Gallo
il
Anno XX, numero 12 (564) - 13/26 giugno 2015 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Chinatown
Doppio sorriso per otranto Cinque vele e navi da crociera in arrivo la guida Blu di legambiente conferma il massimo riconoscimento alla Porta d’oriente che si prepara a divenire meta delle più importanti rotte crocieristiche e ad ospitare viaggiatori americani, francesi e britannici
7
Festa di Sant’Antonio a Tricase e Ruffano (8 e 11)
TRovA i gAlleTTi, chiAmA e vinci individua i galletti mimetizzati tra le pubblicità e, martedì 16 giugno, chiama lo 0833/545777. in palio i biglietti per i cinema e tanti altri premi. Regolamento a pag. 15
Nuove aperture a Surano “Hong Kong Market, già inaugurato e in piena attività, e “Casa Felice”, di prossima apertura: entrambi frutto di investimenti cinesi nella zona industriale che si affaccia sulla Maglie-Leuca. Mentre il sindaco di Surano Carlo Galati (commercialista di “Hong Kong”) anticipa che potrebbero arrivare nuovi investimenti da Stati Uniti e Francia, gli imprenditori già insediati, esternano tutto il loro malcontento. Totò Piccinni: “C’è il rischio si debba licenziare!”
5/6
2
riti & folklore
ilgallo.it
13/26 giugno 2015
San Giovanni: notti magiche a Zollino
La
Fiera di San Giovanni ritorna il 23 e 24 giugno a Zollino tra le viuzze, le case a corte e le piazze del centro storico del paese griko. Due giorni intensi di appuntamenti, mostre, spettacoli, degustazioni in un’atmosfera unica e accogliente, a misura d’uomo. Nella notte di San Giovanni tutto può succedere, “è la notte dell’impossibile, dei prodigi, degli inganni, degli influssi malvagi e delle streghe”. Notte magica per eccellenza, in cui si fondono antichissime tradizioni popolari contadine e profondi significati esoterici e religiosi, legati anche al solstizio d’estate, al momento in cui il sole “si sposa” con la luna. Notte di opposti, notte di contrari, notte di scambi, di incontri, d’amore. E quest’anno sarà proprio la magia ad accogliere i visitatori e ad accompagnarli nel loro percorso. In esposizione le migliori aziende agroalimentari della Grecìa Salentina, la mostra fotografica “Petra” di Daniele Coricciati, un lavoro dedicato alla pietra, realizzato all’interno di “Vis”, progetto di cooperazione internazionale Italia – Grecia. Il centro storico accoglierà inoltre le immagini dei luoghi più suggestivi dell’area ellenofona raccontate dal progetto In-Cul.Tu.Re., che presenterà il documentario “L’acqua tra le pietre”, curato da Meditfilm e prodotto nell’ambito delle attività di ricerca condotte sulle Pozzelle di Pirro di Zollino. La Fiera, organizzata dal Comune di Zollino sin dal 1910 per promuovere i prodotti tipici del territorio (“Pisello nano”, “Fava di Zollino” e “Scèblasti”), ospiterà anche degli stand dedicati a giovani realtà che operano nel Salento nel settore agricolo che racconteranno le loro esperienze innovative e sostenibili; tra queste “La casa dell’agricoltura” di Castiglione, il Parco dei Paduli, il Parco Otranto-Leuca, la Banca dei Semi Salentina, Spazi Popolari. Nel pomeriggio di martedì 23, alle 19, ci sarà la presentazione dell’ultimo libro del professore Ninì Rucco, cittadino onorario di Zollino e tra i principali poeti dialettali salentini. Nella serata di mercoledì 24, appuntamento con “Kulusònta to griko” (Seguendo il griko), un salotto griko itinerante promosso dal Club Unesco della Grecìa Salentina e dall’Associazione Italo-Ellenica: associazioni culturali, appassionati, studiosi, musicisti e artisti si ritroveranno nell’atrio di Palazzo Raho. Sempre mercoledì 24, dopo la celebrazione della Santa Messa presso la Cappella di San Giovanni e la tradizionale distribuzione della “puccia cu le ulie”, verrà presentato alle 10, presso la Sala Consiliare, il libro “Raccontare la Grecìa. Una ricerca antropologica nelle memorie del Salento griko”, realizzato nell’ambito del progetto “Il Griko tra Antropologia e Teatro”.
la Fiera, nata nel 1910 per promuovere i prodotti tipici del territorio (“Pisello nano”, “Fava di Zollino” e “Scèblasti”) e che ospiterà anche degli stand dedicati a giovani realtà agricole salentine
Il volume raccoglie il lavoro di ricerca ideato e realizzato dall’associazione culturale Amethèa 24°/7°, promosso dal Comune di Zollino, finanziato dalla Legge regionale n. 5/2012 e patrocinato dal Dipartimento delle Arti Visive dell’Università di Bologna. La ricerca, condotta nei paesi della Grecìa Salentina nei mesi di marzo e maggio 2014, ha tentato di indagare sul passato e sui vissuti dei ‘griki’ per cercare di conservare nelle pagine scritte vicende lontane nel tempo che rischiano di essere cancellate per sempre. A seguire sarà proiettato il documentario “Mana”, curato da Meditfilm e allegato al libro, che completa il lavoro di investigazione attraverso il linguaggio dell’antropologia visuale. Durante la presentazione, interverranno Antonio Chiga (sindaco di Zollino), Giovanni Azzaroni (antropologo Università di Bologna), Matteo Casari (antropologo Università di Bologna), Diana Costa (Ass. Amethéa 24°/7°), Manuela Pellegrino (antropologa Brunel University London), Giovanni Chiriatti (Edizioni Kurumuny), Tommaso Faggiano (Meditfilm). Nel pomeriggio, invece, si svolgerà un’escursione in bici alla scoperta del paesaggio rurale zollinese, tra pietre e
acqua, menhir, dolmen, pozzelle, furnieddhi, leggende e suggestioni, con la performance finale dell’attore Simone Franco, interprete dell’arte zen dello “stone balancing”. Il ciclo tour, curato da Bicivetta, Città Fertile, Salento Bici Tour, Meditfilm, In-Cul.Tu.Re, Puglia Megalitica, rientra nel progetto Interreg “Stone.trad” (Stone and Tradition), laboratorio di progettazione partecipata per la ricognizione puntuale del patrimonio architettonico rurale del Comune di Zollino. Il ritrovo è previsto alle ore 16in Piazza San Pietro. Per coloro che non dovessero possedere una bicicletta, sarà possibile prenotarla inviando una mail a salentobici@gmail.com. Per info e prenotazioni sulla ciclo escursione: 329-5896245 (Nunzia / Salento Bici Tour). Il percorso, suddiviso in cinque tappe, si propone di aggiungere un nuovo tassello al racconto storico-identitario legato alla Fiera, dove i temi della sostenibilità ambientale e della valorizzazione del patrimonio culturale si mescolano alle produzioni di eccellenza locali. Saranno presenti all’escursione anche le ciclo-invenzioni di Giovanni Pellegrino e il prototipo innovativo “Tris”, bicicletta a tre ruote realizzata dall’ingegnere Antonio Sponziello, vincitore dell’edizione 2012 di Principi Attivi della Regione Puglia con il progetto Ecomobili Tre. Al termine dell’escursione il Comune di Zollino offrirà a tutti i partecipanti un buffet a base di prodotti tipici. Per l’occasione sarà inaugurato il Parco Bici Comunale, realizzato nell’ambito del progetto “Wander By Bicycle” (W.B.B.), programma di cooperazione transfrontaliera ItaliaGrecia. Alle 21, presso lo stand del Comune, sarà presentato il percorso intrapreso in questi mesi verso la costruzione di un grande atlante comunitario di Zollino, fatto di luoghi, monumenti, architetture, naturalità, colture, persone, spazi, storie, incontri.
Musica in fiera
A fare da colonna sonora alle due notti magiche della Fiera di San Giovanni una programmazione che propone suoni del e dal Mediterraneo, con diversi artisti e gruppi locali. Nella prima giornata di Fiera, martedì 23, a partire dalle 21, spazio alla musica tradizionale con l’esibizione del coro “Comu veri cantori” di Zollino, diretto dal maestro Francesca Zacheo, che presenterà un repertorio di canti popolari in griko. A seguire, la Banda Adriatica del maestro Claudio Prima con il nuovo album “Babilonia”. Mercoledì 24, alle 21, il concerto della Banda Città di Zollino. Poi sul palco saliranno i Balcan Trip, prima del gran finale con l’Orchestra Multietnica di via Leuca.
La sagra sulla Serra di Giuggianello
S
ono passati venticinque anni da quando il Centro di Cultura, con un gruppo di soci e cittadini, avviò una interessante attività tesa al recupero e alla valorizzazione della grotta e di tutta la tradizione popolare religiosa ad essa legata in merito al culto e alla devozione di San Giovanni Battista. La venticinquesima edizione della Sagra si svolgerà dal 24 al 28 giugno, sulla Serra di Giuggianello (120 m. sul livello del mare) tra olivi e macchia mediterranea davanti ad un incantevole panorama. Ha origini antichissime: durante il medioevo, nel giorno di San Giovanni Battista (24 giugno), tutta la popolazione di Giuggianello si portava in processione sul “Monte San Giovanni” per celebrare la Santa Messa in onore del santo col rito greco-bizantino, mentre la notte molta gente si aggirava nei campi per raccogliere le erbe bagnate dalla rugiada i cui effetti sarebbero stati benefici e catartici.
Dopo la celebrazione religiosa, tutti i partecipanti si fermavano sullo spiazzo antistante la grotta per mangiare, cantare e ballare. È una delle più antiche feste del Salento legata anche ad un evento miracoloso. Si racconta che in seguito al sopravvento del rito latino su quello greco-
bizantino, l’interesse della grotta decadde e che nel XVIII secolo, la figlia del conduttore della vicina masseria “Armino”, con precarie condizioni di salute e in procinto di morire, fu guarita in seguito all’apparizione di San Giovanni. Con tale miracolo inizia il recupero della
cripta non solo dal punto di vista architettonico, con la costruzione di un arco all’ingresso, ma anche dal punto di vista religioso, con il ripristino della celebrazione della messa in onore del Santo. Il conduttore della masseria, inoltre, per riconoscenza nei confronti di San Giovanni cominciò ad offrire dopo il rito religioso formaggio e vino ai presenti. Questa usanza fu tramandata di anno in anno fino alla seconda guerra mondiale, momento dal quale la grotta cominciò a persistere in uno stato di abbandono e disinteresse. La singolare tradizione è stata recuperata, insieme alla grotta, dal Centro di Cultura Sociale e di Ricerche di Giuggianello. Dal 1990, infatti, ogni anno si rinnova la celebrazione della messa sul piazzale antistante la grotta e, come allora, dopo il rito religioso, si distribuiscono formaggio e vino ai presenti. Il programma di quest’anno prevede, mercoledì 24 giugno, alle
19,30, la celebrazione della santa Messa in onore del Santo sul piazzale antistante la Grotta; successivamente si terrà la distribuzione del formaggio e vino così come vuole un’antica tradizione popolare; alle 21, musica dal vivo con balli e canti sull’aia (anche da giovedì 25 a domenica 28, ogni sera alle 20,30). Gli utili saranno devoluti per la ristrutturazione di un locale da adibire a servizi culturali del territorio. Durante la Sagra funzioneranno stand gastronomici con la degustazione di piatti tradizionali salentini. Il piatto forte della sagra è il gustoso agnellone con patate al forno. La cripta bizantina di San Giovanni si trova sull’omonimo “ Monte “ ed è a questa che è legata la sagra. Per raggiungere la cripta bisogna imboccare la strada rurale che dalla strada provinciale GiuggianelloPalmariggi sale sull’altura. Da questo posto, disseminato da secolari olivi e querce coccifere, si può ammirare un incantevole panorama.
13/26 giugno 2015
ora parlo io
ilgallo.it
3
Coppola: “Tricasini, differenziamo!” + 5% da raggiungere. “Approfittiamone ora per fare pulizia di garage, scantinati e mansarde,
e conferiamo nel modo corretto rifiuti riciclabili per quanto più è possibile. Ne va dell’ecotassa”
“C
hiediamo l’impegno massimo a tutti i cittadini di procedere al conferimento di tutti i materiali riciclabili in questo mese: dobbiamo superare del 5% la quantità di raccolta differenziata comunicata lo scorso novembre per non pagare una tassa sui rifiuti più salata”. È l’appello che il sindaco Antonio Coppola rivolge in prima persona ai cittadini di Tricase: “Magari approfittatene per fare un po’ di pulizia prima dell’estate, ripulendo soffitte, mansarde, giardini, scantinati, garage e conferendo ogni materiale riciclabile: dal vetro, alla carta, al cartone, alla plastica, alle lattine d’alluminio, ecc. Aumentando il peso della differenziata, riusciremo ad evitare, come lo scorso anno, l’incremento dell’ecotassa. Il raggiungimento dell’ obiettivo, infatti, consentirà di evitare l’aumento dei costi per il Comune che graverebbe, poi, malvolentieri ma necessariamente, sulle spalle della collettività”. Oggi Tricase è in prossimità di raggiungere e superare il famoso 5% ma il sindaco non vuole correre rischi: “Siamo a due passi dal traguardo ma non è il caso di arrivare a fine giugno con il patema del risultato incerto”; ed ecco perché Coppola chiede un ulteriore sforzo ai cittadini, sollecitandoli “a mantenere un continuo e co-
stante impegno nell’attuare giuste modalità di raccolta differenziata, riducendo principalmente il quantitativo di rifiuto indifferenziato e prestando massima attenzione nella separazione del rifiuto organico dal rifiuto non riciclabile che, destinato, in discarica, comporta un conseguente aumento dei costi”. Vista la situazione particolare e la scadenza impellente, Coppola invita ad attuare una sorta di pulizia straordinaria e differenziare ora, senza rinviare, ciò che di superfluo è da gettare. Entro settembre, intanto, si attendono offerte per il nuovo bando di raccolta dei rifiuti: “Ci sarà una revisione delle tariffe. Speriamo di contenerle, anche perché dal prossimo anno i rifiuti Siamo riciclabili diventea due passi dal ranno di proprietà traguardo, ma non dei Comuni che è il caso di arrivare a fine giugno dovranno provE sui parcheggi... con il patema del risultato incerto. vedere a venIl raggiungimento dell’obiettivo derli; questo proposito di bandi, consentirà di evitare l’aumento innescherà quello per i pardei costi per il Comune che l’avvio di un cheggi ha vissuto graverebbe poi, malvolentieri processo probledelle fasi conflittuali con una ma necessariamente, sulle matico e per certi serie di ricorsi della Cooperaversi costoso, perché tiva Apulia contro l’assegnazione spalle della dovremo conferire del servizio alla Gestam Group che collettività l’umido nelle centrali di si era aggiudicato l’appalto. “Con il ricompostaggio, oggi lontane da Tricase”. corso al Tar, non hanno ottenuto la sospen-
”
A
siva, il Consiglio di Stato ha confermato la prima decisione e rinviato il tutto al Tar per la discussione di merito. (Proprio nel momento in cui il giornale andava in stampa si attendeva il pronunciamento del Tribunale amministrativo regionale) Tutti i parcheggi del paese e delle marine, verranno gestiti dalla ditta aggiudicatrice. Anche se non eravamo obbligati, per correttezza istituzionale attendiamo il pronunciamento del Tar, poi daremo il via alle operazioni che porteranno, se non da questa dalla prossima estate, ad una nuova concezione dei parcheggi, con nuove aree a ridosso del centro abitato e servizio navetta per il trasporto. Il tutto senza ulteriori aggravi economici per i cittadini”.
Per l’estate Tricase Porto ok
C
on l’estate in arrivo a che punto sono i lavori a Tricase Porto? “Mancano solo delle rifiniture e pur senza avviare a completamento le grotte, puntiamo ad essere pronti per venerdì 19 e il solstizio d’estate che sarà salutato da una interessantissima manifestazione promossa dal Porto Museo (vedi pag. 14). Per la stessa data il Laboratorio di Biologia Marina, un centro vitale di ricerca di grandissimo spessore, vivrà la sua inaugurazione”. Giuseppe Cerfeda
4
ilgallo.it
pubblicitĂ
13/26 giugno 2015
dai comuni
13/26 giugno 2015
Surano, vicino Pechino...
ilgallo.it
5
di giuseppe cerfeda
Due supermarket “cinesi” nel parco commerciale. Il sindaco Galati: “Bisogna saper cogliere
le opportunità; se continuiamo a fare tutto ciò che facevamo prima, le cose non cambieranno mai”
Il
parco commerciale di Surano si arricchisce di due nuovi grandi magazzini: l’Hong Kong Market già inaugurato e in piena attività e “Casa Felice” (singolare trasposizione di Happy Casa, NdA), di prossima apertura. La particolarità è che entrambi sono il frutto di investimenti cinesi nella zona industriale che si affaccia alla SS275 MaglieLeuca. “Ogni tipo di investimento ed ogni investitore a Surano è ben accetto”: lo dichiara perentoriamente il sindaco Carlo Galati, infastidito dalle ultime polemiche dopo l’apertura di un supermercato di imprenditori cinesi e l’imminente apertura di un altro con la stesso matrice. “L’amministrazione comunale, gli uffici tecnici e lo sportello unico per l’attività produttiva del Comune”, aggiunge, “non hanno potere discrezionale o decisionale in merito: quando le domande per l’apertura di una nuova apertura commerciale sono in regola per quanto concerne il versante amministrativo e quello tecnico urbanistico, siamo tenuti a concedere le nuove autorizzazioni”. Fatta questa premessa il sindaco, però, ritiene che “ogni forma di investimento nella zona industriale sia da cogliere al volo, soprattutto in un periodo di crisi come quello
che stiamo vivendo. Bisogna saper cogliere le opportunità, se continuiamo a fare tutto ciò che facevamo prima le cose non cambieranno mai”. Per il primo cittadino ci sono parecchi aspetti positivi come “gli introiti nelle casse comunali, aspetto da non trascurare in un periodo di continui tagli; per la messa a punto di queste attività commerciali nuove, poi, hanno lavorato aziende locali con tutti i benefici che si possono immaginare per l’indotto”. Altro aspetto da non trascurare, almeno per Hong Kong, il centro commerciale già aperto, è che molti dipendenti sono del posto: “La maggior parte di loro sono persone di Surano, San Cassiano, Poggiardo e di altri paesi vicini. Gli investitori sono da oltre 20 anni in Italia, non sono un clan chiuso, anzi; si sen-
tono italiani a tutti gli effetti, perché noi non dovremmo considerarli allo stesso modo?”. Per il sindaco, i nuovi investitori hanno “una grande apertura imprenditoriale ed una formula a mio avviso vincente. Prima di definire l’insediamento in loco ci hanno fatto vedere altre realtà analoghe che fanno loro capo, sempre con tanti dipendenti italiani: si accontentano di un margine di guadagno minimo puntando sulla quantità e a quanto pare funziona. L’imprenditore cinese può piacere o meno, ma è il mercato a fare la differenza ed il consumatore finale è libero di scegliere”. L’arrivo di imprenditori cinesi a Surano è stato una congiuntura favorevole o in qualche modo avete creato le premesse? “Abbiamo avuto un contatto preliminare con i gruppi imprenditorali; verificata
la bontà dei loro intendimenti e attestato che tutto sia in regola, abbiamo accolto favorevolmente la loro voglia di investire nel nostro Comune. Ciò pare abbia stimolato anche l’interesse di altri imprenditori internazionali…”. Il sindaco Galati si blocca, quasi non avesse dovuto anticipare nulla e, infatti, davanti alla nostra insistenza, si trincera dietro a ad un “non c’è nulla di definitivo, non è il caso di parlarne ancora”, salvo poi cedere al nostro pressing e ammettere che sono in piedi “trattative con due gruppi, uno americano e l’altro francese”. Riscontri dagli altri imprenditori che erano già in loco? “Ancora no, è troppo presto. Le lamentele fino ad ora sono state più di ordine politico che commerciale, ci vorrà un po’ di tempo, immagino,
Il sindaco Carlo Galati
prima di fare le opportune valutazioni. Non condivido, invece, la critica che vorrebbe questo ipermercato, come altri già presenti sul territoiro, danneggiare le piccole aziende che operano nei nostri paesi. Sono tipologie diverse, con clientele diverse e per nulla in concorrenza diretta”. È vero che lei è anche il commercialista del gruppo imprenditoriale di Hong Kong? “è vero, ma questo non vuol dire nulla, se non che potrebbe essere una maggiore garanzia di tutela della legalità”. Intanto, per tutto il tempo che siamo stati all’ingresso di Hong Kong, non si è mai fermata la “processione” di persone che chiedono un lavoro. Ovviamente, tutto dovrà scorrere nel pieno rispetto delle regole: “Le norme devono essere rispettate da queste nuove aziende esattamente come da tutti le altre, la provenienza etnica non può essere una discriminante. Nelle più grosse aziende italiane e mondiali troviamo capitali cinesi, persino il nostro calcio conservatore si è adattato, con due squadre storiche come Inter e Milan finite nelle mani di un indonesiano e di un thailandese… Viviamo in un mondo che ha aperto le porte al mercato globale, non è il sindaco di Surano ad aver fatto chissà cosa di strano”.
Gli investitori: “Qui le giuste garanzie” Dipendenti italiani. “Vorremmo assumere ancora, ma dovremo fare bene i conti”
I
primi giorni di apertura Hong Kong Market ha registrato il pienone e molti degli avventori giurano che il rapporto qualità prezzo sia davvero conveniente. Ci sono anche prodotti “Made in China”, ma hanno il marchio italiano esattamente come in tanti altri negozi che frequentiamo abitualmente. Ci riceve con un sorriso l’amministratore Hu Vei Bing, per tutti semplicemente Fabio. Parlare con lui smonta subito tanti luoghi comuni sui cinesi che vengono in Italia: non pare affatto chiuso e timoroso nei confronti di chi fa domande, parla un italiano pressoché perfetto, l’unico fattore in linea con la tradizione e la tipica “elle” cinese al posto della “erre”. Fabio ha 40 anni, da 18 è nel Belpaese, ha già lavorato nel commercio, in particolare nell’abbigliamento: a Venezia, poi a Rovigo, a Gioia del Colle, a Brindisi, fino al
Hu Vei Bing, per tutti Fabio: “La nostra politica è vendere ad un prezzo accessibile, anche se con poco margine di guadagno...”
Salento, a Surano, dove prova a mettere a frutto la propria esperienza aprendo l’Hong Kong Market, oltre 2mila metri quadrati, 13 dipendenti in gran parte italiani.
Come mai hai deciso di investire a Surano? “Io sono l’amministratore, chi ha investito è soprattutto mio cognato che già gestisce punti vendita in linea con questo. Abbiamo pensato che il posto desse le giuste garanzie per riuscire nell’impresa”. Luogo comune vuole i cinesi in Italia chiusi in un clan, quasi silenziosi, nel segno di meno ci si nota meglio è. Tu, invece, sembri perfettamente integrato e poi, altra singolarità, salta subito agli occhi che la maggior parte delle persone che lavorano qui sono italiane. “Ho vissuto più in Italia che in Cina, sono qui da 20 anni e mi sento italiano a tutti gli effetti, anche nel modo di ragionare”. Intanto anche mentre parliamo con Fabio continua la “processione” di persone che arrivano per chiedere un lavoro. Fabio di schernisce con un sorriso: “Mi piacerebbe assumerli tutti, ma dobbiamo stare attenti a far quadrare i
conti; vediamo come va, poi valuteremo se fare altre assunzioni. La nostra politica è vendere la merce ad un prezzo accessibile anche se con poco margine di guadagno, quindi dobbiamo fare bene i nostri conti”. Domanda d’obbligo: il personale (per l’80% italiano) è assunto regolarmente? “Tutto in regola, tutto in regola, siamo i primi a voler dormire sonni tranquilli”. Sei contento di come sta rispondendo la clientela? “Molto, speriamo continui così”. All’ingresso, accanto ai simboli che caratterizzano i negozi cinesi, sventola il Tricolore italiano… “Ci sembrava giusto, anche per festeggiare degnamente la festa della Repubblica caduta in coincidenza proprio con la cerimonia di inaugurazione. E poi, come ho già detto, io mi sento italiano a tutti gli effetti”. Segue a pag. 6
6
nuovi supermarket
ilgallo.it
13/26 giugno 2015
Surano chinatown
da pag. 5
Totò Piccinni: “Ci son Merenda (Brigros): “Struttura non rimasto davvero male” idonea per centro commerciale”
”
neanche interpellato! Dopo aver investito e assunto personale... Mi auguro non sia così, ma se i conti dovessero non tornare più, mi vedrei costretto a licenziare
S
ull’apertura di “Hong Kong Market” e su quella (prossima) di “Casa Felice”, Totò Piccinni, titolare dell’omonimo grande magazzino nel parco commerciale di Surano (oltre a punti vendita anche a Tricase e Depressa), non nasconde minimamente di esserci “rimasto male, anzi malissimo. Avrei voluto almeno essere interpellato. Non voglio commentare ulteriormente, dico solo che sono davvero mortificato”. Poi, però, Piccinni ci prega di chiarire che non si tratta di un problema di provenienza etnica dei nuovi investitori perchè “cinesi, arabi, americani o italiani non fa diffe-
renza. Il punto è un altro: mi hanno circondato con un grande magazzino alla sinistra del mio capannone ed un altro appena dietro. Su Surano ho fatto un grosso investimentoì, producendo anche posti di lavoro... mi aspettavo come minimo di essere interpellato prima che fosse presa una decisione così importante”. Tutto quanto sta avvenendo potrà avere ripercussioni? “Mi auguro che questa leggerezza non mi costringa a licenziare qualcuno. La mia non vuole essere né una minaccia, né un dispetto, ma se i conti non dovessero più tornare...”. g.c.
Scolaresca in Redazione
I
nfastidito da quanto sta avvenendo nel parco commerciale di Surano anche Carlo Merenda della Brigros: “La globalizzazione che poteva rappresentare una opportunità di scambio economico virtuoso tra le economie del mondo”, dice, “si sta rivelando un fattore di estrema e sostanziale dannosità, per l’economia nazionale e quella del nostro territorio”. Secondo Merenda, “il problema consiste nel non aver saputo bilanciare, con un sistema di sostegno alle piccole e piccolissime imprese locali, radicate ed importantissime per il nostro tessuto sociale, l’invasione straniera che molto spesso costituisce microcosmi scollegati dalle regole e dai controlli. Oggi fa scalpore la presenza di un centro commerciale asiatico, ma nessuno si è accorto che nel frattempo tutta la distribuzione media e grande è in mano straniera!! Solo per citare qualche esempio ricordo Auchan, Bricoman, Decathlon, Carrefour, Leroy Merlin (francesi), Metro (tedesca), Ikea (svedese) e così via”. Per l’imprenditore che nel 2000 lanciò la Brigros, è un’invasione e “non solo per questo territorio; l’intero Paese è gravemente saccheggiato dalla presenza di competitor stranieri, che trovano il doppio sostegno da una parte del loro Paese
”
Uno dei requisiti mancanti è lo “standard di parcheggio”, che ha causato parcheggio selvaggio e problemi alla circolazione ed alla sicurezza sulla SS 275 d’origine che finanzia l’internazionalizzazione, e dall’altra della nostra italietta sempre pronta a farsi serva di tutti i tipi di dominazione. Vi è da chiedersi come mai le amministrazioni siano sempre pronte a concedere autorizzazioni, permessi e sostegno, mentre è nota la difficoltà per gli oriundi di ottenere altrettanta disponibilità!”. In merito alla stretta attualità Merenda chiarisce: “La struttura in cui si è insediato il centro commerciale Hong Kong è nata come attività artigianale, i cui requisiti non la rendono adatta ad una attività commerciale che, per la superficie impegnata, richiederebbe autorizzazioni regionali. Uno dei requisiti mancanti è il cosiddetto “standard di parcheggio”, che ha già causato parcheggio selvaggio e problemi
alla circolazione ed alla sicurezza sulla SS 275, con il ripetuto intervento dei Vigili del Fuoco”. Poi rivendica: “Brigros, la realtà che rappresento, è l’unica sul territorio realmente e completamente salentina, nata e maturata con le disponibilità intellettuali ed economiche del nostro territorio, disponibilità che allo stesso territorio vengono poi restituite, e non sottratte e in buona parte portate via”. Carlo Merenda si congeda con una vera e propria scudisciata: “Ciò che davvero mi disturba, è aver notato al di fuori della struttura “Hong Kong”, una distesa di bandiere con il nostro Tricolore, nell’evidenza di un triste paradosso, e cioè che l’orgoglio e lo spirito di appartenenza a questa Nazione debba essere sollecitato dai cinesi!”. g.c.
Eccellenze casaranesi
Studenti... superiori. Su tutti Leonardo Pacifico (“De Viti
De Marco”) vincitore del concorso nazionale di economia
C
Accompagnatoi dalle loro maestre, gli alunni di Castro della VF della primaria facente aprte dell’Istituto comprensivo “A Perotti” hanno vissuto l’eperienza di un giorno nella nostra redazione per toccare con mano il lavoro di giornalista e vedere in prima persona tutte le fasi della realizzazione di un articolo e di un periodico.
il gallomercato - annunci Vendesi Caldaia a pellet “Palazzetti” Idro Hammer 20,9 kw, completa di tubi di scarico (3 metri), con comignolo. Installata a novembre 2014, utilizzata solo 4 mesi, disinstallata e tagliandata dai tecnici Palazzetti il 20 maggio 2015 (fattura 60,00 euro). Garanzia fino a novembre 2016. Prezzo affare. 328/2329515
Tricase, centro storico, affittasi attività commerciale settore alimentare... 340/4178046 (ore pasti)
Signora 45enne, bella presenza, sensibile, cerca uomo 50enne per intraprendere seria relazione. no perditempo. 320/55578550
l’idea del livello di questo Festival basti hiudono le scuole. Momento di relax tener presente che il suo comitato scientie, meritate o no, periodo di ferie e fico è presieduto da Tito Boeri, Presidente divertimenti. Ma il mese di giugno dell’Istituto Nazionale di Previdenza Soè anche il momento dei bilanci che, per alciale e vi partecipano i premi Nobel Paul cuni studenti, e di conseguenza anche per gli istituti dai quali provengono, sono non Krugman e Joseph Stiglitz. Se questa è la partenza, per il casaranese Leonardo Pasolo positivi ma addirittura entusiasmanti. cifico non si può che intravedere un futuro Capita così ad esempio per alcuni ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico “A. de ai primissimi livelli dell’economia monViti De Marco” di Casarano che, guidati Leonardo Pacifico diale. Così come un futuro di eccellenza dal Professor Francesco Marti, si sono distinti nel con- lo si può intravedere per Eugenia Lupo, anch’essa cacorso nazionale di economia, un concorso collegato saranese, Edoardo Manni e Valentino Totaro, stucon il celebre Festival dell’economia che tutti gli anni denti del Liceo Classico di Casarano che si sono si tiene a Trento. Riccardo Monsellato di Matino, aggiudicati la IV edizione del “Certamen” di Alessandro Greco di Parabita e Andrea Aprile di latino. Certamen è un vocabolo appunto latino che inTaurisano; questi i nomi dei ragazzi vincitori delle dica una gara, una competizione che nello specifico fase eliminatoria di questo concorso al quale hanno ha visto contrapporsi oltre 70 studenti che si sono cipreso parte ben 147 scuole provenienti da tutto il ter- mentati nella traduzione di brani di tre diversi autori ritorio nazionale in rappresentanza di oltre 70 pro- latini. Agli studenti vincitori già menzionati va agvince. Tra essi però, il casaranese Leonardo Pacifico giunta anche Simonetta Serio che si è classificata (della IVC) è quello che merita una menzione a parte. prima anche al certamen Ennianum, gara internazioLui infatti questo concorso, che aveva come tema la nale, sempre di latino, organizzata dal liceo Palmieri “mobilità sociale tra Stato e Mercato” lo ha vinto e per di Lecce. Eccellenze salentine quindi che lasciano ben questo motivo, lo scorso 31 maggio, ha partecipato al sperare per il futuro stesso del nostro territorio. Antonio Memmi Festival dell’economia di Trento. Per render meglio
13/26 giugno 2015
arriva l’estate
Otranto e Melendugno, le 5 Vele del Salento
O
tranto e Melendugno si confermano fiori all’occhiello del Salento e del Mediterraneo: grazie alle loro località marittime i due Comuni leccesi hanno riottenuto il riconoscimento “Cinque vele” di Legambiente e Touring Club.Rientrano in una lista elitaria che, in tutta Italia, raccoglie solo 17 Comuni. Tra le motivazioni di Legambiente su Otranto si legge: “Sono numerose le iniziative realizzate negli ultimi anni nell’ambito di un’offerta turistica che rispetti l’ambiente e valorizzi il territorio. Il Centro di educazione ambientale del Comune gestito dal circolo di Legambiente ha realizzato un progetto sul tema dell’acqua, dal titolo “L’oro blu”, e uno sulla biodiversità (“gred on green”). Altre iniziative hanno riguardato il riciclo premiante: più differenzi più risparmi; è stata anche installata una macchinetta in cui smaltire bottiglie di plastica e lattine in cambio di punti e sconti commerciali; è prevista la realizzazione della Casa del Riuso e sono state installate due
fontane con “l’acqua del sindaco”. Inoltre, l’amministrazione ha promosso numerose giornate ecologiche e di pulizia delle spiagge e dei fondali organizzate di concerto con le varie associazioni del territorio. Tutto ciò, in attesa dell’istituzione dell’Area Marina Protetta”. Riguardo a Melendugno, invece, “si conferma meta didattica molto ricercata da scolaresche provenienti da ogni parte d’Italia. Vincitrice di concorsi nazionali sulle buone pratiche, è nota per la sua politica di trasformazione dei luoghi d’acqua. L’amministrazione ha, infatti, recuperato il canale Brunese e realizzato un bacino di fitodepurazione per il recupero dei reflui a valle del depuratore consortile di San Foca. Notevole il risultato ottenuto con la variante al progetto della Strada Regionale 8, che ha consentito di ridurre al minimo l’impatto ambientale. Forte l’impegno anche per il recupero del patrimonio ambientale con la riqualificazione dell’intero paesaggio costiero. Le marine di Melendugno diventeranno a breve un vero e proprio Ecomuseo, e tutto ciò grazie alla progettazione partecipata. Negli ultimi anni sono stati realizzati qualificati interventi di valorizzazione dell’area archeologica di Roca Vecchia, del villaggio di Roca Nuova, della grotta della Poesia e di quella di San Cristoforo”. La situazione nelle altre marine: 4 vele per Castro e Nardò; 3 vele per Andrano, Diso, Gallipoli, Patù, Porto Cesareo, Salve, Tricase e Ugento. Appena 2 vele per Castrignano del Capo (e Leuca) e Gagliano del Capo.
ilgallo.it
Welcome to Otranto
7
Meta da crociera. In città sbarcheranno
passeggeri americani, francesi e britannici
S
alento e son contento! Pensiero sicuramente anche adottato dai tanti turisti, che ogni giorno, approdano nel tacco per godere del mare, della bellezza del territorio e dei servizi che i nostri operatori sono in grado di offrire. Fresca delle 5 vele assegnata dall’edizione 2015 della Guida blu di Legambiente e Touring club italiano, Otranto, località balneare sulla costa occidentale della penisola salentina. Edifici bianchi, viuzze, città vecchia. Per dar voce a questi piccoli incanti del borgo salentino, si rinnova il programma crocieristico, che si fa anche più ricco, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e alla fattiva collaborazione con le agenzie marittime Sarimed e Adriatic Shipping che, da fine luglio e fino alla metà di ottobre, ospiteranno navi da crociera d’elite con passeggeri di nazionalità americana, francese e britannica. Soddisfatto, ovviamente,il sindaco Luciano Cariddi: “Otranto conferma il suo primato di località turistica e città d’arte tra le più apprezzate anche da questi nuovi
flussi turistici rappresentati dal settore crocieristico e dei mega yacht. Quest’anno si raddoppiano gli arrivi previsti nel nostro porto che ospiterà turisti stranieri che avranno così l’opportunità di visitare la nostra bellissima città. Si tratta di un progetto di mini crociere da 150-200 passeggeri che visitano il Mediterraneo e che hanno scelto di fare tappa ad Otranto e nel Salento”, dichiara ancora il sindaco Luciano Cariddi, “iniziativa che si inserisce nella programmazione strategica che l’amministrazione si è data guardando agli aspetti infrastrutturali e quindi alla necessità di attrezzare un vero porto turistico in grado di ospitare quei flussi turistici provenienti dal mare ai quali, sino ad oggi, il territorio ha dovuto rinunciare. A tal fine auspico che la Regione Puglia non continui a farci perdere tempo nella realizzazione del porto turistico esterno che ancora attende l’atto autorizzativo finale, nonostante nel novembre scorso sia arrivato l’ok dal Consiglio dei Ministri”. Ludovica Luceri
8
appuntamenti
ilgallo.it
Tricase prepara la festa Sant’Antonio. Gli attesi fuochi a ritmo di musica,
il comico Pino Campagna e tanto altro
N
on è il patrono del paese, ma è celebrato ogni anno calorosamente quasi come se lo fosse. Tricase festeggia Sant’Antonio nelle giornate tra venerdì 12 e domenica 14. Il programma religioso attende i fedeli in una serie di Sante Messe tra le due chiese del paese dedicate al santo di Padova. Nella chiesa dei Cappuccini, risalente al 16esimo secolo e restaurata nel 1784, le funzioni si terranno sabato alle 6 e domenica alle 7,30. Nella nuova chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio, invece, venerdì alle 19, sabato alle 7,30, alle 9, alle 10,30 ed alle 18,30 e domenica alle 10 ed alle 18,30. La processione di venerdì 12 sarà accompagnata per le vie del paese dal Concerto bandistico “Città di Sogliano Cavour” ed affiancata, in piazza Cappuccini, da uno spettacolo piromusicale con cascata. A seguire, sul sagrato della chiesa Parrocchiale, una serata musicale a cura di Serena Scarinzi e il “Giglio” di voci della sua scuola di canto. Le note del Concerto bandistico di Sogliano apriranno la giornata di sabato 13, percorrendo Tricase nella mattinata, per poi cedere la scena alle 10,30, nei pressi dell’edicola di piazza Cappuccini, al Matinè sotto l’albero. In serata, dopo una nuova esibizione del Gran Concerto Bandistico delle 20,30 presso la chiesa Parrocchiale, alle 22 ci sarà uno spazio dedicato ai bambini con uno spettacolo di giocoleria comica e clownerie durante il quale sarà i piccoli riceveranno palloncini
Il Comitato Festa Sant’Antonio
colorati e potranno farsi truccare da una animatrice truccabimbi. Poco prima di mezzanotte, l’evento clou della serata: tutti col naso all’insù nell’area mercato della zona 167 per godersi l’atteso spettacolo dei “fuochi d’artificio in concerto”, una esibizione pirotecnica della Fireworks Salento a ritmo di musica. E per chiudere col botto i festeggiamenti, domenica 14 tutti in piazza Cappuccini dove, dalle ore 20, ci saranno prima una “pittulata” organizzata dal Comitato Festa in accompagnamento all’esibizione de “La Quadriglia di Alessano”, e poi, a partire dalle 21 la comicità Pino Campagna, noto cabarettista di Zelig con “Non solo Papy Ultras”, e la cover band di Ligabue “Sopravvissuti e sopravviventi”.
13/26 giugno 2015
Taviano: boxe sotto le stelle La noble art. Sabato 13 giugno in piazza del Popolo
C
on l’estate ritorna la nobile arte nella città dei fiori. L’Amministrazione in collaborazione con l’A.S.D. “Boxe Perrone” e con l’A.S. “Eventi & Sport” di Ugento, organizza per sabato 13 giugno, la terza edizione della serata pugilistica “Boxe sotto le stelle”, a partire dalle ore Piazza del Popolo. La kermesse pugilistica, giunta alla III edizione, vedrà coinvolti alcuni atleti dilettanti, in una serie di incontri sul ring regolamentare; la manifestazione si svolgerà nel cuore del centro storico della città di Taviano. Gli incontri, all’insegna dei valori dello sport agonistico e dilettantistico, si svolgeranno tra pugili di diversa categoria, provenienti da diverse società, sotto gli occhi del commissario di riunione, dei giudici e degli arbitri federali. La manifestazione è stata organizzata sotto l’egida della Federazione Pugilistica Italiana e prevede la disputa di diversi combattimenti tra pugili provenienti dalla Puglia e dall’Abruzzo. “L’Amministrazione”, dichiara il Sindaco, Carlo Portaccio, “con questo progetto intende coinvolgere ed intrattenere un pubblico di tutte le età, e promuovere la pratica della nobile arte del pugilato, trasmettendo valori quali l’etica e la lealtà sportiva”. Chiosa l’assessore allo Sport, Luigi Corvino: “Lo Sport diventi sempre più un punto di riferimento per chiunque voglia praticare un’attività sana, all’interno di un clima di rispetto reciproco e crescita individuale e collettiva”. g.a.
13/26 giugno 2015
dai comuni
Finanziamento e sentenza: Alliste può sorridere Per 700mila euro. Per l’istituto scolastico “G. Deledda” di Felline Il Comune intanto vince il contenzioso contro la “Servizi Locali Spa”
“G
rande soddisfazione e orgoglio”, per Antonio Ermenegildo Renna, sindaco di Alliste, dopo aver appreso la notizia che l’Ente è stato inserito, con il suo progetto di ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria dell’edificio scolastico “Grazia Deledda” di Felline, nel Piano regionale triennale 2015-2017 degli interventi in materia di edilizia scolastica. “Il progetto”, spiega Renna, “è stato inserito nel Piano regionale degli interventi e, dunque, nell’elenco delle istanze ritenute ammissibili a finanziamento. Si tratta di un intervento di ristrutturazione e manutenzione straordinaria della scuola primaria di via Udine a Felline, per la quale è stato richiesto un finanziamento di 700mila euro. Nell’elenco approvato dalla Regione, il progetto presentato dall’Ente è stato collocato al 39esimo posto, in una graduatoria che comprende in totale 255 progetti. Il tutto grazie alla costanza e all’alta profession-
alità dello staff politico e tecnico che ha curato l’intera procedura. Oggi il nostro Comune può contare su strutture scolastiche pienamente efficienti, con servizi e laboratori all’altezza dell’offerta formativa che la nostra Scuola riesce a dare ogni anno. Programmare e lavorare per le generazioni future è stato sempre l’obiettivo primario della mia amministrazione” Contestualmente a tale notizia, ad Alliste si può sorridere anche per l’esito del contenzioso contro la Servizi Locali S.p.A., ex affidataria del servizio di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi locali. Il giudizio di primo grado, durato nove anni, prende le mosse dall’opposizione da parte del Comune alla richiesta di Servizi Locali S.p.A. della somma di circa 90mila euro, rinvenienti da un atto con il quale le parti, nel maggio del 2005, avevano risolto anticipatamente il rapporto negoziale intercorrente tra le stesse. In sede dibattimentale, l’Avv. Luca Vergine, difensore del Comune, ha sostenuto
non solo che l’Ente non era tenuto a versare la somma richiesta, ma che lo stesso aveva anche diritto al rimborso della somma di circa 60mila euro versata, in occasione dell’atto del maggio 2005, indebitamente in favore della Servizi Locali. Esattamente in tal senso si è espresso il Tribunale di Lecce, con la sentenza dello scorso 5 maggio, con la quale la Servizi Locali S.p.A. è stata condannata a restituire al Comune di Alliste la somma di circa 60mila euro, oltre a circa 10mila a titolo di spese legali. “Eravamo certi”, ha dichiarato il Sindaco, “che la richiesta avanzata dalla Servizi Locali S.p.A. fosse palesemente infondata e abbiamo sempre confidato in una sentenza positiva da parte della magistratura civile di Lecce. Tale circostanza si è puntualmente verificata e oggi non posso che ringraziare, oltre al nostro legale il capogruppo di maggioranza ed ex assessore ai tributi e bilancio, Amleto Petracca, che, all’atto del nostro primo insediamento nel 2006, ha studiato l’intera vicenda e ha sostenuto, con convinzione, l’azione giudiziaria intrapresa dal Comune nei confronti dell’ex società concessionaria”. Giuseppe Aquila
ilgallo.it
9
Un momento di.... verso: la poesia vince a Surano
L’
Associazione Turistica Pro Loco “Surano” bandisce la XII edizione del Concorso di Poesia “Un momento di…verso” per dare la possibilità a poeti già affermati, a poeti sconosciuti o a giovani poeti alla loro prima esperienza poetica di manifestare ad altri la propria sensibilità. Il concorso è articolato nelle seguenti sezioni: Sez. A) poesia a tema libero in lingua italiana o in vernacolo per giovani e per adulti (dai 14 anni in su); Sez. B) poesia in lingua italiana o in vernacolo per Autori Salentini; Ogni partecipante può presentare fino a tre poesie per sezione (ognuna delle quali non deve superare i trenta versi), che devono essere frutto di elaborazione personale. Le poesie sospette di plagio saranno escluse dal concorso. I poeti salentini che volessero partecipare anche per la sez. A possono farlo versando la relativa quota di iscrizione; la quota di partecipazione individuale, quale contributo alle spese di segreteria, è di € 10 per sezione da inviare tramite ricarica Postepay n° 5333171009442043 intestata a Galati Salvatore o tramite bonifico all’iban IT21W0760105138235567335569 intestato a Galati Salvatore e con causale: “Quota iscrizione Concorso di poesia Un momento di..verso – Nome e cognome “ o, in alternativa, da inserire in contanti in busta alla consegna delle poesie; Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 20 luglio 2015 consegnate personalmente presso la sede della Pro Loco o inviate tramite posta prioritaria indirizzata a: Concorso di poesia “Un momento di…verso” Associazione Turistica Pro Loco ‘Surano’ Via Roma n° 4, 73030 Surano (LE). Vale il timbro postale di spedizione. Ogni poesia deve essere inviata in n° 4 copie dattiloscritte o fotocopiate di cui 3 anonime e 1 contenente dati anagrafici, età, firma, indirizzo, numero telefonico, eventuale e-mail. Nella busta va allegata anche la copia della ricevuta della ricarica postepay o del bonifico che comprova l’avvenuto versamento. Si consiglia di inviare file delle poesie e relativi dati dell’autore anche all’indirizzo mail proloco.surano@gmail.com. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Surano a fine estate 2015.
10
ilgallo.it
pubblicitĂ
13/26 giugno 2015
appuntamenti
13/26 giugno 2015
Ruffano ringrazia ancora Sant’Antonio Patrono del paese. Da quando lo salvò dalla pestilenza. Per la leggenda da ancora prima…
G
ià iniziate in molti Comuni, proseguono nel fine settimana le celebrazioni per Sant’Antonio da Padova. Una ricorrenza festeggiata da tutta Italia il 13 giugno e molto sentita anche in Salento. Ruffano ne è un esempio: qui Sant’Antonio è patrono del paese dal 1680, quando salvò la popolazione dalla pestilenza. Secondo una leggenda l’inizio della devozione risale addirittura a qualche anno prima, quando la nobile famiglia Giangrande realizzò un mezzobusto in suo onore (tuttora custodito nella Chiesa Matrice del paese) per ringraziarlo per la guarigione della figlia malata. Quest’anno i festeggiamenti, iniziati martedì, continuano con gli ultimi giorni della Tredicina in onore del santo e con gli ap-
puntamenti del weekend. Venerdì 12, in piazza San Francesco, alla Caccia al Tesoro (aperta a tutti) delle 17,30, seguirà una grande serata con, alle 21, il cantante folk salentino Enzo Petrachi, ed alle 22,30 “Io, te e Puccia”, gruppo di musica popolare di Cutrofiano. Sabato 13 si riparte alle 18 con la celebrazione eucaristica in piazza del Popolo presieduta dal Vescovo Mons. Vito An-
giulli. A seguire, la processione per le vie del paese che terminerà con la consegna delle chiavi della città al santo patrono e con il bacio della reliquia e la benedizione del pane. Subito dopo, in piazza 4 Novembre, spettacolare cascata pirotecnica. Ultimo appuntamento domenica 14, con la 26esima edizione della Biciclettata Ecologica Sportiva Ruffanese.
ilgallo.it
11
A Cursi la prima Magnalonga Salentina
La
Pro Loco di Cursi, organizza la prima “Magnalonga Salentina”: un percorso culturale ed enogastronomico che si svolgerà domenica 14 giugno, a partire dalle ore 10, tra le campagne e il centro storico del borgo. Un’iniziativa nuova per promuovere il territorio e che ha il patrocinio del comune di Cursi, dell’Unione dei Comuni Entroterra Idruntino, della Provincia di Lecce e dell’assessorato Mediterraneo, Culturae Turismo della Regione Puglia. In una terra incantata che evoca odori, sapori, suoni inconfondibili più o meno noti, luoghi magici ancora da scoprire, la Magnalonga è una passeggiata rilassante e non competitiva, suddivisa in tappe e all’insegna del buon cibo e del buon vino salentino. Ad ogni sosta banchi d’assaggio per gustare i sapori della gastronomia locale, uniti ai piaceri della musica e del divertimento, con momenti musicali e folcloristici, in luoghi strategici all’interno del percorso. L’itinerario alla scoperta delle bellezze culturali ed enogastronomiche, lungo circa 9 km, si sviluppa tra il verde incontaminato, gli uliveti secolari, i menhir, i muretti a secco, i “pajari” e le cave di Cursi dove si estrae la pietra leccese, i frantoi ipogei, le chiese e i monumenti più importanti del borgo. Realizzata in collaborazione con gli sponsor delle aziende locali, il percorso della magnalonga si sviluppa per circa 9.000 metri da percorrere a piedi, tra paese e campagna, per una rilettura dei paesaggi alla riscoperta di corti, monumenti storici e la conoscenza delle aziende locali. Guide specializzate dell’associazione illustreranno ai partecipanti i monumenti più significativi e i luoghi di interesse che fanno parte del percorso.
elezioni comunali
i nuovi sindaci
ernesto Toma
Calimera si tinge di rosa
In
una botta vengono spazzati due tabù a Calimera. Il primo, in assoluto, è che per la prima volta il paese avrà un sindaco donna. Ma non solo: con l’elezione di Francesca De Vito a capo della lista “Buongiorno Calimera”, il centrosinistra torna al governo del paese approfittando della fratture che hanno crepato il centrodestra locale. È stata una battaglia all’ultimo voto con la De Vito che ha goduto di 1.350 preferenze (27,50%), appena 36 in più del suo rivale diretto, Luigi Castrignanò, a capo della lista “Rilanciamo Calimera” (26,77%). 1.097 voti (22,35%) per Giuseppe Mattei e la sua lista “Nuova Calimera; Leo Palumbo ha ottenuto 888 voti (18,09%); Antonella Vinci, a capo del MoVimento 5 Stelle è stata suffragata da 259 preferenze (5,27%).
Francesca De vito
Corigliano: Dina dopo Ada
L’
assessore alla cultura uscente Dina Manti è il nuovo sindaco di Corigliano D’Otranto. Nel derby del Partito democratico, dunque, si è aggiudicata la contesa con 660 voti di scarto la Manti (“Corigliano città di tutti”; 2.207 voti pari al 58,79% delle preferenze), sostenuta dall’uscente Ada Fiore, ma non dalla segreteria locale che aveva scelto di puntare tutto su Fernando Costantini (Cambia Corigliano; 1.547, 41,20%), eterno rivale proprio della già citata Ada Fiore. In consiglio comunale, sui banchi della maggioranza, siederanno: Emanuela Costantini (la più suffragata con 720 preferenze!); Rocco Dongiovanni (462); Maurizio Luchena (420); Valentina Metere (284); Serena Petranca (194); Vito Moriero (186); Marco Campa (184); Alessandro Campa (173). All’opposizione, oltre al candidato sindaco Fernando Costantini: Francesca Colazzo (342); Otello Stefano Pulimeno (295); Gabriella Dimitri (252).
martano
M
aglie ha scelto la continuità premiando Ernesto Toma, assessore uscente ed erede designato di Antonio Fitto. Toma, sostenuto dalla lista di area di centrodestra “Siamo Maglie”, ha sbaragliato il campo incassando 4.744 voti, pari al 50,96% delle preferenze. Sulla sua affermazione pendeva come una spada di Damocle la scissione di Raffaele Fitto da Berlusconi e Forza Italia. Alla fine i numeri danno ragione ai Ricostruttori che si sono imposti con una vera e propria prova di forza. Il rivale più accreditato alla vigilia, Mario Andreano, a capo di “#Maglieviva” e sostenuto dal Pd e parte del centrosinistra, non è andato oltre il 35,59%. Tutto sommato in linea con le previsioni, il 10,34% di Antonio Izzo e del Movimento 5 Stelle. Appena il 3,09% infine per Giovanna Capobianco a capo di “Red – Ragione e Dignità”, lista composta dagli esponenti del centrosinistra in disaccordo con la linea adottata dalla segretria del Pd. I consiglieri eletti in maggioranza sono: Marco Sticchi (925 voti), Franca Giannotti (793), Antonio Fitto (692), Deborah Fusetti (415), Valeria Leone (399), Gabriele Bucci (396), Roberto Iasella Vilei (30), Dario Vincenti (384), Rossano Rizzo (371), Anna Grazia Ciccarese De Rubertis (321) e Piero Biasco (293). Ovviamente ci sarà la possibilità di ripescaggio per alcuni dei non eletti, nel caso, assai probabile, in cui il sindaco assegni la delega a qualcuno degli eletti. All’opposizione, oltre ai candidati sindaci Mario Andreano e Antonio Izzo siederanno: Francesco Chirilli (657 voti), Sabrina Balena (466) e Antonio Giannuzzi (348) tutti di #Maglieviva.
corigliano
A Maglie vincono Toma e… Fitto
13/26 giugno 2015
calimera
ilgallo.it
maglie
12
Dina manti
Fabio Tarantino
Martano: primarie sconfessate alle urne!
Il
risultato che non t’aspetti è arrivato da Martano, dove alla fine ha trionfato Fabio Tarantino, editore candidato di “Ora! Fabio”, lista con evidenti connotati di centrosinistra e in contrapposizione oltre che con Martano Cresce, lista a sostegno dell’assessore uscente Antonio Carra (centrodestra) anche con Martano Bene Comune, lista ufficiale del Partito democratico con a capo Piero Zacheo, legittimato dalle primarie ma sconfessato alle urne. Proprio le primarie avevano creato una frattura nel centrosinistra locale dopo la richiesta di Tarantino e Pasquale Pensa, anche loro in corsa, di un ballottaggio perchè alla conta erano risultati... più voti che schede registrate! L’elettorato, evidentemente, ha ritenuto valide le contestazioni di Tarantino se è vero che lo ha premiato con 2.876 voti (46,90% delle preferenze); 1.646 voti (26,84%) per l’altro candidato di centrosinistra Zacheo; malinconico ultimo posto con 1.609 voti (26,24%) per Carra e il centrodestra titolare dell’amministrazione uscente. Sui banchi della maggioranza siederanno: Antonella Tremolizzo (690 voti, la più suffragata tra i consiglieri); Mauro Della Tommasa (408); Giulia Durante (404); Melania Vitto (389); Lucia Moschettini (382); Andrea Aprile (340); Pasquale Pensa (303); Marco Termo (298). All’opposizione, oltre ai candidati sindaci Zacheo e Carra, Cristian Farì (Martano Cresce, 289 voti) e Cesare Caracuta (Martano Bene Comune, 268)
ivan Stomeo
Gagliano, Nesca: buona la terza
A
ffermazione netta del centrodestra a Gagliano con l’elezione di Carlo Nesca, erede designato di Antonio Buccarello, a capo della lista “Gagliano nel Capo”. Il consulente bancario ce l’ha fatta al terzo tentativo (andò male nel 1995 e nel 2005), ottenendo 1.741 voti (57,38%) ed ha più che doppiato il suo rivale diretto, lo psicologo Antonio Biasco (836 voti, 27,55%) a capo della lista di centrosinistra “Idea Comune”. Il MoVimento 5 Stelle con il suo candidato Francesco Ciardo ha, invece, ottenuto 457 voti (15,06%). In Consiglio comunale per la maggioranza prenderanno posto: Antonio Ercolani (358); Ilaria Protopapa (335); Piera Anna Petracca (273); Chiara Spagnolo (269); Vito Sergi (243); Riccardo Monteduro (232); Massimo Ciardo (162); Raffaella Coppola (152). Sui banchi dell’opposizione oltre a candidati sindaci Biasco e Ciardo, Marino Melcarne (Idea Comune, 154 voti) e Cosimo Trane (MoVimento 5 Stelle, 110).
Parabita
neviano
melpignano
gagliano carlo nesca
Silvana cafaro
Alfredo cacciapaglia
Melpignano: Stomeo al 70%
N
Uggiano
elezioni comunali
13/26 giugno 2015
on è bastato il tentativo di riunire le cosiddette “forze moderate” per spodestare il centrosinistra dal palazzo. L’uscente Ivan Stomeo (“Progetto Democratico”), infatti, ha ottenuto 1.058 voti che a Melpignano equivalgono al 69,24% delle preferenze. Appena 470 voti per Luigi Montinaro a capo della lista “Melpignano Bene Comune”. In maggioranza accanto al sindaco Stomeo siederanno: Valentina Vantaggiato (223 voti); Daniela Puzzovio (138); Diego Blasi (93); Eleonora Gaetani (86); Emanuele Solombrino (75); Simone Diego Bavia (59); Gianluca Greco (51). All’opposizione, insieme al candidato sindaco Montinaro, prenderanno posto Leonardo Maria Sicuro (86 voti) e Giuliana Coluccio (64)
Salvatore Piconese
Neviano: Cafaro concede il bis
S
ilvana Cafaro si concede il bis, guadagnandosi la rielezione a sindaco di Neviano con il 43,8% delle preferenze e lasciando poco spazio ai suoi tre contendenti. La 60enne ostetrica a capo della lista “Con te”, inquadrabile nell’area di centrodestra, è stata suffragata da 1.592 voti; Cosimo Pellegrino, candidato di “Impegno comune”, lista di centrosinistra ha ottenuto 1.107 voti (30,20%); per Antonio Luigi Stifani a capo di “La Neviano che vorrei”, civica che godeva dell’appoggio del MoVimento 5 Stelle, 765 preferenze (20,80%); appena 204 voti (5,50%) per Adriano Napoli, ex vice coordinatore provinciale di Alleanza Nazionale, sceso in campo con la civica “Neviano per tutti”. In consiglio comunale siederanno sui banchi della maggioranza: Raffaele Birtele (371); Lucia Pellegrino (234); Antonio Mastore (193); Rita Sansone (179); Carla De Giorgi (172); Antonio Megha (152); Franco Giustizieri (147); Vito Iasi (131). All’opposizione, oltre ai candidati sindaci Stifani e Napoli, Margherita Grassi (Neviano impegno comune, 322) e Annachiara Tundo (La Neviano che vorrei, 179).
ilgallo.it
13
Uggiano: Piconese 2.0
R
iconferma per il segretario provinciale del Partito democratico e sindaco uscente Salvatore Piconese, nulla da fare per lo sfidante di sempre Andrea de Paola. Chi si aspettava una affermazione senza alcun patema, però, è stato smentito dall’andamento dello spoglio anche se alla fine Piconese (“Insieme per cambiare”) ha ottenuto il 52,54% delle preferenze, cioè 1.598 voti; per De Paola (“Il Bene Comune”) i voti sono stati 1.443. Sui banchi della maggioranza per il secondo mandato di Piconese siederanno: Antonio Luigi Nicolazzo (191 voti); Mario Merico (151); Umberto Maria Muci (146); Angelo Biscozzi (142); Vincenzo Sisinni (132); Alessandro Stefàno (125); Silvio Merico (119); Anna Santo (106). All’opposizione, oltre a De Paola: Andrea Luigi Ingrosso (155 voti); Giorgio Giuseppe Nachira (153); Laura Zatta (129).
Parabita dà fiducia a Cacciapaglia
C
onferma anche a Parabita con Alfredo Cacciapaglia che si guadagna il secondo mandato con circa il 44% delle preferenze, mettendo in fila i suoi tre avversari. Il sindaco uscente, con la lista “Uniti per Parabita”, ha ottenuto 2.416 (43,94%). Quasi ottocento voti in meno per Antonio Prete a capo della lista “Cambiamo insieme”: per lui 1.623 preferenze (29,51%); Marcella Provenzano e la sua lista “Ideale Futuro” hanno, invece, ottenuto 1.003 voti (18,24%); infine, 456 voti (8,29%) per Vincenzo Caggiula e il MoVimento 5 Stelle. Il sindaco ha già anticipato che alcune nomine assessorili andranno ai consiglieri eletti. Secondo i risultati delle urne, però, dovrebbero sedere sui banchi della maggioranza: Giuseppe Provenzano (il più suffragato con 480 voti); Biagio Coi (367 vioti per lui è già pronta la delega ai Lavori Pubblici); Chiara Barone (285); Sonia Cataldo (272); Tiziano Scorrano (234); Tiziano Laterza (214), Pierluigi Leopizzi (214); Francesca Giannelli (203). All’opposizione, oltre a Prete e Provenzano, due candidati di “Cambiamo Insieme”: Adriano Merico (478 voti) e Maria Concetta Toma (329).
14
l’evento
ilgallo.it
13/26 giugno 2015
A Tricase Porto c’è un veliero carico di… Non solo Caicco. 3 giorni di letteratura, tradizione ed intrattenimento attorno alla cultura del mare
A
Tricase Porto “è arrivato un veliero carico di…” cultura, tradizione eventi e appuntamenti. Trasformerà la marina per tre giorni, tra venerdì 19 e sabato 21, con lo start-event del progetto culturale «Solstizio/Cultura e natura nell’ecomuseo di venere», organizzato dal Porto Museo di Tricase, per poi ripartire alla volta di altri approdi del Mediterraneo.
In occasione dell’arrivo del solstizio d’estate, il Porto di Tricase diventa un grande palcoscenico, un ricco contenitore culturale suddiviso solo idealmente in 7 spazi tematici, annodati tra loro dalle parole cultura e natura: il “veliero e la libreria”, la “lettura”, la “natura” e le
“conversazioni” culturali e scientifiche, lo “sport”, il “cinema e il teatro”, senza ovviamente dimenticare il “gusto”. Un grande “spazio cultura” quindi, aperto ed a disposizione di tutte le iniziative culturali che abbiano, quali comuni denominatori, il mare, la natura e il
Venerdì 19 Ore 11: Inaugurazione avamposto Mediterraneo di Ricerca e Osservazione della biodiversità marina e costiera e dialogo con esperti in materia; Presentazione della ricerca “Piscare. Le poste di pesca della costa sud-est del Salento”. Ore 16: Presentazione Ecomuseo del Porto di Tricase. (Interreg. Grecia-Italia); Ore 17 (fino alle 21): “Viaggio Invisibile – Odissea Visionaria” di centro C.A.P.R.A. e Teatro Zemrude; Ore 18: “Raccontami il mare”, incontro con i pescatori, testimoni del mondo delle “piscare”; “Porto Mediterraneo: uno sviluppo integrato e sostenibile per le piccole comunità costiere”; Ore 19: “Veleggiamo” di V. Piras e F. Renzo. Laboratorio creativo e di lettura ad alta voce di testi sul tema mare, lettura e laboratorio per bambini (anche sabato alle 18 e domenica alle 19,30); “Capitano chi legge” Letture per bambini (anche sabato alle 19,30 e domenica alle 18); Conversazioni Nutri-Menti de “Gli Econauti”, Viaggio nel gusto del cibo naturale e di qualità (anche sabato alle 18); Ore 19 (fino alle 21): Visite guidate presso l’Osservatorio Mediterraneo ed incontro con biologi ed esperti (anche sabato e domenica); Ore 20: Reading “Miti; Leggende e Poesia in Terra d’Otranto” con Martina Calò (prosa) e Valeria Marra (violino); (Riservato): I “Fratelli Della Costa” incontrano “Le Mamme Del Borgo”. Tra i vicoli del Borgo Pescatori, mamme, mogli e figlie dei pescatori propongono piatti della tradizione del porto; Ore 21: “Reading” voci narranti: Pasquale Santoro e Michela Nicolardi. “Racconti di mare e di costa” e “Linea d’ombra” di J. Conrad; “La donna del mare” di H. Ibsen; “Mediterraneo: un nuovo breviario” di P. Matvejevic; Ore 22: “Sbarchi musicali”. Roberto Esposito presenta “The Decades”, piano solo; Ore 22,15: Proiezione del documentario di restauro del veliero Portus Veneris. Incontro con Edoardo Winspeare (regista) e Davide Micocci; Ore 23,30. Proiezioni a cura del SIFF. “Mare Nostro” di A. D’asaro; “Le Spiagge Di Chelona” di A. Rossi e F. Botta; “A small september affair” di K. Deren (sottotitoli in italiano); Ore 24: Maratona di lettura.
Gallo
PeRiodico
indiPendenTe
di culTuRa, seRvizio ed
infoRMazione del
Redazione TRicase
salenTo
l uiGi Z ito _ liz@ilgallo.it coordinatore di redazione G iuseppe c erFeDa _ gicer@ilgallo.it in redazione e lisa b ramato _ elisa@ilgallo.it
il gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Tel. 0833/545 777 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
Direttore responsabile
A ssocia ti
via aldo Moro, 7 fax 0833/545 800
Ore 10: Laboratorio di Marineria Tradizionale (per bambini); Ore 13: Arrivo della Regata Otranto-Tricase (premiazione ore 17); Ore 17: Laboratorio sui nodi e sulle legature (per adulti); Ore 18: Presentazione dell’associazione “Donne in corriera”; “La guardia costiera italiana e le piccole comunità di pesca” (a cura della Capitaneria di Porto); Ore 19: Presentazione del libro “Il Tesoro Di Sant’ippazio” di A. Colangiulo; Ore 20: Presentazione del libro “Comunicare Mediterraneo. Appunti per un nuovo rinascimento pensato a sud” di S. Petrucci; (Riservato) Fratelli della costa, Buffet di gala del solstizio; Le mamme del borgo; Ore 20,30: Ramdom, Indagine sulle terre estreme, intro al lavoro di C. Casas. Proiezione film documentario “Aral. Fishing in an invisible sea”; Ore 23: “Sbarchi Musicali”. Officina Zoè con il nuovo disco “Mamma Sirena”, danze di “Tarantarte” e costumi di “Nanaaleo”
Unione Stampa Periodici Italiani tessera n. 14582
il gallo su Twitter: ilgallosalento
coRRiSPonDenTi massimo Alligri giuseppe Aquila gianluca eremita vito lecci ludovica luceri eleonora marsella Antonio memmi carlo Quaranta Paola Tarantino Donatella valente Stefano verri lorenzo Zito
Ore 10: La “Veleggiata del Don”. Regata non competitiva per F. De Nitto (premiazione ore 15); Ore 18 (fino alle 22): “Avvistamenti dalla coffa”: presentazione libro “A portata di mare” a cura di Marco Renna, progetto “Abitare i paduli” e libro “Storie Lampanti” e interventi Coop.va sociale Terra Rossa e 3giriditè; Innovazione sociale e comunità locali; Ore 20: “Pesce povero gusto ricco”; Conversazione e laboratorio esperienziale con invito al consumo; Ore 21: Spettacolo teatrale “Muttura” a cura di A.lib.i.; Artisti liberi indipendenti Ore 22: “Sbarchi musicali”, Alberto Piccinni; Ore 23: Proiezione “Quello che conta. Un film veramente partecipato”
la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. riproduzione vietata. stampa: martaNo eDitrice srl via delle magnolie 23 Zona industriale - bari iscritto al N° 648 registro Nazionale stampa autorizzazione tribunale lecce del 9.12.1996
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di lecce
il
Domenica 21
Sabato 20
viaggio. Una sintesi tra un ampio ventaglio di valori, così come l’Ecomuseo del porto di Tricase rappresenta la sintesi di diverse iniziative avviate attorno allo specchio d’acqua del porto stesso e tutte indirizzate a trasformarlo in un laboratorio di esperienze. Negli anni, il porto ha già investito in cultura e natura per proteggere e valorizzare una millenaria eredità culturale utile alla crescita sociale ed economica della sua comunità. I tre giorni di evento rappresentano anche il consolidamento di tante “imprese” già avviate: la costituzione del centro culturale permanente sulle antiche tradizioni marinaresche, con la Scuola municipale di antica marineria ed il Museo delle imbarcazioni tradizionali; la creazione del Porto Museo di Tricase, del cantiere del gusto, della bibliomediateca del mare e del laboratorio di formazione di giovani operatori turistici del mare; il recupero e la valorizzazione dell’antico approdo del porto di Tricase (“la rena e le sette bocche”); la creazione dell’avamposto Mediterraneo per la Ricerca e l’osservazione della biodiversità marina e costiera; il coinvolgimento dei pescatori e di tutti i cittadini nell’ampliare e migliorare le conoscenze scientifiche su cui si basano la gestione e tutela della biodiversità marina e costiera; la creazione dei nuovi depositi delle attrezzature dei pescatori del porto di Tricase (fondo europeo per la pesca); ed il varo del primo veliero libreria. “E’ arrivato un veliero carico di …” è infatti una idea che trasformerà Portus Veneris, il restaurato caicco che nel 2002 condusse sulle nostre coste 98 curdi, nella prima libreria navigante per il coinvolgimento di giovani under 35 che potranno accrescere le proprie competenze nel campo della scrittura, dell’editoria, della navigazione, dell’arte marinaresca e della pratica di mare, dell’enogastronomia e della cultura in genere. Ma il veliero sarà anche un luogo di incontro e di dialogo, una comunità galleggiante di gente di mare e di terra, giovani e anziani, lettori e scrittori, che a conclusione della tre giorni tricasina salperà alla volta di altri sei porti pugliesi, prima di partire per un lungo viaggio nel Mediterraneo. Trani, Molfetta, Monopoli, Brindisi, Otranto e Gallipoli saranno le altre tappe in Puglia sul cammino di Portus Veneris.
marketing e Pubblicità tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it
Direttore pubblicità luigi G. Zito tel. 328/2329515
tempo libero
13/26 giugno 2015
ilgallo.it
one in programmazi dall’11 giugno
Premiere LeCCe - MULTISALA MASSIMo Tel. 0832/307433 Sala 1
vignette dal web
18,10 - 20,20 - 22,30
Sala 1
LE
è arrivata mia figlia
IN
ITALIA
EVADONO
IL FISCO E SFRUTTANO I LAVORATORI...
18,20 - 20,40
HAI VISTO? FINALMENTE CI
Sala 2 -
CON VOI
Sala 3
ITALIANI
21
Sala 5
GALLIPoLI - CINeMA SCHIPA Tel. 0833/568653
18,15 - 21,45
18 - 20,15 - 22,30
la risposta è nelle stelle
SUrBo - THe SPACe CINeMA Tel. 0832/812111 Sala 1
lo dicono le stelle
dal 13 al 26 gi
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)
ugmo
16,20 - 19,15 - 22,10 16,35 - 19,25 - 22,15
Bilancia giove in sestile continuerà a donarvi un po’ di euforia e buon umore, limitando l’effetto dei transiti negativi di Urano e Plutone.
giove nel segno e Urano in trigono vi regaleranno una estate soddisfacente, con possibili novità anche sul piano pratico, in ogni campo.
Scorpione nettuno in trigono e Plutone in sestile continuano a fare la loro parte. Per ottenere il massimo, però, è necessario che anche voi facciate la vostra.
vergine la prima decade, continua ad essere penalizzata a causa di nettuno. Plutone e Saturno, invece, sostengono bene seconda e terza decade.
Sagittario nettuno frena sempre la prima decade; gli altri sono favoriti sempre dai trigoni di Urano e giove, ottimi per dare una svolta a tante cose.
18,15 - 21,30
Sala 4
16,20 - 19,15 - 22,10
TrICASe - CINeMA ModerNo Tel. 0833/545855
CALIMerA - CINeMA eLIo Tel. 0832/875283
fury
19,30 - 21,45
chiusura estiva
Sala 5
22,10
Sala 6
18,30 - 21,45
wolf creek 2 (v.m.14)
la risposta è nelle stelle Sala 7
16,25 - 18,20 - 21,30
Sala 8
17,10 - 19,45 - 22,20
Sala 9
21,30
tomorrowland
insidious 3 - l’inizio fury
jurassic world
MAGLIe - MULTISALA ModerNo Tel. 0836/484100 Sala 1
TrICASe - CINeMA AUrorA Tel. 0833/545855
18 - 20 - 22
chiusura estiva
insidious 3 - l’inizio Sala 2
19,30 - 21,30
TrICASe - CINeMA PArAdISo Tel. 0833/545386
una storia sbagliata Sala 3 -
19,15 - 21,45
19,30 - 21,30
fury
San Andreas (3D)
settegiorni sabato 13 mattina
nettuno e Saturno in trigono favoriscono rispettivamente 1a e 3a decade. la 2a mantenga un basso profilo per l’influenza di Plutone e Urano.
leone
gli appartenenti alla prima decade devono ancora pazientare. gli altri, invece, possono sfruttare ancora i potenti sestili di Urano e giove.
Sala 3
jurassic world (3D)
pomeriggio
cancro
Plutone e nettuno continuano a fare positivamente la loro parte, ma sta per ritornare di nuovo l’opposizione di Saturno per la terza decade.
gemelli
sera
la quadratura negativa di Plutone persiste ormai da tempo. Urano e giove, però, vi aiutano sempre a rimanere in carreggiata.
Toro
19 - 21,30
jurassic world
chiusura estiva
San Andreas
Ariete
CASArANo - CINeMA MANzoNI Tel. 0833/505270
GALATINA - CINeMA TArTAro Tel. 0836/568653
jurassic world Sala 2
18 - 20,15 - 22,30
jurassic world
youth - la giovinezza fury
17,45 - 20,15 - 22,30
fury
SIAMO INTegLATI
la risposta è nelle stelle Sala 4
18 - 20,15 - 22,30
jurassic world (3D)
IMPRESE CINESI
18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 3
GALLIPoLI - CINeMA ITALIA Tel. 0833/568653
Un SoRRiSo on line
giurassic world Sala 2
15
domenica 14
lunedì 15
martedì 16
mercoledì 17
giovedì 18
venerdì 19
20°
20°
20°
21°
21°
21°
20°
32°
32°
31°
34°
28°
31°
30°
20°
21°
21°
22°
17°
19°
20°
Trova i galletti, telefona martedì 16 giugno capricorno
Acquario
la seconda decade deve fare i conti ancora con Urano in quadratura. gli altri, invece, non sono ostacolati da nessun transito.
molto dipende da voi, considerando che alcuni transiti sono positivi, altri negativi. Ponderate bene le vostre scelte.
Pesci la prima decade è ancora confusa a causa della congiunzione di nettuno. gli altri, invece, sono favoriti da Saturno e Plutone.
cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Si gioca al lunedì. Si possono vincere anche: i BiglieTTi per i cinemA; 1/2 kg di mignon offerti dalla pasticceria DolcemenTe di Tricase; coRneTTo e cAPPUccino offerto dal cAFFè PiSAnelli Di TRicASe; coRneTTo e cAPPUccino offerto dal BAR levAnTe di TRicASe; DUe APeRiTivi al menAmè di TRicASe PoRTo; DUe APeRiTivi al BAR mAl gleF a miggiAno; DUe APeRiTivi presso Dolci FAnTASie di SAn cASSiAno; BUono SconTo di eURo 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso oTTicA moRciAno di TRicASe, AnDRAno, TiggiAno e cASTRo; 2 bottiglie da un litro di vino da le vigne Del SAlenTo di SAlve e TRicASe. NoN soNo aMMEssi gli stEssi viNcitori pEr alMENo 3 coNcorsi coNsEcutivi. NoN si accEttaNo NoMiNativi dElla stEssa faMiglia
Telefona
MaRTEDì
16
gIUgno
dalle ore 9,30: 0833/545 777
16
ilgallo.it
ultima
13/26 giugno 2015