il
Gallo
anno XXi, numero 16 (593) - 6/26 agosto 2016 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Parcheggio ma... non POS DaL 1° LuGLio. è entrato in vigore l’obbligo della funzione bancomat e carta di credito sulle colonnine per il pagamento della sosta. oltre un mese dopo, trovare un parcometro con Pos in provincia è un’impresa...
Nuove suggestioNi Nel Castello di otraNto 22
da pag 18
estate
saleNtiNa
ambiente , lotta continua
Gratis gli appuntamenti per giorno e per paese
Cutrofiano - Casarano: chi se la “cava”?
San Rocco a ToRRePaduli Tra ronde, pizzica e danze della spada, torna la “mamma” delle notti bianche
7
San ViTo, la feSTa di TRicaSe Mercoledì 10 l’attesissimo spettacolo pirotecnico con l’incendio del castello
9
la noTTe della TaRanTa 44 spettacoli, 16 comuni coinvolti, 200 artisti in scena fino al concertone
4/5
22
Cutrofiano rema contro il progetto che sta per essere avviato dalla Movit srl, società detenuta al 50% dalla più nota Colacem di Gubbio, proprietaria tra le altre cose di un cementificio a Galatina. Con un iter partito nel 2010 si staglia all’orizzonte del paese, in località “Piglia”, la realizzazione di una cava di 14 ettari, delle dimensioni paragonabili a quelle di un intero quartiere del paese, il rione “Piani” 10
Alla “Pineta” monta la protesta La denuncia arriva dal rione casaranese: “Sui davanzali delle finestre oltre alla solita polvere chiara proveniente dall’estrazione del tufo, anche una inconsueta sostanza simile al carbone”
trova i galletti e viNCi
11
Martedì 9 telefona allo 0833/545777. Tra i primi 50 che prenderanno la linea, sarà sorteggiato un voucher per una notte in una delle strutture ricettive “Caroli Hotels”. In palio anche i biglietti per il cinema e tanti altri premi. regolamento a pag. 23
2
ilgallo.it
6/26 agosto 2016
6/26 agosto 2016
ora parlo io
ilgallo.it
3
voce ai lettori
La grande truffa nella sanità: Grati perchè raccontate meno servizi per il malato a “l'oggi del territorio”, la nostra cultura, la nostra vantaggio delle lobby? storia e la nostra identità
L
“
entamente, un taglio dopo l’altro, l’eliminazione di tanti ospedali, il passaggio di tanti farmaci dalla classe A alla classe C, la non autorizzazione “ del medico di famiglia a prescrivere diversi farmaci che spinge verso visite specialistiche che il paziente dovrà fare a pagamento o prenotandosi ed attendendo mesi, o addirittura anni, come accade nelle ASL. Il prematuro dimettere quei pazienti appena operati, anche per interventi che richiedono settimane di assistenza, con la conseguenza di essere curato a casa con medicinali in gran parte a pagamento, o ben che vada pagando il ticket, anche per chi non dovrebbe. L’eliminazione della prevenzione dal sistema sanitario, ” trasformando la stessa in una strada disagiata che, spesso, il paziente deve affrontare a proprie spese. Questi e tanti altri disagi, come il progressivo allontanamento dei centri di cura dall’utente, con i dovuti consumi e le lunghe attese, hanno fatto sì che l’assistenza sanitaria, invece di supportare i malati, li sfrutta per riempire di soldi sempre di più le tasche delle lobby di sanità, medici, aziende farmaceutiche, Ministero della sanità e Assessorati regionali della stessa. Nonchè di quelle di migliaia e migliaia di dirigenti e professionisti con lauto stipendio pagato da chi, invece di essere assistito, viene sfruttato per arricchirsi. Questo è puro sciacallaggio operato da tutto il servizio sanitario italiano sulla povera gente bisognosa di cure. A questo punto mi domando e domando: a che serve mantenere una struttura sanitaria statale del genere? Tanto vale abolirla e lasciare che ogni cittadino si regoli da sé su come curarsi e a chi rivolgersi.
Puro sciacallaggio operato da tutto il servizio sanitario sulla povera gente
Vittorio Buccarello
D
esidero esprimere un cordiale e sentito ringraziamento per la pubblicazione del mio articolo sul prezioso restauro di un registro parrocchiale di Diso del XVI secolo all'interno del vostro Periodico distribuito pochi giorni fa sul territorio salentino (“Libro deli figlioli battizati nel casale di Diso” Anno XXI, num. 15, 23 luglio/5 agosto 2016, pag. 3). Il sentimento di gratitudine si accompagna alla certezza dell'apprezzamento per un argomento che spesse volte, ed in altri periodici e riviste, non trova facilmente spazio di attenzione e di interesse culturali. Sono rarissimi nell'estremo lembo del Salento i registri anagrafici cinquecenteschi ed altrettanto rari i progetti di
restauro di tale patrimonio culturale, come altrettanto deboli sono ancora gli approcci allo studio ed all'analisi della storia "a geografia ridotta". Per tutti questi motivi sento di dover ringraziare l'intera Redazione per aver accolto integralmente il mio contributo corredato da foto e didascalie. L'occasione mi è gradita per rinnovare i miei propositi di vicinanza e di collaborazione con il periodico “Il Gallo”, nell'auspicio che tale strumento possa sempre "cantare" e raccontare “l'oggi del territorio”, la nostra cultura, la nostra storia e la nostra identità salentina. Grazie ancora! Filippo Cerfeda (Incaricato Archivio Storico Diocesano di Otranto)
4
la scoperta
ilgallo.it
6/26 agosto 2016
parcheggio ma... non Pos
Pos-teggi in barba alla legge
di Lorenzo Zito
Illegali. Dal 1° luglio in vigore l’obbligo della funzione bancomat sui parcometri Ma in provincia trovare una colonnina con Pos è un’impresa galatina
maglie
Q
uando si parla di “parcheggi blu”, spesso e volentieri, si finisce per accapigliarsi. Paese che vai, malcontento che trovi. Di Comune in Comune le aree di sosta soggette a parcometro si espandono a discapito di zone precedentemente “bianche”. Una macchia d’olio che invade senza distinzione centri storici, vicinanze di chiese e dintorni di ospedali, facendo crescere il disappunto degli automobilisti che, al più, monta in sterili sfoghi sui social network, basati nella stragrande maggioranza dei casi su una sentenza della Cassazione di cui tutti conoscono l’esistenza ma nessuno il contenuto. Secondo sentimento comune, per legge l’Ente sarebbe tenuto a realizzare “tot parcheggi bianchi ogni tot parcheggi blu”. In realtà, il concetto non è così immediato e nemmeno così stringente: il Comune è semplicemente tenuto a riservare una “adeguata” area a parcheggio libero, che rimane a sua totale discrezione finché, giuridicamente parlando, un qualsivoglia “opponente” (anche un normalissimo cittadino) non ne contesti le proporzioni o la totale assenza. Ma se per il numero di parcheggi a pagamento non vi sono leggi vincolanti, lo stesso non si può dire per una nuova disposizione ampiamente ignorata, quella che prevede l’introduzione del Pos in tutti i parcometri.
Tanto per fare una legge…
D
allo scorso 1 luglio, con la legge di stabilità 2016 (ex Finanziaria) è entrato in vigore l’obbligo della funzione bancomat e carta di credito sulle colonnine per il pagamento della sosta. Ad un mese dalla decorrenza della legge (già da tempo prevista e attesa dagli “addetti ai lavori”), trovare un parcometro con Pos in Salento è un’impresa. In provincia di Lecce, dai paesi più piccoli ai più popolati, dalle marine turisticamente più all’avanguardia a quelle un po’ meno frequentate, le gettoniere continuano a incassare senza offrire la possibilità di pagare con carta. Chi non si ritrova spicci in tasca e non ha la voglia o il tempo di cercare un parcheggio libero per mezzore, si affida ancora all’intramontabile “io speriamo che me la cavo”, accendendo le quattro frecce e provando a scampare agli Ausiliari del traffico. Immaginate un turista che, non essendo pratico della zona, non sa a chi rivolgersi per cambiare delle banconote in monete o non sa dove recarsi per prelevare quando non ha contanti. In giro per la provincia non troverebbe parcheggi con Pos nemmeno nei centri principali. A Casarano a onor del vero il parcheggio non si paga affatto, per le vicissitudini che hanno interessato l’aggiudicazione dell’appalto e che tengono ancora “in sosta” la gestione dei parcheggi. Tanto per prendere un paese a caso nei dintorni casaranesi,
dove i parcometri sono attivi, a Parabita la sosta nelle aree blu si paga solo in contanti. A Galatina campeggia il più comune modello di parcometro, esclusivamente a moneta, e nemmeno Maglie si è adeguata alla nuova legge. A Tricase le uniche novità in cui ci si può imbattere buttando un occhio ai parcometri sono i continui sequestri e dissequestri dell’autorità giudiziaria. Qui la gestione dei parcheggi a pagamento è tribolata dalla lotta dell’ex società titolare del servizio alla sua subentrante. In tutto ciò, sulle nuove colonnine spunta una slot per l’inserimento di schede magnetiche, ma non si tratta di Pos: manca il tastierino numerico e, soprattutto, l’unico pagamento accettato è in moneta sonante. Per ora, è un passo più avanti Leuca: chi sceglie il lungomare tra punta Meliso e punta Ristola, pur non potendo fruire del servizio bancomat, quantomeno può avvalersi di un’app che permette di pagare la sosta direttamente dallo smartphone. L’impasse, evidentemente, è dettata dalle spese da affrontare per mettersi in regola. Soprattutto per chi dispone di colonnine non di ultima generazione, l’introduzione del nuovo servizio non è semplice come bere un bicchier d’acqua. E comporta dei costi non irrisori, dall’acquisto di parcometri nuovi al costo per l’utilizzo del Pos stesso.
Ma non p
In
questo semplice ma indolente trapasso al pagamento elettronico c’è chi ha prontamente colto la palla al balzo (forse col riuscito intento di mettersi in mostra) per dare una personale lettura della situazione, senza badare rischio di indurre la gente in errore: uno studio legale ha lanciato in rete la sua interpretazione della norma, in poche ore diventata di dominio comune, sostenendo che laddove non sia garantita la possibilità di pagare con bancomat e carte, si possa sostare gratuitamente. Non è così. Dopo l’euforia iniziale, la corsa al parcheggio gratuito è
b t m a s m c n s n i d l d c p s s d m p n s p P u t
mo al o n a a e o a e e e
al è
fuori legge
6/26 agosto 2016
ilgallo.it
5
Ticket scaduto? Multa inammissibile
S
empre in materia di parcheggi, caso simile è quello delle multe a ticket scaduto, vera e propria vessazione messa in atto ancora in troppi Comuni. Più volte il Ministero delle Infrastrutture ha sottolineato che sanzionare chi sosta oltre il tempo per cui ha pagato non è ammissibile: “In caso di omessa corresponsione delle ulteriori somme dovute,
l’applicazione della sanzione (…) non è giuridicamente giustificabile, in quanto l’eventuale evasione tariffaria non configura violazione alle norme del Codice della Strada, bensì un’inadempienza contrattuale, da perseguire secondo le procedure «jure privatorum» a tutela del diritto patrimoniale dell’ente proprietario o concessionario” (parere del
possiamo non pagare bruscamente rallentata. D’altronde, pensate che sarebbe mai potuto passare un mese a sbafo senza che gli interessati avessero preso provvedimenti? La realtà dei fatti è che l’indisponibilità del Pos non esime il cittadino dal rispettare quella che è una norma stradale. Ben diverso infatti è il Codice della strada dalla legge di stabilità: da un lato c’è l’obbligo per i cittadini di rispettare le norme di circolazione, dall’altro quello per l’amministrazione di rispettare le norme amministrative. Con la netta differenza che vede l’automobilista multato se non paga la sosta, mentre l’Ente non rischia di incappare in sanzioni in caso di inadempimento. Per i Comuni infatti c’è più di una scappatoia. Innanzitutto, la legge di stabilità
prevede che l’obbligo in questione “non trova applicazione nei casi di oggettiva impossibilità tecnica”. Che vuol dire tutto e niente, e nel dubbio esime sempre chi non vuole aggiornarsi dal doverlo fare. Poi, c’è un rimando che finisce dritto in decreti attuativi mai approvati: la norma richiama quella sui “micropagamenti elettronici” del 2012 che, a sua volta, rinvia ad alcuni provvedimenti ancora in sospeso. Insomma, tanto per tornare al malumore, i cittadini ne han ben donde. Di sostare senza pagare, però, non è il caso: il gioco non vale la candela. In caso di sanzione, anche in assenza di Pos, il giudice di pace potrebbe sì darci ragione, qualora vi ricorressimo, ma certamente non in maniera gratuita…
22/3/2010 prot. n. 25783). “L’applicazione della sanzione in aree dove è consentito sostare illimitatamente purché a pagamento, deriva invece dall’erronea convinzione che il protrarsi della sosta oltre l’orario per il quale è stato effettuato il pagamento equivalga alla violazione di un divieto di sosta” (parere del 27/2/2014 prot. n. 993).
parabita
leuca
Illegalità... ben accetta
N
onostante ciò, si va avanti come nulla fosse con le sanzioni ingiustificate. Tanto a rimetterci è sempre il cittadino, come con i Pos: se non ci sono, l’unico a rischiare la sanzione è l’automobilista, mentre l’amministrazione è tranquilla nonostante l’attività di riscossione nelle aree blu non rispetti la legge. In fin dei conti non è la giurisprudenza a tener banco, ma un semplice calcolo nelle tasche dei cittadini. Cosa costa di più, pagare una multa di 41 euro (scontata del 30% se pagata entro cinque giorni) o un semplice deposito del ricorso al giudice di pace? Indovinate un po’…
tricase
6
ilgallo.it
pubblicitĂ
6/26 agosto 2016
la “notte bianca” più antica
6/26 agosto 2016
ilgallo.it
7
Torrepaduli ombelico del mondo
Santu Roccu, ronde danza, zagareddhre e pizzica pizzica “Q
uest’anno, ancor più che negli anni passati”, esordisce il Sindaco di Ruffano, Carlo Russo, “la festa di San Rocco è festa di tutto un territorio. Torrepaduli, da sempre sede della notte magica delle ronde e della danza scherma, quest’anno ha condiviso l’organizzazione dell’Evento con la “Fondazione Notte della Taranta” e con il neonato “Parco Culturale Terre del Capo di Leuca”. Nella sua novità, è un fatto straordinario: tutto un territorio mette insieme le sue energie, le migliori, per esaltare ciò che più di ogni altro avvenimento rende unica l’estate salentina: La Notte di San Rocco del 15 agosto”. “La sigla di un protocollo d’intesa”, si inserisce il Presidente del Comitato festa, Antonio Paiano, “ha permesso di programmare un percorso di valorizzazione della danza scherma. In collaborazione con la Compagnia di Scherma salentina turisti e visitatori potranno fin dalle 19,30 conoscere la forza attrattiva della danza scherma. Primo appuntamento in piazza d’Aragona a Torrepaduli per una ronda spontanea. I migliori maestri di scherma salentina, Alfredo Barone, Flavio Olivares, Salvatore Barone, Davide Monaco, Stefano Ciurlia, accompagnati dalla voce
e dal tamburello di Francesco De Donatis, interpreteranno la suggestiva danza dei coltelli di Torrepaduli. Durante lo spettacolo si vedrà la scherma salentina e il ballo della scherma “zingara”, ognuna con le sue regole, con i suoi codici, con la sua millenaria storia. La bellezza delle due scherme, in onore di San Rocco”, prosegue il Presidente con una malcelata commozione, “è il più grande spettacolo spontaneo dell’estate salentina. Alle 20,30 in piazza dei Carmelitani un viaggio video sonoro accompagnerà i visitatori nella storia della danza unica nel suo genere, spiegando il ruolo della scherma nella notte di San Rocco e l’importanza del “maestro di ballo”, il rapporto uomo/donna nella pizzica pizzica, e uomo/uomo nella danza scherma. Alle 21,30 nel vicolo dei Carmelitani inizierà la sfida: la scherma salentina si misurerà con la scherma zingara, la bellezza del gesto atletico curato nell’estetica del danzatore salentino contro i movimenti sinuosi e ritmati del ballerino “zingaro”. Alle 22,30 in piazza dei Carmelitani protagonista sarà la pizzica pizzica, ballo di corteggiamento sempre presente durante la notte di San Rocco. Francesco De Donatis eseguirà, oltre alla pizzica per la scherma, anche canti di galera e di fatica. Poi, si lascerà il passo agli
SABATO 13 AGOSTO Festival di Musica Popolare con Aria Corte di Rocco Borlizzi, poi divertentismo con i dj di Radio Planet e ballerine di Charly Dance
DOMENICA 14 AGOSTO Festival di Musica Popolare con Stella Grande e Anime Bianche poi divertentismo con i dj di Radio Planet e ballerine di Charly Dance
TORREPADuLI 15 AGOSTO
stornelli. Alle 23 una ronda itinerante accompagnerà gli astanti lungo la via che porta al Santuario, luogo deputato da secoli alla ronda di scherma. Qui, si attenderà il rientro della processione del Santo e a conclusione dello spettacolo pirotecnico si formerà la ronda di scherma in onore di San Rocco. Un pezzo di festa di Torrepaduli”, chiosa il Presidente, “approderà sul palco di Melpignano il 27 agosto in una delle coreografie firmate dal maestro Fabrizio Mainini. Non solo. Le zagareddrhe, i nastri di stoffa colorati che si appendono agli strumenti utilizzati nelle ronde, che i cultori volevano fossero benedetti nella prima messa in onore di San Rocco all’alba del 16 agosto, saranno elemento coreografico sul palco del Concertone”.
Alle ore 21 i fedeli sono pronti per accogliere la statua di San Rocco. Ore 23: i fuochi pirotecnici. Ore 24: la notte concede i suoi favori per condire di godimento e di estasi le ridde di danzatori e delle danzatrici. Ore notturne: la cappella di San Rocco rimane aperta. Ore 5: Il Santuario è gremito di fedeli, in maggioranza giovani. Inizia la prima messa. Durante la mattina, fino alle 11, se ne celebrerà una ogni tre quarti d’ora. Prime luci dell’alba: Una folla immensa di pellegrini, giunge per missioni di supplica, di pietà e di purificazione. Ma anche la trascorsa notte ha dato alla psiche, con il cerimoniale di danze e di pizziche, la possibilità di ritrovare il punto di sutura dell’anima e del corpo. E’ questo in fondo il beneficio guaritore della gioia: “Signore, hai mutato il mio lamento in danza” (profeta Isaia).
16 E 17 AGOSTO In Cammino verso la PACE Festival di Musica Popolare
Il Concertone della Notte di San Rocco Giovedì 18 agosto. La musica popolare, la pizzica, la magia della Danza Scherma con la Danza delle
Spade e dei Coltelli, tanti ospiti d’eccezione e gli antichi cantori salentini. Ritorna Michele Placido
A
Torrepaduli, antica e magica frazione di Ruffano giovedì 18 agosto, va in scena il Concertone organizzato dalla Fondazione Notte di San Rocco di Torrepaduli. La Fondazione organizza un evento in cui fede e tradizione, cultura e devozione rivivono in uno degli appuntamenti più attesi dell’estate salentina. È proprio qui, a Torrepaduli, che la notte tra il 15 ed il 16 agosto si svolge la notte più lunga dell’anno, la Notte di San Rocco, da tutti conosciuta per la sua “danza delle spade” o “danza dei coltelli”. Ed il 18 agosto, a conclusione delle festività in onore del Santo (che si svolgono dal 13 al 17 agosto) si tiene il Concertone della Notte di San Rocco, un grande evento, in diretta televisiva. Sia il 15 che il 18 agosto decine di migliaia di persone, provenienti dall’intero territorio regionale e non solo, si danno appuntamento nel piccolo centro salentino per lasciarsi trasportare sotto un cielo cosparso di stelle, in danze ritmiche che ricordano il passato.
Ballerini di ogni estrazione sociale, che con occhi socchiusi e sinuosi movimenti di braccia e gambe, parteciperanno alla “pizzica-scherma” al suono incessante dei tamburelli. Circondati da suoni ammalianti ed incantevoli, due uomini mimano un duello di scherma usando le mani, al ritmo incalzante dei tamburelli e dell’armonica a bocca suonati dai musicisti che si dispongono in cerchio (ronda). Una danza maschile che simula il combattimento, a mani nude, con le dita protese,che sostituisce il corteggiamento della pizzica a quello della sfida e del duello. I gesti sono codificati , noti solo agli adepti, niente è lasciato al caso, anche se la musica guida l’improvvisazione e il ritmo, ripetitivo e quasi ossessivo dei tamburelli. Uno spettacolo mozzafiato che unisce storia, e tradizione, leggenda, sacro e profano. Numerosi ospiti quest’anno sul Palco del Concertone del 18 agosto: Antonio Castrignanò con il suo gruppo; Antonio Amato Ensemble; Cesare Dell’Anna & Opa Cupa con Irene Lungo e Mauro
Tre; Cici Cafaro il Cantastorie della Grecia Salentina; Giovanni Avantaggiato, Rocco Avantaggiato e Lenny Avantaggiato la famiglia di Corigliano che tramanda la tradizione popolare da padre in figlio e nipote, la figlia del Maestro Luigi Stifani di Nardò Giovanna Stifani con Luigi Galeani e con I Kardiamundi, Federica Vincenti (reduce dal successo di The Voice su Rai 2), Riccardo De Giorgi, Francesca Romana Perrotta, Elisabetta Guido, il Maestro della pizzica Romolo Crudo, la Compagnia Musicante di Casarano, il giovanissimo tamburellista Tommy Miglietta, le ballerine Laura De Ronzo, Caterina Rizzelli, Marilena Martina, Mihaela Coluccia e Serena Pellegrino. E nell’ambito di uno scambio culturale con la Basilicata, dove è molto sentita la tradizione di San Rocco, interverranno anche un gruppo di musicisti e cantanti della tradizione lucana. Presenta Rosaria Ricchiuto. Con l’amichevole partecipazione di Michele Placido e con la partecipazione straordinaria di Tito Schipa Jr.
Michele Placido e Rosaria Ricchiuto
Tito Schipa Jr
Giovanna Stifani
Rocco e Giovanni Avantaggiato
Gigi Cafaro
8
ilgallo.it
appuntamenti
6/26 agosto 2016
estate salentina
Cursi: Trioti a Km0 Dal 6 all’8. Gustose tradizioni della civiltà contadina L’evento, giunto alla sua settima edizione, prende il nome da quello che fu il più antico insediamento urbano del paese: i Trioti. L’idea nasce dall’intento di recuperare e valorizzare dei piatti della tradizione contadina salentina di un tempo. Insieme ai piatti rivivranno i luoghi che hanno fatto la storia di Cursi: saranno riaperte le corti e i forni, insieme ai vecchi frantoi e alle chiesette del centro storico. Il percorso enogastronomico coinvolgerà i tre luoghi intorno ai quali si è sviluppato nei secoli il centro urbano (Piazza Pio XII, Largo Convento e Corte de Baronis), e si snoderà lungo i vicoli antichi che fanno da collegamento. Vi saranno ospitati gli stand gastronomici e sarà al centro la cultura, dalla pizzica alle rappresentazioni popolari, agli artisti di strada, sempre nel solco del recupero delle antiche tradizioni. Protagonista gastronomica dell’evento sarà la ormai celebre Tajeddha, servita in una deliziosa cocottina di terracotta, appena sfornata dai forni in pietra delle corti del centro storico, che gli ospiti potranno portare a casa. Alla tajeddha saranno affiancate pietanze gustosissime e rinomate come Piselli e morsi fritti, Fave e cicorie; vi saranno inoltre degli ulteriori piatti tipici di accompagnamento, dalla carne alla brace di vario genere alle squisite fritture tipiche salentine, dai pezzetti di cavallo alle friselle con pomodori e caponata e tanto altro. La splendida cornice di Palazzo De Donno, in Piazza Pio XII, ospiterà una trattoria con posti a sedere, ai cui ospiti verrà servito un ricco menù tipico. Lo chef Donato Episcopo, sempre attento alla tradizione culinaria locale, curerà la realizzazione di tutti i piatti, affinché qualità e gusto non vengano mai meno. Il ritmo travolgente della musica accompagnerà il visitatore lungo tutto il percorso ed ogni piazza risponderà simultaneamente alle diverse esigenze musicali, rendendosi espressione di generi e stili eterogenei: in piazza Pio XII si va dal ritmo vivace e allegro dei Rewind (sabato 6) e dei Nessuna Pretesa (lunedì 8), alla musica popolare e pizzica salentina di Antonio Amato (domenica 7). In largo Convento si esibiranno Mute Terre (sabato 6), Kardiamundi (domenica 7) e Ariacorte (lunedì 8).
Jazz & Blues nello scenario della caratteristica Corte “Barone de Baronis” con Dionisia Cassiano Trio (sabato 6), Simone Stefanizzi Trio (domenica 7) e Martin Jacobsen Quartet (lunedì 8). Nell’evento, un importante spazio promozionale verrà dedicato alla rassegna “Territori di Pietra” e agli operatori della pietra leccese, parte vitale della storia e dell’economia cursiata, che potranno esporre le loro ultime creazioni, in un contesto che unisce tradizione e innovazione. Nel suggestivo scenario del frantoio ipogeo potranno inoltre ammirarsi alcune opere degli architetti Steven Holl e Alvaro Siza, realizzate dalle aziende del settore pietra di Cursi. Molte altre aziende esporranno e presenteranno all’interno di appositi stand i prodotti dell’artigianato locale. Nel rispetto delle tradizioni contadine, Trioti vuole essere ambasciatore per la promozione, tutela e valorizzazione dell’olio di oliva di qualità del Salento: riservato, infatti, uno spazio di primo piano ad Aprol Lecce, presente con stand informativi e di degustazione. Presente anche Coldiretti Lecce con i suoi stand. Vendita diretta, filiera corta sono espressioni della filosofia che anima Coldiretti e che trova la sua massima espressione nella Fondazione Campagna Amica. Lo scopo della Fondazione è proprio quello di valorizzare l’identità dei nostri territori, del nostro “stile di vita”, garantire certezza sulla qualità, l’origine e la salubrità di ciò che mangiamo, promuovere leggi a tutela dei cittadini-consumatori; favorire la diffusione di una cultura dei consumi legati alle campagne e alla diffusione di una “rete” informativa capillare su cibo, produzione, prezzi, educazione alimentare ed ambientale. Pertanto Trioti, anche quest’anno, si impegna ad utilizzare solo prodotti a KM 0. La manifestazione si pone l’obiettivo di aprire a tutti i visitatori una finestra sulla identità musicale, artistica ed enogastronomica del territorio, di promuovere le tradizioni locali, offrendo al tempo stesso un viaggio unico nella semplicità, nella genuinità e nel calore umano della nostra gente. Essa si inserisce in una strategia di marketing territoriale finalizzata a far conoscere la cittadina di Cursi e tutto il Salento al di fuori dei suoi confini.
La “Carta di Leuca” per educare alla accoglienza
De
Finibus Terrae diventa zona di partenza per abbattere le frontiere, quelle reali del Mediterraneo e quelle culturali tra i popoli dello stesso, e inizia dal Punto Zero. Si tratta della prima edizione di un nuovo cammino verso un sentimento di unione più forte, l’abbattimento dei muri tirati su dalla paura del diverso, che è per noi innata e da sempre sfocia in atti di cattiveria che mettono in risalto le nostre più cupe debolezze. I giovani sono invitati ad agire per poter cambiare la situazione: dall’11 agosto, gli insegnamenti sul vivere come fratelli, datici in eredità da Don Tonino Bello, saranno lo sfondo di un evento di quattro giorni organizzato dal nuovo Parco culturale ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”. Il tutto è proiettato verso l’alba del 14 agosto, che nascerà di pari passo con la Carta di Leuca: si tratta di un documento aperto, che si evolverà negli anni insieme alla nostra Terra, e che ha il compito di educare alla vita in comunità, di aprire le menti verso chi è lontano dal modo di vivere a cui siamo abituati sapendolo accogliere, perché la punta del Salento continuerà ad essere porta aperta all’homo viator, così come è sempre stata. Giovedì 11 agosto, giornata di inizio della manifestazione, vedrà protagonisti i giovani, di svariate nazionalità, che da Roma arriveranno a S. Maria di Leuca lungo la via Francigena del sud per partecipare all’evento. In serata, assieme al vescovo Angiuli e al presidente della re-
gione Emiliano, si potrà assistere alla presentazione di #cartadileuca.0 , a Tricase presso Palazzo Gallone. Nello stesso luogo, venerdì 12, Gianfranco Cattai e il vescovo Ricchiuti di Pax Christi esporranno delle relazioni sul tema della pace e dello sviluppo, il tutto dopo un’escursione nell’entroterra per imparare qualcosa in più sui luoghi del Salento. È prevista per la sera stessa la partecipazione di tutti i giovani alla notte bianca di Specchia. Sabato 13, la Carta prenderà forma nella splendida Santa Cesarea Terme durante i “tavoli della convivialità”, e alle 22 ci sarà ad Alessano il concerto “Mediterraneo di pace”. Alle 2.30 partirà dall’insediamento rupestre di Macurano la camminata fino al Santuario, che sarà conclusa dalla proclamazione e approvazione della Carta di Leuca, alla presenza del prefetto di Lecce Claudio Palomba, quando i primi raggi di sole riscalderanno un (forse) nuovo avvenire. Giulia Duca
sere d’agosto
6/26 agosto 2016
ilgallo.it
9
il dì di Festa
Tricase s’infiamma per San Vito La festa. Musica e gusto la cornice agli attesissimi momenti della processione, del lancio dei palloni aerostatici e dell’incendio del castello in onore del Patrono
L’
appuntamento religioso più caldo dell’anno a Tricase è quello in onore del Patrono San Vito. Come da tradizione, nella seconda settimana di agosto, il paese vive la trepidante attesa dei giorni cardine della festa, quei 10 ed 11 agosto in cui si susseguono gli attesissimi momenti della processione, del lancio dei palloni aerostatici e dei fuochi d’artificio, con lo spettacolare incendio del castello (Palazzo Gallone). Ma già martedì 9, capponi ruspanti, zucchine tricasine e specialità tipiche a km zero danno il primo assaggio della festa dalle 20. È la sagra Cucuzza e cadduzzu che riempie piazza Pisanelli e dintorni di profumi e sapori. Alle 22 è il momento della musica: sul palco salgono Carolina Bubbico, i Moods ed I Bundamove. Mercoledì 10 si apre con le sante Messe delle 7,30 e delle 10 in chiesa Madre, e con le note della banda per le vie della città dalle 8,30. Poi spazio al Concerto Bandistico di Gagliano, prima col Matinè delle 10,30 in piazzetta Codacci-Pisanelli e poi con un concerto alle 16,30 in piazza Pisanelli. In serata il clou della festa. Dopo la Messa delle 19,30, presieduta in chiesa Madre dal Vescovo di Ugento mons. Vito Angiuli, il sindaco consegna le chiavi della città a San Vito. Un nutrito corteo poi segue la statua del Santo per le vie del paese in una lunga processione (Piazza del Popolo, via Umberto I, l’ospedale, viale Stazione, piazza Cappuccini, piazza Santa Lucia e piazzetta dei Mandorli alcuni degli snodi principali), accolta al rientro in piazza Pisanelli da una gremita folla che la attende per dare il là
al suggestivo lancio dei palloni aerostatici, attorno alle 22,30. Poi, l’attesissimo spettacolo pirotecnico con l’incendio del castello, seguito dal concerto degli Aula 39. I festeggiamenti proseguono giovedì 11 con le messe in chiesa Madre alle 7,30, alle 10 ed alle 18,30 e con un altro giro mattutino per le vie del paese della banda musicale ed un altro Matinè, alle 10,30 in piazzetta Codacci-Pisanelli, entrambi ad opera del Concerto Città di Conversano. In serata, alle 20,30, in contemporanea col Gran Concerto Musicale di piazza Pisanelli, in piazza Don Tonino Bello va in scena il concerto di pizzica de Gli Sventurati. Nel frattempo, largo Sant’Angelo e le limitrofe viuzze del centro storico deliziano i palati con un mercatino di sapori autentici di comunità, frutto di agricoltura naturale, sociale, rigenerativa e “senza veleni”. A mezzanotte e mezza tutti col naso all’insù per i fuochi d’artificio con cui in zona Donna Maria (su via Tricase Porto, a due passi da piazza Pisanelli) si chiude la festa.
Gusti e tradizioni a Melissano
N
lucugnano concede il bis con la Terracotta Sapori tipici e musica popolare: un viaggio fra bellezza, cultura e tradizione la notte del 13 agosto
L’
Associazione culturale e di volontariato Porta d’Oriente Onlus promuove le antichissime attività inerenti la terracotta, radicate nel cuore e nell’anima della popolazione salentina, attraverso l’ottava edizione della “Sagra della Terracotta e… delle Ricette di Papa Galeazzo”, che avrà luogo a Lucugnano (Tricase) sabato 13. Numerosi stand arricchiranno l’evento, offrendo a residenti e turisti: antipasti caserecci, pasta “fatta a casa”, carne arrosto e alla griglia, gnummareddi (involtini di carne rossa cotti alla brace), rosticceria, pittule, angurie paesane, dolci, bibite e vino. Ad allietare ed a rendere più invitante il tutto ci penserà, immancabilmente, la musica. Sul palco, in Piazza Comi, l’esibizione degli Ariantica. L’Associazione Porta d’Oriente, dopo aver provveduto, con i proventi delle scorse edizioni della sagra, all’adozione e alla bonifica di uno spazio nel centro di Lucugnano, si pone lo scopo di creare un parco didattico e un orto sociale, sostenendo anche le azioni del comitato “Pro Palazzo Comi”. Giuseppe Ardito
on cambiano “Gusti e tradizioni nel centro antico” a Melissano, ma cambia il look dell’evento: giunta alla decima edizione, l’iniziativa verrà scandita in due giorni e sarà proiettata verso una versione 2.0 con i temi ricorrenti #social #green e #culturability. La gamma delle varietà culinarie sarà ampia e spazierà dai pasticciotti ai fritti ai prodotti da forno, dalla pasta tipica locale, alle pietanze caserecce melissanesi. L’inaugurazione è fissata per venerdì 5 alle 19,30, in piazza S. Francesco, con l’Orchestra Giovanile Junior band. Palazzo Santaloja accoglierà gli spettacoli musicali della Junior Band, mentre nel parco si terranno alcune presentazioni letterarie. Artisti di strada animeranno le vie del centro antico, mentre gli altri palazzi aperti ospiteranno mostre di abiti, di artisti locali, di moto ed esibizioni jazz. Le piazze saranno adibite a rappresentazioni teatrali, con guide pronte ad illustrare i monumenti cittadini, bus navetta per il frantoio ipogeo e attorinarratori per raccontare gli aneddoti melissanesi. L’evento clou di venerdì sarà lo spazio dedicato alla musica con il concerto di Cesare Dell’Anna e Opa Cup ed il dj-set a cura di Dna dj. Sabato 6, invece, salirà sul palco la pizzica de I Pizzicati e dei Lu rusciu nosciu.
10
ilgallo.it
dai Comuni
6/26 agosto 2016
cave canem
Cutrofiano unita contro l’ennesima “Uno scempio”. Capovolto in tribunale il primo giudizio negativo sulla compatibilità ambientale
Ma cittadini e associazioni non si arrendono, forti del sostegno di tutta la politica locale
N
on dorme sonni tranquilli Cutrofiano. Ad agitare le notti di una porzione sempre crescente della cittadinanza locale, un progetto nell’agro cutrofianese dalla Movit srl, società detenuta al 50% dalla più nota Colacem di Gubbio, proprietaria tra le altre cose di un cementificio a Galatina. Con un iter partito nel 2010 si staglia all’orizzonte del paese, in località “Piglia”, la realizzazione di una cava per lo sfruttamento di materiale calcarenitico su un’area di 14 ettari, delle dimensioni paragonabili a quelle di un intero quartiere del paese, il rione “Piani”. Contro la nuova cava si battono, dalla prima ora, le associazioni in difesa del territorio. Queste, lo scorso 3 agosto, in un consiglio Comunale aperto monotematico, si son giocate le loro carte al cospetto (anche) dell’Ufficio Tecnico di Cutrofiano, nella speranza di vederlo agire in autotutela e bloccare l’iter giunto, nelle scorse settimane, ad una Valutazione d’Impatto Ambientale positiva ma in attesa della pronuncia del Consiglio di Stato. Il recente consiglio, ultimo capitolo di una lunga trafila, ha lasciato fiduciosi gli oppositori del progetto, pur non avendo portato frutti immediati: “L’ampia documentazione presentata sarà valutata nelle prossime ore dall’Ufficio Tecnico che deciderà se accogliere la richiesta di bloccare il progetto e renderà pubblica la sua decisione nel prossimo consiglio comunale, tra un paio di settimane circa”. È Gianfranco Pellegrino, presidente di “Forum Amici del Territorio”, una delle associazioni in prima linea contro la rea-
il “no” delle
lizzanda cava, a raccontarci l’esito della seduta ed a ripercorrere con noi la storia della cava che Movit punta a realizzare. “La vicenda ha iniziato a ruotare da subito attorno ad una Valutazione di Impatto Ambientale cui il Comune ha deciso di assoggettare il progetto. Noi siamo entrati in gioco attivamente proprio durante la sottoposizione a osservazioni del materiale inerente presentato dall’azienda al Comune”. In che modo? “Abbiamo evidenziato li elementi critici, uno dei quali ha fatto insabbiare la procedura: nell’area interessata è stata riscontrata la presenza di sorgenti d’acqua. Su questo il Comune ha basato la Valutazione d’Impatto Ambientale negativa, giustificata proprio dal contrasto col Piano di Tutela delle Acque. Purtroppo questo è
l’unico elemento ad opponendum addotto dall’Ente”. Quali le altre criticità da voi evidenziate? “Innanzitutto l’area è un territorio caro al cittadino di Cutrofiano, perché tra i pochi non interessati da cave. Poi, proprio laddove è prevista la cava, ricade una ZAC, zona di addestramento di cani da caccia, prevista dal Piano Faunistico Venatorio della Regione e protagonista di eventi cinofili organizzati da Federcaccia. Inoltre il progetto è in contrasto con il PUTT (Piano Urbanistico Territoriale Tematico regionale) perché nelle vicinanze dell’area individuata per la coltivazione di materiale calcarenitico insistono elementi di rilevanza culturale, quali masserie (ben 4 nel raggio di poche centinaia di metri). Senza dimenticare la presenza di ditte dedite alla produzione di vini e oli di qualità”.
Le masserie quindi sono schierate dalla vostra parte. “Certo. I loro proprietari hanno partecipato al consiglio comunale monotematico presentando delle memorie in cui hanno evidenziato una serie di elementi messi a repentaglio dal progetto. E sono tra i 320 firmatari della petizione che abbiamo messo in piedi contro la cava e che ci ha permesso di ottenere il consiglio monotematico”. La prima VIA negativa si è però trasformata in positiva. Come è successo? “La Movit ha ricorso al Tar contro le motivazioni addotte dal Comune alla Valutazione d’Impatto Ambientale negativa. È stato evidenziato, e lo scorso novembre anche avallato dai giudici, che tutti i piani approvati prima del Piano di Tutela delle Acque vanno in deroga (come previsto dallo stesso PTA). Tra questi quindi anche il PRAE (Piano Regionale Attività Estrattive). A quel punto il Comune si è visto obbligato a invertire la Valutazione d’Impatto Ambientale, ma noi e le altre associazioni abbiamo spinto l’amministrazione a ricorrere al Consiglio del Stato. Il ricorso è stato presentato e la sentenza deve ancora arrivare. Nell’attesa, l’Ufficio Tecnico ha temporeggiato per il rilascio della VIA positiva, fino a poche settimane fa, quando il legale rappresentante della Movit lo ha sollecitato all’emanazione del documento, preannunciando un perseguimento penale qualora non si fosse rispettata la sentenza del Tar. Si è arrivati così al parere positivo, vincolato però all’attesa pronuncia del
preoccupati
6/26 agosto 2016
ilgallo.it
11
cava
Casarano: io speriamo che me la cavo
L’attesa. Per la sentenza
Cava sospetta. Sui davanzali delle finestre, oltre alla polvere chiara proveniente
Masserie Consiglio di Stato”. Poi il Consiglio monotematico dello scorso 3 agosto, in attesa del prossimo responso. Siete fiduciosi? “Sì. Maggioranza e minoranza sono concordi nel contrastare la realizzazione della cava e l’amministrazione si è resa disponibile a contrastarla in tutte le sedi, anche al fianco di aziende agroturistiche e biologiche in eventuali dispute legali. Seguiamo una strada comune, tutti insieme. Lo stesso Ufficio Tecnico, pur operando in maniera autonoma rispetto al consiglio, sa di avere il completo appoggio della politica e della cittadinanza di Cutrofiano nella battaglia a questo scempio”. Cosa significherebbe per voi perderla, questa battaglia? “Avrebbe un gusto doppiamente amaro, perché vanificherebbe non solo questi sforzi ma anche quelli di un’altra lotta in difesa del territorio portata a termine con successo nella stessa area. Qui, in passato, abbiamo scongiurato l’installazione di 108 ettari di pannelli fotovoltaici, numero derivante dalla somma di tre progetti confinanti presentati nel 2010 e che, complice anche la presa di posizione della cittadinanza attraverso le associazioni, l’amministrazione non avallò. Anche in quell’occasione tutelammo la zona mediante dei vincoli. Ora, col rischio cava all’orizzonte i pannelli sarebbero il male minore…”. Lorenzo Zito
dall’estrazione del tufo, anche un’inconsueta sostanza simile al carbone A Casarano c’è un quartiere residenziale (in realtà a metà con la vicina Matino) dove avere una villetta è sempre stato una sorta di status simbol. Questo quartiere si chiama “Pineta” e si trova sulla sommità di un’altura alla periferia nord della città. In questo ultimo periodo però le cose qui non vanno poi così bene come in passato. Solo qualche settimana fa infatti ci siamo occupati della costruenda tangenziale (che in maniera alquanto improvvida, è previsto che vada a tagliare l’unica via di accesso che parte alle spalle dell’ospedale “Ferrari”) e di tutto ciò che un comitato spontaneo di cittadini sta facendo per cercare di evitare di dover ogni volta passare da Matino per tornare a casa. Adesso invece la protesta dei residenti di questo quartiere si rivolge contro un’attività estrattiva situata nelle vicinanze. A poche centinaia di metri in linea d’aria infatti c’è una cava e, dopo anni di apparente tregua, è ricominciata la battaglia civile dei cittadini contro l’inquinamento dalle polveri e dai fumi di bitume che da lì provengono. Il tutto parte un mese e mezzo fa, con una petizione popolare che ha raccolto circa 150 firme che sono state consegnate al sindaco. Probabilmente, dopo la
consegna, un solerte impiegato comunale le sta ancora contando perché, ad oggi, nulla è successo. E allora il comitato di quartiere ha precisato meglio i termini della questione con un documento protocollato, presentato ai Comuni di Casarano e di Matino (nei cui territori è situata l’attività estrattiva della cava). In essa il comitato chiede ai rispettivi sindaci di coinvolgere gli organi di competenza (come l’Arpa) per una professionale ed approfondita verifica. La cava in realtà è lì da anni ma la situazione si è aggravata negli ultimi mesi, quando, sui
Buon compleanno
del Consiglio di Stato
davanzali delle finestre è stato notato un accumulo, oltre che della solita polvere chiara proveniente dall’estrazione del tufo, anche di un’inconsueta polvere simile al carbone. Le polveri e i fumi, trasportati dal vento, riescono a coprire un’area molto più vasta, tanto da arrivare ad imbrattare anche le case del vicino quartiere di “Pietra Bianca”. Ed è questo il motivo per il quale, sul piede di guerra, sono scesi anche i relativi abitanti. Come detto la petizione non ha prodotto alcun risultato e allora, quando non si sa più che fare, si va dai carabinieri a fare denuncia. Con essa si chiede all’autorità costituita se sussistono fattori di rischio per la salute pubblica e l’impatto acustico nella zona. Secondo il documento infatti, sarebbero cinque i fattori di rischio che produrrebbe l’attività estrattiva a partire dall’inquinamento da polveri di silice cristallina, liberate dalle attività di estrazione e lavorazione degli
Gli 80 anni di Donata
donata Cavalieri di Tricase compirà 80 anni il prossimo 7 agosto. Una data importante, traguardo di una vita dedita al lavoro, alla famiglia ed al prossimo.
tanti auguri
inerti, che facilmente si disperdono nel territorio per via aerea. Siccome queste polveri hanno dimensioni piccolissime, risultano inalabili per le vie respiratorie. Il secondo fattore di rischio è poi rappresentato dall’ingente traffico di camion che produce un aumento dell’inquinamento, sia in termini di particolato totale, sia di polveri fini che sono in grado di diffondersi per diversi chilometri di distanza. C’è poi, sempre secondo il documento, l’inquinamento da fumi “emessi nella produzione di conglomerati bituminosi considerati potenziali cancerogeni”. Da questa attività di cava deriverebbe infine un potenziale pericolo per l’inquinamento delle risorse idriche in derivazione dal fatto che tutto questo inquinamento va inevitabilmente ad interessare i terreni circostanti e sarebbe quindi in grado di interferire con la cosiddetta catena alimentare. Lo scenario descritto è indubbiamente allarmante ed i cittadini, via via sempre più (e giustamente) “arrabbiati”, chiedono un aiuto concreto alle amministrazioni di Casarano e di Matino e sperano che questa volta, complice l’estate, la questione non finisca in una bolla di sapone come è successo sino ad ora. Antonio Memmi
12
ilgallo.it
pubblicitĂ
6/26 agosto 2016
6/26 agosto 2016
pubblicitĂ
ilgallo.it
13
14
appuntamenti
ilgallo.it
6/26 agosto 2016
sere d’estate
Vicoli d’Arte a Matino Nel centro storico. Una serata tra musica, mostre d’arte,
spettacoli e intrattenimento, anche per bambini
Il
centro storico di Matino è pronto ad accogliere “Vicoli d’Arte”. Per il quarto anno consecutivo, con un nuovo e coinvolgente progetto di Sergio Licci (ideatore di “E…state in Corte”), si celebra la magia di uno dei borghi più antichi e suggestivi del Salento, grazie anche al prezioso contributo delle associazioni cittadine, di Giordano Indraccolo, Luca Cataldo, Giuseppe Leopizzi, Enrica Romanazzo, Barbara Felline, e di molti altri volontari. L’evento, dedicato a tutti coloro che amano la cultura, l’arte e la bellezza, punta a sviluppare un intenso dialogo tra il vissuto dell’antico borgo e le narrazioni dei lavori esposti e delle rappresentazioni dei vari artisti. Il centro storico, dalle 20,30 alle 2 di domenica 21 agosto, si animerà di spettacoli per grandi e piccini: poesia, tradizione, cultura, artigianato, mostre d’arte, musica, danza ed intrattenimento diventeranno fruibili nella splendida cornice delle corti, dei palazzi, dei frantoi ipogei e dei vicoli che trasudano storia. In un circuito di un chilometro e mezzo si esibiranno una cinquantina di artisti tra musicisti, giocolieri e funamboli. All’arte di strada della compa-
gnia dei Girovaghi di Casarano si unirà in via eccezionale Silvio Gioia da Bari, con il suo spettacolo delle ombre. Di luci invece sarà decorato il centro storico, con le meravigliose lanterne artistiche che illumineranno e coloreranno il passaggio dei visitatori. Le esibizioni spazieranno dalla pizzica, con la voce di Anna Cinzia Villani, al jazz con il trio femminile Diode, fino al ritmo ska e reggae degli Illegal Trio. Non mancherà il ballo con la Danza del Ventre Maha ed il Tango. Poi ancora musica live col duo Artango che accompagnerà l’esibizione dei due maestri Felline Francesco & Todi Federica. Tanto intrattenimento anche per
i bimbi che potranno accedere liberamente ai gonfiabili allestiti in una pubblica piazza e allietati dall’animazione “In Gioco”. Parteciperanno all’evento, all’interno del Palazzo Marchesale, l’artista salentina Tania Pagliara e lo storico della scienza e specialista di sistemi tassonomici Gino Di Mitri, autore de la “Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo” (Olschki Editore), tema che introdurrà l’esibizione della pizzica e che verrà trattato nella suggestiva atmosfera di un frantoio ipogeo. Il gran finale sarà all’insegna della musica in Piazza San Giorgio, alle 23, con un grande concerto live in esclusiva della band tarantina Orchestra Mancina.
Miss Nostalgia Tour: gli Stadio a Galatina P
artito il 14 giugno a Molinella (Bologna) il tour estivo degli Stadio (i trionfatori dell’ultimo festival di Sanremo che già hanno fatto registrare il tutto esaurito nel tour invernale nei teatri) prosegue raccogliendo pienoni e consensi e sbarca nel Salento facendo tappa, venerdì 12 agosto, nell’area concerto del Quartiere fieristico di Galatina. Il “Miss Nostalgia Tour” presenta un nuovo “allestimento poetico, a cielo aperto” e sul palco c’è la presenza di una corista. Gli Stadio eseguono dal vivo i brani inediti tratti dall’ultimo album “Miss Nostalgia” e ripropongono i loro successi, ripercorrendo così più di trent’anni di carriera musicale. “Miss Nostalgia”, 15esimo album di studio della band bolognese, prodotto da Saverio Grandi e Gaetano Curreri e pubblicato lo scorso 12 febbraio, è stato a lungo nei primissimi posti delle hitparade italiane. “Miss Nostalgia” può essere definito il disco della maturità artistica, “la summa del lavoro e delle esperienze fatte fino a qui” come ha detto Gaetano Curreri. Per lungo tempo la storia degli Stadio è stata legata al cantautore Lucio Dalla, morto nel marzo del 2012. I membri originari degli Stadio suonavano infatti come band di accompagnamento di Dalla già dalla fine degli anni Settanta. Le prime due canzoni a loro nome – “Grande figlio di puttana” e “Chi te l’ha detto” – uscirono nel 1981. Negli anni seguenti ci furono diversi cambiamenti di formazione, dovuti fra le altre cose ai frequenti impegni di alcuni membri della band con Dalla, il quale comunque collaborò a lungo con gli Stadio (così come altri noti cantautori italiani, tra cui Vasco Rossi e Luca Carboni). Negli anni Ottanta gli Stadio pubblicarono in tutto quattro dischi in studio: fra le canzoni più di successo pubblicarono “Acqua e sapone”, “Allo stadio” (che usci-
Gaetano curreri, “voce” degli Stadio. il Miss nostalgia Tour farà tappa a GalaTina venerdì 12 agosto
rono nel disco del 1984 Acqua e sapone) e “Chiedi chi erano i Beatles”, uscita nello stesso anno in un omonimo EP. Negli anni Novanta gli Stadio continuarono a pubblicare dischi e a collaborare con altri noti artisti italiani, sebbene la collaborazione con Dalla fu temporaneamente interrotta: nel disco del 1992 Stabiliamo un contatto, la canzone “Per la bandiera” venne scritta da Francesco Guccini, mentre “Libero di cambiare” da Jovanotti. All’inizio degli anni Duemila gli Stadio pubblicarono un nuovo singolo di successo: “Sorprendimi”, scritta dal noto produttore italiano Savero Grandi e contenuta nel disco Occhi negli occhi. Oggi gli Stadio sono composti dallo storico cantante Gaetano Currieri (che fa parte della band sin dagli inizi), Andrea Fornili, Roberto Drovandi e Giovanni Pezzoli. Gli Stadio avevano già partecipato diverse volte a Sanremo, nel 1984 – quando però arrivarono ultimi – nel 1986, nel 1999 e nel 2007.
delizie salentine
6/26 agosto 2016
estate salentina
La municeddha, Regina di Cannole Quattro serate. Non solo lumache nella sagra che porta 70mila visitatori in un paesino di meno di 2mila abitanti
”
Viene preparata in vari modi: soffritta, arrostita e al sugo. Di contorno voci, colori, canti, balli e ritmi tipici della voglia salentina di divertimento.
È
la più importante sagra dedicata alle lumache di tutto il sud Italia e porta, in un paesino di 1700 abitanti, ben 70mila visitatori. È la Sagra de la Municeddha di Cannole, cresciuta negli anni, diventata attesissimo appuntamento dell’estate salentina e giunta con successo alla 32esima edizione. Nelle quattro serate di festa, tra il 10 ed il 13 agosto, la municeddha, regina dell’evento, viene preparata in vari modi: soffritta, arrostita e al sugo. Di contorno
voci, colori, canti, balli e ritmi tipici della voglia salentina di divertimento. Attorno ai due palchi allestiti per i numerosi gruppi musicali che animeranno la sagra, i vari stand, suddivisi per le seguenti specialità gastronomiche: salsicce, pezzetti di cavallo, carne alla brace, pane di grano con alici e ricotta forte, pizza rustica, peperoni a salsa, melanzane all’aglio con peperoncino e menta, peperonata, pittule, polpettine, patate fritte, pasticciotti, spumoni, ecc. Da
bere, immancabile il vino locale, accompagnato da amaro siciliano, Dreher ed Averna. Si scende in strada a far festa dalle 20,30, accompagnati dalla musica dei Ta Korassia e de I Paipers nella serata di mercoledì 10 e con i Folkalore e gli Alla Bua giovedì 11. Tre gruppi per venerdì 12: gli Sciacuddhuzzi, i Mama Ska ed I Scianari. In compagnia dei Terre a Sud, dei Bundamove e del Gruppo Folk 2000, invece, la serata conclusiva di sabato 13.
ilgallo.it
15
16
ilgallo.it
estate salentina
6/26 agosto 2016
musica & sapori
Muro: Ballati!... con i Maestri della tradizione salentina Tradinnovazione. Il festival delle notti di pizzica
Gustoso assaggio. Della sagra autunnale
O
T
ra gli eventi di maggior richiamo dell’estate salentina c’è Ballati!, il festival della tradinnovazione e delle notti di Pizzica con i Maestri della Tradizione Salentina di Muro Leccese. Giunto alla 15esima edizione, quest’anno l’evento arricchisce il programma, già forte della presenza di artisti salentini, con la partecipazione di ospiti internazionali, tornando a trasformare piazza del Popolo nell’ombelico della musica salentina nelle serate dell’11 e del 12 agosto. Si parte giovedì 11 alle 13,30 presso il Miron Bar con il “Pranzo Ballati!”. Alle ore 19 “Aperitivo Ballati!” e alle ore 20 apertura degli stand gastronomici con l’appuntamento “Sapori in Ronda tradizionale” che quest’anno annovera una grande novità: vestizione e parata artistica U Ballë Di Polëcënellë Biellë di Alessandria Del Carretto ( Tarantelle del Pollino), un vero e proprio connubio tra cucina e arte della tradizione. A seguire i concerti sul main stage nella cornice di Piazza del Popolo: dalle 21,30 tarantelle e tammurriate campane con Terramares, poi i padroni di casa Mascarimirì in un concerto, con il loro linguaggio della tradinnovazione. In conclusione le selezioni Oriental Gipsy del DJLive Set Beirut World Beat. Venerdì 12 si riapre con l’Aperitivo Ballati! delle 19 e i Sapori in Ronda tradizionale delle 20 che ospiteranno la Ronda De Muro reunion dei Tamburreddhi storici muresi. Dalle 21,30 si accenderà il palco principale con il concerto di ‘O Rom Musiche dell’est Europa, nato dall’incontro tra musi-
Martano cazza la volìa... anche d’estate
cisti della Campania e musicisti della Romania. A conclusione la Festa finale: DJ-Live Set Mascarimirì Pizzica Dance Hall Party vs Dj Click Balkan e Gipsy Music (Francia): da un parte, il progetto guidato da Claudio “Cavallo” nella versione Pizzica Dance Hall Party, il cui nuovo disco, di fresca pubblicazione, è stato prodotto con il sostegno di Puglia Sounds e, dall’altra, Dj Click, artista francese della Gipsy Music. Nelle due serate sarà proiettato il film documentario “Gitanistan Lo stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine” accompagnato da gastronomia Rom/Salentina.
live non ancora mature, schiacciate con un martello di legno o con una pietra piatta e conservate per poi esser messe in acqua fredda, cambiata tutti i giorni per una settimana. Poi il condimento: una coppa con olio, aglio, peperoncino (a discrezione) e sale. Il tutto mescolato e conservato in un boccaccio a chiusura ermetica. Nasce così la volìa cazzata (oliva schiacciata) specialità tutta salentina esaltata e promossa in grande stile ogni autunno a Martano con l’omonima Sagra che quest’anno, per la prima volta, avrà un ricco prologo estivo. Nei giorni del 7 e 8 agosto il centro martanese accoglierà infatti la “Sagra de la Volia Cazzata Estate” che accosterà il sapore delle olive schiacciate a tanti altri prodotti tipici del territorio salentino e della Grecìa Salentina. Cornice dell’evento evento sarà il
centro storico martanese, con il suo Palazzo Ducale recentemente restaurato che aprirà le porte ai visitatori deliziandoli con il suo bellissimo giardino. L’appuntamento in periodo estivo sarà anche l’occasione per far festa insieme ai tanti migranti martanesi e non, che rappresentano la nostra comunità in giro per il mondo e di anno in anno tornano “a casa” per trascorrere le ferie della bella stagione. Motore della Sagra sarà lo spirito di iniziativa dell’associazione Culturale “Cosimo Moschettini”, che da tempo organizza con successo l’appuntamento autunnale, per quest’anno previsto dal 13 al 16 ottobre. L’autunno però è ancora lontano. Ora, è il momento di gustare la volìa cazzata come non l’abbiamo mai assaggiata: in “salsa estiva”, arricchita da sorsi dei migliori vini prodotti dalle aziende del territorio.
appuntamenti
6/26 agosto 2016
ilgallo.it
17
le classiche d’agosto
Montesano, festa e fiera per San Donato Dal 6 al 9 agosto. In migliaia accorrono alla festa per eccellenza del protettore dal “morbo sacro”
La
festa e la fiera in onore di San Donato, a Montesano Salentino, hanno origini antichissime. Ciò che accomuna più di tutto i secoli passati con i giorni nostri, oltre alla fede per il Santo, è la mole di fedeli che la devozione stessa muove. Come un tempo in migliaia raggiungevano la Stauta de Santu Dunatu per chiedergli la grazia dal “morbo sacro” dell’epilessia (male nei confronti del quale è il protettore), oggi altrettante migliaia di persone si spostano in massa verso il piccolo centro del basso Salento nei caldi giorni di agosto in cui, tra il 6 ed il 9, si fa festa in paese. Sabato 6 si parte con la messa delle 7,30 nella chiesa parrocchiale. Alle 10, celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Vito Angiuli. Al termine, attorno alle 11,30, per le vie del paese si snoda la processione che dalla chiesa parrocchiale muove verso la cappella di San Donato. Qui, alle 20, si tiene la santa Messa prima della processione se-
rale. Il corteo parte alle 21,30, in corrispondenza del lancio dei palloni aerostatici, e porta il simulacro del Santo in spalla sotto alla luce delle meravigliose luminarie. Alle 23 il sindaco consegna le chiavi del paese a San Donato e, mezzora dopo, inizia lo spettacolo dei fuochi d’artificio. Apre domenica 7 un nutrito elenco di messe in cappella San Donato (alle 6-7-8-9 e 10,30) mentre in strada, dalle ore 7, una lunga coda di bancarelle dà vita all’atteso evento della fiera mercato. A mezzogiorno è il momento del ritorno dalla cappella alla chiesa parrocchiale, in processione. Alle 20, poi, santa Messa in chiesa Madre. Chiusi i festeggiamenti religiosi, si prosegue nei due giorni seguenti col programma civile, lasciando ampio spazio alla musica. Sul palco di piazza Aldo Moro, lunedì 8 dalle 22, si esivisce in concerto Enzo Petrachi. Martedì 9 invece, dalle 21, tocca ai Terre a Sud ed ai Modena City Ramblers.
Spongano, Ivana Spagna per Santa Vittoria S FOTO: GABRIELE LETIZIA
anta Vittoria è patrona di Spongano dal lontano Seicento, quando una sua reliquia fu portata in paese. L’amore per la Santa, martirizzata nel terzo secolo dopo Cristo, si è tramandato per circa mezzo millennio, vivendo nel cuore del paese in due ricorrenze: quella invernale di dicembre e quella estiva di agosto. In questi giorni torna l’appuntamento con le festività della bella stagione a lei dedicate che, già domenica 7 agosto, alla vigilia del giorno di festa vero e proprio, aprono le danze con il concerto bandistico della Città di Veglie e con le sante Messe in chiesa Madre delle 8 e delle 10. Nel pomeriggio, alle 18,30, la statua di Santa Vittoria, assieme a quella di San Giorgio, vengono trasferite in piazza. Mezzora dopo, alle 19, inizia la celebrazione eucaristica in chiesa Madre, presieduta dall’Arcivescovo di Otranto e conclusa con la consegna simbolica delle chiavi della città alla Santa e la successiva processione.
Attorno alle 21,30, il corteo che porterà la statua per il paese addobbato dalle luminarie, sarà illuminato dai colori dello spettacolo pirotecnico. Lunedì 8, ai raddoppiati concerti bandistici (di Conversano e di Sogliano Cavour), si aggiungono le Messe delle 8, delle 11 e delle 19 in chiesa Madre, e la presentazione alle 19,30, presso Palazzo Bacile, del libro “Il Vento Devoto”, di Antonio Chiarello. Si chiude col botto martedì 9: piazza Vittoria accoglierà i Nova Folk, gruppo di liscio, folk e pizzica sul palco dalle 21. La loro presenza sarà intervallata da quella di un ospite d’eccezione: alle 22 la voce di Ivana Spagna accenderà la notte di Spongano. A fine concerti, sarà la volta dei fuochi pirotecnici. Un ricco programma che rende orgoglioso il presidente del comitato festa Salvatore Gambino che ci tiene a sottolineare l’impegno del comitato stesso e la “sensibilizza-
zione nel conservare e salvaguardare le tradizioni popolari”. Gambino ringrazia anche “le famiglie di Spongano e tutte le aziende che con grande impegno hanno aderito all’iniziativa per organizzare la festa nel migliore dei modi”. Soddisfatto anche l’assessore che cura gli eventi estivi dell’amministrazione comunale, Vincenzo Tarantino: “Un grande merito va attribuito al comitato feste”, sottolinea, “che con sacrificio e impegno dedica il proprio tempo libero per organizzare l’evento. L’amministrazione comunale è sempre vicina alle associazioni di Spongano”, aggiunge, “che ogni anno si dedicano a organizzare le diverse iniziative con grande impegno e che da sempre rappresentano in paese il motore della promozione del territorio. Buona festa a tutti”, conclude Tarantino, “in particolar modo agli emigranti ed ai turisti che in questo periodo visitano il nostro paese”.
18
ilgallo.it
appuntamenti
6/26 agosto 2016
musica & dintorni
Notti d’estate...
trozzelle in festa a vaste Vaste (Poggiardo) fa festa con le trozzelle, recipienti un tempo usati per il trasporto dell’acqua, dalla forma d’anfora e col corpo panciuto. Le trozzelle sono così battezzate per le rotelle, dette trozze, disposte in quattro coppie alle estremità dei manici. Martedì 23 agosto ricorre la 22esima edizione di questa longeva festa, pronta ad accogliere in piazza Dante, dalle 20,30, la mostra mercato con pezzi d’antiquariato e dimostrazioni al tornio di artigiani della terracotta. Ad accompagnare l’antica arte, la musica dei tamburellisti di Terra D’Otranto e la carne alla brace.
Botrugno: dal 1980 la sagra dell’anguria
O
rganizzata dal Centro Turistico Giovanile, la Sagra dell’Anguria che si svolge a Botrugno, torna anche quest’anno, mercoledì 17 agosto, con la 37esima edizione. Gli organizzatori vantano il fatto che si tratta di una delle più antiche sagre della provincia: la prima edizione si svolse infatti nel 1980, grazie all’idea di alcuni amici appartenenti al Centro Turistico Giovanile che intendevano creare un’occasione sia di socializzazione, sia di conoscenza della cultura e delle tradizioni, anche gastronomiche, di Botrugno e della Terra Salentina in generale nella convinzione che in occasione delle sagre si incontra il Salento più autentico. È una delle sagre più frequentate dalle famiglie e dai turisti in generale in cerca di una serata di sano svago e divertimento. La bellissima Piazza Indipendenza e il Palazzo Marchesale completamente ristrutturati fanno da splendida cornice alla stessa. E a far da contorno alla Regina Anguria (che sarà distribuita gratuitamente) ci saranno altri piatti tipici della cucina salentina: pezzetti di carne di cavallo al sugo, vari spiedini di carne, fettine di capicollo, salsiccia, le frise, le peperonate, gustosissimi antipasti caserecci, le pittule, i dolci, i gelati, le patatine, le bibite e il buon vino locale, a prezzi assolutamente modici. Il tutto potrà essere tranquillamente consumato su oltre 200 tavoli e circa 1000 sedie messe gratuitamente a disposizione dagli organizzatori. Durante la serata ci sarà la caratteristica gara dei mangiatori d’Anguria…insieme ai canti, le musiche, le pizziche e le gare di ballo con i gruppi musicali che si alterneranno sul palco. Quest’anno, all’interno della Sagra, si potrà visitare anche il Museo delle Forze Armate, allestito nel Palazzo Marchesale.
Canta l’estate! “Una vita senza musica è come un corpo senz’anima.” La musica ti capovolge in un mondo del tutto sconosciuto, magico ed è proprio qui che incontra la tua anima e non fa altro che accarezzarla in ogni sua parte, fondendo il tuo battito e la sua melodia in un unico respiro. E ti senti Libero. Libero di cantare ogni tua singola emozione, trasportata, leggera nell’aria, da quelle note che compongono sempre una parte di te. Quale spettacolo più grande che esprimere tutto ciò innanzi all’immenso sorriso della gente sotto uno scroscio di applausi? “Canta l’Estate” è un evento fortemente voluto ed organizzato dalla Schola Cantorum “Sursum Corda” che si terrà il 28 agosto alle ore 21,00 sul sagrato della chiesa della Parrocchia Santa Maria delle Grazie in Tricase. Tale cornice rende uno spettacolo diverso dal solito, unico nel suo genere. “Quei colori, quelle fantasie, quelle musiche, mi hanno fatto dimenticare le difficoltà che sono costretto ad affrontare ogni giorno”- mi ha riferito un turista al termine della scorsa edizione, pregandomi di rendere questo evento stabile nel tempo. Si tratta di un concorso canoro, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, aperto ad ogni fascia d’età e ad ogni genere musicale. Le iscrizioni sono aperte dal’8 al 25 agosto presso l’oratorio parrocchiale sito in via Michele Rizzo dalle ore 18,00 alle ore 20,00. Tutti i partecipanti saranno valutati da una giuria composta da 5 elementi appartenenti al campo della musica e non,così da esser giudicati non solo sull’aspetto prettamente tecnico ma anche su quello emotivo. L’idea è quella di portare in questo sopito borgo cittadino una piccola fiammella in grado di far rivivere nei suoi abitanti, anche per una sola serata, i fasti di un tempo. Tutte queste emozioni travolgono l’anima e il cuore di ognuno di noi, facendoci trovare la vera felicità. “La musica può fare di un’anima devastata una Cattedrale” (Vasile Ghica). Per info 320/2790602 (Luca) “Sursum Corda”
sabato 6
agosto
ANDRANO. Piazza Castello, spettacolo musicale con uccio de Santis e orietta Berti BORGAGNE (Melendugno). Villa comunale, ore 21, Sagra ortofrutticola (fino all’8) CASTRO. Piazza Dante, ore 18, dj set CURSI. Trioti: Piazza Pio Xii, concerto dei Rewind; Largo Convento, Mute Terre; Corte De Baronis, dionisia cassiano Trio GAGLIANO. Centro storico, ore 19, festa dell’emigrante GIURDIGNANO. Centro storico, Palazzo Baronale, ore 19, Gustarte (anche il 7) degustazioni enogastronomiche, musica e spettacoli LIDO MARINI (Ugento). Festeggiamenti civili e religiosi in onore della Madonna della Pace MELISSANO. Gusti e tradizioni nel centro antico, sul palco la pizzica de i Pizzicati e dei lu rusciu nosciu MONTESANO. festa San donato (fino al 9) PESCOLUSE (Salve). Sunrise Beach, Pippo Palmieri lo Zoo di 105 - Radio 105 SALVE. Palazzo Ramirez, serata culturale Il Canto del Grillo SAN FOCA (Melendugno). Lido San Basilio, ore 22,30, Mamanera one night TIGGIANO. festa di Sant’ippazio: piazza Cuti, ore 22, concerto de la combriccola di Vasco, con Maurizio Solieri; a seguire fuochi piromusicali TORRE DELL’ORSO (Melendugno). Piazza Luna, ore 21,30, Terre a Sud TORRE MOZZA (Ugento). area Eventi Zona Parcheggi, ore 21, tributo a fabrizio de andrè, Tra musica e poesia TRICASE. Zona 167, ore 21, Teatro a KM0, Sarto per Signora TRICASE PORTO. Rotonda, ore 22, clown lacoste in Cenerentola VITIGLIANO (Santa Cesarea). Piazzetta degli angeli, festa della cucuzzata (anche il 7)
domenica 7
agosto
CASTRO. Centro storico, ore 21, Xi Premio castrum Minervae CORSANO. Località Pozze, Sagra agreste CURSI. Trioti: Piazza Pio Xii, concerto di antonio amato; Largo Convento, Kardiamundi; Corte De Baronis, Simone Stefanizzi Trio CUTROFIANO. Corte Palazzo Filomarini, cutrofiano a corte, degustazione specialità tipiche, musica, intrattenimento di magia e recitazione GAGLIANO. Piazza San Rocco, ore 8, Xiii Motoraduno d’epoca Memorial G. Moncullo MARINA DI ANDRANO. Località Grotta Verde, ore 22, spettacolo musicale Jamaica Sound MARTANO. Centro storico, Sagra della Vulia cazzata… estate OTRANTO. Lungomare degli Eroi, Mercatino dell’antiquariato PESCOLUSE (Salve). area anfiteatro, il caravan del clown Sunrise Beach, Rico deejay - latin Style con Zumba - dance 90 Hip Hop SALVE. Palazzo Ramirez, spettacolo teatrale Amor mortis voci di donne tra albe e tramonti SAN DANA (Gagliano). festa patronale San dana SPONGANO. festa Santa Vittoria (fino al 9) TORRE SAN GIOVANNI (Ugento). Zona porto, ore 10, campionato Provinciale fiV, Regata Pluriclasse TORRE DELL’ORSO (Melendugno). anfiteatro Comunale, ore 21.30, Taxi a due piazze TRICASE. atrio di Palazzo Gallone, ore 21, Guitar Day. Corte di San Nicola (S. Eufemia), ore 21, concerto della rock band della Scuola di alta cultura musicale W. a. Mozart Piazza Castello (Tutino), ore 22, notte Rock in Birra, concerto Vasconnessi TRICASE PORTO. Rotonda, ore 21, Blue festival, spettacolo di musica e alta moda, con la partecipazione del corpo di ballo di cuore cubano UGENTO. Piazza San Vincenzo, ore 21, XXV Sagra Te ciciri e tria
lunedì 8
agosto
CORIGLIANO. Notte della Taranta: Banda dell’associazione Musicale Grecìa Salentina, famiglia ciurlia; antonio amato ensemble; i Tamburellisti di Torrepaduli CURSI. Trioti: Piazza Pio Xii, concerto di nessuna Pretesa; Largo Convento, ariacorte; Corte De Baronis, Martin Jacobsen Quartet GAGLIANO. Piazza San Rocco, ore 21, Il mio canto libero, omaggio a Lucio Battisti MORCIANO. Sagra de li diavulicchi LIDO MARINI (Ugento). Piazza Tirolo, ore 21, spettacolo teatrale Tre cori e… do capanne LUCUGNANO (Tricase). Piazza Comi, ore 20, Esco di radio Live Festival e Mercatino Tu non Conosci il Sud - Slow Sud – Art, mestieri e produzioni a KM0, concerti anna cinzia Villani e Macuranorchestra e Treble lu Professore & The dangeroots con Mondoradio Tuttifrutti MONTESANO. festa San donato: concerto di enzo Petrachi RUFFANO. associazione Kairos, Ruffano, un paese racconta.. per le via del Borgo SAN CASSIANO. festa de u cannuzzutu TORRE DELL’ORSO (Melendugno). anfiteatro Comunale, ore 21.30, non solo operette TORRE PALI (Salve). Piazza Vanini, spettacolo musicale con Maurizio Petrelli TRICASE. Piazza Cappuccini, ore 21, Tricasèmusica, concerto cover MeschinaModà, Ricordando Elena Piazzetta dell’abate, ore 20, fili ad arte (anche il 9), mostra mercato, storie workshop su tessitura artigianale, ricamo, cucito creativo, abbigliamento Palazzo Gallone, ore 21, presentazione libro, L’umano sistema fognario, di cosimo argentina
martedì 9
agosto
ANDRANO. Dalle ore 19,30 alle 21,30, Giornata di solidarietà, Ama la vita CASTRO. Piazza Dante, ore 21, Code di lupo, tributo a Fabrizio De andrè e PFM CORSANO. Piazza San Giuseppe, ore 21, Ti racconto a Capo, spettacolo finale Terra Rossa CURSI. Piazza Pio Xii, ore 22,30, Notte della Taranta: MBl (Musicisti del Basso Lazio); Kardiamundi CUTROFIANO. Corte Palazzo Filomarini, proiezione film LEUCA. Sagra dei sapori di mare, apertura cascata monumentale MARINA DI ANDRANO. Località Botte, ore 22, onda Sonora Music contest (anche il 10) MONTESANO. festa San donato: musica live con Terre a Sud e, a seguire, i Modena city Ramblers PESCOLUSE (Salve). Parco dei Gigli, concerto david charles RUFFANO. Sagra della Magnalonga SPONGANO. festa Santa Vittoria: Piazza Vittoria, ore 21, liscio, folk e pizzica con i nova folk; alle 22 ivana Spagna in concerto SURANO. Piazza Santi Martiri, dalle 19, Sagra del Rustico leccese TORRE DELL’ORSO (Melendugno). anfiteatro, ore 21,30, Stella grande e anime bianche Via Turati, ore 21,30, Belle & Sebastiene dj set area Mercatale, ore 21.00, Sagra delle 4 stagioni (fino all’11) TRICASE. festa di San Vito Martire (fino all’11): Sagra cucuzza e cadduzzu; Esco di Radio, i Carolina Bubbico, i Moods e i Bundamove Scuderie e atrio Palazzo Gallone, mostra d’arte fotografica, alta moda, artigianato locale e agroalimentare a km0
appuntamenti
6/26 agosto 2016
ilgallo.it
19
salentina mercoledì 10
agosto
ANDRANO. Marina, Località Botte, ore 21, animazione per bambini; ore 22, balli di gruppo CANNOLE. Sagra della Municeddha CASTRO. Marina, ore 21, Sagra del pesce fritto, festa del mare OTRANTO. Spiaggia Gradoni, ore 21,30, Starlight beach party – la notte dei desideri, dj e animazione fino alle 3,30 del mattino SALIGNANO (Castrignano). Sagra sotto le stelle e indiano Salentino in concerto SAN FOCA (Melendugno). Lido San Basilio, ore 22,30, Mamanera one night SANT’ANDREA (Melendugno). Largo Voltaire, ore 21, notte di San lorenzo TORRE SAN GIOVANNI (Ugento). Zona porto, ore 15, gara di nuoto in acque libere – tappa del circuito Giro Nuoto Salento TRICASE. festa di San Vito: in serata processione, al rientro incendio pirotecnico del castello; concerto degli aula 39
giovedì 11
agosto
SALVE. Palazzo Ramirez, presentazione del libro Medicina di altri tempi nel Capo di Leuca di Gino Meuli SPECCHIA. notte Bianca TRICASE. atrio di Palazzo Gallone, ore 21, Salento Guitar festival Stefano Sergio Schiattone & Duo Fantasque Corte di San Nicola, Sant’Eufemia, ore 21, l’asta delle risate, TRICASE PORTO. Borgo pescatori, ore 22, Sagra del pesce TORRE MOZZA (Ugento). Lungomare Tiepolo, Zona Torre, ore 21, Sagra te cose nosce (anche il 13)
agosto
ANDRANO. atrio castello, ore 21, live del cantautore luigi Mariano CASTRIGNANO DEL CAPO. Sagra te li piatti nosci CERFIGNANO (Santa Cesarea). Piazza Vittorio Emanuele ii, festa degli antichi sapori (anche il 12) MURO. Ballati!, festival della tradinnovazione e delle notti di Pizzica con i Maestri della Tradizione Salentina PESCOLUSE (Salve). Parco dei Gigli, liscio e balli di gruppo con antonio Pepe. Sunrise Beach, Party Staff Guendalina - disco ROCA (Melendugno). Piazza del Sole, ore 21,30, spettacolo teatrale, Polvere di stelle TORRE PALI (Salve). Piazza Bove, Mondoradio dance tour TORRE SAN GIOVANNI (Ugento). Piazzetta Mare Verde, ore 17, giornata dei bambini con giochi e l’intrattenimento del clown Lacoste TRICASE. festa di San Vito: Sala del Trono, Palazzo Gallone, ore 19, presentazione e inaugurazione #cartadileuca; Piazza Pisanelli, concerto bandistico; Piazza Don Tonino Bello, ore 21, spettacolo di pizzica e musica popolare; Piazza Cappuccini, ore 22, concerto San Vito Live con Vasco Rossi Tributeband; a fine serata spettacolari Fochi de San Vitu e Sventurati Bend ZOLLINO. Villa Comunale, ore 22,30, Notte della Taranta: ninfa Giannuzzi e la compagnia di Re Sale; Mimmo Epifani Josè Barros - Mar da lua
venerdì 12
venerdì 12
agosto
CALIMERA. Piazza del Sole, ore 22,30, Notte della Taranta: Triace; officina Zoè CASTIGLIONE (Andrano). Parco renata fonte, ore 21, ballo liscio e di gruppo con musica dal vivo dream dance: danzando sotto le stelle CASTRO MARINA. festa della Madonna del Rosario di Pompei CORSANO. anfiteatro comunale, ore 20,30, giochi rionali (anche il 13) GAGLIANO. Centro storico, ore 20,30, Sagra de li capu vacanti e de li piatti chini, con mostra artigianale ed esposizione di attrezzi dell’arte contadina; lu rusciu nosciu in concerto GALATINA. Quartiere Fieristico, Miss Nostalgia Tour, Stadio in concerto LIDO MARINI (Salve). Piazzetta, il caravan del clown MARINA SERRA (Tricase). Rotonda, ore 22, Summer Music Festival, free umplugged OTRANTO. Lungomare degli eroi, ore 21, opera sacra, Il misericordioso SAN FOCA (Melendugno). Corte Camoro, ore 22, The Jam Trio Piazza d’oriente, ore 21, Pesce and Sound: la vera sagra del pesce (fino al 14)
sabato 13
agosto
ALESSANO. Piazza Don Tonino Bello, Notte della Taranta: ore 22,30, compagnia Popolare favarese e Strittuli; alle 2,30, Mediterraneo un mare di ponti, partenza pellegrinaggio per leuca ARIGLIANO (Gagliano). Piazza Cosi, ore 21, estate con i lupi, musica, ballo, gastronomia e comicità CUTROFIANO. Mostra Mercato della ceramica artigianale (fino al 22) LUCUGNANO (Tricase). Piazza Comi, ore 20, Sagra della terracotta e delle ricette di Papa Galeazzo, musica popolare con gli Ariantica OTRANTO. festa Martiri di otranto e Sentieri del gusto (fino al 15) RUFFANO. festival Musica popolare, concerto aria corte e dj di Radio Planet, animazione di charly dance SANTA CESAREA. Rione Querce, ore 21, notti saracene: intrattenimento musicale e riscoperta delle tipicità salentine TORRE DELL’ORSO (Melendugno). anfiteatro comunale, ore 21, Premio Salento donna TORRE SAN GIOVANNI (Ugento). Piazza del Porto, ore 21, spettacolo teatrale tre cori e… do capanne festa della Madonna dell’aiuto (anche il 14) TRICASE. Scuderie di Palazzo Gallone, ore 21, inaugurazione della mostra fotografica di Giuseppe cavalieri, Ritratti Brasiliani TRICASE PORTO. festa di San nicola, processione in mare VITIGLIANO (Santa Cesarea). Piazzetta degli angeli, ore 18, mercatini in festa
domenica 14
agosto
MONTESARDO (Alessano). Sagra della pasta casereccia e de lu porcu paesano Pri Pi MARINA SERRA (Tricase). ore 22, Suoni del novecento con Roberto esposito Jazz Quartet, voce narrante di Pasquale Santoro TIGGIANO. Piazza De francesco, festa della Madonna assunta (anche il 15) TORRE DELL’ORSO (Melendugno). Piazza S. D’acquisto, ore 21,30, Il peccato di eva TORRE PALI (Salve). Piazza Vanini, concerto alla Bua TORRE SAN GIOVANNI (Ugento). Zona eventi, ore 22, concerto de i calanti Zona Porto, ore 10, manifestazione navigabile 2016 (anche il 15) TRICASE PORTO. Molo del Porto, ore 21, artisti di strada; ore 22,30, kerkim in concerto dal Caicco Porto Veneris; Terrazza Farasuli, ore 00,30, dj set Mamma li turchi; ore 5, alba sul Portus Veneris, dal caicco concerto del soprano Serena Scarinzi continua a pagina 20
specchia fino all’alba NoTTE BiaNCa. il 12 agosto l’intero paese si trasforma in un palcoscenico di eventi, esibizioni, laboratori, esposizioni e appuntamenti
S
pecchia è pronta ad accogliere le migliaia di visitatori (in media ben 50mila) che venerdì 12 agosto, come accade da dodici estati, convergeranno da tutto il Salento per la “Notte Bianca”. Il gruppo organizzativo, che fa capo alla locale Pro Loco ha elaborato per l’edizione 2016 un nuovo e importante progetto: l’idea è quella di offrire un programma elaborato e ricco di eventi culturali, mettendo in campo esibizioni teatrali, intermezzi musicali e concerti, proiezioni cinematografiche, letture con autori di fama nazionale, laboratori d’arte dedicati ai più giovani, esposizioni fotografiche e di pittura e performance di danza. Tra le principali novità, il seminario “Costruttori di ponti nel Mediterraneo” che vedrà la partecipazione di 70 giovani rappresentanti di Stati europei e mediterranei come Algeria, Albania, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Israele, Libano, Marocco, Russia, Siria, Spagna, Tunisia e Turchia. Invitati a prender parte alla lunga notte specchiese anche i primi cittadini dei Comuni che hanno ricevuto il titolo di “Bandiera Blu” e di “Bandiera Verde”, i sindaci delle associazioni “I Borghi più belli d’Italia” e “Bandiere Arancioni”, e quelli dei Comuni i cui immobili sono stati oggetto di finanziamento di rivalorizzazione culturale da parte di “Fondazione con il Sud”. La loro presenza è volta a promuovere la destinazione turistica di Specchia e della Puglia intera come complesso integrato e flessibile di valori tangibili e intangibili. Il tutto nell’ottica degli obiettivi dell’Agenzia Regionale del Turismo (Pugliapromozione), che considera il turismo un ponte tra popoli e culture, un atto di aggregazione umana e culturale, un’apertura consapevole all’altro e alla modernità, di cui la Puglia dev’essere portatrice virtuosa, consapevole e responsabile. A questo scopo un’intera piazza sarà destinata, per tutta la durata della manifestazione notturna, alla promozione del territorio pugliese, in una sorta di marketing territoriale in funzione del quale ogni sindaco presenterà del materiale preparato in proposito. Tra gli ospiti più attesi della notte bianca specchiese ricca di musica, teatro e danza: Frankie hi-nrg mc (Dj set), Cafè Chinaski: con i loro inediti accompagnati da omaggio al cantautorato italiano, Mistura Louca: reggae, punk, ska e gipsy punk, sonorità popolari della Grecìa salentina.
20
ilgallo.it
estate salentina
6/26 agosto 2016
riti, sagre & feste
Chi dorme d’agosto, lunedì 15
agosto
CASTRO. Piazza Dante, ore 18, dj set LEUCA. festa della Madonna di leuca, processione in mare, apertura della cascata monumentale e spettacolo pirotecnico dopo la mezzanotte PESCOLUSE (Salve). Sunrise Beach, Baritalia - Vanny deejay, Tutta Musica Italiana TORRE MOZZA (Ugento). festa della Madonna assunta TORREPADULI (Ruffano). Notte della Taranta: Piazza D’aragona, ore 19,30, danza dei coltelli a coppia; Piazza dei Carmelitani, ore 20,30, proiezione video Ronda; Vicolo del Convento Carmelitani, ore 21,30, Sfida: scherma salentina con scherma zingara; Piazza dei Carmelitani, ore 22, Pizzica pizzica pizzica, scherma e stornelli; Piazzale Santuario San Rocco, 23, Ronda di
martedì 16
agosto
ANDRANO. festa di San Rocco CUTROFIANO. Piazza municipio, festa San Rocco GALATINA. Notte della Taranta: Piazza San Pietro, ore 22,30, i Tamburellisti di otranto, Yicuvra e antonio castrignanò MELENDUGNO. Sagra dell’ulivo (fino al 18) PESCOLUSE (Salve). Sunrise Beach, Wepro italian Tour - Marco castelluzzo SALVE. Palazzo Ramirez, concerto pianoforte e violino con Luca Raone e Michele Wilde SAN FOCA (Melendugno). Piazza lampedusa, ore 21,30, spettacolo teatrale L’isola TRICASE. Sagra delle 4 pignate TORRE MOZZA (Ugento). area eventi zona parcheggi, ore 20,30, spettacolo teatrale, Va dove ti porta il piede TRICASE. festa San Rocco (anche il 17), ore 21,30, concerti degli anima Popolare e del Gruppo folk 2000
giovedì 18
ANDRANO. Marina, località porto, ore 21, animazione per bambini; ore 22, balli di gruppo CASTRO MARINA. ore 21, festa delle cozze (anche il 19) CORSANO. Piazza San Giuseppe, ore 21, rassegna letteraria, Corsano in noir: presentazione libro Mare nero di Gabriella Genisi LEUCA. Sagra del pesce fritto SAN FOCA (Melendugno). festa San foca (anche il 19) SPECCHIA GALLONE (Minervino). Parco Sant’anna, Sp 56 direzione Poggiardo, festa della Pitilla SOGLIANO. Notte della Taranta: Villa comunale, ore 22,30, echi’ssemà, criamu TORRE PALI (Salve). Piazza Bove, liscio e balli di gruppo con antonio Pepe TORRE SAN GIOVANNI (Ugento). Piazza del Porto, ore 21, festa del pesce (anche il 19) Corso annibale, ore 21,30, presentazione libro, Scrivere con il cuore di candida livatino TRICASE. Piazza Don Tonino Bello, ore 21, Banda in Piazza, Banda di ceglie Messapica Piazza Cappuccini, ore 21, Karaoke night io canto con i ragazzi di Tricasèmia giovani
venerdì 19
mercoledì 17
agosto
ANDRANO. Castello, dalle ore 18, castello in mostra (fino al 23) atrio Castello, ore 20,30, spettacolo di danza, musica e poesia notte di stelle notte d’incanto BOTRUGNO. Sagra dell’anguria CARPIGNANO. Notte della Taranta: Piazza Duca d’aosta, ore 22,30, ariacorte, Mascarimirì CASTRO. Piazza Dante, ore 21, Notte Bianca CERFIGNANO (Santa Cesarea). Festa patronale di Sant’antonio (fino al 19) CORSANO. Piazza umberto i, ore 20,30, festa alternativa proletaria CUTROFIANO. Piazza Cavallotti, rassegna di musica e poesia Rivista e corretta DEPRESSA (Tricase). ore 20, Sagra della pasta fatta a casa, i Mustisci e Scianari in concerto GAGLIANO. Centro storico, ore 21, A cappello, festival dell’arte di strada ROCA NUOVA (Melendugno). Borgo Medievale, ore 21,30, l’Inferno di dante ed il mosaico di otranto tra Federico II e Bianca Lancia SALVE. Chiesa Madre, concerto d’organo M° Paolo Bougerat SAN FOCA (Melendugno). Lido San Basilio, ore 22,30, junior kelly SANT’ANDREA (Melendugno). Largo Voltaire, ore 22, concerto folkabbestia TRICASE . festa San Rocco, ore 21,30, Pensieri e parole, concerto cover di lucio Battisti UGENTO. Piazza San Vincenzo, ore 21, concerto orchestra Tito Schipa ensemble
agosto
agosto
ANDRANO. Sagra dell’arte culinaria salentina (anche il 20) GAGLIANO. festa San Rocco, concerto di francesca Profico con i leggera follia MARINA SERRA (Tricase). Rotonda, ore 22, Summer Music Festival, concerto Rasta Resti MELENDUGNO. Centro commerciale Torre Saracena, ore 21,30, spettacolo teatrale, La Fortuna con la F maiuscola OTRANTO. Lungomare degli Eroi e Largo Porta alfonsina, ore 20, festival niurumaru (fino al 21) SOLETO. Notte della Taranta: Piazza Garibaldi, ore 21,30, Pino ingrosso; Largo osanna, ore 22,30, compagnia aria corte e Kamafei TRICASE. Caprarica, ore 20, la festa nel Borgo, specialità gastronomiche, concerti di musica popolare con le anime Salve e ariacorte TRICASE PORTO. Rotonda, ore 21, Ballando sotto le stelle con antonio Pepe
sabato 20
agosto
CASTRO. Centro storico, ore 21, Rievocazione storica, Tra storia e leggenda GAGLIANO. festa San Rocco: In canto 2016; spettacolo fuochi pirotecnici MARTIGNANO. Notte della Taranta: Piazzetta Palmieri, ore 21,30, dario Muci; Piazza della Repubblica, 22,30, Jazzabanna, cinzia Villani in Fimmane, Mare e Focu SAN FOCA (Melendugno). Lido San Basilio, ore 22,30, Mamanera one night TORRE SAN GIOVANNI (Ugento). Piazza del porto, ore 20, stasera c’è aria di festa sotto il faro TORRE SPECCHIA (Melendugno). ore 21,30, spettacolo teatrale, Non è vero ma ci credo TRICASE. Piazza Cappuccini, ore 21, freebikers (anche il 21), gare di abilità con la moto e concerto in serata
appuntamenti
6/26 agosto 2016
ilgallo.it
dorme a suo costo mercoledì 24
domenica 21
agosto
CASTRIGNANO DEI GRECI. Notte della Taranta: Palazzo Baronale De Gualtieriis, ore 21,30, Giorgio Tirabassi; Zona Pozzelle, ore 22,30, Madreterra, Radicanto, Stella Grande CORSANO. Gara podistica a tappe, Dall’Adriatico allo Ionio, ii tappa, Nel cuore del Salento: partenza ore 18 dalla Guardiola; arrivo in piazza San Biagio GEMINI (Ugento). Piazza Regina Elena e centro storico, ore 21, Gemini… pizzica, arte di strada e tradizioni con il concerto de i calanti e il festival internazionale degli artisti di Strada MATINO. Centro storico, Matino Vicoli d’arte, musica, arte di strada, spazio bimbi, mostra d'arte, tanti eventi in un'unica notte OTRANTO. Lungomare degli Eroi, Mercatino delle opere del proprio ingegno SALVE. Sagra della Taranta SAN FOCA (Melendugno). notte di mare SANTA CESAREA. Piazzale delle Terme, festival della Birra TIGGIANO. Piazza De Francesco, Salento, terra di sole e vento, lavoro nero e sfruttamento TRICASE. atrio di Palazzo Gallone, ore 21, associazione Spirito d’armonia, concerto di musica corale, Cantio sacra Prov. Per alessano, ore 21, festa della Madonna del Gonfalone (anche il 22)
lunedì 22
agosto
ANDRANO. Marina, località botte, ore 21, spettacolo teatrale, Il piccolo principe CASTRO. Piazza perotti, ore 21, Ti lascio una canzone CUTROFIANO. notte della Taranta: Piazza Cavallotti, ore 21,30, alfio antico e attilio Turrisi; Piazza Municipio,ore 22,30, cardisanti, Ruggiero intingolo & Suoni dal Mediterraneo Project TORRE DELL’ORSO (Melendugno). Piazza Salvo D’acquisto, ore 21,30, Vega 80 vs Rewind TRICASE. Piazza Pisanelli, ore 19,30, presentazione Gae, nuovo disco di Gaetano cortese; aprono la serata i Rasta Resti, a seguire Gaetano Cortese con Roberto esposito (piano), donato Verardo (contrabbasso), Max ingrosso (batteria), antonio Bruno (chitarre); ospiti: Jessy Maturo, luigi Mariano, Mino de Santis
martedì 23
agosto
ANDRANO. atrio castello, ore 20,30, L’artigianato nelle cerimonie, esposizione di artigianato locale BORGAGNE (Melendugno). Via castello, Piazza Sant’antonio, villa comunale, ore 21, il borgo degli artisti di strada CASTRO. Piazza Perotti, ore 20, asta di beneficenza GAGLIANO. Piazza San Rocco, ore 21, concerto alta Tensione, omaggio al cantautorato italiano PESCOLUSE (Salve). Parco dei Gigli, concerto la Banda del Pozzo STERNATIA. notte della Taranta: Piazza Castello, ore 21,30, lucilla Galeazzi, elena ledda, Ginevra di Marco, alessio lega, andrea Salvadori, Gigi Biolcati, Riccardo Tesi in Bella Ciao; Villa comunale, ore 23, Zimbaria e Tarantulaorchestra TRICASE. atrio di Palazzo Gallone, ore 21, concerto duo acustico con antonio Riso e Vito Giudice
agosto
CUTROFIANO. Corte Palazzo Filomarini, proiezione film DEPRESSA (Tricase). Piazza Castello, ore 21, Balla italia MARTANO. notte della Taranta: Giardini del Palazzo Ducale, ore 21, Conferenza stampa e chiusura Festival con orchestra liceo da Vinci di Maglie; Largo Santa Sofia, ore 22,30, alla Bua, canzoniere Greganico Salentino TIGGIANO. Piazza Castello, Esco di Radio, carolina Bubbico TORRE DELL’ORSO (Melendugno). anfiteatro comunale, ore 21,30, Tamburellisti di Torrepaduli TORRE PALI (Salve). Piazza Bove, spettacolo di pizzica, Jonica aranea TRICASE. Piazzetta dell’abate, ore 21, Un libro per l’estate, presentazione del libro, La casa dell’angolo dipinto; testimonianze di vita di antonia occhilupo atrio di Palazzo Gallone, ore 21, Musica a Palazzo Gallone, concerto per pianoforte
giovedì 25
agosto
ANDRANO. Località botte, ore 22, V17 tribute Pink floyd CASTIGLIONE (Andrano). Piazza della Libertà, ore 21,30, Festa San oronzo, cabaret con i Malfattori CASTRO. Cortile del castello, ore 21, rassegna di teatro, Ferite a morte CUTROFIANO. Piazza municipio, Sagra della pittula PESCOLUSE (Salve). Parco dei Gigli, liscio e balli di gruppo con antonio Pepe SANTA CESAREA. Piazzale delle Terme, ore 21, pizzica, Vento del Sud TRICASE. atrio di Palazzo Gallone, ore 21, Musica a Palazzo Gallone, concerto per pianoforte: donato Scarcella Piazza Cappuccini, ore 21, Drink & Blues, Gennaro Porcelli, chitarrista di Edoardo Bennato, rganizzato da Tricasèmia UGENTO. Piazza san vincenzo, ore 21, rassegna di poesie il rumore del mare
domenica 26
agosto
ANDRANO. atrio Castello, ore 21, spettacolo teatrale, Momenti di trascurabile felicità CASTRO. Piazza Dante, ore 21, Tosco divino MARINA SERRA (Tricase). Rotonda, ore 22, Summer music festival, The Bottom Stone OTRANTO. Borgo antico, Cultura per otranto, work in progress, a cura di Roberto cotroneo ROCA NUOVA (Melendugno). Borgo medievale, rievocazione storico romana SANTA CESAREA. Terrazze comunali, ore 21, Jazz music, No jazz TORRE SAN GIOVANNI (Ugento). Corso annibale, ore 21,30, staffetta letteraria di autori salentini, quattro presentazioni di libri di autori della nostra terra TRICASE. Piazza Don Tonino Bello, corde Magiche, ethnic edition (fino al 28): 20,30, Mino lacirignola Swing Quintet ft Giacomo desiante; 21,30, Mike Zonno Quartet, Il mio meraviglioso Modugno TRICASE PORTO. Piazzetta rotonda, ore 21, Ballando sotto le stelle con antonio Pepe
21
22
ilgallo.it
culura
6/26 agosto 2016
estate salentina
la lunga Notte della taranta U
na ragnatela di 44 spettacoli, 16 comuni coinvolti, 200 artisti in scena e 6 piazze dedicate alla storia della musica popolare italiana. è lo straordinario programma del Festival La Notte della Taranta che dall’8 al 24 agosto (ore 22,30) torna a coinvolgere gli spettatori nei centri storici della Grecìa salentina, di Lecce, Galatina, Alessano e per la prima volta Acaya (Vernole). Si parte lunedì 8 agosto da Corigliano d’Otranto. L’avvio del Festival sulle terrazze del Castello de Monti con la Famiglia Ciurlìa di Taurisano. Sempre a Corigliano d’Otranto la Banda dell’Associazione musicale Grecìa Salentina aprirà la lunga estate dei concerti di piazza con la partecipazione di Antonio Amato Ensemble, Pierpaolo De Giorgi e I Tamburellisti di Torrepaduli. Seconda tappa martedì 9 a Cursi con: Kardiamundi e gli MBL (Musicisti del Basso Lazio). Mercoledì 10 si prosegue ad Acaya (Vernole) in Largo Castello con: Pizzicati’ntra llu Core e CGJ (da Grottaglie) ed Enza Pagliara. Giovedì 11 la tappa di Zollino (villa comunale) con Ninfa Giannuzzi e Mimmo Epifani (da Torchiarolo). Calimera ospiterà in piazza del Sole la tappa di venerdì 12 con Triace e Officina Zoè. Sabato 13 sul palco di Piazza Don Tonino Bello ad Alessano la Compagnia Popolare Favarese (dalla Sicilia) e gli Strittuli. La Notte della Taranta promuove attraverso la cultura e la musica i valori di accoglienza, la fratellanza, la cooperazione, tanto cari a Don Tonino Bello, profeta di Pace. A termine della tappa del Festival itinerante, alle 2,30 partirà il pellegrinaggio sul Cammino di Leuca. 100 giovani migranti provenienti da ogni parte d’Italia si uniranno al cammino dei giovani ospiti del Festival. Il 14 agosto sul sagrato del Santuario di Finibus Terrae sarà proclamata e appro-
Castello di Otranto nei Sotterranei della Storia vata la Carta Di Leuca, appello dei giovani ai loro governati per un Mediterraneo di Pace. Domenica 14 in Piazza Sant’Oronzo a Lecce si esibiranno l’Orchestra Etnica Gargano (da Foggia) e l’Orchestra Popolare La Notte Della Taranta. Dopo la sosta di Ferragosto (Per la festa di San Rocco a Torrepaduli alla cui organizzazione collabora quest’anno anche la Fondazione, vedi articolo a pagina 7), martedì 16 la tappa di Galatina in piazza San Pietro con i Tamburrellisti di Otranto gli Yicuvra (da Mottola) e Antonio Castrignanò. Mercoledì 17, piazza Duca d’Aosta a Carpignano ospiterà gli Ariacorte ed i Mascarimirì. Giovedì 18 sul palco della villa comunale di Sogliano gli Echi’ssemà, ed i Criamu. Venerdì 19 in piazza Garibaldi a Soleto toccherà alla Compagnia Aria Corte, ed ai Kamafei. I Jazzabanna (da Francavilla Fontana) e Cinzia Villani saranno i protagonisti della tappa di sabato 20 a Martignano. Domenica 21 a Castrignano de’ Greci al Palazzo Baronale De Gualtieriis (ore 21,30) si esibirà Giorgio Tirabassi; in Zona Pozzelle, alle canoniche 22,30, Madreterra, Radicanto, Stella Grande. Lunedì 22 la Notte della Taranta sbarca a Cutrofiano: in Piazza Cavallotti, alle 21,30, Alfio Antico e Attilio Turrisi; in Piazza Municipio, alle 22,30, Cardisanti, Ruggiero Intingolo & Suoni dal Mediterraneo Project. Il Festival si chiuderà mercoledì 24 a Martano con la partecipazione dei giovani componenti dell’Orchestra Liceo Da Vinci di Maglie (Giardini del Palazzo Ducale, ore 21) e l’esibizione degli Alla Bua e del Canzoniere Grecanico Salentino (Largo Santa Sofia, ore 22,30) . Sabato 27, la conclusione con il concertone finale di Melpignano la cui realizzazione quest’anno è stata affidata al Maestro concertatore Carmen Consoli.
NuoVi PERCoRSi. i luoghi della preistoria dalla Grotta dei Cervi e la “guide” d’eccezione nei restaurati cunicoli sotterranei
S
empre più storia nel Castello di Otranto. Dal 3 agosto, l’antico maniero trasporta i suoi visitatori in nuovi percorsi, tra reperti archeologici e cunicoli fino ad oggi inesplorati. Si parte dai materiali archeologici scavati nella Grotta dei Cervi di Porto Badisco da Felice Gino Lo Porto, raccolti ora in un’esposizione che vanta circa 250 reperti e ne attende altri, derivanti da scavi più recenti. Un percorso che consente di delineare la storia delle frequentazioni nella grotta a partire dagli anni dell’Homo Sapiens (tardo paleolitico, 139mila anni fa circa), passando per la prima età dei metalli (IV-III millennio a. C.). In questo periodo le comunità insediate nell’area di Badisco celebravano rituali propiziatori rivolti alla Madre Terra durante i quali sono state dipinte le immagini ed i simboli per i quali la grotta è stata definita “santuario della preistoria europea”. Narrazioni figurative con scene di caccia al cervo, agricoltura e, forse, vita sociale. Nel percorso si può provare l’emozione di un virtual tour in 3D nella Grotta dei Cervi, chiusa al pubblico per motivi legati alla conservazione delle pitture e per le difficoltà di attraversamento dei corridoi interni. Sotterranei del Castello. Un nuovo pro-
getto di restauro dei sotterranei ha reso poi fruibile una fitta rete di cunicoli che si snoda sotto il cortile interno e le sale del castello. Qui, le visite guidate, in gruppi di circa 15 persone per volta, incrociano due ologrammi che si materializzano lungo i cunicoli: Alfonso d’Aragona che parla della funzione dei fossati nel passato nell’ambito del sistema di fortificazioni, e una donna di altri tempi che racconta storie mitologiche della Città. “Sin dal nostro insediamento abbiamo posto una forte attenzione al patrimonio storico-culturale di Otranto”, sottolinea il sindaco Luciano Cariddi, “a partire dal fulcro che ne rappresenta il Castello Aragonese. Con interventi di ristrutturazione, restauro, messa a norma degli impianti e abbattimento delle barriere architettoniche, abbiamo consegnato alla Città e ai turisti un luogo unico, nella destinazione museale immaginata, ed abbiamo trasformato il castello da spesa fissa a fattore di produzione economica e luogo di opportunità lavorative. Oggi, il piano superiore del maniero ospita la sezione dedicata ai luoghi della preistoria e per la prima volta si aprono al pubblico i sotterranei, lasciando il piano centrale a disposizione di mostre temporanee”.
tempo libero
6/26 agosto 2016
ilgallo.it
in programmazione al cinema lecce - MulTiSala MaSSiMo TEL. 0832/307433
Sala 1
Sala 2
CHiuSuRa ESTiVa
17,30 - 20
Sala 3
19 - 22
Sala 4
19,35 - 22,15
Sala 5
21,30
MaGlie - MulTiSala ModeRno TEL. 0836/484100
Sala 6
19,55 - 22,25
Sala 2
Sala 7
CHiuSuRa ESTiVa
le sorelle perfette
Sala 4 CHiuSuRa ESTiVa
ghostbusters
Sala
5 CHiuSuRa ESTiVa
ghostbusters
CHiuSuRa ESTiVa
the legend of Tarzan
Sala 1
Sala 9
lights out
Sala 2
18,30 - 20,30 - 22,30
TRicaSe - cineMa auRoRa TEL. 0833/545855
Sala 3
18,30 - 20,30 - 22,30
CHiuSuRa ESTiVa
ghostbusters
19 - 22
la notte del giudizio
TRicaSe - cineMa PaRadiSo TEL. 0833/545386
GalliPoli - cineMa ScHiPa TEL. 0833/568653
18 - 20,10 - 22,25
17,35 - 20 - 22,25
equals
19,30 - 21,30
18,15 - 20,30 - 22,30
the legend of Tarzan
lights out
20 - 22 CHiuSuRa ESTiVa
TRicaSe - cineMa ModeRno TEL. 0833/545855
GalliPoli - cineMa iTalia TEL. 0833/568653
una spia e mezzo
Sala 8
CHiuSuRa ESTiVa
CHiuSuRa ESTiVa
star trek beyond
20 - 22
caSaRano - cineMa ManZoni TEL. 0833/505270
caliMeRa - cineMa elio TEL. 0832/875283
the legend of Tarzan
Sala 3
Sala 3
GalaTina - cineMa TaRTaRo TEL. 0836/568653
17,35 - 20,05 - 22,35
Sala 2
CHiuSuRa ESTiVa
Sala 2
telefona martedì 9 agosto
la notte del giudizio
CHiuSuRa ESTiVa
Trova i Galletti
dal 7 luglio
SuRBo - THe SPace cineMa TEL. 0832/812111
Sala 1
18 -20,15 - 22,30
the conjuring - il caso Enfield
Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona martedì 9 agosto dalle 9,30 allo 0833/545777. Tra i primi 50 che prenderanno la linea sarà sorteggiato uN VOuCHER PER uN PERNOTTAMENTO in una delle strutture ricettive CAROLI HOTELS (Leuca e Gallipoli, con la formula un ospite gratuito ed uno pagante). In palio anche: i BIGLIETTI per i CINEMA; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; LETTINO ed OMBRELLONE presso SuNRISE BEACH a PESCOLuSE (Salve); COLAZIONE PER DuE offerta da GOLOSA a TRICASE; un ANTIPASTO CON BEVANDA offerti da LA CANTINA DE Lu CEDDHRu a DISO; un LAVAGGIO PIuMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI E BuSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLu TIFFANY a MARITTIMA; CORNETTO e CAPPuCCINO offerto dal CAFFè PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPuCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DuE APERITIVI al Bar MENAMè di TRICASE PORTO; DuE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BuONO SCONTO di EuRO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO.
NoN si accettaNo NomiNativi della stessa famiglia
19,30: ghostbusters notte del giudizio
21,30: la
NoN soNo ammessi gli stessi viNcitori per almeNo 3 coNcorsi coNsecutivi.
Telefona martedì 9 agosto dalle ore 9,30: 0833/545 777
le pagelle dello Zodiaco ariete 6,5 Vivrete avventure intense fino a metà agosto quando il peso dell’estate si farà sentire e all’orizzonte appariranno doveri e incombenze. Ma non v’impanicate: Saturno verrà a prendervi per mano
Bilancia 7,5 È tempo di desideri. Puntate il naso all’insù: cadono le stelle nel cielo di San Lorenzo e la maggior parte son solo per voi!
Risolverete alcune tensioni inutili in famiglia. Un colpo di spugna a pensieri scomodi che acuiscono lo stress. Tirate un sospiro di sollievo, è il momento del dolce far nulla
iNdiPeNdeNte
di Cultura, servizio ed
iNforMazioNe del
redazioNe triCase
saleNto A ssocia ti
via l. spallanzani, 6
Sagittario 7+ Amore, amore, amore. In estate nessuno vi sa resistere. Liberatevi da qualsiasi impiccio e godetevi questo paradiso all’improvviso
Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com
il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo
tel. 0833/545 777 391/3532279
Unione Stampa Periodici Italiani
www.ilgallo.it info@ilgallo.it
tessera n. 14582
5
Una insofferenza non meglio identificata vi catturerà per giorni. Remate per liberarvene in tempo. Almeno per Ferragosto insomma...!
Scorpione 7
Gallo
PeriodiCo
Gemelli
il Gallo su Twitter: ilgallosalento
8
Leone 6,5
Vergine 5,5
Sarete dolci prima e comunicativi poi. Miele e cannella per un agosto a gonfie vele. Lo scettro è vostro!
Equilibrio e concretezza vi accompagneranno nel caldo di metà agosto, per poi lasciare il passo a nuove forti speranze: preparatevi a tirar fuori dal cassetto i vostri vecchi progetti
Agosto, partner mio non ti conosco. Lei/lui però vi conosce eccome! Occhio a non farvi pizzicare nei vostri eccessi, avete molti occhi addosso!
6
acquario 5+
Campeggia in voi una certa insicurezza. Un timore che il bello possa esser passato. Non perdetevi d’animo e datevi da fare: presto sarà tempo di costruire
Continuate a specchiarvi nel sole, nemmeno foste Apollo. Tornate a terra prima di scottarvi: c’è chi vi sta facendo terra bruciata intorno
Cancro
Capricorno
CoRRiSPoNDENTi Massimo alligri Giuseppe aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito
la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce
il
dal 6 al 26 agosto
Toro 6+ Dal primo weekend di agosto arriverà Venere a farvi divertire. Sarete divertenti, spiritosi e originali, ma in amore non filerà tutto liscio: un buco nero risucchierà la vostra passione
23
Pesci
6
Ferie? Quando mai. Lavorate anche da fermi. Amore, famiglia, persino le passioni vi danno da fare! Ma in fin dei conti non vi dispiace. Contenti voi...
marketing e Pubblicità Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it
Luigi G. Zito tel. 328/2329515
24
ilgallo.it
ultima
6/26 agosto 2016