Gallo
il
Anno XXIII, numero 16 (643) - 4/31 agosto 2018 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it
Ad agosto canta che ti passa ERMAL META Lecce - 4/8
DIODATO Lucugnano - 5/8
I NOMADI Taurisano - 5/8
BENNATO Spongano - 9/5
GIOVANNI ALLEVI Otranto - 11 /8
LO STATO SOCIALE Castrignano dei Greci - 11/8
Che concerti! Notti di stelle sotto il cielo salentino, grandi nomi, grande musica
Romanzo criminale
TUTTA COLPA DELLA DROGA
L’AGENDA DI AGOSTO
Gratis, tutte le date dell’estate salentina, giorno per giorno e paese per paese
16-22
Secondo omicidio nel giro di pochi mesi a Melissano. I crimini più efferati di una lunga serie, come ha detto il Procuratore della Repubblica De Castris, “una escalation di furti, rapine e fenomeni criminali di ogni tipo”. Tutti legati al traffico di droga perchè servono proprio a finanziarne il mercato. Una pericolosa masnada di balordi attratti dai soldi facili e che fanno scorrere nel Salento fiumi di droga stringendo patti con le ndrine calabresi, la camorra, cosa nostra e i trafficanti internazionali. Il Procuratore de Castris punta il dito contro “le decine di migliaia di persone, di ogni età e classe sociale, che quotidianamente assumono cocaina e marijuana nel Salento: ogni tiro di cocaina, ogni canna fumata, alimentano gli affari della mala, così come ogni euro speso finisce nelle tasche dei criminali”.
Approfondimenti alle pagine 2 e 3
FABIO CONCATO Mancaversa - 13/8
SERGIO CAPUTO Torre Pali - 13/8
GIANNA NANNINI Lecce - 16/8
ALEXIA Cutrofiano - 18/8
F. DE GREGORI Presicce - 19/8
TROVA I
GALLETTI E VINCI
Regolamento a pagina
23
il Gallo va in vacanza
con il numero dal 4 al 31 agosto. Nuova distribuzione dal 1° settembre
LP Melpignano - 25/8
2
ilgallo.it
MELISSANO: AGGUATO E BARBARA ESECUZIONE romanzo criminale
N
ella notte del 24 luglio, mancava poco a mezzanotte, Francesco Fasano, 22 anni di Melissano è stato brutalmente assassinato sulla strada provinciale 206 Casarano-Ugento. È stato freddato con una calibro 9, un colpo esploso da distanza ravvicinata che non gli ha lasciato scampo. Un proiettile sparato all’altezza dell’arcata sopraccigliare sinistra che gli ha oltrepassato il cranio. Poi lo hanno lasciato lì, sull’asfalto, in una pozza di sangue. Il colpo di pistola era già stato fatale, come stabilito dall’autopsia, ma il corpo del 22enne è stato ulteriormente martoriato dall’investimento di una automobile che lo ha trascinato per alcuni metri per la strada. Come sempre più spesso accade quando, efferati crimini vengono consumati alle nostre latitudini, anche questa volta si tratta di questioni legate al traffico di droga. I carabinieri, che evidentemente già indagavano e tenevano d’occhio il sodalizio criminale da tempo, non ci hanno messo molto ad arrestare gli esecutori materiali dell’agguato mortale. Si tratta di Daniele Manni, 32 anni, e Angelo Rizzo, 22. Le indagini erano in corso già dall’omicidio di Manuel Cesari, crivellato da colpi di pistola nei pressi di un fast food il 21 marzo scorso e poi deceduto dopo qualche giorno in ospedale. L’omicidio di Francesco Fasano è stato un regolamento di conti tra fazioni dello stesso gruppo criminale per il controllo del traffico di stupefacenti sul territorio. Marijuana e cocaina, procurate grazie ai rapporti stretti con i clan calabresi, in quantità enormi, con affari a molti zeri che evidentemente hanno minato i rapporti tra i criminali dello stesso gruppo sempre più assetati di denaro e potere. Francesco è stato ammazzato per lanciare un segnale al gruppo di cui faceva parte. Era già scampato ad un agguato mentre si trovava in macchina con un altra persona. L’auto era stata crivellata di colpi, ma lui e il suo socio ne erano miracolosamente usciti illesi. “Non ci hanno colpito, ma c’è mancato poco” avrebbe detto il 22enne in una telefonata intercettata dai carabinieri. La seconda volta non è stato così fortunato.
affari sporchi
“
4/31 agosto 2018
“Non regalate soldi alle mafie”
Leonardo Leone De Castris. Il Procuratore, dopo l’omicidio di Melissano, ammonisce: “Ogni tiro di cocaina, ogni canna fumata alimentano gli affari della criminalità organizzata, così come ogni euro speso finisce nelle tasche dei mafiosi”
A
distanza di ventiquattr’ore dall’omicidio di Francesco Fasano la Procura della Repubblica di Lecce ha emesso dieci provvedimenti di fermo, di cui due per l’omicidio ed altri per associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, eseguiti dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei carabinieri di Lecce e dalla Compagnia Carabinieri di Casarano. “Le indagini sono state immediate”, ha raccontato il Procuratore della Repubblica Leonardo Leone de Castris, “e si sono protratte per 24 ore circa dai minuti successivi al delitto fino a quando i magistrati di questo ufficio hanno redatto il provvedimento di fermo. Al Procuratore Aggiunto e ai due Sostituti impegnati, così come all’intero personale del Nucleo Investigativo del Comando Carabinieri di Lecce e della Compagnia di Casarano va il mio personale ringraziamento per l’eccezionale impegno profuso e il brillante risultato raggiunto”. “Le evidenze”, puntualizza il Procuratore Capo, “indicano che la causale dell’omicidio va ancora una volta ricercata nel traffico organizzato di stupefacenti, e nelle controversie relative alla spartizione dei territori di influenza, che da tempo costituisce
NON VI LAMENTATE SE POI...
Il Procuratore Leonardo Leone De Castris
il “core business” della criminalità organizzata salentina, così come anche dimostrato dalle decine di tonnellate di stupefacenti sequestrate nell’anno in corso. Lo Stato è presente più che mai sul territorio e aumenterà ulteriormente la pressione su ogni forma di illegalità”. “Per ciò che attiene al traffico e al consumo di stupefacenti non smetterò mai di ribadire, e parlo”, punta il dito De Castris, “alle decine di migliaia di persone, di ogni età e classe sociale, che quotidianamente assumono cocaina e marijuana sul territorio (ovviamente in estate con il massiccio afflusso turistico il fenomeno è ancora più preoccupante) che ogni tiro di cocaina, ogni canna fumata alimentano gli affari della
Se si continua ad alimentare anche episodicamente il consumo di stupefacenti non si ha alcun titolo per lamentarsi dell’escalation di furti e rapine, fenomeni criminali di ogni tipo o ancora indignarsi per l’occupazione da parte della criminalità di interi settori della realtà economica della zona criminalità organizzata, così come ogni euro speso finisce nelle tasche dei criminali. Se non si ha il coraggio di riconoscere questa verità, se si continua ad alimentare anche episodicamente il consumo di stupefacenti, così creando obiettivo intralcio al contrasto che le istituzioni nel loro insieme rivolgono alla criminalità organizzata”, conclude De Castris, “non si ha alcun titolo per lamentarsi dell’escalation di furti e rapine, fenomeni criminali di ogni tipo o ancora indignarsi per l’occupazione da parte della criminalità di interi settori della realtà economica della zona, che con impegno e fatica la Magistratura e le forze dell’ordine continuano a contrastare”. Giuseppe Cerfeda
4/31 agosto 2018
romanzo criminale
La mafia de noantri
ilgallo.it
3
Tutto colpa della droga. Circola a fiumi in tutti i nostri paesi e chi cerca soldi facili stringe patti con le ’ndrine calabresi o altre mafie importando enormi quantità di stupefacenti
“9
arresti per droga” / “l’inchiesta ha portato 219 indagati e 147 capi di imputazione / infiltrazioni di clan criminali nel mondo delle costruzioni e dell’efficientamento energetico (inchiesta “Aemilia” / “le indagini dei magistrati antimafia rivelano gli importanti interessi delle organizzazioni criminali”. Sono tutte frasi e titoli estratti da quotidiani e magari state pensando che siano accaduti nei nostri paesi qui intorno ed invece, controllate pure, sono relative a Venezia, Aosta, Reggio Emilia ed addirittura San Marino. Luoghi di un’Italia vittima della droga e di conseguenza vittima dei clan che lottano per il controllo dello spaccio; un mercato che è in grado di produrre milioni di euro e che, di conseguenza fa gola a molti. Siamo partiti geograficamente da lontano per arrivare comunque alla martoriata Melissano che è attualità con i suoi omicidi e gli arresti che li hanno seguiti a distanza di poche ore e che tante colonne di giornali hanno riempito in questi ultimi periodi. Stiamo parlando di cose serie,
gravi, di un ragazzo che è stato ammazzato con un sol colpo alla tempia, molto probabilmente da una persona di cui lui si fidava. Un’efferatezza che ha sconvolto la gente comune (un po’) e tutta la stampa (quella locale, perché quella nazionale è troppo impegnata a cercare di farci apparire tutti dei razzisti). La gente comune ha letto distrattamente la notizia, ha fatto finta di scandalizzarsi ma in realtà non più di tanto (si sa, se non c’è un cane torturato, un immigrato maltrattato o un gay discriminato, la gente difficilmente si indigna sui social) ma in compenso i pensatori dell’antimafia hanno tirato fuori le penne delle grandi occasioni; come i sommi sacerdoti il venerdì della passione: “Che bisogno abbiamo ancora di testimonianza?”: è l’ennesima prova che siamo vittime, ostaggi della mafia. Non si sa in realtà cosa scatti nella mente di alcuni colleghi o dei benpensanti quando di fronte ad un fatto malavitoso, sanguinario o meno, senza nemmeno analizzare i fatti, prendono quella penna della festa e scrivono mafia. Il problema poi si acuisce quando, sostenere il contrario (cioè che probabilmente non si tratti di mafia), vuol automaticamente dire essere con essa colluso, o
quantomeno fare inconsapevolmente proprio il suo gioco. Come dire: la mafia c’è e chi dice il contrario è minimo un vile se non addirittura complice. Ecco il motivo per cui questo articolo si apre con degli esempi molto simili ai fatti di cronaca dei nostri giorni ma a cui, solo perché accaduti in zone dell’Italia del nord, viene dato il giusto nome: atti malavitosi ad opera di clan, di bande di malviventi, in lotta tra loro per il controllo della piazza di spaccio o uomini di malaffare che cercano di controllare appalti e imprese. Mai compare in questi articoli la parola mafia. Al contrario invece, qui da noi, ogni fatto di cronaca ha il colore fosco della mafia convinti che il parlarne di continuo possa valere da deterrente. I magistrati, che della lotta alla criminalità hanno fatto il loro mestiere, parlano sempre di clan, di criminalità organizzata, di lotte intestine fra balordi che vogliono fare soldi facili con la droga ma hanno storicamente superato il periodo della Sacra Corona Unita che, negli anni passati era riuscita a darsi, essa sì, un’organizzazione molto simile a quella mafiosa. Oggi si ha a che fare con balordi della vecchia guardia e delle nuove generazioni (e lo capiamo guardando le età degli
ultimi arrestati) che, imbottiti loro stessi di cocaina, dopo aver visto 3 volte l’intera serie di Gomorra, hanno la pretesa di sentirsi dei boss e si arrogano il diritto di decidere della vita e (purtroppo) della morte anche dei ragazzini. Allora cosa fare: innanzitutto, riprendendo le parole del Procuratore della Repubblica Leonardo Leone de Castris, “non regalate soldi alla criminalità! Ogni tiro di cocaina ed ogni canna fumata alimentano le ricchezze della criminalità organizzata” e poi… smettiamola di parlare di mafia. Questa gentaglia vive nel culto della mafia, mette la colonna sonora de “il padrino” come suoneria del cellulare e, per ognuno che magari ha realmente i contatti con la ndrangheta calabrese per veicolare il traffico della droga, ce ne stanno cento che vivono nell’idolatria di un boss di cui conoscono forse solo il soprannome. Definirli mafiosi vuol dire far loro un complimento di cui andar fieri; in realtà sono criminali da quattro soldi che vengono usati dalla mafia (quella vera) come uomini di fatica, quelli che fanno il lavoro sporco e che, per qualche spicciolo in più, sono pronti a rovinarsi per sempre la vita arrivando anche ad uccidere a sangue freddo. E
poi, a parlare sempre di mafia c’è il rischio che alla fine ci si creda per davvero e questo può sicuramente influire sul comportamento della gente comune, la gente per bene. Mentre, infatti, un normale padre di famiglia non avrebbe remore a rivolgersi ai Carabinieri per denunciare uno qualunque di questi balordi, convinto che l’intervento coordinato della Procura e delle Forze dell’Ordine sia sufficiente a sgominare la banda (come ad esempio è accaduto proprio qualche giorno fa), se invece si dovesse creare la convinzione che dietro ci sia la mafia, e che quindi non basterebbe un valido Capitano dei Carabinieri o un altrettanto valido Procuratore per sradicarne i tentacoli, quanti sarebbero pronti a denunciare? Dobbiamo vigilare, questo sì, tutti insieme; la droga è ovunque, a fiumi, nei paesi di cui si parla sui giornali ed in quelli mai citati ma c’è e crea malevola ricchezza e quindi il primo dovere è non alimentarla. Il secondo, andare dai Carabinieri e denunciare; senza paura che dietro possa esserci un don Vito Corleone capace di controllare e comandare su tutto. Con buona pace degli antimafiosi per professione. Antonio Memmi
4
ilgallo.it
pubblicitĂ
4/31 agosto 2018
4/31 agosto 2018
appuntamenti
giù nel Capo
CARTA DI LEUCA, 5 GIORNI IN CAMMINO Step by Step, Face to Face I giovani pugliesi cammineranno con i loro coetanei provenienti da Paesi lontani e, dopo l’arrivo a Leuca, risponderanno all’invito di Papa Francesco e raggiungeranno Roma per il Sinodo dei Giovani
Verso un’Alba di Pace
D
al 5 al 10 agosto, nel cuore dell’estate, si svolgerà la terza edizione “Carta di Leuca”, un meeting internazionale che, attraverso il coinvolgimento in esperienze di volontariato e di cammino lungo le antiche vie di storia, di cultura e di pellegrinaggio, vuole sollecitare un maggiore impegno verso la Pace. Il senso della “Carta di Leuca” è nella “convivialità delle differenze”: la profezia di Don Tonino Bello, che indica uno sviluppo umano basato sull’etica del volto e dello sguardo, fatta propria dal Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae”, promosso dalla Diocesi di Ugento, per assumere concretamente una dimensione internazionale, con il supporto di un ampio partenariato. L’evento si svolgerà in cinque giornate molto intense che consentono di dialogare a centinaia di giovani di diversa provenienza, con culture, sensibilità e fedi differenti. Di giorno si camminerà lungo le antiche direttrici storiche del Salento, alternando momenti di studio, di volontariato, di sport e attraverso momenti di spettacolo e di festa, si trascorreranno le serate insieme alle comunità locali. L’ultima sera, tra giovedì 9 e venerdì 10 agosto, una silenziosa mar-
cia notturna, si snoderà dalla tomba di Don Tonino Bello ad Alessano sino al Santuario di Leuca, in lento movimento fino alle prime luci del giorno, quando si giungerà sul grande sagrato, affacciato sul Mediterraneo, qui, dopo un momento di preghiera interreligiosa, sarà proclamato l’Appello per la Pace, rivolto ai governi e alle ONG dei Paesi partecipanti, alla presenza delle massime autorità civili e religiose. Il documento, che riporterà orientamenti e proposte concrete, sarà redatto dai giovani nelle varie tappe all’interno delle “Tende della Convivialità”: dei veri momenti di dialogo strutturato. Lo scorso anno, nello stesso momento, parteciparono oltre 1.200 persone, di cui 350 giovani da trentadue Paesi e a loro giunsero delle significative parole di saluto da Papa Francesco. Nel 2018, “Carta di Leuca” incontrerà l’iniziativa delle cinque diocesi della Metropolia di Lecce: “Step by Step, Face to Face”, che consentirà ai giovani pugliesi di camminare con i loro coetanei provenienti da Paesi lontani, e dopo l’arrivo a Leuca, rispondere all’invito del Santo Padre, per raggiungere Roma per il Sinodo dei Giovani dell’11 e 12 agosto. Informazioni su: www.cartadileuca.camminidileuca.it.
ilgallo.it
Il tumore ovarico: conoscerlo per curarlo
5
Tricase, 21 agosto. Tavola rotonda con relatore d'eccellenza il Prof. Scambia del Gemelli. Cena di beneficenza: tra gli Chef Antonio Guida, 2 stelle Michelin; ricavato per progetto di servizio di sostegno psicologico stabile al Day Hospital del “Card. Panico”
“Il
Tumore ovarico: conoscerlo per curarlo” è il titolo del primo evento promosso dall’Associazione, fondata in memoria di Alessandra Peluso, “Alessandra x Le Donne” che si svolgerà a Palazzo Gallone a Tricase sabato 21 agosto con il Patrocinio del Comune di Tricase. L’iniziativa ha come obiettivo la diffusione della conoscenza della particolare tipologia di tumore che colpisce le donne; la raccolta di fondi per supportare strutture di eccellenza del territorio nella cura e nell’assistenza delle donne e delle famiglie nel percorso della malattia; premiare giovani donne del territorio che si distinguano nella ricerca. Il Prof. Giovanni Scambia, tra i migliori ginecologi oncologi italiani di fama internazionale, nonché Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS di Roma, per la prima volta in Puglia, è il relatore d’eccezione della Tavola Rotonda per parlare della neoplasia ginecologica a peggior prognosi che colpisce attualmente le donne in Italia e nel mondo. Il Prof. Scambia, insieme ad altri ospiti, guiderà la discussione sulle principali dinamiche della malattia, sulle ultime novità in termini di prevenzione e cura, con una particolare attenzione al territorio e alle sue donne grazie alla partecipazione di Suor Margherita Bramato, Direttore Generale della Pia Fondazione Ospedale Cardinale Panico. La serata si concluderà con una Cena di Gala a scopo benefico presso la Masseria Abbracciavento, curata da Chef pugliesi di punta che, insieme, condividendo un menù partecipato, hanno con entusiasmo aderito all’iniziativa di raccolta fondi promossa da
Alessandra X Le Donne mettendo a disposizione la loro professionalità ed eccellenza. L’evento vedrà impegnati: Antonio Guida, unico chef pugliese 2 stelle Michelin, del Mandarin Oriental Hotel di Milano, per la prima volta in Salento; Floriano Pellegrino e Isabella Potì, quest’ultima pastry chef e recentemente anche giudice di Masterchef, del Bros’ Restaurant di Lecce, Danilo Vita, chef del Ristorante Creatività di Carovigno (Br) insieme ai Ristoranti, I Fornelli di Teresa e La Taverna del Porto, di Tricase. Alcuni imprenditori locali, tra i quali Catamo Dolci Fantasie, PuntoscuolaTricase e Callistos e Fiori Orchidea hanno dimostrato la loro sensibilità e generosità rendendo possibile la realizzazione del primo evento, cui parteciperà anche il talentuoso pianista e compositore salentino Roberto Esposito. I contributi della serata serviranno a finanziare il progetto di un servizio di sostegno psicologico stabile presso il Day Hospital della Pia Fondazione Ospedale Cardinale Panico di Tricase, nell’intento di fornire supporto qualificato alle pazienti e ai loro familiari nel percorso della malattia.
6
ilgallo.it
appuntamenti
Notte della Taranta: Concertone con LP
4/31 agosto 2018
estate in musica
A Melpignano. La notte del 25 agosto anche Clementino, Enzo Gragnaniello, James Senese, Yilian Canizares, Dhoad Gypsy, Frank Nemola, Davide “Billa” Brambilla, Mino De Santis
S
arà la popstar LP la super ospite de La Notte della Taranta. La cantautrice italoamericana, all’anagrafe Laura Pergolizzi, che ha conquistato il successo con “Lost on You”, più di 100 milioni di visualizzazioni sul web e in vetta alle classifiche di mezzo mondo, sarà sul palco di Melpignano il prossimo 25 agosto. L’annuncio ufficiale è arrivato dalla stessa LP con un videomessaggio nel quale l’artista ha intonato, con il suo inconfondibile fischio, Kalinifta il brano che ogni anno chiude la notte dei 200mila pizzicati: “Ciao a tutti! Sono LP e sono molto contenta di annunciarvi la mia partecipazione a La Notte della Taranta il 25 agosto. Canterò delle pizziche e spero di vedervi lì. State bene e ci vediamo presto, ciao!”. Look androgino e sorriso contagioso, LP per il suo stile è stata paragonata a David Bowie e Bob Dylan. Alla voce da soprano, esplosiva e potente, Laura Pergolizzi aggiunge lo strumento del fischio ma anche chitarra, ukulele e tamburello. La star mondiale del pop colto interpreterà i brani della tradizione musicale salentina accompagnata dall’Orchestra Popolare diretta dal maestro concertatore Andrea Mirò con le coreografie di Massimiliano Volpini. Questa la lineup del Concertone 2018, il cui ordine di esibizione verrà comunicato il giorno prima dell’evento: LP, Clementino, Enzo Gragnaniello, James Senese, Yilian Canizares, Dhoad Gypsy, Frank Nemola, Davide “Billa” Brambilla, Mino De Santis. L’evento tra i più attesi dell’estate, organizzato dalla Fondazione La Notte della Taranta, sarà trasmesso in diretta su RAI 5 e Radio 1 RAI. A rendere ancora più unica e ricca di appuntamenti la 21sima edizione de La Notte della Taranta che, fino al 25 agosto vedrà 100 ore live show, 360 musicisti coinvolti, 40 concerti, eventi e iniziative che fanno della manifestazione salentina la più grande festa popolare d’Europa, in programma anche una serie di ulteriori iniziative sul territorio fortemente volute e realizzate da Intesa Sanpaolo e Banco di Napoli (main sponsor dell’evento) ed una importante iniziativa di sensibilizzazione e solidarietà che vedrà Intesa Sanpaolo a supporto del reparto di Oncoematologia Pediatrica
dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce insieme ai volontari della Onlus “Per un sorriso in più”. Grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo il già ricco cartellone sarà impreziosito inoltre di una serie di eventi organizzati sul territorio dal Gruppo bancario, così da rendere ancora più diffuso e partecipato lo spirito del festival. Il ritmo del tamburello animerà infatti alcune tra le principali filiali coinvolgendo in prima persona anche i clienti con workshop di pizzica. “La cultura può e deve compiere le sue battaglie sociali, può e deve mettere insieme l’economia con la solidarietà. Ecco che, allora, vedere la Fondazione de La Notte della Taranta lavorare insieme a Banca Intesa San Paolo, all’associazione “Per un sorriso in più onlus” e all’Asl di Lecce ad un progetto per i bambini ricoverati nei reparti di oncoematologia pediatrica del Vito Fazzi fa bene al cuore e lascia qualcosa che rimane. Perché la musica è innanzitutto connessione, dialogo e non può non ispirare concreta e profonda solidarietà” ha affermato l’assessore regionale Loredana Capone. “Il sostegno che Intesa Sanpaolo, unitamente al Banco di Napoli che ne è parte integrante, ha accordato a questa iniziativa, ha spiegato Francesco Guido, direttore regionale per il Sud di Intesa Sanpaolo e direttore generale del Banco di Napoli, “ è strategico sia con il suo ruolo di motore di crescita del territorio, sia con la vo-
lontà di rappresentare un riferimento stabile anche in termini socio-culturali. È su questi presupposti”, ha sottolineato Guido, “che il Gruppo ha altresì voluto realizzare iniziative ad hoc presso le proprie filiali, per estendere ancor più capillarmente sul territorio il richiamo del festival, nonché attivare un progetto di raccolta fondi a sostegno di un importante progetto con il quale la Onlus “Per un sorriso in più” intende far sì che l’Ospedale “Fazzi” di Lecce possa essere sempre più all’avanguardia nel campo dell’Oncoematologia Pediatrica: una iniziativa solidale affinché la nostra collaborazione con la Fondazione La Notte della Taranta costituisca un segno tangibile anche per chi è in situazioni di difficoltà”. Intesa Sanpaolo, per creare un modello di sponsorizzazione etica che attraverso l’utilizzo di un marchio dall’enorme valore culturale come quello de La Notte della Taranta permetta di creare e rafforzare reti solidali concrete ed efficaci, sarà infatti al fianco dell’Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica “Per un sorriso in più” onlus nella raccolta fondi del progetto “Accorciamo le distanze. Aiutiamo l’Ospedale Vito Fazzi di Lecce a collegarsi a tutti i centri di eccellenza del mondo”. Un progetto che si pone l’obiettivo di dotare il “Fazzi” di un sistema informativo di trasmissione dati ad alta risoluzione di tutto il materiale che riguarda i pazienti per poter effettuare teleconsulti in tempo reale attraverso il confronto tra diversi medici specialisti e centri di diverso livello per la miglior valutazione dei casi clinici complessi: per ottenere la migliore qualità delle cure possibile senza dover spostare fisicamente il paziente e per creare uno spazio virtuale dove le famiglie dei piccoli malati possano incontrarsi e condividere pareri, esperienze ed informazioni. Durante tutte le tappe del Festival e del Concertone, i volontari della onlus “Per Un Sorriso in più” informeranno il pubblico sull’iniziativa di Taranta Solidale. Da sottolineare anche l’inserimento dell’ex Convento degli Agostiniani di Melpignano, luogo simbolo del Concertone, tra i siti del censimento nazionale “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI in collaborazione con il Gruppo Intesa.
estate salentina
4/31 agosto 2018
ilgallo.it
Presicce: De Gregori canta i colori dell’Olio I Colori dell’Olio, un viaggio tra tradizione popolare e musica contemporanea che dura da ormai 10 anni e che ha come scopo la valorizzazione di Presicce e dell’olio extravergine d’oliva. “La manifestazione”, spiegano gli organizzatori, “segue un percorso culturale incentrato sull’olio come elemento di continuità tra passato e futuro”. La location della manifestazione è Piazza delle Regioni, qui verranno allestiti i giochi, il palco e gli stand con i produttori di olio del territorio; dalla piazza si dirameranno tutte le attività. Immancabili gli stand culinari dove i turisti potranno deliziarsi con i prodotti della cucina tipica salentina (anche senza glutine).
Ancora una volta sarà la musica al centro di tutto con grandi concerti (tutti ad ingresso libero) che avranno il loro clou nella serata finale e lo sbarco a Presicce di De Gregori. Questo il programma del festival: venerdì 17 agosto, Lu Rusciu Nosciu, Matteo Cazzato (da Amici) e Indiano Salentino; sabato 18, Sperla Rootzie & T.B.H. - The Bright Helmets, Uchieman e Nesli; infine domenica 19 potremo contare da vivo, insieme al grande Francesco De Gregori, canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana come Rimmel, La Donna Cannone, Generale, Alice, Titanic, La storia siamo noi, La leva calcistica del ’68 e tante altre che hanno fatto la storia della musica italiana.
7
Una delle caratteristiche principali e punto di forza della manifestazione è l’allestimento dei giochi di un tempo, ideati per i bambini e capaci di far divertire anche gli adulti. In una scenografia realizzata completamente con paglia e attrezzature rudimentali, i visitatori potranno riscoprire i divertimenti semplici di un tempo e cimentarsi nei seguenti giochi: gioco delle freccette, gioco del pescatore, tiro del dischetto, gioco della ruota, gioco degli asinelli e gioco delle anfore. A Presicce, dal 17 al 19 agosto, brillerà la stessa de I Colori dell’Olio: tradizione popolare, la migliore musica contemporanea, ottimo cibo e divertimento
Casarano, via Villa Glori ed il Natale ad Agosto C
he bello passeggiare per le vie del centro di Casarano in questa estate così afosa; ci sono gli eventi della proloco, quelli culturali o di intrattenimento organizzati dal Comune, ci sono le serate organizzate dai locali per i più giovani, ci si imbatte in conoscenti ed amici usciti per prendere qualcosa di fresco e poi, si gira l’angolo e sembra Natale. Detta così potrebbe sembrare la classica similitudine un po’ grottesca tipica dei giornali mentre invece, provenendo da Piazza San Domenico e svoltando per via Villa
Glori, il clima natalizio prende corpo per davvero con le sue luci caratteristiche. In realtà non si tratta di una trovata per richiamare i turisti ma la classica soluzione che è tipica della gente pratica che protesta e si lamenta ma che non si perde d’animo ed una soluzione comunque la trova. In via Villa Glori, più di due mesi fa, un tipico temporale di mezza stagione fece saltare l’illuminazione pubblica su tutta la strada. Dopo qualche giorno d’attesa, alla spicciolata, gli abitanti ebbero modo di rappresentare ai vigili ur-
bani il disservizio e dagli stessi furono indirizzati ovviamente verso l’ufficio tecnico del comune. Detto fatto, sempre alla spicciolata, ognuno di loro ebbe modo di rappresentare quanto stava accadendo: un’intera via sprovvista di illuminazione pubblica con un buio tale da impedire persino di vedere la toppa della porta dove poter infilare la chiave. Passano i giorni, le settimane e di mesi ormai ne sono passati ben due; alla processione cadenzata dei vicini di casa da e per l’ufficio tecnico, si è passati ad un’azione congiunta in
cui, tutti insieme, hanno fatto sentire la propria voce; l’Architetto Carrozzo continua ad assicurare una celere soluzione ma comunque… nulla; si brancola ancora nel buio. E allora la necessità che diventa virtù: tirar fuori dagli scatoloni le serie di lampadine usate a Natale e creare così qual po’ di luce che almeno non ti fa inciampare in attesa che ufficio tecnico ed ENEL si mettano d’accordo su chi e come sostituire quel filo bruciato. E pazienza se poi, perderemo l’estivo clima natalizio. Antonio Memmi
8
la notte di Ferragosto
ilgallo.it
4/31 agosto 2018
San Rocco: Torrepaduli scatena le Ronde estate salentina
Danza delle spade. Mani esperte che lambiscono i tamburelli fino a farli vibrare e si forma la ronda… Coni: Stella d’argento a Luigi De Donno
on una lettera vergata da Giovanni Malagò, presidente C del CONI (Comitato Olimpico
Nazionale Italiano), un salentino (è di Serrano, frazione di Carpignano Salentino), Luigi De Donno- Unione Sportiva Acli, ha ricevuto la Stella d’argento al Merito Sportivo. De Donno, tra le cui cariche, riveste anche quella di consigliere del direttivo del CSV Salento, si è distinto negli anni per le molteplici attività progettate e realizzate sul territorio pugliese e nazionale. “Lo sport è il simbolo per eccellenza dello stare insieme” ha spiegato De Donno “emblema del valore della partecipazione di tutti, senza nessuno ai margini. Essere comunità oggi, riscoprirsi comunità, significa coltivare un’identità nuova ed irripetibile. Ogni persona che vi appartiene si identifica con un determinato territorio ma anche con le sue tradizioni, la solidarietà e la partecipazione agli eventi. Quindi lo sport non è solo metafora di vita” sottolinea il dirigente ACLI “ma diventa un potente mezzo che se utilizzato bene può innescare dinamiche di cambiamento”. De Donno ha anche spiegato che fine del lavoro di questi anni è stato quello di utilizzare lo sport con l’obiettivo di favorire processi di inclusione e aggregazione sociale nelle comunità con evidenti condizioni di disagio, marginalità e povertà; un must oggi sempre più impellente. “Lo sport come mezzo di dialogo”, ha concluso De Donno, “porta sicuramente a successi insperati come questo che ho ricevuto, che accetto, che ritiro io, ma, che devo condividere con tutte quelle persone che hanno lavorato instancabilmente assieme a me per il raggiungimento dei risultati. E a loro che va il mio pensiero: a coloro che tentano di cambiare la società lavorando sui valori dello sport e sulle virtù delle persone” M.Maddalena Bitonti
A
Torrepaduli di Ruffano, la notte di Ferragosto, tornano i festeggiamenti in onore di San Rocco, ricorrenza che conserva ancora una forte tradizione religiosa e popolare che non smette mai di affascinare. Nel Santuario ininterrottamente si recitano lodi e preghiere, si accarezza e si bacia il simulacro ligneo di San Rocco, quasi per stabilire un contatto fisico, un contatto diretto. Dopo aver chiesto la grazia al Santo o averlo ringraziato del miracolo ricevuto, i pellegrini girano tra le bancarelle disposte intorno alla chiesa e per le strade di Torrepaduli e di Ruffano. Si vendono oggetti devozionali, i nastrini colorati, le zacareddre, il ventaglio con le immagini dei Santi, i lacci che i contadini ruffanesi e torresi hanno coltivato, ma anche agli attrezzi da lavoro, prodotti d’artigianato locale come le terrecotte, vestiti e casalinghi fino alle chincaglierie. La notte del 15 agosto ha luogo l’aspetto magico: sotto il ritmo irrefrenabile dei tamburelli si svolge la nota danza dei coltelli. Si comincia alle 23, dopo che la statua del Santo è rientrata nella sua chiesa dalla processione, per durare fino alle 5 del mattino, quando le campane del Santuario an-
7 15 - 1 t s ag o o
Foto Antonio Vantagiato
nunciano la prima Messa: così l’aspetto religioso prende nuovamente risalto rispetto a quello profano. La teatralità della danza dei coltelli consisteva in un vero duello di coltelli a ritmo della pizzica salentina. La sfida era fra le comunità di zingari della zona ed avveniva o per la contesa del territorio e delle mercanzie o per rancori repressi che erano sfogati proprio in questa notte. Lo spettacolo ha inizio, come ogni anno, simile, ma mai uguale, grandioso, splendido, ricco di magia: un’indescrivibile fusione di sacro e profano. Tra archi di luci colorate, sotto il cielo stellato d’agosto, illuminato dall’euforia dei giochi di fuo-
chi d’artificio, tra la moltitudine di gente, mani esperte lambiscono i tamburelli fino a farli vibrare e così, in un battito impercettibile, si forma la ronda: è magia! Il ritmo aumenta, il suono delle armoniche si diffonde nell’aria, l’entusiasmo impazza tra gli applausi dei presenti, mentre si eleva l’intima devozione al Santo. Ogni ronda danzante mima lotte per amore e onore ed esprime al contempo attrazione per tutti i simboli della vita: amore, corteggiamento, tradimento, vendetta. Le ronde sono passione pura, sentimenti espressi sino allo spasimo in una Danza delle Spade continua e vorticosa fino all’alba e che porta allo
sfinimento fisico ed insieme alla pace dell’anima. San Rocco va vissuto ogni istante, fino alle 5 del mattino (quando le campane del Santuario annunciano la prima Messa: così l’aspetto religioso prende nuovamente risalto rispetto a quello profano), con gli occhi alzati al cielo sullo strepitio dei fuochi, con le mani che schioccano al ritmo dei tamburelli, con il cuore aperto verso gli altri. Il programma di quest’anno prevede mercoledì 15 agosto, alle 19,30, l’apertura della festa in Piazza Carmelitani con i ragazzi del progetto Piccola Ronda; alle 21 solenne processione in onore di San Rocco per le strade di Torrepaduli. Alle 22, circa cascata pirotecnica sulla facciata del Santuario di San Rocco; alle 23 i fuochi d’artificio e, poi, tutti in Largo San Rocco per il tradizionale rito spontaneo di danza scherma. Giovedì 16, in Largo San Rocco (ore 21), concerto dei Tamburellisti di Torrepaduli; in Piazza Carmelitani (ore 20,30) Concerto Bandistico Cittá di Manduria. In largo San Rocco esposizione del tamburello gigante per le foto di rito. Venerdì 17, il Tamburredhhru Folk Festival a cura del Comune di Ruffano.
4/31 agosto 2018
appuntamenti
Santa Vittoria: a Spongano Ogni Favola è un Gioco
ilgallo.it
9
Tricase; “Sindaco, lo sa che a Marina Serra...”
Edoardo Bennato. Il concerto del cantautore, chitarrista ed armonicista napoletano chiuderà i festeggiamenti in onore della Patrona
T
re giorni di festa in onore di Santa Vittoria. Un appuntamento importante per i cittadini di Spongano e non solo, sia perché i festeggiamenti civili sono occasione di ritrovo e di incontro, ma anche per il momento religioso di profonda devozione per la Patrona del paese. La preparazione religiosa alla festa prosegue con la Novena, Edoardo ogni giorno fino al 6 agosto: Bennato dalle 6,30 alle 8: lodi, adorazione eucaristica e Sacramento della Riconciliazione in una delle cappelle del paese; alle 19 la preghiera della Novena, messa e vespri. Domenica 5, sante messe in Chiesa Madre alle 8,30 e alle 19 (di ringraziamento per i 25, 50 e 60 anni di matrimonio). Si entra nel vivo delle celebrazioni martedì 7, giorno di Vigilia: dalle 6,30 alle 8: lodi ed adora-
7-9 agosto
zione eucaristica in Chiesa Madre; alle 9,30, ancora in Chiesa Madre, Santa Messa con la partecipazione di anziani e ammalati (sarà predisposta una navetta per coloro che avessero difficoltà a raggiungere la chiesa). Alle 18,30 trasferimento delle statue in piazza dove, alle 19, sarà celebrata la messa e si terrà la cerimonia di consegna delle Chiavi alla Patrona. Seguiranno benedizione del paese e processione. Nel corso della giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Sogliano Cavour. Tre appuntamenti con l’accensione delle luminarie (Santoro): alle 20,30; alle 22,30 ed a mezzanotte e mezza. Alle 22, in piazza Vittoria, si esibirà il violinista Pasquale Santovito. Mercoledì 8, giorno della Solennità di Santa Vittoria, sante messe alle 8,30, 11 e 19 in Chiesa Madre. Nel corso della giornata suoneranno per le strade del paese il Gran Concerto Bandistico Città di Ailano e il Gran Concerto Bandistico Città di Racale. Anora una volta tre appuntamenti con l’accensione delle luminarie: alle 20,30, alle 22,30 ed a mezzanotte. Lo spettacolo pirotecnico sarà a cura della Ditta Mega Angelo di Scorrano. Giovedì 9, l’unica accensione delle luminarie (ore 20,30) preparerà l’atmosfera all’evento più atteso: dalle 21,30 circa nell’Area Concerti di Viale Risorgimento salirà Edoardo Bennato. Il cantautore, chitarrista ed armonicista napoletano delizierà il pubblico con la sua voce graffiante, i suoi intramontabili successi ed il sempre brioso e ficcante sound. Appendice alla festa, domenica 12 agosto, con la Giornata del Ringraziamento: alle 19 la santa messa di ringraziamento a cui seguirà la riposizione delle statue di Santa Vittoria e San Giorgio.
L’
Associazione “Gli Amici di Marina Serra” scrive al Sindaco Carlo Chiuri di Tricase per sottolineare alcune problematiche che, se risolte, “potrebbero garantire una maggiore vivibilità nel nostro paese (…) e azzerare questioni esistenti da anni e mai affrontate da nessuna amministrazione”. E chiede: “ Affronti, insieme a noi, i vari problemi individuando e realizzando le soluzioni possibili. In questo modo verrà sicuramente migliorata la vivibilità della marina e Tricase potrà divenire Bandiera Blu del Salento”. E non si fermano qui. Il documento prosegue con la richiesta di “verificare l’efficienza e la funzionalità del depuratore; introdurre due nuovi punti di controllo a nord e a sud del Canale Rio; attuare una pulizia periodica della costa antistante. Pulire strade e scogliera, effettuare regolari potature ad inizio stagione, di arbusti e piante presenti a bordo strada che impediscono il passaggio in sicurezza dei pedoni. Monitorare la costa per evitare eventuali scarichi abusivi in mare, rumori molesti fuori orario e spingere affinché venga realizzato l’impianto fognario di Marina Serra. Inoltre si potrebbe pensare a: la realizzazione, sul lato sinistro della strada, di un’area (80-100 cm) per il passaggio dei pedoni; le strisce pedonali; una navetta che parta dal Santuario verso il Lungomare; un’area parcheggio nel periodo di maggiore affluenza turistica”.
10
ilgallo.it
professione missionario
4/31 agosto 2018
Padre Rocco, 25 anni sotto l’Arcobaleno dal Sud Africa
Lettera dallo Swaziland. Noi Missionari della Consolata, dall’avvento della caduta dell’apartheid, abitiamo nelle ex città ghetto del Sud Africa; vogliamo essere comunità di fraternità e di consolazione per chi abita questi luoghi
C
arissimi amici, da 25 anni vi rappresento come missionario in Sudafrica e ho deciso di scrivervi per rigraziare voi che mi avete mandato, nella persona del vescovo; un grazie anche a coloro che mi hanno accolto in missione, perchè anche voi siete partecipi di tale accoglienza. La missione è un dare e un ricevere, è un stringere relazioni avendo come modello l’icona della Santissima Trinita`, che è fonte e modello della missione. Dal battesimo siamo uniti a Cristo missionario e condividiamo la nostra fede in famiglia, nella società e nel mondo. Una decina di anni fa, presentando alcune diapositive ai bambini, della Parrocchia Sant’Antonio di Padova, Tricase, un catechista faceva notare che finalmente un missionario non fa vedere solo capanne, ma case e palazzi, luoghi d’incontro e di annuncio del Vangelo. Di fatto noi Missionari della Consolata, dall’avvento della caduta dell’apartheid, abitiamo nelle ex città ghetto, vogliamo essere comunità di fraternità e di consolazione per chi abita in codesti luoghi. Molti dei miei anni li ho trascorsi nelle zone del distretto di Newcastle, nella provincia del KwaZulu-Natal. Il Sudafrica è un paese ricco di carbone, oro e minerali ricercati a livello mondiale; ma è anche un paese ricco di culture, lingue, letteratura, scienza, spettacolo e artigianato locale. All’inizio del mio cammino in codesta nazione, ho potuto gustare la gioia del popolo che passava dall’aparttheid alla liberazione, grazie al padre della rinata nazione, Nelson Mandela (1918-2013), icona di pace e liberazione per l’intera Africa e per il mondo. Le prime elezioni libere del 27 aprile 1994 sono state anch’esse frutto di un cammino di sacrificio, di lotta e di martirio, basta pensare ai 27 anni di prigione di Mandela a Robben Island, al sacrificio di tanti giovanissimi
Padre Rocco Marra, tricasino, 56 anni, Dal 1993 è in Sudafrica, la nazione definita “Arcobaleno” da Nelson Mandela e da due anni svolge il suo servizio missionario nel regno del Swaziland. È stato alunno di don Tonino Bello durante gli anni delle scuole medie al Seminario di Ugento. Dopo un’esperienza con i terremotati in Irpinia ha scelto di entrare nei Missionari della Consolata. Ha frequentato la Teologia a Bogotà (Colombia). È stato ordinato sacerdote il 1 ottobre 1988 nella Chiesa Madre di Tricase. Dopo 25 anni in Missione abbiamo chiesto a Padre Rocco di spiegarcene il significato ed i risvolti.
studenti di Soweto, il 16 giugno 1976, del sacrificio di Steve Biko (+1977), fondatore del Movimento Coscienza Nera, e di moltissimi altri. A quest’elenco si possono aggiungere molti altri, non vorrei dimenticare l’arcivescovo cattolico Denis Eugene Hurley (+2004), promotore di quella che il nostro don Tonino chiamava convivialità delle differenze, includendo razze, culture, religioni, movimenti politici. Sempre privilegiando il rispetto e la dignità della persona nel nome di Gesù. Gli altri Paesi africani considerano il Sudafrica come la nuova terra promessa, dove più che in altri vi è la possibilità di studiare e lavorare. Per cui il Paese è divenuto meta di immigrazione e si contano almeno due o tre milioni di nuovi arrivati nella nazione arcobaleno, con non poche difficoltà per chi ospita e per chi viene ospitato. Specialmente in questi ultimi anni, ci sono state manifestazioni di rifiuto degli stessi africani, così la piaga della xenofobia si fa no-
tare, di tanto in tanto, nella società attuale. Chi ha potuto vedere i film dai titoli “Yesterday” (2004) di Darrel Roodt e “Tsotsi” (2005) di Gavin Hood può rendersi conto della situazione di salute a causa dell’AIDS, alla fine del millennio e all’inizio del nuovo, così pure per la criminalità, difficile da sdradicare. Ho vissuto anni dove gli infetti HIV/AIDS erano uno su tre, siamo stati tutti toccati emozionalmente ma, una volta trovato il modo d dire tutta la verità, si è manifestata una solidarietà tra le famiglie mai vista prima. Il mondiale di calcio del 2010 ha suscitato l’interesse a conoscere le dinamiche del traffico umano, per prevenirlo e per combatterlo; la commissione “giustizia e pace” continua a sviluppare tali tematiche cercando di lavorare in rete con tutta la nazione e all’estero. Il detto “parla bene e agisce male” è conosciuto in tutti i paralleli del mondo, in campo religioso, politico, sociale, economico; codesto male corrisponde a un can-
cro che disturba la salute del mondo. Direi che agire bene con convinzione, nonostante gli ostacoli e l’indifferenza è ancor più efficace e da speranza a tutti. Gli Zulu mi hanno insegnato a qualificare la mia attenzione verso la persona e la società: mi rallegrano le donne di diverse religioni che si ritrovano settimanalmente per visitare chi è in lutto, ammalato, in carcere, per ascoltare persone sole, stranieri e altri; queste sono opere di misericordia corrispondenti a un Vangelo vissuto e non a parole. I missionari come San Paolo, formano comunità e vanno altrove: è toccato a me salutare la città di Madadeni, dove i Missionari della Consolata hanno servito le sue comunità per 25 anni, per poi lasciarle sotto la cura pastorale del clero locale; un po’ di nostalgia e poi si riparte in un’altra zona, questa volta ci siamo ritrovati i Swaziland. Capita proprio com’è descritto negli Atti degli Apostoli, dopotutto lo Spirito Santo è il protagonista principale. Continuando in questa logica direi che 25 anni fa le comunità dei missionari erano internazionali, con tanti italiani, oggi grazie a Dio siamo interculturali, provenienti da molte etnie africane. Tutto questo sono alcune sorprese di Dio, che non dimentica le sue creature. Sono 25 gli anni che ci ha lasciato l’amato don Tonino Bello e sono altrettanti che svolgo il ministero missionario in Sudafrica. Don Tonino ci ha incoraggiati ad essere discepoli di Gesù, questo discepolato è per tutti i cristiani, i missionari all’estero inclusi. Per di più l’evangelizzazione è un processo continuo di abbandono alla volontà di Dio, perchè il Regno di pace, giustizia e amore predicato da Gesù si riveli in ogni persona e cultura della terra. Rocco Marra
4/31 agosto 2018
la festa
estate salentina
San Donato a Montesano
Origini antichissime. La piccola comunità ogni anno, ad inizio agosto, vive il clou di un fervore religioso che dura tutto l’anno
La processione negli anni ’50 (da facebook)
6-8 agosto
Da
tutto il Salento a Montesano Salentino per partecipare ai festeggiamenti in onore di San Donato, protettore della piccola comunità che ogni anno, ad inizio agosto, vive il clou di un fervore religioso che dura tutto l’anno, così come i preparativi per questa ricorrenza che vedono al lavoro non solo il Comitato Festa ma l’intera cittadinanza. La festa e la fiera in onore di San Donato, a Montesano Salentino, hanno origini antichissime. Ciò che accomuna più di tutto i secoli passati con i giorni nostri, oltre alla fede per il Santo, è la mole di fedeli che la devozione stessa muove. Come un tempo in migliaia raggiungevano la Statua de Santu Dunatu per chiedergli la grazia dal “morbo sacro” dell’epilessia (male nei confronti del quale è il protettore), oggi altrettante migliaia di persone si spostano in massa verso il piccolo centro del basso Salento nei caldi giorni di agosto. Lo slogan è ogni volta quello di non farsi mancare davvero nulla e sarà così anche in questo 2018, con tre giorni, dal 6 all’8 agosto, in cui si dipanerà un ricchissimo programma religioso e civile. In preparazione alla Festa, tutte le sere (ore 19,30) fino a domenica 5 agosto si tiene la celebrazione della Novena durante la messa vespertina. Lunedì 6, giorno di vigilia, si entrerà in pieno nel clima dei festeggiamenti: Sante messe alle 7,30 nella chiesa parrocchiale; alle 10 solenne cerimonia eucaristica presieduta dal vescovo di Ugento-Leuca Mons. Vito Angiuli; alle 11,30 circa si snoderà il corteo per la processione dalla chiesa parrocchiale alla Cappella di San Donato dove, la sera (ore 20) si celebrerà un’altra messa. Alle 21,30 la solenne processione per le vie del paese accompagnata dal lancio di palloni aerostatici curato dalla Ditta Cosimo Donadei di Parabita. Alle 23 il nuovo sindaco di Montesano, Giuseppe Maglie, provvederà alla la tradizionale
ilgallo.it
11
consegna delle chiavi del paese al Santo Patrono. Alle 23,45 tutti col naso all’insù per ammirare lo spettacolo pirotecnico in onore di San Donato (Pirotecninca Napoletana di Matino e Fratelli Cosma Fireworks di Monteroni). Nel corso della giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di San Giorgio Jonico, diretto dal M° Rocco Lacanfora. Martedì 7, solennità di San Donato d’Arezzo, sante messe nella cappella di San Donato alle 6, 7, 8, 9 e 10,30; a mezzogiorno in punto la processione dalla cappella alla chiesa parrocchiale. La giornata dei festeggiamenti civili inizierà presto, alle 7,30, con l’esposizione e fiera mercato (abbigliamento, calzature, giocattoli, utensileria, prodotti tipici, gastronomia e agricoltura). In serata, alle 20, santa messa in chiesa madre. Alle ore 21,30, in piazza IV Novembre, l’accensione musicale delle luminarie: l’imponente struttura di luminarie realizzata quest’anno dalla De Cagna di Maglie, vuole rendere omaggio all’Arc de triomphe, monumento simbolo dell’architettura storica parigine. Per la prima volta a Montesano Salentino le tradizionali lampade a led saranno affiancate da pixel RGB di ultima generazione, disposti sia sulla parte frontale che lungo il tunnel. Gli installatori promettono di stupire con “eccezionali show musicali ed effetti speciali”. Durante la giornata presteranno servizio ancora il Gran Concerto Bandistico Città di San Giorgio Jonico ed il Gran Concerto Bandistico Città di Ailanto, diretto dal M° Nicola Hansalik Samale. Spazio alla musica, domenica 8, con l’esibizione, sul palco in Largo Fiera, degli Sperla Rotzie & TBH, The Bright Helmets (Original Reggae Music) e dei Civico 22 (progetto musicale nato da due artisti salentini, Giacomo Filippo Casciaro e Patrik Ippazio Rizzello, “con la voglia di esprimersi attraverso le sonorità del Sud del Mondo”)
12
ilgallo.it
l’evento
4/31 agosto 2018
Sua maestà la Municeddha a Cannole, Suoni e sapori del Salento più autentico a tavola
La
Pro Loco Cerceto organizza l’evento gastronomico più atteso di tutta l’estate! Torna, a Cannole, la più grande sagra della chiocciola d’Italia, seconda in Europa solo dopo Lleida in Catalogna. La Festa della Municeddha è una e porta in tavola tutte le prelibatezze della buona cucina salentina e per strada, la musica, i ritmi, i colori delle feste popolari del Salento più vero. A Cannole, insignita del titolo “Città della Lumaca”, le municeddhe fanno parte della storia gastronomica cittadina e, come ogni anno, anche in questa edizione, sarà la municeddha la protagonista assoluta delle quattro serate che si preannunciano originali e imperdibili. Municeddhe, prelibatezze dalla bontà eccezionale Partecipare alla Festa della Municeddha, vuol dire immergersi in un tripudio di sapori: accolti nell’area stand o nell’esclusiva area ristorante si possono assaporare le municeddhe, preparate secondo la tradizionale ricetta “alla cannolese”, con un soffritto di cipolla, oppure al sugo o ancora arrostite. Accanto a questi tre piatti principali, una serie di ricette dell’antica tradizione salentina.
Si potranno degustare pittule, polpette di carne, pitta rustica, antipasto alla contadina, alici e ricotta forte, pezzetti di cavallo al sugo, peperonata oltre all’ottima grigliata composta da capocollo, cavallo e salsiccia locale . Il tutto accompagnato da fiumi di birra alla spina e buon vino rosato. A conclusione della cena si potrà gustare uno squisito pasticciotto, tipico dolce salentino oppure lo spumone, il gelato della tradizione. Una festa che si rinnova ogni anno pur restando fedele alle proprie origini che parlano di tradizioni, di folclore e di cultura. E di storia. Già, perché nessuno più di Festa della Municeddha ha scritto la storia di questo paese. Del resto, se oggi Cannole è diventata una meta tu-
ristica, lo deve proprio alla Pro Loco Cerceto che da ben 34 anni organizza l’evento, senza risparmiarsi. Dal 10 al 13 agosto, infatti, si danno appuntamento, a Cannole, nel cuore del Salento, quasi 100mila tra turisti e salentini, per respirare l’aria di una festa straordinaria, fatta di musica e sapori, tutta gusto e divertimento! Quattro serate di vera salentinità scandite dalle voci, dai colori e dai ritmi della pizzica che ti coinvolge in canti, balli e voglia di divertirsi. Ricco come ogni anno anche il programma musicale dedicato soprattutto alla tradizione popolare salentina: venerdì 10 agosto sul palco Me. Ma. (ore 22) e Tommy Miglietta&Kunteo; sabato 11, Sciacuddhuzzi (ore 22) e Nessuna Pretesa (a mezzanotte); domenica 12 agosto Ritmo Binario (ore 22) e Gruppo Folk 2000 (ore 24); lunedì 13 agosto I Scianari (ore 22) e I Paipers (a mezzanotte). Novità assoluta per la trentaquattresima edizione della Festa della Municeddha, un’area bar tutta nuova per i giovani con quattro serate e quattro dj-set: dal 10 al 13 agosto, ogni sera in consolle i migliori Dj del Salento Si inizia a ballare all’una e mezza di notte: cornetti caldi, music & cocktails.
appuntamenti
4/31 agosto 2018
ilgallo.it
Botrugno: Dal 1980 la Sagra dell’Anguria
13
estate salentina
E
ra il 1980 quando un gruppo di amici del Centro Turistico Giovanile “Gruppo d’Impegno Sociale” di Botrugno decisero di organizzare una sagra che celebrasse il frutto dell’estate dell’agricoltura salentina. Trentotto anni dopo, nulla o quasi è cambiato. Ma il rischio pare ci sia stato e a lungo in paese tanti hanno nutrito il dubbio che questa tradizione quasi quarantennale dovesse interrompersi bruscamente. Invece no. Come hanno
Il
scritto con un pizzico di goliardia sulla loro pagina ufficiale i ragazzi del CTG, “Si fa, si fa… Per il nostro piacere e per quello degli amici che come ogni anno ci verranno a trovare e che, altrimenti, il 17 agosto… non saprebbero dove andare”. Piazza Indipendenza con il suo bellissimo Palazzo Marchesale faranno da cornice alla 38.ma edizione della Sagra dell’Anguria, una delle più frequentate dalle famiglie in cerca di una serata di sano svago, divertimento
e cibo genuino. 17 Salentini e turisti agosto potranno assaggiare i piatti tipici della cucina salentina preparati dalle sapienti mani delle donne del paese e terminare la cena con una gustosissima e gratuita fetta di anguria. Venerdì 17, dunque, in barba alla scaramanzia, una serata da gustare tra musica, canti, balli, mostre, gastronomia tipica e anguria gratis. Imperdibile la gara tra mangiatori di angurie.
OTRANTO ONORA I SUOI 800 MARTIRI
13 agosto di ogni anno, Otranto riMartedì 14 sante messe in Cattedrale alle corda con una grande e suggestiva ce7, 8,30, 10, 11 (Solenne Concelebrazione -15 Eucaristica presieduta da Sua Ecc. Monlebrazione i suoi Eroi Martiri. L’eccidio 13-14 to ag o s degli Ottocento Martiri di Otranto, proclasignor Luigi Mansi, Vescovo di Andria, mati sìSanti da Papa Francesco nel 2013 con la partecipazione di S.E. Monsiperché uccisi “in odio alla fede”, fa gnor Donato Negro, nostro Arciveparte da secoli della memoria collettiva di questa scovo, di S. Ecc. Monsignor Bruno Musarò, Nunzio terra e, con la canonizzazione, è diventato patrimoin Egitto, di Monsignor Franco Coppola Nunzio in nio della Chiesa universale. Messico, del Capitolo Cattedrale, dei Presbiteri ReIl martirio degli Ottocento avvenne il 14 agosto ligiosi e Diaconi dell’Arcidiocesi e dei Seminaristi 1480, dopo un assedio da parte dell’esercito turco diocesani), e alle 18. Alle 19,30 la processione preagli ordini di Maometto II, cominciato il 29 luglio. sieduta da Mons. Donato Negro con l’Urna delle Il condottiero islamico nel 1453, alla testa di un Reliquie dei Santi Martiri portata dai rev.mi Presbiesercito di 260 mila turchi aveva conquistato Biteri diocesani giovani e accompagnata dal Presanzio, la “seconda Roma”, e da quel momento miato Gran Concerto Bandistico Città di Lecce puntava alla “prima Roma”, capitale della cristia“Schipa D’Ascoli” (Maestro Direttore e Concertanità. Cronisti dell’epoca riferiscono addirittura che tore: Paolo Addesso). alla notizia dell’assedio di Otranto il papa, Sisto IV, Sempre Città di Lecce realizzerà la colonna sonora meditò di trasferirsi ad Avignone per timore degli Otranto in festa della Giornata; alle 8,30 partenza attacchi ottomani. della Banda ed attraversamento delle vie della La preparazione religiosa alla festa continua fino Città; alle 10,30, Matinèe; alle 19, arrivo della al 12 agosto: ogni sera, alle 19,30, in Cattedrale, la banda nei pressi del Municipio e partenza per la solenne tredicina presieduta da Sua Ecc. Monsicattedrale per la Processione dei Santi Martiri; alle gnor Donato Negro. Si alterneranno in pellegri21,30 Concerto Bandistico. naggio i Vicariati dell’Arcidiocesi. Nella mattinata “in giro per la città” musica nei Lunedì 13 agosto, nel corso della giornata il Gran quartieri e nei villaggi della città a cura del ConConcerto Bandistico Città di Bracigliano (SA) certo bandistico città di Scorrano. “Francesco D’Amato” (Maestro Direttore e ConcerAll’una circa di notte Luci Sulla Città, spettacolo tatore Carmine Santaniello) sarà protagonista di pirotecnico sulla banchina del porto di Otranto a Otranto in Musica: alle 10 Matinèe, alle 18,30 racura delle premiate ditte Mega Fuochi e Angelo duno della banda sul Piazzale Molo Santi Martiri. Mega da Scorrano. Mercoledì 15 agosto, alle 21,30, in collaborazione Alle 19,30 partenza dal Municipio per la Commecon il Comitato Feste, il concerto Bandadriatica – morazione Civile degli Eroi e Martiri otrantini caOdissea Mediterranea. duti nel 1480 che si terrà sin Piazzale degli Eroi, Dal 13 al 15 agosto si terrà anche l’ottava edizione alle 20: dopo il saluto del sindaco Pierpaolo Cadella manifestazione enogastronomica e dell’artiriddi, la professoressa Luciana Petracca, docente gianato Sentieri del Gusto – Sapori, Arti e Tradidi Storia Medioevale nell’Università del Salento zioni di Terra D’Otranto: l’evento che celebra terrà il discorso commemorativo. Ore 21,30 Conl’abbraccio di sapori, tradizioni e arti tipiche di Pucerto Bandistico. Alle 21,30, sul Colle dei Martiri, glia ritorna promosso dal Comune e dal Comitato si terrà la veglia diocesana di preghiera presieduta per la festa dei Santi Martiri. da Sua Ecc. l’Arcivescovo, Mons. Donato Negro.
14
ilgallo.it
appuntamenti
4/31 agosto 2018
4/31 agosto 2018
estate salentina
La Festa di San Vito
ilgallo.it
15
Tricase
C
resce l’attesa a Tricase per la festa in onore di San Vito Martire, Patrono della città. L’attenzione di cittadini e turisti sarà rivolta all’evento che si concentrerà nella suggestiva cornice del centro storico tricasino tra giovedì 9 e domenica 12. Il programma delle celebrazioni entrerà nel vivo venerdì 10, quando in serata, in Piazza Pisanelli, il Vescovo Mons. Vito Angiuli presiederà la Santa Messa delle 19,30 e, alle 20,30 circa, partirà la tradizionale Processione. Il Santo ed i fedeli, al loro rientro in piazza Pisanelli, saranno accolti dallo spettacolare e suggestivo Incendio del Castello. Il programma in dettaglio prevede per giovedì 9, alle 19,30, l’apertura della Mostra di Artigianato, tra Atrio, Scuderie, Sala del Trono e Stanza degli Stucchi di Palazzo Gallone. La mostra resterà aperta fino a domenica 12 agosto. Alle 20 l’apertura degli stand gastronomici in piazza Pisanelli con specialità tipiche (A Pittulata de Santu Vitu, pasta fatta ’casa, pezzetti ecc.). Dalle 20,30, grazie anche al coinvolgimento dell’Associazione Commercianti, nelle diverse piazzette del centro storico si potrà assistere ai concerti di artisti e/o gruppi ed artisti di strada. Alle 22,30 sul palco di piazza Pisanelli
salirà, con il suo Fomenta Tour (Taranta Project), Antonio Castrignanò. Venerdì 10, dopo la messa serale, la processione del Santo Patrono (ore 20); al rientro della Processione lancio dei palloni Aereostatici in onore di San Vito Martire. Alle 22,30 circa, l’atteso spettacolo dell’Incendio del Castello. dalle 23, in piazza, musica live. Ancora festa sabato 11: in Piazza Pisanelli, alle 21,30, il concerto del gruppo Parti Salento con la partecipazione straordinaria di Zoo Salento: cocktail divertentissimo di allegria e buona musica. Mezzora dopo la mezzanotte tutti col naso all’insù per ammirare I Fochi de Santu Vitu che saranno sparati in campagna nei pressi di Zona Donna Maria (sulla strada per il Porto). Epilogo dei festeggiamenti domenica 12 agosto: in piazza Pisanelli, alle 20,30, Gran Concerto “Lirico Sinfonico” eseguito dalla Banda “Città di Lecce” diretta dal Maestro Salvatore Tarantino; si esibiranno nei canti lirici il soprano Maria Cristina Fina, il soprano Mina Panico, il tenore Federico Buttazzo, il baritono Carlo Provenzano. In piazza Cappuccini, sempre alle 20,30, altro giro, altro genere con San Vito Live ed il concerto dei Modà Tribute Band, In ricordo di Elena.
A Depressa... piovono polpette grande e delizioso evento gastronoUn mico, una primizia nel Capo di Leuca inserita nel programma di manifestazioni
presso l’Oratorio Giovanni Paolo II, “Restate a Depressa”. La manifestazione si terrà lunedì 13 agosto alle 20,30 e, a fare da regina, sarà per l’occasione proprio la polpetta, nella tradizione prelibatezza della cucina della piccola frazione di Tricase e rinomata per la sua incredibile bontà: polpette al sugo o fritte, polpette di cavallo, di carne suina o polpette di melanzane, condite e aromatizzate con spezie e intingoli classici o sperimentali, con accostamenti esotici o con il locale formaggio pecorino. Ad accompagnarla, nei piatti delle centinaia di commensali che raggiungeranno Depressa, un ricco menù tutto dedicato alla tradizione locale. Nel cartellone dell’estate di Depressa da non perdere anche: La Corrida (sabato 4, ore 21), il musical (opera rock) Kolbe, fare della vita un dono e la Sagra della Polpetta (lunedì 13, ore 20,30) con l’Orchestra Live Stelle del Sud; La Sagra della Pasta Fatta a Casa (venerdì 17, ore 20,30 - leggi sotto).
R... Estate a Depressa, c’è la Pasta fatta a Casa regina dell’estate di DeLa pressa resta la Sagra della Pasta Fatta a Casa, quest’anno alla
diciassettesima edizione, in programma nella serata di venerdì 17 agosto. Un evento entrato ormai nell’elenco degli imperdibili dell’estate salentina. Il piatto principe, la pasta fatta in casa, è da secoli la specialità delle massaie di Depressa e si serve in tante salse: minchiareddi e orecchiette al sugo, con le cime di rapa o al sugo e la ricotta forte; sagne ritorte al sugo di pomodoro; massa e ciciri. Non solo pasta, però: saranno attivi molti altri stand gastronomici con tanti piatti locali: peperonata, pittule”, melanzane, peperoni e zucchine alla poverella (fritte con mollica di pane), cuzziddhri (lumache), paseddhri e pasuli (piselli e fagioli), pezzetti di cavallo, pizza di patate, patatine fritte, servole, dolci tipici, fichi d’India, anguria… limoncello e caffè! Ad allietare il tutto, la musica tutta salentina dei Briganti di Terra d’Otranto.
16
ilgallo.it
appuntamenti
Ora si, che ci 4/31 agosto 2018
l’agenda
Sabato 4
agosto
ANDRANO – Festa della Madonna delle Grazie CORSANO – Torre Specchia Grande, Ti racconto a Capo, Residenza Residenza Teatrale a km zero DEPRESSA (Tricase) – Oratorio, ore 21, La Corrida DISO – Piazza Rimembranza, ore 22, Diso Etnica Folk Festival, Enzo Avitabile in concerto GALLIPOLI – La Notte dei Cenacoli: Cave Mater Gratiae, (s.p. Alezio–Gallipoli), ore 20, processione verso il Calvario per la celebrazione della Santa Messa celebrata da don Piero De Santis e Adorazione Eucaristica alla quale presenzierà S.Ecc. Mons. Fernando Filograna; seguiranno una serie di toccanti testimonianze di fede e conversione introdotte da Laura Santarelli del Tg1; tra gli ospiti: gli attori Claudia Koll e Pippo Franco, la giornalista Daniela Rosati (Mediaset), Luciano Regolo, condirettore dei settimanali Famiglia Cristiana e Maria con te, don Antonio Coluccia, prete di strada di Specchia che vive sotto scorta; il soprano Alessandra Rizzello; concerto di Dajana, accompagnata dal M° Domenico Dell’Elmo De Stradis, insieme all coro e l’Orchestra da Camera di Lecce e del Salento, diretta dal M° Luigi Mazzotta LECCE – Piazza Mazzini, ore 19, Lecce Pizza Village (dal 1° e fino al 5 agosto), oltre 40 pizzaioli salentini e napoletani si alterneranno dietro 10 forni a legna; 1.200 posti a sedere, forum tematici LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Narin Camp, spettacolo di improvvisazione teatrale LIDO MARINI (Salve) – Festa Madonna della Pace (anche il 5) LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, ore 21,30, Esco di Radio Live, Diodato in concerto OTRANTO – Largo Porta Alfonsina, Città dei Due Mari Vs Otranto Groupcycling POGGIARDO – Palazzo della Cultura, dalle 19 alle 24, Connessioni, personale di Antonella Del Giudice (ingresso libero fino al 12 agosto) SALVE – Teatro Li Trappiti, ore 21, Il canto del grillo, riconoscimento ai talenti salvesi T. S. GIOVANNI (Ugento) – Piazza del Porto, ore 21, Clown La Coste TRICASE PORTO – Borgo Pescatori, Sagra Borgo di Mare
agosto
Domenica 5
ANDRANO – Festa della Madonna delle Grazie. Marina, ore 22, Narin Camp, Lireta. A chi viene dal mare, spettacolo teatrale di M. Perrotta CASTRO – Piazza Vittoria, Premio Castrum Minervae; Ti racconto a Capo, Residenza Residenza Teatrale a km zero
agosto
Domenica 5
CUTROFIANO – Piazza Municipio, Festa della Pizzica: ore 21, artisti di strada; ore 22, Briganti di Terra d’Otranto; nel corso della serata saranno presenti i volontari dell’associazione Portatori Sani di Sorrisi; pittule per tutti in collaborazione con l’associazione Don Giuseppe Villani LECCE – Piazza Mazzini, ore 19, Lecce Pizza Village; ore 21, gli Accasaccio in concerto (patchanka e folk). Piazza Libertini, ore 21,30, Antonello Venditti in concerto (ingresso da euro 40) LEUCA – Cascata Monumentale, ore 21, Teatro sotto le Stelle, Momenti di trascurabile Felicità, tratto dall’omonimo libro di Francesco Piccolo; adattamento e regia a cura di Antonio D’Aprile MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Notte degli artisti, pittura, scultura e fotografia: al pianoforte Roberto Esposito; Monsieur Cocò e Fly, Nuvole bianche MONTESANO – Piazza XI Settembre, ore 19, quarta Giornata del Sorriso, in ricordo di Donatella: Indiano Salentino in concerto; l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza OTRANTO – Largo Porta Alfonsina, Coda di lupo, tributo a De Andrè PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 20, Percorso del gusto, enogastronomia e artigianato locale (anche il 6) POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Ventennale Coro Santa Maria degli Angeli, Concerto Revival ROCA (Melendugno) – Piazza del Mare, dalle 9, Roca in Festa SALVE –Terrazza Palazzo Ramirez, ore 21, presentazione del libro Il viaggio di Luigi Meuli TAURISANO – Festa Santo Stefano: Piazza Unità d’Italia, ore 21,30, Nomadi in concerto (posti a sedere 5 e 10 euro; in piedi gratuito) TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro comunale, ore 21, Musica proibita, excursus canoro nel tempo e negli stili T. S. GIOVANNI (Ugento) – Zona Regata pluriclasse, Lega Navale, Campionato Provinciale FIV. Area Eventi, ore 21, incontro musicale con Andrea Martina; presentazione Il linguaggio mediterraneo di De André, a cura dell’associazione Granelli di Sabbia e della Libreria Antica Roma di Taviano TRICASE – Tutino, Riti, Sapori, Musica intorno al Menhir: degustazione delle tipicità gastronomiche del Capo di Leuca; intorno al Menhir, rassegna di artisti locali, al termine della quale si esibirà il Duo Hasa – Mazzotta; sul palco principale di piazza Castello, Officina Zoè UGENTO – Piazza San Vincenzo, ore 21, Sagra de ciciri e tria
Lo Stato Sociale, l’11 agosto in concerto a Ca
Agosto
Lunedì 6
ANDRANO – Kababò Cabaret, Audio 2 e Tony Esposito in concerto BORGAGNE (Melendugno) – Villa comunale, ore 21, Sagra Ortofrutticola PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 20, Percorso del gusto, enogastronomia e artigianato locale TORRE MOZZA (Ugento) – Lungomare Tiepolo, ore 21, Sagra te Cose noscie (anche il 7) TRICASE – Piazzetta Dell’Abate, ore 21,30, Liquilab, Nc’era nna fiata u mesciu…; Ti racconto a Capo, Residenza Residenza Teatrale a km zero. Piazza Cappuccini, Tricasèmia e Caffè Cappuccini, Indiano Salentino e Artetnica Largo Sant’Angelo, ore 22, Corte in Jazz VASTE (Poggiardo) – Piazza Dante, ore 21,15, Tithonos Festival, i concerti del borgo, Nuovi talenti Conservatorio T. Schipa: Angelica Mele e Marco Rossi (voce); Chiara Rucco (flauto); Alessandro Licchetta, Andrea Sequestro, Sara Metafune (pianoforte)
Martedì 7
agosto
ANDRANO – Zona Fiume, torneo Water Volley (fino al 9) CORSANO – Ti racconto a Capo, Residenza Residenza Teatrale a km zero: Dopocena in contrada Pozze LEUCA – Lungomare C. Colombo, ore 21, Clown Lacoste. Villetta Comunale, dibattiti pubblici Narin Camp (fino al 9) MELISSANO – Centro antico, ore 21, CiboPerBacco, percorso enogastronomico; nel corso della serata Laboratorio di Cucina del Recupero a cura di Andy Luotto e concerti di Megaron, Voce in Capitolo e Guitar Club POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Paolo Ingrosso in Note di un viaggio, spettacolo teatrale e musicale: Alessandro Caione (tastiere); Alessandro Monteduro (batteria e percussioni); Daniela Guercia (voce narrante); Deborah De Blasi (cori) RUGGIANO (Salve) – Parchetto di via Nuzzo, ore 22, Ballo sotto le stelle, serata di liscio e balli di gruppo con Antonio Pepe
divertiamo 4/31 agosto 2018
agosto
Mercoledì 8
rto a Castrignano dei Greci (ingresso gratuito)
Martedì 7
agosto
RUGGIANO (Salve) – Terrazza Palazzo Ramirez, ore 21, presentazione libro Il viaggio di Luigi Meuli SOLETO – Centro storico, Soleto Tra Le Mura, cultura, teatro, musica e tradizione; Degustazione Vini SALVE – Corte Palazzo Ramirez, ore 20, presentazione libro Notturno SANT’ISIDORO (Nardò) – Festa a Santu Sitru (anche merc 8): villa comunale, Cozze alla riticula e degustazioni tipiche; ore 21, pizzica con Dolmenhir Musica a Sud SPONGANO – Festa Santa Vittoria (fino al 9) TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Villa comunale, ore 21, Sagra Ortofrutticola TRICASE – Piazza Cappuccini, 21, Sud Sound System in concerto VASTE – Piazza Dante, ore 21, Festa San Gaetano
agosto
Mercoledì 8
ANDRANO – Chiosco Grotta Verde (Marina), ore 22,30, Lady Blues DEPRESSA (Tricase) – Oratorio, ore 21, musical, Kobe, fare della vita un giorno, opera rock LEUCA – Rotonda Omo Morto, ore 21, serata di musica. Cascata Monumentale, ore 22,30, Narin Camp – Live con il gruppo musicale LaMunicipal LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 21, Ballando Sotto le Stelle MAGLIE – Vie del Centro Storico, 18, Corri in Rosa … corri con Sabrina MAGLIE – Piazzetta don Pino Palanga, ore 20, Manifestazione sportiva (anche il 9) PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 22, Clown LaCoste POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Recital Il resto è pioggia che ci bagna, Omaggio a Paolo Conte: testi di Alberto Minafra, voce narrante Donato Chiarello; pianoforte Federico Guido; sax Egidio Presicce; contrabasso Stefano Rielli; batteria Alex Semprevivo; voce Max Vigneri SANNICOLA – Piazza della Repubblica, ore 21,30, cabaret, Gianluca Impastato (Colorado, Italia 1) con Gianni Astone, Recital SANT’ISIDORO (Nardò) – Festa a Santu Sitru (anche merc 8): villa comunale, Cozze alla riticula e degustazioni tipiche; ore 21, concerto Enzo Petrachi
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, 22, liscio e balli di gruppo con Antonio Pepe TRICASE – Piazza Cappuccini, ore 21, tappa regionale Miss Mondo TRICASE PORTO – Mamma Li Turchi, Associazione Fabrizio Aspromonte, Insieme per Fabrizio: friends dj Frank Dj Riezzo, Street Angel, Stefano Cosi, Marcello Melica, Totò Scordella, Giuseppe Scarlino, Elvix Dj, Julian Mc Cain, Willy Dj; voci Marco Abati, Sandro Cosi, Gianty e Andrea The Voice UGENTO – Piazza San Vincenzo, Via Messapica e Centro Storico, 21, Tappa Festival Notte della Taranta VIGNACASTRISI (Ortelle) – Zona 167, Festa dell’Orecchietta (anche il 9); Indiano Salentino
Giovedì 9
agosto
ANDRANO – Marina, Piazzale Botte, ore 21,30, Laboratorio per Castro e La Fabbrica dello Spettacolo di Ruffano Il Gobbo di Notre Dame, musical CASTIGLIONE (Andrano) – Chiosco Soleluna, ore 22,30, concerto cover di Emma Marrone CORSANO – Ti racconto a Capo, Residenza Residenza Teatrale a km zero: gran finale con lo spettacolo #Caromaestro DEPRESSA (Tricase) – Via Brenta, ore 21, 88Max Live FELLINE (Alliste) – Centro storico, Pro Loco, Sagra della Polpetta MAGLIE – Atrio Liceo Capece, ore 21, Salento Jazz Festival 18 MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21, teatro, Centro Anziani Montesano, La Pignata OTRANTO – Piazza all’Umanità Migrante, Orchestra Simpatia, Voglio vederti danzare, latinoamericani, tango, valzer, mazurca. Largo Porta Alfonsina, ore 22, Otranto Jazz Festival, il M° Salvatore Russo e Trio Gipsy POGGIARDO – Piazzetta della Chiesa, 21,15, Tithonos Festival, i concerti del borgo: Simona Gubello (voce); Giorgia Santoro (flauto); Vanessa Sotgiu (piano) PRESICCE – Giardini pensili del Palazzo Ducale, Hypogeum Jazz Festival, Nicola Andrioli, Piano solo concert SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Fiume, ore 21, Stefano Scuro Trio in concerto SALVE – Aranceto, ore 21,30, Mia Meneghini, Je me fous du passè – Edith Piath, spettacolo per voce narrante e tre danzatrici SPONGANO – Festa Santa Vittoria: ore 22, Edoardo Bennato in concerto (ingresso libero)
Edoardo Bennato, il 9 agosto a Spongano (ingresso gratuito)
TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21, Note di Gusto (fino all’11) Anfiteatro comunale, ore 21, Premio Salento Donna TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21, concerto tributo a Fabrizio De Andrè
l’agenda
ilgallo.it
17
ALBERT EINSTEIN DI VINCENZO BARONE
Tricase: a Gli Ulivi con il Rotary
Giovedì 9
agosto
T. S. GIOVANNI (Ugento) – Parco Regionale Litorale, Trekking notturno di San Lorenzo TRICASE – Festa San Vito (fino al 12). Tra Atrio, Scuderie, Sala del Trono e Stanza degli Stucchi di Palazzo Gallone, alle 19,30, l’apertura della Mostra di Artigianato (aperta fino al 12). Locali santo Spirito, mostra fotografica di Biagio Manca VIGNACASTRISI (Ortelle) – Zona 167, Festa dell’Orecchietta (anche giovedì 9); Ariacorte in concerto
Giovedì 9 agosto, Agriturismo Agli Ulivi (Marina Serra di Tricase - Contrada Palane), ore 19,30, il Club Rotary Tricase-Capo di Leuca, invita a partecipare alla seconda serata di cultura con la presentazione del libro di Vincenzo Barone “Albert Einstein Il Costruttore di universi” (Laterza). Introducono: Antonio Marsilio (presidente), Gina Morciano (Prefetto). Dialoga con l’autore: Mario Carparelli (Presidio del Libro del Capo di Leuca). Iniziativa promossa dalla Regione, assessorato all’industria turistica e culturale, in collaborazione con l’associazione Presìdi del libro.
agosto
Venerdì 10
ANDRANO – Marina, Cochabamba, ore 22,30, Mino De Santis ANDRANO – Piazza Castello, ore 21,30, performance di teatro e danza, Le quattro stagioni – Balletto del sud e Hungarian International Orchestra CASTRO – Zona Portuale, ore 20, Sagra del Pesce Fritto LEUCA – Spiaggia adiacente Lido Azzurro, ore 21, Notte di San Lorenzo. Sagrato Basilica,Parco Ecclesiale De Finibus Terrae, #Carta di Leuca.2: ore 7, preghiera interreligiosa; ore 19, Festa dei Fuochi LIDO MARINI(Salve) – Piazza Tirolo, ore 21, Festa Notte di San Lorenzo MAGLIE – Atrio Liceo Capece, Torneo di Bridge (anche l’11) MARITTIMA (Diso) – Acquaviva Festival, ore 21, Antonio Amato Ensemble con Josè Barros e Mimmo Epifani MARTANO – Apigliano, Aspettando San Lorenzo MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21, Gruppo Teatrale Salentino, Lu fiu segretu de lu tata POSTO VECCHIO (Salve) – Largo delle Rose, ore 22, La Notte di San Lorenzo, Sud Recall + Salento Guys Dj set SANT’ANDREA (Melendugno) – Largo Voltaire, ore 22, Notte di San Lorenzo, musica live TRICASE – Festa San Vito: ore 20, processione; al rientro lancio palloni Aereostatici; alle 22,30, Incendio del Castello; dalle 23, in piazza, musica live. Piazza Marinai d’Italia, Memorial Stifini, torneo basket (anche l’11)
Sabato 11
agosto
ANDRANO – Marina, Cochabamba, ore 22,30, Freezap CASTRIGNANO DEI GRECI – Giardini Unicef Aylan Kurdi, Kascignana Music Fest, Lo Stato Sociale in concerto (ingresso gratuito) CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21, Notte di Mezza Estate, gastronomia e musica con Bar Italia, organizzato da Chat Bar GEMINI (Ugento) – Centro Storico e Palazzo Ricordi, ore 19, Gemini Menhir, Storia, Musica, e Ricordi, con concerto finale per arpa e flauto (anche il 12) LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 21, Gara di Ballo
continua a pag. 18
Tricase: ricordando Elena Errico con le canzoni dei Modà
Affinché la musica preferita di Elena possa arrivare fin lassù… Si terrà a Tricase, per il sesto anno consecutivo, il Memorial dedicato ad Elena Errico, grande fan della band dei Modà. Per l’occasione la famiglia e le associazioni del luogo hanno coinvolto i Fans Uniti Modà, grazie soprattutto a Clara Converti, una fan molto attiva del gruppo. Elena perse la vita un sabato sera di cinque anni fa, a Gallipoli, mentre viaggiava in moto con il ore 22 ragazzo, giusto una passeggiata dopo aver finito di lavorare. Nel corso degli anni, per ricordare Elena e il suo amore per la musica dei Modà, la cover band i Meschina dei Modà, si è esibita in piazza Cappuccini, a Tricase, insieme ai tanti amici della ragazza che commossi hanno partecipato al ricordo. Quest’anno si replica: domenica 12 agosto, sempre in Piazza Cappuccini, tutti i fans dei Modà, davanti alla famiglia, intoneranno le canzoni preferite di Elena ed un caloroso abbraccio arriverà anche da Francesco Kekko Silvestre, leader della band dei Modà e da Stefano, Claudio, Enrico e Diego, i musicisti. Una serata che unirà in una Passione Maledetta (Ultimo Album e tour Modà) quanti parteciperanno al concerto.
12
18
ilgallo.it
SOLETO NELLE MURA
Il
caratteristico centro storico di Soleto ospiterà la quarta edizione dell’evento “Soleto nelle mura”, promosso dall’assessorato alla cultura del comune stesso. La manifestazione sarà all’insegna del teatro, della musica e della tradizione e vedrà la partecipazione di molti artisti locali. Soleto nelle Mura: martedì 7 agosto, dalle 20,30, Luoghi d’allerta… visite e itinerari di spettacolo per il centro storico a cura del Fondo Verri il teatro, la musica, i libri, gli studiosi e gli storici locali animeranno le piazze e le corti. La serata si aprirà presso la corte dell’ex ospedale Carrozzini con la presentazione del libro “La Magia nel Salento” di Maurizio Nocera e Gianfranco Mele; presenterà Mauro Marino, musiche di Roberto Gagliardi. In piazza A. Moro il concerto dei Sudmediterre, musiche dal bacino mediterraneo con Meli Hajderaj (voce), Remigio Furlanut (contrabbasso), Mimmo Gori (percussioni). In piazza Garibaldi, il concerto Past & Fasul Italia Swing con Antonio Pisciotta (chitarra e voce), Fabio Casolaro (contrabbasso e voce), Francesco Coppola (sassofono e clarinetto). Ancora presso la corte dell’ex ospedale Carrozzini Nannarè, dedicato a Gabriella Ferri con Carla Petrachi (pianoforte), Emanuela Gabrieli (voce e tamburello), Marco Tuma (Sax e armonica). In piazza Regina Elena, le loro musiche tradizionali popolari degli Artetika Trio con Max Però (organetto e voce), Zaira Giangreco (percussioni tamburi a cornice), Alessandro Lorusso (mandole e chitarre). Nel corso della serata, sempre dalle 20,30, per le strade del centro storico, si potrà partecipare alla degustazione di vini curata dell’Associazione Sommelier di Lecce esi potranno visitare la mostra fotografica “Com’era Soleto”, presso la corte di Via Umberto I n 16, e la mostra espositiva dell’artigianato locale, presso la sede della Pro Loco in via Ospedale M.G. Carrozzini. Alle 22, in piazza San Lorenzo, si terrà la conferenza “Dalla magia di Matteo Tafuri alla Teomagia” di Tommaso Margari. In piazza San Lorenzo, alle 23, invece, lo spettacolo di magia. In piazza Cattedrale, dalle 20,30, saranno disponibili giochi gonfiabili, trucca bimbi, ballon art ed il nano gigante. Ale 22,30, nella stessa piazza, lo spettacolo di cabaret di Piero Ciakky e Party Zoo Salento. In Piazza V. Emenuele, alle 23, Sciacuddhuzzi, suoni canti incanti e colori del popolo del sud. A mezzanotte, presso Largo Osanna, il concerto di Io Te e Puccia.
appuntamenti
estate salentina
continua da pagina 17
Sabato 11
4/31 agosto 2018
Cultura, spettacoli
agosto
MANCAVERSA – Piazza delle Rose, 21,30, Fabio Concato e I Musici OTRANTO – Parco delle Orte, alla fine della notte tra venerdì e sabato, alle 5,30, Luce d’Oriente in Jazz. Aspettando l’Alba dei Popoli, Giovanni Allevi in concerto PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, concerto Magic Trio (F. Lecci, R Mangialardo, G. Serra + G. Rocca) POGGIARDO – Piazza Umberto I, ore 21, Frisellata sotto le stelle SAN FOCA (Melendugno) – Viale Europa, Garden Park, Magic Day TRICASE – Festa San Vito: Piazza Pisanelli, alle 21,30, concerto live Parti Salento con la partecipazione straordinaria di Zoo Salento
agosto
Domenica 12
ANDRANO – Piazza Castello, ore 21, spettacolo teatrale, Tra il mare e la terra, un’umile storia nella grande storia CASTRO – Festa del Mare in onore della B.V. Maria SS. del Rosario: processione a mare, gara pirotecnica CUTROFIANO – Piazza Municipio, alle 19,30, presso Palazzo Ducale inaugurazione della Mostra Mercato Ceramica Artigianale (fino al 22); Piazza Cavallotti, alle 21: Il Vento del Nord (Tribute Band Nomadi) in concerto GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giovanni, ore 21, Teatro sotto le Stelle, Compagnia Salvatore della Villa, Ognuno ha l’infinito che si merita (pianoforte Valeria Vetruccio, architetture sonore Gianluigi Antonaci) LECCE – Piazza Libertini, ore 21, Pio e Amedeo, Tutto fa Broadway (ingresso a pagamento) MELENDUGNO – Centro storico, Le Vie del Gusto, esposizione di prodotti tipici della terra salentina (fino al 14) SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, ore 21, teatro, La Busacca, L’Avaro
agosto
Domenica 12
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, Festa Maris Stella (anche il 13): ore 20, Clown LaCoste e Indiano Salentino in concerto T. S. GIOVANNI (Ugento) – Piazza Del Porto, 21, I Calanti, in concerto TRICASE – Festa San Vito: Piazza Pisanelli, alle 20,30, Gran Concerto Lirico Sinfonico Banda Città di Lecce diretta dal M° Salvatore Tarantino con il soprano Maria Cristina Fina, il soprano Mina Panico, il tenore Federico Buttazzo, il baritono Carlo Provenzano; Piazza Cappuccini, ore 22, Tricasèmia e Caffè Cappuccini, Modà Tribute Band, In ricordo di Elena TRICASE PORTO – Festa San Nicola
Lunedì 13
agosto
ANDRANO – Zona Botte (Marina), ore 21,30, Veglia sotto le stelle, Giovani dell’Azione Cattolica CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 22): piazza Municipio, alle 21, Il Balletto del Sud, Le quattro Stagioni; piazza Cavallotti, ore 21, Gambling Street Band DEPRESSA (Tricase) – Oratorio, ore 21, Sagra della polpetta; folk e pizzica con le Stelle del Sud GIULIANO (Castrignano del Capo) – Centro storico, ore 21,30, Liquilab, rassegna Identità e territorio, Itinerario di storie e canti popolari con Anna Cinzia Villani LECCE – Piazza Libertini, ore 21, Caparezza in concerto (a pagamento) LEUCA – Festa Madonna di Leuca (fino al 15): ore 19,30, processione; ore 22, Concerto Bandistico OTRANTO – Festa Ss. Martiri di Otranto, commemorazione civile dell’eccidio di Otranto; Sentieri del Gusto, sapori, tradizioni e arti tipiche (fino al 15) SUPERSANO – Ore 21, Vibrazioni per Tommaso Baglivo, Notte dei colori: degustazione prodotti tipici; esposizioni artigianali; muscia col Cafè Chinaski; Holi colors party.
Sagra del’Anguria del’Anguria Sagra piazza Indipendenza Indipendenza in piazza in Botrugno aa Botrugno venerdì 17 17 agosto agosto venerdì
Lunedì 13
agosto
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, Festa Maris Stella: ore 20, Sergio Caputo in concerto (apertura dei Leggera Follia) T. S. GIOVANNI (Ugento) – Area Eventi, ore 21, serata di Moda e Bellezza TRICASE – Piazzetta Dell’Abate, ore 21, teatro, La Vallonea, Le corne de lu massaru Piazza Cappuccini, ore 22, T ricasèmia e Caffè Cappuccini, Nessuna Pretesa UGENTO – Piazza San Vincenzo, ore 21, Passeggiata sotto le stelle con osservazione del cielo a cura dell’Osservatorio Astronomico
agosto
Martedì 14
ANDRANO – Caffetteria Porta d’Oriente, ore 22,30, La Corridas CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 22): piazza Municipio, ore 20,30, Conferenza Degustazione Il Cibo in Terracotta, come da tradizione Mediterranea, in collaborazione con l’Alberghiero di Otranto e lo chef Antonio Rizzo dell’Hotel Albergo Palazzo delle Terme di Santa Cesarea
4/31 agosto 2018
ed enogastronomia agosto
Mercoledì 15
agosto
Martedì 14
LEUCA – Festa della Madonna di Leuca (anche il 15): ore 22, Fiaccolata fino alla Basilica; Ionica Aranea, musica popolare salentina LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 21, Free Zap OTRANTO – Festa Santi Martiri: Cattedrale, ore 11, solenne pontificale presieduto dall’Arcivescovo; nel pomeriggio, processione con l’urna delle reliquie dei Martiri trasportate per le vie della città dai sacerdoti della diocesi hydruntina; Sentieri del Gusto, sapori, tradizioni e arti tipiche (anche il 15) PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 22, Jantafrica + Those Funky Guys T. S. GIOVANNI (Ugento) – Piazza del Porto, ore 21, Finale regionale Miss Mondo – Italia, Concorso di Bellezza TRICASE PORTO – Notte di Ferragosto: ore 22, Radiodervish in concerto
ANDRANO – Grotta Verde (Marina), Festa della Madonna Assunta e Sant’Andrea: ore 18, processione e fuochi pirotecnici sul mare CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 22): piazza Cavallotti, alle 21, Alegria Gitana, musica gitana, rumba catalana gipsy LECCE – Piazza Libertini, ore 21, Negrita in concerto (ingresso a pagamento) LEUCA – Solennità Assunzione Maria Vergine al Cielo LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 21, pizzica, Panni te uno MAGLIE – Via Ospedale e Via N. Ferramosca, Festa Madonna Assunta OTRANTO – Festa Santi Martiri; Sentieri del Gusto, sapori, tradizioni e arti tipiche SAN FOCA (Melendugno) – Lido San Basilio, ore 22, Mamanera Reaggae Boom Beach TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro comunale, ore 21,30, Rewind in concerto TORRE MOZZA (Ugento) – Festa Madonna Assunta TRICASE – Scuderia Palazzo Gallone, Nord, mostra di pittura di Kristine Kuitka (fino al 30/8)
agosto
Giovedì 16
ANDRANO – Festa San Rocco, ore 19, processione. Marina, Chiosco Grotta Verde, ore 22,30, cover di Lucio Battisti CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra Mercato Ceramica Artigianale (fino al 22): piazza Cavallotti, 21, Free Jazz: Matteo Luceri (piano), Antonio Stefanizzi (sax) e Mattia Marino (percussioni) LECCE – Parco di Belloluogo (via vecchia Surbo 1/d), ore 21, Gianna Nannini in concerto (ingresso a pagamento)
l’agenda
ilgallo.it
19
agosto
Giovedì 16
LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 21, concerto di Giada Capraro MAGLIE – Piazzetta Caduti di Via Fani, ore 21, concerto di chitarra MELENDUGNO – Oleificio Coop. Rinascita Agricola, Viale Einaudi, 3, ore 21, Produzioni locali a km zero (anche il 17) POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Compagnia Diversamente Stabili, La Cena dei cretini TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro comunale, ore 21,30, The Jackson Band, Michael Jackson Tribute Band TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, 21, Clown La Coste TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Enrico Lo Verso ed Ergo Sum, Metamorfosi. Piazza Santa Lucia, Festa San Rocco (anche il 17) UGENTO – Piazza San Vincenzo, ore 21, Compagnia Balletto del Sud “Le quattro stagioni”- Danza, Festival di musica, teatro e danza direz. art. M°. Fredy Franzutti
agosto
Venerdì 17
ANDRANO – Caffetteria Porta d’Oriente, ore 22,30, Corona in live BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, ore 21,30, La Notte degli Artisti di Strada e Bandadriatica BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, Sagra della Anguria: gara tra mangiatori di angurie, musica, canti, balli, mostre, gastronomia tipica e anguria gratis CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, ore 21, concerto dell’Hungarian International Orchestra CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 22): piazza Municipio, alle 20,30, Storie d’Autore, “Castigo di Dio” di Marcello Introna; in piazza Cavallotti, alle 21, Kalinka, musica folk e patchanka
continua a pagina 20
Cutrofiano: arte figula e graffiti nella città della Ceramica
D
al 12 al 22 agosto ritorna l’appuntamento annuale con la Mostra Mercato della Ceramica Artigianale che, in questa nuova edizione, rafforza la sua identità grazie al riconoscimento ufficiale a Cutrofiano di “Città della Ceramica” da parte dell’Associazione Italiana Ceramica – AiCC - e del Ministero dello Sviluppo Economico – MiSE. Tema della 46° edizione è “Cutrofiano, Città di antica tradizione della ceramica” con lo speciale sulla Ceramica graffita del ‘600, della quale si possono ammirare le antiche produzioni conservate all’interno del Museo della Ceramica, insieme alle riproduzioni artistiche riprodotte dai ceramisti locali in una collettiva che resterà in esposizione durante tutti i giorni della mostra. L’esposizione, nata come mostra mercato della ceramica si è evoluta nel tempo, assumendo le caratteristiche di un vero festival, durante il quale è possibile vivere l’esperienza del passato e della cultura del borgo antico: le vie, il Museo, i Palazzi e le Corti di Cutrofiano coinvolgeranno i visitatori in un’esperienza immersiva di undici serate all’insegna della tradizione popolare e folkloristica, con un percorso espositivo itinerante sull’arte figula salentina famosa in tutto il mondo. Un vero e proprio viaggio nel mondo dell’artigianato artistico pugliese tra miti e storia millenaria, che conferma Cutrofiano come il centro nevralgico dell’arte creativa artigianale, all’interno di una rete di grande prestigio. Punto cruciale della kermesse, lo speciale sulla Ceramica graffita del ‘600, della quale si potranno ammirare le antiche produzioni conservate all’interno del Museo della Ceramica e le riproduzioni artistiche create dai ceramisti locali, in una collettiva in esposizione nei giorni della mostra. La Mostra, con ingresso gratuito, sarà fruibile dal 12 al 22 agosto dalle ore 19 alle ore 24.
Domenica 12 agosto: alle 19,30 in Piazza Municipio presso il Palazzo Ducale inaugurazione la Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 22); Piazza Cavallotti, alle 21: Il Vento del Nord (Tribute Band Nomadi) in concerto. Lunedì 13, in piazza Municipio, alle 21, Il Balletto del Sud, Le quattro Stagioni. In piazza Cavallotti dalle 21 si esibirà la Gambling Street Band Martedì 14, in piazza Municipio, alle 20,30, la Conferenza - Degustazione “Il Cibo in Terracotta, come da tradizione Mediterranea” in collaborazione con Istituto Professionale Statale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Otranto e lo chef Antonio Rizzo dell’Hotel “Albergo Palazzo” delle Terme di Santa Cesarea. Mercoledì 15, in piazza Cavallotti, alle 21, Alegria Gitana, Musica Gitana, Rumba Catalana Gipsy.
Giovedì 16, in piazza Cavallotti, alle 21, Free Jazz: Matteo Luceri (piano), Antonio Stefanizzi (sax) e Mattia Marino (percussioni). Venerdì 17, piazza Municipio, 20,30, Storie d’Autore, “Castigo di Dio” di Marcello Introna; piazza Cavallotti, 21, Kalinka, musica folk e patchanka. Sabato 18, in piazza Municipio, alle 21, Past & Fasul, italian swing: in piazza Cavallotti, alle 21, il concerto di Alexia. Domenica 19, alle 21, Rievocazione Storica e Spettacoli Rinascimentali,
giocoleria di fuoco e fachirismo storico in abiti d’epoca con spettacoli cavalli danzanti, carrozze d’epoca, archibugieri, musici, sbandieratori, ecc... Lunedì 20, nelle Scuderie di piazza Municipio, alle 21, La Pitta di Patate più grande del mondo con Mino De Santis; in piazza Cavallotti, alle 21, Takemaya’s Band, viaggio musicale tra i brani delle più famose cantanti italiane. Mertedì 21, in piazza Municipio, alle 21, il concerto della Hungarian International Orchestra con il Balletto del Sud; in piazza Cavallotti, alle 21, Mistura Louca, Patchanka Band. Mercoledì 22, Cutrofiano sarà tappa del Festival Itinerante “La Notte della Taranta”: in piazza Municipio, dalle 21, i concerti dei Ragnatela e dei Kalascima (dal Salento); in piazza Cavallotti, dalle 21, i concerti degli Altra Tela e degli Ifriqiyya Electrique (dalla Tunisia e dalla Francia).
20
ilgallo.it
appuntamenti
4/31 agosto 2018
Musica e buon vino:
estate salentina
continua da pagina 19
luglio
Venerdì 17
DEPRESSA (Tricase) – Oratorio G.Paolo II, ore 21, Sagra della pasta fatta a casa: Dj Scarcella, voce Donato Rivoli; a seguire I Briganti di Terra d’Otranto LIDO MARINI (Salve) – Memoria Torneo Beach Volley (fino al 19) MAGLIE – Piazza A. Moro, ore 21, Concorso Canoro, Fersini Luciano MARINA SERRA (Tricase) – Via Marina Serra, Concerto di Musica e Poesia MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21, teatro, La Vallonea, Le corna de lu massaru ORTELLE –Festa San Giorgio e Fortunato (fino al 19): dalle 18 alle 21, Amici della Musica eseguiranno brani e marce musicali in piazza San Giorgio ed in accompagnamento alla processione; la sera, cabaret, Andrea Baccassino PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, Festa Giovanni XXIII, 21,30, Vento dell’Est (Tributo ai Nomadi) PRESICCE – I Colori dell’Olio (fino al 19); sul palco di piazza delle Regioni: Lu Rusciu Nosciu, Matteo Cazzato e Indiano Salentino (ingresso libero) SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Torre Cinquecentesca, 20, Sagra Sapori Antichi sotto la Torre TRICASE PORTO – Rotonda, ore 21, teatro, Centro Anziani Montesano, La Pignata VASTE – Piazza Dante, ore 21, Motoraduno della Messapia, Memorial Fabio Contino
Sabato 18
agosto
ANDRANO – Piazza Castello, 21, Tito Schipa music festival, serenate e suite per piccolo gruppo da camera ANDRANO – dalle 19 alle 21, Castello in Mostra (fino al 21) CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 22): piazza Municipio, alle 21, Past & Fasul, italian swing; in piazza Cavallotti, alle 21, Alexia in concerto GEMINI(Ugento) – Piazza Regina Elena e Centro Storico, ore 21, VIII Edizione di “Gemini…pizzica, arte di strada e tradizioni” con Giro di banda e il festival internazionale degli artisti di strada LECCE – Piazza Libertini, ore 21, Coez in concerto (ingresso a pagamento) LEUCA – Punta Ristola, ore 20, Sagra del Pesce Fritto LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, ore 21, teatro, Gruppo Post Cresima Lucugnano, La quindicina a mare MIGGIANO – Ante Theatrum, ore 21, Orchestra Spettacolo Simpatia PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,30, Antonio Castrignanò in concerto POGGIARDO – Largo Piscina, ore 21, Polpetta Festival (anche il 19) PRESICCE – I Colori dell’Olio (fino al 19); sul palco di piazza delle Regioni: Sperla Rootzie & T.B.H. The Bright Helmets, Uchieman e Nasli (ingresso libero) SAN FOCA (Melendugno) – Festa San Foca (anche il 19). Lido San Basilio, ore 22, Mamanera Reggae BNoom Beach
agosto
Domenica 19
ANDRANO – Centro storico, Sagra dell’arte culinaria (anche il 20). Marina, Piazzetta delle agavi, ore 21, Osservatorio Astronomico CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 22): ore 21, Rievocazione Storica e Spettacoli Rinascimentali, giocoleria di fuoco e fachirismo in abiti d’epoca con spettacoli cavalli danzanti, carrozze d’epoca, archibugieri, musici, sbandieratori, nobili e popolani DEPRESSA (Tricase) – Ore 21, Amaranta Vocal Trio ORTELLE –Festa San Giorgio e Fortunato: Piazza San Giorgio, ore 21, musica leggera con Il Gruppo Italiano; alle 22,30, cabaret in piazza con i I Scemifreddi OTRANTO – Largo Monumento, ore 18, Mostra Pomologica PRESICCE – I Colori dell’Olio: piazza delle Regioni, Francesco De Gregori in concerto (ingresso libero) SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Torre Cinquecentesca, ore 21,30, Rassegna Identità e Territorio, Coro Liquilab di canti alla stisa diretto da Anna Cinzia Villani SALVE – Piazza della Repubblica, ore 20,30, presentazione docufilm Terrarussa e petre e concerto di musica popolare degli Arsura TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Piazza del Porto, ore 21, spettacolo del Clown La Coste TORRE SARACENA (Melendugno) – Centro commerciale, ore 21, Riviera Salentina in concerto TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Musica a Palazzo Gallone: concerto dell’Ensemble Armoniche Stravaganze in Passioni Barocche
Lunedì 20
agosto
CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 22): Scuderie di piazza Municipio, alle 21, La Pitta di Patate più grande del mondo con Mino De Santis; in piazza Cavallotti, alle 21, Takemaya’s Band, viaggio musicale tra i brani delle più famose cantanti italiane LEUCA – Piazza Savoia, ore 21, Saperi Sipari Sapori, gastronomia, artigianato e musica con il gruppo Civico 22 LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 21, cabaret, I MalfAttori PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 22, Ballo sotto le stelle, serata di liscio e balli di gruppo con Antonio Pepe POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, presentazione libro Una voce nella notte, di Remo Croci SAN FOCA (Melendugno) – Lungomare Matteotti, ore 21,30, Notte di Mare, rassegna di musica, spettacoli ed intrattenimento per tutta la notte TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Festa del pesce a cura dell’Associazione Commercianti (anche il 21) TRICASE – Piazza Cappuccini, ore 22, Tricasèmia e Caffè Cappuccini, The Jackson Clan
agosto
Martedì 21
ANDRANO –Piazza SS. Maria delle Grazie, ore 21, Giochi rionali (fino al 24) CASTIGLIONE (Andrano) – Chiosco Soleluna, ore 22,30, concerto cover Celentano Rock CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale (fino al 22): piazza Municipio, alle 21, il concerto della Hungarian International Orchestra con il Balletto del Sud; in piazza Cavallotti, alle 21, Mistura Louca, Patchanka Band LEUCA – Località Ciardo, ore 21, Teatro sotto le Stelle, La cena dei cretini, adattamento e regia di Antonio D’Aprile MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Amici del Ballo SALVE – Piazza Concordia, ore 20, Sagra della Taranta e della Pizzica, concerto dei Tamurria TRICASE – Cripta del Gonfalone, Festa Madonna del Gonfalone (anche il 22). Sala del Trono Palazzo Gallone, ore 19, Alessandra X le Donne, tavola rotonda, Il tumore ovarico: conoscerlo per curarlo, a seguire Cena di Gala a scopo benefico presso la Masseria Abbracciavento. Piazza Sant’Andrea, ore 21, Tricasèmia, La Voce del Sud Atrio Palazzo Gallone, ore 22, Edipo Re, rassegna teatrale (anche il 23)
agosto
Mercoledì 22
CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra Mercato della Ceramica Artigianale, tappa Festival La Notte della Taranta: piazza Municipio, dalle 21, Ragnatela e Kalascima (Salento); piazza Cavallotti, dalle 21, Altra Tela e Ifriqiyya Electrique (dalla Tunisia e dalla Francia) DEPRESSA (Tricase) – Ore 21, Anteas, Freezap Live LECCE – Piazza Libertini, ore 21, Fabrizio Moro in concerto (ingresso a pagamento) LEUCA – Rotonda Lungomare C. Colombo, ore 21,30, Musica sotto le Stelle, Piccola Orchestra Sferracavalli e Michele Cortese, omaggio a Lucio Battisti LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 21, Ballando Sotto le Stelle SALVE – Teatro de li Trappiti, ore 21,30, Serata Hippie Anni ’60 VASTE – Piazza Dante, ore 21, Giochi rionali in piazza
estate salentina
4/31 agosto 2018
ilgallo.it
21
l’estate salentina tra il palco e la cantina Francesco De Gregori in concerto al Festival musicale dei colori dell’Olio a Presicce (domenica 19 agosto)
agosto
Giovedì 23
LEUCA – Piazza Asti, ore 21, teatro, X Premio Leuca LIDO MARINI (Salve) – I migliori anni, serata di liscio e balli di gruppo con Antonio Pepe MARINA SERRA (Tricase) – Teatro, Centro Anziani Montesano, La Pignata MELENDUGNO – Oleificio Coop. Rinascita Agricola,viale Einaudi 3, ore 21, Sagra dell’ulivo SALVE – Piazza della Repubblica, ore 21,30, musica cubano salentina, Anima Lunae SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, ore 21,30, teatro, La Svolta, Il penultimo scalino VASTE – Piazza Dante, ore 21, Palio dei Ciucci
Venerdì 24
agosto
ANDRANO – Atrio del Castello, ore 21, teatro, La Ginestra, L’Importanza di essere Ernesto CASTIGLIONE (Andrano) – Chiosco Soleluna, ore 22,30, coverband Vasco Rossi GALATONE – Piazza Ss. Crocifisso, ore 21, Premio Battisti per il sociale: testi e conduzione di Franco Simone; arrangiamenti e direzione musicale M° Alex Zuccaro; nel cast anche Alberto Fortis GEMINI (Ugento) – Centro Storico e Palazzo Macri, ore 21, Serata jazz, Festival di musica, teatro e danza, direzione artistica di M. Fredy Franzutti GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza Castello, 21, rassegna Identità e Territorio, Liquilab, spettacolo interculturale. Dauda Amin Kabla, My songs MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21, teatro, Associazione 29nove, Colpa d’Alfredo SALVE – Terrazza di Palazzo Ramirez, ore 20, presentazione del libro “Jonas e il mondo nero” di Francesco Carofiglio. Teatro Li Trappiti, ore 21,30, Estate d’Autore, concerto live a cura dell’Associazione Famiglie in cammino SAN FOCA (Melendugno) – Lido San Basilio, ore 22, Mamanera Reggae Boom Beach SCORRANO – Piazza Vittorio Emanuele II, Via Umberto I, Largo Frisari, dalle 18 alle 24, prima edizione della Mostra Mercato al Chiaro di Luna (anche il 7 settembre) OTRANTO – Piazza all’Umanità Migrante, Orchestra Simpatia, Voglio vederti danzare, per tutti gli appassionati di balli latino-americani, tango, valzer, mazurca T. S. GIOVANNI (Ugento) – XXX Memorial Tiziano Manni (fino al 26)
Sabato 25
agosto
ANDRANO – Piazza SS. Maria delle Grazie, ore 20,30, Festa dei Marinai con spettacolo di danza sportiva di New Aurora Dance (anche il 26). Piazzetta delle agavi, ore 21, Osservatorio Astronomico, Gruppo Astrofili Salento (anche il 26) DEPRESSA (Tricase) – Oratorio, ore 21, Festa della Sagra LEUCA – Località Ciardo, ore 21, Musica sotto le Stelle, rock sinfonico, i grandi interpreti del rock italiano d’autore con i Leggera Follia MELPIGNANO – Concertone Notte della Taranta: super ospite LP; sul palco anche Clementino, Enzo Gragnaniello, James Senese, Yilian Canizares, Dhoad Gypsy, Frank Nemola, Davide Billa Brambilla, Mino De Santis SALVE – Viale V. Veneto, ore 21, Corrida Estiva, manifestazione musicale a cura di Erida Buffelli SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, ore 21,30, Little Soul Blues, concerto blues TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale, ore 21, incontro culturale con Raffaella Fanelli che presenta il libro “La verità del freddo” a cura dell’Associazione di promozione sociale Granelli di Sabbia e della Libreria Antica Roma di Taviano TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21, Associazione Oneria, commedia La vita è bella e tu no TRICASE – Piazza Sant’Andrea, ore 21, Il Balletto di Elena De Donno, Prove di danza… dal neoclassico al contemporaneo VASTE – Casino De Viti, ore 21, Piano Brio Festival, direzione artistica di Valeria Vetruccio (fino al 1° settembre)
Domenica 26
agosto
CASTIGLIONE (Andrano) – Festa di S. Oronzo LEUCA – Rotonda Omo Morto, ore 21, serata musicale organizzata da Chiosco Bar Rotonda. Cascata Monumentale, ore 22, Dancing in the Moonlight, silent disco MAGLIE – Villa Tamborino, ore 21, Piccolo Teatro Scorranese, Arturino MARINA SERRA (Tricase) – Ore 21, Clown Lacoste OTRANTO – Lungomare degli Eroi e Largo Porta Alfonsina, La Notte Bianca dei Bambini, Luna Otrantina, il gioco si avvicina, evento dedicato ai più piccoli: laboratori didattici, spettacoli, musica, favole, giochi di legno e laboratori creativi su riciclo di materiale e giocattoli tradizionali POGGIARDO –Ultimi Fuochi, Festival Ebdomadario di teatro e musica del Progetto Demoni, L’ultimo valzer di Zelda ROCA LI POSTI (Melendugno) – Piazza del Mare, ore 21, teatro, La Svolta, L’isola RUGGIANO (Salve) – Parchetto Di Via Nuzzo, ore 21,30, Leggera Follia in concerto TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Regata dei Messapi, a cura della Lega Navale TRICASE – Piazzetta Dell’Abate, ore 18, Liquilab, Festa dei Laboratori. Piazza Cappuccini, ore 21, Drink & Blues con Salvatore Cafiero
Lunedì 27
agosto
ANDRANO – Atrio Castello, ore 21, spettacolo teatrale Gramsci, Antonio detto Nino, di Fabrizio Saccomanno e Francesco Niccolini, URA teatro LEUCA – Rotonda Lungomare C.Colombo, ore 21, Musica sotto le Stelle, The Lafal PESCOLUSE (Salve) – Parco Dei Gigli, ore 21,30, Havana Quartet in concerto TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasèmia e Caffè Cappuccini, ore 21, OHM, Pink Floyd Tribute Band
continua a pagina 22
22
terzultima
ilgallo.it
4/31 agosto 2018
estate salentina continua da pagina 21
agosto
Martedì 28
CASTIGLIONE (Andrano) – Zona Trice, Preludio Notte Verde, (fino al 30) LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, Cinema sotto le stelle MAGLIE – Piazza Caduti di via Fani, ore 21, Bud Powel, Summer school of Jazz (fino al 2 settembre, dal 31 agosto nell’Atrio del Liceo Capece) MELENDUGNO – Festa Sant’Antonio da Padova (anche il 29) MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Amici del Ballo SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, ore 21, teatro, La Busacca, Natale in casa Cupiello TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Corso Annibale, prima edizione Corso Del Giusto a cura dell’Associazione Commercianti (fino al 30) TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasèmia e Caffè Cappuccini, ore 21, OHM, Pink Floyd Tribute Band TRICASE – Tutino, Atrio Castello dei Trane, ore 21, Teatro a Castello
agosto
Mercoledì 29
LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 20,30, Ballando Sotto le Stelle PESCOLUSE (Salve) – Parco Dei Gigli, ore 21,30, Anima Latina, concerto tributo a Lucio Battisti TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, ore 21, Cantiamo, Ridiamo e Salentiamo con Ronny Show e degustazione prodotti tipici Salentini TRICASE – Piazza Pisanelli, Tricasèmia, Canzoni sotto le stelle
Buono. Pulito, Giusto. Percorso enogastronomico di qualità all’insegna della sostenibilità e dell’etica Slowfoodiana
agosto
Giovedì 30
SALVE – Teatro Li Trappiti, ore 21,30, teatro, Diversamente Stabili, La cena dei cretini SAN FOCA (Melendugno) – Anfiteatro comunale, ore 21, teatro, l’Aparu, Parcheggio a pagamento
agosto
Martedì 28
CASTIGLIONE (Andrano) – Notte Verde LIDO MARINI (Salve) – Piazza Tirolo, ore 21, concerto di Giada Capraro MIGGIANO – Piazza G. Paolo II, ore 21, teatro, Gruppo Post Cresima Lucugnano, La quindicina a mare PESCOLUSE (Salve) – Parco Dei Gigli, ore 21,30, Cool Street in concerto
Il
Comune di Melissano con il patrocinio di Slow Food - Condotta Sud Salento, presenta CiboPerBacco, un percorso enogastronomico nel centro antico. L’evento agroalimentare avrà luogo martedì 7 agosto. Per le strade del paese si snoderà un percorso enogastronomico molto particolare, che vedrà protagonisti una serie di produttori dell’agroalimentare aventi un unico comune denominatore: la qualità. Dai prodotti della terra ai caseari e salumi, alla birra artigianale, ai prodotti da forno, allo street e finger food preparato con cura e particolare attenzione alla tradizione. Oltre alle già note realtà cittadine come la cantina Unione Agricola di Melissano, l’Antica Salumeria del Centro, Conte Vini, Torre Ospina, Azienda Agricola
Manco, questa prima edizione di CiboPerBacco ospiterà alcune delle migliori aziende del territorio che si segnalano all’interno delle eccellenze enogastronomiche salentine. Si tratta di Presìdi, Comunità del cibo di Terra Madre e Cantine “Slow Wine”; piccole realtà sostenute e valorizzate da Slow Food, l’associazione culturale fondata da Carlo Petrini pensata come risposta al dilagare del fast food e del junk food e che divulga le tradizioni agricole ed enogastronomiche di ogni parte del mondo. Tra le varie proposte presenti, i visitatori potranno conoscere, degustare ed apprezzare i prodotti di qualità di: Salumificio Santoro (Cisternino); Calemone (Torre Guaceto); Terra Apuliae (Melissano); Salento Street Food (Melissano); I
Contadini (Ugento); Caseificio Lanzillotti (San Vito dei Normanni); Calò & Monte (Zollino); Birrificio B94 (Cavallino); Giovanni Venneri (Alliste); Biscottificio Preite (Casarano); Orto Buono di Vizzino (Minervino); Giancarlo Ceci (Andria). Nel corso della serata Laboratorio di Cucina del Recupero a cura di Andy Luotto A completare la percezione dei sensi e ad accompagnare le presentazioni agroalimentari con note pop, funky, easy jazz, acustica, soul e poprock ci saranno i live concert di Megaron, Voce in Capitolo e Guitar Club. L’intero evento è all’insegna della sostenibilità e dell’etica Slowfoodiana del “Buono. Pulito. Giusto”. Tutte le consumazioni saranno servite in accessori monouso, riciclabili e compostabili.
tempo libero
4/31 agosto 2018
in programmazione al cinema
LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433
SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111
Oceans 8
CHIUSURA ESTIVA
Sala 2
18 - 20,15 - 22,30
CHIUSURA ESTIVA
Sala 3
22,35
CHIUSURA ESTIVA
Sala 4/17,45 - 18,15 - 20,05 - 22,25
CHIUSURA ESTIVA
Sala 5
19,20 - 22,10
MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100
Sala 6
18 - 19
Sala 7
22,30
Sala 8
20,20
Sala 9
19 - 22
Sala 1 Sala 2 Sala 3
darky hall
amiche di sangue skyscraper
hereditary, le radici del male Luis e gli alieni le ultime 24 ore
CHIUSURA ESTIVA
io Dio e Bin Laden
CHIUSURA ESTIVA
jurassic world
CHIUSURA ESTIVA
Trova i Galletti
dal 2 agosto
GALATINA - CINEMA TARTARO 0836/568653 (CHIUSO LUNEDì)
Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e telefona, lunedì 6 dalle 9,30, allo 0833/545777. In palio:
CHIUSO
CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270 CHIUSURA ESTIVA
TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855
GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653
Sala 1
18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2
18,30 - 21,15
ocean’s 8
19,30- 21,30
hereditary, le radici del male TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855
Avengers - infinity war Sala 3
CHIUSO TEL.
18 - 20,15 - 22,30
Ocean’s 8
hereditary, le radici del male
offerti dalla pasticceria DOLCEdi Tricase; caffè e cornetto offerti dal BAR DELLA LIBERTà di MAGLIE; COLAZIONE X 2 offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta con prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI E BUSTA (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANy a MARITTIMA; CORNETTO e CAPPUCCINO offerto dal CAFFè PISANELLI DI TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMè di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO. MIGNON MENTE
NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.
TRICASE - CINEMA PARADISO 0833/545386 (CHIUSO LUNEDì)
GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653
2 BUONI SPESA da 15 euro offerti dal MERCATONE di via Apulia e via Botallo a Tricase i BIGLIETTI per i CINEMA; 1/2 kg di
NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA
Telefona lunedì 6 agosto dalle ore 9,30: 0833/545 777
19,30- 21,30
le pagelle dello Zodiaco Ariete 7+
Toro
6
Se siete in coppia, un po’ di calore in più sotto le lenuzola può essere salutare. Grandi occasioni per i single: instant flirt o storia duratura? Intanto godetevela!
Vuoi continuare a vivere libero e leggero? O vuoi mettere su un rapporto solido e duraturo? Sta a te deciderlo e fa tacere il tuo istinto avventuriero.
9
Scorpione 6+
Bilancia
Il fascino che sprigionate è dovuto alle eccellenti condizioni psicofisiche. Non sarà difficile per voi raggiungere il consenso delle persone che vi circondano.
Gallo
PERIODICO
INDIPENDENTE
DI CULTURA, SERVIZIO ED
INFORMAZIONE DEL
REDAZIONE TRICASE
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279
www.ilgallo.it info@ilgallo.it
SALENTO A ssoc ia ti
Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582
dal 4 al 31 agosto
Gemelli 7,5
Sei single? tante occasioni per vivere avventure... bolneti! Ma attenzione a non perdere occasioni importanti che potrebbero capitarti a fine mese...
Sagittario
7
Con l’estate arrivato anche il forte desiderio di legartvi sempre più a chi amate. se non sei ancora sposati, potreste anche decidere la data delle nozze!
Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it
Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com
Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo
Il Gallo su Instagram: redazione_ilgallo
371/37 37 310
Cancro 6+
Leone
8
L’estate e le vacanze vi hanno portato in dono nuove simpatiche conoscenze ed ottime occasioni per nuovi rapporti . Avreste però bisogno di rinnovare il look...
Siete voi a tenere le redini e tutto andrà secondo i vostri desideri. Vivrete storie intriganti e sarete bravissimi ad inventare giochi originali da vivere sotto le lenzuola.
Capricorno 5,5
Acquario 7,5
Vacanze a chi?! Avete ancora mille impegni e all'amore non date un ruolo primario. Rischiate seriamente qualche brutta tensione con il partner...
CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo Zito
Una certa stanchezza psichica si farà sentire ed è bene che riusciate a trovare un po' tempo per voi stessi. Siate morigerati a tavole e con l’alcol...
La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari
Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996
Vergine 8,5
Le stelle vi porteranno energia e lucidità mentale che si riverberanno sul piano affettivo facendovi vivere momenti di magia e passioni bollenti.
Pesci
7
Avete un forma fisica eccezionale e in tanti/e ammireranno il vostro corpo lasciandosi andare a pensieri peccaminosi. Perchè voi no?!...
distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce
il
Le stelle favoriranno i rapporti di coppia, chiarirete i diverbi avuti di recente e sarete più disponibili nei confronti della persona amata. Non è forse il caso di mettervi a dieta?
23
lunedì 6 - ore 9,30
TEL.
Sala 1/17,40 - 20,10 - 21,20 - 22,40
CHIUSURA ESTIVA
ilgallo.it
via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777
MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità
Wapp 371 37 37 310
24
ilgallo.it
ultima
4/31 agosto 2018