Gallo
il
Mare blu e vento in poppa Anno XXIII, numero 14 (641) - 7/20 luglio 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
IL SALENTO A GONFIE VELE
Le 5 vele sventoleranno nel comprensorio turistica Alto Salento Adriatico (Otranto e Melendugno) dove i Comuni hanno posto attenzione all’ambiente ed attuato una serie di progetti volti alla tutela per garantire la conservazione della bellezza naturale, l’acqua pulita, insieme con eccellenze enogastronomiche di qualità e tipiche, a cui si aggiungono paesaggi incantevoli o mozzafiato, luoghi d’arte e tanta storia da conoscere. 4 vele per i comprensori Alto Salento Ionico (Maruggio, Nardò, Gallipoli, Manduria e P.to Cesareo) e Basso Salento Ionico (Castro, Andrano, Diso, Tricase e Santa Cesarea Terme). 3 vele, per il Basso Salento Ionico (Racale, Salve, Ugento) e per il Capo di Leuca (Patù, Castrignano del Capo e Gagliano del Capo)
LA DATE DELL’ESTATE Gratis, tutti gli appuntamenti dell’estate salentina, giorno per giorno e paese per paese
16-18
SEGNALACI GLI APPUNTAMENTI nel tuo paese Feste, sagre, musica, divertimento INVITIAMO enti, Comuni, proloco ed associazioni ad INVIARCI gli APPUNTAMENTI DELL’ESTATE
info@ilgallo.it
CAPRARICA DI LECCE
Corti in Tavola: Passeggiata enogastronomica che mette al centro le bontà e le bellezze del Salento. Due giornate a tema: sabato 14 l’integrazione e domenica 15 il territorio
20
TROVA I GALLETTI E VINCI
TRICASE
LIBRI , CUCINA E RICETTE CON IL PREMIO IOLANDA, DEDICATO ALLA LETTERATURA DELL’ARTE CULINARIA. CHE GIURIA!
14
- PAG. 23
SCORRANO
AL CHIARO DI LUNA: IL 27 LUGLIO, IL 24 AGOSTO ED IL 7 SETTEMBRE LA MOSTRA MERCATO PROMOSSA DA ARTIGIANI E COMMERCIANTI
15
371 37 37 310
Tricase: sindaco nuovo, città nuova
Esclusiva. Carlo Chiuri dopo un anno trascorso a Palazzo Gallone: “Sono stati 12 mesi intensi, pieni di soddisfazioni ma anche di criticità ed emergenze da affrontare”. La città diventa hub del ferro e della gomma Personale in età avanzata. “Ho trovato personale per gran parte ai limiti dell’età pensionabile, sotto organico e oberato perché ridotto ai minimi termini proprio dai continui pensionamenti: 60-65 persone in tutto, vigili urbani compresi. Ecco perché ci stiamo attivando in modo serio per bandire concorsi”. Altro che dimissioni! “Non mollo! Sono e resto qui. Ho preso un impegno e intendo rispettarlo. Confermo la volontà di rimettere in sesto il paese ma ho bisogno di tempo: non si può pretendere di recuperare in pochi giorni quello che non è stato fatto in 30 anni”. ZTL. “Piazza Pisanelli diventa isola pedonale e le autovetture non vi potranno circolare dalle 21 fino alle 5 del mattino”
Foto di... giunta. Da sinistra: Mario Turco, Antonella Piccinni, il sindaco Carlo Chiuri, Sonia Sabato e Nicola (Lino) Peluso
2
ilgallo.it
ora parlo io
7/20 luglio 2018
Galatina & dintorni
DE PASCALIS: LETTERA AL SINDACO E AD EMILIANO
Galatina: “Presidio Territoriale Post Acuzie all’ospedale” Si
L’
ospedale “Santa Caterina Novella” non avrà più Ortopedia, Cardiologia, Geriatria e Chirurgia che mantiene solo quattro posti letto eppure il sindaco di Galatina, Marcello Amante, sprizza gioia da tutti i pori e pensa che il Punto nascita, i quattro posti letto di Terapia intensiva (a supporto del punto nascita), il mantenimento del reparto di Malattie infettive siano una garanzia per il futuro dell’ospedale. È l’ennesima prova di una mancanza di visione e di lungimiranza che, ancora una volta, danneggiano la nostra città. Da candidato sindaco avevo promesso che mi sarei battuto per l’ospedale di Galatina e avevo fatto elaborare da esperti della sanità un modello organizzativo che avrebbe garantito l’equilibrio economico del “Santa Caterina Novella” e quindi la possibilità di avere un futuro nella rete ospedaliera salentina. Oggi quel modello è stato applicato a Copertino che ha, perciò, frecce nel suo arco per avere ruolo nell’assistenza sanitaria ospedaliera. Se il Punto nascita non raggiungerà i mille parti l’anno sarà destinato alla chiusura e, se accadrà, all’ospedale di Galatina non rimarrà nulla. La riflessione nasce dalla constatazione che le nascite sono in calo netto, non solo a Galatina. Nel 2017 Galatina ha registrato meno di 700 nascite e non è scontato che le future mamme si indirizzeranno al “Santa Caterina Novella” perché le donne seguono il loro medico. Caro presidente Emiliano, mi rivolgo direttamente a lei che è anche assessore alla Sanità e ha sempre dichiarato di non essere sordo alle esigenze dei territori. Galatina ha un ospedale su cui sono stati investiti tanti soldi pubblici e una struttura architettonica ancora moderna. È stato un ospedale molto importante impoverito da scelte politiche, e mi riferisco anche al passato, che lo hanno portato ad avere molti, troppi, spazi inutilizzati. Mi pare sia uno spreco di risorse pubbliche e un torto a un’ampia fascia del territorio che si ritroverà ad avere un’assistenza ospedaliera carente di reparti importanti. Le chiedo, Presidente, di voler riconsiderare la situazione dell’ospedale di Galatina valutando l’opportunità di destinare l’ala De Maria, ad esempio, a
PPA (Presidio Territoriale Post Acuzie) profilo assistenziale introdotto con il nuovo regolamento sui Presidi territoriali di assistenza. Al momento sono stati previsti solo 3 PPA: uno in provincia di Taranto a Grottaglie e 2 in provincia di Bari a Triggiano e Canosa perché la loro attivazione comporta investimenti che non sono stati contemplati per tutti i territori e quindi il Salento è penalizzato nella possibilità di avere un livello intermedio di assistenza orientata verso la deospedalizzazione del trattamento post acuzie, ossia di tutti quei casi che non necessitano di ricovero, ma hanno bisogno di assistenza qualificata. A questo si dovrebbe aggiungere la Riabilitazione che presenta forti carenze in termini di posti che non possono essere colmate solo con i 24 posti letto assegnati a Copertino e, ritengo, sarebbe utile anche un reparto di lungodegenza. Sottolineo, poi, che il Dm 70 prevede per gli ospedali di base la presenza di Medicina interna, Chirurgia generale, Ortopedia, Anestesia e servizi di supporto in rete di guardia attiva e/o in regime di pronta disponibilità sulle 24 ore di Radiologia, Laboratorio, Emoteca. Devono essere dotati, inoltre, di letti di “Osservazione Breve Intensiva”. Mi auguro che il sindaco Amante colga l’importanza di una battaglia condotta in questa direzione e agisca di conseguenza ricordando qual è il valore della fascia di primo cittadino che non deve essere spesa solo per le inaugurazione e le parate. Giampiero De Pascalis (consigliere di opposizione)
DIECI MILIONI PER IL PIANO TERRITORIALE DI ZONA DELL’AMBITO DI GALATINA
è tenuta la Conferenza dei Servizi per la definitiva approvazione del IV Piano Territoria Sociale di Zona 20182020. Il Piano, che prevede servizi ed interventi per le famiglie, minori, diversamente abili fisici e psichici, immigrati, giovani e categorie fragili, per un importo complessivo di € 9.416.346,03, è il primo su 45 ad essere approvato nell’Intera Regione. Elaborato a seguito di un’accurata analisi dei bisogni e delle risorse disponibili, ed attraverso un’intensa concertazione e condivisione con tutti gli attori sociali, pubblici e privati del territorio, incluse le Aziende no profit, costituisce un modello pilota su base regionale nella programmazione sociale. Lo sforzo, dunque, è stato quello di dare risposte adeguate alla domanda sociale dei cittadini dell’Ambito Territoriale di Galatina, partendo dalla conoscenza dei bisogni della realtà in cui si è chiamati ad operare, valorizzando quanto realizzato nel triennio precedente, in un’ottica di innovazione ed integrazione tra più strumenti di programmazione. Viva soddisfazione per la conclusione del percorso di pianificazione partecipata e co-progettazione è stata espressa dal Sindaco del Comune di Galatina, Marcello Amante, il quale sottolinea che “Il Piano Sociale di Zona di Galatina si distingue per l’impegno a mantenere, non senza difficoltà, i livelli di assistenza raggiunti nei trienni precedenti. L’Ambito di Galatina ha risposto con il massimo sforzo finanziario, un cofinanziamento del 100%, ribadendo la volontà di tenere alta la qualità dei servizi e delle risposte sociali, riaffermando la volontà politica di mettere al centro dell’azione di governo i bisogni delle persone più fragili, minori, anziani e disabili che potranno, anche nel prossimo triennio, contare su una ricca varietà di interventi. Fondamentale è e sarà anche la costruzione di reali percorsi di inclusione sociale, ad esempio con le Misure REI e RED e con nuovi percorsi di inserimento lavorativo per gli esclusi da tali misure, partendo dalla valorizzazione delle proprie risorse personali. I livelli di assistenza raggiunti dall’Ambito di Galatina candidano lo stesso ad aspirare a risorse premiali aggiuntive che potranno essere spese per dare risposte ai tanti bisogni del complesso territorio. Tutto ciò” conclude il sindaco Amante “ci ha connotato con l’appellativo di Ambito Virtuoso”.
7/20 luglio 2018
“
ora parlo io
ilgallo.it
Compostaggio a Soleto? Galatina non ci sta
La lettera del sindaco. Amante: “Galatina deve essere parte di una procedura condivisa di progettazione, valutazione e approvazione. Pretendiamo di essere coinvolti nelle decisioni”
Il
sindaco di Galatina Marcello Amante ha scritto a Regione Puglia, AGER, Consorzio ASI, Comune di Soleto in merito alla ipotetica nadell’impianto di scita compostaggio da realizzarsi in zona ASI. “Siamo consapevoli”, spiega il sindaco Amante, “che siamo consapevoli che il ciclo dei rifiuti debba essere completato e quindi in senso generale non c’è contrarietà nei confronti di impianti del genere, ma al tempo stesso riteniamo sia da ben valutare il progetto nel complesso. Soprattutto considerando il fatto che non si può realizzare un impianto cosi impattante sull’ambiente, quindi sulla qualità della vita dei galatinesi, senza che l’amministrazione abbia potuto approfondire adeguatamente. Nella nota inviata solleviamo questioni ambientali anche per le dimensioni dell’impianto che ci appaiono eccessive per il bacino di utenza da servire. Ne deriva che non si può prescindere da una valutazione tutta nostra che sarà determinante per la realizzazione ipotetica del progetto”. “Preso atto dell’approvazione della candidatura del Comune di Soleto”, scrive nella sua lettera il primocittadino, “si manifesta la necessità di valutare l’impatto, soprattutto ambientale, che un impianto integrato
L’impianto disterebbe 300 metri da una masseria di Galatina, 800 metri da case sparse, 1.660 metri da contrada Paradisi, 3.500 metri dalla zona residenziale “Guidano” e 3.500 metri dal centro abitato di Galatina, mentre sarebbe a ben 4.500 metri dal centro abitato di Soleto...
anaerobico/aerobico avrebbe sul proprio territorio, vista l’ubicazione dello stesso in prossimità dei propri confini. Come noto, questo Comune non ha prestato la propria disponibilità ad ospitare un impianto, e pur tuttavia l’area proposta dal Comune di Soleto per l’impianto, per quanto ricadente nel territorio soletano, in realtà dista circa 300 metri da una masseria con agriturismo di Galatina, 800 metri da case sparse, 1660 metri da contrada Paradisi, 3.500 metri dalla zona residenziale “Guidano” e 3.500 metri dal centro abitato di Galatina, mentre sarebbe a ben 4.500 metri dal centro abitato di Soleto”. Da questi dati oggettivi,sottolinea Amante, “Galatina è da considerarsi, sotto ogni aspetto, “parte interessata” in misura sensibilmente maggiore del comune ospitante. Non è superfluo ricordare che i terreni candidati ad ospitare l’impianto ricadono sì nel territorio di So-
leto ma costituiscono porzione di area la cui gestione è affidata al Consorzio ASI di Lecce, del quale il Comune di Galatina è uno dei consorziati. Ai sensi dello Statuto Consortile (art. 6 Finalità) “ Il Consorzio ha per oggetto: (omissis) La progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di opere ed impianti necessari ad uno sviluppo equilibrato ed eco-compatibile del territorio di
competenza”; e dunque, affinché si possa compiutamente valutare se questi fondamentali requisiti possano ritenersi soddisfatti dall’opera in progetto, occorre essere “informati” sia a livello di Consorzio che di singoli consorziati, informazione che, alla data odierna, e almeno per quel che riguarda questo Ente, appare del tutto carente. Dalla consultazione della documentazione disponibile”, insiste il primo cittadino di Galatina, “si evince unicamente che l’impianto sarà del tipo “integrato anaerobico/aerobico”, mentre si rileva la totale mancanza di una più puntuale descrizione della tecnologia e della portata dell’impianto; infatti si ritiene fondamentale, per tutelare un principio di prossimità e minimizzazione dell’impatto ambientale, su un territorio già
INTANTO SOLETO FA DIETROFRONT
No
inaspettato del Comune di Soleto alla Regione. Per il sindaco Graziano Vantaggiato è stata la quantità prevista (50mila tonnellate) a spingerlo giovedì a scrivere alla Regione ritirando la disponibilità ad ospitare sul proprio territorio un impianto di compostaggio anaerobico/aerobico di tale portata, ribadendo invece di essere “disponibile ad ospitare impianti di piccola portata, 3.000/5.000 tonnellate di tipo aerobico per la produzione di compost di qualità”. Così il primo cittadino pur dicendosi “rammaricato per l’eventuale disagio che tale decisione potrà arrecare all’amministrazione regionale”, scarica nuovamente il problema nelle mani del presidente Michele Emiliano, che dovrà ora ricominciare un nuovo giro di consultazioni tra i Comuni che, rispondendo all’avviso pubblico della Regione, avevano dato la propria disponibilità. Intanto arrivano il no del sindaco di Nardò Pippi Mellone e -il “ni” di quellodi Melpignano Ivan Stomeo, disponibile ad accogliere “anche un impianto di grande dimensione ma solo aerobico”
3
fortemente messo alla prova, la scelta di una portata non eccedente le 30.000 ton/anno e che l’impianto produca bio-metano da immettere in rete. Questo permetterebbe un minor traffico veicolare e la riduzione delle emissioni, visto che una eventuale centrale annessa per la produzione di energia elettrica porterebbe solo maggiore, quanto inutile, inquinamento, in una zona e in una Regione che produce già più energia elettrica di quella di cui necessita. Nel contempo, aggiunge, “non è dato sapere esattamente quale sia la prevista composizione qualitativa del materiale in ingresso alla digestione anaerobica tale da garantire una qualità del digestato che possa originare a sua volta un compost di qualità”. Per questi motivi secondo Amante, il Comune di Galatina, “non può non esser parte di una procedura condivisa di progettazione-valutazione-approvazione” e per questo chiede ai destinatari della lettera di fornire “con cortese sollecitudine, ogni documento tecnico-progettuale in loro possesso e ogni informazione utile ad una migliore percezione del possibile impatto del progetto in fieri, facendo espressa riserva, in caso di loro mancato riscontro, di procedere alla tutela dei propri diritti in ogni forma consentita dalla legge”.
4
ilgallo.it
la guida di Legambiente Torre dell’Orso MELENDUGNO
acqua cristallina
7/20 luglio 2018
Il Salento fa incetta di Vele A Gonfie vele. Natura, acque cristalline, spiagge curate, cultura e storia Il Salento protagonista della guida di Legambiente e Touring Club Italiano
Il
OTRANTO
SANTA CESAREA
mare della Puglia è sempre più blu, verde ed ora anche più veleggiato dopo aver conquistato le bandiere con 5 vele per due comprensori turistici: Alto Salento Adriatico (Otranto e Melendugno), e Costa del Parco Agrario degli Ulivi secolari, con i Comuni di Polignano a Mare, Fasano, Monopoli, Ostuni e Carovigno. La Puglia è terza per l’attenzione all’ambiente ed all’accoglienza nelle località turistiche d’Italia, dopo Sardegna (prima con 5 consorzi) e Sicilia (seconda con quattro). Quaranta in tutto i Comuni pugliesi che anno ricevuto da un minimo di 2 ad un massimo di 5 vele per 11 comprensori totali comprendenti da 1 ad un massimo di 7 comuni affacciati sulle coste dell’Adriatico o dello Ionio. Le 5 vele sventoleranno nei comprensori turistici della Puglia di Costa del Parco Agrario degli Ulivi secolari e Alto Salento Adriatico dove i Comuni hanno non solo posto attenzione all’ambiente ma attuato una serie di progetti volti alla tutela per garantire la conservazione della bellezza naturale, l’acqua pulita, insieme con eccellenze enogastronomiche di qualità e tipiche, a cui si aggiungono paesaggi incantevoli o mozzafiato, luoghi d’arte e tanta storia da conoscere. Tutto per il benessere dei cittadini e per accogliere sempre meglio i turisti.
Zinzulusa CASTRO
Nella classifica nazionale sono in totale 17 i consorzi premiati con 5 vele, la Costa del Parco agrario degli ulivi secolari, nelle province di Bari e Brindisi, ha conquistato il 5° posto in graduatoria in quanto riconosciuto come “patrimonio storico, culturale e paesaggistico all’interno della Piana degli Olivi Monumentali che si estende dalla collina al mare, inserito di recente all’interno dell’Albo Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici da parte del Mipaf. Un paesaggio unico nel suo genere, che comprende splendidi borghi dalla calce bianca, elementi storici di pregio tra cui la via Traiana e Francigena del Sud, simboli di antichità con aree archeologiche di pregio, masserie storiche fortificate e ben due parchi naturali, cioè l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto e il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo. In cui le amministrazioni locali hanno puntato alla mobilità dolce, alla gestione sostenibile dei rifiuti ed al ciclo di tutela delle acque. Alto Salento Adriatico, in provincia di Lecce, si è piazzato al 12° posto grazie alla politica di tutela ed educazione ambientale tesa al recupero dei beni paesaggistici e culturali presenti sul territorio, grandi attrattori turistici, con notevole impegno per la definizione dell’Area Marina Protetta per la tutela della biodiversità. continua a pag. 6
Acquaviva DISO
7/20 luglio 2018
pubblicitĂ
ilgallo.it
5
6
ilgallo.it
pubblicitĂ
7/20 luglio 2018
7/20 luglio 2018
che mare!
Puglia Regina dei mari
ilgallo.it
la guida di Legambiente
Sul podio. La Puglia con 40 località costiere si piazza dopo la Sardegna e la Sicilia per numero di vele che sventolano nei comprensori turistici
In
totale sono 11 i comprensori pugliesi che rientrano nella Guida Blu 2018: oltre a quelli premiati con le 5 vele, ve ne sono due a 4 vele, e sono Alto Salento Ionico (con Maruggio, Nardò, Gallipoli, Manduria e Porto Cesareo) e Basso Salento Ionico (Castro, Andrano, Diso, Tricase e Santa Cesarea Terme). Sei comprensori pugliesi salentini a 3 vele, tra cui i salentini Basso Salento Ionico (Racale, Salve, Ugento), Capo di Leuca (Patù, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo). Le 5 vele non sono la meta definitiva ma la spinta a migliorarsi sempre di più. Legambiente ha incontrato e chiesto al neo ministro all’Ambiente, Sergio Costa, di perfezionare l’iter istitutivo dell’Area marina protetta Capo d’OtrantoGrotte Zinzulusa e Romanelli e Capo di Leuca per la tutela della biodiversità di questi luoghi. “Anche in questa edizione la Puglia, con 40 località costiere, resta sul podio, dopo la Sardegna e la Sicilia, per numero di vele che sventolano nei comprensori turistici”, ha commentato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, “con la Guida Blu vogliamo raccontare le comunità che hanno fatto della buona gestione e della qualità ambientale del territorio i loro punti fermi, valorizzando le bellezze che contraddistinguono la nostra terra, favorendo contempora-
ANDRANO
neamente un turismo non più stanziale ma dinamico, fatto di escursioni, passeggiate, ciclopasseggiate. Abbiamo chiesto al neo Ministro all’Ambiente, Sergio Costa, di perfezionare l’iter istitutivo dell’Area Marina Protetta Capo d’Otranto-Grotte Zinzulusa e Romanelli e Capo di Leuca. Sarebbe un importante passo avanti nella tutela della biodiversità ma anche concreta opportunità per lo sviluppo economico e sostenibile del territorio”. I comprensori turistici riportati nella guida Il mare più bello 2018 sono stati individuati sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche delle qualità ambientali e di quelle dei servizi ricettivi: uso del suolo, degrado del paesaggio e biodiversità, attività turistiche; stato delle aree costiere; mobilità; energia; acqua e depurazione; rifiuti; iniziative per la sostenibilità; sicurezza alimentare e produzioni tipiche; mare, spiagge ed entroterra, struttura sociale e sanitaria. Territori vasti che possono contenere anche più comuni, una scelta dettata dal fatto che chi va in vacanza non si ferma al confine amministrativo, ma visita spesso un territorio più ampio optando per modalità di turismo itinerante.
Marina Serra TRICASE
Torre San Giovanni UGENTO
Santa Maria di Leuca CASTRIGNANO DEL CAPO
Ponte Ciolo GAGLIANO DEL CAPO
7
8
attualità
ilgallo.it
7/20 luglio 2018
Musica in Famiglia a Tiggiano estate salentina
Genitori & figli. “Condividere in famiglia le stesse passioni, diventa una storia che incanta e fa sognare”. Nell’Estate tiggianese il progetto di Acli Puglia Artespettacolo con Roberto e Mauro Esposito e Antonio Mastria
M
usica in Famiglia è un progetto di Acli Artespettacolo finanziato con i fondi 5x1000 (Irpef 2015) che andrà in scena mercoledì 11 luglio al Palazzo Baronale di Tiggiano (ore 21) È il presidente di Acli Puglia, Antonio De Donno a illustrare il progetto e le sue finalità: “Nasce da un’idea semplice ma che pone una grande sfida: alimentare il dialogo intergenerazionale all’interno della famiglia, provando a far condividere ai genitori le passioni dei figli attraverso un percorso motivazionale proattivo che solo la musica può alimentare senza limiti d’età. Quando ho progettato questo percorso la mia motivazione principale era dare il giusto valore in termini qualitativi e quantitativi al tempo che noi adulti dedichiamo ai bambini, provando a pensare a percorsi che potessero coinvolgere generazioni diverse intorno ad un obbiettivo comune, e la musica sin da subito rappresentò il veicolo migliore degli intenti progettuali. Provare a creare una “band” che vedesse protagonisti ragazzi alle prime esperienze musicali provenienti dalle scuole medie ad indirizzo musicale ed i rispettivi genitori che magari decenni prima avevano imbracciato una chitarra”, racconta De Donno, “diventava una sfida da cogliere con coraggio. Immaginavo quanto sa-
rebbe stato entusiasmante dare i “compiti a casa” a genitori e figli o nonni e nipoti, che insieme si sarebbero ritagliato ogni settimana del tempo prezioso per realizzare un piccolo grande sogno: una vera e propria “band” che si sarebbe alimentata nel tempo di nuovi apporti e contributi fino ad arrivare al miraggio dell’esibizione in pubblico, per un concerto certamente non professionale ma intriso di percorsi socialmente virtuosi che avevano “legato“ adulti e ragazzi in un progetto sano”. Ma De Donno non ha fatto tutto da solo: “E chi poteva aiutarmi a realizzare questo piccolo sogno se non Roberto e Mauro Esposito, professionisti sempre sensibili e disponibili a fare della loro maestria un veicolo socialmente utile?”. Proprio Mauro Esposito riassume: “Abbiamo tracciato le
LO VEDI QUESTO?
linee progettuali che hanno coinvolto genitori e figli per alcuni mesi in un alternarsi di lezioni teoriche e pratiche che mi hanno stimolato a coordinare sassofonisti alle prime armi in un processo virtuoso non solo musicale che ha trasferito loro il senso della disciplina di gruppo tipica dei percorsi accademici. Con l’avvento del Maestro Antonio Mastria il progetto si è arricchito di ulteriore professionalità messa a disposizione del nascente laboratorio musicale”. “Insegnare contemporaneamente a studenti di livelli talmente diversi”, gli fa eco Antonio Mastria, “è stato faticoso ma appassionante! Il risultato finale è talmente entusiasmante che diverse scuole sono interessate a proporre questo progetto all’interno dei percorsi musicali scolastici”.
Per quanto riguarda il Maestro Roberto Esposito, catapultato dai grandi palchi internazionali ai micro progetti dall’alto contenuto sociale, la curiosità è capire come si possano armonizzare queste esperienze. “Armonizzare è proprio la parola giusta”, sottolinea il musicista (fresco reduce dall’uscita del suo secondo Album Piano Concerto Fantastico realizzato con la Budapest Scoring Symphonic Orchestra), “la musica è estremamente utile dal punto di vista dello sviluppo emotivo e relazionale: favorisce il coinvolgimento, la partecipazione, la socializzazione. Fa bene al cervello: perché stimola la memoria, contribuisce ad abbassare i livelli di stress, a migliorare il tono dell’umore. Quando De Donno ci ha presentato l’idea progettuale le nostre “corde” si sono subito armonizzate verso un obbiettivo entusiasmante: formare all’interno del nucleo familiare un gruppo
Roberto Esposito
interattivo in grado di utilizzare conoscenze, abilità, competenze musicali per interagire in modo creativo in situazioni relazionali particolari (disabilità, disturbi di apprendimento, emarginazione, terza età……) o ordinarie dalla prima infanzia all’adolescenza, all’età adulta fino alla vecchiaia, utilizzando il nostro apporto per creare l’ambiente ottimale affinchè tutto ciò si realizzasse, magia che solo la musica può creare”. Il progetto, infatti, si struttura sia come un tempo e un luogo per acquisire tecniche e metodi di approccio musicale e artistico sia come un percorso di formazione personale su più piani: psicologico, educativo, musicale, creativo/espressivo, facendo maturare il bisogno di andare indietro nel tempo per scoprire o riscoprire le origini stesse della musica e del modo di educare attraverso di essa. Ragazzi e adulti si confrontano con una esperienza unica nel suo genere, suonano insieme a musicisti professionisti vivendo l’esperienza delle band affermate, imparandone dinamiche positive e criticità, imparando a superare live difficoltà musicali e interpretative con cui mai avrebbero immaginato di confrontarsi. “Abbiamo dato loro una grande traccia di impegno e sogno comune”, conclude De Donno, “e l’11 luglio ve ne daremo prova”.
Come te lo vedono oltre 200mila lettori abituali in quindici giorni Se hai un’attività commerciale e ci affidi in questo spazio un messaggio vincente molte persone verrano a comprare da te Hai già un messaggio efficace oppure lo creiamo insieme?
chiama 0833 545 777
www.ilgallo.it
invia mail info@ilgallo.it
dai Comuni
7/20 luglio 2018
Rinascimento casaranese!
ilgallo.it
9
l’esempio virtuoso
Loro ce l’hanno fatta. Tante personalità stanno dando lustro a Casarano. Non lasciamole sole, prendiamole ad esempio e scrolliamo da dosso a questa città il torpore e l’assopimento
U
na delle prime cose che i rispondono ragazzini quando si chiede loro di esprimersi sulla tipologia dei giornali e soprattutto dei telegiornali, è che in essi si trovano quasi esclusivamente brutte notizie. Hanno ragione. È un dato di fatto ma è la logica dell’offerta che si basa sempre sulla richiesta: le brutte notizie sono purtroppo quelle più lette e la morte di un cagnolino farà sempre più notizia della nascita di altri cinque. Le buone notizie, quando ci sono, vengono quasi sempre relegate in un trafiletto nelle pagine interne, là dove avanzano spazi fra le colonne. Un giornalista che voglia esser seguito dai propri lettori (oltre che a rispondere alla chiara missione a cui è chiamato), deve necessariamente denunciare qualcosa: un sopruso, un’inefficienza, alcune volte un reato. Oppure deve semplicemente raccogliere lamentele; c’è sempre qualcosa di cui lamentarsi… Eppure io sono convinto che, accanto alle più che legittime lamentele, ci possa anche essere spazio per qualcosa di cui esser soddisfatti e qualche volta anche orgogliosi e fieri. Ed anche se rischio di perder lettori ed interesse, oggi voglio parlare di qualcosa di bello: di Casarano. Sono tantissime le cose che non vanno in questa città e se ne legge suoi giornali spessis-
Il Card. Angelo De Donatis con Papa Francesco
simo; polo industriale decaduto e ultimamente depredato in molte sue peculiarità a fatica conquistate negli anni come l’ospedale o il tribunale; Casarano deve fare i conti con un tenore di vita che nell’ultimo periodo è letteralmente collassato e con un’ombra di malavita di stampo mafioso che, interessa l’intero Salento, e a cui non può rimanere totalmente estranea. Eppure, nonostante tutti questi limiti, a guardar bene e senza il velo del pessimismo ad ogni costo, Casarano sembra cominciare una sorta di rinascimento. È di questa settimana la notizia che, durante l’ultimo concistoro in Vaticano, Angelo De Donatis, casaranese DOC, spiritualmente cresciuto nella Parrocchia di San Domenico, dopo esser stato nominato Vicario del Santo Padre per la diocesi di Roma, è stato creato Cardinale. Lui è troppo umile
per ricavarne una soddisfazione personale ma è sicuramente una soddisfazione per tutta la sua famiglia ed i suoi parenti che a Casarano ci vivono e, perché no, è una soddisfazione per tutti gli abitanti della città. Casarano, in un posto ambitissimo di Roma (ma che ha influenze su tutto il territorio nazionale ed anche all’estero) è presente anche al di là del Tevere, con un altro dei suoi figli: il Generale Salvatore Farina, ora Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano. Anche in questo caso parliamo di una personalità fuori dall’ordinario, partita alla soglia dei propri vent’anni e che va a ricoprire questo incarico dopo averne ricoperti altri in Italia ed all’estero che definire “minori” sembra quasi essere un oltraggio tanto sono ambiti e difficili da gestire. Una personalità anche questa, che non è casa-
ranese solo sulla carta ma che vive la sua Casarano e che mantiene continui contatti con i propri parenti e con tutti i propri amici di un tempo. Accanto a queste personalità conclamate da un incarico formale ed anche solenne, lasciatemi ricordare quell’Antonio Sergi Filograna che, dopo anni di tribolazione industriale, ha scelto la sua Casarano per rilanciare il mondo della calzatura e per ricominciare a dare lavoro ai tanti (troppi) concittadini che un impiego non ce lo avevano più; un imprenditore comunque affiancato da altre aziende al top nel proprio settore come gli stivali tecnici della De Niro Boot o le scarpe extra-super lusso della Elata e da tutta una serie di altri imprenditori che stanno facendo rinascere (a fatica) questo settore e gli altri settori che popo-
il Generale Salvatore Farina, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano
lano la zona industriale. Casarano è anche un pullulare di pensiero e di cultura che va da un giornalista giovane ed in gamba come Danilo Lupo (inviato di Giletti su La7) ad un’altra giornalista che (ancorché io non sempre ne condivida le posizioni) è sicuramente in gamba come Marilù Mastrogiovanni; filosofi come Alberto Nutricati, Docenti universitari come Attilio Pisanò e come Mauro Romano, poeti come Cosimo Corvaglia o il pluripremiato Vito Adamo o il campione del mondo di cioccolateria Enrico che Casarano lo ha anche come coo la scienziata gnome Annalena Venneri che a Londra conduce importantissimi studi sulla cura dell’Alzheimer. Ci si può ancora lamentare delle tante cose in cui Casarano deve migliorare ma chi si lamenta sempre trova facile rifugio se dà la colpa alle circostanze. Tutte queste personalità che stanno dando lustro a Casarano invece, sono andate avanti ed hanno cercato le circostanze favorevoli a se stessi e se non le hanno trovate… se le sono create. Non lasciamole sole, prendiamole ad esempio e scrolliamo da dosso a questa città il torpore e l’assopimento. Casarano ce la può fare! Antonio Memmi
10
ilgallo.it
appuntamenti
sanità
SABATO 7 CONVEGNO A SANTA CESAREA
Il
convegno “Terapie Infiltrative o Protesi nelle Artrosi distrettuali?”, promosso da Medinforma in collaborazione con SIMG e il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Lecce, sabato 7 luglio riunirà alle Terme di Santa Cesarea specialisti delle più importanti strutture sanitarie italiane. Al centro dei lavori l’artrosi, fra le malattie croniche più frequenti nella popolazione italiana e principale causa di disabilità dell’anziano in Puglia. Quella italiana è una popolazione che invecchia, in cui le patologie croniche sono sempre più diffuse. Tra queste l’artrosi, fra le malattie croniche più frequenti nella popolazione e principale causa di disabilità dell’anziano. Secondo i dati ISTAT trasmessi dall’Ufficio Statistiche della Regione Puglia, la malattia cronica più diffusa in Puglia è l’artrosi-artrite (179,6 ogni 1.000 residenti). In Italia sono colpiti oltre 5 milioni di cittadini con proiezioni che indicano una crescita esponenziale della malattia nei prossimi anni e della spesa socio-sanitaria. Di conseguenza, saranno in crescita un numero già altissimo di protesi impiantate: l’Italia difatti si attesta tra i primi paesi in Europa con oltre 200 mila interventi l’anno. Quali le terapie più sicure e i rimedi più efficaci per i pazienti? Se da un lato la sostituzione dell’articolazione con una protesi parziale o totale può essere la soluzione ad una limitazione funzionale grave e invalidante, la possibilità di trattare efficacemente la sintomatologia dolorosa mediante adeguate terapie farmacologiche e/o fisioterapiche coadiuvate da infiltrazioni articolari potrebbe permettere un minor ricorso alla chirurgia protesica, contribuendo a contenere i notevoli costi sopportati dal SSN. Oggi, oltre al noto e pur valido acido ialuronico, vengono proposte innovative infiltrazioni anche con gel piastrinico e cellule staminali prelevate dal tessuto adiposo del paziente stesso.
Artrosi, la malattia cronica più diffusa in Puglia
“Le articolazioni sono delle cerniere che con il tempo vanno incontro ad una fisiologica usura e, se utilizzate poco o male, possono alterarsi. Per cui talora bisogna sostituirle per permettere lo svolgimento delle azioni di vita quotidiana ed in alcuni casi anche una ripresa di attività fisiche e sportive. Un corretto stile di vita e un tempestivo e adeguato trattamento permettono di ridurre le sofferenze e quindi i costi sanitari”, sostiene Lucio Catamo, chirurgo ortopedico, coordinatore scientifico Medinforma e responsabile della UO di Villa Torri Hospital di Bologna. “Mi sono sottoposto qualche anno fa”, dichiara lo scrittore napoletano Erri De Luca, “ad un intervento di protesi all’anca per una coxartosi. È una soluzione che consiglierei in quanto permette di migliorare l’attività fisica con un recupero in tempo breve. In poche settimane potevo già camminare e il prossimo anno ho in programma una scalata in Nepal”. “Ho fatto qualche anno fa un intervento di protesi d’anca”, racconta, invece, il “cineasta degli ottomila” Kurt Diemberger, “il Dr. Catamo ne ha consigliato una anche al ginocchio per una grave artrosi. Intanto mi faccio fare un’iniezione di acido ialuronico che rimette in sesto il mio ginocchio non più giovane”. L’appuntamento è per sabato 7 luglio, alle ore 8,30, presso la Sala Convegni dell’Albergo Palazzo presso le Terme di Santa Cesarea. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Santa Cesarea Pasquale Bleve e del Presidente delle Terme Rocco Bleve, porterà i saluti dell’Ordine dei Medici di Lecce il presidente Donato De Giorgi. Al convegno nazionale interverranno il segretario provinciale SIMG Antonio Metrucci, il segretario regionale SIMG Emilia Romagna Donato Zocchi, i chirurghi ortopedici Maurizio Fontana (Faenza) Lucio Catamo (Bologna) e Giuseppe Rollo (Lecce), la fisiatra Gianna Tondi (Lecce).
7/20 luglio 2018
“I fitofarmaci proprio no!”
L’
Associazione di promozione politica Idea per Lecce desidera porre all’attenzione dell’opinione pubblica cittadina e salentina “gravi e allarmati timori per la prescrizione di uso continuativo di fitofarmaci di sintesi di sospetta tossicità per l’uomo e l’ambiente, per dar seguito alle disposizioni ministeriali del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Decreto Ministeriale 4999 del 13/02/2018) per il contenimento del fenomeno del Co.DiRO (complesso del disseccamento rapido dell’Olivo) e la diffusione dell’insetto vettore di Xylella fastidiosa nel territorio della Repubblica italiana, il Philaenus spumarius (Sputacchina). suddetto decreto stabilisce come misure obbligatorie di “eseguire sulle piante ospiti coltivate tutti gli interventi insetticidi” menzionando in tabella un elenco di sostanze attive, di cui alcuni neonicotinoidi di sospetta neurotossicità per l’uomo e dannose per l’ecosistema, già espressa da gran parte della comunità scientifica (tra essi Acetamiprid e Imidacloprid, quest’ultimo in particolare bandito dalla proposta di legge UE del 27/04/2018, in vigore da fine 2018)”. L’Associazione Idea per Lecce prende atto della presa di coscienza da parte delle autorità locali regionali (espressa nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia – n. 73 del 31-5-2018) della “necessità di apportare modifiche sostanziali alle prescrizioni ministeriali in materia di irrorazioni obbligatorie con fitofarmaci di sintesi e chiede alle suddette autorità garanzie di attuazione in tempi brevi delle correzioni proposte al Decreto”. Aggiungendo, infine, il “timore per la salute fisiologica ed economica del settore agricolo locale basato su tecniche di coltivazione biologica, che vedrebbe minati i suoi presupposti da un uso continuativo e/o massivo di sostanze chimiche nell’ambiente immediatamente circostante”, l’Associazione Idea per Lecce coglie l’occasione per sollecitare le Istituzioni preposte ad “approntare un sistema efficace e continuativo di monitoraggio locale dell’inquinamento ambientale (falde e terreni) più volte posto all’attenzione pubblica come gravissima lacuna dalla comunità scientifica locale e nazionale”. Idea per Lecce intende farsi promotore nei prossimi mesi di “un momento pubblico di approfondimento e dibattito pubblico sulla necessità di politiche agricole locali vocate alla diffusione delle buone pratiche e che affrontino il problema dell’abbandono delle campagne e della terra che, insieme all’abuso decennale di prodotti a base di glifosati (sostanze attive dei diserbanti chimici) e alla mancata manutenzione dei campi, sono state indicate come probabile causa dell’impoverimento del suolo e premessa ideale per la diffusione di devastanti fitopatie nel nostro territorio”.
7/20 luglio 2018
estate salentina
ilgallo.it
11
MADONNA DEL CARMINE E SANTA MARINA
Miggiano fa festa
Tre giorni di festa. Appuntamento fisso nel cuore dell’estate miggianese. Mercoledì 18 la Sagra de 3P
M
iggiano cala il tris con i tre giorni di festa in onore della Madonna del Carmine e di Santa Marina. L’appuntamento fisso nel cuore dell’estate miggianese, dal 16 al 18 luglio, si preannuncia ricco di eventi per via d’un programma rinnovato e ancor più denso rispetto agli anni passati. Il programma religioso in onore della Madonna del Carmine si aprirà lunedì 16 con le Messe al mattino (ore 8 e 9. nella Cappella della Madonna del Carmine) proseguendo, alle 19, in Piazza Municipio, con la Santa Messa presieduta da don William Del Vecchio, parroco della Chiesa di Sant’Andrea a Tricase; a seguire (ore 20) la processione. Nel corso della giornata il paese sarà allietato dalla melodia delle note musicali del Concerto Bandistico Città di San Giorgio Ionico. Alle 22, in piazza Giovanni Paolo II, divertimento assicurato con il cabaret de I MalfAttori. Martedì 17 Sante messe alle 8 (Chiesa Madre) e la traslazione della statua presso la Cappella di Santa Marina dove verrà celebrata la santa messa alle 9,30, alle 19 e alle 20. Alle 22 prenderà il via l’intorciata con Santa Marina che attraverserà e vie Treviso, Trieste, Bolzano, Carducci, Provinciale, Roma e San Vincenzo per poi far rientro in chiesa Madre. Nel corso della giornata presterà servizio ancora il “Città di San Giorgio Ionico” che alle 19 in Piazza Municipio si esibirà nel Gran Concerto Bandistico insieme al “Città di Lecce”,
SANTA MARINA, LA LEGGENDA DELLA PRINCIPESSA SCONOSCIUTA
S fino al gran finale previsto per mezzora dopo la mezzanotte con il Gran Concertone delle due Bande. Intanto alle 22,30 si potrà assistere allo spettacolo pirotecnico dalla Zona Mila, a cura delle ditte “Pirotecnica Napoletama” e “Giuseppe Coluccia”. Mercoledì 18, ultimo giorno di festa, sante messe alle 7,30 e 19 in Chiesa Madre. Nel corso della giornata risuonerà tra le strade del paese la melodia del Concerto Bandistico Città di Miggiano. Alle 19, l’esibizione delle Majorettes di Veglie. Nel corso della serata si terrà la terza edizione della Sagra de 3P (Porcu, Pittule e Paparina). Alle 22, in piazza Municipio, la pizzica indiavolata del Canzoniere Grecanico Salentino. La piazza e le strade principali saranno addobbate dalla premiata ditta Arte e Luce di Antonio De Donno & C. di Muro Leccese.
ulla storia della Principessa sconosciuta c’è una leggenda che risale all’anno 1874 quando, nel feudo di Miggiano, alcuni cocchieri furono presi da meraviglia grande dinanzi al sordo richiamo sui cavalli del corteo che scortava una bellissima e giovanissima principessa nel suo viaggio di ritorno dall’Egitto. I cavalli sembravano essere stati catturati da una paura misteriosa che impediva loro di procedere per la via. Vane furono le frustrate e le spinte degli sfiniti servi. La Principessa desiderava tornar presto nella sua terra, tra i suoi affetti più cari, perché sentiva le forze venirle meno e percepiva aprirsi di fronte a lei la strada del ritorno a Dio. Strinse tra le mani il suo Rosario d’oro, ricordo del
È
stata presentata con successo, al palazzo Comunale di Martano, la XIV edizione del concorso Sprech Agorà Design, manifestazione dedicata al mondo del design e dell’architettura promossa per il secondo anno da Sprech Group, azienda leccese specializzata nella produzione e distribuzione di coperture modulari e in tecnostrutture. L’iniziativa, che sostiene la creatività come leva di sviluppo per la crescita del territorio e come opportunità per i giovani talenti del design, vede quest’anno l’importante collaborazione con Pimar, storica azienda salentina specializzata nell’estrazione e lavorazione della pietra leccese, quale partner della sezione di concorso “Pimar Design 2018” dedicata alle categorie “stone design for indoor environment” e “stone design for outdoor environment”. Da sempre in prima linea nella valorizzazione di numerosi progetti artistici e cul-
turali, Pimar sostiene le potenzialità di giovani designer che avranno così la possibilità di vedere trasformato un progetto su carta in un prototipo o in un prodotto da lanciare in produzione. Alla cerimonia di presentazione era presente anche Giorgia Marrocco, amministratore delegato di Pimar, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per l’opportunità di mettere in contatto aziende alla ricerca di nuove idee con giovani progettisti. Nella foto, da sinistra a destra: Pasquale Rescio e Lucia Rescio di Sprech Group; Fabio Tarantino, Sindaco della Città di Martano; Raffaele Piemontese, Assessore al Bilancio Regione Puglia; Sergio Blasi, Consigliere Regione Puglia; Giorgia Marrocco, Amministratore Delegato Pimar; Aldo Pinto, Architetto vincitore Bando PIN e partecipante della scorsa edizione Agorà Design
La donna tra la luce le rivolse queste parole: “Il Buon Dio ti ha fatto dono del talento del raffigurare, prendi tela e colori e fissa il mio volto per questa gente e la sua terra, perché tutti vedano che Marina è regina nella luce, vittoriosa con il suo Signore”. Le ancelle corsero nella carrozza e subito la Principessa che aveva mano d’oro nel ritrarre stese linea e colori e fissò il volto della Santa sulla tela che piegò e volle depositare in una fenditura della roccia insieme con un calice, a un Bambinello ricordo della sua Madre e Regina, il suo Rosario d’oro e la Croce che le pendeva sul petto. Volle lasciare un piccolo tesoro, che potesse solo in parte raffigurar il suo cuore che non fede ardente e carità immensa consacrò al buon Dio fino all’ultimo suo respiro.
A Poggiardo e Tricase la settimana della Cultura cinese nel Salento
A
Pimar, protagonista alla presentazione del concorso Sprech Agorà Design
suo adorato Padre e Re, e fece voti al Buon Dio per poter riprendere presto il suo viaggio, quando… i servi videro una luce provenire da una grotta, sotto una Chiesa! La Principessa chiese ai servi di essere portata tra quella luce e ai suoi occhi apparve una donna splendente con una Croce in mano che sembrava un martello e che teneva al guinzaglio un drago spaventoso che nulla poteva di fronte alla sua tenerezza.
Poggiardo e a Tricase la seconda edizione della ‘Settimana della Cultura Cinese nel Salento”, evento creato dall’Associazione Culturale Il Filo di Seta in collaborazione con i due comuni salentini e patrocinato dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata Cinese a Roma, che ha confermato con il suo apporto il successo e l’importanza del progetto sia sotto il profilo della promozione della cultura cinese nel nostro Paese che dell’incontro tra la cultura cinese e quella salentina. L’evento ha, infatti, l’obiettivo di creare e sviluppare con continuità gli scambi culturali tra il territorio salentino e la Cina, fino a promuovere il Salento con le sue tradizioni, l’arte, la natura, e, il suo potenziale turismo sul mercato cinese. Sotto questo aspetto, proprio in questi giorni, importanti personalità del settore turistico cinese, sono nel Salento per stabilire contatti con i vari livelli istituzionali, a partire da quelli di questo territorio, in un’ottica di interconnessione tra cultura e turismo. Il tema della seconda edizione della manifestazione è “Contaminazione e Unione”, come ha confermato June Liu, Presidente dell’Associazione Il Filo di Seta, che ha rimarcato come “questa edizione, con la partecipazione di una delegazione così prestigiosa, è anche il risultato di quanto seminato fino ad ora”. La sinergia tra Comune di Poggiardo e Comune di Tricase rappresenta
certamente un passo significativo verso una migliore promozione e valorizzazione del territorio salentino: un incrocio tra culture, luoghi, saperi di grande fascino e dal notevole spessore culturale. Fanno parte della delegazione anche i rappresentanti degli insegnati e dei genitori di RYB Education, struttura privata d’istruzione per bambini e famiglie, che ha più di 1000 asili privati in 300 città in tutta Cina. Porteranno una selezione di 40 dipinti dei bambini cinesi da tutta la Cina. Il programma: 6 luglio, Vaste/Poggiardo; 7/8/9 luglio, Palazzo Principe Gallone, Tricase; 8 luglio Palazzo Principe Gallone, Tricase; 9 luglio Chiesa dei Diavoli, Tricase
12
ilgallo.it
“
l’intervista
7/20 luglio 2018
Tricase e Carlo Chiuri un anno dopo il bilancio
Il sindaco. “Ho preso un impegno e intendo rispettarlo. Confermo di voler rimettere a posto tutto il paese ma ho bisogno di tempo: non si può pretendere di recuperare in pochi giorni quello che per 30 anni non è stato fatto”
S
on passati dodici mesi dall’insediamento della nuova amministrazione comunale. È tempo di stilare i primi bilanci ed il sindaco Carlo Chiuri non si tira indietro: “Un anno intenso, pieno di soddisfazioni ma anche di criticità e di emergenze che abbiamo dovuto affrontare. Alcune hanno avuto una risoluzione immediata, altre abbiamo cominciato ad affrontarle e puntiamo a risolverle nel più breve tempo possibile. Stiamo continuando ad impostare e programmare il nostro lavoro”. Secondo Chiuri “abbiamo iniziato benissimo con il discorso della tutela e del decoro e con particolare riferimento all’ordinanza dedicata a Villa Sauli”, l’immobile, realizzato negli anni ’60 a Tricase Porto con finalità ricettive e mai entrato in esercizio, che versava da decenni in uno stato di grave degrado. Uno dei primi atti del sindaco Chiuri, è stato proprio quello di emettere un’ordinanza che obbligava i proprietari “alla messa in sicurezza e la ritinteggiatura dello stabile”. “Il nostro insediamento”, ricorda il primo cittadino, “è arrivato alle porte dell’estate e quindi con una serie di emergenze da affrontare con urgenza anche perché, a causa delle elezioni, si veniva fuori da un periodo di paralisi amministrativa con tante cose lasciate in sospeso. È risultata subito evidente però la nostra forte, seria, volontà di risolvere i problemi generati da un lungo abbandono”. Il riferimento è all’emergenza relativa “ai crolli dell’Acait, ai problemi di staticità di Porta Terra, ora interessata da lavori di consolidamento. Il nostro impegno è ricostruire tutto ciò che è in balìa del degrado. Piazza Don Tonino Bello ne è l’emblema”, approfondisce Chiuri, “le piogge abbondanti hanno infierito sull’incuria di anni, provocando infiltrazioni sulla facciata di Palazzo Gallone, i cui effetti si notano fino agli uffici comunali del primo piano. Immediatamente, con il forte sostegno e contributo della Regione Puglia e della Presidenza del Consiglio regionale, siamo riusciti ad ottenere i fondi per il restauro e la sistemazione della facciata, ancora oggi interessata da lavori
Sotto orgAnICo Personale per gran parte ai limiti dell’età pensionabile e oberato perché ridotto ai minimi termini proprio dai continui pensionamenti. 60-65 persone in tutto, vigili urbani compresi. Ecco perché ci stiamo attivando in modo serio a bandire concorsi e fare quanto nelle nostre possibilità per assumere
in corso e per i cui disagi chiedo scusa ai cittadini. Erano lavori che non era proprio possibile procrastinare. Alla fine restituiremo alla città uno dei suoi posti più belli in tutto il suo splendore”. Il sindaco guarda il bicchiere mezzo pieno: “Pur nella criticità degli eventi, si sono aperte delle ghiotte opportunità: la Regione ci aveva dato 200 mila euro per la facciata di Palazzo Gallone; nel frattempo sono iniziati, con i pochi soldi del mutuo contratto dal Comune, i lavori in piazza Don Tonino Bello ma, ai primi scavi, son venute fuori le importanti scoperte dei granai e soprattutto dell’antico Battistero. Tutto ciò ha comportato un rallentamento dei lavori di rifacimento della piazza, con un nuovo intervento sia della Soprintendenza per i beni culturali che di quella per i beni archeologici. Mentre erano in corso tali lavori è venuto fuori il problema statico di Porta Terra, del cui consolidamento e restauro si è presa carico la Soprintendenza da noi interessata”. Nel vostro programma elettorale era previsto lo spostamento degli uffici comunali per lasciare a Palazzo Gallone il solo ruolo di contenitore culturale. Oggi conferma questa volontà? “Intanto diciamo che per il recupero di tutto Palazzo Gallone la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel dicembre 2017 ci ha concesso
un finanziamento di un milione di euro. L’iter burocratico per giungere all’opera definitiva è già avviato. È il primo passo per spostare gli uffici comunali da un’altra parte”. Restando al centro storico sta per arrivare la delimitazione di Zona a Traffico Limitato (ZTL) per piazza Pisanelli: “Entro pochi giorni il salotto tricasino diventerà isola pedonale e, escluse quelle dei residenti, le autovetture non vi potranno circolare dalle 21 fino alle 5 del mattino. La ZTL varrà per tutto l’anno anche per salvaguardare una piazza che non merita di essere sottoposta al logorio continuo del traffico”. Occhio, dunque, perché una volta infranto quel divieto negli orari proibiti, sarete immortalati dalle telecamere e la multa sarà automatica. A proposito di mobilità sostenibile, Chiuri annuncia che “sono stati messi a diposizione dallo IAT tricasino tre motorini elettrici. I turisti potranno noleggiarli per andare in giro per la città. Grazie alla MTB ed in collaborazione col Parco Santa Maria di Leuca e gli altri soggetti interessati, invece, sono stati aperti i sentieri naturalistici, molto importanti per la fruibilità del territorio 365 giorni all’anno”. Sempre nell’ottica del bicchiere mezzo pieno, Chiuri sottolinea come “nella disgrazia dei crolli che hanno interessato l’Acait, abbiamo avuto l’opportunità di convenzioni con il Centro Nazionale Ricerche (CNR) e di collaborazioni con istituti di caratura nazionale ed internazione tipo l’Istituto Agronomico del Mediterraneo (IAM), il Ministero dell’Università e Ricerca e con altri Enti che faranno dell’ex Acait un attrattore di ricerca internazionale. Tricase è ormai diventato crocevia di culture grazie al progetto Nemo che ci farà diventare sede di master a livello internazionale su determinate tematiche”. Tempi? “L’attesa non dovrebbe essere esageratamente lunga. Certo non si parla di mesi ma, già il fatto di avere il finanziamento, ci consentirà di recuperare la struttura, renderla fruibile e individuare un’area dove eventualmente trasferire gli uffici comunali”.
il bilancio
7/20 luglio 2018
ilgallo.it
13
di Giuseppe Cerfeda
PIAZZA PISANELLI ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL)
In
quella zona (Lama) avete trovato un progetto già avviato dalla precedente amministrazione. “Vero”, ammette Chiuri che poi, però, sbuffa: “Ci hanno lasciato, però, soltanto erba e quattro pali della luce. L’arredo lo abbiamo scelto noi, così come abbiamo trovato il modo di aggiungere i giochi per bambini e preteso la presenza di tavoli e giochi inclusivi. Scelte che ci stanno dando ragione. Era un prato che si allagava, oggi è un posto godibile e frequentato. Tutto ciò ci porta a pensare a via Pirandello per la quale abbiamo già trovato le somme e deliberato di convogliare le acque pluviali e realizzare due dossi per rallentare il traffico”. La zona è servita da telecamere di videosorveglianza. Avete in mente di estendere ad altre parti della città l’occhio elettronico? “Abbiamo sottoscritto un patto con la Prefettura per altre telecamere, siamo in attesa di eventuali finanziamenti”. La macchina amministrativa tricasina, mi riferisco agli uffici, è efficiente? “Ho trovato personale per gran parte ai limiti dell’età pensionabile, sotto organico e oberato perché ridotto ai minimi termini proprio dai continui pensionamenti: 60-65 persone in tutto, vigili urbani compresi. Ecco perché ci stiamo attivando in modo serio per bandire concorsi”. Chiuri poi sottolinea come la burocrazia rallenti tutto: “Prendiamo ad esempio la biblioteca di via Micetti. Anche lì abbiamo ottenuto un milione di euro per la sistemazione ma siamo ancora in attesa che vengano espletati i passaggi dell’iter, carte su carte da compilare e tanti passaggi che allungano il brodo. Ancora: abbiamo deliberato più di un mese fa l’eliminazione dei 128 capitelli sotto al porto (le lastre di marmo a rischio caduta come accaduto nel maggio 2017, NdA), ma i lavori sono appena iniziati”. Fino a poco tempo fa parlare di manto stradale e buche, disseminate un po’ ovunque, sembrava un argomento per pochi scemi. Oggi tutti se ne lamentano (a ragione). “È un mistero che non riesco a spiegarmi, come se noi, che siamo a Palazzo Gallone da un anno,
fossimo responsabili di 30 anni di indolenza... Comunque, abbiamo deciso di utilizzare il catrame a caldo che ci consente, rifacendo strisce di strade e non solo le buche, di rendere gli interventi più durevoli. Credo che il risultato cominci a vedersi”. Ad essere sinceri tante vie andrebbero rifatte per intero… “Non esistono finanziamenti per il rifacimento delle strade e ci vorrebbero milioni di euro. Proseguendo con il catrame a caldo e controllando che le ditte facciano a pieno il loro dovere con i lavori di ripristino, riteniamo si possano limitare le criticità. Laddove sarà possibile, soprattutto sulle zone che sono il biglietto da visita della città, rifaremo il tappeto stradale”. Anche perché Tricase diventerà hub (nodo logistico) del ferro e della gomma. “Saremo il crocevia del trasporto su ferro da e per Lecce, con treni che partiranno ogni mezzora negli orari di punta e che, con l’imminente elettrificazione (dopo la linea del barese la prima elettrificata, entro il 2019, sarà la tratta Tricase-San Pancrazio, NdA), saranno molto più rapidi. Nel frattempo l’hub di STP, quindi della gomma, sarà spostato da Spongano a Tricase. Chiunque arriverà in città potrà utilizzare gli autobus per viaggiare in tutto il Capo di Leuca ed il sud Salento, con benefici che ricadranno su tutta la città”. Veniamo alla nota dolente del cimitero di piazza Cappuccini: da monumento sacro e storico della città, a monumento dell’incuria e dell’abbandono così come riportato sulle nostre colonne (“Tricase la Pietas è sottoterra”, il Gallo del 26 giugno 2018). “Anche in questo caso per colpa di chi per 30 anni non ha mai preso una decisione e non è intervenuto!”, schiuma di rabbia il sindaco. “Abbiamo trovato una situazione deteriorata”, continua, “non solo per il cimitero vecchio ma anche per il nuovo e quelli delle frazioni. In particolare, per quel che riguarda il nuovo cimitero del capoluogo dove, mancando i loculi, si deve ancora assistere al penoso spettacolo del “turismo funerario” con i tricasini costretti ad appoggiarsi alle confraternite in attesa di posto! Con tutto ciò che ne consegue per chi
piange una persona cara. Stiamo cercando di porre fine a questa indecenza e abbiamo programmato una serie di interventi e realizzato 160 loculi per dare una sepoltura dignitosa ai defunti. Questo per dire che abbiamo delle priorità e dobbiamo fare i conti con i soldi che abbiamo a disposizione”. Per la cronaca va riferito che, comunque, dopo l’articolo sulla nostre colonne, quantomeno si è provveduto ad avvare un’perazone di pulizia del vecchio cimitero e a rimuovere copertoni d’auto (!), rifiuti di ogni tipo, erbacce e calcinacci. Definito il cartellone 2018dell’estate tricasina. Quali gli appuntamenti di rilievo? Quali i criteri avete seguito? “Il Premio Iolanda, riconoscimento nazionale dell’editoria enogastronomica (sabato 7 luglio), l concerto dei Sud Sound System (7 agosto) in piazza Cappuccini per festeggiare i 30 anni di Mondoradio (“il Comune ha partecipato con una spesa di 15mila euro”); il SIFF (1-9 settembre) e tante altre serate, dal teatro alla musica, alla cultura che, speriamo, accontenteranno un po’ tutti. Per quanto riguarda i criteri, abbiamo cercato di valorizzare i talenti locali”. Intanto Alba in Jazz Malika si è trasferita a CaAyane stro (sabato 28 luglio, zona Porto Vecchio, con Malika Ayane e Dolcenera). “L’evento ha un costo Alba in Jazz, elevato che aumenta il 28 luglio a Castro vertiginosamente con la sistemazione logistica in un posto complicato come Marina Serra. Con le nuove norme antiterrorismo, rifarlo al Lavaturo non sarebbe stato più sostenibile”. Negli informatissimi capannelli di piazza circola voce che lei avrebbe più volte minacciato le dimissioni. È vero? “Non mollo! Sono e resto qui. Ho preso un impegno con i cittadini e intendo rispettarlo. Confermo la volontà di rimettere in sesto il paese ma ho bisogno di tempo: non si può pretendere di recuperare in pochi giorni quello che non è stato fatto in 30 anni”. #DILLoALSINDACo: facebook.com/redazione.ilgallo
14
ilgallo.it
appuntamenti
7/20 luglio 2018
Libri, cucina e ricette: premio Iolanda a Tricase estate salentina
TRICASE & TIGGIANO
Classica d’Estate
Serata finale sabato 7. Presentata la terna dei finalisti del primo riconoscimento italiano dedicato ai libri di cucina
G
li scrittori Eleonora Matarrese con il libro “La cuoca selvatica”, Giovanni Nucci con “E due uova molto sode” e Toto Bergamo Rossi e Lydia Fasoli con “L’arte di vivere a Venezia” sono i tre finalisti del “Premio Jolanda”, il riconoscimento letterario assegnato al miglior libro di cucina e di ricette. Istituito in collaborazione con il Comune di Tricase, il premio nasce da un’idea di Vera Slepoj e Davide Paolini che, insieme alla famiglia Giaccari, hanno avuto l’intuizione di istituire per la prima volta un premio nazionale dedicato alla letteratura dell’arte culinaria per valorizzare la grande tradizione della cucina italiana e celebrarne quelle ricette tramandate e custodite gelosamente di generazione in generazione quale tesoro prezioso della storia di ogni famiglia. Ad ispirare il premio è infatti la signora Iolanda, un’istituzione della tradizionale culinaria popolare dell’entroterra salentino. La passione di Iolanda per la cucina ha avuto inizio all’età sette anni, quando ha cominciato a cucinare nelle feste e per le famiglie del Salento. Una passione rimasta costante nel tempo, tanto che oggi, passati gli ottant’anni, la signora Iolanda cucina ancora nella celebre trattoria che porta il suo nome.
CHE GIURIA!
I tre finalisti sono stati scelti dopo una lunga selezione di opere pervenute alla giuria di opere dedicate all’arte culinaria realizzate da autori viventi di nazionalità italiana, pubblicate per la prima volta in Italia nel periodo compreso tra marzo 2016 e marzo 2018. Al vincitore sarà assegnata un’opera bronzea realizzata per l’occasione dal maestro Gianni Cudin. Le opere sono state esaminate da giurie di merito, composte da umanisti, giornalisti, attori e intellettuali. Infatti, tra i membri della giuria (oltre naturalmente a Vera
Slepoj e Davide Paolini, ideatori del Premio e Presidenti della stessa), vi sono personalità ed eccellenze italiane legate al mondo della cultura e del food, come Stefano Zecchi, Marina Valensise, Catena Fiorello, Silvio Perrella, Gianarturo Ferrari, Francesco Giaccari, Andy Luotto, Benedetto Cavalieri, Giuseppe Da Re, Carlo Cambi, Andrea Grignaffini, Laurent Chaniac, Cettina Fazio Bonina, Bruno Cossio. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 7 luglio a Tricase, nella sede del Palazzo Gallone.
Ha
preso il via lo scorso 1° luglio la nuova rassegna della Camerata Musicale Salentina dal titolo “Classica d’estate”, realizzata in collaborazione con l’Associazione di Alta Cultura Musicale W. A. Mozart e con il patrocinio dei Comuni di Tricase e Tiggiano. Quattro appuntamenti con i migliori talenti della musica classica pugliese all’interno degli atri dei meravigliosi Palazzo Gallone di Tricase e Palazzo Baronale di Tiggiano. Dopo l’esordio a Tricase, con il duo Andrea Carrozzo (sassofono) - Valeria Fasiello (pianoforte), si prosegue domenica 8 luglio al Palazzo Baronale di Tiggiano. Si esibirà il Trio di Lecce, nato dalla passione di tre straordinarie musiciste pugliesi: Milena De Magistris al violino, Claudia Fiore al violoncello e Pamela Panzica al pianoforte. Il trio eseguirà musiche di Mendelssohn, Rachmaninov e Shostakovich. L’appuntamento sarà preceduto, alle 20, dalle esibizioni dei Piccoli Mozart della Scuola di Musica Mozart di Tricase diretta dal M° Giovanni Calabrese. Venerdì 7 settembre terzo appuntamento della rassegna con il Quartetto Svevo, formato dai violinisti Francesco Sabato e Marcello Baldassarre, il violista Fernando Toma e la violoncellista Rosa Andriulli, con la partecipazione speciale del clarinettista Roberto D’Urbano. Chiusura domenica 23 settembre con il duo FisArmonie composto dai fisarmonicisti Nicola Mauro e Vincenzo De Nitto. Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina e l’Associazione di Alta Cultura Musicale W. A. Mozart. Ticket disponibili anche online e nei punti vendita del circuito Vivaticket. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Anche per questo evento è possibile l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono spettacolo dal vivo ed esercente Camerata Musicale Salentina. BIGLIETTO SOSPESO. Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, sottoscrivendo un abbonamento o acquistando un biglietto per uno spettacolo, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348/0072655.
appuntamenti
7/20 luglio 2018
ilgallo.it
ARTIGIANI E COMMERCIANTI - MOSTRA MERCATO
Scorrano al Chiaro di Luna
15
”
Tre date. Venerdì 27 luglio, il 24 agosto e il 7 settembre, dalle 18 a mezzanotte tra Piazza V. Emanuele, Via Umberto I e Largo Frisari. II filo conduttore delle tre serate sarà l’Inno alla Vita
L’
Amministrazione Comunale di Scorrano in collaborazione con la neo costituita Associazione artigiani e Commercianti in sigla “Ass. Comm. & Art. Insieme per Scorrano” hanno lanciato una sfida contro la crisi economica che attanaglia il settore delle attività produttive. La prima edizione de la “Mostra mercato al chiaro di Luna” si svolgerà in tre diversi appuntamenti: venerdì 27 luglio, il 24 agosto e il 7 settembre, dalle 18 a mezzanotte e interesserà Piazza Vittorio Emanuele, Via Umberto I e Largo Frisari. Si tratta di un “progetto pilota” volto a promuovere la partecipazione dell’imprenditoria locale alla realizzazione del bene comune in cui i veri protagonisti delle predette serate saranno l’artigianato, l’antiquariato, il commercio ambulante, i produttori a Km0, i produttori di piante officinali e aromatiche, nonché operatori di enogastronomia locale.
“
PRoGETTo AMBIZIoSo
“Ass. Comm. & Art. Insieme per Scorrano”, dichiara il Presidente Francesco Urso, “ha aderito al progetto elaborato
Il direttivo di Ass. Comm. & Art. Insieme per Scorrano
Giuseppe Corrado Art Gallery
L’
Associazione Giuseppe Corrado presenta il primo Vernissage Giuseppe Corrado Art Gallery che si svolgerà nella Casa Museo dell’Artista, a Montesano Salentino, domenica 8 luglio dalle ore 18,30. Compito essenziale di ogni galleria viva è l’esposizione di opere d’arte nelle molteplici forme, ricerca e attualità di promozione culturale, comunicazione di senso più profondo a visitatori e collezionisti, occasione di confronto e dialogo tra coloro che “fanno arte”, in altre parole chi apprende, promuove, distribuisce, colleziona. Un network dove consumare arte e trarne piacere. Il Vernissage sarà arricchito da interessanti dibattiti alla scoperta del pluristilismo di Giuseppe Corrado e da momenti musicali accompagnati da degustazioni di eccellenti vini selezionati dai Sommelier della Cantina Vinicola Apollonio Vini e da birre sapientemente prodotte dal Birrificio B94.
dall’amministrazione comunale, in quanto, oltre ad essere convinti delle potenzialità del progetto rappresenta la naturale prosecuzione del percorso avviato con la consigliera delegata al Commercio, Annagrazia De Cagna, che ha portato alla nascita dell’Associazione medesima. Un progetto ambizioso ed in continua evoluzione che ci vede affiancati tanto dalle più importanti organizzazioni sindacali, Confcommercio, Confartigianato, Casambulanti di Galatone, quanto dalle massime Istituzioni territoriali, Provincia di Lecce e Regione Puglia giusta Patrocinio dell’Assessore all’industria turistica e culturale gestione e valorizzazione dei Beni Culturali. Sicuramente stiamo ponendo le basi per rivitalizzare la nostra economia e dare una spinta propulsiva ai settori del commercio e dell’artigianato. Per questo il connubio associazione e amministrazione comunale siamo certi che sarà fonte di traguardi importanti per la costruzione dello spirito di comunità”.
INNo ALLA vITA
La consigliera delegata, Annagrazia De Cagna aggiunge: “Ringrazio dal profondo del cuore il Presidente di “Ass. Comm. & Art. insieme per Scorrano”, come i singoli componenti del direttivo (Rocco Nicolaci, Maurizio Giannotta, Mariangela Presicce, Maurizio Presicce, Alessandra Spagnolo, Vincenzo Sciuscio, Massimo Verardi e Antonio De Donno) tanto per la condivisione del progetto, quanto per l’impegno che stanno profondendo nella realizzazione dello stesso”. “Come amministrazione comunale”, continua la consigliera delegata, “siamo fermamente convinti che sia nostro dovere investire nel settore delle attività produttive perché i nostri commercianti ed artigiani rendono vivo il nostro paese. A tal proposito, il tema scelto, quale filo conduttore delle tre serate è l’inno alla vita”. “L’auspicio”, conclude Annagrazia De Cagna, “è che la combinazione degli eventi di arte, poesia e musica al commercio e all’artigianato porti ad un “risveglio sociale ed economico della nostra Comunità”.
16
appuntamenti
ilgallo.it
l’agenda
Sabato 7
LUgLIo
10 - Castrignano del Capo ore 21 - Piazza Indipendenza, “Arte e Gusto con Passione” con I MalfAttori, organizzato da Pasticceria Tocco di Bontà, Macelleria e Braceria Petracca, Pizzeria Acqua e Farina e Caffetteria Castrum. 12 - Leuca, ore 21 - piazza Asti rassegna teatrale “X Premio Leuca”, organizzata da Pro Loco. 12 - Passeggiando nel Capo di Leuca tra Storia Cultura e Gastronomia, visite guidate con degustazioni prodotti tipici, organizzato da Casello 72, info: 3401804321 12/13/14 - Giuliano, rassegna “Identità e Territorio”, “Improvvisazione collettiva di Orchestra e Danza”, residenza artistica, diretta da Lila Rougier, Alessandro Reali e Stèphane Rougier, a cura di Liquilab, info: 348/3467609 14 - Castrignano del Capo ore 21, Piazza San Nicola, Arte e Gusto con Passione con il gruppo musicale “Comu se Chiamane”; intervento soprano Serena Scarinzi accompagnata dal M° Luigi Botrugno. Organizzata da Retrò. 15 - Castrignano del Capo, ore 21 - Via Vittorio Veneto, gastronomia, Musica live e Clown. Organizzato da Macelleria e Braceria Petracca. 18 - Leuca, ore 21, - Villa La Meridiana, Racconti di Mezzanotte a Finis Terra” con l’autore Michele Rosafio. Organizzato da Toni De Veglia, Totò Vallo e Franco Lingaro 19 - Leuca, ore 21 - piazza Asti, rassegna teatrale “X Premio Leuca”, organizzata da Pro Loco 19 - Passeggiando nel Capo di Leuca tra Storia Cultura e Gastronomia, visite guidate con degustazioni prodotti tipici, organizzato da Casello 72, info: 3401804321 21 - Castrignano del Capo , ore 21 - piazza San Michele, Arte e Gusto con Passione con il gruppo musicale i “Blaskom”. Organizzato da Chat Bar 22 - Salignano, Torre Cinquecentesca ore 21 - Musica sotto le Stelle: “Se io fossi…il signor G.” omaggio a Giorgio Gaber. Con Daniele Vitali (pianoforte e voce) e Marco Antonio Romano (voce recitante). Organizzato dal Comune di Castrignano del Capo. 22 - Leuca ore 21,30 – Rotonda Lungomare, spettacolo del Clown Lacoste 23 - Leuca ore 21 – Rotonda Omo Morto, serata di musica organizzato da Chiosco Bar Rotonda 24 - Castrignano del Capo ore 21 – piazza San Michele, Teatro sotto le Stelle: “Non è vero ma ci credo”, regia di Antonio D’Aprile, organizzato dal Comune di Castrigano del Capo 25 - Giuliano di Lecce ore 21 - Parco dell’Oratorio, Racconti di Mezzanotte a Finis Terrae, con l’autore Federico Fuortes, organizzato da Toni De Veglia, Totò Vallo e Franco Ungaro 26 - Leuca ore 21 - piazza Asti, rassegna teatrale “X Premio Leuca”, organizzata da Pro Loco 26 - Castrignano del Capo ore 21 – Via Sant’Antonio, Meraviglie e Sapori Senza Tempo, intrattenimento musicale di Lucia Golemi. Organizzata da L’arte del pane di Anna De Nuccio 29 - Castrignano del Capo ore 21 – Via Vittorio Veneto, Gastronomia e Teatro con il Teatro Minimo Diso Pisani. Organizzaton da Macelleria e Braceria Petracca 31 - Salignano, Torre Cinquecentesca, ore 21 - Teatro sotto le Stelle: “Tre sorelle e…un imbranato”, adattamento e regia di Antonio D’Aprile. Organizzato dal Comune di Castrignano del Capo
Agosto
1 - Leuca ore 21 – piazza Savoia , Saperi Sipari Sapori Gastronomia, Artigianato e Musica con le “Soul Woman”. Organizzato da Casello 72 e Caffetteria Vesoma 1 - Leuca, ore 21 – Villa la Meridiana, Racconti di Mezzanotte a Finis Terrae con l’autore Don Gionatan De Marco. Organizzato da Toni Veglia, Totò Vallo e Franco Ungaro 2 - Leuca, ore 21 - piazza Asti, rassegna teatrale X Premio Leuca, organizzata da Pro Loco 4 - Leuca, ore 21 - piazza Asti “Narin Camp”, improvvisazione teatrale “Improvvisart”, organizzato da TDF Mediterranea 5 - Leuca ore 21 – Cascata Monumentale, II edizione Teatro sotto le Stelle: “Momenti di trascurabile Felicità” tratto dall’omonimo libro di Francesco Piccolo. Adattamento e regia a cura di Antonio D’Aprile, organizzato dal Comune di Castrignano del Capo.
Agosto
7 - Leuca ore 21 – Lungomare, spettacolo itinerante del Clown Lacoste 7/8/9 - Leuca, ore 21 – Villetta Comunale, dibattiti pubblici “Narin Camp” 8 - Leuca, ore 22,30 – Cascata Monumentale, Narin Camp – Live con il gruppo musicale “LaMunicipal” 8 - Passeggiando nel Capo di Leuca tra Storia Cultura e Gastronomia, visite guidate con degustazioni prodotti tipici, organizzato da Casello 72, info: 340/1804321 8 - Leuca, 21 – Rotonda Omo Morto, serata di musica organizzata dal Chiosco Bar Rotonda 10 - Leuca ore 21 - Spiaggia adiacente Lido Azzurro, “Notte di San Lorenzo” 10 - Leuca ore 21 – Sagrato Basilica de Finibus Terrae, #Carta di Leuca.2: ore 7, preghiera Interreligiosa; ore 19, Festa dei Fuochi. A cura del Parco Ecclesiale De Finibus Terrae 11 - Castrignano del Capo, ore 21 – Piazza San Michele, “Notte di Mezza Estate”, gastronomia e musica, con “Bar Italia”. Organizzato da Chat Bar 12 - Giuliano di Lecce, ore 21 – Piazza San Giovanni, II Edizione Teatro sotto le Stelle: Compagnia Salvatore della Villa, “Ognuno ha l’infinito che si merita”, al pianoforte Valeria Vetruccio, architetture sonore Gianluigi Antonaci. Organizzato dal Comune di Castrignano del Capo 13 - Giuliano di Lecce, ore 21,30 – Rassegna Identità e Territorio, “Itineriario di storie e canti polari nel Centro storico di Giuliano” con Anna Cinzia Villani. Organizzato da Liquilab info 3483467609 13 - Leuca, ore 19,30, processione con la statua della Madonna per le strade di Leuca. Ore 22, Concerto Bandistico 14 - Leuca, ore 22, Fiaccolata fino alla Basilica; ore 22, concerto di musica popolare salentina con gli Ionica Aranea. Organizzato dal Comune di Castrignano del Capo 15 - Leuca, Solennità dell’Assunzione di Maria Vergine al Cielo 17 - Salignano, ore 20 – Torre Cinquecentesca, Sagra dei Sapori Antichi sotto la Torre. Organizzato dalla Parrocchia S.Andrea 18 - Leuca ore 20 – Punta Ristola, Sagra del Pesce Fritto. Organizzato da Associazione Marinai D’Italia 19 - Torre di Salignano, ore 21,30 – Torre Cinquecentesca, rassegna Identità e Territorio, Coro Liquilab di canti alla stisa, diretto da Anna Cinzia Villani. Organizzaro da Liquilab info: 348/3467609 20 - Leuca ore 21- Piazza Savoia, Saperi Sipari Sapori – Gastronomia Artigianato; Musica con i “Civico 22”. Organizzato da Casello 72 e Caffetteria Vesoma 21- Località Ciardo, ore 21 – II Edizione Teatro sotto le Stelle, “La cena dei cretini”, adattamento e regia di Antonio D’Aprile. Organizzato dal Comune di Castrignano. 22 - Leuca ore 21,30 – Rotonda Lungomare, Musica sotto le Stelle, omaggio a Lucio Battisti a cura della Piccola Orchestra Sferracavalli e Michele Cortese. Organizzato dal Comune di Castrignano del Capo 22 - Passeggiando nel Capo di Leuca tra Storia Cultura e Gastronomia. Visite guidate con degustazioni di prodotti tipici, Organizzato da Casello 72, info: 340/1804321 23 Leuca, ore 21 - piazza Asti, rassegna teatrale “X Premio Leuca”, organizzata da Pro Loco Leuca 24 - Giuliano, ore 21 – Piazza Castello, rassegna Identità e Territorio, spettacolo interculturale: Dauda Amin Kabla “My songs”. Organizzato da Liquilab 25 - Località Ciardo, ore 21, Musica sotto le Stelle: rock sinfonico, i grandi interpreti del rock italiano d’autore con i “Leggera Follia”. Organizzato dal Comune di Castrignano 26 - Leuca ore 22 - Cascata monumentale, AQP “Dancing in the Moonlight”, Silento Disco. Organizzato dal Comune di Castrignano del Capo 26 - Leuca ore 21 – Rotonda Omo Morto, serata musicale organizzata da Chiosco Bar Rotonda 27 - Leuca ore 21 – Rotonda Lungomare Musica sotto le Stelle, gruppo musicale The Lafal. Organizzato dal Comune di Castrignano del Capo
luglio
CURSI – Festa Madonna dell’Abbondanza (fino al 9 luglio): Palasport, cover band dei Pooh GALATINA – Chiostro Palazzo della Cultura, Davide Rondoni racconta Giovanni Francesco Romano. Piazza galluccio, Saggio di Danza. Keys Bar, musica live GALATONE – Salento Book Festival: giardini Palazzo Marchesale, ore 20,30, Rossana Gabrieli presenta il libro Femminicidio, incontra l’autrice Eleonora Leila Moscara GEMINI (Ugento) – Centro storico e Palazzo ricordi, 19, Menhir, Storia, Musica e Ricordi, concerto finale per pianoforte e canto MARTIGNANO – Sagra Insalata Grika e Salsiccia (dal 6 e fino al 9 luglio): Briganti di Terra d’Otranto in concerto MURO LECCESE – Festa Santa Marina (fino al 9 luglio): in serata, mercatino prodotti tipici locali; cabaret con gli Scemi Freddi; musica degli anni’70 e ’80 con i Jukebox SAN FOCA (Melendugno) – Eurogarden Beach, beach party, ballo pomeridiano in spiaggia con Emanuela Arcuri S. CESAREA – Sala Convegni Albergo Palazzo presso le terme, ore 8,30, convegno medico, Terapie Infiltrative o Protesi nelle Artrosi distrettuali?, promosso da Medinforma in collaborazione con SIMG e patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Lecce, testimonial Kurt Diemberger TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro comunale, ore 21, Associazione Sinergie, saggio di danza TRICASE – Sala del trono,ore 20, Premio Iolanda, riconoscimento nazionale i libri di cucina. P.tta Dell’Abate, ore 20, Liquilab, Festa del Colore. Piazza Cappuccini, ore 21, ASD Aerobic Dance, spettacolo di danza TRICASE Porto – Bolina, concerto poetico, indossiamo una maglietta rossa, per ricordare che il mare è altro (ingresso libero) T.S. GIOVANNI (Ugento) – Zona Sani Sensi, ore 19, Associazione Commercianti, Gelato in festa
luglio
Domenica 8
COLLEPASSO – Piazza Dante, ore 18, podismo, Cronosalento Tour 2018, valida come ottava prova del Salento tour GALATINA – Salento Book Festival: Piazzetta orsini, ore 20,30, Selvaggia Lucarelli presenta il suo nuovo libro, con la partecipazione dell’attrice Simona Cavallari, incontra l’autrice Daniele Pratolini; ore 21,30, Marco Travaglio presenta il libro B. come basta MARTIGNANO – Sagra Insalata Grika e Salsiccia (dal 6 e fino al 9 luglio): Ritmo Binario in concerto MERINE (Lizzanello) – Sagra te lu ranu (fino al 10 luglio)
D’estate è 7/20 luglio 2018
luglio
Domenica 8
SAN FOCA (Melendugno) – Area portuale, ore 9, IX edizione Navig-abile, escursione a mare per diversamente abili TIGGIANO – Classica d’estate: Palazzo Baronale, ore 21, Trio di Lecce con Milena De Magistris (violino), Claudia Fiore (violoncello) e Pamela Panzica (pianoforte) e con la partecipazione dei Piccoli Mozart di tricase TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro comunale, ore 21, Galà di Muay Thai, dimostrazione arti marziali TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21, Serata Divertente e Pizzicata, con Ronny Show T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale, ore 21, Marcello Simoni presenta il libro Il patto dell’Abate Nero TORRE SUDA (Racale) – Solatio, Domeniche in jazz, canzoni italiane rivisitate in chiave jazz da Serena Spedicato TRICASE – Sala del trono di Palazzo gallone, dalle 9,30, Pasquale Santoro, L’acchiappalettori. Piazzetta Dell’Abate, ore 21, Liquilab, presentazione libro, La bellezza del caos, di Leo Teneriello. Piazza Cappuccini, ore 21, Catarsi, La ritmica e le piccole stelle UGENTO – Piazza San Vincenzo, ore 21, Dance Music a cura dell’Associazione Fisio12 e della Scuola di danza Koinè
luglio
Lunedì 9
GALATINA – Salento Book Festival: Piazzetta orsini, ore 19, Poiefola – Costruzioni Teatrali, spettacolo per bambini ragazzi, Non c’era una volta, con Alberto Greco e Roberto Treglia; ore 20,30, Max Laudadio (Striscia la Notizia) presenta il libro Si comincia da 1, incontra l’autore Danilo Siciliano; ore 21,30, Federico Rampini presenta il libro Le linee Rosse MARTIGNANO – Sagra Insalata Grika e Salsiccia: Io Te e Puccia in concerto MURO LECCESE – Festa Santa Marina: ore 21, Muro canta, Mascarimirì, Enzo Petrachi e tanti altri musicisti PATÙ – Piazza Indipendenza, 19, Ernesto Abaterusso, presenta il libro Una sola passione, storie di politica al sud: introduce Mario Carparelli (Presidio del libro Capo di Leuca); dialogano con l’autore il Presidente della regione Michele Emiliano e Massimo D’Alema; modera Mary Tota TRICASE – Sala del trono di Palazzo gallone, dalle 9,30, Pasquale Santoro, L’acchiappalettori. Piazza Cappuccini, Caffè Cappuccini, ore 21, concerto 88Max, Max Pezzali tribute band
luglio
Martedì 10
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Indipendenza, ore 21, Arte e Gusto con passione; cabaret, I MalfAttori GALATINA – Covo della taranta, musica live NARDÒ – Salento Book Festival: Piazza Salandra, ore 19, Poiefola – Costruzioni Teatrali, spettacolo per bambini ragazzi, Non c’era una volta, con Alberto Greco e Roberto Treglia; ore 20,30, Gioele Dix presenta il libro Dix Libris, incontra l’autore Ilaria Marinaci; ore 21,30, Don Antonio Mazzi presenta il libro Amori e tradimenti di un prete di strada, incontra l’autore il direttore di Famiglia Cristiana, Don Antonio Rizzolo SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, ore 21, Compagnia teatrale La Busacca, L’uomo, la bestia e la virtù T.S. GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale, ore 21, Sara Rattaro presenta il libro Uomini che restano TRICASE – Piazzetta Dell’Abate, ore 17,30, Liquilab, Tramandiamo storie (anche mercoledì 11). Atrio Palazzo gallone, ore 21, concerto della pianista Giuseppe Tiziana. TRICASE PORTO – rotonda, La vita è bella, scuola di ballo social dance di Specchia, musica e ballo
luglio
Mercoledì 11
GALATINA – Piazza San Pietro, Sport in piazza GALLIPOLI – Salento Book Festival: Piazza A. Moro, ore 19, Poiefola – Costruzioni Teatrali, spettacolo per bambini ragazzi, Non c’era una volta, con Alberto Greco e Roberto Treglia; ore 20, Elena Catozzi presenta il libro Muhammad Alì, incontra l’autrice Danilo Siciliano; ore 21, Giovanni Impastato presenta il libro Oltre i cento passi, incontra l’autore Lara Napoli LIDO MARINI (Ugento) – Corso Annibale, ore 21, Ballando Sotto le Stelle a cura della Pro Loco
sempre festa
estate salentina
7/20 luglio 2018
venerdì 13
luglio
Mercoledì 11
SAN FOCA (Melendugno) – Piazzetta dei Pescatori, ore 21, presentazione libro L’eterno matrimonio dell’onda con il vento di Delio Scrimieri TIGGIANO – Palazzo Baronale, ore 21, Musica in Famiglia TRICASE – Piazzetta Dell’Abate, ore 17,30, Liquilab, Tramandiamo storie. Atrio Palazzo gallone, ore 21, Festa della Musica, Istituto Cultura Musicale J.S. Bach in collaborazione con Conservatorio tito Schipa, Musica a Palazzo Gallone
luglio
Giovedì 12
ANDRANO – Caffetteria Porta d’oriente, ore 22,30, Pianobar/Karaoke DEPRESSA (Tricase) – Via Brenta, Negramaro Tribute Band in concerto GALATINA – Piazza San Pietro, Calcio tennis senza gradinate GIULIANO (Castrignano del Capo) – Laboratorio Urbano ex-scuola, Liquilab, improvvisazione collettiva di orchestra e danza, residenza artistica di 20 ore diretta da Lila Rougier, Alessandro Raeli, Stéphane Rougier (fino al 14 luglio) LEUCA – Piazza Asti, rassegna teatrale, X Premio Leuca MARINA SERRA (Tricase) I Mercatini del Celacanto: dalle 18,30, mercatino dei prodotti a Km0 e spazio bimbi con laboratorio; ore 19, aperitivo e degustazioni, 20,30, Dietro le corde, il chitarrista Carlo Cafiero si racconta; ore 21,30, Emanuele Conte live ROCA (Melendugno) – Piazza del Mare, ore 21, I musicanti di Brema, spettacolo per bambini SAN FOCA (Melendugno) – Piazzetta dei Pescatori, ore 21, presentazione libro Moplen, viaggio su un translatantico di polipropilene isotattico di Giuseppe Corianò TRICASE – Atrio Palazzo gallone, ore 21, Uno, nessuno, centomila, spettacolo teatrale con Enrico Lo Verso
luglio
ANDRANO MARINA – Chiosco grotta Verde, ore 22,30, Articolo 31 & J-Ax Tribute BAnd CASTIGLIONE (Andrano) – Chiosco Soleluna, ore 22,30, Soleluna GEMINI (Ugento) – Centro e Palazzo ricordi, ore 19, Gemini – Menhir, Storia, Musica e Ricordi, concerto finale con pianoforte e flauto (anche sab. 14) LECCE - Stadio di Via Del Mare, Negramaro in concerto ROCA NUOVA (Melendugno) – ore 21, Salent Girl’s Quartet, Clarinetti all’Opera, a cura del Conservatorio tito Schipa SPECCHIA - Passeggiata Letteraria nel Borgo: le voci della poesia e della narrativa salentina tra le corti del centro storico e nei cortili degli antichi palazzi; aperitivo con Federica De Paolis. gran finale con Giovanni Impastato TRICASE – Sala del trono di Palazzo gallone, dalle 9,30, Pasquale Santoro, L’acchiappalettori. Piazza Pisanelli, Farmacia Balboa, musica live TRICASE PORTO – rotonda, ore 22, Clown LaCoste UGENTO – Piazza San Vincenzo, ore 21, Rocco Nigro e Rachele Andreoli, Musica e Canto, Festival itinerante di Musica, Teatro e Danza, direzione artistica M° Fredy Franzutti VERNOLE – Birra and Friends (fino al 15) manifestazione gastro-musicale; Alla Bua e Papa Chango in concerto
luglio
Sabato 14
CAPRARICA DI LECCE – Corti in Tavola (anche dom. 15); Cesare Dell’Anna e Opa Cupa in concerto; aprirà il concerto l’esibizione dal vivo del coro Made in World, composto da richiedenti asilo e rifugiati ospiti nei progetti di accoglienza integrata gestiti da Arci Lecce e diretti dal M° Ettore Romano CASTIGLIONE (Andrano) – Zona trice, ore 20,30, Il Pane e le rose, cena di comunità per la Notte Verde CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San nicola, ore 21, Arte e Gusto con Passione; concerto dei Comu se chiamane; special guest il soprano Serena Scarinzi con il M° Luigi Botrugno COLLEPASSO – Parco Bosco, Sagra te li sapori saracini; concerto degli Alla Bua CORIGLIANO D’OTRANTO – Fossato del Castello Volante, ore 22, Suzanne Vega in concerto GALATINA – Piazza Cavoti, rassegna letteraria, Dammi una L. Keys Bar, musica live LIDO MARINI (Ugento) – Piazza tirolo, ore 21, concerto di Giada Capraro, a cura della Pro Loco SAN FOCA (Melendugno) – Eurogarden Beach, beach party, ballo pomeridiano in spiaggia con Le Donatella.
ilgallo.it
info@ilgallo.it luglio
Sabato 14
SAN FOCA (Melendugno) – Piazzetta dei Pescatori, ore 21, presentazione libro Racconti dal Salento di Carlo Petrachi. Lido San Basilio, ore 22, Mamanera Reggae Boom Beach T.S. GIOVANNI (Ugento) – Finale Beach Rugby, Trofeo Magna Grecia (anche domenica 15). Zona Bar Donato, ore 19, Gelato in festa a cura dell’Associazione commercianti. Piazza del Porto, ore 21, spettacolo del Clown LaCoste TRICASE –Piazza Cappuccini, ore 21, Vittoria Dance, saggio di danza, L’arte in movimento VERNOLE – Birra and Friends (fino al 15) manifestazione gastro-musicale; Frise Llow e Antonio Castrignanò in concerto
luglio
Domenica 15
ANDRANO – Caffetteria Porta d’oriente, ore 22,30, Cover Liga BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Madonna del Carmine, Festa Madonna del Carmine (anche lunedì 16) CAPRARICA DI LECCE – Corti in Tavola; Piazza Vitoria, Artisti tra due mari, concerto dell’Ensemble Tito Schipa CASTRIGNANO DEL CAPO – Via Vittorio Veneto, ore 21, Musica live e clown COLLEPASSO – Parco Bosco, Sagra te li sapori saracini; concerto dei Vento del Sud GALATINA – Ilios Bar, musica live RUFFANO - ASD Judo Club, Rhinorace, corsa ad ostacoli (obstacle Course race) amatoriale non competitiva, 8+ km e 20+ ostacoli naturali ed artificiali SAN FOCA (Melendugno) – Piazzetta dei Pescatori, ore 21, presentazione libro Il mio bambino è un artista di Gigi Lezzi SPECCHIA – Festa del Mandorlo, corteo storico: partenza ore 20 da Palazzo Colizzi, arrivo a Castello risolo alle 21; a seguire, in piazza del Popolo, apertura stand gastronomici, concerto di pizzica e, per i più piccini, il Mago Alex TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21, teatro, La Vallonea, Le corne de lu massaru T.S. GIOVANNI (Ugento) – V edizione Trofeo Zeus, nuoto in acque libere a cura della Lega navale. Area Eventi, ore 21, Dance Music a cura dell’Associazione Fisio 12 e della scuola di danza Koiné TRICASE – Atrio Palazzo gallone, 20,30, presentazione libro, Viaggio in Italia con Gianfranco Viesti e Franco Chiarello TUGLIE – Beata Vergine del Monte Carmelo (anche lun. 16) VERNOLE – Birra and Friends (fino al 15) manifestazione gastro-musicale; Tommy Miglietta & Kuntèo ed Io, Te e Puccia in concerto
SEGNALACI GLI APPUNTAMENTI nel tuo paese
Feste, sagre, musica, divertimento
INVITIAMO enti, Comuni, proloco ed associazioni ad INVIARCI gli APPUNTAMENTI DELL’ESTATE da pubblicare su il Gallo
17
18
ilgallo.it
appuntamenti
7/20 luglio 2018
Paese che vai festa che trovi estate salentina
Lunedì 16
luglio
ANDRANO – Festa Madonna del Carmine RUGGIANO (Salve) – Festa Santa Marina e Sant’Elia (anche martedì 17): ore 21,30, spettacolo musicale TRICASE – Sala del trono di Palazzo gallone, dalle 9,30, Pasquale Santoro, L’acchiappalettori. Atrio Palazzo gallone, ore 21, Libreria Marescritto, Enrico Deaglio, presenta il libro La zia Irene e l’anarchico Tresca. Piazza Cappuccini, ore 21, tricasèmia, Io te e Puccia in concerto TUGLIE – Festa Beata Vergine del Monte Carmelo: I Calanti in concerto luglio
Martedì 17
GALATINA – I Vitelloni, musica live SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Fiume, ore 21, Mago Ninì, Magicamente Magico, spettacolo per bambini TRICASE – Piazza Pisanelli, tricasèmia, Tricase è Arte. Sede Liquilab, dalle 20, scuola estiva tradizioni popolari, minoranze linguistiche, il Capo di Leuca incontra le comunità arbëreshe, franco-provenzale, grika, mòchena (fino al 22 luglio)
luglio
Mercoledì 18
ANDRANO – CAstello, dalle 18 alle 20, Corso di pizzica GALATINA – Yogorino, musica live LEUCA – Villa La Meridiana, 21, Racconti di Mezzanotte a Finis Terrae, con Michele Rosafio LIDO MARINI (Ugento) – Piazza tirolo, ore 21, Ballando sotto le stelle, a cura delle Pro Loco LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, I suoni della terra: Salvatore Alessio
venerdì 20
luglio
Mercoledì 18
TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro comunale, ore 21,30, cabaret, I MalfAttori TRICASE – Atrio Palazzo gallone, ore 21, Libreria Marescritto, Enrico Deaglio, presenta il libro La zia Irene e l’anarchico Tresca. UGENTO – Piazza San Vincenzo, ore 20, progetto culturale, Verso Finibus Terrae a cura della Pro Loco (anche giovedì 19)
luglio
Giovedì 19
DEPRESSA (Tricase) – Via Brenta, Coldplay Tribute Band GALATINA – Keys Bar, musica live MARINA SERRA (Tricase) – I Mercatini del Celacanto: dalle 18,30, mercatino dei prodotti a Km0 e spazio bimbi con laboratorio Io Ballo con le Storie di Valentina Elia; ore 20,30, Elianto live LEUCA – Piazza Asti, rassegna teatrale, X Premio Leuca MELENDUGNO – Viale Einaudi, 3, ore 21, Produzioni locali a km zero (fino al 21 luglio), degustazione prodotti tipici, a cura dell’oleificio Coop. rinascita Agricola SAN FOCA (Melendugno) – Piazzetta dei Pescatori, ore 20,30, presentazione libro Edoardo è l’ultimo sogno di Raffaele Polo; ore 21,30, presentazione libro Le improbabili indagini dell’ufficiale Rizzo di Raffaele Polo TRICASE – Piazza Pisanelli, musical, Aladin, a cura della Parrocchia della natività (anche ven. 20). Atrio Palazzo gallone, ore 21, Libreria Marescritto, Enrico Deaglio, presenta il libro La zia Irene e l’anarchico Tresca
luglio
CASTIGLIONE (Andrano) – Chiosco Soleluna, ore 22,30, Cover Lucio Battisti DEPRESSA (Tricase) – Piazza Castello, ore 21, Teatro La svolta, Tre sorelle e un imbranato GALATINA – Piazza Alighieri, Stayng Alive, dance party ’70’80-’90 GEMINI (Ugento) – Centro storico e Palazzo Macrì, ore 21, Festival itinerante di Musica, Teatro e Danza, Andrea Sirianni (teatro) LECCE – Chiostro dei teatini, ore 20,45, Sollima & Friends, concerto di Giovanni Sollima, con gli ApuliaCelloSoloists, ensemble di 7 violoncellisti (13 euro) NARDÒ – Salento Book Festival: Piazza Salandra, ore 20,30, Danilo Procaccianti e Giorgio Mottola presentano Italia sotto inchiesta, incontra gli autori Danilo Siciliano; ore 21,30, Chiara Francini presenta Mia madre non lo deve sapere, incontra l’autrice Ilaria Marinaci ROCA NUOVA (Melendugno) – ore 21, Orchestra d’Archi del Laboratorio Musica da Camera, Conservatorio titoSchipa RUFFANO – Trend & Blues Festival (anche sabato 21): Piazza San Francesco, ore 21, Suck My Blues e, a seguire, Nkem Favour Blues Band SAN FOCA (Melendugno) – Festa della Madonnina (anche il 21 luglio) T.S. GIOVANNI (Ugento) – Beach Tennis, XI Torneo internazionale Città di Ugento (anche sabato 21) TRICASE – Sala del trono di Palazzo gallone, dalle 9,30, Pasquale Santoro, L’acchiappalettori. Piazza Pisanelli, Parrocchia Natività, Aladin, musical. Caprarica, Festa Sant’Andrea TRICASE PORTO – rotonda, La vita è bella, scuola di ballo social dance di Specchia, musica e ballo
riti & folclore
7/20 luglio 2018
Muro Leccese e la Santa tormentata dal demonio
La
chiesa di Santa Marina a Muro Leccese è un’importante espressione artistica dell’architettura bizantina, la quale presenta, nella sua semplicità, uno dei più antichi cicli di affreschi sulla vita di San Nicola nel Mediterraneo. È proprio qui che inizierà, sabato 7 luglio, la festa in onore della santa tormentata dal demonio e da visioni diaboliche che la martire dissipò con un segno della croce. Dopo la messa delle 19,30 sul piazzale della chiesa e il trasporto del simulacro alle 20, la serata sarà animata dalla musica degli anni ’70 e ’80 dei Jukebox: nel corso della serata si potranno ammirare ed acquistare i prodotti tipici locali del mercatino; il divertimento sarà assicurato dal cabaret degli Scemi Freddi (Colorado, Italia 1). Domenica 8, alle 8, sarà allestita la mostra mercato di avicoli ornamentali e animali da cortile, mentre alle 20,15, la statua di
Santa Marina farà ritorno nella sua chiesetta accompagnata dalla musica della banda Città di Scorrano. La serata si concluderà con i fuochi pirotecnici della ditta Fireworks. Lunedì 9, alle 21, la conclusione della festa si mescolerà al folk di Enzo Petrachi e alla melodia di tanti altri musicisti nel “Muro Canta” con l’Orchestra Murese by Mascarimirì, con la partecipazione della “Sconza Feste Patrizia Miggiano”.
Madonna dell’Abbondanza a Cursi
Il
concerto dei Palasport, coverband dei Pooh, aprirà sabato 7 luglio, a Cursi, i festeggiamenti per ricordare il miracolo avvenuto quattro secoli fa, quando un tuono lacerò il cielo e la pioggia rinvigorì le campagne, per volere della Vergine, dopo un lungo periodo di siccità. Domenica 8, alle 10, la banda di Lecce e la banda Città di Conversano accompagneranno la processione con la statua della Vergine, dirigendosi verso il centro del paese fino all’incontro con la statua di San Nicola, condotta da altri fedeli fuori dalla chiesa madre. In quel momento avverrà l’accensione delle luminarie della ditta Mariano Light. Lunedì 9, alle 10, le vie del paese saranno di nuovo percorse dalla processione con le stesse bande.
ilgallo.it
19
Ruggiano: i colori delle zigareddhe
La
festa di Santa Marina e di Sant’Elia avrà inizio lunedì 16 a Ruggiano e sarà vivacizzata dai coloratissimi nastri tradizionali, le “zigareddhe”, simbolo di protezione dalle malattie. Già dalla mattina, i fedeli potranno visitare la statua della santa che sarà poi trasportata per le vie della frazione di Salve, durante la processione che avrà luogo nel tardo pomeriggio, da un carretto trainato da un cavallo. Alle 21,30 la serata sarà animata dalla musica popolare. Martedì 17 la banda Città di Lecce si esibirà sia al mattino sia alla sera, alle ore 21.
D
omenica 15 luglio si aprirà la festa della Beata Vergine del Monte Carmelo, caratterizzata dalla straordinaria processione degli angeli, con i bambini agghindati da angioletti che attraverseranno il paese di Tuglie. Il programma della festa prevede, alle 12, la tradizionale concessione delle indulgenze plenarie e alle 19, la consacrazione del
Processione degli Angeli a Tuglie
bambini alla Madonna del Carmine, con la benedizione e la consegna di medaglia e scapolare. Lunedì 16, alle 6, ci sarà la prima messa. A mezzogiorno saranno sparati i colpi della salve a cura della ditta Pirotecnica Napoletana di Matino, seguirà poi un pomeriggio rallegrato dalla banda Città di Matino, che accompagnerà anche la processione, in partenza alle 21.
Martedì 17, suonerà di nuovo la banda matinese in piazza Garibaldi e alle 20 sarà allestito il mercatino dell’artigianato. Il divertimento per adulti e bambini sarà garantito dalle mascotte dei Pijimask e dei Minion e, alle 21,30, inizierà il concerto degli Alla Bua, a seguire l’esibizione Io, te e Puccia e degli Après la Classe.
20
enogastronomia
ilgallo.it
7/20 luglio 2018
Corti in Tavola a Caprarica di Lecce estate salentina
Tra le antiche corti. Passeggiata enogastronomica che mette al centro le bontà e le bellezze del Salento. Due giornate a tema: sabato 14 luglio, l’integrazione; domenica 15, il territorio
C
aprarica di Lecce aprirà le sue antiche corti per una passeggiata enogastronomica che mette al centro le bontà e le bellezze del territorio salentino. Corti in Tavola, giunto alla sua terza edizione, è un evento durante il quale è possibile gustare piatti tipici rivisitati con la sapienza degli chef locali, le cui cucine si trasferiranno occasionalmente in antiche corti nel centro storico per regalare un gusto nuovo alla tradizione, conditi con l’olio locale della Città dell’olio. Il territorio di Caprarica, infatti, è per oltre il 90% olivetato ed oltre il 45% della produzione agricola è biologica certificata. Gli chef di Masseria Stali, Masseria li Curti, Masseria Chiusura di sotto, Oltregusto, Vizio del Barone, Bistrò dello Chef Simone Delle Donne, i pasticceri di Ideal ed il tradizionale Panificio Verri proporranno piatti antichi, con ingredienti genuini e locali, rivisti in modo nuovo e speciale. Le cucine saranno anche un luogo di integrazione e di contaminazione. Non solo: la tradizione incontrerà la cucina degli chef e le sue evoluzioni, ma anche il gusto e le idee dei beneficiari del progetto Sprar gestito da Arci Lecce (siriani, curdi, nigeriani, marocchini, etc.) che saranno coinvolti nella preparazione dei piatti e nel servizio degli stessi. Il cibo con il suo significato culturale, simbolico, rituale rappresenta da sempre un efficace strumento di comunicazione e di confronto tra culture e in questo caso darà la possibilità di conoscersi e aprirsi alla comunità locale. Un’occasione di festa ma anche un modo per conoscersi, per scambiarsi idee e ricette, come accadeva un tempo nelle corti, luogo di collettività, di condivisione, di compartecipazione. Le corti erano luogo di lavoro (si infilava il tabacco soprattutto), luogo di canto e di cunti (racconti e pettegolezzi), ed incontro tra vicini. Nelle occasioni di festa erano anche luogo di canti e di balli. Ed anche questo si è voluto riportare, secondo gli usi contemporanei, al centro di due serate estive, in un centro agricolo dell’entroterra salentino, rimasto legato alle sue tradizioni ed alla sua vocazione. L’amministrazione comunale invita tutti in un percorso tra le caratteristiche e storiche corti, reso suggestivo da luminarie e fuochi d’artificio, fatto non solo di enogastronomia ma anche di artigianato con il mercatino dei tradizionali fischietti e campanelle, l’antico talento del ricamo, della cartapesta e della pietra leccese.
La rinnovata arte de li fisculi (i fili di canapa intrecciata che servivano a spremere le olive), l’uso sapiente delle erbe spontanee per favorire una costante cura dell’organismo (a cura dell’erborista Rosanna Delle Donne). La vista delle stelle e del cielo, incanto naturale dell’estate salentina, in collaborazione con il Gruppo Astrofili del Salento. Le due serate, sabato 14 e domenica 15, saranno completate da musica, teatro e poesia. Il Fondo Verri darà avvio ai suoi Luoghi d’Allerta nel paese natale di Antonio L. Verri (uno dei poeti principali del ‘900 salentino) che riempiranno di arte i frantoi ipogei e le piazze. Ci saranno artisti di strada grazie alla collaborazione con la Cooperativa 29nove, concert e arte in ogni angolo del percorso. In particolare saranno esposte le opere di Lucio Conversano, di Antonio Verri e una mostra fotografica sulle corti caratterizzerà il percorso, affiancate da alcuni rendering di architetti che collaborano con l’amministrazione comunale (Francesco Baratti e Giulio Ciccarese) in progetti di riqualificazione del centro storico. Il bello non potrà che essere accompagnato dal buono. E quindi il mercatino di Campagna Amica, i prodotti dell’agricoltura sociale di Arci e Libera Terra saranno uno dei punti di maggiore interesse del percorso tra le antiche ed originali corti. A ciascuna serata sarà dedicato un “tema”, per una due giorni organizzata dall’amministrazione comunale e quest’anno promossa con Arci Lecce in occasione delle celebrazioni per la Giornata mondiale del Rifugiato, a un anno dall’apertura del progetto Sprar di Caprarica. “Corti In Tavola non è una sagra, ma un modo di presentare un territorio e un’idea di questo attraverso poesia, musica, arte, artigianato, incontri, confronti, cibi, prodotti, bontà e bellezze”, sottolinea il sindaco di Caprarica Paolo Greco. “Siamo fieri”, continua il sindaco, “di poter unire un piatto della tradizione, alla creatività di uno chef, all’arte della musica, della poesia, del teatro, al gusto di incontri e confronti con personalità del nostro territorio e non solo. Integrazione, accoglienza, territorio, agricoltura, cibo, architettura, olio e vino, arte e fotografia raccontano la nostra storia ed il nostro futuro. Che vogliamo vivere senza dimenticare le radici e la cultura da cui nasce la nostra resilienza”.
S
abato 14 luglio si metterà al centro l’integrazione, intesa come accoglienza e rinascita del territorio, in collaborazione con Arci Lecce, gestore del progetto Sprar di Caprarica. Ci saranno incontri sul tema con la partecipazione del presidente di Anpi Maurizio Nocera, grande amico di Antonio L. Verri), il direttore di Coldiretti Pantaleo Piccinno per parlare del tema dell’agricoltura sociale. Sarà proiettato un cortometraggio dal titolo “Il venditore di libri” del videomaker salentino Dario Brandi (Senegal, Francia, Milano e infine Lecce: attraverso questo lungo viaggio, Amadou, arrivato nel Salento trova l’amore e una nuova famiglia e da semplice venditore di libri si trasforma in scrittore ed editore). Gran finale con il concerto di Cesare Dell’Anna e Opa Cupa, gruppo formato con elementi balcanici e del Mediterraneo. Gli Opa Cupa sono una realtà musicale salentina con un’esperienza ventennale, un’attività live intensa che li ha visti calcare palchi prestigiosi in tutta Europa e negli Stati Uniti (tra cui Sziget Festi-
val, Teatro dell’Accademia di Berkeley ecc.) ed una fitta rete di collaborazioni grazie alle quali il gruppo ha curato le colonne sonore di film, spot pubblicitari e videogame. Nella loro musica la confluenza di popoli diversi si trasforma nella sincera espressione di una cultura regionale colorita e unica, dove sonorità balcaniche, mediterranee e mediorientali si fondono a quelle bandistiche tipiche della tradizione musicale del Sud Italia per dar vita a un florilegio di ritmi afro-balcan-jazz davvero travolgenti, originali e ricchi di sfumature. L’esplosiva band, diretta dal maestro Cesare Dell’Anna, porterà sul palco tutta l’energia del “Baluardo Live Tour”, che prende il nome dall’omonimo album, il
quarto realizzato dal gruppo salentino. Ad aprire il concerto l’esibizione dal vivo del coro “Made in World”, composto da richiedenti asilo e rifugiati ospiti nei progetti di accoglienza integrata gestiti da Arci Lecce e diretti da maestro Ettore Romano. Domenica 15 il tema sarà quello del territorio, della sua tutela e del suo sviluppo. Con presentazione dei libri “I no che fanno la decrescita” di Stefano Cianciotta ed a cura del Fondo Verri “Qui se mai verrai – guida del Salento attraverso i poeti del 900 Salentino”. Sarà, inoltre, presentato da Generazioni – Legacoop Puglia il primo progetto che sarà realizzato a Caprarica dopo il lancio del programma “Case ad 1 Euro”. Si chiuderà con il concerto dell’Ensemble Tito Schipa, omaggio a uno dei grandi della nostra terra, dal titolo “Artisti tra due mari” che riempirà di note e di storie Piazza Vittoria. Le storie di un Salento resiliente, agricolo, con una naturale vocazione al bello ed al buono della natura.
7/20 luglio 2018
appuntamenti
Insalata Grika e Salsiccia
ilgallo.it
La Sagra di Martignano. La manifestazione culinaria che mette al centro la qualità dei prodotti agricoli e la scoperta delle tradizioni culturali del territorio
F
resca, sana, e colorata, torna, con l’entusiasmo che la caratterizza, la Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia, la manifestazione culinaria che mette al centro la qualità dei prodotti agricoli e la scoperta delle tradizioni culturali del territorio. La comunità del più piccolo borgo della Grecìa Salentina, attraverso l’encomiabile lavoro delle associazioni e dei volontari, guidati dalla Pro Loco, continua il percorso nella proposta di specialità gastronomiche tipiche, rafforzando il legame con il territorio che le produce ed offrendo ai propri utenti, turisti e non, qualità e simpatia. La Sagra, che vede nell’insalata grika, prodotto agroalimentare tradizionale riconosciuto (PAT), il suo piatto principe, offre al visitatore uno straordinario paniere di prodotti, a cominciare dalla Salsiccia salentina, co-protagonista principale del menu della Sagra, fino alla pasta fatta in casa (maccarruni e orecchiette), alla puccia, alle friselle di orzo e di grano, al pasticciotto, allo spumone salentino con la novità 2018 di quello griko, alla ricotta forte; la stessa ricetta dell’insalata grika vede l’utilizzo di prodotti agroalimentari tradizionali quali la meloncella, i capperi sotto aceto, le olive Celline di Nardò, il pomodoro di Morciano. Per i martignanesi è motivo di orgoglio aver ottenuto il riconoscimento della storicità e della tradizionale e tipica lavorazione dell’insalata grika quale straordinario esempio di cucina povera, oggi sinonimo di alimentazione sana ed equilibrata, ma anche di caratterizzazione territoriale. L’edizione numero ventisette della Sagra si terrà, da venerdì 6 a lunedì 9 luglio, tra
Piazza e Largo Calvario, passando per i beni storico artistici ed i servizi del Parco Turistico Culturale Palmieri. L’edizione 2018 prevede l’allestimento della grande area dedicata alla proposta gastronomica, con le ricette tipiche proposte dalle associazioni aderenti, ma anche un percorso di visita e di esperienza tra gli spazi del Parco Turistico Palmieri, che aprirà gli ambienti del frantoio semi-ipogeo, della Cappella affrescata di San Giovanni, il giardino di Palazzo Palmieri, l’ufficio turistico; durante le quattro giornate della Sagra sarà possibile prendere parte a laboratori, presentazioni, proiezioni, visite guidate, percorsi tematici. Una speciale attenzione questa edizione la riserverà al tema della scoperta slow del territorio. Esperienze di viaggio in bici, gli antichi percorsi delle vie francigene del sud, il racconto di esperienze e progettualità esperenziali, percorsi visuali di memoria, esperienze di conoscenza dei prodotti tipici e del territorio, linguaggi artistici, faranno immergere l’utente in un viaggio non solo gastronomico e di costume, pensato e organizzato dalla Coo-
perativa sociale Open, ente gestore del Parco Palmieri, in collaborazione con la Pro Loco di Martignano. L’area palco di Largo Calvario ospiterà un ricco programma musicale che punterà sulle tradizioni musicali salentine e non La Sagra della salsiccia e insalata grika è organizzata dalla Pro Loco “A. Martano” di Martignano con il Patrocinio dell’amministrazione comunale, dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia - Puglia, dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, la collaborazione del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Martignano, del Club Salento Giallorosso di Martignano, del Gruppo Amici te lu Paulinu, di Parco Palmieri. La comunicazione, i servizi al turista, e la programmazione collaterale del Parco Turistico Culturale Palmieri sono a cura della Cooperativa sociale Open, ente gestore del centro servizi.
Il programma
Venerdì 6 luglio. Alle 18,30, Racconti griki, visita guidata ai beni materiali e immateriali del Parco Turistico Culturale Palmieri, a cura della Cooperativa sociale Open. Ritrovo presso l’Ufficio Informazioni al Turista di Palazzo Palmieri. La visita guidta potrà essere effettuata in tutti i giorni della Sagra dalle 18,30. Alle 20, come per tutte le sere della Sagra, apertura degli stands gastronomici in Largo Calvario. Alle 20,30, a Palazzo Palmieri, l’inaugurazione della 27ma edizione della Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia, con interventi del presidente della Pro Loco di Martignano Franco Rosato, del sindaco Luciano
21
Aprile, del presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e di Borghi Autentici d’Italia Ivan Stomeo, del giornalista agroalimentate Nunzio Pacella, del direttore del Parco Palmieri Pantaleo Rielli dei rappresentanti dell’UNPLI regionale. A seguire l’inaugurazione della Mostra di pittura “MediTERRAneo” a cura dell’artista Dimitrios Aslanidis, personale allestita nel frantoio semi ipogeo di Palazzo Palmieri a cura della cooperativa sociale Open (aperta tutti i giorni della Sagra a partire dalle 19). Alle 21,30 Palazzo Palmieri. Laboratorio sull’insalata grika, con racconto della ricetta, del metodo di preparazione, dei valori nutrizionali. Alle 22 in Largo Calvario il concerto degli Alla Bua. Sabato 7. Alle 21, a Palazzo Palmieri, presentazione del libro di Giuseppe Corianò “Moplen. Viaggio su un transatlantico di polipropilene isotattico” (Musicaos Editore), con Giuseppe Corianò, letture di Carlo Portaluri. Alle 22 il concerto dei Briganti di Terra d’Otranto. Domenica 8. Alle 21, a Palazzo Palmieri, presentazione della guida “Via Francigena nel Salento - Segui la Freccia Gialla - Guida sul cammino da Brindisi a Otranto fino a Santa Maria di Leuca”, con Giorgia Santoro, Fabio Mitrotti e Luigi Del Prete. Alle 22 il concerto dei Ritmo Binario. Lunedì 9. Alle 21,30, a Palazzo Palmieri, presentazione del libro di Roberto Guido “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese - la guida”, vicloesplorazione da Caposele a Santa Maria di Leca (Edizioni Ediciclo), con Roberto Guido, Silvano Palamà e Pantaleo Rielli. Alle 22 il concerto di Io, Te e Puccia.
22
ilgallo.it
cultura
7/20 luglio 2018
Passeggiata Letteraria nel Borgo di Specchia terzultima
Venerdì 13 luglio. Le splendide voci della poesia e della narrativa salentina tra le corti del centro storico e nei cortili degli antichi palazzi. Aperitivo con Federica De Paolis. Gran finale con Giovanni Impastato
Q
uinta edizione della “Passeggiata Letteraria nel borgo” (ideata e diretta da Tiziana Cazzato), un evento culturale curato da LibrArti per promuovere la lettura, la letteratura e il territorio, con il patrocinio del Comune di Specchia. Grandi voci della poesia e della narrativa salentina risuoneranno venerdì 13 luglio nelle corti del centro storico e nei cortili degli antichi palazzi del borgo. La serata si aprirà alle 19,30 nell’atrio di Palazzo Risolo con un fantastico “Aperitivo con la scrittrice”: Federica De Paolis autrice di “Notturno salentino” , presenterà il suo avvolgente romanzo (edito da Mondadori), un “thriller hitchcockiano” ambientato in una masseria del Salento. Dialogherà con la scrittrice romana, la professoressa Valeria Bisanti. La poetessa e scrittrice, curatrice della sezione poesia, Lara Savoia ci guiderà in un incantevole viaggio in versi e ci farà incontrare e conoscere il giovane poeta di Gallipoli Andrea Donaera, compositore di “Occhi rossi” (Round Midnight Edizioni) e vincitore del premio internazionale di poesia “Ossi di seppia” (2018); la voce splendida dell’esordiente riminese Gaia Giovagnoli, “Teratophobia”(Round Midnight Edizioni”); Matteo Greco, che ritorna con i suoi incantevoli versi nella sua nuova opera, “Una notte senza dire niente nacque il mare” (CartaCanta editore); Daniela Liviello, che muove le parole come note musicali in “Litanie dell’acqua” (Lieto Colle) e Pina Petracca, che nella sua “Solitudini a sud della tua luce” (Esperidi Edizioni) intesse con la luna un emozionante
dialogo di sguardi e versi. Per la narrativa, quattro cortili accoglieranno altrettanti scrittori, alla scoperta delle loro pagine, fra dialoghi e letture: lo scrittore Graziano Gala presenta il nuovo libro della straordinaria attrice e performer Lea Barletti, “Libro dei dispersi e dei ritornati” (Musicaos Editore), una raccolta di undici racconti che prendono spunto da alcune fotografie di sconosciuti trovate nel baule di un rigattiere di Berlino; Antonietta Fulvio dialoga con Pino De Luca, autore dell’intrigante e divertente noir enogastronomico “Le rape di Santino” (Il Raggio Verde), Edy Campi presenta il libro dello storico della conduttore radiofonico, musica, chitarrista Alessandro Macchia, autore di un apologo sul male e sul potere espiatorio del silenzio, “Fate finta che io sia il diavolo” (Mimesis); il giallista Stefano Cambò dialoga con Anna Scarsella, autrice dell’avvincente e
intenso giallo “White loop” (I quaderni del Bardo), il suo secondo romanzo. Ritorno nell’atrio di Palazzo Risolo per il grande momento finale nel segno della memoria. Un incontro ricco di temi importanti, per conoscere, approfondire, credere, sperare: Giovanni Impastato, nel quarantesimo della morte del fratello Peppino, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978, ci porterà “Oltre i cento passi” (Piemme), condividendo con tutti il ricordo commosso del giovane giornalista e raccontandoci il cammino compiuto dalla mafia e soprattutto da chi continua a lottare e a credere nel valore della legalità. Dialogherà con l’autore Brizio Montinaro, fratello di Antonio, agente della scorta di Giovani Falcone, che ha perso la vita il 23 maggio 1992, nella strage di Capaci. Voce narrante, l’attore e regista e teatrale, Pasquale Santoro, che ci regalerà anche l’emozione di alcune poesie di Peppino Impastato. Interviene Marco Ricchiuto,
presidente del Forum dei Giovani di Specchia. Non mancherà “L’angolo delle storie” curato da Zelinda Giunca, con la partecipazione straordinaria di Pasquale Santoro. Uno spazio dedicato ai bambini di tutte le età che ascolteranno favole, racconti e potranno dare libertà alla loro fantasia in un laboratorio creativo. Durante la serata torna il concorso estemporaneo, “Fotografa la tua Passeggiata Letteraria”, curato da Alessandro Rizzo, e che vede la collaborazione della rivista online e cartacea “Arte e Luoghi”, curata dalla casa editrice Raggio Verde. I lettori potranno scattare foto della serata culturale e inviarla all’indirizzo dell’associazione LibrArti mail (librarti.specchia@gmail.com) e vincere così i libri protagonisti della “Passeggiata Letteraria nel borgo” Una giuria di appassionati ed esperti valuterà le fotografie più belle e assegnerà, durante la serata, i premi agli autori degli scatti selezionati. Le fotografie vincitrici saranno inoltre pubblicate, con nome e cognome dell’autore, sulle pagine Facebook di LibrArti, Passeggiata Letteraria, la pagina Facebook e la rivista online e cartacea “Arte e luoghi” e costituiranno l’archivio di immagini della V edizione della Passeggiata Letteraria. Interverranno Rocco Pagliara, sindaco di Specchia, e Giorgio Biasco, assessore alla Cultura. Durante la serata sarà allestita una “Libreria sotto le stelle” con l’esposizione delle proposte del catalogo delle case editrici presenti all’evento e la partecipazione della Libreria Idrusa.
tempo libero
7/20 luglio 2018
in programmazione al cinema
LECCE - MULTISALA MASSIMO tEL. 0832/307433 Sala 1
jurassic world
Sala
SURBO - THE SPACE CINEMA tEL. 0832/812111
18,40 - 21
Sala 1
19 - 20,45 - 22,30
Sala 3
18,40 - 20,30 - 22,20
Sala 4
20,50
Sala 5
18,50 - 20,40 - 22,20
una vita spericolata
due piccoli italiani
Sala 3
21,30
Sala 4
18,30 - 21,40
Sala 5
19,45
Sala 6
17,20 - 20
Sala 7
19,20 - 22,05
Sala 8
17,30 - 19,55 - 22,20
Sala 9
17,30 - 19,50 - 22,10
papillon jurassic world
il sacrificio del cervo sacro jurassic world
CHIUSURA ESTIVA
obbligo o verità
Sala 3
Avengers: infinity war
MAGLIE - MULTISALA MODERNO tEL. 0836/484100
Sala 2
GALATINA - CINEMA TARTARO 0836/568653 (CHIUSo LUnEDì)
Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona, lunedì 9 dalle 9,30, allo 0833/545777. In palio: 2 BUONI
CHIUSO
CASARANO - CINEMA MANZONI tEL. 0833/505270
hurricane, allerta uragano
obbligo o verità
Sala 1
17,30 - 19,55 - 22,25
20 - 22
obbligo o verità prendimi!
CHIUSURA ESTIVA
CHIUSURA ESTIVA
TRICASE - CINEMA MODERNO tEL. 0833/545855
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA tEL. 0833/568653
Sala 1
19,30- 21,30
obbligo o verità
SALA RISERVATA
Sala 2 18,30-20,30: Doraemon 22,30: hurricane Sala 3
TRICASE - CINEMA AURORA tEL. 0833/545855 19,30- 21,45
18,30 - 20,30 - 22,30
stronger, io sono più forte
la prima notte del giudizio
tEL.
18 - 20,15 - 22,30
per i CInEMA; 1/2 kg di MIgnon offerti dalla pasticceria DoLCEMEntE di tricase; caffè e cornetto offerti dal BAr DELLA LIBErtà di MAgLIE; CoLAZIonE X 2 offerta da goLoSA a trICASE; APErItIVo SALEntIno con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’EnotECA LE VIgnE DEL SALEnto ad ALESSAno; un LAVAggIo PIUMonE MAtrIMonIALE Con DEtErgEntI E BUStA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVAnDErIA BLU tIFFAnY a MArIttIMA; CornEtto e CAPPUCCIno offerto dal CAFFè PISAnELLI DI trICASE; DUE APErItIVI al Bar MEnAMè di trICASE Porto; DUE APErItIVI presso DoLCI FAntASIE di SAn CASSIAno; BUono SConto di EUro 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso ottICA MorCIAno di trICASE, AnDrAno, tIggIAno e CAStro. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.
TRICASE - CINEMA PARADISO 0833/545386 (CHIUSo LUnEDì)
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA tEL. 0833/568653
SPESA da 15 euro offerti dal MErCAtonE di via Apulia e via Botallo a Tricase i BIgLIEttI
NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA
Telefona lunedì 9 luglio dalle ore 9,30: 0833/545 777
CHIUSO
stronger, io sono più forte
le pagelle dello Zodiaco Ariete
9
toro
7-
Avrete un sacco di energia da spendere innamorandovi e mettendoci tanta passione soprattutto sotto le lenzuola. La vita sociale è ancora in grande stile.
Fate attenzione agli scontri con i familiari, cercate di rimanere stabili. Le cose belle vi attraggono: opportunità finanziarie, negoziazioni e investimenti favorevoli.
Bilancia 7+
Scorpione 6-
Passione ardente: è questo il leit motiv per amici ed amiche della Bilancia in questo periodo. Attenti però a non esagerare, a volte chi troppo vuole...
Gallo
PERIODICO
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED
INFORMAZIONE DEL
REDAZIONE TRICASE
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279
www.ilgallo.it info@ilgallo.it
SALENTO A ssoc ia ti
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
o dal 7 al 20 lugli
gemelli
8
Venere continua a transitare dal vostro segno da aprile. Siete ancora più simpatici, socievoli e affascinanti. Continuate pure a chiedere quello che volete.
Sagittario
7
Vivrete le vostre questioni sentimentali senza intoppi. nuove esperienze vi attirano ma alcuni di voi possono anche decidere per il grande passo: nozze in vista?
Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com
Il gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Il gallo su Instagram: redazione_ilgallo
371/37 37 310
Cancro
6-
Potrebbero emergere problemi di relazione: fate attenzione a ciò che realmente apprezzate nella vita, materialmente, intellettualmente e spiritualmente.
Capricorno 6-
Le questioni relative alle vostra situazione sentimentale prima o poi vanno affrontate. Fate un’analisi delle vostre aspettative e guardatevi seriamente dentro. riflettete..
CorrISPonDEntI Massimo Alligri giuseppe Aquila gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito
Leone 8+
Vergine
7-
La vita sociale è migliorata egli inviti possono essere numerosi. L’interazione con l’altro sesso è favorita dalle stelel e il vostro fascino non perdona!
Circostanze favorevoli nella vita professionale con il vostro modo di fare pratico, dettagliato e coscienzioso. Piccoli intoppi nella relazione col partner...
9
Pesci 6,5
Acquario
Divertimento e spensieratezza ora sono le vostre priorità. Potreste iniziare una nuova relazione. Fortemente passionali ed appassionati come siete farete conquiste.
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari
Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
Fate attenzione alle controversie e alle discussioni con i colleghi di lavoro. L’atmosfera a casa e con la famiglia, invece, dovrebbe essere piacevole.
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce
il
Un buon periodo per viaggiare. Promuovete la vostra immagine pubblica per favorire la vita professionale. Fate attenzione ai rapporti conflittuali di coppia.
23
lunedì 9 - ore 9,30
tEL.
17,40 - 20 - 22,15
Sala 2
trova i galletti
dal 5 luglio
la prima notte del giudizio
sposami, stupido!
ilgallo.it
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità
Wapp 371 37 37 310
24
ilgallo.it
ultima
7/20 luglio 2018