Gallo
il
anno XX, numero 13 (565) - 27 giugno/10 luglio 2015 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
le cose che contano Piccoli Saharawi tra noi
5
In giro per feste Tra luminarie e devozione
Il Capo di leuca ospiterà 5 bambini del popolo del Sahara che necessitano di cure e percorsi medici in Italia
Trova I galleTTI e vInCI Individua i galletti e, martedì 30 giugno, chiama lo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema e tanti altri premi. Regolamento a pag. 15
all’interno
a Scorrano Santa Domenica, a galatina e Tricase i Santi Pietro e Paolo, a Torre nasparo (Tiggiano) San Pio e la Madonna delle grazie; a Martignano la Sagra dell’Insalata grika e della Salsiccia, a leuca scorre la Movida...
Finalmente ESTATE Cultura, spettacolo, pizzica, riti sacri, folclore: gratis, giorno per giorno, paese per paese, tutti gli appuntamenti dell’estate salentina 12
randagismo l’esempio di andrano
14
Il Comune condivide il progetto di una rete tesa a favorire l’eradicazione del randagismo, l’informazione, la sensibilizzazione e l’educazione sanitaria
2
ilgallo.it
pubblicitĂ
27 giugno/10 luglio 2015
ora parlo io
27 giugno/10 luglio 2015
ilgallo.it
Accertamento fiscale “Fermate l’invasione” illegittimo senza verbale N
D
opo l’accesso i funzionari del Fisco devono sempre redigere il processo verbale di constatazione (cd. PVC), diversamente il successivo accertamento è illegittimo. A tali conclusioni sono giunti i giudici della Suprema Corte che, con recente sentenza, hanno ribadito come la normativa su questo punto (e in particolare l’art.52 del Dpr n.633/72) “impone la redazione di verbale in ogni caso di accesso per procedere ad ispezioni documentali, verifiche, ricerche e ad ogni altra rilevazione ritenuta utile …” (sentenza Corte Cassazione n.7843 del 17/04/2015 liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – Sez. Documenti). I giudici, inoltre, nel ritenere necessaria la redazione di un PVC al termine di ogni accesso, fanno riferimento anche allo Statuto dei Diritti del Contribuente (ossia la legge n.212/2000) e, in particolare, chiariscono come “l’art.12 della legge n.212/2000 prevede al settimo comma che nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle opera-
zioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro sessanta giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori. L’avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del predetto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza”. La Suprema Corte su questo punto evidenzia come già in altre recenti pronunce si sia sancita la necessità della redazione del processo verbale oltre che l’importanza da parte del Fisco di concedere almeno sessanta giorni dalla sua consegna prima di emettere un accertamento, proprio al fine di consentire un confronto con il contribuente che può così presentare memorie (si veda sent. Cass. SS.UU. n.18184/2013).
Alla luce di ciò, risulta lampante l’importanza della consegna del PVC da parte degli agenti del Fisco indipendentemente dal fatto che si tratti di mero accesso finalizzato al ritiro dei documenti oppure di una verifica fiscale a tutti gli effetti. Infine, si tiene a evidenziare che in merito alla consegna del PVC un’altra recente pronuncia della Corte di Cassazione ha affrontato il problema, spingendosi ben oltre lo Statuto dei Diritti del Contribuente e arrivando anche a trovare le sue basi nei principi garantiti dall’Unione Europea. Nella sentenza n.19667 del 18/09/2014, infatti, i giudici addirittura sostengono che “Il rispetto dei diritti di difesa e del diritto che ne deriva, per ogni persona, di essere sentita prima dell’adozione di qualsiasi decisione che possa incidere in modo negativo sui suoi interessi, costituisce un principio fondamentale del diritto dell’Unione come afferma … la Corte di Giustizia …”. Ci si augura, dunque, che queste sentenze possano contribuire a migliorare i rapporti tra il Fisco e il contribuente garantendo maggiore trasparenza e correttezza. Avv. Matteo Sances
3
ello stemma della nostra Repubblica Italiana dovrebbe essere inserito proprio l’ ”asso pigliatutto”. A parte la battuta, la nostra Italia si sta colorando di nero, mi riferisco a quei profughi esistenti nel nostro territorio e quelli che ancora dovranno arrivare. Alla fine del gioco l’Italia si conterà i punti persi nonostante avesse l’asso pigliatutto. Un forte appello non lo puo’ fare il sottoscritto ma le istituzioni locali, provinciali, regionali, nazionali, affichè allontanino con ogni mezzo, al più presto tutta questa gente del nostro “ristorante”.Nella nostra Italia bastano e avanzano rapine, omicidi, furti, violenze ecc. con questi numerosi ospiti si stanno raddoppiando questi reati. L’Italia ha già un grosso problema, quello di aiutare chi ha perduto il lavoro, che non arriva a fine mese ecc. Non puo’ finanziariamente aiutare questi lontani forestieri. Dicono bene i nostri negozianti, noi paghiamo le tasse e loro vendono dove e quando vogliono. Bisogna fare piazza pulita e fermarli alla partenza prima che sia troppo tardi per l’Italia. Giovanni Pisino Come sempre, anche quando non condividiamo del tutto o per niente, diamo spazio a chi la pensa in maniera diversa dalla nostra. Una cosa però vogliamo chiedergliela, caro sig. Pisino: ma è proprio sicuro che tutti i nostri mali dipendano dagli immigrati che accogliamo? La Redazione
Il gallomercato - annunci A Tricase affittasi appartamento primo piano, 4 stanze da letto, ampio salone, 2 cucine, camino, 3 bagni, terrazza, garage, 2 posti auto. 348/5658228 Ristorante pizzeria di tricase cerca personale per servizio sala, bar e cucina. 329/1242318
Signora 45enne, bella presenza, sensibile, cerca uomo 50enne per intraprendere seria relazione. no perditempo. 320/5557850
Vendesi Caldaia a pellet “Palazzetti” Idro Hammer 20,9 kw, completa di tubi di scarico (3 metri), con comignolo. Installata a novembre 2014, utilizzata solo 4 mesi, disinstallata e tagliandata dai tecnici Palazzetti il 20 maggio 2015 (fattura 60,00 euro). Garanzia fino a novembre 2016. Prezzo affare. 328/2329515 Tricase, centro storico, affittasi attività commerciale settore alimentare... 340/4178046 (ore pasti)
4
ilgallo.it
Fumetto, Vizi & Servizi
La
Tabaccheria come centro polivalente di servizi a disposizione della collettività, che garantisce un numero sempre maggiore di opportunità, tutto questo oggi è possibile a Tricase presso la Tabaccheria Fumetto (Vizi & Servizi) di Via Fratelli Allatini n. 35, dove potrai trovare un ambiente giovane, cortese e dinamico ed evitare finalmente l’inutile perdita di tempo nel “fare la fila”. La Tabaccheria Fumetto (Vizi & Servizi) vi aspetta tutti i giorni, anche la domenica, dalle ore 7:00 alle ore 21:00 con orario continuato, ed i seguenti servizi. Pagamento di bollettini bancari e postali: MAV (per il pagamento di tasse scolastiche, tasse universitarie, spese condominiali, etc.); RAV (per il pagamento di tributi vari); freccia (donazioni, pagamento servizi, etc.); bollettini postali TD896, TD674, TD123, TD451 e quelli bianchi (il pagamento dei bollettini postali e bancari può essere regolato in contanti o mediante l’utilizzo di carte di credito e di debito). Avvisi di Pagamento Gruppo Intesa Sanpaolo: è il servizio che consente al cittadino di pagare in tabaccheria gli avvisi di aagamento emessi dal Gruppo Intesa Sanpaolo. Canone RAI: permette di pagare il Canone RAI comodamente in tabaccheria, con l’importo aggiornato alla data in cui viene effettuato il pagamento. Bollo Auto: permette di pagare la Tassa Automobilistica con l’importo aggiornato alla data in cui viene effettuato il pagamento in tabaccheria. Cartelle Equitalia: consente di pagare tutti i tributi Equitalia presso le Tabaccherie convenzionate con Banca ITB. Tributi con F24: permette di pagare il Modello F24 Unificato e le Deleghe F24 TARI e TASI comodamente in Tabaccheria. Voucher INPS: È il servizio di pagamento previsto da INPS finalizzato a retribuire le prestazioni di lavoro occasionali per persone fisiche o società e comprende emissione e pagamento degli stessi. Ricariche Carte Postepay: consente di ricaricare le Carte PostePay in Tabaccheria. Ricarica Carte Intesa Sanpaolo: per ricaricare in tabaccheria le Carte Prepagate emesse dal Gruppo Intesa Sanpaolo (Superflash, Flash VISA, Flash Maestro, Flash Tifoso, Carta Pensione). Servizi camerali: per essere collegati con tutte le Camere di Commercio Italiane per l’emissione di Certificati camerali, Visure camerali; Visure protesti; Copie di atti e bilanci. Servizi catastali: per essere collegati con l’Agenzia del Territorio per l’emissione di Visure catastali; Estratti di mappa; Visure ipocatastali; Elaborati planimetrici. È possibile inoltre effettuare: Bonifici bancari, emissioni biglietti Trenitalia e trasferimento di denaro all’estero.
attualità
27 giugno/10 luglio 2015
Poggiardo… sociale con Pippo Franco In prima fila. Gli anziani nei posti avanti in platea in qualità di principali “beneficiari” dell’iniziativa
In
alcuni casi la comicità non conosce tempo. Alla rispettabile età di settantacinque anni, Pippo Franco, artista poliedrico, attore, cantante, presentatore, volto storico della commedia all’italiana e della celebre compagnia del Bagaglino, presenterà il suo show martedì 30 giugno alle ore 20 in piazza Episcopo, servendosi tuttora degli strumenti della comicità, della satira sociale e dell’autoironia per stimolare negli spettatori la presa di coscienza di una civiltà in fase precaria, confusa. Lo spettacolo organizzato dai club Lions e Leo club di Maglie col supporto del Centro Ricerche Istruzione e Sviluppo e patrocinato dal Comune di Poggiardo avrà anche una chiara connotazione sociale: infatti, nell’arco delle numerosissime iniziative di solidarietà promosse dai clubs durante l’anno, molte
Pippo Franco si esibirà in piazza episcopo mercoledì 30 giugno a partire dalle ore 20
delle quali sono rivolte a persone meno fortunate, questa sarà destinata in particolar modo agli anziani tanto che l’incontro avrà per titolo “In Prima Fila” proprio perché gli anziani saranno
allocati nelle prime file della platea in qualità di principali “beneficiari” dell’iniziativa. Peraltro, grazie anche all’ausilio del Consorzio per i Servizi Sociali, saranno direttamente coinvolti diversi ospiti delle case di riposo e delle varie strutture per anziani presenti nell’ambito di Poggiardo che saranno accompagnati allo spettacolo con lo scopo di far vivere loro “una serata da/per non dimenticare”. L’evento, fortemente voluto dal Presidente dei Lions Maglie e del C.R.I.S. di Poggiardo, Sandro Tramacere, sarà ad ingresso libero e vedrà per circa due ore, senza pause, nelle vesti di autentico mattatore Pippo Franco il quale interagirà col pubblico guidandolo attraverso un repertorio fatto non solo di spunti comici ma anche di citazioni profonde suscitando risate alternate a riflessioni degne di cinquant’anni di onorata carriera artistica. Carlo Quaranta
solidarietà
27 giugno/10 luglio 2015
ilgallo.it
5
Nel Capo di Leuca, Piccoli Saharawi fra noi tregiriditè. Anche quest’estate dal 1° luglio cinque bambini del popolo del deserto algerino
che necessitano di cure e percorsi medici in Italia saranno ospitati nel Salento
Si
rinnova per il quinto anno il patto di solidarietà tra il Salento e il popolo del deserto algerino grazie al progetto Piccoli Saharawi tra noi realizzato dall’associazione di volontariato tregiriditè onlus con il sostegno dell’8permille della Chiesa Valdese. Anche quest’estate il Capo di Leuca ospiterà a partire dal 1° luglio fino al 24 agosto 5 bambini disabili Saharawi che necessitano di cure e percorsi medici in Italia. Ad accoglierli gli oltre 30 volontari della onlus di Tricase grazie ai quali Mahmoud (9 anni), Nasra (12 anni), Addad (11 anni), Abdallah (13 anni) e Gleila (8 anni) saranno ospiti per due mesi presso il Villaggio Arcobaleno messo a disposizione dal Comune di Tricase e dalla Asl di Lecce (Distretto di Gagliano del Capo). L’accoglienza salentina è parte del programma nazionale Bambini Saharawi Ambasciatori di Pace dell’Associazione nazionale di solidarietà con il popolo Saharawi ed è realizzato grazie al partner Rio De Oro Onlus, unica ong italiana che si prende cura anche in loco dei
foto G. Carluccio
bambini disabili del deserto. L’obiettivo principale è quello di offrire un controllo della salute dei bambini e fornire visite e cure mediche ai piccoli ospiti che normalmente non hanno adeguata assistenza sanitaria, nati e cresciuti in un’area geografica ostile in cui le disabilità sono particolarmente diffuse a causa di scarsa prevenzione e cattive abitudini alimentari. Si tratta di interventi determinanti per una crescita sana e per dare la possibilità ai piccoli abitanti del deserto di una vita indipendente. Grazie all’assistenza sanitaria garantita dalla Regione Puglia, i piccoli ospiti godono del servizio sanitario
pubblico. A contribuire al percorso sanitario, i medici e gli operatori dell’Ospedale Card. Giovanni Panico di Tricase, da anni partner del progetto. “La forza del progetto è nella possibilità”, spiega Alberto Piccinni, presidente di tregiriditè, “di effettuare esperienze dirette di cooperazione dal basso. Chiunque passi un po’ di tempo con i bambini si rende conto che è un processo tangibile di scambio reciproco che permette ai bambini di effettuare interventi chirurgici o terapeutici decisivi per la loro vita e parallelamente permette a noi di conoscere la diversità culturale senza il filtro mistificatore
della tv o degli altri media”. L’assistenza sanitaria, infatti, si accompagna a tanta animazione, attività ricreative, culturali, sportive e artistiche tali da permettere la maturazione della personalità dei bambini e offrire loro la possibilità di riposo e svago dopo la fine dell’anno scolastico e all’inizio del periodo più intenso di calore nei campi profughi. Simbolo del progetto di accoglienza di quest’anno è la jaima, la tenda tipica dei popoli del deserto, una struttura che sarà montata nel villaggio Arcobaleno di Tricase intorno alla quale prenderà forma una vera e propria comunità Saharawi nel Salento costituita dai bambini e dai volontari
provenienti dal Capo di Leuca e da tutta Italia. Una grande famiglia che si allargherà ulteriormente dal 3 al 10 agosto grazie all’incontro con i musicisti Saharawi e italiani partecipanti alla residenza Desert Session, il progetto dell’associazione Zig. Ospite d’eccezione Aziza Brahim, intensa voce femminile Saharawi conosciuta in tutto il mondo per il suo talento e per l’impegno a sostegno del suo popolo. Nei due mesi di accoglienza, il progetto Piccoli Saharawi tra noi intreccia il percorso di È arrivato un veliero carico di..., libreria tematica a bordo di un caicco che viaggerà per due anni nei porti della Regione Puglia promossa dall’associazione Magna Grecia Mare. Il progetto è realizzato anche grazie alla collaborazione volontaria di una rete di realtà locali che mettono a disposizione risorse umane e materiali, tra cui le cooperative sociali L’Adelfia e Terrarossa, le associazioni Casa delle Agricolture Tullia e Gino, Castro puoi volare, Coppula Tisa, Gariga, Mobbasta, Poiesis, Ramdom, Tricasémia, il Comune di Alessano, il Comitato Notte Verde e la Masseria Nonno Tore.
6
ilgallo.it
solidarietà
27 giugno/10 luglio 2015
La solidarietà scende in campo
Vaucher sociali a Casarano
Partita del cuore. al “Capozza” tra vecchie glorie del Casarano e la nazionale attori
per l’acquisto di generi alimentari e articoli di prima necessità
Casarano, andrano, Supersano
A
ppuntamento di sport, spettacolo e solidarietà quello che si terrà presso lo stadio comunale “Giuseppe Capozza” di Casarano alle 19 di mercoledì 8 luglio. “La solidarietà scende in campo”: questo il titolo dell’iniziativa che vedrà contrapporsi le vecchie glorie della Virtus Casarano dei bei tempi che furono, addirittura contro la nazionale attori. L’appuntamento è stato organizzato dalla pro-loco di Casarano e dai Comuni di Supersano ed Andrano che hanno messo a fattor comune le proprie energie (e le proprie “conoscenze”) pur di riuscire nella non facile organizzazione dell’evento. Per i casaranesi DOC rivedere scendere in campo nomi quasi leggendari come Sasà Merico, Mino Francioso, Dario Levanto, Gaetano Coletta o il bomber Mimmo Recchia, vuol dire riaprire dei cassetti della memoria che ricordano dei periodi di soddisfazioni sportive che le nuove generazioni non hanno avuto modo di conoscere se non dai racconti entusiasti di chi in quegli anni occupava gli spalti di un Capozza sempre gremito. A comporre la squadra avversaria delle vecchie glorie della Virtus ci saranno invece attori del calibro di Giorgio Pasotti, Maurizio Aiello, Kaspar Capparoni, il bellissimo Raffaello Balzo dell’Isola dei Famosi, Alessio Di Clemente di “Un posto al sole” ed anche ex calciatori come Bruno Giordano, Vincent Candelà e Andrea Agostinelli. Una serata all’insegna dei ricordi e del divertimento ed anche con uno scopo nobile come quello della solidarietà. “È stato bello ed entusiasmante organizzare la manifestazione”, dice Fabiola Casarano, portavoce della locale Pro Loco, “ed il fatto di aver collaborato, in maniera così costruttiva, con le amministrazioni di Supersano ed Andrano, l’evento ancor più importante, destinato non solo alla nostra Città ma aperto anche al territorio ad essa circostante”. Ovviamente il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficienza con delle finalità ripartite fra i tre Comuni organizzatori. a.m.
Per le famiglie svantaggiate. Buoni acquisto, massimo di 300 euro,
V
aucher sociali; questo è il nome dell’iniziativa messa in atto dall’amministrazione di Casarano, per il secondo semestre del 2015. Solitamente gli assessorati alle politiche sociali di tutti i Comuni, tra le loro attività, intervengono a sostegno delle famiglie e delle persone economicamente svantaggiate, erogando degli aiuti economici e facendolo in maniera diretta (e purtroppo, spesso, senza una gestione proprio cristallina dei fondi assegnati). La novità introdotta dal comune di Casarano risolve quindi tutti questi limiti. I vaucher sociali, tranne che per situazioni specifiche o di carattere imprevisto ed eccezionale, andranno a sostituire quei contributi che precedentemente venivano concessi in maniera diretta. Cominciamo con il dire che si tratta ancora di un provvedimento in via sperimentale che però si pone l’obiettivo di garantire innanzitutto trasparenza nella gestione ma anche oggettività ed equità agli interventi di sostegno a carattere sociale. I voucher sociali, sono in sostanza dei buoni acquisto, in formato cartaceo, del valore massimo di 300 euro e servono per l’acquisto di generi alimentari e articoli di prima necessità per la casa e la
Matilde Macchitella
persona. Questo garantisce ad esempio che i fondi vengano effettivamente spesi per le esigenze di prima necessità delle famiglie bisognose e non, come purtroppo qualche volta accade, per beni futili o addirittura dannosi come alcool o sigarette. Così, sull’argomento l’assessore alle Politiche Sociali Matilde Macchitella: “Con questo provvedimento abbiamo inteso rivoluzionare la materia degli interventi a sostegno delle famiglie e delle persone in condizioni di disagio economico. Abbiamo stabilito dei criteri oggettivi secondo i quali verrà stilata una graduatoria, per garantire il
massimo dell’equità e della trasparenza. Ma soprattutto abbiamo voluto evitare che lo stesso soggetto richiedente dovesse tornare più volte presso gli uffici sia per ripresentare la domanda, sia per seguirne l’iter, pur trovandosi in condizioni strutturali di fragilità economica e sociale, con mortificanti attese e aspettative. Così invece i beneficiari potranno contare su un aiuto programmabile nel quadro di un percorso di responsabilizzazione e progressiva inclusione sociale”. Per accedere al sostegno bisogna rispettare alcuni requisiti; come ad esempio essere un residente a Casarano da almeno un anno, disoccupati da almeno 6 mesi ed avere un reddito familiare inferiore ai 5.000 €. Tra tutti coloro che presenteranno domanda verrà stilata una graduatoria che verrà utilizzata per erogare i vaucher. Tutti i criteri e i dettagli del provvedimento sono contenuti nel bando pubblicato sul sito del Comune e sui manifesti affissi per la città. La data ultima di presentazione della domanda è il 24 luglio 2015. Antonio Memmi
sere d’estate
27 giugno/10 luglio 2015
ilgallo.it
Castro Wine Fest, il percorso del vino
7
Sabato 4 e domenica 5. Nel borgo antico tra piazza Perotti, Castello e caratteristiche viuzze
D
iventata in poco tempo la vetrina espositiva preferita del sud Salento per la promozione delle aziende vinicole del territorio,il Wine Fest attraverso il “percorso del vino” condurrà il visitatore alla scoperta delle 26 cantine, in un’esperienza di degustazione realizzata in collaborazione con la professionalità dell’Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Lecce, in un circuito che si snoda tra la terrazza/belvedere di Piazza Perotti, il cortile del Castello Aragonese e percorrendo l’ in-
terno al borgo antico tra le stradine caratteristiche della zona del Parco Archeologico e del Tempio di Minerva, il tutto accompagnato da buona musica dal vivo. L’appuntamento è per sabato 4 e domenica 5 luglio, dalle 20 all’una di notte. Anche quest’anno si potrà vivere l’esperienza della “Degustazione al buio” nata con la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e degli ipovedenti ed UNIVoC in cui il visitatore sperimenterà (bendato) un modo diverso di relazionarsi con ciò che lo circonda intraprendendo un percorso multi-
sensoriale, che lo avvicinerà delicatamente, al mondo della cecità e alle sue tematiche. Inoltre, per godere del cielo stellato, sulla terrazza del Castello Aragonese il Gruppo Astrofili Salentini, con telescopi professionali, farà scoprire tutto ciò che c’è da sapere delle stelle e dei loro miti. Novità dell’anno 2015 è la strada dei vini dolci , sezione dedicata ai vini da dessert, che grazie alla collaborazione di un’azienda dolciaria pluripremiata, ne esalterà il gusto del vino con piccole perle della pasticceria salentina.
Tiggiano: la doppia festa di Torre Nasparo
S
an Pio e Madonna delle Grazie: si rinnova a Tiggiano la doppia ricorrenza che ogni anno, a fine giugno, vede la Contrada Nasparo accattivante scenario del programma religioso e civile con cui si festeggiano la Vergine ed il Santo di Pietrelcina. Il programma della festa prevede, venerdì 26 giugno, la Santa Messa alle ore 20,15; alle 21 l’allegria dell’Orchestra Sapore d’Estate: liscio, anni ’60, latino americani, pizzica, folk, balli di gruppo, caraibici e musica leggera. Nel corso della giornata la musica della Filarmonica del Capo di Leuca. Sabato 27, alle 21, L’orchestra del Cuore, le più belle canzoni italiane dagli anni ’60 al 2000; alle 22, si esibiranno le splendide ragazze de La Band Italiana; durante la serata lo spettacolo di Mister Fernando con la sua fisarmonica. Nei giorni 26 e 27 il Comitato
mette a disposizione di coloro che volessero recarsi alla Cappella, un pullman gratuito che partirà dalla Chiesa di Tiggiano con corse a partire dalle 19 fino a serata. Sarà possibile inoltre arrivare con la propria auto fino alla Torre Nasparo e utilizzare il pullman per recarsi alla Cappella. La festa della Madonna delle Grazie e San Pio è organizzata, sin dal 1994, dal signor Rocco, 56enne del posto, mosso da una grande fede ed in particolare dalla devozione alla Madonna delle Grazie e San Pio. Rocco nel 2000 fu vittima di un incidente, rimanendo schiacciato contro un albero di ulivo, proprio quello vicino alla cappella di Contrada Nasparo. In ospedale pochi credevano che sarebbe tornato a camminare. Tra dolori atroci e poche speranze di farcela, all’improvviso la luce: “Una notte mi apparve in sogno San Pio”, ricorda con gli occhi che gli
luccicano, “il giorno dopo tra la sorpresa generale, soprattutto quella dei medici ero in piedi!”. Questo miracoloso accadimento gli diede ancora più forza e voglia di farsi carico della festicciola. Il 21 luglio scorso il nostro Rocco è stato nuovamente messo alla prova: “Ho subìto la frattura chiusa di laringe e trachea. Non parlavo più, ormai quasi non respiravo. I medici mi hanno letteralmente preso per i capelli”. Operato d’urgenza, dopo una ventina di giorni di rianimazione e terapia intensiva, ha ricominciato a parlare ed avere voglia di mangiare. Rocco è convinto di essere stato “aiutato ancora una volta dal cielo. Quanto avvenuto è un’ulteriore conferma che i miracoli esistono”. E come ama ripetere: “Lo Spirito Santo è sempre vicino a noi, dobbiamo solo spalancargli le porte del nostro cuore”.
8
ilgallo.it
sere d’estate
27 giugno/10 luglio 2015
Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia A Martignano. La manifestazione culinaria che mette al centro la qualità dei prodotti agricoli con la scoperta delle tradizioni culturali del territorio. L’Insalata Grika presto tra i prodotti PAT
F
resca, colorata, sana, e più ecologica che mai, torna, con l’entusiasmo di sempre, la Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia, la manifestazione culinaria che mette al centro la qualità dei prodotti agricoli con la scoperta delle tradizioni culturali del territorio. La comunità martignanese, attraverso l’encomiabile lavoro delle associazioni e dei volontari, continua il suo percorso nella proposta di specialità gastronomiche tipiche, rafforzando il legame con il territorio che le produce ed offrendo ai propri utenti, turisti e non, qualità e simpatia. Il 2015 regalerà non solo la possibilità di degustare prodotti straordinari quanto semplici e genuini, ma anche certificherà il cammino intrapreso dalla Comunità martignanese verso un approccio più eco-sostenibile del territorio. A coronamento del progetto “Martignano, Comunità eco-sostenibile”, infatti, il Comune di Martignano ha deciso, in accordo con gli enti organizzatori della Sagra, di abbattere l’impatto ambientale dell’evento, grazie alla richiesta della certificazione volontaria “Ecofesta Puglia”, unica in Italia a intervenire negli eventi per ridurne l’impatto ambientale e co-finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca grazie al bando Smart Cities and Communities and Social Innovation. Sono previsti interventi di riduzione e differenziazione dei rifiuti, compensazione delle emissioni di CO2, informa-
quella di vedere riconosciuta al più presto la storicità e la tradizionale e tipica lavorazione dell’insalata grika quale straordinario esempio di cucina povera, oggi sinonimo di alimentazione sana ed equilibrata, ma anche di caratterizzazione territoriale.
zione e sensibilizzazione ambientale. Ecofesta Puglia è parte del progetto “La Tradizione fa Eco- modello di sostenibilità per innovare la tradizione e rivoluzionare gli eventi pugliesi” ed è certificata ISO 20121 standard internazionale dei sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi. La Sagra, in attesa di vedere ufficializzata l’ammissione dell’insalata grika nell’elenco ministeriale dei prodotti PAT, offre al visitatore uno straordinario paniere di prodotti agroalimentari tradizionali al suo interno, a cominciare dalla Salsiccia salentina, co-protagonista principale del menu della Sagra, fino alla pasta fatta in casa (maccarruni e orecchiette), alla puccia, alle friselle di orzo e di grano, al pasticciotto, allo spumone salentino, alla ricotta forte; e la stessa ricetta dell’insalata grika vede l’utilizzo di prodotti agroalimentari tradizionali quali la meloncella, i capperi sotto aceto, le olive Celline di Nardò, il pomodoro di Morciano; la speranza della comunità locale è
L’edizione numero ventiquattro si terrà per 4 giorni, da venerdì 10 a lunedì 13 luglio, tra Piazza e Via Calvario, passando per i beni storico artistici del Parco Turistico Palmieri. Presentazione ufficiale sabato 4 luglio, alle ore 21, con un focus sui prodotti della Sagra. Nella cornice di Parco Palmieri, uno spazio condiviso ospiterà esperti dell’agroalimentare, istituzioni, enti organizzatori, la comunità locale, per far conoscere le novità. A fine incontro una ricca degustazione dei prodotti che saranno serviti alla Sagra. L’edizione 2015 vede l’allestimento della grande area dedicata alla proposta gastronomica, con le ricette tipiche proposte dalle associazioni aderenti ed
anche un percorso di visita e di esperienza tra gli spazi del Parco Turistico Palmieri, che aprirà gli ambienti del frantoio semi-ipogeo, della Cappella affrescata di San Giovanni, il giardino di Palazzo Palmieri, l’ufficio turistico. L’area palco di Largo Calvario, dal 10 al 13 luglio, ospiterà un ricco programma musicale che punterà sulle tradizioni musicali salentine ma non solo. Ospiti delle serate della Sagra saranno artisti salentini di grande spessore musicale, a cominciare da Antonio Castrignanò (venerdì 10 luglio), musicista, voce e tamburo de La Notte della Taranta, uno dei personaggi simbolo della riscoperta tradizione musicale del Salento; i Criamu (sabato 11), gruppo fondato da Valentina Mazzotta e Cosimo Giagnotti (Mino Cavallino) interprete taurino di vibrazioni vocali uniche; i Briganti di Terra d’Otranto (domenica 12), gruppo radicato a Martignano, armato di musiche di lotta, di vita e di speranza contadina, e Bundamove (lunedì 13), la band dal sound connesso alla passione per il funk, il reggae, il pop, l’ hip hop e il crossover. La Sagra è organizzata dalla Pro Loco “A. Martano” di Martignano con il patrocinio dell’amministrazione comunale e dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, la collaborazione del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Martignano, del Club Salento Giallorosso di Martignano, dell’Associazione Salento Griko e del Parco Turistico Culturale Palmieri.
27 giugno/10 luglio 2015
sere d’estate
A Leuca scorre la Movida Apre la cascata monumentale. E si scatena la festa con la quarta
edizione del Movida Party. Tra gli ospiti la band “Salento All Stars”
A
partire dalle ore 21 e fino alle 4, della notte tra sabato 27 e domenica 28 giugno, la suggestiva location della scalinata monumentale, ai piedi della Basilica “de finibus terrae” di Santa Maria di Leuca, prenderà vita e regalerà una serata magica tra le note di artisti, concerti e la selezione musicale del noto dj Paolo Mele. Lo spettacolo beneficerà dell’apertura della cascata monumentale dell’Aqp, prevista intorno all’una di notte, con la nuova illuminazione artistica tra giochi di luci e colori. È giunto alla IV edizione, Movida Party Cascata Monumentale, l’ evento organizzato dall’ associazione culturale Effemme, sarà presentato e condotto da Eleonora De Pascali. Apertura della serata con il maestro Fabrizio Vecchio al pianoforte e la splendida voce del giovanissimo talento Alessia D’Urso. Si proseguirà con la musica del gruppo “Narvalò”, un progetto nato dall’idea di quattro giovani amici musicisti con l’obiettivo di costruire uno spettacolo originale, dinamico e, soprattutto, molto divertente. A mezzanotte circa prenderà il via il concertone principale della nota band “Salento All Stars” che, per l’occasione, presenterà il nuovo disco “Made in Salento”. Salento All Stars è l’ambizioso o come da lui stesso de-
finito “folle” progetto di Davide Qba Apollonio, noto musicista salentino già fondatore di Après La Classe e Granma. Al disco hanno partecipato tanti musicisti salentini (circa 40), oltre ad Apollonio: Alfredo Quaranta (Granma), Treble (fondatore dei Sud Souns System), Mino De Santis, Flavio Ghetto Eden, Enzo Petrachi, Marco Ancona (Fonokit), Andrea Pasca (Crifiu), Luigi
Bruno (Muffx), Carolina Bubbico, Sofia Brunetta, Rocco Nigro, Raffaele Casarano, Giorgio Pierri ecc. Ci sono anche collaborazioni nazionali (come Mario Riso – Rezophonic e Movida e Olly – Shandon e Rezophonic) e internazionali (come Fabio Allman dei Monobloco). Il progetto, è nato l’anno scorso in occasione del ventennale dalla stesura del brano “Salentu (lu sule, lu mare, lu jentu)”, che l’autore ha voluto incidere in una nuova versione. Al termine del concerto il momento tanto atteso e lo scenario mozzafiato dell’ apertura della cascata monumentale che sostanzialmente farà da presentazione alla seconda parte dell’evento che continuerà fino alle prime luci dell’ alba con la musica dello special guest “dj Paolo Mele”, dj residence della domenica del lido/ristorante 24 re’ - Leuca “L’ associazione Effemme”, ci ha detto il direttore artistico manifestazione, Daniele Colaci, “ringrazia i partner (“il Gallo”, “Radio Venere”, “Radio Peterpan”, “Messapia Hotel & Resort”, “Ristorante 24re”, “Mosquito Beach”) e tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento; grazie anche all’amministrazione comunale di Castrignano del Capo da anni presente e attiva in questo ambito ed in particolare particolare all’ assessore alla cultura e spettacolo Nando Marzo”.
ilgallo.it
riceviamo e pubblichiamo
Tricase, differenziata: “Ma quale + 5%...?”
A
proposito dell’appello di Antonio Coppola ai cittadini per incrementare la differenziata e raggiungere l’agognato +5% per evitare l’ecotassa vorrei ricordare al signor sindaco che nel dopo guerra da ragazzini si faceva la differenziata e funzionava molto bene. Perché il rigattiere in cambio di una quantità di ferraglia dava cinque lire che spesso servivano per andare al cinema o comperare il lecca lecca. I tempi sono cambiati, ma l’indigenza finanziaria in cui siamo giunti grazie tanti politici che parlano parlano ma non fanno niente nonostante gli slogan, non è molto differente da allora. Solo che il rigattiere prima lavorava in piccolo ed era onesto, adesso molti si sono organizzati e dalla spazzatura estraggono oro… E poi non è vero che le municipalizzate non possono funzionare, bisogna vedere chi amministra i Comuni. A quanto arriveremo aumentando del 5% la differenziata? Sappiamo che la Regione Puglia ha valori del 25%, molto al di sotto di quelli dichiarati in Lombardia e Veneto. Dire aumentiamo del 5% la differenziata, altrimenti ci saranno nuove tasse non è una politica sensata, se il Comune cominciasse a stimolare gli incentivi o organizzasse in modo differente la raccolta con tessere e bollini o altro e concedesse il risparmio anche di 1 euro il buon cittadino si sentirebbe gratificato. Personalmente ho potuto notatre che, dopo aver portato carrettate di differenziata al centro racolta (che dirò, funziona anche molto bene se si considera che è una struttura del nostra Comune) non ho avuto alcun risocntro che potesse tener conto del mio senso civico. Lettera firmata
9
10
ilgallo.it
pubblicitĂ
27 giugno/10 luglio 2015
riti & folklore
27 giugno/10 luglio 2015
ilgallo.it
11
Galatina tra taranta e fede Silenzio, si balla! Il sapore della tradizione. Per tre giorni solenni
festeggiamenti dei Santi Patroni Pietro e Paolo Apostoli
A
Galatina si festeggiano Santi protettori San Pietro e San Paolo. La leggenda narra che entrambi si fossero fermati in questo luogo durante i loro viaggi di evangelizzazione del mondo, infatti nella Chiesa Madre è conservato un masso su cui, si narra, si sia seduto San Pietro per riposare. Per quanto riguarda San Paolo, la tradizione vuole che sia stato accolto in casa di un cittadino galatinese e il Santo, per ringraziarlo dell’ospitalità, fece sì che l’acqua del pozzo di quella casa fosse miracolosa. L’uomo, successivamente, dedicò proprio a San Paolo la piccola cappella nella propria casa e da allora tutti i tarantolati si recavano nella Cappella di San Paolo per chiedere la grazia della guarigione dal morso delle tarante. Al feudo di Galatina il santo concesse l’immunità dal veleno dei serpenti e da ogni altro animale velenoso, soprattutto le tarantole. Ogni anno nel giorno della festa le tarantate accorrevano per invocare la guarigione. Chi accompagnava la tarantata attingeva acqua da quel pozzo con un secchio e la dava da bere alla
donna che ne bevevo tanta fino a vomitarla tutta nel pozzo dove comparivano serpenti che tentavano di afferrarla. Chiusa l’imboccatura del pozzo con il coperchio il miracolo era compiuto. Questa Festa è molto sentita e ancora oggi vengono ricordati “i tarantolati”, presenti fino agli anni ’80, con la rievocazione delle loro movenze: ogni anno si recavano a Galatina per chiedere la grazia della guarigione al Santo. Galatina si veste di suoni, musica e colori, e accoglie moltitudini di persone che vengono ad assistere alle celebrazioni. La sera di domenica 28 giugno, con la Processione al calare del sole (alle 20 circa dopo la Santa messa delle 19, accompagnata dalle Bande Città di Ta-
viano e San Gabriele dell’Addolorata di Noha), si apre la festa. In questo giorno, fino a tempi non molto lontani, i tarantati convenivano da diverse parti del Salento, a rinnovare la “grazia” ricevuta. Le pratiche devozionali e gli antichi culti hanno lasciato spazio a festeggiamenti che conservano il sapore della tradizione. Alle 22, sempre sulle orme della tradizione, “La Notte della Pizzica” con i gruppi Cunservamara e i Mustisci. Lunedì 29, Sante Messe alle ore 6, 7 e 8. Alle 9 Santa Messa con Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto. Altre Messe alle ore 10,30, 11,30, 19 e 20. Nel corso della giornata suonano: la Grande Orchestra di Fiati Lirico Sinfonica di Terra d’Otranto e il Gran Concerto Bandistico Città di San Giorgio Joinico “Nicola Centofanti”. Mezzora dopo la mezzanotte, da via Lago di Garda (Zona 167), il grandioso spettacolo dei fuochi d’artificio. Martedì 30, Sante Messe alle ore 7, 8,30, 10, 11,30, 18,30 (presso la Cappella di San Paolo) e 20. Poi, in Piazza Alighieri, la Memory Band in “La storia dei Dik Dik” con cucciolo Dik Dik.
I
mmaginate uno spazio all’aperto pieno di persone che ballano. Immaginate il silenzioso centro storico di Galatina che raccoglie centinaia di giovani uniti dalla voglia di divertirsi e ballare al ritmo della loro musica preferita. Il tutto in assoluto silenzio e nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. Questo è quello che accadrà per la prima volta a Galatina venerdì 26 giugno con la silent disco, la serata a ingresso gratuito ideata da Ilios Bar. La discoteca silenziosa è un evento musicale innovativo durante il quale i partecipanti ballano ascoltando la musica attraverso delle speciali cuffie powerbass. Grazie alla tecnologia wireless, la musica viene trasmessa direttamente a centinaia di cuffie senza fili, eliminando il classico sistema di diffusione attraverso speakers. Il risultato è il divertimento di una discoteca ma con un inquinamento acustico pari a zero. Inoltre, la tecnologia “silent” permette l’esibizione contemporanea di più dj, ed ogni partecipante potrà scegliere il canale con la sua musica preferita dal controller della cuffia e cambiarlo continuamente. Saranno tre le consolle dell’Ilios Bar, con le selezioni di alcuni tra i top dj della scena locale. Per la musica reggae Giorgio Rude, uno dei artisti più talentuosi, eclettici ed apprezzati nel panorama della Black Music nel Salento; direttamente dai Ghetto Eden, Flavio, punto di riferimento del ritmo in levare in Puglia. House ed electro music affidata a Walter Suray, vera e propria icona della scena elettronica, sia come disc jockey che come produttore discografico. Il canale rock ‘n’ roll sarà nelle sapienti mani di Dj Valeriana, i cui dj set spaziano dai grandi classici del funk, del punk e del beat, fino al soul ed al rock and roll più puro. Special voice della serata Walker Atlas.
12
ilgallo.it
riti & folklore
Scorrano accende la festa
La
tradizione si fonda sull’evento dell’apparizione sulle mura di Santa Domenica per liberare il paese dal flagello della peste. La Santa di Tropea, durante un’epidemia di peste che stava falcidiando la popolazione, appare in sogno ad un’anziana donna sulle mura della città, su Porta Terra, e le comunica di aver deciso di diventare la protettrice di Scorrano. Come segno di questa sua benevolenza avrebbe liberato il paese dalla peste. All’anziana donna la Santa chiede di comunicare questo sogno all’arciprete e come testimonianza della veridicità di questa volontà predice che gli ammalati colpiti dal morbo sarebbero stati salvati e, una volta guariti, avrebbero dovuto far conoscere questo evento straordinario al resto del paese accendendo delle percorso, tutti si accorsero che su uno spuntone di roccia aflampade ad olio sulle finestre, come segno dell’avvenuta gua- fiorante sulla strada era rimasta visibile l’impronta del piede rigione. In poco tempo tutto il paese brillò di luci sulle finestre della Santa. “Molta importanza è data alla Processione”, ci e la peste fu debellata. Da allora, tutti gli anni, durante il nove- racconta il presidente del Comitato Festa, Salvatore De Luca, nario in preparazione alla festa gli scorranesi, per riconoscenza, “ad ogni incrocio la Santa viene salutata da mortaretti e bataccendono delle lucerne sulle finestre in ricordo delle lampade terie e fuochi d’artificio. Si conclude con la consegna da ad olio accese per volere della Santa (da quando esiste la luce parte del sindaco, delle chiavi alla Santa, nei pressi di porta elettrica vengono accese delle lampadine). terra. L’amore e la venerazione per la Santa”, Altra leggenda è quella del Piede di Santa Domeaggiunge, “hanno portato sin dai tempi antichi nica. I magliesi, non riuscendo ad ottenere miraa festeggiamenti grandiosi realizzando delle coli e ad essere esauditi nelle preghiere dal loro vere e proprie architetture di luci, capolavori protettore San Nicola ed invidiosi dei loro vicini, delle ditte locali che da generazioni producono chiesero il simulacro di Santa Domenica. Gli scorluminarie. I festeggiamenti proseguono con ranesi acconsentirono ma, durante il tragitto delgrandiose gare pirotecniche anche in questo l’allora Scorrano - Maglie (la attuale via vecchia caso con la maestria di ditte del luogo”. L’As“e Majie”, la strada per Maglie e per Botrugno), sociazione che si occupa dell’organizzazione, la statua della Santa cominciò a farsi sempre più come spiega il presidente De Luca, “è composta pesante e, in prossimità del confine tra i due paesi, da circa 35 persone; il presidente ha la funzione piantò i piedi per terra e non si mosse più. A quel di coordinare il gruppo e di curare i rapporti punto i magliesi, scoraggiati, riportarono indietro con il sindaco e il parroco, affinché la festa la statua mentre gli scorranesi, che per un moabbia un’ ottima riuscita. Per me”, racconta, mento avevano mostrato debolezza nell’attacca“questa è la prima esperienza che sto affronmento alla loro patrona, la serrarono nello stipo e tando con entusiasmo ed umiltà; insieme a tutti Il Comitato Festa non la fecero uscire più. Dopo che fu invertito il i collaboratori non lesiniamo impegno per la
27 giugno/10 luglio 2015
buona riuscita della festa, sfruttando anche l’ottimo lavoro svolto dai comitati precedenti”. De Luca ricordando che, come da tradizione, “tutti coloro che arriveranno nel nostro paese saranno accolti con calore e cortesia” ci tiene a sottolineare come “quest’ anno il centro storico illuminato ospiterà l’evento “M’illumini di gusto”, vetrina della gastronomia e dell’artigianato salentino. Gli espositori”, anticipa, “saranno circa 400, mentre si prevede che nei giorni di festa Scorrano registrerà almeno centomila presenze”. “M’illumini di gusto”, importante iniziativa di promozione turistica e marketing territoriale, si svolgerà dal 4 al 9 luglio ed ospiterà alcune tra le aziende agroalimentari più rinomate del Salento. Per l’occasione sarà allestito un vero e proprio laboratorio artigianale in cui i maestri aderenti all’Associazione Pasticceri Salentini ammalieranno il pubblico con la preparazione in diretta del pasticciotto salentino, prodotto tipico del territorio inserito nell’elenco Ministeriale dei prodotti tipici nazionali ed emblema della nostra storia pasticcera. Il programma della festa prevede sabato 4 luglio, in Piazza Emanuele II, alle 22,30, il concerto della U2 Tribute Band, Zen Garden. Domenica 5, giorno di vigilia, alle 22,30, lo spettacolo piromusicale a cura della ditta Mega Francesco di Scorrano. Lunedì 6, il giorno della festa, Sante Messe alle 7, alle 8 e alle 19 (con panegirico). La caratteristica Processione, invece, prenderà il via alle ore 9. Alle 12,30, consegna delle chiavi a Santa Domenica e spettacolo pirotecnico della ditta Mega Francesco di Scorrano; alle 17,30, gara pirotecnica diurna, trofeo Santa Domenica Memorial Francesco Mega. Mercoledì 8, la Santa Messa Vespertina e riposizione della Statua di Santa Domenica; alle 22, Crifiu in concerto. Le favolose luminarie sono opera di: “Mariano Luminarie” di Scorrano; “Santoro Luminarie” di Alessano; “Marianolight” di Corigliano D’Otranto; “L.C.D.C. - Luminarie Cesario De Cagna” di Maglie. Le spettacolari accensioni saranno effettuate nei giorni 5, 6, 7, 8, 9 luglio a partire dalle ore 21.
estate salentina
27 giugno/10 luglio 2015
ilgallo.it
Può iniziare la festa... 27
5
giugno
CASTRO: Castello, dalle 10 alle 20, il Parco Otranto S. Maria di Leuca presenta I Frutti di San Giovanni, mostra pomologica di varietà frutticole salentine nell’ambito di un percorso di conservazione e valorizzazione della biodiversità agraria, con visite guidate, degustazioni e parentesi musicali (anche il 28) GALLIPOLI: Castello, inaugurazione personale Michelangelo Pistoletto (fino al 30 agosto) a cura di Manuela Gandini; Alibi Teatro, Il più bello e il più maligno spirito, visita teatralizzata dell’antico maniero sulla storia di Giulio Cesare Vanini, con la consulenza scientifica del filosofo Mario Carparelli LEUCA: Scalinata monumentale, dalle 21, IV edizione di Movida Party; musica dal vivo, dj set e apertura cascata LUCUGNANO (Tricase): Parrocchia dell’Assunta, ore 20,30, La giara, la patente e l’altro figlio, saggio di fine anno del Laboratorio espressivo teatrale Per una libera-mente, a cura dell’associazione Diversamente Stabili (anche il 28) OTRANTO: Porto, ore 11, III ediz. naz. gara di bolentino su barca con pescatori non vedenti ed ipovedenti. Fossato Castello, 20,30, Tutti in scena, saggio a cura del Centro Studi Danza TIGGIANO: Torre Nasparo, Festa Madonna delle Grazie e San Pio: ore 21, L’orchestra del Cuore, le più belle canzoni italiane dagli anni ’60 al 2000; ore 22, le splendide ragazze de La Band Italiana in concerto, durante la serata si esibirà Mister Fernando con la sua fisarmonica
28 CASARANO: Parco Musicale Giardini Ingrosso, 20,30, concerto allievi e maestri Scuola Santa Cecilia GALATINA: Festa SS Pietro e Paolo: dopo la Santa Messa delle 19, Processione; Piazza Alighieri, ore 22, La Notte della Pizzica, con i gruppi Conservamara e i Mustisci LUCUGNANO (Tricase): Parrocchia dell’Assunta, 20,30, La giara, la patente e l’altro figlio, saggio di fine anno del Laboratorio espressivo teatrale Per una libera-mente, a cura dell’ass. Diversamente Stabili OTRANTO: Centro storico, borgo antico, Sagra Ss. Pietro e Paolo. Castello, ore 19, serata di musica con i giovani, a cura di Hydruntum SAN GREGORIO (Patù): Bagni Marinelli, Incontri d’autore, Elisabetta Liguori, autrice del romanzo Il secondo giorno – Kiss for my angel TRICASE: Centro storico, II edizione Fera de San Pietru e Poulu, dalle 18 alle 24, fiera artigianale e di prodotti tipici agroalimentari; nel corso della serata, fraseddata e spettacolo itinerante a cura del gruppo di pizzica di Liquilab; a conclusione ronda di pizzica in Piazzetta Dell’Abate aperta a tutti.
13
28 TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, ore 20.30, Piccoli Mozart al pianoforte, IX Edizione della Rassegna Musicale a cura dell’Associazione di Alta Cultura Musicale W. A. Mozart
29 GALATINA: Festa SS Pietro e Paolo: da via Lago di Garda (Zona 167), ore 0,30, fuochi d’artificio OTRANTO: Centro storico, borgo antico, Sagra dei Ss. Pietro e Paolo, Antonio Castrignanò in concerto. Castello Aragonese, Le stanze dell’immaginario: Wampole, itinerario per citazioni, immagini, prime edizioni, lettere; una stanza allestita per ricordare i 250 anni dalla pubblicazione del Castello di Otranto di Orace Walpole (anche il 30)
6 OTRANTO: Cattedrale, concerto di Riccardo Muti, Le vie dell’Amicizia SCORRANO: Festa Santa Domenica: ore 12,30 , consegna delle chiavi a Santa Domenica e spettacolo pirotecnico della ditta Mega Francesco di Scorrano; ore 17,30, gara pirotecnica diurna, trofeo Santa Domenica Memorial Francesco Mega
8
30 GALATINA: Festa SS Pietro e Paolo: Piazza Alighieri, ore 21, la Memory Band, La storia dei Dik Dik, con cucciolo Dik Dik Venerdì 3 luglio OTRANTO: Castello, ore 19, Happy Hour della Lettura, presentazione libro, Arcimboldo gustose passioni, di Ketty Magni POGGIARDO: Piazza Episcopo, ore 20, In prima fila, cabaret, lo show di Pippo Franco
4
CASTRO: Borgo antico, dalle 20, Castro Wine Fest, percorso del vino alla scoperta di 26 cantine OTRANTO: Lungomare degli Eroi, Mercatino dell’Antiquariato, esposizione di oggettistica antica, hobbistica e collezionistica SCORRANO: Festa Santa Domenica: ore 22,30, spettacolo piromusicale a cura della ditta Mega Francesco di Scorrano UGENTO: Masseria Cocola, contrada Cocola, ore 21,30 Puglia Green Hour, Rassegna teatrale sotto le stelle nel Parco Costiero, La favola di Zoza, Centro Diaghilev, regia e interpretazione di Paolo Panaro
luglio
CASTRO: Borgo antico, dalle 20, Castro Wine Fest, percorso del vino alla scoperta di 26 cantine (anche domenica 5) CORSANO: I Dialoghi di Corsano: Piazza San Giuseppe, ore 20,30 Marco Damilano, cronista politico e de l’Espresso, presenta il libro La Repubblica del selfie: dalla meglio gioventù a Matteo Renzi MARTIGNANO: Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia: Parco Palmieri, ore 21, presentazione ufficiale con focus sui prodotti della Sagra PORTO CESAREO: Isola dei Conigli, ore 21, Puglia Green Hour, Rassegna teatrale sotto le stelle nel Parco Costiero, Digiunando davanti al mare, per un racconto di Danilo Dolci, regia di Fabrizio Saccomanno SCORRANO: Festa Santa Domenica: Piazza Emanuele II, ore 22,30, Zen Garden (U2 Tribute Band) in concerto
CASARANO: Stadio Capozza, ore 19, La solidarietà scende in campo, partita del cuore tra vecchie glorie del Casarano e Nazionale Attori, organizzato dalla Locale Pro Loco e dai Comuni di Supersano ed Andrano OTRANTO: Lungomare degli Eroi, ore 19, Il caravan del clown, spettacolo di clowneria SCORRANO: Festa Santa Domenica: ore 22, Crifiu in concerto
9 SCORRANO: Festa Santa Domenica: Piazza Vittorio Emanuele, ore 22,30, Antonio Maggio in concerto; a mezzanotte fantasia pirotecnica a cura delle ditte Angelo Mega e Mega Francesco di Scorrano
9 MARTIGNANO: Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia: Largo Calvario, Antonio Castrignanò in concerto OTRANTO: Castello Aragonese, Le stanze dell’immaginario: Maria Corti e Nostra Signora dei Turchi, itinerario per citazioni, immagini, prime edizioni, lettere; due stanze allestite per ricordare il centenario della nascita di Maria Corti e i 50 anni dalla pubblicazione del testo Nostra Signora dei Turchi. Castello, ore 19, Happy Hour della Lettura, presentazione libro, Il mio Vangelo, diario di un pellegrino, di Manuel Mosè Buccarella
14
la svolta
ilgallo.it
27 giugno/10 luglio 2015
Randagismo: Andrano detta la via La rete. Formata da personale municipale, cittadini animati da senso civico e una associazione
riconosciuta, per lo sviluppo di un’anagrafe canina, la tutela del benessere animale e la sterilizzazione
Il
rispetto per la vita è una delle grandi conquiste della storia dell’uomo, è un segno di civiltà. Per vita, però, non si intende solo la “nostra”, ma anche quella di tutto ciò che ci circonda. Chi rispetta la vita deve rispettarne ogni forma, anche quella animale; e vale per ognuno di noi, come per le istituzioni, a tutti i livelli, senza dimenticare che chi è crudele con gli animali di solito lo è anche con gli esseri umani. Spesso e volentieri i paesi del Salento diventano un salotto per branchi di cani randagi a causa dei tanti abbandoni e della mancata sterilizzazione. Eppure le leggi ci sono ma, troppo spesso, non vengono applicate. Se la situazione non è degenerata è solo per merito delle associazioni presenti sul territorio e dei tanti volontari che spendono il loro tempo e le loro energie per cercare di tappare le falle lasciate un po’ ovunque da chi di dovere. È il caso di Dora Rizzo, da anni impegnata instancabilmente a salvare amici a 4 zampe in difficoltà, a cercare e trovare adozioni, grazie ad una fitta rete con altri volontari su tutto il territorio nazionale ed anche all’estero e ad una proficua collaborazione con le associazioni del basso Salento (“Noi come loro” di Tricase, a “Zampa Libera” di Salve, ecc.). “Cerco di fare del mio meglio”, si schernisce, “per aiutare quei poveri animali che nascono per strada oppure abbandonati e di cui nessuno si interessa”. Dora opera soprattutto nel suo paese, Andrano, e talvolta in quelli vicini, e fino ad oggi si è dovuta confrontare con il disinteresse generale e la sordità delle istituzioni. Dopo tanto buio, però, su Andrano spunta finalmente un raggio di sole: l’amministrazione guidata dal sindaco Mario Accoto, ha abbracciato con lungimiranza le linee guida di un progetto presentato proprio da Dora e da attuare attraverso una rete “formata da personale municipale, cittadini animati da senso civico e volontari di un’Associazione di volontariato animalista riconosciuta, con la quale convenzionarsi, come previsto nel Regolamento comunale. Tra gli obiettivi: il censimento della popolazione canina vagante
Gallo
PeRiodico
indiPendenTe
di culTuRa, seRvizio ed
infoRMazione del
Redazione TRicase
salenTo
l uiGi Z ito _ liz@ilgallo.it coordinatore di redazione G iuseppe c erFeDa _ gicer@ilgallo.it in redazione e lisa b ramato _ elisa@ilgallo.it
Il gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Tel. 0833/545 777 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
Direttore responsabile
A ssocia ti
via aldo Moro, 7 fax 0833/545 800
“
Unione Stampa Periodici Italiani tessera n. 14582
Il gallo su Twitter: ilgallosalento
CorrISPonDenTI Massimo alligri giuseppe aquila gianluca eremita vito lecci ludovica luceri eleonora Marsella antonio Memmi Carlo Quaranta Paola Tarantino Donatella valente Stefano verri lorenzo zito
fondamentalismo o di “estremismo animalista”; le sue rimostranze sono semplici e garbate richieste di civiltà e legalità: “Spero che le cose finalmente cambino. Quello che ho fatto e faccio è pronto soccorso, ne farei volentieri a meno viste la grossa mole di lavoro e la responsabilità che ci sono dietro ogni adozione, sterilizzazione o salvataggio... Se mi imbatto in un cane in difficoltà o una cucciolata abbandonata, il mio senso civico ed il rispetto per la vita mi impediscono di fare finta di nulla”. Proprio nel campo delle adozioni l’opera di Dora si fa sentire: “Grazie anche ad una validissima rete di volontari sparsi su tutto il territorio nazionale. Le adozioni che ho promosso sono avvenute quasi tutte al nord o addirittura all’estero, dove ci sono volontari che si occupano dei colloqui di preaffido con le famiglie. Solo se superano il colloquio il cucciolo viene affidato. E colloqui e controlli proseguono anche dopo l’adozione”. Ti sei mai imbattuta in episodi di maltrattamento? “A volontà. Cani legati a catena di pochi metri, condannati ad una vita di detenzione e solitudine, o perennemente rinchiusi al buio in spazi angusti, o tenuti senza riparo su un balcone di pochissimi metri, senza possibilità di sgambare, o sul terrazzo, esposti alla pioggia invernale come al sole di agosto… Tutte cose non consentite dalla legge, ma perpetrate in silenzio fino ad oggi. Il primo diritto degli animali è il diritto alla vita. Una vita, però, libera dalla fame e dalla sete; libera dal dolore, dalle ferite, libera dai bastoni e dalle pietre di chi li considera cose. Una vita libera dalla paura e dall’angoscia che questi esseri sono costretti spesso a provare. E dal momento che gli animali non sanno ribellarsi, né manifestare contro l’inciviltà degli umani, sta a noi doverli aiutare per far valere i loro diritti”. Infliggere loro sofferenze per crudeltà, ignoranza, o peggio per divertimento, è un atto di violenza e un segno di arretratezza morale che non fa parte del mondo civile. Al pari di quello di non eradicare il fenomeno del randagismo che crea storture a non finire. Giuseppe Cerfeda
la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. riproduzione vietata. stampa: martaNo eDitrice srl via delle magnolie 23 Zona industriale - bari iscritto al N° 648 registro Nazionale stampa autorizzazione tribunale lecce del 9.12.1996
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di lecce
il
La situazione in molti centri della provincia resta di emergenza perché “tanti Comuni non mettono in atto una seria campagna di sterilizzazione anche per i cani di proprietà, oltre che per i randagi: anche i privati ci mettono del loro, abbandonando intere cucciolate in scatole di cartone agli angoli delle strade e incentivando il randagismo; probabilmente non hanno interesse, forse voglia di fare e sottovalutano il problema”. Dora è convinta che la sterilizzazione dei cani randagi e la sua incentivazione per i cani di proprietà siano “le uniche strategie in grado di contenere il fenomeno del randagismo”. Eppure c’è chi lo ritiene un atto cruento... “È un atto d’amore! Dopo millenni di convivenza e Dora rIzzo sfruttamento, l’uomo ha reso il Sterilizzazione cane un animale domestico, non e un piano di vigilanza più selvatico equindi non in grado sull’anagrafe canina; atto d’amore di provvedere nemmeno al suo l’incremento delle iscrizioni fabbisogno alimentare. Hanno un dei cani all’anagrafe canina elevato livello di consapevolezza, coscienza, regionale; sterilizzazione, iscrizione e trattamenti sanitari sui cani randagi innocui; sensibilità e la capacità di sviluppare attività volte a favorire l’eradicazione del sentimenti. La sterilizzazione dei randagi randagismo, l’informazione, la sensibiliz- evita la nascita di cuccioli destinati spesso a morire di fame e sete o ad essere investiti da zazione e l’educazione sanitaria”. Dopo anni di impegno e sacrificio in solitario, un’auto, costretti a frugare nella spazzatura dunque, la volontaria di Andrano può per sopravvivere, condannati ad una vita di finalmente gioire per la condivisione stenti, maltrattamenti, pericoli e paure. Ecco istituzionale del problema: “L’auspicio è che perché l’unica soluzione è la sterilizzazione, il progetto possa essere condiviso anche da che previene anche l'insorgenza di tumori altri Comuni, almeno da Spongano e Diso”. all'utero e alle ovaie, e che ai Comuni, tra Una buona notizia, anticipata, se vogliamo, da l’altro, non costa nulla; l’unico sforzo che una storica prima volta per Andrano, quella devono fare è quello di individuare le cagne, dello scorso 14 giugno, quando si è tenuta la accalappiarle, portarle al servizio veterinario, prima giornata della microchippatura del farle sterilizzare e rimetterle sul territorio. paese organizzata dalle Guardie ecozoofile del Tutto a costo zero, il servizio per gli enti posto. Come ribadisce Dora Rizzo, però, comunali è infatti gratuito. Ergo, quando “l’intervento più urgente da attuare per non si fa, è solo mancanza di volontà e contenere il fenomeno del randagismo nei sensibilità”. Sensibilità che sta affiorando nostri paesi, è la sterilizzazione delle cagne dalla nuova amministrazione di Andrano che randagie. Che partoriscono in media 12-18 pare abbia tutta l'intenzione di voler procedere cuccioli all’anno, ognuno dei quali, dopo 6 anche verso la salvaguardia dei sacrosanti mesi, sarà in grado di riprodursi generando diritti al benessere psicofisico degli animali, altri 12-18 cuccioli all’anno... Questa la di proprietà e non, finoora calpestati. L’attività progenie a cui può dare incredibilmente di volontariato di Dora Rizzo, in perfetta origine una sola femmina nel giro di sintonia con il suo modo di essere, non è esacerbata da alcuna forma di pochissimo tempo”.
marketing e Pubblicità tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it
Direttore pubblicità luigi G. Zito tel. 328/2329515
tempo libero
27 giugno/10 luglio 2015
one in programmazi dal 25 giugno
Premiere leCCe - multisala massimo Tel. 0832/307433 Sala 1
Gallipoli - Cinema italia Tel. 0833/568653
Un SorrISo on lIne vignette dal web
18,20 - 20,25 - 22,30
Ted 2 (v.m. 14 anni) Sala 2
Sala 1
18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 - 18,15-20,30: Jurassic world 22,30: unfriended
18,50 - 20,40 - 22,30
Sala 3
ruth & alex Sala 4
19 - 20,45 - 22,30
Gallipoli - Cinema sChipa Tel. 0833/568653
18,10 - 20,20 - 22,30
jurassic world
18,15 - 20,30 - 22,45
Ted 2 (v.m. 14 anni)
surbo - the spaCe Cinema Tel. 0832/812111 Sala 1
dal 27 giugno al 10 luglio
Il sestile di Mercurio vi renderà più socievoli, simpatici e ironici. Il transito stuzzica anche l’intelligenza e il senso degli affari
Cancro Saturno e nettuno in trigono favoriscono, rispettivamente, la terza e la prima decade. Urano e Plutone, invece, continuano a frenare la seconda
Bilancia Il trigono di Mercurio, abbinato a giove in sestile, alleggerisce i transiti negativi di Urano e Plutone che persistono da tempo
Toro la quadratura di giove persiste e potrebbe creare qualche problema finanziario e sentimentale, soprattutto alle donne. Pazientate!
leone giove nel segno e mercurio in sestile proteggeranno le vostre finanze, aumentando le entrate, oppure riducendo le uscite
Scorpione Il trigono di Marte vi renderà più testardi e determinati del solito, oltre a donarvi una buona dose di energia fisica, da... scaricare con un po’ di sport
gemelli Mercurio nel vostro segno, rafforzerà le ben note caratteristiche di chi, come voi, è governato da questo pianeta
18 - 21,30
Sala 3
17,25 - 19,50 - 22,15
Sala 4
17,30 - 19,50 - 22,15
la quadratura di Mercurio potrebbe crearvi qualche problema nei rapporti sociali e negli affari, oltre a rendervi meno tolleranti e più critici
Sagittario l’opposizione di Mercurio, potrebbe creare qualche problema nei rapporti con gli altri o rendervi meno lucidi di fronte a decisioni importanti
triCase - Cinema moderno Tel. 0833/545855
Calimera - Cinema elio Tel. 0832/875283
big game
19,30 - 21,45
chiusura estiva
Ted 2 (v.m. 14 anni)
17,25 - 19,50 - 22,15
ruth & alex Sala 6
Ted 2 (v.m. 14 anni)
maGlie - multisala moderno Tel. 0836/484100
21,30
Sala 7
19,25 - 22
Sala 8
17,40 - 20,05 - 22,30
Sala 9
17,40 - 20 - 22,20
jurassic world
vergine
19 - 21,30
jurassic world (3D)
chiusura estiva
torno indietro e cambio vita
Sala 5
Casarano - Cinema manzoni Tel. 0833/505270
Galatina - Cinema tartaro Tel. 0836/568653
jurassic world
contagious
Sala 1
Ted 2
19,15 - 21,30 (v.m. 14 anni)
Sala 2
19 - 21,30
jurassic world
triCase - Cinema aurora Tel. 0833/545855 19,30 - 21,30
torno indietro e cambio vita
triCase - Cinema paradiso Tel. 0833/545386 17,30: jurassic world 19,30 - 21,30: unfriended
unfriended
settegiorni sabato 27 mattina
ariete
Sala 2
pomeriggio
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)
Ted 2
17,10 - 19,50 - 22,30 (v.m. 14 anni)
sera
lo dicono le stelle
18 - 20,15 - 22,30
unfriended
torno indietro e cambio vita Sala 5
20,30
saggi di danza
big game Sala 3
15
ilgallo.it
domenica 28
lunedì 29
martedì 30
mercoledì 1
giovedì 2
venerdì 3
20°
20°
23°
20°
23°
21°
22°
28°
29°
30°
31°
31°
31°
28°
20°
23°
20°
22°
22°
21°
20°
Trova i galletti, telefona martedì 30 giugno Capricorno
acquario
l’opposizione di Marte forse vi renderà più pigri e nervosetti. e’ possibile anche un calo della forma fisica. nel caso, riposate di più!
andamento altalenante dettato da alcuni transiti sono positivi e altri (quadratura di Saturno) negativi . Molto dipende da voi. Ponderate le scelte.
Pesci Plutone favorisce la seconda decade e Saturno la 3a. la 1a, invece, deve pedalare da sola e fare i conti con la destabilizzante congiunzione di nettuno
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Si gioca al martedì. Si possono vincere anche: i BIglIeTTI per i CIneMa; 1/2 kg di MIgnon offerti dalla pasticceria DolCeMenTe di Tricase; CorneTTo e CaPPUCCIno offerto dal CaFFè PISanellI DI TrICaSe; CorneTTo e CaPPUCCIno offerto dal Bar levanTe di TrICaSe; DUe aPerITIvI al MenaMè di TrICaSe PorTo; DUe aPerITIvI al Bar Mal gleF a MIggIano; DUe aPerITIvI presso DolCI FanTaSIe di San CaSSIano; BUono SConTo di eUro 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso oTTICa MorCIano di TrICaSe, anDrano, TIggIano e CaSTro; 2 bottiglie da un litro di vIno da le vIgne Del SalenTo di Salve e TrICaSe. NoN soNo aMMEssi gli stEssi viNcitori pEr alMENo 3 coNcorsi coNsEcutivi. NoN si accEttaNo NoMiNativi dElla stEssa faMiglia
Telefona
maRtedì
30
GiuGno
dalle ore 9,30: 0833/545 777
16
ilgallo.it
ultima
27 giugno/10 luglio 2015