Gallo
il
Anno XXIII, numero 12 (639) - 9/22 giugno 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
NO ALLA MAFIA RURALE 4/5
Alle mafie fanno gola terreni e filiera agricola salentini: la Puglia è a forte rischio, al terzo posto della classifica nazionale, con un livello di infiltrazione criminale minore solo a Calabria e Sicilia. Melpignano conferisce la cittadinanza onoraria a Giuseppe Antoci, l’uomo simbolo della lotta alla mafia rurale
ROTARY CLUB NEL TACCO
Presentazione ufficiale del Club Tricase - Capo di Leuca al Terminal di Leuca, venerdì 8 giugno. Giovanni Lanzillotti, Governatore del Distretto 2120, consegnerà la Carta Costitutiva del club al primo presidente, Antonio Marsilio, ed ai componenti del Consiglio Direttivo
GIUDICE DI PACE A MAGLIE
5
L’ira di Ernesto Toma: “Se gli altri sindaci non mostreranno un vero interesse chiederò al Ministero la conservazione dell’Ufficio solo per i cittadini magliesi e per quelli degli altri Comuni disposti ad assumersene i costi”
Un mare di like per il Salento Negli ultimi 10 anni le visite si sono moltiplicate vertiginosamente, con turisti provenienti da ogni parte del Bel Paese, degli altri Stati europei e degli altri Continenti. Le spiagge, i litorali, le tradizioni, i sapori, il vivere slow, lu sule lu mare lu jentu, sempre presenti sulla stampa di tutto mondo; la salentoterapia funziona e fa sempre più adepti. Il Salento, sempre più vetrina nazionale ed internazionale, macina like a go go e continua inarrestabile la sua scalata verso visibilità e successo
6
L’ULTIMO APPELLO
da pagina 6
inserto mondiale
Sinergia anti xylella
Coldiretti, ricercatori e docenti universitari studiano sette progetti per la rigenerazione agraria
2
Ospedale di Casarano
Le scuse di Emiliano durante il taglio de nastro dell’unità farmaci antiblastici del nosocomio gallipolino
Galatina d’estate
Da Alezio, Giurdignano, Montesano Salentino, Salve, Sannicola, San Donato di Lecce e Spongano: a poche ore dal voto i candidati sindaco si rivolgono direttamente agli elettori
16
A Cuore Scalzo: la rassegna estiva con ospiti d’eccezione: Marco Travaglio, Selvaggia Lucarelli, Max Laudadio...
22
TRICASE
FESTE DI PRIMAVERA: SANT’ANTONIO IN PAESE E SANTA TERESA AL PORTO 15
11-14
RACALE
SANTU CCIAU: FESTA DI SAN SEBASTIANO CHE LIBERÒ IL PAESE DALLA PESTE 17
TROVA I GALLETTI E VINCI TANTI PREMI
Trova i galletti nelle pubblicità e, lunedì 11 giugno, dalle 9,30 telefona allo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema, buoni spesa e tanti altri premi.
23
2
ilgallo.it
“
in campagna
9/22 giugno 2018
Xylella: sinergia tra ricerca e mondo agricolo ora parlo io
Si guarda al futuro. Coldiretti Lecce ha chiamato all’appello ricercatori e docenti universitari per presentare 7 idee progettuali (tre già avviate) per la rigenerazione agraria del Salento post - xylella
R
icerca di cloni di Leccino più resistenti a Xylella, dispostivi nanotech per far arrivare a destinazione le cure, l’utilizzo delle sanse per uso alimentare, serre idroponiche, ioni metallo in grado di penetrare nella pianta, la tecnica degli innesti per la sostituzione di varietà suscettibili al batterio da quarantena. Coldiretti Lecce ha chiamato all’appello ricercatori e docenti universitari per presentare le sette idee progettuali (tre già avviate) di cui è partner, per la rigenerazione agraria del Salento e la lotta alla Xylella. Un faccia a faccia tra scienziati e mondo agricolo durante il quale gli studiosi hanno illustrato le ultime novità riguardo ad alcuni tra i progetti di ricerca più importanti in corso (Nanotool, Biocodiro e Passata d’Oliva) ed è stato avviato un confronto sui quattro gruppi di lavoro impegnati nella stesura di progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato europeo per l’innovazione (Pei). “Coldiretti Lecce ha sentito da subito la necessità di far diventare questo territorio un laboratorio a cielo aperto”, ha detto il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno, alla platea di studiosi e agricoltori, “abbiamo voluto creare una rete di ricercatori non solo pugliesi ma da tutta Italia convinti che solo da una virtuosa collaborazione
ORA CERCHIAMO SOLUZIONI
Abbiamo voluto una rete di ricercatori provenienti da tutta Italia convinti che solo da una virtuosa collaborazione tra gli enti di ricerca potranno nascere le soluzioni per salvare il nostro patrimonio olivicolo e per disegnare scenari e ipotesi di rigenerazione ambientale e agricola tra gli enti di ricerca potranno nascere le soluzioni per salvare il nostro patrimonio olivicolo e per disegnare scenari e ipotesi di rigenerazione ambientale e agricola. Sentiamo tutta la responsabilità di consegnare alle nuove generazioni un territorio altrettanto bello rispetto a quello che abbiamo ereditato dai nostri predecessori”. “Un momento di confronto importante”, ha aggiunto Giuseppe Brillante, direttore di Coldiretti Lecce, “in cui abbiamo messo attorno ad un tavolo studiosi e agricoltori per
fare incontrare le soluzioni della ricerca con le aspettative del mondo agricolo. Come Coldiretti Lecce ci facciamo promotori di una forte interlocuzione affinché le soluzioni prospettate dalla ricerca siano le risposte che gli agricoltori attendono per ripartire dall’emergenza xylella”. L’agronomo Giovanni D’Amato (Coopolio Salento) ha presentato il progetto Biocodiro, ovvero l’impiego di ioni e chelati da far assorbire in via radicale alla pianta per attenuare i sintomi del Codiro.
P
Gianluca Bleve e Giovanni Mita dell’Ispa Cnr Lecce hanno spiegato il progetto Passata d’oliva, uno studio che ha trasformato la sansa da prodotto di scarto e dunque costo per gli olivicoltori a prodotto alimentare biologico di grande valore nutrizionale. Francesca Baldassarre del team del professor Giuseppe Ciccarella (Università del Salento) ha invece illustrato lo stato dell’arte del progetto Nanotool, che prevede la messa a punto di una nuova generazione di fitofarmaci a base di nanoparticelle di ossido di rame e ossido di zinco. Riflettori poi sui gruppi operativi (una sinergia tra ricercatori e agricoltori) che stanno mettendo a punto i progetti nell’ambito del Partenariato europeo per l’innovazione. professor Angelo Il Corallo (Università del Salento) ha illustrato il progetto “TyTo Alba” che studia modelli di parchi agricoli multifunzionali ad alta valenza paesaggistica ed il progetto “Simple” per l’elaborazione di un sistema di serre idroponiche automatizzato per la coltivazione a pergolato (attualmente esistono solo sistemi per coltivazioni verticali e orizzontali). Il professor Vito Nicola Savino, del centro di ricerca “Basile Caramia” ha spiegato il progetto Biosavex (sempre nell’ambito
del Pei) che ha come obiettivo l’individuazione di germoplasma di ulivo resistente all’infezione. In particolare lo studio si occuperà dell’individuazione di germoplasma di Leccino iper resistenti a xylella con prove in laboratorio e in campo (il Leccino è una cultivar che presenta una grande variabilità intravareitale). Sempre il professor Savino ha illustrato il progetto Sogesom, dedicato allo sviluppo della tecnica agronomica degli innesti per la sostituzione delle varietà suscettibili a xylella fastidiosa. All’incontro hanno partecipato anche il professor Riccardo Gucci, dell’Università di Pisa e Susanna Bartolini, della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, anche loro impegnati nei progetti di ricerca targati Coldiretti Lecce. “Gli occhi dell’Italia e dell’Europa sono puntati sulla Puglia”, ha detto il professor Gucci, “le soluzioni che saranno prospettate per questo territorio saranno importanti per tutto il mondo visto che xylella è un problema causato dalla globalizzazione, una fitopatia che arriva con la movimentazione delle piante ornamentali e causa scenari di distruzione paurosi come quelli sotto i nostri occhi nel Salento. Noi speriamo di poter contribuire con i nostri lavori a dare nuove speranze agli olivicoltori”.
TRICASE: “MA QUALE SERVIZIO CIVICO COMUNALE?”
ochi giorni fa ho letto sulla stampa che l’amministrazione comunale sta facendo ripartire il Servizio Civico Comunale dopo alcuni anni. Un Servizio si attiva attraverso un atto di indirizzo da parte degli amministratori e ad oggi non esiste una deliberazione e nessuna Commissione Consiliare è stata convocata con all’ordine del giorno tale argomento. Il Servizio Civico Comunale fu introdotto nel nostro Comune dopo una mozione presentata, nel 2008, dalla sottoscritta, con la finalità di consentire il potenziamento delle capacità individuali di quelle persone che, svolgendo un’attività di utilità civica, traggono motivo di fiducia, sicurezza e autostima e contemporaneamente ricevono un sussidio economico per far fronte a situazioni di emergenza, ma anche quella di arricchire la comunità con lavori di supporto, preziosi per lo svolgimento e lo sviluppo della vita comune. L’amministrazione “Coppola” di cui ero parte, anche, con il ruolo di assessore alle politiche sociali, decise di attivare il Servizio Civico Comunale come si evince dalla Deliberazione della Giunta Comunale n.268 del 03-12-2015 con la quale si esprimeva indirizzo al Responsabile del Settore per predisporre gli atti necessari all’organizzazione dello stesso. Il sistema dei Servizi Sociali del Comune è incentrato sulla programmazione del Piano di Zona, ma le numerose richieste, che pervennero e che erano indirizzate verso un sostegno economico o lavorativo, ci suggerirono
un’azione di integrazione diretta da parte dell’Ente attraverso la suddetta iniziativa, prevedendo nel bilancio comunale le somme necessarie, confermate anche negli anni successivi. Dunque un servizio attivato da noi qualche anno fa e che la compagine di Governo della nostra città, insediandosi, ha trovato già avviato, purtroppo da febbraio scorso è sospeso essendo terminato lo scorrimento della graduatoria dei beneficiari. Il risultato è che in questi mesi si è precluso ai cittadini, in difficoltà socio-economiche, l’accesso al sussidio pur essendo previste, nell’esercizio finanziario, le somme necessarie per l’organizzazione. Solo In questi giorni si sta provvedendo a stilare un nuovo elenco, informando la cittadinanza attraverso l’avviso pubblico murale. Un altro manifesto, già affisso, riguarda l’erogazione, una tantum, di voucher alimentari a sostegno dei cittadini più svantaggiati e che rientra nella programmazione del Piano di Zona (scheda di programmazione n.5 del 3^ Piano di Zona 20142017). Infatti il servizio sarà attivato con risorse pari a £ 9.146,43 trasferite dall’Ambito Territoriale di Gagliano e con una compartecipazione, stabilita dalla maggioranza di Governo, di £ 1.000,00. L’unico merito, quindi, di questa Amministrazione è quello di proseguire un percorso già avviato, con successo, negli anni precedenti. Maria Assunta Panico (Consigliere comunale di opposizione)
ora parlo io
9/22 giugno 2018
Consorzi Bonifica: “Nuova tassa colpo da k.o.”
“I
comm. resp. il candidato
proprietari di terreni agricoli stanno ricevendo dal Consorzio di Bonifica Ugento li Foggi e dal Consorzio di Bonifica dell’Arneo nuovi avvisi di pagamento per contributo di bonifica terreni (codice 630), e per contributo di manutenzione degli impianti di irrigazione (codice 648). Questo potrebbe essere il definitivo colpo del k.o. ad un settore già messo in profonda crisi dalle tasse locali sia sui terreni agricoli che sui fabbricati e dalla lotta alla malattia degli olivi “xylella” con conseguenze irreparabili per la nostra economia. Al governo regionale chiediamo un immediato e definitivo intervento amministrativo in difesa del comparto agricolo in crisi profonda. La Presidenza provinciale UNSIC di Lecce, che già in passato si era opposta al pagamento del suddetto tributo, ha attivato presso le proprie sedi comunali e zonali il servizio a difesa dei cittadini per la presentazione del ricorso avverso i suddetti avvisi di pagamento con richiesta di annullamento, ritenendoli privi di fondamento e nulli in quanto privi dei necessari elementi di verifica. Non è possibile chiedere il pagamento di tributi consortili senza far conoscere nel dettaglio i servizi effettivamente resi e la loro concreta utilità. La giurisprudenza con diverse sentenze ha statuito che in tali avvisi, per giustificare la richiesta di pagamento del tributo, dovevano essere specificati gli interventi effettuati ed i relativi benefici subiti dagli immobili. E’ assurdo pensare che un cittadino debba pagare un contributo di bonifica del terreno dove non risulta essere stata effettuata alcuna bonifica oppure che debba pagare su un fabbricato il contributo consortile oltre al tributo comunale. Dai Consorzi di bonifica e dai vari Enti Locali vogliamo sapere come mai, dopo dieci anni, si torna a chiedere il pagamento del tributo consortile? I Comuni erano stati informati di questa iniziativa? Va comunque precisato che tali avvisi di pagamento sono stati recapitati per posta semplice, quindi non hanno un valore esecutivo. Nella assurda ipotesi che i Consorzi di bonifica decidano di ricorrere alle cartelle esattoriali, queste devono indicare con chiarezza le eventuali opere effettuate e quali benefici sono stati apportati all’immobile da cui si è generata la spesa e non limitarsi a delle generiche indicazioni catastali. Tutti i Sindaci della provincia sono invitati a far sentire la loro voce in difesa dei propri concittadini. I cittadini che intendono opporsi alle suddette richieste di pagamento dei Consorzi di Bonifica possono recarsi presso le sedi zonali o comunali UNSIC muniti del documento di identità valido, del codice fiscale e dell’avviso di pagamento ricevuto. Cordiali saluti”. Peppino De Luca (presidente provinciale UNSIC Unione Naz. Sind. Imprenditori e Coltivatori)
ilgallo.it
3
Cave: Tar sospende aumenti
Delibera stoppata. Sospesi incrementi tariffari (tra il 562 ed il 1600%, con valore retroattivo per il 2017)e saldo entro il 31 maggio
Il
Tar di Bari sospende la delibera regionale e accoglie le richieste formulate dalle imprese salentine. Si tratta del primo importante successo di circa 50 realtà del settore Lapideo-Cave della provincia di Lecce, le quali, coordinate dalla Sezione Materiali da costruzione dell’Associazione degli Industriali salentini, hanno promosso un ricorso al Tar avverso la delibera della Giunta regionale n. 569 dell’aprile scorso, con la quale la Regione Puglia aveva introdotto incrementi tariffari tra il 562 ed il 1600%, con valore retroattivo per l’anno 2017, chiedendo altresì il saldo di tutte le somme entro il termine del 31 maggio, minacciando pesanti sanzioni nei casi di ritardo. Confindustria Lecce - Sezione Materiali da costruzione aveva chiesto un intervento urgente da parte della Regione, volto ad annullare la delibera, che correva il rischio di mettere in ginocchio le imprese del comparto edile-lapideo. Di fronte all’immobilismo della Regione, il mondo del settore estrattivo, come annunciato in un comunicato stampa lo scorso 19 maggio, si è visto costretto ad adire le vie legali a tutela delle imprese e dell’indotto delle cave, dell’occupazione, nonché della salvaguardia del comparto edilelapideo nel suo complesso. “Accogliamo con grande favore”, affermano Cristina Mercuri e Lu-
crezia Vantaggiato, rispettivamente presidente e vice presidente della Sezione Materiali da costruzione, “la decisione del presidente della Terza Sezione del Tar di Bari di dare seguito alla richiesta di sospensione immediata dell’improvvida delibera regionale. Vedremo cosa succederà nei prossimi giorni, ma, almeno per il momento, le imprese possono tirare un sospiro di sollievo e vedere allontanarsi la spada di Damocle del pagamento immediato retroattivo di tariffe con incrementi a dir poco esorbitanti, con tutte le immaginabili conseguenze deteriori sulle imprese e sull’economia territoriale”. Il ricorso, formulato dagli avvocati Valentina Mele e Oronzo Marco Calsolaro per circa 50 imprese salentine, prevedeva, infatti, la richiesta al Tar di una pronuncia di sospensione immediata della delibera regionale poiché, unitamente agli oneri imposti, notevolmente accresciuti
rispetto al passato, conteneva anche importanti sanzioni, che esponevano al collasso un settore attraversato, ormai da qualche anno, da una profonda crisi, con un vistoso calo del numero di imprese operanti e della forza lavoro impiegata. Il Tar di Bari ha temporaneamente sospeso gli effetti della deliberazione regionale e fissato la discussione collegiale per la fine di giugno. Piena soddisfazione è stata espressa anche dal presidente di Confindustria Lecce Giancarlo Negro, che ha aggiunto come “il provvedimento regionale, oltre a introdurre un incremento per taluni aspetti davvero consistente delle tariffe, ne pretendeva anche l’efficacia retroattiva, finendo per incidere sui risultati dichiarati da molte aziende a bilanci già chiusi. Gli incrementi richiesti dalla Regione potevano trasformarsi in un ulteriore duro colpo per un comparto già in serie difficoltà, che deve tornare ad essere invece determinante per l’economia pugliese, sia in termini di occupazione, sia di PIL. L’auspicio è che si trovi una soluzione nel più breve tempo possibile, che vada incontro alle esigenze delle imprese e, nello stesso tempo, non produca ulteriori aumenti sul costo delle materie e, di conseguenza, sui costi dell’edilizia, dell’infrastrutturazione del territorio e dei lavori pubblici in genere”.
4
ilgallo.it
contro tutte le mafie
Insieme contro la mafia nei campi
9/22 giugno 2018
mafia rurale
Giuseppe Antoci. Uomo simbolo della lotta alla mafia rurale diventerà cittadino onorario di Melpignano l’8 giugno nell’ambito di “Dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto”
È
una mafia che in pochi vedono, eppure ha alzato la testa anche in Puglia e piega ad appetiti criminali uno dei diritti fondamentali, quello al cibo. La criminalità rurale non è qualcosa di arcaico, non solo almeno: dalle razzie nelle campagne all’acquisto di terreni fino all’intascare fondi comunitari, il salto di qualità è in atto e il fenomeno richiede di drizzare le antenne. Anche per questo il Comune di Melpignano, in provincia di Lecce, ha deciso di far diventare suo cittadino uno degli uomini simbolo della lotta alla mafia dei campi, il siciliano Giuseppe Antoci, fino al febbraio scorso presidente del Parco dei Nebrodi, padre del protocollo di legalità che porta il suo nome ed esteso a tutta l’Italia. La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria è fissata per venerdì 8 giugno, durante un consiglio comunale convocato in seduta congiunta con il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, in Piazza San Giorgio, nell’ambito della rassegna “Rosso di Seta, dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto”. Alle 19, si terrà l’apertura del mercato della terra con la Banca dei semi dei bambini e il vivaio dei Pollicini, a cura di Pollicini Verdi. Alle 19.30, la seduta dell’assise cittadina, alla presenza anche del consigliere regionale Sergio Blasi e di Sabrina Matrangola, figlia di Renata Fonte, prima donna vittima della mafia nel Salento. Alle 21, aperitivo musicale con canti d’amore, di lavoro e di lotta a cura del trio live Marco Garrapa, Michela Sicuro e Luigi Marra. “Melpignano”, spiega il sindaco Ivan Stomeo, “svolge da tempo un intenso lavoro volto a promuovere, a partire dai bambini, la cultura della pace e della legalità e oggi sente la necessità di assumere una posizione chiara contro un male antico, e ben radicato, di questo nostro Mezzogiorno, e ormai dell’Italia tutta: la mafia, gli abusi di potere, che condannano questo nostro Sud ad essere schiavo, e non propulsore, delle proprie ricchezze. Non c’è cura del territorio e futuro per lo stesso se non vi sono giustizia, trasparenza e regole nell’amministrarlo”.
la mafia rurale in puglia
Alle mafie fanno gola i terreni e la filiera agricola pugliese e salentina: l’intensità del fenomeno fa balzare Taranto al 15esimo posto tra le province italiane, Lecce al 28esimo, Brindisi al 46esimo, tutte davanti anche a Foggia e dietro a Bari, che ha la palma nera rientrando a pieno titolo nella top ten nazionale. La Puglia è una regione a forte rischio, al terzo posto della classifica nazionale, con un livello di infiltrazione criminale pari all’1,31 per cento, preceduta solo da Calabria (2,55%) e Sicilia (2,08%). Lo conferma il rapporto “Le mani dell’agromafia nel piatto dei pugliesi” stilato da Coldiretti e Osservatorio sulle agromafie diretto dal magistrato Giancarlo Caselli. Solo per avere un’idea, sono 6.057 i terreni sequestrati alle mafie, il 20,4 per cento dei 29.689 sparsi in tutta Italia. Beni, però, quasi sempre non usati: si stima uno spreco tra l’1,9 e i 2,37 miliardi di euro a causa di inadempienze, procedure farraginose, lungaggini burocratiche che tengono in stallo i campi confiscati. Nel Salento, preoccupa soprattutto la situazione di Brindisi, dove la criminalità rurale ha già portato, nei primi tre mesi dell’anno, a otto arresti e 13 denunce. Tanti gli episodi di microcriminalità, come i furti di olive, mandorle, uva da tavola, legna. Ma ci sono anche altre dinamiche criminali di maggiore spessore che fiaccano il comparto. Per gli investigatori, infatti, sono preoccupanti i furti di mezzi agricoli
giuseppe antoci
obbligare il coltivatore a conferire il prodotto ad una certa azienda ad un prezzo ovviamente imposto; dinamiche criminali vecchie e nuove che si susseguono ciclicamente”.
antoci doveva morire
alla base delle estorsioni con la tecnica del “cavallo di ritorno”, vale a dire la restituzione del mezzo dietro corrispettivo in denaro. In alternativa, spesso vengono rubati per immetterli nel mercato nero dei mezzi agricoli, che facilmente sfuggono al controllo istituzionale delle pattuglie in quanto impiegati in territori serviti da assi viari scarsamente battuti. E per i carabinieri non c’è dubbio: ciò presuppone “una organizzazione più complessa di natura di macrocriminale, dotata articolazione e autocarri capaci di trasportare i mezzi rubati in località sicure. E’ ancora l’ambito che opera macrocriminale danneggiamenti e tagli in larga scala: su ceppi di viti di qualità pregiate o alberi secolari di ulivo che vengono recisi non per ricavare la legna o qualche quintale di olive, bensì per imporre attività di guardiania o un determinato contoterzista per espletare i lavori agricoli, o per
è la verità venuta a galla, qualche settimana fa, dalle indagini condotte dalla magistratura siciliana in seguito all’attentato subito da Antoci il 18 maggio 2016, quando un commando armato ha crivellato di colpi la sua auto blindata. Premio nazionale Paolo Borsellino 2016 e Premio continentale per l’Ambiente 2016, Antoci vive da anni sotto scorta perché è l’uomo che ha spezzato il business delle cosche sui terreni pubblici del Parco dei Nebrodi. Da presidente dell’area protetta, nel 2014 ha introdotto il protocollo che impone il certificato antimafia alle aziende cui vengono concessi in affitto pezzi di demanio: in Sicilia, nei Nebrodi, per anni i boss si sono accaparrati le terre pubbliche a prezzi stracciati, dichiarando di essere puliti e di impiantare lì colture biologiche, per incassare milioni di euro di fondi Ue destinati all’agricoltura. Il 27 settembre 2017, il “protocollo Antoci” è stato recepito in toto nel nuovo Codice Antimafia ed ora è una legge dello Stato. Ospite d’onore, lo scorso anno, della Notte Verde di Castiglione d’Otranto, ora il suo legame con il Salento si rafforza ancora di più. “Sono molto onorato”, dice Giuseppe Antoci, “di ricevere la cittadinanza
9/22 giugno 2018
È una mafia che in pochi vedono, eppure ha alzato la testa anche in Puglia e piega ad appetiti criminali uno dei diritti fondamentali, quello al cibo onoraria di Melpignano, comunità laboriosa e di grandi tradizioni. Porterò in giro per l’Italia, nelle mie gambe e soprattutto nel mio cuore, i valori e le tradizioni di Melpignano e della Puglia, regione della quale divento cittadino. Anche questo è un grande onore, la Puglia è una regione speciale, come speciali sono i suoi abitanti ai quali mi lega un forte sentimento di affetto ed amicizia e adesso unisco a questi sentimenti il legame giuridico della cittadinanza”.
siamo tutti antoci
“Melpignano”, commenta la vice sindaca e assessore all’ambiente Valentina Avantaggiato, “si onorerà di avere tra i suoi concittadini “un Eroe dei nostri tempi”, come l’ha definito Camilleri. Un uomo che con coraggio e dignità ha saputo difendere il proprio territorio, salvandolo dalla mani sporche dei potentati mafiosi, combattendo un sistema parassitario e vigliacco volto a soffocare ogni vagito di una potenziale nuova e sana economia, legata alla prima risorsa che abbiamo: la terra. La cittadinanza è il dono più grande e prezioso che una comunità possa offrire, per riconoscenza all’alto valore morale di Antoci”. “Il conferimento della cittadinanza”, rimarca Sergio Blasi, consigliere regionale, “mi sembra un qualcosa di sacrosanto per una persona che ha messo la sua vita al servizio dei valori della giustizia e del rispetto delle regole. Con il paradosso che chi si è sempre richiamato alle regole nella sua storia politica, la destra, appena salito al potere, in Sicilia, gli ha voltato le spalle, togliendogli la presidenza del Parco dei Nebrodi. Questo
”
attualità
afflato di solidarietà e vicinanza, nel dirgli che non è solo, è utile e necessario. Mi sentirei di dire che siamo tutti Antoci”.
rosso di seta
L’economia sana, fatta di agricoltura sostenibile e allevamenti etici e di intelligenze messe al servizio del territorio, rappresenta il senso profondo della rassegna “Rosso di seta. Dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto”, che nasce dalla ferma volontà di riportare al centro del dibattito pubblico il cibo e la Terra su cui si produce. E’ una festa in piazza, un mercato di ciò che di buono e giusto offre il territorio, un percorso, fatto di tappe, di incontri, di riflessioni necessarie a riscoprire e avvalorare “le parti” che insieme generano il cibo. Le materie prime e il lavoro. Uno scambio, attraverso il gusto, le parole degli ospiti e le riflessioni degli avventori per comprendere, ritrovare il legame alchemico tra qualità del cibo e il rispetto del lavoro necessario per crearlo. (Ri)Educarci allo stesso, alla rivalutazione del ruolo delle maestranze che si occupano del territorio, ne accolgono i frutti e li lavorano, costretti poi a svenderli al mercato in un’asta al ribasso, che svilisce, distrugge e affida al prezzo il ruolo di nuovo “padrone”. La rassegna è volta, dunque, a sensibilizzare la comunità tutta circa le nuove forme di economia sostenibile (agricoltura, bioedilizia, artigianato con eco-materiali etc..) che lentamente ci stanno facendo rinascere e che ci permettono di sognare un futuro diverso, che possa ripartire dalla costruzione di un’identità culturale, alimentare e ambientale, che nella cura e nella valorizzazione del territorio trovi la propria linfa.
5
Il Rotary club al servizio del Capo di Leuca ilgallo.it
Venerdì 8 giugno. Il Rotary Club Tricase - Capo di Leuca sarà ufficialmente presentato alla comunità
“R
itengo di fondamentale importanza dotare il nostro territorio di un Rotary club, perché”, spiega il neo presidente del club Tricase-Capo di Leuca, Antonio Marsilio, “ogni comunità ha le proprie particolari esigenze, i propri bisogni, e questi si esprimono e soddisfano solo con un continuo monitoraggio ed una costante presenza fra le gente del luogo, rafforzando così i legami con amici e vicini di casa, e rinsaldando i loro impegni per migliorare la vita delle persone”. Nella splendida cornice dell’Hotel Terminal di S.M. Leuca, venerdì 8 giugno, alle ore 20, il Rotary club Tricase-Capo di Leuca, sarà ufficialmente presentato alla comunità del basso Salento. Giovanni Lanzillotti, Governatore del Distretto 2120, alla presenza delle autorità rotaryane, civili e religiose, consegnerà la Carta Costitutiva del club al primo Presidente, Antonio Marsilio, ed ai componenti del Consiglio Direttivo, e tutti saranno chiamati a rispettarla; oltre al Presidente ne faranno parte: Carlo Alberto Portaluri (vice presidente), Mario Carparelli (segretario), Federica Mitolo De Donno (tesoriere), Gina Morciano (prefetto), Francesco Bramato, Nino Cito, Maria Grazia Coluccia, Dante De Giorgi e Toti Russo (consiglieri). “Il nucleo del Rotary è composto dai soci,
persone socialmente impegnate con la passione per il servizio e l’amicizia”, è la frase che campeggia sul sito ufficiale del Rotary Club, e continua: “I soci del Rotary condividono idee, sviluppano piani, ascoltano le persone della comunità e s’intrattengono con gli amici durante i programmi dei club che alimentano il nostro impatto”. è questo lo spirito che aleggia fra i rotaryani, così come i valori fondanti che sono il servizio e l’amicizia. Valori che si sorreggono e si alimentano a vicenda perché l’amicizia si costruisce con la convivenza buona e generosa e il servizio è l’espressione concreta della responsabilità sociale. “Servire al di sopra di ogni interesse personale, è il motto ufficiale del Rotary, ed è quello che ci proponiamo”, rispondono quasi in coro i neo componenti del direttivo, “perciò l’obiettivo è quello di proporre progetti ed attività in grado di suscitare l’interesse di tutti e che siano, soprattutto, utili alla comunità del Capo di Leuca, ed è per questo che per perseguire tali finalità, metteremo a disposizione le nostre professionalità per realizzare tali obiettivi”. Così continuano nel solco del fondatore del Rotary, Paul Harris, che nel 1905 asseriva che: “Servire l’umanità è la cosa più utile che una persona possa fare”.
6
elezioni comunali
ilgallo.it
Giudice di Pace: il sindaco di Maglie ne ha per tutti dai Comuni
Ernesto Toma. “Rinnovo l’invito ai sindaci a mostrare un fattivo interesse Altrimenti chiederò al Ministero la conservazione dell’Ufficio a beneficio dei soli magliesi e degli altri Comuni disposti ad assumersene i costi”
Il
sindaco di Maglie Ernesto Toma dice la sua in merito alla questione della chiusura dell’ufficio del Giudice di Pace di Maglie e lo fa senza peli sulla lingua. “Negli anni scorsi fu evitata la soppressione del Giudice di Pace di Maglie”, premette, “grazie all’opera del mio predecessore Antonio Fitto, che ha promosso un consorzio tra i comuni che facevano parte del mandamento di Maglie e di Otranto e che si assunsero l’onere di farsi carico proporzionalmente dei costi necessari per il funzionamento. Ben presto”, punta l’indice il sindaco di Maglie, “quasi tutti gli altri Comuni o non hanno rimesso al Comune di Maglie, che aveva anticipato i costi di funzionamento, le somme pro quota promesse o hanno formalmente revocato la precedente adesione”. Il primo cittadino magliese ricorda poi di aver “rappresentato la situazione al Ministero, sperando
il sindaco di maglie ernesto toma
che i Comuni, dinanzi alla soppressione dell’Ufficio, dimostrassero il loro reale interesse al mantenimento del Giudice. Ho convocato una riunione, nella quale speravo si potesse deliberare una nuova manifestazione di interesse alla conservazione dell’ ufficio: a tale incontro hanno partecipato, oltre ai capigruppo consiliari di Maglie, i Consiglieri dell’Ordine degli Avvocati di Lecce Ancora, Corvaglia e Fiorenza, il Presidente
Sagra dell’Orecchietta al Club A. Toma
rinnova il tradizionale appuntamento con la Sagra dell’Orecchietta (42 edizione) presso il Club A. Toma di MaSi glie. Appuntamento, quello di sabato 16 giugno, aperto ai a
soci, agli amici e a tutti coloro che ne vorranno far parte. Inizio della serata nella residenza estiva del Club inizierà alle ore 21con la distribuzione gratuita delle orecchiette preparate come le antiche ricette delle nostre nonne con salsa preparata con passione e tradizione. La serata si concluderà con musica dal vivo e il divertimento sarà assicurato.
comm. resp. il candidato
della Camera Forense di Maglie ed il rappresentante del Comune di Uggiano La Chiesa. Tutti gli altri sindaci”, sottolinea, “hanno confermato il loro disinteresse, mentre il rappresentante del Comune di Uggiano ha ribadito la già manifestata scelta di non partecipare al funzionamento dell’Ufficio. Gli avvocati, pur dimostrando interesse per il problema, hanno preso atto dell’impossibilità per il Comune di Maglie di sostenere i costi di funzionamento dell’Ufficio, adducendo anche che nulla è ancora deciso per il futuro dei giudici di pace in Italia”. Bisogna dunque rassegnarsi alla soppressione del Giudice di Pace di Maglie? “Poiché però ritengo che sia mio dovere tentare di assicurare quantomeno ai cittadini la permanenza di un presidio di giustizia, che dal 2021 potrebbe vedersi assegnare maggiori competenze”, spiega Toma, “rinnovo l’invito ai colleghi sindaci interessati affinché rivedano la posizione, dimostrando un fattivo interessamento alla permanenza dell’Ufficio. Ove ciò non accadesse”, conclude Toma, “chiederò al Ministero la conservazione dell’Ufficio, a beneficio dei soli cittadini del Comune di Maglie e degli altri Comuni disposti ad assumersene i costi. Il resto è disinformazione o propaganda”.
9/22 giugno 2018
”
SAN DONATO:
Cittadella dello Sport e politiche ambientali
Le linee programmatiche della lista “Liberta’” per la prossima consiliatura prevedono un focus particolare verso le politiche giovanili, lo sport e la cultura sostenendo le iniziative già in essere e con un importante progetto di creazione di una Cittadella dello Sport, gestita da soggetti pubblico-privati, attraverso il recupero degli impianti sportivi presenti sul territorio comunale. Un ruolo centrale dell’azione amministrativa rivestiranno poi le politiche energetiche e ambientali, rispetto alle quali si prevede di proseguire nel percorso già intrapreso di efficientamento energetico di edifici e impianti pubblici, nonché di incentivare la raccolta differenziata, migliorando il servizio di raccolta porta a porta, realizzando strutture ad hoc (ecocentri) e attivando campagne mirate di comunicazione e sensibilizzazione della popolazione che coinvolgano in particolar modo le scuole.
”
Cesare Taurino
SANTA CESAREA: A noi pacchetto maggioranza Terme
Chiedo a tutti voi elettori la vostra fiducia per riconfermare tutta la mia squadra formata da giovani e meno giovani: alcuni con esperienza amministrativa, altri alla prima esperienza ma tutti animati da una gran voglia di fare bene, di portare a termine progetti già in corso come il consolidamento di tutta la costa di Santa Cesarea Terme per rendere fruibili tutte le nostre discese a mare. Inoltre ora che la Regione Puglia vende le proprie quote detenute nella società Terme è nostro obiettivo acquisire il pacchetto di maggioranza all’interno della società per rilanciare questo gioiello non ancora sfruttato al massimo anzi... Per quanto riguarda il nuovo centro Termale stiamo pensando ad una sua conversione in un grosso centro di riabilitazione per creare nuove possibilità occupazionali.
Pasquale Bleve
“
10 giugno
9/22 giugno 2018
TAURINO O QUARTA? Interventi utili e welfare a km 0
La Città di Tutti punterà ad un forte rilancio economico e culturale di San Donato e Galugnano. Il Comune deve dotarsi con urgenza del PUG, fermo ancora ad un Piano di Fabbricazione degli anni ’70. Non ci può essere sviluppo sostenibile senza adeguata pianificazione urbanistica. Interventi strutturali di pubblica utilità e welfare a km 0 saranno i punti principali con sostegno costante a famiglie, giovani, anziani e alle fasce più deboli. Grande attenzione all’aspetto culturale e turistico: punteremo al recupero del Palazzetto dello sport ed alla sua riconversione in Parco dello Sport, della Musica e della Cultura, un importante complesso poli-funzionale propedeutico all’organizzazione di un grande evento musicale, il Salento Music Festival, incentrato sull’identità musicale salentina ed i suoi sviluppi negli ultimi 20 anni. La Biblioteca comunale come polo di innovazione, ricerca e motore culturale e la creazione di un centro per le comunità, che funga da luogo di aggregazione, incontro e ascolto delle esigenze della città di tutti. Sostegno ed incentivi alle imprese e creazione di un ufficio impresa a disposizione di tutti gli operatori commerciali.
“
Alessandro Quarta
BLEVE - CORVAGLIA Rigenerazione urbana contro lo spopolamento
Ringraziamo i cittadini per l'affetto dimostratoci e trasmessoci in questa campagna elettorale. Abbiamo ascoltato le proposte di cittadini e villeggianti che condividono il nostro programma atto a dare alla nostra comunità, ai turisti e ai lavoratori i servizi fondamentali per una cittadina termale. Il nostro obiettivo è lavorare fin da subito per avviare al meglio l'imminente stagione estiva e iniziare una serie di interventi che possano incentivare lo sviluppo di uno dei più importanti territori salentini. Le priorità sono interventi di rigenerazione urbana, per evitare lo spopolamento del capoluogo e riqualificare le frazioni, interventi di tutela del costone roccioso e della pineta, l'ampliamento del porticciolo e un forte impegno alle politiche sociali e occupazionali. Siamo una squadra pronta ad amministrare senza presunzione alcuna, con trasparenza e con tutto l'amore che il nostro Comune merita.
comm. resp. il candidato
Maria Corvaglia
ilgallo.it
7
‘900 in Italia. Da De Chirico a Fontana: la mostra ad Otranto
‘900
in Italia. Da De Chirico a Fontana: l’attesissima mostra sarà inaugurata giovedì 14 giugno al Castello Aragonese di Otranto (ingresso gratuito) e sarà visitabile fino al 21 ottobre. Dopo i saluti del sindaco Pierpaolo Cariddi, gli interventi di: Andrea Rollo, direttore Accademia di Belle Arti di Lecce; Luca Barsi e Lorenzo Madaro, curatori della mostra; Francesca Fiore, architetto. Modera Brizia Minerva, storica dell’arte, del museo Sigismondo Castromediano. A seguire il concerto “Ritratti pianistici del ‘900”, a cura di Valeria Vetruccio (pianoforte). Introduzione storica a cura di Corrado De Bernart, vice-direttore del Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Interventi di: Maria Eugenia Congedo, docente del Conservatorio ed Eraldo Martucci, critico musicale del Nuovo Quotidiano di Puglia. A seguire, visita gratuita alla mostra. “Per questa estate l’amministrazione comunale ha deciso di raddoppiare l’impegno”, ha dichiarato entusiasta il sindaco di Otranto Cariddi, “rinnovando la mostra sull’opera fotografica del maestro Oliviero Toscani e allestendo una nuova mostra sulla pittura italiana del ‘900, che ci offre un percorso entusiasmante, con oltre 40 opere, da De Chirico a Fontana. L’arte è oggi, in un mondo che si meccanizza sempre più, un forte punto di riferimento per riaffermare la centralità dell’uomo, per esaltare il genio”. La mostra, curata da Luca Barsi e Lorenzo Madaro, si propone di indagare un secolo straordinario per l’arte e la cultura italiana nelle sue declinazioni più sofisticate, dalla Metafisica all’astrazione di Forma 1, dall’Informale alla Pop Art, dall’Arte Povera alla Transavanguardia, ovvero i maggiori movimenti che hanno costellato il secolo scorso, anche nel contesto internazionale. Artisti storicizzati, protagonisti delle pagine più significative della storia dell’arte nazionale e internazionale, hanno contribuito alle grandi rivoluzioni artistiche del XX secolo e alla storia delle immagini e della forma, attraverso ricerche speri-
da sinistra: giorgio de Chirico l'attesa, 1973, olio su tela; renato guttuso, tetti di roma, 1957, olio su tela; "Felice Casorati", Uova e limoni mentali, idee pionieristiche e relazioni intellettuali con poeti, scrittori e musicisti, all’insegna di un dialogo fervido indirizzato alla costruzione di quell’immaginario sfaccettato che è il ‘900 nella sua totalità. Le sale espositive del Castello Aragonese saranno così al centro di un ambizioso progetto espositivo, composto da singole sezioni, in cui saranno raccolti nuclei specifici di opere legate tra loro da connessioni intellettuali, visive e quindi non soltanto cronologiche. Il progetto allestitivo, curato dagli architetti Francesca Fiore e Lorenzo Spagnolo, si propone di essere fruito da un vasto pubblico di non addetti ai lavori, perciò al suo interno ospiterà anche un ampio e fruibile apparato didattico che consentirà a tutti i visitatori (anche attraverso video e materiali multimediali) di immergersi nelle opere (e nelle biografie dei rispettivi autori, redatte dagli studenti del corso di Storia e metodologia della critica d’arte, prof. L. Madaro, dell’Accademia di Belle Arti di Lecce) con più consapevolezza. La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione – progettata, così come il resto della comunicazione visiva, da Giorgio Casciaro –, che sarà disponibile nel bookshop del castello, e sarà al centro di una programmazione di visite guidate e attività collaterali. Contestualmente sarà visitabile, fino al 9 settembre, la mostra di Oliviero Toscani, Cinquant’anni di magnifici fallimenti, promossa da Theutra e Comune di Otranto e curata da Nicolas Ballario con il coordinamento di Lorenzo Madaro. Costo biglietti: intero 10,00 euro ; ridotto 8,00 euro (per gruppi di almeno 12 visitatori, convenzioni e possessori della Otranto Card); ridotto speciale 6,00 euro (per minori di 18 anni, convenzioni e residenti nel Comune di Otranto); gratuito (per minori di 6 anni e minori di 18 anni in visita con i genitori, giornalisti con tesserino). La mostra dedicata a Oliviero Toscani è stata prorogata fino al 9 settembre (ingresso gratuito con il biglietto della mostra sul 900 in Italia.
8
”“
elezioni comunali
ilgallo.it
l’ultimo appello
9/22 giugno 2018
Costruiamo una Giurdignano per tutti
L’appello che faccio ai miei concittadini è quello di sostenere la lista “Giurdignano - Impegno e Condivisione” perché noi promettiamo di impegnarci in maniera costante e seria per il bene comune e di condividere con i cittadini la nostra Giurdignano per un cambiamento all’insegna della partecipazione attiva, della condivisione e dello sviluppo del nostro territorio, mettendo al centro i valori della rettitudine, della trasparenza e del rispetto. Il nostro programma è concreto, realizzabile e vicino alle esigenze quotidiane di tutti. Ci occuperemo del sostegno concreto alle famiglie e particolare attenzione verrà rivolta all’integrazione sociale delle fasce deboli. Vogliamo costruire una “Giurdignano per tutti”, abbattendo non solo le barriere architettoniche ma tutto ciò che limita l’accesso ai diversi ambiti della vita. Le linee guida saranno libertà delle persone, buonsenso degli amministratori e condivisione di entrambi.
Amministratori non ci si improvvisa
Oggi più che mai, quanti intendono intraprendere questa esperienza devono valutare scrupolosamente e responsabilmente cosa si troveranno ad affrontare e gestire! Per raggiungere risultati importanti ci vuole, tempo, impegno, professionalità, responsabilità e amore vero e disinteressato per il proprio paese e per quello che si fa, altrimenti, se viene a mancare anche uno solo di questi elementi, si rischia di vanificare il risultato di anni ed anni di buona amministrazione, portando al collasso l’ente comunale a scapito dell’intera comunità. A pagare il prezzo di scelte miopi e di cattivi amministratori sono sempre i cittadini, le famiglie, le imprese ma, più di tutti, il futuro di un paese, i nostri figli! Sempre insieme verso il futuro vivendo il presente! Amministratori non ci si improvvisa.
”“
Giovanna Accoto
Monica Gravante
MONTESANO: DERBY DI... MAGLIE
Noi unica scelta credibile per gli elettori
Noi della Lista n. 1 abbiamo tra le nostre fila tutte le risorse per governare bene i prossimi 5 anni; esperienza, competenze, rinnovamento e la giusta dose di affidabilità e di credibilità che in questo momento storico, molto difficile per il nostro Comune, è indispensabile. La credibilità ci caratterizza e il mio recente passato di amministratore è li a testimoniarlo; 10 anni da assessore caratterizzati da passione, spirito di servizio, disponibilità, serietà ed onestà. Prerogative che nessuno può mettere in discussione e di cui l’intera comunità mi dà atto. Il progetto di sviluppo e di risanamento presentato agli elettori si basa su elementi concreti frutto di pianificazione e conoscenza delle vicende amministrative che ci rendono l’unica scelta credibile per gli elettori. Avvertiamo un grande clima di fiducia e speranza che ci rendono orgogliosi e ci fanno capire che il messaggio che abbiamo tentato di spiegare in questi giorni è stato recepito. Non possiamo lasciare spazio all’improvvisazione e noi, con tanto senso di responsabilità, ci siamo messi a disposizione della comunità.
Giuseppe Maglie
Meritocrazia, non clientelismo
Vivere Montesano vuole instaurare un forte e consolidato rapporto tra cittadini e democrazia. Il punto di partenza è il realismo e la semplicità nonché trasparenza, ascolto, collaborazione e partecipazione. Quella della lista n°2 con Massimo Maglie candidato sindaco, è una politica indirizzata alla meritocrazia e non al clientelismo,quella della lista n°2 è una politica seria, sana!
Massimo Maglie
”
SANNICOLA: SFIDA PICCIONE - FARACHI
LE PRIME DONNE DI GIURDIGNANO
Sviluppo, legalità, democrazia
Mi sono candidato alla carica di Sindaco di Sannicola perché ho a cuore la sua crescita. Sannicola ha un grande potenziale di sviluppo sia per la sua collocazione geografica che per le sue peculiarità economiche e culturali. Nel simbolo della lista civica Futuro Comune non a caso è rappresentata la Chiesetta di San Mauro per la carica di storia e di prospettiva futura che porta con sé. La lista è composta da tante sensibilità politiche ma anche dalla società civile, oltre da professionisti impegnati in molti campi e nel sociale. Ci facciamo carico di riprendere un cammino cominciato anni fa e che si è interrotto con l'amministrazione in carica. Le nostre parole chiave sono Sviluppo, Legalità, Democrazia, dalle quali non si può prescindere e non possono essere slegate l'una dall'altra. Una cosa di cui sono convinto è che quando si governa lo si fa assieme a ogni componente della propria compagine ma soprattutto tenendo sempre fermo il punto che si fa principalmente assieme ai cittadini di Sannicola che sono gli unici a cui dovremo dare conto e che dovremo rappresentare al meglio.
“
Continuiamo a cambiare
Paolo Farachi
Cari Concittadini, siamo stati tutti protagonisti di una svolta epocale, attesa con trepidazione dalla comunità. Siamo certi che se l’azione amministrativa sperimentata nel mandato appena concluso ha consentito di raggiungere tanti importanti risultati lo si deve in primis al sentimento di partecipazione e coinvolgimento che mai avete fatto mancare a ciascuno di noi, rappresentanti di “Sannicola Cambia”. Il vostro incoraggiamento è giunto sempre forte e chiaro. Anche nei momenti difficili è stato il propulsore che ci ha sospinto, consentendoci di diventare una compagine sovente presa quale esempio di buona amministrazione anche da molti paesi vicini e non solo. Tanto è stato fatto negli ultimi cinque anni, ben oltre il nostro programma originario, e tante altre nuove ed importanti idee per il futuro arricchiscono il nuovo programma elettorale, che auspichiamo di realizzare con la vostra preferenza ed il vostro nuovo sostegno. Abbiamo, pertanto, il dovere di riproporci al vostro giudizio, rinnovati nella compagine e fiduciosi di un benevolo riconoscimento, grazie al quale poter proseguire, con nuovo entusiasmo e spirito di servizio, per completare il lavoro programmato, nel solco di una buona politica che fa leva sulle migliori energie presenti sul territorio, investendo nel senso di appartenenza e nelle virtù civiche della comunità.
Cosimo Piccione
”“
9/22 giugno 2018
amministrative
”
ilgallo.it
9
SPONGANO: MENO DI 4MILA ABITANTI, TRE CANDIDATI SINDACO
Il cambiamento è davvero necessario
Il 10 giugno i cittadini di Spongano dovranno sentirsi i veri protagonisti ai quali sarà dato il merito di aver saputo scegliere bene: vale a dire la migliore tra le tre liste che si sono presentate con il fine di amministrare bene il paese. La parola che più si è sentita nelle ultime due settimane è cambiamento: parola che sta ad indicare qualcosa di necessario di cui Spongano ha bisogno. Tale volontà di cambiamento nasce innanzitutto da uno stato d'animo collettivo perché nell'ultimo quinquennio qualcosa ha bloccato la mente ed il cuore delle persone (giovani e meno giovani) che vivono a Spongano. La verità forse sta nel fatto che è tornata nuovamente la passione politica nell'ambito locale e che si comincia finalmente a respirare l'aria del nuovo che avanza a tutti i livelli. La lista n.3 (Uniamo Spongano) chiede il voto ai cittadini poiché si presenta come portatrice di un nuovo respiro politico e intende concretizzare la volontà di un maggiore progresso civile, di un maggiore sviluppo socio economico, di un nuovo rilancio culturale per avere finalmente la vera capacità di sfidare quel futuro difficile di cui molti hanno sacro timore.
Giovanni Donno
Domenica 10 giugno COME SI VOTA
D
omenica 10 giugno si svolgeranno le operazioni di voto per le elezioni dei sindaci e dei consigli comunali in oltre 700 comuni. Si vota dalle 7 alle 23. Gli eventuali ballottaggi si svolgeranno il 24 giugno, sempre dalle 7 alle 23. Nei Comuni inferiori ai 15.000 abitanti sulla scheda compare il nome del candidato sindaco con il simbolo della lista cui è associato. Si vota facendo un segno sul simbolo del candidato. Il voto al candidato sindaco si trasmette automaticamente alla lista collegata. Sotto al simbolo ci sono una o due righe bianche, per il voto di preferenza (non obbligatorio). Sulle righe bianche è possibile indicare uno dei nomi tra i candidati presenti nella lista collegata ("voto di preferenza"). In tutti i Comuni sopra i cinquemila abitanti sarà possibile dare due preferenze, purché a candidati di genere diverso, mentre nei comuni inferiori a cinquemila abitanti si può esprimere una sola preferenza.
Coraggio e determinazione per una Svolta concreta
Il voto è un diritto ma anche un dovere, ogni elettore di Spongano ha il compito di concorrere e determinare le scelte per il futuro della comunità. Per questo motivo vi chiedo di dare fiducia alla lista “Uniti per la Svolta”, composta da persone nuove che non vivono di politica ma desiderano vedere il proprio paese rinascere, dare il giusto valore alla qualità della vita, coinvolgendo tutti i cittadini e facendoli sentire parte attiva delle nostre scelte. La nostra politica è una politica semplice, vera, al servizio della gente. Bisogna avere coraggio e determinazione per poter dare una Svolta concreta a quelle che sono le esigenze reali della comunità: benessere sociale, aiuti alle famiglie in difficoltà con maggiore attenzione agli anziani, artigianato locale, sicurezza e maggiore vivibilità del paese, promuovere il territorio in piena collaborazione con le associazioni locali culturali, sportive e ricreative. Oggi è giunto il momento di scrivere un nuovo capitolo della nostra storia, dobbiamo avere il coraggio di andare avanti verso il cambiamento, di dare una svolta a questo modo di essere, sentirsi liberi scegliendo il giusto per il nostro futuro. Il 10 giugno Vi chiedo di essere protagonisti del vero cambiamento, votate la Lista n.2 con Alfredo Marti candidato a Sindaco “Uniti per la Svolta” con coraggio e determinazione.
Idee, competenze ed esperienza
Progetto Spongano rappresenta un gruppo di cittadini, uniti, liberi, con le proprie idee e soprattutto con a cuore il territorio, la cultura, le famiglie, i bambini, gli anziani. Vogliamo lo sviluppo economico-produttivo, il miglioramento della qualità della vita, dell’ambiente e delle relazioni umane. Siamo persone aperte all’ascolto e al confronto. Il nostro programma, basato su ciò di cui Spongano ha realmente bisogno, è stato distribuito nelle case dagli stessi candidati. 12 punti programmatici, concreti, necessari, realizzabili. Siamo un gruppo unito dalla voglia di impegnarsi personalmente, far bene, giungere dritti ad uno scopo comune. Abbiamo idee chiare, competenze, esperienze. Siamo convinti che si possa e si debba amministrare un paese in maniera migliore, con trasparenza, efficienza ed onestà. Per questo vi chiedo di votare la lista n. 1, “Progetto Spongano”.
”“ Alfredo Marti
SALVE PER IL POST PASSASEO
Per continuare a cambiare e progredire
Gentili elettrici, gentili elettori, sono Nicola De Lecce e mi candido per la prima volta alla carica di sindaco. In una squadra che ha l’obiettivo di impegnarsi per continuare a cambiare e far progredire il proprio paese. Una squadra che ha già maturato la giusta esperienza nella gestione della cosa pubblica ma è composta anche da molti giovani, entusiasti e motivati, e per la metà da donne, per far sì che il principio di pari opportunità non resti lettera morta. Il nostro obiettivo principale: la tutela e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, delle nostre tradizioni enogastronomiche, perché possano diventare il volàno di nuove forme di turismo esperenziale ed ecocompatibile, capace di generare opportunità di lavoro per i giovani. Il 10 giugno, cari salvesi, non interrompiamo un percorso di crescita, diamo continuità al cambiamento, Votiamo “Insieme per Salve - Città di Tutti”.
Nicola De Lecce
Gigi Rizzello
Visione ampia condivisa e concreta
Il programma che presentiamo nasce da un progetto politico innovativo, ispirato da una visione ampia, condivisa e concreta dei problemi della collettività. In quest’ottica, pertanto, si inseriscono le proposte e gli obiettivi strategici che vogliamo perseguire e attuare, con un’azione amministrativa fortemente improntata a creare i presupposti per una crescita reale, solidale e sostenibile dell’intera collettività e del territorio.
Francesco Villanova
Per un banale refuso sul precedente numero de “il Gallo” è andata in stampa la pubblicità della lista Con Noi per Salve per Francesco Villanova Sindaco senza nomi e foto delle candidate Silvana Simone e Patrizia Pizzolante. Ce ne scusiamo con i lettori e le dirette interessate. La lista completa è quella riportata nella pubblicità a pagina 3.
ilgallo.it
l’ultimo appello
”“
elezioni comunali
ALEZIO QUATTRO PER QUATTRO
Cambiamento per lo sviluppo
In questa tornata elettorale, io e un gruppo di amici, abbiamo deciso di dar vita al progetto Grande Alezio, senza schieramenti politici, in modo da far emergere in tutta libertà, idee in grado di realizzare un cambiamento per lo sviluppo responsabile e attivo della nostra cittadina. C’è tanta voglia di innovazione per superare vecchi schemi di consumati criteri. Abbiamo ascoltato la cittadinanza che lamenta disagi, trascuratezza, disattenzioni e spera in un segno di ripresa, in qualcosa di nuovo, di Vivo, di Grande. Grande Alezio lavorerà con tenacia, passione e trasparenza, per il bene di tutti e di ciascuno. Il 10 giugno contiamo, con la forza delle idee e delle nostre competenze, con passione e determinazione, di poter finalmente voltare pagina e scrivere insieme a tutti i cittadini il futuro della nostra Alezio. Intendiamo migliorare la trasparenza dell’azione amministrativa, sostenere concretamente le imprese artigiane di Alezio con la creazione di uno sportello comunale di supporto, porre maggiore attenzione nei confronti delle tematiche ambientali, aggiornare gli strumenti urbanistici attuativi per rilanciare l’economia legata all’edilizia, creare una “cabina di regia” per valorizzare le iniziative delle associazioni aletine, informatizzare la macchina comunale per ridurre i costi e migliorare i servizi, valorizzare il nostro patrimonio culturale, stimolare la crescita delle attività commerciali e agricole, generare un turismo di qualità, utilizzare gli strumenti della programmazione europea, promuovere la cultura della qualità della vita, coinvolgere le famiglie nelle scelte del paese.
Andrea Barone
”
9/22 giugno 2018
Continuità e rinnovamento
Carissimi elettori ed elettrici, il 10 giugno sarete invitati a rinnovare il consiglio comunale e decidere quale futuro continuare a garantire per la nostra Alezio. è con grande responsabilità ed onore che ho accettato la candidatura a sindaca per la lista Uniti Per Alezio. In questi anni, da assessore prima e vice sindaco poi, ho lavorato con spirito di servizio nei confronti di tutti i cittadini aletini. Forte dell’esperienza amministrativa, mi presento con una squadra in cui accanto alla competenza di chi ha già amministrato ho voluto affiancare nove giovani uomini e donne con i quali condivido valori e principi, giovani in grado di apportare il giusto compromesso fra continuità e rinnovamento perché nessun futuro può esistere senza guardare all’esperienza del passato. Trasparenza, legalità, correttezza e servizio nei confronti dei cittadini saranno la bandiera della nostra squadra per continuare il processo di miglioramento culturale e sociale intrapreso dieci anni fa. è con questo spirito che intendo garantire il mio impegno, chiedendovi ancora una volta un segno di fiducia e responsabilità votando il 10 giugno per la lista Uniti Per Alezio.
”
Paola De Mitri
Umiltà, disponibilità e trasparenza
Un'esperienza fantastica, unica e indimenticabile per le varie emozioni che affronto ogni giorno quando esco da casa e incontro voi che mi salutate stringendomi la mano e augurandomi la "vittoria". Per me "vittoria" è già questa! Avere tutti voi accanto che mi sostenete con fiducia. Mi sento onorato, e mi date la carica quando mi dite "Guido, Alezio ha bisogno di un sindaco come te!”. Per questo sento il bisogno di donare incondizionatamente le mie capacità, il mio tempo, le mie idee e le mie passioni a tutti voi. In questi 10 anni di crescita amministrativa mi sono
Io ed i miei 12 “eroi civili”
Li ho chiamati “eroi civili” i miei compagni di avventura, i dodici candidati della lista Andare Oltre a sostegno della mia candidatura a sindaco. Non è un’esagerazione, sono eroi perché stanno combattendo tutti insieme la prima battaglia per cambiare la nostra Alezio, per farla crescere, per migliorarla, per farla diventare bellissima. Abbiamo impiegato tempo, idee, coraggio, forza di volontà, ci siamo formati, ci siamo rafforzati, abbiamo camminato strada per strada per raccontare il nostro programma, le nostre azioni concrete, ma abbiamo anche ascoltato tanto, osservato, stretto le mani a tante persone, con le nostre mani piene solo della voglia di cambiare. Questa campagna elettorale che volge al termine è solo la nostra prima battaglia, perché il cambiamento è già qui, è nelle parole di chi ci chiede di andare avanti, di non fermarci, di chi ci sta dando fiducia, riponendo nel nostro agire, non più la speranza ma la certezza di una Alezio migliore. Sulle gambe sento il peso della campagna elettorale ma sulle spalle, il senso di responsabilità per il mio paese, si fa meno pressante quando penso ai volti dei miei candidati, delle loro famiglie, quando penso che tutto quanto abbiamo fatto e detto poggia sulle solide basi della certezza e non delle false promesse. Attendiamo adesso quel segno sul simbolo di Andare Oltre, sarà per noi la conferma che i nostri concittadini hanno davvero voglia di cambiare. A loro chiedo di andare a votare domenica 10 giugno e di farlo con una mano sul cuore; di farlo scegliendo noi.
Rocco Luchina
reso conto di quante cose vanno cambiate e migliorate per il futuro di Alezio. Non ho grandi aspirazioni e interessi personali se non quello di mettermi a Vostra disposizione con la massima umiltà, disponibilità, e trasparenza. Inoltre con la mia candidatura desidero restiutire fiducia a tutte quelle centinaia di persone che non hanno più voglia di andare a votare perchè deluse. La politica, cari concittadini, è fatta anche da gente onesta, semplice e che ha voglia di lavorare per far crescere il proprio paese. Con profondo piacere e orgoglio ringrazio i miei 12 candidati consiglieri ed i collaboratori che hanno lavorato con impegno tutti i giorni per elaborare e sviluppare il programma elettorale per la crescita di Alezio. Grazie per il vostro sostegno. Guido Sansò (dal profilo FB)
comm. resp. il candidato
10
In Russia c’è tutto il mondo. Noi no Inserto numero 12 (639) - 9/22 giugno 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
il dream team in Campo
4-2-3-1
ney ( B r m ar asi le)
mo ( C r d ri c o az ia)
ma r (Br celo asi le)
NIENTE AZZURRI. Per la prima volta dopo il 1958 l’Italia resta vuori dai Mondiali. È il risultato del fallimento di un sistema e della gestione Tavecchio-Ventura. In Russia ci saranno tutte le Nazionali che hanno scritto il loro nome almeno una volta nell’albo d’oro. Tutte, tranne l’Italia quattro volte Campione del Mondo! Un tracollo non solo sportivo ma anche economico. Una bastonata per il sistema calcio e per gli sponsor, che influirà anche sul Pil del Paese. Fra sponsorizzazioni, diritti Tv e premi Fifa la perdita si aggira sui cento milioni di euro. L’impatto economico interesserà anche alcuni settori del terziario legati a media e sponsor, nonché quella attività classicamente da partita in compagnia (bar, pub, pizzerie) oltra alle scommesse sportive.
a lis son
p iq (sp uet ag n a) (Br
asi
le)
Hi ( a r g u ain gen t in a ) m (ar essi gen t in a
)
ro (po naldo r to g allo )
K (ge roos rm a n ia ra (sp m o s ag n a)
W (ing alker h ilt erra )
)
a disposizione: de gea (P - spa), marquinos (D - Bra), muller (C - ger) pogba (C - Fra), de Bruyne (C - Bel), griezmann (A - Fra), lewandowski (A - pol)
Tutte le partite e dove vede 12
Mondiali di Calcio
ilgallo.it
GRUPPO C
DATA ORA
DOVE
16/6
17
Kazan
FRANCIA - AUSTRALIA
16/6
14
Saransk
PERÙ - DANIMARCA
21/6
20
Samara
DANIMARCA - AUSTRALIA
21/6
17
Ekaterinburg
FRANCIA - PERÙ
26/6
16
Mosca
DANIMARCA - FRANCIA
26/6
16
Sochi
AUSTRALIA - PERÙ
DATA ORA
DOVE
GARA
GRUPPO E GARA
17/6
14
Samara
COSTA RICA - SERBIA
17/6
20
Rostov-On-Don
BRASILE - SVIZZERA
22/6
14
St. Petersburg
BRASILE - COSTA RICA
22/6
17
Kaliningrad
SERBIA - SVIZZERA
27/6
20
Samara
SERBIA - BRASILE
27/6
20
Nizhny Novgorod
SVIZZERA - COSTARICA
GIRONE G
DATA ORA
DOVE
GARA
18/6
17
Sochi
BELGIO - PANAMA
18/6
20
Volgograd
TUNISIA - INGHILTERRA
23/6
14
Mosca
BELGIO - TUNISIA
24/6
14
Nizhny Novgorod
INGHILTERRA - PANAMA
28/6
20
Saransk
PANAMA - TUNISIA
28/6
20
Kaliningrad
INGHILTERRA - BELGIO
risultato
Italia 1
-
Italia 1
-
risultato
GRUPPO A
DATA ORA
DOVE
GARA
14/6
17
Mosca
RUSSIA -ARABIA SAUDITA
15/6
14
Ekaterinburg
EGITTO - URUGUAY
19/6
20
San Pietroburgo
RUSSIA - EGITTO
20/6
17
Rostov-On-Don
URUGUAY - ARABIA SAUDITA
25/6
16
Samara
URUGUAY - RUSSIA
25/6
16
Volgograd
ARABIA SAUDITA - RUSSIA
TV
GRUPPO F
-
17
Mosca
GERMANIA - MESSICO
Canale 5
18/6
14
Nizhny Novgorod
SVEZIA - COREA DEL SUD
-
Italia 1
23/6
17
Rostov-On-Don
COREA DEL SUD - MESSICO
Italia 1
23/6
20
Sochi
GERMANIA - SVEZIA
-
Italia 1
27/6
16
Kazan
COREA DEL SUD - GERMANIA
Canale 20
27/6
16
Ekaterinburg
MESSICO - SVEZIA
risultato
TV
-
Italia 1
-
Italia 1
-
-
Italia 1
-
Italia 1
Italia 1 Italia 1 Canale 20
Italia 1
17/6
-
Canale 5
Canale 20
Italia 1
-
-
Italia 1
DOVE
-
TV
Italia 1
DATA ORA
-
risultato
TV
-
9/22 giugno 2018
Italia 1
Italia 1 Canale 20 Italia 1
GARA
risultato
TV
-
Italia 1
-
Italia 1
-
Italia 1
-
Canale 5
-
Canale 20
-
Italia 1
derle in Tv
Russia 2018
9/22 giugno 2018
DATA ORA
DOVE
GRUPPO B GARA
15/6
17
San Pietroburgo
MAROCCO - IRAN
15/6
20
Sochi
PORTOGALLO - SPAGNA
20/6
14
Mosca
IRAN - SPAGNA
20/6
20
Kazan
PORTOGALLO - MAROCCO
25/6
20
Kaliningrad
SPAGNA - MAROCCO
25/6
20
Saransk
IRAN - PORTOGALLO
GRUPPO D
DATA ORA
DOVE
16/6
15
Mosca
ARGENTINA - ISLANDA
16/6
21
Kaliningrad
CROAZIA - NIGERIA
21/6
20
Nizhny Novgorod
ARGENTINA - CROAZIA
22/6
17
Volgograd
NIGERIA - ISLANDA
26/6
20
San Pietroburgo
ISLANDA - CROAZIA
26/6
20
Rostov-On-Don
NIGERIA - ARGENTINA
DATA ORA
DOVE
GARA
GIRONE H GARA
19/6
14
Saransk
COLOMBIA - GIAPPONE
19/6
17
Mosca
POLONIA - SENEGAL
24/6
17
Ekaterinburg
GIAPPONE - SENEGAL
24/6
20
Kazan
POLONIA - COLOMBIA
28/6
16
Volgograd
GIAPPONE - POLONIA
28/6
16
Samara
SENEGAL - COLOMBIA
risultato
-
TV Italia 1
-
Canale 5
-
Italia 1
-
Italia 1
-
Canale 20
risultato
TV
-
Italia 1
-
Italia 1
-
Canale 5
-
Italia 1
-
Italia 1
Italia 1
-
Canale 20
risultato
TV
-
Italia 1
-
Italia 1
-
Italia 1
Italia 1 Canale 20 Italia 1
ilgallo.it
13
14
il calendario
ilgallo.it
DATA ORA
OTTAVI DI FINALE
DATA ORA
DOVE
GARA
30/6
16
Kazan
30/6
20
-
O1
Sochi
C1..................... - D2 .....................
1/7
16
Mosca
1/7
20
-
O3
Nizhny Novgorod
B1..................... - A2 .....................
2/7
16
Samara
2/7
20
Rostov
3/7
16
Mosca
3/7
20
San Pietroburgo
DATA ORA
A1..................... - B2 .....................
D1..................... - C2 ..................... E1..................... - F2 .....................
G1..................... - H2 ..................... H1..................... - G2 .....................
-
O5 O6 O7 O8
O2..................... - O1 .....................
-
Q1
O7..................... - O8 .....................
-
Q3
Nizhny Novgorod
6/7
20
Kazan
3/7
16
Samara
3/7
20
Sochi
O5..................... - O6 .....................
O3..................... - O4 .....................
Q1..................... - Q2 .....................
10/7
20
San Pietroburgo
11/7
20
Mosca
O4
GARA
16
GARA
Q3..................... - Q4 .....................
risultato
-
O2
DOVE
6/7
DOVE
risultato vinc.
F1..................... - E2 .....................
QUARTI DI FINALE
SEMIFINALI
9/22 giugno 2018
risultato vinc.
-
Q2
Q4
DATA ORA 14/7
16
3° E 4° POSTO
DOVE
GARA
San Pietroburgo
..................... - .....................
-
GARA
risultato
DATA ORA
DOVE
15/7
Mosca
17
FINALE
..................... - .....................
risultato
-
Campione del mondo _____________
9/22 giugno 2018
primavera salentina
Tricase Porto: pioggia di rose per Santa Teresa
aspettando l’estate
ilgallo.it
15
Tricase, festa di Sant’Antonio tra convento e parrocchia
Dal 9 al 13 giugno. Musica, cabaret e fuochi d’artificio... in concerto! Programma religioso tra chiesa parrocchiale e quella dei Cappuccini
P
G
iornata di festa domenica 10 giugno a Tricase Porto. Festa di Santa Teresa, festa di una comunità, che vive di fede ma anche di tradizione. Festa di una parrocchia che inizia a prepararsi spiritualmente nei giorni 7, 8 e 9 giugno con il triduo alla Santa alle ore 19 con la celebrazione della Santa Messa e dei Vespri. La giornata di domenica 10 sarà allietata dal Concerto Bandistico “Città di Specchia” mentre scorrerà il programma religioso con la Santa Messa delle ore 11, per arrivare alla Celebrazione solenne delle ore 18.30 presieduta da Don Biagio Errico affiancato dal parroco Don Luigi Mele. La Santa Messa sarà animata dal Coro voci bianche “Santa Teresina” formato da una trentina di bambini e guidato da Vincenzo Panico, con l’aiuto di Sara Cerfeda al violino. Un coro di cui va orgoglioso il parroco don Luigi: “Pian piano è cresciuto, musicalmente e nello spirito dello stare insieme. Ormai, da tre anni, è parte fondamentale della comunità”. Intorno alle ore 19,30, alla fine della Santa Messa la tradizionale “Pioggia di Rose” accompagnerà la Santa all’uscita della chiesa per poi proseguire con la classica Processione in mare con le barche dei fedeli al seguito per quasi tutta la costa tricasina. Al rientro della processione piccolo spettacolo pirotecnico e benedizione del parroco.
rogramma ricchissimo per i cinque giorni di festa che Tricase dedica a Sant’Antonio da Padova. Per i fedeli prologo dal 30 maggio e fino all’11 giugno (ore 19, eccetto la domenica) con la solenne Tredicina persso la Chiesa dei Cappuccini. Sabato 9, musica, balli e tanto divertimento con il Bar Italia in piazza Cappuccini, a partire dalle 21: come in un grande abbraccio, il Bar Italia, Musica Italiana da Ballare coinvolgerà tutti, dai nostalgici degli anni 60 ai giovani d’oggi. Il format ben consolidato, i brani magistralmente rivisitati in chiave remix regaleranno un continuo crescendo di emozioni e sensazioni; la storia della musica italiana, da ascoltare e ballare, si snoderà in un incastro di momenti resi originali dai remix del suo ideatore Vanny Deejay. Domenica 10 Sante Messe alle 7,30 (Chiesa dei Cappuccini), 10 e 18,30 (Chiesa Parrocchiale). Alle 21, in piazza Cappuccini, omaggio al rocker modenese con la Vasco Rossi Tribute Band. Lunedì 11 santa messa alle 7,30 presso al chiesa dei Cappuccini. La serata sarà dedicata al cabaret: a partire dalle 20,30 sul palco di piazza Capuccini saliranno prima i Scemifreddi (il trio comico di San Cesario con la sua comicità originale e fresca, ispirata alla grande suggestione del teatro muto e rinnovata nella mimica, con trovate comiche fantasiose ed imprevedibili, noto al grande pubblico per le partecipazioni a Colorado su Italia 1. I Scemifreddi hanno da poco debuttato al teatro con il loro nuovo spettacolo “Finché la marca va”) e poi i MalfAttori (Sabina Blasi, Gianpaolo Viva, Sergio Orlanduccio, Roberto Rovito, promuove per la stagione in corso uno spettacolo di cabaret dal titolo “E perchè no”: una serie di esilaranti gags che descrivono, in maniera ironica e iperbolica, diversi aspetti e avvenimenti della vita quotidiana.
La performance assume toni, ritmi e cambiamenti funamboleschi, determinati da un continuo “gioco all’improvvisazione” dei personaggi /attori). Martedì 12, Santa Messa alle 7,30 presso Chiesa dei Cappuccini; alle 18,30 la Santa Messa presso la Chiesa parrocchiale precede la Processione per le vie della Città con la statua e la Reliquia di Sant’Antonio. Lo spettacolo dei fuochi piromusicali (Fireworks Salento) alle 21 dal sagrato della Chiesa dei Cappuccini e alle 21,30 dal sagrato della chiesa parrocchiale. A seguire la commedia dialettale “Le corna de lu massaru” a cura dell’associazione culturale La Vallonea. Mercoledì 13 giugno Sante Messe alle 6 (Chiesa dei Cappuccini), 7,30, 9, 10,30 e 18,30 (Chiesa Parrocchiale). Spazio alla grande musica con il glorioso Concerto Bandisto “O. Margilio Città di Squinzano”: alle 11 Matinée sotto l’albero in piazza Cappuccini ed alle 20,30 concerto dal sagrato della Chiesa Parrocchiale. Sempre alle 20,30, in via Giolitti si esibiranno i ragazzi dell’oratorio con il loro concerto “Play to fly”. Ancora in via Giolitti, alle 21 e alle 22, il Magic Comic Show di Lillo Birillo. A mezzanotte, dall’area mercato della Zona 167, prenderà corpo il grande spettacolo dei Fuochi d’Artificio in concerto (Fireworks).
16
ilgallo.it
in tv
9/22 giugno 2018
Casarano: Emiliano si scusa. È sincero? sanità
Per il “Ferrari”. Il Governatore da Gallipoli: “Approfitto di questo taglio del nastro per chiedere scusa pubblicamente a Casarano”. Stefàno rilancia l’idea di un unico ospedale di livello Casarano-Gallipoli
A
ccendi il televisore e, come spesso accade, non trasmettono nulla di interessante e allora vai stancamente avanti con il tasto + dei programmi fino a quando incroci il notiziario di un’emittente locale che inquadra l’ospedale di Gallipoli, una processione ordinata di medici, dirigenti sorridenti, relatori tesissimi ma soprattutto un pacioso e rassicurante reverendo Michele Emiliano. Allora ti fermi, così… per curiosità, per vedere di cosa si tratti. è l’inaugurazione dell’unità farmaci antiblastici del nosocomio gallipolino: un reparto cioè dedicato alla preparazione delle terapie oncologiche. Una tappa indubbiamente importante per la cura del maledetto cancro nel nostro territorio. Finalmente una buona notizia. Poi, nel mezzo della liturgia, prende la parola sua eminenza il Governatore ed allora, quasi istintivamente, alzi il volume per sentirne l’omelia fino a quando, da casaranese medio, ti fermi a bocca aperta quando senti testualmente: ”approfitto di questo taglio del nastro per chiedere scusa pubblicamente a Casarano”. Peccato non averlo registrato; giuro che l’avrei messo come suoneria del telefono. Possiamo però esserne contenti, dopo anni di lotta (a volte anche intensa), finalmente parole distensive e concilianti. Molto sul serio queste parole le ha prese Claudio Casciaro, il presidente del Comitato pro-Ferrari che, da anni, cerca di salvare il salvabile da questa tempesta che è la riforma sanitaria regionale. Lo aveva già scritto in una nota inviata alla
stampa qualche giorno prima delle scuse governatoriali; una nota dal significativo titolo: “ricostruiamo il polo pediatrico” in cui, ribadendo che il confronto con la Regione non si è in realtà mai chiuso, auspica una serena rivisitazione dell’organizzazione della rete ospedaliera. Nella nota, inoltre, si apprende come, nonostante la chiusura dei due Reparti, in realtà gli ambulatori di endocrinologia e diabetologia pediatrica, di chirurgia pediatrica ed EEG, hanno continuato ad offrire servizi di eccellenza per tutto il basso Salento. Casciaro quindi auspica un incontro con i Direttore Generale dell’ASL al fine di riuscire almeno a potenziare i preziosi servizi ambulatoriali magari anche con un servizio h12 (così come era stato discusso negli incontri di Bari in passato). Ad ascoltare le parole di Emiliano si è rincuorato anche il sindaco Gianni Stefàno che, in un comunicato stampa dichiara di apprezzare la buona intenzione
“NO AI RIFIUTI DEL LAZIO”
Acquarica del Capo insorge. Il Comune convoca un consiglio comunale straordinario in piazza per sabato 9 giugno alle 18,30
La
Regione Puglia, con apposita delibera della G.R., ha formalmente accolto la richiesta della Regione Lazio di trasferimento dei rifiuti indifferenziati da Roma in Puglia, presso gli impianti di Foggia e dei Comuni leccesi di Cavallino, Ugento e Poggiardo. Acquarica del Capo però non ci sta e preannuncia battaglia alla Regione, convocando un Consiglio straordinario monotematico, in piazza dell’Amicizia, per sabato 9 giugno alle ore 18,30. All’incontro saranno invitati a presenziare il presidente della Regione e della Provincia, i parlamentari, i consiglieri regionali, le associazioni del territorio. “Ci aspettiamo che il Governatore Michele Emiliano e i suoi assessori”, lancia
il guanto di sfida il sindaco di Acquarica del Capo Francesco Ferraro, “vengano in piazza a spiegare ai pugliesi il perchè di questa scelta che, ulteriore beffa, aggraverebbe nuovamente il carico degli impianti pugliesi ed in particolare quelli salentini, già allo stremo, oltre la soglia di tollerabilità, compromettendo ancora una volta il nostro territorio”. “Riteniamo”, aggiunge Ferraro, “che il territorio e la salute dei cittadini acquaricesi e salentini, non debbano essere ancora una volta svenduti, per questioni di esclusivo interesse politico. Anche questa volta”, annuncia, “saremo insieme al popolo a difendere i loro interessi. A qualunque costo. Che sia chiaro a tutti i politici”.
del Governatore e a sua volta si scusa per i toni passati qualche volta accesi ed un po’ impulsivi. Nello stesso documento poi manifesta la collaborativa disponibilità a superare le divergenze passate e ripartire, magari, da quel protocollo d’intesa anche alla luce dell’avvio dei lavori per la costruzione della quarta torre del Ferrari. Un modo per razionalizzare i costi e fornire servizi sanitari di eccellenza. Un appello quindi a questa ritrovata sensibilità di Emiliano per rilanciare l’idea di un unico ospedale di primo livello Casarano-Gallipoli. Queste le condivisibili posizioni “istituzionali”. Li capisco, fanno bene: cercano di approfittare dello spiraglio “inaspettato” e cercano di salvare il salvabile. Io invece, caro Governatore, non le credo! Lei arriva una mattina a Gallipoli, circondato dalla sua corte che annuisce come i cani finti dietro le Fiat 127 e, inoltre, colto da irrefrenabile ipersalivazione chiede scusa a Casarano ed ai suoi cittadini; così, come si fa quando per sbaglio si pesta un piede ad uno sconosciuto. Vede pregiatissimo Governatore, se non l’ha capito (ma io sono convinto di sì) lei è arrivato, con la scusa del risparmio, all’interno di una struttura (quella pediatrica) che era un’eccellenza riconosciuta e, senza voler sentire ragioni, l’ha deliberatamente distrutta. E oggi chiede scusa. è come se io entrassi a casa di qualcuno a distruggere tutto con una mazza da baseball e poi, facendo gli occhioni del gatto di Shrek, dicessi… “ops… scusa”.
Ci spieghi magari prima il principio per il quale siamo pronti a spendere centinaia di milioni di euro (per quella cattedrale sanitaria di Maglie) per risparmiarne alcune decine qua e là. Ci spieghi prima perché non è almeno possibile ottimizzare le risorse dividendo i reparti di eccellenza fra Casarano e Gallipoli. Mi perdoni se sono diretto ma ho la netta impressione che quelle scuse così smielate siano l’inizio di una campagna elettorale in vista delle prossime elezioni regionali; forse non per lei (che ad occhio e croce, fra Sanità e gestione dell’emergenza xylella, non dovrebbe avere molte possibilità) ma quanto meno per quel che resta del suo Partito che molto ha da lavorare per recuperare in termini di immagine e consensi. Se davvero le scuse sono sentite, ce ne dia prova: tornare indietro non penso che ormai si possa più, ma potrebbe accogliere le proposte del sindaco e del Comitato pro-Ferrari; cose semplici, che non sconvolgono la sua artistica riforma sanitaria: potenziamo gli ambulatori pediatrici, ottimizziamo le risorse fra i nosocomi. Insomma… smentisca me e tutti i malpensanti come me convinti che lei, con queste scuse, vuol solo rifarsi un’immagine perché quella che ha oggi è leggermente offuscata. Vede, la parabola dei politici ormai la conosciamo: prima siamo tutti amici, dopo esser stati eletti siamo solo elettori e nel pieno del potere diventiamo dei semplici pecoroni contribuenti. Per fare due volte il giro sulla giostra del potere però… provi almeno a meritarselo. Antonio Memmi
9/22 giugno 2018
riti & folclore
ilgallo.it
17
Santu Cciau: la grande festa di Racale la festa patronale
San Sebastiano. Si narra che la gente, ormai stremata dala peste, si affidò al Santo e miracolosamente la peste passò. Protettore della polizia municipale ed è invocato contro le epidemie insieme a San Rocco
P
er svariate vicende la chiesa matrice di Racale non porta il titolo del Protettore del paese, San Sebastiano, per tutti in paese “Santu Cciau’. Tuttavia fino a circa due secoli fa è esistita una splendida chiesa dedicata al glorioso Martire. Situata a ridosso delle mura del paese era stata voluta e costruita dal popolo intorno alla metà del ‘500. Spesso, in passato, Sebastiano veniva invocato come protettore contro la peste ed è proprio per questo motivo che fu proclamato Protettore di Racale. Si narra che la gente, ormai stremata dagli effetti che la peste stava avendo sulla popolazione, si affidò al Santo e miracolosamente la peste passò. Secondo gli storici, San Sebastiano era un alto ufficiale dell’esercito romano guidato dall’imperatore Diocleziano. Il Santo terminò la sua vita a causa del suo credo. Approfittando della sua carica, infatti, il soldato riuscì a sostenere i cristiani incarcerati, provvedere alla sepoltura dei martiri e diffondere il cristianesimo tra i militari e i funzionari di corte. Per questo motivo fu condannato a morte da Diocleziano, crudele persecutore dei cristiani. L’imperatore considerò il Santo un disertore: “ ti ho sempre tenuto fra i maggiorenti del mio palazzo e tu hai operato nell’ombra contro di me”, esclamò prima di condannarlo a morte.
R
In particolare Sebastiano fu legato a un palo, denudato e trafitto da innumerevoli dardi in ogni parte del corpo. Alla vista dell’uomo così martoriato, i soldati lo cedettero morto e lo abbandonarono in una radura affinché il corpo diventasse cibo per le bestie selvatiche. L’ufficiale, tuttavia, era ancora in vita e miracolosamente riuscì a guarire. Per questo motivo, negli anni successivi alla sua santificazione fu spesso invocato, per guarire i malati dal flagello della peste. La tradizione vuole che molti dei devoti furono di fatto guariti. San Sebastiano, è inoltre venerato come protettore della polizia municipale ed è invocato contro le epidemie in generale, insieme a San Rocco. La festa religiosa, come da calendario liturgico, cade il 20 gennaio; la festa civile, invece, si celebra in primavera.
icco di eventi, quest’anno il programma per i festeggiamenti del Martire. Giovedì 7 giugno: alle ore 19, si terrà celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.do don Andrea Danese, sacerdote della parrocchia di San Giorgio Martire a Matino, con la partecipazione del Settore giovani di Azione Cattolica delle due Comunità parrocchiali, Cresimandi e Scout. Venerdì 8: sempre alle ore 19, il Rev.do don Andrea Danese, celebrerà la Santa messa con la partecipazione del gruppo giovani “….come frecce” e dell’Apostolato della Preghiera della Parrocchia di San Giorgio. Sabato 9: dopo la celebrazione Eucaristica presieduta, in piazza S. Sebastiano, dal parroco Rev.do don Pasquale Fabiano e panegirico tenuto dal Rev.do don Andrea Danese, si terrà la consueta pro-
cessione per le vie del paese. Alle ore 22, spazio al divertimento con Loky’s Blues Band in concerto. Domenica 10: sarà invece la volta della Grande Orchestra di fiati, Città di Conversano diretta dal maestro Angelo Schirinzi e del Gran Concerto Bandistico Città di Racale, diretto dalla maestra Grazia Donateo. Lunedì 11: alle 19, la celebrazione Ecauristica di ringraziamento in Chiesa Madre, presieduta da Mons. Fernando Filograna, Vescovo di Nardò e Gallipoli. La festa proseguirà con il Gran Concerto Bandistico Città di Squinzano diretto dal M° Giovanni Guerrieri e alle ore 22 in via Siena, con il grandioso spettacolo piromusicale a cura di Pirotecnica Napoletana (Matino). A rendere grandioso il finale, sabato 16, alle ore 21,30 ci penserà la suadente voce di Marcella Bella.
18
ilgallo.it
pubblicitĂ
9/22 giugno 2018
9/22 giugno 2018
attualità
ilgallo.it
19
in vacanza otranto, l’ex Cava di Bauxite
rocaVecchia, veduta aerea
torre dell’orso, le due sorelle Cappellari
Salento: tutti ne parlano, tutti lo vogliono...
Turismo. Da “Cosmopolitan” a “Elle”, a Dove del “Corriere della Sera”, il Salento è ormai sulla bocca di tutti Sul web è facile imbattersi in guide dettagliate che illustrano le bellezze storiche ed artistiche della nostra terra
Il
Salento, sempre più vetrina nazionale ed internazionale, macina like a go go e continua la sua scalata verso la visibilità, l’approvazione ed il successo. Negli ultimi 10 anni le visite si sono moltiplicate vertiginosamente, con turisti provenienti da ogni parte del Bel Paese ma non solo. Le sue spiagge, i litorali, le tradizioni, i sapori, il vivere slow, lu sule lu mare lu jentu, sono finiti sulla stampa di tutto mondo, la salentoterapia funziona e fa sempre più adepti. Da “Cosmopolitan” a “Elle”, a Dove del “Corriere della Sera”, il Salento è ormai sulla bocca di tutti. Facendo un giro sul web, infatti, è facile imbattersi in guide dettagliate che spiegano cosa visitare, dove mangiare e dove alloggiare, ma illustrano soprattutto le bellezze storiche ed artistiche della nostra terra. “Cosmopolitan”, (nota rivista femminile, nata negli Stati Uniti e sbarcata in Italia nel 1973), ad esempio, racconta sul web i segreti della “Grotta Zinzulusa”a Castro, una delle
testimonianze più suggestive di carsismo nel Salento e spiega il perché di questo nome così particolare. Non tutti probabilmente sanno che il nome “Zinzulusa” deriva dal termine dialettale “zinzuli”, con cui si suole indicare le numerose stalattiti e stalagmiti di cui è composta la grotta, in particolare la traduzione letterale di “zinzuli” sarebbe quella di “stracci”. “Uno dei primi riferimenti storici alla grotta Zinzulusa”, spiega la famosa rivista “ è in una lettera del vescovo di Castro, Monsignor Del Duca, che nel 1793 scrisse a Ferdinando IV, fornendo una descrizione dettagliata della cavità carsica. Il prelato si interessò molto all’origine della grotta ma, a quei tempi, era particolarmente arduo scoprirne i misteri. Solo nel ventesimo secolo, più precisamente nel 1922, venne effettuato un vero studio scientifico quando iniziò un intenso lavoro di raccolta e catalogazione delle specie di piante e animali presenti nelle parti più profonde della grotta.
Particolare interesse è stato subito suscitato dalla presenza di specie di crostacei di origine molto antica, che esistono solo in questa cavità”. Il Salento ha saputo farsi apprezzare anche a livello culturale. Ha infatti avuto ampia eco l’evento partito alcuni giorni fa, presso l’Università del Salento: la Summer School in Archeologia Aerea. Il laboratorio, unico nel suo genere a livello nazionale e internazionale, ha avuto tra i suoi 19 partecipanti anche due newyorchesi. Lo scopo del laboratorio è in particolare quello di utilizzare tecnologie avanzate, come quelle dei droni per effettuare indagini archeologiche e monitorare il territorio per evitare che vengano eseguiti scavi clandestini e collaborare, così, con le forze dell’ordine. L’utilizzo dei droni ha permesso di immortalare immagini mozzafiato del nostro territorio, che non potrebbero essere catturate con l’ausilio di elicotteri o altri mezzi aerei.
Abbiamo, inoltre, incassato riconoscimenti per le bellezze naturali ed ancora selvagge delle nostre coste. Ad esempio, nella classifica stilata di recente dal noto motore di ricerca di voli, Skyscanner, delle spiagge più belle d’Italia, la Puglia è risultata seconda solo alla Sardegna. In particolare a ricevere la medaglia d’argento è stata la località salentina “Grotta della Poesia” a Roca Vecchia (tra San Foca e Torre dell’Orso). “ Fatevi largo tra la folla per buttare un occhio sulle acque celestiali di una piscina naturale tra le più belle del mondo”, recita Skyscanner, “e con un pizzico di coraggio, tuffatevi tra gli applausi dei presenti. Si narra che una principessa amasse bagnarsi nelle acque trasparenti della grotta e che i poeti di tutto il Sud arrivassero fin qui per cantare la bellezza della fanciulla, in un luogo che, ancora oggi, tutti chiamano La Poesia”. continua a pagina 20
20
in vacanza
ilgallo.it
9/22 giugno 2018
Turismo la piscina a marina serra di tricase
le grotte delle Cipolliane, tra il Ciolo e novaglie
È BOOM SUL WEB: TUTTI PAZZI PER LA SALENTOTERAPIA
porto miggiano a santa Cesarea terme
È
continua da pagina 19
attualmente tra le dieci piscine naturali più belle al mondo: siamo a Tricase, Marina Serra, e non è la prima volta che questo luogo riceve apprezzamenti, like, e commenti sulla stampa e sui social. La rivista “Elle” illustra l’incanto delle spiagge di Pescoluse e prova a spiegare il perché sono definite Maldive del Salento. La sabbia finissima, le dune e il mare cristallino incorniciano un paesaggio unico nel suo genere, le acque trasparenti si intersecano tra le numerose falde acquifere sotterranee ed il tripudio di colori e di gradazioni di azzurro è uno spettacolo senza precedenti. La paternità del famoso appellativo Maldive del Salento sarebbe dovuta alla scelta del nome di un noto stabilimento balneare della zona, che ha riacceso ancor di più i riflettori sul litorale salentino, attirando l’attenzione di moltissimi turisti ed anche vip. “La spiaggia libera delle Maldive del Salento, ovvero di Marina di Pescoluse, è senz’altro la più facile da visitare”, consiglia sul web la nota rivista di moda. “Senza dover entrare in lidi privati avrete la possibilità di ammirare la bellezza del luogo senza
spendere un euro. Ovviamente nei fine settimana e nei periodi di alta stagione saranno le più affollate, ma negli altri periodi dell’anno qui troverete la pura essenza delle Maldive del Salento. In alternativa esistono tantissime spiagge meravigliose che vi regaleranno attimi di pura beatitudine (…) dove potrete perdere lo sguardo verso l’infinito in un contorno tutto costellato di ombrelloni di paglia e baretti pronti a soddisfare ogni vostra esigenza”. Insomma il turismo nel tacco d’Italia sta crescendo sempre di più e come ha ricordato di recente in un’intervista rilasciata in esclusiva a “il Gallo”, l’assessore regionale Loredana Capone, “le premesse ci sono tutte perché si possa prevedere una stagione straordinaria e lo dimostra proprio la crescita dei primi mesi dell’anno, che sono normalmente ancora i più “tiepidi” dal punto di vista dell’incoming turistico. E di questi giorni la notizia della Puglia protagonista dell’estate italiana secondo Trip Advisor che, a seguito della sua consueta Summer Vacations Value Report, elegge nel 2018 la Puglia prima destinazione in Italia con ben tre località fra le top ten italiane. Due di queste sono leccesi: Ugento (seconda posizione), Porto Cesareo (settima)”.
Apprezzamenti anche per i prodotti della nostra terra: un’altra medaglia d’argento è toccata all’olio salentino che ha conquistato la giuria di esperti dell’International Olive Oil Competitions 2018, tenutosi lo scorso maggio. L’Olio extravergine di Oliva – DOP Terra d’Otranto 100%, monovarietà ogliarola leccese, prodotto dall’azienda agricola Alèa di Alessandro Coricciati ha sbaragliato la concorrenza di Spagna, Turchia, Grecia, Portogallo, Tunisia e Giappone. Una giuria di 20 esperti, specializzati nell’assaggio dell’olio, ne ha testato la qualità, valutandone tutte le caratteristiche organolettiche, soffermandosi in particolare su sapore, colore, odore, ed aspetto. “è motivo di grande orgoglio, ha spiegato Alessandro Coricciati, aver raggiunto questo importante traguardo in un periodo così difficile e complesso per l’olivicoltura pugliese. La medaglia d’argento in un contest internazionale certifica come la produzione di qualità nel Salento, anche se sofferente, è tutt’altro che finita. Un primo passo per la nostra azienda verso la conquista del mercato internazionale”. Valentina Marra
9/22 giugno 2018
Q
uattro appuntamenti con altrettante escursioni a piedi nel Salento più profondo e autentico, nell’entroterra meno valorizzato e lontano dal clamore delle mondanità estive. Dopo quello del 3 giugno scorso, altre tre date con la Fondazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”: 17 giugno e 8 e 22 luglio, sempre di domenica. “Perché è proprio nelle aree interne che si ritrova la ruralità e la spiritualità che maggiormente appartengono all’identità delle comunità locali”, fanno sapere dalla sede di Alessano, dove il Programma pluriennale di sviluppo umano integrale “Cammini di Leuca” ha preso forma per volontà del Vescovo di Ugento - S. Maria di Leuca, Mons. Vito Angiuli, di numerosi sacerdoti impegnati nelle opere di carità e nelle politiche sociali, per poi essere condiviso da un partenariato pubblico che vede coinvolti tutte le istituzioni territoriali, le istituzioni culturali, le imprese e il privato sociale. Nasce così la Rassegna “Cammini d’Estate”, quattro domeniche d’estate, quattro cammini: quattro escursioni per attraversare lentamente il territorio, ma anche quattro occasioni di incontro e di condivisione, per conoscere nuovi amici e per partecipare alla sfida collettiva che il programma “Cammini di Leuca” propone: recuperare le tre direttrici storiche del Salento, muovendo i passi sulle
escursioni estive
ilgallo.it
21
A piedi nel Salento più profondo ed autentico
orme della storia, dalla via Sallentina dei Messapi alla via Traiana Calabra degli antichi romani, fino alla via Leucadense che prosegue i cammini della Perdonanza, continuando da secoli a spingere genti di tutta Europa a giungere al finis terrae di Santa Maria di Leuca, guardando alla Terrasanta. Obiettivo delle escursioni estive domenicali è anzitutto incoraggiare le comunità locali, le famiglie e le persone, ad uscire di casa per ammirare la bellezza che ci circonda. Ingredienti: lasciare l’auto in garage, incamminarsi per attraversare lentamente il territorio, riscoprire luoghi di immenso fascino e spiritualità a pochi passi da casa, incontrare nuove persone e sviluppare nuove amicizie. è possibile dunque partecipare senza allenamento, senza alcuna esperienza di cammino, imparando insieme a coltivare lo stupore e la meraviglia della natura e del creato, del paesaggio e del patrimonio culturale. Il 3 giugno si è tenuto il primo appuntamento con una passeggiata da Alessano a Patù: una proposta semplice, di soli 7 km, senza eccessivi dislivelli, dedicata in particolar modo a chi ancora non ha esperito la bellezza e la gioia di attraversare lentamente il territorio, lasciandosi sorprendere dagli infiniti motivi di stupore e di piacevolezza che si ritrovano nel paesaggio, tra beni ambientali e beni culturali. Al centro della proposta, l’ul-
La domenica. Con la Fondazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca–De Finibus Terrae” per recuperare le tre direttrici storiche del Salento
tima dimora di don Tonino Bello, l’area archeologica di Macurano, il complesso monumentale di Leuca Piccola, il pozzo di San Pietro e la sua Chiesa dell’anno mille, per giungere alle “Centopietre”, in una Patù agghindata a festa per il Corpus Domini con la sua celeberrima “Infiorata”. Domenica 17 giugno si partirà da Tricase, con appuntamento alle ore 7.30 dinanzi alla Chiesa di San Domenico, Convento Domenicano dei SS. Pietro e Paolo, in piazza Pisanelli, per partire alle ore 7.45. Superata la ferrovia e raggiunta la Chiesa di Sant’Eufemia, si procederà per viabilità secondaria e strade panoramiche verso la Cripta del Gonfalone, vero gioiello scavato nel banco tufaceo tra IX e XI secolo, costituendo per secoli un rifugio sicuro per i pellegrini e un importante luogo di culto. L’ipogeo è di dimensioni notevoli, uno dei più grandi del suo genere. La volta è retta da 19 colonne dalle forme irregolari, il colonnato è in muratura, mentre persistono antichi pilastri scavati nel banco roccioso. Tra gli affreschi rimasti, sopravvissuti ai secoli, c’è una scena della morte della Madonna, la “dormitio Virginis”, che soltanto molto raramente è riscontrabile in una cripta ipogea. La scena propone anche l’immagine di un papa che regge in mano un libro e benedice con un aspensorio.
L’insediamento nacque come monastero (“laura”), costruito dai monaci basiliani, per mantenere acceso le funzioni sacre durante le persecuzioni religiose. Successivamente divenne una “grancia” (una fattoria/ convento), alle dipendenze dall’Abbazia di Santa Maria del Mito. Per l’insieme di questi motivi, sono sopravvissuti fino ad oggi i culti di santi orientali come Sant’Ippazio e San Dana. Ripreso il cammino, la meta rimane Alessano, con i luoghi cari a don Tonino Bello, profeta di Pace, che ancora oggi, a 25 anni dalla scomparsa, rimane un riferimento profetico per tutte le persone di buona volontà. Il percorso si concluderà presso il PITR, Punto di Informazione Turistica Religiosa, dell’area monumentale del Cimitero di Alessano, dove riposano le spoglie del servo di Dio. Oltre le visite guidate, con Guide autorizzate da Regione Puglia, sono previsti momenti di svago, intrattenimento e degustazione. Il percorso è adatto a tutti, anche alle famiglie, con difficoltà “T”(turistica). Si suggerisce di portare con sé scarpe comode, un cappellino, una bottiglietta d’acqua e un sorriso. L’organizzazione dell’evento è curata in collaborazione con la cooperativa Terrae. La partecipazione è gratuita con prenotazione su Facebook e su Eventbrite. Info: 0833/1694970 e www.camminidileuca.it.
22
terzultima
ilgallo.it
9/22 giugno 2018
L’estate a… cuore scalzo di Galatina estate salentina
La rassegna estiva. Anche 4 tappe del Salento Book Festival (22 giugno, 8, 9 e 21 luglio) con: Marco Travaglio, Federico Rampini, Gino Castaldo, Selvaggia Lucarelli, Chiara Francini, Max Laudadio, Antonio Caprarica … marco travaglio
max laudadio
antonio Caprarica
I
piedi nudi delle ballerine e dei ballerini che danzano nelle piazze e l’amore ritrovato per la propria Città e per le proprie tradizioni. “A Cuore Scalzo”, la rassegna estiva di Galatina per il 2018, racchiude nel suo nome tutto questo, partendo dalle radici lontane della sua storia fino ad arrivare all’orgoglio odierno per la sua arte, la sua musica e i suoi talenti. Il Comune di Galatina, in particolare l’assessorato alla Cultura in stretta relazione con l’Assessorato al Turismo, pone al centro della propria programmazione estiva una logica culturale e di promozione in grado di potenziare il concetto di comunità, attuando nel miglior modo possibile la pratica dell’accoglienza. “L’amministrazione vuole nutrire, partendo dal basso, tutti quei tesori che fanno parte della natura stessa di Galatina”, spiega il sindaco Marcello Amante, “vogliamo valorizzare sempre di più le nostre ricchezze e svegliare, dove si fosse sopito, un senso di appartenenza che è l’anima di una città che vuole tornare a far conoscere la sua grandezza”. Il calendario si presenta ricco di eventi e trova il suo clou
nella settimana della festa patronale dei Ss. Pietro e Paolo, dal 24 al 30 giugno, e negli appuntamenti del Salento Book Festival. “Il nostro progetto ruota intorno a tre parole chiave”, spiega l’assessore alla cultura Cristina Dettù, “cultura”, senso letterale di “coltivare”, nutrire e accompagnare la comunità alla riscoperta di sé e delle proprie radici, generando curiosità e quindi ricerca; movimento, come moto senza sosta, dando linfa vitale costante alla creatività e all’arte; identità, proponendo un’immagine riconoscibile di Galatina e delle sue frazioni anche all’esterno”. Legati alla festa patronale si segnalano importanti momenti come il convegno sul tarantismo, la proiezione di film inediti sui temi del tarantismo come “La Sposa di San Paolo (Viaggio a Galatina)” e “Latrodectus, che morde nascosto”, a cura di Club Unesco. Suggestiva sarà la Notte delle Ronde - Santupaulu, la cui direzione artistica è affidata a Davide Miceli. “Un momento di incontro per la comunità, ma anche un’occasione per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale materiale (il centro
storico) e immateriale (i canti e i balli) della città”, spiega Miceli, “non è previsto nessun palco: l’aggregazione deve essere libera e naturale, orizzontale in un continuo scambio osmotico, da gruppo a gruppo, da strada a strada”. Tra concerti, saggi di danza e spettacoli per bambini, si mettono in evidenza i nomi degli autori che allieteranno Piazzetta Orsini per il Salento Book Festival che approda a Galatina per la prima volta. Ci saranno infatti Gino Castaldo, Chiara Galiazzo (22 giugno), Marco Travaglio, Selvaggia Lucarelli, Simona Cavallari (8 luglio), Max Laudadio, Federico Rampini (9 luglio), Antonio Caprarica, Chiara Francini e Gioia Bartali (21 luglio). “Crediamo che ideare e promuovere un progetto come quello di A Cuore Scalzo sia un passo significativo all’interno di una logica di promozione turistica necessaria per una città come Galatina”, afferma Nico Mauro, assessore al turismo, “ci auguriamo che ci si senta sempre più uniti in questo scopo comune e si possa godere appieno tutti di un’estate all’insegna del bello, del relax, del divertimento, ma anche della tradizione e della storia”.
Chiara Francini
selvaggia lucarelli
tempo libero
9/22 giugno 2018
in programmazione al cinema
LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1
18,40 - 22
jurassic world
Sala
SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111
Sala 1
18,50 - 20,35 - 22,20
malati di sesso
Sala 3
19,30 - 21,30
jurassic world tuo Simon
Sala 4
17,30 - 20,35
Sala 5
19,25
Sala 6
20,10 - 22,40
Sala 7
21,20
Sala 8
20 - 22,30
Sala 9
17,20 - 19,50 - 22,20
the strangers jurassic world
CHIUSA 19 - 21,30
16,50 - 19,30 - 22,15
dogman (v.m. 14)
MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100
Sala 2
Sala 3
jurassic world
Sala 5 18,30: tuo Simon 20,35: jurassic world
Sala 1
18,50 - 21,50
deadpool 2
18,40 - 21
Lazzaro felice
Sala 2
malati di sesso Tito e gli alieni
Trova i Galletti
dal 7 giugno
GALATINA - CINEMA TARTARO 0836/568653 (CHIUSO LUNEDÌ)
Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona, lunedì 11 dalle 9,30, allo 0833/545777. In palio: 2 BUONI
19 - 21,30 (lunedì chiuso)
jurassic world
CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270 CHIUSURA ESTIVA
TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
Sala 1
18 - 20,15 - 22.30
Sala 2
18,30 - 20,30 - 22,30
jurassic world
jurassic world
19,15 - 21,45
TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855
malati di sesso
Sala 3 18,30: tuo Simon 20,20-22,30: la truffa dei Logan
(dal 7 giugno)19,30 - 21,30
Lazzaro felice TEL.
per i CINEMA; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; caffè e cornetto offerti dal BAR DELLA LIBERTÀ di MAGLIE; COLAZIONE X 2 offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI E BUSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANY a MARITTIMA; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFÈ PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMÈ di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO.
NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA
Telefona lunedì 11 giugno dalle ore 9,30: 0833/545 777
19,30 - 21,30 (lunedì chiuso)
18,30 - 20,30 - 22,30
The Strangers 2
SPESA da 15 euro offerti dal MERCATONE di via Apulia e via Botallo a Tricase i BIGLIETTI
NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.
TRICASE - CINEMA PARADISO 0833/545386 (CHIUSO LUNEDÌ)
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653
tuo Simon
Come te lo vedono oltre 200mila lettori abituali in quindici giorni Se hai un’attività commerciale e ci affidi in questo spazio un messaggio vincente molte persone verrano a comprare da te Hai già un messaggio efficace oppure lo creiamo insieme?
LO VEDI QUESTO?
chiama 0833 545 777
invia mail info@ilgallo.it
www.ilgallo.it
le pagelle dello Zodiaco Ariete 5,5
Toro
6-
Venere ancora in opposizione porta tensione e nervosismo. Avete dei dubbi e potreste riconsiderare i legami. Presagi di un cambiamento radicale.
La passione ha anche bisogno di un po’ di disciplina: non esagerate se tenete al rapporto con il vostro partner e non scaricategli addosso tutta la vostra frustrazione.
5
Scorpione 8+
Bilancia
Venere continua a remarvi contro ed a creare diverse difficoltà in amore. Chiudete vecchie storie ormai finite e ricominciate con serenità. È il momento di voltare pagina.
Siete stanchi ed avete bisogno di staccare e riposare. L’ideale sarebbe un bel viaggio a tinte... caraibiche. Amore alla grande e tante opportunità di nuovi incontri.
Gallo
PERIODICO
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED
INFORMAZIONE DEL
REDAZIONE TRICASE
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279
www.ilgallo.it info@ilgallo.it
SALENTO A ssoc ia ti
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
gno dal 9 al 23 giu
Gemelli
8
Le stelle promettono fuochi d’artificio per agosto ma neanche a giugno potete lamentarvi: con la passione di Marte e Venere benevola mieterete vittime a go go...
Sagittario 5,5
Fase di stallo sul piano sentimentale. Se vivete un rapporto di lunga durata dovete cercare di recuperare un po’ di passione. Non date tutto per scontato
Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com
Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Il Gallo su Instagram: redazione_ilgallo
371/37 37 310
Cancro 7,5
Venere continua a proteggere il segno ed è vostra alleata nelle questioni d’amore. In vista grosse novità, anche una convivenza o addirittura un matrimonio.
Capricorno
5
Vi sentite confusi, pieni di dubbi e incertezze, tanto da mettere in discussione il vostro rapporto. Perprogetti a lunga scadenza, rimandate a tempi migliori.
CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito
Leone
5-
Acquario
6
Il cielo è con voi ma... solo dalle prossime settimane! In attesa dell’estate siete partiti col piede sbagliato e la Luna sfavorevole vi rende irritabili e poco sopportabili.
Forza, carica e determinazione. Avete faticato molto, il lavoro vi ha impegnati più del dovuto ed avete bisogno di un po’ di sano distacco dalla routine.
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari
Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
Vergine 5,5
Un po’ di autostima non guasterebbe: troppi impegni, periodo di stress. Cambiamenti importanti sono possibili ma non è detto si tratti solo di novità negative.
Pesci
9
Venere amica e Luna in congiunzione regalano momenti speciali ed intensi. Molto bene sia per le nuove coppie che per quelle storiche, pronte a passi importanti.
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce
il
23
lunedì 11 - ore 9,30
TEL.
solo star wars story
Sala 3/18,30: la truffa dei Logan 20,20 - 22,30: dogman (v.m. 14)
Sala 4
19 - 22
jurassic world
ilgallo.it
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità
Wapp 371 37 37 310
24
ilgallo.it
ultima
9/22 giugno 2018