Assunta Nutricati Matteo Piccinno Emanuele Reho Marco Sarcinella Salvatore Stomeo
con e. leGiTTimo Francesco Coletta Irene Casarano Silvia Rita De Blasi Giovanni Luigi Filograna Gioacchino Fioretti Luca Fresco Marta Ghilardi Simone Giannotta Giuseppe Leopizzi Maria Enza Ratta Mariangela Chiara Scorrano Francesco Similari Marco Toma Sara Tunno Danilo Vincenti Giancarlo Zompì
con m. memmi Antonio Antonaci Anna Maria Astore Giovanni Astore Antonella Barlabà Gabriele Caputo Mario Castrovilli Gianfranco Coppola Attilio De Marco Simona De Matteis Vera Fabiola De Matteis Elisa Falconieri Elena Filograna Laura Melgiovanni Marco Nuzzo Concetta Sabato Sergio Stefano
con m. memmi Tommaso Casarano Stefania Chirizzi Loredana De Matteis Cocola Elena Cotì Giuseppe Farina Clotilde Inguscio Giuseppe Magliarella Antonio Mazzeo Rocco Morgante Giovanni Mosca Fernando Parrotto-Rizzello Marco Prontera Cosimo Roberto Marcella Toma Umberto Totaro Chiara Vismara
udc
GiaNNi STefÀNo Sindaco
con m. memmi Silvana Giuseppa Anastasia Luigi Bartolomeo Massimiliano Cantando Elena Cavalera Mauro Costa Massimo D’Aquino Armando De Marco Francesco De Pascalis (Antonio) Antonella Legittimo Irene Anna Manco Giuseppina Margari Tommaso Antonio Memmi Alessandra Pomarico Giovanna Proto Rocco Schiavano Martina Vantaggiato
con G. STefÀNo Pompilio Giovanni De Nuzzo Laura Parrotta Rosi Agnese Scarangella Alessandro Antonaci Fabiola Casarano Antonio De Matteis Giovanni Ferrari Pamela Leggio Giada Roberta Monastero Tommaso Monsellato Stefania Orlando Antonio Protopapa Valentino Francesco Reho Pasquale Claudio Riso (Lino) Ralf Francesco Scarcella Laerte Valente
direzioNe iTalia con G. STefÀNo Antonio Francesco Memmi Giampiero Paolo Marrella Alberto Vizzino Lucia Casarano Giulia De Lentinis Daniele Gatto Alessandra Ferilli Marcella Legittimo Danilo Marcorelli Luigina Monte Marco Pantaleo Antonella Papaleo Antonio Parrotto Ippazio Salvatore Preite Matteo Rizzo Ilario Toma
popolari per casarano con G. STefÀNo Fabrizio Andriulo Lavinia Aredano Lidia Casciaro Anastasia Cavalera Antonio Cialdini Eleonora Corvaglia Alessandro De Lazzari Alessandro De Marco Alessandro De Vito Maria Antonella Fattizzo Adamo Antonio Fracasso Matilde Macchitella Enrico Luigi Mazzeo Romualdo Romano Antonio Tommaso Torsello Anna Vitali
verdi ecologisti con G. STefÀNo Aldo Rocco Torsello Gianluca Corvaglia Romano Francesca Pirri Andrea Stefano Valerio Parrotto Agata Malorgio Chiara Barone Ottavio Paolo De Luca Marzia Maria Vergari Emanuele D’Aquino Chiara Serena Brunetta Stefania Bocco Angela De Masi Emanuela Primavera Matteo Santo Cazzato Rocco Zompì
fraTelli d’iTalia - aN con G. STefÀNo Gianluca Vitantonio Musca Giacomo Bellomo Amalia Mariagiovanna Borgia Francesco Casciaro-Losito Mariangela De Marco Maria Diletta Ditano Rossella Ferilli Gabriele Fracasso Sandra Legittimo Adriano Margarito Anna Lucia Muscella Stefania Palma Alessandro Reho Cristian Rizzo Silvia Toma Domenico Torsello
10
ilgallo.it
pubblicitĂ elettorale
20 maggio/2 giugno 2017
verso il voto
20 maggio/2 giugno 2017
ilgallo.it
11
verso l’11 giugno
Speciale ElEzioni
3 liste
5 liste
carlo cHiuri
2 liste
1 lista
ferNaNdo dell’abaTe
SerGio fracaSSo
1 lista
m. aSSuNTa paNico
fraNceSca Sodero
Tricase sceglierà tra 12 liste e 190 candidati cambiameNTi per Tricase con c. cHiuri Anna Altomonte Antonio Luigi Baglivo Marco Bramato Dolores Brigante Salvatore Cacciatore Vincenzo Emanuele Chiuri Enrico Coluccia Irene De Ronzo Umberto Gualtieri Francesca Longo Giuseppina Anna Longo Marco Marra Dario Martina Gianpiero Musio Salvatore Ponzetta Sonia Sabato
udc con c. cHiuri Nadia Rizzo Federica Esposito Rossana Nuccio Antonella Piccinni Lauretana Maddalena Nicolì Luana Ferraro Emilio Coppola Pasquale De Marco Luigi Giannini Rocco Giannuzzi Rocco Martella Vincenzo Ruberto (Enzo) Mario Stefanelli Ulrico Verardo Vincenzo De Rinaldis (Enzo) Enrico Cerfeda
Noi per Tricase con c. cHiuri Luigi Botrugno Monica Caputo Caterina Crisostomo Michele Crisostomo Alessandra Ferrari Rosanna Mauro Maria Rosaria Meraglia Valentina Montenero Andrea Morciano Luigi Nicolardi Elisabetta Panico Nicola Giuseppe Peluso (Lino) Daniele Riso Maurizio Ruberto Michele Sperti Giuseppe Turco
Tricase puNTo e capo con c. cHiuri Dora Celeste De Marco Vita Nicolardi Maria Giovanna Ricchiuto Anna Rita Rotolo Serena Ruberto Maria Grazia Sperti Salvatore Accogli Antonio De Francesco Giovanni Antonio Grimaldi Giuseppe Giorgio Peluso Vincenzo Pispero Vito Sabato Mario Ippazio Turco Giuseppe Urso Federico Antonio Vasquez-Giuliano Francesco Martino Ciardo
direzioNe Tricase
parTiTo democraTico
con c. cHiuri
con f. dell’abaTe Andrea Rocco Ciardo Guerino Alfarano Eleonora Chiuri Fernando Antonio Chiuri Rocco Cosi Sara D’Amico Mariolina Dell’Abate Nunzio Antonio Dell’Abate Gianluigi Forte Rocco Fortiguerra Piera Martina Laura Mura Maria Lucia Nesca Anna Maria Rausa Valentina Dora Sparasci Vito Zocco
Mario Biasco Elisa Minutello Concetta Nastasi Jaime Panico Elisabetta Pantaleo Fioravante Rizzello Tiziana Eufemia Roveda Vincenzo Ruberto Gianmarco Sergio Maria Concetta Spinola Stefano Taddei Maria Angela Treglia Rocchetta Turco Tonia Turco Simone Zippo Raffaele Zocco
Tricase beNe comuNe
iNSieme per Tricase
SiNiSTra iTaliaNa
Tricase al ceNTro
Tricase Sei Tu
con f. dell’abaTe Mario Musio Luigi Sergio Bonamico Maria Lucia Cazzato Rocco Cesano Francesco Cito Roberto Vito De Marco Emanuele De Micheli Deana Di Vecchi Patrizia Fiorelli Federico Giannini Cosima Pantaleo Anna Maria Piscopiello Rocco Rizzo Maria Lucia Verardo Elena Calabrese Maria Parolin
con f. dell’abaTe Rocco Piceci Claudio Accogli Vito Cassiano Maria Lucia Cazzato Rocco Cazzato Carlo De Marco Luca Diddio Anna Grazia Ecclesia Antonio Frisullo Maria Assunta Grimaldi Giovanni Martina Concetta Nicolardi Valentina Maria Pantaleo Davide Ruffino Alessandra Stefanelli Tommaso Turco
con S. fracaSSo Lucia Amodio Antonio Ardito Miriam Baglivo Riccardo Cavalieri Andrea Cerfeda Gustavo D’Aversa Maria Rosaria De Benedetto Daniela De Lorentiis Annunziata Frascaro (Nunzia) Pasquale Giannelli (Nino) Anna Maria Girasoli Anna Maria Marra Andrea Panico Antonio Panico Gianluca Panico Elisabetta Rizzo
con m.a. paNico Stefania Immacolata Accogli Antonio Aniceto Francesca Bramato Lucia Capano Giacomo Elia Giovanna Guida Antonio Ianni (Tonino) Rocco Indino Annalucia Lisi Cosima Longo Vincenzo Marzo Antonio Nuccio Stefano Saponaro Valentina Sticchi Antonio Tinelli Luigi Turco
con m.a. paNico Guglielmo Casamassima Enrico Cassiano Noemi Cavalieri Vita Teresa Ciullo Adele Conte Alessandro Eremita Daniela Fanfani Vincenzo Maria Fornaro (Enzo) Marcello Giudice Rocco Marra Danilo Martella Violetta Piccinni Giovanna Ponzetta Anna Rita Ranieri Paolo Roma Adolfo Scolozzi
movimeNTo 5 STelle con f. Sodero Rocco Musio Franco Antonio Perrone Ippazio Antonio Peluso Fernanda De Marco Silvia De Nizza R. Antonio Alfarano (Tonino) Lorenzo Peluso Lucia Igina Nicoletta Borsatti Antonio Musarò Maria Antonietta Peluso Alfredo Bernardino Adore ( G i n o ) Guido Calabro Francesco Giaquinto Natalina Stefanelli (Lina)
12
dai Comuni
ilgallo.it
20 maggio/2 giugno 2017
attualità
Casarano: toh, guarda chi si rivede…
(Ri)nasce l’Associazione Commercianti. Il presidente Garofalo: “Vogliamo essere interpellati da chi ci amministra quando vengono fatte delle scelte che coinvolgono le nostre attività”
N
asce anche a Casarano l’associazione dei commercianti. In realtà il termine esatto dovrebbe essere quello che parla di una rinascita perché l’idea stessa di questa associazione è stata solo rispolverata e ripresa lì da dove era stata accantonata alcuni anni fa. Diciamocelo con franchezza: un’associazione che nasce in piena campagna elettorale porta inevitabilmente con se il cattivo odore di un cibo che non ha una lunga scadenza ma realizzato, cotto e mangiato fresco, solo per dare una mano a un candidato sindaco piuttosto che ad un altro. Ci assicura non essere assolutamente così il Presidente della neo-costituita Associazione Commercianti di Casarano, Enrico Garofalo che proprio come frase di esordio ci tiene a sottolineare il fatto che “l’Associazione è apolitica ed apartitica e la concomitanza della costituzione con la campagna elettorale è una pura coincidenza; infatti la macchina organizzativa era già partita da mesi”. E non c’è motivo per non credere a quanto dice Garofalo, anche perché l’associazione, fin da subito ha già raccolto tra i propri iscritti ben 60 attività commerciali e, anche solo
da una pura valutazione statistica, è impossibile pensare che siano tutte schierate in un’unica direzione. “L’idea di ricostituire l’associazione è nata alcuni mesi fa da discussioni fra noi commercianti sui piccoli grandi problemi di questa attività e che potrebbero essere messi insieme allo scopo di fare un fronte comune ed avere una voce più organica e più forte delle singole voci”, ci spiega Garofalo, “indipendentemente da chi sarà composta la prossima amministrazione comunale, è intenzione di tutti i commercianti quella di contare di più! A
fOtOnOtizia/1 tricase... non c’è più!
La segnalazione dai lettori: nuova rotatoria all’uscita di Lecce per imboccare la strada verso sud. A sinistra la foto prima dei lavori con l’indicazione per Tricase, a destra com’è oggi a lavori conclusi. Qualcuno sul web ha già ironizzato: “Era di colore diverso forse non si intonava...”
fOtOnOtizia/2 e i vigili dove sono?
Altra segnalazione, questa volta dal centro di Tricase: siamo in via Leonardo Da Vinci, proprio nei pressi della sede della Polizia Locale. Scene che si ripetono quotidianamente, auto parcheggiate in divieto, e traffico in tilt proprio di fronte l’Acait, poco prima di piazza Caduti. E questo negli orari di punta, tra uscita delle scuole della zona (“Via Apulia”, “Don Tonino Bello” e “Stampacchia”) e traffico ordinario, porta gli automobilisti ad imbottigliarsi ed imprecare. “Possibile” ci ha scritto il lettore autore dello scatto, “che davanti a questo caos i vigili non vedano nulla? E dire che la loro sede e proprio lì...”.
noi non va bene si facciano delle scelte sulle nostre teste che abbiano il potere di danneggiare le nostre attività già esposte alle mille insidie della burocrazia. Siamo coscienti che, per il bene comune, si debbano prendere delle decisioni che spesso possono anche risultare impopolari”, prosegue, “ma, d’ora in poi, vorremmo essere interpellati e, eventualmente, contribuire alla decisione finale che alla fine ricadrebbe comunque su di noi. Un’unica associazione consente questo confronto”. A questo punto, per non lasciare il discorso come se fosse un mero volo pindalico, chiediamo qualche esempio concreto di auspicata compartecipazione nelle decisioni. “Sarebbero tanti gli esempi”, ci dice, “di sicuro il più immediato è quello della gestione della viabilità. Aprire o meno un cantiere o farlo in un determinato periodo dell’anno è un qualcosa contro cui ovviamente non possiamo e non vogliamo opporci; questo però comporta problemi a quelle attività che operano in quel tratto di strada e parlarne prima consentirebbe decisioni strategiche da parte di quelle stesse at-
tività che potrebbero, ad esempio, far coincidere lavori di ristrutturazione del negozio o di riallestimento delle vetrine o magari di inventario in quell’arco di tempo, minimizzando quindi l’impatto negativo della limitazione della viabilità”. Quali le iniziative o gli eventi organizzati per questa prossima estate? “L’estate è troppo vicina e non c’è il tempo materiale per organizzare degnamente degli eventi”, ammette con molta onestà il neo-Presidente, “noi siamo più orientati per le festività natalizie quando, dopo aver messo a punto le tante idee già sul tavolo, organizzeremo diversi eventi; uno su tutti il concerto di Capodanno”. Le idee ci sono così come i presupposti e soprattutto l’onestà d’intenti. Auguriamo quindi buon lavoro alla nuova Associazione dei Commercianti e, soprattutto, chiediamo al nuovo sindaco, chiunque egli sia, di far ripartire Casarano da qui, mantenere aperta un’attività commerciale al giorno d’oggi presuppone anche una bella dose di coraggio ed i coraggiosi vanno sicuramente premiati. Antonio Memmi
amministrative
20 maggio/2 giugno 2017
ilgallo.it
13
verso l’11 giugno Speciale ElEzioni
Ruffano 4x4
Speciale ElEzioni
passiOne scOrranO O è La sVOLta Giusta? candidato sindaco: mario blaNdoliNo
Quattro liste per quattro candidati candidato sindaco: antonio cavallo direzioNe comune ruffano e Torrepaduli Franco De Vitis Simone Viva Massimo Baldassarre Angela Rita Bruno Giorgetta Caroppo Pamela Daniele Francesco Pistone Francesco Rizzello Vittoria Rizzello Claudio Sparascio Rocco Sparascio Grazia Vincenti
candidato sindaco: luigi Nicola fioriTo liberi liberi Francesca Bisanti Silvia Boccadamo Luigi Casarano Antonio Elia Antonio Illustre Cosimo Fernando Lucatelli Alessandro Margarito Vita Rosaria Masciali Matteo Pappadà Anna Rita Picci Marta Sirena Angelo Franco Vignes
candidato sindaco: fernando cazzaTo movimeNTo 5 STelle Maria Rosa De Pasca Manolo Zocco Carmelina Santo (Carmen) Rocco Passaseo Alexandro Alfarano Paolo Tridici Luigi De Vitis Gyorgyi Bor Rocco Aventaggiato
candidato sindaco: maria rosaria orlaNdo ruffano e Torrepaduli eSSerci Massimo Cantoro Pasquale Gaetani Federico Giaccari Claudio Molentino Giulia Negro Lucia Orlando Silvestro Luigi Romano Monia Saponaro Antonio Vergaro Lucio Vincenti Santa Immacolata Vita Angelo Franco Vignes
Duello tra gli uscenti (Passione Scorrano), capitanati da Blandolino, e gli sfidanti (La Svolta Giusta) con in testa Stefanelli
candidato sindaco: Guido STefaNelli la SvolTa giusta
paSSioNe Scorrano Andrea Amato Andrea Rausa Annalisa Mariano Chiara Scarpa Emenuela Filippo Mirko Cotardo Lirko Urso Rossella Presicce Salvatore Puce Ugo Romano Ernesto Urso Antonio De Luca
Carmelo Presicce Giuseppe Maraschio Sergio D’Elia Vinicio Longo Rocco Amato Giuseppe Monosi Christian Russo Antonella Rizzo Adriana Maraschio Maria Antonietta Amato Anna Grazia De Cagna Salvatore Mastroleo
san cassianO: pedOne sfida petracca candidato sindaco: donato maurizio pedoNe proGeTTo per San cassiano Giuseppe Caputo Maria Grazia De Iaco Giuseppe Massimiliano Monteduro Alessandra Lazzari Antonio Negro Zaira Lazzari Salvatore Stefanelli Sandra Stregapede Giuseppe Surano Roberto Galati
Speciale ElEzioni
candidato sindaco: Gabriele petracca iNSieme per San cassiano Valeria Monteduro Francesco Monteduro Fabrizio Colella Eleanna Greco Antonio Campa Pierpaolo Ruggeri Giuseppe Raffaele Giuseppe Greco Roberto De Giorgi Oronzo Lazzari
Il fratello del Parroco prova a scardinare il centrodestra che governa il suo paese da 40 anni, sin dalla sua nascita
14
amministrative
ilgallo.it
20 maggio/2 giugno 2017
verso l’11 giugno Speciale ElEzioni
candidato sindaco: roberto caSaluci proGeTTo democraTico per castrignano
castriGnanO dei Greci: cOrsa a tre
movimeNTo 5 STelle
ora Si cambia
Assunta Barrotta Diletta Cardinale Tania D’Acquarica Sergio Falconieri Fernando Guido Damiano Mascello Giovanni Mauro Antonio Musardo Franco Papadia Clarissa Quido Gianluigi Stefanelli (Gianni) Georgia Tramacere
Steve Nuzzo Donatella Comi Luigi De Aloisio (Corten) Barbara Gerardi Angelo Nuzzo Fernando Amato Carla Luzio Maria Teresa Maiorca (Gesca) Nicola Costantini
Manuela Bello Vincenzo Casaluci Alessandro Chiriatti Anna Maria De Simone Anna Chiara Monte Giuseppa Nuzzo Giuseppe Donato Nuzzo Maura Pappaccogli Michele Patisso Maria Domenica Russetti Cristian Sicuro Francesco Totaro
candidato sindaco: Giorgio capuTo
Tiziano Cataldi Dafne Elvira Bove Luigi Antonio Costantino Maria Grazia Dell’Atti Clementina Gerbino Vittorio Inguscio Emanuele Latino Pamela Lecci Fausto Marsano Rita Marsano Giorgio Salvatore Muci Fabio Piccinno Luigi Mario Porvenzano Emanuele Romano Antonio Stefanelli
candidato sindaco: luca dima Noi ci Siamo
Matino: non c’è Cataldi! matino la tua ciTTÀ democraTica
Speciale ElEzioni
candidato sindaco: Sergio zamiNGa
candidato sindaco: pierluigi meleleo
candidato sindaco: mario romaNo lista Nuova Antonio Costantino Anna Maria Barone Daniela Brogna Andrea Calzolaro Donato Casto Alba Cordella Cinzia Corsano Miriam Dei Monteduri De Nigris Dario Leonardo Fortunato Sonia Fuso Salvatore Magagnino Angelo Nicoletti Gianfranco Quintana Alfredo Romano Salvatore Stefanelli Kostuyantyn O. Strashnyko
Speciale ElEzioni
candidato sindaco: Jhonny Toma amiamo matino
Il sindaco presente “solo” in lista. Giorgio Caputo è il prescelto degli uscenti. Troverà l’ex sindaco Mario Romano e Jhonny Toma
Cosimo Romano Lucetta Angela Barone Leonardo Antonio Bianche Federica Casalini Fabrizio Salvatore Coluccia Emanuele Coronese Aldo De Donatis Massimo Andrea De Marco (Mita) Enrico De Simone Simonetta Esposito Maria Antonietta Ferraro Antonio Fusaro Emanuela Anna Gatto Annita Rosaria Romano Massimiliano Romano (Max) Francesca Anna Tornesello
Speciale ElEzioni
Laura Camassa Desio Carparelli Simona Carrozzo Grazia D’Aprile Monica De Giuseppe Sergio Elia Laura Mele Alessandro Merola Monica Pedone Angelo Petrachi Mauro Russo Luigi Serino
candidato sindaco: marco poTÌ iNSieme poSSiamo Sara Candido Cosimo Dima Simone Dima Giusy Doria Giancarlo Galati Pietro Marra Angelica Petrachi Sonia Petrachi Anna Elisa Prete Roberto Rollo Palma Giuseppa Surdo Andrea Trovè
racaLe: c’è BasurtO contro MetaLLO
candidato sindaco: massimo baSurTo racale libera Fernando Caicco Mimina Capoti Christian Pasquale Casto Emenuela Cavalera Maria Daniela Della Fonte Daniele Gravili Alessio Manni Rossella Margarito Sergio Mariano Raffaella Marzano Stefano Minutello Massimiliano Nenni Cecilia Polati Caludio Resta Marilena Trianni Anna Rita Vergari
candidato sindaco: donato meTallo io amo racale Valerio Alfarano Barbara D’Ippolito Annamaria Errico Elisa Francioso Adriano Gravili Daniele Manni Frediano Manni Gloria Manni Massimo Minutello Gimmy Nuzzo Giulio Palumbo Daniele Renna Antonio Salsetti Simona Stanca Marianna Tasselli Anna Toma
M e l e n d u G n o
dai Comuni
20 maggio/2 giugno 2017
ilgallo.it
15
attualità
Sigilli al Twiga di Briatore Otranto. “Abusi edilizi in zona soggetta a vincolo paesaggistico e occupazione abusiva di demanio marittimo” Cerra srl: “Sequestro probatorio”; intanto sospende i i sessanta pre-contratti di lavoro stipulati
In
località Cerra, agro di Otranto, i carabinieri della sezione di polizia giudiziaria del Tribunale di Lecce, in collaborazione col personale della Polizia Provinciale, hanno proceduto al sequestro dell’area cantierizzata dove sono in corso i lavori di realizzazione dello stabilimento balneare meglio noto come “Twiga”. Il personale intervenuto, su disposizione del Pm ha provveduto contestualmente al sequestro, a consegnare l’informazione di garanzia all’imprenditore che sta realizzando l’opera e all’ingegnere progettista responsabile dei lavori, in relazione alle violazioni in materia di “abusi edilizi in zona soggetta a vincolo paesaggistico e abusiva occupazione del demanio marittimo”, apponendo i sigilli alla citata area. Secondo quanto reso noto dai militari dell’Arma, l’attività investigativa avrebbe consentito di accertare consistenti interventi di sbancamento e spianamento del terreno, lavori edili e modifiche allo stato dei luoghi in chiara violazione della normativa e in difformità con le opere per le quali il comune di Otranto ha rilasciato la relativa autorizzazione. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Cerra S.r.l., Raffaele De Santis, a nome dei soci della stessa società proprietaria del terreno sul quale dovrebbe sorgere Twi-
gaOtranto e titolare della relativa attività, hanno invece asserito che “prima di iniziare i lavori la società ha seguito un complesso iter burocraticoamministrativo all’esito del quale ha legittimamente ottenuto una concessione edilizia corredata da ben 11 pareri favorevoli da parte di tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento amministrativo”. Cerra S.r.l. chiarisce, inoltre, che “il provvedimento è un sequestro probatorio dell’area interessata dal progetto TwigaOtranto volto a consentire una valutazione tecnico giuridica e, pertanto, disposto anche nell’interesse degli imprenditori che stanno investendo per la realizzazione di questo progetto nel rispetto di quanto espressamente previsto dalla concessione edilizia”.
MOtOracer a GaLatOne
D
omenica 21 maggio, dalle ore 10,30 a Galatone, si svolgerà il primo contest dedicato alle moto, cafè racer ed alle special. Sara un’esperienza indimenticabile come sottolineano Enrico Costante e Claudio Gatto, organizzatori dell’evento. Una giornata intensa da vivere in compagnia di appassionati delle motociclette, amanti della “puzza di benzina” e caratterizzata da tanta buona musica dal vivo. L’obiettivo di ferrofest, come dice il nome stesso, è quello di dare vita ad una vera e propria festa delle moto e dei motociclisti, dove raccontare la propria storia, le proprie esperienze ed interpretare questo stile. A fine giornata una giuria proclamerà la moto vincitrice L’ingresso è gratuito. è allestita, inoltre, un’area street food per gli ospiti che vorranno partecipare ed ammirare le moto.
Fermata Salento
Cerra S.r.l. e Billionaire Lifestyle S.a.r.l., proprietaria del marchio Twiga, hanno deciso di sospendere l’unico legame che legava le due società (il contratto di Licenza del marchio Twiga) sino a quando la situazione non sarà chiarita a livello giuridico. Questo al fine di tutelare il buon nome Twiga e quello del suo fondatore, Flavio Briatore, che sono del tutto estranei agli accertamenti in corso. Si ribadisce ancora come “il signor Briatore non sia socio di CerraS.r.l. e non abbia alcun legame con le sue attività, al di là di aver stretto un accordo di licenza del marchio Twiga tramite Billionaire Lifestyle S.a.r.l . che permetteva di denominare il locale stesso Twiga”. Cerra S.r.l., inoltre, rende noto che ha sospeso “sino all’esito della valutazione tecnico giuridica in corso, i sessanta precontratti di lavoro stipulati con il personale selezionato, nonché le attività delle aziende e dei fornitori coinvolti nella realizzazione del progetto. Con massima fiducia nella magistratura inquirente e spirito di collaborazione”, Cerra S.r.l. auspica che “le dovute verifiche tecnico giuridiche siano espletate in tempi brevi, così da consentire l’avvio dell’attività prevista evitando ulteriori danni economici e di immagine per la società e per gli imprenditori interessati, i cui valori fondamentali sono il rispetto della legge, la tutela del paesaggio e lo sviluppo sostenibile del territorio”.
Là dove approdò enea
PORTO BADISCO
P
orto Badisco è un piccolo centro vicino Otranto abitato da pescatori, ed è quasi al centro tra Punta Scuru e Capo Palascia. Luogo capace di regalare uno scenario naturale meraviglioso e, se si chiudono gli occhi, ci pare quasi di rivivere la leggenda narrata da Virgilio. Porto Badisco infatti è stato il primo approdo sull’Adriatico di Enea, il padre Anchise e il figlio Ascanio nel corso della loro fuga da Troia. Acque cristalline, grotte mitologiche e scogli selvaggi arricchiti dalla meraviglia della Grotta dei Cervi, un complesso ipogeo ornato da formazioni stalattitiche e stalagmitiche che 4 millenni fa ospitò i primi abitanti della zona. Un anfratto sotterraneo lungo tre chilometri, diviso in tre tronconi, che racchiude migliaia di iscrizioni, dipinti di mani, di cacciatori, di soli e pettini con scene di caccia, impronte personali e simboli che sono rimaste a testimonianza della presenza umana, attirando archeologi e paleontologi di tutto il mondo. Conserva tuttora numerosissime iscrizioni in guano e ocra rossa dell’era neolitica che hanno
conservato nel tempo il loro fascino e la loro nitidezza. Inizialmente ribattezzata “Antro di Enea”, la grotta è ricoperta di svariate immagini di uomini che tendono l’arco, donne, bambini, cervi o cani, oggetti (vasi, otri), La rarità di Porto Badisco è dovuta alle sue caratteristiche naturali e ambientali che lo rendono uno dei rari tratti di costa alta, ancora integra di tutta Italia. Il sito presenta chiari fenomeni carsici ed erosivi, stupende calette, come ad esempio la Marmitta dei Giganti, un mare di colore blu intenso che lascia a bocca aperta per il suo contrasto col bianco della costa frastagliata, per non parlare, poi, degli avvallamenti ricoperti da ricca vegetazione appartenente alla macchia mediterranea che sorgono nell’entroterra, con la salvia ed il timo che si mescolano all’odore del mare, creando un’atmosfera suggestiva di pace interiore; in uno scenario lievemente ondulato con valli e rilievi, punteggiato da tipici muretti a secco, architetture chiare e isolate rocca bianche, dove crescono ulivi e querce.
16
ilgallo.it
appuntamenti
20 maggio/2 giugno 2017
dai Comuni
OtrantO-Grecia andata e ritOrnO in un GiOrnO
Suoni e Sapori del Salento e di Puglia Ad Otranto. Orecchie e palato si arricchiranno di suoni e sapori
S
D
al 29 giugno sarà attiva Liberty Lines che con i suoi aliscafi collegherà il porto di Otranto con le isole greche di Corfù e Paxos. Assoluta novità per Otranto, che riattiva così la storica linea con la Grecia, sospesa nel 1998, e che trova nell’alta velocità l’elemento che, grazie alla posizione geografica, consente di offrire il collegamento via mare più veloce in assoluto fra Italia e Grecia. La linea sarà servita dall’aliscafo di ultima generazione Ammarì, in grado di viaggiare alla velocità di 35 nodi, e di coprire la distanza fra Otranto e Corfù in sole 2 ore e 30 minuti, e di raggiungere Paxos con un’ulteriore ora di navigazione. Sono garantite fino a 6 partenze a settimana, con orari studiati in modo da consentire comodamente gli spostamenti da e per Otranto (da Otranto si parte alle 15.45, mentre dalla Grecia si arriva a Otranto alle 11.15), mentre il martedì ed il mercoledì ci sarà la possibilità di effettuare una gita in giornata da Otranto a Corfù. Particolare appeal ha l’escursione giornaliera, una grande novità che dà un valore aggiunto alla vacanza trascorsa nel Salento. In una giornata, partendo il mattino da Otranto, si potrà visitare Corfù e rientrare la sera; il tutto ad una tariffa vantaggiosa: 75 Euro, bassa stagione e 90 Euro in alta stagione. Così, ancora, sarà possibile programmare il fine settimana a Corfù, soggiorni combinati Salento-Grecia e, soprattutto, sarà agevole raggiungere una meta molto richiesta come l’isola di Paxos. Il pricing è molto semplice e lineare: le tariffe a persona per Corfù sono di 75 Euro in bassa stagione e di 90 Euro in alta, per Paxos rispettivamente 95 e 120 (al netto delle tasse portuali). Sono previste inoltre agevolazioni per gruppi. Operativi e tariffe sono disponibili sul sito www.elladeviaggi.it. La linea sarà presto prenotabile anche dalla piattaforma di booking on line.
arà Otranto il palcoscenico della seconda edizione della rassegna Enogastronomica “Suoni e Sapori del Salento e di Puglia”, dedicato alla valorizzazione e promozione delle tradizioni culturali ed enogastronomiche del territorio, organizzata da Music Empire Agenzia Eventi con il patrocinio del Comune di Otranto. Presentatore e moderatore dell’evento sarà Bruno Viceconte. La kermesse si terrà nei primi quattro giorni di giugno e unirà le sonorità salentine e jazz nella wine & beer area a itinerari enogastronomici per scoprire i prodotti tipici locali, i migliori vini del territorio ed una selezione di birre artigianali, un percorso dal centro storico al lungomare. Decine di stand di aziende del territorio pronte a far degustare i loro prodotti, negozi e locali per far conoscere le tipicità del posto, una vera passeggiata dove orecchie e palato si arricchiranno di suoni e sapori. Durante la “quattro giorni” sarà anche la musica a fare da protagonista, quattro postazioni in cui ascoltare musica live, Lungomare Terra D’Otranto, Porta Terra, Lungomare degli Eroi (palco grande) e Lungomare degli Eroi nell’area “Birrifici artigianali”. Giovedì 1° giugno, alle ore 21, sarà Max Vigneri, mentre alle ore 22,30, sul Lungomare Terra d’Otranto la farà da padrona la musica popolare con gli Street Pizzica e la Carlo Canaglia Ensamble. Venerdì 2, spazio alla musica folk, a cura della Zagor Street Band che dalle 20 alle 22, suonerà per tutte le strade principali della città otrantina. Dalle 22,30, invece, saliranno sul palco principale con 15 elementi. Sabato 3, alle 22, sarà il turno della band Orecchiette Swing. Domenica 4 alle 21, musica jazz con il Francesco
Negro Quartet; alle 22,30 sul Lungomare degli Eroi, chiuderanno l’evento gli Scazzacatarante con il concertone finale. Venerdì 2 giugno sarà un momento importante di incontro e dibattito sulle eccellenze di Puglia e lo sviluppo della nostra regione, con il convegno che si svolgerà nel primo pomeriggio all’interno della Sala Triangolare del Castello. In collaborazione con l’Osservatorio Astronomico del Gruppo Astrofili del Salento con sede a Calimera, venerdì 2 e domenica 4 sarà allestito uno spazio nella suggestiva location della Terrazza di Torre Matta dalle ore 20,30, in grado di ospitare tutti coloro che vorranno osservare le stelle e apprenderne la loro storia. Grande novità di quest’anno sarà lo showcooking a cura dello Chef Ivan Tronci con esperienza in 3 stelle Michelin e con la partecipazione della scuola alberghiera di Otranto, unirà il suo essere cosmopolita alle sue origini salentine e consentirà a quanti vorranno partecipare, di poter osservare la preparazione di alcuni piatti tipici della gastronomia di questa terra. Quattro giorni che apriranno l’estate salentina e trasformeranno Otranto in uno scrigno di suoni e sapori.
l’evento
20 maggio/2 giugno 2017
ilgallo.it
17
Santa Maria di Leuca
Fare Mediterraneo, l’eccellenza in mostra Rassegna di economia e cultura d’impresa. Evento ricco di appuntamenti con l’esposizione di cento aziende di eccellenza, incontri tematici sui nuovi scenari economici del Mare Nostrum e tanta musica
D
al 2 al 4 giugno il lungomare di Santa Maria di Leuca apre a Fare Mediterraneo, evento ricco di appuntamenti che vede l’esposizione di quasi cento aziende di eccellenza, incontri tematici sui nuovi scenari economici del Mare Nostrum e un nutrito programma musicale con la presenza di artisti di fama internazionale, a cominciare dal pluripremiato Enzo Avitabile. Il bacino del Mediterraneo visto come luogo di opportunità, soprattutto grazie alle produzioni artigianali e d’impresa che lo animano, contribuendo a generare sviluppo e lavoro nei territori che si affacciano sul Mare Nostrum. Nasce da qui Fare Mediterraneo, l’appuntamento dal 2 al 4 giugno sul lungomare di Santa Maria di Leuca che mette insieme quasi cento aziende di eccellenza dei settori agroalimentare, vitivinicolo, artistico, tessile, della bioedilizia, del digitale e dei servizi. Una vetrina economica e un acceleratore di relazioni, ma non solo. La tre giorni, infatti, aperta gratuitamente al pubblico, darà vita anche a incontri e dibattiti con personalità delle istituzioni e del mondo economico, alternati a un fitto calendario di concerti con i nomi più rappresentativi della musica
Interverranno: Mons. Vito Angiuli, vescovo Diocesi UgentoSanta Maria di Leuca; Mario Mauro, senatore della Repubblica; Giorgio Merletti, presidente Confartigianato Imprese; Imen Ben Mohamed, membro dell’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo.
concerti: c’è enzo avitabile
Tre giorni di eventi sul lungomare di leuca
sperimentale e di confine. Una scelta non casuale, quella dell’estremo lembo meridionale della Puglia, dove l’incontro tra Mar Jonio e Mar Adriatico evoca altri tipi di incontri fra popoli e culture. Con una sottolineatura sul valore economico generato da questa confluenza. Non a caso uno dei principali promotori dell’iniziativa è Confartigianato Imprese Lecce che, insieme ad AssoCom Leuca, ha voluto dare un segnale forte valorizzando il talento delle tante aziende artigiane e delle pmi che incarnano la forza trainante del Mediterraneo. Nell’attuale quadro geopolitico, dominato da fenomeni imponenti come le migrazioni che generano spesso allarme e preoccupazione, Fare Mediterraneo si pone come evento controcorrente che mette al centro temi quali la tradizione manifatturiera made in Italy e made in Puglia, i
nuovi makers, il piano Industria 4.0, il ruolo delle competenze, l’economia sociale. Temi a cui sarà dato spazio durante workshop specifici e soprattutto nel convegno di chiusura, domenica 4 giugno alle 19,30, dal titolo “Il Mediterraneo delle opportunità. Ritratto della contemporaneità e scenari futuri” al quale interverranno: Mons. Vito Angiuli, vescovo Diocesi Ugento-Santa Maria di Leuca; Mario Mauro, senatore della Repubblica; Giorgio Merletti, presidente Confartigianato Imprese; Imen Ben Mohamed, membro dell’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo. Il programma sarà arricchito da una rassegna musicale che vedrà salire sui tre palchi allestiti di fianco al lungomare personalità di spicco dell’attuale panorama artistico: da Enzo Avitabile, che suonerà sabato 3 giugno insieme a I Bottari,
agli Opa Cupa guidati dal trombettista Cesare Dell’Anna; dal fondatore dei Massive Attack, Daddy G, al trio Dn3; dai Nidi d’Arac a tanti altri gruppi e Dj che riempiranno per tre giorni Leuca di sonorità popolari e ricercate insieme. L’ingresso allo spazio espositivo, a workshop, incontri e concerti è gratuito.
Workshop e incontri Venerdì 2 giugno, alle 18.30, “I nuovi makers e l’Industria 4.0”, i processi e gli strumenti per mettere a sistema la creatività moderna. Sabato 3, alle 11, “Le competenze come leva del cambiamento”, nuovi profili professionali tra cultura, turismo e cooperazione. Domenica 4, alle 19,30, “Il Mediterraneo delle Opportunità”, ritratto della contemporaneità e scenari futuri.
enzo avitabile sarà a leuca Sabato 3 con i bottari
Venerdì 2 giugno, dalle 17,30, BeDixie (street band) e Dj sui palchi minori; dalle 20 sul palco principale con apertura palco con Dj: alle 21, cabaret con il comico leccese Toni Bonji; dalle 21.30 Nidi d’Arac; alle 22.30 Dn3; a seguire Daddi G. Sabato 3, alle 11,30 matinée con street band. Dalle 17, Dj sui palchi minori; dalle 20 sul main stage apertura Palco con Dj: alle 20,45, cabaret con il comico leccese Toni Bonji; alle 22,30 Enzo Avitabile e i Bottari; a seguire, Opa Cupa.
18
ilgallo.it
pubblicitĂ
20 maggio/2 giugno 2017
20 maggio/2 giugno 2017
appuntamenti
ilgallo.it
19
riti & folclore
Santu Cciau, la Festa di Racale
San Sebastiano. Don Pasquale: “Racale diventi grande piazza di accoglienza, ascolto e dialogo”
P
er svariate vicende la chiesa matrice di Racale non porta il titolo del Protettore del paese, San Sebastiano, tuttavia fino a circa due secoli fà è esistita una splendida chiesa dedicata al glorioso Martire. Situata a ridosso delle mura del paese era stata voluta e costruita dal popolo intorno alla metà del ‘500. Spesso, in passato, Sebastiano veniva invocato come protettore contro la peste ed è proprio per questo motivo che fu proclamato Protettore di Racale. Si narra che la gente, ormai stremata dagli effetti che la peste stava avendo sulla popolazione, si affidò al Santo e miracolosamente la peste passò. Attualmente, in Italia, è il santo patrono della polizia municipale. Oggi è anche invocato contro le epidemie in generale, insieme a San Rocco. Il culto di san Sebastiano sembra essersi diffuso nel secolo XV proprio a causa di questa epidemia di peste che toccò diversi borghi dell’attuale diocesi di Nardò-Gallipoli, come Gallipoli, Galatone, Parabita, Copertino. “Sono onorato e contento di condividere con tutti la Festa di San Sebastiano Martire del mio ministero di Parroco, in questi primi nove mesi di permanenza”, ha detto il parroco don Pasquale Fabbiano. “Papa Francesco ogni giorno durante la celebrazione della sua Eucaristia a Santa Marta orienta verso una Chiesa attenta alle persone che soffrono, alle periferie esistenziali, a farci carico dei nostri fratelli che vanno alla ricerca della verità, che sono affaticati e stanchi, in atteggiamento di cordialità, confronto e dialogo fecondo. La nostra comunità intende camminare in questa direzione, una Chiesa in uscita, ospedale da campo, dove si curano le ferite dell’umanità, dove si manifesta Cristo, che passa sanando e beneficando tutti coloro che sono prigionieri del male,
versando l’olio della consolazione e il vino della speranza. Trasformiamo Racale”, l’appello di don Pasquale, “in una grande piazza di accoglienza, di ascolto, di dialogo con tutti. San Sebastiano ci dia il coraggio e la forza di testimoniare nella carità l’impegno per una crescita e uno sviluppo sociale ed ecclesiale”. Roberto Russo, presidente del Comitato Festa sottolinea come quella di San Sebastiano sia “la Festa di tutti, ereditata dai nostro nonni con tanto amore e da tramandare a coloro che verranno dopo di noi. Non si può immaginare la nostra Racale senza la festa di Santu Cciau, con i suoi preparativi, i suoi eventi religiosi, civili e, perché no, con le sue critiche e pettegolezzi. Per questo motivo il Comitato Feste Patronali ha rinnovato il suo impegno per la realizzazione della festa ”, conclude Russo, “e non finisce mai di ringraziare tutti coloro che contribuiscono per la buona riuscita”.
I fedeli si preparano alla festa sin da venerdì 26 maggio: alle 18,15, Santo Rosario nella Chiesa dell’Immacolata e traslazione della statua dell’Immacolata in Chiesa Madre; alle 18,45, celebrazione dei vespri (ogni sera alla stessa ora fino al 2 giugno); alle 19, Celebrazione Eucaristica presieduta da don Antonio Verardi, parroco della chiesa di San Leucio Martire a Felline, e con la partecipazione della Confraternita dell’Immacolata e dell’Addolorata di Racale. Sabato 27, Giornata parrocchiale Pro Seminario, alle 19, celebrazione eucaristica presieduta da don Quintino Venneri, Rettore del Seminario minore di Nardò con la partecipazione dei seminaristi. Domenica 28 , alle 19, celebrazione Eucaristica presieduta da don Pasquale Fabbiano. Lunedì 29, dalle 18, ordinazione sacerdotale di don Alessio Sestìli, presso la Parrocchia dei SS. Giuseppe e Pio di Casarano; alle 19, celebrazione Eucaristica presieduta dal don Giovanni Chirivì, collaboratore della Parrocchia S. Leucio Martire di Felline. Martedì 30, alle 19, celebrazione Eucaristica presieduta da don Tommaso Rizzello, parroco della Parrocchia B.V.M. Addolorata in Racale, e con la partecipazione dell’Apostolato della Preghiera delle due parrocchie, Ordine Francescano Secolare, Fraternita Laica Domenicana, Gruppo di Preghiera di S. Pio, Gruppo Passionisti, C.V.S. e Confraternita della Misericordia. Mercoledì 31 maggio, alle 19, celebrazione Eucaristica presieduta dal don Antonio Perrone, parroco della Parrocchia B.V.M. del Rosario di Melissano e responsabile della Pastorale giovanile diocesana, e con la partecipazione degli Scout Racale 1 e 2, Azione Cattolica delle due Parrocchie e cresimandi. Giovedì 1° giugno avrà inizio il triduo predicato; alle 19, celebra-
zione eucaristica presieduta dal don Marco Corvaglia, collaboratore della Parrocchia San Martino di Taviano, e con la partecipazione dei gruppi del catechismo. Venerdì 2, alle 18, adorazione eucaristica animata dall’Apostolato della Preghiera; alle 19, celebrazione eucaristica presieduta da don Marco Corvaglia e con la partecipazione del gruppo giovani “...come frecce”. Alle 21,30, in piazza San Sebastiano, l’atteso concerto dell’Orchestra Popolare Notte Della Taranta e dei Sud Sound System. Sabato 3, Patrocinio di San Sebastiano Martire, Sante Messe alle 8,30 e 11; alle 19, in Piazza San Sebastiano, solenne concelebrazione eucaristica con riflessione sulla vita del Santo tenuta da don Marco Corvaglia. Alle 20 prenderà il via la tradizionale processione. Si esibirà il Concerto Bandistico Città di San Giorgio Jonico e il Gran Concerto Bandistico Città di Gioia Del Colle. Domenica 4, alle 8, santa messa nella Chiesa dell’Immacolata; alle 9 e alle 11, sante messe in Chiesa Madre. Alle 19 celebrazione Eucaristica di ringraziamento, presiede don Alessio Sestili. Lunedì 5, alle 8, santa messa in Chiesa Madre; alle 19 celebrazione eucaristica di ringraziamento presieduta dal Vescovo Mons. Fernando Filograna. Si esibirà il Gran Concerto Bandistico Città di Racale. Alle 23, lo spettacolo dei fuochi pirotecnici a cura delle ditte Pirotecnica Napoletana (Matino) e La Pirotecnica del Sud Galatina). In serata un gradito ritorno, quello del Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano. I ragazzi della Misto Band, dell’associazione “G. Puccini”, Concerto Bandistico Rocco Zippo di Specchia, infine, animeranno con freschezza e novità le strade della Festa.
20
attualità
ilgallo.it
20 maggio/2 giugno 2017
nel Capo di Leuca
Specchia: la Biciclettata di tinge di rosa e di verde
Q
uando nelle stesse ore a Milano si concluderà con l’ultima tappa la 100ma edizione del Giro d’Italia, domenica 28 maggio, contemporaneamente a Specchia prenderà il via la 14ma edizione della Biciclettata, che nel 2017 si colorerà di rosa in omaggio alla gara ciclistica che attraversa l’italico Stivale, richiamando milioni di appassionati per i campioni della due ruote, come una volta si applaudiva i vari Bartali, Coppi, Moser e Saronni. Anche se a mille chilometri di distanza e senza una bicicletta adeguata, qualche partecipante tenterà di emulare i “girini”, ma l’appuntamento non è assolutamente competitivo. L’Associazione Culturale Sportiva “Eugenia
Ravasco” e la Polisportiva Sport & Fitness Center, organizzatori dell’iniziativa che nelle ultime edizioni ha registrato una media di circa mille iscritti, vogliono che sia una
giornata dedicata all’ambiente, per la riscoperta di luoghi poco conosciuti e caratteristici del territorio intorno a uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, con lo scopo di stimolare soprat-
passi di prova per i cammini di leuca
Da
San Pietro che andava verso Roma a San Francesco d’Assisi che tornava dall’Egitto, sono tanti coloro che, nei secoli, secondo la leggenda, o realmente, hanno percorso la “via dei Pellegrini”, attraversando il territorio Capo di Leuca. Lungo il cammino, i pellegrini si fermavano a Supersano nella cavità della Madonna di Coelimanna (Manna del cielo), per poi ripartire, incantati dalla natura intorno ai borghi di ruffano, Specchia e di Alessano, patria di Don Tonino Bello. All’ultima tappa, agli inizi del 1700, coloro che raggiungevano “Leuca Piccola” a Barbarano del Capo, prima di giungere all’estrema punta della penisola salentina, non trovavano il complesso di Santa Maria di Leuca del Belvedere, ma avevano ammirato un susseguirsi di cripte e chiese rupestri, affrescate dai monaci basiliani con immagini dedicate alla Madonna. Antichi percorsi, sempre più spesso utilizzati dai viaggiatori di oggi. “Vie” che una volta erano esclusivamente religiose, che ai giorni nostri rivestono un altro valore, evidenziando le ricchezze dell’itinerario: artistiche, naturalistiche e storiche. Per valorizzare i percorsi di senso nel territorio del Capo di Leuca, identificandoli con il marchio “Cammini di Leuca”, su iniziativa della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, si è costituito il Parco Culturale Ecclesiale “De Finibus Terrae”, il quale contraddistingue le tre direttrici degli antichi cammini che portavano i pellegrini al Santuario di Leuca e tutti i servizi e le iniziative a cui il viandante del terzo millennio può accedere per vivere un’esperienza di turismo sensoriale. Nell’ambito di “Vespri di Maggio”, con “Passi di Prova”, domenica 28 maggio alle ore 17, presso Leuca Piccola, a Barbarano, mons. vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S.Maria di Leuca, benedirà e inaugurerà l’ultimo tratto dei Cammini di Leuca, tra Barbarano del Capo e il Santuario di Leuca e darà l’avvio al percorso verso patù con arrivo a Vereto e celebrazione della Santa Messa. All’evento sono stati invitati tutti i diciotto sindaci dei Comuni della Diocesi e partner dell’evento internazionale “#cartadileuca.1: Mediterraneo, un porto di fraternità”, che si svolgerà dal 10 al 14 agosto. Naturale proseguimento di “#cartadileuca.0”, appuntamento di successo dello scorso anno, con la partecipazione di 133 giovani provenienti dai Paesi del Mediterraneo, dall’est europeo, dall’Asia e dal continente africano, che si incontrarono e discussero con illustri relatori, per redigere la “Carta di Leuca”, un documento per far del Mediterraneo un’Arca di pace e di sviluppo sostenibile. M.A.
VentiMiLa VOLte Heidi per arquata
L’
Associazione Heidi di Tricase come da suo costume dalle parole è passata ai fatti. Una delegazione capeggiata dal presidente Salvatore Cacciatore è stata ad Arquata uno dei Comuni dell’Italia centrale più martoriati dal terremoto ed ha consegnato nelle mani delle istituzioni locali un assegno da 20mila euro. “Quella che abbiamo travato è ancor oggi una città fantasma”, ha raccontato ancora scosso Cacciatore, “la vita quotidiana pare essersi fermata il giorno del terremoto. Sono ancora in attesa dell’autorizzazione per rimuovere le macerie e la ristrutturazione è bloccata. Ci siamo lasciati con la promessa che ritorneremo con il necessario per restaurare un crocifisso ligneo rimasto danneggiato. Siamo in attesa delle autorizzazioni e poi avvieremo il restauro”. Intanto Heidi è diventata ancora più accogliente per i suoi componenti più giovani che ora possono godere della nuova sede in via Dei Pellai con tanto di biliardino, tavolo da ping pong, ecc. Sul posto si è anche svolta una gara internazionale di murales. mirceau e mathyw sono i nomi d’arte dei noti writers che hanno espresso un giudizio sui murales dei giovanissimi artisti che hanno partecipato all’iniziativa dell’Associazione Heidi con la partecipazione di Agnese Branca e Gianni Pallotto. Il vincitore è stato Ippazio Ottobre di Tiggiano con il murales nella foto a destra.
tutto nei più giovani il rispetto per ciò che li circonda, proponendo un modo di muoversi alternativo all’uso dell’auto. L’evento è incluso tra gli appuntamenti nazionali della 18ma edizione di Bimbimbici, promosso dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), creata per permettere ai più piccoli di percorrere le strade libere dal traffico e sensibilizzare la cittadinanza a un uso maggiore delle due ruote. Come accade a ogni tappa del “Giro d’Italia”, sarà una domenica di festa e musica con i Dj Angelo Placì e Francesco Giunca, con le iscrizioni già dalla mattina in Piazza del Popolo. A tutti i partecipanti saranno consegnati dei gadget e, come ogni anno, dei trenini seguiranno il per-
corso con i diversamente abili e persone anziane. Nel pomeriggio, alle ore 15, dopo il saluto delle autorità, la partenza ufficiale della Biciclettata, lunga circa 15 Km, con animazione sui trenini grazie a “Puk il Clow” e “Issima La Giocoliera” e accompagnamento musicale del DJ Elvix durante il percorso. Dopo la sosta nel Parco di Santa Eufemia, per tutti i partecipanti al rientro nell’agorà specchiese, ci sarà il sorteggio di tre biciclette, messe in palio dall’amministrazione comunale, gli ottimi gelati offerti da Martinucci e lo spettacolo con i burattini “Il galletto solo soletto” del Teatro Giramonda per i bambini. Info: 3207071695; gruppo.ravasco@libero.it. Maurizio Antonazzo
tricase: quante star per la partita della vita
“P
lay for Life – Giocare per la Vita”, è l’evento di solidarietà organizzato da ALR – Associazione di volontariato Lorenzo Risolo, per portare sul territorio salentino un forte ed importante messaggio di solidarietà e vanta la collaborazione della Nazionale Calcio Tv, che ha sposato la causa dell’associazione nel sostegno per le cure dei bambini affetti da malattie tumorali, ricoverati presso l’Ospedale “G. Panico” di Tricase, e presso altri centri oncologici del centro e del nord Italia. La partita per la vita si terrà sabato 27 maggio, presso lo stadio di via Olimpica a Tricase e il ricavato sarà destinato interamente ai progetti della ALR Onlus – Associazione di Volontariato Lorenzo Risolo. Sul prato dello stadio tricasino si affronteranno la nazionale Calcio Tv e la squadra Artisti pugliesi for ALr. La Nazionale Tv, capitanata dal Gabibbo, annovera in rosa “calciatori” come moreno morello, Capitan ventosa, Baz, Gianpaolo “vespa” Fabrizio, nando Timoteo, Gimmy Ghione, Fargetta. L’allenatore è vittorio Fagioli. Tra gli artisti pugliesi mauro pulpito, i comici Scemifreddi, i party rock Salento, Tommy Terrafino (Made in Sud), Antonio Stornaiolo (Toti e Tata) e molti altri. Nei prossimi giorni il Gabibbo si recherà presso i plessi scolastici tricasini per promuovere l’iniziativa tra gli studenti. “Un ringraziamento doveroso va soprattutto all’intera amministrazione comunale di Tricase che ha patrocinato l’evento, e che ha dimostrato estrema disponibilità e vicinanza alla nostra causa”, ha dichiarato in fase di presentazione Sonia Chetta, presidente di ALR Onlus, “e un grande ringraziamento va soprattutto alla Nazionale Calcio Tv che volontariamente, e gratuitamente, ci affianca e ci sostiene nell’organizzazione di
questo importante evento. Così come stanno facendo tantissimi artisti pugliesi. Dagli Scemifreddi, ai Party Rock Salento, a Mauro Pulpito,Tommy Terrafino. E a tutte le aziende pugliesi e salentine che si stanno sostenendo. Tutte le nostre forze e la sinergia tra i vari attori coinvolti in questa importante evento convogliano verso un unico obiettivo. Quello cioè di puntare l’attenzione, attraverso un evento sportivo e di solidarietà, sulle gravi condizioni di salute dei nostri bambini ricoverati presso l’Ospedale Panico di Tricase, ed affetti da gravi patologie tumorali. Anche questo, come tutti i nostri eventi, puntano ad una raccolta fondi che possa finanziare costantemente la ricerca, le cure ospedaliere dei pazienti, e sostenga per quanto possibile le famiglie poco abbienti costrette a spostarsi al nord per sottoporre i propri figli alle cure necessarie presso altri ospedali italiani”. “Abbiamo a Tricase una struttura ospedaliera che riesce a supplire all’emergenza del territorio in modo egregio”, ha dichiarato il sindaco di Tricase Antonio Coppola, “ma non è sufficiente, purtroppo non basta. Le associazioni di volontariato svolgono un’attività di enorme importanza, perché sensibilizzano e si muovono con continuità per riuscire ad avere quelle forme di aiuto, di sostegno e di finanziamento che possono alleviare la sofferenza che comunque è tanta, ed è grandissima. Ma se alla sofferenza per un figlio che soffre è alta diventa poi insopportabile quando, oltre alla sofferenza, ci sono anche gli impedimenti anche economici che questa nostra società porta. Mi auguro perciò che questa manifestazione abbia il successo più ampio possibile, ma sarà comunque un segnale di impegno che accomuna l’Associazione Lorenzo Risolo alle tante altre associazioni che sul territorio si muovono”.
20 maggio/2 giugno 2017
cronaca
ilgallo.it
21
www.ilgallo.it
ruffano: denunce per furti e droga
facebook.com/redazione.ilgallo
Getta la droga nel water, i carabinieri la recuperano nella fogna: arrestato
i Carabinieri della Compagnia di Casarano hanno effettuato una serie di controlli mirati alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, al consumo di sostanze stupefacenti, al controllo delle persone sottoposte a misure alternative alla detenzione in carcere, alla circolazione stradale. A ruffano denunciati per furto aggravato A.P., 21 anni, e C.r., 22, perché ritenuti responsabili di furto di diversa attrezzatura da lavoro, per un valore di circa 5mila euro, dall’interno di un furgone di proprietà di un idraulico del posto. La refurtiva è stata recuperata in località “Pariti rossi” e restituita al legittimo proprietario. A casarano i militari del Nucleo radiomobile hanno sorpreso a rubare dall’interno di un’abitazione in disuso, tre minori. in particolare i rei sono stati colti in flagrante mentre sradicavano con mazze e cacciaviti la tubatura in rame dell’impianto di riscaldamento. Per evasione a melissano, denunciato A.M., 44 anni, poiché durante i controlli dei carabinieri non è stato
rintracciato presso la propria abitazione dove era sottoposto agli arresti domiciliari. Nello stesso Comune denunciato F.L., 51 anni, per violazione degli obblighi imposti dall’Autorità, infatti lo stesso benché sottoposto alla libertà vigilata, è stato notato dialogare con altri pregiudicati. Per spaccio di sostanze stupefacenti denunciati a ruffano tre minori trovati in possesso di 30 grammi di marijuana, nonché denaro provento dello spaccio e materiale plastico per il confezionamento e il consumo delle dosi. Sempre in materia di servizi antidroga, segnalati alla Prefettura di Lecce per uso non terapeutico di
sostanze stupefacenti una persona di parabita trovata dai militari in possesso di 4 gr. di marijuana e 1 gr. di hashish; tre persone a Taviano trovati ognuno in possesso di pochi grammi delle medesime sostanze stupefacenti. Mediante l’utilizzo dell’etilometro rilevato a matino lo stato di ebbrezza di G.C., 22 anni, sorpreso alla guida della propria autovettura. L’uomo, sottoposto ad accertamenti clinici, è risultato inoltre positivo ai cannabinoidi. Sempre in materia di circolazione stradale, di nuovo a ruffano, a seguito di un incidente stradale, uno dei due conducenti coinvolti è stato trasportato in ospedale e mediante gli accertamenti sanitari è emersa la sua positività alla cocaina. Per tale motivo è stato denunciato. infine a racale, denunciato A.r., 22 anni, poiché trovato alla guida di un’autovettura privo di patente. Lo stesso A.r. era stato già denunciato quest’anno altre due volte per la stessa violazione.
Lo ha ucciso, sciolto nell’acido e nascosto i resti in un bidone: arrestato “utannatu”
Credeva di averla fatta franca ivan caraccio, 30enne di casarano, quando i militari della Compagnia carabinieri di Casarano, unitamente a quelli del Nucleo Cinofili di Modugno (Ba) e ai loro preziosi cani, si sono presentati presso la sua abitazione. Con fulminea scaltrezza prima ancora di aprire la porta alle intimazioni dei militari, cercava di disfarsi di quelle che, dopo, sarebbero risultate 19 dosi di cocaina già confezionate e pronte per lo smercio, utilizzando ripetutamente il water dell’abitazione. Subito individuato il tombino di accesso alla valvola di blocco della condotta fognaria dedicata a quell’abitazione, l’hanno azionata, riuscendo così a recuperare la droga integralmente (non senza qualche difficoltà). Le ulteriori fasi della perquisizione hanno consentito di rinvenire alcune dosi di marijuana, materiale atto al confezionamento delle dosi e denaro contante per circa 130 euro. dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato associato alla casa circondariale di Lecce.
spongano: 39enne folgorato da fulmine Stava facendo dei lavori nella sua casa di campagna al confine tra Spongano e Diso quando è rimasto folgorato. Gli inquirenti stanno indagando per verificare se, come pare, ad ucciderlo sia stato un fulmine (nella mattinata dello scorso 16 maggio in zona imperversava un violento temporale) attirato forse dai cavi elettrici scoperti e che lo avrebbe colpito al capo. All’arrivo dei soccorsi, ai sanitari del 118 non è rimasto altro che constatarne la morte. La vittima è Giuseppe nicolardi, 39 anni, di Spongano. Lascia la moglie in attesa di una bimba che nascerà tra pochi giorni.
Catturato Marco Barba per l’omicidio di Khalid Lagraidi. i carabinieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del pluripregiudicato gallipolino, 44 anni, attualmente recluso presso la Casa Circondariale di Bari, già catturato dai militari dell’Arma lo scorso 3 dicembre con le accuse di tentata estorsione, porto e detenzione di armi comuni da sparo e stalking. L’indagato è ritenuto responsabile dell’omicidio avvenuto il 23 giugno di un anno fa a Gallipoli, alla contrada Madonna del Carmine. La vittima un cittadino di nazionalità marocchina, la cui scomparsa venne denunciata dai parenti proprio pochi giorni dopo. Marco Barba, alias tannatu, ovvero “dannato”, ritenuto elemento affiliato alla Sacra Corona Unita, nella sua articolazione territoriale denominata “Clan Padovano”, operante nella zona di Gallipoli , ha già scontato una pena di 23 anni di reclusione per un altro omicidio commesso quando era ancora minorenne, intraprendendo successivamente una collaborazione con la giustizia interrotta poco tempo dopo. Le indagini dei Carabinieri sono scattate a seguito delle dichiarazioni rilasciate dalla figlia nella notte del 31 gennaio scorso, presso la nuova Caserma di Gallipoli, pochi giorni prima occupata. La ragazza ha infatti rivelato ai militari i partico-
lari inquietanti e cruenti relativi dapprima all’adescamento del giovane marocchino, per giungere poi alla sua uccisione ed occultamento all’interno di un bidone di latta, nelle campagne gallipoline. Secondo la testimonianza della giovane testimone oculare, quella sera d’estate lei ed il padre sarebbero andati a prendere Lagraidi a Lecce, per portarlo presso contrada Madonna del Carmine. La figlia avrebbe visto in un primo momento i due uomini allontanarsi, per apprendere successivamente dal padre dell’avvenuta esecuzione. il coinvolgimento della donna sarebbe invece consistito nel concorso col padre nella soppressione del cadavere, per averlo riposto all’interno di un bidone di latta di colore verde, nascosto poi tra le sterpaglie, e per averlo cosparso con dell’acido prelevato da circa un centinaio di bottiglie acquistate proprio per quello scopo. i Carabinieri, accompagnati dalla donna sul posto, hanno effettivamente rinvenuto il bidone che, una volta aperto ha
consentito ai carabinieri il ritrovamento dei resti del marocchino. A quel punto è iniziata la seconda fase delle indagini contrassegnata non solo dall’acquisizione di ulteriori fonti per rendere ancor più solido il castello accusatorio ma soprattutto di tabulati telefonici e delle intercettazioni di natura ambientale. in primo luogo i tabulati dell’utenza utilizzata da Barba hanno acclarato l’esistenza di contatti telefonici avvenuti tra quest’ultimo ed il cellulare della vittima anche il giorno della sua scomparsa. inoltre l’attenta analisi dei tabulati ha dimostrato inconfutabilmente la trasmigrazione delle celle agganciate dall’utenza del tannatu da Gallipoli verso Lecce e viceversa, proprio come il tragitto effettuato dall’indagato per andare a prendere la futura vittima per poi riportarla nella Città Bella, così come riferito dalla figlia ai Carabinieri. Le intercettazioni dei colloqui carcerari hanno invece consentito di cristallizzare la premeditazione dell’omicidio e dell’occultamento, ovvero la predisposizione antici-
pata del bidone di colore verde e delle cento bottiglie di acido per la saponificazione del cadavere. il movente, verosimilmente era una partita di droga non pagata dalla vittima. dall’ascolto delle conversazioni, ancora, sono emersi preziosissimi particolari circa le modalità dell’omicidio che solo l’esecutore materiale poteva conoscere, ancor prima che venisse eseguito l’esame autoptico: Lagaraidi venne infatti ucciso non per strangolamento, come Barba aveva riferito alla figlia, ma per numerose ferite lacere contuse al cranio provocate da un corpo contundente, elementi solo successivamente confermati dal medico legale. Nell’incidente probatorio del 14 marzo scorso, infine, la figlia ha confermato dinanzi l’autorità giudiziaria le dichiarazioni precedentemente rilasciate ai carabinieri la notte del rinvenimento del cadavere, riconoscendo sia il bidone, sia la vittima. tale alchimia di elementi indizianti, contraddistinti da gravità, precisione e concordanza, hanno permesso al Gip di condividere le risultanze investigative coordinate dal competente Ufficio di Procura, fino all’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare. Barba dovrà quindi rispondere di omicidio aggravato dalla premeditazione e dai motivi abietti e futili, nonché per distruzione e soppressione di cadavere.
22
appuntamenti
ilgallo.it
20 maggio/2 giugno 2017
sport
Marcia per La LeGaLità a MiGGianO
N
ella mattinata di sabato 20 maggio, organizzata dall’Istituto Comprensivo di miggiano col patrocinio dei Comuni di Miggiano e montesano Salentino, avrà luogo la “Marcia per la legalità”, momento conclusivo del Progetto didattico “Noi costruttori di legalità” che ha visto coinvolti alunni e insegnanti attraverso percorsi didattici specifici per tutte le classi dei diversi ordini di scuola. Il progetto ha voluto sensibilizzare gli alunni sui temi della legalità dentro e fuori la scuola per una diffusione sempre più capillare di una cultura che miri alla formazione di cittadini capaci di agire con rispetto e intelligenza e secondo i valori della solidarietà, della trasparenza, dell’ autenticità. Le attività realizzate nel corso dell’anno scolastico hanno posto al centro la persona quale protagonista nella propria comunità e il valore positivo delle regole intese come possibilità di convivere in modo giusto e rispettoso di tutti. La “Marcia” si snoderà per le strade dei due Comuni su cui insiste l’Istituto Comprensivo e vedrà partecipi, accanto ad alunni e docenti, autorità civili, religiose e militari ma soprattutto personalità simbolo, che con il loro impegno offrono esempi e testimonianze per costruire concretamente una società che pensa e agisce secondo legalità. La marcia partirà dalla sede centrale dell'istituto comprensivo di via Mazzini - Miggiano per concludersi nell' "l'anfiteatro comunale " situato presso i giardini Giovanni Paolo II di Montesano.
Il Rally del Salento fa 50 Angelo Sticchi Damiani. “Il 50esimo anniversario è un grande e storico evento. Gara altamente competitiva, tecnica ed unica nel suo genere”
Il
lavoro di preparazione del Rally del Salento 2017 era già iniziato al termine dell’edizione dello scorso anno. Il motivo: perchè quella che andrà in scena il 2, 3 e 4 giugno prossimi, sarà la 50esima! La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Lecce con la collaborazione della “Scuderia Piloti Salentini” e l’indispensabile supporto di AciSport e Automobile Club d’Italia, è al rientro, dopo cinque anni di assenza, nel Campionato Italiano Rally (C.I.R.) – la massima serie della disciplina – ed è valida quale quinta delle otto gare in programma, la prima delle due a massimo coefficiente: 1,5. “Il 50esimo anniversario del Salento è un grande e storico evento”, spiega Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’A.C.I. e Vice Presidente mondiale della F.I.A. (Federazione Internationale de l’Automobile) Sport, “che riprende l’importanza della competizione sportiva iniziata nel lontano 1957 da un manipolo di appassionati, in un territorio pianeggiante che sembrava non avere caratteristiche adatte alle corse di rally. Invece, questa gara si è dimostrata essere altamente competitiva, tecnica, unica e inconfondibile nel suo genere, guadagnandosi la fama di essere una delle più amate del panorama nazionale”. L’ingegnere leccese conclude aggiungendo che “durante la gara avremo un grande ‘nome internazionale’ come ospite”. Per ciò che concerne il percorso và segnalato che, come lo scorso anno, la sede di Partenza e Arrivo sarà Piazza Mazzini a Lecce; vicino al palco verrà allestito il “Villaggio Rally”, il ricco contenitore di eventi, anche culturali, confezionato per i giorni della gara sportiva. Sede della logistica, dei Riordini e dei Parchi Assistenza, il Kartodromo Internazionale “La Conca” di Muro Leccese. Quattordici le Prove Speciali in programma, suddivise in due tappe. La 1^ Tappa, quella “lunga” di sabato 3 giugno, prevede lo svolgimento di otto P.S.: “Martignano” (ore 09:47; 13:53) di 10,77 Km, “Santa Cesarea”(10:48; 14:54) di 10,55 Km, “Miggiano” (11:36; 15:42) di 14,29 Km e “La Conca” (18:14) di 4,66 Km. Sei, invece, le P.S. della 2a Tappa, domenica 4: “Specchia” (08:05; 10:55; 13:55) di 14, 32 Km e “Giuggianello”
Signor-bernardi vincitori dell’edizione 2016 (foto L. D’Angelo)
(08:56; 11:46; 14:46) di 14,11 Km. Al termine della gara, con l’arrivo previsto a Lecce alle ore 16:40 di domenica, i concorrenti avranno percorso 747,90 Km totali e 171,94 di P.S. Tutte le fasi del 50esimo Rally del Salento potranno essere vissute in diretta grazie ai collegamenti curati dalla Redazione Sportiva dell’emittente radiofonica tricasina “MondoRadio”. Tra i principali candidati alla vittoria finale c’è il nove volte campione italiano, ed attuale leader del C.I.R.: il toscano Paolo Andreucci che divide l’abitacolo della sua 208 T16 R5 con la compagna friulana Anna Andreussi. L’alfiere di Peugeot Italia è alla sua 19esima partecipazione al Rally del Salento che ha ha fatto suo in tre edizioni. Particolarmente interessante la presenza del sedicenne finlandese Kalle Rovanperä, figlio di Harri (pilota del Mondiale Rally dal 1993 al 2006) seguito da tutti i Media del Mondo per via della sua storia: l’enfant prodige, compagno di squadra di Andreucci, ha iniziato a correre in auto a soli otto anni e nel 2016 ha vinto il campionato nazionale rally della Lettonia. Ora disputa il C.I.R. grazie ad una deroga che gli consente di guidare nelle P.S. scambiandosi di posto con il navigatore nei trasferimenti. Ma il suo obiettivo è poter arrivare il prima possibile nel Mondiale Rally e diventare il più giovane Campione del Mondo della storia. Gianluca Eremita
tempo libero
20 maggio/2 giugno 2017
ilgallo.it
in programmazione al cinema lecce - mulTiSala maSSimo tEL. 0832/307433 Sala 1
18,40 - 20,35 - 22,30
Sala 2
i peggiori
telefona lunedì 22 maggio GalaTiNa - ciNema TarTaro tEL. 0836/568653
Sala 1
16,20 - 19,15 - 22,10
17,30: i puffi 19,30-21,45: famiglia all’improvviso
Sala 2
16,40 - 19,30 - 22,20
calimera - ciNema elio tEL. 0832/875283
pirati dei Caraibi
18,50 - 20,40 - 22,30
alien covenasnt
Sala 3
18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 3
tutto quello che vuoi
18,45 - 21
Sala 4
alien: covenant Sala 5
Sala 4
20
Sala 5
22,05
pirati dei Caraibi 18,45 - 21
King Arthur il potere della...
Sala 6
Sala 1
Sala 7
18,15(3d) - 21,10
Sala 8
17,40 - 20,10 - 22,40
19 - 21,30
King Arthur il potere della... Sala 2
alien covenat Sala 3
Fortunata
Sala 2
19,15 - 22
the dinner
Sala 9
17,30 - 20,05 - 22,30
scappa - get out
scappa - get out
TricaSe - ciNema aurora tEL. 0833/545855
18 - 20,15 - 22,30
alien: covenant Sala 3
19,30 - 21,30
18,30 - 20,30 - 22,30
Fortunata
scappa - get out
TricaSe - ciNema paradiSo tEL. 0833/545386
Gallipoli - ciNema ScHipa tEL. 0833/568653
7 minuti dopo la mezzanotte 18 - 20 - 22
19,30 - 21,30
18,30 - 20,30 - 22,30
Fortunata
pirati dei Caraibi
20 - 22
TricaSe - ciNema moderNo tEL. 0833/545855
Gallipoli - ciNema iTalia tEL. 0833/568653 Sala 1
19 - 20,30
baby boss
la guerra dei cafoni
famiglia all’improvviso
maGlie - mulTiSala moderNo tEL. 0836/484100
caSaraNo - ciNema maNzoNi tEL. 0833/505270
18,30 (sab/dom) - 21/chiuso lunedì
19,50
i peggiori
trova i Galletti
dal 18 maggio
Surbo - THe Space ciNema tEL. 0832/812111
scappa - get out
18,30 - 20,30 - 22,30
Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona lunedì 22 maggio dalle 9,30 allo 0833/545777. in palio: i BiGLiEtti per i CiNEMA; due ingressi gratuiti al nuovo FANtASy PArK di SUrANo; una messa in piega offerta da NEw StyLE ACCoNCiAtUrE di MAriAdA ad ANdrANo; 1/2 kg di MiGNoN offerti dalla pasticceria doLCEMENtE di tricase; CoLAZioNE PEr dUE offerta da GoLoSA a triCASE; APEritiVo SALENtiNo con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENotECA LE ViGNE dEL SALENto ad ALESSANo; un ANtiPASto CoN BEVANdA offerti da LA CANtiNA dE LU CEddhrU a diSo; un LAVAGGio PiUMoNE MAtriMoNiALE CoN dEtErGENti E BUStA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANdEriA BLU tiFFANy a MArittiMA; 90 minuti di gioco a PAiNtBALL completo di tutta
l’attrezzatura per una persona (gruppo minimo di 6) presso il dEBi GrEEN di ALESSANo; CorNEtto e CAPPUCCiNo offerto dal CAFFè PiSANELLi di triCASE; CorNEtto e CAPPUCCiNo offerto dal BAr LEVANtE di triCASE; dUE APEritiVi al Bar MENAMè di triCASE Porto; dUE APEritiVi presso doLCi FANtASiE di SAN CASSiANo; BUoNo SCoNto di EUro 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso ottiCA MorCiANo di triCASE, ANdrANo, tiGGiANo e CAStro.
NoN si accettaNo NomiNativi della stessa famiglia
19,30 - 21,30
tutto quello che vuoi
NoN soNo ammessi gli stessi viNcitori per almeNo 3 coNcorsi coNsecutivi.
la guerra dei cafoni
Telefona lunedì 22 maggio dalle ore 9,30: 0833/545 777
le pagelle dello zodiaco Ariete 7,5
toro
Bilancia 7,5
Scorpione 6,5
in amore l'abbandono tra le braccia del partner è senza pensieri e senza preoccupazioni... ti senti la perfetta metà di una coppia e non vuoi nulla di più!
Passione sfrenata e bollente che darà ragione alla vostra fama di stalloni. L’opposizione di Mercurio e qualche pensiero di troppo, però, vi hanno smorzato il sorriso.
periodico
indipendente
di cultura, servizio ed
inforMazione del
redazione tricase
salento A ssocia ti
via l. spallanzani, 6 391/3532279
Unione Stampa Periodici Italiani
www.ilgallo.it info@ilgallo.it
tessera n. 14582
Leone
5
Vergine 5,5
Poco importa se Venere con le sue carezze, le sue frivolezze e le debolezze del suo cuore se ne è andata, perché avete l'appoggio di Mercurio, pianeta del pensiero.
ti sei liberato dalla quadratura di Venere ma restano quelle di Marte di Mercurio: averti come compagno, o anche solo compagno di viaggio non sarà facilissimo.
La passione folle e irrefrenabile non vi appartiene: chi vi sta vicino si sentirà sotto pressione come all'esame di guida. Un po’ di razionalità in meno non guasterebbe.
Sagittario 6,5
Capricorno 5,5
Acquario 7,5
Pesci 6,5
Venere sarà generosa con i single e potrà favorire nuovi incontri. difficile siano destinati a durare nel tempo perché il pianeta sarà disturbato da Giove e Plutone.
Le questioni di lavoro prenderanno buona parte del vostro tempo. Qualche motivo di stress lo avrete e la scarsa tranquillità potrebbe riversarsi in ambito familiare.
Sarete agevolati da una mente più acuta, una parlantina sciolta e dalla simpatia che vi caratterizza, dono di Venere che vi spingerà ad aver cura di voi.
Fase di transizione: ci sono scelte da fare e non tutte saranno indolori. Fate una cernita e decidete cosa e chi vi seguirà nella nuova fase che sta arrivando.
Direttore Responsabile L uigi Z iTo _ liz@ilgallo.it Coordinatore di Redazione g iuseppe C eRfeDa _ gicer@ilgallo.it in Redazione D anieLa C RuDo amministrazioneilgallo@gmail.com
il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo
tel. 0833/545 777
6
il Gallo su twitter: ilgallosalento
Cancro
CorriSPoNdENti Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito
6
la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. stampa: se.sTa. srl via delle Magnolie 23 Zona industriale - Bari iscritto al n° 648 Registro nazionale stampa autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce
Gallo
Gemelli
Soli, in due, in gruppo di amici... a voi basta un bacio per dimenticare tutto, chiudere i pensieri fuori dalla porta della discoteca e divertirvi fino al giorno dopo.
Nervosismo e stress ma voi non la manderete certo a dire a chi vi farà innervosire! Creatività da sfogare sotto le lenzuola. Vi farete valere in ogni campo.
il
dal 20 maggio al 2 giugno
7
Stelle amiche saranno al vostro fianco. Non mancheranno le conquiste per chi tra voi è più intraprendente. in coppia saprete riaccendere la scintilla del desiderio.
23
via l. spallanzani, 6 tel. 0833/545 777 Whatsapp
marketing e Pubblicità Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it numero whatsapp 348/1582764
24
ilgallo.it
ultima
20 maggio/2 giugno 2017