Ilgallo11 2015

Page 1

Gallo

il

Anno XX, numero 11 (563) - 29 maggio/ 12 giugno 2015 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Saviano a Tricase 11

L’autore di “Gomorra” ciliegina sulla torta di “Armonia”, il Festival della Letteratura. Appuntamento in Piazza Cappuccini martedì 2 giugno a partire dalle ore 19

TROVA I GALLETTI AL LUNEdì Individua i galletti mimetizzati tra le pubblicità e, lunedì 1° giugno, chiama lo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema e tanti altri premi. Il telefonino offerto da Vodafone Tricase in palio nell’ultima edizione è stato vinto da Stefania Ponzetta di Surano (nella foto con Lulù della Vodafone). Regolamento a pag. 15

a enic dom

Elezioni regionali e comunali All’ultimo voto. Pugliesi alle urne per eleggere il nuovo Governatore.

In corsa: Michele Emiliano (Pd, Noi a Sinistra, Emiliano Sindaco di Puglia, La Puglia con Emiliano, Popolari, Popolari per l’Italia, PCdI, o i Pensionati), Antonella Laricchia (M5S), Gregorio Mariggiò (Verdi), g ag 31 m Adriana Poli Bortone (Forza Italia, Noi con Salvini, PLI e Puglia Nazionale) Michele Rizzi (Alternativa com.) e Riccardo Rossi (L’altra Puglia), Francesco Schittulli (Oltre con Fitto, Movimento Schittulli AP e An-FdI). A Calimera, Corigliano, Gagliano, Maglie, Martano, Melpignano, Neviano, Parabita e Uggiano si vota anche per sindaco e rinnovo del consiglio comunale all’interno

Il folle bando Casarano, Zona Industriale. La Regione propone l’affitto dei locali a prezzi doppi di quelli di mercato Secondo la Regione per far ripartire l’economia casaranese, le aziende basta cercarle anzi, tocca fare pure un bando perché sarebbero talmente tante e sarebbero così scalpitanti nel partire che bisogna regolamentarne il traffico! E a quei prezzi poi..

5


2

ilgallo.it

pubblicitĂ elettorale

29 maggio/ 12 giugno 2015


ora parlo io

29 maggio/ 12 giugno 2015

Elezioni: incidono i media? Cara vecchia Tv. Solo il 5,9% dei lettori consulta i siti di partiti e

movimenti, l’8,7% blog e forum e il 14,2% dei giovani usa Facebook

G

iovanni Sartori, politologo ed esperto di scienze politiche a livello internazionale, nella sua opera “Televisione e post pensiero”, afferma come i nuovi mezzi, riescano a influenzare la capacità simbolica dell’uomo, delineata sia nell’atto di pensare che nell’atto di comunicare. Con la nascita della televisione, e quindi di questo nuovo mezzo di comunicazione, è nato anche in politica un nuovo antrophos definito “video-rappresentante”, un politico che piuttosto che scegliere eventi “genuini” per mettere in luce il suo pensiero, preferisce gli eventi mediatici, più seguiti dai cittadini, per innalzare i suoi messaggi caldi e falsi e attirare l’attenzione dei telespettatori. Secondo un sondaggio americano, ben 4 americani su 5 affermano di votare rispetto a ciò che vedono in televisione. La televisione, però, altro non è che immagine che non siamo noi direttamente a scegliere e che può essere modificata per un proprio tornaconto. In America, l’etica di un giornalista risiede proprio nella capacità di porre in risalto aggressività e attacco da parte dei rappresentanti politici, durante i talk show. In Italia, la situazione non è molto di-

stante da quella americana. Nonostante lo sviluppo di internet, la televisione rimane lo strumento mediatico privilegiato, utilizzato dall’80,9% degli italiani come fonte di informazione e principale mezzo di formazione dell’opinione pubblica. Secondo la recente ricerca Censis, durante le ultime elezioni politiche, più della metà degli elettori italiani ha tratto informazioni dalle notizie e dai commenti trasmessi dai telegiornali (55,3%), il 36,8% dai programmi di approfondimento televisivi, il 22,2% ha avuto come punto di riferimento i giornali, poco più del 16% le tv all news, il 9% la lettura del materiale di propaganda dei partiti e il 7,5% i programmi radiofonici. Scarsa la partecipazione diretta alle manifestazioni pubbliche organizzate dai partiti (4%). Di grande incidenza invece il passapa-

rola e le discussioni con familiari e amici (43,9%). Nella comunicazione politica via internet, solo il 5,9% dei lettori consulta i siti web di partiti e movimenti, l’8,7% utilizza blog, forum di discussione online e il 14,2% dei giovani usa Facebook. Ma è ancora in discussione se il web favorisca la partecipazione politica. Solo il 15% degli italiani crede che la diffusione delle tecnologie digitali abbia contribuito a migliorare l’organizzazione dei movimenti politici e la formazione delle opinioni politiche. Lo sviluppo dell’informazione politica sul web è in evoluzione seppur con segnali di arretratezza rispetto ad altri Paesi, ma bisogna tener conto anche della diffusione e dell’uso che si fa della rete in Italia. Una buona parte degli italiani è ai margini della rete e “la rappresentazione più brutale della domanda di Internet in Italia, è quella che vede il nostro paese al quarto posto in Europa nella non invidiabile classifica del numero di individui che non ha mai avuto accesso a Internet (37,2% contro una media europea del 22,4%)”. Parola del presidente Agcom, Angelo Marcello Cardani... Ludovica Luceri

ilgallo.it

3

La rivolta dei piccoli Comuni

“S

iamo ormai trattati come foglie su un ramo in autunno”. È questa la triste, tristissima realtà in cui siamo costretti a barcamenarci da qualche tempo, noi sindaci dei Piccoli Comuni di Puglia, ma non solo, anche d’Italia, a causa delle varie riforme in atto. Ed è per questo che il martedì 2 giugno, in Puglia, scatterà la mobilitazione”. Ad affermarlo è Giuseppe Pesino, sindaco di Giuggianello e rappresentante Anpci Puglia (Associazione nazionale piccoli comuni d’Italia) il quale è sempre più convinto, insieme a tanti colleghi, che “i cittadini residenti nei piccoli Comuni, non ricevono, dall’esterno, messaggi corretti, quindi devono essere informati sullo stato dell’arte e devono poter avere il diritto di esprimersi sull’evoluzione normativa in atto. Molte”, continua Pesino, “sono state le proposte di protesta che l’Anpci dovrebbe intraprendere e che possono essere tradotte in tre momenti”. Ed eccoli i tre momenti indicati da Pesino: “Per il 2 giugno, Festa della Repubblica, ogni sindaco dovrà provvedere ad inviare ai suoi cittadini, una lettera che evidenzi lo stato di fatto. Lo scopo è una iniziale raccolta firme propedeutica ad un eventuale referendum. Sempre il 2 giugno i sindaci sono invitati ad avviare una protesta “silenziosa” e ritrovarsi con la Fascia Tricolore, anche solo in delegazione, dalle ore 11 alle ore 13,30 davanti alle rispettive Prefetture, consegnando al Prefetto copia della lettera inviata ai cittadini. Per ultimo, dal canto suo, la Presidente A.N.P.C.I., Franca Biglio, solleciterà la richiesta di incontro urgente con il Presidente del Consiglio”. E in caso di mancata risposta? “Occorrerà”, tuona Pesino, “organizzate una imponente manifestazione di protesta a Roma con sit-in permanente, a turno. Alla manifestazione, che potrebbe essere l’ultima della storia dei piccoli Comuni, dovranno partecipare sindaci, amministratori, dipendenti e segretari comunali, titolari delle piccole-medie imprese, anche loro in agonia, cittadini e tutti coloro che vogliono difendere la nostra storia millenaria”.


4

ilgallo.it

pubblicitĂ elettorale

29 maggio/ 12 giugno 2015


dai Comuni

29 maggio/ 12 giugno 2015

ilgallo.it

5

Casarano, Zona Industriale: ma che bando è?! Che genialata! La Regione propone i locali ad un prezzo che oscilla tra i 2 ed 3,11 euro al

metro quadro al mese di affitto. Peccato che ad oggi i prezzi quotino ad 1,50 € al mq…

A

Casarano si cercano aziende per rilanciare l’ex CISI Puglia e, di conseguenza l’economia territoriale; da qualche tempo quindi, su tutti i giornali locali, si parla di questa brillante iniziativa della Regione. Finalmente lì alla Regione hanno pensato a Casarano ed hanno fatto un qualcosa di concreto: “Puglia Sviluppo” (una Società con un socio unico che è per l’appunto la Regione) ha pubblicato un avviso pubblico per selezionare imprese da inserire in quella specie di incubatore che è l’ex CISI in quella città fantasma che è la zona industriale di Casarano. Dunque, la realtà vista con gli occhi della Regione, è che, per far ripartire l’economia casaranese, le aziende basta cercarle anzi, tocca fare pure un bando perché sarebbero talmente tante e sarebbero così scalpitanti nel partire che bisogna regolamentarne il traffico. L’ex CISI Puglia venne inaugurato nel 1996 e si estende su un’area di oltre 36mila metri quadrati, quando venne lanciato in pompa magna di esso si disse che le sue attività sarebbero state volte alla promozione ed allo sviluppo economico (figuriamoci),

un’area dove sono disponibili 13 laboratori di produzione ed un centro direzionale innovativo ma quasi tutto, inesorabilmente vuoto. Ed ecco qui la furbata della Regione: se l’ex CISI è vuoto, mettiamoci dentro le aziende (con un ragionamento che farebbe impallidire lo stesso Jacques de La Palice per la sua tautologia) e siccome, Per far ripartire in questo mondo fantal’economia stico ed ideale che si casaranese, le vede da Bari, le aziende vive grazie a questo saranno tantissime, ceraziende basta enorme carrozzone chiamole e selezioniamole cercarle... politico-affaristico. Di dando loro però non più di concreto quel che c’è, tre anni di contratto (perché altriproprio all’ingresso di una zona industriale che era tra le più produt- menti gli imprenditori si rilassano tive della Regione e che ora è solo troppo e poi si impigriscono) ed asuna tra le più estese (e desolate), è sicuriamo loro anche un prezzo di

?

sociale (ci mancherebbe), imprenditoriale (senza dubbio) e dell’occupazione (ovviamente). A distanza di quasi 20 anni, questi solenni paroloni sono rimasti pressoché tali e poca cosa è stata realizzata anche se qualcuno giura di aver conosciuto qualche famiglia che guadagna e

Il Gallomercato - annunci Vendesi Caldaia a pellet “Palazzetti” Idro Hammer 20,9 kw, completa di tubi di scarico (3 metri), con comignolo. Installata a novembre 2014, utilizzata solo 4 mesi, disinstallata e tagliandata dai tecnici Palazzetti il 20 maggio 2015 (fattura 60,00 euro). Garanzia fino a novembre 2016. Prezzo 2.400 € iva inclusa. 328/2329515

Torre Pali. Affittasi appartamento a pochi metri dal mare: giugno 200 € a settimana; luglio 300 € a settimana; agosto 600 € a settimana; settembre 250 € a settimana. 347/3406341 Zona Gallipoli, affitto camere da un posto letto per periodo estivo. 340/9366777

Vendesi batteria di pentole marca Bavaria: 5 pezzi + coperchi e mestoli mai usati. Prezzo 250 €. 320/8282606 Acquisto arredamento per giardino (sedie, tavolini, ecc.). 347/5026512

assoluto favore che possa oscillare tra i 2 ed 3,11 € al metro quadro al mese di affitto. Il bello di tutta questa iniziativa è poi il clamore che ne deriva con i sorrisi compiaciuti di chi l’ha partorita e tutti coloro che l’hanno applaudita. Noi adesso faremo insieme una considerazione e per farla non entreremo nel merito dell’iniziativa, fra le clausole del bando e gli articoli di legge cui fanno riferimento, sarebbe lungo e complesso e probabilmente non ne avremmo nemmeno i titoli per farlo in maniera puntuale e dettagliata, ma faremo una cosa semplice semplice, la più banale ed ovvia: controlliamo i prezzi d’affitto proposti. Quel che propone la Regione, come prezzo di favore per incentivare l’imprenditoria va dai 2 a più di 3 € al metro quadro; i prezzi invece al metro quadro nella stessa zona industriale (semideserta) di Casarano, si aggirano intorno a 1,50 €… riuscite a prevedere quante saranno le ditte che sgomiteranno per occupare gli spazi dell’ex CISI? E allora mi son ricordato quel che diceva Honorè de Balzac: “La burocrazia è un meccanismo gigante mosso da pigmei” Antonio Memmi


6

ilgallo.it

Mario Andreano

31 maggio

Maglie: una su quattro ce la fa

Il sindaco. Tra Mario Andreano, Gianna Giovanna Capobianco

Antonio Izzo

Ernesto Toma

Capobianco, Antonio Izzo e Ernesto Toma

I

magliesi sceglieranno il loro nuovo sindaco tra 4 candidati. Ernesto Toma, 50 commercialista, assessore uscente, è la continuità con il recente passato e erede designato del sindaco uscente Antonio Fitto che ha completato i suoi due mandati. È il candidato della lista “Siamo Maglie” ed unico candidato di centrodestra. Con il suo programma Toma ha sottoscritto un “Patto con i magliesi” che prevede: una “collaborazione virtuosa ed efficace tra istituzioni e cittadini; la valorizzazione della cultura e dello spirito imprenditoriale; innovazione sociale per l’aumento del benessere dei cittadini”. Resta da capire cosa faranno domenica 31 maggio gli elettori di Forza Italia che non hanno apprezzato la “rottura” di Raffaele Fitto e dei “Ricostruttori” e sono rimasti fedeli a Silvio Berlusconi. Doppia candidatura nel centrosinistra: il PD con la lista “#Maglieviva” ha proposto e portato avanti la scelta di Mario Andreano, 66 anni, insegnante, e messo tra le sue priorità “rigenerazione urbana, una

cooperativa di comunità e la detassazione della Tasi per i nuclei familiari che rientrano a Maglie, per chi affitta con canone calmierato e per le imprese che assumono a tempo indeterminato giovani magliesi”. A parte degli attivisti di centrosinistra però la scelta (“soprattutto il metodo”) non è piaciuta, così è stata presentata la lista “Red – Ragione e Dignità” che sostiene la candidatura di Giovanna Capobianco, 65 anni, insegnante di economia aziendale nella scuola superiore, in pensione da tre anni. La proposta dei “Red” prevede “discontinuità dalla gestione di Maglie nell’ultimo ventennio; miglioramento della vivibilità ambientale e sociale e strategicità nelle misure dello sviluppo”. Il Movimento 5 Stelle sostiene la candidatura di Antonio Izzo, 58 anni, medico. Tra le priorità del programma degli attivisti magliesi: “Trasparenza su tutto ciò che accade in Comune; la valorizzazione di Maglie come polo turistico e efficienza e funzionalità dei servizi per attrarre investimenti delle nuove imprese”.

29 maggio/ 12 giugno 2015

Corigliano: Pd contro È derby. Dina Manti scelta dagli uscenti per il dopo Ada Fiore; Fernando Costantini lancia il guanto di sfida Fernando Costantini

A

Dina Manti

Corigliano è derby e non è certo la prima volta. Le due anime del Partito Democratico in particolare e del centrosinistra in generale che convivono in paese si confronteranno il 31 maggio. Per dare continuità all’Amministrazione uscente Ada Fiore ha ceduto la staffetta al “suo” assessore ai Lavori Pubblici Dina Manti, candidato sindaco della lista “Corigliano Città di Tutti”. Tra le priorità del programma della Manti, le “politiche ambientali, rilocalizzando sul territorio le attività economiche sempre all’insegna dell’eco-compatibilità, del risparmio e della qualità della vita”. Dall’altra parte della barricata già il nome della lista, “Cambia Corigliano”, illustra le intenzioni di Fernando Costantini, 56enne impiegato del Genio Civile e rivale storico di Ada Fiore. La lista, composta da uomini e donne del centrosinistra in disaccordo col gruppo della maggioranza uscente, gode anche dell’appoggio di chi è vicino ad Udc e Nuovo Centro Destra. Nel programma grande risalto a: “Lavoro, con la costituzione di una cooperativa di comunità; beni culturali con “la via dei Castelli” insieme ad Otranto e Gallipoli; agricoltura ed enogastronomia con il rilancio delle produzioni tipiche locali”.


elezioni comunali

29 maggio/ 12 giugno 2015

Luigi Castrignanò

Francesca De Vito

Giuseppe Mattei

Leo Palumbo

Antonella C. Vinci

Calimera all’ultimo voto

Quanti candidati! 5 in corsa per la poltrona di sindaco e in 57 per

uno scranno in Consiglio comunale. Probabile un arrivo al fotofinish

P

oco più di settemila abitanti, meno di seimila aventi diritto al voto (senza contare chi eventualmente neanche va a votare) cinque aspiranti alla poltrona di sindaco e 57 candidati al Consiglio comunale: è questa la situazione a Calimera in vista del turno elettorale di domenica 31 maggio. Non è difficile prevedere che alla fine si potrà vincere per un pugno di voti o anche meno. Centrodestra diviso: da una parte ci sarà la lista “Democrazia Civica” con candidatura di Leo Palumbo, 52 anni, avvocato, assessore ai servizi sociali, pubblica istruzione e affari generali uscente, appoggiato proprio dal primo cittadino. Tra le priorità del programma di Palumbo: “La sicurezza con la videosorveglianza presso gli istituto scolastici e i punti strategici della vita sociale; cultura e recupero delle tradizioni; un piano di interventi per il risparmio energetico delle strutture comunali”.

Sempre dal centrodestra, la lista “Nuova Calimera”, che fa capo all’area di Forza Italia e sostiene il vicesindaco uscente Giuseppe Mattei, 41 anni dipendente AQP. Tra le priorità del suo programma “la cura del territorio; il rilancio di artigianato e commercio con incentivi per i giovani e il turismo con un ticket che coinvolga il Museo di Storia Naturale e quello della Civiltà Contadina”. Anche il centrosinistra si presenta ai nastri di partenza spaccato: Francesca De Vito, 56enne impiegata della Provincia di Lecce, è la candidata della lista “Buongiorno Calimera”, inquadrabile nell’area del Pd e del centrosinistra in generale. La De Vito promuove “trasparenza e legalità dell’azione amministrativa; strategie di controllo degli abusivismi edilizi e nuovo Pug; per i più giovani programmi di educazione digitale e percorsi di accompagnamento dell’imprenditoria”.

ilgallo.it

“Nuova alternativa democratica”, anch’esso gruppo di centrosinistra, ha invece trovato l’accordo con il NCD ed insieme hanno messo su la lista “Rilanciamo Calimera” con Luigi Castrignanò, 55 anni, architetto, candidato sindaco. Nel programma si punta molto su “urbanistica e territorio con la redazione del PUg e la riqualificazione del patrimonio boschivo; ambiente e decoro urbano con l’efficientamento energetico degli edifici e dell’illuminazione pubblici e una politica economica perché “tutti paghino il giusto per pagare tutti meno”. Quinta lista quella del “MoVimento 5 Stelle”, che sostiene la candidatura di Antonella Vinci, 47 anni, avvocato. Tra i punti principali del suo programma: “Riqualificazione e manutenzione del territorio, un modello virtuoso di riciclo dei rifiuti da intendere come risorsa e attenzione alle fasce deboli, minori, anziani e diversamente abili”.

C

Montinaro sfida Stomeo a Melpignano

7

andidature decise da tempo a Melpignano. Per il centrosinistra, da molti anni al governo del paese, il candidato sarà Ivan Stomeo, 49 anni dipendente del Consorzio ASI, sindaco uscente ed “erede naturale” di Sergio Blasi che sarà sostenuto dalla lista “Progetto Democratico”. Tra le priorità di Stomeo, in caso di riconferma, quella di “mettere la comunità al centro della ripartenza dello sviluppo e dell’impegno valorizzando capitale sociale e relazionale; creare un borgo intelligente con una pianificazione integrata locale basata su innovazione, sostenibilità e partecipazione; puntare sull’innovazione tecnologica rispettando l’identità culturale”. La sfida al centrosinistra arriva da Luigi Montinaro, 40 anni, dipendente della pubblica amministrazione, capogruppo dell’opposizione uscente ed espressione delle cosiddette “forze moderate” che paiono aver trovato un’unità d’intenti che si è tradotta in “Melpignano Bene Comune”, una lista che godrà dell’appoggio sia di Forza Italia che di UDC. Al centro dell’interesse del candidato “la riduzione degli sprechi e delle indennità spettanti al sindaco con i risparmi da destinare alle famiglie indigenti; la tutela dell’ambiente, l’ammodernamento dell’ecocentro e il potenziamento della differenziata; l’incremento della ricaduta occupazione ed economica della “Notte della Taranta” su Melpignano”.

Luigi Montinaro

Ivan Stomeo


8

ilgallo.it Antonio Carra

comunali: i candidati Fabio Tarantino

Piero Zacheo

Uggiano la Chiesa: la grande rivincita

Si

ricandidal’uscente Salvatore Piconese, 39 anni

Salvatore Piconese

Martano tripolare

C

entrosinistra diviso e due candidati a tentare di osteggiare il cammino del prescelto dell’amministrazione uscente. E questo nonostante si siano celebrate le primarie vinte da Piero Zacheo. Gli altri due partecipanti, Fabio Tarantino e Pasquale Pensa però avevano sollevato dei dubbi sulla legittimità delle operazioni per delle schede che a loro dire non sarebbero state registrate. Hanno chiesto un ballottaggio tra Tarantino e Pensa ma la loro richiesta non ha trovato terreno fertile e il dialogo si è arenato. Piero Zacheo, 52 anni commercialista, è il candidato di “Martano Bene Comune”, lista ufficiale del Pd locale. Col suo programma Zacheo cerca “un’autentica giustizia ed un’autentica solidarietà per garantire libertà e dignità di ognuno”; prevede la “costituzione di una Consulta dei giovani e il progetto della sentinella civica, un osservatorio per il monitoraggio del grado di cura della città”. Fabio Tarantino, 33 anni, editore e ti-

tolare di un’agenzia di affari, invece, godrà del sostegno di “Ora!”, lista che riunisce le forze di sinistra che non appoggiano Zacheo e “Città Futura” alle primarie a sostegno di Pensa. Il programma punta su: “La promozione degli indirizzi scolastici e dell’offerta formativa martanese; la creazione di polmoni verdi che siano anche spazi pubblici di svago; l’istituzione di una cooperativa di comunità per creare opportunità di lavoro”. Il centrodestra e la lista civica “Martano cresce” hanno, invece, scelto Antonio Carra, 38 anni, imprenditore e assessore alle attività produttive uscente. Tra le sue priorità “la rigenerazione urbana del centro storico; il marketing turistico e territoriale che faccia fruttare l’avvenuta riqualificazione del centro del paese; l’edilizia scolastica con il recupero, la riqualificazione e l’efficientamento delle strutture”.

29 maggio/ 12 giugno 2015

consulente di marketing e segretario provinciale del Pd. È a capo della lista “Insieme per cambiare”, sostenuta, oltre che dal Pd, anche da Forza Italia. Tra le priorità “il Pug, la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli edifici scolastici, la valorizzazione delle peculiarità del territorio con l’inaugura-

zione dell’Istituto della Storia e della Memoria”. Il rivale come 5 anni fa sarà Andrea De Paola, avvocato 40 anni, alla guida della lista “AttivAmente”. Nel suo programma risalto a “rifiuti e tassazione per migliorare il servizio e bassare i costi, il potenizamento delle politiche di welfare e

sviluppo delle attività agricole, commerciali e turitiche”.

Andrea De Paola

Neviano sceglie tra 4 Silvana Cafaro

Si

Cosimo Pellegrino

ricandida il sindaco uscente Silvana Cafaro, 60 anni, ostetrica, sorretta dalla lista “Con te”, dell’area di centrodestra. Tra le priorità la realizzazione di “un centro per la raccolta dei rifiuti per la trasformazione in compost; del palazzetto dello sport e del rifacimento dei campi di calcio con manto erboso e tribuna coperta; lo sviluppo urbano dei borghi”. Tra i suoi avversari anche Adriano Napoli, 54 anni, consulente immobiliare, a capo della lista “Neviano per tutti”. Nel suo programma risalto a “giustizia sociale con la redistribuzione delle risorse comunali, trasparenza amministrativa e salute pubblica e ambiente con il controllo costante del territorio, dall’aria, delle falde, ecc.”. Luigi Stifani, 60anni, medico, è il candidato a capo

Adriano Napoli

Luigi Stifani

di “La Neviano che vorrei”; civica che gode anche dell’appoggio degli attivisti 5 Stelle. Tra le priorità: “Ambiente, salute e salvaguardia del territorio; la promozione di attività innovative che favoriscano il ritorno alla natura come fonte di reddito; l’acquisizione e ristrutturazione del palazzo baronale”. Nel centrosinistra il Pd e il comitato “Neviano per Emiliano” hanno sottoscritto un accordo che converge sulla lista “Neviano impegno comune” e la candidatura di Cosimo Pellegrino, 46 anni, farmacista. Tra le loro priorità “solidarietà, partecipazione, dignità e lavoro”, in caso di elezione “ridurremo del 50% le indennità degli amministratori e con quei soldi istituiremo 100 borse lavoro da 450 euro ogni anno”.


31 maggio

29 maggio/ 12 giugno 2015

Alfredo Cacciapaglia

Parabita: triplice sfida agli uscenti

ilgallo.it Antonio Biasco

Francesco Ciardo

9

Carlo Nesca

4 candidati. Cacciapaglia se la vedrà Vincenzo Caggiula

Antonio Prete

Marcella Provenzano

con Caggiula, Prete e la Provenzano

Si

ricandida il sindaco uscente Alfredo Cacciapaglia, 56 anni avvocato. La lista, civica ma inquadrabile nell’area di centrodestra, è “Uniti per Parabita”. Tra le priorità di Cacciapaglia, “costruire una coalizione forte, coesa e rappresentativa in grado di prendere iniziative importanti, metter in atto la politica dell’agire, valorizzando le risorse ed incrementando la partecipazione, costituire un servizio civico volontario che consenta la riduzione dei tributi comunali ai cittadini impegnati attivamente”. Ufficializzata in tempi non sospetti al candidatura di Marcella Provenzano, 41 anni docente di diritto, marketing e ed economia e già consigliere di opposizione, a capo della lista civica trasversale “Ideale Futuro”. Nel suo programma: “Lotta agli sprechi di energia e denaro pubblico, sviluppo della cultura d’impresa e tutela dell’esistente, soluzione al problema idrogeologico, piano traffico, recupero patrimonio abitativo, sicurezza strade e marciapiedi, decoro area urbana e servizi all’infan-

zia, ai giovani e alla cultura”. In campo anche il MoVimento 5 Stelle con Vincenzo Caggiula, 51 tecnico informatico, candidato sindaco. Nel programma degli attivisti: “Democrazia diretta con l’istituzione del bilancio partecipativo e il mandato vincolato per gli amministratori; trasparenza, liberalizzando l’accesso agli atti amministrativi e creando un’anagrafe pubblica degli eletti; riduzione della pressione ficale a famiglie ed aziende”. Infine, il centrosinistra dove fino all’ultimo si è lavorato per far convergere tutte le forze dell’area sullo stesso candidato. Alla fine la scelta è caduta su Antonio Prete, 62 anni, ingegnere edile, che sarà sostenuta dalla lista “Cambiamo insieme”. Prete punta su “rigenerazione del centro storico e promozione delle attività economiche; promozione del turismo religioso attorno al culto della Madonna della Coltura; riduzione ed eliminazione di imposte locali; monitoraggio delle fonti di inquinamento elettromagnetico, da gas radon, da discariche abusive”.

Gagliano ricomincia da 3

D

opo tante trattative e qualche porta sbattuta alla fine i candidati Gagliano del Capo sono tre.

Il centrodestra, dopo lunghe contrattazioni, ha scelto, come successore di Antonio Buccarello, Carlo Nesca, 51 anni, funzionario di banca e già candidato con poca fortuna nel 1995 e nel 2005. Nelle sue intenzioni Nesca e la sua lista “Gagliano nel Capo” vorrebbero “razionalizzare la spersa corrente e riorganizzare il personale del Comune; potenziare i servizi per anziani, ammalati, disabili e disoccupati; tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale, artistico, culturale del paese, dal centro storico alla costa”. Il centrosinistra dopo aver inutilmente cercato un accordo buono per tutti su un ventaglio di nomi poi rivelatisi non aggreganti si è rifugiato in extremis sul nome buono per tutte le stagioni di Antonio Biasco, 59 anni, dirigente

psicologo del distretto sanitario. Biasco, sostenuto dalla lista “Idea comune”, punta su “la realizzazione di un alloggio diffuso nel contesto urbano, valorizzando beni culturali, enogastronomia, artigianato e agricoltura locale:un centro espositivo per i prodotti delle aziende locali e di un mueso del territorio; coinvolgimento e riconoscimento delle associaizoni in programmi di educazione alla cittadinanza”. I primi ad aver ufficializzato lista e candidato sindaco sono stati gli attivisti del MoVimento 5 Stelle che sostengono Francesco Ciardo, 39 anni, ufficiale dell’aeronautica, portavoce e candidato del movimento. Il programma dei penta stellati da grande risalto a: “democrazia diretta con il coinvolgimento dei cittadini nell’attività amministrativa; difesa dei prodotti tipici connessi con il territorio e integrazione sociale con particolare riferimento a famiglie in condizioni di disagio, disabili e anziani”.


10

ilgallo.it

pubblicitĂ

29 maggio/ 12 giugno 2015


dai Comuni

29 maggio/ 12 giugno 2015

Ha lottato per 22 anni ma non ce l’ha fatta: ciao Emanuela

E

manuela Lia, la ragazza in coma dal 1° gennaio di 22 anni fa, figlia dell’ex consigliere regionale Cesare Lia, ha finito di soffrire. Il suo caso era approdato più volte sui media nazionali per la volontà dei genitori Cesare e Giulia, più che mai convinti che un giorno sarebbe tornata alla vita attiva. La sofferenza non ha mai frenato l’amore dei genitori che hanno sempre respinto l’idea di staccare la spina. Il caso era stato oggetto di diverse discussioni in contrapposizione a quello di Eluana Englaro per la scelta sul futuro dei post-traumatizzati cranici.

Una via intitolata ai Martiri della Rivolta di Tricase

A

pochi giorni dall’ottantesimo anniversario dalla rivolta delle tabacchine di Tricase del 15 maggio 1935, il Comune di Tricase ha ufficializzato la decisione di intitolare una strada ai caduti di quel tragico giorno. Con il seguente avviso l’amministrazione annuncia la decisione di dedicare il tratto di strada tra piazza Pisanelli e l’ “orologio” alla memoria dei defunti nella rivolta: “Il 15 maggio 1935 Tricase fu scenario di una rivolta delle tabacchine e degli operai che avevano intrapreso una intensa azione di protesta a difesa del lavoro. La protesta, che vide la partecipazione di gran parte della popola-

zione, fu repressa nel sangue e causò cinque vittime: Maria Nesca, Pierino Panarese, Cosima Panico, Pompeo Rizzo, Donata Scolozzi. Ogni anno, da 80 anni, l’amministrazione comunale rende omaggio ai suoi Caduti con la celebrazione della Santa Messa e la deposizione di una Corona di alloro presso la lapide apposta sul luogo del Martirio”. Ora l’amministrazione intitola ai Martiri del ’35 il tratto di strada ove si verificò l’eccidio, breve appendice di Piazza G. Pisanelli da cui, per estensione, ha finora preso denominazione. La strada si chiamerà “Via Martiri del 15 Maggio 1935”.

ilgallo.it

Armonia: a Tricase Roberto Saviano!

11

Festival della Letteratura. Un susseguirsi di utori di grido. Chiusura col botto il 2 giugno

La

cultura come volano di rilancio del territorio: questo l’obiettivo di “Armonia narrazioni in terra d’Otranto”, il festival della letteratura, sostenuto con grande entusiasmo dall’amministrazione comune di Tricase e organizzato per il primo anno da Andrea Cacciatore, Michela Santoro della Libreria Idrusa e da Valeria Bisanti, sotto la direzione artistica dello scrittore Mario Desiati. I protagonisti sono loro, gli autori che si raccontano e incontrano i lettori per diffondere l’arte della scrittura e lettura. Nello storico Palazzo Gallone si alternano importanti narratori italiani: Paolo Giordano, Franco di Mare, Alice Torriani e il candidato al Premio Strega Fabio Genovesi. Ci sarà un laboratorio di scrittura a numero chiuso con la scrittrice Barbara di Gregorio e una lezione speciale di Alessando Piperno. Leonardo Colombati parlerà di Bruce Springsteen e Marco Caneschi dei quarantenni italiani in

uno strano cortocircuito col calcio. A suggellare la rassegna, sarà l’ospite d’eccezione, l’autore di Gomorra, Roberto Saviano, che concluderà la serata di martedì 2 giugno con la sua presenza, alle ore 19, in Piazza Cappuccini, dove verrà allestito un appoito palco (in caso di pioggia al Cinema Moderno). Il Salento che occupa le copertine dei volantini turistici della Puglia, ma anche il Salento interiore, il tacco del tacco, il Salento estremo e selvaggio, terra di paesi a case basse che sembrano vuoti d’inverno e pieni d’estate, il Salento dei salentini e dei suoi visitatori, il Salento di chi è andato via per poi rimpiangerlo, amarlo, pensarlo, ed è tornato per sognarlo in modo diverso. La terra di Girolamo Comi, da cui deriva il titolo “Armona”. E’ la bella fotografia del Salento che con questa rassegna assume i colori più nitidi che la cultura e la lettura sanno donare unendo le varie vocazioni intellettuali e culturali di un territorio ricco di storie e di tradizioni. Miriam Ciardo


12

appuntamenti

ilgallo.it

Ricordando Giuliano, Motoincontro a Cursi

Il

5 e il 6 giugno, presso il campo sportivo di Cursi, dalle 20,30 (ingresso gratuito), si terrà il quinto Memorial dedicato a Giuliano, il giovane che perse la vita a 33 anni, a causa di un incidente stradale. Il programma è ricco e variegato: l’evento sarà arricchito da musica, cibo, un’importante esposizione di macchine americane ed uno spettacolo con le motocross in versione freestyle che faranno divertire il pubblico. Anche tanta buona musica: dal rock al fireball, al tributo ai Deep Purple. Vista la concomitanza con la finale di Champions League tra Juventus e Barcellona di domenica 6 giugno, sarà allestito un maxischermo Per info: 3294792779 (Nico); 3208947818 (Fabrizio); 3204644822 (Gigi). Eleonora Marsella

A Taviano arriva il Parco delle meraviglie È

la festa dei bambini per antonomaha sbancato in questi ultimi mesi i botsia, tanto attesa e da gustare sino in teghini di ogni proscenio. Domenica fondo: da sabato 30 maggio a lu31 l’oasi verde del Parco Ricchello si nedì 1 giugno, nel Parco Ricchello, spettrasformerà, dalle 21, in un disco live tacoli, progetti musicali emergenti e star a cielo aperto con l’ultrashow di “Vice di fama nazionale. I tre giorni di festa trais nice”, uno spettacolo tutto targato sformeranno come per magia il polmone “The Best Academy e Lanik”. Lunedì 1° giugno chiusura col botto, verde di Taviano nell’incantato “Parco dalle 21 sino a notte fonda con Frandelle Meraviglie”. L’evento, giunto alla cesco Facchinetti, i comici dello Zoo sua terza edizione, vede la sinergia di attori come l’agenzia “E’ qui la festa”, con Francesco Facchinetti, di 105, gli spettacoli live di “Village Girl” e “Los Locos”. La soddisfazione la direzione di Manuela Capoti, Maria Gra- tra gli ospiti con lo zia Timo ed Emanuela Garofalo, la Best Zoo di 105 e il musical degli organizzatori nelle parole di Manuela Capoti, Maria Grazia Timo ed Production di Salvatore Mauro, a cui è “Violetta Story” Emanuela Garofalo: “Con questo stata affidata la direzione artistica, e il Comune di Taviano nella persona del sindaco Carlo evento è nostra intenzione promuovere il territorio Portaccio. Nei giorni della festa, dalle ore 16 sarà tavianese e salentino nella sua complessità. Voattivata l’area giochi per bambini con attrazioni, gliamo valorizzare il talento e le eccellenze artistigonfiabili, spettacoli esilaranti a tema con la simpa- che che saranno il nostro volàno per soddisfare le tica partecipazione di truccabambini, trampolieri, esigenze dei bambini e delle loro famiglie. Nella orgiocolieri, acrobati e mascotte. Poi spazio agli artisti ganizzazione del palinsesto dell’evento abbiamo voed ai loro spettacoli: sabato 30 si parte alle 20,30 luto coinvolgere attraverso la musica e lo spettacolo con “Violetta story, il musical”, evento atteso dai live anche giovani ed adolescenti”. Giuseppe Aquila veri protagonisti di questa festa, i bambini, e che

29 maggio/ 12 giugno 2015

A Galatina scoppia l’Epidemia dell’arte Il festival. L’1 e il 2 giugno nel centro storico

È

in arrivo l’Epidemia dell’Arte: lunedì 1 e martedì 2 giugno l’arte, in tutte le sue forme e sfaccettature, conquisterà il centro storico di Galatina: nata da un’idea dell’associazione Chiu Stili Pe Tutti, con il patrocinio del Comune di Galatina, Epidemia dell’Arte è un contenitore multimediale artistico in cui pittori, scultori, fotografi, musicisti e artisti vari presenteranno le loro idee, al fine di accompagnare lo spettatore attraverso un viaggio fatto di visioni artistiche differenti. L’obiettivo è ambizioso: attivare il territorio, incrementare la partecipazione e la cittadinanza attiva utilizzando i linguaggi delle arti, promuovendo la cultura musicale ed artistica del territorio, attraverso musica dal vivo, danza, giocoleria, pittura, esposizioni fotografiche, creazioni artistiche, teatro e tanto altro. L’intento è quello di valorizzare gli artisti - locali e non - cercando contemporaneamente di incentivare le attività di artigianato artistico e di prodotti dell’ingegno nel territorio cittadino, ravvivando e arricchendo un panorama cit-

tadino che annovera poche iniziative di tipo creativo. Epidemia dell’Arte si svolgerà in un contesto versatile e dinamico, nel quale il pubblico, muovendosi tra dipinti, sculture, aree concerti ed espositive, sarà protagonista di esperienze sensoriali uniche e irripetibili, coinvolto e attratto da manifestazioni artistiche eterogenee. Inoltre, in collaborazione l’Associazione culturale Amica ideatrice dell’applicazione per smartphone e tablet Galatina Città Amica – app che permette di visitare Galatina, ascoltare la storia dei monumenti, condividere e commentare tutto - Epidemia dell’Arte proporrà una serie di percorsi all’interno delle zone di maggiore attrazione storico-culturale, con il coinvolgimento, nel ruolo di “cicerone” d’eccezione, degli studenti delle scuole superiori galatinesi.

Tricase ritorna città dello sport

Tricaseèsport, II edizione. Tante discipline e società sportive sotto lo stesso cielo per una grande festa

T

erza edizione di “Tricase è Sport”, organizzata dall’associazione “Tricasèmia”, che con il patrocinio della Città di Tricase, darà vita a due giornate di intrattenimento e sano divertimento con una grande vetrina di oltre venti discipline sportive su piazza Cappuccini. Scherma, Paintabll, BMX freestyle e Macumba sono le novità di quest’anno: per la scherma di scena diverse sfide in via Cadorna a cura del Club scherma di Lecce, per il Paintball vi sarà una grande dimostrazione tecnica organizzata dalla società Asd Paintball “Terra d’Otranto”, mentre la palestra “Battito Cubano” di Presicce presenterà diverse dimostrazioni di Macumba, un’attività aerobica sempre più in forte espansione nel nostro Paese. Divertimento assicurato con le acrobazie del pattinaggio freestyle, del Bmx freestyle (esibizioni in Mountain Bike) e competizioni di piccole Carboo Models. Confermate, le altre discipline sportive che hanno fortemente caratterizzato le due precedenti edizioni come: calcio, volley, basket, rugby, boxe, taekwondo, tennis, aerobica, diverse attività di fitness e come sempre, sarà aperta una grande parentesi per il mondo dei motori con le dimostrazioni dei FreeBikers e della Asd Salento Motori. Il tutto dalle 9,30 alle 21,30 di lunedì 1° giugno e dalle 9 alle 14,30 di martedì 2. Per quanto riguarda gli sport di squadra, vi saranno dei tornei dove si affronteranno compagini sportive del basso Salento, come il triangolare di volley tra Evvai.com Tricase, Aurispa Alessano e Volley Specchia per la seconda edizione del “Me-

morial Lisa Picozzi”. Quasi contemporaneamente si svolegrà un triangolare giovanile di calcio tra As Tricase, Montesano e Alessano e una sfida di Basket che vedrà protagonisti i ragazzi della squadra giovanile tricasina Asd Tricase basket contro i pari età di un’altra compagine salentina. Prevista anche una gara di basket in carrozzina organizzata dalla Asd Lupiae Salento di Lecce.

Liste regionali: errata corrige per Francesca Tundo Sul precendente numero de “il Gallo” (numero 10/2015 del 23 maggio) nel presentare le liste della circoscrizione di Lecce per le elezioni regionali, in quella di Forza Italia abbiamo erronamente riportato il nome de candidato numero 10: non francesco, ma Francesca Tundo.

La boxe, presenterà dimostrazioni e piccole sfide curate dalla palestra “Alex Boxe” di Tricase; per il rugby tornano le dimostrazioni (con profilo fortemente didattico gestite dal presidente Roberto De Marco e dal suo vice Dario Taras) dello scorso anno con l’Amatori Rugby Tricase. Per l’atletica leggera, saranno coinvolti gli istituti comprensivi di Tricase, nella gare che decideranno chi sarà “il ragazzo o la ragazza più veloce della città”, organizzate dall’Asd Orient’atletica Tricase. Nella mattinata del 2 giugno, vi sarà una tappa cronometrata di ciclismo che coinvolgerà alcune delle strade principali della città e delle marine, a cura della squadra ciclistica Eurobici Betitaly Tricase, mentre nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio vi sarà in piazza una grande concentrazione di attività ginniche e fitness, curate dalle diverse palestre del territorio. Tricase, dunque, sempre più città dello sport, con tante discipline e società sportive che si incontreranno nelle stesse giornate per dar vita sotto lo stesso cielo a una grande festa in nome della socializzazione e della condivisione sociale. Anche in occasione di “Tricase è sport”, Tricasèmia come per tutte le sue manifestazioni, offrirà uno spazio per il sociale, ospitando i volontari di “Medici senza Frontiere”. Si darà vita ad una raccolta fondi solidale, per portare soccorso sanitario e assistenza medica nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non è ancora garantito. Valerio Martella


riti & folklore

29 maggio/ 12 giugno 2015

ilgallo.it

13

Il Santo che salvò Racale dalla peste Festa di San Sebastiano. Il Patrono intervenne per fermare l’epidemia di peste che intaccò diversi “borghi” della Diocesi, come Gallipoli, Galatone, Parabita, Copertino

S

econdo la leggenda il santo visse quando l’impero era guidato da Diocleziano. Divenuto alto ufficiale dell’esercito imperiale, fu il comandante della prestigiosa prima coorte della prima legione, di stanza a Roma per la difesa dell’Imperatore. Fu condannato a morte da Diocleziano, che aveva in profondo odio i fedeli a Cristo. Sempre secondo la leggenda, dopo questo martirio fu abbandonato, perché i carnefici lo credettero morto, ma non lo era, e fu amorevolmente curato e riuscì a guarire. Cercando il martirio, sarebbe ritornato da Diocleziano per rimproverarlo e questi avrebbe ordinato di flagellarlo a morte, per poi gettarne il corpo nella Cloaca Maxima. La salma venne recuperata da mani pietose e sepolta nelle catacombe che oggi vengono appunto dette “di San Sebastiano”. San Sebastiano sarebbe stato martirizzato sui gradus helagabali ovvero i gradini di Elagabalo. In quello stesso luogo venne eretta una chiesa in suo nome. Il suo culto è vivo sin dai primi secoli, come testimonia l’inserimento del nome di Seba-

stiano nella Depositio martyrum, il più antico calendario della Chiesa di Roma e risalente al 354. Per svariate vicende la chiesa matrice di Racale non porta il titolo del Protettore del paese, San Sebastiano, tuttavia fino a circa due secoli fa è esistita una splendida chiesa dedicata al glorioso Martire. Situata a ridosso delle mura del paese era stata voluta e costruita dal popolo intorno alla metà del ‘500. Spesso, in passato, Sebastiano veniva invocato come protettore contro la peste e proprio per questo fu proclamato Protettore di Racale.

La tradizione orale vuole che la gente, stremata dagli effetti che la peste stava avendo sulla popolazione, si affidò al Santo e miracolosamente la peste passò. È il santo patrono della polizia municipale ed è invocato contro le epidemie in generale, insieme a San Rocco. Il culto di san Sebastiano sembra essersi diffuso nel secolo XV proprio a causa di questa epidemia di peste che toccò diversi borghi dell’attuale diocesi di Nardò-Gallipoli, come Gallipoli, Galatone, Parabita, Copertino. La festa religiosa, come da calendario liturgico, cade il 20 gennaio; la festa civile, invece, si celebra in primavera. Dopo la fase di preparazione spirituale alla festa, venerdì 29 maggio, alle 20,30, il paese si ferma per un momento di preghiera davanti a San Sebastiano. Sabato 30, giorno della festa del Santo Patrono, Santa Messa alle 8,30; alle 19, in Piazza San Sebastiano, concelebrazione e riflessione sulla vita del Santo tenuta da Frà Sebastiano Antonio Sabato (in diretta streaming su TopVideo WebTv). Alle 20, la solenne Processione (iti-

nerario: Via Immacolata, Melissano, Mandoli Rino, Pascoli, Martiri D’Otranto, A. Moro, Convento, Foscolo, Gnoli, Gallipoli, Salandra, Marconi, Volturno, Garibaldi, Baracca, La Marmora, Dei Mille, Varsavia, Isonzo, Piazza Beltrano, Via Principe di Napoli, Vespucci, Cirene, Piazza Addolorata, Via Addolorata, Ugento, Mazzini, Roma, Piazza San Sebastiano, Chiesa). Nel corso della giornata si esibirà il Concerto Bandistico San Gabriele dell’Addolorata di Noha

(direttore artistico e concertatore M° Loredana Calò). Domenica 31, sante messe alle 8 nella Chiesa dell’Immacolata e alle 9, 11 e 19 in Chiesa Madre. La giornata sarà allietata dalle note del Gran Concerto Bandistico Città di Racale (direttore e concertatore M° Grazia Donateo) e il Gran Concerto Bandistico “O. Margillo” Città di Squinzano (Maestro Direttore concertatore Giovanni Guerrieri). Alle 23, incantevole spettacolo di fuochi pirotecnici con le ditte “Pirotecnica Napoletana” di Matino e “Francesco Mega” di Scorrano. Lunedì 1° giugno, Sante Messe alle 8, alle 19, presieduta dal Vescovo, Mons. Fernando Filograna. Nel corso della giornata la musica del Gran Concerto Bandistico Città di Racale (direttore e concertatore M° Grazia Donateo) e dello Storico Premiato Gran Concerto Bandistico Città di Conversano (Direttore d’orchestra Susanna Pescetti). La sera di martedì 2, in Piazza San Sebastiano, Festival Bar Italia, the original tour, lo show di musica italiana da ballare in piazza.


14

appuntamenti

ilgallo.it

29 maggio/ 12 giugno 2015

Cursi: “Visite ai Giardini di Pietra”

C

Sabato 30 maggio. Serata di parole, di musica e di canti in cammino nel parco delle cave

ursi con il suo straordinario territorio è stata scena negli anni Novanta, con le iniziative poste in essere con “Territori di Pietra”, di accadimenti profondamente culturali, apripista e palestra di pratiche divenute via via consuete, nel Salento, usurate nell’inseguimento del “grande evento”, dello spettacolo fine a se stesso. Riflettendo su quella grande esperienza di valorizzazione territoriale l’amministrazione locale, propone per “Opensalento, Arti Suoni e Sapori del Medio Salento”, con la direzione artistica del Fondo Verri e dello scultore Antonio De Luca

e in partenariato con l’Ecomuseo della Pietra Leccese e l’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, “Visite ai Giardini di Pietra”: una serata di parole, di musica e di canti in cammino nel parco delle cave per riscoprire il senso autentico di un approccio acustico con la “solennità” dei luoghi e con la loro intima drammaturgia. Il via alle 18,30 di sabato 30 maggio da Palazzo De Donno, a Cursi in Piazza XII, dove sarà proposta la visione in loop dei materiali video girati nel 1996 nel corso della residenza a Cursi del Teatro della Valdoca di Cesena, diretto da Cesare Ronconi che, con un

grande gruppo di attori, i musicisti di Bevano Est e la Banda Ropropose il progetto cati, itinerante “Ero bellissimo avevo le ali” e, in un memorabile allestimento nello sprofondo di una grande cava, lo spettacolo “Fuoco Centrale”. Dalla piazza centrale il cammino proseguirà lungo un itinerario in Zona Serpentane toccando i luoghi significativi dell’esperienza performativa che nel passato ha interessato l’area delle cave di pietra: la cava del teatro, la cava che ospitò il Teatro della Valdoca. Accompagneranno e incanteranno i visitatori le attrici-cantanti de “La cuspide malva”

(Manuela Mastria, Francesca Greco, Iula Marzulli, Adriana Polo); il poeta Giuseppe Semeraro; il musicista Roberto Gagliardi. Si giungerà infine in una cava giardino scelta per l’occasione (sempre in Zona Serpentane) nella quale, dalle 21, si terrà uno spettacolo musicale e teatrale con la partecipazione di tutti gli artisti intervenuti, tra cui gli attori-lettori Piero Rapanà, Simone Franco, Simone Giorgino, Ilaria Seclì; le attrici Alessandra De Luca e Silvia Lodi; i musicisti Marco Bartolo ed Admir Shkurtaj; la cantante Enza Pagliara e il cantautore Mino De Santis.

Borgagne: Borgoinfesta, Voci di Terra 1a edizione del 2° decennio. Momento di svolta e grandi novità per la storia del festival eco culturale

Si

inaugura domenica 31 maggio, il nuovo Borgoinfesta, festival eco culturale che torna a Borgagne, piccola frazione di Melendugno, fino a martedì 2 giugno, con la prima edizione del secondo decennio, momento di svolta e grandi novità per tutta la storia della manifestazione, quest’anno dedicata al tema “Voci di terra”. Agricoltura organica e rigenerativa sono le coordinate entro cui si sviluppa l’intero programma di corsi, dibattiti e riflessioni che danno voce alla terra per raccontare una nuova storia di comunità, promuovendo uno stile di vita legato alla salute dei suoli, dei frutti e di riflesso delle persone. Tutto senza far impallidire il clima festoso che da sempre caratterizza Borgoinfesta. Organizzato dai volontari dell’associazione ‘Ngracalati, il festival, come annunciano gli organizzatori, “prende quest’anno una direzione nuova, più essenziale ma densa di contenuti, col desiderio di spargere i semi per far germogliare progetti imbastiti sul tema dell’agricoltura, con grande attenzione ai metodi di coltivazione sostenibili”. A suggellare questo nuovo corso è una rappresentanza di Deafal, la Delegazione europea per l’agricoltura familiare di Asia, Africa e America Latina, che porta testimonianze ed esempi di grande spessore, condividendo buone pratiche e preziose informazioni. Deafal, infatti, promuove il miglioramento delle condizioni di vita dei produttori agricoli, l’autodeterminazione alimentare delle comunità e la tutela del territorio e dell’ambiente, che passano attraverso la preservazione della biodiversità, il rispetto dei cicli naturali e la riduzione della dipendenza iniqua dei produttori dal mercato. Come ogni anno, il lungo corridoio a cielo aperto tra piazza Sant’Antonio e il Grande Olmo sarà puntellato di bancarelle del gusto con i piatti tipici della comunità di Borgagne, deliziosi pasticciotti e spumoni, prestigiosi vini e birre artigianali del Salento. Anche quest’anno, poi, i frantoi, la chiesa madre e i palazzi si fanno scri-

Gallo

PeRiodico

indiPendenTe

di culTuRa, seRvizio ed

infoRMazione del

Redazione TRicase

salenTo

l uiGi Z ito _ liz@ilgallo.it coordinatore di redazione G iuseppe c erFeDa _ gicer@ilgallo.it in redazione e lisa b ramato _ elisa@ilgallo.it

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

Tel. 0833/545 777 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it

Direttore responsabile

A ssocia ti

via aldo Moro, 7 fax 0833/545 800

gno di mostre, collettive d’arte ed estemporanee di scultura a cura di Dino Lala e Piero Saracino, Lucio Conversano, Antonio Miglietta, Raffaele Puce, Gianni Chiriatti, Isabella Buccoliero, Domenico Bruno e Franco Chiarello, mentre arte e artigianato si fondono nei vicoli con mastro Bruno, intrecciatore di giunchi, e mastro Pantaleo, scalpellino e artigiano della pietra leccese. Parallelamente alle attività culturali e d’intrattenimento l’associazione ‘Ngracalati tiene saldo il binomio Borgoinfesta-solidarietà, continuando la raccolta fondi che in questi anni ha sostenuto la costruzione di tre pozzi, l’allestimento di un dormitorio e il sostentamento dei ragazzi dell’orfanotrofio di Ouenou in Benin. A celebrare la terra è anche il ricco programma musicale che taglia il nastro domenica 31 maggio con gli Almoraima che presentano in anteprima “Cafè Cantante”, disco, in uscita ad agosto, ispirato dal doppio tour in Messico e dalla feconda collaborazione con il contrabbassista cubano Pavel Molina. I brani battono sentieri attuali aprendo dialoghi tra flamenco e musica latino americana, alla ricerca di un passato e un presente. La

Unione Stampa Periodici Italiani tessera n. 14582

Il Gallo su Twitter: ilgallosalento

CORRISPONdENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Ludovica Luceri Eleonora Marsella Antonio Memmi Carlo Quaranta Paola Tarantino donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito

stessa sera, l’appuntamento è anche con la prima nazionale dei Folkalore, gruppo borgagnese che porta sul palco l’album “Souvenir”, lavoro che intreccia il vecchio e il nuovo provando a musicare il pensiero “Salento, Terra e Libertà… quello che è stato e quello che sarà”, con la consapevolezza che, come affermano gli stessi artisti, “in questa primavera turistica”, il rischio sia di impacchettare tutto in un caratteristico e colorato souvenir. Ospite della serata è Marzia Stano con il suo ultimo singolo “Sotto i cieli dell’Ilva”. Lunedì 1 giugno il palco è per le “Storie di uomini e nuvole” di Dario Muci e Valerio Daniele che narrano le vite quotidiane, l’impegno sociale, la denuncia, gli affanni di un Sud di ieri che somiglia tanto al Sud di oggi, quasi immobile, inesorabilmente preda delle stesse problematiche. Il repertorio affonda le radici nella tradizione salentina ma accoglie anche brani d’autore in un mélange di storie, timbri e musiche antiche e moderne al tempo stesso, per una tradizione rinnovata, viva, in continuo mutamento. Per la speciale occasione firmata Borgoinfesta il duo si arricchisce della partecipazione di Vito De Lorenzi, Redi Hasa e Mariasole De Pascali. Martedì 2 giugno Borgoinfesta saluta i suoi avventori con un concerto diffuso nelle corti di Borgagne che vede protagonisti Andrea Presa e Kavita Sony con Transalento, un mix di suoni ancestrali in stile world-tribal-psychedelic, il “salentinian one man band” Claudio Miggiano e il coro dell’associazione La Sciciula di San Donato. Prima di lasciare spazio ai concerti sul palco, protagonista è la Unzazap Bif Band, banda contadina itinerante di Borgoinfesta diretta da Gianni Amati con la collaborazione di Emanuele Carcagni. A seguire, la serata continua con “Fimmina, mare e focu” di Anna Cinzia Villani e la MacuranOrchestra, un concerto che canta la donna con i suoni della musica tradizionale salentina, ma da una prospettiva insolita, tutta femminile.

la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. riproduzione vietata. stampa: martaNo eDitrice srl via delle magnolie 23 Zona industriale - bari iscritto al N° 648 registro Nazionale stampa autorizzazione tribunale lecce del 9.12.1996

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

foto Raffaele Puce

marketing e Pubblicità tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it

Direttore pubblicità luigi G. Zito tel. 328/2329515


tempo libero

29 maggio/ 12 giugno 2015

ilgallo.it

one in programmazi dal 28 maggio

Premiere LECCE - MuLTISALA MASSIMo TEL. 0832/307433 Sala 1

GALLIPoLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

UN SORRISO ON LINE vignette dal web

18,10 - 20,25 - 22,35

youth - la giovinezza Sala 2

Sala 1

Festa della Repubblica

18,25 - 20,30 - 22,30

Sala 2 -

Sala 3

pitch perfect 2 18,15 - 20,45

Sala 5

GALLIPoLI - CINEMA SChIPA TEL. 0833/568653

18,30 - 20,50

tomorrowland

SurBo - ThE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

Ariete La quadratura di Plutone persiste: rimandate i progetti importanti a tempi migliori anche se Urano congiunto vi incita a cambiare molte cose.

Cancro I transiti negativi persistono: Plutone in opposizione e Urano in quadratura. Alcuni dei vostri progetti, risultano ancora bloccati.

Bilancia Urano e Plutone continuano a bloccare la seconda decade. Tutti gli altri sono liberi di muoversi senza troppi ostacoli.

Toro L’opposizione frenante di Saturno continua a infastidirvi, in compenso avete a vostro favore Plutone e Nettuno. Moderate le spese!

Leone Potete godere ancora del bellissimo trigono di Urano, abbinato a Giove congiunto. Per le donne è un momento fortunato anche in amore.

Scorpione I vostri transiti sono ancora buoni, ma prestate attenzione alla quadratura di Giove, che potrebbe influire negativamente sul piano economico.

Gemelli Nettuno in quadratura alla prima decade. La seconda, invece, gode sempre del bellissimo sestile di Urano. La terza, per ora, deve arrangiarsi da sola.

Vergine La prima decade continua a subire l’opposizione di Nettuno. Gli altri, grazie al trigono di Plutone, possono dedicarsi ai loro progetti.

Sagittario Urano in trigono continua a rivoluzionare positivamente la vita di molti sagittari che ora possono contare anche sull’aiuto di Giove.

Sala 2

16,40 - 19,30 - 22,20

Sala 3

16,30 - 19,20 - 22,10

Sala 4

16,30 - 19,20 - 22,15

MAGLIE - MuLTISALA MoDErNo TEL. 0836/484100

19,30 - 22

survivor

Sala 8

16,30 - 19,20 - 22,10

Sala 9

16,30 - 19,20 - 22,15

tomorrowland

tomorrowland

il racconto dei racconti

22,10 the Lazarus effect (v.m.14)

18,20 - 21,30

19 - 21,30

19 (sab e dom) - 21 / lunedì chiuso

Sala 5

Sala 7

TrICASE - CINEMA MoDErNo TEL. 0833/545855

CALIMErA - CINEMA ELIo TEL. 0832/875283

tomorrowland

Sala 6

non pervenuto

17,30 - 19,30: doraemon 21,30: mia madre

youth - la giovinezza

Sala 1

TrICASE - CINEMA AurorA TEL. 0833/545855 17,15 (dom e merc) - 19,30 - 21,45

18 - 20 - 22

youth - la giovinezza

youth - la giovinezza Sala 2

17,15 - 19,30 - 21,30

TrICASE - CINEMA PArADISo TEL. 0833/545386

il racconto dei racconti

mad Max - fury road

Sala 3 -

17,15 (dom e merc) - 19,30 - 21,45

19,45 - 22

tomorrowland

il racconto dei racconti

18 - 20 - 22,30

CASArANo - CINEMA MANZoNI TEL. 0833/505270

GALATINA - CINEMA TArTAro TEL. 0836/568653

pitch perfect 2

il racconto dei racconti

settegiorni sabato 30 mattina

di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)

16,35 - 19,25 - 22,15

San Andreas

pomeriggio

o dal 29 maggi o m ug gi 12 al

sera

lo dicono le stelle

18,30 - 20,30

lo straordinario viaggio di...

il racconto dei racconti tomorrowland

18 - 20,15 - 22,30

youth - la giovinezza

18,10 - 20,15 - 22,20

Sala 4

18,30 - 20,30 - 22,30

San Andreas

San Andreas Sala 3

15

domenica 31

lunedì 1

martedì 2

mercoledì 3

giovedì 4

venerdì 5

17°

18°

19°

18°

18°

19°

19°

27°

26°

28°

26°

26°

26°

26°

16°

17°

18°

17°

17°

18°

18°

Trova i Galletti, telefona lunedì 1° giugno Capricorno

Acquario

Plutone e Nettuno vi sono favorevoli, ma persiste anche la quadratura di Urano che potrebbe creare qualche problema.

Urano in sestile continua a favorire il vostro segno. Prestate attenzione, però, all’opposizione di Giove che potrebbe infastidirvi sul piano pratico.

Pesci Nettuno congiunto, potrebbe creare un po’ di confusione ma Plutone è sempre dalla vostra parte ad aiutarvi in ogni campo.

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Si gioca al lunedì. Si possono vincere anche: i BIGLIETTI per i CINEMA; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria dOLCEMENTE di Tricase; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFè PISANELLI dI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; dUE APERITIVI al MENAMè di TRICASE PORTO; dUE APERITIVI al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; dUE APERITIVI presso dOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANdRANO, TIGGIANO e CASTRO; 2 bottiglie da un litro di VINO da LE VIGNE dEL SALENTO di SALVE e TRICASE. NoN soNo aMMEssi gli stEssi viNcitori pEr alMENo 3 coNcorsi coNsEcutivi. NoN si accEttaNo NoMiNativi dElla stEssa faMiglia

Telefona

lunedì

giugno

dalle ore 9,30: 0833/545 777


16

ilgallo.it

ultima

29 maggio/ 12 giugno 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.