Ilgallo17 14

Page 1

Gallo

LW Energy

il

Anno 19, numero 17 (543) - 23 ago/ 5 sett 2014 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

Tricase: Si da

Centovetrine r Sta

ra t s o n a as c i d

Estate Salentina

Tutti gli appuntamenti Cultura, musica sagre, divertimento: giorno per giorno e Comune per Comune (gratis) tutti gli appuntamenti da pagina 11

Il Concertone

della Notte della Taranta Con Roberto Vecchioni, Antonella Ruggiero, Alessandro Mannarino, Bombino e tanti altri artisti

14 Trova i GalleTTi e vinci Trova i Galletti e puoi vincere i biglietti per i cinema e tanti altri premi. regolamento a pag.

15

si gioca lunedĂŹ 25 agosto dalle ore 9,30

Il calendario della Serie A Il modello tricasino Sergio Sparascio e l’attrice Daniela Fazzolari, protagonista nella fortunata soap opera di Canale 5 CentoVetrine, si sono sposati nella chiesa di Sant’Andrea a Caprarica Tricase

14

inserto da staccare e conservare


2

ilgallo.it

pubblicitĂ

23 ago/5 sett 2014


23 ago/5 sett 2014

pubblicitĂ

ilgallo.it

3


4

ora parlo io

ilgallo.it

23 ago/5 sett 2014

Ruffano: “E me lo chiamate restauro?”

Il Convento dei Cappuccini. “Dopo 400 anni di dovuto rispetto, tradito da Nuove Idee “

La

facciata di una Costruzione è come il volto di una Persona. Il tempo muta la superficie donando un’atmosfera magica e si ammira, così il peso del tempo trascorso. L’ignoranza, l’insensibilità, il disinteresse e la violenza che l’uomo fa per il suo futuro, per le sue necessità vitali è terribile! La patina del tempo ha dato vita al nostro Convento dei Cappuccini del 600; ora è stata coperta, umiliata da (con) un intonaco bianco, abbagliante che offende la vista. È stato commesso, in Ruffano, l’ennesimo delitto nei confronti della storia, dell’arte, della cultura. I miseri hanno seppellito 400 anni di storia con il permesso (si presume ) della Soprintendenza delle Belle Arti che, come sempre, ligia al dovere, nel 2011 decise (consigliando) di non fare intito-

I pentiti del tattoo

D

all’esplosione della moda che imperversa da anni per tattoo e piercing al fenomeno contrario di una sorta di pentitismo di coloro che non riescono più a sopportarli per ragioni strettamente personali o di salute o che per esigenze professionali pensano di fare un passo indietro. Sono infatti sempre più coloro che fanno dietrofront in controtendenza all’euforia dei tatuaggi e dei piercing che tuttora coinvolge giovani anche se l’età non è mai apparsa come un limite. Il rovescio della medaglia è invece quasi impercettibile, pur diventando una realtà sempre più consistente. È costituito da coloro che ricorrono alla chirurgia per ottenere quello che fino a dieci anni fa era ancora ritenuto una sorta di miracolo, ossia la cancellazione totale del tatuaggio, senza che ne rimanga traccia alcuna e senza effetti collaterali sulla salute. Non sempre è possibile, ma esistono tecniche chirurgiche che lo consentono, anche se bisogna mettere mano al portafoglio e perdere un pò del proprio tempo. I soggetti che si rivolgono al medico, come sostengono molti specialisti, lo fanno il più delle volte perchè il tatuaggio rappresenta per molti di essi il segno lasciato da un determinato periodo adolescenziale o da una certa relazione sentimentale che ora la persona in questione (generalmente tra i 20 e i 35 anni) vuole cancellare. Ciò perché non si identifica più con il segno che ci si è fatto incidere nella propria pelle, seguendo una moda o compiendo un viaggio in una località dove l’occasione di farsi tatuare è a portata di mano, se non addirittura offerta con insistenza. Al di là di questa ragione di fondo, in taluni casi la richiesta è suscitata da altri motivi come il disegno troppo banale o il suo posizionamento non ideale. Ma possono esistere anche ragioni socioeconomiche che inducono alla cancellazione del tatuaggio. Per esempio, ci sono posti di lavoro in cui si esige più o meno formalmente che non si portino tatuaggi visibili: sul dorso delle mani o sui polsi per chi lavora in un negozio di un certo livello come le gioiellerie; oppure sulle braccia o sugli avambracci per chi fa il poliziotto. Non mancano, infine, le richieste di togliere il tatuaggio per ragioni strettamente mediche, in particolare per le allergie che può aver sviluppato. Qui la situazione si complica perché non è così automatico, così facile eliminare un tatuaggio che è causa di reazioni fisiche. “Sono anni che mettiamo in guardia i giovani dai rischi di queste mode”, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, “e la nuova tendenza alla rimozione di questi segni sul proprio corpo ci conferma che pensarci più di una volta prima di farsi incidere è una buona prassi per evitare di subire conseguenze dannose per il proprio benessere psicofisico o più semplicemente di pentirsi”.

lare una strada in Piazza 4 Novembre (mai dedicata o denominata, se non impropriamente) al Prof. Ennio Licci, uomo illustre ed esemplare che operò sempre per il bene del paes, perchè, la stessa strada, fa parte di un contesto storico… Costi quel che costi! Tutto da sfruttare per soddisfare “nuovi bisogno”. E, cinicamente, assassinare l’anima del tempo. Che fine han fatto gli indigeni appassionati del Bello? Dove sono finiti i fini cultori della storia del nostro Paese? Questo mondo storico ed artistico, tiranneggiato da Scopi da perseguire ad ogni costo potrà essere difeso, soltanto, dall’amore incondizionato dello Straniero. Allora benvenuto straniero! Dall’unica tra 10 mila ruffanesi ad aver notato, rilevato e gridato “aiuto”! Nadia Maria Luisa Licci

“Minervino allo sbando!”

Dai banchi dell’opposizione. “La nuova Amministrazione trascura le aziende e il territorio e vanno sprecati 6000 euro”

D

opo la revoca della delibera voluta dall’Amministrazione di Ettore Caroppo, che prevedeva lo spostamento dell’Ufficio Postale dall’attuale sede all’ex Caserma dei Carabinieri e che approvava il contratto con Poste Italiane, arriva una nuova bordata alla neo amministrazione, da parte dell’opposizione di “Voliamo Oltre”. Accuse rivolte in particolare a Giuseppe Foscarini, accusato ancora una volta di “non fare il proprio dovere e snobbare meschinamente e revocare tutto ciò che è stato fatto in precedenza”. Il nuovo caso è scoppiato, dopo che Giuseppe Foscarini, Capo Gruppo di Voliamo Oltre ed i Consiglieri Antonella Urso e Luigi Maggio, si sono recati presso la struttura del 19 Summer Club a Santa Cesarea Terme, che ospita le aziende di Minervino di Lecce, “grazie ad una iniziativa della precedente Amministrazione, che aveva impegnato le somme necessarie per dare alle aziende ed associazioni del posto, gratuitamente, l’opportunità di esporre e vendere i propri prodotti oltre che a pubblicizzare e valorizzare lo splendido territorio del nostro Comune”. Ciò che è balzata, da subito, agli occhi dei Consiglieri è stata la “mancata affissione sui muri e lungo il percorso, che dall’entrata del 19 Summer Club porta alle piscine ed all’interno degli spazi espositivi, di foto, poster, banner o di un qualsiasi “foglietto” indicante che in quello spazio espositivo e di vendita è rappresentato il Comune di Minervino diLecce con le sue aziende e non solo. Quindi assenza totale di quel marketing territoriale di cui tanto si parla. Nulla di nulla! I soldi che erano stati impegnati e investiti”, continuano dall’opposizione, “servivano per promuovere un intero territorio e non certo per abbandonare le aziende espositrici al loro destino, infischiandosene di quanto poteva accadere. Potevamo promuovere i nostri prodotti in un certo modo, i numerosi eventi estivi, o dar vita a visite guidate proposte sempre all’interno del 19 o anche affig-

gere semplicemente il logo del Comune: magari qualcuno si sarebbe chiesto: Comune di Minervino di Lecce… Dov’è?”. Giuseppe Foscarini rincara anche la dose: “Un Sindaco non può dimostrare totale disinteresse non solo nei confronti delle aziende del suo territorio. Eppure la passata amministrazione aveva investito ben 6mila euro per l’ennesimo atto di promozione delle aziende e delle Associazioni con fondi rivenienti dalla tassa di soggiorno che l’attuale maggioranza ha promesso di abolire. È l’ennesima dimostrazione di scarsa serietà e rispetto dei Cittadini che hanno creduto nelle loro enunciazioni… 6mila Euro che oggi risultano quasi del tutto sprecati; mi meraviglio del Consigliere regionale Andrea Caroppo che asseconda, avalla e condivide questo modo di fare, segno di una condotta che se ne infischia del bene comune” “Oltre 20.000 le presenze sino ad oggi”, dichiara Antonella Urso, “mi chiedo quante di queste persone che sono passate da qui, leggendo Comune di Minervino di Lecce si sarebbero incuriosite e avrebbero chiesto informazioni per poi recarsi a Minervino, a Cocumola o nella piccola Specchia Gallone, rimanendo affascinate dai tesori che il nostro paese

conserva. E quanti si sarebbero fermati a prendere un semplice caffè, a Specchia Gallone o a Minervino e a consumare una cena a Cocumola? Bastava un po’ di pubblicità ma, evidentemente, l’assessore Stefania Carrisi ed il Sindaco erano e sono impegnati a promuovere altri tipi d’interessi. È incredibile come all’interno dei locali dove le aziende sono ospitate ma anche fuori degli stessi non ci sia neanche uno striscione con il logo del Comune di Minervino”. Anche l’ex assessore Luigi Maggio non le manda certo a dire: “Sono stati investiti ben 6000 euro per dare alle aziende, all’intero territorio di Minervino di Lecce, Cocumola e Specchia Gallone, la possibilità di essere visitati, attraverso una semplice campagna di informazione, distribuendo volantini tra gli ombrelloni; i turisti potevano conoscere cosa Minervino propone a livello di cultura, tradizione, architettura, chiese, enogastronomia ecc. Oggi, quei seimila euro appaiono, buttati al vento”. In chiusura Giuseppe Foscarini esprime “la speranza, è che, almeno nei prossimi giorni, l’Amministrazione riesca a trovare il tempo di provvedere a colmare questa grave mancanza, chiedendo scusa alle aziende lasciate sole”.


23 ago/5 sett 2014

ora parlo io

TAP, energia o invasione? La via del gas. Dall’Azerbaigian all’Italia via Salento

U

na via del gas lunga quattromila chilometri, da Baku capitale dell’Azerbaigian a Brindisi, con la variante Melendugno, una strada che ripercorre le vie carovaniere della seta e dell’incenso. Ricalcata sul tragitto che da Roma imperiale con la via Appia, la Regina viarum, dopo l’attraversamento del mare, approdava sulla sponda opposta epirota a Dyrrhachium e poi lungo la via Egnatia fino a Byzantium Constantinopolis e da lì attraverso l’Asia Minore e l’Armenia fino al Mar Caspio. Da qui ora parte la via del gas, il gasdotto TANAP (Trans Anatolian Pipeline) che diventa TAP (Trans Adriatic Pipeline), dieci miliardi di metri cubi di metano all’anno dal 2019. Un grande affare per i paesi coinvolti, specie ora dopo la crisi di Russia e Ucraina, le conseguenti sanzioni economiche e le ritorsioni russe, proprio in campo energetico. Per l’Unione Europea, che è il terzo consumatore mondiale di energia dopo gli Stati Uniti e la Cina, il gasdotto sarebbe un’ancora di salvezza e ancor più per l’Italia, avida di energia e dipendente dalla Russia, dalla Libia e dall’Algeria. Tutti convengono sulle opportunità economico-energetiche di questa grande via del gas. Il metano sarebbe trasportato nei gasdotti, tubi interrati anche sotto il fondale marino, dal diametro di circa un metro. Una quantità considerevole (dieci miliardi di metri cubi, fino a raddoppiare) sarebbe a disposizione dell’Italia (che consuma ora 78 milioni di metri cubi annui), per convertire le centrali a carbone, a olio combustibile ed a petrolio, e smistare il sovrappiù ai Paesi vicini. Le considerazioni economiche si intrecciano a quelle culturali. L’Azerbaigian utilizza le sue risorse per ridurre la povertà e per promuovere sul

piano culturale la sua immagine di fautore del dialogo fra le etnie e le religioni. Insomma il paese asiatico ha bisogno di una linea di comunicazione con l’Occidente per affermare la sua autonomia e la sua indipendenza da Mosca. Questo grande progetto, il tracciato del gasdotto, trova l’opposizione proprio nel tratto finale, nelle amministrazioni locali e nelle associazioni ambientaliste del Salento che temono un forte impatto ambientale sulle marine di Torre dell’Orso (Melendugno). Una costiera che ha temuto i turchi e i circassi nelle epoche precedenti e crede che i nuovi saraceni abbiano come armi non le galee o le scimitarre ma i gasdotti. Tanto più che proprio in questa zona sorge la Grotta della Poesia. Non sarà un caso se l’arte si contrappone agli affari. È da dimostrare che l’opportunità di disporre dell’energia rappresentata dal metano, di gran lunga meno inquinante del carbone e del petrolio e meno impattante dei parchi eolici e degli impianti fotovoltaici disseminati nella campagne, non si traduce in un nuovo sacco del Sud. Il compito di convincere gli scettici e i contrari spetta al Governo e all’Europa, che intende coprire il 30% del suo fabbisogno energetico con il metano. Paolo Rausa

ilgallo.it

5

Auto e Moto d’epoca a Miggiano

U

ltimi ritocchi per il 2° Raduno Auto e Moto d’Epoca Città di Miggiano in programma nella cittadina fieristica domenica 14 settembre. “È corretto”, spiega Francesco Maisto, vice presidente del Comitato Organizzatore, “parlare di “ultimi ritocchi” in vista della seconda edizione del nostro Raduno. Sveleremo tutti i dettagli della manifestazione sul prossimo numero de “il Gallo” ma possiamo già anticipare che il raduno manterrà, per grandi linee, il programma della passata edizione con l’introduzione di importanti novità come le esibizioni di un gruppo di amanti del modellismo aereo e terrestre. Ma non possiamo non dire che, visto il successo di partecipanti (circa 150), iscritti e pubblico, il nostro obiettivo è quello di bissare i risultati dello scorso anno e, magari, migliorarci sfondando quota 200. Proprio per questo motivo stiamo curando ogni minimo particolare cercando di non lasciare nulla al caso”. “Sono convinto”, aggiunge Adamo Cosi, presidente del Comitato organizzatore, “che i partecipanti avranno modo di apprezzare particolarmente l’oggetto che abbiamo scelto di regalare loro in ricordo di questa edizione. Abbiamo confermato anche le premiazioni, ben dieci, che chiuderenno la manifestazione. Permettetemi”, continua Cosi, “di cogliere l’occasione per fare una serie, dovuta, di ringraziamenti non solo a tutti i partecipanti ed al pubblico che avrà piacere di trascorrere una domenica mattina assieme a noi ma anche a tutti gli sponsors per i loro contributi, all’Amministrazione Comunale di Miggiano per il Patrocionio concessoci, a tutte le persone dello Staff ed ai nostri Media Partners: “il Gallo”, “MondoRadio”, “SalentoMotori.it” e “Radio Aurora. Un ‘Grazie’ anche agli altri amici del Comitato: Antonio Illustre, Massimilano Pantaleo e Donato Piccinni”. Sul prossimo numero de “Il Gallo” tutti i dettagli, il programma, gli orari e le curiosità del “2° Raduno Auto e Moto d’Epoca Città di Miggiano”. Per informazioni è possibile consultare il minisito ospitato all’interno di www.salentomotori.it o inviare una e-mail a: radunomiggiano@libero.it Gianluca Eremita


6

attualità

ilgallo.it

23 ago/5 sett 2014

Casarano: dalle cazzate possono nascere i fiori... Parafrasando De Andrè. Dopo la Sag(r)a delle cazzate è nato un movimento spontaneo di giovani. La Pro Loco ed il Sindaco hanno offerto il loro aiuto. Ora non lasciamoli soli

C

hi ha ormai una certa età ricorderà cosa cantava il grande De Andrè: “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”. Nella poesia dell’autore aveva certo un altro significato, legato più che altro all’ipocrisia della borghesia, ma possiamo mutuarla anche per indicare quanto, alcune volte, episodi negativi possano invece essere il principio di belle (ed inaspettate) iniziative. Tutto il Salento è d’estate tempestato di sagre ed appuntamenti di ogni tipo che hanno quasi tutte un paio di fattori in comune: offrire (dietro lauto e spesso fraudolento compenso) una serata gradevole ai tanti turisti e l’improvvisazione (tipo ad esempio quella di pretendere di far fronte a centinaia di avventori affamati che aspettano spazientiti una fettina di carne alla sagra di Montesardo e sperare di riuscirci con qualche griglia elettrica che ne tira fuori 4 o 5 alla volta). Casarano ha fatto la sua scelta ed ha deciso di puntare su una sola sagra, dal nome oltretutto anche piuttosto caratteristico: “La sagra della cazzata”. Dopo aver pagato anch’essa, negli anni passati, lo scotto dell’improvvisazione, quest’anno, anche grazie all’aiuto di decine di volontari, è riuscita a porsi di diritto fra quelle meglio riuscite e maggiormente organizzate. Almeno per ciò che riguarda l’aspetto culinario. Eh sì, perché se nessun appunto può esser mosso per ciò che riguarda la distribuzione delle pietanze, qualcosa in più la si potrebbe invece dire per ciò che riguarda gli spettacoli che alla sagra hanno fatto (o meglio avrebbero dovuto fare) da cornice. Anche qui le intenzioni erano delle migliori ma le buone intenzioni hanno dovuto fare il conto con una di quelle figure istituzionali che da sole sono in grado di lasciare un segno destinato ad essere a lungo ricordato: l’ingegnere dei Vigili del Fuoco; quel funzionario che, prima di qualunque appuntamento pubblico, effettua un sopralluogo al fine di scongiurare inosservanze in materia di sicurezza. Bisogna essere obiettivi ed ammettere che non tutto era perfettamente a norma fra palco, backstage e vie di fuga ma bisogna anche dire che, se e quando un burocrate decide di trovare qualcosa fuori norma, statene pur certi, ci riesce. Questo solerte e zelante azzeccagarbugli ci è riuscito mandando di conseguenza a monte tutto il lavoro di preparazione degli spettacoli che oltretutto sembravano degni di esser goduti (capitolo a parte invece i modi ed il linguaggio scurrile, in presenza di

Montesano: Lu Gnommareddru si mangia sabato 30 agosto

La

sagra de lu Gnommareddru, che doveva tenersi a Montesano Salentino il 10 agosto scorso, è stata spostata a sabato 30. Un grave evento luttuoso ha colpito l’intero paese e in particolare i giovani, che lo hanno vissuto molto intensamente e con tanta partecipazione. “Non era il caso di procedere con un momento di svago collettivo e di divertimento, a ridosso di un funerale così commovente e straziante”, ci ha detto il presidente della Pro Loco Rocco Sparascio, “In primo luogo per rispetto alla famiglia e per i familiari più stretti che hanno subito una perdita così precoce (la scomparsa di Donatella) e per il dolore che ha colpito i giovani e l’intero paese”. La Proloco di Montesano ha subito disdetto gli impegni e annullato la data del 10 agosto. “L’associazione che presiedo”, ha aggiunto Sparascio, “si avvale del lavoro di tanti ragazzi che alla sagra partecipano con schietta vitalità e allegria. Proprio questo sentimento di allegria era non poteva avere ospitalità sui loro volti nei giorni precedenti e immediatamente successivi alla festa di San Donato. Non era proprio il caso di procedere, rinviare era la cosa più giusta”. d.v.

bimbe piangenti per la delusione e relative mamme, che meriterebbe una schiaffeggiata più che una segnalazione). Tutta questa querelle ha subito generato un rincorrersi di commenti più o meno impietosi nei confronti degli organizzatori, com’è di moda adesso, sui vari social network; così come è poi accaduto solo qualche giorno dopo quando su facebook ha cominciato a circolare una foto che ritraeva ben undici spettatori in un appuntamento cinematografico organizzato dal Comune. E così, da queste vicende, raccogliendo proprio la classica sfida di uno degli organizzatori: “Provateci voi a fare qualcosa”, è nato un movimento spontaneo fra quelli che spesso chiamiamo “bamboccioni”, fra quelli che tacciamo di dedicarsi solo ai videogiochi e di esser cronicamente pigri. Un movimento spontaneo di giovani che sono usciti da dietro quel monitor, si sono incontrati ed hanno deciso di cominciare a fare qualcosa. Ovviamente così tanta energia e spirito di iniziativa va quantomeno instradata per evitare che si caschi ancora una volta nell’improvvisazione. A “fiutare” la ghiotta opportunità di sfruttare questi nuovi entusiasmi, ci ha pensato la rigenerata ProLoco che, grazie alla vice presidentessa Fabiola Casarano, si è offerta di dare una mano in termini di sostegno, autorizzazioni e consulenze, proponendo loro di affiliarsi e di costituire una Sezione Giovanile completamente gestita da loro. Dalla Pro-Loco al Sindaco il passo è breve ed ovviamente anche il primo cittadino ha dimostrato tutto il suo entusiasmo nel constatare che fra i giovani e giovanissimi della propria città c’è finalmente un po’ di fermento e voglia di fare, promettendo di incontrarli a stretto giro principalmente per conoscerli e complimentarsi con loro e poi per cominciare a lavorare insieme. Le idee ovviamente sono tante ma, affinché non rimangano tali, c’è già qualcosa di concreto organizzato per venerdì 4 settembre (proprio nei loro luoghi di ritrovo abituali) con un programma di dettaglio ancora da ultimare ma che vede già una gara fra Band musicali emergenti “made in Casarano”, seguita ovviamente da un DJ che poi li farà ballare sino a notte fonda. Ora però a tutti noi il compito e la responsabilità di aiutare l’ardore di questi giovani, di non lasciarli da soli o di criticarli senza essere poi costruttivi perché… “è pericoloso reprimere nei giovani l’orgoglioso entusiasmo” (F. Dostoevskj). Antonio Memmi


23 ago/5 sett 2014

Serie A

Finalmente il Campionato Si riparte il 30 agosto

ilgallo.it

7

la griglia di partenza

Parola d’ordine: dimenticare il Brasile

Il

Salento resta lontano anni luce dal calcio che conta, con il Lecce malinconicamente ancora impelagato in Lega Pro, ma può consolarsi con il nuovo Commissario tecnico, il leccese Antonio Conte, a detta di tutti l’allenatore migliore oggi in Italia, chiamato a resuscitare la pavida Nazionale che ha dato (brutta) mostra di sè ai Mondiali del Brasile. Conte è il primo meridionale in assoluto alla guida dell’Italia, ruolo in passato affidato a selezionatori (da Bearzot a Lippi, Vicini, Maldini, Valcareggi, Zoff fino a tornare al mitico Pozzo, tutti nati nella parte settentrionale della Penisola). Nonostante non la pensi allo stesso modo quella parte becera del tifo salentino (e insieme ad essa taluni organi di stampa locali evidentemente timorosi di perderne il favore) che continua a nutrire astio per motivi sportivamente incomprensibili nei confronti del tecnico tricampione d’Italia in carica, Antonio Conte dev’essere motivo d’orgoglio per tutti noi. È d’esempio: anche partendo dal sud del sud, con impegno, costanza, sacrificio, si può diventare il numero 1. Premessa obbligatoria quella di Conte CT, perché ora la Juventus, dopo aver dominato in lungo e in largo, macinando record per tre anni, dovrà dimostrare di saper correre anche senza colui che, pensiero umanime, è stato l’artefice principale dei recenti successi. Riuscira Massimiliano Allegri a sopportarne l’eredità? Basta aspettare qualche settimana per capire che piega prenderà questa storia. Intanto i bianconeri restano i favoriti d’obbligo, anche in virtù di una campagna acquisti/cessioni che (al

Il salentino Antonio Conte, primo CT azzurro del sud Italia

momento) l’ha vista resistere agli assalti per i pezzi pregiati (Vidal, Pogba) e aggiungere in rosa calciatori di belle speranze (Morata, Pereyra, Coman) o provata esperienza (Evra). L’avversaria più temibile resta la Roma capace di resistere lo scorso anno quasi fino alla fine, illudendosi ad un certo punto, ma poi cedendo fino a chiudere a 17 lunghezze dal rullo compressore bianconero (record di sempre con 102 punti). I giallorossi non hanno ceduto Benatia e si sono rinforzati con Cole, Astori ed Iturbe. Garcia non vede l’ora di sfidare nuovamente la Juventus. Resta un’incognita il Napoli, capace anche di dare spettacolo ma spesso incostante per un campionato come il nostro dove se vuoi vincere devi fare della regolarità… una regola. Benitez, tecnico preparato e intelligente dovrebbe (finalmente) averlo capito ed ecco perché gli azzurri occupano la terza posizione nella nostra immaginaria griglia di partenza. Subito dietro ci mettiamo la Fiorentina che, se verrà lasciata in pace dalla sfortuna e riuscirà a mantenere in rosa Cuadrado, potrà davvero divertirsi con la coppia dei sogni Gomez – Rossi. Non ci sembrano all’altezza le due milanesi: l’Inter sta ricostruendo dal basso e si è final-

mente tolto di dosso il fardello (morale ed economico) dei reduci del triplete che ormai comincia a sfiorire nei ricordi. Ma la qualità media è decisamente bassa: già una tranquilla qualificazione per l’Europa League sarebbe un buon risultato per il sempre più intristito Mazzarri. I cugini rossoneri invece potranno godere di un ritrovato entusiasmo grazie all’avvento sulla panchina di Pippo Inzaghi ma anche la qualità media del Milan non sembra all’altezza: difesa colabrodo, centrocampo mediocre senza uomini dotati di cambio di passo e, in avanti, il solito rebus Balotelli. Anche la Lazio ci sembra meglio attrezzata delle milanesi. Le outsider? Sampdoria, la rivoluzionata Udinese, Atalanta e la neopromossa Palermo. Occhio al Sassuolo di Di Francesco che il gioco l’ha sempre avuto ed ha smesso l’abito della debuttante: può essere la vera sorpresa. Le squadre più deboli e destinate a lottare fino alla fine per non retrocedere ci paiono: il Cagliari della (ardita) scommessa Zeman, il Cesena e l’Empoli. Borderline Verona, Genoa e Chievo. Senza particolari patemi d’animo, sognando l’Europa League, Torino e Parma. Giuseppe Cerfeda


8

Serie A

ilgallo.it

23 ago/5 sett 2014

il calendario d

Si r la p

31/8/14

9/11/14

-

I GIORNATA

25/1/15

14/9/14

Udinese-Empoli

-

-

XI GIORNATA

12/4/15

23/11/14

-

-

Chievo-Juventus Roma-Fiorentina Atalanta-Verona Cesena-Parma Genoa-Napoli Milan-Lazio (ore 18) Palermo-Sampdoria Sassuolo-Cagliari Torino-Inter

Cagliari-Genoa Chievo-Cesena Empoli-Lazio Fiorentina-Napoli Inter-Verona Juventus-Parma Palermo-Udinese Roma-Torino Sampdoria-Milan Sassuolo-Atalanta

II GIORNATA

1/2/15

21/9/14

Sampdoria-Torino

-

-

XII GIORNATA

19/4/15

30/11/14

-

-

Cagliari-Atalanta Empoli-Roma Fiorentina-Genoa Vertona-Palermo Inter-Sassuolo Juventus-Udinese Lazio-Cesena Napoli-Chievo Parma-Milan

Atalanta-Roma Cesena-Sampdoria Genoa-Palermo Verona-Fiorentina Lazio-Juventus Milan-Inter Napoli-Cagliari Parma-Empoli Torino-Sassuolo Udinese-Chievo

III GIORNATA

8/2/15

24/9/14

Udinese-Napoli

-

-

XIII GIORNATA

26/4/15

7/12/14

-

-

Atalanta-Fiorentina Cesena-Empoli Chievo-Parma Genoa-Lazio Milan-Juventus Palermo-Inter Roma-Cagliari Sassuolo-Sampdoria Torino-Verona

Cagliari-Fiorentina Cesena-Genoa Chievo-Lazio Empoli-Atalanta Juventus-Torino Milan-Udinese Palermo-Parma Roma-Inter Sampdoria-Napoli Sassuolo-Verona

IV GIORNATA

15/2/15

28/9/14

Sampdoria-Chievo

-

-

XIV GIORNATA

29/4/15

14/12/14

-

-

Cagliari-Torino Empoli-Milan Fiorentina-Sassuolo Verona-Genoa Inter-Atalanta Juventus-Cesena Lazio-Udinese Napoli-Palermo Parma-Roma

Atalanta-Cesena Cagliari-Chievo Fiorentina-Juventus Genoa-Milan Verona-Sampdoria Inter-Udinese Napoli-Empoli Parma-Lazio Roma-Sassuolo Torino-Palermo

V GIORNATA

22/2/15

Udinese-Parma

-

XV GIORNATA

3/5/15

Atalanta-Juventus Cesena-Milan Chievo-Empoli Genoa-Sampdoria Inter-Cagliari Palermo-Lazio Roma-Verona Sassuolo-Napoli Torino-Fiorentina

Cesena-Fiorentina Chievo-Inter Empoli-Torino Genoa-Roma Juventus-Sampdoria Lazio-Atalanta Milan-Napoli Palermo-Sassuolo Parma-Cagliari Udinese-Verona

-

5/

21


2014-15

23 ago/5 sett 2014

o da conservare

9

ilgallo.it

i riaccende passione

/15

15

5/10/14

21/12/14

-

VI GIORNATA

1/3/15

19/10/14

Udinese-Cesena

-

-

XVI GIORNATA

10/5/15

6/1/15

-

-

Empoli-Palermo Fiorentina-Inter Verona-Cagliari Juventus-Roma Lazio-Sassuolo Milan-Chievo Naplli-Torino Parma-Genoa Sampdoria-Atalanta

Atalanta-Palermo Cagliari-Juventus Fiorentina-Empoli Verona-Chievo Inter-Lazio Napoli-Parma Roma-Milan Sampdoria-Udinese Sassuolo-Cesena Torino-Genoa

VII GIORNATA

8/3/15

26/10/14

Torino-Udinese

-

-

XVII GIORNATA

17/5/15

Atalanta-Parma Cagliari-Sampdoria Fiorentina-Lazio Genoa-Empoli Verona-Milan Inter-Napoli Palermo-Cesena Roma-Chievo Sassuolo-Juventus

Cesena-Napoli Chievo-Torino Empoli-Verona Genoa-Atalanta Juventus-Inter Lazio-Sampdoria Milan-Sassuolo Palermo-Cagliari Parma-Fiorentina Udinese-Roma

-

VIII GIORNATA Cesena-Inter Chievo-Genoa Empoli-Cagliari Juventus-Palermo Lazio-Torino Milan-Fiorentina Napoli-Verona Parma-Sassuolo Sampdoria-Roma Udinese-Atalanta

15/3/15

29/10/14

-

-

InfrasettImanalI e soste Se l'inizio è per fine agosto, l'ultima giornata del calendario di Serie A 2014-2015 è stata fissata per il 31 maggio, con quattro turni infrasettimanali (24 settembre, 29 ottobre 2014, 6 gennaio e 29 aprile 2015) e quattro pause per gli impegni della Nazionale (7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 29 marzo). Consueta sosta per le feste natalizie, che manderanno in vacanza il campionato dal 23 dicembre al 6 gennaio 2015.

11/1/15

-

IX GIORNATA

22/3/15

2/11/14

Torino-Parma

-

-

XVIII GIORNATA

24/5/15

18/1/15

-

-

Atalanta-Napoli Cagliari-Milan Fiorentina-Udinese Genoa-Juventus Verona-Lazio Inter-Sampdoria Palermo-Chievo Roma-Cesena Sassuolo-Empoli

Atalanta-Chievo Cagliari-Cesena Fiorentina-Palermo Verona-Parma Inter-Genoa Napoli-Juventus Roma-Lazio Sampdoria-Empoli Sassuolo-Udinese Torino-Milan

X GIORNATA

4/4/15

Udinese-Genoa

-

IXX GIORNATA

31/5/15

Cesena-Verona Chievo-Sassuolo Empoli-Juventus Lazio-Cagliari Milan-Palermo Napoli-Roma Parma-Inter Sampdoria-Fiorentina Torino-Atalanta

Cesena-Torino Chievo-Fiorentina Empoli-Inter Genoa-Sassuolo Juventus-Verona Lazio-Napoli Milan-Atalanta Palermo-Roma Parma-Sampdoria Udinese-Cagliari

-


VERONA

UDINESE

TORINO

ilgallo.it

SASSUOLO

SAMPDORIA

ROMA

PARMA

PALERMO

NAPOLI

MILAN

LAZIO

JUVENTUS

INTER

GENOA

FIORENTINA

EMPOLI

CHIEVO

CESENA

CAGLIARI

ATALANTA

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899

10 la classifica 23 ago/5 sett 2014


appuntamenti

23 ago/5 sett 2014

L’estate continua...

25

23

AnDrAno: Piazza Maria SS. delle Grazie, ore 20, Festa dei Marinai (anche il 24) ArADeo: sagra Taraddota; ore 21, Ionica Aranea in concerto CAsTIglIone (Andrano): Piazza della Libertà e centro storico, rioniadi 2014: ore 8, Caccia al tesoro; ore 20,30, giochi dei tempi passati (anche il 24) CAsTrIgnAno DeI greCI: Festa sant’Antonio CAsTro: Piazza Perotti, ore 18, Karate Tai Chi. Castello Aragonese, ore 20, open day, Alla scoperta di Castro CollePAsso: Palazzo Baronale, ore 21, Teatrificio bachelet, Anima salentina CorIglIAno: Festa san nicola CuTroFIAno: Piazza Municipio, ore 20,30, Festa degli anziani gAllIPolI: Cortile san Gerardo, ore 21, Compagnia san gerardo, Cu llu spilu te na fotografia. Piazza Tellini, ore 21, le scatole di legno leuCA: Scalinata monumentale, XXVII edizione Festival della Canzone e Miss Capo di leuca, presenta Michele Placì MAnCAversA (Taviano): Piazza delle Rose, ore 21, Compagnia degli ultimi e laboratorio C., musical, Telefiaba MATIno: Piazza Primiceri, brio Cabaret PoggIArDo: Piazza del Popolo, il Canzoniere, a cura del Circolo 95 (anche il 24) sAn FoCA (Melendugno): Piazza d’Oriente, ore 21,30, balletto del sud, le quattro stagioni sAnnIColA: Arte in Piazza: ore 21, Mino De santis in concerto sPeCCHIA: eco-spo, ore 21, Festa dell’Ambiente suPersAno: XXII Festa te lu porcu (anche il 24), Takorassia in concerto TIggIAno: Luci Parti, ore 20, Cre grest, 10 anni di attività estive con i ragazzi Torre suDA (racale): Largo Torre, ore 21, Francesco baccini in concerto ugenTo: Piazza San Vincenzo, ore 21, salvatore Della villa e gianluigi Antonaci, Il grigio di Giorgio Gaber

24

AlessAno: Casa d’accoglienza Don Tonino Bello, ore 20,30 Il Montesardo, Poeti per Don Tonino, Festival internazionale di musica antica: un sandalo per rut - oratorio per l’oggi CAsTrIgnAno DeI greCI: Palazzo Baronale De Gualtieriis, ore 21, non sparate sul regista, scketch improvvisati ad eliminazione diretta

24 CAsTro: Area portuale, ore 20, giochi senza frontiere CenATe (nardò): Festa Madonna Addolorata, sagra Fricennu, mangiannu, bivendu e, dalle 21, concerto di Marcella da X Factor CHIesAnuovA (sannicola): Piazza Immacolata, ore 21, Teatrificio bachelet, Anima salentina CorsAno: Piazza Santa Teresa, Festa san bartolomeo; in mattinata santa Messa del donatore gAllIPolI: Parco Gondar, ore 21, brusco leCCe: Festa sant’oronzo (fino al 26) leuCA: Scalinata monumentale, XXVII edizione Festival della Canzone e Miss Capo di leuca, presenta Paola Caruso, la bonas di Avanti un altro (Canale 5) MAnCAversA (Taviano): Piazza delle Rose, ore 21, Festa del volontariato e concerto Pizzica Antica MATIno: Parrocchia Santa Famiglia, Piccolo Teatro Matinese, ota e sbota MIggIAno: Piazza Giovanni Paolo II, ore 22, salento night Project, Discotek MonTesAno: Anfiteatro, ore 21, Compagnia Teatrale la busacca, la Fortuna con effe maiuscola Muro l.: Strada Muro L.-Scorrano, dalle 18, Carovana antifascista per l’ucraina: assemblea e banda bassotti in concerto sPongAno: Parco Rini, ore 21, sagra della peperonata, omaggio a Fabrizio De Andrè suPersAno: XXII Festa te lu porcu (anche il 24), Aria Antica in concerto TIggIAno: Campo sportivo Armando Picchi, Calcio Tiggianese Day, giovani e vecchie glorie in campo TrICAse: Piazza Capuccini, dalle 9, IV Moto raduno Free bikers; ore 22, Crifiu in concerto ugenTo: Masseria Cocola, ore 21, Compagnia Thalassia, storia d’amore e di alberi

AnDrAno: Parco Sandro Pertini, ore 20,30, Amministratori InCanto, serata di karaoke boTrugno: Festa sant’oronzo (fino al 27) CAsTro: Piazza Vittoria, ore 21,30, rassegna favole per bambini, Il gigante di ferro CorIglIAno: Piazza Vittoria, ore 21, la Taranta Contaminata, Art Festival: Argalio e Antonio Crisci, la musica italiana in salsa pizzica DIso: Festa sant’oronzo; Piazza Sant’Oronzo, ore 20,30, sagra delle orecchiette gAllIPolI: Foyer Teatro Garibaldi, inaugurazione mostra fotografica Donna è: 101 scatti per raccontare la donna (fino al 3/9) MIggIAno: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Canta con noi nevIAno: Piazza della Concordia, ore 21, Compagnia teatrale Arte in Parabita, la notte degli imbrogli sAnTA MArIA Al bAgno (nardò): Festival Premio stifani, premio dedicato al violinista terapeuta delle tarantate, nel centenario della sua nascita (anche il 26) TIggIAno: Giardini Palazzo Serafini Sauli, rachele Andrioli e rocco nigro, Malìe, un viaggio nella world music per omaggiare i colori della terra, canto e fisarmonica Torre MoZZA (ugento): Lungomare, dalle 21,30, notte bianca: Alla bua in concerto; divertentismo e balli di gruppo con gli A94 Franco e sabina; Caravan del Clown rosario, Mercatino di prodotti tipici e artigianato locale; sotto la Torre, alle 23, I Calanti in concerto vAsTe (Poggiardo): Località Santi Stefani, ore 21, baxta Festival, rassegna teatro antico, Il viaggio di ulisse

26 AlessAno: Presso Chiesa Padri Cappuccini, ore 20,30, Il Montesardo, Poeti per Don Tonino, Festival internazionale di musica antica: Dal ’600 al ’700 e… oltre CAPrArICA: Largo San Marco, serata conclusiva Capraricainjazz, Alma Trio in concerto CAsTro: Piazza Perotti, ore 18, Karate Tai Chi CorsAno: Centro Sociale Don Tonino Bello, da Colorado (Italia 1), scemifreddi, cabaret… con gelato DIso: Festa sant’oronzo; alle 21,30, Ariacorte in concerto gAlATInA: Palazzo della Cultura, ore 20,30, Accademia della nike, le ali della follia

continua a pagina 12

ilgallo.it

11


12

ilgallo.it

Tricase, Free Bikers: il Motoraduno

Il

Motoclub “Free Bikers Tricase” asd onlus con il patrocinio della Città di Tricase organizza, per il quarto anno consecutivo, il motoraduno/moto expo in cui verranno ospitati centauri provenienti da tutta Italia presso Piazza Cappuccini. L’Associazione intende porsi come punto di incontro per la nascita di nuove amicizie e relazioni, con momenti di solidarietà per il benessere di una società provata da una crisi provocata da un mondo finanziario del tutto virtuale... Noi siamo salentini ed amiamo la vita ed il Salento... Come ogni anno la FreeBikers intende dare il proprio contributo promuovendo, oltre al territorio, un tema sociale tra cui quello inerente la sicurezza stradale e la prevenzione. L’evento aprirà le porte alle ore 9 di sabato 24 agosto e proseguirà ininterrottamente sino alle 2 di notte di domenica 25: si susseguiranno spettacoli, show e concerti. Nel corso della manifestazione si esibiranno degli stunt-man professionisti di Trial con degli show acrobatici. Sono previste escursioni nella mattinata con partenza dall’area expo direzione marina di Tricase/Ciolo/ Santa Maria di Leuca/Tricase. Svariati gli espositori di settore che contribuiranno a far conoscere il mondo dei motociclisti ai visitatori, saranno dislocati in tutta l’area dell’evento. Il motoraduno ospiterà una delle più pregiate collezioni privata di Vespe Piaggio d’epoca, accompagnata da altrettante macchine d’epoca. La scuola di estetica BIOES in collaborazione con la Boutique Tricks presenterà un défilé di moda in tema, oltre ad offrire deliziose decorazioni di pittura su corpo a chiunque ne faccia richiesta. Ospite della serata il pilota salentino campione Alessandro Nocco, accompagnato da attori/attrici internazionali. Tutta la manifestazione sarà accompagnata da tantissima musica, con concerto finale della band salentina Crifiu. L’evento sarà trasmesso con collegamenti live da radio Ciccio Riccio. Ingresso libero con intrattenimento di vario genere, food & drinks.

AAA - Annunci Supermercato a Specchia cerca cassiera part/time - full/time a tempo indeterminato. Cell.320/799 6994 Tel. 0833/53 5347 Tricase. Doposcuola per ragazzi e ragazze di scuola elementare e media. Esperienza, risultati garantiti. 328/0261098

estate salentina

23 ago/5 sett 2014

é sempre festa 26

28

gAlATone: La Reggia Montagna Spaccata, dalle 17, pulizia del tratto di costa, laboratorio di riciclo creativo, workshop erbe spontanee, stone balancing, buffet etico; musica con P4 e DJ Set di brasi dj gAllIPolI: Parco Gondar, ore 21, Mino De santis MIggIAno: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, teatro, li Capasuni, Tiempi de moi MonTesAno: Anfiteatro, ore 21, vittoria Dance, saggio di Danza nArDò: Sagrato Chiesa San Biagio, ore 20, rachele Andrioli e rocco nigro, Malìe, canto e fisarmonica PArAbITA: Piazza Regina, ore 21, gli In-Disciplinato, le serre salentina… in scena, narrazione multimediale delle Serre Salentine surAno: Piazza Santi Martiri, ore 20,30, Il teatro di brigitte, Difetto di coppia TrICAse PorTo: Rotonda, ore 21, ballando sotto le stelle, Scuola di ballo di Antonio Castodei TuglIe: Piazza Garibaldi, ore 21, Platea d’estate: balletto del sud, le quattro stagioni

29

AnDrAno: Atrio Castello, ore 21, via, epopea di una migrazione, spettacolo di stefano De santis e Fabrizio saccomanno sugli immigrati salentini in Belgio per lavorare in miniera. Marina, Lungomare delle Agavi, Pinocchio, lettura animata ed ombre CAsTro: Piazza Vittoria, ore 22, rassegna favole per bambini, laboratorio didattico sul circo gAlATone: Piazza SS. Crocefisso, ore 20,30, notte glamour, l’alta moda in passerella gAllIPolI: Piazzetta Santa Teresa, Tradicanto, concerto di pizzica. Parco Gondar, ore 22, Debby lou & bang gang in concerto. Piazza Tellini, ore 21, esposizione Digital Art a cura di Antonio Duma; T-shirt painting: Chiara Casuburi, Reading di gruppo Teatro 4e48 MATIno: Via Manzoni e centro storico, la strada del Jazz MonTesArDo (Alessano): Chiesa Madre, re 20,30, Il Montesardo, Poeti per Don Tonino, Festival internazionale di musica antica: ensemble di Terra d’otranto, la tradizione spagnola nel regno di napoli – l’opera di Andrea Falconiero PAlMArIggI: Ore 21, teatro, la banda degli onesti PresICCe: Piazza del Popolo, ore 21, le rivoltelle (rock band) in concerto sPeCCHIA gAllone (Minervino): Recinto Chiesa rupestre di Sant’Anna, ore 21, volti delle donne di un tempo, spettacolo teatrale di raffella verdesca TrICAse: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Corde Magiche: vincenzo Tommasi; Pentagramma guitar Jazz orchestra; guido Di leone Trio TrICAse PorTo: Menamè, ore 22,30, emily is pregnant (pop rock) in concerto vAsTe (Poggiardo): Piazza Dante, ore 22, Teatro di brigitte, Difetto di coppia

AnDrAno: Castello, ore 20,30, unione naz. Cavalieri d’Italia, premio e onore a cittadini/e della costa allargata otranto-leuca borgAgne (Melendugno): Festa sant’Antonio (anche il 30) CArDIglIAno (specchia): Apulia land Art Festival: 15 artisti ospiti delle famiglie del posto realizzeranno tra il pubblico sculture, installazioni, performance, ecc. (fino al 31) CAsTIglIone (Andrano): Aule sociali Parco delle Rimembranze, dalle 16 alle 22, Mercato comune dei frutti minori (anche il 30)

27

AleZIo: Festa Madonna della lizza boTrugno: Festa sant’oronzo, bandAdriatica in concerto CorsAno: Centro Sociale Don Tonino Bello, Caccia al tesoro, Prove di coraggio gAlATInA: Viale Santa Caterina Novella, ore 21, Fest beer 2014 gAllIPolI: Chiostro dei Domenicani, ore 21, laboratorio teatrale la Calandra: Il pianista sull’oceano Parco Gondar, ore 22, concerto omaggio dei Papa Chango: con Manu Chao & Mano negra, Puccia e gianmarco serra (Aprés La Classe), gabriele blandini (Bundamove), ecc. leuCA: Rotonda Lungomare, ore 22, Mario Fracasso, Per non dimenticare: condizioni sociali, emigrazione, lotta, repressione da Alessano a Torino MIggIAno: Ante Theatrum, Amici del liscio PoggIArDo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 22, concerto lirico, Amore sacro, amore profano, soprano elena Mignone, pianoforte giancarlo negro oTrAnTo: Largo Porta Alfonsina, ore 20,30, libri in scena sPongAno: Piazza Vittoria, ore 20,30, Code di lupo, omaggio a Fabrizio De Andrè

gAlATone: Palazzo Marchesale, Città del galateo, cenacolo di arte cultura ed informazione (fino al 31) gAllIPolI: Parco Gondar, ore 22, White Queen, cover band dei Queen Piazza Tellini, scuola di Danza salento ballet, serata d benefincenza MAglIe: Contrada Ciancole, ore 21, Teatramu: la livella di Castrì, saverio Pennellessa MIggIAno: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Piccolo Teatro scorranese, Curnuti e cunetnti noHA (galatina): Piazza San Michele, VII Motoraduno Moto guzzi, miero e pizzica sPongAno: Piazza Vittoria, ore 20,30, rassegna teatrale, Ass. Cult. Diversamente stabile e l’altro figlio, la giara, la patente e l’altro figlio TrICAse: Via Moneta, c/0 Materna Caputo, ore 20,30, inaugurazione Associazione sportiva dilettantistica culturale Dragon evolution TrICAse PorTo: Rotonda, ore 21, ballando sotto le stelle, Scuola di ballo di Antonio Castodei vAsTe (Poggiardo): Ore 21, baxta Festival, teatro antico: giorgio Albertazzi, Miti ed eroi (ingresso € 25)

CA Da gA Il co gA Pa tu sP ra Cir Po TI la

Co Do Ci gi sP Vi ra n li


e

sere d’estate

23 ago/5 sett 2014

30 AnDrAno: Piazza Castello, ore 21, serata musicale in ricordo di luigi Zacheo CAsTIglIone (Andrano): Centro storico, notte verde (anche il 31) CAsTro: Piazza Perotti, ore 18, Karate Tai Chi. Castello Aragonese, ore 20, open day, Alla scoperta di Castro CuTroFIAno: notte bianca dei bambini gAlATInA: Centro storico la notte della cultura del Cibo. Palazzo della Cultura, ore 21, Teatro naturale, sotto sotto gAllIPolI: Parco Gondar, ore 22, Dance Hall surfer, salento, giamaica e reggae. Piazza Tellini, spettacolo di danza, Discn’ roll Dos leCCe: Teatro Romano, ore 20,30, Premio vittorio bodini luCugnAno (Tricase): Palazzo Comi, ore 21, rassegna Poeti di Puglia, Daniela liviello, litanie dell’Acqua MAnCAversA (Taviano): Parco Jonico, ore 21, Compagnia teatrale la busacca, l’isola di Marivaux MArTIgnAno: Piazza Palmieri, ore 21,30, balletto del sud, la bella Addormentata MelIssAno: Piazza Garibaldi, ore 21, Compagnia teatrale gli Armonauti, Antonietta… pensiero e ardore MIggIAno: Piazza Giovanni Paolo II, liscio simpatia MonTesAno: sagra gnommareddru PoggIArDo: Piazza Umberto I, ore 21,30, musica live, a cura del Circolo Forchetta TrICAse: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Tra-scrivere Mozart e beethoven, pianoforte e quartello d’archi uggIAno: Piazza Umberto I, ore 20, grande Festa del Pane e dell’olio e Folk sound Festival vAsTe (Poggiardo): Località Santi Stefani, ore 21, Compagnia teatrale ora in scena, Pòppiti, musiche di P40

31 CAsTIglIone (Andrano): Dalle 19, notte verde gAlATInA: Piazza San Pietro, ore 21, Il virtuosismo in musica, concerto promosso da beppe vessicchio gAllIPolI: Parco Gondar, ore 22, Closing Party, con gli All Parco gondar united, tutti i dj che hanno animato l’estate sPongAno: Piazza Vittoria, ore 20,30, rassegna teatrale, Circolo culturale ricreativo Il Megalite, Pompeu e Concetta TIggIAno: Luci Perti, ore 21, commedia, la giara settembre

CorsAno: Centro Sociale Don Tonino Bello, Ciao Darwin, giochi a squadre sPongAno: Piazza Vittoria, ore 20,30, rassegna teatrale, nuovo Teatro e vita, li guai de la pignata

ilgallo.it

2

CAsTro: Mura Messapiche, ore 22, rassegna favole per bambini, Piccolo principe gAlATInA: Palazzo della Cultura, ore 20,30, presentazione libro, una ricetta per la felicità, di Chiara Curione sPongAno: Piazza Vittoria, ore 20,30, rassegna teatrale, Teatro salentino Insieme, Amara terra mia

3

CorsAno: Centro Sociale Don Tonino Bello, Caccia al tesoro, Prove di forza

4 gAllIPolI: Teatro Schipa, gallipoli Music Festival 2014, concerto di musica barocca dell’orchestra da Camera Tito schipa di Gallipoli. Chiostro dei Domenicani, ore 21, rassegna Teatrale, sipari di Pietra: roberto Adriani, Addio Mascherina TrICAse: Atrio Palazzo Gallone, ore 20,30, presentazione libro, C’è chi dice no, con raphael rossi e Alberto robiati

5 AnDrAno: Castello e Lungomare Marina, Festival delle Culture Mediterranee (fino al 7) CAsTro: Piazza Dante, ore 21,30, serata di pizzica, Il morso del ragno CorsAno: Piazza San Giuseppe, rassegna noir del salento, presentazione libro, Il cromosoma dell’orchidea di Carlo Mazza. Centro Sociale Don Tonino Bello, Ciao Darwin, giochi a squadre gAlATInA: Palazzo della Cultura, ore 20,30, Florisa sciannamea, Donne nell’acqua loro. Piazzetta Fedele, ore 21, Tra palco e realtà, lu Conte delle sciumente di Matteo Franco MIggIAno: Piazza Giovanni Paolo II, ore 20,30, teatro, Alibi, Ciò che vide il maggiordomo PoggIArDo: Palazzo della Cultura, ore 21,30, presentazione libro, sub montem saracenum. Cento anni di storia politico e amministrativa di s. Cesarea T., di luigi Martella e salvatore Coppola TrICAse: Palazzo Gallone, sIFF, salento International Film Festival: ore 20,30, enzo Tortora una ferita aperta, di Ambrogio Crespi; ore 22, lygon street – si parla italiano di Angelo Piccolo e shannon swan

Raffaele Stefanelli Dopo il tragico evento Ci manchi tantissimo Francesco, Alfredo, Rossella, Valerio e tutti gli amici

13


14

ilgallo.it

attualità

23 ago/5 sett 2014

Notte della Taranta: il Concertone Melpignano, sabato 23. Con Roberto Vecchioni, Antonella Ruggiero, Avi Avital, Glen Velez, Lori Cotler, Alessandro Manarino, Bombino...

C

resce l’attesa per il Concertone finale de “La Notte della Taranta” di sabato 23 agosto a Melpignano, Annunciata da tempo la presenza di Glen Velez, Lori Cotler, Avi Avital, Antonellla Ruggiero e, su tutte quella di Roberto Vecchioni. Il cast degli ospiti è stato completato da pochi giorni. Ci sarà anche Alessandro Mannarino: il cantautore romano, che sta registrando un clamoroso successo di pubblico con il suo tour “Al Monte”, festeggerà così il suo 35simo compleanno. La chitarra e la voce dello stornellatore moderno, cresciuto nel quartiere Monti, incontreranno il ritmo del tamburello e della pizzica-pizzica dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, diretta dal maestro concertatore Giovanni Sollima. Tra i cantautori più amati del momento, Mannarino sarà chiamato a reinterpretare alcuni brani della musica popolare salentina. Il cantastorie metropolitano è apprezzato dal pubblico per le sue musiche eclettiche e di confine, che raccontano la periferia della capitale ma che si contaminano delle sonorità contemporanee. Insieme a Mannarino, come già annunciato, sul palco di Mel-

pignano anche Bombino. Dopo aver spopolato a Coachella, il festival di musica indie più prestigioso del mondo, Bombino, il nomade del rock, arriva a “La Notte della Taranta”. Interpreterà “Lu Rusciu de lu mare”, mescolando la pizzica con il suo desert-rock. Parte del brano sarà cantato in tamasheq, la

lingua parlata dai tuareg. Insieme alla rivelazione mondiale della world music, tra gli ospiti del Concertone finale del 23 agosto anche il percussionista statunitense Glen Velez, vincitore di un prestigioso Grammy Award, la cantante Lori Cotler e l’astro nascente nel firmamento mandolinistico internazionale Avi Avital. Sul palco di Melpignano (LE) anche i Fratelli Mancuso, vincitori alla mostra di Venezia con la colonna sonora di “Via Castellana Bandiera”, Roberto Vecchioni e Antonella Ruggiero. Tutti gli artisti saranno chiamati a reinterpretare i brani della musica popolare salentina insieme all’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, diretta per il secondo anno dal maestro concertatore Giovanni Sollima. Si completa così il cast di ospiti che parteciperanno alla manifestazione di musica popolare, segnalata tra le più importanti d’Europa in grado di richiamare ogni anno a Melpignano più di 100mila persone e che quest’anno si arricchisce della presenza di un corpo di ballo, diretto dal coreografo Miguel Angel Berna. La manifestazione di musica popolare più importante d’Europa, sarà trasmessa integralmente in esclusiva su Rai5 e Radio2 Rai a partire dalle 22.30. Donatella Valente

Tricase: da CentoVetrine all’altare Daniela Fazzolari e Sergio Sparascio. Il modello tricasino: “Emozioni uniche e irripetibili”. La bella attrice torinese: “Il Salento è una terra meravigliosa e docile come la sua gente”

S

ergio Sparascio e Daniela Fazzolari sono marito e moglie. Lo scorso 11 agosto, il modello tricasino e l’attrice torinese, divenuta popolare al pubblico televisivo soprattutto grazie ai due ruoli da protagonista (prima nei panni di Anita Ferri poi di Diana Cancellieri) nella fortunata soap opera di canale 5 CentoVetrine hanno pronunciato il loro “si”. I due, si sono giurati amore eterno sull’altare della chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Caprarica del Capo, rione natio di Sergio, che per l’occasione è stato invaso dai tanti invitati, alcuni dei quali personaggi popolari della tv e dello spettacolo (come Alex Belli e Pietro Genuardi) e da circa duecento persone tra fans e curiosi, giunti da diverse parti del Salento, che non sono voluti mancare al lieto evento. Contattati dopo qualche giorno dal matrimonio, i due si sono mostrati felicissimi ed ancora emozionati. Sergio ci ha tenuto immediatamente a fare dei pubblici ringraziamenti sia agli invitati che alla gente del quartiere tricasino: “È stato un giorno meraviglioso che ricorderemo per sempre e che rimarrà impresso nei nostri cuori”, dice Sergio, “un sentito grazie dal profondo del cuore voglio rivolgerlo a tutti coloro che hanno partecipato al nostro grande giorno e che con la loro presenza lo hanno reso favoloso. Non so”, prosegue ancora emozionato, “se rivivrò più emozioni così forti, forse un domani quando avremo un figlio… In ogni caso credo che la giornata dell’11 agosto rimarrà unica e irripetibile e questo grazie anche alla gente che ha partecipato e a coloro che si sono presentati davanti alla chiesa solo per poterci salutare o vedere”. Quella di Daniela e Sergio è una storia d’amore che dura da più di due anni, iniziata dopo un casuale incontro in una manifestazione dove i due novelli sposi, si trovavano per ragioni professionali: “Ci siamo conosciuti nel 2012 ad un

evento a Desenzano del Garda”, ricorda Daniela, “dopo una chiacchierata ci siamo scambiati i numeri di telefono e lui mi ha ricontattata a distanza di qualche settimana: è venuto a trovarmi in un altro posto dove mi trovavo ancora per lavoro e da quel momento abbiamo iniziato a frequentarci. Dopo un po’ di giorni è scattato qualcosa che col tempo è diventato amore”. La decisione di sposarsi arriva quasi improvvisamente, nella scorsa primavera: “Eravamo a Gaeta per lavoro, nel periodo pasquale, quando Daniele”, svela l’attrice torinese, “me lo ha richiesto ufficialmente. Era esattamente il 15 aprile”. Da quel giorno per i due innamorati è stata una vera corsa contro il tempo per organizzare il tutto e per far si che il loro sogno si realizzasse dopo pochi mesi. Tutto è andato per il verso giusto fino al grande giorno che ha visto i due ragazzi coronare il loro sogno d’amore.Tra i tanti curiosi presenti in piazza Sant’Andrea, la domanda che più trapelava era sulla scelta della chiesa, in controtendenza con l’antica tradizione che prevede la celebrazione del matrimonio nella parrocchia d’appartenenza della sposa: “Abbiamo scelto la chiesa di Sant’Andrea per una serie di ragioni”, non si tira indietro Daniela, “innanzitutto perché troviamo sia bellissima, in più Sergio ci teneva particolarmente perché è la chiesa del rione in cui è cresciuto, poi abbiamo conosciuto Don William e ci è piaciuto molto. Approfitto per ringraziarlo a nome di entrambi, perché è stato molto importante il suo contributo a livello spirituale; abbiamo seguito intensamente e con pia-

cere i suoi percorsi di preghiera e troviamo sia una persona straordinaria”. Ma c’è anche dell’altro: “La chiesa è dedicata a Sant’Andrea che è il nome di mio fratello al quale sono molto legata. Inoltre, l’abbiamo trovata “comoda” anche geograficamente, considerato che molti miei parenti e amici venivano dalla Calabria terra originaria di mio padre. E poi…”, ammicca la protagonista di Centovetrine, “il Salento è una terra meravigliosa e docile come la sua gente”. Sergio e Daniela, per il momento andranno a vivere a Roma, la sede ritenuta da entrambi giusta per le rispettive professioni, e soprattutto comoda per i vari spostamenti che entrambi saranno costretti a compiere per motivi professionali. Potrebbero inoltre essere destinati a lavorare insieme, tra i loro sogni e prospettive, infatti, c’è quello di un progetto lavorativo che coinvolga tutti e due, anche se al momento non è dato sapere precisamente di cosa si tratti: “Per ora sono solo delle idee ma siamo ancora in alto mare, quindi non possiamo svelare nulla”, sorridono misteriosi Daniela e Sergio. “Per quanto mi riguarda”, aggiunge Daniela, “ tra breve sarò impegnata con la fiction Rai “A un passo dal cielo”, dopodiché dovrò sostenere dei provini. Poi non so se sono previsti “ritorni” o altro…”. Chiaro il riferimento a CentoVetrine, dove la neo signora Sparascio è per la seconda volta “in pausa” dopo aver interpretato due personaggi diversi. Dalla Redazione felicitazioni e un grosso in bocca al lupo per il futuro. Valerio Martella


tempo libero

23 ago/5 sett 2014

ilgallo.it

mazione m a r g o r p in sto dal 22 ago LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

19 - 20,45 - 22,30

15

Al cinema

UN sorriso oN liNe vignette sul web

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653 Sala 1

Hercules il guerriero

18,45 - 20,45 - 22,45

step up all in

Sala 2

19

Sala 2

dragon trainer 2

18,45 - 20,45 - 22,45

Rio 2 - missione Amazzonia

Sala 3

19 - 21,10

Sala 3

liberaci dal male

18,45 - 20,45 - 22,45

Hercules il guerriero

Sala 4

19,10 - 21

cattivi vicini Sala 5

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

19 - 21

step up all in

18,45 - 20,45 - 22,45

dragon trainer 2 SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

18,30 - 21

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

dragon trainer 2 Sala 2

19 - 22

liberaci dal male

l o dicon o le st el l e di Eugenio Musarò (www.eugeniomusaro.it)

sto al dal 23 ago 014 re 2 5 settemb

Sala 3

La quadratura di Plutone non molla: rimandate i progetti importanti a tempi migliori anche se Urano è in congiunzione.

Toro L’opposizione frenante di Saturno persiste, ma in compenso avete a vostro favore Plutone e Nettuno. Procedete con cautela.

Gemelli Nettuno continua a frenare la prima decade. La seconda, invece, può godere del potente sestile di Urano. La terza, infine, deve pedalare da sola.

21: step up all in 19,40 - 22,10

Sala 4

18 - 20,20 - 22,40

Sala 5

19,30 - 21,45 chiusura estiva

Sala 6

MAGLIE - MULTISALA CINEMA MODERNO TEL. 0836/484100

18 - 20,15 - 22,40

18 - 20 - 22 Sala 7

19,20 - 22

chiusura estiva

Sala 8

18,30 - 21,30

chiusura estiva

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

18,10 - 21,50

chiusura estiva

17,30 - 19,30: dragon trainer 2 21,30: Hercules il guerriero (3D)

step up all in Sala 9

- settegiorni

Bilancia

Scorpione

Sagittario

I transiti negativi persistono anche se Giove addolcisce un po’: Plutone e Urano in aspetto contrario: cercate di non ingigantire eventuali problemi.

Il vostro segno resta sempre uno dei più favoriti del momento ma, la quadratura di Giove potrebbe metterci lo zampino sul piano economico.

Urano in trigono persiste positivamente accompagnato dal bel trigono di Giove. Si tratta di transiti molto belli, efficaci e rari.

sabato 23 domenica 24 lunedì 25 martedì 26 mercoledì 27 giovedì 28 venerdì 29 mattina

La prima decade continua a subire l’opposizione frenante di Nettuno, mentre, gli altri sono favoriti da Plutone e Saturno.

l’arte della felicità

Hercules il guerriero (3D)

pomeriggio

Persiste ancora la quadratura di Saturno che può crearvi vari problemi, nonostante il trigono di Urano e la congiunzione di Giove.

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

cattivi vicini

Vergine

I transiti negativi non mollano: Plutone e Urano in quadratura vi bloccano su vari fronti, pertanto vi conviene non strafare.

step up all in (3D)

19,30 - 22,30

step up all in (3D)

sera

Leone

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283 (lunedì chiuso)

dragon trainer 2 (3D)

il pianeta delle scimmie

Cancro

chiusura estiva

17,30 - 19,30: dragon trainer 2

Hercules il guerriero

Ariete

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

23°

24°

23°

20°

24°

24°

24°

36°

33°

31°

32°

33°

33°

32°

24°

23°

21°

21°

23°

23°

23°

Trova

i

GalleTTi,

il reGolameNTo

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”,

Si gioca lunedì 25 agosto dalle ore 9,30 Capricorno

Acquario

Saturno, Plutone e Nettuno vi sono sempre amici, ma Urano frena con la sua quadratura, anche se riguarda solo i nati nella seconda decade.

Urano in sestile vi favorisce alla grande, peccato che la quadratura di Saturno e l’opposizione di Giove vi bloccano un po’. Agite con prudenza.

Pesci Nettuno, Plutone e Saturno sono sempre favorevoli al vostro segno: approfittatene per portare a termine qualche progetto che vi sta a cuore.

in palio i biGlieTTi per i cinema; una pizza marGheriTa offerta da planeT pizza, in largo convento a cursi; 1/2 kg di miGnon offerti dalla pasticceria DolcemenTe di Tricase; corneTTo e cap-

offerto dal caffè pisanelli Di Tricase; corneTTo e cappuccino offerto dal bar levanTe di Tricase; Due aperiTivi al menamè di Tricase porTo; Due aperiTivi al bar mal Glef a miGGiano; Due aperiTivi presso Dolci fanTasie di san cassiano; buono sconTo di euro 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso oTTica morciano di Tricase, anDrano, TiGGiano e casTro; 2 bottiglie da un litro di vino da le viGne Del salenTo di salve e Tricase. puccino

NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

Telefona

LUNEDÌ

25

AGOSTO

dalle ore 9,30: 0833/545 777


16 ilgallo.it

ultima

23 ago/5 sett 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.