Ilgallo14 17

Page 1

il

Gallo

Anno XXII, numero 14 (616) - 8/21 luglio 2017- www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Morso da Vipera, salvo per miracolo

12/13

trova i galletti e vinci Lunedì 10, dalle 9,30, trova i galletti nelle pubblicità e telefona allo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema di Galatina, Gallipoli, Maglie e Tricase; due ingressi per Fantasy Park; una messa in piega; 2 aperitivi a Tricase; 2 a San Cassiano; tre colazioni; un lavaggio di un piumone; un antipasto con bevanda in trattoria; mezzo kg di mignon; un aperitivo con calice di vino; buono sconto di € 50 sull’acquisto di un paio di occhiali di vista. a pagina 23

La bocca mostrava denti vampireschi e aguzzi di circa due centimetri, il labbro era leggermente sollevato proprio perché non riusciva a contenere denti di tali dimensioni

Avvistate da più parti, soprattutto sul litorale Adriatico da Otranto fino a Tricase, diversi esemplari di Vipera Aspis Hugyi, anche di notevoli dimensioni. Il suo morso può essere letale e solo per la sua esperienza in materia di serpenti e la bravura dei medici dell’Ospedale Panico di Tricase, Carlo Panarese, 59enne imprenditore tricasino può oggi raccontare quanto gli è accaduto: “Fino all’ultimo momento ho temuto l’amputazione delle braccia. Con l’aiuto dell’antidoto sono sfuggito al pericolo anche se continuavo a pensare a come avrei vissuto i miei giorni senza pollice destro ed indice sinistro. Fortunatamente non è andata così....

CaprariCa di LeCCe

11

Miggiano e Santa Marina 16

Corti in Tavola

Tesoro in mostra

Tra le storiche corti, riaperte e valorizzate nel loro suggestivo fascino, si potranno gustare piatti che mescolano tradizione ed innovazione culinaria

Giovedì 13 luglio, presso la Grotta dell’Abbraccio, nell’ambito del MuMig Sottosopra, la presentazione della mostra “Il tesoro della Principessa sconosciuta”

Tricase, il nuovo sindaco Carlo Chiuri “RipoRTiamo l’aRmonia in paese” L’intervista: “Innegabile come alcune tra le criticità e le emergenze siano proprio figlie del clima infuocato che abbiamo vissuto. Il nostro sforzo sarà quello di mettere tutti nelle condizioni di rendere al meglio, ognuno nel suo ruolo”.

FERNANDO DELL’ABATE

7

“Sconfitti sono stati quanti hanno voluto consapevolmente che a Tricase non potesse  continuare a manifestarsi un’azione amministrativa di  7 centrosinistra”

ESTATE SALENTINA Feste, riti, sagre, concerti, teatro, convegni e incontri: tutti gli appuntamenti giorno per giorno e Comune per Comune

20/21


2

ilgallo.it

pubblicità

8/21 luglio 2017

nuova apertura

Tricase, apre il nuovo Eurospin Chiesa di Sant’Antonio, Zona 167 Nasce un grande punto vendita che farà da apripista ad altre attività che confluiranno in un centro commerciale con ampio parcheggio (600 posti auto), ben sei ingressi ed un mini parco giochi per bambini ed oltre 100 alberi; un negozio di una catena leader specializzata nella cosmesi, igiene, pulizia, bellezza e cura della persona presente su tutto il territorio nazionale; un negozio di una catena leader nazionale del settore abbigliamento; un ristorante e/o fast food. Inaugurazione venerdì 21 luglio

Un

nuovo centro commerciale nel cuore di Tricase, nella zona vicina alla “167”, nei pressi dell’ingresso al Presepe Vivente (inaugurazione venerdì 21 luglio). Il magnate alimentare del nuovo polo commerciale sarà Eurospin, il colosso dei discount italianio che, negli ultimi anni, sia come fatturato sia come numero dei punti vendita, è cresciuto a ritmo esponenziale con numeri superiori, ad esempio, del gruppo tedesco Lidl. Eurospin è il più grande discount italiano con oltre 1000 punti vendita in Italia e Slovenia. E’ una delle poche realtà economiche, nel settore distributivo, in continua espansione che mira a una rete di punti vendita sempre più capillare sul territorio. E’ la risposta italiana alla crescente necessità di risparmio dei consumatori. Ha saputo adattare il format discount alle esigenze di prodotti di qualità nel rispetto del gusto e della tradizione. La formula si è rivelata vincente, per questo Eurospin è diventata una insegna di riferimento non solo per i clienti, ma anche per chi cerca un progetto imprenditoriale di successo. Insegna Leader incontrastata nel Salento, a Tricase è oggi presente con due supermercati: uno in centro, nei pressi del presepe vivente, e l’altro sulla strada per Depressa. Presto ci saranno importanti novità con un grande punto vendita che sorgerà sempre in via Lecce, zona mercato, vicino al presepe , che farà da apripista ad altre attività che confluiranno in un

vero e proprio centro commerciale con ampio parcheggio (600 posti auto), ben sei ingressi ed un mini parco giochi per bambini ed un parco con oltre cento alberi. L’Eurospin di Tricase è stato uno dei primi punti vendita Eurospin di tutta la Puglia ed è aperto sin dal 1998. Molti si chiedono come nasce lo slogan “Il supermercato più conveniente d’ Italia”. E’ presto detto. Oggi Eurospin è effettivamente il supermercato più conveniente d’Italia con prodotti e marchi in esclusiva ed un rapporto qualità /prezzo pari se non migliore delle marche leader (giudizio di Altro consumo). Tricase, inoltre, è l’unica cittadina della provincia di Lecce, superiore a 15mila abitanti, dove Eurospin non ha concorrenza diretta con catene di discount a carattere nazionale (Lidl, Penny, Todis, MD). Il nuovo centro sorgerà a fianco dell’attuale supermercato Eurospin, che in esso sarà trasferito, in via lecce vicino al presepe vivente, in zona mercato settimanale. Non cambierà gestione, la proprietà resterà la stessa di sempre. La nuova apertura, fortemente voluta dalla proprietà, è arrivata dopo 8 anni di lungaggini burocratiche attuate per ottenere il permesso di costruire, deliberato all’epoca del Comune di Tricase commissariato. Il nuovo punto vendita grande il doppio dell’attuale: da 600 a 1200 metri quadri con una una gamma essenziale ma completa di prodotti alimentari, non alimentari, surgelati, di frutta e verdura, per un

N Eu uov ro o  sp in

Prese pe Vivente

Co rs o

totale di oltre 2.000 referenze. Il nuovo punto vendita sarà dotato anche di reparto macelleria, gastronomia, pane fresco e pasticceria. Oltre ad un’ampia gamma di utili prodotti non food Sarà il capofila di attività presenti nel nuovo polo commerciale dove ci sono parcheggi per 600 posti auto, con 6 ingressi, un mini parco dove saranno piantati oltre 100 alberi, giochi per bambini, ecc. Ci saranno: un negozio di una catena leader specializzata nella cosmesi, igiene, pulizia, bellezza e cura della persona presente su tutto il territorio nazionale; un negozio di una catena leader nazionale del settore abbiglia-

Nuovo Eurospin a Tricase: i lavori procedono spediti in vista dell’inaugurazione di venerdì 21 luglio

Gi ul io  C

es ar e

Zona to Merca

mento; un ristorante e/o fast food. Altre novità in arrivo: tra un anno è prevista l’apertura di una grande negozio (1500 mq) di una catena leader a livello nazionale di elettronica (del tipo Trony) ed un altro di 1500 mq di bricolage (del tipo Brico). Il bacino d’utenza previsto coinvolgerà le zone di Tricase, Andrano, Alessano, Tiggiano, Corsano, Specchia, Montesano, Miggiano. Il nuovo centro commerciale potrà contribuire ad iniziare a far tornare Tricase polo di attrazione commerciale del basso Salento, un traino per la ripresa di tutto il piccolo commercio presente a Tricase.


8/21 luglio 2017

estate salentina

ilgallo.it

3

ora parlo io

Giustizia bollente Tribunale, la denuncia. “Nella fornace di via Brenta bruciano anche i diritti e la salute delle persone”

“N

ella fornace della calura del Tribunale di via Brenta bruciano anche i diritti e la salute delle persone”: Massimo Battaglia, segretario generale della Confsal-Unsa, interviene per l’ennesima volta su situazioni annose, riesplose in questi giorni. “Gli Uffici giudiziari di Lecce”, continua, “sono interessati periodicamente da emergenze che spesso sono divenute endemiche. E’ il caso della vivibilità degli ambienti nei mesi estivi, delle ricorrenti invasioni di parassiti, dell’affollamento e dell’accumulo e convivenza delle persone rispetto a materiali cartacei e non”. “In generale poi va detto che il passaggio degli immobili alla gestione diretta del Ministero della giustizia”, dice Battaglia, “avrebbe dovuto supportare dei rapporti di prossimità con tutti i soggetti interessati: a iniziare dal sindacato, che in materia di sicurezza, igiene e salubrità dell’ambiente di lavoro è titolare di specifiche prerogative e di contrattazione decentrata”. “In questi giorni di eccezionale calura è divampato il problema dell’insufficiente climatizzazione dell’edificio del Tribunale in via Brenta, che ospita l’intero settore civile. Sia molte stanze, sia le aule già ai limiti dell’agibilità, sono divenute fornaci provocando fortissimo disagio e malori tra il personale giudiziario, i magistrati e l’utenza. È evidente che riparare o integrare qualche climatizzatore”, con aggravio di spese per l’erario, “non basta, poiché è da sistemare anche l’impianto centralizzato del tutto inadeguato”. “Il 27 giugno il segretario regionale Giovanni Rizzo ha presentato precise richieste di informazione e di intervento sia ai capi d’ufficio e ai dirigenti, sia al medico e al tecnico competenti, coinvolgendo anche l’Ordine degli avvocati. Ebbene, a tutt’oggi ha risposto quest’ultimo informando di una sua segnalazione a sua volta inviata, e il medico competente dott. De Francesco

che è disponibile a un incontro. Invece, dagli Uffici giudiziari non solo alcuna convocazione, ma nemmeno un riscontro telefonico. Ho scritto a mia volta ricordando i diritti elementari dei dipendenti e della persona, e sottolineando che soprattutto nel caso di specie, allorché è in gioco la salute oltre che la possibilità di lavorare con pieno rendimento in condizioni salubri, non dare informazione e riscontro configura un atteggiamento certamente non edificante e forse sconcertante”. “Ci spettiamo entro brevissimo tempo”, conclude Battaglia, “la convocazione della Corte di appello, in una con il Tribunale, per affrontare il problema calura e gli altri da noi evidenziati, e che si inizi ad assicurare regolarmente le informazioni previste dalla normativa. La Confsal-Unsa si riserva di chiedere l’intervento dello Spesal ispettivo della ASL, come ha fatto già due volte negli ultimi dieci anni. E oltre al giudice del lavoro, esiste l’Ufficio relazioni sindacali del Ministero per occuparsi delle violazioni delle norme”.

Bonus idRiCo: un diRiTTo peR le famiglie in diffiColTà l’adoc. “aQp nega il bonus a chi è in regola con i pagamenti”

C

ome si sa in Italia sono assai poche le misure di contrasto alla povertà, ma quelle poche spesso riservano amare sorprese per il consumatore. La normativa prevede la concessione del bonus idrico (direttamente in bolletta) se i soggetti versano in condizioni di disagio in base all’ indicatore ISEE. Possono presentare una domanda di bonus idrico tutti i cittadini residenti in Puglia che hanno usufruito di un bonus elettrico, per una fornitura localizzata nella Regione Puglia. Per poter usufruire dell’agevolazione i cittadini devono essere intestatari, o risiedere in un condominio che è intestatario, di una fornitura domestica di acqua potabile erogata dall’Acquedotto Pugliese e non devono sussistere situazioni di morosità nel pagamento delle fatture. Tale bonus può essere chiesto via internet (http://www.bonusidrico.puglia.it/application/) o via telefono fisso dal numero verde automatico 800.660.860 Appare inspiegabile, dunque, che un soggetto non abbia diritto al bonus se, pur essendo egli in regola con i pagamenti dei propri consumi, viene riscontrata la morosità del condominio. Sono migliaia i cittadini leccesi e salentini che si ritrovano loro malgrado in questa incredibile condizione. L’applicazione dei criteri di ammissibilità delle domande di bonus sembra essere frutto di un’erronea interpretazione delle norme, da parte di AQP, che sarebbe tenuta, a nostro avviso, a non tenere conto della morosità dell’intero condominio, limitandosi a verificare la regolarità dei pagamenti da parte del soggetto avente diritto al bonus, per tramite delle letture di sottrazione. Non può infatti ricadere sul singolo utente, in condizioni di disagio ma comunque in regola con i pagamenti, “la spada di Damocle” della persistente morosità del condominio, imputabile a terzi. Un diritto che spetta esclusivamente ad un soggetto in virtù di criteri prettamente soggettivi, come l’indicatore ISEE e la regolarità dei pagamenti dei propri consumi, non può essere leso e/o precluso da una erronea e discriminante interpretazione della legge, in quanto ciò costituisce una grave lesione del diritto dell’utente, che, invero, dovrebbe essere garantito. Adoc ha segnalato la vicenda all’Autorità Idrica Pugliese, soggetto rappresentativo dei comuni pugliesi per il governo pubblico dell’acqua, istituito dalla Legge Regionale 42/2010. Adoc eleva un invito pressante ad AQP a garantire il diritto al bonus a tutti i cittadini che ne hanno diritto per legge e al Presidente della Regione perché si adoperi a questo fine. Avv. Alessandro Presicce (ADOC, Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori, Prov. di Lecce)


4

dai Comuni

ilgallo.it

8/21 luglio 2017

sul web TRiCase: RiapRe il CluB dei piCColi leTToRi

I

bambini vivono realtà quotidiane virtuali, fortemente mediatiche, che di solito escludono il “vecchio” libro, considerato ormai quasi un oggetto di antiquariato. Il costante consenso riscosso dal Club dei Piccoli Lettori nelle scorse quarte edizioni è la risposta a chi non crede che più di un centinaio di bambini possano decidere di passare l’estate a divertirsi tra le pagine di un libro. Il Club sotto la guida di Pasquale Santoro e Michela Nicolardi, raccoglie bambini dai 7 ai 12 anni. Il primo incontro si svolgerà lunedì 17 luglio, dalle ore 9,30 alle 11, data durante la quale sarà possibile effettuare l’iscrizione. Il corso prevede due incontri settimanali (lunedì e venerdì) che si svolgeranno presso il Piccolo Teatro Paradiso a Tricase, situato di fronte alla Scuola Primaria “ R. Caputo “. Le sedute termineranno venerdì 11 agosto. Si richiede un contributo di 10 euro valido per gli otto incontri. Nel caso di sensibili difficoltà economiche, non sarà necessario alcun versamento. “Fra mille difficoltà”, dichiara il prof. Santoro “Michela ed io, anche quest’estate, saremo presenti con il nostro progetto lettura. Dalla parte dei bambini, sempre”.

Alessano: EcoSportello online Con lo smartphone o col pc. In tempo reale ognuno potrà acquisire le informazioni utili in materia ambientale e di raccolta differenziata

D

al 1° giugno 2017 il Comune di Alessano ha avviato il servizio EcoSportello online (http://ambiente.alessano.info). “Nell’ottica di una corretta comunicazione istituzionale e dell’esigenza di fornire il maggior numero di informazioni su una materia delicata e fondamentale quale l’ambiente e la cura del territorio”, l’amministrazione comunale ha investito sull’implementazione di una piattaforma web che permetterà in tempo reale, attraverso l’utilizzo di uno smartphone o di un qualsiasi terminale connesso alla rete, a ogni cittadino e anche ai turisti di acquisire le informazioni utili in materia ambientale e di raccolta differenziata. Connettendosi all’ecosportello i cittadini potranno infatti reperire tutte le informazioni sulle tematiche ambientali di interesse locale, generale o di estrema attualità, sulle corrette modalità di differenziazione dei rifiuti, sui tempi e le modalità della raccolta attiva nel Comune, oltre alle notizie sullo stato di salute del nostro territorio e sulle iniziative pubbliche e private a tutela dell’ambiente o degli animali. Attraverso un apposito form, i cittadini potranno altresi

dialogare con l’amministrazione per porre domande, quesiti e curiosità ed esprimere opinioni, criticità e segnalazioni in materia ambientale. Ogni servizio ambientale attivo nel territorio comunale ha una propria sezione contenente immagini, descrizioni e posizione sulla mappa cittadina. L’insieme di tali servizi è riportato su un’unica mappa virtuale interattiva utilizzabile come navigatore per il raggiungimento dei luoghi stessi tramite geolocalizzazione. La realizzazione dell’ecosportello è frutto dell’impegno del consigliere delegato all’Innovazione Boris Amico e dell’assessore all’Ambiente Monica Torsello. “Sono molto orgoglioso del risultato ottenuto” sostiene il Consigliere Amico, “la nostra amministrazione considera una priorità assoluta infor-

mare in maniera corretta cittadini e per far questo, all’interno di una società sempre più connessa alla rete, è necessario utilizzare, soluzioni efficaci e innovative. Il nostro portale è stato creato sotto la supervisione di AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) e rientra in un progetto di sperimentazione in anteprima delle nuove “Linee Guida dei siti web e dei servizi della Pubblica Amministrazione” facenti parte dell’Agenda Digitale italiana (rientrante nella strategia “Europa 2020” dell’Unione Europea) ed utilizza tecnologie altamente innovative, all’avanguardia e in continuo sviluppo tramite metodologie collaborative a codice aperto (opensource). Il nostro piccolo portale ”EcoSportello online” rientra tra i pochissimi casi di esempio di ottima implementazione di queste tecnologie (vedi http://designers.italia.it

/progetti/siti-web-pa), al pari del Portale del Governo, della Presidenza del Consiglio, del Ministero dei Trasporti, del Lavoro e dello Sviluppo Economico”. Anche l’assessore Torsello esprime grande soddisfazione per la realizzazione del nuovo portale sull’ambiente: “La cura del territorio come mezzo per uno sviluppo sostenibile è uno dei capisaldi della nostra azione amministrativa, ma si può pienamente realizzare, innanzitutto, attraverso la sensibilizzazione, la conoscenza e la corretta informazione. L’ecosportello online è il primo passo del più ampio progetto “Alessano.Info” dell’Amministrazione Comunale che comprenderà l’avvio, nei prossimi mesi, di diversi portali tematici informativi e interattivi sui molteplici aspetti della vita della comunità. Tuttavia, per rendere più completa ed esauriente l’attività di informazione in materia di ambiente, raccolta differenziata e sostenibilità, nelle prossime settimane all’informazione virtuale affiancheremo anche uno sportello fisico che fornirà direttamente ai cittadini-utenti che non hanno molta confidenza con le nuove tecnologie lo stesso tipo di informazioni reperibili sul web”.


turismo

8/21 luglio 2017

ilgallo.it

5

Sul web il Salento è sempre al top Paesionline. Secondo la community, da noi le spiagge migliori e i mari più blu in cui tuffarsi La provincia di Lecce si conferma ancora una volta tra le mete più amate dai turisti eternauti

Il

Salento sembra davvero non stancare mai. Anche per il 2017 si conferma,infatti, tra le mete più gettonate tra gli utenti di PaesiOnLine (www.paesionline.it), sito di riferimento in Italia nel mondo dei viaggi, con quasi 700.000 fan su Facebook e una copertura mensile di oltre 20 milioni di persone. Una meta turistica in grado di affascinare trasversalmente turisti di ogni fascia d’età, che si spingono fin nella parte più meridionale della Puglia, per regalarsi una vacanza all’insegna del relax e del divertimento, in uno scenario che renderà la vostra estate indimenticabile. PaesiOnLine e i suoi utenti hanno idealmente “tracciato” un itinerario tra le spiagge e i luoghi più belli della Penisola Salentina, pluripremiata con numerose Bandiere Blu di FEE e considerata da National Geographic come la Regione italiana più bella del mondo. Il litorale che corre da Otranto a Santa Maria di Leuca per poi proseguire sul versante ionico è uno dei più incantevoli di tutta la Puglia e dei più apprezzati dai social (suscitando sempre migliaia di reactions) in cui potersi rilassare su spiagge di sabbia finissima, con un mare dal colore cristallino che incanta ogni turista. Dalla meravigliosa Baia dei Turchi con le sue dune color ocra, il verde delle pinete e i toni azzurri del mare cristallino, a Pescoluse, le famose “Maldive del Salento”, ogni spiaggia della zona può considerarsi un piccolo gioiello incastonato nella tiara del Salento. Proseguendo su spiagge bianche che ricordano quelle tropicali, imperdibile è il litorale di Porto Cesareo, che custodisce tesori come la spiaggia di Torre Lapillo che, con la sua sabbia finissima, le

acque limpide in cui poter fare snorkeling e scoprire le meraviglie della sua barriera corallina, non fa rimpiangere più lontani paradisi esotici. La zona di Porto Cesareo, e il Salento in generale, è inoltre la destinazione ideale per giovani in cerca di divertimento e vita notturna, grazie alla presenza di stabilimenti che organizzano le migliori serate per notti estive.

Con il suo paesaggio brullo, in cui le rocce e la macchia mediterranea si riflettono su acque limpide dai toni smeraldo, un altro nome da segnare in agenda è indubbiamente quello di Punta della Suina. Nota come “i Caraibi dello Ionio”, è un luogo incantato che, grazie alla sua terrazza di roccia protesa sul mare cristallino, diventa lo scenario perfetto per ammirare i tramonti più romantici del Salento. Non è da meno la baia di Porto Badisco, un tranquillo paradiso in cui la natura è assoluta protagonista e che incanta con le sue alte pareti di roccia a picco sul mare. In Salento il mare incontra la leggenda e la storia, e lo fa in grande stile soprattutto in luoghi come la Grotta della Poesia a Melendugno, familiarmente nota “Roca”. Questa piscina naturale, caratterizzata da una bellezza quasi ancestrale e unica nel suo genere, è letteralmente presa d’assalto dai turisti nel corso dell’estate, che si affollano

lungo la sua selvaggia cornice di roccia per vivere l’emozione di un tuffo mozzafiato. Non solo spiagge e mari incantevoli, ma anche luoghi dalla disarmante bellezza storica ed artistica, che rendono il Salento una terra godibile a 360 gradi. Ci si può perdere tra le chiese imponenti e i palazzi incastonati nella pietra nella bellissima città di Lecce, non a caso considerata la ‘capitale’ del barocco pugliese, oppure abbandonandosi alle melodie frenetiche della Notte della Taranta che anima le notti di Melendugno e Melpignano e che ogni anno registra sempre un numero di presenze da record, diventando uno degli appuntamenti di punta dell’estate salentina in cui le tradizioni locali si fanno spettacolo allo stato puro. Le atmosfere pugliesi, le suggestioni i sapori e le incantevoli spiagge con le loro atmosfere tropicali sanno catturare, inebriare e dar vita ad una vacanza difficile da dimenticare.

aRTeTiCa a monTesaRdo: fesTival delle aRTi di sTRada

È

il 15 luglio, siete in vacanza nel Salento e cercate refrigerio in una calda sera d’estate? Abbiamo la soluzione giusta per voi: bisogna “elevarsi”, salire in alto dove l’aria è più fina, bisogna venire proprio a Montesardo (dal latino Mons Ardus, Monte Arduo), frazione di Alessano. L’antico centro messapico, con i suoi 182 m sul livello del mare, è il centro abitato più alto della provincia di Lecce ed è situato sulle ultime propaggini delle murge salentine nel cuore del Capo di Leuca . Qui opera l’associazione di volontariato “Niente Scuse”, che presenta alla collettività un evento risultante da un turbinio di idee, valutazioni, scelte. E quale parola può essere ritenuta più consona per definire l’ attività frenetica che ha portato alla realizzazione dell’evento stesso del termine “artetica”? Sì proprio ArtEtica, che nella sua pluralità di significati mette insieme il nostro essere (l’esprimersi in dialetto tra conterranei) con l’arte

e l’etica. Nella sua accezione dialettale la parola ArtEtica in origine riferiva ad una malattia che provocava un movimento convulso degli arti. Col tempo, il termine si è allontanato dal significato originario ed ora viene usato per indicare una persona frenetica, che non riposa mai poiché sempre in movimento. Arte ed Etica sono termini che Niente Scuse vuole proporre, con un evento in cui le arti, nel loro significato più ampio, siano il tramite per far rivivere il centro storico del paese, ricreando un’atmosfera che ricorda quella dei tempi andati, in cui la vita sociale si svolgeva prevalentemente nelle piazze e in strada. Le strade saranno animate da artisti che faranno pulsare il cuore del piccolo borgo salentino facendo convivere arti espressive, teatro di strada, circo, musica e storia. Stupore, allegria e divertimento saranno le parole chiave della serata a partire dalle 21, impossibile mancare!


6

attualità

ilgallo.it

8/21 luglio 2017

le novità

Contamination Lab ad Unisalento

Centro Antiviolenza nell’Ambito di Poggiardo

CLab@Salento. Aggiudicati 300mila euro dal Miur per consentire a giovani talenti lo sviluppo di iniziative di imprenditorialità innovative

H 24. Con un numero telefonico dedicato, previsto l’intervento (supporto, sostegno, avvio dei processi di aiuto), di pronta accoglienza protetta

erzo posto e 300 mila euro dal Miur per l’Università del Salento, dopo l’Università degli Studi di Cagliari e il Politecnico di Bari, per il progetto CLab@Salento. È stata pubblicata la graduatoria del bando “Contamination Lab” in cui il MIUR invitava le università italiane, statali e non statali, a presentare proposte progettuali che avessero l’obiettivo di creare, sviluppare e potenziare un Contamination Lab (CLab) al loro interno. “CLab@Salento si rivolge a tutti gli studenti iscritti, ai neolaureati e agli studenti delle scuole secondarie superiori presenti sul territorio» afferma il professor Giuseppe Maruccio delegato del Rettore alla Ricerca. «Si propone di attivare processi virtuosi di contaminazione per realizzare progetti di innovazione a vocazione sociale e imprenditoriale in linea con le specificità dell’Università del Salento e del territorio e gli ambiti strategici della Smart Specialisation Strategy. “Tre pillars” sui quali l’Università del Salento è impegnata: Smart technologies, Bio economy e Industrie culturali creative. Le attività di apprendimento si svilupperanno in sei cicli semestrali organizzati in due fasi: “CLaB Inspiring & Engaging” e “CLab Experimenting & Developing”. Il CLab@Salento ha l’ambizione di divenire un punto di riferimento perma-

on la firma della Convenzione tra l’Associazione “Donne Insieme” Onlus già gestore del CAV “Renata Fonte” di Lecce, e il Consorzio per i Servizi Sociali dell’Ambito di Poggiardo, il territorio comprendente 15 Comuni si doterà per la prima volta di un Centro Antiviolenza per le attività di presa in carico e di sensibilizzazione del territorio su tematiche inerenti la violenza di genere e contro i minori. In particolare il Centro si occuperà di favorire l’ascolto di ogni istanza attraverso un numero telefonico dedicato 24 ore su 24, l’intervento (supporto, sostegno, avvio dei processi di aiuto), pronta accoglienza protetta con trasporto e inserimento d’emergenza di donne presso strutture in convenzione con l’Ambito, percorsi formativi specialistici con operatori/volontari e attività di prevenzione e sensibilizzazione attraverso campagne di comunicazione e presso le scuole in collaborazione con l’équipe antiviolenza dell’Ambito.

T

nente sul territorio per consentire a giovani talenti di tutte le discipline (a partire dalle scienze umane e sociali all’ingegneria, passando per la biologia e le arti) lo sviluppo di iniziative di imprenditorialità innovative”. “Sono sempre molto soddisfatto”, dichiara il Rettore Vincenzo Zara, “quando viene premiata la progettualità dell’Ateneo, soprattutto per iniziative che consentono all’Università del Salento di intensificare la “terza missione” e che contemporaneamente mirano a sviluppare negli studenti le cosiddette competenze trasversali oramai necessarie, oltre a quelle disciplinari, per avere successo in un contesto lavorativo sempre più veloce, dinamico e complesso”.

C

Nei mesi scorsi era stata attivata presso l’ex Convento dei Frati Cappuccini in Piazza Municipio a Diso l’équipe multidisciplinare integrata per la prevenzione ed il contrasto alla violenza su donne e minori, primo presidio per la presa in carico dei minori abusati con il compito della creazione di una rete interistituzionale per la prevenzione ed il contrasto alla violenza. In virtù di tale Convenzione, l’Ambito di Poggiardo può così partecipare, inoltre, al Bando Regionale per il potenziamento delle attività del CAV e promuovere l’autonomia abitativa e l’inserimento lavorativo di sette donne vittime di violenza quale presupposto e strumento per giungere all’autodeterminazione e alla fuoriuscita della situazione di violenza. “Con la firma della Convenzione con l’Associazione “Donne Insieme” che vanta un’esperienza qualificata nel settore”, spiega il Presidente del CdA dell’Ambito di Poggiardo, Fernando Antonio Minonne, “si chiude l’iter per dotare il territorio degli strumenti necessari al fine di combattere la violenza di genere e sui minori. L’auspicio è che d’ora in poi le vittime, avendo consapevolezza del concreto sostegno offerto, possano trovare il coraggio nel denunciare eventuali abusi rivolgendosi a professionisti che possano aiutarle a riprendere un’esistenza priva di violenza favorendone il riscatto e l’inclusione sociale”. Per info: cellulare di servizio 338 2518901 attivo 24 ore su 24; Numero Verde nazionale 1522 o email donneinsieme.rf@libero.it.


l’intervista

8/21 luglio 2017

ilgallo.it

7

il primo cittadino

Tricase, Chiuri: “La politica ritrovi serenità”

Il nuovo sindaco. “Alcune tra le criticità e le emergenze che stiamo vivendo in questi giorni sono figlie del clima infuocato che abbiamo vissuto”. Sulla Giunta: “Nessuna pressione, i nomi entro una settimana”

L’

entusiasmo per la vittoria sul suo rivale al ballottaggio (67,26% contro il 32,74 % di Fernando Dell’Abate) sta lentamente lasciando spazio al senso di responsabilità per “un lavoro che vogliamo fare bene”, dice il sindaco Carlo Chiuri, “gli elettori ci hanno affidato la città ed ora a noi il compito di risollevarne le sorti da tutti i punti di vista”. Pochi giorni fa il passaggio di consegne con il sindaco uscente Antonio Coppola che gli ha consegnato la fascia tricolore: “Mi ha dato l’in bocca al lupo come si fa in questi casi, augurandomi buon lavoro”. Tempo delle feste dunque scaduto. È il momento di lavorare anche perché l’estate è già iniziata e per città come Tricase, “le elezioni a fine giugno sono una mannaia, non si ha il tempo per fare le cose per bene in vista della bella stagione”. Il neoletto sindaco in questi primi giorni ha verificato di persona come “vi siano delle criticità già note che vanno necessariamente affrontate e per le quali vanno cercate le soluzioni. Bisogna provvedere all’ordinaria amministrazione che altrimenti rischia di diventare emergenza”. A cosa si riferisce? “Ad esempio al decoro ed alla disinfestazione . Provvederemo subito, anche grazie alla solerzia del responsabile dell’Ufficio Ambiente Guido Girasole, che ha già fatto in modo si procedesse al lavaggio delle piazze cittadine e di alcune strade. Non è ancora il momento di pensare ai grandi progetti, ora ci dobbiamo occupare di quelle che potrebbero sembrare piccole cose ma sono essenziali per il decoro della città come la pulizia delle marine, spiagge comprese. Abbiamo già avuto ospiti di rilievo in città, sia con il convegno internazionale promosso da Magna Grecia Mare che con la giornata organizzata dall’IIS Don Tonino Bello, che ha portato a Tricase il capo gabinetto del Mur Sabrina Moro e i vertici regionali del mondo della scuola. Avevamo l’obbligo di presentarci bene e dare un’immagine del

riceviamo &  pubblichiamo

PASSAGGIO DI CONSEGNE Il nuovo sindaco Carlo Chiuri (a sinistra) con l’uscente Antonio Coppola

paese quantomeno ordinata. A noi il compito di fare in modo che sia una costante e non solo un una tantum in vista degli appuntamenti importanti e dell’estate”. A proposito di bella stagione, cosa dovremo aspettarci per il cartellone dell’Estate Tricasina? “Ci sono una serie di manifestazioni anche importanti come Alba in Jazz (alle 4 di mattina di sabato 29 luglio, sulla scogliera di Marina Serra, il concerto di Noa) già messe in cantiere con delibere di giunta dall’amministrazione uscente. Nel frattempo si sono aggiunte tutta una serie di eventi, alcuni già autorizzati altri da autorizzare. Stiamo cercando di dare una linearità che in questa fase risulta complicata perché si tratta di date già programmate ed anche pubblicizzate, per cui è difficile metterci mano. Proviamo almeno a mettere in ordine le cose”. Il budget? “Non ho ancora l’esatta contezza di quanto possiamo permetterci, così come non ho ancora fatto in tempo, in questi pochi giorni avuti a disposizione, ad avere un quadro esauriente della situazione economica dell’ente Comune”. C’è grande attesa per conoscere i nomi-

nativi della nuova giunta: “Siamo in fase di elaborazione anche se per la maggior parte abbiamo già deciso. I nomi li avrete subito dopo la proclamazione dei consiglieri. Entro una settimana, compatibilmente con le emergenze che mi si stanno presentando quotidianamente, presenteremo l’esecutivo”. Il tam tam cittadino vorrebbe il sindaco in difficoltà per presunte pressioni di alcune forze all’interno della coalizione (Udc, Noi per Tricase?) su alcuni ruoli chiave in giunta. Chiuri risponde con un sorriso meravigliato prima e rassicurante immediatamente dopo: “Non scherziamo! Nessuno sta facendo pressioni di alcun tipo. Tutto si sta svolgendo in assoluta serenità e l’unica nostra preoccupazione e quella di poter iniziare a lavorare”. Qualche anticipazione sui nomi? “Siamo in fase di elaborazione anche se abbiamo già le idee piuttosto chiare. Non credo sia giusto anticipare dei nomi, abbiate ancora un po’ di pazienza”. Appare necessaria una riappacificazione nella politica tricasina dopo anni caratterizzati da furibonde liti, denunce e sentenze di tribunale. “Quello di riportare

serenità ed armonia è uno dei nostri obiettivi. Anche perché è innegabile come alcune tra le criticità e le emergenze che stiamo vivendo in questi giorni sono proprio figlie del clima infuocato che abbiamo vissuto. Metto le mani sul fuoco per quanto riguarda la mia coalizione ma il nostro sforzo sarà quello di mettere tutti nelle condizioni di rendere al meglio, ognuno nel suo ruolo. Anzi, dirò di più: è nostra intenzione accogliere il contributo di tutti. Se una buona idea giungerà dai banchi dell’opposizione, la ascolteremo. Né il sottoscritto né chi mi sta intorno ha la presunzione di essere il depositario delle idee; se qualcuno indicherà una strada ancora migliore della nostra non avremo difficoltà a considerarla. Alla fine per noi conta solo il bene di Tricase e tutto ciò che faremo avrà sempre e solo quello come unico obiettivo”. Per cosa potremmo fare un nodo al fazzoletto da qui a cento giorni? “Alla stessa domanda qualche tempo fa avrei risposto con una serie di idee che insieme al mio gruppo abbiamo coltivato per il nostro programma. L’esperienza recente mi consiglia di andarci cauto perché bisogna prima risolvere le criticità, rispettare alcune scadenze importanti e oliare la macchina amministrativa perché possa correre a pieno regime. Abbiamo sempre detto che non avremmo fatto promesse salvo poi non mantenerle e avremmo sempre detto la verità: oggi dire la verità significa che prima vanno affrontate tutta una serie di problematiche con il supporto degli uffici per essere davvero competitivi. Intanto stiamo provando a rientrare nell’Unione dei Comuni Terra di Leuca dalla quale eravamo fuoriusciti, restando di fatto isolati. L’unica promessa” che oggi Carlo Chiuri si sente di fare è quella di “mettere a disposizione tutto quello che è nelle nostre possibilità: capacità, volontà, competenze, lavoro e tempo”. Giuseppe Cerfeda

fernando dell’abate: “sconfitto solo chi ha danneggiato il centrosinistra”

L’augurio. “Buon lavoro a Chiuri per una ricomposizione della buona politica amministrativa” E poi: “Il Partito democratico e il centrosinistra continueranno ad essere protagonisti”

La

candidatura di Fernando Dell’Abate a sindaco di Tricase è stata voluta, all’unanimità, da tutte le componenti interne del Circolo cittadini del Partito democratico. E, dopo ampia discussione, e, soprattutto, alla fine di un percorso, altrettanto unitario, di pervenire ad una candidatura condivisa in tutta l’area del centrosinistra. La riflessione che era alla base di questo percorso è stata sempre che la buona politica per Tricase avesse bisogno di concentrare intelligenza, passione, energia attorno a questioni di rilievo ed invece si trovava prigioniera della autoreferenzialità di singoli amministratori e degli schieramenti che a questi singoli amministratori facevano riferimento. Quindi, v’era necessità di ridefinire i valori

ideali, per restituire speranza, fiducia nel futuro senza di cui ogni impresa per migliorare il vissuto cittadino diveniva un vano sogno. Ma non s’era fatto il conto che la buona politica soffriva di solitudine perché non vi era la partecipazione.

Il Partito democratico, quindi, offriva alla Città una candidatura, con una propria lista ed altre civiche d’area, per dispiegare impegno, dovere di partecipare, di scegliere al solo scopo di rendere le istituzioni comunali più vicine ai cittadini, gli eletti con il nostro voto più competenti, rigorosi, coerenti. Ben sapendo che il nemico più grande non solo della buona politica ma della stessa Costituzione fosse l’indifferenza. Con questo spirito abbiamo costruito un Progetto per la città, condiviso, nato dal basso; con questo spirito abbiamo strutturato e vissuto la campagna elettorale; con questo spirito abbiamo vissuto i giorni della votazione per l’elezione diretta del sindaco e del Consiglio comunale, sia nel primo turno, che nel successivo turno di bal-

lottaggio. Sempre, con coerenza, con entusiasmo, ben sapendo quanto difficile fosse la partita elettorale in atto. I dati elettorali hanno sancito la vittoria del sindaco Carlo Chiuri e della sua composita maggioranza. E al Sindaco Chiuri sento di dover augurare “buon lavoro” per una ricomposizione della buona politica amministrativa al Comune di Tricase. Mi permetto, tuttavia, di sottolineare che, al di là del nudo dato numerico, il centrosinistra che s’è ritrovato attorno alla lista del Partito democratico e delle liste civiche d’area, non è uscito sconfitto dal confronto elettorale. Quando si concorre con lealtà, coerenza, entusiasmo e si getta il cuore oltre l’oggettivo ostacolo… non si perde mai, perché

si è concorso, a viso aperto, a ricostruire un itinerario di buona politica che a Tricase, ormai, era andato consapevolmente, e direi con volontà espressa in atti, distrutto. Sconfitti sono stati quanti hanno voluto, anche in questo caso consapevolmente, perpetrare un danno politico non al Partito democratico, ma all’idea stessa che in Tricase potesse continuare a manifestarsi un’azione politico-amministrativa di centrosinistra. Invece, il Partito democratico e il centrosinistra continueranno ad essere protagonisti della buona politica amministrativa a favore dei cittadini di Tricase. E non è un augurio, ma una certezza che intendo sottolineare e affidare a futura memoria dei Tricasini. Fernando Dell’Abate


8

ilgallo.it

pubblicitĂ

8/21 luglio 2017


estate salentina

8/21 luglio 2017

ilgallo.it

9

dai Comuni

Tricase compra e vinci: i premiati

P

remiati i tre fortunati vincitori della lotteria indetta dall’Associazione Commercianti di Tricase tra tutti coloro che hanno fatto compere fino al 30 giugno, nei negozi tricasini.Il primo premio, un buono spesa di 5mila euro (da spendere nei negozi che hanno partecipato all’iniziativa) è andato a Rita Francesca Petracca di Gagliano del Capo. La signora Petracca ha ricevuto il biglietto dopo aver acquistato presso Primo Elettrodomestici. Caterina Cosi di Tricase, si è aggiudicata il secondo premio consistente in un buono spesa di tremila euro. Biglietto ricevuto dal Superday (l’ex Cooperativa).

Terza estratta Maria Rosaria Morciano, anche lei di Tricase,che si aggiudica il premio di consolazione (si fa per dire) di duemila euro; biglietto ricevuto in omaggio dopo aver effettuato degli acquisti presso i Magazzini Totò Piccinni. All’iniziativa hanno partecipato 166 attività commerciali di Tricase. I tagliandi della lotteria distribuiti tra i clienti sono stati quasi trecentomila: consumati biglietti per tre serie da 1 a 99.999. L’estrazione si è tenuta in una piazza Pisanelli gremita in ogni ordine di posto e alla presenza del Notaio Stefania Pallara che ne ha certificato la correttezza e liceità.

Cinema Reale da acaya a specchia

Da

mercoledì 12 a domenica 16 luglio il piccolo borgo di Acaya, frazione di Vernole, ospiterà, la seconda edizione del festival di cinema francese organizzato dall’Apulia Film Commission, ideato e diretto dal regista e sceneggiatore Alessandro Valenti, dal produttore Angelo Laudisa e da Brizia Minerva. All’incontro insieme ai direttori artistici sono intervenuti Loredana Capone (assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia), Maurizio Sciarra (presidente Apulia Film Commission), Luca De Carlo (sindaco di Vernole). “Vive le cinéma” propone cinque giorni di proiezioni di corti, documentari e lungometraggi, presentazioni, master class, incontri, musica. Tra gli ospiti, alcuni importanti nomi della scena audiovisiva francese. Dopo Chiara Mastroianni, la presidente della giuria dei lungometraggi sarà la regista e attrice Nicole Garcia. La giuria di corti e documentari, invece, sarà guidata dal produttore, regista e sceneggiatore Ivan Taieb. Tra i film in programma “Felicité” di Alain Gomis (Orso d’Argento Gran Premio della Giuria alla Berlinale 2017), “L’amant d’un jour” di Philippe Garrel (premio SACD a la “Quinzaine des réalisateurs” nell’ultima edizione del Festival di Cannes) e “Nocturama” di Bertrand Bonello. Tutte le pellicole saranno proiettate in lingua originale con sottotitoli in italiano. Il Festival nasce per consolidare i legami creativi con il Sud Italia e segnare il primo passo verso un vero e proprio “patto culturale” tra la Puglia e la Francia, prima industria cinematografica Europea e terza al mondo con quasi 300 film prodotti ogni anno, con oltre 200 milioni di spettatori. Si riconferma anche quest’anno la collaborazione tra Vive le Cinéma e La Festa di Cinema del reale (che si svolgerà dal 19 al 22 luglio a Specchia, in provincia di Lecce). Durante la serata inaugurale del festival, infatti, sarà proiettato un estratto del film in lavorazione “Dietro la legge” di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli (direttore artistico di Cinema del Reale). Nella serata finale sarà inoltre assegnato il Premio Cinema del Reale a uno dei documentari in concorso, che sarà poi proiettato a Specchia.

TRiCasèmia: (non solo) musiCa in piazza

U

n’estate di grande musica in piazza Cappuccini. Con la regia di Tricasèmia, il patrocinio del Comune di Tricase e il sostegno di Caffè Cappuccini, undici appuntamenti live nell’area eventi. Dopo Radiofreccia, (Ligabue Cover Band), Black Sunglasses (ZZ Top Cover Band) e Morrison Hotel (The Doors Cover Band), lunedì 10 luglio toccherà ai Freezap. Lunedì 17 la cover band degli 883 di Max Pezzali, gli 88 Max; il 24 luglio il rock degli Ac-DC con la cover band Thunderblack; l’ultimo giorno di luglio, tributo ai Pink Floyd con gli OHM. Lunedì 7 agosto tutti Vasconnessi con la Vasco cover band; il giorno dopo, martedì 8, “In ricordo di Elena”, la Modà cover band, Meschina; lunedì 21 la poesia di Giuliano Sangiorgi con la Negramaro Tribute Salento NTS; lunedì 28, Animo, con la Coldplay cover band. L’estate di Tricasèmia coinvolge anche piazza Pisanelli, martedì 18 luglio: protagonista la compagnia teatrale La Svolta. Giovedì 20, sempre in piazza Cappuccini, Karaoke Vintage, le canzoni di tutti cantate da tutti. Sabato 29, si torna in piazza cappuccini con 70… mi da tanto con dj Osso; special guest Alan Sorrenti. Nel corso dei festeggiamenti per il Patrono di Tricase, venerdì 11 agosto, in piazza Cappuccini, San Vito Live: Overdose in Blues, Zucchero Tribute. Giovedì 17, in piazza Sant’Andrea, a cura dei giovani di Tricasèmia, La voce del sud, concorso canoro con televoto live. Il girono dopo Venerdì 18, nell’area eventi di piazza Cappuccini, Karaoke Night, a cura di Maria Corciulo e Giancarlo Rizzo. Venerdì 25, in piazza Cappuccini il tradizionale appuntamento con Drink & Blues. Sabato 26, in piazza Pisanelli, Karaoke Professional, Canta ca te passa, con Antonio Riso. Chiusura col botto a lunedì 4 settembre, ai Cappuccini, con il Pizza Party in piazza, musica live e tanto divertimento.

A.A.A. Cedesi attività “Sanitaria Neo Nato” in viale Aldo Moro nella nuova zona commerciale di Tricase. Per info 3273647829


10

estate salentina

ilgallo.it

8/21 luglio 2017

appuntamenti

Di nuovo in onda

i ConCErTi DEL BorGo oGni GioVEDì A VASTE

H

anno preso il via lo scorso 6 luglio I Concerti del Borgo: otto serate tra luglio e agosto a Porta Terra (ore 19,30), organizzate dal Comune di Poggiardo nello scenario suggestivo del borgo antico di Vaste: un salotto a cielo aperto a ridosso del Museo Archeologico. I concerti, in programma ogni giovedì di luglio e agosto, vedranno protagonisti gli allievi del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Dopo il primo appuntamento con I Flauti Magici, dell’Orchestra dei Flauti “Fortunae Flatus”, si prosegue giovedì 13 luglio con le tre fisarmoniche del Lecce Accordion Project in Armonici Respiri. Giovedì 20, Le quator de Saxophone in Sassofon… issimo. Il 27 luglio Clarinettissimo con le Salent Girl Quartet. Prima serata d’agosto, giovedì 3, con il Cine Music Orchestra e Movie Music; giovedì 17 agosto tocca a Sara Caliandro (clarinetto), Angelica Mele (soprano) e Alessio Zuccaro (pianoforte) in Chamber Music. Il 24 agosto si esibisce l’Orchestra d’Archi del Laboratorio di Musica da Camera. Infine, giovedì 31, il sound liberatorio dell’Ensemble Jazz del Conservatorio con All That Jazz. Nelle serate dei concerti il Museo di Vaste sarà aperto dalle 18 alle 21.

Di

Tuglie. Riapre il Museo della Radio

nuovo in onda: sabato 8 luglio, Dalle 18,30, si svolgerà a Tuglie, presso la sede del Museo della Radio e dell’annesso Frantoio Ipogeo in via Vittorio Veneto 114, la conferenza di presentazione dei lavori previsti dall’offerta tecnica presentata dall’Associazione Culturale “Amici della Biblioteca” di Tuglie, nell’ambito del Servizio relativo all’Allestimento e Gestione di Beni Culturali del SAC – Salento di Mare e di Pietre, per la creazione di spazi per l’apprendimento innovativo. Il programma dei lavori, avviato lo scorso marzo, ha visto il coinvolgi-

mento di diverse professionalità che, attraverso un percorso sinergico, hanno permesso la riorganizzazione e il rinnovamento della realtà museale, negli spazi e nei servizi, al fine di renderla perfettamente rispondente alle esigenze tanto della domanda turistica, sempre più orientata verso una diversificazione dell’esperienza culturale, quanto del visitatore locale, attraverso un percorso di ri-scoperta che rende l’offerta educativa del Museo della Radio – unico nel sud Italia – articolata ed integrata a quella della tradizione storico-culturale del Frantoio Ipogeo, coinvolgente e

ludico-ricreativa, in grado di emozionare e coinvolgere in maniera trasversale e multidisciplinare tutti i visitatori, dagli studenti alle famiglie, dalla comunità locale ai visitatori esperti. La conferenza sarà occasione per la presentazione al pubblico dei risultati finora ottenuti e dell’offerta culturale predisposta dall’Associazione “Amici della Biblioteca”, in qualità di co-gestore dal 2015 dei nodi del SAC Salento di Mare e di Pietre, Biblioteca Comunale e Museo della Radio di Tuglie, per la valorizzazione culturale e turistica di spazi di qualità per l’accoglienza e l’apprendimento.

Siamo solo il nostro sguardo Al MACMa di Matino. La mostra personale di Fulvio Tornese

“S

iamo solo il nostro sguardo” è il titolo della mostra itinerante personale di Fulvio Tornese che da sabato 8 luglio e fino al 31 agosto sarà ospitata presso il MACMa, Museo di Arte Contemporanea di Matino, nello spazio espositivo delle Scuderie di Palazzo Marchesale Del Tufo. Supportata da Galleria Monteoliveto, la mostra è promossa dal Comune di Matino e patrocinata da Regione, Provincia, Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori della provincia, Puglia Promozione. L’allestimento presenta un nutrito numero di opere della più recente produzione di Tornese, che sin dagli anni ’80 ha individuato nella disciplina pittorica la

sua ideale traduzione formale, attraversando un’estetica che si intreccia con la poetica delle immagini sulla città e trova i suoi riferimenti nei maestri del ’900 dell’arte, dell’architettura e della letteratura. Le forme regolari, il segno definito, la declinazione del bianco e le figure antropomorfe in primo piano, caratterizzano la selezione di opere appartenenti al progetto che Tornese chiama “i bianchi”, riuniti in questa personale. Le architetture sbilanciate mostrano piccole porzioni di strade e piazze in cui si aggira il protagonista incontrastato di questa serie, l’uomo. La figura antropomorfa senza lineamenti del volto, sembra sospesa nella tonalità fredda del co-

lore. La suggestione affiora anche nella scelta di allestire i lavori in uno spazio espositivo caratterizzato da pareti irregolari di pietra viva e bianca di calce. L’inaugurazione sabato 8, alle 19,30, e in quell’occasione queste figure antropomorfe prenderanno vita attraverso una performance appositamente creata dal Teatro delle Rane, sotto la direzione di Antonio Dell’Anna. Musiche originali a cura ed eseguite dal maestro Daniele Dell’Anna. Il catalogo della mostra è bilingue, con testi di Alberto Cristofori, Melina Scalise, Anna Panareo, Loretta Bellesi Luzi, Salvatore Luperto, Laura Perrone. La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle 21, con ingresso libero.

Mostra Tornese. Una faccenda delicata tecnica mista su carta intelata


8/21 luglio 2017

appuntamenti

Tempo di insalata grika... ... e della Salsiccia. A Martignano qualità e simpatia saranno i piatti di contorno perfetti della tradizionale manifestazione culinaria

T

orna a Martignano, per la ventiseiesima volta, la Sagra dell’insalata Grika e della salsiccia. Dal 7 al 10 luglio, nel più piccolo borgo della Grecia Salentina, la Pro Loco assieme al lavoro di associazioni e volontari regalerà a turisti e non emozioni e sensazioni, alla riscoperta delle tradizioni culturali del territorio e dei prodotti agricoli nostrani. Qualità e simpatia saranno i piatti di contorno perfetti per questa fresca manifestazione culinaria, che vede come regina delle serate l’insalata grika, prodotto agroalimentare tradizionale riconosciuto (PAT), accompagnata da un paniere di proposte, tra le quali la salsiccia salentina, la pasta fatta a casa (maccarruni e orecchiette), la puccia, le friselle di orzo e di grano, fino al pasticci otto e allo spumone salentino, passando per la ricotta forte. La stessa insalata grika è simbolo del nostro territorio, preparata con ingredienti rigorosamente tradizionali che la rendono motivo d’orgoglio. Non a caso, ha ottenuto il riconoscimento della storicità e della tradizionale e tipica lavorazione quale esempio di cucina povera, oggi sinonimo di alimentazio- ne sana ed equilibrata, ma anche di caratterizzazione territoriale. Il buon cibo non può non essere accompagnato da altrettanto buona musica, che risuonerà tra Piazza e Via Calvario, passando per i beni storico artistici ed i servizi del Parco Turistico Culturale Palmieri, in una

serie di eventi collaterali. Il Parco Turistico Palmieri aprirà gli ambienti del frantoio semi-ipogeo, della Cappella affrescata di San Giovanni, il giardino di Palazzo Palmieri, l’ufficio turistico. Annoiarsi sarà impossibile, grazie alle mille proposte della sagra: laboratori, presentazioni, proiezioni, visite guidate, percorsi tematici. Centrale, quest’anno, sarà il tema del racconto. La tradizione rivestirà i visitatori in un abbraccio avvolgente che, oltre a deliziare il palato e l’udito, li accompagnerà in un viaggio di costume, attraverso esperienze di ricerca e recupero, modelli di giovane imprenditoria agricola, percorsi visuali di memoria popolare, esperienze di conoscenza dei prodotti tipici e del territorio, linguaggi artistici. Tutto ciò sarà possibile grazie all’impegno della Cooperativa sociale Open nella cura dei particolari. Il programma musicale punta, naturalmente, a proporre i suoni della tradizione, ma

non solo. Tra gli ospiti, anche artisti salentini di spessore, come Stella Grande, la sera di venerdì 7 luglio e Antonio Amato, sabato 8. L’area palco di Largo Calvario ospiterà poi, domenica 9, i Ritmo Binario, mentre la serata di lunedì 10 sarà accompagnata dalle sonorità della Blu 70 Band. La “Sagra della salsiccia e insalata grika” è organizzata dalla Pro Loco “A. Martano” di Martignano con il Patrocinio dell’amministrazione comunale, dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, la collaborazione del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Martignano, del Club Salento Giallorosso di Martignano, del Gruppo Amici te lu Paulinu. La Comunicazione, i servizi al turista, e la programmazione collaterale del Parco Turistico Culturale Palmieri sono a cura della Cooperativa sociale Open, ente gestore del centro servizi.

ilgallo.it

11

LE VIE DEL PELLEGRINAGGIO IN TERRA D’OTRANTO

Il

Club per l’Unesco di Giurdignano ha organizzato per domenica 9 luglio alle ore 20,30 in Piazza Municipio a Giurdignano, un’importante iniziativa culturale dal titolo “Le Vie del Pellegrinaggio in Terra d’Otranto”. Il convegno, patrocinato dall’Università del Salento e dal Comune di Giurdignano, ha come fine quello di promuovere il territorio attraverso il riconoscimento della via Francigena, di quella Nicolaiana e degli altri percorsi di fede in terra d’Otranto, divulgando pertanto argomentazioni attinenti con il territorio. Obiettivi dell’evento sono divulgare e promuovere gli itinerari di pellegrinaggio del nostro sud, richiamare l’attenzione da parte di un numero il più ampio possibile di persone sul valore dell’esperienza del cammino, mettere in rilievo l’importanza di un progetto unitario di valorizzazione della via Francigena del Sud come è avvenuto per il tratto a nord di Roma per i soggetti operanti sul territorio.

MARCO, UN ANGELO PER AMICO: QUADRANGOLARE DI CALCIO A NARDò Domenica 9 luglio a Nardò quadrangolare di calcio per ricordare Marco Martano. Gli Amici di Marco, in collaborazione con la Juventus Nardò Bianconera organizzano, domenica 9 luglio, alle ore 18, un quadrangolare di calcio per ricordare Marco Martano. L’evento di solidarietà si terrà sull’erbetta dello Stadio Comunale di Nardò “Giovanni Paolo II “, Via Rubichi. Parteciperanno le squadre della Juventus Nardò Bianconera, Calcio Junior, Marco nel cuore e Nardò per Marco. L’ingresso allo Stadio sarà gratuito ma sarà possibile fare donazioni, il cui ricavato andrà all’Assistenza Nazionale Tumori - ANT. Per informazioni rivolgersi a: Gianluigi Re, 3290983486; Tony De Paola, 3407874258


12

facciamo attenzione

ilgallo.it

8/21 luglio 2017

occhio al serpente

A volte ritornano: il pericolo s

Vipera velenosa. L’Aspis Hugyi è un molto pericolosa e pare abitasse queste terre in epoche lontane

Un

nuovo pericolo striscia nelle zone costiere del Salento: avvistate da più parti, soprattutto sul litorale da Otranto fino a Tricase, diversi esemplari di Vipera Aspis Hugyi, anche di notevoli dimensioni. Il suo morso può essere letale e solo per la sua esperienza in materia di serpenti e la bravura dei medici dell’Ospedale Panico di Tricase, Carlo Panarese, 59enne imprenditore tricasino può oggi raccontare quanto gli è accaduto. La sua passione insolita per i rettili e l’assoluta convinzione che non ci fossero in Puglia e nel Salento serpenti potenzialmente letali stavano per giocargli un brutto scherzo che gli è costato quasi la vita. Panarese se l’è vista davvero brutta: “Il 17 maggio un mio amico mi ha chiamato alle 4,15 del pomeriggio chiedendomi di recarmi in una campagna (sulla via che da Borgo Pescatori a Tricase Porto si dirige verso Andrano) per catturare quello che poteva sembrare un cervone”, ci ha spiegato Carlo, “un serpente innocuo, dalla pelle striata di color bruno-giallastro, noto per essere il più lungo d’Italia e protagonista dell’ecosistema meridionale, essenzialmente quello che noi conosciamo come Sacara. Raccomando sempre ai miei amici di chiamarmi quando vedono un serpente”, continua il terrariofilo, “vieto loro assolutamente di sopprimerli: di solito, a seguito della chiamata mi muovo verso il “luogo del delitto” e, dopo aver svolto le solite procedure di precauzione, catturo, ovviamente ancora in vita, il serpente in questione”. Carlo possiede, infatti, un rettilario in cui può prendersi cura di quest’insoliti animali domestici. “Sono arrivato nella campagna...”: sembrava l’inizio di un pomeriggio come gli altri per Carlo: una campagna, la chiamata di un suo amico e un altro serpente, tutto nella norma... Macchè! È invece l’inizio di un incubo: “Un cane, dopo aver allertato i suoi padroni della presenza del rettile, è riuscito a mettere il serpente spalle al muro. Il proprietario, spaventato alla vista di un ofide di simili dimensioni, lo ha colpito con un bastone. Tutto ciò ha contribuito ad agitare il serpente che, chi più ne ha più ne metta, a causa del periodo post-letargo, aveva una particolare fame e che quindi ha morso con maggiore veemenza”. I serpenti escono dal letargo per un periodo che va da fine maggio fino a settembre e, non appena si risvegliano sentono, una forte necessità di cibo. Inoltre, più mangiano, più mordono, più perdono veleno, a maggio quindi “la barra del veleno” di cui dispongono è al 100%. E insomma, il 17 maggio non è la migliore data per decidere di farsi mordere. “Alla prima vista del serpente qualcosa già non mi era chiaro. Certo, la somiglianza era pazzesca, ma quello lì non era un cervone. Non avevo mai visto un serpente del genere ma di una cosa ero certo: in Puglia non vivono serpenti velenosi. Dopo averlo afferrato con le mani, ha girato la testa con una destrezza malefica e ad una velocità formidabile, quasi fosse snodabile”, racconta l’intenditore, come se, seduto su una poltrona di un cinema 3D, avesse nuovamente davanti agli occhi quella scena e commentasse ciò che compare sullo schermo.

“Mi ha morso la prima volta sul pollice sinistro”, come raccontano le sue cicatrici, “l’attimo in cui ho visto la bocca aprirsi mi è sembrato infinito”. Le immagini del film sono in pausa: “Mi ero già rassegnato. La bocca mostrava denti vampireschi e aguzzi di circa due centimetri, il labbro era leggermente sollevato proprio perché non riusciva a contenere denti di tali dimensioni. Con la mano sinistra gli tenevo la testa, con la destra gli bloccavo la coda. Ho dovuto mollare la presa con la mano destra per staccarlo dal dito sinistro. Intanto mi iniettava il suo veleno. Nel momento del morso ho sentito una forte scossa che, lentamente, in un istante infinito”, l’uomo rie-

voca immagini e sensazioni, “mi ha percorso il corpo”. Ma non finisce qui: Dracula in miniatura ha sferrato il suo secondo colpo sull’indice destro. Vinto dall’empatia che prova verso quest’animale Carlo, nonostante tutto, non l’ha uccisa: “L’ho bloccata sotto al piede per avere le mani libere e provare a far fuoriuscire il veleno”. Forse abbiamo visto troppi film e gli chiediamo: “Succhiandolo via?”. Nel caso in cui, malauguratamente, vi trovaste a combattere contro il veleno di un serpente, sappiate che (purtroppo) la vita non è un film: “E che faccio? Metto il veleno anche in bocca?”, ironizza Carlo. Che poi spiega: “Bisogna essere esperti per riuscire

ad espellere il veleno succhiandolo senza ingoiarlo e/o farlo rimanere in bocca, ma è alquanto inutile rischiare. Ho premuto sulla ferita per far uscire il sangue infettato”. Dopo aver catturato la bestia dai denti aguzzi in una bottiglia, Carlo, cosciente dell’emergenza, è scappato in macchina verso l’ospedale di Tricase. Non prima però di aver fatto una sosta intermedia da un suo amico con cui condivide la passione per i rettili. Puntando sull’assenza di serpenti velenosi in Puglia, non si è allarmato alla vista del serpente, finchè ad un certo punto Carlo, con il veleno ormai in circolo nel sangue, ha chiesto all’amico di accompagnarlo in ospedale.

La Vipera Aspis Hugyi: nella bottiglia dove l’ha catturata Panarese e in cattività (a destra)

T

L’Auspi Hiugyi lunga 1,40 metri vist

Ho la

Fino temu brac dell’ al pe cont com giorn ed in Fortu non


la testimonianza

8/21 luglio 2017

ilgallo.it

13

o striscia lungo la costa

Tanti gli avvistamenti. Il drammatico racconto di Carlo Panarese salvo per miracolo

“attenzione nelle zone costiere dove c’è erba alta”

“D

etri vista dai ciclisti a Porto Badisco

Ho riScHiato la cancrena Fino all’ultimo momento ho temuto l’amputazione delle braccia. Con l’aiuto dell’antidoto sono sfuggito al pericolo anche se continuavo a pensare a come avrei vissuto i miei giorni senza pollice destro ed indice sinistro. Fortunatamente non è andata così....

urante il tragitto cresceva esponenzialmente la sete, sintomo di un morso velenoso e allarme di un serio pericolo. A 21 minuti dal morso sono arrivato nel pronto soccorso, era colmo di pazienti in attesa. Ho sollevato la bottiglia con il serpente in cattività e, come con Mosè che apre le acque, la folla si è aperta (“forse per lo spavento alla vista del serpente o forse perché si è compreso subito come fossi in serio pericolo”) creandomi un varco”. Dopo aver percorso il tappeto rosso, Carlo si è trovato nel lettino dell’ospedale tra gli sguardi spaventati di medici e grondante di sudore: “Avevo difficoltà a respirare e sentivo una fitta intollerabile sulla spina dorsale. Subito ossigeno e calmanti. Dopodiché, pochi ricordi. Ho rimesso ed ero paralizzato. Non riuscivo minimamente a muovere le gambe. Sono stato ricoverato nel reparto oncologia perchè quello di medicina era pieno: ogni mezz’ora arrivavano medici, ogni mezz’ora avevano un’espressione sempre più preoccupata. Alle 23 l’ultimo prelievo del sangue: le piastrine erano crollate. I medici, terrorizzati, si sono messi in contatto con il centro veleni di Foggia”. L’ospedale di Tricase non aveva esperienza si casi simili perché, come l’intervistato ci tiene a sottolineare ancora “da noi non vi erano serpenti velenosi e il morso della nostra “solita” vipera può essere curato con una semplice antitetanica”. Nel frattempo, fuori dalla camera del reparto di oncologia, l’animale era ancora vivo nella bottiglia e l’ospedale si è preoccupato di interpellare l’ASL: “Il dottore

Meraglia, dopo averla analizzata e catalogata, ha informato i medici che si occupavano del caso, che a loro volta hanno informato il centro veleni di Foggia che immediatamente ha preparato l’antidoto per poi spedirlo nella notte in elicottero”. Proprio la costruzione di questa salda catena umana ha salvato la vita a Carlo, che, immensamente grato, racconta: “Il centro di Foggia ha chiesto all’ospedale tricasino di rimanere costantemente in contatto per ricevere aggiornamenti. Io intanto, la sera, ero in rianimazione. L’assistenza è stata straordinaria e rigorosa. Voglio ringraziare il primario Tommaso De Bellis, i medici e tutto il personale dell’Ospedale, sono stati splendidi”. I medici foggiani gli hanno consigliato di iniettare i vaccini molto lentamente per evitare lo shock anafilattico: “La seconda notte il mio corpo ha cominciato a gonfiarsi, arrossirsi e ad espellere veleno. Vi era la preoccupazione che il veleno fosse addirittura arrivato al cervello, fortunatamente mi è andata bene. Il trattamento medico, ancora una volta è stato impeccabile”. Gli esperti dopo gli accertamenti del caso hanno confermato che trattasi di Vipera Aspis Hugyi, tra le più grosse e sopratutto velenose. Si puo’ confondere facilmente con un

info@ilgallo.it

seGnalaCi Gli appuntamenti nel tuo paese

Feste, sagre, musica, divertimento InvItIamo enti, Comuni, proloco ed associazioni ad InvIarCI gli appuntamenti dell’estate da pubblicare su

il Gal lo

cervone per le caratteristiche estetiche: la vipera è, come il cervone di color bruno-giallastro opaco, e anch’essa può raggiungere dimensioni notevoli: “A differenza di tutti gli altri serpenti ai quali siamo abituati nel Salento”, spiega ancora Panarese, “attacca anche se non in stato di panico. Già nel momento del riposo si chiude “a ciambella”, arrotolata su se stessa mantenendo il collo alto e la testa in piedi pronta all’attacco. Non ha una buona vista ma, nel momento in cui percepisce il calore di un altro essere vivente con la sua lingua, è pronta a mordere. Attacca comunque. Ho visto con i miei stessi occhi vipere affondare i denti o tentare di farlo anche su rami o sassi. È la sua indole. Questa razza”, continua, “é altamente pericolosa, soprattutto per bambini ed adolescenti: il morso ad una persona con massa corporea intorno o sotto ai 50 chilogrammi può essere letale. Allo stesso modo la situazione può diventare irreversibile se il morso è su un polpaccio o su un braccio, laddove il veleno entra più facilmente in circolo. Sono stato fortunato per vari fattori: la massa corporea, la localizzazione delle ferite, il dosaggio lento del vaccino. Nonostante tutto ho rischiato la cancrena: fino all’ultimo momento ho temuto l’amputazione delle braccia. Con l’aiuto dell’antidoto sono sfuggito al pericolo anche se continuavo a pensare a come avrei vissuto i miei giorni senza pollice destro ed indice sinistro. Fortunatamente non è andata così”, aggiunge muovendo e guardandosi, con rinfrancante sollievo, le dita ancora attaccate alle mani. “Devo ciò al trattamento che mi è stato riservato in ospedale; mi sono sempre sentito in mani sicure”. Ancora sconvolto dall’accaduto fa poi un appello in riferimento alle Aspis presenti nel nostro territorio: “Spero nella Forestale, la Guardia Municipale e in tutti i cacciatori, tutti coloro che potrebbero non sopprimerle ma catturarle”. E conclude rivolgendosi a tutti i lettori che può raggiungere: “Fate la massima attenzione. Ve lo dico io, che il veleno l’ho sentito vivo dentro di me”. Resta la domanda su come una specie di vipera che, pare (forse), aver abitato queste terre solo in epoche lontane, sia di nuovo in circolazione e, stando alle segnalazioni, anche con una presenza così massiccia. I CONSIGLI DELL’ESPERTO. Panarese consiglia di evitare le aree con erba lunga, specialmente in costa (la vipera Aspis Hugyi frequenta soprattutto la litoranea), dove potrebbero addirittura mimetizzarsi con lo scoglio: “Avere in casa un cane potrebbe avvertire la sua presenza. Meglio ancora un gatto che riuscirebbe anche ad ucciderlo. Ai contadini, o chiunque sia solito frequentare campagne, dico di indossare gambali e guanti e ai proprietari della campagne di potare periodicamente l’erba”. Nel malaugurato caso di un morso “scappare in ospedale, non perdere nemmeno un secondo”. DOVE? La vipera si sposta “laddove trova cibo, per poi stanziarsi nel luogo trovato e muoversi massimo nel raggio di un chilometro. Nello stesso posto si riproducono”. DI COSA SI NuTRONO? Di topi e uccellini. “Quando devono mangiare, i serpenti vanno ovunque”. QuANTE SONO? Sono arrivate molteplici segnalazioni di diversa provenienza: da quella che ha morso Panarese a Tricase Porto ad una di un metro e 40 cm avvistata da un gruppo di ciclisti nei pressi di Porto Badisco; altre ancora dalla zona di Santa Cesarea, soprattutto all’interno o vicino le pinete. A quanto pare, il pericolo ormai incombe e si diffonde irrefrenato. “Le vipere, quando non sono in letargo, da maggio a settembre, producono dalle 8 alle 12 uova a covata e si riproducono velocemente”. COME RICONOSCERLE? Come detto l’aspetto è molto simile a quello delle classiche “Sacare” salentine: lunghe mediamente 60–65 centimetri (ma da noi ne sono già state viste di molto più grosse) con la testa più o meno distinta dal collo, apice del muso leggermente rivolto all’insù, con protuberanze dovute alle dimensioni dei denti, occhi di dimensione media con la pupilla verticale ellittica, coda nettamente distinta dal corpo. Serena Cerfeda

Gli effetti del  veleno  dell’Auspis sul braccio di Panarese


14

ilgallo.it

appuntamenti

8/21 luglio 2017

estate salentina

a ToRRe san giovanni Rassegna LetteRaRia. Terza edizione nella Marina di Ugento per concedersi insieme al piacere della lettura Dopo gli incontri con Alan Friedman e Giorgio Doveri, la rassegna letteraria “Estate d’Autore” prosegue con altri imperdibili appuntamenti. Anche questa edizione, come le due precedenti, porta nella nostra terra un ventaglio di autori affermati ed emergenti del panorama editoriale, sullo sfondo del lungomare di Torre San Giovanni, marina di Ugento, in Largo Guardia Costiera. La rassegna è organizzata dall’Associazione “Granelli di Sabbia” insieme con la Libreria “Antica Roma” di Taviano, che ha uno storico gazebo-libri nell’area attigua a Largo Guardia Costiera, con il Patrocinio del Comune di Ugento e in collaborazione con il Sistema Museale di Ugento e la compagnia “Témenos - Recinti Teatrali”. Nella stagione più adatta a concedersi al piacere della lettura, questa terza edizione ci farà conoscere alcune delle ultime proposte editoriali, ma sarà anche portatrice di novità. Le parole su carta non saranno più le uniche protagoniste: coniugate con la musica, la “Rocca’s band” le trasformerà in arte canora grazie alle voci di 70 ragazzi che ormai da alcuni anni viaggiano per condividere il loro progetto nelle piazze d’Italia e del mondo. Come da cartellone, venerdì 14 luglio alle ore 21,30 Paolo Maci presenterà il suo libro “Mi chiamo Eva” (Sololetture Edizioni): vicende di violenze e sopraffazione raccontate in un tribunale davanti a un avvocato dalle protagoniste stesse, cinque donne che con coraggio chiedono giustizia per ciò che hanno subito. Dialogano con l’autore Filomena D’Antini, Consigliera provinciale per le Pari Oppor-

tunità e l’avvocato Gianluca Tarantino. La serata di mercoledì 26 luglio, condotta da Giorgia Lubello, porta in scena la Banda Musicale di Rocca Malatina “Rocca’s Band”. Francesco Caringella e Raffaele Cantone presenteranno “La corruzione spuzza” (Mondadori) alle 21,30 di venerdì 4 agosto: un’analisi del fenomeno della corruzione portata avanti da due magistrati penali impegnati in quest’ambito per più di vent’anni, e ancora operanti in posizioni strategiche nel campo della vigilanza e della correttezza degli atti e dei comportamenti delle pubbliche amministrazioni. Il dialogo è condotto dal sindaco di Ugento, Massimo Lecci, dal magistrato Roberto Tanisi e dall’avvocato Biagio Palamà, mentre a chiudere l’incontro sarà l’intervento di un altro magistrato, Salvatore Cosentino. Venerdì 11 agosto, ore 21,30, Sergio Brio (il leccese è stato il roccioso difensore della Juventus dal 1978 al 1990) e Luigia Casertano presentano “L’ultimo Stopper” (Graus Editore). Lo sportivo racconta la sua ascesa calcistica dai primi passi nel Lecce fino all’approdo nella Juventus, 16 anni di ricordi personali e spirito di squadra vissuti con entusiasmo e umiltà. Dialogano con l’autore l’Assessore allo Sport del Comune di Ugento, Graziano Greco, e il giornalista Marco Centanni. Ultimo appuntamento nella serata di sabato 26 agosto: KirstenWulf, scrittrice tedesca, amante e profonda conoscitrice della Puglia, parlerà in anteprima del suo ultimo libro con l’autrice Elena Ilaria Congedi e Giorgia Lubello. Tutte le letture saranno curate dalla compagnia “Témenos – Recinti Teatrali”.

Leuca Cascatadinotte Sabato 15 luglio. Accensione notturna della cascata monumentale e grande kermesse musicale

VI

edizione di “Cascatadinotte”, attesissimo evento musicale del cartellone salentino con apertura e accensione straordinaria della Cascata Monumentale ai piedi della basilica “De Finibus Terrae”, situata esattamente al termine della famosa scalinata. La lunga kermesse musicale condotta da Mario Fersino e organizzata dall’associazione culturale Effemme e dall’art director Daniele Colaci, avrà inizio alle ore 21 di sabato 15 luglio e proseguirà fino alle 4 del mattino. Spazio alla musica live e alle performance fino a mezzanotte: i Macchia Story nelle vesti dei vari personaggi della storia della grande musica italiana, da Renato Zero a Vasco Rossi, passando per Franco Califano, e i Party Zoo Salento, le loro gag esilaranti e la solita verve politicamente scorretta. Subito dopo si balla con l’house del dj e produttore leccese Cristian Carpentieri, componente del celebre team Joyfull Family, il quale traghetterà il pubblico fino all’ora X, le due in punto, quando arriverà il momento dell’apertura e dell’accensione della cascata monumentale di Leuca e uno spettacolo di luci e colori si rifletterà e rimbalzerà tra le acque in discesa libera che andranno a confluire proprio dove Ionio e Adriatico si incontrano e si miscelano. Sarà poi il trio Salento Guys, al secolo Antonio Maniglio, Luca De Blasi e Steven Frisullo, con le loro hit dance e i successi più forti dell’estate a chiudere in bellezza la serata e a far scatenare il pubblico con il sound commerciale del momento. La Cascata Monumentale, un’opera imponente, terminata nel 1939, vanta una lunghezza di oltre 250 metri e un dislivello di

120 metri circa, con una portata di 1.000 litri al secondo che termina direttamente nel mare. Rappresenta il termine ultimo di un’opera ancora più sontuosa, quella dell’Acquedotto Pugliese, la più grande infrastruttura di approvvigionamento idrico-potabile a livello europeo, costruita nel corso dei primi decenni del XX secolo e costituita da una serie di “tronchi” che si diramano dai canali principali permettendo l’approvvigionamento idrico ad oltre 300 comuni (per lo più pugliesi ma anche campani). Proprio uno di questi tronchi, il Grande Sifone Leccese, costituisce la parte finale dell’Acquedotto e, arrivando fino a Santa Maria di Leuca, va ad alimentare la cascata monumentale, che quindi rappresenta lo sbocco finale del percorso seguito dall’acqua. La cascata è azionata di rado, dando vita ad uno spettacolo estremamente suggestivo, maestoso ed affascinante, grazie anche ad una particolare illuminazione artistica che ne accentua l’incredibile bellezza proprio nelle ore notturne. Apertura della cascata ore 2 in punto, accesso all’evento, ovviamente, gratuito.


attualità

ilgallo.it

Cursi in festa per la Madonna dell’Abbondanza

Muro per la più bella delle Sante

8/21 luglio 2017

Le

strade di Cursi, come per incanto, prendono vita: luci, colori, sapori, musica e tradizione in onore della Madonna dell’Abbondanza. Correva l’anno 1640 quando le campagne di Cursi erano flagellate dalla siccità e si prospettava un nuovo anno di carestia. La leggenda narra che un cursiota, Biagio Natali, una mattina di primavera, era alla ricerca delle sue giovenche probabilmente impazzite per l’arsura e la fame, quando ebbe l’apparizione della Vergine. Spinto allora da una luce intensa, arrivò ad una piccola cuneddha in cui era presente l’effige della Vergine. Nello stesso luogo oggi si erge il Santuario dedicato alla Madonna dell’Abbondanza. In seguito alla visione divina, tre giorni di pioggia miracolosa avrebbero risanato la cittadina e salvato i cursioti da ulteriori sofferenze. Ecco spiegato l’appellativo Dell’Abbondanza. Cursi apre le porte ai fedeli da sabato 8 a lunedì 11 luglio. Al termine della Novena del 29 giugno, via ai festeggiamenti: il programma religioso inaugura la festa con le tre Sante Messe mattutine (ore 6, ore 8, ore 11) e con una quarta serale alle ore 19 con benedizione delle auto e consegna e benedizione dei tradizionali Paniri (mazzi di spighe). La sera da non perdere le selezioni di Party Salento che trasformeranno Piazza Pio XII in una discoteca tra effetti di luci e grandi successi internazionali. E la festa continua: domenica 9 si parte alle 8,30 con la Santa Messa in Chiesa Madre, al cui termine ci sarà la processione con incontro dei Simulacri di Maria SS. dell’Abbondanza e

di San Nicola presso il Campo sportivo. La giornata inizia tra i ritmi delle bande della Città di Conversano e della Città di Racale, nelle strade del paese fino alle 10, momento in cui i fedeli si incaminano in processione reggendo sulle spalle il Simulacro della Vergine. Contemporaneamente una seconda processione conduce la statua di San Nicola fuori dalla chiesa Madre. Le due processioni si intersecano nei pressi del campo sportivo quando la ditta L’Artificiosa dei f.lli Dicandia si esibirà con uno spettacolo pirotecnico che agghinderà il turchese del caldo cielo mattutino. La sera, alle 19,30, celebrazione ecauristica e presentazione, benedizione e consegna del pane che la Sagra del Pane, in segno di continuità con la tradizione e dello spirito mariano della prosperità, offrirà alla cittadinanza. A ritmo dei passi delle marce delle bande sulla cassarmonica e delle accensioni musicali delle luminarie fino alle 22,30, quando la musica lascerà spazio allo spettacolo piromusicale della Ditta Pirotecnica Napoletana Matino. Lunedì 10, dopo la santa messa delle 8,30, alle ore 10 partendo da Piazza Pio XII la processione benedice le strade del paese. La sera è subito festa con lo spettacolo della Ditta Pirotecnica Napoletana Matino delle 23,30, ma i colori non sono mai abbastanza: nel corso della serata le accensioni musicali delle luminarie della Ditta Mariano Light. Martedì 23, a seguito della Messa delle 19,30, la statua di Maria SS. dell’Abbondanza verrà riportata processionalmente al Santuario e, per finire, alle 21, la Ditta Pirotecnica Napoletana di Matino colorerà il cielo con uno spettacolo pirotecnico.

C

on la devozione di sempre, la gente di Muro Leccese è pronta a festeggiare la più bella delle sante, Santa Marina. Ancora una volta, le celebrazioni si terranno in anticipo di qualche giorno sul calendario liturgico, che le riporta il 17 luglio. Altro elemento distintivo di questa festa diversa dalle sue simili è la chiesetta dedicata alla santa, tra le più antiche di Terra d’Otranto, pura e alta espressione dell’arte bizantina. È con vera gioia che si celebrano le memorie di Santa Marina a Muro, e sia il programma religioso che quello civile sono ricchi di appuntamenti. Alle 19,30 di sabato 8 luglio si aprono le feste con la messa sul piazzale della chiesetta, col conseguente spostamento del simulacro presso la chiesa madre. Dalle 21,30, “Pizzica e sapori salentini”: mercatino di prodotti tipici locali sul sottofondo musicale dei Mascarimirì in concerto.

15

La quinta edizione della mostra mercato di avicoli ornamentali e animali da cortile dà il via alla giornata di domenica 9, a partire dalle 8 per tutta la mattina. In serata, la statua ritorna alla sua “casa” accolta da un fragoroso spettacolo pirotecnico a cura della ditta di Francesco Mega, dopo aver percorso le vie del paese gioiosamente illuminate a festa dalla ditta Salento Luminarie di Giurdignano. Salvatore Tarantino alla direzione della Grande Orchestra del Salento allieta la giornata. Serata frizzante in programma per lunedì 10: risate e comicità con il cabaret di Waldo, Giovanni e Cino, e a seguire la band Daniele si Nasce che porta sul palco i successi di Renato Zero. I festeggiamenti si chiudono martedì 11, con la messa di ringraziamento sul piazzale della chiesetta .

iSiS: Tra Diritto internazionale e prassi italiana All’aeroporto di Galatina. Affrontate tematiche di natura prettamente giuridica che vanno dall’aspetto giuridico sul controllo delle comunicazioni al doppio binario processuale in materia di terrorismo “ISIS: Tra Diritto Internazionale e prassi italiana”; questo il titolo del convegno che si è svolto nell’elegante Aula Magna dell’aeroporto militare di Galatina, sede del 61° Stormo. A discutere e a confrontarsi sul delicato argomento che è diventato purtroppo parte della cronaca quotidiana, ben sette docenti universitari provenienti da diverse Facoltà come quella di Firenze, Macerata, la Federico II di Napoli, Tor Vergata e naturalmente l’Università del Salento, e che sono stati moderati da Fabio Incalza, Capitano dell’Aeronautica Militare che, proprio nell’ambito del 61° Stormo, riveste il delicato incarico di Capo del Servizio Amministrativo ma soprattutto di Consigliere Giuridico, figura di staff che coadiuva il Comandante dell’Ente nell’assolvimento dei propri compiti d’Istituto. Il convegno, che si inserisce nell’ambito di un’azione di informazione messa da tempo in atto dalla Forza Armata, più che gli aspetti operativi e di

il Cap. Fabio Incalza

contrasto all’azione dell’ISIS, ha affrontato tematiche di natura prettamente giuridica che vanno dal Diritto Internazionale all’aspetto giuridico sul controllo delle comunicazioni oppure al doppio binario processuale in materia di terrorismo. A fare gli onori di casa è stato ovviamente il Comandante del 61° Stormo, il Col. Pilota Luigi Casali, che ha avuto modo di ricevere le numerose

autorità civili militari e provenienti dal mondo giuridico e che ha espresso la propria soddisfazione legata al fatto che sia stata proprio la scuola di volo da lui comandata ad essere la sede di questo incontro che si è rivelato essere di alto spessore accademico. Il 61° Stormo di Galatina dipende dal Comando Scuole A.M., l’organo dell’Aeronautica Militare deputato alla selezione, alla forma-

zione e all’addestramento del personale militare. Per questo motivo è particolarmente interessato ad ogni attività che possa promuovere lo sviluppo della persona e migliorare il patrimonio di conoscenze del personale in forza e, segnatamente, degli allievi in istruzione. “Poter parlare degli aspetti legali che riguardano il mondo della lotta al terrorismo internazionale, era un’esigenza

da tempo sentita”, ha dichiarato il Capitano Incalza, vera e propria anima organizzatrice dell’evento, “e farlo a livelli così alti e con un parterre di assoluta competenza, che ha raccolto con entusiasmo l’invito a partecipare, , è stata una rara occasione di confronto sullo specifico tema e… perché no, anche una piccola soddisfazione personale”. Antonio Memmi


16

ilgallo.it

appuntamenti

8/21 luglio 2017

estate salentina

Il tesoro della Principessa sconosciuta Da sinistra: “Cuneddha”, autore ignoto, olio su tela, XVII secolo; “Croce e rosario”, autore ignoto, argentiere italiano, argento XVIII sec.; “Bambinello”, autore Ignoto, legno policromo, XVI secolo; “Calice”, autore ignoto, argentiere italiano, argento, 1873-1877

A Miggiano. Presentazione della mostra: si racconta la leggenda di Marina

La

Fondazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae”, insieme alla Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, al Museo diocesano e alla Parrocchia San Vincenzo Levita e Martire e all’Amministrazione comunale di Miggiano, comunicano che giovedì 13 Luglio alle ore 21, presso la Grotta dell’Abbraccio in Via San Vincenzo, 68 (Canonica Parrocchiale), nell’ambito del MuMig Sottosopra, si svolgerà la Presentazione della mostra “Il tesoro della Principessa sconosciuta”. Il programma dell’evento culturale prevede i saluti di Sua Eccellenza, Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S.Maria di Leuca e di Giovanni Damiano, sindaco di Miggiano; si proseguirà con gli interventi di: Antonio Petrich; Don Gianluigi Marzo, Direttore Ufficio Diocesano Beni Culturali; Federico Massimo Ceschin, Direttore Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae”; con la partecipazione musicale del concerto di ottoni dell’Apulia Brass Quartet. Sarà possibile visitare “Il tesoro della Principessa sconosciuta” dal 13 luglio al 15 ottobre il martedi, il giovedì e la domenica dalle ore 18 alle 21. Con aperture

straordinarie: il 19 agosto con il concerto di archi del Kiss Quartet, il 9 settembre con il concerto di clavicembalo del Maestro Francesco Scarcella, dal 1° al 3 ottobre con “I dialoghi nel MuMig”, dibattiti di storia e cultura e dal 12 al 15 ottobre con “Il tesoro esposto in EXPO 2000”, la Fiera Regionale - Industria Agricoltura Artigianato del Salento. Sulla storia della Principessa sconosciuta c’è una leggenda che risale all’anno 1874 quando, nel feudo di Miggiano, alcuni cocchieri furono presi da meraviglia grande dinanzi al sordo richiamo sui cavalli del corteo che scortava una bellissima e giovanissima principessa nel suo viaggio di ritorno dall’Egitto. I cavalli sembravano essere stati catturati da una paura misteriosa che impediva loro di procedere per la via. Vane furono le frustrate e le spinte degli sfiniti servi. La Principessa desiderava tornar presto nella sua terra, tra i suoi affetti più cari, perché sentiva le forze venirle meno e percepiva aprirsi di fronte a lei la strada del ritorno a Dio. Strinse tra le mani il suo Rosario d’oro, ricordo del suo adorato Padre e Re, e fece voti al Buon Dio per poter riprendere presto il suo viaggio, quando… i servi videro

una luce provenire da una grotta, sotto una Chiesa! La Principessa chiese ai servi di essere portata tra quella luce e ai suoi occhi apparve una donna splendente con una Croce in mano che sembrava un martello e che teneva al guinzaglio un drago spaventoso che nulla poteva di fronte alla sua tenerezza. La donna tra la luce le rivolse queste parole: “Il Buon Dio ti ha fatto dono del talento del raffigurare, prendi tela e colori e fissa il mio volto per questa gente e la sua terra, perché tutti vedano che Marina è regina nella luce, vittoriosa con il suo Signore”. Le ancelle corsero nella carrozza e subito la Principessa che aveva mano d’oro nel ritrarre stese linea e colori e fissò il volto della Santa sulla tela che piegò e volle depositare in una fenditura della roccia insieme con un calice, a un Bambinello ricordo della sua Madre e Regina, il suo Rosario d’oro e la Croce che le pendeva sul petto. Volle lasciare un piccolo tesoro, che potesse solo in parte raffigurar il suo cuore che non fede ardente e carità immensa consacrò al buon Dio fino all’ultimo suo respiro.

TeRRa masCia: gli ioniCa aRanea al “massaRone” di monTesaRdo

I

onica Aranea presenta presso L’Ecomuseo “il Massarone” ad Alessano il cd “Terra Mascia”, il terzo lavoro discografico del gruppo. L’evento in programma giovedì 20 luglio, prevede alle 21 l’esibizione di Roberto Esposito (Piano solo); dalle 22, Ionica Aranea in Concerto. Il titolo di questo terzo disco “Terra Mascia”, ossia “Terra Grande”, è una dedica alla bellezza ancestrale della terra salentina, con la speranza che possa essere preservata tale bellezza, minacciata oggi da crisi, speculazioni ed emergenze ecologiche, come la moria di ulivi secolari causata dalla xylella. La location per la presentazione è tra le più suggestive, l’ecomuseo “Il Massarone” situato a Montesardo, frazione di Alessano e gestito dall’Associazione culturale LIBER Azione. La serata, animata da mostre artistiche ed esposizioni artigianali avrà due ospiti d’eccezione: il pianista Roberto Esposito, virtuoso ed eclettico musicista salentino che ha collaborato col gruppo in uno dei brani presenti nel disco e la ballerina Stella Temperanza, una delle danzatrici della Notte della Taranta. Sabato 22, invece, sempre presso l’Ecomuseo il Massarone sarà presentata la birra artigianale “Massarone” prodotta dal Birrificio dei Popoli in collaborazione con Ass. L.I.B.E.R. Azione all’interno del Laboratorio di produzione di birra artigianale(homebrewing). Nel corso della serata, Dj set (start 22,30): Attila - Step to step; kiphred; B-Haze.


8/21 luglio 2017

sere d’estate

ilgallo.it

17

Passeggiata letteraria nel Borgo di Specchia G

li angoli più magici di uno dei “Borghi più Belli d’Italia” torneranno a fare da scenario alla quarta edizione della “Passeggiata letteraria” firmata da LibrArti. Sabato 8 luglio, dalle ore 19.30, le suggestive corti, i cortili degli antichi palazzi di Specchia risuoneranno delle voci della poesia e della narrativa. Un evento culturale, ricco di novità e di grandi ospiti e che vanta come direttrice artistica la scrittrice Valentina D’urbano e gemellato culturalmente con la cittadina di Riposto, in provincia di Catania, che sarà “presente” a Specchia in un incontro particolare. A inaugurare la serata sarà Andrea Pilotta, con “La rivoluzione d’amore” (Garzanti), una storia vera che insegna ad amare la vita, scritta da un padre che ha scelto di tenere accanto a sé il figlio Papo e ridere con un bambino più coraggioso della paura, che ci ha lasciato in eredità la sua forza e la sua allegria. I suoni e i profumi del meridione risuonano nella meravigliosa musica poetica di Matteo Greco, autore di “Da grande voglio fare il Meridione” (CartaCanta). Un reading coinvolgente, tra versi e prosa sublime, con Stefano Zuccalà che presenta “La tua sopravvivenza”, con la poetessa Claudia Di Palma in un esordio che sta conquistando critica e lettori per la raccolta “Altissima miseria”, entrambi editi da Musicaos. In anteprima il nuovo libro di Carlo Petrachi che accompagna i lettori in un viaggio dal sapore tutto salentino: “Salentitudine” (Il Raggio Verde Edizioni), racconta il mare, il mistero e la magia della nostra terra.

Valentina D’Urbano

piCCole Ronde a ToRRepaduli Con “Le strade dei libri” (Esperidi Edizioni), Paola Bisconti, nota book blogger, accompagnerà i lettori in un viaggio che li renderà protagonisti di un gioco coinvolgente con la sua passione per la letteratura. “L’angolo delle storie” sarà lo spazio dedicato ai più piccoli, affidato quest’anno all’attore Pasquale Santoro, che leggerà poesie, racconti, fiabe per far emozionare e divertire i bambini. Il pubblico potrà vincere i libri protagonisti dell’ evento partecipando al concorso estemporaneo “Fotografa la tua Passeggiata Letteraria”. Una scrittrice internazionale, in esclusiva nel Salento per l’evento specchiese: Lisa Hilton, la Maestra del thriller che ha conquistato milioni di lettori e il suo primo romanzo è stato tradotto in 42 Paesi. A Specchia presenterà il secondo capitolo di una trilogia dedicata all’affascinante, intelligente, colta e spregiudicata Judith Rashleigh: “Domina”, pubblicato in Italia da Longanesi, un viaggio dall’Italia alla Russia, fra gli ambienti più glamour d’Europa sulle tracce del Caravaggio.

A

vviato con successo a Torrepaduli il progetto “Piccola Ronda”, organizzato dal Comitato Festa San Rocco e dalla Fondazione La Notte della Taranta, in collaborazione col Comune di Ruffano. Fino all’8 agosto, 40 bambini verranno educati all’arte della danza scherma, con i suoi codici, regole e movimenti che già negli anni passati hanno incantato turisti e affezionati della grande festa popolare di San Rocco. Il progetto, curato da Gabriella Della Monaca, punta a salvaguardare l’autenticità della festa e a valorizzare i percorsi narrativi della tradizione. È stato accolto con entusiasmo dalle famiglie del luogo ed è fortemente inclusivo, una grande opportunità anche per i quattro bambini della casa famiglia “La Coccinella”, che avranno la possibilità di interagire con i coetanei durante gli incontri di preparazione. Il corso, completamente gratuito per i partecipanti, si tiene ogni lunedì nella scuola elementare Don Vito Lecci di Torrepaduli dalle 18 alle 19,30. Il 15 agosto, i giovani protagonisti verranno applauditi in piazza Carmelitani, a Torrepaduli, dove realizzeranno la ronda di Danza Scherma di San Rocco, e saranno poi ospiti il 26 agosto del preconcertone di Melpignano dell’Orchestra dei piccoli di UNICEF. Sarà il leader della Compagnia di Scherma salentina, Davide Monaco, a far conoscere ai piccoli allievi la danza dei coltelli. Monaco stesso ha appreso la disciplina dagli ultimi maestri depositari dei codici, dopo essersi laureato in lettere e storia delle tradizioni popolari. “Abbiamo voluto fortemente questo percorso di conoscenza, sottolinea Antonio Paiano, presidente del Comitato Festa, “anche se in maniera sperimentale, perché crediamo nella forza delle tradizioni e vogliamo trasmetterle alle nuove generazioni”. La collaborazione tra Fondazione e Comitato darà vita ad un percorso di scoperta e valorizzazione della danza dei coltelli nel centro storico di Torrepaduli per confluire a mezzanotte nella grande ronda davanti al Santuario. Il presidente della Fondazione La notte della Taranta Massimo Manera afferma di sostenere e credere fermamente nel potenziale del progetto, che dal 2016 punta a trasmettere ai futuri cittadini adulti informazioni utili, non solo riguardanti un’ arte, ma anche un popolo, attraverso un dialogo costante tra maestro e nuove generazioni. “La danza scherma è patrimonio del nostro territorio”, commenta il sindaco di Ruffano Antonio Cavallo, “rappresenta oggi un marchio identitario attraverso il quale dialoghiamo con il mondo. Trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza e i valori che sono alla base delle ronde è un punto di partenza fondamentale. Punteremo molto sulla sinergia tra enti coinvolti convinti che la nostra festa possa costruire nuove reti di opportunità per la crescita dell’ impresa locale ”.


18

con l’Ail

ilgallo.it

8/21 luglio 2017

appuntamenti Marianè

Antonio Giuliani

Andrea Baccassino

Elena Costa

Lo spettacolo che sostiene la ricerca Melpignano 16-19 luglio, Moda, cabaret, pizzica, food, musica live e dj-set per la quattro giorni dedicata al divertimento e alla beneficenza con ospiti d’eccezione. Raccolta fondi e sensibilizzazione per l’AIL

N

asce quest’anno il Salento Tour Festival, un evento dedicato al divertimento e alla beneficenza grazie al lavoro congiunto dell’associazione Salentoemotion365 e dell’AIL (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma ONLUS). La manifestazione nasce con l’intento di rafforzare l’impegno di tutti nella lotta contro le leucemie e i linfomi portata avanti ogni giorno dall’associazione AIL e dare, allo stesso tempo, impulso vitale al turismo locale. Salento Tour Festival è sponsorizzato da Framesi, ed è stato ideato con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alle attività quotidiane dell’Ail, da sempre al fianco dei malati e delle loro famiglie e di fare, attraverso varie forme di performance artistiche, una raccolta fondi per so-

stenere la ricerca e la lotta delle malattie del sangue. La giovanissima associazione Salentoemotion365 nasce proprio con l’obiettivo di promuovere l’attenzione e l’informazione sulla cura delle malattie del sangue sempre con nuove iniziative ed eventi. Per tutti questi motivi il Salento Tour Festival non resterà un evento unico a sé ma, farà da apripista per una serie di manifestazioni che cresceranno sempre di più, in questo lungo viaggio per la vita. I quattro giorni in piazza Avantaggiato a Melpignano saranno scanditi da diversi momenti di intrattenimento: moda con sfilate e concorso di Miss Chef con accesso diretto alle selezioni regionali di Miss Mondo, le modelle sfileranno con il beauty trend di Framesi (make up

e acconciature); cabaret con comici locali e nazionali; giovani e musica con l’esibizione di noti rapper; pizzica con l’esibizione di orchestre e tamburellisti locali; food con performance acrobatica dei pizzaioli; premiazione finale a personalità che si sono distinte nelle attività di beneficenza Si partirà domenica 16 luglio

alle 19,30 con l’inaugurazione; alle 19,30 la musica de I Tamburellisti di Otranto. Alle 21 sfilata di moda e concorso di Miss Chef 2017. Le ragazze che sfileranno si contenderanno la fascia di Miss Chef, la vincitrice entrerà di diritto nelle selezioni di Miss Mondo. A seguire le esibizioni di Mariané (vero nome Mariangela De Santis, è stata una dei membri del team Pelù e si è esibita nel Live Show di The Voice of Italy 2015), di Elena Costa (ospite di Italia’s got talent in onda su TV8 e Sky Uno, la giovane di Collepasso ha impressionato tutti per la sua bravura con una performance strepitosa di mimo) e dei pizzaioli acrobatici. Da mezzanotte Dj Paolo Foresio Lunedì 17 alle 20,30 I Tamburellisti di Otranto; a seguire

l’esibizione del Party Zoo Salento (gruppo comico noto per le parodie youtube e le esilaranti performance al fianco del trasformista Pasquale Zonno) e quella dei rapper Mad Dopa, Fraz, Inoki e Anzia. Martedì 18 dalle 20,30: l’Orchestra giovanile provinciale “Valente” di Casarano, i pizzaioli acrobatici, i Tamburellisti di Otranto e il noto comico romano Antonio Giuliani (Colorado Cafè). Da mezzanotte DJ Fabrizio Presicce Si chiuderà mercoledì 19 dalle 20,30: I Tamburellisti di Otranto, Premiazione, Mariané, il comico salentino Andrea Baccassino, i ballerini Samuel Peròn e Samantha Togni (Ballando con le Stelle); da mezzanotte DJ Raffy. Le quattro serate verranno condotte da Giampaolo Morelli del Party Zoo Salento.


estate salentina

8/21 luglio 2017

ilgallo.it

19

sapori salentini

Corti in Tavola a Caprarica di Lecce Passeggiata enogastronomica. Tra le corti storiche della Città dell’Olio per scoprire luoghi e sapori del territorio. Il sindaco Paolo Greco: “ Interpreti d’arte e di cucina che possono deliziare una serata d’estate”

C

on questo spirito Caprarica, i produttori e ristoratori coinvolti organizzano e vivono Corti in Tavola, e vi invitano ad unirvi in una passeggiata di luoghi e tradizioni! La bellezza delle storiche corti, riaperte e valorizzate nel loro suggestivo fascino. La bontà dei prodotti biologici locali, la carne di allevamenti in libertà, l’olio extravergine di primissima qualità, si fondono grazie all’esperienza dei ristoratori e dei produttori. La capacità creativa di Masseria Stali con l’utilizzo dei prodotti primari del nostro territorio, quella dello Chef Gianni Rosato di Oltregusto, i sapori tradizionali de Il Vizio Del Barone, il gusto de Il sogno di Venere ... e non solo...le pizze bio della Pizzeria Artigeniale, le bontà della rinomata Pasticceria Ideal, la buonissima carne a KM0 della Masseria Chiusura di Sotto, i formaggi squisiti della Piccola Masseria Li Curti, e l’uliata De.Co di Caprarica (Denominazione Comunale) del Panificio Verri, che ne segue l’antica ricetta. Si potranno gustare piatti che mescolano tradizione ed innovazione culinaria: frisa fagioli e cozze, peperoni cornetto, lenticchie rosse, grano stumpato, cocule di patate. Oltre a carne alla brace, formaggi freschi e l’uliata De.Co. Ci sarà anche spazio per la cultura grazie alla Direzione Artistica del Fondo Verri che (seguendo le ispirazioni del noto poeta di Caprarica di Lecce) racconterà una terra fatta di armonie, suoni e versi legati alla terra, al mangiar bene, ed alla tradizione secolare dei luoghi.

le due Serate

S

abato 15 luglio ci saranno le musiche MED con Meli Hajderai (voce e tamburo), Fatbardh Capi (clarinetto e sassofono), Beppe Branca (mandoloncello e chitarra): musiche dal bacino Mediterraneo, albania, Grecia, Spagna, Macedonia, Italia. I versi e le poesie di Che Fortuna sono qui… Teatro Musica e Poesia con Giovanni Rapanà (attore) e Roberto Gagliardi (musicista). Ed i Canti d’amore per strada, composizioni originali mediterranee, con Alessandra De Luca e Daniele Dell’Anna (pianoforte) e Alessandro Dell’Anna (chitarra contrabbasso).

Domenica 16 si terrà l’atteso concerto di Mino De Santis (chitarra e voce) e Pantaleo Colazzo (fisarmonica); nello stesso giorno prenderà il via la tredicesima edizione della rassegna Luoghi d’Allerta allestita dal Fondo Verri con: Canti d’amore per strada, Poesie di amore e di lotta, Musiche e canti della tradizione. Sarà possibile visitare i fratoi ipogei e si potranno acquistare artigianato e prodotti locali e l’uliatina, invenzione del Panificio Verri e di Actionaid Italia, che mescola i prodotti e le eccellenze locali per creare un prodotto buonissimo, innovativo e che consentirà a 15 giovani in condizioni disagiate di coltivare una passione o di approfondire un talento.

il sindaCo gReCo: “TuTTo Ciò CHe di Buono e Bello offRe il nosTRo TeRRiToRio” “Corti in tavola”, commenta il sindaco Paolo Greco, “è pensata come la presentazione di tutto ciò che di buono e bello offre il nostro territorio, le sue tradizioni e le sue radici culturali più interessanti. è una passeggiata nella storia della nostra terra vista con gli occhi ed il gusto di interpreti d’arte e di cucina che possono deliziare una serata d’estate. Veniteci a trovare, vogliamo mostrarvi e donarvi il bello che è sedimentato nell’entroterra salentino, nella città dell’olio salentino per antonomasia: Caprarica di Lecce”.


20

appuntamenti

ilgallo.it

8/21 luglio 2017

sere d’estate

estate salentina: è domenica 9

sabato 8 luglio CASTIGLIONE (Andrano) – Chiosco Soleluna, ore22,30, Ipergalattici Cartoons Band CURSI – Festa Madonna dell’Abbondanza (fino al 10): 19 santa messa con benedizione delle auto e consegna e benedizione dei tradizionali Paniri (mazzi di spighe); la sera in piazza Pio XII selezioni di Party Salento GAGLIANO – Piazza Falcone e Borsellino, 21, danza, Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo, a cura di Carin Palma MARITTIMA (Diso) - Presso l’auditorium Petre Vive, alle 20, convegno, Aspettando Sè-Menti per scoprire la quarta edizione di Sèmenti dal punto di vista dell’importanza sociale MARTIGNANO – Sagra dell’insalata grika e della salsiccia (fino al 10): Antonio Amato in concerto MATINO – MACMa, Museo di Arte Contemporanea, inaugurazione mostra  itinerante personale di Fulvio  Tornese; aperta fino al 31 agosto, dal martedì alla domenica, dalle 17 alle 21, ingresso libero MONTESARDO - Ecomuseo il Massarone (via Vicinale Murge), ore 22, Viaggio nel folkore africano con voci, strumenti e costumi di Jant Africa MURO LECCESE - Festa Santa Marina (fino all’11): ore 21,30 Pizzica e sapori salentini, Mercatino prodotti tipici e Mascarimirì in concerto OTRANTO - Festa del Gelso Moro: ore 21 apertura mercatino birra artigianale, vini, taralli, salumi e dolciumi; saggio scuola danza SANNICOLA - Sagra dei gusti antichi; ore 20 karaoke e a seguire i ritmi popolari dei Briganti di Terra d’Otranto SPECCHIA – Vie del borgo, Passeggiata Letteraria, curato da Valentina D’Urbano, (il rumore dei tuoi passi, acquanera, alfredo), protagonisti gli scrittori, i libri, i lettori di tutte le età TRICASE – Piazza Don Tonino Bello, ore 21, Punto al Capo Kids il teatro per ragazzi, Giardini  di Plastica, Il teatro non ha età TUGLIE - Inaugurazione e presentazione Museo della Radio in via Vittorio Veneto 114 alle ore 18,30

martedì 11

luglio

luglio

CURSI – Festa Madonna dell’Abbondanza (fino al 10): ore 19,30, celebrazione ecauristica e presentazione, benedizione e consegna del pane che la Sagra del Pane offrirà alla cittadinanza MARTIGNANO – Sagra dell’insalata grika e della salsiccia (fino al 10): Ritmo Binario in concerto OTRANTO - Festa del Gelso Moro: ore 21, apertura mercatino birra artigianale, vini, taralli, salumi e dolciumi; Coro della scuola di Martano accompagnato dalla Banda della Grecìa salentina

lunedì 10 luglio ARADEO - Blue Lake International, banda di giovani e giovanissimi in piazza Garibaldi alle 20 CUTROFIANO – Aula polifunzionale di via Ascoli, ore 21, i ragazzini delle Officine  Teatrali in Cuochi, pentole e fornelli e Miseria, amore e nobiltà spettacolo teatrali che riprendono l’ironia di Totò e Peppino De Filippo (ingresso libero) GALATINA - Caterina Soffici presenta il suo libro nessuno può fermarmi presso il Palazzo della Cultura MURO LECCESE - Festa Santa Marina (fino all’11): ore 21,30, risate e comicità con il cabaret di Waldo,  Giovanni  e  Cino; a seguire la band Daniele  si  Nasce che porta sul palco i successi di Renato Zero MARTIGNANO – Sagra dell’insalata grika e della salsiccia (fino al 10): Blu 70 Band in concerto OTRANTO - Festa del Gelso Moro: ore 21 apertura del mercatino di birra artigianale, vini, taralli, salumi e dolciumi; il canzoniere dedicato a Lucio Dalla dall’Orchestra Tito Schipa di Lecce TORREPADULI (Ruffano) – Progetto Piccola  Ronda: presso la scuola elementare Don Vito Lecci, dalle 18 alle 19,30, (tutti i lunedì, fino all’8 agosto) TRICASE – Piazza Cappuccini, area concerti, Freezap in concerto

domenica 9 luglio CASTRIGNANO DEL CAPO pPazza Indipendenza, 21, PassAggiando per i Borghi tra i ritmi della Street Band Marea  CORIGLIANO - Il duo Flatus Vocis, flauto di Giorgia Santoro e voce di Stefano Luigi Mangia in concerto alle 21,30 nella campagna de Lu Mbroia (via Marcello) CORIGLIANO D’OTRANTO - Castello de’Monti, dalle 20, presentazione de La figlia del destino di Annalaura  Giannelli, Antonio Caprarica con L’ultima estate di Diana e in chiusura Diego  De Silva con Divorziare con stile

MELISSANO - Blue Lake International, banda di giovani e giovanissimi in piazza Garibaldi alle 20 SALVE - Dalle 20,30 possibile osservare Gli ammassi stellari dal parco Astronomico Sidereus (tra le campagne di Salve in direzione Pescoluse); visitabili anche il planetario, il radioteloscopio (fino a giovedì 13) TORREVADO (Morciano) - Il comico Andrea  Baccassino sul palco della marina di Morciano con i suoi esilaranti personaggi, dal giovane della gioventù bruscata fino all’intonacatore di Nardò (ingresso libero)

martedì 11 luglio CASARANO - Due batuffoli di stelle appaiono ai telescopi del parco astronomico San Lorenzo: costellazioni di Ercole e dello Scudo e altre meraviglie celesti; ore 20,30, prenotazione necessaria (fino a giovedì 13) FELLINE (Alliste) – Sagra della Patata: dalle 22 si balla con I Mustisci

mercoledì 12 luglio MELPIGNANO - Convento degli Agostiniani, ore 21, Terra rossa d’Arneo, Terra Pane Lavoro: dalla ricerca e il lavoro di Luigi e Paolo Chiriatti il volume raccoglie anche interviste che contribuiscono a completare il quadro dei fatti d’Arneo; accompagnano i cd Voce D’Arneo e Canti d’amore e di lotta di Rocco Nigro (ingresso libero) SANTA MARIA DI LEUCA - I frutti del Salento presso la sede del Pro Loco, sul lungomare, ore 21: Francesco Minonne presenta Varietà frutticole e tradizionali del salento; ore 18 inaugurazione della mostra fotografica

giovedì 13 luglio ANDRANO –Castello, ore 21, Sogno di una notte di mezza sbornia (anche il 14) CORIGLIANO - Flaco Biondini, storico chitarrista della ex band di Francesco Guccini, in concerto ne ‘Lu Mbroia’, via Marcello alle ore 21,30 CORIGLIANO D’OTRANTO Heidi for President con il loro album d’esordio nostrils presso il Castello de’ Monti, inizio ore 21 (ingresso libero) MIGGIANO – Presso la Grotta dell’Abbraccio in Via San Vincenzo, 68 (Canonica Parrocchiale), ore 21, inaugurazione mostra “Il tesoro della Principessa sconosciuta” (aperta dal 13 luglio al 15 ottobre il martedi, il giovedì e la domenica dalle 18 alle 21) SANTA MARIA DI LEUCA - Mostra pomologica dei frutti antichi del Salento sul lungomare dalle ore 20; musica tradizionale della BandAdriatica TRICASE PORTO - I Misteri del Sonno, quartetto salentino di sicuro appeal, dalle 22 al Menamè VASTE (Poggiardo) – I Concerti del Borgo: Porta Terra, 19,30, le tre fisarmoniche del Lecce Accordion Project in Armonici Respiri a cura degli studenti del Conservatorio di Lecce


sere d’estate

8/21 luglio 2017

ilgallo.it

scattato il divertimento venerdì 14

mercoledì 19

domenica 16 luglio

luglio

luglio

CAPRARICA - La potente voce dell’artista internazionale Deborah J. Carter per Capraricainjazz, start ore 21 (ingresso libero) MELPIGNANO In piazza San Giorgio dalle 18 a mezzanotte Rosso di Seta, mercatino  di  prodotti di qualità del territorio; dialoghi e incontri con Peppe Vessicchio (autore di La Musica fa crescere i Pomodori); a seguire performance artistica frutto di un progetto di recupero dei canti di lavoro legati alla raccolta PARABITA - In piazza Umberto alle 22 i Granma, rock band salentina, riproducono i grandi classici dei Nirvana (ingresso libero) SALVE - La nebulosa della Lyra e tante altre meraviglie celesti osservabili dai telescopi dell’Osservatorio Sidereus a partire dalle 20,30; prenotazione necessaria (fino a giovedì 15) T.S. GIOVANNI (Ugento) – Largo Guardia Costiera, ore 21,30, Rassegna  Letteraria Estate d’Autore, Paolo Maci presenta il libro “Mi chiamo Eva”; dialogano con l’autore Filomena D’Antini, consigliera provinciale per le Pari Opportunità e l’avv. Gianluca Tarantino

CAPRARICA DI LECCE – Cori in tavola, passeggiata enogastronomica: concerto di Mino  De Santis (chitarra e voce) e Pantaleo  Colazzo (fisarmonica); XIII edizione della rassegna Luoghi d’Allerta , Canti  d’amore  per strada, Poesie di amore e di lotta, Musiche e canti della tradizione. SAN DANA (Gagliano) – Ore 21, Compagnia teatrale Lupi  in  Fabula, Coriandoli MELPIGNANO – Piazza Avantaggiato, Salento Tour Festival: ore 19,30 inaugurazione; alle 19,30 I Tamburellisti di Otranto; alle 21 sfilata  di  moda e concorso di Miss  Chef  2017; a seguire Mariané  (the Voice of italy 2015), Elena  Costa  (Italia’s got talent 2017), pizzaioli acrobatici; da mezzanotte Dj Paolo Foresio

sabato 15

martedì 18

luglio CAPRARICA DI LECCE – Cori in tavola, passeggiata enogastronomica (anche il 16): musiche MED con Meli Hajderai voce e tamburo, Fatbardh Capi, Beppe Branca (musiche dal bacino Mediterraneo, albania, Grecia, Spagna, Macedonia, Italia); Che Fortuna sono qui…, Teatro Musica  e Poesia con Giovanni Rapanà attore e Roberto Gagliardi musicista; Canti d’amore per strada, composizioni originali mediterranee, con Alessandra  De Luca, Daniele Dell’Anna e Alessandro Dell’Anna CASTIGLIONE (Andrano) – Ore 20,30, Il pane e le rose, cena e raccolta fondi per Notte Verde CORIGLIANO - La cantante statunitense Georgeanne  Kalweit ospite de Lu Mbroia con il suo progetto salentino The Kalweit project, ore 21,30 MONTESARDO (Alessano) - Il Massarone, ore 21,30, i Kiri4 suonano e cantano musica popolare salentina (ingresso libero) GALLIPOLI - Parco Gondar, ore 20, Ghali in concerto TRICASE PORTO - Dalle 20 alle 23 le strade diventano un ristorante diffuso di cucina marinaresca: si cammina nel borgo social eating assaporando il menu imbastito da Le mamme del borgo che aprono le porte di casa per condividere le loro ricette (prezzo della cena: 23 euro)

lunedì 17 luglio ANDRANO –Castello, dalle 18 alle 19, corso di pizzica (fino al 19) MELPIGNANO – Piazza Avantaggiato, Salento Tour Festival, dalle 20,30: I Tamburellisti di Otranto; Party Zoo Salento e i rapper Mad Dopa, Fraz, Inoki e Anzia TRICASE – Piazza Cappuccini, area concerti, 88 Max (883 cover band) in concerto

luglio MELPIGNANO – Piazza Avantaggiato, Salento Tour Festival, 20,30: Orchestra Valente, pizzaioli acrobatici, Tamburellisti  di  Otranto, Antonio Giuliani (Colorado); dalle 24 dj Fabrizio Presicce TRICASE – Piazza Pisanelli, compagnia teatrale La Svolta

FELLINE (Alliste) – Sagra della Patata: dalle 22 si balla con I Mustisci MELPIGNANO – Piazza Avantaggiato, Salento Tour Festival, dalle 20,30: I Tamburellisti di Otranto, Premiazione, Mariané, il comico salentino Andrea  Baccassino, i ballerini Samuel Peròn e Samantha Togni (Ballando con le stelle); da mezzanotte DJ Raffy

giovedì 20 luglio CASTIGLIONE (Andrano) – Chiosco Soleluna, ore 21, I MalfAttori CORIGLIANO D’OTRANTO – La Cultura del Cibo (anche il 21): dalle 19,30, gustoso percorso enogastronomico per le vie del centro storico; arte, fotografia e artigianato faranno da cornice alla serata; in piazzetta Caporta, alle 21, Pizzica e Danza TRICASE – Piazza Cappuccini, Karaoke Vintage VASTE (Poggiardo) – I Concerti del Borgo: Porta Terra, 19,30, Le quator de Saxophone in Sassofon… issimo a cura degli studenti del Conservatorio di Lecce

venerdì 21 luglio ANDRANO – Marina, Festival Barezzi  Summer  –  Luce (ingresso gratuito): Zona Botte, dal tramonto fino alle 20,30 Wim  Mertens (piano solo), alle 22,30, Radiodervish (trio acustico); Zona Porto, all’una di notte, Groovesquared (djset), alle 2 Populos (djset), alle 3,30 Sgamo (djset), alle 4,30 The Irrepressibles (art-po collective) VERNOLE – Birra  and  Friends 2017 (fino al 23): musica live con Briganti di Terra d’Otranto e Rewind

La CuLtura deL Cibo: profumi e sapori deLLa tradizione a CorigLiano

Il

20 e 21 luglio Corigliano d’Otranto vestirà le vie del centro storico di profumi e sapori della tradizione culinaria salentina attraverso “La Cultura del Cibo”, manifestazione enogastronomica, ben collaudata negli anni, organizzata dall’Associazione Commercianti e Artigiani e patrocinata dal Comune. “La Cultura del Cibo” è una passeggiata itinerante tra i ristoranti, bar e pasticcerie alla riscoperta dei piatti della nostra terra. Una passeggiata per assaporare, dall’antipasto al dolce, piatti come: cozze alla gallipolina, maccheroni con melanzane e cacioricotta, focaccia salentina, melanzane ripiene, pezzetti di cavallo, “ciceri e tria”, la “sceblasti”, pasticciotto leccese, mafalda all’olivotto, “mustaccioli” e passito, caffè in ghiaccio con latte di mandorla. Si tratta dunque di un gustoso percorso enogastronomico per le vie del centro storico, che collegherà ristoranti e bar riproponendo le ricette tradizionali, ognuna abbinata ad un vino locale di eccellenti Cantine. Il tutto avverrà tra la splendida cornice del Castello de’ Monti, delle caratteristiche stradine del centro storico e le vie del bellissimo centro. L’Arte, la fotografia e l’artigianato faranno da cornice alla serata. Tra i vari artisti esporranno anche alcuni dello Studio d’Arte “Nino Baldassarre” di Cavallino. Giovedì 20 luglio, alle ore 21, ci sarà in Piazzetta Caporta “Pizzica e Danza” a cura del Centro Danza “Deha” for All Stars di Zollino e Corigliano d’Otranto. Il percorso inizierà alle 19,30.

21


22

ilgallo.it

la cronaca

8/21 luglio 2017

www.ilgallo.it

finanziamenti illeciti e truffa ai non vedenti

facebook.com/redazione.ilgallo

maxi incendio, paura a gallipoli Ore di panico a Gallipoli, dove un incendio è divampato nei pressi di una pineta non lontana da dove sorge l’ospedale Sacro Cuore. La stessa struttura sanitaria è stata minacciata e si è temuto il peggio data la difficoltà dei vigili del fuoco nel domare le fiamme, alimentate da un forte vento. Alcuni reparti erano già invasi di fumo e l’attività sanitaria si era bloccata, in attesa di sviluppi. Già ci si organizzava per una eventuale evacuazione dell’edificio, del personale medico e dei pazienti in primis: l’Asl assicura che il piano per liberare la Torre A, più vicina al focolaio e interessata dal fumo, fosse già predisposto. I pazienti dei reparti di Cardiologia Utic, Pneumologia, Oncologia e Rianimazione sarebbero stati trasferiti negli altri ospedali grazie all’ausilio delle ambulanze del 118. Alcune famiglie residenti in zona, invece, avevano ormai abbandonato le proprie abitazioni in preda alla paura. Fondamentale per la svolta positiva avutasi è stato l’intervento di più squadre di volontari, del distaccamento locale e soprattutto da altre sezioni, per riuscire a contenere i danni. I pompieri hanno cercato a lungo di circoscrivere il rogo, riuscendoci, infine, solo con l’utilizzo massiccio e tempestivo di aerei antincendio Canadair. Il comandante dei vigili del fuoco ha già rassicurato il direttore medico del Sacro Cuore, Egidio dell’Angelo Custode, assicurandogli che la struttura non corre alcun pericolo. Sul posto, presenti anche il viceprefetto Guido Aprea e il direttore sanitario della Asl Lecce Antonio Sanguedolce, intervenuti per accertarsi che tutto fosse sotto controllo e che i residenti e coloro che si trovavano all’interno dell’ospedale fossero al sicuro. Nessuna temibile conseguenza, per fortuna, si è avuta da tutto ciò. Rimane tanta aprensione e un pizzico di sollievo per la tragedia sfumata grazie all’opera dei volontari, ben coordinati con il personale sanitario e la centrale operativa della Protezione Civile della Regione Puglia.

Ruba portafogli sulla spiaggia, scappa ma l’acciuffano Durante la notte tra il 29 e il 30 giugno scorsi, i carabinieri di Gallipoli hanno arrestato Cherre Hibraim, 25 anni, del Gambia, senza fissa dimora, censurato. Il giovane, alle ore 3.30, si era reso responsabile di un furto in spiaggia ai danni di un ventenne di Taranto, che era sdraiato sulla spiaggia di “Baia Verde”. Al giovane sono stati sottratti il portafogli, contenente € 12 circa, 3 carte bancomat ed il telefono, un I-Phone, lo stesso accortosi del furto ha contrattato il “112”. Sul posto è giunta una pattuglia dei Carabinieri di Gallipoli che si messa alla ricerca del ladro, lo ha rintracciato in zona rinvenendogli addosso la refurtiva rubata. Il venticinquenne è stato dichiarato in arresto, ed è stato condotto presso la Casa Circondariale di Lecce.

I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Lecce unitamente a personale della locale Polizia Municipale hanno notificato 21 avvisi di garanzia di cui 2 ai rappresentanti legali di un istituto per ciechi del capoluogo salentino, quattro a funzionari della provincia e 15 a dipendenti e collaboratori dell’istituto, tutti indagati a vario titolo per i reati di truffa finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche e falso. Le indagini, in origine delegate alla Polizia Municipale di Lecce per presunti abusi edilizi e proseguite dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Lecce al fine di riscontrare possibili distrazioni dei contributi erogati dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Lecce per lo svolgimento di attività didattiche e formative in favore di soggetti videolesi, sono state condotte su delega della locale Procura della Repubblica. Dagli accertamenti svolti è emerso che il predetto Istituto ha percepito erogazioni pubbliche concesse per lo svolgimento di attività in favore di soggetti non vedenti, che ha in parte distratto per finalità diverse da quelle per cui erano state concesse. In particolare è stato accertato che alcune delle attività formative rendicontate dall’Istituto sia alla Regione Puglia che alla Provincia di Lecce in favore dei soggetti videolesi non erano mai state realizzate ed i relativi fondi in parte distratti per sostenere i costi di ristrutturazione di alcuni lo-

cali dell’istituto, di fatto utilizzati per l’esercizio di un’attività lucrativa turistico ricettiva del tipo Bed and Breakfast. Il legale rappresentante dell’Istituto ed il vice-presidente del consiglio di amministrazione, sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica per truffa finalizzata all’indebita percezione di contributi. Sono state inoltre accertate responsabilità a carico di quattro fra dirigenti e funzionari provinciali, i quali hanno erogato tali finanziamenti attestando falsamente la regolarità della documentazione prodotta dall’Istituto senza effettuare alcun riscontro in merito alla destinazione delle relative somme e senza porre in essere alcuna attività di controllo sui giustificativi di spesa presentati a rendiconto. Infine, sono stati individuate 15 persone che, in qualità di operatori di un progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito della Legge Regionale Puglia n. 14/2011, hanno percepito somme per attività proget-

Beccato ladro di corrente elettrica

Risulta di nuovo vincente la collaborazione delle società erogatrici di energia elettrica, che si occupano di mandare avanti delle verifiche sui consumi, con le locali Stazioni di Carabinieri. Grazie ad un lavoro ben coordinato, a Parabita, nei giorni scorsi, si è potuto smascherare l’uomo, titolare di un’area di servizio carburanti con annesso bar-tabacchi, che aveva fraudolentemente alterato le letture del contatore dell’energia elettrica della propria attività. Si tratta di Antonio Nicoletti, 57 anni, che aveva adoperato una tecnica ormai collaudata, quella del magnete posto vicino al misuratore. Si è notato, inizialmente, come nelle ore notturne i valori scendessero drasticamente, nonostante fosse attivo il sistema di illuminazione dell’area. Certi di ciò, i tecnici e i militari sono intervenuti per recuperare l’arma del delitto e sequestrarla, accertando un danno di circa 25mila euro accumulato negli ultimi quattro anni. In regime di arresti domiciliari per furto continuato ed aggravato di energia elettrica, l’imputato ha scelto la via del patteggiamento, riducendo la pena ad 8 mesi di reclusione e 300 euro di multa, con contestuale sospensione della pena.

tuali, anch’esse in favore di soggetti videolesi, in realtà mai effettivamente svolte. Emergeva infatti che l’Istituto, e, per esso il suo legale rappresentante ed il vicepresidente, attestavano falsamente il possesso dei requisiti richiesti per accedere ad un finanziamento erogato dalla Regione Puglia, producendo documentazione, quale registri giornalieri di presenza, relazioni sulle attività svolte ed istanze di partecipazione, attestanti falsamente lo svolgimento di corsi e tutoraggi finalizzati a favorire l’integrazione scolastica di alunni non vedenti. Il tutto in grave danno di questi ultimi che in molti casi non sapevano neanche di essere stati segnalati tra i frequentatori di tali corsi. Al termine delle indagini, i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria hanno eseguito su delega della Procura della Repubblica di Lecce, il sequestro delle somme indebitamente percepite e distratte dall’Istituto per ciechi, dei conti e dei beni immobili nella disponibilità degli indagati, per un valore pari ad euro 513.914,60, procedendo inoltre alla notifica di 21 avvisi di garanzia emessi dall’Autorità Giudiziaria per le ipotesi di reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falsità materiale ed ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità materiale ed ideologica commessa dal privato.

ugenTo: molesTa la moglie, aRResTaTo Massimo Congedi, 38 anni, personaggio già da tempo nel mirino dei militari dell’Arma, ritorna in scena con una denuncia da parte della ex moglie. Non si ferma davanti al precedente divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima, il sistema di video-sorveglianza nell’abitazione della donna testimonia: il reo, sfacciatamente, si introduceva in quelle che dovrebbero essere le quattro mura più sicure per una persona. Lo stalking continua per via telefonica (anche e soprattutto di notte) racconta la ex moglie, ormai disperata, alla polizia. Reitera spregiudicatamente e il giudice non ha dubbi a riguardo: per l’ugentino scattano gli arresti domiciliari.

arrestato latitante pluripregiudicato mentre ballava nel salento Sorvegliato Speciale della P.S. con obbligo di soggiorno e firma nella città di Bari, non ha resistito a trascorrere un periodo di relax a Gallipoli, con permanenza in una villetta posta nelle vicinanze dei lidi della movida e di una nota discoteca. Davide Monti, 27enne di Bari, pluripregiudicato ed elemento di spicco della famiglia Busco, legata al clan Capriati, sottoposto alla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di P.S., con obbligo di soggiorno e di firma presso il Commissariato della Polizia di Stato di Bari Carrassi, nella tarda serata di ieri è stato catturato dai Carabinieri del N.O.R. della Compagnia Carabinieri di Gallipoli mentre tranquillamente ballava sulla pista di un noto stabilimento balneare. Ai Carabinieri all’atto dell’arresto ha esibito una patente di guida con la sua effige ed intestata ad un ragazzo incensurato di Bari per il quale sono in corso accertamenti. Su disposizione del P.M. di turno della Procura della Repubblica di Lecce, Monti è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Lecce.


tempo libero

8/21 luglio 2017

ilgallo.it

in programmazione al cinema LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111

19 - 21,30

Sala 1

19,10 - 22,10

Sala 2

18,30 - 21,50

Sala 3

19,30

Sala 4

18,10 - 21,10

Sala 5

19,30 - 22,20

MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100

Sala 6

17,35 - 20 - 22,20

Sala 1

Sala 7

21,40

Sala 8

17,35 - 20,50

spider-man: homecoming Sala 2

transformers 5

transformers 5

Sala 3

21,30

il tuo ultimo sguardo

transformers 5

19,10 - 21

Sala 4

2:22 il destino è già scritto Sala 5

spider-man: homecoming

20,30

spider-man: homecoming

bedevil

spider-man: homecoming

chiuso Sala 2

2:22 il destino è già scritto

20 - 22

spider-man: homecoming

transformers 5 Sala 9

Sala 3

telefona lunedì 10 luglio GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653 chiusura estiva

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283

chiusura estiva

chiusura estiva

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

19,15 - 21,45

17,30 - 20 - 22,30

spider-man: homecoming

spider-man: homecoming transformers 5

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

18,30 - 21,15

(da dom. 9) 17,30 - 20 - 22,30

chiuso

la bella e la bestia

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

17,35 - 20,05 - 22,35

Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona lunedì 10 luglio dalle 9,30 allo 0833/545777. In palio: i BIGLIETTI per i CINEMA; due ingressi gratuiti al nuovo FANTASy PARk di SURANO; una messa in piega offerta da NEw STyLE ACCONCIATURE di MARIADA ad ANDRANO; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; COLAZIONE PER DUE offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un ANTIPASTO CON BEVANDA offerti da LA CANTINA DE LU CEDDHRU a DISO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI E BUSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANy a MARITTIMA; 90 minuti di gioco a PAINTBALL completo di tutta

l’attrezzatura per una persona (gruppo minimo di 6) presso il DEBI GREEN DI ALESSANO; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFè PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMè di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO.

spider-man: homecoming (3D)

piraiti dei Caraibi 5

NoN soNo ammessi gli stessi viNcitori per almeNo 3 coNcorsi coNsecutivi.

NoN si accettaNo NomiNativi della stessa famiglia

18,30 - 21

17,30 - 20 - 22,30

la mummia

chiuso

Trova i Galletti

dal 6 luglio

spider-man: homecoming

19 - 21,35

Telefona lunedì 10 luglio dalle ore 9,30: 0833/545 777

le pagelle dello Zodiaco Ariete

9

Toro

dall’8 al 21 luglio

6

Gemelli 9,5

Venere torna a esserti favorevole e ti regala passione e incontri… se si tratterà di una storima importante o solo di un’avventura lo scoprirai, intanto saprai come divertirti!

Godrai dei frutti degli ultimi cambiamenti in tranquillità e senza sconvolgimenti emotivi. In campo professionale Mercurio, però, non vi guarda di buon occhio...

Emozioni, passioni, incontri piccanti… tutto sarà possibile! Se preferirai la vita da single, sarà solo per libera scelta… i corteggiatori di certo non mancheranno.

Bilancia 6,5

Scorpione 5,5

L’amore tornerà a sorriderti: anche le situazioni più complicate potranno finalmente risolversi al meglio e tornerai a sentirti amata e ad amare come e più di prima.

Gallo

Periodico

indiPendente

di cultura, Servizio ed

inforMazione del

redazione tricaSe

Salento A ssoc ia ti

via l. Spallanzani, 6

Sagittario 4,5 I rapporti di coppia di complicano, aumentano le incomprensioni e avrete la tentazione di mandare tutto all’aria! Cerca di resistere, alemno per un po’...

Direttore Responsabile L uigi Z iTo _ liz@ilgallo.it Coordinatore di Redazione g iuseppe C eRfeDa _ gicer@ilgallo.it in Redazione D anieLa C RuDo amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

tel. 0833/545 777 391/3532279

Unione Stampa Periodici Italiani

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

tessera n. 14582

Il Gallo su Twitter: ilgallosalento

Mercurio è ancora nel segno: sfrutta al massimo i ltransito per portare avanti i progetti e fissare incontri importanti: tutti i rapporti interpersonali saranno favoriti!

Capricorno

6

La fortuna ricomincia a girare e si prepara un davvero rivoluzionario. In attesa della vostra rivincita portate pazienza e rinfrescate le idee con un bel bagno a mare...

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito

Leone

8

Cancro

8

Nessuno potrà trattenerti dall’ottenere quello che desideri! In amore potrai dire addio alle pene dell’ultimo periodo e abbracciare Venere, successo e passione.

Acquario

7

Luglio riporta il sereno nella vita di coppia. Venere torna a sorridervi ed anche le crisi più profonde riusciranno a rimarginarsi… sempre a patto che lo vogliate davvero...

la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. stampa: se.sTa. srl via delle Magnolie 23 Zona industriale - Bari iscritto al n° 648 Registro nazionale stampa autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

Tensioni, gelosie, desideri di rivalsa hanno messo a rischio o fatto saltare la vostra relazione. Per fortuna sta passando... Sul lavoro evitate scelte azzardate.

23

Vergine

5

Sarà l’amore a farti penare… Venere assumerà una posizione sfavorevole al tuo segno e potrebbero crearsi contrasti e conflitti all’interno della coppia.

Pesci

5

Qualche intoppo nella tua vita sentimentale: possibile che qualche momento di incomprensione, dovuto forse ad una separazione forzata. Non precipitate gli eventi.

via l. Spallanzani, 6 tel. 0833/545 777 Whatsapp

marketing e Pubblicità Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it numero whatsapp 348/1582764


24

ilgallo.it

ultima

8/21 luglio 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.