Gallo
il
Anno XX, numero 16 (568) - 8/28 agosto 2015 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Pizzicati dall’estate
Feste d’agosto Onore ai Patroni Otranto festeggia i Santi Martiri (pag. 8), Tricase San Vito (10) e Ruffano San Rocco (15): tradizione, fede, folklore e tanto divertimento
La ceramica
La municeddha
Mostra a Cutrofiano
Sagra a Cannole
Dieci serate dedicate alla Mostra Mercato della Ceramica Artigianale
11
Quattro giorni di festa per una delle più tipiche sagre salentine
16
TROVA I GALLETTI E VINCI In attesa del concertone della Notte della Taranta di Melpignano (con Ligabue), tutti gli appuntamenti, giorno per giorno, paese per paese dell’Estate Salentina all’interno
Individua i galletti e, martedì 11 agosto, chiama lo 0833/545777. In palio i biglietti per i cinema e tanti altri premi. Regolamento a pag. 23
Arriva il FantaGallo Preparati a cantar vittoria. Riparte il campionato di calcio di Serie A e prende il via il concorso a premi de “il Gallo”. Iscriviti al nuovo Fantacalcio seguendoci su www.ilgallo.it e metti alla prova le tue capacità di fantallenatore. Ricchi premi in palio
12
2
ilgallo.it
estate salentina
8/28 agosto 2015
ora parlo io
8/28 agosto 2015
T.S. Giovanni: “Quel divieto va rimosso!” Lettori multati e arrabbiati. “Quel segnale in via Dandolo è una trappola”
N
elle nostre marine, d’estate, la questione viabilità è all’ordine del giorno. L’ultima segnalazione da cittadini esasperati ci arriva da Torre San Giovanni, marina di Ugento, dove in via Dandolo un divieto di sosta in posizione infelice fa montare le proteste dei residenti. “E’ un disagio per chi abita qui e non può sostare, ma è anche un’amara sorpresa per chi non è del posto: il segnale di divieto è a ridosso dell’incrocio, nascosto dietro l’angolo. Chi svolta in via Dandolo non lo vede e finisce per ritrovarsi con una multa”. Il divieto in questione fu in-
trodotto dal Comune di Ugento per ovviare al problema del passaggio dei pullman, reso impossibile in passato dalla doppia fila di auto parcheggiate su ambo i lati della strada. Il rimedio posto in essere dall’amministrazione però non soddisfa affatto la cittadinanza: “I vigili sembrano essere pronti dietro l’angolo col fucile spianato! Spuntano in cinque e in pochi minuti elevano verbali per centinaia di euro, talvolta senza nemmeno fischiare”. Avendo già fatto sentire la loro voce con chi di dovere, i residenti si sono ormai quasi rassegnati all’idea di dover convivere
con il divieto. Ma se non è possibile rimuoverlo, chiedono almeno di spostarlo: “Sul lato destro della strada c’è uno stabile con ingresso in parcheggio privato. Davanti a quei cancelli, ovviamente, non si può parcheggiare. Perché allora non spostare il divieto di sosta su quel lato della strada?”. Questa la proposta che avanzano, forti anche del benestare del proprietario dell’immobile citato. Altrimenti, se non è possibile far altro, perché non ripetere la segnalazione del divieto di sosta anche dopo l’incrocio, rendendola più visibile? “Sarebbe una soluzione per risparmiare quantomeno un salasso ai turisti”, aggiungono i cittadini. “In fin dei conti l’obiettivo deve essere quello di fluidificare il traffico, non di lucrare sugli automobilisti”.
Rotatorie: la procedura corretta
A
nche nel Salento la viabilità si è arricchita di tante rotonde o rotatorie (a proposito, nuova 275 o no, chi si aspetta per costruirne una a Surano nei pressi del parco commerciale?). Molti automobilisti hanno conseguito la patente quando le rotonde ancora non esistevano. Altri quando si utilizzavano regole diverse. Ma c’è di più: le rotonde vengono dimenticate dal Codice della Strada che non le affronta nello specifico quindi occorre rifarsi a norme generali. CHI HA LA PRECEDENZA. Si dà la precedenza entrando o in percorrenza? Dipende. Nelle rotonde cosiddette all’italiana chi entra in rotonda ha la precedenza su chi è dentro che deve fermarsi o rallentare per agevolare l’ingresso di chi arriva (la classica precedenza a destra). Questo tipo di rotonda si identifica dal segnale che la precede: se c’è la sola indicazione di rotonda senza il cartello del dare la precedenza ci anticipa che stiamo per affrontare una rotonda all’italiana e entrando non troveremo la striscia orizzontale trasversale sull’asfalto. Diverso nelle “rotonde europee”, quelle oggi più in voga: ha la precedenza chi già la sta percorrendo e chi entra deve fermarsi o rallentare. In questo caso, il cartello che indica la rotatoria sarà accompagnato da quello che prescrive di dare la precedenza.
SI METTE LA FRECCIA? Sia per entrare che per uscire. Si mette la freccia a sinistra per entrare in rotatoria mentre va messa a destra per uscirne. Così ha chiarito il Ministero nel 2011, aggiungendo anche che non è necessario mantenere la freccia durante la fase di percorrenza della rotonda. I problemi semmai si possono verificare nel caso di rotonde molto piccole dove le fasi di entrata, percorrenza e uscita tendono a sovrapporsi. IN QUALE CORSIA SI CIRCOLA IN ROTATORIA? La fase di percorrenza è quella che più frequentemente viene gestita con la fantasia di chi l’affronta. Nelle rotatorie più ampie va tenuta la corsia libera più a destra salvo nei casi in cui si debba abbandonare l’intersezione in una delle ultime uscite ma l’intenzione di uscire va segnalata per tempo e bisogna cambiare corsia (segnalando l’intenzione con la freccia) in corrispondenza dell’uscita precedente a quella che si deve affrontare. Nelle rotonde più piccole, invece, se l’uscita è di fronte o a destra rispetto all’entrata va attivato l’indicatore di direzione appena prima di uscire; se invece è a sinistra rispetto all’ingresso bisogna attivare e mantenere la freccia a sinistra da quando si entra fino a quando si esce.
ilgallo.it
3
Violenza su minori: tutti responsabili!
Q
uello che è accaduto la sera del 22 luglio scorso a Tricase ha scosso le menti e l’anima di tanti. E’ accaduto anche a me, una profonda tristezza ed un grande senso di solitudine mi hanno invaso. Ho pensato tanto all’opportunità di scrivere qualcosa, poi la responsabilità rispetto al mio ruolo ed al mio lavoro, ed il fatto di essere cresciuta e vivere a Tricase, mi spinge a condividere i miei pensieri. Lavoro da tempo con donne e minori vittime di abuso, maltrattamento e violenza e spesso faccio riflessioni rispetto a quello che ognuno di noi, nel nostro piccolo può fare per prevenire questi assurdi e devastanti eventi. La violenza, in tutte le sue forme, è una catastrofe emotiva per gli adulti, figurarsi per un bambino. Non voglio entrare nel merito della vicenda nota, ma mi ritorna il senso di solitudine devastante che ho provato quando, per un attimo, ho pensato a quella bambina che viveva le violenze: “Chi mi può proteggere? A chi chiedere? Con chi parlare? Chi può ascoltare la mia solitudine?”. Quando accadono queste tragedie, inizia la litania di protesta che ci sveglia dal torpore: “Dove sono le istituzioni? Dove sono i servizi sociali? Dov’è la scuola? Dov’era la famiglia?”. Ma questo atteggiamento, in qualche modo, ci solleva dalle responsabilità individuali... Ognuno di noi è responsabile, sia in piccola che in grande parte... almeno in questo nessuno è solo. È finito il tempo di parlare, bisogna fare! Maria Lucia De Vito (Psicologa, Psicoterapeuta)
4
ilgallo.it
Il Festival dello Sport per Tutti
dai Comuni
Andrano. Sport e accessibilità nel cuore del
Parco costiero Otranto-Santa Maria di Leuca
D
opo il successo della prima edizione, torna martedì 18 agosto nella suggestiva cornice di Marina di Andrano il Festival dello Sport per Tutti, che quest’anno sposa il progetto Innovability, finanziato nell’ambito del programma Interreg 200713 senza ulteriori costi a carico del bilancio comunale, finalizzato all’accessibilità di un tratto di scogliera ai diversamente abili. Un abbinamento che restituisce il mare a chi ne è stato finora escluso, mediante l’utilizzo di infrastrutture adeguate e innovative, insieme all’opportunità di viverlo anche attraverso lo sport. Con gli interventi previsti si realizzerà infatti un nuovo modello di territorio, basato sulla cultura dell’accessibilità, trasformando e valorizzando l’ambiente secondo un approccio sostenibile. Molte le attività che caratterizzeranno la giornata: dalla passeggiata a cavallo con ragazzi diversamente abili lungo i sentieri del Parco Otranto-S. Maria di Leuca alle immersioni subacquee tra i fondali della Grotta Verde organizzate dall’Associazione Albatros – Progetto “Paolo Pinto”.
E poi ancora nuoto, street basket, scherma, tennis tavolo, tiro con l’arco, danza sportiva, calcio, pallavolo, pancrazio, che animeranno il lungomare fino a notte fonda grazie al contributo di atleti anche paralimpici. Momento topico della giornata sarà il convegno “Innovability – Tecnologie innovative per diverse abilità”, durante il quale interverranno tra gli altri Salvatore Cimmino, nuotatore paralimpico reduce dall’impresa “A nuoto nei mari del mondo” e attivista della battaglia per la ricerca scientifica a favore dei diversamente abili, e Martina Caironi, medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Londra 2012 e recordwoman mondiale sui 100 metri piani. “Un’occasione di riflessione, attraverso la testimonianza e l’esempio di chi ce l’ha fatta”, sottolinea il sindaco di Andrano Mario Accoto, “su come lo sport possa essere strumento di integrazione sociale e progresso civile, quando si garantiscono a tutti le condizioni per praticarlo”. Segui l’hashtag #AndranoAccessibile.
8/28 agosto 2015
Dal 1980 Botrugno apre l’anguria
La tradizione. La prima edizione 35 anni fa grazie ad alcuni amici del Centro Turistico Giovanile
O
rganizzata dal Centro Turistico Giovanile di Botrugno, la 36esima edizione della Sagra dell’Anguria si svolgerà lunedì 17 agosto. Gli organizzatori vantano una delle più antiche sagre della provincia: la prima edizione si svolse infatti nel 1980, grazie all’idea di alcuni amici appartenenti al Centro Turistico Giovanile che intendevano creare un’occasione sia di socializzazione, sia di conoscenza della cultura e delle tradizioni, anche gastronomiche, di Botrugno e della terra salentina in generale, nella convinzione che in occasione delle sagre si possa incontrare il Salento più autentico. La bellissima Piazza Indipendenza e il Palazzo Marchesale completamente ristrutturati faranno da splendida cornice alla sagra. E a far da contorno alla “Regina Anguria” (distribuita gratuitamente ) ci sa-
ranno altri piatti tipici della cucina salentina: pezzetti di carne di cavallo al sugo, vari spiedini di carne, fettine di capicollo, salsiccia, le frise, peperonate, le pittule, gustosissimi antipasti case-
recci, patatine, buon vino locale, dolci e gelati, ecc. E, come dicono, gli organizzatori, “a prezzi assolutamente modici”. Il tutto potrà essere tranquillamente consumato su oltre 200 tavoli e circa 1000 sedie messe gratuitamente a disposizione dagli organizzatori. Durante la serata ci sarà la caratteristica gara dei mangiatori d’anguria, insieme ai canti, le musiche, le pizziche e le gare di ballo con i gruppi musicali che si alterneranno sul palco.
8/28 agosto 2015
estate salentina
Canzoniere in Tour Muro, S. Cesarea, Nociglia e Scorrano. La kermesse poggiardese sbarca in altri paesi. 5 tappe e 6 serate per scoprire nuovi talenti
D
opo il successo dello scorso anno per il Canzoniere poggiardese, così come accade per i prodotti e le idee migliori, si sono aperte le porte dell’esportazione: il circolo Poggiardo ‘95, organizzatore dell’evento, ha infatti voluto espandere l’iniziativa ad alcuni paesi limitrofi modificando il nome in Canzoniere in tour 2015. La prima tappa svoltasi a Muro Leccese il 31 luglio scorso che ha visto la partecipazione di 25 cantanti dilettanti e di un’ampia cornice di pubblico ha di fatto decretato la bontà dell’idea che potrebbe essere destinata a palcoscenici sempre più importanti. Dopo la tappa del 6 agosto a Santa Cesarea Terme il Canzoniere sarà a Nociglia mercoledì 12 ed a Scorrano giovedì 13. Nelle prime due tappe sono stati premiati i primi classificati di ogni categoria con una targa, mentre Nociglia e Scorrano ospiteranno le fasi eliminatorie che porteranno poi i partecipanti provenienti da vari paesi della Provincia di Lecce alla semifinale e alla finale che si svolgeranno a Poggiardo sabato 22 e domenica 23 agosto in piazza Umberto I.
I primi tre classificati di ogni categoria, suddivise in Junior (dai 6 ai 13 anni) e Senior (dai 14 in su) saranno premiati da una giuria competente con trofei e coppe mentre a tutti i partecipanti sarà consegnata una medaglia ed un diploma ricordo dell’evento. La manifestazione permetterà ai concorrenti di “dar voce al proprio talento” attraverso canzoni inedite o cover famose che potranno essere cambiate entro il 12 agosto (data ultima per le iscrizioni) e, nelle diverse serate, si arricchirà di ospiti a sorpresa.L’idea originaria del Canzoniere poggiardese nacque nel 1997 da Totò Micello, Arturo Bono, Pippi Tenore e Vincenzo Piri, ma si fermò dopo tre edizioni;fu ripresa dopo qualche anno dai compianti Gesualdo Zappatore e Massimo Guglielmo prima di conoscere un’altra battuta d’arresto ed infine rilanciata lo scorso anno sempre a Poggiardo. “Il successo dell’iniziativa elogiata dagli spettatori e l’adesione da parte di un numero significativo di partecipanti di paesi limitrofi lo scorso anno”, spiega il Presidente del circolo Poggiardo 95, Raffaele Merico, “ha convinto il Direttivo ad allargare i confini promuovendo
questa formula itinerante e difatti il numero dei protagonisti per questa edizione è aumentato. Speriamo sia di buon auspicio e ringraziamo il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati per la collaborazione fattiva ed il patrocinio del Comune di Poggiardo cui si aggiungono quelli di Regione, Provincia e Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce”. La strada intrapresa sembra quella giusta considerando che negli ultimi anni la formula del talento nascosto ha ispirato diversi talk show nazionali e che proprio in uno di questi (“Io Canto”) ha partecipato qualche anno fa la piccola Federica Rizzelli, vincitrice dell’edizione del Canzoniere poggiardese 2014. Di questo passo non è certo impossibile che il Canzoniere, nato una ventina di anni fa come un esperimento a carattere locale, possa diventare un vero e proprio marchio come il famoso Cantagiro che un paio di anni fa ebbe la sua serata finale proprio a Poggiardo. Da segnalare, infine, che nelle serate poggiardesi vi sarà la partecipazione del trio comico Ciciri e tria, della band Blu ‘70 e degli ormai noti Tamburellisti di Terra d’Otranto che il 22 agosto apriranno l’edizione della “Notte della Taranta 2015” a Melpignano. Carlo Quaranta
ilgallo.it
Acquarica del Capo: ecotassa scongiurata
Le
5
iniziative intraprese per incentivare la raccolta differenziata e scongiurare l’aumento dell’Ecotassa sono andati a buon fine. La percentuale raggiunta ad Acquarica del Capo nel mese di giugno supera di gran lunga il livello imposto dalla Regione Puglia. In base ai dati sulla produzione rifiuti e raccolta differenziata nel periodo 1 giugno – 30 giugno 2015, la percentuale di differenziata raggiunta è di 37,21%, contro il 28,52% di raccolta effettuata nel periodo di riferimento 1 novembre – 30 novembre 2014. Aumentando la raccolta di 8,69 punti percentuale. Oltre i 5 punti richiesti dalla legge. La Regione, infatti, con la legge n.16 del 10 aprile 2015, obbligava le amministrazioni comunali ad aumentare di 5 punti percentuali in più rispetto a novembre 2014 la raccolta differenziata, penalizzando gli enti che non fossero riusciti a rispettare l’impegno con il pagamento di un’ecotassa regionale pari a 25,82 euro per tonnellata. Per questo motivo il Comune di Acquarica del Capo, nelle persone del sindaco Francesco Ferraro e del delegato all’Ambiente Luigi Ciullo, in collaborazione con la ditta di smaltimento Armando Muccio srl, ha dato avvio ad una serie di iniziative, sotto lo slogan “Solo insieme si può”, chiedendo ed ottenendo la collaborazione di tutta la cittadinanza. Le iniziative principali sono state le due giornate “Svuota tutto”, il 18 e 19 giugno scorso, durante le quali in un punto di raccolta temporaneo, nei pressi del Campo sportivo, si sono raccolti le diverse tipologie di rifiuti: Raee; ingombranti, oli esausti vegetali; indumenti usati; metallo; vetro; carta e cartone; sfalci di potatura. Inoltre, è stato realizzato un giorno per la raccolta di indumenti usati, a cura della ditta Vintage e dell’associazione Ados onlus. “Siamo contenti per il risultato raggiunto, non solo per aver scongiurato di dover aumentare le tasse”, afferma il sindaco Francesco Ferraro, “ma anche perché i nostri concittadini hanno dimostrato di avere senso civico e responsabilità, oltre ad aver confermato la loro attenzione verso il rispetto ambientale. Sono sicuro che riusciremo a tenere sempre alta la percentuale di raccolta differenziata e garantisco che ci saranno altre iniziative di questo tipo e nuovi progetti per agevolare le famiglie nello smaltimento dei rifiuti”.
6
l’evento
ilgallo.it
8/28 agosto 2015
Certe notti... della Taranta
Concertone con Ligabue. Il festival di musica popolare più grande d’Europa compie 18 anni
Attesi oltre 150 mila spettatori per la serata del 22 agosto concertata da Phil Manzanera Phil Manzanera Maestro concertatore de la Notte della Taranta 2015
Luciano Ligabue, l’ospite più atteso della 18ma edizione
Paul Simonon fondatore dei The Clash
Ligabue sarà ospite più atteso a “La Notte della Taranta”. Ha accettato l’invito del Maestro Concertatore Phil Manzanera e sarà sul palco di Melpignano sabato 22 agosto per celebrare i 18 anni del festival di musica popolare più grande d’Europa. Davanti ad un pubblico di oltre 150mila persone provenienti da tutto il mondo, Ligabue interpreterà anche alcuni brani della tradizione popolare salentina scelti da Manzanera tra 100 canzoni e registrazioni della ricerca sul campo di Alan Lomax. Phil Manzanera, Maestro Concertatore de La Notte della Taranta 2015, si è detto “molto felice che Ligabue abbia accettato il mio invito a La Notte della Taranta. Sono un suo grande fan e non vedo l’ora di suonare insieme a lui il 22 agosto”. Manzanera, impegnato in questi giorni nel suo studio di Londra a scegliere i canti d’amore e di lavoro che eseguirà con l’Orchestra Popolare durante il Concertone, assicura di “proiettare la storia della pizzica in un contesto rock”. Non solo Ligabue, però, al concertone finale de “La Notte della Taranta” in programma sabato 22 agosto. “È motivo di grande orgoglio”, ha detto Massimo Manera, presidente della fondazione La Notte della Taranta, “annunciare con il maestro Phil Manzanera artisti che daranno la possibilità alla pizzica di
fare un viaggio tra Nigeria, Colombia, Nord Europa e Spagna, regalando al pubblico emozioni uniche e irripetibili”. Uno straordinario parterre internazionale che porterà in Italia, anche leggendari artisti come Paul Simonon, musicista di fama mondiale, fondatore dei The Clash. A cimentarsi con la pizzica ci sarà anche Tony Allen, batterista, compositore e autore di canzoni, definito da Brian Eno come “il miglior batterista mai esistito”. Tony Allen ha fatto parte della band di Fela Kuti, Africa ’70, dal 1968 al 1979, e può essere considerato a tutti gli effetti uno dei padri della musica Afrobeat. Tra i suoi numerosi progetti, c’è la collaborazione con Paul Simonon in The Good, The Bad & The Queen. Completano il quadro due artiste: Andrea Echeverri (famosa chitarrista e cantante, nota sia per la sua carriera da solista che per aver fatto parte della celebre band Aterciopelados) e Anna Phoebe, violinista londinese apprezzata per la versatilità con cui padroneggia i più disparati generi musicali. Dal 2004 al 2009 l’artista ha suonato in tournèe con la Trans-Siberian Orchestra. Con la violinista Phoebe, anche Raul Rodriguez, chitarrista di flamenco che vanta collaborazioni con Kiko Veneno, Martirio, Cara Oscura ed ha il merito di aver portato i Tres Flamenco, una variante dei Tres Cubano, nel mondo del flamenco. Il Concertone di sabato 22 agosto a
Melpignano, capace di attrarre ogni anno oltre 150mila persone in piazza a ballare la pizzica fino all’alba, si svolge al termine del festival itinerante de “La Notte della Taranta”, che ha preso il via il 3 agosto a Corigliano d’Otranto e si sviluppa in 17 tappe in tutto il Salento, con l’esibizione di oltre 60 gruppi musicali. La Notte della Taranta è il più grande festival d’Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. È dedicato nello specifico alla riscoperta e alla valorizzazione della musica tradizionale salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica. Diamo i numeri: 17 le edizioni del festival di musica popolare tra i più grandi d’Europa; 15 le tappe dell’edizione 2015 in tutto il Salento; 150mila gli spettatori attesi al concertone finale di Melpignano; 300mila gli spettatori complessivi; 60 i gruppi di musica popolare che si esibiscono nelle diverse tappe; 21 i componenti dell’Orchestra popolare; 15 milioni di euro di ricaduta economica sul territorio (fonte: Eventi, cultura e sviluppo. L’esperienza de La Notte della Taranta di Giuseppe Attanasi e Filippo Giordano (Università Bocconi) Diretta tv e radio: il concertone finale di Melpignano del 22 agosto sarà trasmesso integralmente in esclusiva su Rai5 e Radio2 Rai a partire dalle 22.30.
8/28 agosto 2015
pubblicitĂ
ilgallo.it
7
8
riti & folklore
ilgallo.it
8/28 agosto 2015
I Santi Martiri con la benedizione del Papa La festa di Otranto. Dopo la canonizzazione da parte di Papa Bergoglio nel maggio 2013,
grande attesa per le celebrazioni in onore dei Patroni della Città e dell’Arcidiocesi
“M
orti per Cristo i Martiri vivono in eterno”. Dove trovarono la forza per rimanere fedeli? Proprio nella Fede che fa vedere oltre i limiti del nostro sguardo umano, oltre il confine della vita terrena, fa contemplare come S. Stefano, i cieli aperti e il Cristo vivo alla destra del Padre. Cari amici, conserviamo la fede che abbiamo ricevuto e che è il nostro vero tesoro, rinnoviamo la nostra fedeltà al Signore, anche in mezzo agli ostacoli e alle incomprensioni. Dio non ci farà mai mancare forza e serenità. Mentre veneriamo i Martiri di Otranto, chiediamo a Dio di sostenere tanti cristiani che proprio in questi tempi, in tante parti del mondo, adesso ancora soffrono e dia loro il coraggio della fedeltà e di rispondere al male col bene”. (Papa Francesco, 12.05.2013)
Il
12 maggio 2013, Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto. Giornata storica per la Comunità otrantina e per la Diocesi tutta, attesa a lungo dopo un faticoso percorso.
PAPA FRANCESCO
”
Mentre veneriamo i Martiri di Otranto, chiediamo a Dio di sostenere tanti cristiani che proprio in questi tempi, in tante parti del mondo, adesso ancora soffrono e dia loro il coraggio della fedeltà e di rispondere al male col bene Otranto vive in questi giorni i festeggiamenti in loro onore, come ogni anno, in quanto patroni della Città e dell’Arcidiocesi. La tredicina si è aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell’urna dei Martiri, ravvivata e vissuta dall’intera diocesi attraverso le Vicarie (zone pastorali). Ciascuna Vicaria è presente ed anima una serata della tredicina, la quale termina il 12 agosto. Giovedì 13 agosto sarà interamente dedicato alla commemorazione civile dell’eccidio di Otranto. Nella prima serata, il sindaco Luciano Cariddi, l’Arcivescovo Mons. Donato Negro, le
autorità civili, militari e religiose, partiranno dal palazzo comunale e si recheranno presso il Monumento, in Piazzale degli Eroi. Deposta una corona di fiori, si terrà il discorso commemorativo. Nella tarda serata, prevista una veglia diocesana per giovani sul colle del martirio, per rinnovare il perenne messaggio di speranza e di impegno civile degli Ottocento. Nel corso della giornata presterà servizio il Gran Concerto Musicale “Città di Conversano”. Venerdì 14, Sante Messe in Cattedrale alle 7, 8,30, 10 e 18; alle 11 si
svolgerà il solenne pontificale presieduto dall’Arcivescovo con la presenza delle autorità, del presbiterio diocesano e di una larga partecipazione del laicato della diocesi. Alle 19,30, sempre alla presenza di Mons. Donato Negro, la processione con l’urna contenente le reliquie dei Santi, trasportate dai sacerdoti della diocesi idruntina. Nel corso della giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico “Città di Bracigliano” ( Maestro Direttore Prof. Carmine Santaniello). Nella mattinata, “In giro per la città”, musica nei quartieri e nei villaggi di Otranto, a cura del Concerto Bandistico Città di Zollino. Dopo la mezzanotte (alle ore 1.00 circa) Luci sulla Città, spettacolo pirotecnico sulla banchina del porto di Otranto a cura delle Premiate Ditte Mega Fuochi e Angelo Mega da Scorrano. Sabato 15, alle 21,30, il concerto della compagnia di musiche e canti tradizionali del Salento “L’amanti de baccu”. Nella tre giorni di festa, infine, si terrà la quinta edizione della manifestazione enogastronomica e dell’Artigianato “Sentieri del Gusto”, sapori, arti e tradizioni di Terra d’Otranto.
8/28 agosto 2015
pubblicitĂ
ilgallo.it
9
10
sere d’estate
ilgallo.it
Sagra sotto le Stelle a Salignano
La
notte di San Lorenzo, lunedì 10 agosto, a Salignano si svolgerà la Sagra sotto le stelle, organizzata dalla Parrocchia di S. Andrea Apostolo con il patrocinio del Comune di Castrignano del Capo. La sagra si snoderà lungo un percorso di cortili, che vengono appositamente aperti ed allestiti per accogliere i visitatori e offrire prodotti di qualità tipici della cucina del luogo. La serata sarà animata dal gruppo musicale di pizzica “Officina Zoè”.
Tuglie: l’arte è in piazza
Un
originale progetto di promozione del territorio che vede protagoniste la passione, la professionalità e l’identità degli artisti, degli artigiani e degli imprenditori del Salento e che offre loro una vetrina che si può orgogliosamente definire “stimata”! Tuglie, infatti, conosciuta ormai su scala nazionale per la nota rassegna annuale “Platea d’estate”, rappresenta una delle tappe privilegiate del touring salentino estivo, ottimo volàno per l’economia e per il turismo. “Valorizzare le eccellenze del nostro territorio”, dicono gli organizzatori, “ci sembra così un metodo efficace per farsi conoscere e per attrarre i flussi turistici anche nei centri rurali e dell’entroterra”. Appuntamento mercoledì 19 e giovedì 20 agosto, nel cuore del caratteristico centro storico. La partecipazione è gratuita e nessun onere è posto a carico degli espositori se non quello dell’allestimento del proprio spazio espositivo.
8/28 agosto 2015
Tricase canta e balla per San Vito
San Vito Live. La Notte bianca della musica la novità di quest’anno
Lunedì 10 la magia del mapping e lo spettacolare incendio del castello
C
resce l’attesa a Tricase per la festa in onore di San Vito Martire, Patrono della città. L’attenzione di cittadini e turisti sarà rivolta all’evento che si concentrerà nella suggestiva cornice del centro storico tricasino tra domenica 9 e martedì 11. Il programma religioso si apre con il Triduo di preparazione con Santa Messa, previsto per le giornate di venerdì 7, giovedì 8 e venerdì 9 (ore 18.30) presso la Chiesa Madre Natività B.V. Maria. Sabato 10, poi, sempre presso la Chiesa Madre, si celebreranno le Sante Messe alle 7,30 e alle 10. In serata, in piazza Pisanelli, la Santa Messa Solenne alle 19,30; alle 20,30 si potrà assistere alla consegna al Santo Patrono delle chiavi della città da parte del sindaco Antonio Coppola. Intorno alle 20,45, infine, partirà la consueta Processione. Per martedì 11, invece, sono previste tre Sante Messe presso la Chiesa Madre: due in mattinata alle 7,30 e alle 10 ed una alle 18,30. Ad accompagnare le celebrazioni religiose, un ricco programma civile, che vedrà i festeggiamenti entrare nel vivo domenica 9 con la XVI edizione del Palio di San Vito (ore 17 staffetta, ore 19 Saraceno) in Zona Donna Maria; Alle 20, in Piazza Pisanelli, la Sagra di San Vito, Cucuzza e Cadduzzu (Capponi ruspanti e zucchine trica-
sine a km 0 ed altre specialità caserecce); in Zona Puzzu, il Lavoratorio Liquilab presenterà il progetto di valorizzazione antichi mestieri “C’era na fiata”, con la specialità di frise e pucce casereccie, intrattenimento musicale con i Tamburellisti di Mike, sempre dalle 20, nelle scuderie e nell’atrio di Palazzo Gallone e nell’adiacente Piazza Pisanelli, prenderà vita la Mostra d’arte fotografica, alta moda, artigianato locale e agroalimentare che resterà aperta per tutte le serate della festa. Ancora in piazza Pisanelli, alle 21, il primo torfeo amatoriale Scacchi in piazza (ogni sera fino all’11); dalle 22 la pizzica de I Scianari e il cabaret de I MalfAttori. Lunedì 10, alle 22,30, al rientro della Processione del santo Patrono, il lancio dei palloni aerostatici, a seguire la proiezione
dello spettacolare mapping di Daniele Cazzato sulla chiesa di San Domenico, e i tradizionali fuochi dal castello. All 23 circa, Soul Jam con Roberto e Mauro Esposito ed altri ospiti (blues, soul, jazz, funk) in concerto. Martedì 11, in Largo Sant’Angelo, alle 20,30, Il Caravan del Clown dedicato ai più piccini; in piazzetta Dell’Abate, sempre alle 20, Liscio in Piazza con Giorgio e Verena; allo stesso orario in piazza del Popolo prenderà il via l’itinerario con visita alla Mostra del Centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale. Nel frattempo, in tutte le strade del centro storico e della zona Puzzu, prende vita San Vito Live, Notte in musica e nei dintorni di piazza Cappuccini, si esibiranno: I Brassabanda (ore 21), Gaetano Cortese (21,30), Aula 39 (22,30), Ac/Dc Cover Band (23), Tormomeccanica (23,30), Luca Boccadamo (all’una di notte), I Camananti (1,30), Ska Ska Music (alle 2), Henry Burst (2,30), Matteo Duo (alle 3), Ensamble No Stop Music (3,30). In piazza del Popolo, invece, alle 21 toccherà a Luca Pugliesi One Man Band e, alle 22,30, alle Anime Salve. Da segnalare, infine, il tradizionale appuntamento con I fochi de Santu Vitu la cui accensione è prevista mezzora dopo lamezzanotte.
estate salentina
8/28 agosto 2015
ilgallo.it
Cutrofiano e la ceramica, tutto in dieci serate
Kalòs, tornano le Notti del Mito
Si
Mostra Mercato della Ceramica Artigianale. Dall’11 al
20 agosto l’esposizione diffusa delle rinomate maioliche
La
Mostra Mercato della Ceramica Artigianale di Cutrofiano, forte del grande successo di pubblico che ogni anno va crescendo, si proporrà quest’anno in dieci sere dall’11 al 20 agosto per l’esposizione diffusa delle rinomate maioliche, famose in tutto il bacino del Mediterraneo. Una mostra che prende luogo nel delizioso centro storico della cittadina salentina che ogni sera regala una serie di spettacoli musicali per tutti i gusti e tutte le età. Nel corso delle serate, migliaia di visitatori, tra turisti e salentini, avranno la possibilità di degustare le eccellenze enogastronomiche locali tra i tanti sapori tipici della nostra terra. Alla manifestazione si accede del tutto gratuitamente, attraverso i vicoli e le corti del centro storico: rivivranno quegli spazi ormai dimenticati, in un percorso volto a valorizzare tutta la tradizionale ceramica della città di Cutrofiano, esposta nelle ex scuderie del meraviglioso Palazzo Ducale ma che al tempo stesso propone e incentiva
Gallo
PeRiodico
indiPendenTe
di culTuRa, seRvizio ed
infoRMazione del
Redazione TRicase
salenTo
l uiGi Z ito _ liz@ilgallo.it coordinatore di redazione G iuseppe c erFeDa _ gicer@ilgallo.it in redazione e lisa b ramato _ elisa@ilgallo.it
Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Tel. 0833/545 777 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it
Direttore responsabile
A ssocia ti
via aldo Moro, 7 fax 0833/545 800
salentina, renderà particolarmente interessanti le dieci serate di Cutrofiano. Da segnalare, inoltre, le serate di pizzica e gastronomia salentina e la rievocazione storica. La 43ma Mostra della Ceramica, sarà aperta tutte le sere dalle ore 18 alle ore 24 (ingresso libero) e, sempre gratuitamente, sarà possibile visitare il vicino Parco dei Fossili, posto sulla strada provinciale Cutrofiano-Aradeo, con inizio del percorso guidato alle ore 18,30. Una visita a Cutrofiano darà in questi dieci giorni la possibilità di immergersi in un circuito espositivo che sa di autenticità e tradizione, per far apprezzare le grandi eccellenze artigianali del territorio e che regalerà anche momenti di degustazione fra le prelibatezze enogastronomiche e dolciarie della terra salentina. L’evento è promosso dall’Associazione Ceramica Artigianale del Salento con il Patrocinio del Comune di Cutrofiano e dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia ed è organizzato dall’Agenzia Mood in collaborazione con Kutra Viaggi.
Unione Stampa Periodici Italiani tessera n. 14582
Il Gallo su Twitter: ilgallosalento
CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Ludovica Luceri Eleonora Marsella Antonio Memmi Carlo Quaranta Paola Tarantino Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito
rinnova l’appuntamento con la storia sulla Serra di Cae Galugnano. prarica Kalòs, l’Archeodromo del Salento, aprirà i cancelli per il quarto anno consecutivo nelle notti più “stellate”. Da lunedì 10 a giovedì 13 agosto, quattro serate di rappresentazioni fedelissime e vivide nel gigantesco Museo a cielo aperto. Il nostro passato sarà come di consueto il protagonista assoluto, riscoperto attraverso la fortunata formula della living history: attori e dimostranti ben ammaestrati immersi in scenografie e riproduzioni reali si immergeranno nella cultura dei Messapi, i salentini di 2600 anni fa. Vale la pena rivivere, fra le tante, (al prezzo di 8 €, con riduzione a 5 € per i bambini dai 6 ai 14 anni) la Megalartìa, i riti propiziatori e le preghiere per un buon raccolto, la maestria di artigiani e lavoratori di argilla in povere botteghe, l’addestramento di soldati, la danza dello Sciamano. E proprio la danza, massima espressione di arte e cultura in un linguaggio di forme, gestualità e musica, sarà il cavallo di battaglia delle Notti del Mito 2015! Giù a valle, ovvero nella parte bassa del parco, sarà possibile accedere gratuitamente all’area concerti e gastronomia, musica e sagra. Danza in primo piano nella notte di San Lorenzo: si aprirà infatti con l’esibizione di varie scuole di ballo della provincia, per un evento presentato da Giampaolo Morelli di Party Rock Salento, che spopola da anni con video leggeri e di intrattenimento su Youtube. Dall’11, non solo pizzica: sul palco, dopo gli Scazzicapieti, gruppo di musica popolare, spazio ai Rewind, l’avanguardia nella riproduzione di successi degli anni 70, 80 e 90, miniera d’oro di grandi hit senza tempo. Anche il giorno successivo, gli Original Terramara faranno ballare a suon di pizzica, prima della cover band 883MAX. Gran chiusura giovedì 13 con gli Alla Bua. Stefano Verri
la collaborazione sotto qualsiasi forma è gratuita. la Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. riproduzione vietata. stampa: se.sta. srl via delle magnolie 23 Zona industriale - bari iscritto al N° 648 registro Nazionale stampa autorizzazione tribunale lecce del 9.12.1996
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce
il
tutto l’artigianato artistico locale. L’esposizione è arricchita, nell’exchiesa del Palazzo Ducale, dalla mostra “Cutrofiano al tempo dei Filomarini”, dedicata alla famiglia dei feudatari e a come appariva Cutrofiano nel ‘700. Nello slargo antistante la chiesetta, sarà allestito un mercatino di prodotti e frutti locali di difficile reperibilità venduti da mercanti in abiti d’epoca. La contemporanea presenza di numerosi spettacoli musicali e serate “danzanti” (vedi appuntamenti giorno per giorno da pagina 17), anche a tema internazionale (come la serata spagnola, quella greca e quella araba), ma sempre legati all’influenza che questi popoli hanno avuto sulla gastronomia, cultura e attività figulina
11
marketing e Pubblicità tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it
Direttore pubblicità luigi G. Zito tel. 328/2329515
12
attualità
ilgallo.it
8/28 agosto 2015
Parte la Serie A, arriva il FantaGallo
LILT: “Caro Renzi ti scrivo...”
V
e necessità scientifica: lettera aperta al Presidente del Consiglio
ivi con noi il divertimento del Fantacalcio. Iscrivi la tua squadra nella nostra Lega, forma la tua rosa di 25 calciatori con i fantamilioni a tua disposizione e schiera l’undici titolare in ogni giornata del campionato di Serie A. Sulla base dei voti della Gazzetta dello Sport sarà calcolato il punteggio settimanale e stilata la classifica delle squadre partecipanti. In palio premi settimanali e per le classifiche finali. Segui live l’andamento del FantaGallo su www.ilgallo.it e scopri di volta in volta i vincitori sull’edizione cartacea. Il regolamento completo sarà pubblicato prossimamente online. Iscriviti su www.ilgallo.it (costo di iscrizione 15€)
Giuseppe Serravezza. Sanità, interventi di razionalizzazione
La
nostra Associazione no profit, a quotidiano contatto con la malattia oncologica, ci induce a palesare la nostra profonda convinzione di come il criterio del rigore scientifico debba ispirare le scelte – che in questo momento Lei sta valutando – per ripristinare appropriatezza di prescrizioni per esami e visite clinico-sanitarie. E’ questa un’occasione urgente e dovuta contro un pregresso e diffuso comportamento di discutibile e ascientifico ricorso a prestazioni tali da configurarsi come ipertrattamenti. La letteratura abbonda di studi al riguardo, così come da più parti del mondo scientifico indipendente si avverte circa la pericolosa tendenza a patologizzare
le fasi e le età della vita e alla medicalizzazione spinta di condizioni e stati dell’individuo (menopausa e osteoporosi, gravidanza e allattamento, integratori alimentari, senilità e sessualità, ecc.). In tempi di necessaria razionalizzazione della spesa pubblica, queste distorsioni culturali e di mercato possono trovare la sperata correzione col vantaggio che il cambio di rotta del Governo ancor più che a ragioni di budget risponda a criterio di evidenze scientifiche e di appropriatezza. La consulenza di una task force di comprovata competenza tecnica (ricercatori, esperti, studiosi della Salute) fisserebbe i criteri rigorosi e puntuali per gli atti politicoamministrativi da assumere. In questo modo
Piccoli annunci del Gallomercato tricase, centro: vendesi avviatissima attività commerciale di abbigliamento donna. 348/3820270 affittasi centro storico attività commerciale nel settore alimentare. 340/4178046 (ore pasti) Vendesi attività commerciale nel settore neo-natale a tricase. 327/3647829 Vendo ape 50 colore rosso, anno 2007, € 1.300 non tratt. 349/4034263
Vendesi seat ibiza 1.3 a prezzo regalo, 347/5026512 Vendesi rimorchio trasporto cavalli, collaudato, ottime condizioni. prezzo a presa visione. 345/8206477 Vendesi caldaia palazzetti idro Hammer 20,9 kw, completa di 3 metri di tubi di scarico con comignolo. installata a novembre e tagliandata dai tecnici palazzetti il 20 maggio 2015. Garanzia fino a novembre 2016. prezzo affare iva inclusa. 328/2329515
si assicurerà al Paese l’adozione di Best Practices scientifiche per contrastare il fenomeno delle sovraprescrizioni, per non avallare cure e interventi per pseudo malattie, per richiamare l’Arte Medica al rispetto dell’etica. Prevedendo già, come sempre accaduto in passato, che, al tentativo del Governo di mettere ordine e razionalizzare la spesa sanitaria, farà seguito una reazione arrembante popolare-mediatica-istituzionale, ispirata e guidata dai potentati del mercato della salute, crediamo sia assolutamente indispensabile e prioritaria una campagna di corretta informazione dei cittadini sui rischi derivanti da cure e indagini radiologiche inappropriate, coinvolgendo opinion leaders liberi e indipendenti, oltre agli Ordini Professionali. Dr. Giuseppe Serravezza (Presidente LILT – Sez. Prov. di Lecce)
8/28 agosto 2015
attualità
La Festa della Pizza è di scena a Cursi
C
ursi dedica tre giorni, dal 28 al 30 agosto alla pizza. Appuntamento da non perdere per gli amanti della specialità nata a Napoli, della musica e del divertimento. La manifestazione è organizzata dall’associazione Spirito Libero con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Una festa che esalta i sapori della tradizione italiana, Cursi dedica un intero week end ad un piatto storico: la pizza era presente già nell’anno mille, la sua popolarità e la sua bontà è aumentata sempre di più divenendo celebre e famosa in tutto il mondo nel corso degli anni. Nata da un impasto semplice a base di farina, acqua, sale e lievito, la gustosa specialità Made in Italy è conosciuta e apprezzata in ogni angolo della terra e nelle tre serate, sarà la regina incontrastata. Presso l’area mercatale si potranno assaporare molteplici varietà di pizza preparate da pizzaioli esperti. La manifestazione quest’anno prevede molte novità a partire dal menù, con la pizza margherita a farla da padrona, insieme alla Napoli, aquelle con prosciutto, funghi, salsiccia con funghi e la new entry della seconda edizione, la saporitissima “Spirito libero” dagli ingredienti segreti. A far da contorno, per i palati più esigenti, carne arrostita alla griglia e altri piatti tipici accompagnati da fiumi di birra fresca. Per concludere spumone, il gelato salentino doc e caffè. Tre giorni di gusto e di divertimento a ritmo della musica popolare e della pizzica con Folkalore e
ilgallo.it
Fica Torta, mangiare salutare a Tricase
Azienda agrituristica. Recensita da “La Repubblica”, ha ricevuto il certificato di eccellenza 2015 da Tripadvisor
L’
Scianari nella serata di venerdì 28; sabato 29 sul palco gli interpreti delle “Mute terre” e, in seconda serata, l’incantevole voce di Antonio Castrignanò, protagonista indiscusso del movimento di riproposta della musica tradizionale salentina, dal 2003 sul palco de “La Notte della Taranta” da anni definito personaggio simbolo del prestigioso festival. Per la serata di domenica 30 una vera sorpresa per tutti gli amanti della pizza: una sfida “Men contro pizza”, un concorso, al quale ci si potrà iscrivere già nella serata di venerdì 28 e che decreterà vincitore chi riuscirà a mangiare più pizze in meno di un’ora. La gara prevede la consumazione di sei pizze, dalla più semplice alla più complessa, presenti nel menù per aggiudicarsi un premio in denaro. Concluderanno la serata Io, te e Puccia con la loro musica popolare infarcita di ska e rock. Quest’anno ci sarà anche una zona dedicata ai diversamente abili con un posto riservato per seguire i concerti e godersi la serata.
13
azienda agrituristica Fica Torta è situata in Via Marina Porto SP 78 a Tricase in un paesaggio suggestivo, all’incrocio tra terra e mare. Immersi nel verde, si trovano animali da cortile, come galline, anatre e asinello, con l’aggiunta di qualche animale particolare come pavoni, cigni neri e faggiani. L’agriturismo è nato dal sogno di far rivivere i sapori della cucina tipica salentina, una cucina sana e genuina. L’azienda si estende per sette ettari circa con sede centrale in Via Marina Porto SP 78. Sui nostri terreni viene praticata l’agricoltura sinergica, le cui pratiche agronomiche mirano alla fertilità del suolo e alla conseguente migliore salute del sistema suolo- microrganismi- piante piuttosto che all’aumento della produttività, esattamente come l’agricoltura biologica, ma con misure più incisive. L’ordinamento produttivo è olivicolo, cerealicolo e ortofrutticolo. Tutti i prodotti dell’azienda, freschi e trasformati (pane, pasta, marmellate) vengono utilizzati per realizzare piatti tipici della nostra tradizione, serviti a pranzi e cene, con disponibilità di piccoli ricevimenti per battesimi, comunioni, cresime. L’azienda offre, inoltre, la possibilità di soggiornare in comode camere. L’agriturismo vanta una recensione su “La Repubblica” nazionale (3 giugno 2015) e ha ricevuto il certificato di eccellenza 2015 da Tripadvisor, in base alle valutazioni degli ospiti. Per info e prenotazioni: 340/8434874.
14
ilgallo.it
pubblicitĂ
8/28 agosto 2015
8/28 agosto 2015
riti & folclore
ilgallo.it
15
Le ronde di San Rocco fino al Concertone Dal 13 al 18 agosto. Mostra mercato, concerti di pizzica, “incendio del Castello” dopo la Processione, Fiera, ronde spontanee e la grande serata di martedì 18...
La
Festa di San Rocco a Torrepaduli è un momento importantissimo di aggregazione sociale e un appuntamento atteso per tutto un anno da visitatori e pellegrini. Il culto di San Rocco è antico e le prime testimonianze risalgono, a Torrepaduli, addirittura al XVI secolo; non è difficile immaginarne il motivo, essendo il Santo il protettore di coloro che erano colpiti da malattie infettive e visto che, a quel tempo, esse non mancavano certamente. La festa si svolgerà dal 13 al 18 agosto. Giovedì 13, alle ore 20,30, sul piazzale antistante il Santuario di San Rocco si terrà l’inaugurazione della 21esima edizione della Mostra Mercato. A seguire la pizzica de I Calanti e de I Criamo. Contemporaneamente, nel centro storico di Torrepaduli, precisamente in piazza D’Aragona, apriranno gli stand gastronomici e di prodotti locali con I Mariglia Pizzica Salentina che improvviseranno suggestive ronde; centro storico della frazione protagonista anche nelle serate successive della festa con l’iniziativa “Scoprendo l’antico borgo di Torrepaduli tra arte e gastronomia”. Venerdì 14 proseguirà la Mostra Mercato e, in serata, su piazzale di San Rocco, si esibiranno i gruppi di pizzica Giuliano e Nui nisciunu e Tamurria. Sabato 15 il clou dei festeggiamenti: alle 21, la solenne Processione con il Santo, l’accensione della paratura di luminarie, l’inaugurazione della Fiera di San Rocco e l’atteso “Incendio del Santuario”, con i fuochi pirotecnici e la suggestiva cascata di fuoco, e il Concerto Bandistico Città di Ruffano. Per tutta la notte, come da tradizione, si susseguiranno le ronde spontanee di pizzica scherma. Migliaia di persone si daranno appuntamento nel piccolo centro salentino per lasciarsi trasportare sotto un cielo cosparso di stelle, in danze ritmiche che ricordano il passato. Ballerini di ogni estrazione sociale, che con occhi socchiusi e sinuosi movimenti di braccia e gambe, parteciperanno alla “pizzicascherma” al suono incessante dei tamburelli. Circondati da suoni ammalianti ed incantevoli, due uomini mimeranno un duello di scherma usando le mani, al ritmo incalzante dei tamburelli e dell’armonica a bocca suonati dai musicisti che si dispongono in cerchio (ronda). A Torrepaduli, durante i festeggiamenti del 15 e 16 Agosto in onore di San Rocco, sono ancora numerosi i pellegrini che amano acquistare il ventaglio con l’effigie del Taumaturgo e le zagareddhe (nastri multicolori) con cui adornare biciclette, moto e i riccioli dei bambini, portati a spalla tra la calca della fiera. Altra usanza ancora oggi in voga tra i devoti, è quella di toccare la statua del Santo in Chiesa con la mano o un fazzoletto con cui poi toccarsi il volto e segnarsi; a ciò si accompagnano spesso offerte votive.
Domenica 16 proseguirà sia la Mostra Mercato che la Fiera di San Rocco con il Gran Concerto Bandistico Città di Braciliano. Lunedì 17 una serata dedicata ai più giovani con l’esibizione dei DJ di RDS Rosaria Renna e Claudia Guerrini, lo show di Dario Ballantini (Striscia la Notizia), il gruppo musicale 45 Lp Band con le ballerine show girl. Martedì 18 appendice alla festa con il Concertone della Notte di San Rocco di Torrepaduli, organizzato dalla Fondazione Notte di San Rocco di Torrepaduli, un grande evento in diretta televisiva, che è riuscito a ritagliarsi prima e consolidare poi una propria identità senza togliere spazio ed importanza alla più antica festa della notte di ferragosto. Quest’anno al Concertone, presentato dalla attrice e regista Rosaria
Ricchiuto, affiancata dall’attore Michele Placido, dal direttore del Tg Rai della Puglia Attilio Romita e dal presentatore Valerio Merola, prenderanno parte Beppe Fiorello (che dedicherà un ricordo in onore del grande Domenico Modugno), Eugenio Bennato, il mandolinista Mimmo Epifani, il principe della pizzica Antonio Castrignanò, il Canzoniere Grecanico Salentino ed Enza Pagliara (per ricordare Rina Durante), Rocco De Santis (per ricordare il poeta salentino Antonio Verri), Ruggero Inchingolo (allievo di Luigi Stifani il barbiere violinista delle tarantate) e ben tre gruppi di Ruffano: I Tamburellisti di Torrepaduli, I Mariglia Pizzica Salentina e i giovanissimi Malia; ed ancora: Rachele Andrioli e Rocco Nigro e il gruppo internazionale de Gli Sparrohs che si cimenterà con la pizzica salentina.
Mostra Mercato e sostenibilità, orgoglio di sindaco e assessore
S
enza nascondere la proprio soddisfazione, l’assessore al commercio Massimo Cantoro sottolinea come “con l’inaugurazione della XXI Mostra Mercato, che l’amministrazione comunale vuole offrire un’importante vetrina delle produzioni artigianali e agro-alimentari del posto, fiori all’occhiello di un territorio ricco di storie e di tradizioni culturali. Si tratta”, aggiunge Cantoro, “di un’occasione per rilanciare il dibattito sul tema della riqualificazione dell’entroterra e sulle strategie di valorizzazione in chiave economica e turistica di un territorio straordinariamente bello che ha necessità di politiche accorte per intraprendere la via dello sviluppo e della crescita”. “Quest’anno”, aggiunge il sindaco Carlo Russo, “coerentemente con l’impegno programmatico elettorale e sulla scia del lusinghiero incremento percentuale della raccolta differenziata, ottenuto grazie alla sensibilità e all’alto senso civico dei cittadini di Ruffano e Torrepaduli, l’amministrazione, intende sperimentare uno strumento di sensibilizzazione e di buone pratiche ambientali attraverso l’implementazione di un vero e proprio piano di raccolta e comunicazione, in grado di generare comportamenti virtuosi all’insegna di una festa eco-sostenibile”. “Non ci resta”, conclude il sindaco Russo, “che augurare una buona permanenza in questa meravigliosa parte del Salento , che auspichiamo saprà stupire il visitatore per l’accoglienza della sua gente, per la forza suggestiva della sua identità musicale, per le eccellenze agricole , artigianali, enogastronomiche e per la naturale vocazione ad un vivere sostenibile”.
16
ilgallo.it
estate salentina
8/28 agosto 2015
Cannole: la Festa della Municeddha 4 giorni di festa. Due palchi, nove gruppi musicali e tutto intorno stand per ogni diversa
specialità gastronomica. La regina incontrastata, però, resta la municeddha...
Q
uella di quest’anno sarà la 31ª edizione di quella che, probabilmente, è la più… tipica sagra salentina, una delle poche in Italia dedicate alle lumache nella gastronomia. L’evento, cresciuto progressivamente negli anni, è diventato uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Quattro serate di vera salentinità scandite dalle voci, dai colori e dai ritmi della pizzica che coinvolge in canti, balli e voglia di divertirsi. Regina dell’evento, neanche a dirlo, la municeddha, preparata soffritta, arrostita e al sugo; quest’anno ci sarà anche il “Piatto della Nonna”, un gustoso misto di lumache al pomodoro. Dal 10 al 13 agosto, Cannole si trasformerà, da tranquillo borgo contadino, a vivacissima location
dell’evento che ha accolto nelle precedenti edizioni fino a 70mila persone. Due palchi, nove gruppi musicali e tutto intorno stand per ogni diversa specialità gastronomica: salsicce, pezzetti di cavallo, carne alla brace, pane di grano con alici e ricotta forte, pizza rustica, peperoni a salsa, melanzane all’aglio con peperoncino e menta, peperonata, pittule, polpettine, patate fritte, pasticciotti, spumoni, ecc. Naturalmente tanta birra e il buon vino locale. Ogni sera, dal 10 al 13 di agosto, dalle 20,30, appuntamento con la buona musica. Lunedì 10 si esibiranno gli Ariacorte e Rewind; martedì 11, gli Scazzicapieti e Alla Bua; giovedì 12, Fabbrica Folk e Nessuna Pretesa; venerdì 13, gli Ariantica, I Scianari e Anima Popolare. Ogni sera alle 20, apertura dell’Area Fieramercato e, a richiesta, visite guidate gratuite al Museo dell’Arte Olearia. Alle 20,30, apertura Stand Gastronomie e Servizio Area Ristorante.
Giurdignano: la Sagra de lu contadinu
L’
8 e il 9 agosto sono serate dedicate, da anni, alla Sagra du Contadinu organizzato dalla Pro Loco di Giurdignano. Ogni anno il settore cucina cura con particolare attenzione la gastronomia nella scelta di tutti gli alimenti locali per preparare una buona “Parmigiana di Melanzane” al forno, quest’anno anche in versione vegetariana, per poi passare al “Tris di Verdure”, fresche verdure marinate e grigliate, piatto richiesto ed accompagnato alla “Porchetta alla Tignusa”, intitolata alla nomea dei giurdignanesi: un arrotolato di maiale farcito con erbette della campagna circostante, che infondono un gusto particolare, un’aroma, una fragranza ed sapore inimitabile.
E che dire delle pittule, croccanti fuori e morbidissime dentro, tradizionali o alla “pizzaiola”, magari con un pizzico di piccante, o le simpatiche e ricolme vaschette di patatine fritte o delle fresche e super condite Friselle alla Contadina. Negli stand allestiti saranno disponibili anche porzioni di “Cicorie a Minescia con maiale”, mentre nel settore griglieria si saprà dare giusta cottura al “Capocollo” ed alla “Salsiccia”, il tutto ottimamente marinato e profumato con tanto rosmarino. A chi piace l’asporto la soluzione è la “Pizza Rustica alle Cicorie”, abbinata ed un assaggio di Vino Negramaro, potendo così scandire il ritmo, la sera di sabato 8 agosto, con
la compagnia del gruppo musicale “Li Cumpari” (liscio, folk, pizzica e balli di gruppo). Per i più si consiglia un bel primo piatto di “Maritati alla Contadina”, pasta fresca condita con sugo di trito di carne e verdure, comodamente seduti nel settore tavoli e panche. Anche in questo caso il sugo è disponibile in versione a base di sole verdure saltate, quali: melanzane, zucchine, cipolla, carote ed altro. Non mancheranno panini ben farciti con carne alla brace e salsiccia, sempre attentamente marinate, o le porzioni di pezzetti al sugo di carne di cavallo o porchetta tradizionali. Domenica 9, appuntamento con i musicisti e cantori del gruppo Indiano Salentino.
8/28 agosto 2015
appuntamenti
Vacanze d’estate 8
agosto ANDRANO: Marina, Piazzale Grotta Verde, ore 19,30, Campionati regionali di boxe maschili e femminili BARBARANO (Morciano): Impianti sportivi, Gli Sbandieratori Nzegna BOTRUGNO: Piazza Indipendenza, ore 21,30, Concerto Orchestrale Filarmonica Valente CASTIGLIONE (Andrano): Villa comunale, ore 20,30, Teatro Insieme, Fiij… gioia e dolori CUTROFIANO: Masseria Astore, ore 20,30, Cantasalento Voice 2015 DEPRESSA (Tricase): Piazzale antistante chiesa, ore 21, La Corrida GAGLIANO: Centro storico, ore 19, Festa dell’Emigrante. Campo sportivo, ore 22, serata di pizzica, Uccio Aloisi Gruppu GALATONE: Piazza Pertini, ore 20,30, Sagra del Carnevale (anche il 9) GIURDIGNANO: Sagra du contadinu (anche il 9); musica popolare con Li Cumpari LUCUGNANO (Tricase): Palazzo Comi, ore 21, Lettura, Inediti di Michele Pierri con Paola Bisconti MANCAVERSA (Taviano): Piazza delle Rose, ore 21, la pizzica dei Galeta MARTIGNANO: Festival itinerante Notte della Taranta MONTESANO SAL.: Festa San Donato; Piazza A. Moro, dalle 22, Aprés La Classe in concerto POGGIARDO: Antico Borgo, dalle 18,30, Mercatino del Sabato. In giro per il Borgo, dalle 21, Ronde di pizzica del ballerino Edoardo Corvaglia e i suoi ragazzi. Piazza Umberto I, ore 21, Cuban Puglia, Galà della danza Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Asd Judo Judokan, esibizione judo. SPONGANO: Festa Santa Vittoria (dal 7 e fino al 9) TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Anfiteatro, ore 21,30, Caviale e lenticchie T.S. GIOVANNI (Ugento): Festa Madonna dell’Aiuto (anche il 9); piazza del porto, ore 21, Saggio di fine anno di Artisti in scena, special guest Michele Barile (Amici) TORRE SUDA (Racale): Giardino costiero, ore 21, Sagra della Carne (anche il 9) e pizzica con I Calanti TRICASE: Caprarica, borgo antico, Sagra Macaria Cistareddha; concerti I Mustisci e Super Reverb
9 ANDRANO: Marina, Piazzale Botte, Bologna chiama… artisti di strada, giocoleria, arti circensi BARBARANO (Morciano): Festa San Lorenzo (anche il 10) CURSI: Festival itinerante Notte della Taranta CUTROFIANO: Masseria Astore, ore 20,30, 9° Concerto in Masseria GAGLIANO: Centro storico, ore 21, Start, è tutta un’altra notte, spettacoli e artisti del Capo di Leuca, Cesko & The Banana Swing, Festival Bar Italia, Ritmo de Cuba,ecc.
9
ilgallo.it
17
10 GIURDIGNANO: Sagra du contadinu; musica popolare con Indiano Salentino
LEUCA: Sagra dei sapori di mare sotto la cascata monumentale, pizzica con Gli Arcuevi MATINO: Piazza Primiceri, Oratorio B. M. Teresa di Calcutta, Note d’Estate MIGGIANO: Piazza Municipio, ore 21, La notte alta dei bambini MONTESANO SAL.: Piazza IV Novembre, ore 21, Classica 2015, Memorial Mario Rizzello PESCOLUSE (Salve): Area Anfiteatro, Il Caravan del Clown POGGIARDO: Piazza Episcopo, ore 21, Salentogiallorosso, Quelli che, spettacolo musicale PRESICCE: Via Vespucci 10, ore 21, Silvia Mobili (Ladies and Capital, Radio Capital) e l’illustratrice salentina Marinaia presentano il libro di fiabe illustrate, Le Fiabe Mobili SALVE: Teatro Le Trappite, Premio Il Canto del Grillo, subito dopo la premiazione esibizione del soprano Francesca Pedaci SPONGANO: Festa Santa Vittoria, Piazza Vittoria, ore 22, The voice of Italy, Marianè e Lion Clan in concerto SURANO: Piazza Santi Martiri, 7,30, partenza Biciclettata nel Parco, visita guidata al Parco dei Paduli. Piazza Santi Martiri, ore 21, Festa degli Emigranti, Orchestra Spettacolo Simpatia TAVIANO: Centro storico, ore 21, Festival musica etnica, Santi Canti TIGGIANO: Piazza Roma, Palio Rioni TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Area Mercatale, ore 21, Sagra delle 4 stagioni, pro oratorio (fino all’11) Piazza S. D’Acquisto, ore 22, Omaggio ai Depeche Mode TORRE SUDA (Racale): Zona Campure, ore 16, XI Trofeo Baby Tropical, Gara di pesca a canna fissi per bambini. Giardino costiero, ore 21, Sagra della Carne e pizzica con I Tamurria TRICASE: Festa San Vito; piazza Pisanelli, ore 20, Sagra Cucuzza e Cadduzzu; ore 20,30 concerto musica popolare a cura di Liquilab; ore 23, Gli Scianari in concerto e, a seguire, cabaret con i MalfAttori
10 ANDRANO: Piazza Unicef, ore 21,30, Festival itinerante Notte Taranta CANNOLE: Dalle 20, Festa della Municeddha; 20,30, Ariacorte e Rewind CAPRARICA DI LECCE: Kalòs, Le notti del mito (fino al 13), Gran Galà di danza CASTIGLIONE (Andrano): Piazza della Libertà, ore 21, Reading poetico di Anna Maria Giorgiani in collaborazione con i poeti salentini
MONTESANO SAL.: Piazza A. Moro, Piazza IV Novembre, via San Donato, Sagra de lu gnommareddru OTRANTO: Spiaggia Gradoni, ore 21,30, Starlight beach Party. La notte dei desideri POGGIARDO: Piazza Regina Margherita, ore 21,30, Green Groove in concerto SALIGNANO (Castrignano del Capo): Sagra sotto le stelle, pizzica con Officina Zoè SAN FOCA (Melendugno): Lido San Basilio, ore 22,30, Mr. Vegas Live Set SANT’ANDREA (Melendugno): Largo Voltaire, ore 21, Notte di San Lorenzo SPONGANO: Piazza Vittoria, Circolo Cittadino, Torneo di briscola, scopa e tressette (fino al 29) TORRE SUDA (Racale): Giardino costiero, ore 18,30, Estate ragazzi, spettacoli musicali elaboratori teatrali per bambini TRICASE: Festa San Vito; piazza Pisanelli, ore 20,30, processione, a seguire Mapping sulla chiesa di San Domenico (Daniele Cazzato) e Fuochi dal Castello; ore 23, Soul Jam in concerto
11 ANDRANO: Marina, Grotta Verde, dalle 16,30 alle 20,30, Torneo di Volley Acquatico (fino al 13). Atrio Castello, ore 21,30, Rassegna teatrale Antonio Saraceno, Tributo a Giorgio Gaber di Luigi Mariano BOTRUGNO: Parco dei Pini, ore 21,30, Banana Republic, Lucio Dalla Tribute Band CALIMERA: Festival itinerante Notte della Taranta CANNOLE: Dalle 20, Festa della Municeddha; alle 20,30, Scazzicapieti e Alla Bua in concerto CAPRARICA DI LECCE: Kalòs, Le notti del mito (fino al 13), concerti di Scazzicapieti e Rewind CASTRIGNANO DEL CAPO: Sagra de li Piatti Nosci; Briganti di terra d’Otranto in concerto CORSANO: Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21, Popoli, Street Night, artisti di strada CUTROFIANO: Centro storico, dalle 18 alle 24, inaugurazione Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 20); Piazza Municipio, ore 20,30, Festa del tamburello GAGLIANO: Centro polivalente, ore 16,30, Ciclopasseggiata GALATINA: Piazzetta Fedele, dalle 20, Cartonando; ore 21, proiezione film, Pinocchio GALATONE: Villaggio Santa Rita, ore 21, Compagnia Teatrale ti Santi Luca, Pi virtù di lu Spiritu Santu MANCAVERSA (Taviano): Piazza delle Rose, ore 21, teatro, commedia di Gianpaolo Viva
Continua a pagina 18
18
estate salentina
ilgallo.it
8/28 agosto 2015
Agosto, moglie mia... 11 MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Memorial Luca Valente, Sopravvissuti e Sopravviventi, cover band Ligabue MONTESANO SAL.: Nei pressi dell’edificio scolastico, ore 4, partenza viaggio per gemellaggio con San Donato di Ninea. Anfiteatro, ore 21, Sibemolle, La nostra voce insieme, saggio degli allievi PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, South Express Blue Band POGGIARDO: Piazza Regina Margherita, ore 21,30, Code di Lupo/Erminia in concerto SALVE: Chiesa Madre, Maurizio Maffezzoli, Concerto d’Organo SAN DANA (Gagliano): Vivere il Borgo, con Havana Trio e artisti di strada SAN FOCA (Melendugno): Piazza Fiume, ore 21,30, Oro Matano in concerto SPONGANO: Asilo F. Bacile, ore 21, Frisellata SURANO: Piazza Santi Martiri, ore 20,30, Recital sulla vita dei Martini d’Otranto, Opera sacra a coloro che hanno vinto TORRE PALI (Salve): Piazza Vanini, Piano bar, liscio e balli di gruppo con Antonio Pepe T.S. GIOVANNI (Ugento): Corso Annibale, ore 21,30, Francesco Caringella (Magistrato e Consigliere di Stato) presenta il libro Non sono un assassino. Piazza del porto, ore 22,30, I Calanti in concerto TORRE SUDA (Racale): Piazzetta Stella Maris, ore 21, V edizione Moda nel Salento TORRE VADO (Morciano): Festa Stella Maris, ore 17,30, Processione in mare TRICASE: centro storico e zona Puzzu, ore 21,30, San Vito Live, Notte in musica; ore 00,30, I fochi de Santu Vitu
12 ALESSANO: Festival itinerante Notte della Taranta BOTRUGNO: Parco Funnu de la Curte, ore 21,30, Maker Stone, The Kooks tribute band CANNOLE: Dalle 20, Festa della Municeddha; alle 20,30, Fabbrica Folk e Nessuna Pretesa in concerto CAPRARICA DI LECCE: Kalòs, Le notti del mito (fino al 13), concerti di Terramara e degli 88MAX CORSANO: Anfiteatro, ore 21, Giochi rionali CUTROFIANO: Centro storico, dalle 18 alle 24, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 20); Piazza Cavallotti, ore 20,30, Serata spagnola DEPRESSA (Tricase): Piazza Castello, ore 21, Coverband Negroamaro GALATINA: Via V. Emanuele II, dalle 20, Ballo della pizzica salentina MANCAVERSA (Taviano): Area eventi ex campo sportivo, Festa della Birra, Alla Bua in concerto, dj set Phone Box
13
12 MATINO: Via Luzzatti, Gara di Karaoke MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Canta con noi POGGIARDO: Area Urbana, ore 20, Corripoggiardo SAN FOCA (Melendugno): Piazza d’Oriente, ore 21, Pesce and Sound, la vera sagra del pesce
SPECCHIA: Notte Bianca SPONGANO: Piazza Vittoria, ore 21, Karaoke in piazza SURANO: Piazza Santi Martiri, ore 21, AIDO, commedia in vernacolo, Sutta ’sti chiari de luna TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Anfiteatro, ore 21,30, Compagnia Teatrale La Busacca, Non ti pago TORRE MOZZA (Ugento): Zona Torre, ore 21, Sagra te cose noscie TORRE SUDA (Racale): Giardino costiero, ore 18,30, Estate ragazzi, spettacoli musicali e laboratori teatrali TORRE VADO (Morciano): Area servizi, 21, Sagra de lu pummadoru, de lu pesce frittu e de la pizzica TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, ore 20, Salento Guitar Festival, concerto a cura di Stefano Sergio Schiattone
13 ARIGLIANO (Gagliano): Oratorio parrocchiale, ore 21, Estate con i lupi, musica, ballo, gastronomia e comicità con Chicco Paglionico (L’Ikea man di Zelig) BOTRUGNO: Parco Funnu de la Curte, ore 21,30, Vento del sud in concerto CANNOLE: Dalle 20, Festa della Municeddha; alle 20,30, Ariantica, I Scianari e Anima Popolare CAPRARICA DI LECCE: Kalòs, Le notti del mito, concerto degli Alla Bua CUTROFIANO: Centro storico, dalle 18 alle 24, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 20); Piazza Cavallotti, 20,30, Serata greca GALATINA: Piazza San Pietro, Piazza Alighieri, Festival itinerante Notte della Taranta GALATONE: Galatone in Pizzica: Viale XXIV maggio e Piazza S. Sebastiano, ore 19, apertura Mercatini del Gusto; piazza San Sebastiano e centro storico, ore 19,30, Lu ‘Ntartieni per i più piccoli; con partenza da Largo S. Antonio e arrivo in Piazza San Sebastiano, ore 20, Viaggio nel tempo con la Ronda Galatea e rievocazioni storiche; Piazza Costadura, ore 21, Canti popolari cu lu Carru ti li Camisa; Piazza San Sebastiano, ore 22,30, Concerto di autentica pizzica salentina LUCUGNANO (Tricase): Piazza Comi, ore 22,30, Rassegna, I giovedì live del Barone, musica live MATINO: Via Luzzatti, Festa dei prodotti tipici, Salento in Piatto MANCAVERSA (Taviano): Area eventi ex campo sportivo, Festa della Birra, spettacolo Salento Calls Italy, Resina Sonora, Dj Set Marcello Napolitano
MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Auxilium, musical, Un re leone nel cerchio della vita MONTESANO SAL.: Anfiteatro, ore 21, Stelle danzanti di Casarano, La scatola magica OTRANTO: Spiaggia Gradoni, 21,30, Festa SS. Martiri e Sentieri del Gusto POGGIARDO: Piazza Umberto I, ore 21, Miss Mondo. Palazzo della Cultura, L’Oro del Salento, Expo agroalimentare, artigianato artistico, mostre, degustazioni, musica (anche il 14) SALVE: Festa S.Antonio e Maris Stella SPONGANO: Chiosco San Francesco, ore 21, Tale e Quale Show, karaoke TIGGIANO: Piazza Aldo Moro, Sagra de le 4 Pignate TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Anfiteatro, ore 21, Premio Salentodonna 2015 TORRE PALI (Salve): Piazza Vanini, Il Caravan del Clown TORRE SUDA (Racale): Giardino costiero, ore 21, Grande spettacolo delle fontane danzanti e Sagra dello spumone Memorial Gabriele Toma TRICASE: Piazza Don Tonino Bello, ore 21, Teatro a km 0, Campagnia La Vallonea, Papa Galeazzo TRICASE PORTO: Festa S. Nicola
14 CUTROFIANO: Centro storico, dalle 18 alle 24, Mostra Mercato Ceramica Artigianale (fino al 20); Piazza Municipio, ore 20,30, Mostra d’auto e moto d’epoca; Piazza Cavallotti, ore 20,30, Cover band Nomadi MANCAVERSA (Taviano): Area eventi ex campo sportivo, Festa della Birra, spettacolo Bar Italia MARINA SERRA (Tricase): Sede Coppula Tisa, ore 20, inaugurazione E(vento) d’Arte (fino al 16) MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Compagnia teatrale Macaria, Il povero Pietro MONTESARDO (Alessano): Sagra de la pasta casereccia e de lu Porcu Pri Pri; pizzica con i Vento del Sud POGGIARDO: Piazza Umberto I, ore 21, Miss Mondo. Palazzo della Cultura, L’Oro del Salento, Expo; ore 22, Arte in mostra, danza, musica teatro SPONGANO: Piazza Vittoria, ore 21, Sagra della Cunserva Mara SURANO: Piazza Santi Martiri e centro, Festa SS. Martiri TIGGIANO: Festa M. SS. Assunta; piazza De Francesco, ore 21, cabaret, I MalfAttori TORRE PALI (Salve): Festa Sant’Antonio e Maris Stella; Alan Sorrenti in concerto TORRE SUDA (Racale): P.tta Stella Maris, ore 21, Festa Maris Stella TRICASE PORTO: Dalle 22,30, Notte di Ferragosto, concerti serale e notturno sul Caicco
8/28 agosto 2015
Sere d’estate 15
agosto
ANDRANO: Marina, Festa Assunzione B.V. Maria e Sant’Andrea Apostolo, Ariantica in concerto. Atrio Castello, ore 21,30, Teatro Insieme, Fiij… gioia e dolori CUTROFIANO: Centro storico, dalle 18 alle 24, Mostra Mercato Ceramica Artigianale (fino al 20); Piazza Cavallotti, ore 20,30, Serata araba MAGLIE: Via Ospedale, Festa della Madonna Assunta, Sante Messe alle 8,30 (Chiesa Madonna Assunta) e 19 (sul sagrato della Chiesa); ore 19,30, Processione; in serata Trio Salentino e Nessuna Pretesa in concerto MANCAVERSA (Taviano): Piazza delle Rose, ore 21, Pizzicacore in concerto MARINA SERRA (Tricase): Festa della Madonna Assunta POGGIARDO: Borgo Antico, dalle 18,30, Mercatino del sabato. Largo Santa Sofia, ore 21, Luigi Mariano Duo in concerto. Borgo Terra, ore 22, Evy Arnesano Duo in concerto SAN FOCA (Melendugno): Lido San Basilio, ore 22,30, heavy Hammer SURANO: Piazza Santi Martiri e centro, Festa Maria SS. Assunta TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Anfiteatro, ore 22, Rewind TORRE MOZZA (Ugento): Festa Madonna Assunta
TORREPADULI (Ruffano): Festa San Rocco (fino al 17) TORRE SUDA (Racale): Piazzetta Stella Maris, ore 21, Festa Maris Stella, musica in piazza con M2O e Dino Brown dj
16 ANDRANO: Festa San Rocco BOTRUGNO: Parco Funnu de la Curte, ore 21,30, Boulevard, rock folk band CASTIGLIONE (Andrano): Piazza della Libertà, ore 19, Noi, voi, il nostro cibo, gusti diversi storie comuni CUTROFIANO: Festa San Rocco; Centro storico, dalle 18 alle 24, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 20); Piazza Municipio, ore 20,30, Collage in concerto GALATINA: Piazza San Pietro, I Love ’80 Party (anche il 17) LIDO MARINI (Ugento): Piazza Tirolo, ore 21, Diocesi di Ugento, Ufficio per la pastorale del Turismo, musical, Un re leone e il cerchio della vita MIGGIANO: Fontana Palco, Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Glamour estate, sfilata acconciature MONTESANO SAL.: Palazzo Bitonti, ore 21, Alibi Teatro, Il pescatore di perle OTRANTO: Lungomare degli Eroi, Mercatino delle opere del proprio ingegno; ore 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De Andrè POGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Ura Teatro, Per obbedienza. Dell’incanto di Frate Giuseppe
16 SOLETO: Festival itinerante Notte della Taranta SPONGANO: Zona More, ore 17, XX edizione Passeggiata ecologica. Piazza vittoria, ore 21, Karaoke in piazza SURANO: Piazza Santi Martiri e centro, Festa San Rocco TIGGIANO: Piazza M. De Francesco, ore 21, Teatro La Vallonea, Papa Galeazzo Arciprete di Lucugnano TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Torre Saracena, Centro commerciale, ore 21,30, Compagnia Teatrale La Busacca, Ditegli sempre di si TORRE PALI (Salve): Piazza Vanini, Maurizio Petrelli Band, Da grande volevo fare l’artista TORRE SUDA (Racale): Zona Torre, ore 16, La cuccagna a mare TORRE VADO (Morciano): Area servizi, ore 21, Etnomania, Indiano Salentino TRICASE: Rione Santa Lucia, Festa di San Rocco (anche il 17)
17 ANDRANO: Castello, II edizione Castello in Mostra, mostra di pittura Il grande viaggio, Art Exhibition Tour di Giuseppe Cantatore (fino al 25) BOTRUGNO: 21, Sagra dell’Anguria CORSANO: Piazza Umberto I, ore 21, Festa Alternativa proletaria CUTROFIANO: Centro storico, dalle 18 alle 24, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 20); Piazza Municipio, ore 20,30, Festival Itinerante Notte della Taranta DEPRESSA (Tricase): Dalle 20, Sagra de la pasta fatta a casa; Antonio Amato Ensemble e Zimbaria GALATONE: Palazzo Marchesale, ore 21, Vox populi, Settimana del Teatro (fino al 23): Valle della Cupa, Se turnàa la bunanima GEMINI (Ugento): Piazza Regina Elena, Gemini… pizzica, arte di strada e traduizioni, I Calanti in concerto e Festival internazionale degli artisti di strada MANCAVERSA (Taviano): Lungomare Caracciolo, ore 21, cover Lucio Dalla e sfilata di acconciature MIGGIANO: Parco comunale, 20,30, Amici del liscio Auxilium, musical, Un re leone nel cerchio della vita SPONGANO: Stabilimento Rizzello, ore 21, Vino e Musica SURANO: Piazza SS. Martiri e centro, Festa San Rocco; gruppo folk Anima popolare, cabaret con i MalfAttori e Gianni Nazzaro in concerto TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Piazza S. D’Acquisto, ore 21,30, Sofia Brunetta in concerto TORRE SUDA (Racale): Giardino costiero, ore 18,30, Estate ragazzi, spettacoli musicali e laboratori teatrali TORRE VADO (Morciano): Area servizi, ore 21, Pinocchio, musical. Lungomare, ore 21, Il Caravan del Clown VASTE (Poggiardo): Piazza Dante, 21, Compagnia Auser, La colpa è dell’ascensore; La gelosia si diverte; Spacca il centesimo
estate salentina
18 ANDRANO: Marina, ore 20,30, II edizione Festa dello Sport e Innovability, Accessibilità a 360° CASTIGLIONE (Andrano): Piazza della Libertà, ore 20,30, Rioniadi 2015 (fino al 23) GAGLIANO: Piazza San Rocco, ore 21, Bluealma incontra Battisti GALATINA: Piazzetta Fedele, dalle 20, Cartonando; ore 21, proiezione film, Ernest e Celestine GALATONE: Palazzo Marchesale, ore 21, Vox populi, Settimana del Teatro (fino al 23): Li Sichiliati e non solo, Lu Caddrhu LEUCA: Punta Ristola, Sagra del pesce fritto; pizzica con gli Ariacorte MONTESANO SAL.: Anfiteatro, ore 21, Teatro Insieme di Castiglione, Fii – Gioie e dolori PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, Pianobar, liscio, balli di gruppo con Antonio Pepe POGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II, 21,30, Jazz’in Poggiardo, Richard Galliano e Vince Abbracciante SAN FOCA (Melendugno): Festa San Foca (anche il 19) SPONGANO: Piazza Vittoria, ore 21, Serata Cabaret STERNATIA: Festival itinerante Notte della Taranta TAVIANO: Centro storico, ore 21, Salento Flower (anche il 19) TORRE PALI (Salve): Piazza Vanini, presentaz. libro, La casa dell’angolo dipinto, di Antonia Occhilupo TORRE VADO (Morciano): Area spiaggetta, ore 19, Liberazione delle tartarughe, a cura del Museo di Storia Naturale del Salento TRICASE: Piazza Don Tonino Bello, ore 21, Teatro a km 0, Non è vero ma ci credo di Pasquale Santoro. Piazza Cappuccini, ore 21, Ballo Social Dance di Antonio Castodei, Ballando sotto le stelle
19 ANDRANO: Piazza Unicef, ore 20, Sagra dell’arte culinaria salentina (anche il 20) CORSANO: Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21, Giochi e Karaoke, conduce Rossano Bleve CUTROFIANO: Centro storico, dalle 18 alle 24, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 20); Piazza Municipio, ore 20,30, Teatro La Busacca, Concerto di stelle GALATINA: Viale Santa Caterina Novella, Bierfest GALATONE: Palazzo Marchesale, 21, Vox populi, Settimana del Teatro (fino al 23): Lu Ntartieni, Eddra mammasa e nonnasa MARTANO: Festival itinerante Notte della Taranta MIGGIANO: Ante Theatrum, ore 21, Luigi Mariano Duo in concerto
Continua a pagina 20
ilgallo.it
19
20
ilgallo.it
estate salentina
8/28 agosto 2015
Feste, riti e sagre 19 PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, VII ediz. festival musicale Salve in Blu POGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Jazz’in Poggiardo, Di Gregorio/Manzi Quartet SANT’ANDREA (Melendugno): Largo Voltaire, ore 21,30, Sofia Brunetta in concerto SPONGANO: Chiosco San Francesco, España Circo Este SURANO: Piazza Santi Martiri, ore 21, Castro Medievale, musical, Romeo e Giulietta T.S. GIOVANNI (Ugento): Corso Annibale, ore 21,30, l’ex pugile Patrizio Oliva presenta il libro Sparviero. La mia storia. Parco Naturale, visita guidata notturna TORRE SUDA (Racale): Giardino costiero, ore 21, Coro De Finibus Terrae di Racale e Orchestra Valentè di Casarano TORRE VADO (Morciano): Area servizi, ore 21, New Latin Project, serata di ballo TRICASE: Piazza Pisanelli, ore 21, Festival Popoli, Global Melting Pot Festival TUGLIE: Centro storico, Arte in Piazza, mostra d’arte, artigianato artistico, agroalimentare, letteratura
20 BOTRUGNO: Parco Funnu de la Curte, ore 21,30, Erminia, international rock CORSANO: Zona Industriale, dalle 20, concertone Popoli, Global Melting Pot Festival CUTROFIANO: Centro storico, dalle 18 alle 24, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 20); Piazza Cavallotti, ore 20,30, Pasto della taranta e musica popolare, Slowfood, convegno e degustazione, Vini in anfora e cibi in terracotta GAGLIANO: Parco delle Rimembranze, ore 21, Clown Lacoste, Biancaneve e i sette nani GALATINA: Via V. Emanuele II, dalle 20, Ballo della pizzica salentina GALATONE: Palazzo Marchesale, ore 21, Vox populi, Settimana del Teatro (fino al 23): I Malvasia, Mogli e buoi dei paesi tuoi LUCUGNANO (Tricase): Piazza Comi, ore 22,30, Rassegna, I giovedì live del Barone, musica live MANCAVERSA (Taviano): Lungomare Caracciolo, ore 21, Open Project (soul swing) in concerto e Sagra del pesce fritto MIGGIANO: Piazza Municipio, Torneo Calcio Balilla Umano MONTESANO SAL.: Anfiteatro, ore 21, scuola di ballo La Falena, Liscio POGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Jazz’in Poggiardo, Eugenio Macchia Trio SAN FOCA (Melendugno): Notte di Mare, La Notte Bianca di San Foca, con Sud Sound System, Rimbamband, Giro di Banda, ecc. SURANO: Piazza Santi Martiri, ore 21, Pennettata in piazza; pizzica con gli Ariacorte
20 T.S. GIOVANNI (Ugento): Piazza del porto, ore 21, I colori della notte TORRE SUDA (Racale): Giardino costiero, ore 21, Sagra della taranta e della pizzica (anche il 21), Indiano Salentino TORRE VADO (Morciano): Area servizi, ore 21, Incontri con l’autore, Nicolò Carnimeo, Com’è profondo il mare TRICASE: Piazza Don Tonino Bello, ore 21, Amore ed altre storie, presentazione nuovo album Maurizio Petrelli e la sua Band Blues Brothers
22
21 ANDRANO: Atrio Castello, ore 21, Rassegna teatrale Antonio Saraceno, Inacu, regia di Fabrizio Saccomanno BOTRUGNO: Piazza Indipendenza, ore 20, The fixed day CUTROFIANO: Piazza Cavallotti, ore 20,30, Sagra della pittula GAGLIANO: Festa San Rocco, 18,30, Processione e Santa Messa celebrata sa S. E. Mons. Angiuli; Piazza San Rocco, ore 21,30, Work in Progress, Tributo ai Nomadi GALATINA: Centro storico, Le Corti a mezzanotte GALATONE: Palazzo Marchesale, ore 21, Vox populi, Settimana de Teatro (fino al 23): Panta tha Paddhicaria, Lu nonnu Ferdinandu MELENDUGNO: c/o Copperativa Rinascita Agricola, Sagra dell’Olivo (fino al 24) MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Petra – Artigiani del ciel sereno, Donna: leggere attentamente le istruzioni e le modalità d’uso OTRANTO: Castello, ore 19, Happy Hour della lettura, presentazione libri, Tra segni e silenzi di Laura Madonna e Un volto dal tempo di Maria Concetta Cataldo SALVE: Sagra della Taranta, Indiano Salentino in concerto T.S. GIOVANNI (Ugento): Festa del pesce (anche il 22) TIGGIANO: Piazza M. De Francesco, ore 21, Oltre la festa TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Anfiteatro, ore 21,30, I Tamburellisti di Torrepaduli TRICASE: Chiesa del Gonfalone, prov. per Alessano, Festa del Gonfalone, concerti pizzica (anche il 22). Piazza Pisanelli, ore 21, Balletto del Sud, Sheherazade e le mille e una notte. Atrio Palazzo Gallone, ore21, Spirito d’Armonia, W.A. Mozart tra Sacro e Profano, concerto di musica corale TRICASE PORTO: Rotonda, ore 21, Ballo Social Dance di Antonio Castodei, Ballando sotto le stelle VASTE (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21, Fiera delle trozzelle
ANDRANO: Piazza Santa Maria delle Grazie, ore 20,30, Festa dei Marinai; New Aurora Dance, esibizione danza sportiva (anche il 23). Marina, Piazzetta delle Agavi, ore 21,30, proiezione film, La grande bellezza BOTRUGNO: Parco Funnu de la Curte, ore 21,30, Pitulini Puzzulenti, Una risata per un sorriso, serata pro Unitalsi CORSANO: Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 21, cabaret, Daniele Brogna CUTROFIANO: Villa Santa Barbara, ore 20,30, Festa della pizzica GAGLIANO: Festa San Rocco, Piazza San Rocco, ore 20,30, concerto Orchestra scolastica V. De Blasi; 21, spettacolo itinerante; ore 21,30, Grande Orchestra di Fiati Terra d’Otranto GALATONE: Palazzo Marchesale, ore 21, Vox populi, Settimana del Teatro (fino al 23): Ti Santu Luca, Cchiu gnuru di cusì, no putia inire GIURDIGNANO: Centro storico, dalle 18 alle 24, Gust’Arte, artigianato, arte ed Enogastronomia (fino al 20) MANCAVERSA (Taviano): Piazza delle Rose, ore 21, Teatro Neroghi, La Signora Olimpia MELPIGNANO: Notte della Taranta, concertone finale, ospite Ligabue MIGGIANO: Palazzo Raho, ore 20,30, Diocesi di Ugento, Ufficio per la pastorale del Turismo, L’Inferno di Dante, spettacolo di burattini OTRANTO: Lungomare degli Eroi, Gazzetta Summer, mostra itinerante della Gazzetta dello Sport con oltre 300 cimeli come la Coppa del Mondo di calcio vinta dall’Italia nel 2006 e il pallone più antico (1922) POGGIARDO: Piazza Umberto I, ore 21, Circolo Poggiardo ’95, Canzoniere in… tour (anche il 23) SPONGANO: Parco Rini, ore 21, Festa della peperonata. Chiosco San Francesco, ore 21,30, Balli di gruppo con la scuola di ballo La Falena T.S. GIOVANNI (Ugento): Torneo di Beach Volley (anche il 23). Piazza del porto, ore 21, Summer atelier del bell’essere parrucchieri TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Spirito d’Armonia, W.A. Mozart tra Sacro e Profano, concerto di musica corale
appuntamenti
8/28 agosto 2015
L’estate è ancora viva 23
agosto
BOTRUGNO: Piazza Guarini, ore 21,30, Tombolata in piazza CORSANO: Festa del donatore; Chiesa San Biagio, ore 10,30, Santa Messa; ore 13, pranzo sociale GAGLIANO: Stazione, ore 20,30, Capolinea, serata musicale GALATONE: Palazzo Marchesale, ore 21, Vox populi, Settimana del Teatro (fino al 23): serata conclusiva GIULIANO (Gagliano): Festival Bar Italia, lo show della musica italiana da ballare in piazza MANCAVERSA (Taviano): Piazza delle Rose, ore 21, festa del volontariato, musica dei Bluealma MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 20,30, Diocesi di Ugento, Ufficio per la pastorale del Turismo, L’avventura di un povero cristiano, di Ignazio Silone MONTESANO SAL.: Anfiteatro, ore 21, Centro anziani, commedia, Lu testamentu de lu nonnu Martinu SALVE: Sagra della Taranta, Kalascima in concerto SAN FOCA (Melendugno): Piazza Lampedusa, Compagnia Teatrale La Busacca, Le ultime lune SOGLIANO: Centro storico, Le Corti della Luna, percorso artistico, musicale ed enogastronomico: artisti di strada; Compagnia Specimen Teatro; escursioni al sito archeologico Il Borgo dei Granai e visite alla tomba medioevale; si potrà ammirare la luna con i telescopi professionali messi a disposizione dal Gruppo Astrofili Salentini SPONGANO: Stazione di servizio Total Erg, ore 21, Spong Stock T.S. GIOVANNI (Ugento): Piazza del porto, ore 21, Associazione Teatrale A. Litzai, A teatro… cullu mortu TORRE VADO (Morciano): Area servizi, ore 21, Baby dance; ore 21,30, Dr. Why TRICASE: Piazza Cappuccini, V Motoraduno Freebikers, spettacoli di freestyle nel pomeriggio e prima serta; concerto dei Salento All Stars feat. Treble, Papa Ricky e Missmykela UGENTO: Piazza San Vincenzo, ore 21, Le parole dell’amore, Rassegna di poesie
24 BOTRUGNO: Atrio Palazzo Marchesale, ore 20,30, presentazione Guida di Botrugno di Vito Papa CORSANO: Piazza Santa Teresa, Festa San Bartolomeo GALATINA: Piazzetta San Pietro, Art Festival, La Taranta contaminata, gruppo musicale Gli Olimmia GALATONE: Palazzo Marchesale e Piazza SS. Crocifisso, ore 21, La gara dei contadini, giochi, animazione, stand informativi, innovazione sociale, mostre ed esposizioni sui temi rurali MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 20,30, Amici del liscio MONTESANO SAL.: Anfiteatro, ore 21, Vittoria Dance, saggio di danza POGGIARDO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Caffè con Sandro e Carla Pertini, presentazione libro Il viaggio, di Enrico Cuiccodoro
24 SALVE: Chiesa Madre, Ciro Micheletto, concerto d’organo T.S. GIOVANNI (Ugento): Piazza del porto, ore 21, Torre San Giovanni sotto le stelle, manifestazione canora TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Anfiteatro, ore 21,30, Compagnia Teatrale Anonimi Salentini, I Promessi Sposi TORRE SUDA (Racale): Giardino costiero, ore 18,30, Estate ragazzi, spettacoli musicali e laboratori teatrali per bambini (fino al 26) TORRE VADO (Morciano): Area servizi, ore 21, cabaret, I MalfAttori TRICASE: Piazzetta Dell’Abate, ore 21, presentazione libro, C’era infinite volte il sud di Matteo Greco
25 ANDRANO: Atrio Castello, ore 21, Associazione Mediterranea, Ja Sum Duh, tragedia teatrale MIGGIANO: Ante Theatrum, ore 21, Quartetto d’Archi MONTESANO SAL.: Anfiteatro, ore 21, scuola di ballo Social Dance, liscio PESCOLUSE (Salve): Parco dei Gigli, Pianobar, liscio, balli di gruppo con Antonio Pepe SAN FOCA (Melendugno): Piazza dei Pescatori, ore 21,30, Riviera Salentina in concerto TORRE VADO (Morciano): Area servizi, ore 21, New Latin Project, serata di ballo VASTE (Poggiardo): Località SS. Stefani, ore 21,30, Baxta Festival, Rassegna di teatro antico, Centro Diaghilev, Il racconto di Enea
26 BOTRUGNO: Festa Sant’Oronzo (fino al 28) SALVE: Teatro Le Trappite, Compagnia Teménos, recinti teatrali, Falcone e Borsellino, storia di un dialogo TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Anfiteatro, ore 21,30, Ora Show, Li Promessi e li Sposati TORRE VADO (Morciano): Area servizi, ore 21, Arte e Sorriso, Dodici rose e una gamba TRICASE: Piazza Pisanelli, ore 21, Terramea, danza e musica a cura di Elena De Donno. Piazza Cappuccini, ore 21, Ballo Social Dance di Antonio Castodei, Ballando sotto le stelle VASTE (Poggiardo): Località SS. Stefani, ore 21,30, Baxta Festival, Rassegna di teatro antico, Teatro dei Due Mari, Giocasta Edipo
27 ANDRANO: Atrio Castello, ore 21, Rassegna teatrale Antonio Saraceno, Li poppiti, di Paolo Rausa GALATINA: Piazza Falcone Borsellino, Street Art Night, Graffity & Hip Hop, Note a margine, mini rassegna periferica. Via V. Emanuele II, dalle 20, Ballo della pizzica salentina
27 LUCUGNANO (Tricase): Piazza Comi, ore 22,30, Rassegna, I giovedì live del Barone, musica live MIGGIANO: Piazza Municipio, ore 20,30, Amici del liscio MONTESANO SAL.: Anfiteatro, ore 21, scuola di ballo La Falena, liscio SPONGANO: Chiosco San Francesco, ore 21, Meschina, Modà cover band TIGGIANO: Torre Nasparo, ore 21, Ciak si gira…, I edizione Cinema Itinerante TORRE DELL’ORSO (Melendugno): Anfiteatro, ore 21,30, Non solo Tango TORRE VADO (Morciano): Area porticciolo, 3° Premio Torre Vado TRICASE: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Gran Galà Lirico. Castello di Tutino, ore 21, Il Teatro del Sorriso a cura di Pasquale Santoro e M. Nicolardi UGENTO: Piazza San Vincenzo, ore 21, Balletto del Sud, Sheherazade e le mille e una notte VASTE (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21, Associazione Auser, Poetando e danzando
28 ANDRANO: Atrio Castello, ore 20,30, Cinema all’aperto, film per ragazzi BOTRUGNO: Parco Funnu de la Curte, ore 21,30, Maker Stone, The Kooks tribute band GALATINA: Centro storico, Notte della Cultura dei luoghi GALATONE: Piazza SS. Crocifisso, 21, Notte Glamour con maison affermate; presentano Roberto Farnesi e Sofia Bruscoli, con la partecipazione di Beppe Braida, Giampiero Perone, Dedio e Circo Bianco LUCUGNANO (Tricase): Palazzo Comi, ore 21, Laboratorio Poveri Diavoli, recital Spirito d’armonia; inauguraz. laboratorio Anima Salentina MIGGIANO: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Compagnia Teatrale La Vallonea, Papa Galeazzo arciprete di Lucugnano NOHA (Galatina): Piazza S. Michele, Motoguzzi, miero e pizzica, VIII Motoraduno OTRANTO: Centro storico, La Notte del Rosato, enogastronomia, incontri a tema, concerti, dj set, teatro di strada, ecc. (anche il 29) TIGGIANO: Piazza Castello, ore 20,30, musica all’aperto con Tony Frassanito TORRE MOZZA (Ugento): Zona parcheggi, ore 21, Teatro Terra Messapia, A fortuna TORRE VADO (Morciano): Area servizi, 21,30, Edera, serata musicale TRICASE: Piazza Don Tonino Bello, 21, VIII edizione Corde Magiche (fino al 30): Gianluca Longo (mandola); Antonio Infantino (chitarra e voce) accompagnato da Agostino Cortese (basso percussivo) e Maristella Martella (danzatrice Tarantarte). Castello di Tutino, ore 21, Il Teatro del Sorriso a cura di Pasquale Santoro e M. Nicolardi TRICASE PORTO: Rotonda, ore 21, Ballo Social Dance di Antonio Castodei, Ballando sotto le stelle VASTE (Poggiardo): Località SS. Stefani, ore 21,30, Baxta Festival, Rassegna di teatro antico, Compagnia Salvatore Della Villa, Caligola
ilgallo.it
21
22
attualità
ilgallo.it
Il Rally torna nei 5 Comuni Dopo un anno sabbatico. La sesta edizione in
programma il 29 e 30 agosto nel territorio compreso tra Miggiano, Montesano, Ruffano e Specchia
U
ltimi preparativi in vista di un impor- Colombi Turati su tante “ritorno” per Skoda Fabia WRC gli appassionati di motori: stiamo parlando del “Rally dei 5 Comuni” che, dopo un anno sabbatico, tornerà ad essere disputato l’ultimo week-end di questo mese. La sesta edizione in programma il 29 e 30 agosto è organizzata, come al solito, dalla Scu- un rally divertente e curato, per deria Automobilistica “Salento Motor quanto possibile, in tutti i particoSport” di Ruffano con il patrocinio lari”. dell’Unione dei Comuni “Terra di I dettagli di questa edizione non sono Leuca bis” (di cui fanno parte Mig- stati ancora svelati ma, stando alle giano, Montesano, Ruffano e Spec- prime indiscrezioni trapelate, è certo chia) ed è valida quale sesta delle otto che il fulcro della manifestazione non prove in programma nel calendario sarà più quello storico dello splendido del “Trofeo Rally Nazionali ACI complesso turistico “Borgo CardiSport” di 5^ Zona (Lazio, Abruzzo, gliano” di Specchia bensì il Quartiere Campania, Molise, Puglia e Calabria) Fieristico “Expo 2000” di Mig“Siamo veramente felici di tornare giano che ben si presta allo svolginuovamente… in gara” afferma An- mento di qualsiasi iniziativa. Le Prove tonello Casto, Presidente del Comi- Speciali dovrebbero essere le abituali tato Organizzatore, “con rinnovato “Madonnina” (Miggiano) e “Fontaentusiasmo e con alcune novità inte- nelle” (Specchia). La novità forse più ressanti. Il nostro staff sta lavorando interessante è lo svolgimento di un per offrire a partecipanti e pubblico paio di Prove Speciali in notturna al
sabato sera: una scelta che non mancherà, certamente, di accogliere i favori del pubblico. Anche quest’anno “MondoRadio” seguirà in diretta tutte le fasi del rally. Ma “Expo 2000” sarà protagonista anche di un’altra importante iniziativa legata al mondo dei motori e di cui il nostro giornale, sin dalla sua prima edizione, è Media Partner: stiamo parlando del “3° Raduno Auto e Moto d’Epoca” in programma il prossimo 13 settembre ed organizzato dalla neonata Associazione No Profit “USAlentu Historic Motor Club” con il patrocinio della Città di Miggiano. “Scopo del nostro sodalizio”, spiega il Presidente Adamo Cosi, “non è solo è quello di diffondere la cultura della passione per gli autoveicoli ed i motoveicoli storici ma anche la promozione del territorio e la creazione di occasioni di socializzazione”. Quest’anno il raduno mattutino verrà affiancato da una serie di eventi collaterali che occuperanno il pomeriggio e la serata.
8/28 agosto 2015
Free Bikers, Motoraduno a Tricase
Il
Motoclub “Free Bikers Tricase” asd onlus con il patrocinio della Città di Tricase organizza, per il quinto anno consecutivo, l’ormai tradizionale motoraduno in cui verranno ospitati centauri provenienti da tutta Italia. Appuntamento domenica 23 presso Piazza Cappuccini. “Come ogni anno”, spiega Pietro Nuccio, “la FreeBikers intende dare il proprio contributo promuovendo, oltre al territorio, un tema sociale. Quello di quest’anno è relativo alla disabilità e alle differenti abilità”. L’evento aprirà le porte alle ore 9 e proseguirà ininterrottamente fino alle 2 della notte: si susseguiranno vari spettacoli, show e concerti. Nel corso della manifestazione si esibiranno degli stuntman professionisti del “Full Team” con tre spettacoli acrobatici. Sono previste escursioni nella mattinata con partenza dall’area expo direzione Poggiardo/Tricase e nel primo pomeriggio una moto passeggiata verso Tricase Porto. Svariati espositori di settore, che contribuiranno a far conoscere il mondo dei motociclisti ai visitatori, saranno dislocati in tutta l’area dell’evento. Il motoraduno ospiterà il leader indiscusso dei “Madness”, Suggs Mcpherson, il quale ci delizierà con alcuni dei brani più famosi del gruppo musicale di appartenenza, insieme alla band salentina “Salento All Stars” che chiuderà la manifestazione con il concertone finale. Ospite della serata il grande Gino Tondo, classe 1939, indiscusso campione salentino, accompagnato da attori e attrici internazionali. L’evento sarà trasmesso con collegamenti live da radio Ciccio Riccio. Ingresso libero con intrattenimento di vario genere, food & drinks.
Lucugnano: nuova veste per piazza Comi
Il
Centro Culturale Ricreativo Sportivo Lucugnanese, a conclusione delle attività per il venticinquesimo anniversario della fondazione, ha voluto dare il proprio contributo per abbellire il territorio. L’idea è stata quella di riaffermare attraverso la Piazza l’identità e il patrimonio del nostro Paese, in modo da creare uno spazio non solo accogliente e piacevole, ma anche sentito da tutti i lucugnanesi. Alcuni alberi di melograno saranno pertanto piantumati in vasi in pietra leccese, sui quali si potrà leggere una delle più belle e suggestive poesie del poeta Girolamo Comi, incisa pazientemente a mano da Antonio Giannuzzi.
I vasi, in attesa che l’amministrazione comunale avvii i lavori di completamento di Piazza Comi, saranno provvisoriamente collocati nei pressi dell’aiuola e della colonna di Sant’Antonio. Al fine di realizzare un contesto più armonioso, anche don Rocco sostituirà i vecchi vasi in cemento davanti alla Chiesa Madre con altri in pietra leccese lavorati dai soci del Centro. Nell’aiuola di fronte al castello saranno collocati due massi: su uno è riprodotto lo stemma di Lucugnano in mosaico realizzato da Franco Indino, sull’altro è inciso un verso di Comi. Infine, nel solco della tradizione dell’arte figula lucugnanese, il centro storico del paese sarà valorizzato anche da nuove targhe per la toponomastica, realizzate in terracotta
da “ La Bottega” di Giuseppe Indino. L’inaugurazione avrà luogo sabato 8 agosto a partire dalle 20: dopo la benedizione del luogo da parte del sacerdote, Don Rocco, il saluto del sindaco di Tricase Antonio Coppola e del Presidente del C.C.R.S.L. Luciano Schirinzi, relazionerà sull’iniziativa Giuliana Coppola, madrina e moderatrice della serata. Interverranno anche il presidente di Archès, Marco Cavalera e il presidente del Consiglio Comunale Rocco Indino. Alle 21 il concerto “Memories” ensemble di musica leggera, jazz e classica a cura di Alessandra Rizzo e Alessandra Torsello; a seguire Gianmarco Bramato reciterà il V° Canto dell’inferno della Divina Commedia.
tempo libero
8/28 agosto 2015
ilgallo.it
Premiere
one in programmazi dal 6 agosto
LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433
UN SORRISO ON LINE vignette dal web
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
chiusura estiva fino al 18/8
Gal
ie
Gallipo
taVi
li
e
aNo
c sic
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653 18,45 - 20,45 - 22,45
ex machina
Bilancia Urano e Plutone sono contro di voi, ma il bel sestile di Venere, vi regalerà dei bei momenti da trascorrere col vostro partner
Mercurio in congiunzione vi renderà più razionali e pignoli del solito, ma allo stesso tempo, più socievoli e ironici.
Scorpione A parte la terza decade che subisce ancora la quadratura di Giove, gli altri, possono usufruire di transiti planetari ottimi.
Sagittario Prima decade ancora frenata dalla quadratura di Nettuno; gli altri possono godere del trigono di Urano, ottimo per dare una svolta a tante cose.
17,40 - 20 - 22,25
Sala 3 Sala 4
17,50 - 20,10 - 22,30
TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855
chiusura estiva
17,40 - 20,05 - 22,30
19,30 - 21,30
CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283
ex machina Sala 5
chiusura estiva
GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653
Kristy
20
spy
pixels
chiusura estiva
Sala 6
TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855
18,30 - 21,45
left behind, la profezia Sala 7
MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100
17,40 - 19,50
pixels (3D)
Sala 1
20
pixels (3D)
Sala 9
17,45 - 20,10 - 22,35
babadook
jurassic world
Sala 2
Joker - wild card
chiusura estiva
20 - 22
Sala 8
TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386
19,30 - 21,30
chiusura estiva
settegiorni domenica 9
sabato 8 mattina
Venere in congiunzione vi regalerà delle splendide giornate, all’insegna del romanticismo e dei piaceri della vita.
Vergine
Sala 2
tracers
pomeriggio
Nettuno regala una splendida forma psichica alla prima decade. La 2a, deve pazientare a causa di Urano e Plutone. La 3a favorita da Saturno.
Leone
La quadratura di Mercurio, pianeta guida, potrebbe innervosirvi e rendervi e poco tolleranti. Pensate di avere sempre ragione, ma non è così!
CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270
17,40 - 20,05 - 22,30
pixels
sera
Cancro
Il trigono di Venere porterà a galla il vostro innato romanticismo. Probabilmente le coppie vorranno trascorrere più tempo insieme.
Gemelli
18,45 - 20,45 - 22,45
sa ra No
Il trigono di Mercurio, vi darà una mano ad essere più aperti mentalmente e socievoli, magari fiutando anche qualche buon affare.
Toro
Sala 3
ca
Ariete
18,45 - 20,45 - 22,45
left behind, la profezia
SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111
di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)
Sala 2
GalatiNa
pre
Gl
NarDò
ma
a
icas e
ato Ne
chiusura estiva fino al 18/8
dall’8 al 28 agosto
18,45 - 20,45 - 22,45
pixels
tr
chiusura estiva fino al 18/8
leuc
dove sarà la prossima?
chiusura estiva fino al 18/8
lo dicono le stelle
Sala 1
Joker - wild card
chiusura estiva fino al 18/8
Sala
23
lunedì 10
martedì 11
mercoledì 12
giovedì 13
venerdì 14
26°
26°
26°
25°
26°
26°
26°
34°
34°
33°
32°
34°
34°
34°
26°
26°
26°
25°
27°
27°
26°
Trova i Galletti, telefona martedì 11 agosto Capricorno
Acquario
Il trigono di mercurio rafforzerà la vostra ben nota razionalità saturnina e sarete più aperti nei confronti del prossimo.
L’opposizione di Venere potrebbe creare qualche incomprensione con il partner. Nulla di grave, sono cose che capitano!
Pesci L’opposizione di mercurio, in questi giorni, potrebbe far decadere ulteriormente la vostra già scarsa razionalità. Rimandate le decisioni importanti!
Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”. Si gioca al martedì. Si possono vincere anche: i BIGLIETTI per i CINEMA; una colazione offerta da POLLARA CAFFè a TAURISANO; 1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFè PISANELLI DI TRICASE; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal BAR LEVANTE di TRICASE; DUE APERITIVI al MENAMè di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; 2 bottiglie da un litro di VINO da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE e TRICASE. NoN soNo aMMEssi gli stEssi viNcitori pEr alMENo 3 coNcorsi coNsEcutivi. NoN si accEttaNo NoMiNativi dElla stEssa faMiglia
Telefona
MARTedì
11
AgOSTO
dalle ore 9,30: 0833/545 777
24
ilgallo.it
ultima
8/28 agosto 2015